bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

50
Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Upload: armand-warren

Post on 01-Jan-2016

51 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro. INDICE. Qualche premessa Un po’ di storia… La Bioetica contemporanea: alcuni paradigmi Problemi aperti, possibilità per il dialogo e l’evangelizzazione. Testi di riferimento. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Bioetica:

un bilancio

storico

e prospettive per

il futuro

Bioetica:

un bilancio

storico

e prospettive per

il futuro

Page 2: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

INDICEINDICE

1. Qualche premessa

2. Un po’ di storia…

3. La Bioetica contemporanea: alcuni paradigmi

4. Problemi aperti, possibilità per il dialogo e l’evangelizzazione

Page 3: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Testi di riferimento

E. Sgreccia, Manuale di Bioetica. I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 1999.

A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Bruno Mondadori, Milano 1999.

F. Bellino, La storia della bioetica e la svolta biopedagogica, Cacucci, Bari 2001

Palazzani L. Paradigmi bioetici: principi, virtù, esperienza, personalismo, in Russo G. Bioetica fondamentale e generale, SEI, Torino 1995

Page 4: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

44

Qualche premessa

Bioetica perché: perché:

Attualità del dibattito in merito (cfr. il recente referendum)

Coinvolgimento dell’opinione pubblica

Riflessione in merito alla vita, soprattutto quella umana

Page 5: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Le origini della bioeticaLe origini della bioetica

Alcuni problemi storiografici: “preistoria” della BE?

NO (laicismo): vi è una rottura con la tradizione etica precedente (teologia)

L’etica “tradizionale” non sarebbe adeguata allo studio dei nuovi problemi. La BE è una disciplina NUOVA

Page 6: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

66

Le origini della bioeticaLe origini della bioetica La medicina ippocratica

– Nascita della professione medica– Divisione della medicina dalla religione, ma

non dalla morale– Il paternalismo ippocratico e la beneficialità

Il cristianesimo– Dal medico al malato: la centralità della

persona

– Il significato teologico dell'assistenza

L'etica professionale– USA, 1847 primo codice dell'AMA

Page 7: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

77

Le origini della bioeticaLe origini della bioetica I discorsi di Pio XII (1940-1950)

Il post - Norimberga (1946-47): dalla medicina “per curare” alla medicina “per uccidere”

– La nascita dei Codici di Deontologia medica (ad esempio: Codice di Norimberga, 1947; AMM, Dichiarazione di Helsinki, 1964)

– La riflessione sui diritti dell’Uomo (Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, 1948)

Page 8: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

88

Gli antefatti storiciGli antefatti storici Tuskegee, Alabama (anni ‘30-’60):

studio sulla sifilide su 600 braccianti e mezzadri di colore, di cui 399 - pur se infetti e con la disponibilità negli ‘40 della penicillina - non vennero curati

Jewish Chronic Hospital, New York, 1965: iniezione del virus dell’epatite B attivo in 700 bambini orfani, istituzionalizzati e gravemente ritardati

Willowbrook Hospital, New York, 1964: iniezione di cellule tumorali su anziani istituzionalizzati, dementi e soli

Page 9: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

99

Le originiLe origini

Al di là degli scandali: necessità di una riflessione non superficiale

Il senso del progresso tecnico: può bastare a se stesso?

Il momento storico: la guerra fredda e la crisi dei missili di Cuba. La possibilità distruttiva del progresso tecnico

Page 10: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

La comparsa del termineLa comparsa del termine

Il termine “bioetica” viene introdotto da Van Rensselaer Potter

Bioethics: the science of survival (Persp. Biol. Med. 1970, 14:120)

Bioethics: bridge to the future (Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1971)

Viene usato per la prima volta dal Magistero nella Enciclica “Evangelium Vitae” (1995)

Page 11: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

1111

definisce la bioetica come:

«una nuova disciplina che combini la conoscenza biologica con la conoscenza del sistema dei valori umani»

identifica il problema principale della bioetica nella sopravvivenza di specie umana, nazioni e culture, attraverso la promozione di un cambiamento ambientale ottimale. L’istinto di sopravvivenza non basta più (Global Bioethics, 1988)

Page 12: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

1212

La BioeticaLa Bioetica

La nuova La nuova disciplina: disciplina: guida all’uso guida all’uso del sapere del sapere ((knowledge to use knowledge))

