bonsai suiseki magazine nº11 novembro 2009

110
12 Bonsai & Suiseki magazine Bonsai&Suiseki magazine Anno I - n.12 Dicembre 2009

Upload: rodrigovsousa

Post on 18-Jun-2015

534 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

12

Bonsai & Suisekimagazine

Bo

nsa

i&S

uis

ek

i m

ag

azi

ne

An

no

I -

n.1

2

D i c e m b r e 2 0 0 9

十 二

Page 2: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

EBONSAI & SUISEKI MAGAZINE: THE FIRST OPEN-MAGAZINE

We think this self-made journal is destined to be for the elite, a precious icon only for a few. It is not meant to be for many, we are not interested in the number of readers, but in quality as bonsai and suiseki are products of excellence. It is not in competition with any other magazine on the market because owing to its features, it has no competitors, no market, no editors and therefore it is in the condition of being independent of the economic power that regulates every mechanism and affects thought in modern society. This is a magazine whose sole and basic interest lies in the best qualified dissemination of bonsai and suiseki. We will define this journal with the English term “fanzine, which translated into Italian as “rivista amatoriale/amateur magazine“ comes from the contraction of the English words fan and magazine It is linked to do-it-yourself practice also thanks to the possibility of printing color copies at a cost of only a few cents. A fanzine is a real organ of independent press, as an alternative to so-called mainstream publish-ing. This magazine is still growing in terms of content and graphics; it is not static: each issue varies depending on the articles and reports that the Editorial Committee decides to publish. It is the first magazine to offer equal space and dignity to suiseki, with the aim of giving it a greater dissemination. From a structural-organizational point of view, the magazine is directed by IBS Instructor Antonio Ricchiari which cooperates with an Editorial Committee composed of IBS Instructors, Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, Antonio Acampora, and Carlo Scafuri who are also in charge of the entire editorial process and of external relations. The magazine is an informative, scientific and technical instrument open to all and this flexibility has given it a work in progress quality that other organs of specific sector media do not possess. So, this magazine has developed various forms of assistance for its readers. The context in which such a collaboration operates implies that the Editorial Committee is committed to develop continuously the “containers” of the topics, that the reader is willing to take part in the magazine, and that the staff is ready to stake the whole ap-proved communication system for it. A non rhetorical place for bonsai and suiseki ,therefore, implies that the reader must be ready to play along with it: it is no longer the plant or the stone to be the aesthetic pole, but the rapport, the way we look at the things will introduce us to the work of art itself, as is hinted in the aphorism by Tzara “poetry will resemble you”. The strength, therefore lies in the initiative that has made the magazine tangible and real, the ways in which its visibility has risen remarkably since issue Number One and especially the play of dis-positions of the range of coverage which we have put in an ordinary context through an extraordinary medium: that is online communication.

Un auto de esta revista se cree que están destinados a ser para la elite, un icono de unos preciosos. Esta revista no pretende ser para muchos, no nos interesa el número de lectores, pero la calidad como el bonsái y suiseki son un producto de excelencia. No es una revista en competencia con las otras del mercado porque por sus peculia-ridades no tiene a competidores, no tiene mercado, no tiene a editores y por lo tanto está en las condiciones de mantenerse independiente del poder económico que regula cada mecanismo en la sociedad moderna y que con-diciona el pensamiento. Y’ una revista cuyo interés único y esencial es solamente la mejor y calificada difusión del bonsai y el suiseki. Ésta es una revista que definimos con un término angloparlante “fancine.” El término fancine, que podemos traducir como en italiano “vuelta a ver amatoriale”, deriva de la contracción de las palabras ingleses hinchas, fanatico/appassionato y magazine, revista. Se derrite con la práctica del doy it yourself, error solo, gracias también a la posibilidad de imprimirla en copias a colores al coste de pocos céntesimos. El fancine es un real órgano de prensa independiente, en alternativa a la asillamada industria editorial mainstream. La revista del punto de vista de contenidos y gráfica está en continua expansión, no es estática, varia cada número en función de los escritos y los servicios que el Comité de Redacción decide publicar. Del punto de vista estructural-organizativo el magazine es dirigido por el Instructor IBS Antonio Ricchiari con el que colabora un Comité de Redacción compuesto por los Instructores IBS Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, de Antonio Acampora y de Carlo Scafuri que también se ocupa de toda la fase editorial y de las relaciones externas. El Magazine es un instrumento informativo, científico y técnico abierto a todas las colaboraciones y esta flexibilidad lo lleva a haber adquirido un work en progress que otros órga-nos de prensa sectorial no poseen. Así este magazine ha elaborado varias formas de intervención por sus lectores. El contexto en el que funciona este tipo de colaboración implica el empeño de parte del Comité de Redacción a acrecentar continuamente los “contenedores” de los argumentos, la disposición del lector a intervenir en la revista, la disposición de los colaboradores a poner en juego todo el sistema mismo de la comunicación homologada. Una colocación no retórica, pues, del bonsai y del suiseki implica la disposición de parte del lector de estar al juego: no es la planta o la piedra más a ser el polo estético pero la relación, nuestra mirada por las cosas nos introduce en el funcionamiento de la obra misma, como para aludir al aforismo de Tzara “la poesía os se parecerá”. En fin este ma-gazine representa el arquetipo del digital native generation, la generación crecida a “pan e internet”. Una revelación y una promesa: convertirse en la revista leída en otros Países del mundo. La velocidad del web ha hecho el resto.

BONSAI y SUISEKI MAGAZINE: EL PRIMERO OPEN MAGAZINE

Page 3: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Nelle pagine dedicate al suiseki, in questo numero, trovi un testo di quelli che, dopo le prime righe, sei portato a dare una guardata alle foto e poi via.

Difficile da leggere, come è stato difficile tradurre. Se però sei testardo e scali la montagna ripida delle parole sino alla cima, assieme al filo d’erba tra i denti, assieme ai graffi sulle mani, ti rimane un messaggio che viene dalla Cina, l’altra faccia del mondo, eppure così simile a parole scritte più e più volte negli editoriali che hanno preceduto questo mio, da Antonio Ricchiari, il nostro esimio Direttore.Quando chiesi di avere qualche buon articolo che finalmente esprimes-se qualificati pareri su ciò su cui noi annaspiamo smarriti e cioè sapere dal collezionista giapponese (in questo caso, cinese) come dobbiamo guardare all’Arte della Contemplazione delle Pietre … beh! naturalmente (stupidamente?) ho pensato: “così, dalla fonte, finalmente comincere-mo veramente a capire”.Man mano che, traducendo ideogramma per ideogramma, usciva fuori lentamente il testo, ho preso coscienza della franchezza di quelle pa-role: che non vogliono vendere, che non vogliono far credere; parole che esprimono amore e voglia di condivisione delle proprie tradizioni, che esprimono amarezza ed indignazione per la superficialità con cui noi, (occidentali o meno, poco importa) noi nuovi “collezionisti emer-genti” affrontiamo e stolidamente crediamo di impadronirci in quattro e quattr’otto, con una manciata di monete, di una cultura vecchia di 5000

anni di storia. Niente potremo imparare se non sarà la testa, prima delle mani, ad evolversi. Guardare, ascol-tare non è affatto sufficiente, se abbiamo la propensione ad alimentare superficiali sicurezze: gli occhi rischiano di decodificare ciò che la mente è disposta a riconoscere, supportata dalla nostra esperienza tutta occidentale, concentrata nel personalismo individuale.Sono orgogliosi di mostrare a noi i loro tesori, sono orgo-gliosi se noi li comperiamo e li mostriamo al mondo. Sono amareggiati se noi ce ne pavo-neggiamo senza aver capito. Sperano che si arrivi a capire il linguaggio e la storia di quelle pietre; quando il momento sarà maturo … “anche se un po’ non piace, al momento immaturo, ma a rota-zione in avanti tutta, certamen-te sarà maturo, alla fine”.

Editorialedi Luciana Queirolo

Page 4: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Ideato da: Luca Bragazzi, Antonio Ricchiari, Carlo Scafuri

Direttore: Antonio Ricchiari - [email protected]

Direttore Responsabile: Antonio Acampora - [email protected]

Caporedattore: Carlo Scafuri - [email protected]

Art directors: Salvatore De Cicco - [email protected] Carlo Scafuri

Impaginazione: Carlo Scafuri

Comitato di redazione: Antonio Acampora Massimo Bandera - [email protected] Luca Bragazzi - [email protected] Luciana Queirolo - [email protected] Antonio Ricchiari Carlo Scafuri Sandro Segneri - [email protected] Redazione: Daniele Abbattista - [email protected] Sandra Guerra Giuseppe Monteleone - [email protected] Dario Rubertelli - [email protected] Pietro Strada - [email protected] Marco Tarozzo - [email protected]

Hanno collaborato: Sergio Biagi - [email protected] Armando Dal Col - [email protected] Gian Luigi Enny - [email protected] Giovanni Genotti S. Hiramatsu - Bonsai&News - [email protected] Ben Li Laura Monni- [email protected] Claudio Nuti Carlo Oddone Roberto Raspanti - [email protected] Elisabetta Ruo - [email protected] Anna Lisa Somma - [email protected] Axel Vigino

In copertina: Roberto Smiderle Carlo Scafuri Luciana Queirolo

Sito web: http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com

Indirizzo e-mail: [email protected]

Bonsai & Suisekimagazine

Anno I - n. 11 - Novembre 2009in collaborazione con

Il Magazine non ha alcun fine di lucro. Tutto il materiale pubblicato nel Magazine è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare, alla Convenzione di Berna ed alla L. 633/1941 e successive modifiche). L’accesso al Magazine non consente il diritto di appropriarsi, di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale e con qualsiasi strumento, il materiale in esso contenuto, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della Direzione o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. L’eventuale stampa del Magazine è strettamente riservata ad uso personale e ne è vietato ogni utilizzo improprio. Il Magazine non assume alcuna responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze, errori ed omissioni nel materiale pubblicato ed in ogni caso si riserva il diritto di intervenire, in ogni momento, apportando correzioni ed eventuali modifiche. Tutte le collaborazioni sono a titolo esclusivamente gratuito ed il Magazine si riserva il diritto di potere utilizzare il materiale concesso. La pubblicazione di articoli sul Magazine presuppone la conoscenza e l’accettazione di questo Disclaimer Legale.

6

102

22 77

88

16 41

10

72

Page 5: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

>> Mostre ed Eventi

>> In libreria

>> Bonsai ’cult’

>> La mia esperienza

>> A lezione di suiseki

>> Dalle pagine di Bonsai&News

06 Le piante usate nei giardini giapponesi di G. L. Enny 10 Oltre il bonsai, la misura di un uomo: Gianni Picella di A. Ricchiari 13 Una passione: i suiseki di C. Nuti 16 Il giardino di Roberto Raspanti di C. Scafuri

22 Oltre il Verde - Bonsai Competition 2 di P. Strada 25 Premio Genova 2009 comunicato stampa 26 Bonsai & Friends di M. Tarozzo

38 ”Bonsai” - Gianfranco Giorgi di A. Ricchiari

39 Metodica di giudizio per la valutazione di un bonsai di G. Genotti 40 Il fascino delle conifere di A. Ricchiari

41 Il mio amico Olmo di G. L. Enny 44 ...toscano come me! di S. Biagi 52 Il faggio Patriarca - I parte di A. Dal Col

58 “Stile e gusto” di L. Queirolo e B. Li

34 Arriva l’inverno: cosa fare di S. Hiramatsu

>> Noi... di Bonsai Creativo School 62 “Il padre” di R. Raspanti, C. Scafuri>> L’opinione Di...

>> A scuola di estetica

>> L’essenza del mese

>> Non tutti sanno che...

>> Note di coltivazione

>> Tecniche bonsai

>> L’angolo di Oddone

>> Vita da Club

>> Il Giappone visto da vicino

>> Che insetto è

72 Alfredo Salaccione di P. Strada

77 Lo stile del Letterato di A. Ricchiari

81 Il carpino - I parte di A. Acampora

83 Il melograno - II parte di E. Ruo

86 L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - II parte di L. Bragazzi

88 Percepire il Wabi-Sabi di A. Acampora

93 Il faggio - II parte di C. Oddone

96 Associazione Culturale Roma Bonsai di L. Monni

99 Alla scoperta dei sentieri che conducono in Giappone di A. L. Somma 100 L’essenza della ceramica giapponese di A. Ricchiari

104 Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus Mugus - II parte di L. Bragazzi

>> Axel’s World 102 Il valore dell’insegnamento di A. Vigino

58

13

26

44

52

62

Page 6: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Le piante più usatenei giardini giapponesi di Gian Luigi Enny

L’ arcipelago giapponese si estende dal 45° al 26° pa-rallelo ed è ricoperto da una grande varietà di vegetali da

quelli delle zone climatiche tropicale a sud, a quelli più resistenti al freddo della zona a nord. Analizzando le piante più u-sate per i giardini giapponesi l’orien-tamento va a quelle che crescono nella fascia con clima continentale temperato che comprende il trian-golo, Tokyo a nord-est e Kyoto a sud-ovest e Nara a sud-est caratterizzata dall’alternanza delle quattro stagioni e da un andamento di piogge abbon-dante. In questa zona centrale del Giappone hanno avuto la loro origi-ne sviluppandosi per secoli i giardini nipponici.

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

6 Le piante più usate nei giardini giapponesi- Gian Luigi Enny -

1

Page 7: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Le principaLi piante e i Loro significati simboLici

Nel giardino giapponese la componente vegetale è vista come un forte significato simbolico e non prevale mai rispetto agli altri elementi che compongono l’intero giardino, ma insieme a questi si integra nella composizio-ne armonizzandola in tutta la sua pienezza. Secondo la tradizione al Giappone è attribui-to l’uso di quattro piante che hanno un forte contenuto simbolico: il pino, il susino, il ciliegio e il bambù. Queste piante erano usate anche nel giardino cinese al quale i maestri giardinieri giapponese si ispirarono nelle loro re-alizzazioni prima di raggiungere una padronanza tecnica del tutto autonoma. Il pino (Pinus) considerato il simbolo della longe-vità, di questa pianta si declama la resistenza ai forti venti e alle bufere di pioggia e neve, si apprezzano le sue forme contorte per l’azione degli agenti atmosferici. Essendo una conifera rappresenta la stabilità del colore degli aghi rispetto alle variazioni stagionali. Nei giardini, il pino, è soggetto a una cura pun-tigliosa quasi maniacale, la pianta in giovane età viene potata vigorosamente.

Visonodifferentitecnichedipotaturadeipini:quelladi strutturazioneequellarigenerativa.Laprimahacaratte-risticheestetichesimiliaquellerelativeallamaggioranzadellealtrespecie.Diversaèinvecelapotaturaaifinirigenerativi,cheèspecificadeipiniedialcunealtreconiferequestohailprecisoscopodiprovocareodiincrementarelaproduzionedellenuovegemmesull’albero.Neipiniallabasedegli aghi vi èun rudi-mentaleembrionediunanuovagemma,edèproprioquestoche deve essere stimolato, in condizioni normali, l’embrionerimarrebbeinerte,cadendocongliaghimentreconlapotatu-radellecandeleedeigermoglisicreanell’alberounasortadiferitaaperta,allaqualereagiscerilasciandoalcuneauxine(or-monidellacrescita),cheprovocanolosviluppodigemmevereepropriesutrattidiramirimastiinattiviancheperpiùanni.Inseguitodaquestegemmesi formerannonuovi rami chever-rannoaiutatiadassumereunafisionomia inmododaconfe-rirleunportamentocontortocomefalanaturaquandoagiscecon la forzadei suoielementi, comeavvienesullecimedellemontagneolungolecostedelmare.

1. Mappa del Giappone2. Pino loricato

7Le piante più usate nei giardini giapponesi - Gian Luigi Enny -

2

Page 8: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Spesso la forma dei rami è impostata assecondando le suggestioni dei di-pinti in china su carta di riso degli ar-tisti cinese. Le varietà di pino impie-gate hanno a loro volta un significato simbolico.- PINO NERO (Pinusthunbergii), sim-bolo delle scogliere e spiagge mari-ne.- PINO ROSSO (Pinus densiflora), simbolico delle località montuose, dal carattere e dal portamento mae-stoso.- PINO BIANCO (Pinus parviflora), simbolo di nobiltà, apprezzato per la forma conica e per il colore verde-argentato dei suoi aghi a gruppi di cinque.

Il BAMBù è il simbolo della flessibilità, e della versatilità, di que-sta pianta si apprezza la capacità di piegarsi all’azione delle intemperie senza spezzarsi, un’altra caratteristi-ca è la forma delle sue foglie leggere e sottili che vibrano fino quasi danza-re sotto la musica del vento. In giardino trova un utilizzo molto parsimonioso data la sua na-tura infestante e per questo motivo

3. Stampadioriginecinese-4. Unadellediver-setecnicheperimpostareunapiantadagiardi-nogiapponese- 5. Pino bianco - 6. Boschettodibambù,dausareconparsimonia.-7. Albicocco dafioregiapponese-8. Festadeiciliegiinfiorein Giappone - 9. Acerogiapponese

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

8 Le piante più usate nei giardini giapponesi- Gian Luigi Enny -

3

4

5 6

Page 9: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

viene controllata sia in altez-za che nella forma, trova un largo uso nella formazione di siepi e boschetti. Tradizionalmente l’albicocco è considerato il fiore nazionale cinese mentre il ciliegio è considerato il fiore per antonomasia dal popolo giappo-nese. Entrambi simboleggiano la bel-lezza transitoria, la perfezione che svanisce in pochi giorni, una fugace e fragile apparizione. Nell’epoca medievale erano considerati il simbolo della vita dei samurai, nobiltà associata all’effime-ro. Nelle pratiche di giardinaggio l’al-bicocco viene potato energicamente, i maestri giardinieri cercano aiutan-dosi con varie tecniche di potatura la forma contorta dei rami, i quali si riempiono di fiori a primavera. Mentre il ciliegio si lascia cre-scere liberamente, spesso si costrui-scono speciali supporti in bambù per consentire alla pianta di allargarsi assumendo una forma ad ombrello, favorendo cosi un abbondante fiori-tura.

Le piante ed i coLori

E’ oramai cosa risaputa che nel giardino giapponese si fa un uso molto limitato di fiori, intesi come piante rifiorenti o annuali, per esem-pio e bandita la rosa considerata un simbolo malefico, perché mentre con il suo fiore ti ammalia, con le sue spine

ti ferisce. Pur nonostante la mancan-za di grandi fiori appariscenti il giardi-no giapponese è straordinariamente colorato per l’uso di piante che sfrut-tano la varietà dei colori delle foglie durante l’alternarsi delle stagioni. Questo è dovuta in parte dalla conformazione del suolo nip-ponico per esempio nella provincia di Kyoto e zone limitrofe, tra ottobre e novembre si ha una straordinaria colorazione delle foglie degli aceri, dove abbondano in questa regione e questo, richiama migliaia di turisti, come la fioritura dei ciliegi in prima-

vera, questo fenomeno naturale è se-guito con passione e con entusiasmo dalla maggior parte del popolo nip-ponico. Alle piante naturalmente si aggiunge la grande varietà di arbusti molti dei quali acidofili, come azalee, rododendri, camelie, ecc. che contri-buiscono con i loro colori a rallegrare la vista dell’osservatore, oppure mol-to apprezzati per le numerose va-rietà di colori sono gli Iris un essenza tuberosa, dove già nella fine del set-tecento venivano usati per illustrare le ricercate stampe dell’epoca.

9Le piante più usate nei giardini giapponesi - Gian Luigi Enny -

7 8

9

Page 10: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Una passione:

I SUISEKIdi Claudio Nuti

Certo che a 53 anni trovarmi a parlare di sassi può apparire buffo e inconsueto per chi non conosce questa passione, ma per coloro che sanno e conoscono

i Suiseki tutto appare più semplice. Le pietre sono state sempre presenti nella mia vita e rappresentano un pezzo di per-corso di essa. Da ogni posto ho sempre ripor-tato un sasso in ricordo di quel luogo, di quei momenti e così facendo ho riempito negli anni ciotole e ciotoline. Per la scelta del sasso ero certamen-te attratto dalla sua forma, dal suo colore ma principalmente l’interesse era collegarlo per ricordo ad un luogo visitato, quindi era nelle mie emozioni ma sicuramente in secondo piano. Sono passati tanti anni e tante ciotole ho riempito poi per caso nel 1993 ho conosciuto una persona che come me raccoglieva sassi. Però non li raccoglieva con il mio stesso fine ma semplicemente perché quel-la pietra, gli evocava ricordi, visioni, emozioni, fu così che per la prima volta incontrai non più pietre ma stupendi Suiseki e dalla curiosità alla passione è stato un attimo. Con lui ho iniziato a condividere questa passione. Mi regalò qualche pietra delle sue ed

io cominciai a pulirle e curarle con quella sem-plice tecnica che di volta in volta mi spiegava ed i risultati furono subito buoni, in seguito mi ha portato a cercarle, l’entusiasmo era sempre alle stelle ed il contatto con la natura e la bramosia dei possibili ritrovamenti mi facevano sentire come in un mondo magico. Mi ricordo la raccolta della mia prima “importante” pietra. Che emozione, in quel momento è come se fossi tornato bambino, lui era presente e le prime parole che disse furono: da oggi hai guadagnato una libertà in più. Lui mi diceva sempre: “una pietra è

quello che è, ti offre quello che ha, sta solo a te capire la sua espressività ed emo-zionarti con lei, tutto ciò sarà solo una cosa tra te e lei.” Quella pietra l’ho chia-mata la “Montagna dei Ri-

cordi”. Tanti altri ritrovamenti sono avvenuti da quel giorno, ed ogni volta è stato come la prima volta “gioia ed emozione” nella pietra trovata, tanta fantasia nel ripulirla e tirare fuori il suo splendore, la sua espressività e principalmente i suoi particolari che evocano e stimolano fan-tasie ed emozioni. Sapete, a volte quando vado a cammi-nare in cerca di pietre ho come la sensazione che siano loro a farsi trovare, è come se mi di-

“Una pietra è quello che è, ti offre quello che ha, sta solo a te capire la sua epressività ed emozionarti con lei, tutto ciò sarà solo una cosa tra te e lei.”

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

10Una passione: i suiseki- Claudio Nuti -

Page 11: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

cessero passa da qui e ci incontreremo. Sarà un pensiero infantile o frutto di fantasia, però mi pia-ce pensarlo, mi piace avere dentro quella sensa-zione, un altro punto intrigante tra me e loro. A questa persona devo molto, mi ha aiu-tato a riaprire il cuore, mi ha insegnato ad accor-dare le corde della mia sensibilità, poi con tanta passione spesso arrangiandomi, collezionando errori, usando errate metodologie nel trattare una pietra, ho cercato di conoscere se intorno a me c’erano altri appassionati di suiseki. Molti anni dopo, per puro caso ho cono-sciuto l’A.T.A.B.S., Associazione di bonsai e suise-ki, all’interno della quale ho incontrato persone meravigliose “Sergio, Paola, Franco” e tanti altri e tutti mi hanno ben accolto, hanno messo la loro esperienza al mio servizio, abbiamo fatto pezzet-ti di strada insieme, vivendo e condividendo mo-menti indimenticabili. Con loro ho cominciato a partecipare a mostre dell’Associazione, mettere Suiseki in concorso ricevendo anche qualche pic-cola soddisfazione. Attraverso concorsi e manifestazioni ho conosciuto altre persone oggi a me care, una delle quali è Luciana, che tutti gli appassionati di suiseki e bonsai conoscono per le sue innumerevoli com-petenze.

11Una passione: i suiseki- Claudio Nuti -

Page 12: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Sabato 10 ottobre è venuta a trovarmi a casa, si è complimentata delle mie pietre ma la cosa che mi ha dato più gioia è che le ha prese tra le mani, con interesse e passione, come fossero sue, “momento magico e indi-menticabile”. Non mi ha risparmiato qualche critica, che fa sempre bene per comprendere meglio il mondo dei Suiseki, così infinito, fatto di mille sfumature e acquisire così ulteriore esperienza.Sono una persona definita introversa, mi porto dietro un bell’involucro, come le nostre pietre che andiamo a cer-care, ma piano piano sto cercando di togliermi le incro-stazioni e con qualche buona spazzolata ricevuta dagli amici porterò alla luce la mia migliore “buccia”.

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 13: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Oltre il bonsai, la misura di un uomo:

Gianni Picelladi Antonio Ricchiari

foto di Gianni Pofi

Esperienza irripetibile e preziosa quella del bonsai, per tutte le emozioni che ti regala, per i risvolti umani, per i contatti, per quei legami ed amicizie che si cementano e che si originano e sono veicolati

proprio dalle nostre piante. Chiusa la parentesi. Le Associazioni, le Fondazioni eleggono un presi-dente per meriti o per il prestigio che la persona può dare. L’elezione di Gianni Picella a capo dell’UBI nel 1995 fu un atto dovuto per entrambe le motivazioni e che non poteva ritar-dare: chi, meglio di lui, poteva succedere a Gianfranco Gior-gi. La statura morale e culturale di Gianni è notevole come notevole è il carisma di cui penso ne subiamo l’effetto. Quello che mi ha sempre colpito è la straordinaria modestia di quest’uomo, di questo amico, il sottrarsi ad ogni esibizionismo o ad ogni sorta di pubblicità e chi lo conosce sa benissimo le energie che ha profuso per il Bonsai italiano, non misurando mai né tempo né danaro sin da quando, nel 1978 iniziò ad interessarsi di bonsai contribuendo non poco alla diffusione. Durante l’Expo Arte del 1980 fu animatore di un dibattito “Bonsai, tecnica-arte” con esperti bonsaisti e cri-tici d’arte. Il fatto che gli dà ancora più rilievo e spessore è che ha impostato il suo rapporto con il bonsai in una ricerca dell’essenza dello stesso promuovendo - e non si contano più - convegni, incontri, dibattiti e mostre che è superfluo elencare pedissequamente. Socio dell’Associazione Italiana Bonsai dalla sua fondazione, ha organizzato club di amatori arricchendo la sua cultura bonsai con la frequentazione di tutti gli esperti italiani e stranieri. Vive con entusiasmo dialet-tico e dialogico il mondo del bonsai ed il suo rapporto con la natura alla ricerca di una possibile armonia. “Ti rinnovi nelle forme dei tronchi curvie delle superfici screpolate simbolodeltuoessereunicoediverso,ingom-branteedassente. Il ricamodi lucesifa chiaro nell’intrico dei rami e rive-la la preziosità della tua storia. Oranon più il fabulista che ha raccoltola tuastoria,ma le immaginipiùbel-le del tuo percorso” (dal Catalogo diBari Bonsai 94, testo di G. Picella).

Per l’appuntamento annua-le di quella che fu una fondamen-tale e grande manifestazione “Bari Bonsai”, nello stesso anno della sua elezione alla presidenza, organizzò lo spettacolo “Bonsai, ordine nello spazio”, opera teatrale multimediale con la sua contemporanea presen-za sulla scelta che lo vide lavorare una pianta. Quell’anno memorabile lo vide, come sempre, insuperabile organizzatore delle cose del bonsai. Da anni si occupa ed è im-pegnato in una campagna a difesa dell’olivo e combatte per un maggio-

re rispetto ambientale e soprattut-to combatte un fenomeno che vede l’espianto di monumentali e vetusti esemplari di olivo che vengono ven-duti per alimentare un mercato che riceve richieste sempre più numero-se ed arroganti e soprattutto sulla cui destinazione finale si nutrono molti e fondati sospetti circa l’adeguata col-locazione ambientale. Personaggio di così elevata statura morale e culturale che tanto ha dato al bonsaismo italiano e che trovo auspicabile torni a rendere più ricco questo nostro bonsai.

