certificazione resp.urp 4 marzo 2004 responsabili urp della provincia di lecce lecce, 4 marzo 2004...

29
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali della Provincia di Lecce

Upload: remigio-sarti

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Responsabili URP della Provincia di Lecce

Lecce, 4 marzo 2004

Gli Strumenti di Comunicazione

In collaborazione con IMPRESA INSIEME

Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

della Provincia di Lecce

Page 2: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Il programma

1 2 3 4 5

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

1.       ruolo e funzione dell’URP,2.       piano di comunicazione,3.       organizzazione della comunicazione,4.       strumenti della comunicazione,5.       sistemi di rilevazione dei bisogni di comunicazione. 

Page 3: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

La metodologia

t

T

M M

M M

t T

analisi benchmarking progettazione

tutor di processo docente tematico

metodologo metodologo

Lo spazio progettuale

i committenti, gli esperti, i testimoni, gli opinion leader

Page 4: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

La progettualità si formalizza il ruolo

si formula il piano di comunicazione

si regola l’organizzazione

si progettano gli strumenti

si progetta il sistema di ascolto

Page 5: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

L’apprendimento l’organizzazione e le leggi

la comunicazione e i piani

l’organizzazione del lavoro e l’informatica

gli strumenti di comunicazione

i sistemi di ascolto

la p

roge

ttaz

ione

, la

com

unic

azio

n, l

a ne

gozi

azio

ne

Page 6: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

L’approccio

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

t

T

M M

da funzione a sistema da ente a territorio

Page 7: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Il quarto modulo

•gli strumenti di comunicazione

•i team per la costruzione degli strumenti

•le figure professionali, l’uso della stampa

•le tecniche e gli strumenti della comunicazione e dell’informazione

•l’utilizzo delle nuove tecnologie, qualità della comunicazione

pubblica su internet

•le tecniche di elaborazione dei messaggi e prodotti di comunicazione

•i new media

Page 8: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Il corso si conclude con……………..

PROVA FINALE DI PROFITTO

Su:

1. Conoscenze: la comunicazione integrata

2. Competenze: l’esercizio del ruolo

3. Progettualità: il progetto per il proprio ente

4. Comunicazione: le modalità di negoziazione

Page 9: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

L’eredità del gruppo di progetto

Comunicazione istituzionale

Comunicazione interna

Comunicazione del servizio

Ascolto

Comunicazione del miglioramento

Comunicazione organizzativa

URP

Page 10: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

La comunicazione dell’Ente e del Territorio

LECCE

NARDO'

UGENTO

VEGLIE

GALATINA

OTRANTO

MELENDUGNO

VERNOLE

COPERTINO

TRICASE

SALVE

LEVERANOLEQUILE

GALATONE

CUTROFIANO

RUFFANO

GALLIPOLI

SOLETO

MATINO

CASARANO

GUAGNANO

SALICE SALENTINO

SCORRANO

MAGLIE

RACALE

SUPERSANO

SURBO

ALLISTE

ALESSANO

CAMPI SALENTINA

TREPUZZI

SPECCHIA

PRESICCE

SQUINZANO

NOVOLI

TAVIANO

SANNICOLA

ALEZIO

CARMIANO

DISO

MARTANO

PORTO CESAREO

LIZZANELLO

PARABITA

CANNOLE

TAURISANO

CAVALLINO

CARPIGNANO SALENTINO

NEVIANO

POGGIARDO

PATU'

ANDRANO

STERNATIA

SECLI'

CURSI

NOCIGLIA

SANARICA

ARNESANO

CORIGLIANO D'OTRANTO

TUGLIE

ZOLLINO

CALIMERA

ORTELLE

MELISSANO

SANTA CESAREA TERME

SURANO

SPONGANO

MURO LECCESE

ARADEO

GIURDIGNANO

COLLEPASSO

SAN DONATO DI LECCE

MINERVINO DI LECCE

CORSANO

BOTRUGNO

TIGGIANOACQUARICA DEL CAPO

MONTERONI DI LECCE

MIGGIANO

CASTRIGNANO DEL CAPO

CASTRI DI LECCE

UGGIANO LA CHIESA

PALMARIGGI

GIUGGIANELLO

GAGLIANO DEL CAPO

MORCIANO DI LEUCA

MELPIGNANO

CASTRO

CAPRARICA DI LECCE

MARTIGNANO

SAN CASSIANO

SAN PIETRO IN LAMA

CASTRIGNANO DE' GRECI

MONTESANO SALENTINO

SAN CESARIO DI LECCE

BAGNOLO DEL SALENTOSOGLIANO CAVOUR

ADERENTI AL PROGETTO R.I.S.O.NON ADERENTI AL PROGETTO R.I.S.O.

