bdi-ii

16
VTDC VTDC VTDC VTDC 2012 2012 2012 2012 B B BECK ECK ECK ECK D D DEPRESSION EPRESSION EPRESSION EPRESSION I I I NVENTORY NVENTORY NVENTORY NVENTORY

Upload: maasaimara

Post on 28-Oct-2015

240 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Beck Depression Inventory

TRANSCRIPT

Page 1: BDI-II

VTDCVTDCVTDCVTDC

2012201220122012

BBBBECK ECK ECK ECK DDDDEPRESSION EPRESSION EPRESSION EPRESSION IIIINVENTORYNVENTORYNVENTORYNVENTORY

Page 2: BDI-II

DATI GENERALI (1)

•• TitoloTitolo: Beck Depression Inventory

•• AutoreAutore: Aaron T. Beck, R. Steer, G. Brown

•• ScopoScopo: self-report per la valutazione della gravità della depressione in pazienti già diagnosticati;

•• Efficace:Efficace: nel discriminare pazienti affetti da depressione •• Efficace:Efficace: nel discriminare pazienti affetti da depressione clinica rispetto a pazienti psichiatrici non depres si;

•• VersioniVersioni: due revisioni (BDI-IA e BDI-II)

• Non e’ progettato per essere utilizzato per la diag nosi effettiva di depressione

• utilizzato in ambito clinico o non clinico

Aaron T. Beck

Page 3: BDI-II

•• SomministrazioneSomministrazione: individuale, collettiva, con prog ramma di scoring automatizzato;

•• ConstruttoConstrutto: corrisponde ai criteri di DSM-IV;

•• Popolazione:Popolazione: adulti e adolescenti >13 anni;

DATI GENERALI (2)

•• DurataDurata: 10-15 minuti (somministrazione + punteggi);

•• No. ItemNo. Item: 21 con scoring su scala Likert da 0 a 3 ( 4 punti)

• due eccezioni a questa sono le domande 16 e 18 (0, 1a, lb, 2a, 2b, 3a, e 3c);

• Sentimenti coerenti nelle ultimi 2 settimane.

Page 4: BDI-II

21 sintomi21 sintomi caratteristici della depressione individuati sulla base di descrizioni fornite dai pazienti:

ITEMS

1. Tristezza

2. Pessimismo

3. Senso di fallimento

4. Insoddisfazione

5. Senso di colpa

13. Indecisione

14. Distorsioni dell’imagine corporea

15. Difficoltà lavorative

16. Disturbi del sonno

5. Senso di colpa

6. Desidero di essere puniti

7. Antipatia per se stessi

8. Autoaccuse

9. Ideazione suicidaria

10. Crisi di pianto

11. Irritabilita’

12. Ritiro sociale

17. Affaticabilita’

18. Mancanza di appetito

19. Perdita di peso

20. Preoccupazioni sommatiche

21. Perdita’ di interesse per l’attivita’ sessuale

4 alternative di risposta che corrispondono alla gravità del sintomo (assente = 0, lieve = 1, moderato = 2, grave = 3)

Page 5: BDI-II

• Ogni item e’ calcolato su una scala Likert da 0 a 3

•• Punteggio finale:Punteggio finale: la somma delle risposte

oo 00--1313: depressione minima

SCORING

o 14-19: depressione lieve

oo 2020--28: depressione moderata28: depressione moderata

oo 2929--36: depressione grave36: depressione grave

• Punteggi massimo: 63

•• SomministratoreSomministratore: possono essere svolte da paraprofe ssionisti

•• Interpretazione punteggioInterpretazione punteggio: professionista con forma zione ed esperienza clinica (livello C)

Page 6: BDI-II

•• Campione clinicoCampione clinico:

• 500 pazienti

• 317 donne e 183 uomini

• Eta’ media: 37.20 (SD=15.91)

• minoranze sottorappresentate

• non ci sono informazioni che riguardano lo status s ocio-economico e residenziale (urbano, suburbano, rurale )