Dal mondo del Bonsai & Suiseki <<

13Oltre i bonsai, la dimensione di un uomo: Gianni Picella- Antonio Ricchiari -

Page 14: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Gli alberi sono ipiùantichi esseri viventi che sipossa-no incontrare: faciledimenticarsene;è laprotestaal

SalonedelflorovivaismodiPadovadelSottosegretarioallepoliticheagricoleStefanoBoco.Glialberidiulivosecolariemillenari,comelesequoieprotetteinCalifornia,inunpar-co,dapiùdiunsecolo,diceBoco,potrannoesserevistisol-tantoinloco.Bando,quindialledevastazionidipaesaggi,quellodi provenienza impoveritodalmercato scandalosodegliolivisecolariequellocompromessodalloroarrivo. Fra letantedefinizionidipaesaggio-bene indica-to, fra i principi fondamentali dellaCostituzione Italiana,nell’articolonoveedora,anchenellaConvenzioneEuropeadel Paesaggio divenuta operativa in Italia dal primo set-tembrediquest’anno,percui“il paesaggio è considerato un bene della collettività e come tale merita di essere tutelato e valorizzato nell’interesse collettivo per una migliore qualità della vita e per un nuovo benessere del singolo e della collettività”-cipiacequelladiRaffa-eleMilani,docentediesteticaall’UniversitàdiBologna“il paesaggio è insieme luogo della vista, della memoria, dell’affetto”. Nelsuo“paesaggioèun’avventura”,invitaalpia-cerediviaggiareediguardare,condivisodaigrandiviag-giatoriedalturistaodierno.Quìritroviamoilconcettotur-rianod’iconema,elementoidentificativodiunluogo,riccodistratificazioniculturalieprocessidisviluppodivariecivil-tànondeltuttoesauriti,e,insieme,dell’affettocherendenostriqueiluoghiconunsensodiappartenenzachecelifaamare,difendere,checifalottareperessi.Paesaggicostru-itisapientementedallepopolazionichecihannoprecedutoeche,inessi,hannofattoscelteeconomichedeterminan-doedefinendoqueiluoghicosicomeoggicisipresentano,inmanieraunica,arricchitidiunvaloreaggiunto,senzadelqualedegraderebberoanonluoghi. Il paesaggio, dunque è costituito, sin dalla prei-storia, fondamentalmente, dai due elementi: la natura,l’uomo.Consideriamo infattigià la sempliceosservazioneunaconquista,unamodificazioneequindi l’iniziodell’an-tropizzazione di un territorio. Tutto il nostro bel Paeseè antropizzato e la presenza dell’uomo ha determinatodifferenti paesaggi di diversa qualità. Uno dei paesaggiche considera, affronta e risolve problematiche politiche,

economiche,socialièilpaesaggioagrario,giàricordatodalSereni:Quadro,allevolte,dicambiamentisconvolgentiditrasformazionidemagogiche. Innomediunpretesomiglioramentoproduttivodeisuolilepraticheagricolehannocancellatoboschi,prosciu-gatozoneumide,frantumatorocce,appianatocolline.Unasequeladierrori,checontinuatuttoraconunusoimproprioeirrispettosodelterritorioche,spesso,nonsiconoscenèsivuoleconoscere.Sipresentanooggileconseguenzenega-tive:disastri,cambiamenticlimatici,alluvioni,smottamen-ti, ruscellamenti, frane, ad un paesaggio naturale, se nesovrapponeunoartificialechenonriconosciamo,checidi-sturba,checiallontanacheciappareostile.El’armoniachehacomesuacomponentelariconoscibilità,l’adesioneallastoria ememoriadei luoghi, scompareanch’essa insiemealla invocata sostenibilità degli attuali interventi dell’uo-mo. E’ quello che non vogliamo che accada con lascomparsadeinostriolivisecolari,nonvogliamochesitra-sformiilmareargentatodellelorochiomeinunluccicantepericolosobaleniodiplastiche,nonvogliamocheisegnidiunapreziosaarchitetturarurale,dimurettiasecco,distra-de bianche vengano ingoiati da macchine frantumatrici,nonvogliamochealberisecolariesiepi,nicchiediunabio-diversitàflorofaunisticainestinzionespariscano. Ecosìgliolivisecolariemillenari,scrignodiunpatri-moniogeneticounico,testimonianzadiciviltàscomparse,continuerannoaraccontarcidiciviltàipogee,dimigrazionidipopoli,diinsediamentistabili,dimasseriefortificate,li-beri,inpienaaria,nonprigioniingiardiniprivatisconosciuti,vittimediunmercatovergognosoedobbrobrioso,colpevo-le.Sviluppano,questepiante,perragioniedafichedelsuoloincuisisonosviluppate,checonsentealternativamentelosvilupporigogliosodialcuneparti rispettoadaltre inunatorsionedeltronco,formefantasioseesuggestive;equestaèunaprerogativadiquestanostraregione.Ilfruttodique-stialberi,patrimoniopreziosoper labiodiversitàgeneticadicuièportatoreconservaaromi,profumiegustounico.Sappiamogoderediquestopatrimoniocomedellabellezzadiquestipatriarchivegetali,offertaatuttigratuitamente,echerestinosignoriassolutidiunpaesaggioagrariounicoe irripetibile.

Gianni Picella

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 15: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

L’abatediSaintNon,ClaudeRichardnelViaggio pitto-resco e descrizione del Regno di Napoli e di Sicilia del

1783dice:“nonvedevamoalberidatempocosì lungocheun’estensionedigrandioliviciparveunameraviglia“quigliolivetidiPugliadelineanoinsalitalacurvadigradevolezzadiunpaesaggiodaitonimoltoforti.RincaraladoseIppolitoPizzettiquandodicechegliulivetidiPugliahannoinfluitonellacreazionedisuoimodellidiboschiconesemplariovenessunapiantaèdiostacoloallavisionecompiutadelleal-treequandociconsiglia, inunarticolosul“CorrieredellaSera”del1987divisitarequestisplendidiboschidiulivipu-gliesi,dicamminarciinmezzo,primachesiatroppotardi,egiàalloradenunciaval’abbattimento,acentinaia,(maorasonomigliaia)dialberisecolari,ciascunounmonumentodipersé,partiintegrantidiunpaesaggiounicoalmondo,checi sonovoluti secoli a formaree che,unavoltadistrutto,nonsipotràricostruire,così,maipiù.” Egià chenellaCostituzionedellaRepubblica Ita-lianaall’art.7situtelailpaesaggioinsiemealpatrimonioartisticodellanazione.Diquestopatrimoniofannopartegliulivisecolariprotagonistidiunaculturaeciviltànateconl’utilizzodellerisorsepresentiinunterritorioavolteasproedifficile addolcitosolodalla faticadeisuoiabitantichehannosaputotrasformare ledifficoltà inopportunitàuni-cheeirripetibili. Ed è proprio l’olivo quivi introdotto dal Medio

Oriente sin da epoche antichissime, insieme alla vite adeterminare la costruzione di questo paesaggio, che oravogliamo promuovere quale patrimonio dell’Umanità unpaesaggio culturale quello delle Formiche di Puglia, checomprendeinsiemeagliolivetisecolaristradebianche,mu-rettiasecco,trulli,costruzioniinpietra.Paesaggioculturalecheèun’opportunitànuovachevieneoffertaqualepropo-staturisticadiprim’ordine,attrazionedipregio.Paesaggioagrario,ovel’agricolturavieneintesacomecoordinamentodiunsistemadiproduzionedibenidivariogenere,eservizi,tracuiilmantenimentodelterritorioedisuoidiversiaspet-titipicizzati. E’ilriconoscimentoelariconoscibilitàdeivaloridiessoilcuiiconemarimanel’ulivoinserito,tral’altronella-barodelleRegioneedidiversicomuni.Unaconcertazionetralediversediscipline,archeologia,geografia,agricolturasociologia,economia,geologia,botanica,didattica,porte-ràadunasaldadisciplinadelterritorioedelpaesaggioovel’educazioneeformazionedelcittadinosaràunapriorità,conunabella frase lapresidentessadelFAI GiuliaMariaMozzoniCrespi,dice:sidifendeciòchesiama,siamaciòchesiconosce. Allora ben venga questo ulteriore contributo allaconoscenzadeinostriolivicheciaccompagnanodamillen-ni,questocoltoedaffascinantelibro”Puglia,Terradell’oli-vo”.

Gianni Picella

15Oltre i bonsai, la dimensione di un uomo: Gianni Picella- Antonio Ricchiari -

Page 16: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il giardino diRoberto Raspanti

di Carlo Scafuri

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 17: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Roberto Raspanti

Durante il mio week-end trascorso a Cerreto Guidi per la festa annuale Bonsai&Friends, ho avuto il piacere di visitare diverse mete obbligate per ogni bonsaista che si rispet-

ti. Tra queste, il Museo Franchi a Pescia ed il giardino Aiko-en di Roberto Raspanti a Pistoia, ed è proprio di quest’ultimo che voglio parlarvi.

Page 18: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

In compagnia dell’ormai inseparabile amico Dario Rubertelli, varco il cancello d’in-gresso e dopo aver attraversato il vialetto venia-mo letteralmente rapiti da quello che la vista ci offre: il giardino è dimensioni contenute (circa 85 mq), ma la caratteristica che attrae immedia-tamente lo sguardo è la disposizione minuziosa di ogni piccolo elemento. Roberto ci spiega che sin dalla fase progettuale dell’Aiko-En, i vari spa-zi sono stati suddivisi in base alla varie esigen-ze, sia estetiche che pratiche. Sulla sinistra sono posizionati i vari materiali (e che materiali!!!) in formazione (riparati dal forte vento del nord); al centro, posizionati sui poggioli e sui bancali, tro-viamo i bonsai oramai finiti e quelli in rifinitura, mentre a destra il laghetto con le koi. E’ proprio da questa parte che iniziamo il nostro tour. Da bonsaisti appassionati preferia-mo tenerci “il meglio” per la fine... dulcis in fun-do, dicevano gli antichi. Non sono mai stato un appassionato di carpe giapponesi, ma alla vista di questi splendidi esemplari mi sono dovuto ri-credere. In mezzo alle bellissime koi “kohaku”

(carpe bianche con chiazze rosse) mi colpisce in particolare una koi color tè, una “chagoi” di ol-tre 80 cm di lunghezza. Roberto avvicina la sua mano all’acqua e come per magia le carpe gli si avvicinano per farsi accarezzare... mai vista una cosa simile! Il laghetto, di forma rettangolare, richiama la geometricità del giardino, ma al con-trario degli altri noto che è leggermente rialzato rispetto al suolo. Il perché di tale scelta sta es-senzialmente in una gestione semplificata della rimozione dello sporco e delle foglie secche, ol-tre al fatto che con tale accorgimento il volume d’acqua contenibile è maggiore. Sul bordo noto una pietra scolpita a mano col nome del giardi-no “Aiko-en”. Roberto ci spiega che ha voluto dedicare questo suo spazio a Serena e Viola, le sue due bambine; infatti aiko sta per “bambina dell’amore”, mentre il suffisso en sta per “giardi-no”. E’ da questo piccolo ma importante partico-lare che noto per la prima volta il “lato giappone-se” di Roberto, quello legato alla simbologia ed alla cultura nipponica. Mi fermo e riguardando il giardino nella

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

18Il giardino di Roberto Raspanti- Carlo Scafuri -

Page 19: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

sua interezza cerco di scorgere altri particolari che possono indicare altrettanti simbolismi. Noto quindi le travi invecchiate di legno di quercia (recuperate da vecchie, ma indistrutti-bili traversine ferroviarie) usate per delimitare lo spazio espositivo, il color argenteo dei poggioli (ottenuto usando il liquido jin al posto dei comu-ni impregnanti per il legno, proprio come fanno in Giappone), il cannucciato di bambù sul fondo, e tanti altri piccoli ma importanti particolari. I miei occhi rivedono l’Aiko-en sotto una

nuova luce, ed improvvisamente vengo pervaso dal fascino nascosto di questo luogo, al segno di dispiacermi quasi di non essere uno dei suoi al-lievi che hanno il privilegio di svolgere i laborato-ri in un posto così particolare ed affascinante! Purtroppo il tempo a nostra disposizione non è cospicuo, e quindi passiamo subito ad am-mirare i capolavori di Roberto. Noto immedia-tamente il silvestre con il quale ha partecipato all’ultima edizione della So-Saku Bonsai Award, un esemplare eccezionale dalla maturità e rifini-

19Il giardino di Roberto Raspanti- Carlo Scafuri -

Page 20: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

tura esemplare. Dario viene rapito da un chuhin di tasso che Roberto porta avanti da diverso tempo. Lì vicino ritrovo il pezzo d’ordi-gno bellico, che oramai funge da vaso per la sassifraga, di cui Roberto parlava nel thread “Ilpadre - storia di un cipresso” nel forum del napoli bonsai club (http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1510);

porta principale del bonsaismo, non c’è stato un sol anno in cui non abbia avuto eccellenti riscon-tri. Mi volto verso Dario e capisco dalla sua espressione incupita che oramai è arrivato il tempo di andar via. Dipendesse da noi reste-remmo in quel posto per giorni e giorni, ma ci aspetta un lungo pomeriggio da passare al Bor-go dei Lunardi con Sandro Segneri e tutto il suo gruppo, Roberto compreso. Ci salutiamo fret-tolosamente, non prima di strappare a Roberto

il kusamono oramai vive in simbiosi (grazie all’apporto di ferro) col suo particolare contenitore. I materiali sono tutti belli e dal potenziale altissimo, molti sono quelli finiti e sistemati sui singoli poggioli; alcuni spiccano rispetto ad altri, ma tutti sono di un livello superiore rispetto a quello che si vede“in giro”. Non a caso Roberto è uno degli istruttori più bravi in Ita-lia ed il suo palmares lo testimonia: dal 1997, anno in cui è entrato dalla

un’ultima promessa, quella di inviarci qualche foto di questo suo angolo di paradiso una volta ricoperto dalla neve... promessa che, da come potrete vedere, è stata puntualmente mantenu-ta!

20Il giardino di Roberto Raspanti- Carlo Scafuri -

Page 21: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Aiko-en - 2004

Page 22: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Dove eravamo rimasti?Ah, si… 3, 2, 1 si parte: Massimo Bandera……Le conferenze che si sono susseguite nel pome-riggio sono state delle “perle” che i relatori ci hanno regalato e fanno parte del bagaglio didat-tico della Bonsai Creativo School. Dicevo della prima conferenza tenuta da Massimo, l’argomento trattato è relativo ad una parte della lezione sulle “24 stagioni” (il mio pre-sentimento al momento di contattarlo si è rivela-to esatto, yesss….); Massimo è così coinvolgente e così chiaro che al termine della mini lezione non siamo stati in grado di trattenere l’applauso. A proposito, caro Massimo, ci è mancato solo un tuo assolo dal “barbierediSiviglia”; ce lo re-gali il prossimo anno, vero? La relazione successiva è stata tenuta da Massimiliano Bandera, già ribattezzato “il Bandera Junior”, cugino di Massimo e anche lui docente alla B.C.S. sezione Accademica; è specializzato nella co-struzione dei giardini giapponesi. Io personalmente ci ho capito poco, non per la mancanza di capacità di Massimiliano ma, perchè la materia mi è ora abba-stanza sconosciuta. Penso che nei prossimi tre anni avrò molto da studiare su questo tema. Dopo la giusta pausa per un caffè e per una “cicchetta” è stato il turno del MI-TI-CO Santini da Cerreto (che ormai ho soppranominato IGOR), Fran-cesco ci ha veramente entusismato con la sua lezione sull’estetica. Nel frattempo, mentre tutto questo si succede-va, i nostri Ameri (Carlo) e Ciotti (Enzo) hanno informato in diretta gli utenti del Napoli Bonsai Forum, (il nostro forum) “postando” foto e commenti della giornata.Una sola cifra: i contatti del pomeriggio sono stati più di 100. A questo punto, finita la mezza giornata di lezioni ci siamo potuti ritirare nelle stanze del Borgo per prepa-rarci alla cena/caciara.

>> Mostre ed eventi

Bonsai and

friendsdi Marco Tarozzo

22Bonsai and Friends- Marco Tarozzo -

Page 23: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Ecco che entro in camera e trovo il Fede in doccia e Paolo, un amico che da qualche tem-po si è avvicinato al mondo del bonsai, steso sul divano, aria catatonica, occhio assente... penso ”Urca!!Questoèpartito”... ma se non ha bevuto niente? Mi avvicino, lo scuoto e gli mormoro “Pa-olino…tutto ok?”... lui mi guarda e mi fa “mamma miachecosahopersofinoadora”, “dovehobut-tatoviailmiotempo?”, ribatto sorridendo “Paolo,giustamenteadonne?” e lui, ancora serio “no,no,Marco.Nonscherzo”, “vogliorecuperare,vogliosa-pere,voglioimparare!”. Esce il Fede dalla doccia, (ma-remma ma..la che brutta visione!!) mi guarda, sorride e mi dice “Paolino ha deciso d’iscriversialla B.C.S. a Padova il prossimo anno”. Sorrido, guardo Paolo e penso che in fondo non è mica strafatto o ubriaco, ma è lucido più che mai. Beh, si fa ora di cena, lo stomaco bronto-la, quindi giù in fretta all’aperitivo. Grande il rosato che ci è stato offerto, le prime reazioni al vino sono state “entusiasmanti”. Ci si accomoda nella sala da pranzo, divisi in tavoli da 8/10 posti. Quanta gente penso, con Carlo ci si confronta sul numero e ci ven-gono i brividi.Siamo questi? Siamo tanti! Che effet-to ragazzi, ancora adesso mi vengono i brividi. Bisteccona, Chianti, sorrisi, barzellette, caffè, grappa, un altro caffè, un’altra grappa. Una grappa ancora e poi… stop ora!!! Domani c’è da sudare ad assistere Sandro e lui non perdona niente! Arrivata la domenica mattina, c’è già gente, alle 9,30 iniziamo con la dimostrazione di tecnica e San-dro ha ben pensato di “condire” il lavoro sulla pianta con una successione di relazioni sulla fisiologia (Luca Bragazzi) sulla coltivazione e l’innesto (Roberto Ra-spanti) sulle forme e l’estetica (Francesco Santini) e sull’esposizione e il vaso (Massimo Bandera). Non ci si ferma un attimo, io e Fede siamo dei “tre-ni”. Pulisci, seleziona, semplifica, fila... ah come vorrei plasmarla sta pianta. Il disegno mi è chiaro ma... tocca a Sandro. E’ giusto così! Ci facciamo da parte e dalle sue mani nasce SOL!!! Sandro, prima con il disegno poi con la realizzazione, riesce a scatenare delle emozioni nei presenti che diffi-cilmente potranno essere dimenticate. Il finale della demo è fatto di domande e risposte tra il pubblico e noi; una giornata stancante ma esaltan-te. Siamo stanchi ma felici. Sono arrivate le 16,30 ed è ora di rientrare, sono tre le ore di strada per arrivare a casa quindi facendo at-tenzione a non dimenticare nessuno salutiamo i presen-ti, con alcuni di questi amici ci si scambiamo i numeri del cellulare per mantenere il contatto in attesa del prossi-mo anno per la seconda Bonsai and Friends.

23Bonsai and Friends- Marco Tarozzo -

Page 24: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

24Bonsai and Friends- Marco Tarozzo -

>> Mostre ed eventi

Page 25: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Premio Bonsai Genova

2009

A cura del club Amatori Bonsai e Suiseki Genova si è svolta nei giorni 17 e 18 ottobre 2009 a Villa Serra di Comago – Sant’Olcese (GE) la quinta edizione

di “Bonsai in Villa”, manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Genova e organizzata in colla-borazione con il Consorzio Villa Serra. Quest’anno la manifestazione era incen-trata sul “Premio Bonsai Genova 2009”, concor-so aperto ai club italiani sia per esemplari bonsai che suiseki. Ospite principale della manifesta-zione è stato Edoardo Rossi, uno dei più validi e noti maestri italiani, che, oltre a presentare alcuni suoi importanti bonsai, ha condotto due affollati workshop nelle mattinate di sabato e domenica ed una dimostrazione nel pomeriggio di domenica a cui ha assistito un folto ed inte-ressato pubblico. E’ stato inoltre ospite graditissimo il so-cio onorario del nostro club Giovanni Genotti, uno dei riferimenti più significativi del bonsai-smo italiano, che ha commentato in pubblico alcuni degli esemplari esposti fornendo consigli preziosi per il loro miglioramento. L’esposizione, consistente in complessivi trenta tokonoma, ha incluso oltre gli esemplari in concorso ed a quelli di Edoardo Rossi, alcu-ni pezzi di Giorgio Castagneri, Stefano Frisoni e Donato Danisi e dello stesso ABSGE. Il primo premio bonsai è stato assegna-to ad un magnifico esemplare di ontano napo-letano del Club Drynemetum di Arma di Taggia,

il secondo premio ad un pyracanta in splendi-da veste autunnale del Club Versilia Bonsai ed il terzo ad un pino silvestre sempre del Club Dry-nemetum. Il premio per il miglior suiseki è andato all’interessantissima Nam Han Riverstone, pro-veniente dalla Corea, di Chiara Padrini dell’asso-ciazione Istruttori Bonsai e Suiseki. La consegna dei premi è stata un’ottima occasione per trascorrere tutti insieme, intorno a una tavola ben imbandita, una piacevolissima serata all’insegna del bonsai e dei suiseki. In concomitanza con la manifestazione si è svolta la consueta mostra mercato di bon-sai, prebonsai, accessori e attrezzi a cura di commercianti specializzati nel settore prove-nienti da diverse regioni d’Italia.

comunicato stampa

Mostre ed eventi <<

25Premio Bonsai Genova 2009- comunicato stampa -

Page 26: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Oltre i l Verde

Bo n s a i Co m p e t i t i o n 2

inaugura la Bonsai Competition edi-zione 2009! Per chi non lo sapesse, la Bonsai Competition è una manife-stazione espositiva riservata ad ama-tori e appassionati del bonsai, e i tre migliori esemplari vengono premiati con dei buoni spendibili presso la Ol-tre il Verde del valore di 1000, 500 e 250 €. In questo modo, come spie-gato dagli organizzatori, si cerca di premiare sia la bravura dell’esposi-tore sia di fornire un riconoscimen-to tangibile all’impegno profuso nel tempo dal bonsaista (tempo, attrez-zi, piantevasi ecc.).

è il ventiquattro ottobre, sia-mo alla Oltre il Verde, Gar-den e centro Bonsai con importazione diretta di

materiali dal Giappone (www.oltreil-verde.com), azienda dei f.lli Stefano e Sergio Della Torre, da anni punto di riferimento per i bonsaisti della zona. Sergio e Stefano sono sup-portati, nella loro attività e relativa-mente a quello che ha attinenza al mondo bonsai, da Alfredo Salaccio-ne, istruttore IBS (al quale è dedica-ta l’intervista del mese). Ore 11.00 - Pronti, via, si

>> Mostre ed eventi

26Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

di Pietro Strada

Non sembra neanche di essere a Cernusco S/N, due passi ad est di Milano. Il sole è splendido, perfino troppo caldo per un week-end di fine ottobre. Il vento dei giorni scorsi ha spostato l’inquinamento da qual-che altra parte del mondo, regalando un’inusuale profondità di campo che consente di apprezzare la vicinanza delle montagne. Con un po’ di fantasia, quella cima là in fondo, appena sopra le colline della Brianza e già spolverata di neve, potrebbe essere il nostro monte Fuji. Una bella at-mosfera per raccontare questa Bonsai Competition, seconda edizione.

Page 27: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il padiglione principale dedicato alla Bonsai Competition è attrezzato con due file di tavoli continui per l’esposizione e un piccolo giardino zen posto verso il fondo dell’area. L’illuminazione naturale, data dagli ampi spazi vetrati, consente di osservare (e fotografare) comoda-mente le piante esposte. L’ampio spazio a disposizione tra le due file consente ai visitatori di accedere comoda-mente alle piante senza causare “ingorghi”. Dopo aver visionato la mostra inizio ad esplorare il resto della manifestazione. L’organizzazione degli spazi espositivi appare molto curata e razionale, proseguen-do, dopo il padiglione della Bonsai Competition incontro l’area coperta e attrezzata per la dimostrazione Shitaku-sa & Kusamono, che si terrà il giorno successivo e sarà seguita da Gianpaolo Scoglio, e lo spazio messo a dispo-sizione per la dimostrazione di arti marziali Qwan Ki Do. Terminato questo percorso arrivo all’area Club (www.bonsaiclubamicidelverde.it), che sarà utilizzata per le dimostrazioni tenute da Sandro Segneri e Nicola Crivelli, e da qui, ritornando al negozio, posso ammirare la mostra filatelica avente come tema il bonsai nei fran-cobolli. Il pubblico è naturalmente libero di perdersi all’interno del garden, e può osservare la grande quantità di materiale a disposizione (per tutte le tasche), sia nelle serre coperte che nei vivai esterni, favorito anche dalla giornata mite. C’è una buona sensazione, di allegria e di festa, si formano i primi capannelli di persone che discutono “del bonsai che faranno domani...” in attesa che inizi la prima dimostrazione, che sarà tenuta da Sandro Segneri e dai suoi allievi. Il giorno seguente è prevista quella di Nicola Crivelli.

Le dimostrazioni Le dimostrazioni sono un momento estrema-mente significativo di una manifestazione, un valore ag-giunto che rimane come patrimonio personale per i pre-senti, per tantissimi motivi che vanno al di là delle sole nozioni tecniche (peraltro importantissime). Sono momenti di comunicazione intensi, nei quali si impara a conoscere l’uomo, l’artista, la persona che in quel momento è sul palco, finalmente lì, all’opera, in carne e ossa. Non più schermato dalle pagine di una rivista o dai messaggi di Internet.

Come pubblico possiamo cercare di partecipare, entusiasmarci, entrare in sintonia per capire meglio il det-taglio del lavoro che si sta svolgendo. Oppure annoiarci, una dimostrazione non dura cinque minuti. Dipende da noi, dipende da quanto, chi è sul pal-co, riesce a catturare la nostra attenzione, a evitare che il meccanismo della comunicazione si inceppi. Nelle giornate del 24 e del 25, con Sandro e Nico-la (e relativi staff!) non ho visto persone annoiate.

24/10 Sandro Segneri Presentazione del progetto.In questo step iniziale fase Sandro presenta la pianta messa a disposizione per la lavorazione, un abete, e coin-volgendo il pubblico evidenzia le caratteristiche principali della pianta, sulle quali si concentrerà il lavoro negli step successivi (zone di secco, tratti di legno marcito, punti fo-cali da riposizionare ecc.). In pratica è il momento più creativo, in cui dall’analisi delle difficoltà e dalla pianificazione dei possi-bili problemi prende vita il progetto, schematizzato (ma neanche troppo) nel disegno fatto alla lavagna. Nel frattempo gli allievi di Sandro, Marco Tarozzo

27Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

Page 28: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> Mostre ed eventi

28Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

Unabeteeogniabeteprovenientedal-lanaturaraccontaforme,comeognialbero del resto.Unnebari, un tronco, rami, vegeta-

zioneedisegnideltempofinoalmomentodellaraccolta scolpiti. Purtroppononsempreognunodiquestielementisiproponeafavoredelbonsaistachepersuaindoleèsempreesigenteeallaricercaditesori naturali. In verità, al di là delle dimensioni deltronco di questo esemplare, la bellezza dellacortecciaedueangolidisegnatinell’ultimotrat-to, propone elementi estetici degni di attentaanalisi e valutazione per pianificare interventidi risanamento, di modificazione di elementicaratteriali,diripristinodiproporzioneeforma,talidaevocareformaraffinataecomposta. Il grosso nebari ed il tronco curvilineonelprimotrattodiventanooggettodelleprimeattenzioniedinterventiperconferiremaggioreconicità,ponendoparticolareattenzioneall’al-legerimento delmedesimo troppo forte per lastrutturasovrastante. Scolpire! Togliere! Togliere massa, crearne vuoti, montievalli chenescrivano ilprocessonaturaledelconsumato,delvecchio. Scalpelli,pinze, sgorbieper raccontar-ne ilprocessonaturale,estrapolarne lecavità,fessure,movimenti, conferirne lapatina, il co-loreperriproporloinunacondizionequantopiùnaturale possibile. Il progetto dello styling, trova fonted’ispirazione che inqualchemodoci riportanoaquantovisto,conosciuto,a formeastratteocomuni, ad immagini che ci accompagnano inquantolette,viste. Un airone... quando l’ultimo battitod’aliloliberadalcontattoterrenograffiandolospecchiod’acquapervolare.Libero! Il sogno delle forme raggiunto con laconoscenza tecnica e la collaborazione di duesplendidicollaboratori:MarcoeFederico.

Sandro Segneri

e Federico Springolo affilano gli at-trezzi. Per precisa scelta professio-nale, tutta la lavorazione sarà ese-guita manualmente, senza l’ausilio di frese o altri attrezzi elettrici.

