classe v sez. m · giannotti elena 2 botosso vittoria 14 lanciotti giulia 3 cardinali luca 15...

53
1 Anno Scolastico 2017-2018 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA 0668806226 fax. 0668300813 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997) per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi d’Istruzione secondaria superiore CLASSE V SEZ. M Corso liceale istruzione linguistica Opzione internazionale francese ESAME ESABAC Anno scolastico 2017-2018 Roma, 15/ 05/ 2018 Prot. N° ………………… Liceo Classico " VIRGILIO " C.F. 80201970581 C.M. RMPC27000A RM_27000A - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0001815/U del 15/05/2018 14:10:07

Upload: others

Post on 05-Jan-2020

22 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

1 Anno Scolastico 2017-2018

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA 0668806226 fax. 0668300813

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997)

per l’Esame di Stato conclusivo

dei Corsi d’Istruzione secondaria superiore

CLASSE V SEZ. M

Corso liceale istruzione linguistica

Opzione internazionale francese

ESAME ESABAC

Anno scolastico 2017-2018

Roma, 15/ 05/ 2018 Prot. N° …………………

Liceo Classico " VIRGILIO "C.F. 80201970581 C.M. RMPC27000ARM_27000A - UFFICIO PROTOCOLLO

Prot. 0001815/U del 15/05/2018 14:10:07

Page 2: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria
Page 3: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

3 Anno Scolastico 2017-2018

Indice del Documento

1. Presentazione del Liceo ………………………………………………………….……………........ p. 4

1.1 Storia dell'Istituto

1.2 Strutture e risorse

1.3 Finalità del Liceo con riferimento al Piano dell’Offerta Formativa

1.4 L'indirizzo linguistico internazionale francese

2. Presentazione della classe 5M………………………………………………………….…………… p. 7

2.1 Elenco dei candidati

2.2 Elenco docenti e continuità nel triennio

2.3 Profilo della classe

3. Percorso formativo ……..………………………………………………………….………………... p. 9

3.1 Introduzione

3.2 Finalità educative perseguite

3.3 Obiettivi formativi perseguiti

3.4 Metodologia di insegnamento nelle singole discipline

3.5 Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

3.6 Criteri di valutazione

3.7 Tipologia di verifiche

3.8 Griglie adottate per la prima, seconda e terza prova

3.9 Interventi attuati e attività svolte

3.10 Simulazioni della Terza Prova svolte durante l’anno

3.11 Libri di testo adottati

3.12 Programmi svolti fino al 15 maggio con le previsioni di completamento.................................. p.21

Allegato n°1 Griglie di valutazione ........................................................................................................ p.44

Colloquio orale

Prima prova

Seconda prova

Terza prova

Quarta prova

Page 4: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

4 Anno Scolastico 2017-2018

1. Presentazione del Liceo

1.1 Storia dell'Istituto

Il Liceo Ginnasio Statale “Virgilio” ha sede nel centro storico di Roma, in Via Giulia, in un palazzo di

grande pregio architettonico, frutto dell'addizione tra l'antico Palazzo Ghislieri e la nuova ala costruita su

progetto di Marcello Piacentini. Il Liceo rappresenta una delle più importanti e dinamiche realtà educative

della capitale, con una forte caratterizzazione di pluralità didattica e di apertura all'internazionalità. Nel corso

degli ultimi anni, l'Istituto ha promosso iniziative di rilancio della cultura umanistica, dell'educazione al

patrimonio artistico e culturale e di apertura al mondo del lavoro. Dal 2014, il Liceo ha acquisito la gestione

della sezione scolastica dell'Ospedale Bambino Gesù e, in tale contesto, contribuisce in modo attivo alla

formazione di molti studenti provenienti da tutto il Paese.

Accanto alle numerose collaborazioni con le Ambasciate straniere, con Università ed Enti culturali, la scuola

si è fatta promotrice di una quantità di progetti - nazionali ed europei (ERASMUS PLUS) volti alla

valorizzazione delle competenze trasversali e di cittadinanza attiva.

Le rilevanti dotazioni tecnologiche di cui il Liceo si è dotato a partire dall'a.s. 2015-2016 hanno favorito un

significativo aggiornamento delle metodologie didattiche di aula e del livello di inclusione e di

coinvolgimento degli studenti

1.2 Strutture e risorse

Nella scuola sono presenti i seguenti laboratori e aule speciali:

Biblioteca

Biblioteca-laboratorio di storia dell’arte

Laboratorio di fisica

Laboratorio di chimica

Laboratorio multimediale

Laboratorio polifunzionale

Laboratorio di lingue

Laboratorio di informatica

Aula di fotografia

Aula video

Aula Magna

Aula musica

Aula CIC

Spazi destinati alla lettura e allo studio individuale

Palestre

Page 5: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

5 Anno Scolastico 2017-2018

1.3 Finalità del Liceo con riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa II liceo ospita una popolazione scolastica alquanto eterogenea. Sebbene gli studenti provengano

prevalentemente dalle zone centrali della città, un numero limitato ma significativo giunge anche da quelle

periferiche.

Nel rispetto della formazione liceale ad indirizzo classico, il Liceo “Virgilio” attua da diversi anni modifiche

al piano di studi tradizionale, storicamente legate alle sperimentazioni già approvate dal Ministero.

Tutti gli studenti di questo liceo, indipendentemente dall’indirizzo scelto, alla fine del loro corso di studi

avranno fatto proprie le seguenti finalità:

Rispetto della diversità

Rispetto delle norme che sono alla base della convivenza scolastica e sociale

Acquisizione di una consapevolezza del patrimonio ambientale e artistico circostante e conseguente

necessità di rispettarlo

Capacità di saper organizzare il proprio tempo in riferimento agli obiettivi da conseguire

Capacità di collaborare con gli altri in modo produttivo imparando a saper valorizzare se stessi e gli

altri

1.4 L'Indirizzo Linguistico Internazionale Francese

L’ESABAC, nato da un accordo intergovernativo italo-francese firmato nel 2009 e attuato con il D.M. n. 91

del 22 novembre 2010, consente agli allievi italiani e francesi di conseguire con un solo esame due diplomi:

il Diploma di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi convalida un

percorso scolastico biculturale e bilingue della durata di tre anni.

La sessione d’esami 2016-17 è la settima del percorso EsaBac. I sistemi educativi italiano e francese hanno

elaborato congiuntamente i programmi e definito le prove d’esame di Lingua e letteratura francese e Storia in

francese. Oltre alle tre prove scritte degli Esami di Stato, l’ESABAC prevede lo svolgimento di una Quarta

prova, strutturata in due parti: Francese (4 ore) e Storia in francese (2 ore). La prova di Francese consiste, a

scelta del candidato, nell’analisi di un testo o nella redazione di un saggio breve. La prova di Storia in

francese consiste, a scelta del candidato, nella redazione di una composizione o nello studio e analisi di un

insieme di documenti. Le prove sono preparate da una Commissione congiunta italo-francese. Il punteggio

delle due prove, espresso in quindicesimi, va mediato con il punteggio della Terza prova. Durante l'anno

scolastico sono state svolte anche simulazioni delle due parti componenti la Quarta prova

La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge ed è valutata nell’ambito del colloquio. Ai soli fini

ESABAC la prova verrà valutata anche in quindicesimi.

I candidati che avranno superato con successo le prove dell’Esame di Stato e le prove specifiche ESABAC

riceveranno sia il diploma italiano che il diploma francese; nel caso in cui il solo punteggio delle prove

specifiche non fosse sufficiente, riceveranno solo il diploma italiano

Il programma EsaBac di Histoire va dal 1945 ai giorni nostri. La classe è stata preparata secondo la

metodologia francese a svolgere una prova scritta di due ore, che potrà essere, a scelta del candidato, o una

composition o un ensemble documentaire.

Per consentire lo svolgimento, sia pure in forma sintetica, del programma italiano di Storia relativo agli anni

1900-1945, in base all’autonomia scolastica il Collegio docenti e il Consiglio di classe hanno approvato un

progetto che assegna alla Storia il 20 % del monte orario annuale di Filosofia. Essendo state svolte durante

tutto l’anno le lezioni di Histoire in compresenza con la Prof.ssa Mathilde Asselberghs, docente di

conversazione, il Consiglio di classe presenta l’opportunità che la docente sia anche chiamata a far parte

della Commissione d’esame in qualità di esperta.

NB : durante lo svolgimento delle simulazioni degli esami è stato consentito l'uso del dizionario bilingue o

monolingua per la seconda e la terza prova, a scelta del candidato; per la quarta prova, invece, è stato

consentito soltanto l'uso del dizionario monolingua.

Page 6: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

6 Anno Scolastico 2017-2018

Quadro Orario

Disciplina I II III IV V

Religione/A.A. 1 1 1 1 1

Italiano 5 5 4 4 4

Storia dell’arte – – 2 2 2

Matematica ed Informatica 4 4 3 3 3

Fisica 2 2 – – –

Francese (1) 5 5 4 4 4

Inglese (1) 3 3 4 4 4

Tedesco sez. G – Spagnolo sez. M (1) – – 5 5 5

Storia (2) 2 2 2 2 2

Filosofia – – 3 3 3

Latino 4 4 2 2 –

Geografia (2) 2 2 – – –

Scienze 2 2 2 2 3

Educazione fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 32 32 34 34 33

(1) di cui una di conversazione con il docente madrelingua

(2) di cui uno nel biennio e due nel triennio con il docente di madrelingua francese

In base alla normativa per l’ESABAC (v. D.M. 91 del 22/11/2010, D.M. 95 del l’8/2/2013),

la classe dovrà affrontare l’esame di Stato ESABAC che prevede una formazione integrata: il progetto di

formazione binazionale, nei suoi principi, intende sviluppare una competenza di comunicazione sui saperi e

il saper fare linguistici e favorire le aperture alle altre culture. Per permettere l’acquisizione di queste

competenze si è cercato anche di mettere in evidenza alcuni percorsi letterari comuni alla cultura francese e a

quella italiana.

Sin dalla fine del quarto anno, sono state svolte attività in funzione della preparazione per la quarta prova

scritta di letteratura.

