attidicontrolloediindirizzo -...

84
265. Allegato B ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO INDICE PAG. ATTI DI INDIRIZZO: Mozione: Locatelli .................................. 1-00550 15105 Risoluzioni in Commissione: VI Commissione: Alberti ..................................... 7-00416 15106 VII Commissione: Brescia .................................... 7-00418 15107 IX Commissione: Tullo ........................................ 7-00417 15112 X Commissione: Vallascas ................................. 7-00419 15117 ATTI DI CONTROLLO: Presidenza del Consiglio dei ministri. Interrogazione a risposta orale: Terzoni ................................... 3-00953 15119 Interrogazione a risposta in Commissione: Turco ...................................... 5-03240 15120 Interrogazione a risposta scritta: Pesco ....................................... 4-05561 15123 PAG. Affari esteri. Interrogazione a risposta scritta: Zan .......................................... 4-05555 15127 Ambiente e tutela del territorio e del mare. Interrogazioni a risposta in Commissione: De Lorenzis ............................ 5-03237 15128 De Rosa .................................. 5-03239 15129 Interrogazioni a risposta scritta: Occhiuto ................................. 4-05532 15130 Castiello .................................. 4-05543 15131 Parentela ................................ 4-05552 15132 Beni e attività culturali e turismo. Interrogazione a risposta in Commissione: Rampi ..................................... 5-03228 15134 Interrogazioni a risposta scritta: Pilozzi ..................................... 4-05533 15135 Pili ........................................... 4-05541 15136 Bechis ..................................... 4-05550 15138 Difesa. Interrogazioni a risposta scritta: D’Ambrosio ............................. 4-05539 15139 Pili ........................................... 4-05544 15140 Basilio ..................................... 4-05554 15141 Iannuzzi Cristian ................... 4-05559 15142 Atti Parlamentari 15103 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA ALLEGATO B AI RESOCONTI SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014 N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

Upload: dangkhanh

Post on 15-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

265. Allegato B

ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

I N D I C E

PAG.

ATTI DI INDIRIZZO:

Mozione:

Locatelli .................................. 1-00550 15105

Risoluzioni in Commissione:

VI Commissione:

Alberti ..................................... 7-00416 15106

VII Commissione:

Brescia .................................... 7-00418 15107

IX Commissione:

Tullo ........................................ 7-00417 15112

X Commissione:

Vallascas ................................. 7-00419 15117

ATTI DI CONTROLLO:

Presidenza del Consiglio dei ministri.

Interrogazione a risposta orale:

Terzoni ................................... 3-00953 15119

Interrogazione a risposta in Commissione:

Turco ...................................... 5-03240 15120

Interrogazione a risposta scritta:

Pesco ....................................... 4-05561 15123

PAG.

Affari esteri.

Interrogazione a risposta scritta:

Zan .......................................... 4-05555 15127

Ambiente e tutela del territorio e del mare.

Interrogazioni a risposta in Commissione:

De Lorenzis ............................ 5-03237 15128

De Rosa .................................. 5-03239 15129

Interrogazioni a risposta scritta:

Occhiuto ................................. 4-05532 15130

Castiello .................................. 4-05543 15131

Parentela ................................ 4-05552 15132

Beni e attività culturali e turismo.

Interrogazione a risposta in Commissione:

Rampi ..................................... 5-03228 15134

Interrogazioni a risposta scritta:

Pilozzi ..................................... 4-05533 15135

Pili ........................................... 4-05541 15136

Bechis ..................................... 4-05550 15138

Difesa.

Interrogazioni a risposta scritta:

D’Ambrosio ............................. 4-05539 15139

Pili ........................................... 4-05544 15140

Basilio ..................................... 4-05554 15141

Iannuzzi Cristian ................... 4-05559 15142

Atti Parlamentari — 15103 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anchele risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

Page 2: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

PAG.

Economia e finanze.

Interpellanza:

Fontana Gregorio .................. 2-00635 15143

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Barbanti .................................. 5-03226 15143

D’Ottavio ................................. 5-03227 15145

D’Incà ...................................... 5-03234 15145

Infrastrutture e trasporti.

Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

VIII Commissione:

Arlotti ..................................... 5-03232 15146

Segoni ..................................... 5-03233 15147

Interrogazione a risposta in Commissione:

Borghi ..................................... 5-03242 15149

Interrogazioni a risposta scritta:

Amato ..................................... 4-05531 15149

Cirielli ..................................... 4-05536 15150

Melilla ..................................... 4-05537 15151

Melilla ..................................... 4-05538 15151

Di Lello .................................. 4-05547 15152

Marchetti ................................ 4-05549 15153

Baldassarre ............................. 4-05557 15154

Interno.

Interrogazioni a risposta scritta:

Ricciatti .................................. 4-05540 15154

Airaudo ................................... 4-05545 15155

Pini Gianluca ......................... 4-05548 15156

D’Ambrosio ............................. 4-05553 15157

Borghi ..................................... 4-05558 15158

Villarosa .................................. 4-05560 15159

Istruzione, università e ricerca.

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Rampi ..................................... 5-03223 15160

Centemero .............................. 5-03224 15160

Malpezzi ................................. 5-03229 15161

PAG.

Malpezzi ................................. 5-03230 15163

D’Uva ...................................... 5-03236 15165

Coccia ..................................... 5-03238 15166

Lavoro e politiche sociali.

Interrogazione a risposta in Commissione:

Fedriga .................................... 5-03231 15170

Interrogazione a risposta scritta:

Bechis ..................................... 4-05535 15170

Politiche agricole alimentari e forestali.

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Bernini Massimiliano ............ 5-03225 15171

Faenzi ..................................... 5-03235 15173

Salute.

Interrogazioni a risposta scritta:

Occhiuto ................................. 4-05534 15173

Pili ........................................... 4-05542 15174

Tripiedi ................................... 4-05546 15176

Sviluppo economico.

Interrogazione a risposta orale:

Terzoni ................................... 3-00954 15176

Interrogazione a risposta in Commissione:

Pinna ....................................... 5-03241 15177

Interrogazioni a risposta scritta:

Barbanti .................................. 4-05551 15180

D’Uva ...................................... 4-05556 15180

Apposizione di una firma ad una risolu-zione .......................................................... 15181

Apposizione di firme ad una interroga-zione ......................................................... 15182

Pubblicazione di un testo ulteriormenteriformulato ................................................. 15182

Interpellanza:

Piras ........................................ 2-00628 15182

Ritiro di documenti del sindacato ispettivo .. 15183

Atti Parlamentari — 15104 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 3: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

ATTI DI INDIRIZZO

Mozione:

La Camera,

premesso che:

Cisgiordania e Striscia di Gazasono due regioni dello Stato della Pale-stina, con status di osservatore presso leNazioni Unite, così come definito dallarisoluzione 67/19 approvata dall’Assem-blea generale Onu il 29 novembre 2012;

Fatah e Hamas, i due partiti pa-lestinesi che governano rispettivamenteCisgiordania e Striscia di Gaza, hannoiniziato nel 2006 un lungo e difficileconflitto interno che pareva trovare unesito positivo il 23 aprile 2014 con lafirma di un accordo « in linea di prin-cipio » per la formazione di un governodi unità nazionale;

in questo contesto di difficile equi-librio, l’atroce rapimento e l’assassinio diquattro giovani, tre israeliani e un pale-stinese, hanno provocate un tragico riacu-tizzarsi del sempre irrisolto conflitto israe-lo-palestinese nella forma di una escala-tion militare tra lo Stato di Israele e il solopartito di Hamas, il cui bilancio, in con-tinuo peggioramento ogni giorno, è giàquasi a duecento morti, oltre mille feriti,migliaia di case ed edifici civili distrutti emigliaia di sfollati a Gaza; si contanosvariati tentativi, sinora fortunatamentesventati, di infliggere perdite in territorioisraeliano; ancora una volta la popolazionecivile paga il prezzo più alto della prose-cuzione del conflitto;

il lancio di razzi da Gaza su Israelee il bombardamento da parte dell’esercitoisraeliano delle città a Gaza, dove le per-sone sono costrette a vivere in condizionidifficilissime, sono da condannare senzaincertezze e distinzioni perché non ser-vono ad altro che ad aumentare perdite di

vite e sofferenze, generando nuova vio-lenza e allontanando sempre più una pacepossibile;

questa nuova tragedia impone allacomunità internazionale di attivarsi senzaindugi per fermare tutte le azioni militari,ristabilendo il cessate il fuoco del novem-bre 2012, e per riprendere negoziati direttitra le due parti, Israele e Palestina, conl’obiettivo di un accordo di pace basatosulla soluzione di due Stati, come richiestodal Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite il 12 luglio 2014;

