bollettino 6 del 99 - dicembre 2002 - gennaio... · il natale è un periodo straordinario per...

14
DISTRETTO 2030 Anno 5° NUMERO 45 Dicembre 2 0 0 2 Gennaio 2003

Upload: ledung

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DISTRETTO 2030Anno 5°

NUMERO 45Dicembre 2002

Gennaio 2003

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

2

PROGRAMMA DEL CLUBMESE DI DICEMBRE 2002

MERCOLEDI 4 Jolly Hotel Plaza – ore 19,30 Assemblea dei Soci

Parte ordinaria:-elezione del Consiglio Direttivo 2003/2004-elezione del Presidente 2004/2005

Parte straordinaria:-approvazione modifiche al Regolamento delClub-approvazione della proposta di annullare, nel IIsemestre 2002/2003, n°2 riunioni convivialiimputando ai Soci il corrispondente costo dadestinare poi ad iniziative rotariane.-approvazione bilancio consuntivo 2001/2002

MERCOLEDI 11 Jolly Hotel Plaza – ore 20,00Riunione conviviale con la partecipazione delProf. RICCARDO CATTANEO VIETTI che ciparlerà di: “Parchi ed aree marine protette”

MERCOLEDI 18 YACHT CLUB ITALIANO – Porticciolo Ducadegli Abruzzi - ore 20,00 (Ingresso dal varco diCorso Quadrio - Via della Marina)Riunione conviviale nataliziaIndispensabile la prenotazione

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

3

PROGRAMMA DEL CLUBMESE DI GENNAIO 2003

MERCOLEDI 1 Riunione annullata per festività

MERCOLEDI 8 Jolly Hotel Plaza - ore 20,00Riunione conviviale Interclub con Genova-OvestRelazione del nostro Socio Onorario Gen. PietroPistolese, Comandante Regione Carabinieri Liguria“Parliamo della questione palestinese”

MERCOLEDI 15 Jolly Hotel Plaza - ore 19,30Riunione convivialePresentazione di nuovi SociLa parola ai Soci: programmi ed iniziative.

MERCOLEDI 22 Jolly Hotel Plaza - ore 20,00Riunione convivialeRelazione della Dott.ssa Anna Maria De Marini“La festa del coraggio: giochi, giostre e tornei cavallereschi nel Medio Evo”

MERCOLEDI 29 Jolly Hotel Plaza - ore 19,30Riunione convivialeRelazione professionale del Socio Ing. Ettore Crovari

Si prega di comunicare alla Segreteria le eventuali assenze telefonando, almeno duegiorni prima della riunione, al n. 010-592878 Fax 010 590622 [email protected]

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

4

ATTIVITA’ DEL CLUB

MERCOLEDI 6/11 Jolly Hotel Plaza – ore 20,00Riunione conviviale con la partecipazione del Prof. CLAUDIO EVA dell’Università di Genova sul tema: “Ilrischio sismico”.

SOCI PRESENTI: ADANI, ALBINI, BAGNASCO BENEDETTI, CHIMENTI (*), DODERO,DORIA LAMBA, FUSELLI, GRAMATICA, IACHINO, LA LUCE, MASCIA,MILINTENDA, MURATORI, PARODI Adr., PARODI AM, ROMEO,SARPERO, SAVIOLI, TOMASELLI, VASSALLO, VIANO, VIGOTTI.

Percentuale di presenza: 23/39 = 59%

CONIUGI: di Milintenda il Dott. Mario FlorianiOSPITI di SOCI: di Mascia l’Ing. Elisa Spallarossa

di Muratori l’Ing. Carlo Ciurlo e Signora Oriettadi Parodi Adriana il Sig. Umberto Sgarbi

OSPITE del CLUB: il relatore Prof. Claudio EvaVISITATORI ROTARIANI: del R.C. GENOVA-OVEST il Dott. Gianni Facco

del R.C. GENOVA Golfo Paradiso l’Ing. Tonino Accame

MERCOLEDI 13/11 Jolly Hotel Plaza – ore 20,00Riunione conviviale con la partecipazione del Prof. PIETRO CROVARIdell’Università di Genova csul tema: “Influenza? Vaccino si, vaccino no”.

SOCI PRESENTI: ALBINI, BAGNASCO, BRIZZOLARA, GULLACI, IACHINO,MILINTENDA, MURATORI, NATOLI, PIANA (*), ROMEO, TOMASELLI,VASSALLO, VIANO.

