attività iveser 2009

4
Assemblea annuale dei Soci Venezia, 6 marzo 2010 Attività anno sociale 2009 Relazione di sintesi Iniziative, eventi, manifestazioni Nel corso dell’anno sociale 2009 l’Iveser ha continuato una serie di attività permanenti, in particolare partecipando alle iniziative dedicate al Giorno della Memoria, con l’organizzazione di un ciclo di film per le scuole sull’anniversario delle leggi razziali nell’autunno 2008 e la partecipazione agli eventi organizzati dal Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, di cui l’Iveser è membro fin dalla sua costituzione; assieme all’amministrazione comunale di Venezia l’Istituto ha collaborato anche per la programmazione e la realizzazione di numerose iniziative in occasione dell’anniversario della liberazione, tra cui la consulenza scientifica per il film-documentario La Resistenza a Venezia ieri e oggi, e alla rassegna di incontri e proiezioni organizzati dal Circuito Cinema del Comune di Venezia su cinema e Resistenza intitolato Fischia il vento. Tra le iniziative pubbliche di commemorazione e ricordo si ricorda poi la compartecipazione dell’Iveser all’organizzazione della cerimonia per scopertura del monumento alla Partigiana Veneta alla presenza del Presidente della Repubblica, il 6 giugno 2009, con un discorso della propria presidente onoraria Franca Trentin. L’Iveser, inoltre, come tutti gli anni ha organizzato una Festa per la Repubblica a villa Hériot che continua ad essere uno dei pochi appuntamenti cittadini dedicato alla celebrazione del referendum a favore della Repubblica e della successiva promulgazione della Costituzione italiana. L’iniziativa quest’anno si è svolta il 28, 29, 30 maggio 2009, ed è cominciata con uno spettacolo di Emilio Franzina intitolato Esuli, profughi, rifugiati e.... (in una parola) migranti, proseguendo con un concerto per la Costituzione in collaborazione con l’Associazione Olokaustos e con una giornata dedicata a Joyce Lussu organizzata assieme all’Associazione rEsistenze. Il 29 gennaio 2009 presso il Centro Culturale Candiani è stata presentata la guida I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, sono seguite poi altre presentazioni a Cavarzere, Venezia, Torre di Mosto. Sempre nel corso del 2009 si sono organizzate alcune proiezioni del documentario 900 1

Upload: iveser

Post on 30-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Relazione di sintesi sull'attività dell'Iveser nel 2009 presentata all'Assemblea annuale dei Soci (6 marzo 2010)

TRANSCRIPT

Assemblea annuale dei Soci Venezia, 6 marzo 2010 Attività anno sociale 2009 Relazione di sintesi

Iniziative, eventi, manifestazioni Nel corso dell’anno sociale 2009 l’Iveser ha continuato una serie di attività permanenti, in particolare partecipando alle iniziative dedicate al Giorno della Memoria, con l’organizzazione di un ciclo di film per le scuole sull’anniversario delle leggi razziali nell’autunno 2008 e la partecipazione agli eventi organizzati dal Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, di cui l’Iveser è membro fin dalla sua costituzione; assieme all’amministrazione comunale di Venezia l’Istituto ha collaborato anche per la programmazione e la realizzazione di numerose iniziative in occasione dell’anniversario della liberazione, tra cui la consulenza scientifica per il film-documentario La Resistenza a Venezia ieri e oggi, e alla rassegna di incontri e proiezioni organizzati dal Circuito Cinema del Comune di Venezia su cinema e Resistenza intitolato Fischia il vento. Tra le iniziative pubbliche di commemorazione e ricordo si ricorda poi la compartecipazione dell’Iveser all’organizzazione della cerimonia per scopertura del monumento alla Partigiana Veneta alla presenza del Presidente della Repubblica, il 6 giugno 2009, con un discorso della propria presidente onoraria Franca Trentin. L’Iveser, inoltre, come tutti gli anni ha organizzato una Festa per la Repubblica a villa Hériot che continua ad essere uno dei pochi appuntamenti cittadini dedicato alla celebrazione del referendum a favore della Repubblica e della successiva promulgazione della Costituzione italiana. L’iniziativa quest’anno si è svolta il 28, 29, 30 maggio 2009, ed è cominciata con uno spettacolo di Emilio Franzina intitolato Esuli, profughi, rifugiati e.... (in una parola) migranti, proseguendo con un concerto per la Costituzione in collaborazione con l’Associazione Olokaustos e con una giornata dedicata a Joyce Lussu organizzata assieme all’Associazione rEsistenze. Il 29 gennaio 2009 presso il Centro Culturale Candiani è stata presentata la guida I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, sono seguite poi altre presentazioni a Cavarzere, Venezia, Torre di Mosto. Sempre nel corso del 2009 si sono organizzate alcune proiezioni del documentario 900

