classe 1a - programma di lingua e lettere italiane

24
CLASSE 1A - PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. TARANI TOMMASO ==================================================================== 1. LINGUA E GRAMMATICA 1.1 Il riassunto - La tecnica del riassunto: comprensione e ricerca di parole difficili (uso del dizionario), selezione ed organizzazione di informazioni principali e secondarie, fase di redazione. - Riassunti scritti, in classe e a casa, di testi di vario tipo. NB- Durante l’anno scolastico, al riassunto è stata dedicata un’attenzione particolare: agli studenti è stato chiesto di riassumere un numero cospicuo di testi letti a casa e in classe (vedi parte 2). 1.2 Ortografia e punteggiatura - L’uso dei segni di interpunzione: punto, virgola, punto e virgola, due punti, punti interrogativo ed esclamativo - L’accento e i suoi usi - Elisione, troncamento, apostrofo e aggiunta - L’ortografia: analisi degli errori più comuni.

Upload: others

Post on 01-Dec-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CLASSE 1A - PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. TARANI TOMMASO ====================================================================

1. LINGUA E GRAMMATICA

1.1 Il riassunto

- La tecnica del riassunto: comprensione e ricerca di parole difficili (uso del dizionario), selezione ed organizzazione di informazioni principali e secondarie, fase di redazione.

- Riassunti scritti, in classe e a casa, di testi di vario tipo. NB- Durante l’anno scolastico, al riassunto è stata dedicata un’attenzione particolare: agli studenti è stato chiesto di riassumere un numero cospicuo di testi letti a casa e in classe (vedi parte 2).

1.2 Ortografia e punteggiatura

- L’uso dei segni di interpunzione: punto, virgola, punto e virgola, due punti, punti

interrogativo ed esclamativo

- L’accento e i suoi usi

- Elisione, troncamento, apostrofo e aggiunta

- L’ortografia: analisi degli errori più comuni.

2

1.3 Il sistema verbale

- Il modo indicativo: tempi e usi.

- Il modo congiuntivo: tempi e usi.

- Il modo condizionale: tempi e usi.

- Il modo imperativo: tempi e usi.

- Modi indefiniti: infinito, participio, gerundio. Tempi e usi.

- Le forme verbali attiva, passiva, riflessiva. 1.4 Il pronome

- I pronomi personali soggetto e complemento

- I pronomi personali riflessivi

- I pronomi possessivi

- I pronomi dimostrativi

- I pronomi indefiniti

- I pronomi relativi

- I pronomi interrogativi

1.5 L’avverbio

- Caratteristiche comuni

- Gli avverbi e le locuzioni avverbiali di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di valutazione, interrogativi ed esclamativi.

3

1.6 La preposizione

- Le preposizioni semplici ed articolate

- Le preposizioni improprie

2. NARRATIVA

2.1 Nozioni basilari di narratologia e analisi del testo

- Fabula e intreccio. Divisione in sequenze. - Narratore interno, esterno, onnisciente, di primo e secondo grado. - Flashback ed anticipazione. - Tempo della storia e tempo del racconto: scena, sommario, ellissi, pausa e

digressione. - La focalizzazione: zero, interna, esterna.

- Analisi di brevi testi esemplari tratti da E. Hemingway (Il vecchio e il mare), D. Salinger (Il giovane Holden), G. Flaubert (Salambò), J. Verne (20000 leghe sotto i mari), J. Joyce (Eveline) e F. Dostoevsky (Delitto e castigo).

- Lettura e analisi dei seguenti testi:

• H. Murakami, Una ragazza perfetta al 100% • E. Hemingway, Colline come elefanti bianchi • E. Hemingway, L’incontro con il leone (da “La breve vita felice di Francis

Macomber”) • G. Pontiggia, Il prezzo del mondo • F. Brown, La sentinella • G. Scerbanenco, Un alibi d’acciaio e Un attimo di nostalgia • I. Calvino, L’avventura di un bandito • I. Calvino, Marcovaldo (lettura integrale)

4

2.2 Il mito

• Presentazione del genere letterario. • Per un pugno di miti. Laboratorio di lettura, analisi e narrazione orale dei seguenti

brevi racconti mitologici, riadattati dal docente dalle Metamorfosi di Ovidio:

• Piramo e Tisbe • Deucalione e Pirra • Narciso ed Eco • Atalanta e Ippomene • Ercole, Nesso e Deianira • Tereo, Procne e Filomela • Re Mida • Io, Era e il pavone • Filemone e Baucide

