catania, 16 novembre 2007 prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare emilio...

17
Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Upload: crocetta-rinaldi

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Catania, 16 novembre 2007

Prezzi e rimborso dei farmaci:cosa cambiare, perché cambiare

Emilio StefanelliVice Presidente Farmindustria

Page 2: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Le politiche di prezzo devono muoversi in una logica di sviluppo sostenibile, garantendo:

Risposte alla crescente domanda di Salute (invecchiamento, immigrazione, nuovi farmaci, maggiore domanda di benessere)

Sviluppo competitivo delle imprese e del territorio (in un settore hi-tech, in cui l’Italia ha grandi potenzialità)

devono essere sviluppati congiuntamente (non c’è crescita sostenibile se uno di essi viene lasciato indietro)

Obiettivi che

devono essere perseguiti coerentemente con gli equilibri di finanza pubblica (gestione responsabile della spesa, con il contributo di tutti gli attori del Sistema, con il farmaco inquadrato in ottica beneficio/costo)

devono rispettare l’esigenza di stabilità e coordinamento del Sistema

1

Page 3: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Le politiche di prezzo devono tenere conto del contributo del settore

all’economia nazionale e dei territori

2

Page 4: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

5

7

9

11

13

15

17

19

1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006

-1

0

1

2

3

4

La Salute è la più grande azienda italiana (1,5 milioni di persone, 11% del PIL) e la farmaceutica ne è un pilastro fondamentale

Leadership nella ricerca, occupazione di qualità, forte capacità di export (+200% dal 1996)

La sostenibilità passa dalla crescita

economica. Se l’Italia non valorizza

un settore come il farmaco, da dove

cominciamo?

L’Italia produce più medicinali di quanti ne consumi. Non solo un grande mercato ma anche un grande produttore (3° in Europa, 5° al Mondo)

Il settore dei medicinali in Italia (miliardi di €)

produzione (scala sx)

consumi (scala dx)

saldo estero (scala dx)

Fonte: elaborazioni su IMS, Istat, Ministero Salute

Un settore strategico per la crescita economica e sociale del Paese…

3

Page 5: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

… e dei territori dove le imprese del farmaco operano e investono

1.350 addetti circa, di cui 150 in R&S

Occupazione di elevatissima qualità (90% laureati e diplomati) e meglio retribuita (il doppio della media)

Tra i primi tre settori per fatturato

In Italia tra le prime 10 province farmaceutiche

Il secondo settore esportatore (23% del totale, il 46% escluso l’elettronica) e con la crescita tra le più elevate (tra il 2000 e il 2006 +125%, media manifatturiera -5,0%)

Collaborazioni con Istituti di ricerca pubblici (845 studi clinici tra il 2000 e il 2006)

A Catania

In Sicilia

4

Page 6: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Le politiche di prezzo devono tenere conto dei confronti internazionali

5

Page 7: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

In Italia popolazione più anziana, ma spesa farmaceutica pubblica inferiore agli altri Paesi europei

309,1

290,5

245,3

234,9

274,5

147,3

138,5

116,9

111,9

130,8

Francia

Germania

Regno Unito

Spagna

Media Paesi europei

euro pro-capite

Spesa farmaceutica convenzionata e ultra 65enni anno 2006

Fonte: Istat, Associazioni estere

ITALIA 209,8 100,0

indice Italia=100

16,2

19,3

16,0

16,7

17,2

19,7

Over 65 (% sul totale)

La spesa farmaceutica procapite di un over 65 è più di 3 volte la media

6

Page 8: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

In Italia prezzi dei farmaci con prescrizione inferiori rispetto agli altri paesi UE

2006 prezzi ex-factory indicizzati per l’Italia, Farmaci con ricetta lanciati dopo il 1990 Confronto fra i 300 principi attivi più venduti (a valore) in Italia

Italia

111,0Francia

112,5Spagna

118,3

117,9

114,1Paesi Bassi

Grecia

Regno Unito

125,0

100,0

Germania

Italia ~20% in media inferiore

agli altri Paesi Ue

Fonte: Cergas Bocconi (2007)

7

Page 9: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Le politiche di prezzo devono tenere conto dei trend di spesa farmaceutica

e sanitaria, e degli effetti sulle prospettive di crescita del settore

8

Page 10: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

100

110

120

130

140

150

Spesa farmaceutica e sanitaria in Italia

Indice 2001=100 (in valore)

+35,7%

+5,7%

+41,2%

Altre voci di spesa sanitaria

Sanitaria Totale

Farmaceutica

convenzionata

2001 2002 2003 2004 2005 2006100

110

120

130

140

150 16%

Farmaceutica totale

Altre voci (47% ospedali)

% sul PIL (indice 2001=100)

84%

2001 2002 2003 2004 2005 2006

0,93% 0,91% 0,83% 0,86% 0,83% 0,84%

85

100

105

110

115

120

95

90

Farmaceutica convenzionata

Altre voci di spesa

Farmaceutica

convenzionata

Sanitaria Totale

9

Page 11: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

70

80

90

100

La pressione sull’equilibrio prezzi-costi pesa sulla redditività delle aziende

Prezzi e costi per le imprese farmaceutiche (indice 2002=100)

