centro studi e ricerche per le palme imperia cosa ci hanno...

3
Centro Studi e Ricerche per le Palme SANREMO Info: Ufficio Beni Ambientali del Comune di Sanremo - Tel.: 0184 54.16.23 www.sanremopalme.org REGIONE LIGURIA COSA CI HANNO INSEGNATO 7 ANNI DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME Villa Nobel – Sanremo 29 NOVEMBRE 2012 - ore 8,30 - 17,45 L’INGRESSO É LIBERO l’iscrizione è gratuita e da eseguirsi entro il 20 novembre tramite l’invio dell’apposito modulo a: [email protected] COMUNE di SANREMO PROVINCIA di IMPERIA Sono passati oltre sette anni dall’arrivo del punteruolo rosso in Italia. L’incontro di Sanremo sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione nelle varie regioni italiane e valutare gli scenari futuri; sarà, inoltre, l’occasione per approfondire le conoscenze biologiche ed ecologiche e l’efficacia dei vari metodi di lotta adottati. In primo piano verrà posta la sperimentazione, che con il progetto ministeriale PROPALMA inizia una nuova fase di ricerca applicata. Sarà aperto un dibattito sugli aspetti economici legati ai costi sostenuti dalla collettività, sul commercio internazionale delle piante e fatte considerazioni sull’etica professionale. L’incontro, rivolto prevalentemente ai tecnici ed agli operatori del verde pubblico e privato, è organizzato dal Comune di Sanremo e dal Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche per le Palme di Sanremo, l’Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo (CRA-FSO), l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Imperia.

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Centro Studi e Ricerche per le Palme IMPERIA COSA CI HANNO …servizioconef.conaf.it/wp-content/uploads/Programma... · 2019-06-25 · Dal DIPROPALM al PROPALMA: i progetti MiPAAF

Centro Studie Ricerche per le Palme

SANREMO

Info: Ufficio Beni Ambientali del Comune di Sanremo - Tel.: 0184 54.16.23www.sanremopalme.org

REGIONELIGURIA

COSA CI HANNO INSEGNATO7 ANNI DI LOTTA

AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME

Villa Nobel – Sanremo29 NOVEMBRE 2012 - ore 8,30 - 17,45

L’INGRESSO É LIBERO

l’iscrizione è gratuita e da eseguirsi entro il 20 novembre tramite l’invio dell’apposito modulo a: [email protected]

COMUNEdiSANREMO

PROVINCIAdi

IMPERIA

Sono passati oltre sette anni dall’arrivo del

punteruolo rosso in Italia. L’incontro di

Sanremo sarà l’occasione per fare il punto sulla

situazione nelle varie regioni italiane e valutare

gli scenari futuri; sarà, inoltre, l’occasione per

approfondire le conoscenze biologiche ed

ecologiche e l’efficacia dei vari metodi di lotta

adottati.

In primo piano verrà posta la sperimentazione,

che con il progetto ministeriale PROPALMA

inizia una nuova fase di ricerca applicata.

Sarà aperto un dibattito sugli aspetti economici

legati ai costi sostenuti dalla collettività, sul

commercio internazionale delle piante e fatte

considerazioni sull’etica professionale.

L’incontro, rivolto prevalentemente ai tecnici ed

agli operatori del verde pubblico e privato, è

organizzato dal Comune di Sanremo e dal

Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, in

collaborazione con il Centro Studi e Ricerche

per le Palme di Sanremo, l’Unità di Ricerca per la

Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo

(CRA-FSO), l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei

Dottori Forestali della provincia di Imperia.

Page 2: Centro Studi e Ricerche per le Palme IMPERIA COSA CI HANNO …servizioconef.conaf.it/wp-content/uploads/Programma... · 2019-06-25 · Dal DIPROPALM al PROPALMA: i progetti MiPAAF

Villa Nobel – Sanremo - 29 novembre 2012

COSA CI HANNO INSEGNATO 7 ANNI DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME

PROGRAMMA

8.30

9.00

9.20

9.30

9.50

10.10

10.30

10.50

11.10

11.30

12.00

12.20

12.45

14.30

14.45

Registrazionepartecipanti

Saluti di benvenuto

Claudio Littardi

Bernabé Moya

Antonio Ricci

Raffaele Griffo

Maurizio Lapponi

Marcello Storace

Nicola Musetti

Gabriella Loverde

Giuseppe La Mantia

Gian Luigi Nario

Discussione

Sergio Balduinotti

Carlo Pasini

Pio Federico Roversi

Presidente Centro Studi e Ricerche per le Palme Sanremo

Regista di “Striscia la notizia”