Sgrossatura Sgorbia e scalpello all’opera per eliminare il legno in eccesso e “alleggerire” la pianta. Bella l’intesa sul palco tra Sandro e i suoi allievi, c’è armonia e e ritmo, e il lavoro prosegue spedito.

Flambatura Terminato il lavoro di sgrossatura si passa alla fase di protezione e invecchiamento del legno, armonizzando i tagli effettuati con il micro-bruciatore a gas, ripassando con spazzole e applicando il liquido jin.

Page 29: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

29Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

Stesura filo e pieghe Un saggio di filatura acrobatica a cura di Marco Tarozzo, mentre Federico Springolo continua con calma zen nell’applicazione del liquido jin.

Dettagli finali L’abete è finito, Sandro e i suoi sistemano gli attrezzi... fermi tutti, c’è ancora una cosa da finire... Sandro ci lascia un altro regalo!

25/10 Nicola Crivelli Nella sua dimostrazione Ni-cola ha lavorato un Juniperus Chinen-sis coadiuvato da Mario Pedrazzetti. Le sue parole ci illustrano direttamente le varie attività svolte, vediamo. “Questo ginepro chinensis,perme, era unmaterialemolto inte-ressante,erelativamenteunico”

Page 30: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Un altro approccio chehoseguitoèstatoquel-lodicercaredivalorizzareèl’eleganzadeltroncosottile.Ingenereuntroncosottileesinuosorisultapiùevocativodiuntroncobasso,compat-to ed eccessivamente coni-co.Come in un boschetto oinunaceppaiahomodellatoi tronchi inmodo che sianotuttivisibilidalfronteL’apiceè stato leggermente abbas-sato per enfatizzare il mo-vimentoverso ilbassodellapianta.”

“Comehospiegatoaipresenti,presentavalecaratteristichediduestilibendefiniti,lostileaceppaia(kabudachi)elostileacascata(kengai).Hoperciòcercatodilavorarelapianta,rispettandoquestecarat-teristiche, inunostileibridokabudachi-kengai,cercandodidareailunghiramiincascata,lesembianzeditronchi,lasciandoadogniramoilproprioapice.

Shitakusa & Kusamono Shitakusa, erbe di accompagnamento che stanno “sotto” il bonsai shita = sotto - kusa = erbaKusamono, composizione di erbacee kusa = erba - mono = cosa,oggetto Nel corso della dimostrazione, partendo da questi concetti ap-parentemente semplici, Gianpaolo Scoglio ci racconta le sue esperienze sul tema, che spaziano dalla costruzione dei vasi alle regole di posizio-namento e di abbinamento shitakusa-bonsai, sino ad arrivare alla realiz-zazione di piccole composizioni partendo da piante normalmente repe-ribili in vivaio.

30Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

>> Mostre ed eventi

Page 31: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

31Oltre il verde - Bonsai Competition 2- Pietro Strada -

Francobolli & Bonsai Per tutta la durata della Bonsai Competition è stato possibile visionare la mostra, allestita da Lorenzo Sonzini, rela-tiva a “L’arte del Bonsai nei Francobolli”.

The winner are... E alla fine di questo weekend di bonsai, ecco i vincitori:Primo classificato – Mauro Scotti, Secondo classificato – Marco Antonini, Terzo classifi-cato – Luca Sartor, e le targhe rilasciate a Lorenzo Sonzini e Gianpaolo Scoglio.

Arrivederci nel 2011, per la terza edizione della Bonsai Competition! Un grazie particolare a Luca Brembilla, webmaster di www.bonsaiclubamicidelverde.it per il supporto fotografico.

Page 32: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009
Page 33: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009
Page 34: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Dalle p

agine

di

Page 35: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Dalle pagine di Bonsai&News <<

35Arriva l’inverno: cosa fare?- S. Hiramatsu -

Page 36: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> Dalle pagine di Bonsai&News

36Arriva l’inverno: cosa fare?- S. Hiramatsu -

Page 37: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

37Arriva l’inverno: cosa fare?- S. Hiramatsu -

Page 38: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il libro di Gianfranco Giorgi, anche se datato 1990 rimane uno dei punti fermi del bonsai a livello editoriale e ancora reperibile nelle li-brerie. Tradotto in inglese ha avuto anche nei Paesi anglofoni un’ot-tima diffusione. Il successo deriva dalla grande esperienza di questo

maestro che balza evidente dalle schede botaniche e tecniche (oltre 120 essenze trattate), molto dettagliate e corredate da illustrazioni delle va-rie specie. La parte tecnica è trattata con una semplicità didattica che denota l’estrema conoscenza e sicurezza dell’autore.Dalla premessa si legge che ”…inquestolibrohovolutoraccoglierealcuneesperienzedellamialungamilitanzafralefiledegliamatori.Unamatorechehaavutolararaopportunitàdivedereimiglioricapolavoridelmondo,dilavorareconipiùcelebrimaestriecontantialtrimenonoti,manonperquestomenoimportanti.Vorreiaggiungerecheiloroinsegnamentinonmihannodato solo la possibilitàdi capire il bonsai,madi apprendereduefondamentaliverità.Laprimaèunalezionediumiltà,percuinessunoèdetentorediveritàassolute,matuttiaggiungiamo,conilnostrolavoroelenostreesperienze,qualchepaginaallacomprensionedelgrande librodellanatura.Lasecondaèlaconsapevolezzache,aldilàdiognipossibiledifferenza,esistonovalori fondamentalichesonopatrimoniocomunediogni civiltà.…Farebonsainonsaràquindi solounmodo intelligentedidivertirsi,maancheunaricercacostantedimigliorirapporticonlepianteecolmondochecicirconda”.Grandi verità e genuina modestia di un vero maestro del bonsai!

BonsaiGianfranco Giorgi

Mondadori€ 19,00 - 255 p. - 1997

38Bonsai - Gianfranco Giorgi- Antonio Ricchiari -

>> In libreria

BonsaiGianfranco GiorGi

recensione a cura di Antonio Ricchiari

Page 39: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

di Giovanni Genotti

Bonsai ’Cult’ <<

La valutazione di un bonsai richiede conoscenze botaniche, filosofiche, culturali, estetiche, col-legate tra loro in un unico bagaglio, senza che nessuna, singolarmente, prevalga sull’altra. Oggi

si giudica un bonsai quasi esclusivamente basandosi sul lato estetico occidentale, tralasciando, non soltanto i concetti filosofici da cui il bonsai è nato, ma anche tutte le caratteristiche botaniche, proprie di ogni pianta. La definizione di bonsai, come pianta coltivata in vaso, contiene diversi concetti da tenere presente nella sua valutazione. Primo fra tutti il principio che ogni pian-ta (se accetta il vaso e le tecniche di potatura) è poten-zialmente un materiale di partenza. L’estetica, che oggi comunemente si richiede al bonsai, è diversa dalla “bel-lezza armoniosa” della vita che ogni albero con il tempo assume. Ad esempio: una splendida e potente Juglansre-gia (noce), dalla liscia corteccia , dalla possente ramifica-zione, non molto suddivisa, ma con grosse gemme scure all’apice dei rami o con frutti, su corti rami nodosi; non è neppure presa in considerazione. Le sue caratteristiche non corrispondono alla forma, “vuoti-pieni”, ai rapporti volumetrici che si possono imporre ed evidenziare in un pino o in un ginepro.

La conoscenza botanica, di ogni singola pianta, il suo aspetto naturale, sono dei cardini su cui formulare un giudizio, per un bonsai. Accanto, e non meno importante, è l’aspetto totale che deve avere, il piccolo albero, per essere inquadrato in uno degli stili codificati. L’inquadramento, negli stili di base di un bonsai, aiuta a formulare un giudizio più oggettivo, in quanto vie-ne osservato singolarmente in ogni sua pare e, poi nell’in-sieme. Un mondo a parte è, il literati: molto difficile da giudicare. Esso, dovrebbe essere l’espressione astratta di una linea semplice, ma sofisticata. Gli stili artistici, come l’ishizuki e il bosco, che rap-presentano in miniatura un lembo di natura, che suscita un sentimento o una sensazione, richiedono una sensibi-lità e un amore per la natura non trascurabile, inquadrato però, nel principio filosofico che lo ha originato. Per poter giudicare un bonsai ci sono diversi me-todi, specie se le piante hanno una espressione “statica” di struttura, ma è difficilissimo dare un giudizio sulle di-verse forme naturali che ogni pianta singola sviluppa nel tempo, in condizioni ambientali particolari. La vita si esprime sempre con regole fisse, dovute alla necessita di sopravvivenza, spendendo la minor energia. Questi con-cetti, legati fra loro, esulano dai principi estetici, ma nel loro equilibrio, comportano armonia e bellezza. Una caratteristica o un ramo, a volte antiesteti-co, può essere l’espressione della personalità dell’albero, da considerare e mettere in evidenza. L’occidentale, con la sua cultura e il suo senso ar-tistico, spesso distaccato dalla natura, non riesce a valu-tare positivamente i caratteri naturali che esulano dai ca-noni estetici, anche se non sono espressione d’equilibrio e personalità del bonsai. La parte negativa di un albero, parte che può essere testimone di eventi da superare, crea poi nel bonsai, la personale bellezza. L’espressione di un armonioso equilibrio linfatico è una delle caratteri-stiche principali. E’ strano come i giudici valutano i bonsai singo-li, come opere d’arte, mentre non considerano, proprio quelli per definizione artistici, come il bosco, l’ishizuki e l’albero su roccia. Propongo e ritengo importante che un giudice esprima per iscritto il suo giudizio, basato su pa-rametri che ritiene corretti; in al modo è possibile chiarire bene i criteri di valutazione.

39Metodica di giudizio per valutare un bonsai- Giovanni Genotti -

Metodica di giudizioper valutare un bonsai

Page 40: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

di Antonio Ricchiari

Con le festività di Natale, le conifere godono di un magico momento di notorietà e le persone ne riscoprono tutto il loro silenzioso fascino. Tutto questo mentre le latifoglie lasciano cade-

re le loro foglie sotto il vento e la pioggia. Foglie colorate d’autunno, di colore rosso fiam-meggiante e giallo dorate grazie alla presenza di carote-noidi, antociani e xantofille che hanno sostituito la colo-rofilla ed i loro tronchi vanno in un periodo di dormienza, una pausa di silenzio senza fruscii di uccelli sui rami, ma soltanto tanta pace. Le conifere continuano la loro vita vegetativa anche durante l’inverno. Il naturalista Pierre Belon fu il primo, nel ‘500, ad utilizzare il termine conifera (portatrice di coni), essendo il cono il frutto di molte di queste piante comparse già nel periodo carbonifero. In seguito, oltre a questo termine, ne è stato usato un altro, quello di “resinose”, sapendo però che molte conifere non possiedono i coni come i gi-nepri ed i cipressi, ed altre (vedi le taxacee) non hanno la resina. E’ arduo per un “non addetto ai lavori” trovare una affinità fra i gingko asiatici che possiede le foglie caduche a forma di ventaglio e gli abeti nella loro veste invernale fatta da una quantità di aghi.

Nel mondo vegetale le conifere sono considera-te l’aristocrazia, sono prim’attori delle forete, delle vette, dei territori dai freddi più rigidi come l’abete siberiano (Abies siberica) che ricopre i territori dell’Asia settentrio-nale, mentre l’Abies lasiocarpa popola i monti dell’Ame-rica settentrionale e l’abete di Vancouver (Abiesgrandis) popola una zona che va dalla California a Vancouver. Le conifere, nell’immaginario, sono viste come alberi dalle grosse dimensioni, ignorando che in natura esistono conifere di piccole dimensioni ad andamento strisciante, tappezzante, che hanno notevole interesse ed altre ottenute con incroci, selezioni, innesti, verso cui la ricerca scientifica sta lavorando alacremente. Il loro impiego può risultare l’ideale per giardini di piccole dimensioni, per decorare muri bassi, per terrazze e balconi, in zone di piccole dimensioni nel contesto del verde urbano e, avvicinandoci al Santo Natale, per venire decorati da sfere colorate, nastri luccicanti trasmetten-do perciò gioia ed allegria, suscitando stupore infantile e non soltanto nei nostri bambini, grazie alla forza evoca-trice ed a quel senso di continuità che proprio la ricorren-za natalizia è capace, da secoli, di dare alla vita. Fra i pini, piante molto amate per il loro aspet-to squisitamente montano, il Pinus sylvestris “globosa viridis” è molto apprezzato per la sua forma sferica. Co-munque, queste piante, dopo avere dimorato in appar-tamento per il periodo di Natale (avendo naturalmente avuto cura di scegliere le specie e le cultivar più adatte all’ambiente) è necessario che ritornino all’aria aperta, a contatto con le nuvole, il sole, il vento, la neve.

Il fascinodelle conifere

>> Bonsai ’cult’

40Il fascino delle conifere- Antonio Ricchiari -

Page 41: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

41Il mio amico Olmo- Gian Luigi Enny -

olmoil mio amicodi Gian Luigi Enny

In questo articolo vorrei presen-tarvi una demo eseguita su un olmo campestre, demo effet-tuata al Bonsai Club di Mele-

gnano in uno dei nostri incontri serali. Premesso che vivendo in pianura Padana ho sempre cercato delle essenze autoctone da lavora-re e l’olmo è per me una pianta da bonsai eccezionale, dalle caratte-ristiche uniche e dalle capacità re-attive sorprendenti, si trova con fa-cilità sulle rive dei fossi e pertanto non costa niente, anzi vi posso as-sicurare che qualche contadino mi ha ringraziato per avergli liberata la riva. Nella nostra pianura le es-senze da trattare a bonsai si pos-sono contare su una mano, comin-ciando per primo con l’olmo si può continuare con la roverella, che purtroppo nonostante la defoglia-zione, mantiene le foglie piuttosto grandi, il frassino, l’ontano e il bian-cospino. Quindi, visto la poca scelta, concedetemi cari signori, la debo-lezza mia nei confronti dell’olmo, peccato però che questa povera ma grande pianta che neanche i vi-vaisti tengono, venga snobbata dai cosi detti “maestri”, pur posseden-do doti straordinarie e di prestigio.

La mia esperienza <<

Page 42: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

1.Questisonosetteolminelvasogran-de,piùduepiccolineiinvasiseparati,coltivatidatreanniconsolopotaturegrossolane e concimazione regolarinellastagionevegetativa.2.Labeolatrovataduranteunescur-sioneafunghi,èstataprecedentemen-tepreparataconunaretinametallica,fissata ad essa per poter a sua voltaancorare le piante.3.Una volta preparato il tutto si puòcominciare la dimostrazione sotto losguardodeisoci,che,nonperdonooc-casionedifarebattutespiritose,comein tutti i club naturalmente.4.Gliattrezzipostinellavaligettasonoinattesadivenireusati.5. Si incomincia a districare il pane radicale degli olmi che, oramai comesi vedechiaramente,dopo treannidicoltura hanno riempito per intero lospaziodelvasocheliospitava.6.Edeccoleradici,finalmentelibera-te dallo spazio che oramai era diven-tatotroppostretto,pronteperessereaccorciate alla giusta misure, quindiospitate sulla beola.7.Naturalmente, è giusto e doverosospiegare ai soci come verranno posi-zionatelepiantesullalastradipietra.8.Laspiegazionecontinua,affrontan-do alcuni esempi e discutendo con loro sullevarieposizionipiùidonee.9. L’arginecheconterrà lepianteconlaterra,intantoèstatoapplicato,que-stocordoloèunamisceladiterricciodame chiamato “musc-argi-te” dall’ab-breviazionedimuschio,argillaeterracon percentuale dei tre elementi in par-tiuguali.10. Le prime piante cominciano ad es-sereancoratecon ilfilometallicoallalastra di pietra. 11. Le radici delle piante dopo essere state ancorate saldamente alla beo-lavengonoricoperteconlamisceladiterra preparata anticipatamente.12.Unaspruzzatina....13. una potatina...14. e gli ultimi ritocchi al sottobosco.15.Eccocomesipresentailboschettoallafinedelladimostrazione.

>> La mia esperienza

42Il mio amico Olmo- Gian Luigi Enny -

1

2

3 4

5 6

7 8

9 10

Page 43: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

rami riflessi in silenziose acque

scorre l’inverno

poesia haiku di Riccardo Esposti

43Il mio amico Olmo- Gian Luigi Enny -

11 12

13

14

15

Page 44: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

...Toscano come me!

Page 45: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

di Sergio Biagi

...Toscano come me!

Era la primavera del lontano 1988, e in quell’anno, spinto dall’inarrestabile voglia del fai da te, cominciò la mia passione verso il bonsai, una passio-

ne che avrebbe occupato ben presto molto spazio nella mia vita. Eravamo quasi pionieri, esistevano pochi termini di paragone per capire quale strada intraprendere, poche riviste, pochi libri che potessero indicarci la strada giusta e gli attrezzi si trovavano a malapena. Certo, se mi guardo indietro da allora sono passati molti anni e molte cose sono cambiate, la tecnica nel tempo si è affinata, i materiali sono quali-tativamente migliorati. Questa piccola introduzione riguarda in parte la pianta che mi accingo a presentar-vi un cipresso, Toscano come me (Cupressus Sempervirens), essenza che amo molto, mol-to generosa, profumata, che dà grandi soddi-sfazioni. Il materiale è stato raccolto nel 1996, il ricordo è ancora molto vivo nella memoria, la documentazione fotografica riguardante le prime fasi della lavorazione di questa pianta inizia dall’ottobre 1997. Non mi soffermerò troppo sulle tecni-che, rimandando se necessario ad eventuali approfondimenti dell’articolo. La varietà di questa pianta la possiamo definire “corticosa” in virtù della sua corteccia molto fessurata ti-pica di alcune zone della Toscana.

45...toscano come me!- Sergio Biagi -

Page 46: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

1, 2.Ilcipressoprimadellalavorazio-ne si può notare la grande vitalità’ esalute,caratteristichechehannocon-sentito di intraprendere la modellatura l’annosuccessivoallaraccolta.3, 4, 5, 6.Laprimapotaturadialleg-gerimento,eseguitapermegliocapirequalestileadottare.7.Ilrisultatodopolapotatura,decidodiformare il futurobonsaiutilizzandosoltanto il primo ramo, trasformandoin legna secca la restante parte deltronco.8, 9, 10, 11. Inizio a scortecciare al-cunepartiperlatrasformazioneinjin,aiutatodaunafresaelettrica.12.Ilrisultatodellaprimalavorazioneedell’avvolgimentodelfilo.13.Dopounanno,comesipuòvederedallalegnaseccaedallavegetazionepiù fitta.Ma dopo un attento esameil jindel tronco risulta troppodritto estatico per cui si procede con la rimo-zione.14.Sipassaaltagliodelvecchiotronco.15. Dopo il rinvaso in un contenitoreabbastanzagrandeperfavorirelacre-scitavigorosa.16. Anno 2006 sono passati dieci anni dalla raccolta e nove dalla prima im-postazione, i palchi fogliari sonoma-turi e fitti, fruttodi un intenso lavorodiconcimazioneepinzatura.Dopounattento esame della parte vegetativasorge lanecessita’di rifinire lapiantainmanierapiù’accurata,distribuendoi palchi inmaniere.Per farequesto siopera conunapotatura selettiva, eli-minandolepartitroppocresciute,op-pure cresciute in maniera disordinata.17, 18.Aprile2008,mostradiclub,siprocede alla nuova e definitiva rifini-tura chemi occuperà per diverse ore,l’attività incuriosiscemolto ilpubblicopresentecheformuladomandeineren-tiallacoltivazioneemodellaturadellapiantaedelbonsaiingenere.19, 20, 21.Agosto2008dopoqualchemese la vegetazione del cipresso si ènuovamenteinfittita,maoral’insiemerisultapiùleggibileebilanciato.22. Maggio 2009 a lavoro “ultimato“altezzacm53 larghezzacm50,pros-similavori,ulteriorerifiniturasiadella

1 2

3

4

5

6 7

Page 47: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

parte vegetativa che della legnasecca, in attesa di essere rinvasa-to in contenitore che, per aspettoequalità,risultipiùadattoal nuo-vo aspetto della pianta. Il tavolo

daesposizioneècomediconsueto realizzato dame, in legno di mo-gano lavoratoacannadibambù.23. Settembre 2009, Aosta, pri-mopremio,ilriconoscimentodopo

molti anni di lavoro sul nuovo ta-voloinnocenazionale,cannettato,semplice, costruitoappositamenteperl’occasione.

812

9

1110

47...toscano come me!- Sergio Biagi -

Page 48: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

12 13

14

1513

16

17

18

19

20

Page 49: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

21

22

23

Page 50: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Vorrei aprire una piccola parentesi all’interno di questo ar-ticolo per soffermarmi un attimo su quello che è parte integrante nell’esposizione del bonsai: il Tavolo. Avevo questa idea in testa da parecchio tempo, usare un tipo di cornice a me caro, che avevo usato in qualche mobile di arredamento per la mia casa. Così, qualche mese fa, in un momento di ispirazione disegnai un prospetto pensando alle misure e alle proporzioni che potessero ospitare un certo tipo e numero di piante. L’idea iniziale era meno so-bria dell’attuale per cui, strada facendo, durante la costruzione, mo-dificai il progetto iniziale rendendolo più semplice e più classico dal punto di vista estetico. Lo stile utilizzato, il “Cannettato” o cannetè può sembrare abbastanza moderno, ma se ne analizziamo bene la storia scopriamo che in effetti non lo è. E’ una linea artistica che parte da molto lontano, dall’India dei tempi della colonizzazione Britannica.

Gli Inglesi crearono infatti questo motivo prendendo come spunto le canne di bambù legate in modo da realizzare pareti o divisori, in que-sto modo le canne formano linee parallele di sezione rotonda, da qui il nome “Cannettato“. Questa idea veniva usata agli inizi del secolo passato per fare mobili e decorazioni di ingressi ed altro. Io ho pensa-to di accostarlo al bonsai costruendo questo tavolo realizzato usando legno di noce nazionale Italiano, in occasione della mostra concorso di Aosta. Le foto mostrano il tavolo prima di essere verniciato, per mostrare il lavoro di falegnameria/ebanisteria, la cosa importante è l’accostamento di questa idea al mondo del bonsai, le canne stilizzate che in un gioco di tagli a 45° fanno si che linee semplici, morbide ed eleganti non si fermino mai in modo da esaltare il soggetto, il bon-sai che viene esposto, in questo caso un Cipresso Italico Toscano......Toscano come me!

50...toscano come me!- Sergio Biagi -

Page 51: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009
Page 52: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

faggioPatriarca

La storia del

I parte

di Armando Dal Col

Questo è il famoso Faggio “Patriarca”, pluripremia-to in Giappone dalla Nip-pon Bonsai Association

(NBA), pubblicato la prima volta nella rivista ufficiale giapponese “BONSAI SHUNJU” nel 1982 insieme all’auto-re, spiegandone la breve storia. Era stato ripresentato nel-la nuova veste nel 1986 in Giappone all’ “INTERNATIONAL BONSAI AND SUISEKI EXIBITION” che annualmen-te la N B A organizza, classificatosi al Primo posto fra tutti i concorrenti in-ternazionali che avevano partecipato al concorso.

La storia di questo faggio ebbe inizio nel 1970 quando lo vidi piuttosto sofferente fra le rocce; il mio pensiero fu quello di “soccorrerlo”, cercando di rinvigo-rirlo sul posto praticando una consistente potatura sulla parte aerea della pianta, tagliando nel contempo dei rovi e rami di altri arbusti vicini per procurargli luce e una maggiore ventilazione. Lo seguiremo anno dopo anno attraverso le numerose immagini che lo hanno visto pro-tagonista salendo ai vertici mondiali.

Il Faggio proviene dalla pro-vincia di Belluno dov’era cresciuto in mezzo a dei grossi massi, le cui con-dizioni di vita erano ridotte al limite estremo della sopravvivenza. Fu anche oggetto di “poligo-no di tiro”, poiché veniva attaccato dai cacciatori che sparavano sugli uccelli che si posavano sulle fronde dell’arbusto (il tronco verso l’apice della pianta era semi putrefatto a causa dei numerosi pallini da carabi-na che si erano conficcati nel legno).

I rovi avevano avvolto il fag-gio, e così pure i muschi a causa della compattezza delle branche che im-pedivano il passaggio della luce. Le poche fronde ricche di fo-gliame, erano regolarmente mangia-te dai caprioli o da altri erbivori, ma questo contribuiva a creare una ra-mificazione più compatta! La minia-turizzazione del fogliame, infatti, era collegata alla “potatura” annuale dei giovani germogli primaverili che era-no mangiati avidamente dai caprioli

52La storia del faggio patriarca - I parte- Armando Dal Col -

Page 53: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

e dalle mucche. Il faggio fu scoperto nel 1970; è stato potato drasticamente sul luo-go di crescita per ridurne le dimen-sioni, ripulito dalle infestanti, nutrito per cinque anni sul luogo e, successi-vamente, espiantato dopo aver con-statato una sua incredibile ripresa vegetativa. L’espianto è avvenuto nella primavera del 1975. In tale epoca, è stato possibile determinarne l’età at-traverso gli anelli di crescita annuali,

ricavati dalla porzione radiale della grossa radice fittonante tagliata che affondava di lato. Con molte difficol-tà è stato possibile evidenziare ben duecento anelli! Fortuna volle che sotto la base del tronco ci fosse una roccia piatta che faceva da “vaso” per la pianta, e così, nel corso dei decenni, si erano formate delle preziose radici sottili sotto la base del tronco, pro-prio a causa del costante accumulo delle foglie secche trasformatesi in

prezioso humus, il quale ha favorito il formarsi di imponenti radici secon-darie, creando un bel Nebari. Il faggio, nel corso degli anni ha subìto diversi interventi: è stato ri-pulito, potato, scalpellato, innestato, legato con il filo e con i tiranti; ora è ritornato in vita, anzi alla vita stes-sa, conquistando la dignità di albero entrando a buon diritto nella storia dei grandi capolavori dei Bonsai occi-dentali.

53La storia del faggio patriarca - I parte- Armando Dal Col -

Page 54: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

1. Il Faggio “Patriarca” fotografato nellaprimaveradel1982.Laformadel faggio,sepurimponentenellasuacompattezza,dovrà affrontare ancora molti interventipermigliorare il suoaspettonelpercorsoBonsai.Dal conteggio degli anelli di cre-scitaannualeavvenutonel1975all’epocadell’espianto,ilnumerocomplessivorisul-tavadibenduecentoanelli,ecosìnel1982ilFaggiohacompiutolavenerandaetàdi207 anni!2. Il Faggio com’era nell’ambiente natu-rale. Il Faggio come si trovava in naturaall’epocadella scopertanel 1970.Veden-dolo, mai avrei immaginato la grandeevoluzionecheavrebbeavutodopoesserestato espiantato. Osservai molto atten-tamente quella massa arbustiva. Le suedimensioni erano abbastanza contenutepoiché in altezza arrivava sui 150 centi-metricirca;qualcheramosiespandevasui200/250centimetridilarghezza.Anterior-mente,ilfaggiopresentavaungrannume-rodiramirobusticheavevanolatendenzaaverticalizzarsi,mentresullatoposterio-re, invece,unagrossa rocciaavevaosta-colato lo sviluppovegetativo, cosicché lebranche presenti crescevano verso l’altoallaricercadellaluce.Questoparticolaremiavevacreatodelledifficoltànelposizio-nareirami,iqualidovevanoorientarsipiùomenoorizzontalmentesecondolalogicabonsai.3.IlFaggiovistonellaprimaveradel1982dopo la grande esplosione dei nuovi ger-mogli.4.LabrevestoriadelFaggioconl’autorepubblicata nel 1982 sulla rivista ufficialedelGiappone “BonsaiShunju” dellaNip-pon Bonsai Association (NBA). La dire-zionedellaprestigiosarivistadellaNBAadiffusionemondiale,ha volutodedicarmiuno spazio sulla rivista, a testimonianzadel crescente interesse del Bonsai amato-rialeinItalia.5. Il Faggio visto nell’autunno del 1982.L’incessanteritmodellestagionicifapar-tecipidelcambiodeicoloricheunacaduci-fogliacomeilfaggiociregala.6.Marzo1983,ilFaggiovistodopolaca-duta delle foglie. Il faggio è una piantadecidua,percuiafineinvernocioffreunaimmaginemoltosuggestivaammirandolosenzafogliame.Laformaèancoramoltoampia, e la zonaapicaledel troncodeveessere risanata e snellita.7.Cavitàdelfaggiorisanatedanumerosipallini di carabbina.