una pace durevole e la stabilitànella regione sono possibili solo attra-verso la soluzione di due Stati, israelianoe palestinese, che convivono nel mutuoriconoscimento e nel rispetto dei reci-proci confini;

la ripresa dei negoziati per risol-vere il conflitto israelo-palestinese nonpuò essere ulteriormente rinviata: un ac-cordo che fermi il conflitto armato oggi epromuova un orizzonte politico per ildomani è l’unica soluzione percorribile ela comunità internazionale non può sot-trarsi a questo dovere, e ciò vale special-mente per l’Italia, Paese mediterraneo contradizioni di amicizia e di importanti re-lazioni culturali, politiche, economiche, siacon Israele sia con la Palestina, nazionientrambe amiche,

impegna il Governo:

a promuovere urgentemente, in virtùdel semestre di presidenza dell’Unioneeuropea, una posizione congiunta dell’Eu-ropa affinché i bombardamenti e tutte leazioni militari nella regione cessino im-mediatamente;

ad agire perché l’Unione europea as-suma, all’interno della comunità interna-zionale, il ruolo di attore protagonista deinegoziati di pace;

a sostenere l’unità dello Stato diPalestina, sulla base del riconoscimentodell’autorità del presidente Mahmoud Ab-bas, del riconoscimento dell’esistenza dello

Atti Parlamentari — 15105 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 4: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Stato di Israele e del ritorno al negoziatosecondo il lascito degli accordi di Oslo edelle risoluzioni delle Nazioni Unite;

a sostenere, presso il Governo israe-liano, le ragioni di un ritorno al negoziato,riconoscendo, secondo le parole del pre-sidente degli Usa Barack Obama nel Pre-sidente Abbas una controparte impegnataalla soluzione dei due Stati e alla coope-razione con Israele e, di conseguenza, laricerca del negoziato sulla base degli ac-cordi di Oslo e delle risoluzioni delleNazioni Unite;

a sostenere, presso entrambe le parti,le ragioni di una mutua cooperazionecontro il terrorismo di gruppi estremistici,che costituisce una minaccia globale, senzadifferenze di religione e nazionalità;

a informare il Parlamento in meritoal ruolo dell’Italia in fase di contattidiplomatici con i Governi israeliano epalestinese.

(1-00550) « Locatelli, Di Lello, Di Salvo,Pisicchio, Migliore, Pastorelli,Di Gioia, Tabacci, Fava, Piaz-zoni, Labriola, Furnari, Pi-lozzi, Lavagno, Nardi, Capelli,Zan ».

Risoluzioni in Commissione:

La VI Commissione,

premesso che:

con la circolare dell’Agenzia delleentrate 19 dicembre 2013, n. 36/E, si chia-riscono le modalità con cui sono rilevati –ai fini delle imposte dirette e dell’IVA – gliincentivi erogati ai titolari di impianti dienergia da fonti rinnovabili e si inqua-drano in ambito catastale gli impianti ditipo fotovoltaico, ponendo particolare at-tenzione alla questione della qualifica-zione mobiliare o immobiliare di tali im-pianti e alle conseguenze che ne derivanoin materia catastale e tributaria;

tale circolare prevede che, ai finidel censimento in catasto, non rilevi esclu-sivamente la facile amovibilità delle com-ponenti degli impianti fotovoltaici, né la

circostanza che tali impianti possano es-sere posizionati in altro luogo mantenendoinalterata la loro originale funzionalità esenza antieconomici interventi di adatta-mento;

la citata circolare n. 36/E stabilisceinoltre che con riferimento alle installa-zioni fotovoltaiche poste su edifici ed aquelle realizzate su aree di pertinenza,comuni o esclusive, di fabbricati o unitàimmobiliari censiti al catasto edilizio ur-bano, non sussiste l’obbligo di accatasta-mento come unità immobiliari autonome,in quanto possono assimilarsi agli impiantidi pertinenza degli immobili e che è ne-cessario procedere, con dichiarazione divariazione da parte del soggetto interes-sato, alla rideterminazione della renditadell’unità immobiliare a cui risulta inte-grato, solo quando l’impianto fotovoltaicone incrementa il valore capitale (o larelativa redditività ordinaria) di una per-centuale pari al 15 per cento o superiore;