Responsabile del ServizioFitosanitario della RegioneCampania

Presidente AssociazioneNazionale Vivaisti Esportatori eEuropean-Nursery Stock-Association

Regione Liguria - SettoreFitosanitario Regionale

Servizio FitosanitarioRegione Toscana

Università degli Studi di Palermo Dip. SENFIMIZO Sez. Entomologia, Acarologia e Zoologia

Servizio Giardini Comune diPalermo

Centro Studi e Ricerche per lePalme Sanremo

PAUSA PRANZO

Responsabile Servizio GiardiniComune di Bordighera

già coordinatore del progettoDIPROPALM

CRA-ABP Firenze, coordinatoredel progetto PROPALMA

Director del Departamentode Árboles Monumentales.Diputación de Valencia - Imelsa

Apertura lavori

De la hormiga argentina al picudorojo

“Striscia la notizia”e il punteruolorosso: il ruolo della comunicazione

Il punteruolo rosso in Italia:abbiamo perso il conto? Quadronazionale e piano d’azione

La commercializzazione dellepalme in relazione all’emergenzafitosanitaria legata aRynchophorus ferrugineus e allenormative internazionali

Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) in Liguria

Situazione attuale e lotta alpunteruolo rosso in Toscana

Il punteruolo rosso delle palme aPalermo: può un insetto cambiareil paesaggio?

Ma quanto ci costa il punteruolorosso?

Bordighera ed il punteruolo rosso:cronaca di cinque anni di lavoriS. Balduinotti, F. Parodi

Dal DIPROPALM al PROPALMA:i progetti MiPAAF per il controllodelle infestazioni di punteruolorosso

Page 3: Centro Studi e Ricerche per le Palme IMPERIA COSA CI HANNO …servizioconef.conaf.it/wp-content/uploads/Programma... · 2019-06-25 · Dal DIPROPALM al PROPALMA: i progetti MiPAAF

L’ISCRIZIONE E’ GRATUITA, da eseguirsi entro il 20 novembre 2012 tramite invio

dell’apposito modulo a: [email protected]

Per eventuali informazioni contattare la segreteria organizzativa al n. 0184 541623 dalle ore

10.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì.

Trappola contaminante per il controllomicrobiologico di Rhynchophorusferrugineus - Francardi V., Rumine P.,Roversi P.F., Barzanti G., Benvenuti C.

Indagini morfologiche sulle modalitàdi infezione del fungo entomopatogenoMetarhizium anisopliae su uova eadulti di Rhynchophorus ferrugineusBenvenuti C., Francardi V., Rumine P.,Barzanti G., Roversi P.F.

Strategie per una diagnosi precocedelle infestazioni di Rhynchophorusferrugineus su Phoenix canariensis

Suscettibilità di alcune specie dipalme nei confronti diRhynchophorus ferrugineus

El Picudo Rojo en España... enmemoria de las palmeras

Proyecto: Palmeras Monumentales del Mundo

Cosa ci hanno insegnato sette annidi lotta

L’apporto dei professionistinell’affrontare il contenimentodel punteruolo rosso

Il punto di vista di un’impresa cheopera nel settore

Le coincidenze sincronistiche e ilpunteruolo rosso

CRA - Centro di Ricerca perl’Agrobiologia e la Pedologia, Firenze

CRA - Centro di Ricerca perl’Agrobiologia e la Pedologia, Firenze

CRA-FSO Unità di Ricerca perla Floricoltura e le Specie Ornamentali

Tecnico specialista inarboricoltura Jardín Botánico dela Universítat de València

Tecnico del Departamento de Árboles Monumentales. Diputación de Valencia - Imelsa

Dipartimento di Entomologia eZoologia Agraria Filippo Silvestri Università Federico II di Napoli

Ordine Dott. Agronomi e Dott.Forestali, Roma

A.T.I. DEMETRAConsorzio IL CAMMINO

già Direttore Verde PubblicoComune di Salerno

CRA-FSO Unità di Ricerca perla Floricoltura e le Specie Ornamentali

15.15

15.30

15.45

16.00

16.15

16.40

17.00

17.15

17.30

17.45

Valeria Francardi

Claudia Benvenuti

Paolo Curir

Benedetta Cangelosi

José Plumed

José Moya

Emilio Caprio

Barbara Invernizzi

Gabriele Villa

Biagio Scanniello

Discussione econclusione