ce linea ica ia va i ità a obiettivo risultati attesi % t · 40106.c.m i e i to e verifica della...

57
CODICE Linea Stategica Tipologia UFFICIO DIRIGENZIALE UNITA' OPERATIVA Centro di responsabilità Posizione Organizzativa OBIETTIVO RISULTATI ATTESI Peso% Target 30102.Tu.M Turismo Settoriale di Miglioramento Gabinetto del Presidente Vice Capo di Gabinetto Carbonaro Antonino Previti Angela Contribuire alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio provinciale Coordinare la programmazione delle manifestazioni e celebrazioni di interesse culturale proposte dagli Enti, istituzioni, associazioni e realtà scolastiche che sono presenti nel territorio Fino entrata in vigore Del./G 160/12 30103.Re.M Reperimento risorse economiche Settoriale di Miglioramento Gabinetto del Presidente Ufficio Europa e Politiche comunitarie Carbonaro Antonino Emanuele Paola Promozione di accordi interregionali tra enti locali per la creazione di partenariati stabili finalizzati alla presentazione di progetti di cooperazione internazionale Promozione di accordi interregionali tra enti locali. Fino entrata in vigore Del./G 160/12 30107.__.M Settoriale di Miglioramento Gabinetto del Presidente Osservatorio mercato del lavoro e Centri per l'impiego Carbonaro Antonino Alito Pietro Coordinamento 1) Decentramento Amministrativo: apertura uffici decentrati polifunzionali sul territorio provinciale.2) Gestione L.S.U.: organizzazione lavori di piccola mnutenzione locali e aree destinate a verde di proprietà dell'Ente e stipula ulteriori Protocolli d'Intesa con cooperative. 3)Lavori per attuare Protocollo d'Intesa Casa Circondariale di Gazzi progetto "Guarda il futuro" per utilizzo beneficiari dell'art.21 per l'inclusione sociale di soggetti in esecuzione penale volto a sviluppare percorsi di integrazione e favorire il reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. 4) Attuazione progetto "Prometeus - PROmoting Mobility Expertise of Teachers ol EU Students" finanziato dalla Comunità Europea. 5) Pianificazione attività per gli interventi nel campo della Formazione Professionale. 1) Apertura uffici decentrati sul territorio provinciale per dare riscontro alle esigenze della popolazione residente. 2) Pianificare gli interventi di manutenzione dei locali e del verde di proprietà dell'Ente con l'utilizzo degli L.S.U. con notevole risparmio economico dell'Ente nella realizzazione degli interventi. 3) Favorire un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società di soggetti svantaggiati ottenendo interventi positivi dal punto di vista economico per l'Ente. 4) Favorire lo sviluppo di competenze di base in materia di progettazione di azioni di mobilità internazionale. 5) Assicurare interventi sul territorio relativamente alla formazione professionale. Indicatori: n. di pratiche assunte presso gli sportelli decentrati. N. di interventi manutentivi Fino entrata in vigore Del./G 160/12 40101.__.M Settoriale di Miglioramento Gabinetto del Presidente Vigilanza Provinciale Carbonaro Antonino Analisi e valutazione delle attività svolte dal Corpo di Polizia Provinciale con riguardo ai servizi svolti in sinergia con gli altri Corpi Militari e con gli UU.DD. dell'Ente Operare nell'effettuazione dei servizi in sicurezza, migliorare la qualità dei risultati, implementare le entrate dell'Ente. Fino entrata in vigore Del./G 160/12 40102.__.M Turismo Settoriale di Miglioramento Gabinetto del Presidente Vice Capo di Gabinetto Carbonaro Antonino Contribuire alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio provinciale Programmare e coordinare le manifestazioni e le celebrazioni di interesse culturale proposte dagli Enti, istituzioni, associazioni e realtà scolastiche che sono presenti nel territorio Fino entrata in vigore Del./G 160/12

Upload: others

Post on 21-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

30102.T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el

Pre

sid

ente

Vic

e C

apo

di

Gab

inet

to

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Pre

vit

i A

ngel

a Contribuire alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del

territorio provinciale

Coordinare la programmazione delle manifestazioni e celebrazioni di

interesse culturale proposte dagli Enti, istituzioni, associazioni e

realtà scolastiche che sono presenti nel territorio

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

30103.R

e.M

Rep

erim

ento

riso

rse

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Uff

icio

Eu

rop

a e

Po

liti

che

com

un

itar

ie

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Em

anuel

e P

aola

Promozione di accordi interregionali tra enti locali per la creazione di

partenariati stabili finalizzati alla presentazione di progetti di

cooperazione internazionale

Promozione di accordi interregionali tra enti locali.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

30107._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Oss

erv

ato

rio

mer

cato

del

lav

oro

e C

entr

i p

er l

'im

pie

go

Car

bo

nar

o A

nto

nin

o

Ali

to P

ietr

o

Coordinamento 1) Decentramento Amministrativo: apertura uffici

decentrati polifunzionali sul territorio provinciale.2) Gestione L.S.U.:

organizzazione lavori di piccola mnutenzione locali e aree destinate a

verde di proprietà dell'Ente e stipula ulteriori Protocolli d'Intesa con

cooperative. 3)Lavori per attuare Protocollo d'Intesa Casa

Circondariale di Gazzi progetto "Guarda il futuro" per utilizzo

beneficiari dell'art.21 per l'inclusione sociale di soggetti in esecuzione

penale volto a sviluppare percorsi di integrazione e favorire il

reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. 4) Attuazione

progetto "Prometeus - PROmoting Mobility Expertise of Teachers ol

EU Students" finanziato dalla Comunità Europea. 5) Pianificazione

attività per gli interventi nel campo della Formazione Professionale.

1) Apertura uffici decentrati sul territorio provinciale per dare

riscontro alle esigenze della popolazione residente. 2) Pianificare gli

interventi di manutenzione dei locali e del verde di proprietà

dell'Ente con l'utilizzo degli L.S.U. con notevole risparmio

economico dell'Ente nella realizzazione degli interventi. 3) Favorire

un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società di

soggetti svantaggiati ottenendo interventi positivi dal punto di vista

economico per l'Ente. 4) Favorire lo sviluppo di competenze di base

in materia di progettazione di azioni di mobilità internazionale. 5)

Assicurare interventi sul territorio relativamente alla formazione

professionale. Indicatori: n. di pratiche assunte presso gli sportelli

decentrati. N. di interventi manutentivi

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

40101._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Vig

ilan

za P

rov

inci

ale

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Analisi e valutazione delle attività svolte dal Corpo di Polizia

Provinciale con riguardo ai servizi svolti in sinergia con gli altri Corpi

Militari e con gli UU.DD. dell'Ente

Operare nell'effettuazione dei servizi in sicurezza, migliorare la

qualità dei risultati, implementare le entrate dell'Ente.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

40102._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Vic

e C

apo

di

Gab

inet

to

Car

bo

nar

o A

nto

nin

o Contribuire alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del

territorio provinciale

Programmare e coordinare le manifestazioni e le celebrazioni di

interesse culturale proposte dagli Enti, istituzioni, associazioni e

realtà scolastiche che sono presenti nel territorio

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 2: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

40103._

_.M

Rep

erim

ento

riso

rse

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Uff

icio

Eu

rop

a e

po

liti

che

com

un

itar

ie

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Promozione di Partenariati stabili finalizzati alla presentazione di

progetti di cooperazione internazionale

Rafforzare la capacità dell'Amministrazione di definire strategie di

cooperazione internazionale condivise con altri soggetti istituzionali,

in coerenza con le proprie politiche di sviluppo territoriale

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

40104._

_.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Uff

icio

Sta

mp

a

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Fornire alle Istituzioni coinvolte ed ai cittadini una visione trasparente

dell'azione amministrativa.

Pubblicità sul sito dell'Ente delle attività istituzionali del Presidente

al fine di garantire il diritto alla "trasparenza".

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

40105.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Pro

gra

mm

azio

ne

neg

ozi

ata

e

Par

teci

paz

ion

i az

ion

arie

.

Car

bo

nar

o A

nto

nin

o

Monitoraggio 2012 degli organismi partecipati. Definitiva

conclusione del piano ricognitivo degli organismi partecipati dismessi

e conseguente preparazione degli atti di mantenimento o dismissione

degli stessi. Rapporti con la Corte dei Conti e i Revisori dei Conti

dell'Ente per il controllo derivante dagli obblighi di legge. Redazione

dei questionari degli organismi partecipati inviati al Ministero del

Tesoro, relativi agli anni 2010 e 2011. Svolgimento attività inerente

costituzione SRR.

Il rispetto della normativa vigente in materia di partecipazioni

azionarie, il risparmio economico che la Provincia può avere dalla

fuoriuscita da alcune società e la verifica dell'incidenza che gli

organismi partecipati hanno sul territorio in ordine alla loro ricaduta

socio-economica e finanziaria anche dal punto di vista del numero

delle unità lavorative impiegate.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

40106.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i

ges

tio

ne

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Uff

icio

ver

ific

a at

tuaz

ion

e

pro

gra

mm

a d

el P

resi

den

te

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle

Performance con il Programma del Presidente.

Prospetto sintetico che evidenzi la coerenza delle linee strategiche

del Programma del Presidente con le Performance richieste.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

40107._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Oss

erv

ato

rio

mer

cato

del

lav

oro

e C

entr

i p

er l

'im

pie

go

Car

bo

nar

o A

nto

nin

o

1) Decentramento Amministrativo: apertura uffici decentrati

polifunzionali sul territorio provinciale.2) Gestione L.S.U.:

organizzazione lavori di piccola mnutenzione locali e aree destinate a

verde di proprietà dell'Ente e stipula ulteriori Protocolli d'Intesa con

cooperative. 3)Lavori per attuare Protocollo d'Intesa Casa

Circondariale di Gazzi progetto "Guarda il futuro" per utilizzo

beneficiari dell'art.21 per l'inclusione sociale di soggetti in esecuzione

penale volto a sviluppare percorsi di integrazione e favorire il

reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. 4) Attuazione

progetto "Prometeus - PROmoting Mobility Expertise of Teachers ol

EU Students" finanziato dalla Comunità Europea. 5) Pianificazione

attività per gli interventi nel campo della Formazione Professionale.

1) Apertura uffici decentrati sul territorio provinciale per dare

risontro alle esigenze della popolazione residente. 2) Pianificare gli

interventi di manutenzione dei locali e del verde di proprietà

dell'Ente con l'utilizzo dei L.S.U. con notevole risparmio economico

dell'Ente nella realizzazione degli interventi. 3) Favorire un percorso

di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società di soggetti

svantaggiati ottenendo interventi positivi dal punto di vista

economico per l'Ente. 4) Favorire lo sviluppo di competenze di base

in materia di progettazione di azioni di mobilità internazionale. 5)

Assicurare interventi sul territorio relativamente alla formazione

professionale.Indicatori:n. di pratiche assunte presso gli sportelli

decentrati. N. di interventi manutentivi.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

Page 3: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

40108._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Pro

mo

zio

ne

atti

vit

à

turi

stic

he

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Affermare l'identità locale qualificando la fruizione turistica delle

risorse del territorio e delle produzioni tipiche. Favorire la

destagionalizzazione delle presenze turistiche.

Pianificazione e coordinamento delle attività.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

40109._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Man

ifes

tazi

on

i tu

rist

ich

e e

pro

lo

co

Car

bo

nar

o A

nto

nin

o

Promuovere lo sviluppo turistico del territorio provinciale,

Valorizzare i beni ambientali e culturali del territorio provinciale.

Completamento iter amministrativo relativo a concessione benifici

economici ai Comuni della Provincia di Messina per attività e

manifestazioni a carattere turistico/promozionale anno 2010.

Sospensiva TAR D.A. n. 41 del 19/07/2011 - trasferimento atti ed

istanze pro loco agli uffici reg.li (STR) competenti per territorio.

Rilascio pareri iscrizioni albo reg.le di nuove pro loco. Adempimenti

nuova normativa Ass. Reg.le Turismo circa l'iscrizione all'albo reg.le

di nuove Associazioni pro loco. Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

40110._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Gab

inet

to d

el P

resi

den

te

Alb

erg

hi

e S

tati

stic

a d

i

sett

ore

Car

bo

nar

o

An

ton

ino

Promuovere lo sviluppo turistico del territorio provinciale, favorire la

destagionalizzazione delle presenze turistiche

Gestione e classifica delle strutture ricettive ricadenti nel territorio

provinciale, con attribuzione della classifica in stelle. Attività di

vigilanza e controllo sulle strutture ricettive. Raccolta ed

elaborazione dati dei flussi turistici delle strutture della Provincia di

Messina

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 4: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

211.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

211.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

211.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

211._

_.S

a

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Valorizzare i beni culturali del territorio provinciale Avvio rete dei Teatri con censimento di tutti i teatri esistenti nel

territorio provinciale

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

211._

_.S

b

Par

i o

pp

ort

un

ità

Sp

ecif

ico

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Modifica Regolamento della Commissione Pari Opportunità Stesura di proposta di modifica del Regolamento Pari Opportunità.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 5: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

211._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Riorganizzazione di tutti i servizi allo scopo di una proficua

utilizzazione del personale ai fini del superamento delle criticità

interne.