non hanno, pertanto, autonoma ri-levanza catastale, e costituiscono semplicipertinenze delle unità immobiliari, le por-zioni di immobili ospitanti gli impianti diproduzione di energia di modesta entità,in termini dimensionali e di potenza,come, ad esempio, quelli destinati preva-lentemente ai consumi domestici. In par-ticolare, non sussiste alcun obbligo didichiarazione al catasto, né come unitàimmobiliare autonoma, né come varia-zione della stessa (in considerazione dellalimitata incidenza reddituale dell’im-pianto) qualora sia soddisfatto almeno unodei seguenti requisiti:

a) la potenza nominale dell’im-pianto fotovoltaico non è superiore a 3chilowatt per ogni unità immobiliare ser-vita dall’impianto stesso;

b) la potenza nominale comples-siva, espressa in chilowatt, non è superiorea tre volte il numero delle unità immobi-liari le cui parti comuni sono servitedall’impianto, indipendentemente dallacircostanza che sia installato al suolo op-pure sia architettonicamente o parzial-mente integrato ad immobili già censiti alcatasto edilizio urbano;

Atti Parlamentari — 15106 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 5: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

c) per le installazioni ubicate alsuolo, il volume individuato dall’interaarea destinata all’intervento (comprensiva,quindi, degli spazi liberi che dividono ipannelli fotovoltaici) e dall’altezza relativaall’asse orizzontale mediano dei pannellistessi, è inferiore a 150 m3, in coerenzacon il limite volumetrico stabilito dall’ar-ticolo 3, comma 3, lettera e), del decretoministeriale 2 gennaio 1998, n. 28;

dalle indicazioni riportate nella cir-colare n. 36/E diventa evidente come gliimpianti fotovoltaici con potenza nominalesuperiore ai 3 kW ed il cui valore superiil 15 per cento della rendita catastaledell’immobile che alimentano, venganoconsiderati una miglioria dell’immobilestesso e che, in tal modo, i proprietari deisuddetti immobili si vedono obbligati adaggiornare la rendita catastale con conse-guenti aumenti degli importi dovuti perIrpef, IUC;

vanno altresì considerate le nuovecondizioni relative alla diminuzione dellapercentuale di ammortamento annuo degliinvestimenti inerenti la collocazione diimpianti fotovoltaici equiparati a beni im-mobili che passa dal 9 per cento (ammor-tamento per i beni mobili) al 4 per cento:tale variazione si traduce in una evidentedilatazione dei tempi di recupero dell’in-vestimento per le persone che hanno vo-luto investire nelle energie rinnovabili;

a ciò si aggiunga la considerazioneche, come disposto dal decreto ministe-riale del 31 dicembre 1988, gli ammorta-menti delle macchine legate alla produ-zione di energia hanno valori percentualiassai superiori al 4 per cento;

infine, nella risposta all’interroga-zione in Commissione n. 5-02689 del 30aprile 2014 il Governo ha condiviso l’op-portunità di introdurre una previsionenormativa che contempli una specificaaliquota di ammortamento per gli impiantifotovoltaici, a prescindere dalla naturamobiliare o immobiliare degli stessi;

deve essere evitato il pericolo dipenalizzare gli investimenti in energie rin-

novabili con aumenti impositivi e decur-tazione degli incentivi ad investire, cheproducono benefici per l’ambiente ridu-cendo il consumo delle risorse naturali,

impegna il Governo:

ad assumere iniziative dirette a rive-dere la normativa recante l’obbligo divariazione della rendita catastale dell’im-mobile, nel caso in cui l’installazione di unimpianto fotovoltaico sia realizzata sullacopertura di edifici al fine di mantenerel’incentivo alla realizzazione di molteplicipunti di produzione di energia « pulita »catalogabili come installazioni esenti dal-l’obbligo di accatastamento;

ad assumere un’iniziativa normativache contempli una specifica aliquota diammortamento per gli impianti fotovol-taici, prevedendo un unico coefficiente, aprescindere dalla natura mobiliare o im-mobiliare degli stessi, da valutare a seguitodi uno studio specifico da parte dell’entepreposto sentiti anche gli operatori delsettore.

(7-00416) « Alberti, Pesco, Villarosa,Ruocco ».