2.3 Attività di narrativa proposte durante la Dad

1) Lettura a casa di due romanzi a scelta tra i seguenti e laboratori di discussione pomeridiani a gruppi: I. Calvino, Il barone rampante OPPURE Il visconte dimezzato OPPURE

Il cavaliere inesistente J. London, Il richiamo della foresta F. S. Fitzgerald, Il grande Gatsby E. Hemingway, Il vecchio e il mare J. Steinbeck, Uomini e topi G. Orwell, 1984 H. Hesse, Il lupo della steppa E. Carrère, La settimana bianca

2) Lettura, analisi narrativa e riassunto dei seguenti tre racconti lunghi assegnati dal

docente: a) E. Hemingway, La breve vita felice di Francis Macomber b) J. London, Preparare un fuoco c) F. S. Fitzgerald, Il curioso caso di Benjamin Button

5

3) Lettura del racconto breve Chissà come si divertivano! di Isaac Asimov e riflessione scritta sulla “didattica a distanza” a partire dalla seguente traccia: Il racconto di Isaac Asimov Chissà come si divertivano prospetta un

futuro lontano in cui la scuola tradizionale non esiste più: gli alunni seguono le lezioni dalla loro cameretta e gli insegnanti sono stati sostituiti da robot meccanici. Per quanto il mondo descritto da Asimov risulti differente dal nostro, alcuni elementi del racconto presentano sorprendenti affinità con la nostra attuale condizione durante l’emergenza da Covid-19, in cui la tecnologia è diventata il principale mediatore della didattica e gli studenti frequentano le lezioni a distanza, nella solitudine della loro stanza. A partire dal testo di Asimov, rifletti sull’esperienza della “scuola a distanza”, mettendone in risalto i pro e i contro sul piano didattico e relazionale ed esprimendo liberamente le tue opinioni in proposito.

L’insegnante Prof. Tarani Tommaso Letto agli studenti, in data 08/06/2020

CLASSE 1A - PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 . INSEGNANTE Prof. TARANI TOMMASO ====================================================================

1. LA PREISTORIA 1.1 Origine ed evoluzione dell’uomo 1.2 Gli uomini del Paleolitico: cacciatori e raccoglitori 1.3 La rivoluzione neolitica 1.4 Verso l’età storica

Questa Uda è stata integrata con la visione dei seguenti brevi documentari di arte rupestre: Le grotte di Lascaux, le grotte di Altamira, le grotte di Chauvet: capolavoro di falsificazione e i Camuni (Valcamonica).

2. L’INIZIO DELL’ETA’ STORICA: DAI VILLAGGI ALLE CITTÀ

3. L’ANTICO EGITTO

3.1 I caratteri generali della civiltà egizia 3.2 I grandi periodi della storia egizia 3.3 La società nell’antico Egitto

Questa Uda è stata integrata con la visione dei seguenti documentari: Antico Egitto:

una storia incredibile, La mummificazione degli antichi egizi, Caratteri della scrittura egizia, Il libro egizio dei morti: il viaggio di Ani nell’aldilà.

2

4. CRETESI E MICENEI 4.1 La civiltà minoica 4.2 La civiltà micenea

Questa Uda è stata integrata con la visione dei seguenti documentari: Cnosso e

Festo, Argo, Micene e Tirinto e Le scoperte archeologiche di Evans.

5. LA GRECIA ARCAICA E LA NASCITA DELLA PÒLIS 5.1 Il medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca 5.2 La nascita della pòlis e l’età arcaica 5.3 La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dèmos 5.4 Il patrimonio comune delle pòleis

Questa Uda è stata integrata con la visione del seguente documentario: Le Olimpiadi degli antichi greci.

6. SPARTA E ATENE: DUE MODELLI POLITICI

6.1 Sparta: un’oligarchia aristocratica 6.2 Atene: dalle origini alle riforme democratiche di Solone e Clistene 6.3 La società delle pòleis greche

Questa Uda è stata integrata con la lettura delle seguenti brevi fonti storiche:

“Uguaglianza degli Spartiati”

“I pasti in comune a Sparta”

“Matrimoni e vita sessuale a Sparta”

“Educazione dei figli a Sparta” (adattate da Plutarco, Vita di Licurgo)

3

7. LE GUERRE PERSIANE E L’ATENE DI PERICLE 7.1 L’impero persiano alla conquista della Grecia 7.2 L’impero marittimo di Atene 7.3 La politica di Pericle: riforme e innovazioni 7.4 L’Atene di Pericle: capitale dell’arte e della cultura

Questa Uda è stata integrata con la visione e lo studio dei seguenti documentari: le

guerre Persiane, Pericle e la costruzione del Partenone, Arte e cultura nell’età di Pericle.

