cerchi…amo i sensi!!!!”””” - istitutovalloni.it · a differenza degli anni precedenti, i...

14
Nido d’Infanzia Nido d’Infanzia Nido d’Infanzia Nido d’Infanzia “Il Cerchio Magico” “Il Cerchio Magico” “Il Cerchio Magico” “Il Cerchio Magico” A.S.P. Casa Valloni A.S.P. Casa Valloni A.S.P. Casa Valloni A.S.P. Casa Valloni CERCHIAMO I SENSI!Progetto d’Esperienze A.E. 2013/2014 Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circondaMaria Montessori

Upload: doanbao

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Nido d’InfanziaNido d’InfanziaNido d’InfanziaNido d’Infanzia

“Il Cerchio Magico”“Il Cerchio Magico”“Il Cerchio Magico”“Il Cerchio Magico” A.S.P. Casa ValloniA.S.P. Casa ValloniA.S.P. Casa ValloniA.S.P. Casa Valloni

““““CERCHI…AMO I SENSI!!!!””””

Progetto d’Esperienze

A.E. 2013/2014

“Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere

attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda”

Maria Montessori

Inizio: Febbraio 2014 Termine: Maggio

2014

Le esperienze sensoriali compiute dai bambini sono fondamentali per la

formazione della loro personalità: toccare con mano, sperimentare, osservare

meravigliandosi per tutto ciò che li circonda, ma, soprattutto, per ciò che la

natura, nel suo alternarsi stagionale, offre loro ogni giorno. I cinque sensi sono

canali di conoscenza del mondo, specifici e quanto mai interconnessi.

Il bambino è costantemente immerso in una realtà fatta di svariati stimoli

sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi). Conoscere per il bambino

significa toccare, prendere, guardare, sentire, assaggiare, esplorare il mondo

che lo circonda e “sperimentare giocando”. E’ necessario, pertanto,

accompagnarlo verso la scoperta dei cinque sensi ed il riconoscimento e la

discriminazione dei vari stimoli, attraverso adeguate esperienze

ludico/educative, tese a favorire, inoltre, anche la capacità di esprimere

sensazione ed emozioni.

Partendo da questi presupposti, saranno presentati ai bambini diverse

esperienze sensoriali che favoriranno in loro una maggior conoscenza del

proprio corpo in relazione ai diversi elementi che saranno proposti.

L’idea di lavorare sui cinque sensi nasce, inoltre, dall’osservazione dei bambini

durante i primi mesi di frequenza al nido: è stato notato, infatti, un

particolare interesse ed una entusiasta partecipazione alle diverse esperienze

proposte e realizzate attraverso l’utilizzo di materiali naturali, che hanno visto

coinvolti i diversi sensi.

Un’ulteriore motivazione, che ha spinto il gruppo di lavoro ad intraprendere la

tematica dei sensi, scaturisce dalla partecipazione al corso di formazione “I

cinque sensi - esplorazioni narrative sensoriali”, tenuto dalla Dott.sa Paola

Maria Ciarcià, nell’anno educativo 2012-2013.

A differenza degli anni precedenti, i quali hanno visto l’utilizzo di un libro in

commercio, lo sfondo integratore di questo nuovo progetto educativo sarà un

libro “scritto ad hoc” dalle educatrici ed intitolato “Cerchi…amo i sensi!”.

La storia narra le vicende di tre protagonisti, Limoncino, Cedrina e Melina

che, avventurandosi per le vie della città di Rimini, trovano e raccolgono

“cerchi da assaggiare, da toccare, da ascoltare, da annusare e per guardare” e

li portano ai bambini del Cerchio Magico per conoscerli insieme.

Certe dell’importanza della partecipazione delle famiglie al Progetto, si è scelto

di coinvolgerle attraverso:

- il Laboratorio di Natale, durante il quale ciascun genitore realizzerà per

il proprio bambino un libro multisensoriale con materiali di recupero,

che sarà donato da Babbo Natale durante la festa del 23 dicembre.

