capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · web viewparte prima 4. art. 1. descrizione delle...

27

Click here to load reader

Upload: nguyentu

Post on 15-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

PARTE PRIMA............................................................................................................................................ 4

ART. 1. DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI.................................................................................................4ART. 2. AMMONTARE DELL’APPALTO.......................................................................................................... 4ART. 3. DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI DI CUI SI COMPONE L’INTERVENTO.............................................4

PARTE SECONDA .................................................................................................................................... 5

TITOLO I - PRESCRIZIONI GENERALI................................................................................................5

ART. 4. SOPRALLUOGHI E ACCERTAMENTI PRELIMINARI...............................................................................5ART. 5. TRACCIAMENTI E RILEVAMENTI TOPOGRAFICI..................................................................................5ART. 6. CONSERVAZIONE E RECUPERO DELLE PIANTE ESISTENTI NELLA ZONA...............................................6ART. 7. GARANZIA DI ATTECCHIMENTO.......................................................................................................6

TITOLO II – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTI..............6

ART. 8.  OPERE PROVVISIONALI, RECINZIONE DEL CANTIERE........................................................................6ART. 9.  NOLEGGI....................................................................................................................................... 6ART. 10.  TRASPORTI.................................................................................................................................. 7

TITOLO III - OPERE EDILI E STRADALI .............................................................................................7

ART. 11. QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI......................................................................................7ART. 12. SCAVI E RILEVATI IN GENERE........................................................................................................9ART. 14. SCAVI DI FONDAZIONE................................................................................................................ 10ART. 15. SCARIFICA DI PAVIMENTAZIONI...................................................................................................10ART. 15. SMONTAGGI............................................................................................................................... 11ART. 15. MALTE E CONGLOMERATI........................................................................................................... 11ART. 18. MURATURE DI GETTO O CALCESTRUZZI.......................................................................................11ART. 19. MURATURA DI MATTONI............................................................................................................. 12ART. 21. PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO PER CARREGGIATE E PIAZZALI..................................................12ART. 23. FONDAZIONE DELLA MASSICCIATA..............................................................................................12ART. 24. MASSICCIATA............................................................................................................................. 12ART. 25. CILINDRATURA DELLE MASSICCIATE............................................................................................12ART. 26. SOVRASTRUTTURE - PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE DELLE MASSICCIATE.................................13ART. 27. TRATTAMENTI SUPERFICIALI FINALI............................................................................................13ART. 28. LASTRICATI, PAVIMENTI IN BLOCCHETTI DI PIETRA, CORDOLI.......................................................14ART. 29. ACCIOTTOLATI........................................................................................................................... 14ART. 30. PAVIMENTAZIONE IN MATTONI....................................................................................................15ART. 31. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE......................................................................................................15

TITOLO IV - OPERE DI SISTEMAZIONE A VERDE, PIANTAGIONI, SEMINAGIONI E ARREDI15

CAPO IV.A - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI..........................................................15

ART. 32. IMPIANTO DI IRRIGAZIONE.......................................................................................................... 15ART. 33. MATERIALE AGRARIO................................................................................................................. 16

Art. 33.1 Terra di coltivo riportata.....................................................................................................17Art. 33.2 Concimi minerali ed organici...............................................................................................17Art. 33.3 Ammendanti e correttivi ......................................................................................................17Art. 33.4 Pali di sostegno, ancoraggi e legature.................................................................................17Art. 33.5 Acqua.................................................................................................................................. 17

ART. 34. MATERIALE VEGETALE............................................................................................................... 17Art. 34.1 Alberi.................................................................................................................................. 18Art. 34.2 Arbusti e cespugli................................................................................................................ 18

CAPO IV.B - MODALITA' DI ESECUZIONE DEI LAVORI................................................................19

ART. 38. DRENAGGI LOCALIZZATI E IMPIANTI TECNICI...............................................................................19ART. 39. CORREZIONE, AMMENDAMENTO E CONCIMAZIONE DEI FONDO DEL TERRENO - IMPIEGO DI FITOFARMACI E DISERBANTI............................................................................................................................................ 19ART. 41. PREPARAZIONE DELLE BUCHE E DEI FOSSI....................................................................................19ART. 42. APPORTO DI TERRA DI COLTIVO..................................................................................................19ART. 44. MESSA A DIMORA DI ALBERI, ARBUSTI E CESPUGLI.....................................................................20

Art. 44.1 Alberi, arbusti e cespugli a foglia caduca............................................................................20

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

2

Page 2: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Art. 44.2 Alberi, arbusti e cespugli sempreverdi.................................................................................20ART. 46. PROTEZIONE DELLE PIANTE MESSE A DIMORA..............................................................................

20

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

3

Page 3: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

PARTE PRIMA

Art. 1. Descrizione delle lavorazioni

L’oggetto dell’appalto, di cui al presente capitolato speciale, consiste nella costruzione di opere a verde, consistente nel restauro dei Giardini del Passeggio. In concreto l’appalto comprende le seguenti opere particolari:

Giardino storico:interventi:

abbattimenti piantemovimenti di terrascavi per cassonetti stradalitracciamento percorsi e cordoli di delimitazione, realizzazione percorsi in stabilizzato inghiaiato, formazione drenaggiformazione aiuole e piantagioni di arbusti e alberi, pratipiccole opere murarie (muretto terrazzi)pavimentazioni in cotto e pietra Santafiora arredi e panchine parapetto in ferro su disegnoimpianti di irrigazione ed illuminazione

Giardino nuovo :interventi:

tracciamento percorsiformazione aiuole e piantagioni arbustipiantagione alto fustorealizzazione specchi d’acquarealizzazione pergolatocostruzione rampe scalepavimentazione in pietra dei due piazzaliarredi (cestini, panche)giochi bimbiimpianti di irrigazione ed illuminazione

Art. 2. Ammontare dell’appalto

Euro (in lettere) Euro

Lavori soggetti al netto del ribasso d’asta

seicentosettantanovemilatrecentosessanta/00 679.360,00

Oneri per la realizzazione delle lavorazioni in sicurezza non soggetti a ribasso d’asta

trentatremila/00 33.000,00

Importo complessivo dell’appalto

settecentododicimilatrecentosessanta/00 712.360,00

Art. 3. Descrizione delle lavorazioni di cui si compone l’intervento

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

4

Page 4: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Lavorazione Categorie ImportoEuro (in lettere) Euro

Restauro parco Villa Gori OG 2 duecentoventitremilasettecentoses

santasei/40 223.766,40

Creazione parco - Verde Arredo Urbano OS 24 centocinquantunomilanovecentono

vantatre/60 151.993,60

Illuminazione ed Impianti elettrici OG 10 centonovantottomilacentosettantac

inque/12 198.175,12

Opere stradali OG 3 centocinquemilaquattrocentoventiquattro/00 105.424,00

Interventi il cui corrispettivo è previsto a corpo e a misura:

Gruppo di lavorazioni omogenee Importo(dedotto dal computo metrico estimativo)

Scavi e demolizioni 58.352,00Opere stradali 87.215,00Impianto di illuminazione 187.897,25

Opere a verde 151.993,60Opere edili 193.899,73

Incidenza percentuale della mano d’opera:

Categoria Incidenza percentuale per ciascuna categoria

Scavi e demolizioni 8,59Opere stradali 12,84Impianto di illuminazione 27,66Opere a verde 22,37Opere edili 28,54

PARTE SECONDA

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

5

Page 5: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

TITOLO I - PRESCRIZIONI GENERALI

Art. 4. Sopralluoghi e accertamenti preliminariPrima di presentare l'offerta, per l'esecuzione dei lavori del presente Capitolato, l'Impresa dovrà ispezionare il luogo per prendere visione delle condizioni di lavoro e dovrà assumere tutte le informazioni necessarie in merito alle opere da realizzare.Di questi accertamenti e ricognizioni l'Impresa è tenuta a dare, in sede di offerta, esplicita dichiarazione scritta: non saranno pertanto presi in alcuna considerazione reclami per eventuali equivoci sia sulla natura del lavoro da eseguire sia sul tipo di materiali da fornire (vedi Reg. 25/5/1895 n° 350, artt. 5 e 11 e DPR 16/7/1962 n° 1063 art. 1 e successive modifiche).La presentazione dell'offerta implica l'accettazione da parte dell'Impresa di ogni condizione riportata nel presente Capitolato e relative specifiche o risultante dagli elaborati di progetto (piante, sezioni, dettagli tecnici, ecc.) allegati, parte integrante del presente Capitolato.

