c ci icll icee irriic cicllii rinn ommuussiicaa ””,, uunn...

10
CICLI E RICICLI IN MUSICA, UN PROGETTO DI CRESCITA COMUNE NEL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ ioia, felicità, allegria: questi i sentimenti che trasparivano dai volti sorridenti dei giova- nissimi strumentisti e da quelli dei loro insegnanti ed educatori in occasione della per- formance conclusiva del progetto CICLI E RICICLI IN MUSICA”, svoltasi il 19 maggio, lungo quel tratto di strada che conduce dalla scuola Boiardo al Parco Massari, luogo ideale per ese- guire un concerto e recitare poesie dedicate alla natura. Il rispetto dell’ambiente è stato infatti lo spirito che ha animato il laboratorio di inclusione svi- luppato durante l’anno scolastico e che ha visto gli studenti coinvolti nella costruzione di stru- menti musicali con materiale di recupero per dimostrare che lattine, cartoni, tubi possono trasformarsi in oggetti sonori da inserire a pieno titolo nell’orchestra di classe accanto agli strumenti didattici tradizionali. G

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

““CCIICCLLII EE RRIICCIICCLLII IINN MMUUSSIICCAA””,, UUNN PPRROOGGEETTTTOO DDII

CCRREESSCCIITTAA CCOOMMUUNNEE NNEELL RRIISSPPEETTTTOO DDEELLLLAA DDIIVVEERRSSIITTÀÀ

ioia, felicità, allegria: questi i sentimenti che trasparivano dai volti sorridenti dei giova-nissimi strumentisti e da quelli dei loro insegnanti ed educatori in occasione della per-formance conclusiva del progetto “CICLI E RICICLI IN MUSICA”, svoltasi il 19 maggio, lungo

quel tratto di strada che conduce dalla scuola Boiardo al Parco Massari, luogo ideale per ese-guire un concerto e recitare poesie dedicate alla natura. Il rispetto dell’ambiente è stato infatti lo spirito che ha animato il laboratorio di inclusione svi-luppato durante l’anno scolastico e che ha visto gli studenti coinvolti nella costruzione di stru-menti musicali con materiale di recupero per dimostrare che lattine, cartoni, tubi … possono trasformarsi in oggetti sonori da inserire a pieno titolo nell’orchestra di classe accanto agli strumenti didattici tradizionali.

G

Page 2: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

Ed è proprio per mantenersi fedeli al principio di salvaguardia della natura che si è pensato di iniziare con una marcia, tutti in fila, a piedi o in bicicletta: sì, proprio lei, la regina delle strade ferraresi perché, «oltre ad essere un mezzo di trasporto ecologico, è anche il simbolo della nostra meravigliosa città», ha precisato Sara, una delle studentesse della classe I C, nella sua introdu-zione al concerto eseguito in un’aiuola del parco pubblico cittadino, definito dalla stessa alunna come «la cornice più adatta per fermarsi ad ascoltare i suoni della natura che oggi si mescolano alle nostre musiche».

Nella ricostruzione di questo momento, ritenuto da Patrizia Pazi della scuola “MusiJam” «privi-legiato perché all’interno di un gruppo musicale le diversità sono fondamentali, altrimenti non a-

Page 3: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

vremo armonia, non avremo timbri, non avremo il piacere della bellezza», le immagini hanno avu-to un ruolo fondamentale in quanto contribuiscono a rendere il senso di festa con cui è stata vissuta questa esperienza di cittadinanza attiva. Eccoli infatti i nostri giovani strumentisti uscire dal cortile della scuola per immergersi nel traffi-co cittadino a “suon di musica”, accompagnati dalle loro insegnanti, munite di biciclette so-vraccariche di strumenti, e da Marco Ferrazzi e Patrizia Pazi della scuola “MusiJam” .

Diretti dalla loro insegnante di musica Speranza Cataldo, hanno percorso Via Benvenuto Tisi da Garofalo, fermandosi di tanto in tanto per dare risalto alla loro esecuzione. Quindi si sono im-messi in Corso Porta Po, diretti verso il Parco Massari.

Page 4: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

Dopo la camminata sotto il sole e in mezzo al traffico, la frescura e la quiete di questo giardino pubblico hanno rinfrancato gli studenti che, continuando a suonare, hanno raggiunto lo spazio preposto all’esecuzione dei brani musicali tra i quali uno tratto dalla Primavera di Vivaldi.

Page 5: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

Giunti a destinazione, dopo aver sistemato gli strumenti, i ragazzi si sono disposti in modo tale da garantire una buona diffusione del suono, obiettivo sempre difficile da raggiungere quando si esegue musica all’aperto.

