autostrade per l'italia: come riutilizzare 500 applicazioni cobol in ambiente soa

2
Riutilizza 500 applicazioni COBOL in ambiente SOA Rispetta i tempi e risparmi nel processo di gestione In breve Autostrade per l’Italia si posiziona ai primi posti tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio e dei connessi servizi alla mobilità. In Italia, circa 5 milioni di viaggiatori transitano quotidianamente sulla rete di Autostrade per l’Italia e delle Società Controllate, che si estende oggi per ben 3.095 Km con la funzione di avvicinare il Paese al baricentro socio-economico dell’Europa e garantire un’efficace articolazione territoriale e un indispensabile servizio alla mobilità presso le maggiori aree metropolitane. Soluzione Micro Focus Enterprise Developer Sfida Evolvere facilmente le applicazioni dalla storica piattaforma hardware verso un modello più efficiente senza perdere le proprie caratteristiche funzionali, non è solo una soluzione tattica guidata dall’esigenza del risparmio dei costi. È, piuttosto, il primo passo di una più ampia strategia di modernizzazione dei sistemi in chiave “service oriented”. “I processi di business per noi sono fondamentali e devono garantire sicurezza, qualità e tempestività”- racconta l’ing. Alessio Romagnoli, Responsabile “Sistemi di Traffico” all’interno della Funzione IT e Sviluppo Tecnologico - l’elaborazione dei dati traffico è il fulcro dell’azienda perché queste informazioni alimentano la fatturazione, il recupero crediti, la gestione del riparto intersocietario. Tenuto conto dei volumi di acquisizione di dati da Autostrade per l’Italia, oggi relativi a ben 5Mn di viaggi al giorno, abbiamo voluto mantenere per motivi prestazionali il linguaggio COBOL che garantiva determinati requisiti e richiedeva interventi della programmazione limitati solo ad alcune sezioni specifiche”. In Autostrade per l’Italia era maturata la necessità di avviare un processo evolutivo del parco applicativo residente su piattaforma mainframe, attraverso un percorso strutturato di migrazione dei programmi da codice Micro Focus APS* a COBOL nativo, linguaggio attualmente più standard e supportato. “Proprio per la qualità del codice APS, un investimento che risale a 20 anni fa, tutto il parco degli applicativi COBOL era stato sviluppato in questo linguaggio implementando strutture centralizzate come “scheletri”e “macro” per limitare gli interventi nella programmazione e ottenere così un codice standardizzato Riutilizzo efficace del codice in una architettura service oriented Modernizzazione raggiunta in otto mesi Gestione semplificata dell’intrastruttura applicativa www.microfocus.com Highlights customer success URL: www.autostrade.it/en/ Industry: Motorway construction Country: Italy Partner: Sempla “La variabile tempo era cruciale e la soluzione scelta, ossia il tool Enterprise Developer di Micro Focus, ci ha permesso il raggiungimento di traguardi temporali ambiziosi. In soli 8 mesi, siamo entrati in produzione.” Alessio Romagnoli, Responsabile “Sistemi di Traffico” all’interno della Funzione IT e Sviluppo Tecnologico

Upload: microfocusitalia

Post on 14-Aug-2015

13 views

Category:

Technology


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Autostrade per l'Italia: come riutilizzare 500 applicazioni COBOL in ambiente SOA

Riutilizza 500 applicazioni COBOL in ambiente SOARispetta i tempi e risparmi nel processo di gestione

In breveAutostrade per l’Italia si posiziona ai primi posti tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio e dei connessi servizi alla mobilità. In Italia, circa 5 milioni di viaggiatori transitano quotidianamente sulla rete di Autostrade per l’Italia e delle Società Controllate, che si estende oggi per ben 3.095 Km con la funzione di avvicinare il Paese al baricentro socio-economico dell’Europa e garantire un’efficace articolazione territoriale e un indispensabile servizio alla mobilità presso le maggiori aree metropolitane.