- il Laboratorio delle Esperienze: le educatrici metteranno a disposizione

dei genitori vari materiali di recupero per la realizzazione di pannelli

tattili e di una struttura sonora, che saranno utilizzati per le esperienze

del progetto relative ai sensi del tatto e dell’udito.

La prima esperienza dei bambini riguarderà la lettura della storia mediante

tre modalità: inizialmente ad alta voce (narrativa), in seguito in maniera

dialogata ed, infine, tramite immagini plastificate, che i bambini potranno

attaccare e staccare sul pannello della lettura (compensato provvisto di

velcro), sito in ciascuna sezione.

Il libro “Cerchi..amo i sensi!” verrà donato ai bambini da tre personaggi

mediatori, che li accompagneranno per tutta la durata del progetto, portando

loro i materiali necessari per le diverse esperienze.

Per rafforzare l’identità ed i colori che contraddistinguono le sezioni, i

protagonisti saranno tre peluches in feltro rosso (Melina), verde (Cedrina) e

giallo (Limoncino), di forma circolare e realizzati dalle stesse educatrici.

Nelle due esperienze successive i bambini saranno invitati dalle educatrici ad

utilizzare i pannelli tattili e la struttura sonora, realizzati dai genitori duranti

i laboratori, per stimolare il senso del tatto, con i primi, e quello dell’udito,

con la seconda.

Verrà, inoltre, proposta la “tattiloteca”, un’ esperienza trasversale al senso del

tatto e dell’udito: i bambini potranno sperimentare materiali dalle

caratteristiche tattili diverse e ascoltarne il suono attraverso l’utilizzo di un

fonendoscopio.

La quinta esperienza, invece, vedrà coinvolto il senso del gusto: attraverso la

proposta di diversi alimenti, infatti, i bambini avranno la possibilità di

riconoscere e discriminare le diverse percezioni gustative (dolce, salato, acre ed

amaro).

L’esperienza che andrà a stimolare il senso dell’olfatto si svolgerà in giardino: i

bambini avranno la possibilità di piantare erbe aromatiche in alcune fioriere e

di prendersene cura sino alla fine dell’anno educativo.

L’ultima esperienza, che interesserà tutti gli spazi del nido, sia interni che

esterni, permetterà ai bambini di stimolare il senso della vista, utilizzando

binocoli costruiti e decorati con l’aiuto delle educatrici.

Nel giorno della Festa di Carnevale bambini ed educatrici si maschereranno da

“amici di Melina, Cedrina e Limoncino”: indosseranno una t-shirt bianca,

colorata da ciascun bambino con l’aiuto di uno stencil, con tre cerchi dei

colori delle sezioni, per rafforzare il tema del colore toccato nel Progetto e per

dare continuità ai tre personaggi mediatori. La stessa maglietta sarà indossata

durante la Festa di Saluto, che si terrà nel mese di Maggio; in tale occasione

bambini, genitori, educatrici e personale ausiliario si incontreranno per una

merenda e per vivere insieme alcune delle esperienze del Progetto attraverso

l’allestimento di centri di interesse in diversi angoli del giardino.

AMBIENTI

Le esperienze vedranno coinvolti tutti gli spazi del nido: sezione per il gusto;

atelier per il tatto; salone per l’udito; giardino per l’olfatto; ambienti interni e

giardino per la vista.

MATERIALI

I materiali utilizzati saranno molteplici: libro; immagini plastificate; pannelli di

compensato; materiali di recupero (chiavi, anelli di legno, stoffe, conchiglie,

campanellini, cucchiai di legno, guanti, tubi di cartone…); alimenti (limoni,

radicchio, panna, sale); bicchierini e cucchiai di plastica; cartoncini bianchi;

terriccio; piante aromatiche; rotoli carta igienica; tempere; acetati colorati;

innaffiatoi; fioriere; palette.