8. LA CRISI DELLE PÒLEIS E L’ASCESA DELLA MACEDONIA 8.1 La guerra del Peloponneso 8.2 Dall’egemonia spartana alla battaglia di Cheronea 8.3 La Macedonia di Filippo II

Questa Uda è stata integrata con la visione e lo studio del seguente documentario:

Sparta contro Atene. 9. ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO

9.1 Alessandro Magno e la creazione di un impero universale 9.2 Dopo Alessandro: la civiltà ellenistica

Questa Uda è stata integrata con la visione e lo studio del seguente documentario:

Alessandro Magno. Quando un uomo diventa leggenda.

Firenze, 05/06/2020 L’ insegnante Prof. Tarani Tommaso Letto agli studenti, in data 08/06/2010

CLASSE ....1 A... - PROGRAMMA DI ………LINGUA INGLESE…………

ANNO SCOLASTICO 2019- 2020……………. INSEGNANTE Prof. ..VINCI MARIA LUISA... ==================================================================== Libro in adozione: Thomas, Greenwood, Brelstaff, Zanella, “In time 1”, DeA Scuola Starter: UDs 1,2,3,4,5,6 UD1:Where are you from?; UD 2: My parents are actors; UD3: She’s got a lovely smile; UD4, Is it on my desk? UD5: It’s hot and sunny!; UD6: I can sing! Grammar: Present simple verb be (I,you,he,she,it,we,they),Possessive adjectives,question words, Indefinite article(a/an),Possessive’s(genitivo sassone), Present simple verb have got, Definite article (the), Possessive pronouns and Whose..?, there is/there are, some/any, Prepositions of place, Adjectives, Prepositions of time, Imperatives, Verb can: ability, possibility, permission and request Vocabulary: countries and nationalities, ordinal numbers, months, jobs family, personal possessions, colours, rooms and furniture, days of the week, seasons, the weather, abilities Communication: greetings and introductions, saying the date, exchanging personal information, talking about your family, identifying people and objects, talking about possessions, talking about your home, understanding instructions, talking about the weather, talking about ability, asking for and giving permission, telling the time Book1: UDs, 1,2,3,4,5,6 UD 1: My week Grammar: Present simple: positive, negative,questions and short answers; Adverbs and expressions of frequency; Object pronouns; love,like, don’t mind, hate + -ing Vocabulary: Everyday activities,Free-time activities,School subjects,Jobs at home Communication.Talking about everyday and weekend activitie, talking about frequency, expressing likes and dislikes, Agreeing and disagreeing Competences &Culture: Boarding school life; A day in the life of a homeschooler UD 2 You are what you eat Grammar: Countable and uncountable nouns; How much..?How many..?, some/any,no,a lot of/lots of,much/many, a little/a few, too much/too many, too little, (not) enough, would like Vocabulary: Food and drinks, Portions and containers, Cooking Communication: Talking about food, drink and diet, Expressing quantities, Giving instructions, Asking and saying prices, Ordering food Competences &Culture: Super foodies, Super-Fussy eaters, Eat well, feel good! Good habits, Gordon Ramsy UD 3: Looking good Grammar: look, look like, be like; Present continuous, Present simple vs present continuous, Present continuous: future, Active and state verbs Vocabulary: appearance, personality Communication: Describing people: physical appearance and personality, Talking about actions in progress, Talking about future arrangements

