bollettino 835

5
Unità Pastorale della Val Liona Anno 23 Numero 835 Domenica 17 maggio Ascensione del Signore Domenica 17 maggio: dal Vangelo secondo Marco 16,15-20 In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano. Proveniamo da un amore che dona la vita e ci fa diventare amici, un’amicizia che ora ci porta a condividere l’ascensione di Gesù. Gesù sale al cielo; dopo la resurrezione, la sua nuova presenza in mezzo a noi da Cristo risorto, ora parte e ritorna al Padre. In questo tempo lo abbiamo incontrato da uomo nato da Maria, a figlio di Dio risorto dalla croce; ci ha abituati allo stare con noi, con la Sua nuova presenza di gloria, ora ci chiede di vivere con lui questo nuovo distacco come ci racconta il libro degli Atti: “detto questo mentre lo guardavano fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi”. Gesù deve andarsene? Si, per lasciare spazio alla nostra fede, una fede vissuta e condivisa con lui di vivo e di risorto. Diventa per noi lo spazio della nostra vera fede in Lui, di questa sua assenza ma presenza in noi. Questa festa ci dice che abbiamo tutti un tempo per poi partire, o meglio per ritornare da Lui, da Gesù. È un tempo che dobbiamo vivere con ciò che Gesù ci ha insegnato, sia come singoli, sia come comunità. Ha comunicato agli Apostoli di attendere il battesimo nello Spirito il quale darà forza per diventare testimoni ai confini della Terra: battezzando chi crede, scacciando demoni, parlando lingue nuove e imponendo le mani ai malati per guarirli. Ecco come dovremmo sempre vivere quando qualcuno ci lascia, con quegli atteggiamenti positivi che ci ridonano vita a noi che li compiamo e agli altri che li accolgono. La sua assenza ci dice, con San Paolo, che Egli è salito perché era disceso dal cielo, quindi ci aiuta nuovamente a riconoscere la sua presenza in mezzo a noi. Gesù sale per farci parte del suo viaggio attraverso la fede. Questa partenza non è un abbandono, ma innalza la nostra vita e la rende più autentica donandoci il coraggio di non piangerci addosso quando pensiamo di trovarci soli, ma ci invita a scommettere sul vissuto nostro e della Chiesa come vere possibilità per la nostra fede di continuare a realizzare ciò che è stato iniziato con Gesù in ciascuno di noi: l’incontro con Dio Padre. COLLETTA PER IL NEPAL domenica 17 maggio Oggi in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta straordinaria in favore delle popolazioni terremotate del Nepal. Anche la Diocesi di Vicenza ha aderito all’iniziativa promossa dalla CEI che, vista la gravità del sisma e la drammatica situazione venutasi a creare tra le popolazioni nepalesi, ha già stanziato 3 milioni di euro dai fondi dell’8xmille. Il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol invita tutti i fedeli della Diocesi a contribuire, secondo le proprie possibilità alla colletta in chiesa oppure con singole offerte sul c/c postale n. 001006203119 intestato a Diocesi di Vicenza servizi Caritas, o con bonifico bancario su Banca Etica Vicenza , EU IBAN IT53 I050 1811 8000 0000 0117 100. In questo caso le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente. LE OFFERTE RACCOLTE OGGI NELLE NOSTRE CHIESE SARANO DESTINATE AL NEPAL

Upload: upvalliona

Post on 22-Jul-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Bollettino 835

Unità Pastorale della Val Liona Anno 23 Numero 835 Domenica 17 maggio Ascensione del Signore