Adeguamento dei servizi in un ottica di superamento delle criticità

dovute ad insufficienza di alcune categorie di personale e graduale

proposizione della cultura della sinergia tra UU. OO. Indicatori:

Relazione. Gestione ottimale delle risorse a

disposizione(umane,finanziarie e strumentali)

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

31101..T

r.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

i G

iun

ta

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

D'A

ngel

o G

iovan

na Coordinamento del Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli

atti da parte dei cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore

utilizzo dei mezzi informatici.

Maggiore celerità del servizio contenendo i costi. Indicatori:

Relazione.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

31103..T

r.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

UR

P, T

rasp

aren

za,

Par

teci

paz

ion

e e

Dec

entr

amen

to

Isti

tuzi

on

ale

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Sci

mone

Anto

nin

o

Linea Amica fase 2 - Piattaforma comune e intregrazione delle

amministrazioni.

Il progetto ha l'obiettivo di capitalizzare le innovazioni tecnologiche

e normative (nuovo Cad, rete SPC, d. lgs.150/2009 decreto

Brunetta); realizzare una riduzione di costi per le economie di scala

realizzate con la collaborazione fra PP.AA.; far evolvere il Network

di Linea Amica verso una struttura unificata ed interconnessa per

elevare gli standard di servizio al cittadino. Indicatori: Presentazione

progetto.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

31104..F

.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

i C

on

sig

lio

e

Co

mm

issi

on

i C

on

sili

ari

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Gu

llo

tta

Co

nce

tta Adempimenti art. 11 del D. lgs 150/09 Pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente dei curricula dei Sigg.

Consiglieri Provinciali

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

31105._

_.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Pro

toco

llo

e a

rch

ivio

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Bar

on

e F

erd

inan

do

Nella considerazione che fra gli obiettivi fondamentali dell’Ente, oltre

all’efficienza e all’efficacia dei propri atti, vi è la ricerca di una

sempre più trasparente azione, finalizzata a migliorare i propri servizi

ai cittadini , e che punto focale di ogni amministrazione è certamente

la puntuale e veloce gestione della corrispondenza in entrata e in

uscita; si provvederà, anche attraverso apposita modulistica ed uno

stretto e diretto rapporto con l’U.R.P., ad attivare ogni utile iniziativa

finalizzata a favorire i rapporti sia all’interno dell’Ente, che

soprattutto, nei confronti dei cittadini utenti

Aggiornamento e semplificazione della modulistica finalizzata ad

una maggiore trasparenza e facile accessibilità ai servizi dei Cittadini

utenti

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 6: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

31106._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Ser

viz

i g

ener

ali

e C

entr

o

cop

ie.

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Sci

pio

niP

aola

Mar

ia d

al

21

/03

/20

12

Progetto di rimodulazione per la gestione delle portinerie stante la

criticità concernente la carenza del personale.

Garantire un miglioramento della qualità dei servizi da rendere

all'utenza. Indicatori:Ottimizzazione delle risorse umane e

strumentali a disposizione.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

31107..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

ivit

à e

ben

i c

ult

ura

li, am

bie

nta

li e

sp

etta

colo

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Pip

itò A

ngel

a

Progettazione, organizzazione e realizzazione della Settimana

Quasimodiana - II Edizione.

Progettazione e organizzazione della Settimana Quasimodiana

attraverso l'organizzazione di una serie di eventi che vanno dalla

conferenza sul rapporto di Quasimodo e la Musica ai concerti

musicali, alla realizzazione di una Mostra di arti figurative su Nino

Leotti, amico di Quasimodo negli anni '50, all'incontro con le scuole

con l'obiettivo di valorizzare l'Archivio Quasimodo, di proprietà

della Provincia e divulgare ancora di più la conoscenza del grande

poeta, premio Nobel per la Letteratura nel 1959.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

31109..F

.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Leg

ale

e C

on

ten

zio

so

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Cri

safi

Pao

lo

Attività di coordinamento che si riassume in: procedimenti per la

costituzione in giudizi; transazioni; difesa in giudizio; elaborazione

dfb; liquidazione parcelle; predisposizione regolamento Avvocatura

Provinciale; formazione elenchi parcelle pregresse; trattazione

richieste di risarcimento del danno; gestione polizza assicurativa

(risarcimenti) ecc.

Definizione situazioni debitorie relative alle parcelle pregresse con

riduzione dell'ammontare; regolarizzazione d.f.b. liquidati e pagati

con provvedimenti dirigenziali; elaborazione proposte nuovi d.f.b.,

ecc.Attività relazionale con i Legali incaricati che hanno prodotto

parcelle; elaborazione delle sentenze di condanna e formulazione

proposte di riconoscimento del debito. Riconoscimento debiti

derivanti da sentenze, già liquidati e pagati con provvedimenti

dirigenziali, sulla scorta della deliberazione della Giunta Provinciale

n. 133 del 16 maggio 2006 e della nota 3955/Gab. del 22 maggio

2006 (indirizzo). prevenzione contenzioso. Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

41101._

_.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

i G

iun

ta

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Attività per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici.

Maggiore celerità del servizio contenendo i costi. Indicatori:

Relazione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 7: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

41103._

_.M

Tra

spar

enza

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

UR

P, T

rasp

aren

za,

Par

teci

paz

ion

e e

Dec

entr

amen

to I

stit

uzi

on

ale

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Linea Amica fase 2 - Piattaforma comune e intregrazione delle

amministrazioni.

Il progetto ha l'obiettivo di capitalizzare le innovazioni tecnologiche

e normative (nuovo Cad, rete SPC, d. lgs.150/2009 decreto

Brunetta); realizzare una riduzione di costi per le economie di scala

realizzate con la collaborazione fra PP.AA.; far evolvere il Network

di Linea Amica verso una struttura unificata ed interconnessa per

elevare gli standard di servizio al cittadino. Indicatori: Presentazione

progetto.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41104._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

i C

on

sig

lio

e

Co

mm

issi

on

i C

on

sili

ari

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Attuazione adempimenti di cui all'art.16, c.5 del Regolamento del

Consiglio. 1° semestre 2012.

Il Presidente del Consiglio ogni 6 mesi riferisce al Consiglio

Provinciale sulle assenze dei Consiglieri alle sedute del Consiglio e

delle Commissioni permanenti e sulle giustificazioni addotte,

dispone la pubblicazione annuale dei dati relativi alle presenze dei

Consiglieri nell'esercizio della loro attività.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41105._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Pro

toco

llo

e a

rch

ivio

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Velocizzazione dell'attività di protocollazione, nonostante la esiguità

del personale.

Puntuale protocollazione di tutti gli atti in entrata e in uscita entro

max 48ore (nonostante la cronica carenza di personale Addetto

Registrazione Dati in forza alla U.O.).

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41106._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Ser

viz

i g

ener

ali

e C

entr

o

cop

ie.

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Garantire un miglioramento della qualità dei servizi da rendere

all’utenza

Progetto di rimodulazione per la gestione delle portinerie stante la

criticità concernente la carenza del personale

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41107._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Att

ivit

à e

ben

i c

ult

ura

li, am

bie

nta

li

e sp

etta

colo

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Avvio rete dei Musei con censimento di tutti i Musei esistenti nel

territorio provinciale attraverso raccolta dati mediante scheda

specifica da inviare a tutti i Comuni del territorio provinciale.2)

Aggiornamento censimento librario esistente presso il Palacultura di

Barcellona P.G.

Raccolta dati inerenti tutti i Musei esistenti sul territorio provinciale

attraverso una scheda dettagliata inviata a tutti i Comuni che fornisca

informazioni sui Musei presenti nel territorio comunale (tipologia

del Museo, beni conservati, caratteristiche della struttura, indirizzo,

numeri telefonici, e-mail, sito web).2) Inventario dei libri esistenti

presso il Palacultura di Barcellona P.G. con schedatura specifica

(autore, titolo, anno di edizione, casa editrice) e suddivisione per

argomento. Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 8: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

41108._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Bib

lio

teca

ed

Arc

hiv

io

Sto

rico

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

1) Progetto incontro tra la biblioteca “G. Pascoli” della Provincia

Regionale di Messina e la biblioteca “Casa Museo” G. Pascoli di S.

Mauro Pascoli – Protocollo d’intesa tra la Provincia Regionale di

Messina, il Comune di San Mauro Pascoli, il Comitato Celebrazioni

Pascoliane e l’Istituto compr. “Pascoli Crispi” di Messina.

1) Incontro di studio per un progetto d’interscambio culturale tra la

biblioteca “G. Pascoli” della Provincia Regionale di Messina, e la

biblioteca “Casa Museo” G. Pascoli di S. Mauro Pascoli per far

conoscere, attraverso i suoi scritti, il suo soggiorno a Messina.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41109.C

.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Leg

ale

e C

on

ten

zio

so

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Predisposizione atti dirigenziali di liquidazione - predisposizione

proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio - Predisposizione

proposte di deliberazione per il riconoscimento dei debiti fuori

bilancio già liquidati e pagati con provvedimenti dirigenziali anni

2007,2008 e buona parte del 2009.

Rielaborazione conteggi - elaborazione del debito - predisposizione

proposte e relativi atti di liquidazione. Ricerca fascicoli e

acquisizione atti. Trasposizione sintetica dei provvedimenti

dirigenziali nelle relative proposte di riconoscimento.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41110._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Stu

di

e C

on

sule

nze

giu

rid

ich

e

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Informare e fornire pareri di natura giuridica e legale sulla

ottemperanza a leggi, regolamenti e disposizioni di varia natura.

Studio delle problematiche portate dai quesiti posti all'Ufficio.

Assistenza al Collegio di Difesa dell'Ente.

Studi e ricerche di carattere giuridico. Informare e fornire pareri agli

organi ed Uffici dell'Ente. Convocazione, assistenza e

verbalizzazione dei pareri espressi dal Collegio di Difesa su

argomenti allo stesso sottoposti previa autorizzazione del Sig.

Presidente

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41111._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Esp

rop

riaz

ion

i

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Acquisizione degli immobili espropriati oggetto di contenzioso già

definito o in corso di definizione a mezzo di attività transattive e con

l'utilizzo delle somme in progetto disponibili.

Riduzione e/o contenimento del contenzioso e dei relativi costi.

Incremento della consistenza patrimoniale dell'Ente.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41112.C

.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Org

ani

e re

lazi

on

i

sin

dac

ali

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Supporto alle relazioni sindacali e conferenza Dirigenit,

specificatamente per le problematiche inerenti le attività finalizzate

anno 2011.

Organizzazione e supporto alle necessarie Conferenze di Dirigenti

per la verifica e eventuale successiva liquidazione delle attivtà

finalizzate anno 2011.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 9: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

41113._

_.M

Par

i o

pp

ort

un

ità

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Par

i O

pp

ort

un

ità

Tri

po

do

An

na

Mar

ia

Realizzazione delle attività volte alla strutturazione e consolidamento

dell'Osservatorio Antidiscriminazioni in vista della sottoscrizione di

una convenzione di finanziamento con l'UNAR. Adesione a campagne

nazionali contro le discriminazioni, in ossequio al Protocollo d'intesa

in materia di iniziative contro le discriminazioni, sottoscritto con

l'UNAR del Dipartimento per le Pari Opportunità dela Presidenza del

Consiglio dei Ministri, dallo stesso finanziate.

Sottoscrizione con UNAR di una convenzione di finanziamento per

il funzionamento dell'Osservatorio Antidiscriminazioni. Adesione a

campagna nazionale contro il razzismo, finanziata dall'UNAR.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41114._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Seg

rete

ria

Seg

reta

rio

Gen

eral

e

Tri

po

do

An

na

Mar

iaGarantire il supporto all'attività del Segretario Generale. Supportare l'attività del Segretario Generale.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

41115._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Seg

rete

ria

del

Pre

sid

ente

del

Co

nsi

gli

o P

rov

inci

ale

Seg

rete

rie

gru

pp

i co

nsi

liar

i

Tri

po

do

An

na

Mar

ia Aggiornamento banca dati informatizzata delle interrogazioni,

mozioni e ordini del giorno.