La sua La sua articolazione:articolazione:

CONSUMO DELLE RISORSE

POPOLAZIONE

NATURA

TERRA

Page 13: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

1313

La comparsa del termineLa comparsa del termine

Hastings Center: prosegue la ricerca iniziata da Potter, ma con una diversa accentuazione

Ambito: etica biomedica e problematiche connesse

Metodo: interdisciplinare

Alcuni autori di rilievo: D. Callahan e W. Gaylin

Page 14: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

La comparsa del termineLa comparsa del termine André Hellegers introduce il termine

“bioetica” nel mondo accademico, scienze biomediche, politica, mass-media

1971: The Kennedy Institute for the Study of Human Reproduction and Bioethics (Georgetown University)

BE: non una nuova disciplina, ma parte della “vecchia” etica medica

Autori: Hellegers, W. T. Reich e Beauchamp - Childress

Page 15: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Le origini: due interpretazioniLe origini: due interpretazioniLe origini: due interpretazioniLe origini: due interpretazioni

L'INTERPRETAZIONE DI POTTER– La bioetica deve collegare la conoscenza La bioetica deve collegare la conoscenza

biologica con i valori umani, deve individuare biologica con i valori umani, deve individuare direttamentedirettamentenella biologia i nuovi fini morali (eventualmente nella biologia i nuovi fini morali (eventualmente anche nuovi principi per i nuovi problemi)anche nuovi principi per i nuovi problemi)

L'INTERPRETAZIONE DELL'ENCYCLOPEDIA– Nuova metodologia di esame dei problemi eticiNuova metodologia di esame dei problemi etici

della biomedicina (nuovi e vecchi) alla lucedella biomedicina (nuovi e vecchi) alla lucedi principi che l'etica ha già: di principi che l'etica ha già: "studio rivitalizzato "studio rivitalizzato dell'etica medica"dell'etica medica" (LeRoy Walters). Per Potter (LeRoy Walters). Per Potter ciò era un restringimento della bioetica. ciò era un restringimento della bioetica. Ribadirà il concetto in Ribadirà il concetto in Global BioethicsGlobal Bioethics (1989) (1989)

Page 16: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

L’emergere di nuovi problemiL’emergere di nuovi problemi 19621962: caso Meyers, dialisi e allocazione delle risorse: caso Meyers, dialisi e allocazione delle risorse 19671967: primo trapianto di cuore e limiti tra terapia e : primo trapianto di cuore e limiti tra terapia e

sperimentazionesperimentazione 19681968: definizione di morte cerebrale da parte del : definizione di morte cerebrale da parte del Ad Ad

Hoc Hoc Committee of the Harvard Medical SchoolCommittee of the Harvard Medical School 19751975: caso Quinlan, SVP e sospensione delle cure: caso Quinlan, SVP e sospensione delle cure 19781978: nascita di Louise Brown a seguito di FIVET: nascita di Louise Brown a seguito di FIVET 19851985: pubblicazione - in Gran Bretagna - del Rapporto : pubblicazione - in Gran Bretagna - del Rapporto

Warnock su embriologia e fecondazione artificialeWarnock su embriologia e fecondazione artificiale 19971997: nascita della pecora Dolly, ottenuta con la : nascita della pecora Dolly, ottenuta con la

clonazioneclonazione 20002000: pubblicazione - in Gran Bretagna - del Rapporto : pubblicazione - in Gran Bretagna - del Rapporto

Donaldson su produzione di CSE anche con la c.d. Donaldson su produzione di CSE anche con la c.d. “clonazione terapeutica”“clonazione terapeutica”

Page 17: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Le origini della bioetica: Le origini della bioetica: l’emergere di nuovi problemil’emergere di nuovi problemi