Domenica 17 maggio: dal Vangelo secondo Marco 16,15-20

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il

mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato

sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che

accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni,

parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno

qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e

questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in

cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il

Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Proveniamo da un amore che dona la vita e ci fa diventare amici, un’amicizia che ora ci porta a condividere l’ascensione di Gesù. Gesù sale al cielo; dopo la resurrezione, la sua nuova presenza in mezzo a noi da Cristo risorto, ora parte e ritorna al Padre. In questo tempo lo abbiamo incontrato da uomo nato da Maria, a figlio di Dio risorto dalla croce; ci ha abituati allo stare con noi, con la Sua nuova presenza di gloria, ora ci chiede di vivere con lui questo nuovo distacco come ci racconta il libro degli Atti: “detto questo mentre lo guardavano fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi”. Gesù deve andarsene? Si, per lasciare spazio alla nostra fede, una fede vissuta e condivisa con lui di vivo e di risorto. Diventa per noi lo spazio della nostra vera fede in Lui, di questa sua assenza ma presenza in noi. Questa festa ci dice che abbiamo tutti un tempo per poi partire, o meglio per ritornare da Lui, da Gesù. È un tempo che dobbiamo vivere con ciò che Gesù ci ha insegnato, sia come singoli, sia come comunità. Ha comunicato agli Apostoli di attendere il battesimo nello Spirito il quale darà forza per diventare testimoni ai confini della Terra: battezzando chi crede, scacciando demoni, parlando lingue nuove e imponendo le mani ai malati per guarirli. Ecco come dovremmo sempre vivere quando qualcuno ci lascia, con quegli atteggiamenti positivi che ci ridonano vita a noi che li compiamo e agli altri che li accolgono. La sua assenza ci dice, con San Paolo, che Egli è salito perché era disceso dal cielo, quindi ci aiuta nuovamente a riconoscere la sua presenza in mezzo a noi. Gesù sale per farci parte del suo viaggio attraverso la fede. Questa partenza non è un abbandono, ma innalza la nostra vita e la rende più autentica donandoci il coraggio di non piangerci addosso quando pensiamo di trovarci soli, ma ci invita a scommettere sul vissuto nostro e della Chiesa come vere possibilità per la nostra fede di continuare a realizzare ciò che è stato iniziato con Gesù in ciascuno di noi: l’incontro con Dio Padre.

COLLETTA PER IL NEPAL domenica 17 maggio

Oggi in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta straordinaria in favore delle popolazioni terremotate del Nepal. Anche la Diocesi di Vicenza ha aderito all’iniziativa promossa dalla CEI che, vista la gravità del sisma e la drammatica situazione venutasi a creare tra le popolazioni nepalesi, ha già stanziato 3 milioni di euro dai fondi dell’8xmille. Il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol invita tutti i fedeli della Diocesi a contribuire, secondo le proprie possibilità alla colletta in chiesa oppure con singole offerte sul c/c postale n. 001006203119 intestato a Diocesi di Vicenza servizi Caritas, o con bonifico bancario su Banca Etica Vicenza , EU IBAN IT53 I050 1811 8000 0000 0117 100. In questo caso le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.

LE OFFERTE RACCOLTE OGGI NELLE NOSTRE CHIESE SARANO DESTINATE AL NEPAL

Page 2: Bollettino 835

MESSE dal 17 al 24 maggio

DOMENICA 17 maggio Ascensione del Signore

At 1,1-11; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20

8.30 S.GERMANO

10.30 VILLA

LUNEDI’ 18 VILLA ore 19.00 – - Visentin Rosanna – ann. Corazza Mario S.Giovanni I, papa

MARTEDI’ 19 CAMPOLONGO ore 7.30 – def. fam. Capparotto S. P.Celestino

MERCOLEDI’ 20 GRANCONA ore 19.00 – S.Bernardino da Siena - per i vivi e def. classe 1940 – Brunello Gregorio (Joio), vivi e def. della classe 1938

- ann. Scaramuzza Adriano – ann. e compleanno Cappellari Aldo - Orio Tarcisio –

- Missiaggia Antonia e Girolamo, Spoladore Bruno e Mario – ann. Ferron Ottorino e Giuseppina

GIOVEDI’ 21 SPIAZZO ore 19.00 – S. Cristoforo Magallanes e martiri messicani - Peloso Giovanni, Oreste, Vittoria, Giuseppina e Giovanna

VENERDI’ 22 S.GERMANO ore 19.00 – S.Rita da Cascia

- ann. Pasqualin Ernesta e Dal Molin Michele –ann. Zuffellato Elvira e Marini Amedeo