Rilevazione dati e supporto alla Presidenza del Consiglio

Provinciale ed ai sigg.ri Consiglieri nell'esercizio della loro attività

ispettiva e di indirizzo.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 10: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

212.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

212.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

212.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

21200._

_.S

a

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e

Att

ivit

à p

rod

utt

ive

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e Valorizzare le eccellenze dell'artigianato tipico locale e degli antichi

mestieri artigiani.

La valorizzazione delle produzioni d'eccellenza dell'artigianato

tipico del territorio provinciale si coniuga con la promozione del

turismo attraverso la realizzazione di percorsi ed itinerari.

Indicatori:Progetto mirato 7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 11: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

21200._

_.S

b

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Incentivare lo sviluppo economico e turistico del territorio

provinciale,con particolare riguardo al settore delle attività produttive.

Attività dello sportello InfoArtigianato:predisposizione di schede sui

Comuni relative alle attività produttive e ad iniziative promozionali

nel campo delle attività produttive e del turismo. Indicatori: Schede

rilevamento.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

21200.T

u.M

Par

i o

pp

ort

un

ità

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e

Att

ivit

à p

rod

utt

ive

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e Promozione umana e delle pari opportunità degli studenti disabili che

frequentano le scuole superiori ed usufruiscono del servizio di

assistenza igienico-personale e del trasporto fornito dall'Ente tramite

la ditta affidataria.

Tramite la ditta affidataria del servizio di assistenza igienico-

personale e del trasporto, gli studenti disabili prenderanno parte a

diverse attività proposte, sportive e di tempo libero.Indicatori:

Elencazione attività e n- partecipanti. 5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

31203..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Pro

mo

zio

ne

Att

ivit

à S

po

rtiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Gar

ofa

lo A

ure

lia

Utilizzo del calendario invernale delle manifestazioni sportive di

richiamo turistico per avvicinare gli studenti delle scuole superiori di

secondo grado all'attività sportiva.

Comunicazione al C.S.A. della pubblicazione sul sito della Provincia

Regionale di Messina del calendario invernale delle manifestazioni

sportive in programma sul territorio sotto l'egida del C.O.N.I.,

auspicandone la divulgazione presso gli studenti delle scuole

superiori di secondo grado.Indicatori:Presentazione

documentazione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

31207._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Art

igia

nat

o

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Cal

abrò

Ire

ne

Rinnovo dell'intesa con i Confidi per la gestione del Fondo anticrisi

Provincia Messina

Stipula nuovo protocollo d'intesa e Monitoragio del Fondo ai fini

della prosecuzione dell'intervento con nuova regolamentazione che

consenta d'ampliare la partecipazione dei Confidi ed il sostegno alle

Imprese delle varie Attività produttive.Indicatori:Protocollo intesa;

Report del monitoraggio; bozza regolamento

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 12: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

41201._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e

Att

ivit

à p

rod

utt

ive

Ass

oci

azio

nis

mo

, V

olo

nta

riat

o

e S

erv

izi

sov

raco

mu

nal

i

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e Promozione umana e protezione sociale nei confronti di soggetti a

rischio di abusi e sfruttamento.

Partenarianto con Associazione Penelope di Taormina per la

ralizzazione di progetti (in co-finanziamento con Ministero Interni)

per l'accoglienza, la protezione sociale e la salvaguardia di donne in

difficoltà, vittime di abusi, sottoposte a tratta o sfruttamento

sessuale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41202._

_.M

Par

i o

pp

ort

un

ità

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Ass

iste

nza

e T

ute

la I

stit

uzi

on

ale

AA

.VV

..

Sch

ifil

liti

Gab

riel

ePromozione umana e superamento delle condizioni di disagio e/o di

svantaggio.

Realizzazione di iniziative ricreative culturali per anziani, minori

con disabilità psico-fisico-sensoriali.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

41203._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Pro

mo

zio

ne

Att

ivit

à S

po

rtiv

e

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Favorire la destagionalizzazione delle presenze turistiche. Definizione della calendarizzazione delle manifestazioni sportive di

richiamo in periodi di bassa e media stagione, provedendo alla

pubblicità delle stesse sul sito istituzionale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

41204._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Oss

erv

ato

rio

pro

du

zio

ne

red

dit

i,

Flu

ssi

fin

anzi

ari

e In

terv

enti

per

lo

svil

up

po

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Completamento Progetto "Marketing e animazione territoriale nella

provincia di Messina": attivazione sito web eccellenzemessina.it e

"Portale delle Attività Produttive".

Fornire alle Aziende dei diversi ambiti delle Attività Produttive

l'opportunità di promuovere gratuitamente dal sito

eccellenzemessina.it le proprie produzioni ed incrementare la

commercializzazione, anche sui mercati esteri. Incentivare lo

sviluppo economico e l'occupazione produttiva nella provincia di

Messina.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 13: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

41205._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Co

mm

erci

o e

att

ivit

à te

rzia

rie

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Rilevazione, presso i Comuni della provincia di Messina, delle attività

di e.commerce autorizzate e dei servizi di vicinato.

Si prevede di implementare ed aggiornare la banca dati dell'Uff.

Commercio al fine di individuare le ditte interessate e

potenzialmente idonee all'ingresso in nuovi mercati anche di livello

internazionale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

41206._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Itti

colt

ura

, C

acci

a e

Pes

ca

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Incentivare lo sviluppo economico mediante la valorizzazione della

pesca e dei prodotti enogastronomici tipici del territorio in sinergia

con la promozione del turismo.

Predisposizione progetto "Lo Stretto di Messina, gusti e sapori

peloritani".

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

41207._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

soci

ali,

Sp

ort

e A

ttiv

ità

pro

du

ttiv

e

Art

igia

nat

o

Sch

ifil

liti

Gab

riel

e

Progetto 108 in 1 Provincia. Prevede attività di promozione delle

produzioni artigianali (enogastronomiche, tradizionali ed artistiche)

ed attività informativa-consulenziale per le imprese artigiane mediante

lo Sportello Inforartigianato.

Le eccellenze dell'artigianato della provincia di Messina, individuate

nel contesto turistico-culturale di ciascuno dei 108 Comuni della

provincia di Messina, saranno selezionate ai fini della creazione di

percorsi per la promozione delle tipicità locali.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 14: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

31302.S

.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ser

viz

i al

le p

erso

ne

Co

mp

eten

ze S

cola

stic

he

Am

ato

Ag

ost

ino

Gen

ov

ese

Nu

nzi

atin

a

Razionalizzazione e dimensionamento della rete scolastica della

Sicilia anno scolastico 2012/2013, degli Istituti di Istruzione

secondaria superiore. Circolare n.316 del 9/11/94 Ministero P.I. e

D.A. n.341/2000 Regione Sicilia, Circolare n.28 del 5/10/2011.

Ottimizzazione dell'utilizzo delle strutture scolastiche al fine di una

riduzione dei costi di gestione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41301._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ser

viz

i al

le p

erso

ne

Po

liti

che

gio

van

ili

e T

emp

o l

iber

o

Am

ato

Ag

ost

ino

Progetti per i giovani e per la sostenibilità ambientale, prevenzione

dei disagi giovanili e delle devianze. Progettazioni e sviluppo bandi

per il Servizio Civile Nazionale, Azione Province Giovani.

Collaborazione e partenariato con Enti locali, scuole secondarie.

Attività di sportello informativo per imprenditoria giovanile.

Relazioni con il pubblico. Progetti di prevenzione per l'utilizzo dei

mezzi informatici (Rete internet) per i giovani.

Incrementare, rispetto all'anno precedente, gli argomenti, le attività e

le progettazioni offerte ai giovani.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41302._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ser

viz

i al

le p

erso

ne

Co

mp

eten

ze S

cola

stic

he

Am

ato

Ag

ost

ino

Razionalizzazione e dimensionamento della rete scolastica della

Sicilia anno scolastico 2012/2013, degli Istituti di Istruzione

secondaria superiore. Circolare n.316 del 9/11/94 Ministero P.I. e

D.A. n.341/2000 Regione Sicilia, Circolare n.28 del 5/10/2011.

Ottimizzazione dell'utilizzo delle strutture scolastiche al fine di una

riduzione dei costi di gestione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

41303._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ser

viz

i al

le p

erso

ne

Dir

itto

all

o S

tud

io

Am

ato

Ag

ost

ino

Regolarizzazione e pagamento assegni Borse di studio anni pregressi. Ppagamento delle somme delle Borse di studio impagate ai

beneficiari, relative agli anni pregressi.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 15: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

221.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

221.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

221.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

221.C

.Sa

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Sp

ecif

ico

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Contenere le spese di funzionamento razionalizzando e digitalizzando

le procedure interne

Individuazione iniziative ed interventi,nella redazione degli schemi

contabili e programmatori,in relazione agli atti di indirizzo

presidenziali,finalizzati al contenimento della spesa. Individuazione

procedure per definizione telematica dei flussi finanziari dell'Ente

(mandato elettronico e reversali).Definire ed applicare misure

strategiche per il monitoraggio dei flussi telematici di spesa.

Indicatori:Definizione schemi documenti contabili

dell'Ente.Definizione strumenti telematici. Ottimale raggiungimento

obiettivi Legge 201/11.

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 16: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

221.R

.Sb

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Sp

ecif

ico

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Proventi dei beni e dei servizi pubblici dell'Ente Recupero crediti per tasse di occupazione relative a passi carrabili

già autorizzati. Avvio procedura.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

221.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino

Analisi dei fabbisogni e pianificazione degli interventi per contenere i

costi.

Analisi settoriale esigibilità residui attivi.Analisi settoriale residui

passivi e potenzialità di estinzione.Riduzione delle spese correnti ed

eliminazione delle spese non strettamente legate alla produzione dei

servizi ai cittadini.L'uso oculato delle risorse permetterà di

conseguire significativi risparmi sulla spesa corrente per utenze e

servizi in correlazione con le disposizioni di legge sulla "spending

review". Indicatori:Progressione attività per eliminazione residui

attivi e passivi.Riduzione della spesa in% rispetto agli anni

precedenti.

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32102._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Bil

anci

o e

Co

ntr

oll

o G

esti

on

e F

inan

ziar

ia

Cal

abrò

An

ton

ino

Nu

lli

Mar

iag

razi

a

Elaborazione degli schemi dei documenti contabili di

programmazione.

Presentazione degli schemi dei documenti contabili di

programmazione. Presentazione peg finanziario e bilancio e

relazione previsionale e programmatica.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32103.C

.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Imp

egn

i e

Uff

icio

Par

eri

Cal

abrò

An

ton

ino

Lo

mb

ard

o C

ater

ina

Verifica degli impegni di spesa in relazione agli stanziamenti di

bilancio, accertamenti di entrata e conseguente verifica degli

stanziamenti, regolarizzazioni contabili dei sospesi di cassa presso il

Tesoriere. Monitoraggio dei debiti fuori bilancio, riscontro e verifica

dell'ammontare della consistenza finanziaria stanziata in bilancio con

gli elenchi trasmessi dal competente Ufficio legale, relativo impegno

e conseguente pagamento a seguito della loro approvazione da parte

del Consiglio Provinciale

Migliore razionalizzazione ed organizzazione dell'attività svolta

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 17: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

32105._

_.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Co

nta

bil

ità

LL

.PP

. e

Liq

uid

azio

ni

Cal

abrò

An

ton

ino

Pin

zone

Anto

nin

o

Reperimento delle risorse economiche con predisposizione ed invio

documentazione propedeutica al trasferimento delle risorse da:

Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità, Ministero P.I., Regione

Siciliana (PO FESR 2007/2013).

Predisposizione e avvio di tutte le procedure per il pagamento dei

lavori alle Ditte aggiudicatrici e relative rendicontazioni.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32110._

_.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Eco

pn

om

ato

Cal

abrò

An

ton

ino

Par

isi

Sal

vat

ore

Monitoraggio informatico dei beni di consumo gestiti a magazzino

distinti per UU.DD.

Coordinamento del progetto monitorando costantemente che rispetto

al precedente esercizio ha subito una contrazione, determinando un

risparmio, anche e soprattutto al rispetto dei parametri Consip.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32111..P

.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Ap

pal

ti e

Co

ntr

atti

Cal

abrò

An

ton

ino

De

Do

min

ici

Alb

erto

Consulenza predisposizione bando di gara appalto servizio

individuazione marchi d'area per la valorizzazione territorio e prodotti

tipici della provincia di Messina. Consulenza contratti d'appalto a

"contraente generale" per la realizzazione di opere mediante locazione

finanziaria immobiliare (art. 160/bis D.Lgs. 163/2006).

Fornitura consulenza e pubblicazione bando.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

32112..R

.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tri

bu

ti p

rov

inci

ali,

Fit

ti a

ttiv

i e

pas

siv

i

Cal

abrò

An

ton

ino

Cost

a P

asq

ual

e

Azioni per la riconsegna di locali già condotti in locazione da questa

Provincia. Predisposizione di atti per la riscossione dei tributi locali.