In ogni esperienza si avrà cura di non mettere sempre a disposizione di

ciascun bambino tutti i materiali , per far sì che il gruppo si ritrovi nella

condizione di “dover condividere”, “rispettare il proprio turno” e gestire

eventuali conflitti.

Il Progetto si articolerà attraverso i i seguenti contesti:

Contesto di esperienza 1: LEGGIAMO IL LIBRO “CERHI…AMO I

SENSI!”

Contesto di esperienza 2: “GAZEBO SONORO”

Contesto di esperienza 3: “TOCCHIAMO CON MANI…E PIEDI”

Contesto di esperienza 4: “ LA TATTILOTECA…DIAMO LA CACCIA AL

SUONO”

Contesto di esperienza 5: “CERCHI…AMO CON GUSTO”

Contesto di esperienza 6: “IL GIARDINO DEI PROFUMI”

Contesto di esperienza 7: “UNO SGUARDO A COLORI”

FINALITÀ

� Stimolare e favorire l’ascolto della lettura e la conoscenza delle

immagini del libro;

� Favorire il riconoscimento dei colori, delle parti del corpo e dei materiali

utilizzati;

� Favorire lo sviluppo linguistico e lo scambio comunicativo;

� Stimolare il bambino a “fare da sé” incoraggiando la fiducia in sé stesso;

� Favorire la relazione e l’imitazione tra pari e tra bambini di diversa età;

� Stimolare i bambini nella conoscenza della relazione causa-effetto;

� Favorire la sperimentazione e la discriminazione delle diverse percezioni

sensoriali.

MODALITÀ DI VERIFICA La verifica sarà effettuata attraverso letture individuali ed osservazioni

carta/matita.

VALUTAZIONE DEL PROGETTO La valutazione verrà effettuata attraverso il confronto tra i vari elementi del

gruppo di lavoro: � in itinere: monitorando il Progetto durante lo svolgimento e modificandolo

ove necessario;

� nella fase finale: attraverso il materiale raccolto e la rilettura delle

osservazioni, condivise da tutte le educatrici.

STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Le educatrici utilizzeranno videocamera, fotocamera, carta e matita,

cartellonistica, diario individuale.

EVENTUALI ALTRE INDICAZIONI Alcune esperienze del Progetto saranno proposte/riproposte in intersezione e,

ove possibile, verrà inserita la figura del “tutor-bambino”.

Contesto di esperienza n ° 1

Titolo

LEGGIAMO IL LIBRO “CERHI…AMO I SENSI!”

Gruppo: sezione piccoli, medi, grandi

Periodo: intera durata del progetto

Numero bambini coinvolti: grande e piccolo gruppo

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

Le educatrici inviteranno un gruppo di bambini a sedersi nell’angolino-spazio sezione

per la lettura dello sfondo narratore “Cerchi … amo i sensi”, che verrà effettuata

attraverso diverse modalità:

• LETTURA NARRATIVA: le educatrici leggeranno il libro a voce alta

• LETTURA DIALOGATA: le educatrici leggeranno il libro a voce alta

coinvolgendo i bambini con domande.

• LETTURA DI IMMAGINI (SUL PANNELLO DELLA LETTURA): i

bambini, utilizzando immagini plastificate, aiuteranno le educatrici nella lettura

del libro, ponendole sull’apposito pannello

Ambienti: Sezione-angolino per le letture.

Materiali: libro, immagini plastificate, pannello di legno-velcro.

Obiettivi:

- Riconoscimento, discriminazione e verbalizzazione delle immagini

- Riconoscimento delle parti del corpo coinvolte nelle diverse percezioni

sensoriali

Verifica: Lettura individuale dialogata (adulto-bambino).