- ann. Bertozzo Maddalena, Castagna Gino e familiari –

SABATO 23 maggio S.Giovanni B. de Rossi

CAMPOLONGO ore 16.00 – Matrimonio di Tessari Stefania e Millia Alessandro

SPIAZZO ore 19.00 – pre festiva

DOMENICA 24 maggio Pentecoste

At 2,1-11; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27

9.00 CAMPOLONGO

10.30 GRANCONA Battesimo + presentazione ragazzi 2^ media

AMICI NEL BISOGNO : FIORETTI DI CARITA’ Per tutto il mese di Maggio proponiamo una raccolta di generi alimentari di prima necessità (zucchero, olio, caffè, scatolame, prodotti per l’infanzia, prodotti per igiene personale e della casa, NO deperibili e NO pasta) per aiutare le famiglie in difficoltà della nostra Unità Pastorale. Troverete nelle nostre Chiese i contenitori dove potrete depositare quanto offrire. Grazie

MESE DI MAGGIO: dedicato a Maria Santissima

Si recita il Santo Rosario Alla CESOLA: dal lunedì al venerdì ore 20.30 Chiesa di VILLA: dal lunedì al venerdì ore 20.15 Chiesa di CAMPOLONGO: dal lunedì al venerdì ore 18.00 Chiesa di SPIAZZO: lunedì – martedì - mercoledì ore 20.00 Cimitero di GRANCONA: dal lunedì al venerdì ore 20.00 Capitello S.GERMANO: dal lunedì al venerdì ore 20.00 – Fam. Ularetti, PEDERIVA: dal lunedì al venerdì ore 20.00 Capitello contrà MONTORIO: giorni da concordare di volta in volta CROCE di via Fontanelle il lunedì e giovedì ore 19.00

La settimana prossima le S.Messe verranno celebrate nei Capitelli alle ore 19.00: o Lunedì 25 alla Cesola o Mercoledì 27 alla Madonna dell’Emigrante (Museo Etenli) o Giovedì 28 ai due capitelli di Via Carbonarolla (rosario + S.Messa) o Venerdì 29 Capitello di S.Germano

Page 3: Bollettino 835

DOMENICA 24 MAGGIO alle ore 10.30 a GRANCONA:

Accoglieremo nella nostra comunità cristiana

le gemelline TERESA e NOEMI NICHELE

Che l’amore di Dio vi segua e vi protegga tutta la vita.

Saranno presentati alla comunità i ragazzi del cammino Crismale anno A che proseguono il loro percorso

di fede in preparazione alla Cresima

Preghiamo perché lo Spirito Santo li accompagni

Ringraziamo il Signore che sempre concede la sua grazia attraverso i Sacramenti

IN EVIDENZA Impegni settimanali della Comunità

Domenica 17 S.GERMANO 15-17 3° incontro Cammino famiglie battezzandi

Lunedì 18

VILLA

SPIAZZO

20.00

20.30

Giovanissimi I-II-III super.- partenza x Alonte

Confessioni fidanzati S+A

Mercoledì 20 SPIAZZO

VILLA

20.30

20.00

Amici del Bisogno

Rosario al Capitello B.V.Maria (ex Fasolo)

Giovedì 21 LONIGO

SPIAZZO

9.30

20.30

Congrega preti

Presidenza CPU

Venerdì 22 S.GERMANO 15.00 Incontro ragazzi di Iª Comunione con il parroco

Sabato 23 VICENZA 20.30 in Cattedrale: veglia di Pentecoste per i giovani

Domenica 24 GRANCONA

S.GERMANO

10.15

15.00

Coro Aquiloni x animare la S.Messa

Confessione genitori e ragazzi Iª Comunione

Oggi 17 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

il tema è “Famiglia Scuola di Comunicazione” Nel messaggio per questa giornata, Papa Francesco ci invita a riscoprire la famiglia come

luogo primario in cui ogni essere umano impara a relazionarsi e dunque a comunicare con gli altri: “la famiglia può essere una vera scuola di comunicazione, un ambiente in cui si

impara a comunicare nella prossimità, a raccontare e raccontarsi per comprendere che le nostre vite sono intrecciate in una trama unitaria”.

CINEFORUM: Patronato Leone XIII(VI), martedì 19 ore 20.45, film “Biagio”.

