bbnnt iseioi i r n ln pz d ln bn nn l l 8 n trz pn tr lr...

4
\•1 Anno XLVIII, num. 37 (C. C. colla Posta) GIOVEDI (C. C. colla Posta) 12 settembre 1912 ?NO ABBONAMENTI bn anno . L 5 Un semestre , 3 Un numero Cent. 5 Gli abbonamenti decorrono dal primo dl eget mese. Dl INSERZIONI i Per ogni linea o spazio di linea il di corpo 8 in terza pagina lire 1,50. In quarta pagina cent. 30. LNel corpo del giornale lire 2 per linea o spazio di linea. [ GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO GIA UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E COMUNALE Il chiarissimo prof. N. M. Fovel, che da tempo dedica un'autorevole e diffusa autorità (li scrittore ai problemi del ra- dicalismo politico nostrano, è tornato ad occuparsi sul « Mattino » di Bologna . del movimento radico-sociale, i cui primi sensibili abbrivi- rimontano al primo Congresso radicale di Roma nel 1901. Il valente scrittore dichiara che co- desto movimento non vuol far capo, sui due piedi e a tamburo battente, come Bissolati ha potuto fare, a un par- tito nuovo, ma mettere in essere sol- tanto qualche cosa di più che una si- tuazione di fatto, un'atmosfera generica, una tendenza, uno slancio, che si fanno sempre più vivi e vitali. Il sintomo dei sintomi del maturarsi di questa tendenza ci è dato da quegli atteggiamenti di sinistra accentuata, nei quali l' on. Giolitti, da più di un anno insiste con bella fermezza. « Da ora in poi, scrive il prof. Fo- vel, si potrebbe e si dovrà adoperarsi intensamente per utilizzare la fine in un qualche cosa di istruttivo i diversi materiali di idee che la rinnovazione interna della democrazia e le mutazioni sempre più conformiste del socialismo hanno gettato sul terreno della politica e che ora vi giacciono abbandonati e dispersi come una inutile res nullius. Vi sono oggi, sul terreno della po- litica italiana, molte cose morte che, opportunamente trattate e organizzate, possono diventare una cosa nuova e viva. Dalla crisi della democrazia clas- sica che passo passo si è impregnata di elementi sociali realistici, e dalla crisi del socialismo che pian piano rientra in grembo alla madre democrazia e ne accetta i postulati tradizionali, deve inevitabilmente uscire qualche cosa che, tanto per intenderci, si può chiamare con le parole ormai d' uso: una ten- denza radico-sociale. Essa e — e non può essere — composta di svariati ele- menti dottrinali e pratici, e anzi è per definizione riccamente composta; tutta- via essa ha alla radice della propria dottrina uno spirito di integrazione e di unificazione e in cima alla propria pratica una esigenza di conciliazione e di combinazione. Essa deve essere, per sua natura, non già — ripeto — partito nuovo, cioè una nuova forza di divisione, ma una piattaforma di unità per la democrazia di realizzazione; e ciok un terreno sul quale possa digni- tosamente accettare di muoversi non soltanto quel socialismo che oramai ha mosso diversi passi verso la democrazia, ma anche quello che oggi pare recal- La direzione del partito radicale ha stabilito di convocare il V congresso nazionale del partito a Roma per i giorni 9, 10, 11 novembre. Deliberava anche sulla scelta dei temi principali da sottoporsi al Con- gresso. Oltre al resoconto morale e finan- ziario della direzione alla relazione sulla azione del gruppo parlamentare ed alla NEL PARTITO RADICALE Aspettando il V Congresso. inse? .. . -ziorzi per 'l'Estero f ricevono esclusivamente presso _ 2itar.zoni e C. 2.1ilazzo l'aolo, 11 e per l' avvenire civile del Paese: ci sono nell'aria molte idee vaghe, molte tensioni indefinite, molte incompatibilità non precisate eppure violente, molte af- finità avvertite e non rivelate che si tratta di chiarire, di indirizzare .a di_ coordinare tra di loro. Ne avremo, certo, un largo riflesso nel prossimo Congresso di Roma: esso sarà la prova del fuoco di tutti questi problemi e di queste tre tendenze. Non è facile 'prevedere quale sarà la tendenza che uscirà vittoriosa dal Congresso: questo, pertanto, è certo, che i radicali italia&, molto positivi e sereni, sapranno) e vorranno scegliere una chiara linea di tattica elettorale e di azione politica che valga ad unificare le più valide e provate energie demo- cratiche nella lotta contro la reazione a beneficio del progresso e della civiltà nazionale. Noi attendiamo, quindi, - con piena fiducia e tranquilla coscienza. Le tre tendenze elettorali. organizzazione e tattica del partito, i temi sono i seguenti: 1. Politica coloniale e democrazia 2. Politica finanziaria, monopolio di Stato, trattati di commercio. tributi ge- nerali e locali — 3. Pensioni operaie. Seguiranno le seguenti Colli unica- zioni : a) riordinamento e semplificazione del congegno amministrativo — b) prov- vedimenti per la piccola proprietà ru- rale in rapporto ai mezzadri e lavora- tori, contratti colonici di emigrazione e tutela degli emigranti. citrante e che domani sentirà irresisti- bilmente il bisogno di avvicinarsi alla realtà. In fondo questa tendenza non è che il risultato della educazione politica compiutasi in questi ultimi anni di- nanzi allo sfilare del movimento socia- lista; questa ci si è dimostratà nello stesso tempo infinitamente adattabile ed irreslstibile, e il radicalismo fa ora un esame di coscienza, utilizza l'esperienza passata, e si dispone ad accettare e coordinare le forze e gli sforzi che do- mani il movimento metterà in essere ». E più oltre: « La necessità vitale per il radicalismo italiano è di rivolgere lo sguardo dove vive e si protende ancor più realisticamente quella ge- nuina e robusta democrazia instaurata dal movimento socialista, e di chiedere qui e di porgere qui un aiuto scambie- vole e onesto per le prossime prove e per le fortune inevitabili di tutta quanta la democrazia. Su questo punto la ten- denza radico-sociale non potrà adat- tarsi alla confusione o al silenzio: per- ché è proprio su questo modesto punto di tattica che essa, oggi più che mai, vede convergere gran parte delle pro- prie ragioni di esistenza ideale; e perchè è proprio su questo punto che facil- mente convergeranno in precipitato tutte quelle idee vaghe e quelle affinità igno- rate eppur vivacemente sentite, le quali fanno si che oggi esista e maturi con rapidità una situazione radico-sociale ». * * Contro questa tendenza del radica- lismo sociale, con si lucida e pertinace competenza illustrata e difesa dal prof. Fovel, si accampa l'altra alquanto de- stra, inclina più volentieri verso i li- berali. Altri, invece, e sono i meno, sprez- zanti di approcci e di politica bloccarda, preferiscono rinunciare alla compagnia degli uni e degli altri e vivere nella sdegnosa solitudine della propria fede e del proprio programma. Di queste due ultime tendenze abbiamo già scritto in articoli precedenti e non ci ripeteremo. Abbiamo, così, delineate queste tre correnti del radicalismo italiano, nel- l'ora che volge, per prospettarle corag- giosamente allo studio dei nostri lettori ed amici; sappiamo che in questi giorni si tendono e si intendono fra di loro al servizio di una causa comune, molti provati uomini della democrazia, illu- minati e risoluti. Il momento, adunque, è veramente decisivo per le sorti dell' idealità nostra - - interessarsi alla guerra spese 500 mi- lioni di Gulden sol() per forzare la Rus- sia a sgombrare dai principati danubiani. Le spese della Turchia e del Piemonte non sono ancora state rese note con certezza da nesauna-sloricoa..,-------~~~~«, La guerra del 1859 costò all'Austria 254,000,000 di franchi che dovette co- prire con un prestito. Quanto abbia costato la guerra di secessione degli Stati Uniti è difficile dire. QURICIIII0 fa salire il conto fino a 12 miliardi. La guerra durò quattro anni. E Moltke potè dire a questo pro- posito al Reich•tag nel 74 contro chi parlava di milizie cittadine: Le guerre condotte da milizie cittadine costano di più e durano di più di quelle condotte dagli eserciti regolari. Confrontate le nostre guerre del 66 e del 70 con la guerra di secessione americana ». (continua). Quanto szo cutaú gurn Crediamo cosa interessante à sapersi dai nostri lettori gli ultimi periodi di un articolo pubblicato dal sig. Mario Mariani nel giornale Il Secolo di Mi- lano. Le guerre della rivoluzione costa- rono meno alla Francia di quanto non costassero ai confederati che però per- dettero. Ma la convenzione non ha la- sciato i conti in proposito. Sara bene solo ricordare che durante tali guerre l' Europa che si riteneva già civile in- nondava per soffocare la rivoluzione, la Francia di assegnati falsi., Non fu solo Pitt a commettere questa viltà. La libera Svizzera falsificava anch'essa as- segnati a più non posso. Napoleone durante la guerra contro l'Austria dava ordine a Fouquè di falsificare cento milioni di carta austriaca che a quanto sembra però non vennero lanciati. Gli assegnati della rivoluzione caddero per le falsificazioni straniere alla trecento sessantesima parte del valore nominale. Con un Luigi d' oro si comperavano settantaduemila lire d'assegnati, È stato un record! Napoleone aveva un motto: « Le finanze vanno male non si pos- sono però riordinare a Parigi » e par- tiva per la guerra. Nel 1806 -domanda- togli se era necessario trasportare dietro all'esercito il tesoro rispose: basta che venga il tesoriere; i quattrini li trove- remo per strada. La Prussia gli dovette pagare tra indennità, requisizioni e contribuzioni circa 474 milioni. Dalla Germania in tutto aveva prosciugato 1,129,000,000 e 44,000,000 dalle città libere di Brema, Lubecca e Amburgo. Dall'Austria non volle mai banconote in pagamento di tributi. « Ce n'est que du chiffon » disse. Le guerre moderne costano di più. Ogni anno che volge sembra che Marte per mettersi in azione pretenda ingo- iare pii' oro. Specialmente dispendiosa fu la guerra oli Crimea perchè tutti i partecipanti tranne i turchi avevano enormi spese di trasporto. La Russia sciupò nella guerra quattro miliardi di franchi, la Francia 1660 milioni, l' In- ghilterra 1885 milioni, L'Austria senza proposito di so Coogresso nel Collegio di Lari Dai giornali abbiamo appreso che domenica scorsa a Fauglia per comando della Direzione del partito Socialista e con un membro della medesima furono radunate le dieci sezioncelle ufficiali del Collegio di Lari per decidere sul fatto di avere il Deputato Onor. Dello Sbarba dichiarato, dopo le ormai fami- gerate intolleranze del Concilio di Reg- gio-Emilia, la propria solidarietà col-. Onor. Bissolati. Queste Sezioni contano, in tutte, POCO più di 150 ascritti e. non tutti elettori. L'Onor. Dello Sbarba, come non è mistero per nessuno, socialista riformi- sta di destra dichiarò a questa riunione di Fauglia la propria immutata diret- tiva e ricordò ai convenuti che le sue dichiarazioni ed i suoi atteggiamenti di oggi erano conseguenti alla propria ori- crine elettorale e ricordò che al momento della di Lui proclamazione a Candidato e nel programma agli Elettori si era risolutamente affermato Bissolatiano. L'adunanza con n. 84 voti contro 64 stabilì che l' Onor. Dello Sbarba non rappresentava legittimamente il Collegio. Noi non ci preoccupiamo di sapere quel che precisamente valga la regola del Convento Socialista, soltanto no- tiamo che il Dello Sbarba fu eletto con oltre n. 3200 voti 'e ci domandiamo so 84, fossero pur tutti elettori, possano sul serio farsi giudici dell' opera di un. Rappresentante Politico. Si è sentito parlare di dimissioni in dipendenza di questo scherzello Fau- gliese; Non crediamo che l'On. Dello Sbarba sia cosi immemore del suo corpo elettorale .la gettare per le malinconie di pochi il Collegio di Lari in una bat- taglia elettorale sterile, anche se si considera che siamo alla vigilia delle elezioni generali a grande suffragio e che quindi una elezione con le liste attuali non significherebbe nulla. In tutta la Provincia è vivissimo questo sentimento e la pubblica opinio- ne è unanime nel ritenere che al Con" gressino di Fauglia non si debba dare- alcuna importanza. 11 nostro giornale che vive fuori di tutti i partiti e che quindi non è so-

