casa news #2

2
Derivati del petrolio, metalli tradizionali, nuove leghe e fibre avveniristiche, complicate formule chimiche, pietre pregiate, e infiniti materiali di riuso nell’ottica dell’ecologia e della sostenibilità. Modernità e sperimentazione, dunque, nell’era della tecnologia e del progresso. Questi i nuovi trend del mondo casa. Ma non scordiamoci che in principio, nell’arredo di case, uffici e luoghi pubblici, furono legno, pietra, vetro, pelli animali e fibre vegetali, e che que- sti elementi non hanno certamente perso il passo con lo slancio futuristico dei nuovi materiali, permettendo così ad architetti e interior designer di sbizzarrirsi e creare ambienti accoglienti e funzionali, nel doppio segno del comfort e dell’estetica, della modernità e della tradizione. L’unica certezza, e grande, é il tentativo di coniugare gusto e sostenibilità, salute e funzionalità, bellezza e con- tenimento dei costi. È così che le case di oggi possono ambire, senza spese impossibili, a diventare un vero e proprio unicum irripetibile. Non serve necessariamente essere pionieri, ad esempio usando per la coibentazione Ecovative, il prodotto isolante a base di micelio dei funghi premiato a San Francisco, al concor- so “Product Innovation Challenge”, come materiale edile sostenibile più innovativo. Né, al contrario, robo- tizzare gli ambienti per poterli con- trollare interamente dal telefonino, arrivando a snaturare gli equilibri del nostro vivere e del nostro rapporto con gli spazi vitali. Spesso basta un tocco, per chi già possiede una visione dell’ambiente nel quale vuole stare. E poi, tutto é possibile, giocare con i colori delle pareti, con i materiali dei pavimenti o le venature del legno, arredare con la domotica più futuristica o col più classico dei gusti, scegliere tavoli, sedie e librerie, armadi, letti e caminetti, frutto della tecnica più specialistica e artigia- nale o di produzioni seriali. Unico consiglio: concepire l’insieme senza dimen- ticare l’importanza dei materiali, che devono certamente piacere dal punto di vista del design e dell’immagine, ma anche dare agio e funzionalità. Un’iniziativa di Sicrea srl all’interno della organizzata da Firenze Fiera Nuovi e vecchi materiali per la casa Dal 23 aprile al 1º maggio 2016 Fortezza da Basso, Firenze #2 gennaio 16 NEWS bit.ly/casa-in-out facebook.com/casaineout Insieme con legno e pietra, disponi- bili e reperibili in natura, il mattone é il grande protagonista della storia dell’uomo e dell’abitare. Fatto ini- zialmente di solo acqua e terra (altri additivi e leganti subentrarono poi, a seconda delle disponibilità), il matto- ne deve probabilmente ai Sumeri la sua prima trasformazione attraverso la cottura. Da noi, é certamente ce- lebre per il suo uso da parte dei Ro- mani, che ne hanno fatto un emblema di grandezza e solidità. Dalle grandi mura a protezione della capitale e delle altre città e fortificazioni, dalle basiliche alle abitazioni private, l’opus latericium ha segnato più di qualsiasi altro elemento costruttivo l’intera vi- cenda della civiltà romana. Chissà se il breathe brick, il componente edilizio sviluppato dalla Polytechnic State Uni- versity in California, un mattone che aspira particelle nocive dell’inquina- mento domestico, avrà la stessa for- tuna….. IL MATTONE

Upload: sicrea

Post on 25-Jul-2016

216 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Secondo numero del nostro magazine online sulla casa

TRANSCRIPT

Derivati del petrolio, metalli tradizionali, nuove leghe e fibre avveniristiche, complicate formule chimiche, pietre pregiate, e infiniti materiali di riuso nell’ottica dell’ecologia e della sostenibilità. Modernità e sperimentazione, dunque, nell’era della tecnologia e del progresso. Questi i nuovi trend del mondo casa.Ma non scordiamoci che in principio, nell’arredo di case, uffici e luoghi pubblici, furono legno, pietra, vetro, pelli animali e fibre vegetali, e che que-sti elementi non hanno certamente perso il passo con lo slancio futuristico dei nuovi materiali, permettendo così ad architetti e interior designer di sbizzarrirsi e creare ambienti accoglienti e funzionali, nel doppio segno del comfort e dell’estetica, della modernità e della tradizione.L’unica certezza, e grande, é il tentativo di coniugare gusto e sostenibilità,

salute e funzionalità, bellezza e con-tenimento dei costi. È così che le case di oggi possono ambire, senza spese impossibili, a diventare un vero e proprio unicum irripetibile.Non serve necessariamente essere pionieri, ad esempio usando per la coibentazione Ecovative, il prodotto isolante a base di micelio dei funghi premiato a San Francisco, al concor-so “Product Innovation Challenge”, come materiale edile sostenibile più innovativo. Né, al contrario, robo-tizzare gli ambienti per poterli con-trollare interamente dal telefonino, arrivando a snaturare gli equilibri del nostro vivere e del nostro rapporto con gli spazi vitali.Spesso basta un tocco, per chi già possiede una visione dell’ambiente nel quale vuole stare. E poi, tutto é possibile, giocare con i colori delle

pareti, con i materiali dei pavimenti o le venature del legno, arredare con la domotica più futuristica o col più classico dei gusti, scegliere tavoli, sedie e librerie, armadi, letti e caminetti, frutto della tecnica più specialistica e artigia-nale o di produzioni seriali. Unico consiglio: concepire l’insieme senza dimen-ticare l’importanza dei materiali, che devono certamente piacere dal punto di vista del design e dell’immagine, ma anche dare agio e funzionalità.

