come configurare wordpress - cloud object storagemagnet/come... · vediamo cosa sono: articoli:...

16
http://alessandropedrazzoli.com di 1 16

Upload: nguyencong

Post on 17-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

http://alessandropedrazzoli.com � di �1 16

Page 2: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Se stai leggendo questo report significa che vuoi imparare a gestire velocemente il tuo sito/blog in Wordpress e macinare in fretta i risultati che ti sei prefissato.

In questo report ti spiegherò le basi sulla gestione di Wordpress, in modo da renderti autonomo nella creazione pratica del tuo sito.

NOTA: Puoi leggere fin da subito questo report, ma ti consiglio di farlo solo dopo aver installato WordPress, altrimenti rischierai di non capire alcune sezioni e tutto sembrerà più complicato di quello che è! Quindi se ancora non l’hai fatto installa Wordpress seguendo la mia guida passo a passo per principianti, la trovi qui: Guida per installare Wordpress

Eccoti gli argomenti che tratterò nel report:

1. La bacheca2. Gli articoli3. I media4. Le pagine5. I commenti6. Aspetto (temi, menu, widget)7. Plugin8. Altre impostazioni

Questo report è molto riassunto ed evita informazioni poco importanti (non voglio farti perdere tempo!) quindi iniziamo subito.

http://alessandropedrazzoli.com � di �2 16

Page 3: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

La bacheca

Per accedere al tuo sito Wordpress non devi fare altro che digitare il tuo dominio seguito da “/wp-admin”.

ESEMPIO: Se il tuo sito ha il dominio mariorossi.com, dovrai digitare “www.mariorossi.com/wp-admin”

A questo punto dovrai inserire username e password, e accederai al tuo sito. La prima pagina che vedrai è la bacheca.

Troverai il box di benvenuto e alcuni link per iniziare a fare modifiche, ma per ora lasciali perdere, andiamo passo a passo.

http://alessandropedrazzoli.com � di �3 16

Page 4: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Nella sezioni in sintesi troverai le informazioni sul tuo blog, ad esempio nell’immagine sopra come vedi c’è il link “2 pagine” (perché in questo sito per ora ci sono solo 2 pagine).

Le altre sezioni per ora sono inutili, la parte importante è il menu che vedi a sinistra:

http://alessandropedrazzoli.com � di �4 16

Page 5: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Questo menu ti permette di gestire completamente WordPress: • Articoli: creare nuovi articoli, gestire gli articoli già scritti, gestire tag e

categorie

• Media: inserire e gestire immagini e video

• Pagine: creare e gestire le pagine del tuo sito

• Commenti: gestire i commenti (approvarli o eliminarli)

• Tema: Genesis non è una sezione di Wordpress, ma il tema che ho installato per farti questo screenshot. Quindi, questa sezione cambia a seconda del tuo tema

• Aspetto: permette di gestire temi, menu, widget e altre caratteristiche grafiche

• Plugin: permette di gestire i plugin, ossia delle estensioni alle funzionalità di WordPress

• Utenti: serve a gestire i permessi nel caso che il tuo sito sia gestito da più persone

• Strumenti: lascia pure perdere questa sezione

• Impostazioni: permette di gestire alcune impostazioni di Wordpress (ad esempio la lingua). Se hai seguito correttamente la mia guida all’installazione di Wordpress non dovrai modificare nulla

• SuperCacher: questa sezione sarà presente solo se avrai utilizzato il servizio di hosting di Siteground (se hai seguito la mia guida all’installazione la troverai). Permette di gestire la cache e di velocizzare notevolmente il tuo sito. Ricorda che la velocità è molto importante sia per diminuire la percentuale del tasso di abbandono del sito da parte dei visitatori che per il posizionamento su Google

Ok, ora ti spiegherò le varie sezioni passo a passo.

http://alessandropedrazzoli.com � di �5 16

Page 6: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

ArticoliIn questa sezione potrai gestire articoli, tag e categorie. Vediamo cosa sono:

Articoli:

“Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli e modificarli a tuo piacimento.