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BBNNT ISEIOI i r n ln pz d ln bn nn L l 8 n trz pn tr lr ...opac.pisa.inera.it/opacpisa/opac/pisa/96/La... · l rp h si rtnv à ciie n nndv pr ffr l rvlzn, a Frn i nt fl., Nn f l

\•1

Anno XLVIII, num. 37 (C. C. colla Posta) GIOVEDI (C. C. colla Posta) 12 settembre 1912

?NOABBONAMENTI

bn anno . L 5

Un semestre , 3

Un numero Cent. 5

Gli abbonamenti decorrono dal primodl eget mese.

Dl INSERZIONI

i Per ogni linea o spazio di linea

il di corpo 8 in terza pagina

lire 1,50.In quarta pagina cent. 30.

LNel corpo del giornale lire 2

per linea o spazio di linea.

[GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO

GIA UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E COMUNALE

Il chiarissimo prof. N. M. Fovel, che

da tempo dedica un'autorevole e diffusaautorità (li scrittore ai problemi del ra-dicalismo politico nostrano, è tornato ad

occuparsi sul « Mattino » di Bologna .

del movimento radico-sociale, i cui primisensibili abbrivi- rimontano al primoCongresso radicale di Roma nel 1901.

Il valente scrittore dichiara che co-desto movimento non vuol far capo,

sui due piedi e a tamburo battente,

come Bissolati ha potuto fare, a un par-

tito nuovo, ma mettere in essere sol-

tanto qualche cosa di più che una si-tuazione di fatto, un'atmosfera generica,una tendenza, uno slancio, che si fannosempre più vivi e vitali.

Il sintomo dei sintomi del maturarsidi questa tendenza ci è dato da quegliatteggiamenti di sinistra accentuata, neiquali l' on. Giolitti, da più di un annoinsiste con bella fermezza.

« Da ora in poi, scrive il prof. Fo-

vel, si potrebbe e si dovrà adoperarsiintensamente per utilizzare la fine inun qualche cosa di istruttivo i diversimateriali di idee che la rinnovazione

interna della democrazia e le mutazionisempre più conformiste del socialismohanno gettato sul terreno della politicae che ora vi giacciono abbandonati edispersi come una inutile res nullius.

Vi sono oggi, sul terreno della po-litica italiana, molte cose morte che,opportunamente trattate e organizzate,possono diventare una cosa nuova eviva. Dalla crisi della democrazia clas-sica che passo passo si è impregnata dielementi sociali realistici, e dalla crisidel socialismo che pian piano rientra

in grembo alla madre democrazia e neaccetta i postulati tradizionali, deveinevitabilmente uscire qualche cosa che,tanto per intenderci, si può chiamarecon le parole ormai d' uso: una ten-denza radico-sociale. Essa e — e non

può essere — composta di svariati ele-menti dottrinali e pratici, e anzi è perdefinizione riccamente composta; tutta-via essa ha alla radice della propriadottrina uno spirito di integrazione edi unificazione e in cima alla propriapratica una esigenza di conciliazione edi combinazione. Essa deve essere, persua natura, non già — ripeto —partito nuovo, cioè una nuova forza didivisione, ma una piattaforma di unità

per la democrazia di realizzazione; eciok un terreno sul quale possa digni-tosamente accettare di muoversi nonsoltanto quel socialismo che oramai hamosso diversi passi verso la democrazia,ma anche quello che oggi pare recal-

La direzione del partito radicale ha

stabilito di convocare il V congressonazionale del partito a Roma per i giorni9, 10, 11 novembre.