Art. 5. Tracciamenti e rilevamenti topograficiL’Appaltatore preliminarmente all’esecuzione delle opere, dovrà eseguire le necessarie verifiche topografiche e le operazioni di tracciamento delle opere sotto il controllo e secondo le indicazioni che le saranno fornite dalla D.L., restando obbligata alla conservazione dei capisaldi o dei picchetti utilizzati, per tutta la durata dei lavori. Eventuali discordanze nei rilievi topografici dovranno essere tempestivamente segnalate dall’Appaltatore.

L'impresa é obbligata ad eseguire la picchettazione completa del lavoro, in modo che siano indicati i limiti degli scavi e dei riporti, gli allineamenti delle aiuole e dei marciapiedi, le larghezze dei percorsi pedonali e di quelli stradali, i posizionamenti delle alberature. Il tracciamento dovrà essere eseguito con vernici idonee e tali da non interferire con il traffico veicolare.

Eseguito il tracciamento del progetto l’impresa dovrà verificare l’eventuale interferenza con la rete dei servizi sotterranei, fognatura nera, rete del gas, dell’Enel, ecc.. Nel caso vengano riscontrate sovrapposizioni con gli scavi per la realizzazione dei plinti dell’illuminazione o per la messa a dimora degli alberi, l’impresa è obbligata ad informare immediatamente la Direzione lavori per le verifiche e le modifiche da apportare al progetto.

Per quanto i tracciamenti siano verificati dalla D.L. l'Appaltatore resterà unico responsabile della loro esattezza. Sarà perciò obbligato, a proprie spese, a rifare tutte le opere, che non fossero in conformità dei disegni e delle prescrizioni della Direzione Lavori, di qualunque estensione esse siano comprese anche la totale demolizione e la ricostruzione delle stesse.

Art. 6. Conservazione e recupero delle piante esistenti nella zonaTutta la vegetazione esistente indicata in progetto per restare in loco e quella eventualmente individuata dalla Direzione Lavori in corso d'opera, dovrà essere protetta adeguatamente in modo tale da evitare ogni danneggiamento. Pertanto l'Impresa dovrà usare la massima cautela nell'eseguire le prescrizioni della Direzione Lavori, ogni volta che si troverà a operare nei pressi delle piante esistenti.La spesa per la protezione delle piante resta a carico dell’Impresa essendo già conteggiata nel complesso dei lavori e dei prezzi dell’elenco prezzi e del computo metrico.

Art. 7. Garanzia di attecchimentoL'Impresa si impegna a fornire una garanzia di attecchimento del 100% per tutte le piante.L'attecchimento si intende avvenuto quando, al termine di 90 giorni a decorrere dall'inizio della prima stagione vegetativa successiva alla messa a dimora, le piante si presentino sane e in buono stato vegetativo. Nel caso il progetto e l'Elenco prezzi contemplino la manutenzione dell'impianto, la garanzia di attecchimento vale per tutta la durata della manutenzione stessa. L'avvenuto attecchimento deve essere verbalizzato in contraddittorio fra Direzione Lavori e Impresa entro 20 giorni dalla scadenza del periodo sopra definito.L'Impresa è tenuta ad una sola sostituzione delle piante non attecchite.Eventuali ulteriori sostituzioni di piante, già sostituite una volta, dovranno essere oggetto di nuovi accordi fra le parti.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

6

Page 6: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

TITOLO II – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTI

Art. 8.  Opere provvisionali, recinzione del cantiereLe opere provvisionali, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, sono oggetto del piano della sicurezza.L’Impresa è obbligata alla recinzione del cantiere da eseguirsi con mezzi idonei, per impedire l’intrusione di estranei e per proteggere e permettere il buon svolgimento dei lavori. La recinzione potrà essere di carattere mobile, tale da permettere l’esecuzione dei lavori in lotti e dovrà, lungo via IV Novembre, permettere l’accesso ai condomii e non ostruire i passi carrabili.La spesa per la recinzione del cantiere, anche se mobile, resta a carico dell’Impresa essendo già conteggiata nel complesso dei lavori e dei prezzi dell’elenco prezzi e del computo metrico.

Art. 9.  NoleggiI noli devono essere espressamente richiesti, con ordine di servizio, dalla Direzione dei Lavori e sono retribuibili solo se non sono compresi nei prezzi delle opere e/o delle prestazioni e solo se autorizzati preventivamente dalla Direzione Lavori previa richiesta da parte dell’impresa.Le macchine ed attrezzi dati a noleggio devono essere in perfetto stato di esercizio ed essere provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro funzionamento.Sono a carico esclusivo dell’Impresa la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinché siano in costante efficienza.Il nolo si considera per il solo tempo effettivo, ad ora o a giornata di otto ore, dal momento in cui l’oggetto noleggiato viene messo a disposizione del committente nell’ambito del cantiere, fino al momento in cui il nolo giunge al termine del periodo per cui è stato richiesto.Nel prezzo sono compresi: i trasporti dal luogo di provenienza al cantiere e viceversa, il montaggio e lo smontaggio, la manodopera, i combustibili, i lubrificanti, i materiali di consumo, l’energia elettrica, lo sfrido e tutto quanto occorre per il funzionamento dei mezzi.I prezzi dei noli comprendono le spese generali e l’utile dell’imprenditore. Per il noleggio dei carri e degli autocarri verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni compenso per qualsiasi altra causa o perditempo.

Art. 10.  TrasportiIl trasporto è compensato a metro cubo di materiale trasportato ed è indicato nei prezzi unitari o nelle opere compiute, oppure come nolo orario di automezzo funzionante.Se la dimensione del materiale da trasportare è inferiore alla portata utile dell’automezzo richiesto a nolo, non si prevedono riduzioni di prezzo.Nei prezzi di trasporto è compresa la fornitura dei materiali di consumo e la manodopera del conducente.Per le norme riguardanti il trasporto dei materiali si veda il D.P.R. 7 gennaio 1956, capo VII e successive modificazioni.

TITOLO III - OPERE EDILI E STRADALI

Art. 11. Qualità e provenienza dei materialiI materiali occorrenti per la costruzione delle opere d'arte proverranno da quelle località che l'impresa riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della direzione dei lavori siano riconosciuti della migliore qualità della specie e rispondano ai requisiti appresso indicati.Quando la Direzione dei lavori avrà rifiutato qualche provvista perché ritenuta a suo giudizio insindacabile non idonea ai lavori, l'impresa dovrà sostituirla con altra che risponda ai requisiti voluti ed i materiali rifiutati dovranno essere immediatamente allontanati dalla sede del lavoro o dai cantieri a cura e spese dell'impresa.

a) Acqua.L’acqua dovrà essere dolce, limpida, priva di materie terrose, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva. Nel caso in cui si rendesse necessario, dovrà essere trattata per permettere un grado di purità adatta all’intervento da eseguire, oppure additivata per evitare l’insorgere di reazioni chimico-fisiche con produzione di sostanze pericolose. In merito di veda l’allegato I del d.m. 9 gennaio 1996.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

7

Page 7: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

b) Leganti idrauliciLe calci idrauliche, i cementi e gli agglomerati cementizi a rapida o lenta presa da impiegare per qualsiasi lavoro, dovranno corrispondere a tutte le particolari prescrizioni di accettazione di cui alle norme vigenti.Essi dovranno essere conservati in magazzini coperti su tavolati in legno ben riparati dall'umidità o in sili.