In sintesi, le grandi aree tematiche che contribuiscono alla nascita della bioetica negli Stati Uniti sono:

la sperimentazione su soggetti umani

l’uso sociale della medicina

l’alta tecnologia in medicina e l’allocazione delle risorse

Page 18: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Le origini della bioetica: Le origini della bioetica: l’emergere di nuovi problemil’emergere di nuovi problemi

cambiamento del contesto pratico/teorico nel cambiamento del contesto pratico/teorico nel quale si esercita la medicinaquale si esercita la medicina

estensione del potere di intervento da parte del estensione del potere di intervento da parte del medico (intervento, accanimento, abbandono medico (intervento, accanimento, abbandono terapeutico)terapeutico)

modificazione del rapporto medico/paziente (dal modificazione del rapporto medico/paziente (dal paternalismo, all’autonomia, all’alleanza paternalismo, all’autonomia, all’alleanza terapeutica)terapeutica)

passaggio dalla medicina preventivo-diagnostico-passaggio dalla medicina preventivo-diagnostico-terapeutica alla medicina dei desideri, e dalla terapeutica alla medicina dei desideri, e dalla medicina riparativa alla medicina sostitutivamedicina riparativa alla medicina sostitutiva

Page 19: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Le origini della bioetica: Le origini della bioetica: gli ambiti di ricercagli ambiti di ricerca

professioni sanitarie ricerche sull’uomo anche se non direttamente

terapeutiche politiche sanitarie, medicina del lavoro,

politiche di controllo demografico interventi sulla vita di altri esseri viventi o in

generale sull’ecosistema(Encyclopedia of Bioethics, 1978)

a cui oggi si aggiungono:

biodiritto educazione

Page 20: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

2020

Alcuni paradigmi bioeticiAlcuni paradigmi bioetici

Il principialismo (Beauchamp & Il principialismo (Beauchamp &

Childress)Childress)

Il paradigma Il paradigma

dell’esperienza(Pellegrino)dell’esperienza(Pellegrino)

L’etica delle virtù (A. Mc Intyre)L’etica delle virtù (A. Mc Intyre)

Il personalismoIl personalismo

Il manifesto di bioetica laicaIl manifesto di bioetica laica

Page 21: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

Il principialismoIl principialismo

risposta a:

una preoccupazione clinica, ovvero la necessità di fornire indicazioni concrete agli operatori sanitari

l’esigenza sociale di fissare direttive pubbliche in una società pluralista e di arrivare al consenso sociale

da cui necessità di:

individuare principi formalmente accettabili da tutti senza valutarne i fondamenti teorici

elaborare un linguaggio comune

Page 22: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

1. Autonomia1. Autonomia1. Autonomia1. Autonomia

è contrapposto al "paternalismo” e rispetta le è contrapposto al "paternalismo” e rispetta le opzioni personali, preferenze, libertà di sceltaopzioni personali, preferenze, libertà di scelta

richiede che il soggetto agente abbiarichiede che il soggetto agente abbia intenzione, intenzione, conoscenza/informazione ed azione coerenteconoscenza/informazione ed azione coerente

viene applicato nel caso di: viene applicato nel caso di: segreto; consenso segreto; consenso informato; comunicazione della verità; rifiuto informato; comunicazione della verità; rifiuto delle cure; aborto; living will, ecc.delle cure; aborto; living will, ecc.

non può essere applicato in caso di: salute non può essere applicato in caso di: salute pubblica; costi elevati; incapacità pubblica; costi elevati; incapacità legale/fisica/mentale; autonomia del medico/altrilegale/fisica/mentale; autonomia del medico/altri

Referente di questo principio: Referente di questo principio: il paziente

Page 23: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

2. Beneficialità / non maleficenza2. Beneficialità / non maleficenza2. Beneficialità / non maleficenza2. Beneficialità / non maleficenza

Il medico ha come obiettivo "essenziale"Il medico ha come obiettivo "essenziale"il miglior interesse del paziente ed è autorizzato a il miglior interesse del paziente ed è autorizzato a trattare il paziente anche senza informazione/ trattare il paziente anche senza informazione/ consenso e tacendo o manipolando la veritàconsenso e tacendo o manipolando la verità

Ha come elementi impliciti: 1. Ha come elementi impliciti: 1. non infliggere alcun non infliggere alcun male o danno (male o danno (primum non nocereprimum non nocere); 2.prevenire/ ); 2.prevenire/ rimuovere il male o il danno; 3. promuovere il rimuovere il male o il danno; 3. promuovere il bene del pazientebene del paziente

E’ giustificato dalla realtà della malattia e dalla E’ giustificato dalla realtà della malattia e dalla riduzione di autonomia del malato, pur nel rischio riduzione di autonomia del malato, pur nel rischio di degenerazione nel paternalismodi degenerazione nel paternalismo