Deliberava anche sulla scelta dei

temi principali da sottoporsi al Con-

gresso.Oltre al resoconto morale e finan-

ziario della direzione alla relazione sullaazione del gruppo parlamentare ed alla

NEL PARTITO RADICALE

Aspettando il V Congresso.

inse?... -ziorzi per 'l'Estero f ricevono esclusivamente presso _ 2itar.zoni e C. 2.1ilazzo l'aolo, 11

e per l' avvenire civile del Paese: cisono nell'aria molte idee vaghe, moltetensioni indefinite, molte incompatibilitànon precisate eppure violente, molte af-finità avvertite e non rivelate che sitratta di chiarire, di indirizzare .a di_coordinare tra di loro.

Ne avremo, certo, un largo riflessonel prossimo Congresso di Roma: essosarà la prova del fuoco di tutti questiproblemi e di queste tre tendenze.

Non è facile 'prevedere quale saràla tendenza che uscirà vittoriosa dalCongresso: questo, pertanto, è certo,che i radicali italia&, molto positivi esereni, sapranno) e vorranno scegliereuna chiara linea di tattica elettorale edi azione politica che valga ad unificarele più valide e provate energie demo-cratiche nella lotta contro la reazionea beneficio del progresso e della civiltànazionale.

Noi attendiamo, quindi,- con pienafiducia e tranquilla coscienza.

Le tre tendenze elettorali.

organizzazione e tattica del partito, itemi sono i seguenti:

1. Politica coloniale e democrazia— 2. Politica finanziaria, monopolio diStato, trattati di commercio. tributi ge-nerali e locali — 3. Pensioni operaie.

Seguiranno le seguenti Colli unica-zioni :

a) riordinamento e semplificazionedel congegno amministrativo — b) prov-vedimenti per la piccola proprietà ru-rale in rapporto ai mezzadri e lavora-tori, contratti colonici di emigrazione etutela degli emigranti.

citrante e che domani sentirà irresisti-bilmente il bisogno di avvicinarsi allarealtà.

In fondo questa tendenza non è cheil risultato della educazione politicacompiutasi in questi ultimi anni di-nanzi allo sfilare del movimento socia-lista; questa ci si è dimostratà nellostesso tempo infinitamente adattabile edirreslstibile, e il radicalismo fa ora unesame di coscienza, utilizza l'esperienzapassata, e si dispone ad accettare ecoordinare le forze e gli sforzi che do-mani il movimento metterà in essere ».

E più oltre: « La necessità vitaleper il radicalismo italiano è di rivolgerelo sguardo là dove vive e si protendeancor più realisticamente quella ge-nuina e robusta democrazia instauratadal movimento socialista, e di chiederequi e di porgere qui un aiuto scambie-vole e onesto per le prossime prove eper le fortune inevitabili di tutta quantala democrazia. Su questo punto la ten-denza radico-sociale non potrà adat-tarsi alla confusione o al silenzio: per-ché è proprio su questo modesto puntodi tattica che essa, oggi più che mai,vede convergere gran parte delle pro-prie ragioni di esistenza ideale; e perchèè proprio su questo punto che facil-mente convergeranno in precipitato tuttequelle idee vaghe e quelle affinità igno-rate eppur vivacemente sentite, le qualifanno si che oggi esista e maturi conrapidità una situazione radico-sociale ».

* *Contro questa tendenza del radica-

lismo sociale, con si lucida e pertinacecompetenza illustrata e difesa dal prof.Fovel, si accampa l'altra alquanto de-stra, inclina più volentieri verso i li-berali.

Altri, invece, e sono i meno, sprez-zanti di approcci e di politica bloccarda,preferiscono rinunciare alla compagniadegli uni e degli altri e vivere nellasdegnosa solitudine della propria fedee del proprio programma. Di queste dueultime tendenze abbiamo già scritto inarticoli precedenti e non ci ripeteremo.

Abbiamo, così, delineate queste trecorrenti del radicalismo italiano, nel-l'ora che volge, per prospettarle corag-giosamente allo studio dei nostri lettoried amici; sappiamo che in questi giornisi tendono e si intendono fra di loroal servizio di una causa comune, moltiprovati uomini della democrazia, illu-minati e risoluti.

Il momento, adunque, è veramentedecisivo per le sorti dell' idealità nostra

- -interessarsi alla guerra spese 500 mi-lioni di Gulden sol() per forzare la Rus-sia a sgombrare dai principati danubiani.Le spese della Turchia e del Piemontenon sono ancora state rese note concertezza da nesauna-sloricoa..,-------~~~~«,

La guerra del 1859 costò all'Austria254,000,000 di franchi che dovette co-prire con un prestito.

Quanto abbia costato la guerra disecessione degli Stati Uniti è difficiledire. QURICIIII0 fa salire il conto fino a12 miliardi. La guerra durò quattroanni. E Moltke potè dire a questo pro-posito al Reich•tag nel 74 contro chiparlava di milizie cittadine: • Le guerrecondotte da milizie cittadine costano dipiù e durano di più di quelle condottedagli eserciti regolari. Confrontate lenostre guerre del 66 e del 70 con laguerra di secessione americana ».

• (continua).

Quanto szo cutaú gurnCrediamo cosa interessante à sapersi

dai nostri lettori gli ultimi periodi diun articolo pubblicato dal sig. MarioMariani nel giornale Il Secolo di Mi-lano.

Le guerre della rivoluzione costa-rono meno alla Francia di quanto noncostassero ai confederati che però per-dettero. Ma la convenzione non ha la-sciato i conti in proposito. Sara benesolo ricordare che durante tali guerrel' Europa che si riteneva già civile in-nondava per soffocare la rivoluzione,la Francia di assegnati falsi., Non fusolo Pitt a commettere questa viltà. Lalibera Svizzera falsificava anch'essa as-segnati a più non posso. Napoleonedurante la guerra contro l'Austria davaordine a Fouquè di falsificare centomilioni di carta austriaca che a quantosembra però non vennero lanciati. Gliassegnati della rivoluzione caddero perle falsificazioni straniere alla trecentosessantesima parte del valore nominale.Con un Luigi d' oro si comperavanosettantaduemila lire d'assegnati, È statoun record! Napoleone aveva un motto:« Le finanze vanno male non si pos-sono però riordinare a Parigi » e par-tiva per la guerra. Nel 1806 -domanda-togli se era necessario trasportare dietroall'esercito il tesoro rispose: basta chevenga il tesoriere; i quattrini li trove-remo per strada. La Prussia gli dovettepagare tra indennità, requisizioni econtribuzioni circa 474 milioni. DallaGermania in tutto aveva prosciugato1,129,000,000 e 44,000,000 dalle cittàlibere di Brema, Lubecca e Amburgo.Dall'Austria non volle mai banconotein pagamento di tributi. « Ce n'est quedu chiffon » disse.

Le guerre moderne costano di più.Ogni anno che volge sembra che Marteper mettersi in azione pretenda ingo-iare pii' oro. Specialmente dispendiosafu la guerra oli Crimea perchè tutti ipartecipanti tranne i turchi avevanoenormi spese di trasporto. La Russiasciupò nella guerra quattro miliardi difranchi, la Francia 1660 milioni, l' In-ghilterra 1885 milioni, L'Austria senza

proposito di so Coogressonel Collegio di Lari

Dai giornali abbiamo appreso chedomenica scorsa a Fauglia per comandodella Direzione del partito Socialista econ un membro della medesima furonoradunate le dieci sezioncelle ufficialidel Collegio di Lari per decidere sulfatto di avere il Deputato Onor. DelloSbarba dichiarato, dopo le ormai fami-gerate intolleranze del Concilio di Reg-gio-Emilia, la propria solidarietà col-.