Percentuale di presenza: 13/39 = 33%

CONIUGI: di Albini il Dott. Douglas Noonandi Brizzolara la Signora Dianadi Iachino la Signora Patriziadi Milintenda il Dott. Mario Floriani

OSPITI del CLUB: il relatore Prof. Pietro CrovariDott. Paolo Durando (Assistente del Relatore)

VISITATORI ROTARIANI: Ing. Alberto Birga del R.C. PineroloDott. Carlo Natoli del R.C. Genova Est

MERCOLEDI 20/11 Jolly Hotel Plaza – ore 19,30Riunione conviviale. Relazione professionale del Socio Avv. FRANCO VIGOTTI su “La tutela del consumatore”.

SOCI PRESENTI: ADANI, AMALFITANO, BAGNASCO, BENEDETTI, FUSELLI,GARAVENTA, GRAMATICA, MARCONI, MASCIA, MILINTENDA,

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

5

PARODI Adriana, PARODI AM., PIANA, ROMEO, SANGUINETTO,TOMASELLI, VASSALLO, VIANO, VIGOTTI.

Percentuale di presenza:19/39 = 49%

CONIUGI: di Garaventa l’Avv. Paolo Sommella

VISITATORI ROTARIANI: Ing. Willy Giunti del R.C. Genova Est, Assistente del Governatore

MERCOLEDI 27/11 Jolly Hotel Plaza – ore 20,00Riunione conviviale con la partecipazione della Dott.ssa ANNA ROBERTA MELCHIORI sul tema:“Tuttiesperti ? Il restauro delle opere d’arte al giorno d’oggi”

SOCIPRESENTI: ALBINI, AMALFITANO, BAGNASCO, BENEDETTI, BRIZZOLARA,FUSELLI, GHEZZI, GULLACI, IACHINO, MILINTENDA, NATOLI,PARODI A.M., ROMEO, SAVIOLI, TOMASELLI, VASSALLO, VIANO.

Percentuale di presenza: 17/39 = 44%

CONIUGI: di Albini, Bagnasco, Fuselli, Iachino, Milintenda, Viano.OSPITI del Club: la relatrice Dott.ssa Anna Roberta Melchiori e la figlia Sig.na Carola GardinoOSPITI di SOCI: di Albini la Dott.ssa Beatrice Bachmeier

di Bagnasco il Dott. Valentino Bottari e Sig.ra Lidiadi Iachino il Dott. Romicioli (R.C. London City)di Milintenda il Prof. Edoardo Serra e Sig.ra Rosamarydi Romeo l’Avv. Paola Marongiu, l’Avv. Roberta Olcesee la Sig.ra Annabella Grassia.

VISITATORI ROTARIANI: Ing. Alberto Birga delo R.C. Pinerolo

MERCOLEDI 4/12 Jolly Hotel Plaza – ore 19,30 Assemblea dei Soci

Parte ordinaria:-elezione del Consiglio Direttivo 2003/2004-elezione del Presidente 2004/2005

Parte straordinaria:-approvazione modifiche al Regolamento del Club-approvazione della proposta di annullare, nel II semestre 2002/2003, n°2 riunioni conviviali imputando aiSoci il corrispondente costo da destinare poi ad iniziative rotariane.-approvazione bilancio consuntivo 2001/2002

SOCI PRESENTI: ADANI, ALBINI (*), BAGNASCO, BENEDETTI, BRIZZOLARA,CHIODINI, DORIA LAMBA, FAGANELLI, FUSELLI, GARAVENTA,

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

6

GRAMATICA, GULLACI, LA LUCE, MARCONI,MASCIA, MILINTENDA, MURATORI, PARODI Adriana, ROMEO(**), SAVIOLI, TOMASELLI, VASSALLO.

Percentuale di presenza: 22/39 = 56%

Soci presenti ad Assemblea n° 21 (quorum 13)

Nuovo Regolamento approvatoStanziamento di Euro 100,00 / cad deliberato con soppressione di n° 2 riunioniBilancio consuntivo 2001/2002 approvato

Consiglio Direttivo 2003/2004: Presidente 2004/2005: Pietro VassalloConsiglio Direttivo 2003/2004: Presidente: Anna Maria Parodi

V/Presidenti: Alberto Bagnasco e Giorgio FuselliSegretario: Paola PianaTesoriere: Rosalba Romeo,Consiglieri: Pierlorenzo Benedetti, Gualtiero Chiodini, AlbertoMarconi

MERCOLEDI 11/12 Jolly Hotel Plaza – ore 20,00Riunione conviviale con la partecipazione delProf. RICCARDO CATTANEO VIETTI con conferenza sul tema: “Parchi ed aree marine protette”

SOCI PRESENTI: BAGNASCO, CHIMENTI, CROVARI, FUSELLI, GHEZZI,MASCIA MILINTENDA MURATORI, PARODI AM.,ROMEO, TOMASELLI, VASSALLO, VIGOTTI.