Inapplicabile in caso di: Inapplicabile in caso di: prelievo di organi da prelievo di organi da vivente; sperimentazione non terapeutica; vivente; sperimentazione non terapeutica; richiesta di eutanasia, suicidio assistitorichiesta di eutanasia, suicidio assistito

Page 24: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3. Giustizia3. Giustizia3. Giustizia3. Giustizia

Si basa sull’equità sociale e sulla solidarietà Si basa sull’equità sociale e sulla solidarietà interumana nella ripartizione degli oneriinterumana nella ripartizione degli oneri

Casi simili devono essere trattati in modo Casi simili devono essere trattati in modo similesimile

Uguale possibilità di accesso ai beni (cure)Uguale possibilità di accesso ai beni (cure)

Limiti/conflitti:Limiti/conflitti:

– diritto a quante/quali cure?diritto a quante/quali cure?

– quale sarebbe il minimo decente?quale sarebbe il minimo decente?

– quali priorità per risorse limitate?quali priorità per risorse limitate?

– selezione dei riceventi nei trapiantiselezione dei riceventi nei trapianti

– malattie determinate da proprie scelte di vitamalattie determinate da proprie scelte di vita

Page 25: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

I conflitti del principialismo: il I conflitti del principialismo: il caso Arthurcaso Arthur

I conflitti del principialismo: il I conflitti del principialismo: il caso Arthurcaso Arthur

Nel novembre 1981, in Gran Bretagna, il Nel novembre 1981, in Gran Bretagna, il dott. Leonard Arthur, uno stimato dott. Leonard Arthur, uno stimato pediatra, prescrive ad un neonato affetto pediatra, prescrive ad un neonato affetto da S. di Down - dopo che il bambino era da S. di Down - dopo che il bambino era stato respinto dalla madre - diidrocodeina stato respinto dalla madre - diidrocodeina e “solo” cure infermieristichee “solo” cure infermieristiche

Accusato di tentato omicidio, al processo Accusato di tentato omicidio, al processo che ne seguì egli venne assolto che ne seguì egli venne assolto dall’accusadall’accusa

Page 26: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

I limiti del principialismoI limiti del principialismoI limiti del principialismoI limiti del principialismo Ingannano sia dal punto di vista teorico che

pratico

Non guidano l'azione ma sono semplici nomi per collezionare argomenti o situazioni morali

Mancano di correlazione sistematica fra loro e spesso sono in conflitto (doveri prima facie non cognitivismo etico!)

Compresenza di 2 diverse teorie etiche: deontologismo (applic. d. principi) + teleologismo (ricerca dei fini). Difficoltà nei casi problematici

Page 27: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

2727

Il paradigma dell’esperienzaIl paradigma dell’esperienza

Critica del precedente modello: troppo Critica del precedente modello: troppo astratto!astratto!

W. T. Reich: non “cosa devo fare”, ma W. T. Reich: non “cosa devo fare”, ma “cosa succede attorno a me” e “che “cosa succede attorno a me” e “che persona devo diventare”persona devo diventare”

Una nuova “casistica”: l’etica chiede una Una nuova “casistica”: l’etica chiede una sapienza speculativamente pratica sapienza speculativamente pratica (phronesis)(phronesis)

Filoni ispiratori: dalla fenomenologia Filoni ispiratori: dalla fenomenologia all’ermeneutica e al personalismoall’ermeneutica e al personalismo

Page 28: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

2828

L’etica delle virtù (Mc Intyre)L’etica delle virtù (Mc Intyre) Riferimento primario: il pensiero di Riferimento primario: il pensiero di

AristoteleAristotele

Etica: non solo “conoscere il bene”, ma Etica: non solo “conoscere il bene”, ma “essere buoni”“essere buoni”

Declino della metafisica Declino della metafisica accantonamento del discorso sulle virtù, accantonamento del discorso sulle virtù, suo abbandono (cfr. Hobbes, Hume, Kant e suo abbandono (cfr. Hobbes, Hume, Kant e la modernità in genere) e capovolgimento la modernità in genere) e capovolgimento (Machiavelli, Nietzsche)(Machiavelli, Nietzsche)