2

Competences &Culture: Facing the future UD 4: World famous Grammar: Past simple verb be:positive(regular/irregular verbs), Past simple, negative, questions and short answers, Defining relative clauses (1). Subject Vocabulary. The arts and entertainment, Adjectives Communication: Talking about the arts and entertainment, Talking about the past, Using past time expressions, Asking for and giving opinions Competences & Culture: Were they famous in their lifetime?Practice makes Perfect UD 5: Get up and go! Grammar: Past simple: irregular verbs (2), Prepositions of place, Prepositions of movement, Subject/object questions, How far..?How long..? Vocabulary: Transport, Places in town Communication: Talking about trasnsport and places in town, Talking about the past, Describing locations, Giving directions Competences & culture: A race across Europe UD 6: The big screen Grammar: Comparatives:adjectives, too, (not) enough + adjectives, superlatives: adjectives, Shall we..?Why don’t we..? Let’s.., What/How about..? Vocabulary: Film genres, Film adjectives, Film reviews Communication: Talking about films, Reviewing films, making comparisons and giving opinions, Making arrangements Competences & Culture: Life as an extra, Marvellous Marvel Focus on competences: reading writing, listening speaking Reading: leggere e comprendere le informazioni relative ai contenuti delle unità Writing: Scrivere descrizioni, biografie, una breve storia Listening: Ascoltare messaggi, ricevere informazioni, ascoltare programmi radiofonici, interviste, dialoghi di persone Speaking. Descrizioni di immagini, persone, parlare della quotidianità, esprimere opinioni, parlare del proprio aspetto fisico, personalità e di quelli dei compagni, parlare delle celebrità, piani per il futuro, indicazioni stradali, descrizione di film, indicazioni stradali, attività passate Per le vacanze estive

1. Ripassare tutto il programma svolto con particolare attenzione alle letture svolte, le strutture grammaticali, funzioni comunicative e lessico.

2. Leggere i seguenti testi con relative attività: UD 1/2 Don’t Bin It! (pag 52,53 ex 1,2) UD 3 Are you easy to read? (pag 66,67, ex3,5): Feel good about yourself! (pag 77, ex 1,2) UD 4: Bansky,( pag 102,103), ex 2 UD 5/6: Teen TV (pag 148,149), ex 2: From Skins to the Oscars, ex 1; British soaps,ex 1

Leggere un libro a scelta tra i seguenti: Avengers, Pearson English Readers- Marvel ISBN 9781292208169 Anne of Green Gables; L.M. Montgomery, Pearson English Readers ISBN 9781292121468

Maria Luisa Vinci

Letto agli studenti, in data 04/06/2020

CLASSE 1a A - PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. PAOLO GUIDOTTI

INSIEMI NUMERICI e OPERAZIONI - numeri naturali - numeri razionali: assoluti e relativi - operazioni nell'insieme dei

razionali - potenze intere di razionali

CALCOLO LETTERALE

- monomi - operazioni con i monomi - polinomi - somma e prodotto tra polinomi - prodotti notevoli: quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, somma per differenza di due monomi - mcm e MCD di monomi e di polinomi -

scomposizione in fattori: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale a fattor comune, scomposizione in fattori con l'uso dei prodotti notevoli studiati,

scomposizione in fattori della somma e della differenza di cubi, scomposizione in fattori di trinomi speciali - frazioni algebriche, operazioni e loro riduzione. EQUAZIONI e PROBLEMI DI PRIMO GRADO - equazioni lineari - problemi di primo grado ad una o due incognite - metodo di

sostituzione per sistemi lineari a due incognite

GEOMETRIA Richiami alla geometria elementare, figure piane: poligoni regolari e loro misura Retta nel piano cartesiano, disegno e intersezione tra rette.

Letto agli studenti durante lezione on line svolta in data 9/6/2020

Paolo Guidotti

CLASSE : 1 A ANNO SCOLASTICO : 2019/20 PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA INSEGNANTE Prof. B.PIERALLI ====================================================================

Prof. Bernardo Pieralli ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020 CLASSE PRIMA SEZIONE: 1A INDIRIZZO: Biennio comune CONTENUTI DISCIPLINARI

CLASSE PRIMA SEZIONE: 1A

INDIRIZZO: Biennio comune MATERIA Diritto e Economia Politica

DOCENTE: Bernardo Pieralli

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

CONTENUTI DISCIPLINARI - Diritto :

1. Il Diritto e lo Stato

TEMPI

Le regole giuridiche

Lo Stato e cittadini

Il sistema giuridico

2. Lo Stato e la Costituzione Le diverse forme dello Stato Le fonti del diritto Alle origini della Costituzione I Principi fondamentali della Costituzione Persone , diritti e libertà CONTENUTI DISCIPLINARI - Economia Politica :

3. I fondamenti dell’attività economica Il problema economico I beni e l’attività economica La produzione e il reddito

4. I soggetti economici

L’operatore famiglia L’operatore impresa L’operatore Stato Il mercato.