Percentuale di presenza: 13/39 = 33%

CONIUGI: di Milintenda il Dott. Mario FlorianiOSPITI di Soci: di Mascia il Prof. Michele Troilo ed il Dott. Matteo TroiloOspiti del Club: il relatore Prof. Cattaneo Vietti

MERCOLEDI 18/12 Yacht Club Italiano – ore 20,00

SERATA DEGLI AUGURI DI NATALE

Il Rotary è un sodalizio, senza confini sulla terra, di persone coinvolte ad occuparsi dei problemi delmondo, desiderose di impegnare le proprie energie professionali e culturali al servizio della popolazione,per trovare soluzioni per una vita migliore. In questa comunanza di ideali è soprattutto una grandefamiglia, i cui componenti desiderano trascorrere insieme momenti di letizia e serenità.

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

7

Il Natale è un periodo straordinario per vivere l’amicizia rotariana. Indipendentemente dalle diverseconvinzioni religiose, il motto del Presidente Bhichai Rattakul (“.....Yes, my friends let us go forth then,. . . let us go forth to Sow the Seeds of Love. “ ovvero, “Sì, andiamo avanti amici, seminiamo i semidell’amore”), è perfetto per l’occasione.

In questo contesto di affetto si è posta la festa di Natale del nostro Club, organizzata il 18 dicembrepresso lo Yachting Club del Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova.Le foto che vedete in questo numero del bollettino, che ho ‘rubato’ ai vostri momenti conviviali,dimostrano la nostra gioia nello stare insieme.

Dopo un abbondante aperitivo a base di delicatissimi fritti, e i primi brindisi di saluto, la cena si èdimostrata all’altezza dell’ambientazione elegante ed accogliente dello Yachting Club.Il Presidente Francesca Milintenda ha presentato le attività e fatto i più calorosi auguri. La festa delNatale, festa religiosa e di famiglia, interpretata come un momento di riunione e di riflessione, haportato l’occasione per il bilancio di un anno che stava volgendo al termine.Infine, grazie ai nostri soci ed amici, Alessandro Savioli e Salvatore Sarpero, la serata è proseguita dopola cena con musica, canti e danze.

L’apertura, “professionale” del chitarrista Giangi Sainato ci ha introdotti nell’atmosfera strumentale.In realtà sono stati poi i nostri soci a scaldare particolarmente l’atmosfera! Tra un assolo e un virtuosismo,alla fine siamo stati tutti travolti in un vortice di cori più o meno intonati, animato anche dall’interventocanoro di vari soci, e dai ‘classici’ degli anni settanta.La presenza di quasi tutti i coniugi ha favorito momenti di ballo nell’ampia sala antistante il localepranzo.

La nostra società sta attraversando a livello internazionale un periodo molto difficile, tra minacce diguerre e crisi economica, in cui l’individuo è oppresso da un’infinità di problemi, particolarmente neipaesi in via di sviluppo, ma anche in quelli industrializzati. Il ruolo degli amici del Rotary, checoltivano la forza e l’energia per impegnarsi verso il prossimo, per portare avanti i grossi programmi dieradicazione di malattia e miseria, ci ha portato col Natale, la speranza che le difficoltà che il mondosta attraversando troveranno soluzioni, e che la sofferenza di molti verrà alleviata dall’intervento,intorno al globo, della grande famiglia rotariana.

Un 2003 di lavoro quindi, impegno, e, come dice il presidente internazionale, dedicato a seminare -e raccogliere - amore.

Adriana Albini

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

8

FOTO ALBUMDELLA SERATANATALIZIA 2002

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

9

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

10

Dall’inizio di novembre 2002 la nostra consocia Adriana Albiniha iniziato una collaborazione con il Secolo XIX, pubblicandosettimanalmente articoli divulgativi in campo scientifico. Itemi trattati toccano problematiche relative all’oncologia, allebiotecnologie, alla scienza in genere.Sono già stati affrontati argomenti inerenti i tumori e altremaggiori patologie e le terapie innovative oggi disponibili.Negli articoli pubblicati sono stati illustrati i risultati deicongressi di oncologia in Italia e nel mondo. Un riferimentoalle pubblicazioni internazionali più prestigiose (Nature eScience) ha posto l’accento sulle nuove frontiere della biologiae della medicina molecolare e della ricerca scientifica nei campipiù vari.Un lodevole impegno da parte della nostra instancabileconsocia, che speriamo possa continuare.