Onor. Bissolati.Queste Sezioni contano, in tutte,

POCO più di 150 ascritti e. non tuttielettori.

L'Onor. Dello Sbarba, come non èmistero per nessuno, socialista riformi-sta di destra dichiarò a questa riunionedi Fauglia la propria immutata diret-tiva e ricordò ai convenuti che le suedichiarazioni ed i suoi atteggiamenti dioggi erano conseguenti alla propria ori-crine elettorale e ricordò che al momentodella di Lui proclamazione a Candidatoe nel programma agli Elettori si erarisolutamente affermato Bissolatiano.

L'adunanza con n. 84 voti contro64 stabilì che l' Onor. Dello Sbarba nonrappresentava legittimamente il Collegio.

Noi non ci preoccupiamo di saperequel che precisamente valga la regoladel Convento Socialista, soltanto no-tiamo che il Dello Sbarba fu eletto conoltre n. 3200 voti 'e ci domandiamo so84, fossero pur tutti elettori, possanosul serio farsi giudici dell' opera di un.Rappresentante Politico.

Si è sentito parlare di dimissioni indipendenza di questo scherzello Fau-gliese; Non crediamo che l'On. DelloSbarba sia cosi immemore del suo corpoelettorale .la gettare per le malinconiedi pochi il Collegio di Lari in una bat-taglia elettorale sterile, anche se siconsidera che siamo alla vigilia delleelezioni generali a grande suffragio eche quindi una elezione con le listeattuali non significherebbe nulla.

In tutta la Provincia è vivissimoquesto sentimento e la pubblica opinio-ne è unanime nel ritenere che al Con"gressino di Fauglia non si debba dare-alcuna importanza.

11 nostro giornale che vive fuori ditutti i partiti e che quindi non è so-

Page 2: BBNNT ISEIOI i r n ln pz d ln bn nn L l 8 n trz pn tr lr ...opac.pisa.inera.it/opacpisa/opac/pisa/96/La... · l rp h si rtnv à ciie n nndv pr ffr l rvlzn, a Frn i nt fl., Nn f l

dab.

I

spetto di informare la propria opinione

o simpatie politiche si augura che l'O-

norevole Dello Sbarba si uniformerà

alla comune opinione.Sappiamo che in questo senso Egli

ha ricevuto da ogni parte del Collegio

e perfino da Sindaci precise sollecita-zioni. Le popolazioni del Larigiano

amano il loro Deputato per la di Luiattività nella difesa dei loro interessi.per la di Lui serietà politica e confi-dano che vorrà anche questa voltaascoltare la loro affettuosa voce.

Echi dalla ProvinciaDai Bagni di Casciana.

Bagni di Casciana, 8 Settembre.

La Serata cl' Arte italica. — La sag-gezza organizzatrice del dott. Fairman ebbenella serata d' arte italica — 30 agostodecorso — il più completo e simpatico suc-cesso.

Il capace ed elegante salone delle nostreTerme era all'oliato da tutti gli ospiti diCasciana, tra cui le eminenti personalitàgià ossequiate in questi giorni dal nostrofoglio.

Chi avesse dubitato che nel breve girodelle ore di un' accademia, si fosse potutooffrire un concetto adeguato di quella cosamirabile, eccelsa e compressiva che é l arteitalica, si poté convincere che per la pre-parazione più sapiente la indimenticabileserata corrispose pienamente al titolo fati-dico che si volle darle.

Con oculatezza illuminata, con gustosquisitissimo. furono scelte le parti delprogramma in modo che alle glorie nazio-nali presenti fossero sprone e conforto lerecondite e fulgide glorie del passato ; nelpiù alto entusiasmo dell' uditorio, echeg-giarono ritmicamente le alme parole: ItaliaRoma!

L' orchestra iniziò la serata con l' Innodi Mameli, che suscitò tutta la commozionedi cui é capace il fascino della sua poesiae della sua storia.

Il dott. FairMan che fu con la maggioreperizia la mente direttiva della serata sin-golare, illustrò con una dotta sintesi storicae artistica le ragioni della bella iniziativa;egli disse cose degnissime del suo argo-mento e del suo ingegno, e noi che nonvogliamo guastarle nel riassumerle ci ri-promettiamo nel prossimo numero di pub-blicare integralmente il suo Prologo.

Il discorso elegante ed erudito del dot-tore Fairtuan riscosse gli applausi generali,suscitando una. grande e schietta prova diammirazione e di _simpatia.

L . eccellente artista T. Ruggeri. armo-nioso ed efficace dicitore di versi, disse unaBallata di Guido Cavalcanti, il canto VIdel Paradiso di Dante. Nell' Annuale dellaFondazione di Roma, di Carducci, Inno aRoma di Pascoli, 0.1e alla Torpediniera eCanzone d' Oltremare di D' Annunzio, ladicitura impeccabile, ora delicata e rapida,ora ampia e maestosa, che deve avere im-portato al compitissimo artista nobile studioe fatica, rese perfettamente quant' era . d' i-nebriante e di magnanimo nella forma enel concetto di queste opere sublimi. IlRugg,eri ebbe ogni volta applausi ripetutie interminabili.

La musica intercalò convenientementela dizione dei versi.

Il cav. magg. dott. Mennella e la signoraAntonietta Pampaloni eseguirono a quattromani la sinfonia nell' opera verdiana I Ve-apri siciliani la difficile composizione chegià infuocii come silice, gli animi, venneeseguita con energia, agilità, espressionegrandissime. e i distinti e valorosi esecu-tori riscossero una lunghissima ovazione.

La compiacenza del maestro cav. Giu-seppe Manente ci fece gustare, accennatada lui, una melodia del sec. XIV, leggiadrolavoro di grazia e li semplicità ; la parti-colare cortesia del noto musicista maestroManente fu molto apprezzata dal colto udi-torio, che l' accolse con nuovi applausi.

Fu quindi eseguita dal Concerto Juniorla Marcia della Giuliana del GeneraleAmeglio con ilte acclamazioni ne fu chie-sto il bis, e si volle anche per la terzavolta, a chiusura della serata

La quale, per il profondo SeRSO d' artei chi era andato scegliendo fior a'a fiore,

fu efficacissima nel ricordare la vita glo-riosa e invidiata che ha saputo vivere l' I-talia nelle arti e nelle lettere : non altri-menti che la vive oggi nella gagliardia delrinnovato spirito nazionale.

Ospiti graditi. — Annunziamo l' arrivodi varie cospicue personalità quali il com-rnendator Luigi Merello, accompagnato dallagentile signora e dal fratello cav. Fortu-nato, (alloggiano al Grand Hètel sorto peropera dello stesso comm. Merello) S. E. ilvice-ammiraglio comm. Edoardo Gagliardie signora di Livorno, il comm. BernardoFabbricotti e signora di Carrara, S. E. laDuchessa Ada Caetani di Sermoneta. diRoma, la signora Giulia Phalen di Firenze,I , illustre comm. prof. Cesare Ceradini e ilMarchese Ignazio Lavaggi con famiglia, diRoma, signora Clelia Tonchi pure di Roma,il conte comm. Alberto Giuli con la con-tessa signora Irene, e il cav. AlessandroNissim di Pisa, il rag. Angelo Levi More-nos e il prof. Felice Boghen, esimio inse-gnante nell' istituto Musicale, di Firenze,I' egregio colonnello cav. Oreste Bandirli efigli di Lecce.

Abbiamo poi fra noi una eletta schieradi Medici : dott. cav. maggiore GiacomoFurnò e signora di Palermo, dott. cavalierAdolfo Barli di Massa Cozzile, il dott. TitoAngelini di Colle di Compito, il dott. CesareFrediani e signora di Montevarchi, il dottorcav. Francesco Della Nave di Montale, ildott. cav. Arnolfo Pandolfi e signora diEmpoli : a tutti questi egregi sanitari, checon la loro presenca fra noi attestano laloro fiducia nelle nostre Terme, che sonoperciò preziosi cert;ficati viventi, il cordialee deferente saluto di questo giornale e delpaese.