Soluzione Micro Focus Enterprise Developer

Sfida Evolvere facilmente le applicazioni dalla storica piattaforma hardware verso un modello più efficiente senza perdere le proprie caratteristiche funzionali, non è solo una soluzione tattica guidata dall’esigenza del risparmio dei costi. È, piuttosto, il primo passo di una più ampia strategia di modernizzazione dei sistemi in chiave “service oriented”.

“I processi di business per noi sono fondamentali e devono garantire sicurezza, qualità e tempestività”- racconta l’ing. Alessio Romagnoli, Responsabile “Sistemi di Traffico” all’interno della Funzione IT e Sviluppo Tecnologico

- l’elaborazione dei dati traffico è il fulcro dell’azienda perché queste informazioni alimentano la fatturazione, il recupero crediti, la gestione del riparto intersocietario. Tenuto conto dei volumi di acquisizione di dati da Autostrade per l’Italia, oggi relativi a ben 5Mn di viaggi al giorno, abbiamo voluto mantenere per motivi prestazionali il linguaggio COBOL che garantiva determinati requisiti e richiedeva interventi della programmazione limitati solo ad alcune sezioni specifiche”.

In Autostrade per l’Italia era maturata la necessità di avviare un processo evolutivo del parco applicativo residente su piattaforma mainframe, attraverso un percorso strutturato di migrazione dei programmi da codice Micro Focus APS* a COBOL nativo, linguaggio attualmente più standard e supportato.

“Proprio per la qualità del codice APS, un investimento che risale a 20 anni fa, tutto il parco degli applicativi COBOL era stato sviluppato in questo linguaggio implementando strutture centralizzate come “scheletri”e “macro” per limitare gli interventi nella programmazione e ottenere così un codice standardizzato

Riutilizzo efficace del codice in una architettura service oriented

Modernizzazione raggiunta in otto mesi

Gestione semplificata dell’intrastruttura applicativa

www.microfocus.com

Highlights

customer success

URL: www.autostrade.it/en/Industry: Motorway constructionCountry: ItalyPartner: Sempla

“La variabile tempo era cruciale e la soluzione scelta, ossia il tool Enterprise Developer di Micro Focus, ci ha permesso il raggiungimento di traguardi temporali ambiziosi. In soli 8 mesi, siamo entrati in produzione.”

Alessio Romagnoli,Responsabile “Sistemi di Traffico”

all’interno della Funzione IT e Sviluppo Tecnologico

Page 2: Autostrade per l'Italia: come riutilizzare 500 applicazioni COBOL in ambiente SOA

Autostrade per l’Italia

www.microfocus.com

customer success

e facilmente manutenibile. Nel tempo – prosegue Romagnoli - APS è stato sempre meno supportato delle varie aziende e l’introduzione sul mercato di nuove piattaforme di migrazione, ci ha portato a nuove valutazioni anche per risolvere i problemi connessi alla manutenzione.”

Migrazione sicura del parco applicativo in tempi da record con Sempla e Micro Focus“Sempla, Partner IT storico d Autostrade per l’Italia, ci ha affiancati sin dall’inizio del nostro “piano di emergenza del 2012”, attraverso uno studio preliminare che esaminasse le varie opzioni, tra cui anche la riscrittura e ridefinizione del codice. La sfida – sottolinea Romagnoli - risiedeva nella nostra “complessità” ossia, nel numero significativo di programmi interessati: parliamo di oltre 500 applicativi tutti batch che afferiscono a due aree differenti, quella del recupero credito e del consolidamento dati telepass. Era importante individuare un nuovo strumento non “artigianale” ma consolidato, con altissime garanzie dal punto di vista tecnico in termini di qualità e compatibilità ma anche competitivo dal punto di vista economico. Con Sempla, nel ruolo di Advisor tecnologico e avvalendoci dell’approccio metodologico che mette in campo da anni, abbiamo individuato la soluzione capace di indirizzare le nostre esigenze in modo ottimale.”