Scegliendo invece “aggiungi nuovo” potrai inserire un nuovo articolo. Ecco quello che vedrai:

http://alessandropedrazzoli.com � di �6 16

Page 7: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Inserisci il titolo e inizia a scrivere!

Quelle caselle ti permetteranno di formattare il testo, aggiungere link e personalizzare.

A destra puoi salvare l’articolo come “bozza” (ossia non renderlo visibile in attesa di completarlo) oppure pubblicarlo.

Sotto troverai le categorie e i tag. Li puoi creare ed aggiungere direttamente dall’articolo. Per gestirli devi fare un passo indietro, ricordi?

Puoi anche non utilizzarli, tuttavia io consiglio il loro utilizzo, specialmente per il posizionamento SEO.

http://alessandropedrazzoli.com � di �7 16

Page 8: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

MediaLa sezione media permette di gestire immagini, video o ogni altro contenuto che vuoi caricare sul tuo blog (ad esempio un PDF).

“Libreria” ti permette di visualizzare e gestire tutti i file che hai caricato in passato, mentre “aggiungi nuovo” serve appunto per aggiungere un nuovo file.

NOTA: quando creai delle pagine e degli articoli, puoi aggiungere i media direttamente dal tuo PC. Finiranno automaticamente nella tua libreria media.

http://alessandropedrazzoli.com � di �8 16

Page 9: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

PagineLa sezione “pagine” è molto simile alla sezione articoli. La differenza è che concettualmente le pagine sono quelle che restano fisse nel tuo sito (ad esempio “chi siamo”, “servizi” ecc) mentre gli articoli vengono aggiornati, condivisi e commentati.

Le pagine non hanno categorie e tag.

Puoi creare una pagina esattamente allo stesso modo con cui creai un articolo.L’unica differenza è che a volte i temi consentono la personalizzazione del layout:

A volte i temi hanno anche un “page builder”, ossia uno strumento con cui potrai creare le tue pagine con un semplice sistema di trascinamento e selezione. Se vuoi conoscere alcuni di questi temi controlla nella mia collezione: Temi WordPress Professionali

http://alessandropedrazzoli.com � di �9 16

Page 10: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

CommentiNon c’è nulla da spiegare. Semplicemente in questa sezione vedrai tutti i commenti che riceveranno i tuoi articoli e potrai approvarli (e quindi renderli visibili sul sito) o eliminarli.

NOTA: All’inizio non vengono pubblicati, questo accadrà solo dopo la tua approvazione.

AspettoQuesta sezione merita di essere un po più approfondita.

http://alessandropedrazzoli.com � di �10 16

Page 11: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Temi

Qui potrai selezionare il tema per il tuo progetto.

Come vedi qui trovi il tema Genesis di cui ti ho parlato prima e altri temi gratuiti. Questo è un tema molto particolare, in quanto supporta dei temi child che ne modificano l’aspetto (in questo caso come vedi è attivo “Daily Dish Pro Theme”).

Se sei interessato anche tu a un tema WordPress professionale visita la mia collezione dei Migliori temi WordPress . Ogni tema possiede caratteristiche diverse che non possono essere generalizzate, ma non ti preoccupare! I temi professionali hanno una documentazione che ti spiegherà passo a passo cosa fare per sfruttarne le caratteristiche particolari.

Eventualmente, puoi cercare altri temi gratuiti cliccando su “aggiungi nuovo”. Ti basterà sceglierne uno, cliccare su “installa” e attivarlo.

http://alessandropedrazzoli.com � di �11 16

Page 12: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Personalizza

Questa sezione racchiude molte delle sezioni trattate in questo report, è un po un riassunto. Passaci solo dopo che avrai finito di leggere il report o rischi di fare confusione.Widget

I widget sono dei contenitori che ti permettono di inserire testo, immagini e molto altro all’interno di zone specifiche del sito. Anche questi variano in base al tema.

Sulla destra troverai i widget e sulla sinistra le zone del layout del tuo sito in cui possono essere inseriti.

Ad esempio sulla destra troverai sempre il widget “testo” ossia uno spazio in cui potrai inserire del testo, e solitamente sulla sinistra troverai sempre “sidebar”.