L’etica delle virtù come “terza via” tra il L’etica delle virtù come “terza via” tra il teleologismo utilitarista e il deontologismoteleologismo utilitarista e il deontologismo

Page 29: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

2929

Alcuni autoriAlcuni autori

E. D. Pellegrino: relazione tra sistema E. D. Pellegrino: relazione tra sistema etico e persone virtuose. In campo etico e persone virtuose. In campo medico: il bene del paziente e le virtù del medico: il bene del paziente e le virtù del medicomedico

H. T. Engelhardt: se la virtù preminente è H. T. Engelhardt: se la virtù preminente è l’autonomia… no ad ogni morale l’autonomia… no ad ogni morale sostanziale.sostanziale.

Page 30: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3030

Il personalismoIl personalismoAlcuni chiarimenti iniziali:Alcuni chiarimenti iniziali:

Almeno tre filoni: relazionale (Apel, Almeno tre filoni: relazionale (Apel, Habermas), ermeneutico (Gadamer), Habermas), ermeneutico (Gadamer), ontologico (scuola tomista, Sgreccia)ontologico (scuola tomista, Sgreccia)

Centralità della persona (trascendente / Centralità della persona (trascendente / immanente, identità / relazione, soggetto immanente, identità / relazione, soggetto spirituale)spirituale)

Principi, virtù e norme: 3 livelli dell’agirePrincipi, virtù e norme: 3 livelli dell’agire

Page 31: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3131

Principi di una BE personalistaPrincipi di una BE personalista

il principio di difesa della vita fisicail principio di difesa della vita fisica

il principio terapeutico o della il principio terapeutico o della totalitàtotalità

il principio di libertà / responsabilitàil principio di libertà / responsabilità

il principio di socialità / sussidiarietàil principio di socialità / sussidiarietà

Page 32: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3232

1. Il principio 1. Il principio di difesa della vita fisicadi difesa della vita fisica

il significato del corpo (non solo materiale)il significato del corpo (non solo materiale) la vita fisica come valore “fondamentale”la vita fisica come valore “fondamentale” la tutela della vitala tutela della vita la promozione della salutela promozione della salute

Page 33: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3333

2. Il principio terapeutico 2. Il principio terapeutico o della totalitào della totalità

Un intervento sul corpo umano è consentito Un intervento sul corpo umano è consentito alle seguenti condizioni: alle seguenti condizioni:

lo scopo è di salvaguardare il tutto o la vita lo scopo è di salvaguardare il tutto o la vita del soggettodel soggetto

l’intervento deve essere diretto sulla parte l’intervento deve essere diretto sulla parte malata o causa di malattiamalata o causa di malattia

non vi devono essere alternativenon vi devono essere alternative il beneficio deve essere pari o superiore al il beneficio deve essere pari o superiore al

rischiorischio si deve richiedere il consenso del pazientesi deve richiedere il consenso del paziente

Page 34: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3434

3. Il principio di libertà - 3. Il principio di libertà - responsabilitàresponsabilità

libertà da assenza di costrizionelibertà da assenza di costrizione libertà di scelta o libero arbitriolibertà di scelta o libero arbitrio libertà morale o di autonomialibertà morale o di autonomia

Libertà-per vs libertà-daLibertà-per vs libertà-da

Page 35: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3535

la responsabilità come dovere di la responsabilità come dovere di ponderareponderare e di e di rispondererispondere del proprio del proprio agireagire

l’elemento conoscitivo, volitivo e l’elemento conoscitivo, volitivo e affettivoaffettivo

la dimensione soggettiva, oggettiva e la dimensione soggettiva, oggettiva e trascendentetrascendente

la responsabilità verso se stessi, verso la responsabilità verso se stessi, verso l’altro, verso terzil’altro, verso terzi

Il principio di libertà - responsabilitàIl principio di libertà - responsabilità

Page 36: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3636

4. Il principio di socialità4. Il principio di socialità

realizzare se stessi nella realizzazione realizzare se stessi nella realizzazione del bene comunedel bene comune

la promozione della vita e della salutela promozione della vita e della salute

i casii casi: la sperimentazione non : la sperimentazione non terapeutica; il trapianto di organi e terapeutica; il trapianto di organi e tessutitessuti