c) Ghiaia, pietrisco e sabbiaLe ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione considerate nelle norme di esecuzione delle opere in conglomerato semplice od armato di cui alle norme vigenti.Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce resistenti, il più possibile omogenee e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti elementi di scarsa resistenza alla compressione. Dovrà avere forma angolosa ed avere elementi di grossezza variabile da 1 a 5 mm.Di norma si useranno le seguenti pezzature:1) pietrisco da 40 a 71 mm ovvero da 40 a 60 mm, se ordinato, per la costruzione di massicciate all'acqua cilindrate;2) pietrisco da 25 a 40 mm (eccezionalmente da 15 a 30 mm) granulometria non unificata, per l'esecuzione di ricarichi di massicciate e per materiali di costipamento di massicciate (mezzanello);3) pietrischetto da 15 a 25 mm per l'esecuzione di ricarichi di massicciate per conglomerati bituminosi e per trattamenti con bitumi fluidi;4) pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semi-penetrazioni e pietrischetti bitumati;5) graniglia normale da 5 a 10 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, strato superiore di conglomerati bituminosi;6) graniglia minuta da 2 a 5 mm di impiego eccezionale e previo specifico consenso della direzione dei lavori per trattamenti superficiali; tale pezzatura di graniglia, ove richiesta, sarà invece usata per conglomerati bituminosi.Nella fornitura di aggregato grosso per ogni pezzatura sarà ammessa una percentuale in peso non superiore al 5% di elementi aventi dimensioni maggiori o minori di quelle corrispondenti ai limiti di prescelta pezzatura.Gli aggregati grossi non dovranno essere di forma allungata o appiattita (lamellare).

d) PietrameLe pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro dovranno corrispondere alle norme in vigore e dovranno essere a grana compatta ed ognuna monda da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, senza screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego ed offrire una resistenza proporzionata all'entità della sollecitazione cui devono essere assoggettate.Saranno escluse le pietre alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.Le pietre da taglio, oltre a possedere gli accennati requisiti e caratteri generali, dovranno essere sonore alla percussione, immuni da fenditure e litoclasi e di perfetta lavorabilità.

e) Cubetti di pietraI cubetti di pietra da impiegare per la pavimentazione stradale debbono rispondere alle norme di accettazione di cui al fascicolo n. 5 della commissione di studio dei materiali stradali del Consiglio nazionale delle ricerche.

f) MattoniI mattoni dovranno essere ben formati con facce regolari, a spigoli vivi, di grana fina, compatta ed omogenea; presentare tutti i caratteri di una perfetta cottura, cioè essere duri, sonori alla percussione, e non vetrificati; essere esenti da calcinelli e scevri da ogni difetto che possa nuocere alla buona riuscita delle murature; aderire fortemente alle malte; essere resistenti alla cristallizzazione dei solfati alcalini; non contenenti solfati solubili od ossidi alcalinoterrosi, ed infine non essere eccessivamente assorbenti.

g) Materiali ferrosiI materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, paglie o qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura, e simili.Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dalle vigenti disposizioni legislative, dal D.M. 16 giugno 1976, nonché alle norme U.N.I. vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

8

Page 8: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

1) Ferro. - Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature aperte e senza altre soluzioni di continuità.2) - Gli acciai per le armature metalliche delle opere in cemento armato saranno usati in barre tonde lisce oppure ad aderenza migliorata.Tali acciai avranno le caratteristiche prescritte dalle norme vigenti ed in particolare le seguenti:

Acciaiper barre tonde lisce ad aderenza migliorata

TENSIONE tipo: Fe B 22 K Fe B 32 K Fe B 38 K Fe B 44 K

- caratteristica di snervamento kg/mm2 > 22 > 32 > 38 > 44- caratteristica di rottura > 34 > 50 > 46 > 55ammissibile kg/cm2 1200 1600 2200 2600

Le barre tonde lisce devono avere diametro compreso fra 5 e 30 mm.Le barre ad aderenza migliorata devono avere diametro:5 - d - 30 mm per acciaio Fe B 38 K5 - d - 26 mm per acciaio Fe B 44 KPer tensioni di esercizio > 1900 kg/cm2 si deve impiegare conglomerato di resistenza caratteristica > 250 kg/cm2.

h) GhisaLa ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; grigia, finemente granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata.E assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose. I chiusini e le caditoie saranno in ghisa grigia o ghisa sferoidale secondo norma U.N.I. 4544, realizzati secondo norme U.N.I. EN 124 di classe adeguata al luogo di utilizzo, in base al seguente schema:

Luogo di utilizzo Classe PortataPer carichi elevati in aree speciali E 600 t 60 Per strade a circolazione normale D 400 t 40 Per banchine e parcheggi con presenza diveicoli pesanti C 250 t 25 Per marciapiedi e parcheggi autovetture B 125 t 12,5

i) BitumiDebbono soddisfare alle “Norme per l'accettazione dei bitumi per usi stradali”, di cui al “Fascicolo n. 2 del Consiglio nazionale delle ricerche”, ultima edizione.q) Per trattamenti superficiali e semipenetrazione si adoperano i tipi B 180/200, B 130/150; per i trattamenti a penetrazione, pietrischetti bitumati, tappeti si adoperano i tipi B 80/100, B 60/80; per conglomerati chiusi i tipi N 60/80, B 40/50, B 30/40; per asfalto colato il tipo B 20/30.

f) Bitumi liquidiDebbono soddisfare alle “Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi per usi stradali” di cui al “Fascicolo n. 7” del Consiglio nazionale delle ricerche, ultima edizione.Per i trattamenti a caldo si usano i tipi BL 150/130 e BL/350/700 a seconda della stagione e del clima.

g) Emulsioni bituminoseDebbono soddisfare alle “Norme per l'accettazione dei catrami per usi stradali” di cui al “Fascicolo n. 3” del Consiglio nazionale delle ricerche, ultima edizione.

h) CatramiDebbono soddisfare alle “Norme per l'accettazione dei catrami per usi stradali” di cui al “Fascicolo n. 1” del Consiglio nazionale delle ricerche, ultima edizione.Per i trattamenti si usano i tre tipi: C 10/40, C 40/125, C 125/500. t) Polvere asfaltica. - Deve soddisfare alle “Norme per l'accettazione delle polveri di docce asfaltiche per pavimentazioni stradali” di cui al “Fascicolo n. 6” del Consiglio nazionale delle ricerche, ultima edizione.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

9

Page 9: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Prove di materiali In correlazione a quanto prescritto circa la qualità e le caratteristiche dei materiali per la loro accettazione, l'impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegarsi, nonché a quelle di campioni di lavori eseguiti, da prelevarsi in opera sottostando a tutte le spese di prelevamento ed invio di campioni ad istituto sperimentale debitamente riconosciuto.L'impresa sarà tenuta a pagare le spese per dette prove, secondo le tariffe degli istituti stessi.Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione presso l’Amministrazione appaltante, munendoli di sigilli e firma del direttore dei lavori e dell'impresa, nei modi più adatti a garantire l'autenticità.

Art. 12. Scavi e rilevati in genereGli scavi e i rilievi occorrenti per la formazione del corpo stradale saranno eseguiti conformemente al progetto, salvo le eventuali varianti che fossero ritenute idonee dalla direzione dei lavori; dovrà essere usata ogni esattezza nello scavare i fossi, nello spianare e sistemare i marciapiedi che dovranno perciò risultare paralleli all'asse stradale.L'impresa dovrà consegnare i rilevati o riempimenti in genere, al giusto piano prescritto.Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee, a giudizio della direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale, con deposito su aree che l'impresa dovrà provvedere a sua cura e spese.Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere scelte in modo che le materie depositate non arrechino danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private, nonché al libero deflusso delle acque pubbliche e private.La direzione dei lavori potrà fare esportare, a spese dell'impresa, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni.

Art. 14. Scavi di fondazionePer scavi di fondazione in generale si intendono chiusi fra pareti verticali riproducenti il perimetro delle fondazioni delle opere d'arte. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzione.Le profondità, indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere.E vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature prima che la direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.Gli scavi di fondazione dovranno, di norma, essere eseguiti a pareti verticali e l'impresa dovrà, occorrendo, sostenerle con conveniente armatura e sbadacchiature, restando a suo carico ogni danno alle cose e alle persone che potesse verificarsi per smottamenti o franamenti dei cavi. Questi potranno però, ove speciali leggi non lo vietino, essere eseguiti con pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensato il maggior scavo eseguito, oltre quello strettamente occorrente per la fondazione dell'opera, e l'impresa dovrà provvedere a sue cure e spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature di fondazione dell'opera con materiale adatto, ed al necessario costipamento di quest'ultimo.Analogamente dovrà procedere l'impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che restassero attorno alle murature stesse, pure essendosi eseguiti scavi a pareti verticali, in conseguenza della esecuzione delle murature con riseghe in fondazione.Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza di acqua e questa si elevi negli scavi, non oltre però il limite massimo di cm 20, l'Appaltatore dovrà provvedere, se richiesto dalla direzione dei lavori, all'esaurimento dell'acqua stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni.L'Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura, spesa ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, armature, puntellature, e sbadacchiature, nelle qualità e robustezza che per la qualità delle materie da escavare siano richieste, adottando tutte le altre precauzioni che fossero ulteriomente riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo, e per garantire la sicurezza delle cose e delle persone, gli venissero impartite dalla direzione dei lavori. Il legname impiegato a tale scopo, sempreché non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione, resteranno di proprietà dell'impresa, che potrà

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

10

Page 10: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

perciò recuperarle ad opera compiuta. Nessun compenso spetta all'impresa se, per qualsiasi ragione, tale recupero possa risultare soltanto parziale, od anche totalmente negativo.L'impresa sarà tenuta ad evitare il recapito entro i cavi di fondazione di acque provenienti dall'esterno. Nel caso che ciò si verificasse sarà a suo totale carico la spesa per i necessari aggrottamenti.