Per tale prova, della durata di quattro ore, gli alunni hanno facoltà di scegliere tra l’analisi testuale

(commentaire dirigé) o il saggio breve (essai bref).

ANALISI TESTUALE :

Verte sulle opere letterarie dal 1850 ai giorni nostri. I candidati dovranno dar prova della capacità di leggere

un testo in modo autonomo, di porsi delle domande a riguardo, di interpretarlo e di spiegarne il significato e

lo scopo, in una forma scritta strutturata, coerente e corretta. (domande di osservazione, di interpretazione;

riflessione personale argomentata di circa 300 parole)

SAGGIO BREVE :

Viene proposto un corpus comprendente tre testi francesi, un testo italiano (sia in versione originale che in

traduzione) e un documento iconografico. I testi letterari sono scelti tra il Medioevo e i giorni nostri. I

candidati devono dar prova di comprensione e di analisi dei documenti e di una riflessione argomentata e

coerente (introduzione, sviluppo, conclusione) sul tema proposto, in 600 parole circa.

In entrambi i casi la padronanza dell’espressione scritta deve corrispondere al livello B2 del Q.C.E.R.

Competenza linguistico-comunicativa di livello B2 secondo il QCER :

L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti

che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E' in grado di

interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo

avviene senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma

Page 7: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

7 Anno Scolastico 2017-2018

di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle

diverse opzioni.

2. Presentazione della classe

2.1 Elenco dei candidati

n° COGNOME E NOME n° COGNOME E NOME

1 Bortoluzzi Theo

13 Giannotti Elena

2 Botosso Vittoria

14 Lanciotti Giulia

3 Cardinali Luca

15 Leonardi Miriam

4 Casamirra Lila

16 Liconti Costanza

5 Cintioli Michela

17 Moretti Davide

6 Colella Bianca

18 Nuccetelli Margot

7 De Luca Rapone Diletta

19 Pascucci Emma

8 De Meis Serena

20 Sanna Alice

9 Del Re Erika

21 Santangelo Sofia

10 Duale Esther

22 Sinitsa Maria

11 Falivene Tommaso

23 Tantalo Ludovica Maria

12 Ferraretto Francesco

24 Tocci Beatrice

Page 8: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

8 Anno Scolastico 2017-2018

2.2 Elenco dei docenti e continuità nel triennio

MATERIA CLASSE III

a.s.2015-2016

CLASSE IV

a.s.2016-2017

CLASSE V

a.s.2017-2018

ITALIANO Laura Marocco Laura Marocco *Laura Marocco

LATINO Laura Marocco Laura Marocco ---------------------

FRANCESE Marina Degrassi Marina Degrassi Marina Degrassi

FRANCESE

(CONVERSAZIONE) Morena Bove Mathilde Asselberghs Mathilde Asselberghs

INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini

INGLESE

(CONVERSAZIONE) Stephen Phillips Stephen Phillips Stephen Phillips

SPAGNOLO Claudia Milazzo Veronica Sozio *Giovanna Lo Fiego

SPAGNOLO

(CONVERSAZIONE) Marta Gomez Díaz

Temprado Garcia M.

de los Angeles

Temprado Garcia M.

de los Angeles

SCIENZE Pasquale Spinelli Pasquale Spinelli Pasquale Spinelli

MATEMATICA ED

INFORMATICA Annamaria Montesi Annamaria Montesi Annamaria Montesi

STORIA DELL’ARTE Fernanda Castiglioni Fernanda Castiglioni Fernanda Castiglioni

STORIA Nazzareno Spaziani Nazzareno Spaziani *Michela Mastroddi

FILOSOFIA Nazzareno Spaziani Nazzareno Spaziani *Michela Mastroddi

HISTOIRE Marie Beatrice Rizzi Mathilde Asselberghs Mathilde Asselberghs

EDUCAZIONE FISICA Marco Scialanga Marco Scialanga Marco Scialanga

RELIGIONE Carlo Benedettini Carlo Benedettini Giorgio Inguscio

MUSICA/FOTOGRAFIA A Sommese/A

Marica F Cumbo/V D’Arpe -------------------------

Nota: con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni. Coordinatrice: Prof.ssa Mathilde Asselberghs

Page 9: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

9 Anno Scolastico 2017-2018

2.3 Profilo della classe

La classe 5 sezione M di questo anno scolastico è attualmente composta da 24 alunni, 5 ragazzi e 19

ragazze, sei in meno rispetto al primo anno di liceo. Nel primo anno 4 alunni non sono stati

ammessi all’anno successivo, ed 1 alunna ha cambiato scuola a gennaio, nel terzo anno 2 ragazze si

sono trasferite e 2 alunne sono arrivate da altre scuole, nel quarto anno una ragazza ha cambiato

scuola.

Nel percorso del triennio la maggior parte della classe ha tenuto un comportamento corretto con i

compagni e con i docenti, mentre un esiguo numero di alunni ha avuto un atteggiamento polemico,

non sempre rispettoso delle regole scolastiche e poco incline al dialogo. Tale comportamento ha

avuto conseguenze nel profitto poiché ha reso difficile il compito dei docenti di guidarli verso uno

studio più personale.

La continuità didattica è stata mantenuta per 9 docenti nel triennio, per altri 3 docenti negli ultimi 2

anni. La classe ha sofferto della discontinuità in lingua spagnola.

Un gruppo minoritario ha frequentato regolarmente mentre un altro gruppo ha avuto una frequenza

discontinua e forse strategica .

Un buon numero di studenti ha usufruito dei corsi di lingua per le certificazioni, delle

scolarizzazioni offerte dal nostro liceo e della mobilità individuale per potenziare e consolidare le

proprie competenze linguistiche, in linea con l’indirizzo di studi scelto. Questo ha permesso ad una

parte di loro di avere una preparazione linguistica di base soddisfacente e in alcuni casi anche

ottima ed eccellente.

Con riferimento alla motivazione, partecipazione, costanza nell’impegno, autonomia nello studio e

profitto si possono distinguere tre tipologie di studenti:

Un terzo della classe, più motivato e interessato al percorso di studi scelto, ha profuso il

proprio impegno in osmosi con le sollecitazioni degli insegnanti ed ha raggiunto un

eccellente o buon grado di autonomia nell’organizzazione del proprio studio, operando

collegamenti con le altre discipline e ottenendo risultati buoni e perfino eccellenti.

Un altro terzo della classe ha messo a frutto le proprie potenzialità anche se con uno studio

più mnemonico e meno ragionato rispetto al primo gruppo, ottenendo risultati comunque

positivi e mediamente discreti

Un terzo gruppo, distratto da impegni extrascolastici e non sempre interessato al corso di

studi intrapreso, si è impegnato in maniera più episodica e in prossimità delle verifiche,

finalizzando lo studio per lo più al conseguimento dei voti, ottenendo così risultati

mediamente sufficienti o che si limitano ai concetti essenziali che tuttavia costituiscono i

saperi minimi programmati..

3. Percorso formativo

3.1 Introduzione

Il Consiglio di classe ha cercato di realizzare il percorso formativo attraverso finalità e obiettivi comuni,

per permettere agli studenti di rispondere agli stimoli culturali e agli spunti di riflessione in modo tale da

Page 10: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

10 Anno Scolastico 2017-2018

avviare un processo di maturazione e di lettura del mondo contemporaneo. Dove possibile, poi, con

collegamenti interdisciplinari, conferenze e mirate uscite didattiche i docenti hanno cercato il più possibile di

coinvolgere gli studenti in una didattica attiva e partecipata.

3.2 Finalità educative perseguite

Per quanto concerne le finalità educative tutti i docenti hanno cercato di garantire un modello di scuola

attento all’uguaglianza delle opportunità formative, considerando e rispettando le differenze individuali, al

fine di attuare come risultato la qualità effettiva dell’istruzione e la parità dei traguardi. Così, attraverso

l’osservazione (adattamento del linguaggio, incoraggiamento, attuazione di ritmi individuali, attenuazione

delle difficoltà, offerta di suggerimenti e aiuto) e la personalizzazione della didattica ove necessario

(valutazione di ogni singolo caso, delle differenze iniziali delle peculiarità dei singoli studenti), si è cercato

di rispettare le peculiarità individuali degli allievi, di favorire la crescita culturale, volta all’acquisizione

degli strumenti conoscitivi necessari per potersi autonomamente orientare all’interno della complessità del

mondo contemporaneo e per poter effettuare scelte responsabili, fondate sulla sincera e consapevole

condivisione dei principi democratici.

Nel complesso si può dire che tutti hanno migliorato nel loro percorso rispetto alle condizioni iniziali,

tuttavia ciò è avvenuto con differenze notevoli a seconda delle persone.

3.3 Obiettivi formativi perseguiti

Si è cercato, attraverso un approccio che non fosse di tipo meramente nozionistico e mnemonico e in

un'ottica il più possibile interdisciplinare, di porre in essere quanto anche indicato dal PTOF del Liceo

Virgilio, ossia:

aggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi

aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso

lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore

della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

Conoscere le lingue classiche per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio

organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti

necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una pi piena padronanza

della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

Maturare, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline

scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse

tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

Riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero

scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Page 11: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

11 Anno Scolastico 2017-2018

3.4 Metodologia di insegnamento nelle singole discipline (su tabelle: tipo di attività;

materiali e strumenti didattici)

La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale, sviluppo di aree

interdisciplinari attraverso lezioni e seminari, ricerche e approfondimenti individuali e guidati

degli allievi, come nella tabella sotto riportata.

Materie Lezione

frontale

Lettura e

analisi

di testo

Lezione

interattiva

Visione film/

Visite musei/

mostre/

conferenze/

teatro

Esperienze di

laboratorio

Lavori di

gruppo

Italiano X X X X X

Francese X X X X X

Francese

Conversaz

X X X X X

Inglese X X X X

Inglese

Conversaz

X X X

Spagnolo X X X X

Spagnolo

Conversaz

X X X X X

Scienze X X X X

Matematica X X X

Storia

dell’Arte

X X X

Filosofia X X X X

Histoire X X X X X

Educazione

Fisica

X X

Tale impianto è stato posto in essere senza trascurare attività di integrazione e approfondimento previste dal

PTOF dell’istituto, dalla programmazione dei docenti e dalle proposte del territorio.