Salutiamo inoltre l' arrivo da Firenzedei sigg. cav. Alfonso Mezzani, cav. inge-gner E. Carcasson, signora Emilia Loewen-thal, ing. Ascanio Lucchesi, cav. AristodemoVichi e signora, mad. Annie Cerimboli,sig. Elio Levi e signora.

Da Roma : cap. Carlo Negri e signora,signorina Rosa Passano, signora ConcettaRavalli, sig. R. Orvieto.

Da Livorno : signora Adele Colombo,signora Niobe Bianchini-Marchetti, signoraCorinna Arbib, signora Giuseppina Costa,sig. Gustavo Capanna e signora, signor G.Carraresi e signora, signora Zeffira Valenti,nob. signora Anita Valenti-Fazzi.

Da Empoli : prof. Alfonso Catarzi. Fa-miglia Boeri. - Da Genova : sig. IL Scottoe signora. - Da Carrara : cav. A. De Rossi,prof. G. Mazzi, sig. D. Vatteroni, sig. C.Dell' Amico. - Da Rimini : signora AssuntaForlivesi, comm. Giovanni Tranquilli, si-gnor Eugenio Pari. - Da Bologna : cavalierMino Philipson e signora, signora AdeleNegroni. - Da Campobasso : avv. EttoreGraziarli. - Da S. Ducido (Abruzzo) ; inge-gner D. Dazzini. - Da Milano : sig. Augu-sto Occlietti. - Da Udine : sig. A. LuigiPenzo. - Da Pisa : signora Ida Tassetti. -Da Cortona : signora Isolina Presenti. -Perugia : sig. Ruggero Servadio. - Da An-cona : sig. Benedetto Sessi, - Da MassaM. : signora e signorine Rosi. - Da Bien-tina : maestro Cesare Anguillesi.

Dall' estero sono giunti : famiglia Ser-dukoff, Liverpool - Lady Dolls - Jonsliton,New Jorls - famiglia Tarp, Londra - signorEmilio Picchi, Tunisi - signora - Mires efamiglia Soares, Alessandria sig. A. deZoubaloff, Pietroburgo sig.ra Teresa Puc-cini, Nizza . - cav. Michele Giusti. Tunisi.

Nuova strada Chianni-Bagni di C'a-sciana per Lar i — Il 22 del corr. mese,sarà inaugurata solennemente la nuovastrada che, da Chianni mettendo capo alterritorio dei Bagni di Casciana, riuniràil Comune di C'hianni al Comune di Larie così agevolerà molti rapporti. favoriramolti scambi fra i due Comuni con note-vole vantaggio dell' uno e dell' altro. Aivantaggi industriali, commerciali, agricoli,saranno da aggiungere quelli morali, poichépiù facili saranno a rivelarsi quelle correntidi simpatia che già da antico esistono frai due Comuni che sono veramente duegemme delle Colline Pisane. Il Municipiodi Chiartni si prepara all' inaugurazionecon svariati festeggiamenti e non dubitiamoche il Municipio di Lari si associerà dalcanto suo a tali festeggiamenti, cosi pienidi civile e fausto significato.

fir ena Flora. — Morcoledi ebbe luogola serata d' onore della signora Bellinetticon Maritiamo la Suocera e il Carnevaledi Torino. Pubblico numerosissimo, molti

applausi, molto festeggiata la seratante, cheveramente un elemento prezioso per la

compagnia e di cui il nostro pubblico hasempre apprezzata la valentia e la completapadronanza della sua parte. Stasera rappre-sentazione con La Signora dalle Camelie.

NOTIZIE -1.3Lo stato delle nostre campagne.Ecco il riepilogo delle notizie agrarie

della seconda decade di agosto.Le basse temperature della decade hanno

ritardata la maturazione dell' uva nelle re-gioni settentrionali e centrali, mentre lepersistenti siccità l' hanno molestata nelleregioni meridionali, e specialmente in Si-cilia. Alquanto scarsa la raccolta del gra-noturco nelle località meridionali, mentrealtrove non é ancora iniziata per la lentamaturazione del riso. Ovunque scarseggianole frutta, ma abbondano i cocomeri e i me-loni. Generalmente bene rende la raccoltadel pomodoro. In Sicilia ultimata con esitofavorevole la raccolta delle mandorle e lamietitura del sommaco. Molto rimunerativala raccolta dei fa,giuoli e delle patate. Buonepromesse dà il cotone. Si vanno preparandoi terreni per le piantagioni autunno-inver-fine. Nelle regioni settentrionali proseguecon buon risultato la falciatura del secondofieno. La continua mancanza di pioggia èriuscita assai molesta alle diverse colturedelle regioni meridionali e specie nelle si-cule.

I mercati vinicoli in Pugl:a. — Delcommercio dei vini vecchi, sempre calmonei vari mercati, per la esigua rimanenza,oramai non è più il caso di occuparsene ;I' attenzione e l'attività invece sono rivolteesclusivamente alla nuova produzione.

Nel Leccese, il taglia delle uve, speciedel primitivo, é bene avviato, e fra qual-che giorno si vedranno circolare i primivagoni di mosto, che per qualità non la-sceranno affatto a desiderare.

Si prevede però una forte sostenutezzanei prezzi da parte dei proprietari.

Quantunque le uve segnino un limitedi prezzo non mai raggiunto, cioè dalle lire24 alle 28 per quintale, reso al vigneto,pure i proprietari, sapendo di possederequest' anno generi fini, desidererebbero rea-lizzare prezzi ancora più elevati.

I prezzi dei mosti, però, non corrispon-dono a quelli delle uve, perché parecchicontratti si sono stipulati sulle basi di lire34-38 il quintale.

Data però la insistenza delle richieste,é probabile che i prezzi stessi raggiunge-ranno le lire 40 il quintale.

Nel Barese e nel Foggiano pochissimisono per ora i contratti in uve e mostiprossimi ; è nutriti, però la speranza che,anche in queste due provincie, non man-cheranno gli affari durante la campagnavi nicola.

A Barletta cominciano i preparativi perla prossima vendemmia, che si presentadiscreta per quantità e buona per qualità.

Per guarire perfettamentePer quanto progrediti gli studi sulla

patogenesi ed etiologia della malaria, no-nostante vi sono ancora molti punti oscuri.Così non resta ancora spiegato perfetta-mente il meccanismo delle recidive e visono al proposito varie teorie fra cui quelladi Schaudinn, del Mannaberg e Craig,ecc., da alcuni accettate, a altri contra-dette.

Quel che da tali studi si rileva di certoti che 1' esistenza di tali recidive dimostrachiaramente che la infezione primaria nonfU curata convenientemente e che il cardinedella profilassi della infezione malarica stanella guarigione completa delle forme pri-mitive (Henson).

Questo autore consiglia nelle formegravi due grammi di chinino al giorno per2-3 settimane, chè tanto ce ne vuole perottenere — dice lui — la sterilizzazionedel sangue.

Noi siamo persuasi del contrario e perlunga esperienza. Abbiamo spesso, troppospesso constatato, in casi di febbre estivo-autunnale — dopo una lnnga, intensissimacura col chinino prolungata per qualchesettimana -- ricomparire la recidiva pocotempo che il chinino fu sospeso.

Ci siamo invece trovati pienamente sod-

disfatti quando abbiamo usato l' Esanofele(1' antimalarico della casa Bisleri di Milano)a dose massima per 15 giorni (6 pillole algiorno e a dose profilattica per altri 15giorni (2 pillole al giorno).

Sotto tal cura non solo l' infezione ma-larica grave viene vinta, ma il malato sitrova fino dai primi giorni di cura rista-bilito nel colore, nella forza, e sopratuttonel potere digestivo.