SOCI PRESENTI: CAPONE, PISTOLESE, ADANI, ALBINI, AMALFITANO, BAGNASCO,BENEDETTI, CHIMENTI, CHIODINI, DODERO, GARAVENTA,GHEZZI, GRAMATICA, GULLACI, IACHINO, MASCIA, MILINTENDA,PARODI Adr., PARODI AM., PIANA, ROMEO, SARPERO, SAVIOLI,TOMASELLI, TRAVERSA, VASSALLO, VIANO.

Percentuale di presenza: 25/39 = 64%

CONIUGI dei Soci: Adani, Albini, Bagnasco, Benedetti, Chimenti, Chiodini, Dodero, Garaventa,Gramatica, Iachino, Milintenda, Sarpero, Traversa, Vassallo, Viano.

OSPITI del CLUB: L’Assistente del Governatore Ing. Willy Giunti e Signora, La Signora JanineCapone, Il Maestro Gian Luigi Sainato

OSPITI dei Soci: di Mascia l’Ing. Elisa Spallarosa ed il Dott. G.F. Grovale, di Parodi Adriana ilDott.Luigi De Concilio, di Piana la Sig.ra Paola Cecchi

VISITATORI ROTARIANI:del R.C. Genova il Prof. Marco De Marini, del R.C. Genova Est il Dott.Alberto Fontana, la Sig.ra Anna Maria Saiano col Consorte Dott.Eraldo Ciabatti,del R.C. Genova Golfo Paradiso il Sig. Roberto Gotelli con la Consorte MariaMatilde, il figlio Enrico con la consorte Claudia

NOTIZIE DAL CLUB

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

11

Rotary Club Golfo di Genova - Conferenza del dottor Mauro La Lucemercoledì 13 novembre 2002, ore 10,30 - Auditorium Istituto Ravasco - Genova

“SORRISI E SALUTE”

L’ortodonzia oggi: il benessere che deriva dai denti

Come per le precedenti riunioni, anche questa volta il progetto Operazione Sorriso ha riscossopieno successo. La presenza di genitori interessati agli argomenti trattati e la specificità delle domandeposte alla fine della conferenza, ha sottolineato il pieno gradimento della nostra iniziativa.

Il progetto verrà prolungato anche per l’anno 2003.

OPERAZIONE SORRISO

I PROGETTI DEL NOSTRO CLUB

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

12

Care amiche Rotariane, cari amici Rotariani,

Qualche tedesco del sud - e qualche foresto - pretende che, adAmburgo,il mese di novembre duri dodici mesi, tanto grigio eumido fosse il tempo. Sciocchezza completa! Ed èscientificamente provato: c’è il 20 percento di meno di pioggiache a Monaco di Baviera ... Questa competizione tra il sud e ilnord della Germania mi fa ricordare un pò l’Italia e le suedifferenze tra la Sicilia e la Lombardia, come primo esempio cuipotrei riferirmi.

Gli amburghesi “doc” si comportano come i genovesi. La cautelae la riservatezza sono di rigore, le gonne femminili della buonasocietà di una lunghezza ben determinata, l’ombrello ed il coloredel completo maschile immutabili, la Porsche nascosta a favoredella Volkswagen di una certa età – a meno che si vada in

vacanza balneare a Sylt o verso la neve svizzera! L’abitudine di vedere il patrimonio immobiliareregolarmente distrutto - e spesso in seguito alle guerre - fa si che la volontà di ricostruire èdiventata una nobile ossessione con esito molto positivo. La città – la più bella di Germania,secondo il “Geo Special” del 2002 - anche se relativamente piccola, cambia costantemente. Siabbellisce rapidamente e si costruisce dove si trova un terreno vuoto. Adesso, la città si preparaalla candidatura nazionale dei giochi olimpici del 2012. “Fuoco e fiamma” dice il logo che vaportato in modo ben visibile da tutti i protagonisti di governo della città ed in cui ci si crede tantocome se fosse già deciso a favore di Amburgo. Il Porto benché fluviale, il secondo in Europadoppo Rotterdam, fa parlare di se continuamente. Poco fà, si è inaugurato il terminal più modernodel mondo (CTA, di proprietà della HHLA, vuol dire della città di Amburgo) dove, a favore dellatecnica, non c’è più un operatore umano – con l’eccezione dei gruista – e i container si muovanocon robot. Recentemente ho visitato la “Shanghai Express” (Hapag Lloyd) e sono stataimpressionata non solo della rapidità con cui si svuotano 7’500 container ma anche delledimensioni della nave.