Predisposizione del piano per i tributi provinciali.

Risparmio della spesa per fitti passivi. Maggiore introito delle

entrate tributarie.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 18: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

32114.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Eco

no

mic

o, M

issi

on

i e

Co

mp

ensi

Cal

abrò

An

ton

ino

Ran

ieri

Mas

sim

o

Monitoraggio costo personale. Contenimento della spesa del

personale assicurandone il contenimento rispetto all'esercizio

finanziario 2011. Verifica e controllo delle indennità degli

Amministratori della Provincia Regionale e proposte di soluzioni per

il contenimento dei costi. Adeguamento software gestione stipendi

rispeto alla rilevazione presenze personale.

Realizzazione economie su spese del personale ed Amministratori.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32115..C

.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Ass

iste

nzi

ale,

Pre

vid

enzi

ale

e

Qu

iesc

enza

Cal

abrò

An

ton

ino

Via

slli

Rosa

ria

Coordinamento di tutte le attività collegate con l'obiettivo assegnato

all'Unità Operativa relativamente alla trasmissione dati alla sede Inps

e al rimborso IRAP, con svolgimento di attività di raccordo nei

confronti degli istituti previdenziali e dell'Agenzia delle Entrate.

Organizzazione e coordinamento delle attività svolte per il

raggiungimento dell'obiettivo assegnato all'Unità Operativa.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

32117.F

.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Giu

rid

ico

e G

esti

on

e d

el

Per

son

ale

Cal

abrò

An

ton

ino

Cas

tric

ian

o A

nto

nin

o

migrazione al nuovo sistema di gestione presenze Halley. Avvio delle procedure.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42101._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Aff

ari

gen

eral

i e

Seg

rete

ria

Cal

abrò

An

ton

ino

L'art.12 del D.L. n.201/2011 convertito in Legge 214/2011 ha

previsto un articolato complesso di misure che hanno comportato una

significativa influenza sulle tecniche di pagamento e riscossione della

pubblica amministrazione attraverso l'introduzione di misure di

contrasto all'uso del contante, nonchè la riduzione a 1000 euro del

limite del suo utilizzo.

Dopo la fase di studio e di analisi delle disposizioni normative

saranno fornite istruzioni agli Uffici Dirigenziali dell'Ente. Si

procederà quindi alla verifica del rispetto dell'obbligo previsto dalla

normativa controllando tutti i dispositivi di pagamento che

pervengono a questa U.O. da parte degli stessi Uffici DIrigenziali

dell'Ente al fine di accertare la regolarità degli atti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 19: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

42102._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Bil

anci

o e

Co

ntr

oll

o G

esti

on

e F

inan

ziar

ia

Cal

abrò

An

ton

ino

Redazione del bilancio annuale in ottemperanza alle disposizioni

normative ed elaborazione della parte finanziaria della relazione

previsionale e programmatica.Predisposizione dello schema del Piano

Esecutivo Finanziario ed assegnazione ai responsabili degli uffici

dirigenziali delle risorse finanziarie

Redazione del Piano Esecutivo di Gestione con la relativa delibera

da sottoporre alla Giunta per l'approvazione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42103._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Imp

egn

i e

Uff

icio

par

eri

Cal

abrò

An

ton

ino

Contabilizzazione impegni in dodicesimi di inizio esercizio

finanziario; Pareri di regolarità contabile su tutti gli atti amministrativi

dell'Ente;Regolarizzazione impegni afferenti il bilancio pluriennale

relativi alla competenza dell'esercizio in corso; Verifica e riscontro

impegni su procedure economali e relativi rimborsi rendiconti;

Anticipazioni economali; Ordini di servizio di lavori di s.u.

conseguenti ad eventi calamitosi; Impegni per la viabilità secondaria,

edilizia provinciale e scolastica; Verifica impegni di massima nei

mastri ed a video; Accantonamenti e destinazione impegni di massima

con conseguente apposizione del visto preso nota.

Raggiungimento dell'obiettivo al 31/12/2012 del 100%.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42104._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Ris

con

tro

man

dat

i e

rev

ersa

li

Cal

abrò

An

ton

ino

Riscontro - controllo delle pratiche inerenti a circa 15.000 mandati di

pagamento e circa 4.000 reversali di pagamento con verifica della

regolarità dei documenti agli stessi allegati e successiva trasmissione

in tesoreria per il relativo pagamento.

100% a fine esercizio.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42105._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Co

nta

bil

ità

LL

.PP

. e

Liq

uid

azio

ni

Cal

abrò

An

ton

ino

Verifica degli atti e pagamenti relativi agli interventi per

l'ammodernamento ed il potenziamento della viabilità secondaria

Legge 296/2006 e contestuale rendicontazione..

Raggiungimento dell'obiettivo entro la data prestabilita.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 20: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

42106._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

CE

D f

inan

ziar

io

Cal

abrò

An

ton

ino

Controllo ed aggiornamento dei campi informatici relativi agli archivi,

istituzione del mandato informatico con nuove procedure da

raccordare con il tesoriere dell'Ente; inserimento dati per la creazione

dei mandati e degli ordinativi di incasso. Supporto al collegio dei

revisori per le quadrature trimestrali ed annuale.

Miglioramento delle procedure al fine di una equilibrata coerenza

sinergica nell'attività programmata.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42107._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Mu

tui

e S

tati

stic

a fi

nan

ziar

ia.

Cal

abrò

An

ton

ino

Accensione nuovi mutui previsti nel bilancio d'esercizio come

approvate dal C.P. a mezzo procedura on line appositamente attivata

con registrazione credenziali.

Attivazione degli investimenti deliberati con ricorso

all'indebitamento nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa

vigente.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42108._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Co

nti

Co

nsu

nti

vi.

Cal

abrò

An

ton

ino

Analisi dei residui attivi e passivi esistenti in contabilità ai fini del

loro mantenimento o eliminazione, anche con riferimento alle

osservazioni e/o disposizioni formulate dalla Corte dei Conti.

Definizione dei residui attivi e passivi da eliminare.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42109._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Uff

icio

En

trat

e e

Co

ntr

oll

i d

i C

assa

Cal

abrò

An

ton

ino

Azioni per un ottimale accertamento delle Entrate Verifica e monitoraggio dei trasferimenti statali e regionali per un

ottimale accertamento delle Entrate.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 21: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

42110.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Eco

no

mat

o

Cal

abrò

An

ton

ino

Monitoraggio informatico dei beni di consumo gestiti a magazzino

distinti per UU.DD.

Prospetto di raffronto con l'esercizio precedente.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42111._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Ap

pal

ti e

Co

ntr

atti

Cal

abrò

An

ton

ino

Predisposizione di contratti e scritture private - Espletamento degli

adempimenti propedeutici e conseguenti - Fornitura consulenza ed

assistenza nella predisposizione di bandi e celebrazione gare d'appalto

- Aggiornamento archivio informatico degli atti stipulati - Attivazione

delle procedure per l'acquisizione al patrimonio dell'Ente delle aree

definitivamente espropriate - Contenimento del contenzioso relativo

alle pratiche espropriative - Collaborazione, a livello intersettoriale,

nella redazione dei bandi per l'assegnazione, a vario titolo, di beni

immobili di proprietà dell'Ente - Collaborazione nella predisposizione

degli atti finalizzati alla valorizzazione del patrimonio immobiliare

dell'Ente ed alla sua più ampia e migliore fruizione da parte dei

cittadini.

Realizzazione degli obiettivi sopra descritti nei termini previsti dalla

normativa di riferimento

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

42112._

_.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tri

bu

ti p

rov

inci

ali,

Fit

ti a

ttiv

i e

pas

siv

i

Cal

abrò

An

ton

ino

Contenimento e razionalizzazione dei costi per il pagamento delle

utenze elettriche, idriche e per riscaldamento.Rilevazione dei dati

relativi ai costi e loro comparazione con i dati precedenti.Spedizione

degli avvisi di messa in mora agli utenti COSAP/TOSAP

Maggior risparmio per le utenze idriche, elettriche ed energetiche, al

fine del contenimento della spesa.Maggiori entrate COSAP/TOSAP

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42113._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Inv

enta

rio

e p

arti

tari

o b

eni

mo

bil

i, m

anu

ten

zio

ne

ed

acq

uis

izio

ne.

Cal

abrò

An

ton

ino

Attività relativa allo svolgimento delle procedure di acquisto di beni

mobili inventariabili per gli uffici dell'Ente e per gli Istituti Scolastici

di competenza provinciale. Manutenzione delle attrezzature per

ufficio in carico al Patrimonio Provinciale malfunzionanti.

Ricognizione attrezzature tecniche con evenutuale conseguente

discarico inventariale e redazione nuove schede di rilevamento.

Traslochi e sgombero istituti scolastici di pertinenza.

Soddisfacimento delle richieste di acquisto di beni mobili pervenute.

Soddisfacimento delle richieste di manutenzione di attrezzature

tecniche pervenute.Discarico attrezzature obsolete e redzione schede.

Definitivo cambiamento di sede degli Istituti Scolastici.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 22: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

42114.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Eco

no

mic

o, M

issi

on

i e

Co

mp

ensi

Cal

abrò

An

ton

ino

Relazione finanziaria Fondo risorse decentrate dipendenti provinciali

anno 2012. Previsione costo del personale anno 2012. Adeguamento

procedura stipendi rispetto alla gestione dei mandati informatici.

Verifica e riscontro dati assegni familiari. 2) Assicurare la corretta

gestione di tute le componenti del salario accessorio di dipendenti

dirigenti e Segretario generale. Gestione Fondo risorse decentrate

dirigenti anno 2012. 3)Controllo contabile sulle missioni dei

dipendenti e degli amministratori - riscontro contabile sui rimborsi

mensili, spese viaggio per amministratori, esperti e commissari ad acta

- immissione suddetti rimborsi e missioni in buste-paga di pertinenza

tramite sistema informatico Halley - tenuta archivio anagrafico

amministratori - conservazione ed archiviazione atti.

Completa esecuzione degli obiettivi assegnati entro la data del

31/12/2012 con puntualità ed efficienza. 3) Miglioramento dal punto

di vista della performance attraverso l'attivazione di canali che

prediligano l'efficienza nel servizio. Miglioramento dei criteri che

attenzionano la trasparenza nel rispetto della privacy sui dati

interessati ai criteri suesposti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

42115._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Ass

iste

nzi

ale,

Pre

vid

enzi

ale

e

Qu

iesc

enza

Cal

abrò

An

ton

ino

Trasmissione alla sede Inps gestione ex Inpdap dei dati relativi ai

versamenti contributivi di tutto il personale dipendente, contrattisti e

amministratori, per gli anni 2005/2009. Definizione procedura

finalizzata al recupero dell'imposta IRAP, versata e non dovuta,

riferita al personale disabile, anni 2001/2010.

Regolarizzazione del flusso di informazioni all'Ente Previdenziale.

Rimborso IRAP dipendenti disabili ai sensi dell'art.11 del D. Lgs.

N.446/97.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

42116._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Sel

ezio

ne,

Rec

luta

men

to e

Co

nte

nzi

oso

del

lav

oro

Cal

abrò

An

ton

ino

Ricognizione eccedenze e/o carenze personale Definizione procedure per la ricognizione delle eccedenze e/o

carenze di personale (art.33 D. Lgs.165/2001).

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

42117._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Tra

ttam

ento

Giu

rid

ico

e

Ges

tio

ne

del

Per

son

ale

Cal

abrò

An

ton

ino Verifica sistema gestione presenze Verifica funzionamento sistema Halley per la gestione delle presenze

ed eventuale proposta di modifica.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

42118._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e ri

sors

e

um

ane

Cal

abrò

An

ton

ino Predisposizione modifica regolamento buoni pasto.Piano di

formazione professionale sviluppato nell'ottica di assenza di risorse

finanziarie.

Predisposizione di proposta di modifica di regolamento del servizio

sostitutivo mensa.Individuazione di possibili Enti di formazione

proponenti corsi gratuiti per l'Ente finalizzati all'accrescimento

professionale dei dipendenti e realizzazione degli stessi.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 23: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

42119.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Co

ntr

oll

o d

i G

esti

on

e e

Nu

cleo

di

Val

uta

zio

ne

Cal

abrò

An

ton

ino

Adeguamento dei report del controllo di gestione alla nuova struttura

organizzativa dell'Ente.