1

operaio. Fabbriche e lavoro a Porto Marghera (prodotto dall’Iveser e dalla Provincia di Venezia), il documentario è stato presentato anche all’interno di una rassegna speciale nell’ambito delle attività collaterali dell’edizione del 2009 della Mostra del Cinema di Venezia. L’Iveser ha inoltre organizzato e promosso mostre ed esposizioni; si ricorda in particolare la mostra fotografica “Lavoratori del vetro. Uomini, donne, bambini a Murano 1957-1961”, con fotografie di Luigi Ferrigno inaugurata nei giorni della Festa della Repubblica e aperta fino a luglio 2009. La mostra, organizzata in collaborazione con l’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia, è seguita all’esposizione fotografica «Stucky 1954. La difesa dell’ultimo “castello”», fotografie di Carlo Mantovani, allestita durante la festa della Repubblica del 2008 e riproposta alla Torre Civica di Mestre dal 18 aprile al 3 maggio 2009. L’Istituto ha poi collaborato alla realizzazione della mostra fotografica/documentaria intitolata I giorni di Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo che è stata allestita a Mestre e al Lido di Venezia; sulla vicenda di Cefalonia l’Istituto aveva organizzato il 17 gennaio 2009, assieme ad altre associazioni, una giornata di studi presso il Centro Candiani di Mestre. Da ricordare che l’Istituto è stato uno dei soggetti che hanno contribuito alla realizzazione della passeggiata patrimoniale Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi della riconversione industriale alla Giudecca, organizzata dall’Associazione 40xVenezia, che si tenuta il 26 settembre 2009 nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. L’elenco completo delle iniziative del 2009 è consultabile nel sito web nella sezione Attività > Iniziative ed eventi. Progetti di ricerca Nel 2009 si è concluso il progetto di ricerca sugli itinerari della Resistenza in provincia di Venezia che ha impegnato l’Istituto per diversi anni, progetto svolto con la compartecipazione e il sostegno della Provincia di Venezia; il progetto ha portato alla pubblicazione della guida, curata da Marco Borghi, intitolata I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia. Nell'ambito del progetto Italia-Argentina il 9 novembre 2009, ad un anno circa da dall’inaugurazione del “Bosco di Franca”, 12 studenti del Liceo National di Buenos Aires sono accolti dagli studenti mestrini al “Bosco di Franca”, con canzoni, poesie ed espressioni artistiche. Nel corso del 2009 l’Iveser ha partecipato alla stesura di un progetto Interreg sulla didattica di confine, presentato all’Unione Europea nell’ottobre 2009, che vuole continuare l’impegno dell’Istituto sulla storia e la memoria dell’esodo istriano e dalmata in provincia di Venezia. Alla fine del 2009 si è iniziato a predisporre il progetto di ricerca relativo allo spoglio dei registri matricola del carcere cittadino di S. Maria Maggiore durante il periodo dell’occupazione tedesca (1943-1945).