Page 12: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

12 Anno Scolastico 2017-2018

Materiali e strumenti didattici Materie Libri

di

Testo

Altri

Libri

Dispense Strumenti

Multimediali

Quotidiani

Riviste

Laboratori Visite

guidate

Incontri

con

esperti

Italiano X X X X X

Francese X X X

Francese

Conversaz

X X X

Inglese X X X X

Inglese

Conversaz

X X

Spagnolo X X X X X X X

Spagnolo

Conversaz

X X X X

Scienze X X X

Matematica X X X X

Storia

dell’Arte

X X X

Filosofia X X X

Histoire X

Educazione

Fisica

X

3.5 Alternanza Scuola Lavoro

A partire dall’a.s. 2015/2016 il Liceo “Virgilio”, seguendo le disposizioni contenute nelle Linee

Guida approvate dal Miur nell’ottobre 2015, ha attivato percorsi di alternanza scuola-lavoro a

partire dalle classi terze per consentire di maturare nell’arco del triennio un totale di 200 ore di

attività. La scuola ha articolato tali percorsi anche nella forma di incontri con esperti e di attività di

Page 13: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

13 Anno Scolastico 2017-2018

osservazione promuovendo iniziative professionalizzanti e orientative che hanno facilitato la scelta

universitaria e lavorativa di ciascuno studente, in un’ottica di personalizzazione e di valorizzazione

dei talenti e delle inclinazioni dei singoli. In particolare, sono state promosse convenzioni con

istituzioni culturali (Musei, Archivi, Biblioteche, Associazioni) e con realtà professionali che

presentano per vocazione e obiettivi prospettive coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta

Formativa d’Istituto e con i curricoli dei vari indirizzi di studio.

Il Progetto di A.S.L., presentato alla Direzione Scolastica Regionale del Lazio (USR), si articola in

quattro aree formative:

• Area dei Beni Culturali (storico-artistici; archeologici; librari; archivistici);

• Area della Mediazione Culturale e della Cooperazione Internazionale;

• Area dell’Informazione e Comunicazione;

• Area Tecnico-scientifica e della Sostenibilità Ambientale

Le quattro aree si offrono come percorsi interconnessi, con molteplici possibilità di reciproca

integrazione e di fortissimo impatto orientativo per gli studenti della scuola secondaria superiore.

Asse portante del progetto è quello di integrare i percorsi di alternanza con la programmazione delle

singole discipline e dei consigli di classe, attivando risorse eterogenee e armoniche e definendo

approcci valutativi adeguati. Per questa ragione, si considera imprescindibile un impegno

eccezionale della scuola nel senso dell’innovazione metodologica rivolta alle competenze.

Tutti gli studenti coinvolti hanno seguito anche, obbligatoriamente, dei percorsi formativi sulla

Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.

Relativamente ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, la classe ha prevalentemente seguito nel

corso del triennio 2015/2018 le seguenti attività:

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Biblionova (tecniche informatiche e di catalogazione

Biblionova (tecniche informatiche e di catalogazione

Comunità di Sant’Egidio (mediazione culturale, accoglienza)

Erasmus + (drammatizzazione in francese, registrazione radio manifesto dell’Europa)

Biblioteca “Vallicelliana”- Roma: “ L’arte in ostaggio”. Ricerca sulla storia ed il saccheggio del Museo Nazionale di Bagdad.

Nuove tecnologie per la vita (laboratorio di cosmesi)

Videogiornalismo (produzione di diversi prodotti giornalistici

Stampante 3D (prototipazione rapida per un museo virtuale)

SchoolMUN (Simulazione sedute Nazione Unite )

SchoolMUN (Simulazione sedute Nazione Unite )

Polo museale del Lazio : Museo Vittoriano (conoscenza delle strutture e professioni)

Polizia (ruoli e compiti del corpo polizia locale)

John Cabot Italy Reads (su Emily Dickinson): concorso video; assistenza organizzazione eventi letterari

John Cabot Italy Pitches (elaborazione discorso persuasivo)

Bocconi (Imprese, Stati e Organismi internazionali)

Scuola Penny Wirton (insegnamento italiano per stranieri)

Museante (descrizione reperti altomedievali)

L’impegno per l’Alternanza Scuola Lavoro è stato forte già dal terzo anno, tanto è che un terzo

della classe ha raggiunto il numero di ore richieste alla fine del quarto anno, la maggioranza degli

alunni ha completato con le poche ore rimaste in quinta, diversi hanno superato le ore.

Page 14: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

14 Anno Scolastico 2017-2018

3.6 Criteri di valutazione

Relativamente ai criteri di valutazione, i docenti hanno cercato per tutto il triennio di non spingere

gli allievi a considerare il “voto” come meta da perseguire ma di invitarli ad una visione valutativa

di insieme che ottenga la misurazione esatta di un obiettivo, divenendo essi stessi parte attiva del

proprio percorso. Anche gli insegnanti, attraverso una segnalazione tempestiva degli errori, hanno

coinvolto gli studenti in un costruttivo processo di autovalutazione. Nella valutazione sono stati

considerati il metodo e la qualità dello studio, la partecipazione alle proposte didattiche, l’impegno,

il progresso nelle competenze, le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte.

Le modalità di verifica hanno compreso l’interrogazione individuale, gli interventi attivi in seno alla

classe, le risposte scritte a quesiti su tematiche precedentemente svolte; sono stati valutati oralmente

anche compiti scritti come tipologia B delle prove d’Esame.

Per Scienze motorie le valutazioni sono state di natura prevalentemente pratica.

Si è considerata sufficiente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure imperfetta;

‐ di saper mettere a fuoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza incorrere in ripetizioni e in

incoerenze;

‐ di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al linguaggio specifico della

disciplina.

Si è considerata eccellente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente ed approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti

salienti e istituendo appropriate correlazioni fra di essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico della

disciplina

Si è considerata eccellente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente ed approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti

salienti e istituendo appropriate correlazioni fra di essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico della

disciplina

Page 15: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

15 Anno Scolastico 2017-2018

3.6 Tipologia di verifiche

Materie Colloqui

orale

Analisi testo/

Saggiobreve/

Tema/Articolo/

Composition/

Ensemble

documentaire/

Essai bref/

Commentaire

dirigé

Trattazione

sintetica

Quesiti a

risposta

singola

Quesiti a

risposta

multipla

Relazioni Prove

pratiche

Italiano X X X X

Francese X X X

Francese

Conversaz

X

Inglese X X X

Inglese

Conversaz

X X X X

Spagnolo X X X X

Spagnolo

Conversaz

X X X

Scienze X X X X X

Matematica X X X

Storia

dell’Arte

X X X

Filosofia X X X X X

Histoire X

Educazione

Fisica

X

3.8 Griglie adottate per la prima, seconda, terza e quarta prova

Le Griglie adottate per le simulazioni della prima, seconda, terza e quarta prova d’esame sono

quelle stabilite dai Dipartimenti disciplinari e sono le stesse che si trovano in allegato al presente

Documento di Classe.

Page 16: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

16 Anno Scolastico 2017-2018

3.9 Interventi attuati e attività svolte nel corso del triennio (partecipazione a conferenze,

convegni, visite guidate, progetti PTOF, viaggio di istruzione, scambio culturale, altro...)

Attività svolte

A.S. 2015-16:

- corsi FCE e CAE di inglese, DELF B1 di francese, e DELE A2 di spagnolo;

- progetto IMUN a Roma (Italian Model United Nations)

- Partecipazione alla premiazione del concorso di scrittura “La Scrittura non va in esilio” per il

primo premio ad una studentessa di questa classe

- Spettacolo “Tante facce nella memoria” Teatro Argentina (eccidio Via Rasella)

- Spettacolo “Truculentus” Teatro Arcobaleno

- Visione di due film in versione originale presso cinema Farnese: Macbeth (con Michael

Fassbender) e Hamlet (Live Theatre con Benedict Cumberbatch)

- Progetto Roma Sotterranea : Visita alla Crypta Balbi

- Visite a Firenza : Battistero, Santa Maria del Fiore, Museo deell’Opera del Duomo, Museo

Galileo.

A.S. 2016-17:

- corsi per le certificazioni di inglese FCE B2 e CAE C1, francese DElf B2 e spagnolo Dele B1

- reciprocità nello scambio di un mese da parte di Bianca Colella con una studentessa del Lycée

Victor Hugo;

- scolarizzazione quadrimestrale in scuole statali dell’Academie de Paris per Michela Cintioli,

Alice Sanna, Sofia Santangelo, Ludovica Tantalo

- mobilità individuale di Giulia Lanciotti (3 mesi Montpellier), Tommaso Falivene (6mesi in

Irlanda), Serena De Meis (6 mesi Irlanda), Beatrice Tocci (1 anno Parigi);

- Progetto Erasmus + con il Liceo Molière di Parigi e San Isidro di Madrid con scambio. Visite

Museo del Louvre, Quartiere di Belleville, Museo d’Orsay, Tour Eiffel

- qualche giornate di orientamento universitario per gli studenti con la partecipazione a iniziative e

conferenze

- Visita Accademia Vivarium Novum, Frascati

- Visita al Foro Romano e alla Basilica di Santa Maria Antigua

- Visita mostra ONA il grande libro della vita da Mendelalla Genomica

- Visita mostra Real Bodies

- Gita di istruzione a Praga

A.S. 2017-18

- corsi per le certificazioni di inglese FCE B2 e CAE C1, francese DElf B2 e spagnolo Dele B1

- Conferenza Rai3 “Le ragazze del ‘68”

- Conferenza su “ La situación política de España” di S.E. Don J. Manuel García Aldoz ,

ambasciatore presso lo Stato Italiano

- Conferenza della polizia di Stato

- Conferenza La scrittrice Carme Riera , membro della R.A.E. , si racconta

- Conferenza per il giorno della memoria , l’esperienza delle donne durante la shoah

- Conferenza del Dott A. Bienati Rapporto tra leggi, propaganda, gruppo e singolo individuo

Page 17: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

17 Anno Scolastico 2017-2018

3.10 Simulazioni della Prima, Seconda, Terza e Quarta Prova svolte durante l’anno

Il Consiglio di classe ha programmato due simulazioni di terza prova dell’esame di Stato, svolte

secondo quanto indicato dalla seguente tabella.