Pubblicazioniuscito I' VIII fascicolo (agosto) del

1912 della Rivista delle Comunicazioni,edita dal Ministero delle Poste e dei Tele-grafi. Fra gli articoli e le notizie più im-portanti contenuti in detto fascicolo sonoda notarsi

Lo sviluppo dell' automobilismo in Ita-lia dell' Onorevole ing. Luigi De Seta.

Le nuove convenzioni marittime diT. Sailor.

Le comunicazioni nel Montenegro e losviluppo economico del paese del dott. Fi-lippo Dobrecich.

La II Conferenza radiotelegrafica in-ternazionale di G. Gneme.

Rete telefonica di Costantinopoli.Giurisprudenza italiana ed estera.Cronaca legislativa.Studi bibliografici.Spoglio delle Riviste.Statistica delle comunicazioni.

Ling r.i a11i -et3taalbilinrieriti filit9t11.

Gardone V.T. 23t, Pc), Oervio(Brescia ( ,Viattoila ai nivio (Lago di Corno)

FILI ferro - CORDE spinose - RETI metal-liche - TELE per costruz. - CEMENTO ar-mato - FILI di ferro , acciaio e bronzoper condutture telefeniche e telegrafiche -FUNI metalliche per telefoni ed ogni appli-cazione - Catene per macchine.

Ferramenta in Genere.

DIFFIDALa secolare universale rinomanza di cui go-

:Jon° le ACQUE MINERALI NATURALI di

MOINT'rEcA'ri NI(TOSCANA)

ha incoraggiata la illecita speculazione delle imi-tazioni e contraffazioni. Un numero sempre cre-scente di Acque similiari vien presentato al Pub-blico col nome delle Sottosegnate Sorgenti piùraccomandate, preceduto da indicazioni insidiose:TIPO — NUOVO — SIMILE A...... ecc. stam-pate sempre in CARATTERE PICCOLISSIMO, espesso Anche nascoste mediante sovrapposizione dialtra etichetta.

Si DIFFIDA il pubblico, nel suo stesso inte-resse, di non chiedere mai se non le ACQUEGENUINE, messe in vendita coi veri nomi

TAMERICI — TETTUCCIO — GIULIA —REGINA — TORRE'll'A — SALVI — OLIVO— FORTUNA — RINFRESCO.

Chi non vuol essere ingannato esiga sempre,sia stili' etichetta, che sulla capsula del recipiente:

Per le acque Tamerici e Giulia: Io StemmaSchmitz.

Per le Acque demaniali : lo Stemma Nazio-nale.

Per le Acque della Torretta . Io Stemma dellaBobrinskoy.

Per ordinazioni rivolgersi alla Società Anoni-ma delle Nuove Terme di Montecatini, o a MilanoVia S. Paolo, 9.

DEPOSITARI E VENDITORI IN OGNICITTA' D' ITALIA.

ISTITUTO CONVITTO

CAVOURFIRENZE

Mezzo secolo di vita onorata.

I Professori sono tutti delle RR. Scuole.

Ill1 Aputo di reoentc cuogni comfort mcdernc«Prezzi moderati.

p

I HOTEL CENTRALE tI Alberghi senza restaurant e molto fre-quentati dai signori di Pisa.

In sala di lettura sempre disponibile il 1giornale « La Provincia di Pisa ,. D

Lodovico DragoniProprietario

•IIIIIIPIIIIIIIIIIMMI1111 11111MIPWWW•

11"Ilkall1"~/111ditail"d~11■■■•

ROMA - HOTEL DRAGONIPIAllA COLONNA

o

Page 3: BBNNT ISEIOI i r n ln pz d ln bn nn L l 8 n trz pn tr lr ...opac.pisa.inera.it/opacpisa/opac/pisa/96/La... · l rp h si rtnv à ciie n nndv pr ffr l rvlzn, a Frn i nt fl., Nn f l

SeduroliollogLivorilo l g11909L'opinioi:e formatasi qui da molto tempo

sulle Pillole Foster per i Reni non è ea m-biata. La testimonianza qui appresso è piùche mai preziosa per dare coraggio e spe-ranza a molti di coloro che soffrono comesofferse il Signor Giorgio PiazzaMazzini, 15. Livorno. Egli ci comunicavamolto tempo addietro :

Circa un anno fa ho incominciato asentire dei dolori alla schiena e provareun' insolita stanchezza. Ero così debole chestentavo a reggermi in piedi e quando fit-cevo una breve passeggiata rincasavo este-nuato e con dolori in tutto il corpo, comese mi avessero percosso. Il solo fare lescale mi cagionava affanno ed ero semprederiso dai miei compagni quando volevo mi-surarmi con loro in qualche gara. Qualchevolta ebbi anche dei capogiri tali che senon mi appoggiavo arrischiavo di cadere.' Non mi'sembrava giusto alla mia gio-vane età di dover soffrire di questi gravidisturbi e cercai la salute in molti rimedi,ma sempre inutilmente. Non sapevo piùcosa fare, quando provai le Pillole Fosterper i Reni (in vendita presso la FarmaciaF.11i Bott,ari, Sottoborgo, 3, Pisa) e la loroefficacia è stata meravigliosa. Pochi giornidi cura mi hanno liberato non solo dal maldi schiena, ma anche da tutti gli altri di-sturbi e mi sento pieno di energia e viva-cità. Sono pronto a ripetere a chicchessiaquesta verità. (Firmato) Giorgio Sacchi

Dopo pii? di due anni e mezzo il Si-gnor Sacchi ci scrive : . Io sto sempre benee autorizzo a pubblicare il mio centificatonell' interesse di coloro che soffrono ; bencontento se si convinceranno a seguire ilmio esempio per guarire dal mal di schiena a.

Si acquistano presso tutte le farmacie(esigere la firma : James Foster) L. 3.50la scatola, L. 19 sei scatole. oppure in-viando vaglia direttamente al Deposito"Generale , Ditta C. Giongo, 19 , ViaCappuccio, Milano. Rifiutate ogni imita-zione. 18

Fent dello Stato

I Motori -* a Benzina

Sono i migliori per azionare nicchieperle piccole industrie e per ragricoltuta

CATALOGHI a RICHIESTAda 1 NP a 9 IP

Officine DMAulturobill - VelocipediMotori IndustrialiMILANO

Via Lionbro, 6

Ikt§401\TONICO

BEVETEIL

PICOSTITUENTE DELSKlOUE

NOCE RAU M BRA(SORGENTE ANGELICA)

A COVA INERA LE DA TAVOLA

PER LIMITARE IL

RINCARO DEI VIVERIL'ALIMENTARE

Società. con sede in ir'carrlra ci per laProduzione e vendita diretta di generi alimentari.

Spedisce ovunque pacchi postali

e ferroviari di

FORMAGGIO Ennio Dannino squisitoESTRATTO POMODORO (ouceiltnto ie1 totoBurro fresco, genuinoSalumi di Calestano, eccellentiVini e Olii finissimi

Prezzi di produzione - Peso netto esatto

AZISTQ Lrz -LIMEDroghe - Medicinali

Prodotti Iiirnici FarmaceuticiREGIO DEPOSITO di ACQUE MINERALIMedicatura Antisettica - Specialità Naz. ed Estere

COLORI - VERNICI - PENNELLI -COLLE. - OLIO LINO - ACQUA RAGIA- BENZINA - LUBRIFICANTI - LISCI-VIA AMIDI - SAPONI - PROFUME-RIE - Essenze - Estratti per LIQUORI eSIROPPI - ARTICOLI INDUSTRIALI -CROGIUOLI per FONDERIE - Articoli perFotografia - Pittura ecc. - Fabbrica diCitrato di Magnesia effervescente.

Guarigioni radicali documentata SENZA REGIMESPECIALE innocuitd assoluta.