Page 37: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3737

Il principio di sussidiarietàIl principio di sussidiarietà

Principio “classico” della morale sociale, formulato da Pio XI (Quadragesimo Anno). Viene ripreso anche nella Pacem in Terris, Mater et Magistra e nella Gaudium et Spes

In BE: ciascuno deve ricevere i mezzi per la promozione della propria salute

il caso: l’allocazione delle risorse nella sanità

Page 38: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3838

Principi a confrontoPrincipi a confrontoPrincipi a confrontoPrincipi a confronto

Bioetica nord-americanaBioetica nord-americana

p. di autonomiap. di autonomia p. di beneficialità/non p. di beneficialità/non

maleficenzamaleficenza p. di giustiziap. di giustizia

bilanciamentobilanciamento

TEORIE ETICHE DIVERSETEORIE ETICHE DIVERSE

La qualità della vitaLa qualità della vita

Bioetica personalistaBioetica personalista

p. di difesa della vita fisica

p. di libertà e responsabilità

p. terapeutico o di totalità

p. di socialità/sussidiarietà

armonizzazione/gerarchiaLA PERSONA UMANA INTEGRALMENTE CONSIDERATA

La sacralità della vitaLa sacralità della vita

Page 39: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

3939

Il Manifesto di BE laica (1996)Il Manifesto di BE laica (1996)

Premesse: Premesse: importanza delle scoperte importanza delle scoperte

tecnologiche (max quelle circa l’uomo)tecnologiche (max quelle circa l’uomo)

sproporzione tra BE laica e BE sproporzione tra BE laica e BE “fattuale”: non è un’etica senza valori“fattuale”: non è un’etica senza valori

Page 40: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4040

Il Manifesto di BE laica (1996)Il Manifesto di BE laica (1996)

La La conoscenza: non è “hybris”, ma : non è “hybris”, ma coincide con il progresso dell’umanità. coincide con il progresso dell’umanità. Anzi, è un valore etico fondamentaleAnzi, è un valore etico fondamentale

Principi di Principi di azione: autonomia (no a : autonomia (no a q.siasi autorità), tolleranza (rispetto delle q.siasi autorità), tolleranza (rispetto delle convinzioni / etica senza fede), qualità convinzioni / etica senza fede), qualità della vita, equità (il meglio per il maggior della vita, equità (il meglio per il maggior numero di persone)numero di persone)

Page 41: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4141

Il Manifesto di BE laica (1996)Il Manifesto di BE laica (1996)

Alcuni presupposti: Separazione tra etica e religione

Fondamento etico: l’accordo consapevole e “locale” (non generalizzato)

Alcuni firmatari: Flamigni, Mori, Petroni

Page 42: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4242

Appunti criticiAppunti critici

Ipertrofia della dimensione culturaleIpertrofia della dimensione culturale

Concezione “moderna” della religione, Concezione “moderna” della religione, dell’autorità e dell’etica (dell’autorità e dell’etica (bonum quia bonum quia iussumiussum))

Ingenuo ottimismo circa il progresso Ingenuo ottimismo circa il progresso tecnicotecnico

Qualità della vita e principio di equità: OKQualità della vita e principio di equità: OK

Fondamento dell’etica: troppo fragile!Fondamento dell’etica: troppo fragile!

Cfr. testo di P. Flores D’ArcaisCfr. testo di P. Flores D’Arcais

Page 43: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4343

Altre scuole in ItaliaAltre scuole in Italia

Centro per la formazione e la ricerca in Centro per la formazione e la ricerca in Politica ed Etica “Politeia” (Milano) Politica ed Etica “Politeia” (Milano) Mori Mori

Consulta di Bioetica (Milano)Consulta di Bioetica (Milano) Centro di Bioetica (Genova) Centro di Bioetica (Genova) L. Battaglia L. Battaglia Società Italiana di BE (Firenze)Società Italiana di BE (Firenze) Dipartimento di Medicina e Scienze Umane Dipartimento di Medicina e Scienze Umane

(Milano, S. Raffaele)(Milano, S. Raffaele) Università Cattolica del S. Cuore di Roma Università Cattolica del S. Cuore di Roma

(Sgreccia)(Sgreccia) Fondazione Lanza (Padova)Fondazione Lanza (Padova) Istituto Siciliano di BE (Messina) Istituto Siciliano di BE (Messina) G. G.