NORME. CRITERI DI RIFERIMENTO

economico e residenziale (urbano, suburbano, rurale )

•• Campione studenti tipici:Campione studenti tipici:

o 120 studenti

o 67 donne e 53 uomini

o Eta’ media: 19.58 (SD=1.84)

Page 7: BDI-II

� popolazione ambulatoriale: coefficiente alfa = 0,92

� popolazione studenti: coefficiente alfa = 0,93

TEST-RETEST

AFFIDABILITA’

� una settimana

� su campioni clinici

� correlazione di 0,93 (26 pazienti ambulatoriali)

Page 8: BDI-II

� risposte di 500 pazienti psichiatrici ambulatoriali

• due fattori: somatico-affettivi e cognitivi

� risposte di 120 studenti universitari tipici

• due fattori: dimensioni cognitivo-affettive e somat iche

VALIDITA COSTRUTTO

→ Il rapporto basso tra partecipanti probabilmente pu o’ portare ad una soluzione fattore inaffidabile

Page 9: BDI-II

Correlata positivamente con::

• Scala di ideazione suicidaria (r = .37, n = 158)

• Psychiatric Rating Scale di Hamilton per depression e

(r = 0,71, n = .87)

• Scala di Hamilton per l'ansia (r = .47, n = .87)

VALIDITA CONVERGENTE e DISCRIMINANTE

Uno studio efficienza diagnostica utilizzando un ca mpione clinico universitario di 127 studenti ha prodotto un 93% ta sso di veri positivi e il 18% di falsi positivi (Beck et al., 1 996)!!

Validita’ discriminante : STAI

Page 10: BDI-II

•• differenze tra gli uomini e le donne:differenze tra gli uomini e le donne: possono esiste re per quanto riguarda la frequenza e la gravità di espres sione dei sintomi depressivi;

EQUITA’

Page 11: BDI-II

• non abbastanza ricerche sulle proprietà psicometric he di BDI-II tra i gruppi di minoranza;

• le minoranze scarsamente rappresentate nel campione di riferimento;

CULTURE FAIR

• Non culture-free test

Page 12: BDI-II

• Coerenza interna (Cronbach): alta

• tra.79 a .90 (depende dal gruppo esaminato);

• Validita’ di contenuto: alta;

• Attendibilita’: alta;

VANTAGGI

• Attendibilita’: alta;

• Efficace nel discriminare depressi vs non-depressi;

Page 13: BDI-II

• Effetto del ricordo della somministrazione preceden te non ancora studiato;

• Somministrazioni ripetute portano i punteggi as abb assarsi col procedere del tempo;

• Non culture-free test

SVANTAGGI

• Facile esagerare o minimizzare il punteggio;

• Limiti: i partecipanti allo studio sono in gran par te provengono dall’ area caucasica (bianchi).

Page 14: BDI-II

RIASSUNTO

discrimina tra depressi e non-depressi pero' non riesce a discriminare i pazienti con ansia!

Page 15: BDI-II

GRAZIE

Page 16: BDI-II

• Beck, A. T., Brown, G., & Steer, R. A. (1996). Beck Depression Inventory II manual.

• Simith, S. D., Schwartz, R. C, George, R. G, Panke, D. (2004). Convergent validity of the Beck depression inventory for youth. Psychological Reports. Vol.94( 3,Pt2), Jun 2004, pp. 1444 - 1446.

BIBLIOGRAFIA

Jun 2004, pp. 1444 - 1446.

• Sanavio E.(1999) "I test di personalità" Ed. Il Mul ino.

• Sundberg, N. D. (1987). Review of the Beck Depressi on Inventory (revised edition). In J. J. Kramer& J. C. Conoley (eds.), Mental measurements yearbook, 11th edition (pp. 79-81). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.

• Ames, M. H., Gatewood-Colwell, G., & Kaczmarek, M. (1989). Reliability and validity of the Beck Depression Inv entory for White and Mexican-American gerontic population. Psychological Reports, 65, 1163-1165.