2

Didattica L’Istituto ha continuato la sua tradizionale attività rivolta alle scuole organizzando incontri e visite guidate seguendo anche le indicazioni contenute nella Convenzione sottoscritta tra il Miur e l’Insmli che, per il periodo 2009-2010, è stata integrata con attività finalizzate alla costruzione di una cittadinanza attiva culminante nel lavoro di sostegno alle scuole “per una responsabile e consapevole partecipazione alle date salienti del Calendario civile (Giornata della Memoria - 27 gennaio; Giorno del Ricordo - 10 febbraio; Giorno della Liberazione - 25 aprile; Giorno della Repubblica - 2 giugno etc..); all’elaborazione di un curricolo verticale di storia integrato con le tematiche di Cittadinanza e Costituzione, sostenendo le scuole nelle attività per la progettazione e la sperimentazione di percorsi di innovazione organizzativa e didattica”. In quest’ottica assieme alle associazioni Clio 92 e Movimento di cooperazione educativa, con le quali c’è un consolidato rapporto di collaborazione, è stato avviato un progetto rivolto ai docenti sul tema Insegnare/apprendere - "Cittadinanza/Costituzione"? che è stato articolato in quattro incontri tematici (Centro Culturale Candiani, dicembre 2009 - aprile 2010). Archivio e biblioteca Tra la fine del 2008 e il 2009 l’Istituto ha implementato il suo archivio con alcune importanti donazioni; nel dicembre 2008 è stato acquisito il fondo documentario di Giovanni Filipponi, capo di stato maggiore del Comando Piazza Cvl di Venezia; nel gennaio 2009 è stato donato l’archivio storico dell’Associazione nazionale reduci dalla prigionia – Federazione di Venezia; infine, nel giugno 2009 è stato versato l’archivio Porto Marghera con documentazione soprattutto della storia e attività del Petrolchimico. Nel corso del 2010 sarà donato dalla famiglia l’archivio dell’avvocato Luigi Scatturin e sono stati presi contatti in merito al versamento dell’archivio di Luigi Scano. Molti fondi documentari sono già ordinati, consultabili e accessibili al pubblico, per la fine dell’estate del 2010 si prevede il riordino complessivo dopo il trasferimento degli ultimi fondi ancora depositati presso l’Archivio Storico Comunale, Elena Carano è stata incaricata di coordinare il lavoro di riordino. Per quanto riguarda la biblioteca – che è cresciuta ulteriormente a seguito di altre acquisizioni, tra cui quella donata dalla famiglia di Cesco Chinello (circa 3.000 volumi) e il versamento da parte dell’Insmli di numerosi periodici e volumi, anche del periodo clandestino – nel giugno 2009 l’Istituto ha aderito al Polo di Venezia del Servizio Bibliotecario Nazionale (Polo VEA-SBN) e, dall’ottobre 2009, è iniziato, a cura di Guido Sbordone, l’inserimento del suo patrimonio bibliografico nel catalogo online (http://polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac). Sito web Dal gennaio 2009 l’Istituto dispone di un nuovo sito web (www.iveser.it) dove, oltre a un puntuale aggiornamento sull’attività scientifica e divulgativa, si trova una sezione di materiali e documenti, scaricabili e consultabili, e una galleria

3

fotografica; è in fase di studio anche il riversamento del materiale audiovisivo e digitale realizzato per alcuni progetti. Pubblicazioni Nel corso del 2009 sono uscite le seguenti pubblicazioni: • I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di

Venezia, a cura di Marco Borghi, Portogruaro, Nuova Dimensione - Iveser, 2009.

• La città in fondo a destra, a cura di Emilio Franzina (numero monografico di “Venetica”, 2009).

• “Resistenza e Futuro”, numero speciale in occasione del 25 aprile 2009. Rapporti con le istituzioni L’Istituto mantiene buoni rapporti con l’Amministrazione comunale di Venezia, sia con le Municipalità del territorio (soprattutto Venezia-Murano-Burano, Marghera, Mestre-Carpenedo) che hanno garantito attenzione e sostegno a numerosi progetti ed iniziative dell’Istituto; con alcuni uffici e servizi del Comune, tra cui gli Itinerari Educativi e l’Archivio della Comunicazione con i quali sono stati realizzate numerose iniziative. Rapporti di stretta collaborazione si sono anche intessuti con la precedente Amministrazione provinciale di Venezia, che ha partecipato e sostenuto concretamente il progetto della “Casa della memoria e della storia” e i due importanti progetti della “Memoria operaia di Porto “Marghera” e degli itinerari della guerra e della Resistenza, una collaborazione che si auspica possa continuare anche con la nuova amministrazione se disponibile a sostenere progetti e azioni coerenti con le finalità dell’Istituto. Infine, da ricordare, la consolidata collaborazione con la Camera del Lavoro metropolitana di Venezia con la quale è in corso il rinnovo della convenzione per il trienno 2010-2012 che, tra le altre cose, prevede anche un dizionario biografico del sindacalismo veneziano durante il ‘900. Il Direttore Marco Borghi

4