E' stata adottata la tipologia A e B una volta ciascuna. La tipologia B è stata ritenuta dai docenti la

più adatta alle caratteristiche e alla storia della classe. Le materie scelte nella prima, in attesa delle

comunicazioni ministeriali sull'affidamento delle materie ai commissari esterni, sono state in

numero di tre; le materie sono state: a gennaio matematica, spagnolo e filosofia; a maggio scienze,

spagnolo e filosofia.

Per la valutazione delle due prove, allegate al presente documento, è stata adottata la relativa griglia

inclusa tra gli allegati al presente documento.

Una simulazione di seconda prova è stata somministrata il 7 maggio.

La simulazione della prima prova sarà somministrata il 17 maggio e avrà la durata di 4 ore, mentre

la simulazione di quarta prova avrà luogo il 22 maggio

- Partecipazione al premio Stendhal

- Visione del film “E’ tuo il mio ultimo respiro”di Serughetti (sulla pena di morte) cinema Farnese

- Visione del film “Il senso della Bellezza” cinema Intrastevere

- Visione film in v.o. Darkest Hour, su Winston Churchill, cinema G. Cesare

- Spettacolo “La Locandiera” di Goldoni al Teatro Vascello

- Visita alla mostra ’68 al Museo Nazionale d’Arte moderno

- Visita della mostra al Palazzo Giustiniani ”Picasso icona di pace” ( dic 2017)

- Visita al carcere di Rebibbia

Page 18: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

18 Anno Scolastico 2017-2018

Prima simulazione di terza prova

DATA TIPO TEM

PO

DISCIPLINA QUESITI

24/ 1/18 B 1,30 Matematica 1) Calcola il seguente limite lim

senx+ 5x

x+ 2senx

æ

èç

ö

ø÷ =

x 0

2) Data la funzione y = x2 -3x+ 2

x2 - 9 studiarne il segno

evidenziando gli intervalli in cui è positiva e negativa.

3)Data la funzione y = 3x2 - 2x+ 4

x - 5 determina le equazioni

degli eventuali asintoti

Filosofia 1. Per Kant Dio esiste?

2. Ci si può liberare, secondo Schopenhauer, dalla volontà di

vivere?

3. Quale analisi elabora Freud del sogno?

4.“La flotta persiana fu battuta a Salamina. [...] A decidere

della gloria, nella storia mondiale, non è il valore militare

formale, il cosiddetto merito, bensì il valore della cosa. Qui si

è posato sulla bilancia l’interesse della storia mondiale stessa.

Si fronteggiavano da un lato il dispotismo orientale, ossia il

mondo riunito sotto il potere di un signore, dall’altro piccoli

stati divisi, poveri di estensione e mezzi, ma animati da libera

individualità. Giammai nella storia è apparsa in tale

splendore la superiorità della forza spirituale sulla massa”.

Spiega il punto di vista di Hegel in questo brano.

Spagnolo 1) Define el despotismo de Fernando VII y las consecuencias

que tuvo en la época.

2) ¿Por qué Espronceda suele considerarse el poeta romántico

por excelencia?

3) Explique en qué modo Espronceda en su poema “ El

reo de muerte” ,critica la indiferencia del mundo

eclesiástico.

Page 19: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

19 Anno Scolastico 2017-2018

Seconda simulazione di terza prova

DATA TIPO TEMPO DISCIPLINA QUESITI

4/ 5/2018 A 1,30 Scienze Descrivi i diversi edifici vulcanici e spiega la loro

formazione

Filosofia Esamina il rapporto tra singolo e società in massimo

due filosofi a tua scelta tra Hegel, Marx e Freud.

Spagnolo Explica el concepto de espacio cerrado tal como

aparece en la obra de F. Garcia Lorca “ La casa de

Bernarda Alba” y los contrastes que , a lo largo de la

obra, se producen con el espacio abierto.

Page 20: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

20 Anno Scolastico 2017-2018

3.11 Libri di testo adottati

Elenco dei libri di testo della classe V Anno scolastico 2016/2017

DISCIPLINA TITOLO VOL AUTORE EDITORE

Italiano

Nuovo Letteratura come dialogo ed. Rossa:

Naturalismo, Simbolismo e Avanguardie 3

Luperini, Cataldi,

Marchiani Palumbo

Francese

Lire

2

Bertini,

Accornero,

Bongiovanni,

Giachino

Einaudi

Scuola

Francese Esabac en poche

Agostini-Bétin-

Caneschi et alii

Zanichell

i

Inglese Wider Perspectives volumi 2 e 3

3 Medaglia-Young Loescher

Spagnolo: Contextos literarios 1 e 2 A.A.V.V.

CCiccott

Zanichell

i

Scienze Globo terrestre e la sua evoluzione

Palmieri, Parotto Zanichell

i

Histoire Histoire

Terminal

e J. Lambin

Hachette

Filosofia La ricerca del Pensiero 2b, 3a,3b 3b

N. Abbagnano, G.

Fornero Paravia

Matematic

a

Le disequazioni e le funzioni, i limiti, le

derivate e lo studio di funzioni. LM Bergamini-

Trifone-Barozzi

Zanichell

i

Storia

dell’Arte

Itinerario nell’Arte: Dall’età dei lumi ai

giorni nostri 3 Cricco-Di

Teodoro

Zanichell

i

Page 21: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

21 Anno Scolastico 2017-2018

3.12 Programmi svolti fino al 15 maggio con le previsioni di completamento

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROF.SSA MAROCCO LAURA

CLASSE VM

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018

1. GIACOMO LEOPARDI

Vita e opere.

Dai Canti: lettura e analisi: L'Infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia, Canto notturno di un pastore

errante dell'Asia, Le ricordanze (vv. 1-94; 136-173), La ginestra (vv. 1-50; 111-135; 158-236; 297-

317).

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico,

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo di un venditore di almanacchi.

Dallo Zibaldone: pagine antologiche.

2. LA CULTURA DEL POSITIVISMO

L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: quadro storico-letterario. La questione meridionale. Il

brigantaggio. La letteratura verista.

LUIGI CAPUANA: La mula.

MATILDE SERAO: Il ventre di Napoli, cap. I.

VERGA

Biografia

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa.

I Malavoglia: la struttura, la vicenda, il sistema dei personaggi.

Prefazione e pagine antologiche.

Da Novelle rusticane: La roba, Malaria.

Due novelle scelte dal candidato.

3. PASCOLI

Biografia

Il pensiero e la poetica

Myricae: Il lampo, Il tuono, L'assiuolo, X agosto, Lavandare

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

4. FUTURISMO

Manifesto

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della donna futurista

A scelta del candidato un altro manifesto

5. LUIGI PIRANDELLO

Page 22: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

22 Anno Scolastico 2017-2018

Vita e opere

La poetica dell'umorismo

L'arte umoristica di Pirandello

I romanzi umoristici

Il fu Mattia Pascal

La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio

Lettura e analisi Cap. I, II e XII

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: il rovesciamento del mito futurista della macchina

Lettura pagine antologiche.

Uno, nessuno, centomila

Lettura pagine antologiche.

Le novelle per un anno: dall'umorismo al surrealismo

Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

La patente

La signora Frola e il signor Ponza suo genero

Una giornata

Due novelle a scelta del candidato.

Pirandello e il teatro: dal grottesco al metateatro

La vita, la maschera, la follia

Enrico IV Lettura integrale

Sei personaggi in cerca d’autore: pagine antologiche.

6. ITALO SVEVO

La vita e le opere

La Coscienza di Zeno

La struttura e i temi

Lettura e analisi cap. I, II, III, IV e ultimo

7. D'ANNUNZIO

Biografia

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

La sera fiesolana

Da Il piacere: incipit.

8. UNGARETTI

Biografia

Allegria: S. Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati, C’era una volta, Natale, I fiumi, In

memoria, Commiato.

9. UMBERTO SABA

Biografia

Il Canzoniere: Città vecchia, A mia moglie, La capra, Trieste, Amai, Mio padre è stato per me

l’assassino.

10. MONTALE

Page 23: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

23 Anno Scolastico 2017-2018

Vita e opere.

Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la

parola, I limoni.

Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto

La bufera e altro: Il sogno del prigioniero

Satura: Xenia II Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, Piove, L’alluvione ha

sommerso il pack dei mobili.

DANTE

PARADISO

Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XVII.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Nei compiti in classe scritti sono stati assegnati analisi testuali, saggi brevi o articoli di giornale,

privilegiando argomenti trattati in classe.

La valutazione globale ha preso in considerazione: la competenza disciplinare acquisita, la capacità

di argomentazione e di rielaborazione personale dei contenuti, la capacità di espressione linguistica

orale e scritta, l’impegno dimostrato partecipando attivamente in classe e a casa, il progresso

rispetto al livello di partenza, la capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo, la capacità di

collaborare con compagni ed insegnanti.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Luperini-Cataldo Il nuovo La letteratura come dialogo Palumbo editore.

ALTRE LETTURE RILEVANTI

Un romanzo della letteratura italiana del Novecento a scelta dello studente

F.to studenti F.to Prof.ssa Laura Marocco

Page 24: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

24 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA FRANCESE

DOCENTE TITOLARE MARINA DEGRASSI

CLASSE 5ª M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

Balzac:

-Je veux vivre avec excès (La Peau de chagrin);

-La pension Vauquer (Le père Goriot-dal libro EsaBac);

Flaubert:

-Le bal (Madame Bovary - dal libro EsaBac);

-Leurs yeux se rencontrèrent (L'éducation sentimentale).