1

2

4

6

3

5

7

8

Page 55: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

8. Vistose cavità risanate verso la zonaapicale del tronco del faggio. Dopo avertolto con sgorbie e scalpelli la parte dilegno imputridita causata dai numero-si pallini di carabina edaimuschi, avevospalmatodellacerad’apiperproteggereleferitedagliattacchifungineipatogeni.9. Primo piano di una cavità risanata.Dopoavertoltoil legnoputridoconsgor-bie e frese, le cavità sono state trattateconfitofarmaciesuccessivamenteprotet-teconlacerad’api.10. Innesto per approssimazione tra duegrossebranche.Quantiannisarannosta-tinecessariperformarequestasaldaturanaturale?11. Innesti sul faggio con la varietà “Tri-color”. Il faggioeradiventatosemprepiùvigoroso, così tentai con successo di in-nestare unpaiodi rametti con la varietà“Tricolor”dalcolorerossorosatoconsfu-maturebianche.12.Alcunitirantiperabbassarelebranchedel faggio.Condei tirantidi tessuto resi-stente ho potuto abbassare le estremitàdellebranche,facilitandoilpassaggiodel-la luce.13.IlFaggioPatriarcaconl’innestoriusci-to. IlFaggio incominciaadassumereunaforma leggermente triangolare secondo icanonidellafilosofiagiapponese.14. Il Faggio è stato temporaneamenteinterrato a causa di un incidente accadu-togli. Infatti, appena fotografato il sup-portoavevacedutotrascinandolapiantaperterra.Ilbordodelvasoavevaprotettoiramidellapianta,manonilcontenitore.Ho dovuto interrare subito il faggio pernon correre dei rischi poiché era appenaentrato in vegetazione. Ho applicato unfrangivento per proteggere parzialmentela pianta. 15. Anno1985,sonpassatiper il faggio iprimidieciannidipercorsoBonsai.L’esta-te del 1985 ci presenta un’altra immagi-ne del faggio nella lenta trasformazioneverso la perfezione. Il rinvaso del faggioerastatofattoinprimaveraacausadellarottura accidentale del vaso; ma questovasoèsoloprovvisoriopoichénonèmoltoadatto alle dimensioni della pianta. 16. PrimopianodelNebaridelFaggiopa-triarca.Ilvasononèadattopoichérisultaessere troppopiccolo,pur tuttavia il fag-giononsembrarisentirneperlascarsitàditerriccioadisposizionedell’apparatoradi-cale. 17.Le“cinque”stagionidelFaggioPatriar-

9 10

11

12

13

Page 56: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

ca. Il faggio (a livellodiBonsai), fapartediquelristrettogruppodicaducifogliechetrattienepiùalungolefogliesullapianta,infatti,intalunepiantemoltocompattelefoglieresistonofinoallafinedifebbraioopiùprimadicaderecompletamente.L’al-bero spoglio evidenzia la struttura dellaramificazione, e ci offre l’opportunità diverificarnemeglio gli interventi correttivifuturi.18. Il Faggio “Patriarca” ai vertici dellaclassifica mondiale. Il Faggio nel 1986presentato al concorso mondiale, avevaraggiunto una forma triangolare molto“accattivante”eprobabilmentepococon-formeallanaturaleformadeivecchifaggiisolati.E’statocomunquemoltoapprezza-toalConcorsoInternazionaleinGiappone,salendoaiverticidellaclassificamondiale,edioebbil’onorediriceveredallaNipponBonsai Association uno speciale diploma dimeritoperlacreazionedelFaggio.19.Aprile1986, legemmesetose“pulsa-no”divita,egiàleprimefogliolineappaio-no.E’unospettacoloemozionante,poichéinpochigiornil’alberosicopriràdiunami-riadeditenerefoglioline.Ilfaggioèstatorinvasatounmeseprimainquestoprege-volevasoartigianaleTokonamegiappone-se,appositamentecostruitodaunvecchiomaestrovasaio, ilqualeavevausatounatecnica antica ormai in disuso per la cottu-radelvaso,comequelladelcontrollodelraffreddamentoconilfuocod’erbacheglihaconferitounaspetto“vetrificato”.20.Maggio1987,ilFaggioèletteralmen-te“esploso”,coprendosidiunamiriadeditenere foglioline. La primavera è già allespalle,eilfaggioprosegueilsuopercorsoevolutivo.21.Luglio1990,miamoglieHainaposadifianco al Faggio patriarca. L’estate è giàarrivata,mailverdefogliamenonhasof-fertoperlealtetemperatureverificatesi.22.Agosto1993,ilFaggioPatriarcaèsem-prepiùimponente.23.Novembre1995, ilFaggiohaunave-ste dorata. Sono trascorsi già vent’annidall’epoca dell’espianto del faggio in na-turae, vedendo la foto inizialemaiavreipensatodiportarloadunasimileperfezio-ne.Grazieperleemozionichemidaimiocaro amico Patriarca! 24.Dicembre1996, il Faggioa riposo in-vernale.Peraffrontareilrigoredelfreddoinvernale,preferiscointerrareilfaggioconilsuopreziosovasoinunlettodifoglielequaliassicuranoprotezioneeumiditàco-

14 15

16

17

18

19

20

21

22 23

56La storia del faggio patriarca - I parte- Armando Dal Col -

Page 57: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

stante alle radici. Ma attenzione! Lefoglie da utilizzare devono provenireda alberi sani, poiché nel caso con-trario cederebbero eventuali fitopatiesulle radici della pianta provocando ilpericoloso “male del colletto”.25. Marzo 2002, l’apparato radicaledelFaggioPatriarcamessoanudoperl’ennesimavolta.Eranotrascorsisetteannidall’ultimorinvaso,manonpote-voattendereoltre,poichéc’eranoduetreramichemostravanoevidentisegnidi“stanchezza”.26. Ennesimo rinvaso del Faggio Pa-triarca. Primavera 2002, il Faggio èstatorinvasatoerimessonelsuoprege-vole vasoTokoname artigianale giap-ponese.Hainasiapprestaaterminareilrinvaso,conficcandoilterriccioneglispazivuoticonl’ausiliodeibastoncini.27. Primavera 2005, il risveglio delFaggioPatriarcasuscitasempreun’im-mensa emozione. Sono trascorsi nelfrattempo trent’anni di coltivazionenel suo percorso Bonsai (più cinqueannisulluogodicrescita),eadognipri-mavera c’è sempre una certa appren-sionenell’attesadivederlorivegetare.Itrent’annitrascorsidalsuoespiantodalluogoinnaturasonounricordolontanoperilFaggio,poichéilsuopercorsoevo-lutivonellavestediBonsail’haaffron-tatoconnuovovigore,masoprattuttoconsapevolediaveracquisitorispettoedignitànelmondodegliAlberi.28.Febbraio2006, ilFaggioPatriarcacopertodineve.Unaltrodecennioèap-penatrascorsoeneiniziaunquarto.EdècosìcheilFaggioPatriarcafesteggianel2006lavenerandaetàdi231anni!29. IlFaggioammiratodal latooppo-sto. Ilpostod’onorenell’areadelgiar-dinoèstatoriservatoalFaggioche lofaapparirecomeuntrofeo,orgogliosodi aver raggiunto i massimi livelli incampointernazionale.

30. Aprile2006, ilFaggioPatriarcasiè risvegliatoconunfogliamedallesfumaturerosate,cheemozione!CheabbiavolutopremiarmiperlaricorrenzadeiventiannidelGran-dePremiodel1986chehaavutoinGiappone?Quest’annopoi, inizia il suoquartodecenniodelpercorsoBonsaiesecisaràsemprequalcunocheglipresteràlenecessariecurepotràessereammiratoancoraperdiversegenerazioni.Ri-percorrendoa ritroso il suopercorso iniziale,difficilmentesipotevaipotizzareuncosìstraordinariorisultato,ilqualelohavistoprotagonistaentrandonellastoriadelBonsai.Questoèstatopossibilegrazieallamiacostantededizione

ininterrottasehopotutoraggiungeresimilirisultati,grazieanche–esoprattutto-alpreziosoaiutodimiamoglieHai-na divenutamiadiscepolaper ilsuo intensoamoreper lanatura,unitipoiadunamiacontinuasperimentazionesumoltissimespeciedipiante,maturandodelletecnichebon-saistiche innovative, alcune delle quali sono state preseinprestitoe“copiate”damoltibonsaistisianazionalicheinternazionali,desiderosianch’essidiotteneresplendidiri-sultati. 31. Aprile2006,iconiugiArmandoeHainaDalColposanocompiaciutidifiancoalFaggioPatriarca.

24 25

26 27

28 29 30

31

Page 58: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Liberamente tratto da:

Stile e GustoCirca la valutazione delle rocce, nell’apprezzamento “raffinato” e “volgare” (popolare)di Mr.Wangyigao, master nell’apprezzamento del suiseki, raccolto nel fiume Yangtze in Cina

a cura di Luciana Queirolo e Ben Li

Il valore delle pietre soddisfa l’esi-genza spirituale delle persone ed i valori spirituali e culturali dell’arte, al pari delle opere d’ar-

te dell’uomo. Opere d’arte suddivise tra gusti raffinati e gusti popolari, non vi sono punti di stile superiore o inferio-re: sono il riflesso della cultura artisti-ca del creatore. Sotto il personale condizio-namento di una pietra meravigliosa, suddivisa in gusti raffinati e popolari, ci sono superiori o inferiori punti di stile per assaporare il gusto e la rifles-

sione del giudizio. L’Apprezzamento delle pie-tre, della scultura, della calligrafia e della pittura è l’apprezzamento di eleganti lavori d’arte e di attività culturali, che hanno regole estetiche comuni, hanno un proprio autonomo linguaggio artistico, sono in grado anche di usarsi reciprocamente come riferimento, ma non possono essere copiate meccanicamente ed applica-te servilmente. La loro differenza principale sta nella soglia di sensibilità che può essere molto alta oppure molto bas-sa, a prescindere dall’apprezzamen-to delle rocce da parte di esperti e studiosi, rispetto alla gente comune o gente ignorante che possa parteci-pare. Tutti i partner possono, in larga misura, partecipare; ragionevolmen-te, può essere definita come elegan-za notevolmente “volgare”. Essa gode dell’idea del-la pietra,ma il fascino suscitato dal shangshi può anche mostrare estre-ma differenziazione. Ya-Bo (eleganti e volgari) sono impressionanti

pietre di considerevole eleganza sia antiche che moderne; fondono alli-neandolo il magnifico interesse per la natura a comprendere il significa-to artistico, percepito attraverso la meditazione sulla filosofia della vita; di volgare, nient’altro che una buo-na gente sconosciuta che insegue lo sconosciuto pericolo al fine di otte-nere un profitto meraviglioso come obiettivo finale. La conoscenza di Calligra-fia, Pittura, Scultura ed altri artefatti umani appartiene alla cultura d’élite, e si è sempre realizzata all’interno di gruppi sociali d’élite. Dopo più di 5000 anni di graduale sviluppo, si ha il sostegno sistematico teorico dell’ap-prezzamento artistico, si ha il sup-porto di una ricerca professionale e didattica delle istituzioni ( università etc), ci sono critici d’arte Jiangshan (esperti del territorio), e molto pri-ma, l’impegno nel promuovere la divulgazione dell’arte ed il patrimo-nio del Tai Jiang (contea a sud-ovest di Guizhou). Di conseguenza, un ar-tista al medesimo tempo Elegante

>> A lezione di suiseki

58Stile e Gusto- Luciana Queirolo e Ben Li -

Page 59: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

e Volgare (Popolare), spesso facil-mente ottiene il consenso della co-munità Yi Xingcheng. Riconosciuti dalle tradizioni classiche tramandate, le loro capaci-tà artistiche e di espressione artistica sono molto qualificate; radicate pro-fondamente nell’arte, ma anche ric-che di originalità artistica, hanno una individualità intensa, con divario tra opere apparentemente normali, di dimensione meravigliosa, ma sfug-gente (Uygur) (gli Uiguri oggi vivono principalmente nella Regione Auto-noma del Xinjiang). I dipinti di Bai Qi Shi, ad esem-pio, possono sembrare semplici, ma è principalmente per l’applicazione di tecniche, che le sue opere sono piene

di innocenza, e l’innocenza infantile, naturale, cordiale, e quindi elegante, è d’elite. Un altro esempio è Huang Binhong, contando su una forte com-petenza nelle linee di calligrafia, dal nero, denso, spesso contenuto di in-chiostro pesante di parole forma lo stile vigoroso delle sue opere, i suoi quadri non hanno molti colori lumi-nosi, non adula sui generis, così è e-legante. ...

La pietra meravigliosa di-venta un articolo del collezionista emergente. Il suo valore è sradica-to dall’importanza estetica unica

della forma come apparenza ester-na, che divenne naturalmente nel tempo. Ma le bella pietra è lo spe-ciale prodotto naturale in funzione dell’ambiente, il suo meccanismo di formazione e l’aspetto morfologico non ha una forma fissa e l’aspetto di un solo modello, non vi è un tema prestabilito, non vi è alcun limite na-turale (Tai Mei). Il cosiddetto “Gente differentehadifferentipuntidivista” chiunque sappia apprezzare, conosce la comprensione attraverso il proprio addestramento di conoscenza. A causa dell’irregolarità del-la partecipazione della sua comu-nità; perché è molto difficile avere l’opportunità di lasciare ogni Shi

59Stile e Gusto- Luciana Queirolo e Ben Li -

Page 60: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Zhongji, lasciare la società nella stes-sa piattaforma di valutazione, perché il sistema difetta nel godere dell’istru-zione di orientamento teorico (Shang Dan) di cui stiamo discutendo a cau-sa di una formazione di accumulo a lungo termine di esperienze sociali e congiuntamente per seguire le nor-me che disciplinano i principi sociali e di seguito, a causa che l’idea dei conoscitori professionisti delle pietre meravigliose è originale nella con-cezione; infinitamente varie, rispet-tivamente strette ed all’estremità, queste realtà rifiutano di accettarsi reciprocamente. Alla valutazione delle mera-vigliose pietre “eleganti e volgari”, anche di tutti i generi, è preferita la pietra popolare, che per la società vale per piantare; è, naturalmente, la mescolanza di gente buona e gente “difettosa” (Longshehunza ); bene e male è difficile da distinguere. Chi ha goduto concreta-mente nella pratica del shangshi, ha goduto di tutto il corpo della pietra al fine di decidere di scegliere la me-ravigliosa pietra che ha suscitato il suo interesse ed ha inoltre deciso di concentrare il suo livello di apprezza-mento per la Shangshi determinando differenze interessanti tra gusto raf-finato e volgare. Le Shangshi (pietre meravi-gliose) mostrano una varietà di im-magini fisiche che possono essere indubbiamente sconosciute, ma è solamente agli iniziati che l’apprez-zamento approfondito riflette ciò che pensa il vettore. Le Shangshi sono il prodot-to della Natura, della complessità dei suoi relativi cambiamenti, della connotazione di grandezza, di copio-se manifestazioni, di difficile visione d’insieme. Ma, soltanto quando una prominente caratteristica individua-le che rappresenta il prodotto di alta qualità, nello stile della sua scuola, è presente, l’oggetto è una rappresen-tazione classica. Le necessità di godere di ogni parte della pietra attraverso profondi studi e auto-coltivazione, l’energia (Yi) l’attenzione e l’impegno che vi si concentrano, solo allora si può esplorare per afferrare la conoscenza

di lei; occorre apprezzare l’intero con la realizzazione dell’insieme e non indipendentemente, scopri allora il suo toccante punto luminescente, prosegui sulla tua ricerca per creare, l’atmosfera affettiva è alta. Non è un modello fisso, una semplice norma, come ad esempio in gioielleria di oro e di argento, con le sterline da spendere, contando sulla risorsa finanziaria per chiamare 斤 (Jin) Due spendono, vale a dire, la ba-nalità può essere alta. Molte persone si fermano alla rappresentazione della Shangshi cercano novità facendo il semplice confronto con immagini fisiche (But-suzo), amano parlare di “What is it like”; “Questa cosa è niente, questa cosa è tutto”; riconosce Shi Zhong, l’illuminazione individuale, ricono-sce il tema, la chiara connotazio-ne, riconosce l’incarnazione, chiara performance, rimanda sul “legge-re” è negligente nel “godere”; non guarda alla individualità unica della Shangshi, non guarda alla connota-zione energetica della Shangshi, non guarda la forza espressiva dell’arte delle Shangshi, manca di opinione individuale, in mancanza di un pen-siero indipendente, si approvvigiona all’umore generale della società per godere (Shi Zhe);

forse viola le regole dell’estetica ar-tistica: è perplesso nei dettagli, non può vedere l’insieme, indulge nelle stranezze, non vede l’opinione pub-blica, infatuato dal “fiato del tesoro”, mette in mostra la ricchezza e l’ono-re, dai quali gode l’idea di imbarcarsi la pietra, l’avvertimento nel selezio-nare la Shangshi fu veramente diffi-cile da dire per l’altezzosità. Pur tuttavia, il generale umo-re della società così va, si diffonde ampiamente, permette di godere la pietra in modo giusto e sbagliato sino ad essere confuso, difficile distingue-re i gusti raffinati e popolari. “Volgare” corrisponde ad “elegante-mente”, molte cose, le cose di strato superficiale, le cose popolari. “Vol-gare” sta seguendo il gregge ed il plagio, non già una interpretazione auto.creativa e di pensiero, e sem-pre con la testa degli altri dietro alle cose. Poiché gode dell’insieme del-la pietra e non possiede la realizza-zione del difetto, la testa nella sabbia e non sapendo, andando soddisfatto di se stesso, va essendo arrogante e presuntuoso. Gode della notizia del pos-sesso della pietra che è la ruota e la sincronizzazione sociale; anche se un po’ non piace, al momento immaturo

>> A lezione di suiseki

60Stile e Gusto- Luciana Queirolo e Ben Li -

Page 61: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

ma a rotazione in avanti tutta, certa-mente sarà maturo, alla fine. Shangshi come portatrici della cultura del tempo, una volta che abbiano rispecchiato lo stile di uno status personale, abbiano inol-tre attirato gli sguardi sullo stile

dell’umano spirito, il loro personale status elegante volgare, finalmente potrà passare attraverso l’attenzio-ne storica, esaminato attentamente come punto di riferimento. Si po-trebbero trovare le Shangshi che nel-la storia si sono distinte, sono sicura-

mente quelle che hanno esse stesse l’artistica e culturale connotazione, ci trasmettono che il tempo gode dell’idea della pietra tramandata, re-gistrando il momento di godere della pietra, per sviluppare il percorso del-le Shangshi come cosa preziosa.

Mr.Wangyigaoèunfamosocollezionistachegodedienormepopolaritànellaraccoltadellepie-tredelYangtzeRiver.Ingegnerestrutturale,cosìcomeDirettoreGeneraledellaSichuanYibingJiujiaTradeCompany,PresidentedelConsigliodiSichuanYibingJiuqiangRealEstateDevelop-mentCompany.Collezionaopered’arteanticacinese,pitturastorica,porcellaneappartenentialledinastieSongeYuan.IlsignorWangamalaNaturaelasuapropensioneloportòaraccogliererarepietrena-turalidelfiumeYangtze.Lasuaraccoltahasuperatoi200pezzidipietrerareedioltre100pezzidiporcellanadelledinastieTang,Song,Yuan,Min,Qin.Ilsuocavalloperlaraccoltasichiama:Zhiweizhai.

61Stile e Gusto- Luciana Queirolo e Ben Li -

Page 62: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il Padrestoria di un cipresso

di Roberto Raspanti e Carlo Scafuri

Il cipresso è un’essenza che mi ha sempre suscita-to un sentimento di grande ammirazione, sia per il senso di austerità che trasmette, sia per la sua simbologia, così fortemente legata al concetto

di resurrezione. Questi elementi, uniti alla forma svettante verso il cielo, fanno di quest’albero il guar-diano per antonomasia di chiese e cimiteri. I cipressi di Arles dipinti da Van Gogh (foto1), o quelli di Bolgheri resi immortali da Carducci, ricon-ducono ad un immaginario denso di significati di un albero longevo e mitico. Pur avendo colonizzato gran parte dell’area-le italiano, ed in special modo della Toscana, trovare piante di cipresso educabili a bonsai non è facilissimo.

Soltanto nel corso di anni sono riuscito ad avere dei materiali degni di nota con caratteristi-che interessanti per farne dei bonsai di pregio. Uno di questi è “il padre”, un cipresso così chiamato in omaggio a mio padre che me lo segnalò al ritorno da un’escursione in montagna. La raccolta di questo araki avvenne alla fine degli anni novanta; pur non avendo grandi capacità e conoscenze bonsaistiche, mi resi conto immediatamente dell’enorme poten-ziale di questo materiale. L’albero presentava carat-teristiche che mai avevo riscontrato su altri cipressi che avevo osservato. Visitando diverse cipressete, avevo potuto apprendere come i cipressi si deversifi-chino tra loro per crescita e qualità del fogliame, così

62Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

>> Noi... di Bonsai Creativo school

Page 63: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Roberto Raspanti - Curriculum Professionale

Dal 1997 ferquenta regolarmente la scuola “Bonsai creativo Europe School” ottenendo nel 2001 la qualifica di “istruttore di 3° li-vello”. Si interessa di realizzazioni di piccoli spazi verdi, con riferimenti specifici circa il giardinaggio orientale, la realizzazione di giardini acquatici e di laghetti per koi.Novembre 1997: 3° class. nel concorso “bon-sai creativo” svolto a Frosinone.Novembre 1998: 3°class. nel concorso “bon-sai creativo” svolto a Latina.Settembre 2000: Cura la progettazione e la realizzazione dello spazio espositivo dell’as-sociazione “Pistoia Bonsai” alla Biennale del fiore di Pescia (medaglia d’oro come migliore spazio espositivo presentato da amatori).Settembre 2002: Cura la progettazione e la realizzazione dello spazio espositivo del “Coordinamento dei Bonsai Clubs della Toscana” alla Biennale del fiore di Pescia ( medaglia d’oro come migliore spazio espositivo presentato da amatori).Maggio 2001 : Un allestimento bonsai dal titolo “tra i rami soffiano venti antichi” vince il premio di” miglior Toko-noma” a Roma presso l’Orto Botanico.Giugno 2002 : A S. Sofia (FO), vince la selezione nazionale “Talento italiano 2002”. Tale affermazione lo candida come il bonsaista rappresentante l’Italia nel Concorso “Talento Europeo 2003” che si svolgerà a Maggio nella Re-pubblica Ceca, nell’ambito del congresso Europeo del Bonsai (EBA).Ottobre 2002: Viene invitato in qualità di dimostratore alla manifestazione bonsai So-Saku tenutasi a Roma.Diversi articoli vengono pubblicati su bonsaitalia. Numerosi articoli sono stati pubblicati in internet e all’interno del “Notiziario del coordinamento bonsai clubs della Toscana”.Aprile 2003: In occasione del Congresso Nazionale UBI, tenutosi a Fermo, vince il premio IBS per il bonsai (Istrut-tori bonsai & suiseki).Maggio 2003: In occasione della mostra del Coordinamento Bonsai Club della Toscana, svoltasi a Pisa una sua pianta vince il premio “Miglior Bonsai”. La stessa pianta si aggiudica inoltre il premio “Memorial Elio Boni” , quale miglior pianta autoctona presente in mostra.Giugno 2003 :In occasione del congresso EBA tenutosi a Jihlava (Repubblica Ceca) risulta il vincitore del concorso “new talent contest” , il più ambito premio per i giovani bonsaisti emergenti, al quale partecipano i rappresentanti di tutte le associazioni nazionali europee.Settembre 2003: Entra a far parte del Collegio Nazionale Istruttori Bonsai e Suiseki (I.B.S.)Ottobre 2003: Viene invitato quale dimostratore alla seconda edizione della mostra So-Saku tenutasi a Roma.Dicembre 2003: Riceve l’attestato di “arte e mestiere” presso la Bonsai Creativo Europe School.Maggio 2004: Con la lavorazione di un cipresso si aggiudica il prestigioso trofeo “arcobonsai” riservato agli istrut-tori. Maggio 2005: Dimostratore Congresso EBA Arco di TrentoOttobre 2005: Menzione di merito So-Saku Roma (buxus)Ottobre 2006: Vincitore trofeo So-Saku Demo Award Roma (cupressus)Novembre 2006: Premio presidente UBI Napoli (cupressus)Febbraio 2007: Menzione di merito Congresso UBI Fermo (cupressus)Settembre 2007: Giudice unico mostra bonsai centro italia Foligno - giudice unico per il bonsai 10° coordinamen-to Emilia Romagna e S. Marino (Cesena)Settembre 2008: Espositore e dimostratore BCI-IBS Congress St. Vincent (Olea oleaster & demo cupressus)Settembre 2009: Menzione di merito per il bonsai categoria istruttori Giareda R. Emilia (pinus silvestris)Settembre 2009: Secondo classificato demo istruttori a confronto Giareda R. Emilia (juniperus sabina)

Il Padrestoria di un cipresso

come per la corteccia e il portamento della chioma. Ciononostante tutti i cipressi hanno una caratteristi-ca che li accomuna tutti: la forza. Sono dotati di una grande energia e vigoria vegetativa, caratteristiche queste che se ben canalizzate, permettono di ot-tenere in breve tempo delle chiome molto mature e rifinite. “Il padre” aveva una magnifica corteccia, dalla texture scurissima, molto spessa e magnifica-mente fessurata. Era inoltre dotato di un portamen-to molto inusuale per un cipresso: un’enorme chio-ma sviluppata in orizzontale, quasi fosse un ginepro da giardino, e poi un movimento avvitato del tron-co, probabilmente determinato da eventi meccanici difficilmente attribuibili a fattori come neve, frane o

o quant’altro. Osservai che era l’unico in quella zona ad avere un portamento simile. L’ipotesi più plausi-bile della sua strana crescita è che dipendesse dalla deflagrazione di qualche ordigno bellico lanciato du-rante la seconda guerra mondiale. Ad avvalorare tale ipotesi, il ritrovamento a pochi metri dallo scavo, di una scheggia di bomba, sulla quale tuttora prospera un kusamono di sassifraga. Ricordo ancora tutta l’operazione di raccolta. Lo prelevammo con una enorme zolla che dovemmo necessariamente alleggerire stesso sul luogo di rac-colta; tale operazione ci permise di scoprire un appa-rato radicale già ben formato. Una volta a casa lo inva-sammo in un grosso mastello nero (foto2 - il vaso nero

63Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

Page 64: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

garantisce un riscaldamento più rapido rispetto agli altri, in virtù del fatto che il nero non riflette le radia-zioni luminose, e quindi si può ottenere una migliore emissione di nuove radici) utilizzando come substra-to solo pomice dalla grana grossolana. Ritengo che la pomice sia un materiale idoneo per l’attecchimen-to e la corretta coltivazione dei cipressi; esso garan-tisce caratteristiche ottimali in fatto di leggerezza, drenaggio, ed ossigenazione delle radici. “Il padre”, oltre a dover superare lo shock della raccolta, aveva bisogno di produrre abbondan-te vegetazione. La granulometria usata assicurava proprio questa rapida crescita di cui ero alla ricerca. Il primo step di lavoro, a due anni dalla rac-colta, fu assai poco stressante: un alleggerimento generale della vegetazione, il posizionamento di un vecchio ramo discendente e l’abbozzo delle porzioni di legna secca derivanti dalla potatura di un grosso ramo (foto3). Ricordo che il cipresso può essere lavorato in diversi periodi dell’anno; tutto dipende dalla tipo-logia degli interventi che andremo ad operare. Per quelli di una certa importanza - come prime signifi-cative impostazioni o piegature su tratti particolar-mente ostici - è preferibile attendere il periodo di stasi vegetativa invernale (dicembre e gennaio). Per

64Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

>> Noi... di Bonsai Creativo school

1

2 3

Page 65: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

interventi meno importanti - come una semplice filatura con conseguente modellatura - si può operare sia in primavera che au-tunno. E’ anche possibile filare e modellare nel mese di agosto, purché non si debbano fare grosse torsioni. Il mese di giugno, invece, è l’ideale per praticare incisioni sulla corteccia utili a raccordare jin e shari: in questo mese la linfa scorre copiosa ed i calli cicatriziali si sviluppano in poco tempo. Per tutto il periodo dell’at-tecchimento, ho seguito un pro-tocollo di coltivazione preciso e rigoroso, che mi ha permesso di rinforzare adeguatamente “il pa-dre”, e di fargli produrre una vege-tazione più che abbondante (foto4). Preparare in modo coscienzio-so i materiali necessari ad una pri-ma impostazione è paragonabile al lavoro di allenatore che prepara un atleta per un grande appun-tamento: nulla viene lasciato al caso, tutto viene programmato fin nei minimi particolari! La scelta oculata del sub-strato di coltivazione, ha permes-so di effettuare una massiccia concimazione organica per tutta la stagione di crescita, il tutto co-adiuvato da una esposizione otti-male, e dall’applicazione di acidi umici e di concimi fogliari addi-zionati a microelementi. In que-sto modo, oltre alla produzione di un’incredibile massa vegetativa, è stato raggiunto il massimo vi-gore dell’esemplare che ha scon-giurato, tra l’altro, l’insorgenza di patologie derivanti da funghi e da micidiali tracheomicosi. L’elevato vigore raggiunto dalla pianta vie-ne testimoniato dalle minuscole gocce di resina cristallizzate tra le scaglie delle squame. Tale fe-nomeno viene talvolta scambiato per un attacco di cocciniglia, ma in realtà è la dimostrazione dell’otti-mo lavoro svolto finora. Con l’aiuto dell’amico - maestro Sandro Segneri, iniziam-

mo ad analizzare il cipresso nel suo insieme; ne scegliemmo il fronte e pianificammo gli interventi da fare. Passammo alla potatura di tutta la vegetazione superflua per il disegno finale, per poi legare e modellare minuziosamente tutte le branche utili (foto5). Il padre ri-spose bene a queste prime opera-zioni, ed a distanza di un solo anno fu possibile eseguire il rinvaso nel primo vaso bonsai (foto6,7). Il nebari si presentava con molte buone radici radiali al tronco, e quelle poche fittonanti vennero prontamente rimosse, permettendo così di utilizzare un vaso non troppo profondo. Supe-rata brillantemente anche questa fase delicata e critica, mi concen-trai sulla sua corretta coltivazio-

ne, cercando di fargli raggiungere quanto prima il vigore ottimale. E’ trascorso un altro anno, è il 2005, ed “il padre” appare estre-mamente forte e vigoroso, con ve-getazione bella densa e suddivisa. Si riprende la modellatura dell’al-bero, questa volta mirata a far emergere tutte le particolarità ed i suoi pregi; la legna secca dovrà es-sere rifinita ad hoc, la vegetazione sfoltita e riordinata per applicare la filatura (foto 8-15). Il cipresso ha un legno molto ricco di resina e dall’inconfondibile odore. Con la tecnica dello strappo, si riescono (in special modo a legno fresco) a realizzare interessanti opere di jinning; si sfibra manualmente il legno, un po’ per volta, seguendo e scoprendo nuovi fasci tirando

65Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

4 5

6 7

Page 66: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

8

9

10

11

Page 67: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

12

13

14

15

Page 68: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

fuori il movimento e l’evolvere del tempo inciso nella pianta. Succes-sivamente si può passare il fuoco sulla legna secca che, oltre a eli-minare tutti i pelucchi, leviga, in-vecchia e indurisce il legno. Sono tutti lavori questi, che oltre ad evi-denziare i punti di pregio, permet-tono di entrare ancor più in sinto-nia con l’albero. Durante queste fasi si possono notare nuovi par-ticolari e punti di interesse. Tali operazioni sono particolarmente emozionanti e gratificanti per un bonsaista: l’albero finalmente ini-zia a prendere quella forma desi-derata e immaginata per anni... fi-nalmente il bonsai si materializza, ma tanto, tanto più bello di quan-to avevo immaginato.

68Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

>> Noi... di Bonsai Creativo school

16

17 18

19 20

21

Page 69: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

69Il Padre. Storia di un cipresso- Roberto Raspanti, Carlo Scafuri -

22

Page 70: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

E’ il 2006, il cipresso è pronto per la terza ed ultima modellatura (foto16-30). Quando si inizia a fi-lare una così ragguardevole pianta quasi si rimpian-ge d’aver fatto il bonsaista, ma la meticolosità e la lunga filatura ci permettono di apprezzare, rivaluta-re e di entrare ancor più in intimità con l’albero, di rinforzare con esso un legame che dura da anni, e di finalizzare nuovamente tutto il lavoro nell’espressio-ne artistica raffigurante un albero in miniatura.

23 24

25

Page 71: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

26

27

28

29

30

Page 72: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Alfredo SAlAccione www.bonsailab.it

L’ occasione della BonsaiCompetition ci consente, questo mese, di raccogliere l’opinione di un giovane bonsaista di Milano, di recente nominato istruttore IBS.Il bonsai, sin da piccolo, lo ha scelto. Lui ha fatto del bonsai una sua

scelta di vita. Un amante delle montagne, delle sfide, ma sempre disponibile e attento verso chi comincia la propria bonsai-do.Non vi anticipo altro, e vi lascio in compagnia delle parole di Alfredo.

Buona lettura,Pietro Strada

>> L’opinione di...

intervista a cura di Pietro Strada

72Alfredo Salaccione- Pietro Strada -

Page 73: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Ciao Alfredo, dal tuo sito leggo che la passione per i bonsai na-sce a 13 anni, in uno storico negozio di Milano. Lì i tuoi genitori ti regala-rono un libro e un piccolo acero. Poi varie esperienze, come autodidatta, fino al 1999, anno dell’incontro con Salvatore Liporace. Dopo un periodo di perfezionamento sotto la guida di Donato Danisi e Patrizia Cappellaro, tre anni intensi presso lo Studio Bo-tanico, dove maturi una bella espe-rienza a fianco di Liporace, contri-buendo attivamente alla cura, alla ristrutturazione e alla realizzazione di moltissimi bonsai. Dal 2005 intra-prendi la tua carriera professionale, iniziando a collaborare con Oltre il Verde, centro bonsai di Cernusco sul Naviglio (MI) http://www.oltreilver-de.com, presso il quale tieni lezioni di tecnica per il bonsaiclub Amici del Verde. Nel 2006 hai vinto il concorso per il talento Italiano, rappresen-tando l’Italia al congresso Eba ad Ostenda, ed hai realizzato il tuo sito web (www.bonsailab.it). Nel 2007 hai organizzato la prima edizione della Oltre il Verde Bonsai Competi-tion. In questi anni hai presentato e preparato diverse piante per mostre regionali, nazionali ed internazio-nali. Sei stato inoltre invitato per dimostrazioni in Italia e in diversi paesi europei. Beh.. innanzitutto un ringraziamen-to per la disponibilità che hai riserva-to a B&S M in questi due giorni che ti hanno visto molto impegnato per la Bonsai Competition. A nome della redazione i complimenti e gli auguri per la tua crescita professionale....a proposito, notizia freschissima, a Settembre 2009 sei stato nominato istruttore IBS! Cosa ha significato per te ? Sin dai tempi dello Studio Botanico, quando ho cominciato a frequentare persone come Patrizia Cappellaro, Donato Danisi e lo stes-so Salvatore Liporace, mi sono reso conto che, lavorare con degli istrut-tori, confrontarmi con loro, era uno passo praticamente obbligatorio per

migliorare il mio percorso. In segui-to a queste considerazioni la scelta di diventare istruttore è diventata praticamente un mio obiettivo. Ogni anno preparavo la documentazione, ma poi per un motivo o per l’altro non la consideravo mai sufficiente, sino a che ci sono riuscito. L’esame IBS è stato un esame in piena regola, non è stata una formalità. Ed è una cosa che mi è piaciuta molto, un valore positivo sia per il mio lavoro, sia per quello dell’IBS. Sono contento di essere en-trato nell’IBS, di far parte di questo gruppo. Il tema di questi due giorni è ovviamente la seconda edizione della “Oltre il Verde Bonsai compe-tition”, manifestazione organizzata da te assieme ai responsabili di Oltre il Verde (ricordiamo che la BC è una manifestazione alla quale possono partecipare solo bonsai di amatori/collezionisti, ed è riservata a bon-saisti non professionisti). Ci puoi il-lustrare le differenze rispetto all’edi-zione della manifestazione 2007 ? Innanzitutto abbiamo ridotto il numero delle piante e di conseguen-za degli espositori. Nel 2007 abbiamo avuto 92 partecipanti, e questo aveva creato diversi problemi logistici e or-ganizzativi, il più evidente di tutti la gestione degli spazi espositivi. Pro-babilmente, quando è nata questa idea della Bonsai Competition, siamo andati a stimolare molti amatori che non avevano mai partecipato ad una mostra, e quindi la risposta all’ini-ziativa è stata, da un certo punto di vista, superiore alle aspettative, co-stringendoci ad esporre le piante in spazi ristretti.

Quanti partecipanti avete previsto per questa edizione? Proprio per evitare i piccoli disagi che si sono verificati nella pri-ma edizione abbiamo deciso di ridur-re il numero degli espositori a 65, un numero che corrisponde alla reale

disponibilità della serra, appunto per poter dare uno spazio più degno ad ognuno degli espositori.

Questa scelta ha comporta-to anche una selezione dal punto di vista qualitativo? L’idea della manifestazione è e rimane sempre quella di poter dare una possibilità a tutti di partecipa-re e poter esporre la propria pianta. Chiaramente, dato anche il forte mi-glioramento qualitativo delle piante lavorate dagli amatori, alcuni criteri di selezione sono stati applicati.

Ci sono differenze anche nel-le attività di supporto alla mostra? Sì, c’è stato un forte impegno da parte nostra per cercare di miglio-rare le attività a contorno della mo-stra, cercando di creare, con propo-ste culturali all’interno del vivaio, un percorso di stimolo o quantomeno di curiosità, verso il mondo del bonsai o più in generale della cultura orien-tale, anche per persone non addette ai lavori. Abbiamo quindi ospitato una mostra di francobolli dedicati al bonsai, una esposizione di shitaku-sa e kusamono curata da Gianpao-lo Scoglio e una dimostrazione di qwan ki do. Oltre naturalmente alle lavorazioni di Sandro Segneri e Nico-la Crivelli.

73Alfredo Salaccione- Pietro Strada -

Page 74: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Come si è presentata la di-stribuzione geografica dei parteci-panti? E’ molto legata all’area in cui operate tu e Oltre il Verde oppure l’interesse per questa manifestazio-ne si è dimostrato più esteso? Direi che l’interesse per la manifestazione è andato al di là del-le nostre aree di influenza, si sono presentati espositori provenienti dal Piemonte, dal Veneto, dalla Liguria, dall’Emilia e dalla Svizzera.

E come valuti il livello medio delle piante presentate ? Quali a tuo parere le essenze preferite? Posso dire che a distanza di due anni il livello medio delle piante presentate e della competenza degli amatori è sicuramente cresciuto, per quanto riguarda le essenze quest’an-no c’è stata una netta prevalenza di ginepri, per la versatilità dell’essen-za. Però, dato il periodo, non sono mancate le latifoglie. In termini per-centuali direi un 60% per le conifere e 40% per le latifoglie.

Come hai trovato lo spirito dei partecipanti? Direi in linea con lo spirito della manifestazione. Lo definirei uno spirito olimpico. Qui le persone possono ritrovare il gusto di parteci-pare e di esporre, di mettersi in gio-co senza un livello d’ansia eccessivo mantenendo comunque la consape-volezza di quello che vanno a fare. Confermo però quanto detto prima, il livello medio delle piante presenta-te si è alzato, come si è alzato il livello della presentazione delle stesse.

Per esempio nel 2007 arrivavano piante senza tavolino, quest’anno la cura dell’esposizione e dei particola-ri, come piante di compagnia e mu-schiatura è stata maggiore.

Avete dovuto respingere qualche iscrizione per non ottempe-ranza alle regole della manifesta-zione? Oppure tutta la fase prepara-toria si è svolta regolarmente ? No, tutto si è svolto regolar-mente e non ci sono stati problemi.

Questa formula che avete ideato, ovvero il fatto di far parteci-pare solo bonsai di proprietà di ama-tori/collezionisti come è stata accol-ta dai partecipanti e dai colleghi? I colleghi hanno accolto sen-za problemi l’iniziativa, non ci sono stati assolutamente difficoltà. Per quanto riguarda i partecipanti, oltre all’entusiasmo, soprattutto nella pri-ma edizione, ci sono state alcune po-lemiche. Ritengo quindi giusto chiarire un concetto di fondo legato al regola-mento della manifestazione. Questa formula non vieta il fatto che la pian-ta possa essere lavorata con l’aiuto di un istruttore o di un club, perché questo sarebbe negare la realtà del bonsai in Italia. A parte l’impossibilità materiale di effettuare dei controlli di merito, lo spirito con il quale Sergio Della Torre (uno dei due fratelli re-sponsabili della Oltre il Verde n.d.r.) ha voluto organizzare la manifesta-zione è pro-prio il poter riconoscere, con i pre-mi della BC, l’impegno di chi fa bonsai per passione, i n v e s t e n d o tempo, spes-so “rubato” alla famiglia, e soldi (piante, vasi, attrezzi ecc.).

74Alfredo Salaccione- Pietro Strada -

>> L’opinione di...

La formula ha favorito una maggior partecipazione? A tuo pare-re i partecipanti si sono sentiti più tutelati rispetto ad altre manife-stazioni dove la presenza mista, di istruttori ed amatori, forse consen-tiva una competizione meno equili-brata. In parte sì, conosco amatori che negli anni si sono allontanati da alcune competizioni a causa di que-sto. Penso che sia molto importan-te dare maggiore spazio e risalto al bonsaisimo amatoriale. Poi va valu-tato anche il problema del periodo in cui si svolge la mostra, la sovrap-posizione con altre iniziative e il fatto che le persone non possono essere dappertutto, quindi decidono dove è più opportuno andare, anche in base a criteri economici….visti i tem-pi. L’edizione precedente si era svol-ta in Novembre, e non c’erano altre mostre in quel periodo, difatti stiamo valutando, per la prossima edizione, di riproporre la BC a Novembre.

Vista in prospettiva futura, ritieni che il fatto di dividere in ma-niera chiara i ruoli (dell’amatore/collezionista e dell’istruttore/pro-fessionista) all’interno delle mani-festazioni bonsaistiche possa mi-gliorare il successo e la credibilità di queste manifestazioni? Penso che sarà un passo necessario. Nel senso che ci sono amatori e collezionisti che lavorano benissimo. Il discorso è che un pro-

Page 75: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

fessionista, proprio perché tale, ha a disposizione piante e materiali di par-tenza in quantità e qualità superiori a quelle che un amatore può permet-tersi. Col tempo sarà quindi neces-sario arrivare a manifestazioni con categorie separate, come comunque avviene già in alcune competizioni.

Torniarmo a parlare di te. Ho visto che tra le tue passioni ci sono l’arrampicata e in generale la montagna. Riesci ancora a ritagliare del tempo per te stesso per coltivare queste passioni oppure il bonsai è sempre più presente nella tua vita? Fortunatamente riesco an-cora a ritagliarmi del tempo libero, anche se questo mestiere ci obbliga spesso a lavorare durante il Sabato e la Domenica. Tornando alla doman-da, l’arrampicata l’ho un po’ abban-donata, ci vado poco, principalmente perché richiede un allenamento in-tenso e costante, mentre la monta-gna continua a piacermi molto, e ci vado spesso, per fare camminate. Tra i tuoi lavori ho visto ot-timi risultati da essenze considerate più umili rispetto ad altre. Se inter-preto bene il tuo pensiero mi sembra un messaggio importante, lavorare con pazienza e umiltà cercando di cogliere il meglio da tutti i materiali disponibili. E’ corretto ? Il mio pensiero è questo. Il bonsai, come tutte le passioni legate al collezionismo, può richiedere costi d’investimento molto elevati. La mia scelta, per non scoraggiare ad esem-pio le persone che iniziano, e si spa-ventano di fronte ai prezzi delle pian-te, è di spiegare loro che è possibile far bonsai di livello medio o comun-que discreto, utilizzando materiali potenzialmente validi ma dal costo abbordabile. Certo, poi le persone devono sforzarsi da sole, imparare a cercare il materiale, riconoscerlo, sa-perlo valutare, allenare l’occhio. In pratica riapplico quello che capitava a me agli inizi, a tredici anni di soldi non ne giravano tanti e scar-

pinavo per vivai alla ricerca di mate-riale per fare esperienza. Più in ge-nerale, il bonsai si può fare a diversi livelli, e ognuno di questi livelli ha un proprio valore, una propria dignità, e ritorna determinate soddisfazioni a fronte delle proprie aspettative e capacità. Applico gli stessi concetti anche nel club, sino a quando non vedo che le persone hanno acquisito le competenze e le capacità tecniche necessarie sconsiglio loro l’acquisto di yamadori, dirottandoli su materiali più adeguati al loro livello di espe-rienza.

Hai accennato nella risposta precedente al club che segui per la formazione e la didattica (bonsai-club Amici del Verde www.bonsai-clubamicidelverde.it). Ti va di rac-contarci qualcosa delle attività del club? Mi occupo delle lezioni del BonsaiClub Amici del Verde da or-mai quattro anni. E’ un club etero-geneo nel senso che l’età dei soci è molto variabile ed anche il livello di esperienza. Incito e stimolo tutti a lavorare e sperimentare il più possi-bile, perché secondo me nel bonsai la pratica e la condivisione delle espe-

rienze sono due fattori molto molto importanti. Inoltre svolgiamo an-che un lavoro più teorico, finalizzato alla progettazione e all’estetica, con l’obiettivo di sviluppare fantasia ed immaginazione. E’ un bel gruppo e mi diverto molto con loro!

Quali sono le tue essenze preferite? Io mi trovo bene con i pini. In particolare con i mughi e i silve-stri. Dei mughi mi piace la lavora-zione del secco, che è quasi para-gonabile a quella dei ginepri. E poi penso, soprattutto per i mughi, di aver compreso bene i loro mecca-nismi di funzionamento. Inoltre, il mugo è una pianta tipica da roccia, cresce nei posti più sofferti e solitari, creando spesso dei bonsai naturali. In queste scelte entrano in gioco anche altri fattori, come la passione per la montagna e per l’ar-rampicata, e quindi il fatto di poter osservare nel tempo queste essenze nei loro ambienti naturali, che mi ha permesso di sviluppare un’affinità e una sensibilità verso queste pian-te e di subirne l’irresistibile fascino. Ti affezioni alle piante che

75Alfredo Salaccione- Pietro Strada -

Page 76: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

lavori, riesci ancora ad emozionarti, nonostante il bonsai sia per te un la-voro? ...sì, mi affeziono tremen-damente. (Accenna un sorriso. In laboratorio ci sono due piante splen-dide, “Spirito dormiente” e ”Notte d’Estate”, si avvicina a loro, inizia a raccontare... intervistare concede qualche privilegio).

I tuoi progetti per l’anno prossimo? Penso di ritornare a fare un viaggio in Giappone. L’ultima volta ci sono stato nel 2006. Sarà un viaggio di lavoro, per la Oltre il Verde, dove sicuramente macineremo centinaia di km. per visitare i giardini dei ma-estri, però sono esperienze, perché oltre alla parte commerciale puoi ac-quisire tantissime altre informazioni. In un periodo di crisi, non solo economica ma anche di man-canza di valori, come quello che stiamo attraversando, scegliere di vivere solo con il bonsai sicuramente non è una scelta facile. Se tu potessi tornare indietro nel tempo rifaresti le stesse scelte, oppure … ? SI, rifarei le stesse scelte. Sin da ragazzino la vita stessa mi ha spin-to verso il Bonsai, facendomi incon-trare le persone giuste al momento opportuno, e permettendomi di far diventare un hobby una professione. L’unico rimpianto che ho è quello di non essermi iscritto subito a un club, ma aver perso alcuni anni da autodi-datta. Mi sono serviti comunque, per la coltivazione e per altre cose, ma se mi fossi iscritto prima a un club avrei probabilmente guadagnato anni di tecnica. Secondo me l’associazioni-smo è importantissimo, a tutti livelli, perchè ti consente di andare avanti più velocemente, di confrontarti e di migliorarti.

Hai avuto modo di visionare il nostro magazine on-line? Cosa ne pensi? Credi che una rivista elettro-nica e gratuita possa essere utile

nel mondo del bonsai ? Mi piace, la sfoglio volentie-ri ogni mese perché trovo sempre articoli diversi, anche di personaggi famosi. La trovo completa, perché spazia su moltissimi temi, dalla fi-topatologia, all’estetica, dai giardini giapponesi alle lavorazioni e così via. E poi è innegabile la comodità di In-ternet, il magazine non occupa spa-zio in libreria e posso riprenderlo in qualsiasi momento. Sì, trovo che sia davvero utile e ben fatta.

Termina qui questa intervi-sta con Alfredo Salaccione, grazie

>> L’opinione di...

ancora per la tua disponibilità e per il tuo lavoro nel mondo del bonsai, prima di chiudere vuoi fare un saluto ai nostri lettori? Saluto tutti i lettori del Maga-zine, e spero di vederli e conoscerli alla prossima edizione della Bonsai Competition, che si terrà nel 2011, o in occasione di altre mostre. Un mio personale sugge-rimento, cercate di partecipare a quante più mostre riuscite, guardate più che potete foto, cataloghi, arric-chite il vostro bagaglio di immagini, vi aiuterà per prendere ispirazione durante il vostro lavoro.

76Alfredo Salaccione- Pietro Strada -

Page 77: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Lo stiledei

di Antonio Ricchiari

Il termine giapponese è bunjinji, che è la traduzione del termine cinese wenjen, il nome dei dotti maestri d’arte cinesi. La rappre-

sentazione degli alberi raffigurati nei loro dipinti è stata la fonte che ha ispirato questo raffinatissimo stile. Lo stile dei Letterati vuo-le rappresentare ciò che si osserva in circostanze particolari in natura: quando un albero nasce e si sviluppa su una spiaggia, quindi in presenza di fattori atmosferici come vento, acqua salmastra, rialzi termici etc. oppure quando un albero ha vissuto flagella-to da rigide condizioni atmosferiche o ambientali o è dovuto sopravvivere fra altri alberi, quindi la vegetazione della parte inferiore è morta. Credo che il Literati sia l’es-senza dell’estetica nippo-cinese e per questo merita particolare attenzione e studio e la sua realizzazione pratica è difficoltosa e richiede una prepara-zione ed uno studio di alto livello. E’ bene ricordare a questo punto che i concetti di estetica giap-ponese non hanno nulla a che vedere con quelli studiati dagli occidentali e nel detta glio sarà argomento in

un altro articolo. Innanzitutto è importante precisare, come preambolo, che il Literati non è altro che il bunjin che nell’accezione della parola non è uno stile vero e proprio ma un modo di pensare, un concetto di estetica di cui se ne occupò la classe dei lettera-ti da cui si originò il nome dato: Stile dei Letterati o Literati. Per spiegare meglio le origini del Literati dobbiamo risalire la sto-ria. Il periodo TANG (618-907) si pone molto fecondo, essendo gli uomini di cultura cinesi del tempo, i poeti, gli artisti influenzati dalla forma parti-colarmente stilizzata degli alberi che così venivano dipinti dai pittori, che, rappresentando la natura vista più con sentimento che con rigido occhio di osservatore, uscirono dai canoni classici imposti fino a quel periodo. Fu proprio in quell’epoca che si iniziarono ad ammirare Bonsai im-postati in questo Stile che, a metà del periodo EDO (dopo il 1700) varcò il Giappone, dove già erano appro-date le idee e la filosofia dei Letterati cinesi. Dobbiamo per un momento immaginare cosa faceva l’uomo colto

A scuola di estetica <<

77Lo stile dei Letterati- Antonio Ricchiari -

Letterati

Page 78: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

orientale: leggeva poemi classici, studiava e perfezionava la calligra-fia, ascoltava musica koto, suonava, componeva in versi e dipingeva se-guendo attentamente il Manuale di pittura del giardino dei semi di se-nape, una specie di Vangelo per i pit-tori litterati. Malgrado il suo estre-mo impegno intellettuale, trovava il tempo, nei momenti di riposo, di bere l’immancabile tè osservando ed ammirando un Bonsai Literati che abbelliva il tokonoma. Con il passare degli anni si assiste allora ad un progressivo cambiamento anche concettuale dello stile che la tradizione ha ripor-tato diviso in tre fasi:- la prima, iniziale, dove il termine Litterato si riferiva a “Bonsai ap-prezzati da letterati”, quindi apprez-zati dai pensatori ed aristocratici

>> A scuola di estetica

78Lo stile dei Letterati- Antonio Ricchiari -

Page 79: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

dell’epoca;- la seconda fase era quella dove i Litterati erano “Bonsai di coloro che avevano i gusti dei letterati”;- infine l’ultima fase inizia dal secon-do conflitto mondiale (1939) dove purtroppo il concetto dello Stile Lite-rati subisce una certa sminuizione e dove il suo significato ed il concetto stesso risente dell’era nella quale vi-viamo. La definizione sommaria dell’ultima fase forse ci fa capire per-ché tanti amanti del bonsai e della natura non riescono ad apprezzare questo Stile, non ne condivide o, an-cora peggio, non ne capisce la strut-tura, la forma, non lo trova “albero” perché purtroppo il concetto di “al-bericità” essendo standardizzato o canonizzato in una certa maniera, e quindi rientrando in certi schemi ben delimitati, viene interpretato a senso unico. Ragione per cui il fusto alto e spoglio, proteso ed inclinato in un gioco di equilibrio, l’apparente assen-za di staticità etc. vengono intesi e tradotti come fattori negativi per cui il bonsai viene visto come albero con poca grazia, spoglio, strano proprio perché non rientra negli Stili che sia-mo abituati a vedere. O, perlomeno, di solito siamo o ci hanno abituati a vedere piante spesso discutibili e per la forma e per la tecnica, figuriamoci poi quanto ne corre ad accettare e capire un Bonsai Literati. Avendo trattato i riferimenti storici e passando all’essenza bonsai diciamo che questo è lo stile che lo rappresenta meglio di tutti poiché ne estrinseca la ricerca del vuoto, l’es-senzialità dello Zen attraverso la linea del tronco e ‘estrema raffinatezza dell’andamento e delle palcature. Il bonsai di bunjin non si impone all’oc-chio dell’osservatore, lo asseconda con il suo tronco esile ed agile ma al contempo vetusto, elegante nel suo andamento quasi sempre azzardato. La vegetazione, molto discreta, mai preponderante, si sviluppa su pochis-simi rami, lasciando spazio all’essen-zialità della linea del tronco. Bisogna tenere conto di due elementi fonda-mentali per impostare un Literati:

- la linea del tronco che costituisce il pun-

to focale di maggiore interesse;

- l’equilibrio dato dal posizionamento dei

rami e di conseguenza;

-l’equilibrio dato dalle masse vegetative.

Particolare cura va posta all’andamento del tronco che darà slancio alla silhouette del bonsai, che apparirà sbilanciato, proteso verso l’alto con una serie di curve che po-trebbero sembrare assurde ma che andranno a bilanciarsi con le poche impalcature dei rami e con la scarsa vegetazione di questi. Anche la massa che la vegetazione va a determinare dovrà essere ben calibrata per deter-minare un giusto peso visivo. Un’al-tra regola importante è quella di un controllo costante della vegetazione: quindi non esitate a procedere a dra-stiche potature o, nel caso di conife-re, alla riduzione degli aghi. Quindi, mai come in questo caso, giuocano un ruolo determinante la fantasia e la bravura del bonsaista che, in un pre-cario equilibrio di masse e direzioni di forza, andrà a comporre una pian-ta che dovrà risultare all’osservatore come un gioco di abilità della natura. Si possono creare varie sil-houette, anche con più tronchi e que-sti possono anche avere una rigida verticalità che richiama lo stile Eret-to Formale oppure curve di 90 gradi che creano movimenti di spazi pieni e vuoti o addirittura Literati impostati negli stili Cascata o Semicascata. Per completare l’effetto di questo Stile è quasi obbligatorio fare ricorso a jin che ritroviamo con ab-bondanza più che in ogni altro Stile ed anche qui vi è un riscontro preci-so: alberi di siffatta forma che in na-tura sono cresciuti in zone impervie, in anfratti o dirupi sono soggetti ad ogni tipo di evento naturale, non ul-time frane e smottamenti che spez-zano rami, danneggiano la corteccia provocando di conseguenza vistose cicatrici. Anche la creazione di shari, specialmente per le conifere, trova la stessa giustificazione di cui sopra.