Contesto di esperienza n ° 2

Titolo

“GAZEBO SONORO”

Gruppo: sezione piccoli, medi, grandi

Periodo: febbraio

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

La struttura di legno presente nel salone verrà allestita con dei mobiles sonori (fili

pendenti arricchiti con materiale di recupero) e all’interno dei cassetti presenti

verranno posti bastoni della pioggia e guanti sonori che produrranno diversi tipi di

suoni. Sia i mobiles che gli altri oggetti verranno realizzati dai genitori durante un

laboratorio.

Ambienti: salone.

Materiali: per i mobiles saranno utilizzate conchiglie, campanelli di metallo, chiavi,

canne di bambù, tappi di metallo e di plastica, anelli di legno, granaglie, contenitori

di plastica chiusi, cucchiai di legno, gusci di lumaca.

Per gli altri oggetti sonori saranno utilizzati guanti, campanellini, gusci di noci,

velcro, pentole, coperchi, cartoncino ondulato, maracas.

Obiettivi:

- Sperimentazione e discriminazione delle diverse sensazioni uditive

- Scoperta/sperimentazione di un utilizzo non convenzionale dei materiali a

disposizione

- Arricchimento del lessico

- Riconoscimento del senso dell’udito

Verifica: osservazioni tramite carta e matita e riprese video.

Contesto di esperienza n ° 3

Titolo

“TOCCHIAMO CON MANI…E PIEDI”

Gruppo: sezione piccoli, sezione medi, grandi

Periodo: febbraio/marzo

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

L’esperienza verrà proposta a piccolo gruppo in atelier. Saranno presenti due

educatrici di riferimento che predisporranno l’ambiente con dei pannelli tattili

realizzati dai genitori durante un laboratorio.

I bambini verranno quindi accompagnati nell’atelier ed invitati a togliere scarpe e

calzini per poter sperimentare con mani e piedi le diverse sensazioni tattili derivanti

dai vari materiali con cui sono stati rivestiti i pannelli (liscio-ruvido/morbido-duro/

caldo-freddo …).

Ambienti: Atelier.

Materiali: pannelli di cartone e materiali di recupero reperiti dai genitori.

Obiettivi:

- Sperimentazione, acquisizione e discriminazione delle diverse sensazioni tattili

- Arricchimento del lessico

- Riconoscimento del senso del tatto

Verifica: osservazioni carta e matita.

Contesto di esperienza n ° 4

Titolo

“ LA TATTILOTECA…DIAMO LA CACCIA AL SUONO”

Gruppo: sezione piccoli, sezione medi, grandi

Periodo: marzo

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

L’esperienza verrà proposta a piccolo gruppo nell’ingresso. Saranno presenti due

educatrici di riferimento, che allestiranno l’ambiente con alcuni materiali realizzati

durante il percorso formativo con la Dott.ssa Ciarcià nell’ a.e. 2012/13: un

pannello di cartone ricoperto di tessere dalle caratteristiche tattili differenti (liscio -

ruvido, morbido- duro ecc…) ed una scatola contenente tessere analoghe a quelle

del pannello, ma di dimensioni ridotte. I bambini saranno invitati ad estrarre dalla

scatola una tessera alla volta e ad associarla a quella corrispondente posta sul

pannello. Infine, potranno ascoltare i suoni prodotti dai diversi materiali attraverso

l’utilizzo di un fonendoscopio.

Ambienti: Ingresso.

Materiali: pannello di cartone e tessere rivestite con materiali di recupero,

fonendoscopio .

Obiettivi:

- Sperimentazione, acquisizione e discriminazione delle diverse sensazioni tattili

- Riconoscimento e associazione di materiali dalle stesse caratteristiche

- Arricchimento del lessico

- Riconoscimento del senso del tatto, dell’udito e della vista

- Scoperta/sperimentazione di un utilizzo non convenzionale dei materiali a

disposizione.

Verifica: osservazioni carta e matita.