Rivisitazione dei report per adeguarli alla nuova struttura

organizzativa.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

42120._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rag

ion

eria

Gen

eral

e e

Ges

tio

ne

riso

rse

um

ane

Ad

emp

imen

ti f

isca

li d

ipen

den

ti p

er

con

to E

nte

Cal

abrò

An

ton

ino

Verifica cartelle esattoriali dipendenti e per conto Ente relat. Anno

2009 controllo pratiche liberi professionisti, liquidati nel 2012, per

dati mancanti su certificazioni e di conseguenza su mod.770. invio

documentazione tramite e-mail

Sgravio parziale o preferibilmente totale delle cartelle esattoriali.

Trasmissione corretta delle certificazioni liberi professionisti e

mod.770/2013 risparmio carta, toner e spese di spedizione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 24: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

231.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

231.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

231.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 25: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

231._

_.S

a

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Sp

ecif

ico

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

eInterventi di S.U. per la mitigazione del rischio residuo lungo la s.p.

33 Giampilieri Molino Altolia. Realizzazione del canalone collettore

Piazza Molino e relativa sistemazione Consegna lavori e inaugurazione

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

231._

_.S

b

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Sp

ecif

ico

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Recupero risorse anticipate dalla Provincia per i lavori di s.u. in

occasione di eventi calamitosi

Accertamento delle somme effettivamente anticipate e avvio

rendicontazione

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

231._

_.M

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Programma triennale OO.PP. Aggiornamento P.T.OO.PP.

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 26: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

33102..V

.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Geo

log

ia

Cel

i G

iuse

pp

e

Pri

vit

era

Bia

gio

Completamento dei progetti previsti dal programma degli interventi

prioritari dell’O.P.C.M. 3815/09 (Alluvione del 1 ottobre 2009)

Rilievi di superficie, ricerche bibliografiche, produzioni

cartografiche, relazioni descrittive e analisi dati. Programmazione e

programmazione spesa, indagini geognostiche, analisi di laboratorio Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

33103..V

.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Dif

esa

suo

lo

Cel

i G

iuse

pp

e

Rocc

afort

e F

rance

sco

Progetti previsti dal programma degli interventi prioritari

dell’O.P.C.M 3865/10

Rilievi di superficie, ricerche bibliografiche, produzioni

cartografiche, relazioni descrittive e analisi dati. Programmazione,

indagini geognostiche, analisi di laboratorio Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

33105._

_.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Ges

tio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

mez

zi.

Cel

i G

iuse

pp

e

Tri

olo

An

ton

ino

Coordinamento della riorganizzazione di tutti i servizi allo scopo di

una proficua utilizzazione dei mezzi ai fini del contenimento dei costi

Ricognizione mezzi e fermi di alcuni mezzi in dotazione ai servizi

della viabilità. Utilizzazione dei mezzi elettrici (sette).

Accorpamento dei funzionari, dirigenti e amministratori per le gite di

servizio

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 27: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

33106..T

u.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 1

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Chio

falo

Anna

Programmazione di un ulteriore intervento di messa in sicurezza della

S.P. 43/b Panoramica dello Stretto con l’illuminazione dei punti

critici, interventi sulle strutture dei marciapiedi a sbalzo,

regolamentazione dei flussi.

Messa in sicurezza di tratti vari con inserimento di illuminazione,

manutenzione marciapiedi, ristrutturazione soletta a sbalzo Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

33107..T

u.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 2

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Len

tini

Gio

van

ni

Completamento del programma PO.FESR riqualificazione e messa in

sicurezza delle SS:PP: mediante la presentazione dei progetti esecutivi

e avvio delle procedure di gara

Presentazione progetti e avvio delle lavorazioni previste per la messa

in sicurezza delle SS.PP. Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43101._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, p

rev

isio

ne

e p

rev

enzi

on

e

risc

hi

Cel

i G

iuse

pp

e

Realizzazione di un ponte provvisorio tipo Bailey per il collegamento

delle sponde del torrente Longano in località Calderà di Barcellona

P.G., in sostituzione del ponte crollato a seguito dell’alluvione del

22/11/2011 Ripristino collegamenti Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 28: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43102._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Geo

log

ia

Cel

i G

iuse

pp

eProgramma degli interventi da realizzare nei comuni vulnerati a

seguito dell’alluvione del 22/11/2011 (programma OCDPC 11/2012

Interventi di ricostruzione di opere di sostegno e di raccolta delle

acque meteoriche, sistemazione piano viabile, protezione scarpate Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43103._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Dif

esa

suo

lo

Cel

i G

iuse

pp

e

Analisi di dissesti nell’area dei Nebrodi e capacità predittive del PAI

Analisi della franosità in atto, prevedibilità e congruenza con la

cartografia PAI Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43104._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Info

rmaz

ion

i, D

ocu

men

tazi

on

e e

Sta

mp

a

Cel

i G

iuse

pp

e

Prosecuzione delle attività di indagine e studio di carattere geologico

a supporto di tutti gli UU.DD. Diffusione degli aggiornamenti

normativi.

Supporto allo sviluppo dei programmi e dei progetti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 29: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43105._

_.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Ges

tio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

mez

zi.

Cel

i G

iuse

pp

eRiorganizzazione di tutti i servizi allo scopo di una proficua

utilizzazione dei mezzi ai fini del contenimento dei costi

Ricognizione mezzi e fermi di alcuni mezzi in dotazione ai servizi

della viabilità. Utilizzazione dei mezzi elettrici (sette).

Accorpamento dei funzionari, dirigenti e amministratori per le gite di

servizio

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43106._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 1

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Rimodulazione funzionale e di decoro della “Piazzella dell’amore”

attraverso un bando di manifestazione di interesse per l’affidamento a

privati di un’area per la realizzazione di esercizi di ristoro e la

contestuale assunzione della cura del verde pubblico

Indizione bando di procedura di evidenza pubblica, aggiudicazione e

assegnazione dell’area Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

43108._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 1

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Manutenzione delle SS.PP. dei lavori di scerbatura, l’ispezione, il

controllo e la pulizia del sistema della rete di smaltimento delle acque

meteoriche (collettori e tombini), anche attraverso intese con le

amministrazioni comunali interessate Decoro strade e corretto smaltimento acque Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 30: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43109._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 2

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Manutenzione delle SS.PP. dei lavori di scerbatura, l’ispezione, il

controllo e la pulizia del sistema della rete di smaltimento delle acque

meteoriche (collettori e tombini), anche attraverso intese con le

amministrazioni comunali interessate Decoro strade e corretto smaltimento acque Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43110._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 3

- I

Dis

tret

to

Cel

i G

iuse

pp

e

Manutenzione delle SS.PP. dei lavori di scerbatura, l’ispezione, il

controllo e la pulizia del sistema della rete di smaltimento delle acque

meteoriche (collettori e tombini), anche attraverso intese con le

amministrazioni comunali interessate Decoro strade e corretto smaltimento acque Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43111._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Cen

tro

di

mo

nit

ora

gg

io i

nci

den

tali

tà s

trad

ale

Cel

i G

iuse

pp

e

Presentazione dei progetti esecutivi per la creazione del Centro di

monitoraggio

Presentazione dei progetti

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 31: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43112._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Uff

icio

co

ntr

avv

enzi

on

i

Cel

i G

iuse

pp

e

Verifiche delle ottemperanze alle violazioni al Codice della strada. Report delle violazioni al Codice della strada.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43113._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pro

tezi

on

e ci

vil

e, D

ifes

a su

olo

e V

iab

ilit

à I

dis

tret

to

Au

tori

zzaz

ion

i e

con

cess

ion

i

Cel

i G

iuse

pp

e

Rilascio autorizzazioni e istruttoria ordinanze verifica delle

autorizzazioni in sanatoria a seguito degli accertamenti passi carrabili

abusivi.

Report delle autorizzazioni e ordinanze.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 32: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

232.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

232.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Pia

nif

icaz

ion

e

stra

teg

ica

e m

ob

ilit

à

Ali

bra

nd

i

Fra

nce

sco

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

232.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

232._

_.S

a

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o Promuovere lo sviluppo turistico del territorio provinciale Procedure finalizzate all'immissione al finanziamento dei 4 Progetti

inseriti all'interni del PO FESR 2007-2013 - e relativi ai 4

PISTcostituiti sul territorio provinciale da 7000,000,00 € l'uno. A

seguito dell'emissione di Decreti di finanziamento saranno attuate le

procedure per l'affidamento del servizio tramite procedura ad

evidenza pubblica-. Indicatori:Progetti finanziati /Progetti presentati

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

232._

_.S

b

Sp

ecif

ico

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a

e m

ob

ilit

à

Ali

bra

nd

i

Fra

nce

sco

Costitizione S.R.R. ( Società per la Regolamentazione dei Rifiuti) ai

sensi della L.R. n.9/2010

Avvio delle procedure per la costituzione delle 3

S.R.R.comprendente tutto il territorio provinciale. Indicatori: Avvio

procedure costituz. Bacini Territoriali previsti7,5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 33: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

232._

_.M

Tu

rism

o

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Favorire la destagionalizzazione delle presenze turistiche Avvio delle procedure (atti amministrativi e contatti con gli

stakeholders)necessari per la partecipazione all'evento

fieristico.Partecipazione Fiera si Rimini TTI ( Travel Trade Italia

).Indicatori: Allestimento stand e partecipazione alla fiera.5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

33201..V

.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Pia

no

Ter

rito

rial

e P

rov

inci

ale

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Bonan

nel

la F

rance

sco

Implementazione e aggiornamento Banche Dati, SHP. Coordinamento

attività inerente la redazione della VAS (Valutazione Ambientale

Strategica) propedeutica all'approvazione definitiva del PTP.

Fornire l'Ente di uno strumento necessario e indispensabile per la

pianificazione territoriale provinciale quale è il PTP.

Indicatori:Ottenere dagli Uffici Regionali preposti i visti di

approvazione della VAS.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

33202._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Pro

gra

mm

azio

ne,

Ric

erca

dat

i e

ver

ific

a st

ato

att

uaz

ion

e

pro

gra

mm

a

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

La

Ro

cca

Mar

ia G

razi

a

Predisposizione, definizione e consegna della Ricognizione Stato

Attuazione 2012.Elaborazione, redazione e collazione di tutte le

schede in formato cartaceo e digitale, relative alle 6 sezioni inglobate

nella Relazione Previsionale e Programmatica

2013/2015.Coordinamento e collaborazione con tutti gli Uffici

dell'Ente, rapporti con gli organi politici. Coordinamento e

collaborazione con la Società in house providing Innovabic per la

elaborazione del Programma di Sviluppo Economico sociale

2013/2015

Definizione dei seguenti documenti quali allegati al Bilancio annuale

di previsione: Ricognizione dello Stato Attuazione anno 2012.

Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015. Definizione

Parte A - Analisi del territorio - Programma di Sviluppo economico

sociale 2013/2015.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

43201._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Pia

no

Ter

rito

rial

e P

rov

inci

ale

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Predisposizione atti necessari al completamento dell'iter approvativo

del PTP. Avvio procedure per la redazione della Relazione

Geomorfologica per l'ottenimento dei visti approvativi da parte

dell'Ufficio del Genio Civile di Messina.

Avvio procedura VAS.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 34: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43202._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Pro

gra

mm

azio

ne,

Ric

erca

dat

i e

ver

ific

a st

ato

att

uaz

ion

e

pro

gra

mm

a

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Ricognizione dello Stato Attuazione anno 2012. Relazione

Previsionale e Programmatica 2013/2015. Programma di Sviluppo

economico sociale 2013/2015.

Definizione dei seguenti documenti quali allegati al Bilancio annuale

di previsione: Ricognizione dello Stato Attuazione anno 2012.

Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015. Definizione

Parte A - Analisi del territorio - Programma di Sviluppo economico

sociale 2013/2015.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

43203._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Let

tura

, G

esti

on

e te

rrit

ori

o e

Car

tog

rafi

a

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Rielaborazione delle mappe topografiche, in formato digitale, con

estrapolazione di porzioni di territorio a scale definite relative ai

comuni di: Mongiuffi Melia, Montagnareale, Montalbano

Elicona,Motta Camastra, Motta d'Affermo, Naso, Nizza Sicilia,

Novara Sicilia, Olivieri, Pace del Mela.

Ampliare il database cartografico.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43204._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Pia

no

tra

spo

rti

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Redazione progetto esecutivo e predisposizione schema Disciplinare

nell'ambito dell'Asse 6 PO FESR 2007-2013 Regione Siciliana, in

merito al progetto per la creazione di un Marchio d'Area a valere sul

territorio della Provincia di Messina - PIST n.17

Redazione progetto esecutivo per la realizzazione di un marchio

d'area all'interno del PIST n.17 della coalizione denominata

"Peloritani terre dei miti e della bellezza, area ionica Alcantara"

entro i termini stabiliti dal bando del PO-FESR 2007-2013, al fine di

consentire il finanziamento da parte della Regione Siciliana.