Zola:

-La machine à soûler (L'Assommoir)

-Les grands magasins (Au bonheur des dames - dal libro EsaBac);

Maupassant:

-La Parure.

Baudelaire:

-L'Albatros (Les Fleurs du mal);

-Le serpent qui danse (Les Fleurs du mal) ;

-L'invitation au voyage (Les Fleurs du mal);

-Spleen (Les Fleurs du mal).

Verlaine:

-Clair de lune (Fêtes galantes);

-Chanson d'automne (Poèmes saturniens);

-Il pleure dans mon coeur (Romances sans paroles).

Rimbaud:

-Ma bohème (Poésies complètes);

-Voyelles (Poésies complètes);

-Aube (Illuminations).

Apollinare:

-Le pont Mirabeau (Alcools);

-Il pleut (Calligrammes).

Breton:

-Pièce fausse (Clair de terre).

Ionesco:

-Le yaourt est excellent pour l'estomac (La cantatrice chauve);

-L'humanisme est périmé (Rhinocéros).

Page 25: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

25 Anno Scolastico 2017-2018

Proust:

-Tout...est sorti...de ma tasse de thé (Du côté de chez Swann);

-Le petit pan de mur jaune (La Prisonnière).

Camus:

-L'étranger.

Sartre:

-Je veux être un roi sans terre et sans sujets (Les Mouches).

Duras:

-L'amant o Moderato cantabile.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Prove EsaBac, essai bref, réflexion personnelle

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

Seminario sul teatro moderno e contemporaneo a cura del Sig. Claudio Botosso, attore

professionista.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Maria Bertini, Sylvie Accornero, Chiara Bongiovanni, Luca Giachino

LIRE vol 2º Einaudi Scuola

ALTRE LETTURE RILEVANTI

Lettura integrale dei seguenti testi:

- “L’Étranger”, di Albert Camus.

- “L’Amant” o “Moderato Cantabile” (a scelta), di Marguerite Duras

F.to studenti Prof.ssa Marina Degrassi

Page 26: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

26 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Inglese

DOCENTE TITOLARE Grazia Maria Bertini

CLASSE 5 sez. M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE DALL’ETA’ VITTORIANA AI NOSTRI

GIORNI

-Libri di testo: Medaglia-Young, Wider Perspectives, volumi 2 e 3, Loescher Editore

-Argomenti (contestualizzazione, conoscenza degli autori e analisi di brani e poesie):

Wider perspectives volume 2: The late Victorian Age

Robert Louis Stevenson - brano da The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde

Henry James – brano da The Portrait of a Lady con visione di scena dal film

Oscar Wilde - brano da The Picture of Dorian Gray

Alfred, Lord Tennyson – brano da Ulysses

Walt Whitman – poesia O Captain! My Captain!

Emily Dickinson – le seguenti poesie: A Narrow Fellow in the Grass; I’m Nobody

visione di spezzone dal film su Emily Dickinson “A Quiet Passion”

Progetto Emily Dickinson

Condotto dalla prof.ssa Jan Vallone in 6 lezioni durante l’orario curricolare: conoscenza della vita,

analisi delle sue poesie, scrittura di commenti alle poesie analizzate e creazione di una poesia alla

maniera di Dickinson. Poesie: Letter to the World, I’m Nobody, Never Saw a Moor, This was a

Poet , How Happy is the Little Stone, I’ll Tell You How the Sun, Wild Nights, They Shut Me Up,

Requirement, Woman White.

Wider perspectives volume 3: The Twentieth Century

The Twentieth Century - Part I

The Historical Background – the Literary Context –

Joseph Conrad: brano da Heart of Darkness

James Joyce: racconto “Eveline” e brano da “The Dead” in Dubliners; brano da Ulysses

Virginia Woolf: brano da Mrs. Dalloway

W. B. Yeats: poesia Easter 1916

T.S. Eliot: brano dal poemaThe Waste Land

Wilfred Owen: poesia Dulce et Decorum Est

Siegfried Sassoon : Poesia Base Detail

Page 27: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

27 Anno Scolastico 2017-2018

W.H. Auden: poesia The Unknown Citizen

The Twentieth Century - Part II

The Historical Background – the Literary Context –

George Orwell: brano da Nineteen Eighty-Four

Nadine Gordimer: racconto “Ah, Woe is me”

Ian McEwan: brano da Atonement (libro di lettura estiva) e visione integrale del film omonimo

Samuel Beckett: brano da Waiting for Godot

Allen Ginsberg: poesia A Supermarket in California

*Si prevede di aggiungere lo svolgimento dei seguenti argomenti entro la fine di maggio:

Doris Lessing, brano da The Grass is singing

Philip Roth, brano da American Pastoral

F.to studenti Prof.ssa Grazia Maria Bertini

Page 28: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

28 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Inglese Conversazione

DOCENTE TITOLARE Stephen Phillips

CLASSE 5M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018

1- Introduction

2- Benetton Advertisements (past exam)

3- Qualities of a good answer

4- Writing a ‘for and against’ composition

5- Inversion in written structures and in conditional forms

6- The position of adverbs/sentence order

7- Use/absence of ‘the’ 8- Expressions of time

9- Vocabulary of linkers extended

10- The use of defining and non-defining relative pronouns

11- Revision of linkers of adding/contrasting

12- Typical mistakes of Italian writers

13- Emphasis

14- Lessons given over to individual error correction.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Simulazioni seconda prova scritta

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

Nessuna

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Nessuno

ALTRE LETTURE RILEVANTI

Nessuna

F.to Prof. Stephen Phillips

F.to studenti

Page 29: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

29 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Lingua e civiltà spagnola

DOCENTE TITOLARE: Prof.ssa G. Lo Fiego

CLASSE: 5 ^ sez M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2016-2017 (al 15 maggio)*

1. MOD. I “ Fingir , burlar y engañar” -Tirso de Molina: “ El burlador de Sevilla” Jornada 1° da vv. 877-960 J. Zorrilla : “ Don Juan Tenorio” Acto IV Escena III p. 197 ( de Itinerarios ) Objetivos: Identificar los rasgos del personajes de Don Juan en las dos versiones analizadas. Reconocer los elementos que, con la perspectiva romántica , mudan radicalmente la esencia de Don Juan. Reconocer las razones de la formación del mito. Conexión: Marco histórico-social del siglo XVII El teatro del II Siglo de Oro. La reforma de Lope de Vega. Rasgos del siglo XVIII. El teatro del siglo XVIII La época romántica. El teatro romántico. 2. MOD. II : “ El espectáculo de la muerte” -J. M. Larra: “ Un reo de muerto” p. 245 -J. Espronceda:” El reo de muerte” p.146 ( de Literatura española ) Objetivos: Identificar los rasgos del reo de muerte en las dos versiones analizadas. Reconocer las características formales y estilísticas de los textos analizados. Conexión: Marco histórico-social del siglo XIX La prosa en el Románticismo. El costumbrismo. La poesía romántica. 3. MOD. III : “De la novela a la nívola” B. Pérez Galdós, “ Tristana “texto 3 p 77, texto 4 p. 80 ( de Escenarios abiertos ) M. de Unamuno y Jugo “ Niebla” cap. I p. 335, cap. XXXI p. 336. cap. XXXI p 337 Objetivos: Identificar los rasgos característicos de la novela realista de finales del siglo XIX. Identificar los elementos de innovación de la narrativa de principios del siglo XX. Conexión: Marco histórico-social del siglo XIX La época realista: el realismo y el naturalismo. Modernismo y Generación del ’98. 4.MOD IV “ Retratos de mujeres” F. García Lorca: “ La casa de Bernarda Alba” p. 378-379 M. Delibes “ Cinco horas con Mario” p. 477 Objetivos : Analizar la función de la mujer en la sociedad anterior a la guerra. Analizar el contexto histórico y reconocer el influjo que tuvo en la producción literaria de la posguerra. Identificar la función de la mujer en la sociedad de la posguerra. Conexión: Marco histórico-social del siglo XX. La Generación del 27, Novecentismo y Vanguardias . La novela de la posguerra . * Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Nel corso dell’anno gli alunni si sono esercitati con verifiche scritte di tipologia A e B,

oltre alle simulazioni di terza prova stabilite dal Consiglio di classe.

Le valutazioni intermedie e finali, in conformità con quanto stabilito nella

Page 30: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

30 Anno Scolastico 2017-2018

programmazione d’Istituto, sono state basate prevalentemente sulla competenza comunicativa

dello studente per quanto riguarda l'orale, e sull’accuratezza linguistica per quanto riguarda la

produzione scritta. I criteri di valutazione complessiva hanno tenuto conto della frequenza, della

partecipazione, dell'interesse e del comportamento in classe. Ogni intervento ha contribuito a

completare la valutazione.

