boll 838

4
Unità Pastorale della Val Liona anno 23 numero 838 Domenica 7 GIUGNO 2015 Solennità del CORPUS DOMINI Domenica 7 giugno: dal Vangelo secondo Marco 14,12-16.22-26 Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Buona domenica. Proveniamo dall’esperienza di un Dio trinitario – Padre, Figlio e Spirito Santo, che vive una relazione d’amore eterno, un amore che ha voluto donare a ognuno di noi. Un amore che diventa, non solo acqua (Battesimo), ma anche pane e vino (Eucaristia). Un amore che si è fatto cibo e bevanda perché noi potessimo, ancora oggi, mangiare la Pasqua con Lui. La chiesa oggi è tavola, calice, piatto, per accogliere il vero cibo. I discepoli dicono “Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu possa mangiare la Pasqua?” Gesù risponde: “andate, vi verrà incontro un uomo, seguitelo… lì preparerete la cena per noi”. Senza i suoi discepoli Egli non può mangiare la Pasqua: questo banchetto è preparato proprio da tutti. Tutto succede durante quella cena. Gesù diventa cibo della nuova Pasqua “Prendete questo è il mio corpo, questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti.” Nell’atto d’amore che Lui si dona, come offerta di sé, spezzandosi per amore. La tavola è imbandita, siamo invitati a mangiare e bere, a nutrirci della stessa vita di Gesù. Se noi siamo anche quello che mangiamo, allora nutrendoci di Gesù si assimila la sua stessa vita che scorre nel nostro sangue e nutre il nostro corpo. Questa comunione è un invito che Gesù stesso fa a ciascuno di noi (…prendete-mangiate-bevete…) Non possiamo astenerci perché senza cibo non c’è vita, non c’è comunità, non c’è comunione. Un cibo che ci viene spezzettato e versato di domenica in domenica per non lasciarci digiuni: abbiamo bisogno di essere sostenuti proprio quando pensiamo di non essere degni o peccatori. Gesù è Pane di vita, è salvezza e alleanza, è cibo per tutti, un cibo che oggi doniamo anche ai nostri figli. Un cibo che ci invita a riconoscere dentro questa Eucaristia la nostra quotidianità, la Prima Eucarestia dei nostri ragazzi e la bellissima festa di domenica scorsa alla Cesola, dove tutti ci siamo nutriti sia di cibo che di ….. Oggi, domenica 7 giugno 2015 25 ragazzi della nostra Unità Pastorale riceveranno per la prima volta Gesù Eucarestia. Ringraziamo il Signore e preghiamo per loro e per le loro famiglie affinché vivano sempre nella piena comunione con Cristo e con l’Unità pastorale.

Upload: upvalliona

Post on 22-Jul-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Unità Pastorale della Val Liona anno

23 numero

838

Domenica 7 GIUGNO 2015 Solennità del CORPUS DOMINI

Domenica 7 giugno: dal Vangelo secondo Marco 14,12-16.22-26

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Buona domenica. Proveniamo dall’esperienza di un Dio trinitario – Padre, Figlio e Spirito Santo, che vive una relazione d’amore eterno, un amore che ha voluto donare a ognuno di noi. Un amore che diventa, non solo acqua (Battesimo), ma anche pane e vino (Eucaristia). Un amore che si è fatto cibo e bevanda perché noi potessimo, ancora oggi, mangiare la Pasqua con Lui. La chiesa oggi è tavola, calice, piatto, per accogliere il vero cibo. I discepoli dicono “Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu possa mangiare la Pasqua?” Gesù risponde: “andate, vi verrà incontro un uomo, seguitelo… lì preparerete la cena per noi”. Senza i suoi discepoli Egli non può mangiare la Pasqua: questo banchetto è preparato proprio da tutti. Tutto succede durante quella cena. Gesù diventa cibo della nuova Pasqua “Prendete questo è il mio corpo, questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti.” Nell’atto d’amore che Lui si dona, come offerta di sé, spezzandosi per amore. La tavola è imbandita, siamo invitati a mangiare e bere, a nutrirci della stessa vita di Gesù. Se noi siamo anche quello che mangiamo, allora nutrendoci di Gesù si assimila la sua stessa vita che scorre nel nostro sangue e nutre il nostro corpo. Questa comunione è un invito che Gesù stesso fa a ciascuno di noi (…prendete-mangiate-bevete…) Non possiamo astenerci perché senza cibo non c’è vita, non c’è comunità, non c’è comunione. Un cibo che ci viene spezzettato e versato di domenica in domenica per non lasciarci digiuni: abbiamo bisogno di essere sostenuti proprio quando pensiamo di non essere degni o peccatori. Gesù è Pane di vita, è salvezza e alleanza, è cibo per tutti, un cibo che oggi doniamo anche ai nostri figli. Un cibo che ci invita a riconoscere dentro questa Eucaristia la nostra quotidianità, la Prima Eucarestia dei nostri ragazzi e la bellissima festa di domenica scorsa alla Cesola, dove tutti ci siamo nutriti sia di cibo che di …..