Pubblicazione del bando di gara per poter procedere all'affidamento

del servizio.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

43205._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Are

a In

teg

rata

del

lo S

tret

to

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Supporto tecnico per l'attuazione dell'Asse 6 PO FESR 2007-2013

Regione Siciliana, in merito alla creazione di un Marchio d'Area

all'interno della Coalizione n. 18.

Redazione progetto esecutivo relativamente alla realizzazione di un

Marchio d'Area all'interno PIST n.18 della coalizione denominata

"20/20/20" (Milazzo-Ganimè - Eolie - Sistema urbano terra/mare)

entro i termini prefissati dal bando del PO-FESR 2007-2013, al fine

di consentire il finanziamento da parte della Regione Siciliana.

Pubblicazione del bando di gara per poter procedere all'affidamento

del servizio.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 35: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43206._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Infr

astr

utt

ure

Ter

rito

rial

i (a

ero

po

rto

,

ferr

ov

ia e

tc.)

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Predisposizione progetto esecutivo per la realizzazione di un

Marchio d'Area a valere sul territorio della Provincia di Messina -

piano di lavoro attuativo, relazione sulle modalità operative e

cronoprogramma procedurale relativo al PIST n.17

Approvazione progetto esecutivo l'affidamento del servizio

finalizzato alla creazione di un Marchio d'Area all'interno del PIST

n.17, finalizzato all'emissione del Decreto di finanziamento da parte

della Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Turismo, Sport e

Spettacolo.PO-FESR 2007-2013 Misura 3.3.1.3.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

43207._

_.M

Via

bil

ità

-

Ter

rito

rio

-

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Are

a m

etro

po

lita

na

Ali

bra

nd

i

Fra

nce

sco

Procedure per l'aggiudicazione della gara per l'affidamento del

servizio del Progetto denominato "Concerto" per il miglioramento

dell'accessibilità alle Aree Protette. Adempimenti successivi

all'aggiudicazione della gara, individuazione dei siti oggetto

dell'intervento per l'installazione delle apparecchiature.

Coordinamento con gli altri U.D. coivolti nel progetto.

Procedure finalizzate alla individuazione dei siti idonei alla

installazione delle apparecchiature. Compilazione dei rendiconti

bimestrali e del preventivo delle spese da ammettere a

finanziamento.

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

43208._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Po

rti

turi

stic

i

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o Predisposizione progetto per la realizzazione di un marchi d'area a

valere sul territorio della Provincia di Messina - piano di lavoro

attuativo, relazione sulle modalità operative e cronoprogramma

procedurale.

Predisposizione e verifica degli atti e delle procedure (Schema di

bando, disciplinare), propedeudici alla pubblicazione del bando per

l'affidamento del servizio finalizzato alla creazione di un Marchi

d'Area, subordinato all'emissione del Decreto di finanziamento da

parte della Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Turismo,

Sport e Spettacolo.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

43209._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Pia

nif

icaz

ion

e st

rate

gic

a e

mo

bil

ità

Ges

tio

ne

tras

po

rti

e S

erv

izi

di

dis

trib

uzi

on

e

Ali

bra

nd

i F

ran

cesc

o

Pubblicazione bando con l'individuazione di n.3 sessioni d'esame per

l'accesso alla prof.ne per l'autotrasporto merci c/terzi. Svolgimento

esami, redazione graduatoria e rilascio attestato ai candidati risultati

idonei e relative procedure mministrative (determinazioni e

disposizioni dirigenziali). Redazione della relativa graduatoria.

Istruttorie amministrative finalizzate al rilascio di autorizzazioni per

apertura scuole nautiche, agenzie disbrigo pratiche automobilistiche e

autoscuole. Vigilanza amministrativa sulle attività esistenti e

ricevimento pubblico. Assegnazione delle licenze/autorizzazioni.

Valutazione e istruttoria di circa 200 pratiche di richiesta di dispensa

dall'esame di idoneità professionale per il trasporto su strada per conto

di terzi. Rapporti con Enti (motorizzazione, Inps, Camera di

Commercio) per la verifica dei documenti necessari per la dispensa

dagli esami. Rilascio di circa 160 attestati ai candidati risultati idonei.

Vidimazione annuale per n.198 licenze di taxi e n.185 autorizzazioni

ncc. Trasferimenti di licenze/autorizzazioni e trasferimenti.

1) Rilascio nuove autorizzazioni per l'apertura di autoscuole, scuole

nautiche, agenzie disbrigo pratiche automobilistiche. 2)

Espletamento delle procedure d'esame delle 3 sessioni

(febbraio/giugno/ottobre) e rilascio attestati di abilitazione

professionale per l'esercizio di autotrasporto merci c/terzi ai soggetti

risultati idonei. 3) Rilascio attestati in esenzione. 4) Vidimazione

annuale licenze/autorizzazioni e trasferimenti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

Page 36: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

233.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

233.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

233.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

233._

_.S

a

Sp

ecif

ico

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do Acquisizione e consolidamento applicativo per virtualizzazione

server.

Istallazione su server virtuali degli applicativi di rete.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 37: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

233._

_.S

b

Sp

ecif

ico

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do Verifica distribuzione banda di rete per ricontrattualizzazione sistema

di connettività.

Miglioramento velocità di comunicazione tra le varie sedi ed

internet.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

233._

_.M

Mig

lio

ram

ento

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Cap

pad

on

ia A

rman

do Attivazione collegamenti in rete sportelli informativi decentrati. Collegamento in WAN di alcune sedi staccate della Provincia

Regionale di Messina. Realizzazione della interconnessione in WAN

di n.2 sportelli informativi decentrati ubicati nelle sedi staccate di

Capo d'Orlando e Sant'Agata di Militello e relativa stipila dei

contratti di connettività.5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

43301._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Sis

tem

a in

form

ativ

o p

rov

inci

ale

e co

nn

essi

on

i

terr

ito

rial

i

Cap

pad

on

ia A

rman

do

Realizzazione rete wireless Palazzo dei Leoni Realizzazione rete wireless Palazzo dei Leoni prospiciente via

Cavour per ampliamento rete

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

43302._

_.M

Val

ori

zzaz

ion

e d

el

Pat

rim

on

io I

.

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Tel

efo

nia

Cap

pad

on

ia A

rman

do

Ampliamento cablaggio rete via Orione Predisposizione sopralluoghi e stipula contratti per ampliamento

cablaggio rete dati fonia nei nuovi uffici dell'Autoparco

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 38: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

43303._

_.M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Inn

ov

azio

ne

e si

stem

i te

cno

log

ici

Sta

tist

ica

gen

eral

e

Cap

pad

on

ia A

rman

do Raccolta dati statistici utili per le scelte politiche-strategiche dell'Ente.

Rilevazioni previste dal PSN (Programma statistico nazionale)

secondo quanto indicato dall'art.13 del d. lgs. 322/1989 e ss.mm.ii., in

sinergia con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dei

Trasporti

Creazione di un Database in collaborazione con il SISTAN, e in

sinergia con il PSN.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 39: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

241.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

241.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to

Ben

edet

toRicognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

241.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

241._

_.S

a

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Sp

ecif

ico

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Reperimento di risorse economiche e riduzione dei costi. Presentazione di progetti definitivi ed escutivi per ottenere

finanziamenti da altri Enti per interventi nel settore alberghiero e

sportivo.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 40: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

241._

_.S

b

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Sp

ecif

ico

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Reperimento di risorse economiche e riduzione dei costi. Presentazione di progetti definitivi ed escutivi per ottenere

finanziamenti da altri Enti per interventi nel settore alberghiero e

sportivo.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

241.C

.M

Co

ntr

oll

o d

i g

esti

on

e

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Sid

oti

Pin

to

Ben

edet

toAnalisi dei fabbisogni e pianificazione degli interventi per contenere i

costi.

Presentazione di un progetto con le proposte degli obiettivi e degli

interventi per l'anno 2013 in coerenza con il Piano della

Performance 2012 - 2013

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

34101.T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 1

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Lo

Pre

sti

Giu

seppe

Progettazione per la messa in sicurezza delle SS.PP. Di competenza

per agevolare la fruizione turistica e i collegamenti con i centri

collinari e montani.

Messa in sicurezza delle SS.PP. di pertinenza

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

34102..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 2

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Sci

utt

eri

An

ton

ino

Progettazione per la messa in sicurezza delle SS.PP. Di competenza

per agevolare la fruizione turistica e i collegamenti con i centri

collinari e montani.

Messa in sicurezza delle SS.PP. di pertinenza

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 41: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

34103..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 3

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Bonan

no R

osa

rio

Progettazione per la messa in sicurezza delle SS.PP. Di competenza

per agevolare la fruizione turistica e i collegamenti con i centri

collinari e montani.

Messa in sicurezza delle SS.PP. di pertinenza

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

34104..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 3

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Ors

i F

rance

sco

Progettazione per la messa in sicurezza delle SS.PP. Di competenza

per agevolare la fruizione turistica e i collegamenti con i centri

collinari e montani.

Messa in sicurezza delle SS.PP. di pertinenza

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44101._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 1

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Progettazione protezione laterale attraverso la sistemazione dei

parapetti mediante la posa in opera di protezione laterale nel rispetto

delle normative vigenti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44102._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 2

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Progettazione protezione laterale attraverso la sistemazione dei

parapetti mediante la posa in opera di protezione laterale nel rispetto

delle normative vigenti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 42: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

44103._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 3

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Progettazione protezione laterale attraverso la sistemazione dei

parapetti mediante la posa in opera di protezione laterale nel rispetto

delle normative vigenti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44104._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Pro

get

tazi

on

e V

iab

ilit

à 4

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Progettazione protezione laterale attraverso la sistemazione dei

parapetti mediante la posa in opera di protezione laterale nel rispetto

delle normative vigenti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44105._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 1

- I

I

Dis

tret

to

Sid

oti

Pin

to

Ben

edet

to

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Sistemazione dei margini delle SS.PP. Per qualificarne l'aspetto e

pianificazione della segnaletica verticale al fine di migliorare la

fruibilità e ridurre i consumi nelle percorrenze

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

44106._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 2

-

II D

istr

etto

Sid

oti

Pin

to

Ben

edet

to

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Sistemazione dei margini delle SS.PP. Per qualificarne l'aspetto e

pianificazione della segnaletica verticale al fine di migliorare la

fruibilità e ridurre i consumi nelle percorrenze

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

44107._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Via

bil

ità

II d

istr

etto

Man

ute

nzi

on

e v

iab

ilit

à 3

- I

I D

istr

etto

Sid

oti

Pin

to B

ened

etto

Contribuire allo sviluppo turistico del territorio Sistemazione dei margini delle SS.PP. Per qualificarne l'aspetto e

pianificazione della segnaletica verticale al fine di migliorare la

fruibilità e ridurre i consumi nelle percorrenze

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 43: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

242.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

242.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

242.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

242._

_.S

a

Ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Sp

ecif

ico

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Recupero e restauro degli istituti scolastico di particolare pregio

storico e artistico.

Completamento recupero chiostri di S. Placido Calonerò.

Completamento Bisazza.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 44: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

242._

_.S

b

Ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Sp

ecif

ico

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Nuovi Edifici Scolastici mediante Leasing Finanziario; Progettazione preliminare di N. 7 Edifici Scolastici ed avvio

procedure di affidamernto mediante Leasing Finanziario.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

242._

_.M

Ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Mig

lio

ram

ento

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Car

dit

ello

Vin

cen

zo Interventi di Manutenzione Straordinaria Edifici Scolastici; Miglioramento degli Standard di sicurezza nonché abbattimento

eventuali costi derivanti dalla mancata esecuzione.

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

34201._

_.M

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Pro

get

tazi

on

e ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Mic

eli

An

ton

ino

Contenzioso Pregressi --Anni 1998/2008 2^ FASE Conclusione dei Giudizi Pendenti e Transazioni Economiche

Pregresse.Presentazione di una relazione sulla conclusione dei

giudizi pendenti e contenziosi pregressi.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44201._

_.M

Ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Pro

get

tazi

on

e ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Interventi di restauro su edifici scolastici di pregio storico

architettonico

Adeguamento e recupero architettonico degli immobili, con

miglioramento della loro fruizione da parte della popolazione

scolastica e della collettività..

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44202._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Rea

lizz

azio

ne

e m

anu

ten

zio

ne

edif

ici

sco

last

ici

Man

ute

nzi

on

e ed

iliz

ia s

cola

stic

a

Car

dit

ello

Vin

cen

zo

Sistemazione e fascicolazione, con relativo elenco telematico, dei

lavori di Progettazione e Manutenzione svolti nell'anno 2011;

Facilitazione nella ricerca e consultazione rapida di tutti i fascicoli

ordinati per anno e per oggetto.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 45: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

243.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

243.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

243.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

243._

_.S

a

Val

ori

zzaz

ion

e d

el

Pat

rim

on

io I

.