Art. 15. Scarifica di pavimentazioniLa scarifica delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso dovrà essere eseguita per una profondità da stabilire volta per volta dalla Direzione Lavori, eseguito con lo scarificatore meccanico, a mezzo di picconi o martelli pneumatici. Il materiale scarificato dovrà essere caricato su automezzi ed allontanato dal cantiere, trasportato in centri di riciclaggio o a discarica. La scarifica dovrà essere eseguita con cura anche in prossimità di caditoie, chiusini, e quant’altro presente sulla superficie stradale, senza che questi vengano danneggiati.La scarifica sarà eseguita per un’altezza minima di cm. 8, la direzione lavori potrà in ogni caso apportare modifiche, in più o in meno, in base alle quote finali della pavimentazione di progetto, senza che l’appaltatore abbia nulla da reclamare.

Art. 15. SmontaggiLo smontaggio degli elementi di arredo, pali e quant’altro presente nell’area di cantiere dovrà essere eseguito con la massima attenzione senza apportare danneggiamenti.In particolare lo smontaggio dei pali di illuminazione dovrà essere eseguito con idonei mezzi, nel corso dell’operazione si dovrà far attenzione a non danneggiare i pali che dovranno essere consegnati all’Ente proprietario, nei propri magazzini.Gli elementi di arredo quali cartelli pubblicitari e pensiline, dovranno essere successivamente rimontati in luoghi stabiliti dal progetto e dalla Direzione lavori.

Art. 15. Malte e conglomeratiLe quantità dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni:

1) Malta comune:Calce comune in pasta mc 0,45Sabbia “ 0,90

2) Malta cementiziaAgglomerante cementizio a lenta presa q 0,45Sabbia mc 1,00

3) Calcestruzzo idraulico (per fondazione):Malta idraulica mc 0,45Pietrisco “ 0,90

4) Conglomerato cementizio (per fondazioni non armate):Cementi a lenta presa q 2,00Sabbia mc 0,400Pietrisco o ghiaia “ 0,800

5) Conglomerato cementizio (per cunette, piazzole, ecc.):Agglomerante cementizio a lenta presa q 2-2,50Sabbia mc 0,400Pietrisco o ghiaia mc 0,800

6) Conglomerato per calcestruzzi semplici ed armati:Cemento q 3,00Sabbia mc 0,400Pietrisco o ghiaia “ 0,800

Quando la direzione dei lavori ritenesse di variare tali proporzioni, l'Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente pavimentate, oppure a mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici.Gli ingredienti componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua possibile ma sufficiente, rimescolando continuamente.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

11

Page 11: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Per i conglomerati cementizi semplici o armati gli impianti dovranno essere eseguiti in conformità delle prescrizioni contenute nel R.D. 16 novembre 1939, n. 2229 - D.M. 3 giugno 1968 - L. 5 novembre 1971, n. 1086 - D.M. 16 giugno 1976 - D.M. 27 luglio 1985 e successive modifiche ed integrazioni.Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario compatibile con una sufficiente lavorabilità del getto e comunque non superiore allo 0,4 in peso del cemento, essendo inclusa in detto rapporto l'acqua agli interni, il cui quantitativo deve essere periodicamente controllato in cantiere.I getti debbono essere convenientemente vibrati.Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati solamente nella quantità necessaria per l'impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto é possibile in vicinanza del lavoro. I residui d'impasti che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto.

Art. 18. Murature di getto o calcestruzziIl calcestruzzo da impiegarsi nelle fondazioni delle opere d'arte o in elevazione, o per qualsiasi altro lavoro sarà composto nelle proporzioni indicate nel presente capitolo e che potranno essere meglio precisate dalla direzione lavori.Il calcestruzzo sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati orizzontali dell'altezza da 20 a 30 cm, su tutta l'estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto e costipato, per modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo nella sua massa.Finito il getto e spianata con ogni diligenza la superficie interiore, il calcestruzzo dovrà essere lasciato assodare per tutto il tempo che la direzione dei lavori riterrà necessario per reggere la pressione che il calcestruzzo dovrà sopportare.E vietato assolutamente l'impiego di calcestruzzi che non si potessero mettere in opera immediatamente dopo la loro preparazione; quelli che per qualsiasi motivo non avessero impiego immediato dopo la loro preparazione debbono senz'altro essere gettati a rifiuto.

Art. 19. Muratura di mattoniI mattoni all'atto del loro impiego dovranno essere abbondantemente bagnati sino a sufficiente saturazione per immersione prolungata e mai per aspersione.Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra uno strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rimonti all'ingiro e riempia tutte le connessure.La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di otto, né minore di 12 mm.

Art. 21. Preparazione del sottofondo per carreggiate e piazzaliIl terreno interessato dalla costruzione del corpo stradale che dovrà sopportare la sovrastruttura verrà preparato asportando il terreno vegetale per tutta la superficie e per la profondità fissata dal progetto o stabilita dalla direzione dei lavori.I piani di posa dovranno anche essere liberi da qualsiasi materiale di altra natura vegetale, quali radici, cespugli, alberi.Il piano di posa realizzato dovrà essere costipato, per uno spessore di almeno cm 25, con adatto macchinario

Art. 23. Fondazione della massicciataQuando occorra, la massicciata deve essere munita di una fondazione che, a seconda delle particolari condizioni dei singoli lavori, viene realizzata con una delle seguenti strutture:a) in pietrame o ciottolami;b) in misto di ghiaia (o pietrisco) e sabbia, o materiale prevalentemente sabbioso;c) in materiale di risulta, come i prodotti di recupero delle demolizioni di precedenti massicciate o di costruzioni edilizie, i detriti di frantumazione, ecc., purché nei materiali di risulta delle demolizioni non esistano malte gassose;

Art. 24. MassicciataLe massicciate, tanto se debbono formare la definitiva carreggiata vera e propria portante il traffico dei veicoli e di per sé resistente, quanto se debbano eseguirsi per consolidamento o sostegno di pavimentazioni destinate a costituire la carreggiata stessa, saranno eseguite con pietrisco o ghiaia aventi le dimensioni appropriate al tipo di carreggiata da formare.Il pietrisco sarà ottenuto con la spezzatura a mano o meccanica, curando in quest'ultimo caso di adoperare tipi di frantoi meccanici che spezzino il pietrame od i ciottoloni di elevata durezza, da

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

12

Page 12: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

impiegare per la formazione del pietrisco, in modo da evitare che si determino fratture nell'interno dei singoli pezzi di pietrisco.La direzione dei lavori si riserva la facoltà di fare allontanare o di allontanare, a tutte spese e cure dell'impresa, dalla sede stradale il materiale di qualità scadente; altrettanto dicasi nel caso che il detto materiale non fosse messo in opera con le cautele e le modalità che saranno prescritte dalla direzione dei lavori, come pure per tutti gli altri materiali e prodotti occorrenti per la formazione delle massicciate e pavimentazioni in genere.Tutti i materiali da impiegare per la formazione della massicciata stradale dovranno soddisfare alle “Norme per l'accettazione di pietrischi, delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali” di cui al “Fascicolo n. 4” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.