IO SONO L'ALFA E L'OMEGA (Ap 22,13) il primo e l'ultimo, il principio e la fine. (Convegno) Venerdì 22 maggio Palazzo delle Opere Sociali - Piazza Duomo, 2,

Vicenza. Ore 9.45 relatori: V.M.Manfredi (archeologo), S.Barbaglia (biblista) –

ore 15:00 relatori: E.L.Bartolini (teologa), B.Sivazliyan (storico), F. Rossi De Gasperis

(biblista) a cura di Linfa dell’ulivo – Focus sulle terre bibliche. Dibattito aperto.

ECCO, IO MANDERÒ IL DILUVIO SULLA TERRA (Gn 6,17) (Lectio Magistralis) Venerdì 22 maggio

ore 20:45 Chiesa di Santa Maria Immacolata - Via L. Murialdo, 29, Montecchio Maggiore. Relatori: Adriano

Tessarollo (biblista), Gaetano Comiati (liturgista). Lettura biblica e commento della storia di Noè

GUARDA IN CIELO E CONTA LE STELLE (Gn 15,5) Sabato 23 maggio ore 20:15 Castello della Villa o

di Romeo - Via Castelli Quattro Martiri, Montecchio Maggiore. relatori: F.Bertola e A.Omizzolo (astrofisici),

Quarta Giusta (ensemble vocale) Canto dei primi vespri di Pentecoste.

Tutti gli appuntamenti cliccando festival biblico Vicenza

Page 4: Bollettino 835

FESTA dell’Unità Pastorale ALLA CESOLA

30-31 maggio / 01-02 giugno

Sabato 30 ore 20.00 : apertura pesca di beneficenza e

stand

gastronomico, serata danzante con i Millenium

Domenica 31 ore 10.30 : S.Messa per tutta la comunità,

“ ore 12.30 pranzo comunitario (su prenotazione)

“ ore 21.00 serata danzante con Chiara Magic Music

Lunedì 01 ore 18.30: apertura stand gastronomico e pesca di

beneficenza, serata di musica e balli con il Dj Mirco

Martedì 02 ore 18.30: apertura stand gastronomico e pesca di

beneficenza, serata danzante con i Santa Fè

Tutti siamo invitati a partecipare: è la festa dell’Unità Pastorale !!!

per prenotare il pranzo di domenica: Gabriella 340.3469740,

Raffaele 346.3556696, Margherita 346.7465697.

Notizie dalla comunità civile

GRANCONA "Pomeriggio di lettura sulla Grande Guerra”. Con Elisabetta Fattori, venerdì 22

maggio dalle 17.00 alle 18.30, presso la Biblioteca Civica.

GRANCONA, DOMENICA 24 MAGGIO ore 20.30 di fronte al Municipio ci sarà un breve

momento commemorativo con ammaina bandiera in onore dei caduti in guerra.

16^ mostra dei prodotti agroalimentari

PRESENTAZIONE LIBRO DOCUMENTI STORICI, mercoledì 20 ore 20.30 presso la sala della Comunità,

San Germano, con gli autori Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi

ERBORISTA E APICOLTORE. I NUOVI MESTIERI. sala della comunità s.Germano giorvedì 21 ore 20.30

Relatore a Massimiliano Gnesotto.

PASSEGGIATA A 6 ZAMPE: sabato 23, partenza ore 15.00 da p.zza Donatore a Spiazzo, con esperti cinofili

DOMENICA 24 MAGGIO : Escursione a Campolongo con esperto al mattino ore 9.00 – apertura

mostra prodotti Agroalimentari, pranzo del Borgo con prodotti tipici, molte sorprese; nel pomeriggio

conferenze. Si conclude con la cena del Borgo. Per info e prenotazioni 340.3915756.

Grazie anche alla tua firma, è cresciuta la speranza. Firma per la destinazione

dell’8xmille (sul mod. 730) alla Chiesa Cattolica. Sui tavoli alle porte delle chiese c’è il

materiale illustrativo, con la mappa di dove sono stati utilizzati i fondi del 2014

Ufficio dell’Unità Pastorale a SPIAZZO: Orario: mercoledì 15.30-19.00 / giovedì e venerdì 9.30-12.00 ( archivio al mercoledì - prenotazione stanze al giovedì)

Telefono fisso 0444/889557 - Cell. Parrocchia 347 3327097

Page 5: Bollettino 835

e-mail : [email protected] – sito: www.upvalliona.joomlafree.it