Mesi di :

Settembre Ottobre

Mesi di :

Novembre Dicembre Gennaio

Mesi di :

Febbraio Marzo

(Inizio della DAD)

Mesi di :

Marzo Aprile

Maggio

: Firenze, 10/06/2020 Gli studenti L’ insegnante Bernardo Pieralli

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSE: 1A

PROF. ANNA MARIA FALCONE ANNO SCOLASTICO 2019-20

Le scienze della Terra Gli ambiti di studio delle scienze della Terra: la litosfera, l’idrosfera, l’atmosfera.

Il metodo scientifico e gli ostacoli che ne rendono difficile l’applicazione alle Scienze della Terra.

La Terra come sistema integrato, le interazioni tra le sfere, caratteristiche degli ecosistemi, la Biosfera, i rapporti

Uomo-Terra, rischi naturali e attività umane

La Terra e il sistema solare Il sole, lo spettro elettromagnetico solare, le caratteristiche generali del Sistema Solare

e dei corpi celesti. Dalla teoria geocentrica alla teoria eliocentrica. Le caratteristiche principali dei pianeti del sistema

solare. Le tre leggi di Keplero e la legge della Gravitazione Universale. Moto di Rotazione e moto di Rivoluzione,

descrizione e conseguenze. Moti millenari.

L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Composizione e strati dell’atmosfera. Temperatura e fattori che

influenzano la temperatura dell’aria. Pressione atmosferica e formazione dei venti. Venti locali, periodici e costanti.

Fenomeni meteorologici. Inquinamento atmosferico (piogge acide, effetto serra, assottigliamento dello strato di ozono).

Idrosfera: Il ciclo dell’acqua. La ripartizione della risorsa idrica sulla Terra.

La litologia Minerali: caratteristiche, proprietà fisiche, composizione e principali gruppi.

Rocce magmatiche: processo effusivo ed intrusivo, struttura e classificazione.

Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche ed organogene.

Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto

Ciclo litogenetico.

La dinamica terrestre attività vulcanica e sismica. I vulcani : forma, tipi di eruzioni e distribuzione geografica.

Rischi e risorse legate all’attività vulcanica . I fenomeni sismici: origine dei terremoti e onde sismiche

Tettonica delle Placche Struttura interna della Terra, caratteristiche delle placche, margini convergenti, divergenti e

di scivolamento. Punti caldi. Attività sismica e vulcanica lungo i margini di placca

Letto agli studenti in data 08 giugno 2020 Prof.ssa Anna Maria Falcone

PROGRAMMA GEOGRAFIA CLASSE: 1A

PROF. ANNA MARIA FALCONE ANNO SCOLASTICO 2019-20

Il metodo geografico

Introduzione alla geografia: il diverso significato nel corso degli anni.

Gli strumenti della geografia. Metodi d’indagine (diretta e indiretta). La rappresentazione dei dati, le

tabelle, l’areogramma, il diagramma cartesiano, l’istogramma, la piramide delle età.

La cartografia: riduzione, approssimazione e simbolismo; classificazione delle carte sulla base della

scala (grafica e numerica) e del contenuto (fisica, politica, tematica).

Rilevamento aerofotogrammetrico e da satellite. L’informatica applicata alla geografia,

Global Positioning System (GPS) e Geographic Information System) GIS

Il reticolato geografico, i paralleli e la latitudine, i meridiani e la longitudine, i tropici e i circoli polari.

I climi e gli ambienti naturali:

Elementi e fattori del clima, i principali tipi climatici e la loro distribuzione climatica. Relazioni tra

clima e vegetazione. Cambiamenti climatici e riscaldamento globale. Cause e conseguenze. Le iniziative

a livello mondiale. Agenda 2030 e traguardi da raggiungere.

Le popolazioni

Principali fasi della crescita della popolazione umana. I movimenti migratori attuali e del passato: cause

e conseguenze.

Lo squilibrio ambientale

L’impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile. Le principali questioni ambientali a livello globale,. La

pressione dell’uomo sul pianeta. Lo smaltimento dei rifiuti tossici. Economia lineare ed economia

circolare.

Le risorse della Terra

Risorse naturali e energetiche. Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili. I combustibili fossili .

