avv. elio de tullio iv summit sullindustria della comunicazione roma, 14 dicembre 2006 gestione dei...

11
Avv. Elio De Tullio IV Summit sull’Industria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo dell’industria italiana e europea

Upload: eusebio-lombardo

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Avv. Elio De Tullio

IV Summit sull’Industria della ComunicazioneRoma, 14 dicembre 2006

Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo dell’industria italiana e europea

Page 2: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Primo appuntamento: seminario del 15 Novembre su “Gestione dei diritti e produzione audiovisiva”

Soggetti coinvolti: OMPI, regolatori, operatori del settore, associazioni di categoria

Finalità: evidenziare criticità, chiarire posizioni, condividere soluzioni

Prossimo appuntamento: Aprile 2007

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Tavolo IEM sul tema dei diritti

Un’occasione di confronto e dibattito

Page 3: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Le definizioni variano secondo i diversi mercati.

Diritti primari: diritti di prima trasmissione e un determinato numero di repliche, servizi di catch-up (ritrasmissione su canali spin-off) incluso streaming simultaneo su altre piattaforme, diritti sul format nel mercato di riferimento

Diritti secondari o residuali: modalità di sfruttamento su altre piattaforme (cavo, satellite, pay-per-view, video on demand e near-video on demand), interattività, licensing, merchandising, editoria, musica, mobile tv

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Diritti primari e diritti secondari

Una possibile definizione

Page 4: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Opportunità offerte dai diritti secondari

Possibilità di sfruttamento diretto o indiretto attraverso diverse piattaforme innovative

Sviluppo di nuovi canali di distribuzione/trasmissione

Un “capitale intangibile” costituito da una library di diritti di sfruttamento sulle opere

Accesso agevolato per i produttori a fonti di finanziamento per lo sviluppo di ulteriori progetti

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Valorizzazione dei diritti secondari

Page 5: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Alcuni aspetti innovativi

Impegno della RAI a condurre con i produttori indipendenti negoziazioni eque, trasparenti e separate in relazione a ciascun diritto e a ciascuna piattaforma trasmissiva

Offerta Multimediale (oltre a TV e Radio) estesa alle piattaforme distributive innovative (digitale terrestre, satellite, IPTV, internet, mobile)

Aumento degli investimenti in prodotti audiovisivi italiani ed europei

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Contratto di servizio RAI (2007-2009)

Page 6: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Criteri stabiliti dall’Agcom per l’attribuzione dei diritti residuali

La limitazione temporale dei diritti acquisiti dagli operatori radiotelevisivi è di 7 anni dalla prima utilizzazione radiotelevisiva (5 per i documentari)

Le quote di diritti residuali sono oggetto di libera negoziazione tra le parti

In caso di coproduzione i diritti residuali vengono trasferiti ai produttori indipendenti dopo 5 anni dalla consegna del prodotto, qualora non vi sia stata alcuna utilizzazione radiotelevisiva

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Delibera Agcom 185/03/CSP

Page 7: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Recenti sviluppi e prospettive future

13 Dicembre 2005: adozione della proposta di revisione della Direttiva Televisione senza frontiere (Direttiva sui servizi audiovisivi e media) 13 Novembre 2006: approccio generale del Consiglio sulla proposta di Direttiva 13 Dicembre 2006: votazione in prima lettura del testo della revisione con 151 emendamenti del Parlamento

Luglio - Ottobre 2006: Consultazione pubblica della Commissione Europea “Contenuti on line nel mercato unico europeo” Fine 2006: prevista l’adozione della Comunicazione sui “Contenuti on line nel mercato unico europeo”

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Quadro normativo comunitario

Page 8: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Il Code of Practice di Bbc prevede:

Che Bbc acquisti una licenza esclusiva nel mercato televisivo europeo per 5 anni Un’opzione per Bbc di rinnovare la licenza esclusiva per un periodo di due anni secondo termini concordati Il diritto per Bbc di esercitare un “holdback” che escluda ogni ulteriore sfruttamento da parte di terzi per il periodo di vigenza della licenza Che a Bbc spetti una partecipazione agli utili per lo sfruttamento commerciale riservato al produttore (merchandising)

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Esempio di disciplina prevista da un Code of Practice

Page 9: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

New media right inclusi nella licenza base Bbc:

Diritto di simulcasting Diritto di mettere il programma a disposizione on demand (inclusi sms) Diritto di utilizzare estratti del programma su siti web

Il produttore indipendente: ha diritto a una partecipazione sui ricavi derivanti dallo sfruttamento commerciale di tali diritti; resta titolare dello sfruttamento di tutti gli altri diritti sui nuovi media

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Esempio di disciplina prevista da un Code of Practice

Page 10: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Lo sfruttamento dei diritti secondari può comportare: Possibilità per i produttori di sfruttare al meglio le potenzialità dei diritti secondari Nuove opportunità per gli operatori delle piattaforme distributive innovative Una maggiore forza economica dei produttori porterebbe a un incremento della produzione audiovisiva Incremento e sviluppo di nuove forme di distribuzione e maggiore disponibilità di contenuti Maggior dinamismo e competitività del mercato audiovisivo

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Opportunità di sviluppo per il settore audiovisivo

Page 11: Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo

Grazie per l’attenzione

[email protected]

IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Istituto di Economia dei Media (IEM) Fondazione Rosselli

Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma (Italia)

Tel +39.06.6869502 Fax +39.06.68131759

[email protected] www.fondazionerosselli.it

Gestione dei diritti e produzione audiovisiva