Da dove iniziare? - La scelta del ma-teriale di partenza è vario: si può ini-ziare dal seme, con il solito problema “tempo” che in questo caso non è poi così avvilente poiché non sono ne-cessari dei tronchi molto robusti ma con il grande vantaggio di potere im-postare il tronco esattamente come si vuole e così pure i rami. Nei vivai si possono trova-re delle piante spesso scartate per il loro aspetto, per i pochi rami, per il tronco spoglio che invece si preste-rà benissimo al nostro scopo oppure salvare anche dei bonsai che hanno subito patologie che hanno danneg-giato parte della pianta o che hanno subito fatti traumatici come la rottu-ra di qualche ramo e trasformarli in un interessante Literati. E poi non di-mentichiamo la grande risorsa della natura che ci offre sicuramente pian-te sofferte che, con opportuni inter-venti, diverranno ottimi Bonsai. Anche se nella maggior par-te dei casi abbiamo potuto ammira-re esemplari di conifere impostate in questo Stile, si possono scegliere senza alcun problema anche piante decidue come il biancospino, il coto-neaster etc. In linea di massima, la pianta che ci occorre deve essere natural-mente bene in salute, vigorosa, con almeno 3 o 5 rami sul tronco (se sono più numerosi ci permetteranno una selezione più ampia) che, con oppor-tune potature, svilupperanno la rami-ficazione secondaria che, attenzione, non dovrà essere esagerata. Particolare attenzione, al momento del rinvaso, va riservata all’apparato radicale che dovrà es-sere ricco e privo di grosse radici per le dimensioni molto contenute del vaso che andrà ad ospitare il Bonsai: per questo motivo bisognerà ab-bondare di sabbia o materiale simile

79Lo stile dei Letterati- Antonio Ricchiari -

Page 80: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

nella composizione della miscela, sce-gliendo per questo componente una granulometria grossa. Una caratteristica dei rami del Literati è la loro inclinazione che tende spesso esageratamente verso il basso e per questo è più agevole lavorare gio-vani rami o, se ci si trova in presenza di sezioni grosse, usare la solita tecnica di cui abbiamo già parlato, e cioè aspor-tare un triangolo di legno nella par-te interna della curva per permettere l’inclinazione. Le parti che andranno a combaciare si salderanno non lascian-do nessun segnale evidente. La potatura di mantenimento deve essere continua ed il controllo e l’eliminazione di succhioni o nuove cre-scite indispensabile perché non si alteri la silhouette della pianta. Il vaso è anch’esso molto discre-to, con una forma elegante e delicata. Si selezioneranno vasi bassi rotondi per valorizzare ed esaltare ancora di più il particolare andamento della pianta e dalla linea sobria: questa linearità non disturberà l’insieme del bonsai.

>> A scuola di estetica

80Lo stile dei Letterati- Antonio Ricchiari -

Page 81: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

L’essenza del mese <<

81Il carpino - I parte- Gian Luigi Enny -

Il carpinodi Antonio Acampora

Famiglia: BetulaceaeGenere: CarpinusSpecie: C. betulus C. turczaninowii C. laxiflora

I parte

Carpinusturczaninowii,63cmfoto tratta dal catalogo Kokufu n°77

IlgenereCarpinuscontienecirca35speciedipiante,conalberidimediaegrandedimensione.Afogliacaduca,èoriginariodell’Eu-ropamasipuòtrovareanchenell’Asiadelnordenell’Americacen-trale.LevarietàcheinGiapponesonopiùusateperbonsaisonoilCarpinuscordata,ilCarpinuslaxifloraeilCarpinuskoreana.InEuropaedinAmerica,laspecieoriundaèilCarpinusbetulus,cheèmoltoabbondanteedeltuttoadattabileperunacoltivazionecome bonsai.

Page 82: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> L’essenza del mese

82Il giardino giapponese: scenografia rappresentata in piccoli spazi- Gian Luigi Enny -

- carpinus betuLus - Il carpino comune ha solchi e striature sulla cor-teccia grigia molto simili al faggio. Le foglie sono ovali allungate, di un bel verde brillante e in autunno diventa-no giallo-brune. Sopporta il taglio in qualsiasi stagione e vegeta bene in tutti i tipi di terreno ed in tutti i climi com-preso quelli molto freddi. E’ una pianta molto facile (da coltivare e gli errori che si possono fare con la potatura, si riescono correggere in breve tempo perché possiede una vegetazione abbondante ed una ramificazione molto fit-ta.

- carpinus LaxifLora - Il carpino rosso è un carpino a foglie piccole di co-lore rosso il tronco ha una corteccia liscia e di colore gri-gio-marrone chiaro. Produce amenti molto interessanti in autunno.

- carpinus turczaninowii - Il carpino della Corea ha foglie verdi molto pic-cole, rami sottili ed una buona ramificazione. In autunno l’albero si colora di un bel rosso-arancio grazie alla colo-razione delle foglie.

- seLezione deL materiaLe di partenza - Le specie di carpini reperibili in Italia, sia sponta-nei sia coltivati nei vivai, sono il carpino bianco (Carpinus betulus), il carpino nero (Ostrya carpinifolia) ed il carpinel-lo (C. orientalìs) un ibrido con le foglie più piccole dei no-stri, mentre le varietà più esotiche giapponesi (C.japonica e C.laxiflora), russe (C.tschonoski) e coreane si trovano occasionalmente presso i centri bonsai. Spesso, se non se ne conosce l’origine, l’accertamento della varietà di car-pini fatti bonsai resta puramente formale poiché è molto difficile notarne le differenze.

Il carattere più sicuro è infatti la diversità di forma dell’in-fiorescenza femminile, che ben raramente si arriva a ve-dere in soggetti coltivati in miniatura, anche se vecchi. Considerando che il Carpino (conosciuto nelle nostre latitudini anche come Betullino o Faggio bianco) è un materiale molto impiegato nelle composizioni di giar-dini, non è difficile trovare piante in vivaio o centri di giar-dinaggio. Molto diffuso anche in natura, il Carpino è una delle piante più facili da raccogliere, poiché il suo appara-to radicale si compone di molte radici fini e, tranne che in terreni molto rocciosi, non emette radici eccessivamente grosse. Dato che sopporta perfettamente la potatura del-le radici, non è necessario avere il ceppo troppo grande. L’epoca di recupero più adatta è l’autunno-inverno, pro-prio quando le sue foglie sono passate dal rosso al marro-ne ed hanno cominciato a cadere. Si tratta di piante a svi-luppo generalmente rapido, il cui legno divenuto maturo assume una rigidità e durezza considerevoli (tanto che in inglese il carpino è chiamato ironwood o “legno di ferro”): conviene perciò lavorarle partendo da materiale ancora giovane e flessibile, oppure da soggetti già così ben co-struiti da non doverne modificare la struttura di base. Un’altra possibilità, che sfrutta la tendenza a produrre abbondanti germogli un po’ ovunque sul legno vecchio (intervenendo a pianta “ carica di zucchero”), è di conservare soltanto la parte basale di un tronco interes-sante e di creargli di nuovo e completamente la struttu-ra, usando la ramificazione neoformata, più facile da far crescere secondo il proprio desiderio. Il soggetto dovrà ovviamente essere coltivato, per quel paio di stagioni ne-cessarie a dargli le giuste proporzioni, in piena terra o in un contenitore sufficientemente grande, lasciando che i rami destinati a diventare le branche principali si allun-ghino prima di accorciarli, affinché i loro diametri si ac-cordino con le dimensioni del vecchio tronco sottostan-te.

- propagazione per seme - Si può seminare appena raccolto il seme in autun-no però questo germina a maggio, come quello seminato in febbraio (previa stratificazione).

- propagazione per taLea - Va eseguita in primavera, al momento della po-tatura utilizzando i rami tagliati. Si privano della parte apicale e togliendo un po’ di corteccia nella parte basale, vanno cosparse di ormoni radicali e piantate in terriccio formato da sabbia e torba in parti uguali. Il contenitore con le talee va tenuto all’ombra

- propagazione per taLea Legnosa

e semiLegnosa - Va da effettuare dalla fine della primavera fine metà estate.

Page 83: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il melogranoII parte

di Elisabetta Ruo

PunicagranatumColl. Museo Franchi

- fiori di bach - Centaury è il rimedio per le persone “zerbino”, per chi non sa dire di no; per coloro che si lasciano sotto-mettere, che hanno difficoltà a difendersi, che sono sem-pre gentili e disponibili nei confronti degli altri e finisco-no per assumere più carico di quanto possano sostenere trascurando se stessi. Il rimedio rafforza la volontà, la de-terminazione e la risolutezza personale donando, inoltre, vitalità, energia e capacità di esprimere il proprio punto di vista. La qualità positiva che CENTAURY evoca è la VO-LONTA’. Il colore che esprime la volontà è il ROSSO ME-LOGRANO. Il ROSSO MELOGRANO è la tonalità di rosso più equilibrata. La tinta è composta da rosso sfumato con nero e stemperato con giallo. La lieve sfumatura di nero

gli conferisce spessore e profondità, tali da evocare de-terminazione e risolutezza. La lieve nota gialla gli dona maggiore libertà ed energia, agendo positivamente sull’influenzabilità e sulla ridotta vitalità che spesso si ri-trova nella tipologia di tale rimedio.

- Varietà e portainnesti - La variabilità genetica è elevata per la maggior parte dei caratteri, sebbene le differenze tra determinate cultivar possono essere piccole. Il melograno può essere classificato in base all’acidità dei suoi frutti: acido, agro-dolce o dolce. Alcune cultivar producono semi duri, tanto da rendere i frutti non eduli e soltanto alcune varietà sono classificate a seme soffice e quindi risultano di interesse commerciale.

Non tutti sanno che... <<

83Il melograno - II parte- Elisabetta Ruo -

Page 84: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

In Italia si conoscono le cultivar: DentediCavallo,Neirana,ProfetaPartanna,Selinunte,RaganaeRacalmu-to, tutte agro-dolci o dolci, adatte per il consumo fresco.

- produzioni - I frutti di melograno hanno proprietà astringenti e diuretiche; vengono generalmente consumati freschi e sono molto spesso usati per preparare bibite ghiacciate (“sherbet”, “sorbet”, “granatina”); in alcuni Paesi i frutti sono usati per la decorazione di macedonie servite in ap-posite coppe. La pianta è di grande effetto ornamentale specialmente gli esemplari con branche e tronchi contor-ti. Tanto il P. granatum, con frutti eduli, quanto il P. nana, a taglia ridotta e con frutti non commestibili, vengono utilizzati in parchi e giardini come piante singole o a grup-pi, e soprattutto per realizzare siepi e bordure. Per i bon-sai in genere si utilizza la ormai nota Punica granatum.

- curiosità - Nelle arti decorative il simbolo della melagrana è molto ricorrente, come nel caso dell’arte del tessuto e nell’arte della ceramica. Usata spesso come simbolo di fratellanza e unio-ne, a oriente come in occidente, la melagrana è un sim-bolo di fertilità, fecondità e prosperità, simboli che ben si adattano all’immagine e alla struttura della melagrana. Fin dai tempi antichi quest’albero ha ispirato diverse leggende, all’interno di varie culture e tradizioni, come quella che dice che il suo succo sia il sangue del dio Dio-niso, dio greco che rappresentava quell’energia naturale che, per effetto del calore e dell’umidità, portava i frutti delle piante alla piena maturità. Era dunque visto come una divinità benefica per gli uomini da cui dipendevano i doni che la natura stessa offriva: tra questi, l’agiatezza, la cultura, l’ordine sociale e civile. Ma poiché questa energia tendeva a scomparire durante l’inverno, l’immaginazio-ne degli antichi tendeva a concepire talvolta un Dioniso sofferente e perseguitato. Proprio in suo onore la dea dell’amore Afrodite lo piantò sulla terra. Il melograno e’ un albero leggendario di antica tradizione, sinonimo da millenni della fertilita’ per tutte le culture che si sono lasciate sedurre dai suoi frutti, ricchi di semi di accattivante colore rosso, espressione dell’esu-beranza della vita. In epoca cristiana divenne l’allegoria della Chiesa che accoglieva a se i fedeli. Non a caso i pit-tori dei secoli XV e XVI mettevano spesso una melagrana nella mano di Gesù Bambino, alludendo alla nuova vita donata da Cristo all’umanità. Nell’arte copta si incontra l’albero del melograno come simbolo di resurrezione. Le sue radici affondano fin nell’antica Grecia dove questa pianta era sacra a Giunone (moglie di Giove) e a Venere (dea dell’amore). Le spose romane usavano intrecciare tra i capelli rami di melogra-no come simbolo di ricchezza e fertilità .

Nella tradizione asiatica il frutto aperto rap-presenta abbondanza e buon augurio. Il notevo-le numero dei suoi grani ha ispirato numerose leg-gende: in Vietnam la melagrana si apre in due con l’augurio di avere cento bambini, le spose turche la lanciano a terra perchè si dice che avranno tanti figli quanti sono i chicchi che usciranno dal frutto spaccato. In Dalmazia invece la tradizione vuole che lo sposo tra-sferisca dal giardino del suocero al suo, una pianta di me-lograno. Di origine indiana e’ la credenza che il succo di questo frutto combatta la sterilità. Ancora oggi fra le po-polazioni asiatiche il frutto aperto della Melagrana sim-boleggia l’abbondanza e il buon augurio e in Africa la buc-cia del frutto viene utilizzata per conciare il cuoio, mentre dalla buccia essiccata si estrae un colorante giallo, ritro-vato anche in alcune tombe egizie. In presenza di ferro essa da’ una tinta nera adatta per farne inchiostro, anche i fiori possono servire per preparare un inchiostro rosso. Il frutto oltre a essere un insolito dessert, e’ il pro-tagonista di golose gelatine, bevande dissetanti, granite, marmellate. Il succo di melagrana e’ adoperato in cucina nella preparazione dei dolci ma anche della carne.

EsemplareinformazionediPunicagranatumvar.Roseaplena

Coll. Carlo Scafuri

- decozione contro La tenia - Far bollire 750 ml di acqua con 70 grammi di cor-teccia di radici finchè l’acqua non si riduce di un terzo. Dopo un giorno di dieta, la decozione va somministrata in tre volte a digiuno con tre ore d’intervallo. Due ore dopo l’ultima dose si fa seguire un purgante. Per le proprietà antinfiammatorie, antiossidan-ti ed anticancerogene il Melograno è stato scelto come simbolo della medicina nel corso del Festival del Millen-nio della Medicina (Millenial Festival of Medicine), tenu-tosi nell’anno 2000 nel Regno Unito.

84Il melograno - II parte- Elisabetta Ruo -

>> Non tutti sanno che...

Page 85: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

- cenni storici - Già nell’antichità questa pianta era tenu-ta in grande considerazione per le sue proprietà be-nefiche; lo stesso Ippocrate ne esaltava le prezio-se virtù, che hanno trovato conferme sia negli usi tradizionali che nelle moderne ricerche scientifiche. è citata più volte nella Bibbia come uno dei frut-ti della terra promessa: questo testimonierebbe che gli ebrei la conoscevano e ne consumavano i frutti, anche sotto forma di succo, già in tempi assai remoti. Nell’anti-co Egitto era nota e ritenuta pianta medicinale per le sue proprietà terapeutiche e vermifughe, ed era inoltre uti-lizzata nelle cerimonie funebri. Le melagrane sono state raffigurate nelle tombe egizie del 2500 a.C., sono state nominate nelle iscrizioni di Tutmosi I (1547 a.C.), simboli del frutto del melograno sono stati ritrovati nella tomba di Ramses IV (1145 a.C.). Persefone fu condannata agli in-feri per aver mangiato sette chicchi di melagrana.

- opere d’arte - Plinio il Vecchio lo chiamava Malum Punicum: una chiara allusione ad una sua probabile origine Fenicia. Nel corso del 1400 la melagrana è rappresentata in nu-merosissime opere d’arte, nella pittura, nella scultura e nelle arti decorative. Per la pittura: “LaMadonnadellaMelagrana” del Botticelli conservata alla galleria degli Uffizi di Firenze; la “MadonnadellaMelagrana” o “MadonnaDreyfus” di Le-onardo da Vinci, conservata alla National Gallery of Art di Washington; “MadonnadellaMelagrana” di Raffaello Sanzio conservato all’Albertina Museum di Vienna. Per la scultura: “Madonna dellaMelagrana” di Jacopo della Quercia, scultura in marmo bianco conservata al museo della cattedrale di Ferrara.

- Letteratura - “L’alberoacuitendevilapargolettamano,ilverdemelogranoda’beivermiglifior…” cantava Giosuè Carducci nel suo poema “Pianto Antico”. Mai frutto ha ispirato arti-sti, miti e leggende come il melograno, da sempre è stato un albero legato alla simbologia alle religioni, e ha saputo essere un aiuto all’uomo con le sue virtù farmacologiche.

- in cucina e in medicina - Al momento di acquistare una melagrana, occor-re fare attenzione che la buccia sia priva di macchie e di spaccature, che potrebbero favorire l’infiltrazione di muf-fe e batteri. Il colore della buccia deve essere rosso con sfumature gialle. è sempre consigliabile evitare l’acquisto dei frutti acerbi, poiché la melagrana è un frutto che ma-tura esclusivamente sull’albero. Dopo l’acquisto la mela-

grana si conserva in un luogo fresco e asciutto per 7-10 giorni. La cucina medievale faceva largo uso dei chicchi della melagrana, mentre nella cucina moderna i chicchi vengono frequentemente usati solo per scopo decora-tivo. Il lento scomparire dalla cucina è dovuto probabil-mente alla difficoltà nel mondarlo e a causa dei numerosi semi che potrebbero risultare fastidiosi durante il consu-mo. Il succo di melagrana è di facile reperibilità e alcuni paesi è una bevanda piuttosto diffusa. Le cucine orientali - come quella persiana e libanese - fanno largo uso della melagrana nelle loro pietanze. Con il succo di melagrana si prepara una bevanda dissetante chiamata granatina. L’infuso dei grani maci-nati è un purificatore per l’intestino. Si ritiene che 50ml di succo al giorno aiutino a combattere il colesterolo e l’ar-teriosclerosi. Da uno studio svolto dall’ Università Americana del Wisconsin, emerge che alcuni componenti presenti nel succo di melagrana possono contrastare lo sviluppo del tumore alla prostata o prevenirne la comparsa. La melagrana vanta proprietà antiossidanti, con-tiene cioè delle sostanze in grado di proteggere le nostre cellule dai radicali liberi, prevenendo od ostacolando la formazione di alterazioni cellulari, pertanto previene la nascita e lo sviluppo di tumori. Un altro studio a livello universitario condotto in Israele, riconosce alla melagra-na la proprietà di combattere le malattie cardiovascolari, tenendo sotto controllo il livello di colesterolo. Il frutto del melograno, oltre ad essere usato come decorazione nei dolci, serve per preparare gelati-ne, marmellate, sciroppi, bibite dissetanti e granite. con il succo inoltre si possono preparare ottime salse da servire con la carne.

- concLusioni - Per descriverne esattamente le proprietà biso-gnerebbe entrare nel tecnico, ma una cosa è lampante: un essenza magari apparentemente meno interessante come il melograno cela tanti segreti quanti i suoi chicchi.

Ricetta della gelatinaIngredienti: Melograno, zucchero, scorza di arancia grat-tugiata.Preparazione: Scegliete delle melograne mature, taglia-tele e separate per bene i semi dalla pellicola bianca che non và utilizzata. Mettete i semini in un setaccio e pre-mete bene per ottenere la maggiore quantità di succo. Pesate il succo, unitevi uguale peso di zucchero, scorza d’arancia grattugiata e mettete quindi sul fuoco. Porta-te a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rappren-derà velocemente. Togliere dal fuoco, mettere nei vasi e coprire. Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la mar-mellata ancora bollente impregni l’interno del coperchio. Si effettua così una specie di autosterilizzazione.

85Il melograno - II parte- Elisabetta Ruo -

Page 86: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il lavoro che qui per la prima volta presento, è frutto di una ricerca sulle fasi di micorrizzazione applicate ad esemplari bonsai. L’intero lavoro, durato due anni, è tra i più evoluti tra le pratiche agronomiche ad oggi

conosciute negli ambiti bonsaistici. Le micorrize utilizza-te per questo lavoro sono in formulato liquido, ma que-sto non esclude l’utilizzo anche di formulati polvirulenti. I ceppi fungini inoculati sono polivalenti e tale pratica è stata eseguita anche su specie della macchia mediterra-nea, cupressacee e pinacee, ottenendo risultati in termini vegetazionali sorprendenti. Le materie prime utilizzate nella pratica sono state: - Acidi Umici-AcquaDistillata-Luogocaldo-umidoinpenombra/scarsissimaillumina-zione-Temperaturemediegiornalieresuperioriai10°C(perio-doprimaverile).

Il composto per l’attivazione è stato così preparato: -Inunavaschettamoltopiùlargacheprofonda,si inseri-sconocirca5 ltd’acquadistillata, incuivienedisciolta ladoseequivalentediAcidiUmici.

L’uso delle

MICORRIZEnella coltivazione

BONSAIdi Luca Bragazzi

-Nellasoluzioneottenuta,sidiscioglielapolvereoilliquidomicorrizzante(asecondadelformulatocommercialeacqui-stato)edopomescolazioneeagitaturaleggeraeaccura-ta,siponeiltuttoinluogochiuso,con°teumiditàrelativaelevate,rispettandounacondizionedilucemoltoscarsaopenombra.

-Dopocirca24ore,nelcompostopuòessereaggiuntodellosfagnoopportunamentesfaldatoe separatonei suoifila-menti,cherimarràinammolloperaltre24ore.

II parte

>> Note di coltivazione

86L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - II parte- Luca Bragazzi -

1

2

Page 87: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

L’applicazione durante le fasi di concimazione:Dopo aver applicato i concimi secondo le regole dei pro-fessionisti giapponesi, (applicazione normale o intensi-va) l’applicazione dello sfagno micorrizzato sugli stessi cilindretti, darà luogo ai processi di micorrizzazione in maniera più completa ed efficace, riducendo i tempi di instaurazione del processo simbionte che, nella fattispe-cie, sono definiti nell’ordine delle tre settimane, anziché cinque. Le micorrize contenute nello sfagno, già attivate dalla presenza di Acidi Umici nella vaschetta di innesco, possono svilupparsi più velocemente, grazie anche alla presenza di concime solido organico, che ha lo scopo di fornire alimento per lo sviluppo delle ife miceliari (Foto 1).

Estensione delle ife miceliari agli strati limitrofi di sub-strato:Una volta sulla superficie del substrato, le ife micelia-ri presenti negli spazi limitrofi al concime, formano una rete fitta e solida, capace di reggere a sé il terreno tutt’in-torno al cilindro che non si disfa neanche dopo il solleva-mento del cilindretto stesso (Foto 2). Lo sviluppo di tali ife ha luogo in tempi molto ristretti, ovvero in circa una settimana, e, dopo circa due settimane e mezzo i cilindri si presentano completamente aggrediti dalle micorrize e da altri funghi della decomposizione (Foto 3). Questa con-dizione, rende possibile l’utilizzo del processo di simbiosi per le radici in tempi molto brevi, aumentando i benefici che le radici traggono dai rapporti con tali funghi. Dopo circa tre settimane, i cilindri si presentano completamen-te ricoperti di funghi della decomposizione, e ridotti nel loro contenuto di nutrienti.

Tempi di crescita:Isettimana: contaminazione del suolo e delle radici/inizio della simbiosi.IIsettimana: sviluppo micelio esterno con trattenimento di parti di substrato.IIIsettimana: sviluppo ottimale micorrizazione.

Osservazioni:- Riduzione dei tempi di raggiungimento dell’Optimum di micorrizazione.- Stimolo dell’attività decompositrice della microflora e microfauna terricola.-Miglioramento della cessione dei nutrienti.

87L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - II parte- Luca Bragazzi -

3

Page 88: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

percepire il

Wabi-Sabi di Antonio Acampora

Cercherò di illustrare in maniera chiara tutto quello che ho compreso e percepito sul wabi e sabi dal Maestro H. Suzuki anche se, con esem-pi concreti si rischia di diventare un po’ banali.

Questi principi estetici una volta acquisiti influenzano fortemente il modo di intendere il bonsai e lavorare gli al-beri. Voglio perciò con questo scritto, condividere con voi questa fonte inesauribile d’inspirazione... e di dubbio. Che cosa è wabi sabi? Se facciamo questa do-manda ad un giapponese ci sarà probabilmente un lungo silenzio. Perché per i giapponesi il sabi e wabi non è le-gato rigidamente ad un elenco di caratteristiche fisiche. Piuttosto, è una coscienza estetica profonda che trascen-de l’aspetto. Può essere sentito ma raramente può essere verbalizzato, molto meno definito.

>> Tecniche bonsai

88Percepire il Wabi-Sabi- Antonio Acampora -

Page 89: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Illustrare il wabi sabi in termi-ni fisici è come spiegare il gusto di un pezzo di cioccolato dalla sua forma e colore a qualcuno che non l’ha mai assaggiato. Per vedere la sua vera es-senza uno deve valutare oltre l’appa-renza, uno deve guardare oltre. Wabi e sabi sono parole per descrivere i sentimenti, non per l’aspetto fisico degli oggetti. E‘ un modo per calarsi nella natura attra-verso le piccole cose. E‘ uno dei modi di “percepire” la natura, di “percepi-re” la bellezza. La caratteristica origina-le del wabi si basa sulla solitudine, sul distacco dalla società vissuta dall’eremita, suggerendo nel pensie-ro popolare miseria ed una triste de-solazione. Solo dal XIV secolo in Giap-pone sono state attribuite qualità positive al Wabi e quindi applicate. L’isolamento cercato e la povertà volontaria dell’eremita e dell’asceta vengono considerati un’occasione di ricchezza spirituale. Infatti, wabi indica letteral-mente la povertà, ma non quella rife-rita alla mancanza di beni materiali, ma alla non dipendenza da beni ma-teriali. Wabi è una rinuncia dei beni materiale che supera la ricchezza materiale. Wabi è la semplicità che si è scrollato di dosso i beni materiali al fine di un rapporto diretto con la na-tura e la realtà. Questa assenza di dipenden-za permette anche di liberarsi dall’or-pello, dallo sfarzo. Wabi è l’appaga-mento sereno con le semplici cose. Precorre l’applicazione dei principi estetici applicati ad oggetti e alle arti, cioè all’essere Sabi. La vita dell’eremita venne ad essere chiama-ta in Giappone: wabizumai, sostan-zialmente “la vita di wabi”, una vita di solitudine e semplicità. Sabi come l’espressione di valori estetici è costruita sui principi metafisici e spirituali dello Zen. Sabi indica i processi naturali prodotti su oggetti che sono imperfetti, mode-sti, e sfuggenti. Gli oggetti riflettono un flusso universale di “provenienti da” e “ritorno a”. Il poeta giapponese Basho trasformato in wabizumai ha vissuto

in poesia il sabi, e la malinconia del-la natura è diventata una sorta di nostalgia per l’assoluto. I principi di progettazione di Sabi sono state ap-plicate nell’ambito delle espressioni culturali giapponesi, compresi giardi-ni, la poesia, la ceramica, i bonsai la calligrafia, cerimonia del tè, ikebana, tiro con l’arco, musica e teatro. Il termine incarna una sen-sibilità estetica e raffinata che era molto evidente nell’arte antica giap-ponese e cinese e nella letteratura. I giapponesi e i cinesi non sono nati con questa sensibilità estetica. Loro l’hanno sviluppata attraverso lo stu-dio della letteratura classica, dello shodo e specialmente della poesia. Consideriamo questo hai-ku famoso: ”Mentre mangio i Ca-chi, sento la campana del Tempio“. Questa poesia rappresenta bene la sensazione di WABI SABI, esprime con questa forma di pochissime pa-role, in tutto diciassette sillabe, una sensazione molto forte. In questo caso il Tempio è quello di Nara, antica città, già capitale del Giappone prima di Kyoto, e rappresenta tutti i Templi

giapponesi nei quali la campana suo-na di sera, verso il tramonto. Il suo suono è molto malinconico, nel com-pleto silenzio esalta la sensazione di wabi e sabi. La funzione del frutto del Caco è quella di evidenziare che la stagione è l’autunno. La poesia quin-di esprime questa scena: l’ambiente è un po’ buio, una persona anziana,

89Percepire il Wabi-Sabi- Antonio Acampora -

Page 90: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

verso sera, sta mangiando un Caco, è autunno, in lontanan-za, nell’aria umida, si sente vibrare il suono della campana che proviene dal Tempio. Tutto è vetusto, o meglio, antico. Questi versi richiamano una coscienza estetica pro-fondamente personale, una miscela agrodolce della solitu-dine e della serenità, un senso di scoramento che fornisce un appoggio per liberarsi dagli intralci delle cose materiali. Questo è quello che s’intende per wabi sabi. Da questo esempio possiamo capire, che sono mol-ti i fattori che determinano questa sensazione: la stagione, il momento della giornata, l’ambiente, la forma il colore, il proprio sentimento. Quando tutto ciò si fonde, allora si può veramente “sentire” WABI SABI. Per quanto riguarda la stagione, questa non deve dare sensazioni troppo violente o forti. Il periodo migliore è la fine dell’autunno, non è più caldo, le foglie diventano rosse e il sentimento che proviamo assomiglia un po’ alla malinconia, all’abbattimento.