Durante l’ora in compresenza con la docente di conversazione sono state svolte attività più propriamente comunicative ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE

DIDATTICHE, VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

Palazzo Giustiniani” Picasso icona di pace” . ( exposición) S.E. Don J. Manuel García Aldoz , embajador ante el Estado Italiano , “ La situación política de España ( charla) LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Garzillo-Ciccotti, Contextos literarios , vol. 2, ed. Zanichelli Integrazione testi: Colacicchi, Ravasini, Itinerarios, ed. Hoepli Benavente Ferrero-Boscaini, Escenarios abiertos, ed. Loescher Lázaro-Tusón, Literatura española ed. Anaya ALTRE LETTURE RILEVANTI

F.co de Goya y Lucientes, El fusilamiento en la montaña del Principe Pío Pablo Picasso , El Guernica APPROFONDIMENTI Primera República - Historia de España https://www.youtube.com/watch?v=hHRLmXowmrA Historia 9: La primera Republica - https://www.youtube.com/watch?v=hHRLmXowmrA El Modernismo. Artehistoria https://www.youtube.com/watch?v=fmAw7wBXCy8 El Modernismo en arte y literatura https://www.youtube.com/watch?v=gUGXB0GgvS La II Republica https://www.youtube.com/watch?v=bxnJ623izkA La historia de la guerra civil https://www.youtube.com/watch?v=t7ge6JE1SnM La Guerra civil y la posguerra ttps://www.youtube.com/watch?v=cm4ZiUmM

F.to studenti Prof.ssa Giovanna Lo Fiego

Page 31: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

31 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO

DOCENTE TITOLARE TEMPRADO GARCIA MARIA DE LOS ANGELES

CLASSE 5M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018

1. Presentazione, interessi e attività dell'estate.

2. Giochi del gruppo classe per scoprire la conclusione logica di una notizia.

3. Testo giornalistico sul referendum per l'independenzia di Catalugna. Dialogo e opinioni.

4. Testo sul trasporte alternativo.

5. Il Medio Ambiente. L'inquinamento, problematiche e soluzioni.

6. Partendo da un disegno. Descrizione come testimone di un incidente stradale.

7. Invenzion di alcune storie, in tempi passati, partendo di alcuni dati: parole, frasi, ecc.

8. Commento di proverbi spagnoli: “El burro flautista”.

9. La società consumista, artìcoli e commenti.

10. Testo da analizare e fare esercici sulla Publicità Subliminale.

11. Testo sul Reciclaggio dei rifiuti. Lettura e commento scritto e orale.

12. I vestiti usati. Reciclaggio di vestiti e di cibo.

13. Attivita fisica ed sport. Testo sul “Senderismo”.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Nella valutazione sono state verificate le competenze comunicative degli alunni, considerando

soprattutto gli interventi durante le lezioni e la produzione scritta in classe con lavori

individuali e di gruppo e i compiti richiesti a casa. Sono state considerate: la corretta

pronuncia, ortografia e uso grammaticale , oltre alla partecipazione, impegno e interesse,

capacità di analizzare , senso crìtico e creatività.

Firma del docente Firma degli studenti (almeno due)

Maria de los Angeles Temprado Garcia

Page 32: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

32 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: SCIENZE

DOCENTE TITOLARE: PASQUALE SPINELLI

CLASSE: V M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-18 (al 15 maggio)*

L’universo e il sistema solare 1. Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità

2. L’evoluzione stellare

3. I raggruppamenti di stelle: le galassie

4. Il Sistema solare

5. Struttura del sole

6. Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare

7. Le leggi di Keplero

8. La legge della gravitazione universale

Il sistema Terra

9. La forma e le dimensioni della Terra

10. Il reticolato geografico. I fusi orari

11. Le coordinate geografiche

12. Il moto di rotazione della Terra e conseguenze

13. Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole

14. I moti di lungo periodo della Terra

15. Le caratteristiche della Luna

16. I moti della Luna e le loro conseguenze

Modello interno della Terra e materiali della Litosfera

17. Le proprietà dei minerali

18. I tre gruppi principali di rocce e loro origine

19. Il ciclo litogenetico

20. I fenomeni vulcanici

21. I diversi tipi di eruzioni vulcaniche e la forma dei vulcani a esse associati

22. La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre

23. Il meccanismo all’origine dei terremoti

24. I tipi di onde sismiche

25. Le onde sismiche nello studio dell’interno della Terra

26. I possibili interventi di difesa dai terremoti

27. La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla superficie terrestre

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Valutazioni scritte con test a scelta multipla o risposta aperta; valutazioni orali

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

9788808167309 LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO

GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE 6ED. (LIBRO+ONLINE) Ed.

ZANICHELLI

F.to studenti Prof Pasquale Spinelli

Page 33: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

33 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE TITOLARE ANNA MARIA MONTESI

CLASSE 5M

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

Modulo 1: Funzioni e loro proprietà.

Classificazione delle funzioni.

Dominio e codominio di una funzione.

Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.

Funzioni pari e dispari.

Funzione esponenziale.

Modulo 2: I limiti.

Gli intervalli.

Gli intorni di un punto (completo e circolare).

Punti isolati e punti di accumulazione.

Limite di una funzione.

Definizione di limx®x0

f (x) = l limx®x0

f (x) = l , suo significato e verifica del limite.

Cenni sulle altre tipologie di limite.

Limite destro e sinistro.

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Limiti notevoli.

Calcolo dei limiti e forme indeterminate.

Funzioni continue.

Modulo 3: Le derivate.

Derivata di una funzione

Retta tangente al grafico di una funzione.

Calcolo delle derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate.(derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata

della somma di funzioni, derivata del prodotto e del quoziente di funzioni )

Modulo 4: Lo studio delle funzioni.

Funzione crescenti e decrescenti e le derivate.

Massimi, minimi assoluti e relativi e flessi.

Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione mediante la derivata prima.

Rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionali intere e fratte mediante lo studio di:

Campo di esistenza

Studio del segno

Intersezione degli assi cartesiani

Limiti/ ricerca degli asintoti / continuità / derivabilità/ ricerca dei punti di massimo e di minimo con derivata prima.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Nel corso dell’anno si sono alternate lezioni frontali con esercitazioni di gruppo e individuali, con

l’utilizzo di schede elaborate dal docente e altri libri di testo.

Alla fine di ogni unità didattica sono state eseguite verifiche scritte e orali, con l’utilizzo di elaborati

tradizionali e prove semi-strutturate, contenenti quesiti a risposta aperta.

Quest’ultima tipologia di test è stata scelta sia per saggiare la padronanza dei concetti che abituare

la classe alla terza prova dell’esame di maturità.

I criteri di valutazione adottati per la determinazione dei livelli raggiunti sono coerenti con quelli

stabiliti all’inizio dell’anno scolastico nell’ambito della riunione collegiale dei docenti per materia;

Page 34: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

34 Anno Scolastico 2017-2018

in particolare tanto per gli elaborati tradizionali che per le prove semi- strutturate sono state stabilite

griglie di valutazione con punteggi assegnati per ogni singolo esercizio.

Per gli alunni in difficoltà è stato attivato un recupero in itinere svolto all’interno dell’attività

curriculare.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Bergamini – Trifone LE DISEQUAZIONI E LE FUNZIONI .

I LIMITI . LE DERIVATE E LO STUDIO DI FUNZIONI Zanichelli

F.to studenti e Prof.ssa Montesi

Page 35: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

35 Anno Scolastico 2017-2018

LICEO STATALE VIRGILIO ROMA

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA : Storia dell’arte

DOCENTE TITOLARE : Fernanda Castiglioni

CLASSE: V M

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE L’A.S. 2017-18 ( al 03/05/2018 maggio)

1. Ripresa di temi in continuità fra epoca moderna e contemporanea: il sistema delle arti( sviluppo

delle Accademie nel sec XVIII; il collezionismo contemporaneo; nascita del museo moderno);

generi pittorici e la loro gerarchia; concezioni dell’antico/ antiquaria; esotismi fino al Rococò.

2. Cronologia e geografia delle arti del sec. XVIII; il “gusto per l’antico”; i teorici dell’architettura

in Francia: “Ledoux, architecte du regard”; “Planches” de l’Encyclopédie di Diderot.

3. Neoclassicismo: definizioni. J.L. David : opere .

4. Canova: novità tecniche; opere.

5. Romanticismo in Europa: generalità e particolarità. Romanticismo inglese: cenni sulla storia della

pittura inglese del XVIII sec. ; storia dell’arte dei giardini; il giardino inglese. Goya dai cartoni ai

ritratti ufficiali.

6. Romanticismo francese: caratteristiche.

7. Géricault: opere

8. Delacroix: opere

9. Ecole del Barbizon. Cenni al romanticismo in Italia

10. Età delle esposizioni universali; il movimento delle Arts&Crafts

11. Realismo: età del positivismo. Courbet: testi e opere.

12. Manet : opere; Baudelaire: “Heroisme de la vie moderne” testo 1845

13: Da Manet agli impressionisti: storia del gruppo . Teorie e tecniche del colore.

NUMERO COMPLESSIVO DI ORE DI LEZIONE : 39 (fino al 03/05/2018); ore dedicate alla

spiegazione: 26; ore dedicate alle verifiche scritte ed orali: 12; ore perdute per vari motivi : 8

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE: due prove (una scritta e una orale ) per quadrimestre. La griglia

di valutazione delle prove scritte è quella indicata dal Dipartimento di Storia dell’arte.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE : nessuna attività da dichiarare.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'Arte, versione azzurra, vol 3.

F.to studenti F.to Prof.ssa Fernanda Castiglioni

Page 36: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

36 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA FILOSOFIA

DOCENTE TITOLARE MASTRODDI

CLASSE VM

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

1. Kant

1 Il problema generale della Critica della ragion pura

2 Giudizi analitici e sintetici; a priori/ a posteriori

3 L’estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo

4 L’analitica trascendentale: le categorie, i principi dell’intelletto puro e l’io legislatore

della natura

5 Ambiti d’uso delle categorie e il concetto di noumeno

6 La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e le sue idee

7 Critica della psicologia razionale, della cosmologia razionale, delle prove

dell’esistenza di dio (sintesi)

8 La funzione regolativa delle idee

9 La Critica della ragion pratica: la ragion pura pratica e i compiti della nuova critica

10 Categoricità, formalità e autonomia della legge morale

11 I postulati pratici

2. Hegel

1 I capisaldi del sistema hegeliano

2 La dialettica

3 Lezioni sulla filosofia della storia: il mondo orientale, il mondo greco, il mondo

germanico, l’illuminismo e la rivoluzione*

4 Fenomenologia dello Spirito: Coscienza (La certezza sensibile) °, Autocoscienza

(Signoria e servitù).

3. Schopenhauer

1 Vita e scritti

2 Fenomeno e noumeno

3 La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

4 Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

5 Il pessimismo

6 Le vie di liberazione dal dolore

4. Kierkegaard

1 Vita e scritti

2 Critica all’hegelismo

3 Gli stadi dell’esistenza°

4 L’angoscia

5. Sviluppi del pensiero hegeliano

1 Destra e sinistra hegeliana (sintesi)

2 Feuerbach°

6. Marx

1 Vita e scritti

2 La critica dell’economia borghese

Page 37: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

37 Anno Scolastico 2017-2018

3 Il distacco da Feuerbach. L’alienazione°

4 La critica all’economia borghese

5 Concezione materialistica della storia

6 Il Capitale

7. Nietzsche

1 La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco °

2 Il periodo “illuministico” °

3 Il superuomo°

8. Freud

1 Vita e scritti

2 Conscio-inconscio-preconscio, Io-Es-Super-Io

3 I sogni e gli atti mancati°

9. Modulo CLIL

Temps et conscience (Bergson, Sartre)°

° Gli argomenti contrassegnati sono stati approfonditi attraverso la lettura e l’analisi di brani degli

autori.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI PROVE

SCRITTE SEMISTRUTTURATE E ORALI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Massaro, La comunicazione filosofica 3 - tomo a e b.