Art. 25. Cilindratura delle massicciatePer la cilindratura si provvederà in generale con rullo compressore vibrante a motore del peso di 8/10 tonnellate. Il rullo nella sua marcia di funzionamento manterrà la velocità oraria uniforme non superiore a km 3.Per la chiusura e rifinitura la loro velocità potrà essere anche superiore a quella suddetta, nei limiti delle buone norme di tecnica stradale.I compressori saranno forniti a pié d'opera dall'impresa con i relativi macchinisti e conduttori abilitati e con tutto quanto é necessario al loro perfetto funzionamento.Verificandosi eventualmente guasti ai compressori in esercizio, l'impresa dovrà provvedere prontamente alla riparazione ed anche alla sostituzione, in modo che le interruzioni di lavoro siano ridotte al minimo possibile.Il lavoro di compressione o cilindratura dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito verso la zona centrale.Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare una nuova zona passi sopra una striscia di almeno cm 20 della zona precedentemente cilindrata, e che nel cilindrare la prima zona marginale venga a comprimere anche una zona di banchina di almeno 20 cm di larghezza.Non si dovranno cilindrare o comprimere contemporaneamente strati di pietrisco o ghiaia superiore a cm 12 di altezza misurati nel pietrisco soffice sparso, e quindi prima della cilindratura. Pertanto, ed ogni qualvolta la massicciata debba essere formata con pietrisco di altezza superiore a cm 12, misurata sempre come sopra, la cilindratura dovrà essere eseguita separatamente e successivamente per ciascun strato di cm 12 o frazione, a partire da quello inferiore.Quanto alle modalità di esecuzione delle cilindrature queste vengono distinte in 3 categorie:1- di tipo chiuso;2- di tipo parzialmente aperto;3- di tipo completamente aperto;a seconda dell'uso cui deve servire la massicciata a lavoro di cilindratura ultimato, e dei trattamenti o rivestimenti, coi quali é previsto, fatta eccezione delle compressioni di semplice assestamento, occorrenti per poter aprire al traffico senza disagio del traffico stesso, almeno nel primo periodo, la strada o i tratti da conservare a macadam semplice, tutte le cilindrature in genere debbono essere eseguite in modo che la massicciata, ad opera finita e nei limiti resi possibili dal tipo cui appartiene, risulti cilindrata a fondo, in modo cioè che gli elementi che la compongono acquistino lo stato di massimo addensamento.

Art. 26. Sovrastrutture - preparazione della superficie delle massicciateL'applicazione sulla superficie delle massicciate cilindrate di qualsiasi rivestimento, a base di leganti bituminosi, catramosi od asfaltici, richiede che tale superficie risulti rigorosamente pulita, e cioè scevra in modo assoluto di polvere e fango, da mostrare a nudo il mosaico dei pezzi di pietrisco.Ove quindi la ripulitura della superficie della massicciata non sia già stata conseguita attraverso un accurato preventivo lavaggio del materiale costituente lo strato superiore, da eseguirsi immediatamente prima dello spandimento e della compressione meccanica, la pulitura si potrà iniziare con scopatrici meccaniche, cui farà seguito la scopatura a mano con lunghe scope flessibili. L'eliminazione dell'ultima polvere si dovrà fare di norma con acqua sotto pressione, salvo che la direzione dei lavori consenta l'uso di soffiatrici che eliminino la polvere dagli interstizi della massicciata.

Art. 27. Trattamenti superficiali finaliPrima della stesura dello strato di usura si dovrà procedere alla stesura di uno strato di collegamento (binder) di spessore compreso tra 5 e 8 cm eseguito con conglomerato bituminoso di tipo aperto con bitumi semisolidi. La dimensione dell’inerte dovrà essere compresa tra la metà ed i due terzi dello spessore finito.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

13

Page 13: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Il tappeto di usura dovrà essere realizzato di spessore compreso tra 2 e 3 cm. eseguito con conglomerato bituminoso di tipo aperto (drenante o parzialmente drenante).Nel caso di utilizzo di bitumi modificati trasparenti, l’impresa dovrà sottoporre alla Direzione Lavori, prima della stesura, i campioni dell’inerte per l’accettazione della pezzatura, forma, dimensione e colore. Sia lo strato di collegamento che lo strato di usura dovranno essere compressi con idonei rulli vibranti, tutte le cilindrature in genere debbono essere eseguite in modo che, ad opera finita risultino cilindrati a fondo.Indipendentemente da quanto potrà risultare dalle prove di laboratorio e dal preventivo benestare della direzione dei lavori sulle forniture delle emulsioni e conglomerati, l'impresa resta sempre contrattualmente obbligata a rifare tutte quelle applicazioni che dopo la loro esecuzione non abbiano dato sufficienti risultati e che sotto l'azione delle piogge abbiano dato segno di rammollimenti, stempramenti, e si siano dimostrate soggette a facili asportazioni mettendo a nudo le sottostanti massicciate.

Art. 28. Lastricati, pavimenti in blocchetti di pietra, cordoliLe pietre naturali dovranno in genere corrispondere esattamente alle forme e dimensioni risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente Capitolato o di quelle particolari impartite dalla Direzione dei Lavori all’atto dell’esecuzione. Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito, avanti l’appalto, da parte dell’Amministrazione appaltante, l’Impresa dovrà preparare, a sue spese, i campioni dei vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni, e sottoporli all’approvazione della Direzione dei Lavori, alla quale spetterà, in maniera esclusiva, di giudicare se essi corrispondono alle prescrizioni. Detti campioni, debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli Uffici della Direzione dei Lavori, quali termini di confronto e di riferimento.La Direzione dei Lavori ha la facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un’opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento, ecc.), la formazione e disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi, l’andamento della venatura, ecc., secondo i particolari disegni costruttivi che la stessa Direzione dei Lavori potrà fornire all’Impresa all’atto dell’esecuzione; e quest’ultima avrà l’obbligo di uniformarsi a tali norme. Le prescrizioni della DD.LL., in merito a quanto sopradetto, non comportano diritti all’impresa circa il prezzo applicato in quanto già considerato nella formazione dell’elenco prezzi unitario.Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della specie prescelta.

a) - Lastricati e cordoli.La pietra da impiegarsi dovrà essere antigeliva, dura, con struttura particolarmente omogenea, resistente all'urto ed all'usura per attrito ed adatta ad essere utilizzata in luoghi pubblici all’aperto. Per le singole pietre dovranno essere fornite le prove di assorbimento d’acqua a pressione atmosferica, resistenza all’abrasione, resistenza allo scivolamento in assenza di lucidatura, resistenza a flessione sotto carico concentrato, resistenza a compressione.Le lastre, i cordoli e tutti i pezzi speciali avranno le dimensioni stabilite nei particolari costruttivi e nelle tavole di progetto.La pietra sarà lavorata secondo le indicazioni stabilite nelle tavole di progetto e impartite dalla DD.LL.. Tutto il materiale litoide verrà posato su letto di malta, o su fondazione, stuccato con precisione e pulito. Le superfici dei lastricati dovranno conformarsi ai profili e alle pendenze volute.

b) - Pavimenti in cubetti di porfido.Dovranno soddisfare alle norme per l'accettazione dei cubetti in pietra per pavimentazioni stradali di cui al “Fascicolo n. 5” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.I cubetti di porfido dovranno provenire da pietra a buona frattura, talché non presentino né rientranze né sporgenze in nessuna delle facce, e dovranno arrivare al cantiere di lavoro preventivamente calibrati secondo le prescritte dimensioni.Saranno rifiutati e subito fatti allontanare dal lavoro tutti i cubetti che presentino in uno dei loro lati dimensioni minori o maggiori di quelle prescritte ovvero presentino gobbe o rientranze sulle facce eccedenti l'altezza di mm 5 in più o in meno. La verifica potrà essere fatta dalla direzione dei lavori anche in cava.Saranno impiantati su letto di sabbia a grana grossa e scevra di ogni materia eterogenea, letto interposto fra la pavimentazione superficiale ed il sottofondo, costituito da macadam all'acqua, cilindrato a fondo.I cubetti saranno disposti in opera così da risultare pressoché a contatto prima di qualsiasi battitura.Dopo tre battiture eseguite sulla linea con un numero di operai pari alla larghezza della pavimentazione espressa in metri divisa per 0,80 e che lavorino tutti contemporaneamente ed a tempo con mazzapicchio

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

14

Page 14: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

del peso di kg 25-30 e colla faccia di battitura ad un dipresso uguale alla superficie del cubetto, le connessure fra cubetto e cubetto non dovranno avere in nessun punto la larghezza superiore a 10 mm.