Oggi, domenica 7 giugno 2015

25 ragazzi della nostra Unità Pastorale riceveranno per la prima volta

Gesù Eucarestia. Ringraziamo il Signore e preghiamo per loro e per le

loro famiglie affinché vivano sempre nella piena comunione

con Cristo e con l’Unità pastorale.

S.MESSE dal 7 al 14 giugno Attenzione ai cambi di luogo

DOMENICA 7 giugno Solennità del Corpus Domini

Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26

9.00 CAMPOLONGO

10.30 GRANCONA

Prima Comunione

LUNEDI’ 8 Capitello S.Antonio (Via Bruni) ore 19.00- S.Fortunato - def. contrada Bruni - ann. Mecenero Giselda – Matteazzi Luigi e Andrea

MARTEDI’ 9 CAMPOLONGO ore 7.30 – B.Giovanna Maria Bonomo, vergine - Gemetto Antonio – ann. Fam. Mistrorigo Felice e Severina

MERCOLEDI’ 10 GRANCONA ore 19.00 – B.Enrico da Bolzano - Graser Antonio e Ferron Angelina – Trevisan Giuseppe

GIOVEDI’ 11 SPIAZZO ore 19.00 – fam. Pegoraro Elio S.Barnaba apostolo

VENERDI’ 12 S.GERMANO ore 19.00 – Sacratissimo Cuore di Gesù

- Velo Antonio e Gobbo Armida - Merlo Davide (per il compleanno)

- Sartori Ada, Trestini Romildo, Luccarini Renato e Silvano, Fam. Bisognin

SABATO 13 Capitello di S.Antonio (S.Germano, fam.Miolato) ore 19.00 – prefestiva S.Antonio da Padova, presbitero e dottore della Chiesa

DOMENICA 14 giugno XIª del tempo ordinario

Ez 17,22-24; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

9.00 SPIAZZO

10.30 VILLA

MESE DI giugno : dedicato al Sacro cuore di Gesù

nella chiesa di S.Martino, Villa del Ferro, continua il rosario

Giornata della santificazione del clero In occasione della solennità del Sacro Cuore, il Vescovo invita tutti i sacerdoti

ad una giornata di preghiera, riflessione e concelebrazione Eucaristica Venerdì 12 giugno in Seminario a Vicenza

Mons. Adriano Tessarolo, vescovo di Chioggia, terrà una riflessione sul tema “Siate pastori con l’odore delle pecore.”

Preghiamo per tutti i sacerdoti perché con la loro vita sappiano testimoniare sempre l’amore immenso e la misericordia di Dio

SPECIALE CONSIGLIO PASTORALE UNITARIO ricordiamo a tutti i componenti del CPU che l’ultimo incontro di

quest’anno pastorale, sarà a Lonigo – Centro Giovanile -

mercoledì 10 giugno ore 20.30 all’o.d.g.

1) gli immigrati tra noi; difficoltà e buone pratiche; testimonianze.

2) progetto di un nuovo assetto delle Unità Pastorali del Vicariato che

sarà proposto al Vescovo.

iN EVIDENZA Impegni settimanali della Comunità

Mercoledì 10 SPIAZZO

LONIGO

20.30

20.30

Amici del Bisogno

Consigli Pastorali del Vicariato

Giovedì 11

SPIAZZO

17.00

Coppie sposi adulti e giovani per programma Campo

Venerdì 12

VICENZA

SPIAZZO

GRANCONA

9.30

17.00

20.30

Preti della diocesi con il Vescovo (Seminario)

Cuoche e volontari per Campi Scuola estivi

Incontro fidanzati in famiglia

Sabato 13

PADOVA

S.GERMANO

9.30

15.00

Confessione fidanzati e testimoni N+E

Incontro Chierichetti

Domenica 14

MELEDO 12.00 Incontro coppie giovani per il pranzo

ATTENZIONE:

DAL PROSSIMO BOLLETTINO COMINCEREMO LE PUBBLICAZIONI

QUINDICINALI, quindi il bollettino di domenica prossima 14 giugno comprenderà le

settimane da domenica 14 a domenica 28 giugno. Le persone che desiderano prenotare

S.Messe e quanti hanno avvisi da pubblicare, tengano conto di avvisare i sacristi o in

ufficio entro la settimana precedente la pubblicazione.

Anche l’ufficio parrocchiale avrà orario ridotto: garantirà l’apertura il mercoledì e

giovedì pomeriggio. Prima di accedere però è meglio telefonare per sentire se è aperto.