COMUNI DELLA RETE DEGLI U.R.P. DELLA PROVINCIA DI LECCE

Page 11: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Contenuti e strumenti

Istituzionale

Interna

di Servizio

Organizzativadel M

iglioramentode

ll’A

scol

toCosa e

con che cosa

Non confondere lo strumento con il contenuto

Page 12: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

La progettualità collettiva

Enumerare gli strumenti dei pianiEnumerare gli strumenti dei pianiDividerli tra i gruppi (URP di POLO)Dividerli tra i gruppi (URP di POLO)Formalizzare il progettoFormalizzare il progettoGestire il progetto dal 4 al 31 di marzoGestire il progetto dal 4 al 31 di marzoPresentare il progetto il 31Presentare il progetto il 31Fare l’analisi fino al 15Fare l’analisi fino al 15Fare il benchmarking fino al 24Fare il benchmarking fino al 24Fare la preprogettazione e la progettazione Fare la preprogettazione e la progettazione

fino al 31fino al 31

Page 13: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Il progetto

Metodologia

Page 14: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

perchè

Questo schema in power point Questo schema in power point serve per:serve per:

rammentare il percorso progettuale da rammentare il percorso progettuale da seguire, per rappresentare i risultati del seguire, per rappresentare i risultati del lavoro svolto in ciascuna delle fasi previste, lavoro svolto in ciascuna delle fasi previste, per abituarsi a rappresentare il frutto del per abituarsi a rappresentare il frutto del proprio lavoro e renderlo fruibile ai proprio lavoro e renderlo fruibile ai diversi interlocutori che si incontrano. Va diversi interlocutori che si incontrano. Va seguito da una relazione perché risulti seguito da una relazione perché risulti chiaro a chi non può assistere alla chiaro a chi non può assistere alla proiezioneproiezione

Page 15: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Gruppo di lavoro :Gruppo di lavoro :

Page 16: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Scenario

1.1. SollecitazioniSollecitazioni

2.2. Opportunità Opportunità

3.3. CriticitàCriticità

4.4. Vincoli Vincoli

Serve per chiarire il problema che giustifica il progetto e a predisporre alla negoziazione dell’obiettivo (testo “Progettare per apprendere”)

Page 17: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Sollecitazioni

Inserire ciò dall’esterno dell’organizzazione Inserire ciò dall’esterno dell’organizzazione sollecita un cambiamento: es: le leggi, la sollecita un cambiamento: es: le leggi, la tecnologia, la società, la competitività, i tecnologia, la società, la competitività, i finanziamenti, gli attori sociali, la stampa, finanziamenti, gli attori sociali, la stampa, eccecc

Page 18: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Opportunità

Inserire tutto ciò che dall’interno Inserire tutto ciò che dall’interno dell’organizzazione è visto come un dell’organizzazione è visto come un miglioramento, es: una nuova strategia, miglioramento, es: una nuova strategia, un vantaggio economico, un bisogno di un vantaggio economico, un bisogno di migliore vivibilità interna o sociale, la migliore vivibilità interna o sociale, la risposta ad un bisogno latente non risposta ad un bisogno latente non dichiarato, una scelta di immagine o il dichiarato, una scelta di immagine o il rafforzamento di una identità, eccrafforzamento di una identità, ecc

Page 19: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Criticità

Scrivere le problematiche evidenti che vanno Scrivere le problematiche evidenti che vanno affrontate e risolte, almeno quelle che risultano affrontate e risolte, almeno quelle che risultano più apparenti. Esse saranno poi approfondite più apparenti. Esse saranno poi approfondite con l’analisi, ma all’inizio questo esercizio serve con l’analisi, ma all’inizio questo esercizio serve per rilevare le percezioni di partenza, quelle per rilevare le percezioni di partenza, quelle che motivano l’avvio di un progetto. Es: che motivano l’avvio di un progetto. Es: inefficienze, bassa qualità, insoddisfazione inefficienze, bassa qualità, insoddisfazione dell’utenza o dei collaboratori, alto costo dell’utenza o dei collaboratori, alto costo dell’attività, cultura inadeguata, scarsa dell’attività, cultura inadeguata, scarsa professionalità, carenza di organico,professionalità, carenza di organico,

