cappa sulla cittàk

1
UNA CAPPA SULLA CITTA' Dal punto di vista climatico, le città sono come delle “isole”. Rispetto infatti alla campagna circostante, fa più caldo, vi è più inquinamento, mentre l'intensità del vento è minore. Le numerose attività umane che si svolgono nelle città producono un calore pari al 20% di quello rilasciato dal sole nello stesso arco di tempo. Ciò determina l'innalzamento della temperatura delle aree urbane. Quest'aria surriscaldata, che si forma sulle grandi città, è definita dagli scienziati “isola di calore”; mentre nel linguaggio comune il fenomeno viene detto come “cappa d'aria calda che ristagna sulle città”. Il fenomeno è causato principalmente da materiali presenti nel territorio urbano (cemento, asfalto, ecc...) che assorbono circa il 10% in più di calore rispetto alle aree verdi. La formazione dell'isola di calore è data anche dalla disposizione degli edifici; per esempio se si hanno edifici molto alti e fra di essi strade strette, il calore si disperde con più difficoltà. Altre fonti di calore sono le automobili, riscaldamento e condizionatori e le fabbriche. Si calcola che in città i fenomeni temporaleschi siano più frequenti del 10-15%, mentre il vento, a causa delle abitazioni, ha un'intensità minore del 20-30%. Oltretutto in città si ha un notevole aumento di polveri sottili, derivanti dai gas di scarico.

Upload: camilla-baldazzi

Post on 03-Oct-2015

216 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

k

TRANSCRIPT

UNA CAPPA SULLA CITTA'

Dal punto di vista climatico, le citt sono come delle isole. Rispetto infatti alla campagna circostante, fa pi caldo, vi pi inquinamento, mentre l'intensit del vento minore. Le numerose attivit umane che si svolgono nelle citt producono un calore pari al 20% di quello rilasciato dal sole nello stesso arco di tempo.Ci determina l'innalzamento della temperatura delle aree urbane.Quest'aria surriscaldata, che si forma sulle grandi citt, definita dagli scienziati isola di calore; mentre nel linguaggio comune il fenomeno viene detto come cappa d'aria calda che ristagna sulle citt.Il fenomeno causato principalmente da materiali presenti nel territorio urbano (cemento, asfalto, ecc...) che assorbono circa il 10% in pi di calore rispetto alle aree verdi.

La formazione dell'isola di calore data anche dalla disposizione degli edifici; per esempio se si hanno edifici molto alti e fra di essi strade strette, il calore si disperde con pi difficolt.

Altre fonti di calore sono le automobili, riscaldamento e condizionatori e le fabbriche.

Si calcola che in citt i fenomeni temporaleschi siano pi frequenti del 10-15%, mentre il vento, a causa delle abitazioni, ha un'intensit minore del 20-30%.

Oltretutto in citt si ha un notevole aumento di polveri sottili, derivanti dai gas di scarico.