Letto agli studenti in data 08 giugno 2020 Prof.ssa Anna Maria Falcone

CLASSE 1^ A

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTI Proff. GIUSEPPE MEUCCI – M.ROSARIA TROISE ==================================================================== L’OSSERVAZIONE QUALITATIVA DELLA MATERIA L’osservazione scientifica: sistema e ambiente; metodo sperimentale. Stati fisici della materia e passaggi di stato. Miscugli eterogenei e miscugli omogenei; dissoluzione e soluzioni. Metodi di separazione dei miscugli. Le sostanze chimiche. L’OSSERVAZIONE QUANTITATIVA DELLA MATERIA Le grandezze e il Sistema Internazionale: strumenti di misura, sensibilità e portata; massa e volume; temperatura e scale termometriche. I calcoli con i dati; cifre decimali e cifre significative. Densità delle sostanze. ENERGIA E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA I passaggi di stato e le temperature fisse delle sostanze; le trasformazioni fisiche. Energia termica, temperatura e calore. Calore e particelle nei passaggi di stato. L’energia chimica. Le trasformazioni chimiche; diversità fra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche. LE LEGGI DELLA CHIMICA E LA TEORIA ATOMICA Sostanze composte e sostanze elementari. Gli elementi e i loro simboli. La tavola periodica: gruppi e periodi; proprietà fisiche e chimiche di metalli e non metalli. Legge di conservazione della massa; legge delle proporzioni definite; legge delle proporzioni multiple. Teoria atomica di Dalton. Le formule delle sostanze. Reazioni chimiche e bilanciamento. LA MOLE La mole e numero di Avogadro La massa degli atomi e delle molecole. La massa di una mole; calcoli con le moli.

2

LABORATORIO Sicurezza in laboratorio, norme e comportamenti:

Principali attrezzature e vetreria da laboratorio; uso del becco Bunsen Uso ed etichettatura dei prodotti chimici Prevenzione degli incidenti in laboratorio Dispositivi di protezione individuale e collettivi Cartelli e pittogrammi

Attività di laboratorio: Preparazione e classificazione di miscugli; separazione di un miscuglio per filtrazione Cristallizzazione di un sale di rame Misura della densità di solidi irregolari Esperienze sulla legge di Lavoisier (conservazione della massa) Letto agli studenti, in data 08.06.2020

CLASSE ....... 1° A …………………………………………................................. ANNO SCOLASTICO 2019/20 PROGRAMMA DI ........................FISICA........................................................ INSEGNANTE Proff. Marilena CAMICIOTTOLI - Filippo LORI (laboratorio) ==================================================================== ▪ Grandezze fisiche e misure Grandezza fisica. Sistema Internazionale di unità di misura. Cifre significative. Arrotondamento. Notazione scientifica ed ordine di grandezza. Misure dirette e indirette e con strumenti tarati. Caratteristiche degli strumenti di misura. Errori sistematici e accidentali. Incertezza di una misura, errore assoluto. Precisione di una misura, errore relativo, errore percentuale. Serie di misure: media aritmetica e semidispersione massima. Propagazione degli errori nelle misure indirette: somma, differenza, quoziente e prodotto di grandezze. Misure dirette con calibro ventesimale delle dimensioni e indiretta del volume di un parallelepipedo metallico. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Grandezze correlate linearmente. Proporzionalità quadratica. Relazioni matematiche tra grandezze fisiche e loro rappresentazioni grafiche. Grafico sperimentale, interpolazione e estrapolazione. Scale grafiche, fattore di scala. Grandezze vettoriali e scalari. Somma di grandezze vettoriali: regola del parallelogramma, metodo punta-coda. Differenza di due vettori. Scomposizione di un vettore. Massa e forza-peso di un corpo, densità e peso specifico di una sostanza. Forza di attrito statico, radente, volvente e resistenza del mezzo. Elasticità. Forza elastica e legge di Hooke. Misura della costante elastica di una molla. ▪ Le forze e l’equilibrio

Equilibrio, forze e reazioni vincolari. Equilibrio di un punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato. Equilibrio in presenza di attrito. Studio dell’equilibrio di un corpo su un piano inclinato. Equilibrio di un corpo rigido. Braccio e momento di una forza e di una coppia di forze. Baricentro. Equazioni fondamentali della statica. Studio dell’equilibrio di un’asta incernierata. La pressione nei solidi e nei fluidi. Equilibrio nei fluidi. Legge di Stevin. Principio di Pascal. Pressione atmosferica. Principio di Archimede e galleggiamento. ▪ Il movimento

Sistemi di riferimento. Traiettoria. Posizione, spostamento e spazio percorso. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Decelerazione. Legge oraria del moto e diagramma orario. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo. Relazioni matematiche e rappresentazioni grafiche significative. Interpretazione di grafici a-t, v-t, s-t. Accelerazione di gravità e moto di caduta libera. Moto su un piano inclinato liscio.