Page 20: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Vincoli

Scrivere i limiti entro cui il progetto si deve Scrivere i limiti entro cui il progetto si deve muovere e che sono da considerarsi “paletti” da muovere e che sono da considerarsi “paletti” da non superare o condizioni di sbarramento da non superare o condizioni di sbarramento da superare con attenzione, es: il budget superare con attenzione, es: il budget disponibile, le regole interne, la strategia di cui disponibile, le regole interne, la strategia di cui tener conto, le modalità di comunicazione da tener conto, le modalità di comunicazione da adottare nei riguardi di alcuni interlocutori adottare nei riguardi di alcuni interlocutori interni o esterni, eccinterni o esterni, ecc

Page 21: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Obiettivo del progetto

È il risultato dell’attività progettuale che il È il risultato dell’attività progettuale che il gruppo negozia con il committente in gruppo negozia con il committente in ragione delle risorse a disposizione e ragione delle risorse a disposizione e dell’idea che si è fatto del problema da dell’idea che si è fatto del problema da affrontare e della sua possibilità per farloaffrontare e della sua possibilità per farlo

Page 22: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

TEMPI e FASI

Fase 1Fase 1

Fase 4Fase 4

ANALISIBENCHMARKING

PROGETTAZIONE

Data di avvio del progetto

Fase 2Fase 2

Fase 2Fase 2

PREPROGETTAZIONE

Page 23: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

ANALISI

Rilevare lo status quoRilevare lo status quoCosa si fa Cosa si fa Chi lo faChi lo faCome lo faCome lo faCome lo valutano coloro a cui è direttoCome lo valutano coloro a cui è direttoQuanto costaQuanto costaChi lo gestisceChi lo gestisceQuanto è conforme alle leggiQuanto è conforme alle leggiQuanto è conforme con le strategieQuanto è conforme con le strategieQuale priorità assumeQuale priorità assume

Page 24: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

ANALISI L’analisi documentaleL’analisi documentale

IntervistaIntervista

Il questionarioIl questionario

Il focus groupIl focus group

Per gli interlocutori interni ed esterni:Per gli interlocutori interni ed esterni:

Preparare una lettera di presentazione e Preparare una lettera di presentazione e predisporre una lista di domandepredisporre una lista di domande

Page 25: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

BENCHMARKING Rilevare le esperienze altrui per ricavarne spunti di Rilevare le esperienze altrui per ricavarne spunti di

riflessione e stimoli alla progettualitàriflessione e stimoli alla progettualità

Siti Siti TelefonoTelefonoLetteraLetteraVisitaVisita

Chi lo ha fatto, come lo ha fatto, quanto è costato, Chi lo ha fatto, come lo ha fatto, quanto è costato, quanto tempo è stato impiegato, in quale strategia quanto tempo è stato impiegato, in quale strategia si è collocato, chi è stato lo sponsor, dove è stato si è collocato, chi è stato lo sponsor, dove è stato raccontatoraccontato

Page 26: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

PREPROGETTAZIONEFormulare alcune ipotesi progettuali:Formulare alcune ipotesi progettuali:

Cosa è,Cosa è,Quale finalità raggiungeQuale finalità raggiungeChi lo faràChi lo faràIn quanto tempo lo faràIn quanto tempo lo faràQuanto costeràQuanto costeràChi lo gestiràChi lo gestirà

Page 27: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

PROGETTAZIONE

Determinare con esattezza le ipotesi praticabiliDeterminare con esattezza le ipotesi praticabili Cosa è,Cosa è, Quale finalità raggiungeQuale finalità raggiunge Chi lo faràChi lo farà In quanto tempo lo faràIn quanto tempo lo farà Quanto costeràQuanto costerà Come si può finanziareCome si può finanziare Chi lo gestiràChi lo gestirà

Page 28: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

APPRENDIMENTO

Cosa ho appresoCosa ho appresoCosa ha appreso l’organizzazioneCosa ha appreso l’organizzazioneCosa ha appreso il contestoCosa ha appreso il contesto

Quali sono le persone coinvolteQuali sono le persone coinvolte- all’interno dell’organizzazione,all’interno dell’organizzazione,- sul territorio localesul territorio locale- altrovealtrove

Page 29: Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con

Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004

Apprendimento atteso

Come si progettaCome si progettaCome si lavora in gruppoCome si lavora in gruppoCome si presentaCome si presentaCome si negoziaCome si negoziaCome si fa reteCome si fa reteCome si è consulenteCome si è consulente