Sp

ecif

ico

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Valorizzare il patrimonio immobiliare di particolare pregio della

Provincia.

Ammissione a finanziamento a valere sui fondi del PO.FESR. dei

progetti di riqualificazione degli alberghi di proprietà provinciale

denominati:

Hotel Rifugio Santa Croce di Floresta;

Albergo Sicilia di Mistretta; 7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 46: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

243._

_.S

b

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Sp

ecif

ico

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Alienazione dei beni di proprietà provinciale. Bandi per la vendità del compendio ex hotel Riviera

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

243._

_.M

Val

ori

zzaz

ion

e d

el

Pat

rim

on

io I

.

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Git

to V

ince

nzo

Valorizzare il patrimonio immobiliare della Provincia. Avvio procedure di appalto per la riqualificazione funzionale del

palazzetto dello sport di Savoca

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44301._

_.M

Val

ori

zzaz

ion

e d

el

Pat

rim

on

io I

.

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Pro

get

tazi

on

e ed

iliz

ia p

rov

inci

ale

Git

to V

ince

nzo

Valorizzare il patrimonio immobiliare della Provincia. Garantire la progettazione e la manutenzione dell'edilizia

provinciale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44302._

_.M

Val

ori

zzaz

ion

e d

el

Pat

rim

on

io I

.

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Man

ute

nzi

on

e ed

iliz

ia p

rov

inci

ale

Git

to V

ince

nzo

Valorizzare il patrimonio immobiliare di particolare pregio della

Provincia.

Realizzazione illuminazione artistica Palazzo dei Leoni e rimozione

dei climatizzatori che deturpavano la facciata principale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 47: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

44303._

_.M

Val

ori

zzaz

ion

e d

el P

atri

mo

nio

I.

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Inv

enta

rio

e P

arti

tari

o B

eni

Imm

ob

ili,

Man

ute

nzi

on

e ed

acq

uis

izio

ne

Git

to V

ince

nzo

Verifica consistenza Patrimonio immobiliare Acquisto di programma specifico per la verifica della consistenza

immobiliare della Provincia ed inizio lavori di inserimento dati.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

44304.F

.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Mis

ure

gen

eral

i d

i tu

tela

Git

to V

ince

nzo

Gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori di cui all'art. 41 del

D.lgs 81/08 e ss.mm.ii.

Garantire adempimenti obblighi normativi.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

44305.F

.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Val

ori

zzaz

ion

e p

atri

mo

nio

im

mo

bil

iare

Fo

rmaz

ion

e e

Info

rmaz

ion

e

Git

to V

ince

nzo

Svolgimento delle attività di formazione ed informazione in materia di

tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dell'Ente.

Eseguire la prima parte del programma triennale di formazione.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 48: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

251.V

.GS

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Indizione di conferenza dei servizi per promuovere l'individuazione di

misure, compresa la video sorveglianza di aree soggette ad

abbvandono sistematico di rifiuti anche su strade provinciali.

Chiusura dei varchi d'accesso, incremento della vigilanza e del

controllo sui soggetti che movimentano rifiuti.

Avvio procedurale per attuazione misure condivise con gli enti locali

nel cui territorio insistono aree soggette all'illecito abbandono di

rifiuti sul suolo. Indicatore: Adesione degli entilocali all'attuazione

delle misure condivise scaturenti dalla Conferenza dei servizi indetta

da questo Ente. 10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

251.V

.I

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Progetto di educazione ambientale denominato "Riduzione, Riuso,

Riciclo e Recupero" rivolto a tutte le istituzioni scolastiche della città

di Messina per promuovere la corretta gestione dei rifiuti

sensibilizzando gli studenti verso comportameneti più responsabili e

verso azioni di buone pratiche.

Il progetto si svolgerà durante l'intero anno scolastico 2012-2013 e

comprenderà sia attività didattiche che operative nonché pratiche

volte ad incentivasre la raccolta differenziata, presso le scuole

cittadine verranno posizionati ECOBOX per la raccolta di specifiche

frazioni merceologiche di rifiuti. Indicatore: Numero di scuole

coinvolte nel progetto di educazione ambientale non inferiori al

90%.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

251.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

251._

_.S

a

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Sp

ecif

ico

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Controlli in via straordinaria,in quanto scaturenti da emergenze

ambientali,su impianti produttivi e gestori sia in materia di rifiuti che

di tutela delle acque con adozione di atti conseguenti.

Assicurare il rispetto delle norme di settore da parte dei gestori

evitando che dagli impianti gestitiin modo non corretto derivino

compromissioni ambientali.Indicatore:Risposta ad esposti e

segnalazioni acquisite nel periodo di riferimento,non rientranti

nell'attività di programma in via ordinaria dalla Unità operativa di

riferimento.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 49: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

251._

_.S

b

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Sp

ecif

ico

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Interventi ed attività straordinarie per la tutela della matrice suolo

anche discendenti dall'art,160 della L.R. n.25/93.

Sopralluoghi,riunioni e conferenze dei servizi connesse alle predette

attività.

Tutela della matrice suolo e riduzione del rischio

ambientale.Indicatore: Numero di interventi anche su siti sottoposti a

sequestro richiesti da organi di P.G.non compresi nelle attività

ordinarie programmate dalla Unità Operativa competente per

materia. 7,5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

251._

_.M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Attuazione di strategie operative integrate tra più unità e servizi per

ottimizzare i risultati delle attività assegnate e la definizione dei

procedimenti amministrativi e tecnici.

Garantire l'efficacia dei servizi a fronte di un organico insufficiente e

di una domanda di utenza sempre crescente.Indicatore:

Soddisfacimento della domanda in termini dirisposta alle istanze di

cittadini (esposti) imprese (rilascio autorizzazioni9 richieste di

attività ispettive congiunte con organi di P.G.Percentuale di

soddisfacimento pari al 100% nel caso di organi di P.G. ed esposti.

Percentuale almeno pari al 90% nel caso di istanze volte ad ottenere

autorizzazioni nelle diverse materie affidate a questo ufficio.

5

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

35102..T

u..M

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Mo

nit

ora

gg

io a

cqu

e e

cata

sto

sca

rich

i

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Cap

pel

lo C

on

cett

a

Consolidare il processo di autonomia operativa del responsabile di

Posizione Organizzativa attraverso la diretta responsabilità nei

procedimenti che riguardano le competenze di cui alla L.R. 10/99

relative alla emissione di ordinanze - ingiunzione o archiviazione in

materia di acque.

Razionalizzare le fasi procedurali dal momento dell'introito dei

verbali di contestazione fino all'eventuale iscrizione a ruolo dei

sanzionati, assicurando il rispetto dei tempi indicati nelle vigenti

disposizioni normative garantendo nel contempo il corretto introito

delle somme di cmpetenza provinciale.Indicatore: Almeno n.10

procedimenti nel periodo di riferimento.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 50: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

45101._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Uff

icio

en

erg

ia

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Redazione di un B.E.I. Provinciale (Baseline Emission Inventory) per

le emissioni di CO2 prodotte dalla Provincia Regionale di Messina,

quale strumento necessario per l'attuazione del protocollo di Kyoto,

che prevede l'impegno, per i sottoscrittori, di ridurre al 2020 le

emissioni di CO2 del 20%.Per fare ciò si intende elaborare un

inventario che riporti, a far data dal 2009 (baseline), per ciascun

vettore energetico e per ciascun settore d'impiego, le emissioni di

CO2. Per l'attuazione del progetto occorrerà reperire i dati relativi alle

quantità di energia elettrica, carburante per trasporti e riscaldamento

che l'Amministrazione ha impiegato per garantire l'erogazione dei

servizi cui è preposta. Attraverso l'elaborazione dei dati si

determineranno le emissioni di CO2 equivalenti e potrà adottarsi

un'idonea politica di contenimento di tali emissioni.

Elaborazione di un documento che contenga le emissioni di CO2

prodotte dalla Provincia Regionale di Messina per il funzionamento

degli Uffici e dei Servizi con baseline 2009.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

45102._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Tu

tela

acq

ue

e co

nn

esse

pro

ced

ure

san

zio

nat

ori

e

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Elaborazione dei dati raccolti nell'attività di monitoraggio della

qualità delle acque dei Laghi Ganzirri e Faro, facenti parte della

R.N.O. della Laguna di Capo Peloro.

Verranno rielaborati i dati di qualità raccolti nelle più recenti attività

di monitoraggio sullo stato ecologico dei laghi di Ganzirri e Faro.

Saranno realizzate delle tabelle riepilogative e dei grafici che

rappresentino con immediatezza i risultati delle misure effettuate in

alcuni punti sulle rive dei due invasi e dei canali che collegano tra di

loro lago piccolo e lago grande nochè questi con il mare.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

45103._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Oss

erv

ato

rio

pro

v.l

e d

ei r

ifiu

ti e

rac

colt

a

dif

fere

nzi

ata

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Il progetto consiste nella raccolta e nella rielaborazione dei dati

relativi al trend degli anni 2007-2011 della Raccolta Differenziata

nella Provincia di Messina.

Individuazione e analisi della Raccolta Differenziata nella Provincia

di Messina, negli anni che vanno dal 2007 al 2011 sia

complessivamente nel territorio provinciale che in seno ai cinque

Ambiti Territoriali Ottimali in cui essa è suddivisa, con l'intento di

ottimizzare la gestione dei rifiuti prodotti all'interno del territorio ad

essi assegnato.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

Page 51: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

45104._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Co

ntr

oll

o s

ull

a g

esti

on

e d

ei r

ifiu

ti e

su

lle

bo

nif

ich

e d

ei

siti

co

nta

min

ati

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Individuazione dei torrenti che insistono nella Provincia di Messina. Individuazione dei torrenti che insistono nella Provincia di Messina

e del loro bacino al fine di individuare le zone che costituiscono sede

preferenziale di abbandono incontrollato dei rifiuti.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

45105._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Po

liti

che

ener

get

ich

e e

Tu

tela

del

l'am

bie

nte

Acq

uis

izio

ne

ed e

lab

. d

ati

amb

ien

tali

tra

mit

e C

ED

e

no

do

IN

FE

A

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Collegamento in tempo reale per la trasmissione del superamento

delle soglie di preallarme, allarme ed emergenza ai Comuni interessati

dal D.D.U.S. n.19 del 5/9/2006 tramite linea ADSL. Collegamento

per la trasmissione in tempo reale dei dati acquisiti dal Sodar Rass

sulle inversioni termiche in quota ed allertamento delle aziende

individuate dal succitato Decreto per le opportune manovre e misure

correttive al fine di mitigare gli effetti di possibili inquinamenti.

Informazione per gli uffici di Polizia Municipale e Protezione Civile

dei Comuni dell'area ad alto rischio della Valle del Mela sugli

eventuali superamenti delle soglie di preallarme, allarme ed

emergenza ai Comuni interessati dal D.D.U.S. n.19 del 5/9/2006 con

eventuale allertamento delle popolazioni locali. Informazione per le

aziende individuate dal succitato Decreto su eventuali fenomeni di

inversione termica in quota rilevati dal Sodar Rass e coseguente

riduzione delle attività aziendali così previsto dalle norme per la

mitigazione dei fenomeni di inquinamento riportate nel Decreto di

cui sopra.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

45106._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Mo

nit

ora

gg

io a

cqu

e e

cata

sto

sca

rich

i

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Realizzazione di un applicativo web interattivo per una rapida

consultazione del catasto degli scarichi.

Si tratta di costruire una pagina interattiva nel formato standard per i

principali browser internet che permetta di consultare le schede

monografiche del catasto degli scarichi, ordinate per comune e,

peraltro, già inserite nel portale istituzionale dell'Ente. La pagina

fornirà una mappa della provincia di Messina con i confini comunali

e, a fianco, un elenco degli stessi 108 comuni che compongono la

provincia. Verrà aggiornata la pagina del portale istituzione e/o

fornito un CD autoparlante da distribuire all'utenza. Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 52: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

45107._

_..M

__

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Aff

ari

gen

eral

i e

seg

rete

ria

amm

inis

trat

iva

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Attribuzione alle varie pratiche d'ufficio di codici di riferimento delle

U.O. di questo U.D.. Aggiornamento costante del data base degli

ordinativi d'incasso, trasmessi dall'Ufficio Entrate dell'Ente, riferiti ai

capitoli d'entrata a specifica destinazione. Aggiornamento quotidiano

del data base dell'elenco dei dispositivi di pagamento e delle

determinazioni dirigenziali di questo U.D.