F.to Marilena Camiciottoli – Filippo Lori

CLASSE 1A - PROGRAMMA DI

TECNOLOGIE INFORMATICHE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. SERVODIO GIOVANNI TUCCI LAURA

==================================================================== Conosciamo il computer Il computer Hardware e software Il case e la scheda madre L’unità centrale di elaborazione (CPU) Storia del computer Le memorie I bus Le periferiche di input/output Il software (di base e applicativo) I sistemi di numerazione Che cosa è un sistema di numerazione I sistemi posizionali Il sistema di numerazione decimale Il sistema di numerazione binario Addizione e moltiplicazione binaria Conversione da binario a decimale Il sistema fi numerazione esadecimale Conversione tra esadecimale, decimale e binario La codifica delle informazioni Dati e informazioni La rappresentazione dei numeri interi Segno e modulo, complemento a 1 e complemento a 2 La codifica dei caratteri La rappresentazione delle immagini Il suono Internet Le reti di computer e internet: dalle origini ai giorni nostri L’evoluzione di internet: dal web 1.0 a 4.0 I pericoli di internet: cyberbullismo e dipendenza dalla rete Minacce informatiche e sicurezza

2

Sistema Operativo L’avvio del computer Gestione di file e cartelle Il sistema operativo Windows 10 Il desktop Le icone Il menu start La barra delle applicazioni Le finestre Il sistema di archiviazione I tipi di file

Elaborazione di testi (Word)

L’interfaccia di Word Funzione di copia, incolla, taglia, annulla, ripristina Layout della pagina:

o Margini o Spaziatura o Rientri o Orientamento

Operazioni sul testo: o Selezione o Spostamenti o Copie o Formati o Simboli o Paragrafi o Elenchi puntati o Bordi e sfondi o Copia formattazione

Impostazione della stampa e gestione della stampa Inserimento immagini, tabelle ed oggetti del pacchetto office, forme con testo inserito

Foglio elettronico (Excel)

L’interfaccia di Excel Creare una nuova cartella di lavoro, operare su una esistente (aprire, salvare, ecc.) La struttura del foglio elettronico: righe e colonne, celle. Operare su righe, colonne e foglio: Formattazione delle celle Modificare, copiare e spostare dati, riferimenti relativi e riferimenti assoluti Utilizzo di funzioni matematiche Algebra di Boole Utilizzo di funzioni logiche

Letto agli studenti, in data 6/6/2020

CLASSE 1A - PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 INSEGNANTI Proff. ALESSIO CECCHI – FABIO CALVANELLI ==================================================================== TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ELEMENTI INTRODUTTIVI La rappresentazione grafica, il disegno geometrico e il disegno tecnico. IL DISEGNO GEOMETRICO Materiali e strumenti per il disegno. Tracciamenti: tipi di linee, realizzazione delle scritte e altre convenzioni generali. La squadratura del foglio da disegno. Indicazioni per la corretta esecuzione del disegno geometrico. COSTRUZIONI GEOMETRICHE Definizioni e simbologia della geometria piana: punto, linee e piani; angoli; poligoni;

triangoli e quadrangoli; circonferenze. Costruzioni geometriche fondamentali: perpendicolari; parallele; angoli e bisettrici. Triangoli e Quadrilateri. Poligoni regolari dato il lato. Poligoni regolari data la circonferenza circoscritta (suddivisione della circonferenza). Tangenti e Raccordi. Curve policentriche chiuse: ovali e ovoli. Curve per punti: coniche. Ellissi. PROIEZIONI ORTOGONALI Il metodo delle proiezioni ortogonali. Le origini. Principi generali delle proiezioni

ortogonali. La terza proiezione. Convenzioni grafiche per il disegno delle proiezioni ortogonali.

Le applicazioni delle proiezioni ortogonali. Realizzazione di un modello cartaceo del triedro di Monge. Esperienza con il modello

cartaceo del triedro. Proiezioni ortogonali di punti, segmenti e piani. Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane su piani non inclinati. I solidi geometrici: poliedri e solidi di rotazione. Proiezioni ortogonali di solidi con una faccia parallela o appoggiata a uno dei piani di

proiezione e un asse parallelo a un altro piano di proiezione. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi.