Nell’ampio spazio erboso prescelto, Sara ha presentato i motivi che stavano alla base del pro-getto, dando così inizio alla performance della classe IC e di un gruppo di alunni che seguono uno specifico percorso educativo-didattico.

Page 6: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

Campanelle in festa si sono amalgamate alla sonorità dei flauti e del violino, in un festoso inno che ha inondato l’ambiente …

… quasi giocando con lo zampillo gorgogliante della fontana e con il fruscio delle foglie mosse da una leggera brezza .

Page 7: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

In questo contesto musicale anche le parole si sono composte nell’armonioso canto delle brevi composizioni poetiche scritte dai ragazzi. Si è iniziato con “La Collina”, una poesia scritta dall’intera classe.

LA COLLINA Fiori e colori in mezzo al verde è la collina in primavera. Il sole gioca a nascondino, appare lontano, e si alza piano piano, sul letto della collina, che mi abbraccia e mi protegge.

Classe I C

LE FARFALLE Alte e leggere salutiamo la primavera. L’aria ci accarezza. Noi abbiamo un felice e sublime giorno di vita. Come una luce che si spenge e si riaccende.

Federico

LA PRIMAVERA In primavera sbocciano i fiori gialli, rossi e di tanti colori, le api si rincorrono come bimbi a nascondino, e dal letargo gli animali fanno capolino. La pioggia scende e si scatena, nei fiumi e nei torrenti arriva la piena, il sole tramonta tardi la sera… Ecco, benvenuta la primavera.

Martina

Page 8: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

IL SOLE IN PRIMAVERA Il sole risplende nel cielo, illumina le nuvole, saluta gli alberi, sorride ai fiori. Mi accarezza come una mamma, mi protegge come un papà, mi abbraccia come un buon amico. Giovanni

LA PRIMAVERA Belli i fiori, che con i loro colori, riempiono i prati. Bello il sole, che con il suo calore, scalda il cuore. Belli gli alberi, che con le loro foglie nuove, colorano le strade. Bella la primavera, che con la sua energia, riempie l’aria di allegria!

Giovanni

I FIORI IN PRIMAVERA Nei verdi prati Sbocciano tanti fiori colorati, come una tela dipinta. I fiori alla notte dormono, ma al mattino si svegliano e si aprono felici salutando il sole. I prati verdi, i fiori colorati, è un’esplosione di colori la primavera.

Giorgia

ACQUA Acqua brillante acqua rinfrescante tu che scorri via doni sempre l’allegria. Con il tuo splendente colore scacci via il malumore. E per finire in bellezza disseti rinfreschi e doni purezza.

Sara

Page 9: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

L’ACQUA E’ UN’AMICA L’acqua del fiume, l’acqua del mare s’incontrano e si salutano felici. L’acqua dal vento è spettinata, e dalla corrente è trascinata. L’acqua è giocherellona, è come una bambina felice. L’acqua è preziosa e serve al mondo, è un’amica che ti aiuta fino in fondo.

Giorgia

Al termine della performance, la Dirigente, dopo aver spiegato ai genitori le caratteristiche del progetto in rete, sostenuto dal Comune di Ferrara ed in particolare dall’Unità Operativa Inte-grazione, che ha reso possibile l’attivazione di un laboratorio, rivolto, nel caso specifico, alla classe I C della Boiardo e ad un gruppo di ragazzi che, per apprendere e socializzare, «hanno bi-sogno di usare il linguaggio della musica, quello del gesto, del movimento e della manualità», ha elogiato i ragazzi e gli insegnanti per gli ottimi risultati raggiunti, segno tangibile della passione con cui docenti ed educatori dell’Istituto si dedicano al proprio lavoro, valorizzando le abilità e le competenze dei loro studenti.

Ha poi rivolto un ringraziamento speciale a Patrizia Pazi e Marco Ferrazzi della scuola MusiJam, per la loro disponibilità e professionalità e al pubblico composto in prevalenza da genitori e fa-migliari, sempre attenti alle varie iniziative proposte dalla scuola. Dopo questo saluto e lo scatto della foto di gruppo, gli insegnanti hanno di nuovo composto l’ensemble musicale che, ritmando il proprio passo al tempo di marcia, ha ripercorso alcuni dei vialetti del parco per concludere così questa bellissima esperienza, vissuta all’insegna del ri-spetto reciproco degli studenti tra di loro e con l’ambiente.

Page 10: C CI ICLL ICEE IRRIIC CICLLII RINN OMMUUSSIICAA ””,, UUNN ...scuole.comune.fe.it/3222/attach/aldacosta/docs/concerto_ic.pdf · guire un concerto e recitare poesie dedicate alla

Report di Maria Bonora