>> Tecniche bonsai

90Percepire il Wabi-Sabi- Antonio Acampora -

Page 91: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

In questo stato d’animo è facile entrare nell’atmosfera di wabi sabi. L’ora del giorno è data dall’in-tensità della luce del sole, wabi sabi si avverte un attimo prima che il sole cali completamente, quando si vede ancora qualcosa: delle ombre. In quel momento percepiamo una sensazio-ne di tristezza, mestizia. Per quanto riguarda l’ambiente, non deve esse-re nuovo, lucido ma vecchio, opaco, antico. Una capanna in montagna, una cascina vecchia su un altopiano, l’interno di una casa antica, sono tut-te condizioni che favoriscono wabi e sabi. è una sensazione quindi che non permane. Dovremmo sforzarci di provare a percepirla questa sen-sazione e non arrivare a conoscerla attraverso la ragione. Chiaramente, questa co-scienza estetica non è riservata solo agli asiatici. Basta guardare le imma-gini delle sedie vuote del fotografo Andre Kertesz, o il cortile centrale nella casa in Abiquiu di Georgia O’Ke-effe (pittrice statunitense) per rico-noscere una consapevolezza estetica simile. Il Sabi-Wabi non è uno stile definito dall’aspetto superficiale. È un ideale estetico, uno stato quieto e sensibile della mente, raggiungibile imparando a vedere l’impercettibile, togliendo via quello che non è neces-sario. Vediamo adesso questa sensazione trasferita al BONSAI. Si inizierà a percepire qualcosa soltan-to quando, con gli anni, il vaso e la pianta saranno diventate tutt’uno e sarà cresciuto il muschio. Quindi il bonsai non deve essere stato impo-stato di recente ma deve aver subito molti anni di mochikomi. Essere inte-ressante dai piccoli dettagli, spesso ignorati, inaccessibili alla prima oc-chiata. La vecchiaia del bonsai non è solo la sua età effettiva, ma, soprat-

91Percepire il Wabi-Sabi- Antonio Acampora -

Page 92: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

tutto, va ricercata nell’aspetto di al-bero maturo, che è evidente frutto di un’attenta coltivazione (mochiko-mi): la corteccia deve essere molto vecchia, incisa profondamente, gli aghi molto compatti perché con gli anni diventano più corti e più fol-ti, anche il nebari deve dare la sen-sazione del tempo passato coper-to di vecchi muschi e licheni dalle sfumature delicate di grigio verde. La pianta deve essere molto raffinata, ed esprimere dolcezza e calore, semplicità, purezza, la rimo-zione di ogni artificio inutile. Le rami-ficazioni dei rami molto fitti, con mo-vimenti che testimoniano di anni ed anni di lavoro. Il colore del vaso deve avere una patina di vecchio con delle imperfezioni dello smalto su un vaso antico. Il Wabi del nostro bonsai passa dalle storie che i nostri alberi dicono. L’esposizione deve focaliz-zarsi solo su un oggetto raffinato ed essenziale ed isolare lo spazio da tutto il resto. Niente deve disturbare la concentrazione. Per i giapponesi questo ambiente può essere il Toko-noma. Il Tokonoma è realizzato all’interno, in tre stagioni: non in estate perché è troppo caldo.

Infatti, anche la tempera-tura è importante così come l’illu-minazione che deve essere sempre bassa. Quando ci sono tutte que-ste condizioni il Bonsai provoca la sensazione di Wabi Sabi, impossi-bile in un ambiente troppo lumi-noso, troppo freddo, troppo caldo, troppo appariscente, stravagante. Essi esprimono entrambi un entrare in contatto con l’anima del la natura attraverso le piccole cose, il sentirne la bellezza nel profondo fino a provare una sorta di tristezza malinconica. Si può dire che wabi è suscitato da sobrietà, frugalità, umil-tà, da tutto ciò che non è eccessivo o

estremo, dall’utilizzo delicato ed ele-gante di materiali semplici, poveri, grezzi; sabi è tutto questo, però le-gato anche allo scorrere del tempo: è il muschio che ricopre le rocce, il senso di antico, polveroso, non nuo-vo o lucido ma opaco, ricco di storia e prestigio, è il fascino delle cose vecchie che pur arrugginite o rotte si mantengono ancora bene, eleganti, maestose. Tutto ciò, va visto come un’opportunità per riappropriarci dei ritmi e dei valori veri della vita, che possiamo ritrovare solo nell’avvici-narci in modo umile alla natura.

>> Tecniche bonsai

92Percepire il Wabi-Sabi- Antonio Acampora -

Page 93: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

iL faggioii parte

di Carlo Oddone

Faguscrenatavar.FujibùnaColl. Roberto Smiderle

93Il faggio - II parte- Carlo Oddone -

L’angolo di Oddone <<

fasi VegetatiVe e tecniche di potatura

Questa essenza inizia il risveglio assai tardiva-mente, forse per ultima, in compenso la sua nuova vege-tazione ha un ritmo di sviluppo molto rapido ed intenso. Per questo soprattutto i giovani soggetti sono avidi di umidità: le loro radici scendono profonde nel terreno e non è quindi facile trovarne, sia in vivaio che in natura, dotati di un apparato radiale e ben distribuito a livello del col letto. D’altra parte anche in natura gli esemplari adul-ti non sono sempre tra quegli alberi che presentano una bella base ampia con molte radici che affio rano sul terre-no (fig.1).

Page 94: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

potatura anche drastica, purché generaLizzata Molti amatori hanno l’impressione che il faggio produca una sola cacciata per stagione e non reagisca quindi alle ci mature. Tale con-vinzione è dovuta forse al fatto che i soggetti osservati potreb bero non esser stati fertilizzati a suffi cienza, oppure che solo pochi rami, e maga-ri quelli in basso, siano stati taglia ti. In tali circostanze o anche quando si cima in estate molto avanzata, può dav vero verificarsi che non com-paiano nuo vi germogli, ma la pianta risponde ugual mente producendo delle gemme che si apriranno la primavera successiva. Molte piante inoltre, e tra queste il faggio, presentano delle gemme pronte, cioè completamente evolute, solo alla base delle due o tre foglie prossime all’estremità di ogni ramo, mentre le al tre più in-dietro sono tanto immature da non essere neppure visibili (fig.2). Se si accorciano molto i rami, anche questa potrebbe essere una ragione della man cata risposta. Vale la pena quindi di ricordare la ne cessità di potare lasciando all’estremità dei rami delle gemme a pari sviluppo.

non proprio una defogLiazione Molti soggetti promettenti hanno una vegetazione fitta, ma-lauguratamente però solo all’estremità di rami eccessivamente lunghi e nudi. A questo inconveniente si può ovviare con una corretta potatura al momento del prelievo dal terreno, ma pochi amatori hanno in genere il coraggio di eseguirla sufficientemente drastica, e solo dopo qualche tempo si rendono conto della gravità del difetto. Il rimedio consiste al-lora nel fertilizzare bene il soggetto così raccolto durante la primavera e l’estate e poi, all’inizio dell’autunno, simulare ciò farebbe una capra, ossia asportare tutta quanta la vegetazione che non sia completamen-te lignificata: gemme, foglie e rametti dell’annata. Se la pianta è vigorosa e ben nutrita si può contare, per la prima-vera successiva, su di una vera e propria esplosione di piccole gemme ovunque sul legno vecchio. Questo consente di accorciare tutti i rami e godere di una nuova vegetazione, che per il fatto stesso di essere così fitta, sarà anche minuta. Si tratta veramente di un recupe ro estetico del bonsai (fig.3).Come nella maggior parte delle pian te, anche nel faggio i rami alti ve-getano più vigorosi, ed è per rendere più unifor me lo sviluppo che torna utile rallentar ne la crescita riducendo a un terzo il lembo delle loro fo-glie, senza cimarli se non dopo un paio di settimane (fig.4).

appLicazione deL fiLo, moLta cauteLa neLL’uso Si sa che l’educazione col filo, con gli inevitabili traumi ai vasi linfatici, rallen ta la circolazione nei rami trattati. Tale fenomeno spesso provoca come s’è det to il risentimento dell’albero, col rischio che le par-ti coinvolte possano morire.Un trucco per rendere l’operazione meno pericolosa in questo senso è di ri durre adeguatamente la dimensione del le foglie sugli altri rami: ral-

>> L’angolo di Oddone

94Il faggio - II parte- Carlo Oddone -

1

2

3

4

Page 95: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

rallentando an che qui il flusso linfatico il computer non av-verte la disparità e non si hanno guai.

fertiLizzazione: prima i gioVani Per la concimazione conviene distin guere i soggetti in for-mazione dagli esemplari adulti. Quelli che devono an cora crescere possono essere fertilizzati subito all’inizio della stagione vegetati va: faranno grandi foglie e vigorose cac-ciate. Ai bonsai maturi dì cui invece si preferisce tenere controllate le dimen sioni il concime va somministrato tar-di, quando i germogli si sono già allungati quasi comple-tamente: il ritardo serve ad evitare che la vegetazione sia troppo esuberante e aiuta a far restare le foglie piccole e gli internodi corti.

preVenzione e cura deLLe maLattie Dipendendo strettamente dalla simbiosi con la micorriza, un bonsai di faggio col tivato in vaso in un terriccio troppo com patto, divenuto asfittico o surri-scaldato da una lunga esposizione al sole estivo potreb-be esser privato della utile flora batterica, e le sue radici non essere in gra do di assorbire normalmente l’acqua e tutti i sali minerali necessari. Anche un eccessivo abbas-samento della tempera tura durante l’inverno può esse-re dan noso per le piante coltivate in contenito re. Ecco perché talvolta si possono ma nifestare disturbi anche gravi, sotto for ma di sviluppo irregolare della nuova ve-getazione, comparsa di malattie fungine o di carenze.Data la rapidità con cui inizialmente cre scono queste partì della chioma, una ca renza di ferro o magnesio, che riduce l’effi cacia della fotosintesi, può far raggiun gere in-

fatti alle sue pallide foglie una grandezza spropositata. Magnesio e ferro possono essere som ministrati an-che per via fogliare: la faci le correzione della carenza del pri-mo elemento restituisce un sano colore verde in pochi giorni, mentre per ripristinare il contenuto in ferro della pianta oc-corre spesso anche più di due settimane. Solfato di magne-sio e chelati di ferro non si possono miscelare in una unica applicazione. Nonostante il loro aspetto coriaceo, le foglie del faggio sono sensibili all’azione irritante di molte sostanze chimiche e di questo bisogna preoccuparsi nelle zone sog-gette a piogge acide. La Cecidomia è un insetto che causa la comparsa di galle acuminate sulla chioma, dove ha punto per deporre le uova. Tali foglie vanno allontana e distrutte.Afidi e cocciniglia infestano talvolta questa essenza e la dife-sa consiste nei consueti interventi di asportazione manuale o applicazione di insetticidi specifici, con una certa cautela nel-le dosi. Altre evenienze patologiche sono generalmente rare. Rispetto al gelo il faggio è relativamente vulnerabile in giova-ne età, ma una certa protezione zone a clima assai rigido può esse vantaggiosa per i soggetti maturi allo scopo di difendere soprattutto le radici e la loro micorriza quando il freddo arriva precocemente.

95Il faggio - II parte- Carlo Oddone -

Per gentile concessione della Crespi Editori

Page 96: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

associazioneculturaleRomaBonsai

L’Associazione Culturale Roma Bonsai na-sce nel 1998 e di essa fanno parte cultori ed amatori dell’arte bonsai. L’impostazione data è ricca anche di sani principi filosofici.

Tutti noi ci prefiggiamo l’obiettivo di divulgare tra giovani e meno giovani il rispetto della natura in primo luogo, di insegnare nozioni di botanica e di fisiologia delle piante, oltre ovviamente le tecniche bonsai. L’Associazione culturale “Roma Bonsai” dal 2004 è ospitata all’interno della “Città dei Ragazzi” ed usufru-isce di un ambiente molto spazioso dove si tengono gli incontri ed ha anche uno spazio dove è stato realizzato un piccolo giardino per bonsai con un laghetto (foto1,2,3,4). La “Città dei ragazzi”, per chi non la conoscesse, fu fondata nell’immediato dopoguerra da Mons. John Pa-trick Carroll-Abbing, per ospitare i giovani orfani di guerra. In base all’art. 3 dello Statuto, l’Opera si propone di “(…)provvedereall’assistenza,all’educazionesocialeeprofes-sionaledei ragazzi” privi di un valido supporto familiare ed esposti a rischi di devianza. Lo strumento pedagogico che caratterizza questa realtà fin dalla sua fondazione è l’Autogoverno, che regolamenta la vita comunitaria. Lo scorso anno Eraldo Affinati, ha scritto un libro sulla Città, molto appassionato e molto commovente. Lo scrittore insegna alla Città dei Ragazzi di Roma che oggi è abitata da giovani protagonisti delle nuove rotte

dell’immigrazione clandestina che attraversano Afghani-stan, Iran, Turchia, Grecia per arrivare in condizioni inu-mane in Italia e che per puro e fortuito caso si trovano a vivere parte della loro giovane vita a Roma. Durante l’anno per due volte al mese ci riuniamo nella nostra sede e lavoriamo insieme, una volta seguiti dai nostri istruttori, nell’altra invece si svolgono anche di-verse attività. Vi sono dei seminari molto istruttivi, come quello sui suiseki, ce ne sarà uno sull’allestimento del tokono-ma. Inoltre vi sono delle dimostrazioni pratiche tenute dai vari istruttori con vari tipi di lavorazione: bonsai su pietra, tecniche di impostazioni dei vari stili, lavorazione del secco, rinvasi, etc.

di Laura Monni

>> Vita da Club

96Associazione Culturale Roma Bonsai- Laura Monni -

1

2

3

Page 97: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Una volta all’anno si svolge il “Concorso tra i soci” che consiste in questo: ciascuno di noi porta una pianta di vivaio oppure un prebonsai già in parte impostato e lo lavora nel tempo concesso per il concorso. Partecipiamo suddivisi in tre categorie: Avanzata, Base ed Elementare. La prima per quelli che sono da più tempo iscritti, la seconda per quelli iscritti da più di un anno e la terza per gli iscritti nell’ultimo anno. Si ricrea così, in piccolo, il cli-ma di un vero concorso con tanto di votazioni e premi per i più votati. Bene, nonostante il clima amichevole che c’è in tutte le occa-sioni di incontro, un pò di emozione

la proviamo tutti ed in particolare i più inesperti si sentono sotto esame, ma con una buona possibilità di accresci-mento delle nostre conoscenze! Il primo weekend di maggio organizziamo la Mostra di Primave-ra nella suggestiva ambientazione

dell’Orto Botanico di Roma, ormai di-venuta tradizione. Allestita in concomitanza della “Festa della Primavera” orga-nizzata dall’Orto Botanico, viene fre-quentata da un pubblico molto vario. E’ una idea molto innovativa dare la

97Associazione Culturale Roma Bonsai- Laura Monni -

4

5

6

Page 98: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

possibilità a tutti di accedere ad una Mostra Bonsai, mentre, quasi sem-pre, tali mostre sono riservate ad un pubblico selezionato ed appartenen-te all’ambiente del bonsai. Anche il Concorso tra i partecipanti e la ceri-monia della premiazione sono aperti a chiunque voglia assistere (Foto 6). Inoltre i soci dell’Associazio-ne, che assistono i visitatori e rispon-dono alle più disparate domande, offrono la possibilità di votare per il “Bonsai preferito dal pubblico” con la partecipazione all’estrazione finale di un bonsai, in genere, offerto da un Vivaio. Durante la Mostra grande successo hanno le dimostrazioni dei maestri di altri club, il pubblico in-terviene sempre numeroso e rima-ne a seguire il lavoro per alcune ore. Quest’anno ci sono state anche del-le dimostrazioni in work shop, a cui hanno partecipato alcuni soci giovani che hanno realizzato con successo dei bei lavori, attirando l’attenzione anche in questo caso di molto pubbli-co (Foto 7). Per alcuni anni abbiamo ospitato il “So-Saku Bonsai Award”, organizzato con la Scuola di Bonsai Creativo di Sandro Segneri. La manifestazione, che si te-neva presso la nostra sede, ha sempre avuto molto successo, con una larga partecipazione di pubblico prove-niente da tutta Italia. Dal 2008 orga-nizziamo la “Mostra d’autunno”, nel mese di ottobre, a cui partecipano le Associazioni del Centro Italia e mae-stri provenienti da tutta la penisola, e in questa occasione viene aperto an-che un mercatino molto interessante e che sta avendo molto successo. Gli stands presenti offrono molti articoli

tra cui attrezzature varie, terricci, vasi anche artigianali e molto apprezzati, e natu-ralmente prebonsai di ottimo livello. Anche in questa occasione si svolgono delle dimostrazioni di maestri ad alto livello (Foto 8), veramente molto istruttivi per tut-ti, iscritti e non. Una recente iniziativa, richiestaci, ci ha portato ad utilizzare uno spazio in un centro commerciale della capitale, dove abbiamo allestito una piccola mostra con qualche esemplare bonsai. Ed inoltre per due giorni i soci si sono esibiti in dimostrazioni di tecnica bonsai di fronte alle persone che venivano a fare una passeggiata nel centro commerciale o a fare la spesa. Abbiamo suscitato la curio-sità di persone di tutte le età dai bambini agli anziani, che si sono fermati con noi a parlare ed a fare domande. E’ stata un’esperienza interessantissima e molto divertente ed è in pro-gramma ripeterla in altri centri commerciali (Foto 9). Riteniamo che sia un ottimo modo per far conoscere l’arte bonsai sul territorio con immediatezza, e visto che la città di Roma ha una enorme estensione, bisogna lavorare anche in modo capil-

lare. Non è facile gestire tante attività e conservare la stima e l’affetto di tanti iscritti, ormai abbiamo superato la cinquantina, ed accontentare le richieste degli istruttori. Abbiamo anche scelto di organizzare momenti di aggre-gazione e quindi durante la giornata di lavoro all’Associazione viene preparato anche il pranzo per tutti i presenti. Inoltre una volta l’anno, prima di salutarci per la pausa estiva, andiamo tutti a fare una gita in montagna a per stare insieme in mezzo alla natura. Lo spirito è quello amichevole e goliardico in molte oc-casioni, come è giusto che sia in un ambiente formato da molti giovani. Quello che ho capito, in questi anni di frequentazione, è che la peculiarità dell’Associazione culturale Roma Bonsai è proprio la semplicità ed il mantenimento della impostazione culturale che gli fu data fin dall’inizio.

>> Vita da Club

89

7

Page 99: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Sempre più spesso, negli scaffali delle librerie ― soprattutto quelle di una certa grandezza ― è possibile trovare guide e vo-lumi di introduzione al Giappone. Se da un lato essi forniscono una vasta panoramica sull’argomento, dall’altro, per la stes-

sa ragione, rischiano di apparire superficiali, in particolare riguardo gli aspetti non strettamente materiali o pratici: tranne, infatti, qualche bre-ve delucidazione sugli usi e costumi locali, tendono a tralasciare quel che si nasconde al di sotto della realtà presa in esame. Mi pare che, invece, riesca piuttosto bene in questo intento un piccolo libro, purtroppo poco conosciuto: Introduzione alla cultura giap-ponese, dal significativo sottotitolo Saggio di antropologia reciproca. Non fatevi ingannare dalla mole esigua: le sue 117 pagine sono dense e presuppongono un’attenzione vigile. L’autore, Hisayasu Nakagawa, è un grande studioso dell’occidente: ciò, però, non lo spinge mai a descri-vere il suo paese con toni nostalgici o, al contrario, distaccati. La sua prosa lucida e razionale disvela le fondamenta della cultura nipponica, comparandola con quella europea e creando così un concerto di filoso-fie, dottrine e arti, che dà vita a un panorama ricco e variegato. L’operetta è costituita da tredici sintetici saggi, godibili anche singolarmente, ciascuno dedicato a una particolare tematica (il loco-centrismo, il tutto nudo e il nudo nascosto, il buddhismo zen, etc.). Di frequente, all’origine della riflessione di Nakagawa, vi è un avvenimento comune o autobiografico: grazie a questo espediente, si ha sempre l’im-pressione di confrontarsi con una realtà viva, mai costretta in angusti schemi intellettuali. I sentieri di Foucault, Herrigel, Bashō e altri uomini di cultura s’intersecano in un fitto reticolo di pensieri ed emozioni: a let-tura conclusa, non si può non provare un po’ di malinconia per il delicato universo sul quale cade già l’ombra dell’ultima pagina.

Introduzione alla cultura giapponeseHisayasu NakagawaBruno Mondadori€ 11,50 - 128 p. - 2006

Alla scoperta dei sentieri che conducono in Giappone

recensione a cura di Anna Lisa Sommahttp://bibliotecagiapponese.wordpress.com/

Il Giappone visto da vicino <<

99Alla scoperta dei sentieri che conducono in Giappone- Anna Lisa Somma -

Page 100: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

l’essenza della ceramIca giapponese

a cura di Antonio Ricchiari

Negli ultimi anni il numero di amatori del-la ceramica raku è cresciuto in tutto il mondo, ma non tutti conoscono la storia di questa particolare tecnica di cottura e

di manipolazione della ceramica introdotta verso il 1600 in Giappone e giunta fino ad oggi; pochissimi sanno che Raku è il cognome della famiglia che da oltre 400 anni tramanda ininterrottamente la tradi-zione di questa arte e ancora più ridotto è il numero di persone che ha avuto occasione di vedere perso-nalmente questi capolavori. La ceramica e le sue tecniche si perde nella notte dei tempi; trascurando i Paesi di ampie e più antiche tradizioni, fra i popoli asiatici sono i cinesi che hanno portato la ceramica più in alto. in Cina si trovano già sotto la dinastia Shang (1766-1123 a.C.) ceramiche lavorate a mano presentanti forme che richiamano quelle dell’arte dei panieri e dei recipien-ti naturali. Sotto la dinastia Chou (1122-294 a.C.) il tornio comincia a far concorrenza alla lavorazione a mano. Sotto la dinastia Han la ceramica si sviluppa riccamente e diventa molto variata. D’altronde, appena ci si allontana dal centro

cinese, la ceramica diventa più primitiva nei suoi procedimenti e nei suoi prodotti. Il Giappone è da ri-collegarsi alla Cina per la bontà dei suoi prodotti. La quasi totalità dei vasi usati per ospitare i bonsai (suiban) ebbero origine in Cina ed in Giappo-ne, alcuni in Corea, Formosa e nell’Asia del Sud; altri ancora vennero poi costruiti in Olanda e nel Porto-gallo e poi esportati in Giappone. I cinesi iniziarono a fare vasi di porcellana durante la dinastia Sung (420-479), la dinastia Yuan (1260-1368) e la dinastia Ming (1369-1644); queste porcellane erano dei manufatti artistici straordinari ed erano gelosamente custoditi come pezzi antichi, per cui i vasi non potevano essere utilizzati per le piante. Durante l’era di Yamato (538) il Buddismo si diffuse dalla Cina in Giappone e con esso te antiche terraglia; in seguito molti sacerdoti e pellegrini che si trovarono a visitare la Cina, cominciarono ad espor-tare e diffondere in Giappone l’arte della lavorazione di questa ceramica. Durante il periodo Kamakura (1192-1319) molti buddisti fondarono diverse sette; tra i loro la-vori ci hanno lasciato un rotolo di pergamena che mostra un gruppo di piante composto da alberi ed erba in un vaso basso: questo è considerato l’inizio

>> Il Giappone visto da vicino

100L’essenza della ceramica giapponese- Antonio Ricchiari -

Page 101: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

del periodo Muromachi (1333-1573) il bonsai inizia a cambiare poiché vengono eliminate le rocce e ri-mane soltanto la pianta spesso sistemata in cassette di legno poiché i vasi di ceramica sono ancora scarsi poiché sono importati dalla Cina. Soltanto l’incre-mento della produzione nazionale di tali vasi sia di ceramica che di porcellana nel periodo Edo (1603-1868) favorisce la più ampia diffusione del bonsai. La creazione della ceramica Raku è stata in-trodotta da Chojiro durante il periodo Momoyama (1573-1615) ed egli rappresenta la prima generazio-ne di questa famiglia. Allora la ceramica smaltata a vetro tricromata (san cai) basata sulle tecniche pro-venienti dalla regione cinese del Fujian era prodot-ta a Kyoto; un documento scritto ci dà notizia che il padre di Chojiro, Ameya, di origine cinese fosse colui il quale introdotto le tecniche della ceramica smaltata della Cina, sebbene non fosse rimasta nes-suna delle sue opere a testimoniarlo. Questi oggetti giapponesi san cai non erano però chiamati Raku e fu solo dopo che Chojiro conobbe il maestro del tè Sen no Riku (1522-1591) ed iniziò a creare delle taz-ze per il chanoyu (la cerimonia del tè), che gli aggetti Raku ebbero sviluppo. Si può dire che la creazione di un’unica tazza per la cerimonia del tè segna l’origine della ceramica Raku. Le tazze da tè create da Choji-ro erano inizialmente chiamate ima-yaki (“oggetti di adesso”), che significa oggetti prodotti nel tempo

presente; in seguito furono chiamati juraku-yaki, (cotto juraku) probabilmente dal Governatore del tempo, Toyotomi Hideyoshi (1537-1598). Il termine Raku deriva da Jurakudai, il nome di un palazzo, uno dei grandi simboli di quel tempo, costruito da Hide-yoshi; in seguito Raku divenne il nome della fami-glia che produceva questi oggetti e questo è l’unico caso di un nome di famiglia diventato sinonimo di una produzione di ceramica attraverso la storia. Tra l’altro, ci sono poche famiglie dedite alla produzione di ceramiche che si sono succedute ininterrottamen-te come la famiglia Raku. L’utilizzo esclusivo delle smaltature monocrome crea un’estetica unica che mira all’eliminazione del movimento, della decora-zione e della variazione della forma. In questo la ceramica Raku riflette, rispetto agli altri tipi di ceramica, gli ideali di wabicha, la for-ma della cerimonia del tè basata sull’estetica wabi, sostenuta da Sen no Rikyu. Il punto focale della fi-losofia di wabicha erano le nozioni di “nothingness” (non essere) derivato dal Buddhismo e il “isness” (essere) del Taoismo. La ceramica Raku è modellata a mano invece che al tornio, e questo particolare la rende molto diversa dagli altri tipi di ceramica giap-ponese. La lavorazione manuale aumenta la possibi-lità del modellato e permette allo spirito dell’artista di esprimersi attraverso le opere compiute con par-ticolare chiarezza ed intimità. Chojiro, attraverso la sua negazione del mo-vimento, della decorazione e della variazione della forma, andò oltre i confini dell’espressione indivi-dualistica ed elevò la tazza per il tè ad una manife-stazione di spiritualità astratta. Da 400 anni e per 15 generazioni la famiglia Raku ha mantenuto una tra-dizione unica della ceramica, 400 anni di ritualità nei quali la produzione limitata delle tazze per il tè ha rappresentato il punto focale di una continua ricerca nel campo della tradizione. Questi artisti sono ra-zionalmente consapevoli nel produrre queste opere (tazze, vasi per i fiori hanaire, recipienti per l’acqua fredda mizusashi, contenitori d’incenso kôgô, etc.) e tale consapevolezza che non appartiene alle ge-nerazioni passate, cresce in modo evidente nel loro approccio creativo. L’essenza del che-no-yu dunque è quella di offrire una tazza di tè e gustarla; alcuni maestri di questa cerimonia ampliarono questo atto, sempli-cissimo nella sua essenza, ad un campo molto vasto che spazia dall’architettura, all’arte dei giardini, alla calligrafia, alla pittura, cercando attraverso queste arti di approfondire il valore intrinseco della vita, il senso religioso e la filosofia. Ed il bonsai rientra cer-tamente in questa ricerca.