Art. 29. AcciottolatiI ciottoli di fiume che andranno a costituire la pavimentazione, saranno disposti su di un letto di sabbia e cemento a secco. I ciottoli dovranno essere scelti di dimensioni il più possibile uniformi e disposti di punta con la faccia più piana rivolta superiormente, avvertendo di metterli a contatto. A lavoro finito, i ciottoli dovranno presentare una superficie uniforme secondo i profili e le pendenze volute, dopo che siano stati debitamente consolidati battendoli con mazzapicchio. Al termine dell’operazione tutta la superficie dovrà essere bagnata uniformemente per permetterne alla malta di consolidarsi.

Art. 30. Pavimentazione in mattoni

Art. 31. Impianto di illuminazioneL’impianto di illuminazione da esterno dovrà rispondere ai caratteri previsti dal progetto allegato assolvendo ai requisiti di funzionalità ed ornamento richiesti.Le apparecchiature, i comandi e le reti di distribuzione dovranno essere protette o poste in zone inaccessibili al pubblico in rispetto delle normative di sicurezza vigenti.In particolare:- i plinti di fondazione dovranno essere realizzati in conglomerato cementizio, delle dimensioni indicate negli elaborati di progetto.- il cavidotto dovrà essere realizzato con tubo corrugato diametro esterno minimo mm 110, provvisto di rinfianco in c.l.s..Tutti i materiali e le apparecchiature devono essere conformi alle norme C.E.I. e dotati anche del Marchio Italiano di Qualità (IMQ).

TITOLO IV - OPERE DI SISTEMAZIONE A VERDE, PIANTAGIONI, SEMINAGIONI E ARREDI

Capo IV.a - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI

Art. 32. Impianto di irrigazioneGli impianti di irrigazione dovranno assolvere alle precise funzioni previste dagli elaborati di progetto, essere realizzati secondo la buona tecnica costruttiva e di montaggio.Le tubazioni e gli irrigatori dovranno essere di materiale antigelivo, atossico, delle dimensioni e caratteristiche previste dal progetto.Le tubazioni in materiale plastico (PVC, PE, ecc.) dovranno essere protette da uno strato minimo di cm. 3 di sabbia prima di procedere al riempimento degli scavi.In particolare:a) – tubazioni in polietilene ad alta densità, PN 10 e PN 6, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità (Circolare del 2.12.1978), alle norme UNI 7611 e contrassegnato dal marchio di qualità dell'Istituto Italiano Plastici (IIP)..b) - l’ala gocciolante dovrà essere autocompensante ed avente le seguenti caratteristiche:- utilizzo di un gocciolatore autocompensante a labirinto, saldato sulla parete interna del tubo;- filtro in ingresso su ogni gocciolatore;- possibilità di fertirrigazione con mantenimento nel tempo della precisione di portata;- portata dei gocciolatoi 2-3 l/h.;- distanza tra gocciolatoi 30 cm..c) – elettrovalvole con corpo in materiale plastico antiurto, membrana in nylon rinforzato e solenoide a bassa potenza (2 W) ed a bassa tensione (24v).Caratteristiche:- installazione in linea o angolo;- corpo in PVC;- regolatore di flusso;- comando manuale rotazione di 1/4 del solenoide (senza foriuscita di acqua);- chiave per rotazione del solenoide;- filtro sulla membrana;

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

15

Page 15: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

- apertura e chiusura lenta per evitare il colpo d'ariete;- pressione max di esercizio 10 ATM;- portata minima 1 a.Dimensioni 100 PGA, lunghezza 17,2 cm. Altezza 15,4 cm. larghezza 6,3.d) - programmatore elettronico a 16 stazioni per il comando automatico dell'impianto irriguo.Caratteristiche:- doppio display con programmazione ad immagini in italiano;- triplo programma (A_B_C);- programma differenziato: impianto a goccia, irrig. statici e irrig. dinamici;- tempi regolabili per ciascun settore;- 8 partenze giornaliere;- ciclo irriguo di 2-3-5 e 7 giorni;- programma di soccorso (a batteria scarica) che permetta, al ritorno della corrente, dopo 8 ore, la partenza di un ciclo irriguo giornaliero con tutte le stazioni funzionanti per 10 minuti ciascuna; - batteria ricaricabile incorporata.Compreso cablaggi ai conduttori di alimentazione delle elettrovalvole ed ogni altra opera per fornire il lavoro perfettamente funzionante.e) - sensore pioggia in grado di interrompere, in modo del tutto automatico, il ciclo irriguo (anche se in corso), dotato di ripresa automatica del programma irriguo con la possibilità di variare la soglia minima di intervento mediante lo spostamento di un cursore mobile.f) - pozzetti in materiale plastico per la sistemazione di elettrovalvole resistenti ai carichi, con coperchio di chiusura in colore verde.g) - stazione di sollevamento composta da elettropompa sommersa in acciaio inox, opportunamente modificata per il posizionamento in orizzontale. Potenza nominale kw 1,5 - CV 2.h) - quadro elettrico per comando pompa con sezionatore generale interblocco porta, interruttore quadripolare, protezione termica, fusibili in linea ad alta capacità, interruttore di marcia/arresto, spie di segnalazione, di regolatore elettronico di sicurezza.

Art. 33. Materiale agrarioPer "materiale agrario" si intende tutto il materiale usato negli specifici lavori di agricoltura, vivaismo e giardinaggio (es. terreni e substrati di coltivazione, concimi, fitofarmaci, tutori, ecc.), necessario alla messa a dimora, alla cura e alla manutenzione delle piante occorrenti per la sistemazione.Tutto il materiale agrario (es. terra di coltivo, concimi, torba, ecc.) e il materiale vegetale (es. alberi, arbusti, tappezzanti, sementi, ecc.) occorrente per la sistemazione ambientale, dovrà essere delle migliori qualità, senza difetti e in ogni caso con qualità e pregi uguali o superiori a quanto è prescritto dal presente Capitolato, dal progetto e dalla normativa vigente. S'intende che la provenienza sarà liberamente scelta dall'Impresa purché, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, i materiali siano riconosciuti accettabili. L'Impresa è obbligata a notificare, in tempo utile alla Direzione Lavori la provenienza dei materiali per il regolare prelevamento dei relativi campioni.L'Impresa dovrà sostituire a sua cura e spese, con altre rispondenti ai requisiti concordati, le eventuali partite non ritenute conformi dalla Direzione Lavori.L'approvazione dei materiali consegnati sul posto non sarà tuttavia considerata come accettazione definitiva: la Direzione Lavori si riserva infatti la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, quei materiali e quelle provviste che siano, per qualsiasi causa, alterati dopo l'introduzione sul cantiere, nonché il diritto di farli analizzare a cura e spese dell'Impresa, per accertare la loro corrispondenza con i requisiti specificati nel presente Capitolato e dalla norme vigenti. In ogni caso l'Impresa, pur avendo ottenuto l'approvazione dei materiali dalla Direzione Lavori, resta totalmente responsabile della buona riuscita delle opere.

Art. 33.1 Terra di coltivo riportataL'Impresa prima di effettuare il riporto della terra di coltivo dovrà accertarne la qualità per sottoporla all'approvazione della Direzione Lavori.L'Impresa dovrà disporre a proprie spese l'esecuzione delle analisi di laboratorio, per ogni tipo di suolo. Le analisi dovranno evidenziare: pH, tessitura, contenuto di sostanza organica, calcare totale, capacità di scambio cationico.La terra di coltivo riportata dovrà essere priva di pietre, tronchi, rami, radici e loro parti, che possano ostacolare le lavorazioni agronomiche del terreno dopo la posa in opera.La quantità di scheletro con diametro maggiore di mm. 2,0 non dovrà eccedere il 25% del volume totale.La terra fornita dovrà avere le seguenti caratteristiche: pH compreso tra 6 e 7,5, calcare totale inferiore al 5%, sostanza organica superiore all’1%, contenuto minimo di sabbia 50%, contenuto massimo di limo 30% e di argilla 20 %.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

16

Page 16: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

L'Impresa dovrà sottoporre all'approvazione della Direzione Lavori l'impiego di terra le cui analisi abbiano oltrepassato i valori indicati nell'Elenco prezzi. La terra di coltivo dovrà essere priva di agenti patogeni e di sostanze tossiche per le piante.