Contesto di esperienza n ° 5

Titolo

“CERCHI…AMO CON GUSTO”

Gruppo: sezione piccoli, medi, grandi

Periodo: marzo/aprile

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

I bambini saranno invitati dalle educatrici ai tavoli in sezione per assaggiare,

annusare e manipolare vari tipi di alimenti (panna, limone, radicchio, sale), in modo

da sperimentare diversi sapori: dolce, aspro, amaro e salato.

Saranno, poi, messi a disposizione di ciascuno bambino un cartoncino bianco e

della tempera rossa e gialla per lasciare la propria traccia sul foglio attraverso un uso

non convenzionale del radicchio e del limone.

Ambienti: Sezione.

Materiali: sale, panna, limone, radicchio, bicchierini e cucchiai di plastica,

cartoncino, tempera gialla e rossa.

Obiettivi:

- Sperimentazione e discriminazione delle diverse esperienze gustative

- Sviluppo/potenziamento motricità fine

- Arricchimento del lessico attraverso la conoscenza di parole nuove

- Riconoscimento del senso del gusto

Verifica: osservazioni carta e matita.

Contesto di esperienza n ° 6

Titolo

“IL GIARDINO DEI PROFUMI”

Gruppo: sezione piccoli, medi, grandi

Periodo: aprile

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

Le educatrici inviteranno le famiglie a portare per ciascun bambino una piantina di

erbe aromatiche , che sarà disposta in fioriere nel giardino adiacente alle sezioni . I

bambini potranno conoscere attraverso l’olfatto i diversi odori delle erbe

aromatiche; diventeranno, inoltre, dei “piccoli giardinieri”, prendendosi cura della

propria piantina, innaffiandola quotidianamente.

Nelle sezioni medi e grandi i bambini saranno coinvolti anche a piantare le erbe

aromatiche nel terriccio delle proprie fioriere.

Ambienti: giardino.

Materiali: erbe aromatiche, terriccio, fioriere, palette, acqua, innaffiatoio.

Obiettivi:

- Scoperta/ conoscenza delle caratteristiche senso-percettive del terriccio

attraverso la manipolazione

- Condivisione del materiale fornito con il gruppo dei pari

- Scoperta delle diverse sensazioni olfattive

- Arricchimento del lessico

- Riconoscimento del senso dell’olfatto

- Prendersi cura della propria piantina

Verifica: Osservazioni carta e matita.

Contesto di esperienza n ° 7

Titolo

“UNO SGUARDO A COLORI”

Gruppo: sezione piccoli, medi, grandi

Periodo: aprile/ maggio

Numero bambini coinvolti: piccolo gruppo (6/7 bambini)

Educatrici: Bindi, Borriello, Caradonna, Casali, Cepollaro, Cenni, De Lillo, Di

Somma, Malerba.

Ipotesi progettuale dell’esperienza:

I bambini verranno invitati ad osservare l’ambiente che li circonda con occhi

“diversi”, attraverso l’utilizzo di binocoli realizzati con rotoli di carta igienica

colorati dai bambini e con cerchi di acetati di diverso colore posti all’ estremità .

Le educatrici li accompagneranno, quindi, in un percorso che toccherà i vari spazi del

nido.

Ambienti: sezione, corridoio, salone, giardino.

Materiali: rotoli di carta igienica, acetati di diversi colori.

Obiettivi:

- Sviluppo del gioco simbolico

- Sperimentazione dell’interazione tra bambini di diversa età

- Arricchimento del lessico

- Riconoscimento del senso della vista

Verifica: Osservazione carta- matita.

PERSONALE EDUCATIVO:

BINDI ALICE, BORRIELLO SILVANA,CARADONNA MARTA,

CASALI CLAUDIA, CENNI DEBORAH ,CEPOLLARO VERONICA,

DE LILLO FRANCESCA, DI SOMMA ANTONIETTA, MALERBA ANITA

PERSONALE AUSILIARIO:

EMETI DIANA , GUGLIELMINI INCORONATA, MACRELLI MARINA.

COORDINAMENTO PEDAGOGICO:

dott. CRUDELI FABIOLA