Un’iniziativa diSicrea srl

all’interno della

organizzata daFirenze Fiera

Nuovi e vecchi materiali per la casa

Dal 23 aprile al1º maggio 2016

Fortezza da Basso, Firenze #

2 g

en

na

io 1

6

NEWS

bit.ly/casa-in-out facebook.com/casaineout

Insieme con legno e pietra, disponi-bili e reperibili in natura, il mattone é il grande protagonista della storia dell’uomo e dell’abitare. Fatto ini-zialmente di solo acqua e terra (altri additivi e leganti subentrarono poi, a seconda delle disponibilità), il matto-ne deve probabilmente ai Sumeri la sua prima trasformazione attraverso la cottura. Da noi, é certamente ce-lebre per il suo uso da parte dei Ro-mani, che ne hanno fatto un emblema di grandezza e solidità. Dalle grandi mura a protezione della capitale e delle altre città e fortificazioni, dalle basiliche alle abitazioni private, l’opus latericium ha segnato più di qualsiasi altro elemento costruttivo l’intera vi-cenda della civiltà romana. Chissà se il breathe brick, il componente edilizio sviluppato dalla Polytechnic State Uni-versity in California, un mattone che aspira particelle nocive dell’inquina-mento domestico, avrà la stessa for-tuna…..

IL MATTONE

C’era una volta un falegname che da un brutto pezzo di legno realizzò il suo Pinocchio, ma il suo nome non era Geppetto ma Guido Pacini. Amava così tanto il suo lavoro che trasmise la sua passione nella lavorazione artigianale del legno massello prima al figlio Pier Luigi e poi ai nipoti Tommaso e VALENTINO PACINI. Ed è proprio quest’ultimo che oltre a rilevare l’attività di falegnameria nata dal nonno nel 1945 e proseguita dal padre nel 1969 riesce a fare della propria passione un’arte, con la produzione di una linea di mobili su misura unica del suo genere ed in armonia con la natura. Da qui nasce il

nome di questa linea, Emozioni della natura. Un contrasto vincente tra design & legno vecchio con l’utilizzo di materiali di recupero tra cui rovere vecchio proveniente dai masi austriaci. Ogni mobile viene studiato e realizzato per ogni singolo ambiente con materiali pregiati in base alle esigenze ed agli stili di vita di chi vi abita ed è particolarmente apprezzato per il gusto raffinato e la grande accuratezza delle finiture.

Le novità della a cura di Sicrea srl #2 - gennaio 2016

Pacini Falegnami

Festeggia con noi gli 80 anni dellaMostra Internazionale dell’ArtigianatoLa prima fiera dell’artigianato certificata d’Italia taglia il traguardo degli 80 anni in splendida forma con maestri artigiani e creativi tech che invaderanno i padiglioni della Fortezza da Basso dal 23 aprile al 1 maggio provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi. Un’infinita gamma di proposte originali ed esclusive di

artigianato italiano e internazionale con laboratori dal vivo insieme ai nuovi percorsi merceologici ed iniziative: a fianco di Casa In & Out, 100% Natura, Mani Creative, Shopping Art, Le delizie di

Leonardo Romanelli, Rendez vous Vintage in Fortezza, T Riciclo Green Market, Absolut Handmade – Passione Sartoriale e Visioni saranno a disposizione di visitatori e buyer a caccia di nuovi stimoli e soluzioni creative.Una miscela esplosiva di tantissime nuove proposte, segno distintivo di questa festa!

Mio nonno era falegname, mio padre è falegname e grazie a loro amo il mio lavoro, lo faccio con passione. E mi diverto nel farlo.

Valentino Pacini

CasaNews è il settimanale di Casa In&Out, la mostra dei prodotti e servizi per la casa all’interno dell’80ª Mostra dell’Artigianato

Organizzazione generaleFirenze Fiera SpAPiazza Adua 1 50123 FITel. 05549721 - [email protected]

Info commerciali e prenotazione

spazi:

055 [email protected]

Ecovative: www.ecovativedesign.comBreathe brick: www.natachaschnider.com/breathe-brickPacini Falegnami: www.pacinifalegnami.com

Organizzazione tecnico/commercialeSicrea srlCampi Bisenzio FITel. 0558953651 - [email protected]