ANTIDIABETICO MAYOR dei Dott.?. MAURSpeciallatà diplomato dalla Accademie di MedicinaCURA COMPLETA in 4 Fino. di 112 III. ohm L. 20 nol RegnoApprovazione GRAN PREMIO • MEDAGLIAD'ORO, Accademie acientidche LONDRA, PA-RIGI, ROMA. - Concessionario

PIETRO RUFFINI - Via &nein, i - Firenze

E' DELITTO RITARDARE LA CURA

Pasq lode Finali, gerente respon.

Pisa Pontedera

6 settembre

31,2530,5031,2530,50

25,25

GENERI

• CerealiGrano gentile 1.a q.tàDetto 2"• »Detto mazzoc. 1.a »Detto 22 »Detto di MaremmaSegaleOrzo nostri&Avena di Mar. morellaDetta bianca del piano

di PisaGrant. L' qualità Et.Detto 2.a »

Legumi

Fag. bianchi 1. a q.tàEt.Detti mezzani

Farina

Farina marea A• » B• » C

SemolaSemolino 1." qualità da

Paste alimentariDetto 1.3 q.tà da ngr.

Olio d' OlivaOlio d' Oliva 1." qualità

(nuovo)Detto 2." qualità

Vino

Vino 1.a q.tà di pianoDetto 2.a »Detto 1& » di CollinaDetto 2." » »

Foraggi

Fieno 1 a qualitàDetto 2." »Paglia

Pane

Pane qualità sopraffineDetto 1." qualitàDetto 2 a

Consiglio provinciale.

È stato convocato il Consiglio Pro-vinciale per quest'oggi 12 settembre alleore 10 all' oggetto di trattare gli affariinscritti nel seguente

Ordine del giorno.1. Comunicazioni.2. Ratifica delle seguenti delibera-

zioni d' urgenza :a) in data 28 agosto scorso, rela-

tiva all'approvazione del verbale dell'a-(lunanza consigliare 12 agosto detto.

b) in data del predetto di 28 a-gosto, riflettente lavori straordinari a

varie opere d' arte interessanti la via

di Miemo cant. 1.°

3. Ratifica dell'atto stipulato con laDitta Saverio Parisi per la costruzioneed esercizio della ferrovia Lucca-Pon-

tedera-Saline di Volterra.

Società operaia di M. S. Porta Nuova

La società operaia di M. S. di PortaNuova, domenica prossinm, festeggeràcon un banchetto sociale il suo vente-simo anno di vita.

Onore a quei bravi operai che con

saggia e oculata allumini, trazione sonoriusciti a levarA dal l inipelago che l' a-veva gettati il disastro bancario e altretraversità da rendere dubbio il funzio-namento e la esistenza della societàstessa.

r unica società operaia del nostroComune, che sia riuscita co' suoi ri-sparmi a edificarsi una residenza propria.

La società stessa nella sua ultimaadunanza generale con unanime votonominava suo consulente legale il sig.avv. Gino Cristiani.

Rallegramenti al giovi ne avvocatoche in si )COp tempo i, riuscito, con lasua eloquente e affascinante parola, adacquistare nel l'Oro pisano, un postoinvidiabile, e nel popolo una fiducia euna simpatia sconfinata.

STATO CIVILEdal 4 al 10 settembre 1912.

NASCITE DENUNZIATEMaschi N. LI - Femmine N. 14

Nati morti N. 3.MATRIMONI

Novi Giovanni con Giannessi Anelina,celibi, di S. Giovanni al Gatano Chiel-lini Nello con Andolfi Perla, celibi, di Pisa- Guidi Archimede con Mazzanti Italia,celibi, della Madonna dell' Acqua - Cenac-chi Enea, di Milano, con I,ossi Colombina,di S. Marco alle Cappelle, celibi - Gove:tri Francesco con Baldacci Renata, celibi,di S. Giovanni al Gatano - GaloppiniDante con Savi Annunziata, celibi, di Ora-toio - Matteoli Mario, di Spezia, con Mar-zini Vanda, di Pisa, celibi - PalandriPrimo con Benedetti Mercede, celibi, diPisa - Giachetti Virgilio con Taccini Ma-ria, celibi, di Oratoio.

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Moggi Luigi con Agabiti Argia, celibi,di Pisa - Di Paco °tinto con Scatena Al-fea, celibi, di Putignano - Garzella Ostiliocon Moroni Maria Iole, celibi. di Pisa -Carlesi Emanuele, di S. Piero a Grado, conTofa,ni Giovanna, della Madonna dell'Acqua,celibi - Bianchi Rolando con Frizzi In-nita, celibi, di Pisa - Benvenuti Giuseppe,di Oratoio, con Del Colletto C.'aina, di Puti-gnano, celibi - Salvi ing. Arturo con Se-rafini Emma, celibi, di Pisa - Belli Adolfo,di Prato, con Fiaschi Emma, di Stagno,celibi - Barsotti Silvo con Paffi Corinna,celibi, di Putig,nano - Guidotti Ezio conValenti Fulvia, celibi, di Pisa - CarlesiAnchise, di Oratoio, con Casalini Anaelinda,di Riglione, celibi - Palla Gino con Cap-pelletti Alba, celibi, di Pisa.

MORTI

Menocci Luigi, coniugato, di anni 61,di S. Marco alle Cappelle - Muzzi nei

CRONACA Bernandoni Verdiana, 81, di Pisa - Pao-ficchi Giovacchino, 28, di Pisa - RossiRuffo, celibe, 25, di S. Giovanni al Gatano- Minetti Santi, vedovo, 75, di Riglione- Luschi Cleofe, nubile, 30, di S. Micheledegli Scalzi - Ticci vedova Scutizzi Mad-dalena, 73, di Pisa Petrini vedova Toz-zini Palmira, 77, di Pisa - Scalzini neiSarti Giuseppa, 66, di Pisa - MarianiLuigi, 14, di Cernasco - Cenci Santi, ve-dovo, 87, di S. Marco alle Cappelle - Ma-meni vedova Gadducci Maria, 64, di SanMarco alle Cappelle - Mdggini nei Me-landri Velia, 42, di S. Giovanni al Gatano- Pierallini Corrado, celibe, 16, di Pisa -Coli Giovanni, coniugato, 56, di Pisa -Giovantrini Ranieri, vedovo, 67, di Pisa- Chiappini Oreste, coniugato, 45, di Pisa- Ciurli nei Tampucci Virginia, 32, diCollesalvetti - Di Ciolo Alderaao, 15, diPisa - Iacoponi Teresa, nubile, 16, diPisa - 13aldeschi Carlo, coniugato, 79, diS. Piero a Grado.

E più N. 4 al disotto di 5 anni.CAMBIAMENTI DI RESIDENZA.

(Emigrati)Gabbani Lisandro, a Pontedera -

gialli Firmo, a Viareggio - Fontana Iole,a Bagni S. Giuliano.

(Itnmigrati)Vignoli vedova Giuntoti Ester, da Siena

- Gigli Mario. da Pietrasanta. BertelliGiulia, da Roma.