Redditività della farmaceutica in Italia (ROI, indice 2003-2005=100)

Fonte: Istat, prometeia

Costi operativi

Prezzi al consumo

80

85

90

95

100

105

110

115

2002 2003 2004 2005 2006 2007* 2003-05 2006 2007

(*) prezzi fino ad agosto, costi previsione Prometeia

10

Page 12: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

A rischio la sostenibilità dell’impegno in Ricerca e Innovazione

Fonte: elaborazioni su dati BACH (commissione europea)

Utile prima delle imposte

(% al fatturato)

Pressione fiscale

(imposte/utile)

Utile al netto delle imposte

(% al fatturato)

0 50 100 150 200

Indicatori di bilancio nel settore chimico-farmaceutico (indice media Paesi europei=100)

Paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Finlandia)

Italia

Per le imprese del farmaco in Italia prezzi più bassi (-20%) e costi operativi più alti (ad esempio energia, trasporti)Pressione fiscale in media del 65% (con punte superiori), che penalizza la competitività delle imprese e l’attrattività del territorio

La Ricerca farmaceutica è autofinanziata per oltre il 90%

dalle imprese del farmaco, con investimenti

ingenti, ad alto rischio,

che durano 10-15 anni

11

Page 13: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Le politiche di prezzo devono tenere conto del ruolo del farmaco per la

sostenibilità e l’efficienza di tutto il SSN e della crescente domanda di Salute

12

Page 14: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Fonte: eurostat, Phrma

Evitando interventi chirurgici (es. ulcera)

Rendendo più brevi i ricoveri (es. cicli di chemioterapia)

Rallentando la degenerazione della malattia (es. Alzheimer)

Prevenendo l’insorgenza di patologie (es. vaccini)

1 giorno di

ricovero

1 € per vaccini

quasi 3 anni di

assistenza farmaceutica

=

24 € per curare chi si

ammala

=

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050

L’invecchiamento della popolazione in Italia (n° di persone per fascia di età)

65 anni e oltre

80 anni e oltre

+7,2 milioni

+4,6 milioni

Da 1 dollaro in cure con farmaci innovativi, risparmi fino a 6 dollari per la spesa sanitaria totale

Il farmaco è uno strumento importante per la sostenibilità del Servizio Sanitario

L’Innovazione è un valore per il malato ma anche un investimento per il

SSN

13

Page 15: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

All’aumentare dell’età la domanda per farmaci cresce più di quella sanitaria

0-64 65-79 80 e più

Italia: spesa pro-capite per fasce d’età (indice 0-64 anni=1, anno 2006)

Farmaceutica convenzionata

Sanitaria totale

Con l’età, la domanda farmaceutica cresce più che la sanitaria totale, perchè

Fonte: elaborazioni su Osmed, RGS, eurostat

nella spesa totale è alto il peso di voci che non variano con l’età (es. personale, costi fissi)i farmaci possono sostituire altre terapie (specie per patologie tipiche degli anziani)

0

1

2

3

4

5

6

L’invecchiamento della popolazione, aumenta il “contenuto” farmaceutico della spesa sanitaria totale

Un tetto fisso col tempo tende a penalizzare la farmaceutica

14

Page 16: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Alcuni segnali positivi dal contesto politico di queste settimane

Accordi di Programma per promuovere gli investimenti in Italia, in particolare sviluppo e sperimentazioni cliniche di fase I e II; apertura e potenziamento siti di produzione; nuove unità di personale addetto alla produzione o ad attività R&S

(da rendere strutturali per stimolare ancora di più gli investimenti in Italia)

Credito di imposta contratti R&S con università ed enti pubblici innalzamento dell’aliquota al 40% con un limite di 50 milioni per ciascun periodo d’imposta (rispetto all’attuale 15% con un tetto di 15 milioni)

DL collegato alla Finanziaria 2008:

possibilità di un quadro regolatorio più stabile (no tagli dei prezzi)

separazione spesa territoriale da ospedaliera

risorse destinate ai farmaci innovativi

15

Page 17: Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria

Ma anche elementi critici ancora da chiarire o da superare

Sistema di controllo della spesa tutto basato sull’offerta payback al 100%

e non sulla domanda linee guida nazionali per il medico; maggiore responsabilizzazione delle Regioni; compartecipazione alla spesa da parte del Paziente

16

Budget aziendale e payback sistema “ancora da costruire”; rischi per la competitività aziendale; partecipazione non prevista da parte dell’azienda alla definizione del prezzo dei prodotti

Prezzi e rimborsi ancora da verificare l’applicazione del documento sull’innovazione per la determinazione del prezzo rimborsato; prezzo degli off-patent ancora non completamente libero; rischio che prezzo e rimborso diventino… quasi solo un problema interno al settore