Firma del docente

Firma degli studenti (almeno due)

Page 38: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

38 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA HISTOIRE

DOCENTE TITOLARE MASTRODDI-ASSELBERGHS

CLASSE VM

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

A. Le monde de 1945 à nos jours

1- Le bilan de la Seconde Guerre mondiale

a. Désastre

b. Un monde à reconstruire

c. Une nouvelle donne internationale

2- De la société industrielle à la société de communication

3- Les relations internationales depuis 1945 : la confrontation est-ouest jusqu’en 1991

a. Deux modèles : doctrines Jdanov et Truman

b. Les démocraties populaires

4- A la recherche d’un nouvel ordre mondial depuis les années 1970

a. Les relations internationales de 1973 à 1991

5- L’Europe de 1945 à nos jours a. L'Europe de l'Ouest en construction

b. L'Union Européenne depuis 1989

6- Le Tiers-Monde : Décolonisation, contestation de l'ordre mondial, Diversification

B. L’Italie et la France de 1945 à nos jours

15- Les institutions

a. Le nouveau régime républicain italien

b. La Ve République

16- L’économie

a. Le « miracle économique » italien et les « trente glorieuses » en France

17- Société et culture

a. Mouvements idéologiques

b. Evolution de la population, des modes de vie, des pratiques culturelles et des

croyances.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI PROVE

SCRITTE SEMISTRUTTURATE (COMPOSITION ET ETUDE D’UN ENSEMBLE

DOCUMENTAIRE) PROVE ORALI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO J.M. Lambin, Histoire. Terminales, Hachette

Firma dei docenti

Firma degli studenti (almeno due)

Page 39: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

39 Anno Scolastico 2017-2018

LICEO CLASSICO “ VIRGILIO “ DI ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ORALE

PROF. MARCO SCIALANGA

PRIMA PARTE SISTEMI E GLI APPARATI DEL NOSTRO CORPO:

Il sistema scheletrico: che cos’è – da che cosa è composto – le ossa – le articolazioni – i

legamenti.

Il sistema muscolare: che cos’è – da che cosa è composto – i muscoli- i tendini.

L’apparato respiratorio: che cos’è – da che cosa è composto – le vie respiratorie superiori – le

vie respiratorie inferiori – i polmoni.

L’apparato digerente: che cos’è – da che cosa è composto – la bocca – lo stomaco – l’intestino

– il fegato.

L’apparato circolatorio: che cos’è – da che cosa è composto – il cuore – il sangue – l’arterie,

vene e capillari.

Il sistema nervoso: che cos’è – da che cosa è formato – il sistema nervoso centrale e quello

periferico.

L’apparato endocrino: che cos’è – da che cosa è formato – l’ipofisi e l’ipotalamo – la tiroide –

il pancreas – le ghiandole surrenali – le gonadi.

Capacità condizionali: la resistenza – la forza – la mobilità – la velocità.

L’alimentazione: assumere cibo per mantenersi efficienti – carboidrati o glucidi – le proteine –

i grassi o lipidi – le vitamine – i sali minerali – l’acqua – le calorie e il fabbisogno calorico.

Il doping: lo sport diventa inganno e pericolo – sostanze analgesiche, narcotiche, ormonali e

farmaci vari.

Pronto soccorso: prevenire e affrontare gli incidenti – norme sulla sicurezza – gli infortuni e le

lesioni più comuni.

Capacità percettive e coordinative: percezione e coordinazione.

SECONDA PARTE PRATICARE UN’ATTIVITA’ SPORTIVA ( IL C.O.N.I. E LE FEDERAZIONI SPORTIVE ):

La pallavolo: quali capacità fisiche sono necessarie – la storia – impariamo a giocare – regole

fondamentali – obiettivi – misure da sapere – l’arbitraggio – fondamentali di gioco ( battuta,

palleggio, schiacciata, muro ) – gli schemi di gioco ( attacco, difesa ) – esercizi da proporre per

migliorare le potenzialità fisiche e tecniche.

La pallacanestro: quali capacità fisiche sono necessarie – storia – l’obiettivo del gioco –

misure da sapere – le fondamentali – l’arbitraggio – fondamentali di gioco ( posizione di base e

corsa, cambio direzione, arresto, il giro, la presa, il passaggio, il palleggio, il tiro, schemi di

gioco ) – esercizi da proporre per migliorare le potenzialità fisiche e tecniche.

L’atletica leggera: la corsa veloce – le gare – l’attrezzatura – il regolamento – l’allenamento –

la corsa a ostacoli – attrezzature da gare- il regolamento – l’allenamento – la staffetta –

attrezzatura tecnica – il regolamento l’allenamento – i salti e le gare – la tecnica – i lanci.

Il baseball: la storia – come si gioca – il regolamento – gli arbitri – l’allenamento – la tecnica –

gli schemi di gioco.

Il calcio e il calcetto: la storia – il regolamento – l’obiettivo del gioco – gli arbitri – tecnica –

misure da sapere – fondamentali di gioco – schemi di gioco (uomo, zona, mista).

Page 40: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

40 Anno Scolastico 2017-2018

Il nuoto: la storia – il regolamento – la tecnica e le gare – l’ambientamento – l’allenamento – le

staffette – gli stili.

Il tennis da tavolo: la storia – il regolamento – come si gioca – gli arbitri – fondamentali – le

tecniche.

La ginnastica artistica: la storia – le gare – piccoli e grandi attrezzi – il regolamento – gli

arbitri – le misure da sapere – tecniche – l’allenamento.

ROMA 15/5/17 IL PROFESSORE

Marco Scialanga

Page 41: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

41 Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

RELIGIONE CATTOLICA

PROFESSOR INGUSCIO GIORGIO

CLASSE V M

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTI DURANTE L’A.S. 2017-2018

Ragione e fede

- In dialogo con autori contemporanei

- La visione di Freud: L’avvenire di un’illusione

- L’impostazione di Feuerbach

- La critica di Nietzsche

- La religione entro i confini della mera ragione di Kant

Cristianesimo e dialogo interreligioso

- Islam e cristianesimo: la visione della donna

- Islam: sunniti, sciiti, guerre di religione.

- La libertà religiosa

- Cristianesimo e religioni orientali

Cristianesimo e Novecento

- Chiesa e totalitarismi (nazismi, fascismi, socialismi)

- Chiesa e critica del potere: un commento al primo comandamento

- Chiesa e secolarismo

Riflessioni filosofiche e teologiche sull’uomo contemporaneo

- L’uomo tecnologico

- Le metamorfosi dell’umano

- Può l’uomo ipermoderno della tecnica credere?

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola.

F.to studenti F.to Prof Giorgio Inguscio

Page 42: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

42 Anno Scolastico 2017-2018

ALLEGATO n.1

AL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V M

INDIRIZZO INTERNAZIONALE FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Griglie di valutazione

Page 43: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

43 Anno Scolastico 2017-2018

CLASSE 5 sez M CANDIDATO: nome……………………………………

Prima Prova (Italiano) Griglia di correzione per il Saggio Breve GRIGLIA CORREZIONE SAGGIO BREVE / ARTICOLO DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della

lingua

Correttezza morfo-sintattica a) buona 4

b) errori sporadici 3

c) errori gravi ma sporadici/ errori lievi ma diffusi 2

d) errori gravi 1

e) errori gravi e diffusi 0

Correttezza lessicale

a) frutto di rielaborazione personale 4

b) adeguato al contesto 3

c) generico 2

d) adeguato solo in parte 1

e) inadeguato 0

Conoscenza dello

argomento e del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione/ esposiz.

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

3

b) Si serve correttamente degli elementi per la redazione di un saggio breve

2

c) Usa in maniera incerta gli elementi per la redazione di un saggio breve

1

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

4

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 3

c) alcuni spunti di riflessione ma errori nei dati o nelle informazioni

2

d) enumera i dati senza ordinarli , ma con qualche spunto critico

1

e) enumera i dati senza ordinarli e con scarsi spunti critici 0

Page 44: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

44 Anno Scolastico 2017-2018

CLASSE 5 sez M CANDIDATO: nome……………………………………

Prima Prova (Italiano) Griglia correzione analisi del testo

I NDICATORI DESCRITTORI 10/10

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica

a) buona 1,5

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

1

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5

conoscenza degli elementi formali che costituiscono il testo

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture formali del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

1,5

c) descrive sufficientemente gli espedienti formali del testo 1

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti formali

0,5

capacità critiche ed espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

1,5

b) sufficiente comprensione del brano 1

c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

2

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 1,5

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1

d) scarsi spunti critici 0,5

Page 45: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

45 Anno Scolastico 2017-2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (COMPRENSIONE + PRODUZIONE)

Indicatori Descrittori Livello Punteggio

Comprensione Completa e supportata da necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo Discreto-buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11 10 9-8 7-1

Produzione e sintesi Testo articolato ed originale

Testo piuttosto articolato

Testo semplice

Testo a volte un po’ confuso

Testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11 10 9-8-7 6-1

Competenza linguistca

Corretta, chiara, sciolta, lessico ricco e appropriato

Sostanzialmente corretta, abbastanza sciolta, con errori che non compromettono la comprensione

Non sempre sciolta, alcuni errori ed imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto scorretta, lessico impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base, lessico inadeguato

Ottimo Discreto-buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11 10 9-8-7 6-1