Consentire una facile e rapida consultazione degli atti d'ufficio.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

45108._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Co

ntr

oll

i e

cata

sto

in

mat

eria

di

emis

sio

ni

in

atm

osf

era

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Raccolta e trasferimento su data base personalizzato della

concentrazione dei principali inquinanti, sottoposti a limitazione dalla

normativa vigente, emessi dalle attività produttive ricadenti nel

territorio del Comune di Messina.

Valutazione della quantità di ciascun inquinante emesso riferito alle

singole aziende del Comune di Messina.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

45109._

_..M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Au

tori

zzaz

ion

i am

min

istr

ativ

e e

ges

tio

ne

reg

.pro

v.l

e re

cup

erat

ore

dei

rif

iuti

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Creazione data base personalizzato per la raccolta ed imput dei dati

relativi ai recuperatori dei rifiuti censiti sul territorio provinciale.

Migliore gestione dei dati presenti in archivio.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

Page 53: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

45110._

_..M

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Sta

tist

ica

di

sett

ore

e s

anzi

on

i am

min

istr

ativ

e p

ecu

nia

rie

in

mat

eria

di

rifi

uti

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Predisosizione e aggiornamento di file excel riportanti tutte le

informazioni relative a verbali di contestazione introitati e alle

ordinanze emesse a partire dal 2008.

Revisione di tutti i fascicoli contenenti gli atti inerenti l'attività della

U.O., in particolare quelli riguardanti i verbali di contestazione

ancora da definire e le Ordinanze già emesse a partire dal 2008.

Estrapolazione degli atti dai faldoni contenenti i fascicoli dei

procedimenti per i quali è stata predisposta l'iscrizione a ruolo e loro

riorganizzazione e ricollocazione secondo i diversi criteri basati sulla

sola catalogazione per anno di riferimento dell'emissione

dell'ordinanza.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

45111._

_..M

Rep

erim

ento

ris

ors

e ec

on

om

ich

e

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Tri

bu

to S

pec

iale

Mu

sum

eci

Car

oli

na

Accertamento d'ufficio nei confronti dei soggetti passivi che hanno

omesso di presentare la dichiarazione annuale di cui all'art.2, comma

5 della L.R. 6/97 per i r.s.u. conferiti in discarica relativamente agli

anni 2009 e 2010 ed emissione degli avvisi di accertamento e degli

eventuali atti di contestazione. Iscrizione a ruolo per riscossione

coattiva tramite Serit Sicilia delle somme non versate dai soggetti

passivi a seguito dei provvedimenti notificati nell'anno 2009 e 2010.

Difesa dell'Ente innanzi la Commissione Tributaria Provinciale e

Regionale. Monitoraggio dei sottoconti di tesoreria di cui alle

erogazioni della Regione Siciliana in conto Tributo Speciale.

Recupero coattivo delle somme non versate all'Erario Regionale con

conseguente erogazione del 10% alla Provincia Regionale di

Messina. Risparmiare i costi della difesa dei contenziosi tributari

proposti dai soggetti passivi innanzi la Commissione Tributaria

Provinciale e Regionale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G

16

0/1

2

252.T

r.G

S

Tra

spar

enza

Ad

egu

ata

Ges

tio

ne

Str

ateg

ica

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana

Piano per l'ottimizzazione dell'accessibilità agli atti da parte dei

cittadini e degli amministratori attraverso un maggiore utilizzo dei

mezzi informatici;

Presentazione di un progetto che preveda la dematerializzazione del

cartaceo.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

Page 54: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

252.F

.I

Fo

rmaz

ion

e e

Org

aniz

zazi

on

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana Ricognizione per la rilevazione delle eventuali eccedenze e/o carenze

di personale.

Schede di rilevazione

10

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

252.R

.E

Rep

erim

ento

ris

ors

e

eco

no

mic

he

Eff

icie

nte

Ges

tio

ne

Eco

no

mic

a

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana

Ottimizzazione, razionalizzazione e controllo della spesa di

funzionamento

Riduzione delle spese correnti ed eliminazione delle spese non

strettamente legate alla produzione dei servizi ai cittadini. L'uso

oculato delle risorse permetterà di conseguire significativi risparmi

sulla spesa corrente per utenze e servizi (energia elettrica, acqua,

telefoni, riscaldamento, carta, fotocopiatrici, autovetture) in

correlazione con le disposizioni di legge sulla spending review.

Coordinamento Uffici finanziari. Indicatori: Riduzione della spesa in

% rispetto agli anni precedenti.

10

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

252._

_.S

a

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana Percorso museale del vino e dell'olio Dare risalto alle produzioni del vino e dell'olio,mostrare l'evoluzione

nel tempo,della metodologia di lavorazione,dalle tecniche

originarie,tramite utensili rudimentali alle tecniche innovative che ne

hanno migliorato la qualità ed esaltato le proprietà organolettiche,

Indicatore: affluenza dei visitatori

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

252._

_.S

b

Tu

rism

o

Sp

ecif

ico

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana Organizzazione ed attuazione di eventi per la promozione del

comparto agricolo ed enogastronomico ( enotaca S.Placodo - Enotaca

Villa Piccolo - Apertura vetrina promozionale S.Stefano di Camastra.

Organizzazione manifestazioni promozionali presso l'enotaca di

S,Placodo Calonerò,avvio della sede dell'enoteca provinciale presso

Villa Piccolo in Capo d'Orlando e allestimento ed inaugurazione

vetrina promozionale presso il Palazzo Armao sito nel Comune di

S.Stefano di Camastra. Indicatore:Grado di Affluenza nei punti

promozionali.

7,5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

252._

_.M

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Sch

acth

er S

ilv

ana Predisposizione e realizzazione degli Uffici decentrati polifunzionali

sul territorio provinciale

L'apertura degli sportelli decentrati consente l'agevolazione dei

rapporti tra la sede centrale e l'utenza dislocata sul territorio,in

merito al disbrigo pratiche relative ai compiti istituzionali

dell'Ente.Indicatore: Entità della documentazione prodotta. 5

Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 55: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

35201..T

u.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Pro

mo

zio

ne

agri

cole

e S

tud

i d

i se

tto

re

Sch

acth

er S

ilv

ana

Gull

ott

i R

osa

Attività di promozione nel campo dell'enogastronomia. Promozione dei prodotti enogastronomici, anche attraverso materiale

informativo.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

35202..T

u.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Are

e p

rote

tte,

Par

chi

Sch

acth

er S

ilv

ana

Moli

no M

aria

Let

izia

La Riserva naturale orientata "Le Montagne delle Felci e dei Porri"

dell'isola di Salina, possiede un notevole patrimonio vegetale, con

essenze endemiche sia arboree che floristiche che annualmente nella

stagione estiva sono state interessate da incendi, causati quasi

esclusivamente da azioni colpose o dolose. Si è ritenuto necessario,

pertanto, effettuare nel primo semestre dell'anno 2012 un capillare

monitoraggio del territorio, mediante specifici servizi preventivi,

coordinati dal Direttore della Riserva ed effettuati dal personale di

vigilanza nel territorio particolarmente accidentatao dell'area protetta.

L'attività di controllo svolta nel corso del secondo semestre ha creato

un utile deterrente per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi.

L'azione di prevenzione e avvistamento degli incendi, svolta

soprattutto nel periodo estivo, si è dimostrata di grande utilità;

infatti, nell'anno 2012, si è registrata una considerevole riduzione

degli eventi incendiari e nel contempo gli interventi tempestivi delle

guardie hanno ridotto sicuramente i danni del patrimonio naturale

protetto.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

45201._

_.M

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Pro

mo

zio

ne

agri

cola

e S

tud

i d

i se

tto

re

Sch

acth

er S

ilv

ana

Ricerche ed elaborazione e produzione materiale informativo

nell'ambito dell'attività di promozione - sviluppo e sostegno del

comparto agricolo.

Attività di elaborazione attinente a ricerche ed approfondimenti per

dotare le zone di produzione di un'adeguata capacità informativa-

conoscitiva e divulgativa.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

45202._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Are

e p

rote

tte,

Par

chi

Sch

acth

er S

ilv

ana Itinerari escursionistici-didattici nelle riserve naturali. Avviare, di concerto con gli istituti scolastici, delle iniziative rivolte

alle scoalresche della scuola primaria e secondaria prevedendo

percorsi didattici differenziati e personalizzati, concordati con i

docenti, con approfondimenti culturali su specifiche tematiche.

(flora,fauna,geologia,archeologia,ecc.). avvalendosi del personale di

vigilanza delle aree protette. Fin

o e

ntr

ata

in

vig

ore

Del

./G

16

0/1

2

Page 56: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

45203._

_.M

Tu

rism

o

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Ex

co

mu

nit

à m

on

tan

e, f

ore

staz

ion

e ed

agri

turi

smo

Sch

acth

er S

ilv

ana

Promozione enoteca provinciale relativamente all'aspetto legato

all'enogastronomia ed al territorio - Attività di elaborazione inerente

alle ricerche ed agli approfondimenti sui prodotti e sulle attività

tipiche "Vini-alimenti-itinerari enogastronomici.agriturismi".

Azione propulsiva volta alla conoscenza delle attività e delle

produzioni di eccellenza, caratterizzanti prevalentemente il territorio

provinciale, il territorio regionale, in ambito nazionale ed

internazionale.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

45204._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Pro

tezi

on

e p

atri

mo

nio

nat

ura

le p

ian

o

rise

rve

Sch

acth

er S

ilv

ana

Vigilanza venatoria ed ambientalista e pesca in acque interne, tramite

società selezionata con bando di gara. Nomina della Commissione per

la pesca in acque interne.

Gestire il servizio tramite la società mista partecipata dell'Ente

"Vigilanza Venatoria Ambientalista s.r.l." esercitando un controllo

sulla stessa e procedendo al pagamento delle relative fatture.

Nominare la Commissione per la pesca in acque interne.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re

Del

./G

16

0/1

2

45205._

_.M

Via

bil

ità

- T

erri

tori

o -

Am

bie

nte

Set

tori

ale

di

Mig

lio

ram

ento

Ag

rico

ltu

ra, P

arch

i e

Ris

erv

e

Pro

get

tazi

on

e, m

anu

ten

zio

ne

e ri

qu

alif

icaz

ion

e ar

ee

pro

tett

e

Sch

acth

er S

ilv

ana

Tutela e salvaguardia dell'equilibrio ambientale della R.N.O. Capo

Peloro - Lavori di manutenzione e pulitura degli specchi acquei e dei

canali ricadenti nella riserva naturale.

La R.N.O. Capo Peloro insistendo in ambiente molto antropizzato

presenta numerose criticità per la salvaguardia delle condizioni

necessarie per la corretta fruizione e la conservazione della stessa.

L'intervento che si andrà a realizzare vuole salvaguardare il delicato

equilibrio dell'intero ecosistema lagunare basato su modesti scambi

con il mare, garantire l'ossigenazione e la salubrità dell'ambiente

lagunare al fine di non compromettere il precario equilibrio e

prevenire possibili inconvenienti di anossia e possibili danni

irreversibili all'ambiente naturale protetto e alla fauna lagunare.

Fin

o e

ntr

ata

in v

igo

re D

el./

G 1

60

/12

Page 57: CE Linea ica ia VA i ità a OBIETTIVO RISULTATI ATTESI % t · 40106.C.M i e i to e Verifica della coerenza delle macro-azioni indicate nel Piano delle e o ... riscaldamento, carta,

CO

DIC

E

Lin

ea

Sta

teg

ica

Tip

olo

gia

UF

FIC

IO

DIR

IGE

NZ

IAL

E

UN

ITA

'

OP

ER

AT

IVA

Cen

tro

di

resp

on

sab

ilit

à

Po

sizi

on

e

Org

an

izza

tiv

a

OBIETTIVO RISULTATI ATTESI

Pes

o%

Ta

rget

FIR

Fo

rmaz

ion

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Tu

tti

gli

Uff

ici

Dir

igen

zial

i

Tu

tti

i D

irig

enti

Attuazione del Piano organizzativo della formazione generale in

materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Formazione del personale

appartenente a tutti gli UU.DD.Adempiere agli obblighi normativi di

cui all'art.37 D. Lgs.81/08.

Tu

tto

l'a

nn

o

FIR

Fo

rmaz

ion

e

Fin

i Is

titu

zio

nal

i

Aff

ari

gen

eral

i e

isti

tuzi

on

ali,

Leg

ali,

Po

liti

che

cult

ura

lI

Pro

get

to s

up

ple

men

tare

per

gli

Uff

ici

di

Via

bil

ità

I D

irig

enti

del

la V

iab

ilit

àSegnalazione delle criticità della Viabilità (punti neri) che potrebbero

determinare incidenti.

Tu

tto

l'a

nn

o