101L’essenza della ceramica giapponese- Antonio Ricchiari -

Page 102: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Il valoredell’insegnamento

di Axel Vigino

“Il rapporto tra allievo e maestro deve essere vivo come lo era in epoca feudale giap-ponese e talmente stretto che l’allievo deve accettare sempre l’ opinione del maestro per cui se il discepolo vede una cosa bianca, ma il suo maestro dice che è nera, l’allievo deve accettarlo. Solo in questo modo si riesce a crescere spiritualmente, affrontando vera-mente il giusto spirito del fare bonsai.

Questo è ciò che scrive in merito al rapporto allievo/istruttore uno dei

più grandi Maestri di arte bonsai al mondo, il grandis-simo Masahiko Kimura. Per molte persone che coltivano e praticano l’ar-te del bonsai, il rapporto tra

>> Axel’s World

102L’essenza della ceramica giapponese- Antonio Ricchiari -

Page 103: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

maestro e allievo è una delle cose più importanti, infatti Kimura dice che se non si presta piena atten-zione alle parole del proprio maestro, in ogni disciplina - dallo sport alla musica, dalla scuola al tirocinio l’apprendimento è minimo e nei peggiori casi viene sostituito da una nota di diffidenza. Infatti chi non dà mai ascolto agli insegnamen-ti di qualcuno la cui cono-scenza è superiore alla propria sarà sicuramente guardato come un imma-turo. Naturalmente tutto ciò richiede una grande elasticità mentale, soprat-tutto nelle occasioni in cui tu credi di sapere qualcosa di molto importante e pensi che dicendola al tuo mae-

stro egli si stupisca, mentre appena hai finito di dirlo lui già ti corregge e tu, arrab-biato e deluso, rimani con un’idea sbagliata, ma con la consapevolezza (in molti casi minima) del tuo erro-re, e purtroppo c’è il rischio che entrambi perdano la fi-ducia reciproca. Io nel mio piccolo penso che bisogna crede-re in se stessi e nel proprio Maestro fino a formare un tutt’uno. Continuo a pensare di aver avuto una grande fortuna nell’aver trovato, qui in Occidente, sulla mia via, un maestro di vita. In-fatti, a differenza del Giap-pone, dove ognuno può contare per la propria cre-scita sull’appoggio di una colta e saggia persona,

in Europa l’insegnamento di questi valori è più unico che raro e i bambini devo-no accontentarsi dell’in-segnamento, in molti casi superficiale e insufficiente, degli assistenti scolastici. I genitori a volte non hanno la possibilità di seguire i fi-gli perché impegnati con il lavoro e a volte alcuni non sono in grado di assumersi questa responsabilità, de-legando questa fase d’in-segnamento ad altri stru-menti poco educativi o non orientatati alla vera realtà delle cose (televisione, vi-deogiochi, ecc.). Spero che tanti bambini ab-biano la mia fortuna e in-contrino un Maestro lungo la loro strada o che lo trovi-no prendendo per mano il loro papà.

103L’essenza della ceramica giapponese- Antonio Ricchiari -

Page 104: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Spostando il discorso sul genere Pi-nus, vediamo le manifestazioni che su questa specie mostrano la pre-senza ed azione dei funghi associa-

ti alla tracheomicosi. Purtroppo, anche in questo caso, come per il Juniperus Rigida il

fungo è in latenza già in natura e si manife-sta in maniera molto aggressiva già nelle fasi in post-raccolta o post-rinvaso. I sintomi su Pinus Mugus, sono eviden-ti sugli aghi vecchi e vengono manifestati con delle bandature gialle trasversali ben evidenti (Foto 1).

Fin quando la manifestazione è li-mitata alle sole bandature, significa che l’esemplare è in salute e riesce a contrastare a livello fisiologico con barriere biochimiche. Nel momento in cui, operazioni bonsaistiche invadenti interrompono lo status di vigore dell’esemplare, i sintomi si presentano come molto più evidenti e molto pericolosi per la salute stessa dell’esemplare portandolo nei casi più gravi a morte, anche in tempi molto ristretti; dieci – quindici giorni (Foto2,3). L’operazione bonsaistica più pericolosa,

Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus

II parte

è indubbiamente il taglio degli aghi. Dal 2006 circa, la presenza e la manifestazione di tali patologie è in continuo incremento con au-mento dell’aggressività dei funghi associati alla tracheomicosi, in base a questo monito-raggio sul territorio nazionale italiano, è oggi assolutamente sconsigliabile effettuare il ta-glio degli aghi, per evitare che il fungo acce-leri la sua azione deleteria (Foto4-5). Non solo il Pinus Mugus ne è affetto, ma anche altre specie quali Thumbergii, Syl-vestris, Nigra, Pentaphylla e Densiflora ne manifestano i sintomi (Foto 6-7). Bonsaisticamente parlando, non è au-spicabile che questo fungo riesca a svolgere la sua azione deleteria, bisogna perciò pre-stare molta attenzione a due pratiche che ad oggi risultano essere la migliore soluzione per il loro controllo: PREVENZIONE FITOSANI-TARIA e CONCIMAZIONE. La prima serve a mantenere innocuo il fungo, la seconda ad irrobustire la pianta nei suoi confronti. La prevenzione la si dovrà attuare con fungicidi sistemici a base di Metalaxyl alter-nati a fungicidi di copertura a base di Rame Idrossido in grado di rallentare e rendere in-nocua questa patologia, che non risulta esse-re debellabile. Gli interventi saranno attuati soprat-tutto in primavera-inizio estate, fine estate-inizio autunno ogni 20-25gg, evitando giorna-

di Luca Bragazzi

>> Che insetto è?

104Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus - II parte - Luca Bragazzi -

Page 105: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

nate calde, piovose, presenza di vento e qualsiasi condizio-ne che ostacoli l’applicazio-ne del prodotto, l’ideale sarà l’applicazione serale. La concimazione at-tuata con concimi organici nei periodi primaverile-autunna-le renderà la struttura vege-tale più robusta sia dal punto di vista morfologico che fisio-logico. Utilissime ai processi fisiologici saranno le appli-cazioni di microelementi. Per piante importate e stressate, conviene un’espo-sizione a mezz’ombra per una ventina di giorni, con applica-zioni ogni 15gg per due mesi di fitostimolanti, e parallela-mente, delle applicazioni set-timanali per un mese con dei bioattivatori del suolo a base di acidi umici per ripristinare subito la piena funzionalità radicale. L’esposizione in pieno sole dev’essere graduale.

105Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus - II parte - Luca Bragazzi -

1

2 3

4 5

6 7

Page 106: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

Sommario Generale

2 0 0 9

Bonsai Creativo School - Accademia

Page 107: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suisekin. 1 - pag. 01 “Giardini giapponesi” - I di G. L. Enny

n. 1 - pag. 03 “Il messaggero” di D. Schifano

n. 2 - pag. 01 “Giardini giapponesi” - II di G. L. Enny

n. 2 - pag. 04 “E sopra le nuvole... un mondo” di S. Bassi

n. 3 - pag. 01 “Giardini giapponesi” III di G. L. Enny

n. 3 - pag. 03 “Alla ricerca dei suiseki in fiumi e torrenti” di A. Attinà

n. 4 - pag. 01 “Giardini giapponesi” IV di G. L. Enny

n. 4 - pag. 03 “Painting stones” di C. Gori

n. 4 - pag. 05 “Si fa presto a dire sassi” di D. Schifano

n. 4 - pag. 07 “A proposito di Shiatsu” di M. Baruffaldi

n. 5 - pag. 01 “Il giardino Zen” I parte di G. L. Enny

n. 5 - pag. 03 “Metamorfosi” di S. Bassi

n. 5 - pag. 05 “Le terapie olistiche” di G. Terlizzi

n. 6 - pag. 01 “Il giardino Zen - II parte” di G. L. Enny

n. 6 - pag. 04 “La base fa la differenza” di S. Bassi

n. 6 - pag. 08 “Le terapie olistiche - II parte” di G. Terlizzi

n. 6 - pag. 10 “Vuto ‘ndare in Giappon?” di M. Tarozzo

n. 7/8 - pag. 01 “Progettare il giardino giapponese - I” di G. L. Enny

n. 7/8 - pag. 03 “Non solo suiseki” di C. M. Galli

n. 7/8 - pag. 07 “BCI Artist, photographer, writer Award 2009” di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 08 “Lo Zen e l’acquario” di C. Scafuri

n. 9 - pag.06 Il furto più odioso! di D. Abbattista

n. 9 - pag.08 I meridiani di G. Terlizzi

n. 9 - pag.10 Cosa sapere prima di progettare il proprio giardino

giapponese - II di G. L. Enny

n. 9 - pag. 14 Qualche pensiero sull’Haiku di M. Beggio

n. 9 - pag. 18 Storia di una pietra di D. Schifano

n. 9 - pag. 23 Forse non tutti sanno che il ginepro... di E. Ruo

n. 10 - pag. 06 Il giardino Zen - riflessioni - di G. L. Enny

n. 10 - pag. 10 Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano di D. Abbattista

n. 10 - pag. 17 Inchiostro, misterioso specchio di D. di Perna

n. 10 - pag. 22 Le pietre vive di M. e A. Schenone di L. Queirolo

n. 10 - pag. 26 Il giardino di Bruno Beltrame di L. Bragazzi

n. 11- pag. 06 Il giardino giapponese. Scenografia paesaggistica

rappresentata in piccolo spazi di G. L. Enny

n. 11 - pag. 10 La crisi, la scuola e il sogno di F. Santini

n. 11 - pag. 14 Il giardino di Giovanni Genotti di A. Defina

n. 12 - pag. 06 Le piante usate nei giardini giapponesi di G. L. Enny

n. 12 - pag. 10 Oltre il bonsai, la misura di un uomo: Gianni Picella di A. Ricchiari

n. 12 - pag. 13 Una passione: i suiseki di C. Nuti

n. 12 - pag. 16 Il giardino di Roberto Raspanti di C. Scafuri

>> Mostre ed Eventin. 1 - pag. 06 Sakka Ten Autumn Trees di A. Zamboni

n. 2 - pag. 06 Coordinamento Bonsaisti Siciliani di F. La Rosa

n. 2 - pag. 07 I° trofeo per principianti NBC di L. Del Fico

n. 3 - pag. 05 Nasce la Med Bonsai di G. Monteleone

n. 3 - pag. 09 Noelandres Trophydi H. Vleugels

n. 4 - pag. 09 La mia UBI 2009di G. Monteleone

n. 4 - pag. 11 Festa di Primavera di S. Guerra

n. 5 - pag. 07 BonsaiZone Exhibition ‘09 di C. De Bari

n. 5 - pag. 10 III Congresso di Rivalta di S. Guerra

n. 5 - pag. 11 Brindisi Bonsai di P. Di Giulio

n. 6 - pag. 13 ArcoBonsai 2009 di A. Meriggioli

n. 6 - pag. 15 Mostra di Primavera di D. Abbattista

n. 6 - pag. 17 Carignano Fiori & Vini di A. Defina

n. 7/8 - pag. 10 Nationale Bonsai e Suiseki Show di E. Ferrari

n. 7/8 - pag. 15 XI Mostra Naz. Bonsai e Suiseki di D. Abbattista, D. Schifano

n. 9 - pag. 28 Mostra Bonsai Centro Italia - Foligno di L. Bragazzi

n. 10 - pag. 34 XII Congresso A.I.A.S. di L. Queirolo

n. 10 - pag. 40 IX So-Saku Bonsai Award

XIV Congresso IBS di D. Rubertelli, C. Scafuri

n. 11 - pag. 24 Congresso NBSKE di E. Rossi

n. 11 - pag. 28 Festival del bonsai di Imperia di G. Pezzone

n. 11 - pag. 31 Una giornata come le altre di M. Tarozzo n. 12 - pag. 22 Oltre il Verde - Bonsai Competition 2 di P. Strada

n. 12 - pag. 25 Premio Genova 2009 Comunicato stampa

n. 12 - pag. 26 Bonsai & Friends di M. Tarozzo

>> Bonsai-do: pratica e saperen. 11 - pag. 20 SHU HA RI - i livelli della via di M. Bandera

>> In librerian. 1 - pag. 08 Bonsai - Tecniche e segreti di coltivazione di C. Scafuri

n. 2 - pag. 09 “Wabi-Sabi” di A. Ricchiari

n. 2 - pag. 09 Bon-Sai di A. Ricchiari

n. 3 - pag. 11 Il Bonsai dalla A allo Zen di A. Ricchiari

n. 3 - pag. 11 Bonsai d’avanguardia di M. Bandera

n. 4 - pag. 12 Tecniche bonsai. Vol. I e II di A. Ricchiari

n. 5 - pag. 13 Bonsai. Il Bosco: la natura in miniatura di A. Ricchiari

n. 5 - pag. 13 La pienezza del nulla di A. Ricchiari

n. 6 - pag. 19 Bonsai. L’arte di coltivare alberi in miniatura di A. Ricchiari

n. 6 - pag. 19 Lo spirito dell’arte giapponese di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 19 Sentieri bonsai di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 19 Bonsai - corso base di C. Scafuri

n. 9 - pag. 32 Bonsai & News di A. Ricchiari

n. 10 - pag. 52 Masahiko Kimura di A. Ricchiari

n. 11 - Pag. 38 Man Lung Penjing di A. Ricchiari

n. 12 - Pag. 38 ”Bonsai” - Gianfranco Giorgio di A. Ricchiari

>> Dalle pagine di Bonsai&Newsn. 10 - Pag. 48 Un facile boschetto su lastra di N. Kajiwara

n. 11 - Pag. 35 Da pianta a bonsai di M. Takahashi

n. 12 - Pag. 34 Arriva l’inverno: cosa fare? di S. Hiramatsu

>> Bonsai ’cult’n. 1 - pag. 09 “Alcuni punti fermi di A. Ricchiari, G. Genotti

n. 2 - pag. 10 “Gli stili bonsai di G. Genotti

n. 3 - pag. 12 “Amare il bonsai di A. Ricchiari

n. 4 - pag. 13 “Estetica o quintessenza del bonsai? di A.Dal Col

n. 4 - pag. 14 “Valutazione di un bonsai in mostra di G. Genotti

n. 5 - pag. 14 “Le dimostrazioni di G. Genotti

n. 5 - pag. 16 “L’etica ed il bonsai di A. Ricchiari

n. 6 - pag. 20 “Figura e ruolo del Maestro bonsai tra oriente

ed occidente di A. Ricchiari

n. 6 - pag. 22 “Un giudizio sui giudici... di G. Genotti

n. 7/8 - pag. 20 “Lo stile. Dettagli di bellezza di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 22 “La raccolta in natura di G. Genotti

n. 9 - pag. 35 Associazioni ed associazionismo.

Un tema sempre attuale di G. Genotti

n. 9 - pag. 38 Bonsai e arte. Un dibattito aperto da sempre di A. Ricchiari

n. 10 - pag. 53 Quando i riconoscimenti sono d’obbligo di A. Ricchiari

n. 11 - pag. 39 Il Buddhismo Zen di A. Ricchiari n. 12 - pag. 39 Metodica di giudizio per la valutazione

di un bonsai di G. Genotti n. 12 - pag. 40 Il fascino delle conifere di A. Ricchiari

>> La mia esperienzan. 1 - pag. 11 La mia favoletta di A. Defina

n. 1 - pag. 13 Tra il dire e il fare... di D. Rubertelli

n. 2 - pag. 11 Ricottura del filo di rame di S. Guerra

n. 2 - pag. 12 Cipresso toscano inclinato di S. Biagi

n. 3 - pag. 13 Bosco di faggi su pietra di N. Crivelli

n. 3 - pag. 15 Percorso evolutivo di un acero campestre - I di A. Dal Col

Page 108: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

n. 4 - pag. 15 L’occasione del fare, I parte di V. Cannizzo

n. 4 - pag. 16 Costruzione di un tavolino di S. Guerra

n. 4 - pag. 18 Percorso evolutivo di un acero campestre, II di A. Dal Col

n. 5 - pag. 18 L’occasione del fare - II parte di V. Cannizzo

n. 5 - pag. 20 Rinvasiamo un ficus di D. Rubertelli

n. 5 - pag. 22 Percorso evolutivo di un acero campestre, III di A. Dal Col

n. 6 - pag. 24 Alcuni appunti sulla defogliazione di A. Meriggioli

n. 6 - pag. 26 Realizzazione di un ishizuki di C. M. Galli

n. 6 - pag. 29 Percorso evolutivo di un acero campestre, IV di A. Dal Col

n. 7/8 - pag. 24 The magic tree di A. Dal Col

n. 7/8 - pag. 27 Il battesimo sul campo di D. Dabringhausen

n. 7/8 - pag. 30 Il biancospino dedicato a mio padre di G. La Susa

n. 7/8 - pag. 33 La nostra demo ad Arco di Trento di F. Springolo, M. Tarozzo

n. 7/8 - pag. 37 Realizzazione di un ishizuki - II di C. M. Galli

n. 7/8 - pag. 40 Un week-end a Metz di N. Crivelli

n. 9 - pag. 40 Il brutto anatroccolo di F. Santini

n. 9 - pag. 45 Il cipresso chiamato Mustafà di G. Pappalardo e A. Ricchiari

n. 9 - pag. 52 Innestiamo un ginepro di A. Meriggioli

n. 10 - pag. 56 Una lavorazione alla MedBonsai di C. Fragomena

n. 10 - pag. 62 The fairy Queen di R. Cicciarello

n. 10 - pag. 70 Juniperus oxycedrus di S. Biagi

n. 11 - pag. 42 Lavorazione e restyling di un vecchio

olivastro yamadori di P. Fugali

n. 11 - pag. 45 Cedro “il solitario” di G. Messina

n. 11 - pag. 49 Tecnica del taglio degli aghi e delle candele sul pino nero

e sul pino silvestre di A. Dal Col

n. 12 - pag. 41 Il mio amico Olmo di G. L. Enny

n. 12 - pag. 44 ...toscano come me! di S. Biagi

n. 12 - pag. 52 Il Faggio Patriarca - I di A. Dal Col

>> A lezione di suisekin. 1 - pag. 15 Quanto grande di L. Queirolo

n. 2 - pag. 14 Introduzione al suiseki di L. Queirolo

n. 3 - pag. 19 Sabbiatura: soluzione da scartare? di L. Queirolo

n. 4 - pag. 21 Esposizione di una pietra in un vassoio di L. Queirolo

n. 5 - pag. 24 Arenarie di L. Queirolo

n. 6 - pag. 32 Suiban, doban & sabbia & acqua… di L. Queirolo

n. 7/8 - pag. 44 Il ma attorno ad una pietra di L. Queirolo

n. 9 - pag. 55 Evoluzione personale nell’arte di osservare

le pietre: “la storia siamo noi!” di L. Queirolo

n. 9 - pag. 60 L’arte del Suiseki di F. G. Rivera

n. 10 - pag. 74 Furyu di L. Queirolo

n. 10 - pag. 76 La pietra viva: lo spirito della pietra di L. Queirolo

n. 11 - pag. 54 Colore & Disegno & Forma &..: i Gioielli

Figurati del pianeta Gaia di L. Queirolo e G. De Vita

n. 12 - pag. 58 “Stile e gusto” di L. Queirolo e B. Li

>> Noi... di Bonsai Creativo Schooln. 10 - Pag 78 The american job: Hurricane,

San José Juniper di S. Segneri, D. Abbattista, 10

n. 11 - Pag. 64 Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso

Juniper Chinensis (var. Formosana) di L. Bragazzi, S. Segneri

n. 12 - pag. 62 “Il padre”. Storia di cipresso di R. Raspanti, C. Scafuri

>> L’opinione di...n. 4 - pag. 26 “Sandro Segneri” di G. Monteleone

n. 5 - pag. 29 “Donato Danisi” di G. Monteleone

n. 6 - pag. 38 “Gianfranco Giorgi” di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 49 “Giorgio Castagneri” di G. Monteleone

n. 9 - pag. 62 Edoardo Rossi di G. Monteleone

n. 10 - pag. 88 Carlo Oddone di A. Ricchiari

n. 11 - pag. 74 Stefano Frisoni di G. Monteleone

n. 12 - pag. 72 Alfredo Salaccione di P. Strada

>> A scuola di estetican. 1 - pag. 18 Note sull’estetica dei bonsai - I di A. Ricchiari

n. 2 - pag. 18 Note sull’estetica dei bonsai - II di A. Ricchiari

n. 3 - pag. 23 Note sull’estetica dei bonsai III di A. Ricchiari

n. 4 - pag. 30 Lo studio degli stili di base come ricerca ed

interpretazione estetica di A. Ricchiari

n. 5 - pag. 32 L’estetica dell’eretto formale di A. Ricchiari

n. 6 - pag. 40 Lo stile inclinato di A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 52 Lo stile a cascata di A. Ricchiari

n. 9 - Pag. 67 Lo stile a semicascata di A. Ricchiari

n. 10 - Pag. 91 Il boschetto - I di A. Ricchiari

n. 11 - Pag. 91 Il boschetto - II di A. Ricchiari

n. 12 - Pag. 77 Lo stile del Letterato di A. Ricchiari

>> L’essenza del mesen. 1 - pag. 19 Acero tridente di A. Acampora, A. Ricchiari, P. Strada

n. 2 - pag. 21 Olivo di A. Ricchiari

n. 3 - pag. 28 Bougainvillea di A. Ricchiari

n. 4 - pag. 33 Sughera di A. Ricchiari

n. 5 - pag. 35 Azalea – I di R. Smiderle

n. 6 - pag. 43 Azalea - II di R. Smiderle

n. 7/8 - pag. 56 Azalea - III di R. Smiderle

n. 9 - pag. 70 Il ficus - I di A. Acampora

n. 10 - pag. 94 Il ficus - II di A. Acampora

n. 11 - pag. 84 Il rosmarino di A. Acampora

n. 12 - pag. 81 Il carpino - I di A. Acampora

>> Non tutti sanno che...n. 10 - Pag. 100 Il pino silvestre di E. Ruo

n. 11 - Pag. 87 Il melograno - I di E. Ruo

n. 12 - Pag. 83 Il melograno - II di E. Ruo

>> Note di coltivazionen. 1 - pag. 24 I concimi chimici di L. Bragazzi

n. 2 - pag. 24 I concimi organici di L. Bragazzi

n. 3 - pag. 31 I concimi organici - evoluzioni tecniche - I di L. Bragazzi

n. 4 - pag. 36 I concimi organici -evoluzioni tecniche - II di L. Bragazzi

n. 5 - pag. 37 I micro-elementi di L. Bragazzi

n. 6 - pag. 46 I biostimolanti - I di L. Bragazzi

n. 7/8 - pag. 60 I biostimolanti - II di L. Bragazzi

n. 9 - pag. 73 La defogliazione - I di Luca Bragazzi

n. 10 - pag. 104 La defogliazione - II di L. Bragazzi

n. 11 - pag. 90 L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - I di L. Bragazzi

n. 12 - pag. 86 L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - II di L. Bragazzi

>> Tecniche bonsain. 1 - pag. 25 Applicazione del filo di A. Acampora

n. 2 - pag. 25 I terricci di A. Acampora, P. Strada

n. 3 - pag. 32 Il rinvaso di A. Acampora

n. 4 - pag. 37 La pizzicatura di A. Acampora

n. 5 - pag. 38 La potatura delle caducifoglie di G. Genotti - A. Ricchiari

n. 6 - pag. 47 Il tambahoo di A. Acampora

n. 7/8 - pag. 61 La legna secca di A. Acampora

n. 9 - pag. 76 La scelta del vaso - I di Antonio Acampora

n. 10 - pag. 106 La scelta del vaso - II di A. Acampora

n. 11 - pag. 92 Come fare shitakusa di A. Acampora

n. 12 - pag. 88 Percepire il Wabi-Sabi di A. Acampora

>> L’angolo di Oddonen. 9 - Pag. 78 Il ginepro di C. Oddone

n. 10 - Pag. 112 L’acero di C. Oddone

n. 11 - Pag. 95 Il faggio - I di C. Oddone

n. 12 - Pag. 93 Il faggio - II di C. Oddone

Page 109: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

>> Vita da clubn. 1 - pag. 30 Napoli Bonsai Club ONLUS di A. Acampora

n. 2 - pag. 30 Bonsaisieme di A. Defina

n. 3 - pag. 35 Bonsai Club Messina di R. Cicciarello

n. 4 - pag. 39 Arbores Bonsai Club di A. Gesualdi

n. 4 - pag. 40 Progettobonsai di V. Cannizzo

n. 5 - pag. 40 BonsaiZone di C. De Bari

n. 6 - pag. 49 Oltre il verde-BonsaiGymnasium di M. Tarozzo

n. 7/8 - pag. 65 Bonsai Club Castelli Romani di C. Cofani

n. 7/8 - pag. 67 Bonsai Club di Lorena di L. Pepe

n. 9 - pag. 84 Drynemetum Bonsai Club ONLUS di G. Pezzoni

n. 10 - pag. 120 Gruppo Bonsaisti Medio Valdarno

- Sez. “Renzo Santini” di F. Santini

n. 11 - pag. 98 II° Trofeo Napoli Bonsai Club di C. Scafuri

n. 12 - pag. 96 Associazione Culturale Roma Bonsai di L. Monni

>> Il Giappone visto da vicinon. 6 - pag. 51 La Katana: una delle vie orientali - A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 68 Il Giappone: l’impero dei gesti - A. Ricchiari

n. 7/8 - pag. 70 Nel Giappone delle donne” - A. L. Somma

n. 7/8 - pag. 70 Novelle orientali” - A. L. Somma

n. 9 - pag. 86 L’estetica nella cerimonia del tè di A. Ricchiari

n. 9 - pag. 90 Libro d’ombra - Tanizaki Junichiro di Anna Lisa Somma

n. 10 - pag. 124 Dolcezza e rimpianti di A. L. Somma

n. 10 - pag. 125 Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo di A. Ricchiari

n. 11 - pag. 100 La casa della luce sepolta nell’oscurità di A. L. Somma

n. 11 - pag. 101 Lo stile. Dettegli di Bellezza di A. Ricchiari

n. 12 - pag. 99 Alla scoperta dei sentiri che conducono

in Giappone di A. L. Somma

n. 12 - Pag. 100 L’essenza della ceramica giapponese di A. Ricchiari

>> Axel’s Worldn. 11 - Pag. 104 Bonsai a 11 anni: una grande passione di A. Vigino

n. 12 - Pag. 102 Il valore dell’insegnamento di A. Vigino

>> Che insetto è?n. 1 - pag. 32 Patologia vegetale - I di L. Bragazzi

n. 2 - pag. 31 Patologia vegetale - II di L. Bragazzi

n. 3 - pag. 36 Patologia vegetale - III di L. Bragazzi

n. 4 - pag. 41 Patologia vegetale - IV di L. Bragazzi

n. 5 - pag. 41 Patologia vegetale - V di L. Bragazzi

n. 6 - pag. 55 Patologia vegetale - VI di L. Bragazzi

n. 7/8 - pag. 71 Patologia vegetale - VII di L. Bragazzi

n. 9 - pag. 91 Danni da stress ambientali – I di L. Bragazzi

n. 10 - pag. 129 Danni da stress ambientali - II di L. Bragazzi

n. 11 - pag. 106 Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di

tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus Mugus - I di L. Bragazzi

n. 12 - pag. 104 Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di

tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus Mugus - II di L. Bragazzi

Page 110: Bonsai suiseki magazine Nº11 Novembro 2009

B o n s a i & S u i s e k i m a g a z i n e

An n o

I - n . 1 2D

i ce

mb

r e 2

0 09

Bonsai Creativo School - Accademia