Punteggio complessivo prova ………………………../15

Page 46: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

46 Anno Scolastico 2017-2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (TEMA)

Descrittori Livelli Punteggio Massimo

Competenze linguistiche

Gravemente insufficiente Insufficienti Lacunose Adeguate con imprecisioni non gravi Adeguate e corrette Solide ed arricchite da padronanza lessicale

1 2 3 4 5 6

6

Capacità logico espressive individuali (analisi e rielaborazione)

Scarse Insufficienti Mediocri Sufficienti Buone Ottime

1 2 3 4 5 6

6

Conoscenza dell’argomento trattato

Parziale/frammentaria Globale ma generica Completa ed approfondita

1 2 3

3

Scala valutativa (conversione da 15mi in 10mi)

15=10

14=9

13=8

12=7,5

11=7

10=6

9=5,5

8=5

7=4,5

6=4

5=3,5

4=3

3=2,5

2=2

1=1

0=0

Page 47: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

47 Anno Scolastico 2017-2018

Griglia di valutazione della terza prova:

Descrittori Gr. Insuf Insuff. Mediocre Suff Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15

Conoscenza e pertinenza dei contenuti

Capacità di sintesi, di rielaborazione e coerenza logico-argomentativa

Competenze linguistico-espressive e chiarezza espositiva

Punteggio:

Griglia di valutazione della terza prova:

Descrittori Gr. Insuf Insuff. Mediocre Suff Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15

Conoscenza e pertinenza dei contenuti

Capacità di sintesi, di rielaborazione e coerenza logico-argomentativa

Competenze linguistico-espressive e chiarezza espositiva

Punteggio:

Griglia di valutazione della terza prova:

Descrittori Gr. Insuf Insuff. Mediocre Suff Discreto Buono Ottimo Eccellente

1>4 5>7 8>9 10 11>12 13 14 15

Conoscenza e pertinenza dei contenuti

Capacità di sintesi, di rielaborazione e coerenza logico-argomentativa

Competenze linguistico-espressive e chiarezza espositiva

Punteggio:

Page 48: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

48 Anno Scolastico 2017-2018

* A ciascuno dei tre indicatori è stato dato lo stesso peso, espresso in voti da 1 a 15. Il risultato complessivo di ogni

disciplina si è ottenuto facendo la media fra i punteggi dei tre indicatori.

MATERIE FILOSOFIA MATEMATICA SPAGNOLO

Conoscenza e pertinenza dei

contenuti

Capacità di sintesi, di

rielaborazione e coerenza logico-

argomentativa

Competenze linguistico-

espressive e chiarezza espositiva

Totale non approssimato

Firma del docente

Nome studente

VOTO COMPLESSIVO………..

Page 49: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

49 Anno Scolastico 2017-2018

Prova scritta di lingua e letteratura francese ESABAC. Griglia di valutazione per le commentaire

dirigé /15

Commentaire dirigé Cognome-Nome Punti

COMPRENSIONE E

INTERPRETAZIONE

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli

elementi di risposta forniti

15-14

..........

adeguata con citazioni pertinenti dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 13-11

Sufficiente, con alcune citazioni pertinenti dal testo a sostegno degli elementi di

risposta forniti

10

approssimativa o incompleta con scarse o non presenti e/o non sempre pertinenti

citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

9-5

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a

sostegno degli elementi di risposta forniti

4-1

RIFLESSIONE

PERSONALE

COMPETENZE

LINGUISTICHE

CORRISPONDENTE

AL LIVELLO B2 DEL

Q.C.E.R.

Argomentazione ben strutturata e pertinente, coerente e ben sviluppata con adeguati

ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

15-14

.......... argomentazione pertinente, complessivamente coerente con adeguati collegamenti

alle conoscenze acquisite

13-11

argomentazione semplice e sufficientemente organizzata con collegamenti limitati

alle conoscenze acquisite

10

argomentazione approssimativa e/o non adeguatamente organizzata con collegamenti

modesti alle conoscenze acquisite

9-5

argomentazione molto approssimativa e non adeguatamente organizzata con

collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

4-1

Varietà e precisione del lessico: il

vocabolario utilizzato è

sufficientemente ampio da evitare

ripetizioni frequenti e permettere di

variare nonostante qualche lacuna o

confusione. E’ abbastanza preciso da

consentire un’espressione personale

che colga le varie sfumature della

lingua.

Correttezza grammaticale: il grado

di controllo grammaticale è tale che

gli errori su strutture semplici e

correnti siano occasionali e non

producano malintesi.

Coerenza e coesione: l’uso adeguato

di un numero di connettivi permette

di evidenziare chiaramente la

relazione tra idee e fatti

Complessivamente corretto, appropriato e

vario nella scelta lessicale, buon uso dei

connettivi

15-14

……… Complessivamente corretto, con buona

varietà di lessico e discreto uso dei connettivi 13-11

Sufficientemente corretto, con errori che non

interferiscono con la comunicazione, lessico

adeguato, uso sufficiente dei connettivi

10

Errori gravi e/o lessico piuttosto povero, uso

limitato dei connettivi

9-5

Gravi e diffusi errori che impediscono la

comprensione

4-1

Media

………

Page 50: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

50 Anno Scolastico 2017-2018

Prova scritta di lingua e letteratura francese per ESABAC

Griglia di valutazione per ESSAI BREF /15

ESSAI BREF Cognome-Nome Punti

METODO E

STRUTTURA

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre

parti di un saggio breve (introduction, développement, conclusion)

15-14

..........

Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non

sempre rigorosa e/o non sempre equilibrata

13-11

Rispetta in maniera sufficiente la struttura di un saggio breve 10

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio

breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali

9-5

Dimostra di non conoscere la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole

costitutive

4-1

TRATTAZIONE

DELLA

PROBLEMATICA

COMPETENZE

LINGUISTICHE

CORRISPONDENTE

AL LIVELLO B2 DEL

Q.C.E.R.

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti,

organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi

15-14

.......... Analizza e interpreta,,in funzione della problematica indicata, tutti i documenti,

organizzandone gli elementi significativi in modo discreto

13-11

Analizza e interpreta i documenti in maniera sufficiente

10

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica

indicata in maniera piuttosto superficiale

9-5

Analizza in maniera poco pertinente e/o confusa i documenti, omettendo di collegarli

spesso o quasi sempre alla problematica indicata.

4-1

Varietà e precisione del lessico: il

vocabolario utilizzato è

sufficientemente ampio da evitare

ripetizioni frequenti e permettere di

variare nonostante qualche lacuna o

confusione. E’ abbastanza preciso da

consentire un’espressione personale

che colga le varie sfumature della

lingua.

Correttezza grammaticale: ol grado

di controllo grammaticale è tale che

gli errori su strutture semplici e

correnti siano occasionali e non

producano malintesi.

Coerenza e coesione: l’uso adeguato

di un numero di connettivi permette

di evidenziare chiaramente la

relazione tra idee e fatti

Complessivamente corretto, appropriato e

vario nella scelta lessicale, buon uso dei

connettivi

15-14

……… Complessivamente corretto, con buona

varietà di lessico e discreto uso dei connettivi 13-11

Sufficientemente corretto, con errori che non

interferiscono con la comunicazione, lessico

adeguato, uso sufficiente dei connettivi

10

Errori gravi e/o lessico piuttosto povero, uso

limitato dei connettivi

9-5

Gravi e diffusi errori che impediscono la

comprensione

4-1

Media

………

Page 51: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

51 Anno Scolastico 2017-2018

HISTOIRE- GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- respect de la syntaxe

- utilisation du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR

Introduction - approche et présentation du sujet

- formulation de la problématique (problème posé par le sujet)

- annonce du plan

Développement - compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- choix judicieux du type de plan (thématique, analytique,

chronologique)

- présence d’une articulation dans l’argumentation (structure,

organisation, mots de liaison…)

- phrases de transition entre les parties

- pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre

- présence d’exemples

- pertinence des exemples utilisés

Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique

posée en introduction)

- (ouverture vers d’autres perspectives)

/2.5

/6

/2.5

CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro,

développement, conclusion)

- retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

- copie « propre » et clairement lisible

/1

NOM : NOTE :

Page 52: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

52 Anno Scolastico 2017-2018

HISTOIRE-GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- respect de la syntaxe

- utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR

Questions sur les documents - compréhension des questions

- réponses pertinentes aux questions posées

- reformulation des idées contenues dans les documents

- mise en relation des documents (contextualisation,

confrontation des points de vue exprimés…)

- choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou

justifier l’idée développée)

Réponse organisée - compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- introduction (formulation de la problématique et annonce du

plan)

- développement (articulation/structure : arguments,

connaissances personnelles, exemples)

- conclusion (réponse claire à la problématique posée en

introduction, ouverture vers d’autres perspectives)

/5

/6

CRITERES DE PRESENTATION - saut de ligne entre les différentes parties du devoir

(introduction, développement, conclusion)

- retour à la ligne à chaque paragraphe

- utilisation des guillemets pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1

NOM : NOTE :

Page 53: CLASSE V SEZ. M · Giannotti Elena 2 Botosso Vittoria 14 Lanciotti Giulia 3 Cardinali Luca 15 Leonardi Miriam 4 ... INGLESE Grazia Maria Bertini Grazia Maria Bertini Grazia Maria

53 Anno Scolastico 2017-2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

(Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle

nell’argomentazione e l’abilità di

discutere ed approfondire i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai

programmi e al lavoro didattico dell’ultimo

anno di corso- iuxta art. 10, O.M. 43, 11.04.2002)

Data del colloquio: ……..……………… Candidato/a: …...………………………………

Descrittori

Gravemente

insufficiente

3 - 11

Insufficiente

12 - 15

Mediocre

16 - 19

Sufficiente

20

Discreto

21 - 23

Buono

24 - 26

Ottimo

27 - 29

Eccellente

30

Padronanza della

lingua e proprietà

di linguaggio

disciplinare

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle anche in

forma

pluridisciplinare

Capacità di

discussione e di

approfondimento

dei diversi

argomenti

Voto in trentesimi: ................................................./30

La Commissione: ……………………………………………...

………………………………………………

………………………………………………

………………………………………………

Il Presidente:_______________________________