Il mio insediamento si è fatto lentamente ma sicuramente. Ho dovuto prendere il ritmo un pòfrenetico della città, dell’economia e cultura locali e dintorni. La realtà amburghese consistenon solo nella repubblica marinara e hanseatica di Amburgo ma ben di altri tre luoghi tantodinamici che la città. Devo viaggare spessissimo, sia per ricevimenti ufficiali nelle capitali delle“Länder” vicine (Niedersachsen, Schleswig-Holstein e Brema), sia per ragioni commerciali (fieradi Hannover) o culturali (innumerevoli sono le aperture di mostre culturali) o di più per qualcheorganizazzione svizzera che richiede la mia presenza.

Nonostante quello che ho preteso all’inizio della mia lettera sul tempo, San Pietro mi ha riservatouna bella lezione il primo Agosto del 2002. Il giardino della Residenza era preparatissimo contavoli, fiori, ombrelli e schermi pronti a fare la communicazione in diretta coll’Expo svizzera, lasfilata di moda doveva essere fatta passando sul piccolo ponte della piscina, costruitospecialmente per l’avvenimento, la TV (NDR) presente per fare una trasmissione in diretta edio aspettavo 250 ospitti. Quando, alle cinque del pomeriggio, si è svuotato il cielo con unamassa mai vista di piogge, addiritura cicloniche, non ci credevo. Comunque, abbiamo spostato,

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

13

molto rapidamente come si deve in questa città abituata ai cambiamenti, tutto al’interno. Neanchela stampa si è accorta del mio orrore vedendo affogare il tutto in un diluvio mostruoso. Gliamburghesi sono davvero abituati al tempo completamente imprevisto. Io, lo ammetto, inveceno! Comunque, ricommincerò l’ 8.1.2003!

Malgrado tutti questi impegni, sono riuscita ad occuparmi bene della mia casa. La ristrutturazionedi una grande e bella dimora con giardino e piscina mi ha fatto perdere - ogni tanto - il soffio,sperando che i problemi si risolvessero da soli senza il mio intervento! Comunque, tra i topidella cantina, gli scoppi frequenti dei tubi un pò vecchiotti, le crisi che ho avuto per i lavoratorispariti della circolazione, la ricerca lungha di una collaboratrice domestica di valore, mi sonofinalmente fatto un nido che mi serve tanto per riposare che per ricevere ospiti. Francesca,Marco e loro figlia Annamaria ve ne parleranno! Quanto piacere ho avuto di godere tanto lacima genovese (preparata da Francesca!) che la raclette del Vallese. La combinazione tral’Italia, la Svizzera e la Germania è veramente riuscita!

Ormai, sono arrivata!

Questo non vuol dire che l’Italia non mi manchi – ben al contrario. Ho la nostalgia della luceitaliana, del cibo ligure, del raggio di sole (“sul parabrise...”) - e i mugugni genovesi ! Anche quici si lamenta – ma ad un livello molto alto! Come, infatti, in Italia ....

Comprenderete che l’adesione ad un altro Club Rotary doppo questo tipo di amicizia non si facosì semplicemente. Ho fatto qualche visita a l’uno o l’altro club amburghese e nella provincia,pronuciando discorsi sulla Svizzera e la Germania, come si deve! Comunque, i club Rotarycomminciano a cercarmi. Vedremo se un club mi convincerà! Mi manca molto l’amicizia del“Golfo di Genova” e la semplicità con cui ero stata accolta. Ma ogni cosa si merita .... anche adAmburgo!

Infine, Vi faccio a tutti quanti un augurio caloroso per un anno felice e sereno, tanto al club cheinanzittutto ai soci del “Golfo di Genova”. Spero rivederVi sia ad Amburgo sia a Genova e visaluto molto amichevolmente e ... mit herzlichen rotarischen Grüssen!

Brigitta

Brigitta SchochConsole generale di SvizzeraRathausmarkt 5D-20095 Amburgo

Tel. +49 40 30 97 82 22 e-mail [email protected] +49 40 30 97 81 60 www.konsulat-schweiz.de

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

14

Distribuzione riservata ai Soci RotarianiDirettore responsabile Ing.Alessandro SavioliTel.010.543.305 Fax 010.570 88 90E-mail: [email protected]: www.savioli.it

L’IMMAGINE DEL MESE

La copertina del bollettino del Rotary Club di Genova n. 84 del 1954(gentilmente donato al Club dall’avvocato Giovanni Battista Gramatica -Rotary Club Genova Ovest)