RussoRusso

Page 44: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4444

Alcune problematiche di oggiAlcune problematiche di oggi

La tecnologia contemporaneaLa tecnologia contemporanea

Tra prassi e verità: le tecnoscienzeTra prassi e verità: le tecnoscienze

Un cambiamento antropologicoUn cambiamento antropologico

Page 45: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4545

La tecnologia contemporaneaLa tecnologia contemporanea

Una scienza eticamente neutrale? Mah…Una scienza eticamente neutrale? Mah… Diversi livelli di comprensione della Diversi livelli di comprensione della

realtà: tecnico, etico, culturalerealtà: tecnico, etico, culturale L’ “ottavo giorno della creazione”!L’ “ottavo giorno della creazione”! Neutralità assiologica delle scienze Neutralità assiologica delle scienze

sperimentali?sperimentali?

““I fisici hanno conosciuto il peccato, ed è una I fisici hanno conosciuto il peccato, ed è una conoscenza che rimarrà in loro per sempre”conoscenza che rimarrà in loro per sempre”

R. Oppenheimer, MIT 1947R. Oppenheimer, MIT 1947

Page 46: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4646

La cultura tecnologicaLa cultura tecnologica Verum est ens Verum est ens riconoscere, non creare riconoscere, non creare

senso (cultura m.evale, metafisica)senso (cultura m.evale, metafisica)

Verum quia factum Verum quia factum la scienza la scienza sperimentale galileiana. Valore etico del sperimentale galileiana. Valore etico del mondo = 0. (res extensa, materia bruta)mondo = 0. (res extensa, materia bruta)

Verum quia faciendum Verum quia faciendum cultura TS. cultura TS. Sviluppo = progresso (Sviluppo = progresso (intrinsece bonumintrinsece bonum). ). Occhio: vero = verificabile? Occhio: vero = verificabile? tecnica: tecnica: OK. Fede e filosofia, NOOK. Fede e filosofia, NO

Page 47: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4747

Una nuova antropologiaUna nuova antropologia

L’uomo come “macchina vivente”. La comparsa del cyborg

I limiti inerenti la natura non vengono spiegati, anzi si evita di tematizzarli. MA le domande di senso ci sono comunque…

Il mito del progresso indefinito e la medicina dei desideri

Cfr. testo di Pessina

Page 48: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4848

Un indicatore: il linguaggioUn indicatore: il linguaggio

Tipologie linguistiche

Non verbale Verbale

Descrittivo, denotativo, univoco,

scientifico

Narrativo, polisemico, ordinario,

quotidiano evocativo

Page 49: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

4949

Un indicatore: il linguaggioUn indicatore: il linguaggio

Progressiva “neutralizzazione” del Progressiva “neutralizzazione” del linguaggio sull’uomo linguaggio sull’uomo effetto effetto disumanizzantedisumanizzante

E- liminazione delle esperienze E- liminazione delle esperienze antropologiche significative (nascita, antropologiche significative (nascita, amore, malattia, morte, etc.). Quali amore, malattia, morte, etc.). Quali parole per “dirle”?parole per “dirle”?

Nonostante tutto, a volte affiorano Nonostante tutto, a volte affiorano significative tensioni linguistiche…significative tensioni linguistiche…

Page 50: Bioetica: un bilancio storico e prospettive per il futuro

5050

Quali prospettive per la BE oggi?Quali prospettive per la BE oggi?

Una coscienza critica della civiltà Una coscienza critica della civiltà tecnologica (Pessina). Cfr anche il testo di tecnologica (Pessina). Cfr anche il testo di Fukuyama (Fukuyama (L’uomo oltre l’uomoL’uomo oltre l’uomo, , Mondadori 2002)Mondadori 2002)

Nuova frontiera della Dottrina Sociale della Nuova frontiera della Dottrina Sociale della Chiesa (cfr. Giovanni Paolo II, EV n. 5)Chiesa (cfr. Giovanni Paolo II, EV n. 5)

La cura della vita come interesse non solo La cura della vita come interesse non solo dei credenti, ma di ogni uomodei credenti, ma di ogni uomo

Difesa dello specifico della vita umana Difesa dello specifico della vita umana rispetto al resto del creatorispetto al resto del creato