BOLLETTINOdei semini generi venduti sui inerenti di ?ISA e PONTEDEP,A

prezzi dei generi sono a quintaie esclusi quelli con l' in-dicazione Et. (ettolitro)

•••z.,•••••••••••••••••••••••••••: Pro va Gratuita í•• col

I LIQUORE ARNALD1 I••• di M I .1... A. .Z\T O. ••• USATE CONTRO I• l ' Asma e la Bronchite cronica••• P mer dar odo a tutte le persone che ,of- ;• t. •ono d i Associ sia branditale che nervoso, di• P.'nfisenta, di Bronchite erttliert, ecc. di Con-. ..lalitre la supertorita assoluta del NUOVO •• , , , , ,, ,• Armerai ai Alifft110 SU entri gli altri rimedi,. abbinino deciso di !Dettero a loro disposizione: alcune migliaia di bottiglie che spediremo gra-

I tuitamente e se' n:a alcun impegno da p. arte Iloro. dietro semplice richiesta, facendoci con -

. zione dell a loro malattia per i consigli neces-• seri. Il presente avviso non può nguardaro

temparaneamente tenere una dettagliata rela- •

it quelli che già hanno provato il Liquore Ar-<t* nabli o che S0110 in corso di cura. Inoltre trat-■ tandosi di tu, rithedi0 tts$81 Costoso, 001$ può; essere richiesta più di uno bottiglia gratuita,. essendo 'tosti.° desiderio di far usufrnire dei •• %coni disponibili, il maggior numero di asma- •. 'Dm possibile.: Indicare il nome di questo giornale.• Scrivere al Premiato Stabilimento Chimico• CARLO ARNALDI di A. REPETTO: e C. Via Vitruvio, 9 (Casella postale 890)• MILANO.•••••••••••••••••••00*•••••••••

30,75 a

-

31

24,50 a

-

2:5,25

14,5014,10

26,0024,65

37,25 a 37.7536.25 a 36,7519 a 19,00

43,2520 a 20,50

85

2,00 a 3,00

42,-38,-36,-

190

32254440

175,00163,00

38,0037,0018,00

31,0026,0040,0037,00

39,0036,00

8,50

3,00

STABILIMENTO TIPOGRAFICO TOSCANO - pisADITTE : VANNUCCHI - GALILEIANA :PIERACCINI

Pubblicazioni Scientifiche - Riviste e Giornali - Memorie Legali -

Forniture complete per Municipi - Società Industriali - Opere Pie - Cartellréclame d' ogni genere - Lavori Artistici e Commerciali

Via Ulisse Dini, 14 (Già Via del Monte) - Telefono n. 433

7 settembre

31,25 a 31,50

Pisa, 1912 - Stab. Tip. Toscano.

MUORE STREGA TONICO - DIGESTIVOSpecialità della Ditta TrIUSEPPE ALBERTI di Benevento•

Guardarsi dalle innumerevoli falsificazioni.Riehiedcre sull' etichetta la Marca Depositata, e sulla capsula la Marca

di earanzia del Controllo Chimico Permanente Italiano.

Page 4: BBNNT ISEIOI i r n ln pz d ln bn nn L l 8 n trz pn tr lr ...opac.pisa.inera.it/opacpisa/opac/pisa/96/La... · l rp h si rtnv à ciie n nndv pr ffr l rvlzn, a Frn i nt fl., Nn f l

):( lem•••■•••••■■•■■~ ^ •411~4~111.••••■111~41•

411~~••■••• MIO • 111 • 114 41501~1~~Ir

1111~11■1~~1111

insuperahilmeraviglioso rime

I DI REINII E DI PETTOI Lite" IRLIFRIDOLOR

• I4 rt ty

7 _54e(.110 contro

C/)

PRODOTTI ANCHE DALLA GIZFINUEDFANZPILSCIATICA- AFFAMINO -ASMA-REUMATISMI iriGiEriERE

L'unico cerotto che procura un benefico e piacevole senso di calore. — Non contiene sostanze nocive.Si applica senza riscaldarlo. — Non lorda. — Non dà alcun fastidio.

Domandare sempre CEROTTO BERTELLI, e nfittlare ogni altra TELA FORATA con diversa denominazione.Un cerotto L.1, più cent. 15 per posta; tre cerotti L. 2.90, franchi, nelle Farmacie e Drogherie e dalla

SOCIETÀ A. BERTELI.; & C., MILANO

WirEtIMATOMMIEWIIMECMWSCM

*SOGIgn TELEFONI ITALIA CENTRALE,*• • • •,••,•••••••. -W • • • • • • • ■•••

Sede in Firenze — Ispettorati: Pisa - Firenze

Costruzione di Linee Telefoniche private per Comuni - Fattorie- Alberghi - Ville, da allacciarsi alla Rete Telefonica Nazionale —Costruzione di Linee Telegrafiche — Parafulmini — Motori — Ven-tilatori — Forniture complete di Materiali elettrici per installatori —Preventivi gratis.

IMMI••••••

A " BLACCH liERA)DEA L „

Produzione glornAllera garantita a Inno . . 300 blocchiCon comprespre automatico "Ideal o, . 1000 blocchi

Blocchi Mal compressi a macchina sono adottati dalGENIO CIVILE

G 1«* NIO MILITAREFERROVIE _DELLO STA TO

Stabilimenti propri Per { MILANO produipu giornaliera 5000 blocchila fabbricazione e veridita dei Blocchi Ideai

-TRIPOLI I 0000 »

PORNITURA DI nous= E IMPIANTI COMETI DI CANTIERICataloghi e schiarimenti a richiesta

M I

1=1. C ».) C) M E T 'I'& imMILANO — Via Bernardlno Luini, 12 - MILANO

p, • m. • • 4.. • • • • •

Primo perdata questo E-STRATTOCARNE rimaneil primo, sia perla qualità cheper le garanzieche presenta lasua fabbrica-zione.

Lii IC

NN

Eo

oLiiC3

-o4-,

• •••I7:5

CS

O.)

Eo

CS

;-8

o

(1)

Trim I MONTITINIFerrovia Pistoia-Lucce-Pisa

600.000 visitatori all' annoAcque meravigliose per tutti i disturbi delledigestioni e le alterazioni del ricambio ma-teriale. — DIFFIDARE delle usurpazioni dinomi e di etichete. — ONORIFICENZE : GrandPrix S. Louis, 1904 e Liegi 1905.

VIC AS CI O premiata acqua natu-rale-minerale alcalina-

acidula-gazzosa-naturale-bicarbonato sodica— proprietà E. Bruno.

La migliore e la piti economica acquada tavola. Per ordi lazioni Tenuta BrunoCampo (Pisa) Telefono 360.

oo

o

L'ACQUA CHININA-MIGONE preparata con sistema speciale e con materie diprimissima qualità, possiede le migliori virtù terapeutiche, le quali soltanto sono un possente e tenace rigeneratoredel sistema capillare. Essa è un liquido rinfrescante e limpido ed interamente composto di sostanze vegetali.

Non cambia il colore dei capelli e ne impedisce la caduta prematura. Essa ha dato risultati immediati e soddi-sfacentissimi anche quando la caduta giornaliera dei capelli era fortissima.

si vende tonto profumate eh* Inodora od al petrolio da tutti I Farmacisti, Prottustieri, Patrucehi•ri, Droghieri, Chincaglieri eitilt•Deposito generale da MIGONE A C. • Milano, Via Oretki (Passaggio Centrale,

Elegante Fascicolo formato 25 x 35 illustrato con 20 Clichés frai quali: Pacinotti nell'infanzia — Pacinotti studenteuniversitario — Pacinotti nel suo Gabinetto a 70anni — L'anello Pacinotti e le sue ultime scoperte.

Rimettere Cartolina Vaglia di Lire Una allo Stabilimento Tipografico Toscano,

Pisa, Via Ulisse Dini 14.

NUOVA SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO C. A. L. W.( Wuerttemberg — Germania )

Fondata nel 1908.

Istituto di 1° ordine per Scienze commerciali e lingue — Corsi commer-

ciali. — Ufficio modello. — Gli allievi licenziandi ricevono diplomi.

Corsi per forestieri per imparare la lingua tedesca.Il miglior Convitto del genere, in posizione elevata e ricca di foreste.

Cure eccellenti. Educazione accurata. Ammissione a partire dati' 110 anno d'età

ed a qualunque epoca dell' anno. Primarie referenze. Prospetti a mezzo dei diret-tori Zuegel e Fischer.

Indirizzo: Neue Handelsschule C. a. 1. w.

IN ONORE DI

A:\ TONI O PACINOTTI4 .1 •ì■-•3>

•••••••••• • • 412*•••••••••, • •.11.•••••••‘ •

•• •

••

tto.•••••»34.,••• • 44 ,7•9,.!•4›.

:74 t ••

Vecchio, pelato FaustEccoti MargheritaChe, bella a sè t'invitaCo' suoi capelli d'or.

Oe l'acqua di ChininaMigone, sono i vanti,Usane, e in pochi istantiArai di chioma onor