2

MATERIALI MISURA E SICUREZZA

SICUREZZA E BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO Il Testo unico 81/2008, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori. Differenza tra rischio, pericolo e danno. La segnaletica di sicurezza, le vie di fuga, i dispositivi di protezione individuale e

collettiva, la protezione dagli incendi. Infortuni e malattie professionali, ambiente di lavoro e barriere architettoniche. Primo soccorso e pronto soccorso.

CRITERI E STRUMENTI PER LA MISURA La misura delle grandezze, i sistemi di misura, gli strumenti di misura, caratteristiche di

uno strumento di misura, scelta dello strumento di misura idoneo alla grandezza da misurare.

Il calibro a corsoio con nonio decimale, ventesimale e cinquantesimale, misure con calibro a corsoio, esercitazioni pratiche sull’uso dei calibri a corsoio con misurazione di pezzi meccanici ed esercizi.

Il micrometro a vite per esterni, interni e profondità, misure con il micrometro a vite, esercitazioni pratiche sull’uso del micrometro con misurazione di pezzi meccanici ed esercizi.

Il comparatore, misure con il comparatore esercizi di lettura con comparatore. Strumenti campione, strumenti per il controllo della forma.

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI Classificazione dei materiali. Proprietà fondamentali dei materiali (fisiche, chimiche-strutturali, meccaniche,

tecnologiche). Prove meccaniche distruttive e non distruttive. I MATERIALI METALLICI I materiali ferrosi, il ciclo siderurgico, l’acciaieria, trattamenti degli acciai. I materiali metallici non ferrosi (alluminio e sue leghe, rame e sue leghe, piombo, nichel,

cromo, stagno, zinco, titanio, magnesio). I MATERIALI NON METALLICI Materiali lapidei, materiali ceramici, leganti, il calcestruzzo, il vetro, il legno, materiali

compositi, materiali sinterizzati, materiali plastici, materiali per l’elettronica, materiali di tenuta, prodotti chimici, collanti ed adesivi.

Letto agli studenti, in data 3 Giugno 2020

CLASSE ....... ………1 .... ...........A............ ANNO SCOLASTICO ……2019/20………. PROGRAMMA DI .................SC. MOTORIE E SPORTIVE....................... INSEGNANTE Prof. .................LAMIONI FEDERICA................................................

Attività mirate al consolidamento e potenziamento delle capacità condizionali e coordinative individuali: Lavoro svolto attraverso corse, ripetute, andature in coordinazione e potenziamento, es stretching e mobilità, potenziamento neuromuscolare, esercizi di postura e rilassamento. Esercitazioni al corpo libero e con ausilio di piccoli attrezzi (funicelle, palline, palla medica, ecc).

Attività svolte in cooperazione, piccoli, medi e grandi gruppi: Lavoro sul concetto di gruppo e non competizione, spazio, ritmo e cooperazione.

Attività sportive: Tecniche e fondamentali di alcuni elementi dell'atletica leggera, Ping Pong, Badminton. Giochi di squadra e individuali (pallavolo, basket, calcetto, ecc).

Lezione teorica: Sistema scheletrico. Struttura delle ossa, tipologie, articolazioni, colonna vertebrale, deifetti posturali. Lavoro in DaD su doping e alimentazione.

Valutazioni avvenute attraverso test standardizzati ed osservazione soggettiva in itinere.

Verifiche scritte con domande multiple, a crocette, aperte. Relazioni ed elaborati consegnati in DaD.

Firenze, 07/06/2020 Gli studenti L’ insegnante

CLASSE 1A - PROGRAMMA DI RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. PAGANO FORTUNATO ==================================================================== I grandi interrogativi dell’uomo: ricerca della propria identità; domande di senso e ricerca religiosa come fondamento per la crescita e l’orientamento della persona; l’uomo come essere in relazione: amicizia, amore, famiglia, scuola; l’adolescenza e il suo processo formativo. Cristianesimo nella storia: fede e storia. Storia delle religioni: i tre monoteismi; il dialogo interreligioso come antidoto ai fondamentalismi ed educazione al dialogo Fonti e linguaggi: La Bibbia: origine, formazione e messaggio Il problema etico: accoglienza dell’altro come valore necessario alla realizzazione di ognuno; cosa è giusto e cosa non lo è: la questione morale che sempre interroga l’uomo. Letto agli studenti, in data 03/06/2020