Art. 33.2 Concimi minerali ed organiciI concimi minerali, organici e misti da impiegare dovranno avere titolo dichiarato secondo le vigenti disposizioni di legge ed essere forniti nell'involucro originale della fabbrica, fatta esclusioni per i letami, per i quali saranno valutate di volta in volta qualità e provenienza .La Direzione dei Lavori si riserva il diritto di indicare con maggior precisione , scegliendoli di volta in volta in base alle analisi di laboratorio sul terreno e sui concimi e alle condizioni delle piante durante la messa a dimora e il periodo di manutenzione, quale tipo di concime dovrà essere usato.

Art. 33.3 Ammendanti e correttivi Con " ammendanti" si intendono quelle sostanze sotto forma di composti naturali o di sintesi in grado di modificare le caratteristiche fisiche del terreno.Con "correttivi" si intendono quei prodotti chimici, minerali, organici o biologici capaci di modificare le caratteristiche chimiche del terreno.In accordo con la Direzione Lavori si potranno impiegare prodotti con funzioni miste purché ne siano dichiarati la provenienza, la composizione e il campo di azione e siano forniti preferibilmente negli involucri originali secondo la normativa vigente.

Art. 33.4 Pali di sostegno, ancoraggi e legaturePer fissare al suolo gli alberi l'impresa dovrà fornire pali di sostegno (tutori) secondo quanto specificato nell’Elenco prezzi e nei dettagli tecnici.I tutori dovranno essere di legno, torniti, appuntiti dalla parte della estremità di maggiore diametro, trattati in autoclave con prodotti contro il deterioramento e le muffe.Le legature dovranno rendere solidali le piante ai pali di sostegno e agli ancoraggi, pur consentendone l'eventuale assestamento; al fine di non provocare strozzature al tronco, dovranno essere realizzate per mezzo di collari speciali o di adatto materiale elastico (es. cinture di gomma, nastri di plastica, ecc.) oppure, in subordine, con corda di canapa (mai filo di ferro o altro materiale inestensibile).

Art. 33.5 AcquaL'acqua, da utilizzare per l'innaffiamento e la manutenzione, non dovrà contenere sostanze inquinanti e sali nocivi oltre i limiti di tolleranza di fitotossicità relativa.

Art. 34. Materiale vegetale.Per "materiale vegetale" si intende tutto il materiale vivo (alberi, arbusti, tappezzanti, sementi, ecc.) occorrente per l'esecuzione del lavoro.Questo materiale dovrà provenire da ditte appositamente autorizzate ai sensi delle leggi 18/6/1931 n° 987 e 22/5/1973 n° 269 e successive modificazioni e integrazioni. L'Impresa dovrà dichiararne la provenienza alla Direzione Lavori.La Direzione Lavori si riserva comunque la facoltà di effettuare, contestualmente all'Impresa appaltatrice, visite ai vivai di provenienza allo scopo di scegliere le piante; si riserva quindi la facoltà di scartare quelle non rispondenti alle caratteristiche indicate nel presente Capitolato, nell'Elenco prezzi e negli elaborati di progetto in quanto non conformi ai requisiti fisiologici e fitosanitari che garantiscano la buona riuscita dell'impianto, o che non ritenga comunque adatte alla sistemazione da realizzare.Le piante dovranno essere etichettate singolarmente o per gruppi omogenei per mezzo di cartellini di materiale resistente alle intemperie sui quali sia stata riportata, in modo leggibile e indelebile, la denominazione botanica (genere, specie, varietà, cultivar) del gruppo a cui si riferiscono.Le caratteristiche con le quali le piante dovranno essere fornite sono precisate nelle specifiche allegate al progetto o indicate nell'Elenco prezzi e nelle successive voci particolari.L'Impresa dovrà far pervenire alla Direzione Lavori, con almeno 48 ore di anticipo, comunicazione scritta della data in cui le piante verranno consegnate sul cantiere.Per quanto riguarda il trasporto delle piante, l'Impresa dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie affinché queste arrivino sul luogo della s istemazione nelle migliori condizioni possibili, curando che il trasferimento venga effettuato con mezzi, protezioni e modalità di carico idonei con particolare attenzione perché rami e corteccia non subiscano danni e le zolle non abbiano a frantumarsi o ad essiccarsi a causa dei sobbalzi o per il peso del carico del materiale soprastante.Una volta giunte a destinazione, tutte le piante dovranno essere trattate in modo che sia evitato loro ogni danno; il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la messa a dimora, definitiva (o la sistemazione in vivaio provvisorio) dovrà essere il più breve possibile.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

17

Page 17: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

In particolare l'Impresa curerà che le zolle e le radici delle piante che non possono essere immediatamente messe a dimora non subiscano ustioni e mantengano il tenore di umidità adeguato alla loro buona conservazione.

Art. 34.1 AlberiGli alberi dovranno presentare portamento e dimensioni rispondenti alle caratteristiche richieste dal progetto e tipici della specie.Il fusto e le branche principali dovranno essere esenti da deformazioni, capitozzature, ferite di qualsiasi origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciamenti, legature, ustioni da sole, cause meccaniche in genere, attacchi di insetti e malattie crittogamiche o da virus.La chioma, salvo quanto diversamente richiesto, dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria e distribuzione delle branche principali e secondarie all'interno della stessa.L'apparato radicale dovrà presentarsi ben accestito, ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari fresche e sane e privo di tagli di diametro maggiore di un centimetro.Gli alberi dovranno essere normalmente forniti in contenitore o in zolla. Le zolle e i contenitori dovranno essere proporzionati alle dimensioni delle piante.Per gli alberi forniti con zolla o in contenitore, la terra dovrà essere compatta, ben aderente alle radici, senza crepe evidenti.Le piante in contenitore dovranno essere state adeguatamente rinvasate in modo da non presentare un apparato radicale eccessivamente sviluppato lungo la superficie del contenitore stesso.Gli alberi dovranno corrispondere alle richieste del progetto e dell'Elenco prezzi secondo quanto segue:- altezza dell'albero = distanza che intercorre fra il colletto e il punto più alto della chioma;- altezza di impalcatura = distanza intercorrente fra il colletto e il punto di intersezione al fusto della branca principale più vicina;- circonferenza del fusto = misurata a un metro dal colletto (non saranno ammesse sottomisure salvo accettazione della Direzione Lavori);

Art. 34.2 Arbusti e cespugliArbusti e cespugli, qualunque siano le loro caratteristiche specifiche non dovranno avere portamento "filato" , dovranno possedere un minimo di tre ramificazioni alla base e presentarsi dell'altezza prescritta in progetto o in Elenco prezzi, proporzionata al diametro della chioma e a quello del fusto.Anche per gli arbusti e cespugli l’altezza totale" verrà rilevata analogamente a quella degli alberi. Il diametro della chioma sarà rilevato alla sua massima ampiezza.Tutti gli arbusti e i cespugli dovranno essere forniti in contenitore o in zolla ed a radice nuda soltanto quelli a foglia decidua, purché di giovane età e di limitate dimensioni.Il loro apparato radicale dovrà essere ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari. Per le indicazioni riguardanti l'apparato radicale, l'imballo delle zolle, la terra delle zolle e dei contenitori vale quanto esposto nel precedente articolo.

Capo IV.b - MODALITA' DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Art. 38. Drenaggi localizzati e impianti tecniciSuccessivamente alle lavorazioni del terreno l'Impresa dovrà preparare, sulla scorta degli elaborati e delle indicazioni della Direzione Lavori, gli scavi necessari alla installazione degli eventuali sistemi di drenaggio e le trincee per alloggiare le tubazioni e i cavi degli impianti tecnici (es. irrigazione, illuminazione, ecc.) le cui linee debbano seguire percorsi sotterranei.Le canalizzazioni degli impianti tecnici, al fine di consentire la regolare manutenzione della sistemazione, dovranno essere installate ad una profondità che garantisca uno spessore minimo di 40 cm. di terreno e, per agevolare gli eventuali futuri interventi di riparazione, essere convenientemente protette e segnalate.L'Impresa dovrà completare la distribuzione degli impianti tecnici, realizzando le eventuali canalizzazioni secondarie e le opere accessorie.Dopo la verifica e l'approvazione degli impianti a scavo aperto da parte della Direzione Lavori, l'Impresa dovrà colmare le trincee e ultimate le operazioni di cui agli articoli precedenti.Sono invece da rimandare a livellazione del terreno avvenuta, la posa in opera degli irrigatori e, a piantagione ultimata, la collocazione e l'orientamento degli apparecchi di illuminazione.Ultimati gli impianti, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori nelle scale e con le sezioni e i particolari richiesti, gli elaborati di progetto aggiornati secondo le varianti effettuate; oppure, in difetto di questi, produrre una planimetria che riporti l'esatto tracciato e la natura delle diverse linee e la posizione dei drenaggi e relativi pozzetti realizzati.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

18

Page 18: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Art. 39. Correzione, ammendamento e concimazione dei fondo del terreno - Impiego di fitofarmaci e diserbantiDopo averne effettuato le lavorazioni, l'impresa, su istruzione della Direzione Lavori, dovrà incorporare nel terreno tutte le sostanze eventualmente necessarie ad ottenere la correzione, l'ammendamento e la concimazione di fondo nonché somministrare gli eventuali fitofarmaci e/o diserbanti .I trattamenti con fitofarmaci, infine, dovranno essere tempestivi ed eseguiti da personale specializzato che dovrà attenersi per il loro uso alle istruzioni specificate dalla casa produttrice e alle leggi vigenti in materia, ed usare ogni possibile misura preventiva atta ad evitare danni alle persone e alle cose.