“La variabile tempo era cruciale e la soluzione scelta, ossia il tool AppMaster Builder- AMB della Suite Enterprise Developer di Micro Focus, ci ha permesso il raggiungimento di traguardi temporali ambiziosi – evidenzia Romagnoli - In soli 8 mesi, siamo entrati in produzione. Dopo un primo mese di “investimento” nella lavorazione dei batch e nel consolidamento dei dati telepass, siamo entrati in una fase di test paralleli per poi avviare un programma incrementale di rollout: il tutto senza impatti sulla nostra produttività”.

Vista la numerosità e complessità dei programmi oggetto della migrazione, Autostrade per l’Italia ha, infatti, traguardato tempi significativamente brevi, raffrontati ai benchmark di mercato che Micro Focus riscontra nelle molteplici realtà aziendali che hanno affrontato progetti analoghi. In tal senso Micro Focus, azienda leader di settore, persegue da sempre una costante politica di investimento in R&D, proprio per proporre al mercato soluzioni capaci di ridurre drasticamente il tempo di “Service Delivery” in ambienti di sviluppo mainframe.

Un team coeso ed una strategia di roll out vincente“Dal punto di vista organizzativo abbiamo creato un team di lavoro coeso, che comprendeva consulenti Sempla, alcune nostre figure chiave nella conoscenza dei nostri processi impattati dalla migrazione unitamente

ai nostri sistemisti e ai professional Micro Focus per le specificità legate alla soluzione e alla creazione di ambiente di test”.E’ stato riprodotto un ambiente parallelo, per lanciare i programmi ricodificati in Micro Focus COBOL in base a catene logiche di elaborazione, in modo da effettuare test concomitanti rispetto alla produzione e ottenere un controllo immediato dei risultati e dei flussi sequenziali. L’ambiente parallelo creato, veniva quindi alimentato con i dati di produzione, eseguendo le funzionalità dell’applicativo originale e memorizzando l’output prodotto. Da qui il ripristino della banca dati originale e il rilancio dell’applicativo modificato. Il confronto tra l’output memorizzato e quello prodotto dall’applicativo modificato forniva un’immediata vista delle eventuali differenze tra i due ambienti.“Un progetto che presenta un ideale equilibrio tra efficacia ed efficienza. – sottolinea Romagnoli - Elevata produttività ottenuta in ambiente mainframe, la contestuale riduzione dei rischi nel portare avanti la fase di manutenzione ordinaria con l’attività di migrazione e il perfetto allineamento con i nostri requisiti di budget”.

Prossimi Passi “A medio termine la prospettiva potrebbe essere quella di estendere analoga migrazione da APS in Micro Focus Cobol anche in altre aree aziendali dove è ancora presente il linguaggio APS. – conclude Romagnoli - L’urgenza di questa prima fase, ci ha visti concentrati sull’area traffico che comprende la relativa acquisizione di dati/immagini, l’elaborazione dei dati traffico ai fini gestionali, amministrativi e contabili e la loro gestione statistica. Esistono tuttavia altri processi aziendali, di competenza di altre unità organizzative, con caratteristiche e requisiti prestazionali simili a quelli dell’area Traffico, che potrebbero essere convertiti utilizzando la stessa metodologia e gli stessi strumenti.

About Micro FocusMicro Focus, a member of the FTSE 250, provides innovative software that allows companies to dramatically improve the business value of their enterprise applications. Micro Focus Enterprise Application Modernization, Testing and Management software enables customers’ business applications to respond rapidly to market changes and embrace modern architectures with reduced cost and risk.*APS era un prodotto generatore di applicazione per mainframe di Micro Focus. Appmaster Builder è il suo più recente equivalente per PC, disponibile all’interno di Enterprise Developer.

Contact us at: www.microfocus.com © 2013 Micro Focus Limited. All rights reserved. MICRO FOCUS, the Micro Focus logo, among others, are trademarks or registered trademarks of Micro Focus Limited or its subsidiaries or affiliated companies in the United Kingdom, United States and other countries. All other marks are the property of their respective owners. sCSAUIT1113