Grazie e buona estate a tutti. La redazione

Conclusa la GRANDE FESTA dell’Unità Pastorale ALLA CESOLA

“Và, mangia con gioia il pane, bevi il tuo vino con cuore lieto, perché

Dio ha gradito le tue opere “ (Qoelet 9,7)

Per Qoelet il mangiare e il bere bene e con diletto, fa parte della gioia

del vivere. Ecco la festa alla Cesola dell’Unità Pastorale. Abbiamo

vissuto la gioia di vivere insieme, di lavorare insieme, di godere

insieme… queste sono le opere che Dio ha gradito.

Diventi il nostro grazie perchè tutti, tutti noi siamo opera gradita al Signore.

Gli organizzatori comunicano che i premi delle due lotterie sono stati tutti consegnati ai

possessori dei biglietti estratti.

RICHIESTA DI AIUTO PER I CAMPI-SCUOLA ESTIVI Lanciamo un appello per la disponibilità di cuoche (anche cuochi) e volontari per dare un

aiuto nei Campi-Scuola che la nostra Unità Pastorale ha programmato

dal 2 all’8 agosto a Spiazzi di Caprino Veronese (ragazzi Acr)

dal 15 al 22 agosto a Enna di Torrebelvicino (Giovanissimi) Siamo certi che questo appello non sarà disatteso. Ci incontriamo venerdì 12 giugno a

Spiazzo ore 17.00 per……contarci! Grazie, grazie, grazie….

DETTO TRA NOI ..... notizie, informazioni, appuntamenti in VICARIATO e in DIOCESI

OGGI 7 GIUGNO a LONIGO si CONCLUDE la FESTA DEI POPOLI una manifestazione

giunta alla quarta edizione che, di anno in anno, ha visto una grande partecipazione di persone di diverse etnie, culture e religioni che vivono nel nostro territorio. Oggi al Centro Giovanile di

Lonigo il programma prevede: ore 18.30 canti e balli della Romania; ore 19.30 il Ghana presenta

Levite’s Singer Gospel Choir; ore 20.30 l’India con l’esibizione del Kajara Re. Funzionano gli

stand con cucina etnica, laboratori e animazione per bambini

FESTA DI SANT’ANTONIO 2015 al CONVENTO di S.DANIELE LONIGO tutto il programma nei manifesti e nei volantini che trovate in chiesa. Segnaliamo:

Sabato 13 giugno ore 20.00 s.Messa solenne presieduta da p. Pacifico Sella

Domenica 14 ore 19.00 S.Messa presieduta da mons. Vittorio Montagna, processione

PELLEGRINAGGIO DIOCESANO ALLA BASILICA DI S.ANTONIO

lunedì 8 giugno si effettuerà il pellegrinaggio a Padova per la “Tredicina” in

preparazione alla Festa del Santo. Alle ore 17.30 in Basilica ci sarà la tradizionale

preghiera che scandisce i giorni della tredicina, e alle ore 18.00 la S.Messa per la

nostra diocesi, presieduta da mons. Lodovico Furian. L’appuntamento è direttamente

in Basilica a Padova.

GIOVANI SULLE STRADE DEL MONDO: il Vescovo Beniamino sabato 13 giugno,

ore 20.30 Chiesa di S.Bertilla Vicenza, saluterà i giovani che, provenienti da cammini

diversi e da diverse parrocchie della diocesi, partiranno durante l’estate verso tanti

angoli del mondo, costruendo ponti di vicinanza e di solidarietà. La nostra comunità

parrocchiale si unisce alla preghiera .

Notizie, informazioni, appuntamenti della Comunità Civile

GRANCONA “INCONTRO PUBBLICO – CONFRONTO CON L’AMMINISTRAZIONE”: giovedì 11 giugno alle ore 20.45 l’Amministrazione Comunale di Grancona invita tutta la cittadinanza ad un incontro pubblico presso l’aula magna delle Scuole Medie.

“VIENI A CAMMINARE! INSIEME È MEGLIO!”: ogni mercoledì, ore 20.00, (è cambiato l’orario!)

ritrovo agli impianti sportivi di Grancona: passeggiata libera e gratuita insieme di circa un’ora.

“L’ELISIR DELLA BONTÀ”: spettacolo teatrale/musicale per grandi e piccini, giovedì 11/06 ore 20.00 presso Casa di Riposo G.Bisognin di Meledo. Ingresso libero!!

Ufficio dell’Unità Pastorale a SPIAZZO: Orario estivo: mercoledì e giovedì ore 15.30 – 19.00 ( archivio al mercoledì - prenotazione stanze al giovedì)

Telefono fisso 0444/889557 - Cell. Parrocchia 347 3327097 e-mail : [email protected] – sito: www.upvalliona.joomlafree.it