Art. 41. Preparazione delle buche e dei fossiLe buche ed i fossi per la piantagione delle specie vegetali dovranno avere le dimensioni più ampie possibili in rapporto alla grandezza delle piante da mettere a dimora.Per le buche ed i fossi che dovranno essere realizzati su un eventuale preesistente tappeto erboso, l'Impresa è tenuta ad adottare, tutti gli accorgimenti necessari per contenere al minimo i danni al prato circostante recuperando lo strato superficiale di terreno per il riempimento delle buche stesse, in accordo con la Direzione Lavori.Il materiale proveniente dagli scavi, se non utilizzato o, a insindacabile giudizio della Direzione lavori non ritenuto idoneo, dovrà essere allontanato dalla sede del cantiere e portato alla pubblica discarica o su aree predisposte dall'Impresa a sua cura e spese.Nella preparazione delle buche e dei fossi, l'Impresa dovrà assicurarsi che nella zona in cui le piante svilupperanno le radici non ci siano ristagni di umidità e provvedere che lo scolo delle acque superficiali avvenga in modo corretto.

Art. 42. Apporto di terra di coltivoPrima di effettuare qualsiasi impianto o semina, l'Impresa in accordo con la Direzione Lavori, dovrà verificare che il terreno in sito sia adatto alla piantagione, in caso contrario dovrà apportare terra di coltivo in quantità sufficiente a formare uno strato di spessore adeguato per i prati, e a riempire totalmente le buche e i fossi per gli alberi e gli arbusti, curando che vengano frantumate tutte le zolle e gli ammassi di terra.La terra di coltivo rimossa e accantonata nelle fasi iniziali degli scavi sarà utilizzata, secondo le istruzioni della Direzione Lavori, insieme a quella apportata.Le quote definitive del terreno dovranno essere quelle indicate negli elaborati di progetto e dovranno comunque essere approvate dalla Direzione Lavori.

Art. 44. Messa a dimora di alberi, arbusti e cespugliAlcuni giorni prima della piantagione, l'Impresa dovrà procedere, se richiesto dalla Direzione Lavori, al riempimento parziale delle buche già predisposte, in modo che le piante possano essere collocate su uno strato di fondo di spessore adeguato alle dimensioni della zolla o delle radici delle diverse specie vegetali.La messa a dimora degli alberi, degli arbusti e dei cespugli dovrà avvenire in relazione alle quote finite, avendo cura che le piante non presentino radici allo scoperto oppure risultino, una volta assestatosi il terreno, interrate oltre il livello del colletto.L'imballo della zolla costituito da materiale degradabile (es. paglia, canapa, juta, ecc.), dovrà essere tagliato al colletto e aperto sui fianchi senza rimuoverlo da sotto la zolla, togliendo soltanto le legature metalliche e il materiale di imballo in eccesso.La zolla deve essere integra, sufficientemente umida, aderente alle radici; se si presenta troppo asciutta dovrà essere immersa temporaneamente in acqua con tutto l'imballo.Analogamente si dovrà procedere per le piante fornite in contenitore.Per le piante a radice nuda parte dell'apparato radicale dovrà essere, ove occorra, spuntato alle estremità delle radici, privato di quelle rotte o danneggiate.Gli alberi dovranno essere messi in opera con palo tutore come richiesto dal progetto. Il palo dovrà esser infisso nel fondo della buca predisposta per la messa a dimora dell’albero; non dovrà danneggiare la zolla e non essere a contatto diretto con la pianta. Gli ancoraggi dovranno risultare saldissimi al suolo.Le piante dovranno essere collocate ed orientate in modo da ottenere il miglior risultato estetico e tecnico (es. precedente orientamento della pianta in vivaio, ecc.) in relazione agli scopi della sistemazione.Prima del riempimento delle buche, sia quello parziale prima della piantagione, sia quello definitivo, potrà essere effettuato, a seconda delle necessità, con terra di coltivo semplice oppure miscelata con torba.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

19

Page 19: Capitolato - 5gs1.files.wordpress.com  · Web viewPARTE PRIMA 4. Art. 1. Descrizione delle lavorazioni 4. Art. 2. Ammontare dell’appalto 4. Art. 3. Descrizione delle lavorazioni

Nel caso la Direzione Lavori decida che all'atto dell'impianto venga effettuata una concimazione secondaria localizzata, l'Impresa avrà cura di spargere il fertilizzante attorno e vicino alle radici o zolle, in modo da evitare danni per disidratazione.A riempimento ultimato, attorno alle piante dovrà essere formata una conca o bacino per la ritenzione dell'acqua da addurre subito dopo in quantità abbondante, onde favorire la ripresa della pinta e facilitare il costipamento e l'assestamento della terra attorno alle radici e alla zolla.

Art. 44.1 Alberi, arbusti e cespugli a foglia caducaGli alberi, gli arbusti e i cespugli a foglia caduca, a seconda delle diverse specie vegetali e delle tecniche di coltura, potranno essere eventualmente fornite anche a radice nuda purché di giovane età e di limitate dimensioni .Le piante a foglia caduca dovranno essere messe a dimora nel periodo adeguato all'attecchimento delle varie specie, generalmente durante il periodo di riposo vegetativo.L'eventuale potatura di trapianto della chioma deve essere autorizzata dalla Direzione Lavori e dovrà seguire rigorosamente le disposizioni impartite, rispettando il portamento naturale e le caratteristiche specifiche delle singole specie.Nel caso fosse necessario agevolare il trapianto, l'Impresa, su indicazione della Direzione Lavori, irrorerà le piante con prodotti antitraspiranti.

Art. 44.2 Alberi, arbusti e cespugli sempreverdiGli alberi, gli arbusti e i cespugli sempreverdi dovranno essere forniti esclusivamente con zolla o in contenitore e dovranno essere messi a dimora nel periodo adeguato all'attecchimento delle varie specie.Le piante sempreverdi e resinose non dovrebbero essere potate; saranno eliminati, salvo diverse specifiche indicazioni della Direzione Lavori, soltanto i rami secchi, spezzati o danneggiati.Fatta eccezione per le conifere sempreverdi, in caso di necessità è possibile dare ricorso all'uso di antitraspiranti, secondo le indicazioni della Direzione Lavori.

Art. 46. Protezione delle piante messe a dimoraNelle zone dove potrebbero verificarsi danni causati da animali domestici o selvatici oppure dal transito di persone o automezzi, l'Impresa dovrà proteggere singolarmente o in gruppi, le piante messe a dimora con opportuni ripari (es. reti metalliche, protezioni di ferro o il legno, griglie, ecc.) e/o sostanze repellenti precedentemente concordati ed approvati dalla Direzione Lavori.Alcuni tipi di piante (tappezzanti, piccoli arbusti, ecc.) dovranno, se previsto dal progetto, essere protetti dai danni della pioggia battente, dall’essiccazione e dallo sviluppo d’erbe infestanti. La protezione sarà eseguita per mezzo di pacciame (paglia, foglie secche, segatura, cippatura di ramaglia e di corteccia di conifere, ecc.), od altro analogo materiale precedentemente approvato dalla Direzione Lavori.

Comune di Massarosa (LU) - Lavori di Restauro e Risanamento Strutturale di Villa Gori e Sistemazione del Parco della Villa – II Lotto di lavori

20