Cosa significa? Se nel widget “testo” scrivi ad esempio “ciao” e lo trascini nella zona “sidebar”, nella tua sidebar apparirà la scritta “ciao”.

Ulteriori dettagli sui widget di ogni tema li troverai nella documentazione apposita.

http://alessandropedrazzoli.com � di �12 16

Page 13: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Menu

Qui potrai gestire i menu del tuo sito.

Prima di tutto clicca su crea nuovo menu. Successivamente sarai libero di inserire nel menu quello che ti pare: pagine, articoli, categorie o anche dei link personalizzati. Sulla sinistra selezioni cosa inserire e cliccando su “aggiungi al menu” aggiungerai la tua selezione al menu. Qui di seguito ad esempio nella sezione pagine ho selezionato la pagina “ebook” e l’ho aggiunta al menu.

Una volta creato e salvato il tuo primo menu, dovrai assegnargli una posizione. Infatti molto spesso i temi supportano più menu. Il menu principale va assegnato alla posizione “primary navigation menu”.

Per accedere alle posizioni, clicca in alto alla voce “Gestione posizioni”.

http://alessandropedrazzoli.com � di �13 16

Page 14: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Testata

Qui puoi caricare l’immagine per il logo del tuo sito.

Sfondo

Non disponibile in tutti i temi. Permette di modificare il colore dello sfondo.

Editor

Qui puoi modificare i codice del tuo tema. Non è assolutamente necessario, non modificare nulla se non hai buone competenze di programmazione.

PluginCome ti ho già detto, i plugin non sono altro che “programmini” da installare su WordPress per estenderne le funzioni. Ne esistono sia gratuiti che a pagamento.

Alla voce “plugin” troverai quelli già installati.

http://alessandropedrazzoli.com � di �14 16

Page 15: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Eccotene alcuni gratuiti molto utilizzati.

Non inserisco il link perché, essendo gratuiti, per trovarli ti basta cliccare su plugin / aggiungi nuovo e scrivere il nome.

Compariranno direttamente sul tuo account Wordpress e potrai installarli con 2 click ( #1 Installa / #2 Attiva)

Ecco i plugin:

• WordPress SEO by Yoast: il plugin di cui ti ho parlato poco fa, la cui funzione sarà analizzare i tuoi articoli e darti preziosi (e chiari!) consigli per renderli ottimizzati per il posizionamento (inserire la parola chiave in certi punti, inserire link, immagini con il giusto testo alternativo e molto altro)

• Contact form 7: uno strumento che ti permetterà ci creare dei form di contatto personalizzati

• Share this: creare un blog social non è mai stato così semplice! inserisci facilmente i pulsanti di condivisione dei principali social network

• Google Analytics by Yoast: collega facilmente Google Analytics per permetterti di tracciare i tuoi visitatori

• Google Adsense plugin: il plugin per inserire con pochi click i banner pubblicitari di Google Adsense

• Related post by Zemanta: un plugin per creare un blog ben collegato internamente, in quanto a fine di ogni articolo suggerirà al visitatore gli articoli correlati ad esso

http://alessandropedrazzoli.com � di �15 16

Page 16: Come configurare WordPress - Cloud Object StorageMagnet/Come... · Vediamo cosa sono: Articoli: “Tutti gli articoli” mostrerà gli articoli che hai già scritto. Potrai aprirli

Ok sei pronto a lanciare il tuo progetto!

L’unica altra cosa che dovresti cambiare è nelle impostazioni ala voce “permalink” e selezionare la struttura che utilizza il testo nelle url, in modo da rendere il tuo sito più ottimizzato per il posizionamento sui motori di ricerca.

In parole povere, passare da:

http://esempio/?p=123

a

http://esempio/titolo-articolo

Non ti è chiaro? Ricorda di installare il plugin SEO Yoast, che risolverà da solo il problema.

Non dimenticare che sul mio blog troverai molti articoli che ti spiegheranno come migliorare costantemente il tuo progetto, ogni tanto torna a trovarmi!

A presto e buona fortuna!Alessandro Pedrazzoli

http://alessandropedrazzoli.com � di �16 16