La VII Commissione,

premesso che:

i primi interventi della XVII legi-slatura in materia di editoria sono conte-nuti nella legge di stabilità per il 2014(legge n. 147 del 2013), in particolare,l’articolo 1, comma 261, della legge n. 147del 2013 ha istituito presso la Presidenzadel Consiglio dei ministri il « Fondo straor-dinario per gli interventi di sostegno al-l’editoria », con la dotazione di 50 milionidi euro per il 2014, 40 milioni di euro peril 2015, 30 milioni di euro per il 2016;

inoltre, l’articolo 1, comma 334, dellalegge n. 147 del 2013 ha differito (dal 1o

gennaio 2013) al 31 dicembre 2014 iltermine a decorrere dal quale divieneobbligatoria la tracciabilità delle vendite e

Atti Parlamentari — 15107 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 6: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

delle rese di quotidiani e periodici e haprevisto l’accesso nel 2014 al credito d’im-posta già previsto per l’anno 2012;

il comma 337 ha, invece, ripristinatoi criteri e le modalità per la concessionedei contributi alla stampa periodica ita-liana pubblicata o diffusa all’estero stabi-liti dal decreto del Presidente della Re-pubblica n. 48 del 1983 in attesa dell’ema-nazione del decreto del Presidente dellaRepubblica – previsto dall’articolo 1-bisdel decreto-legge n. 63 del 2012 (leggen. 103 del 2012) – che deve ridefinirecriteri e modalità di accesso alle provvi-denze del settore. Inoltre, il comma 294,lettera f), ha disposto l’integrazione dellostanziamento di 2 milioni di euro annuiprevisti per tali pubblicazioni con 1 mi-lione di euro per il 2014;

in materia di agevolazioni postaliper la spedizione di prodotti editoriali, èintervenuto il comma 336 dell’articolo 1della legge di stabilità 2014 (legge n. 147del 2013). La disposizione prevede la so-spensione delle agevolazioni tariffarie po-stali per le spedizioni di prodotti editorialida parte di imprese editrici di quotidiani,periodici e libri, mentre per le spedizionieffettuate dalle Onlus e dalle associazionid’arma e combattentistiche si continua adapplicare l’apposito regime speciale;

anche in materia di editoria digi-tale l’Autorità per le garanzie nelle comu-nicazioni con l’allegato A alla delibera680/13/CONS del 12 dicembre 2013 haadottato un « Regolamento in materia ditutela del diritto d’autore sulle reti dicomunicazione elettronica e procedure at-tuative ai sensi del Decreto Legislativo 9aprile 2003, n.70 » affiancando alla tradi-zionale tutela giurisdizionale un’ulteriorestrumento per la protezione del diritto diautore in rete;

allo scopo di contribuire all’obiet-tivo del pareggio di bilancio entro la finedell’anno 2013, l’articolo n. 29, comma 3,del decreto-legge 201 del 2011 ha dispostola cessazione del sistema di erogazione deicontributi diretti all’editoria dal 31 dicem-bre 2014, con riferimento alla gestione

2013, nonché la revisione, dal 1o gennaio2012, del decreto del Presidente dellaRepubblica 223 del 2012 – che, in attua-zione dell’articolo n. 44 del decreto-leggen. 112 del 2008 (legge n. 133 del 2008),aveva riordinato la disciplina – al fine diuna più rigorosa selezione nell’accesso allerisorse e di un risparmio di spesa;

il citato articolo 29, comma 3, deldecreto-legge 201 del 2011, ha anche di-sposto che il risparmio conseguito, com-patibilmente con le esigenze del pareggiodi bilancio, sarà destinato alla ristruttu-razione delle aziende già destinatarie dellacontribuzione diretta, all’innovazione tec-nologica del settore, a fronteggiare l’au-mento del costo delle materie prime, al-l’informatizzazione della rete distributiva;

le modifiche al decreto del Presi-dente della Repubblica n. 223 del 2010sono state poi apportate nella XVI legisla-tura dal decreto-legge n. 63 del 2012(legge 103 del 2012), con il quale è statadettata una disciplina transitoria;

quasi contestualmente all’emana-zione del decreto-legge 63 del 2012, ilGoverno aveva presentato un disegno dilegge (A.C. 5270) che prevedeva una delegaper la definizione, a regime, di nuoveforme di sostegno all’editoria e per losviluppo del mercato editoriale. Fra l’altro,si prevedevano il riordino della normativavigente, al fine di contenere gli oneri econsentire una maggiore selezione dei be-neficiari, nonché incentivi per l’avvio dinuove imprese editoriali, per l’innovazionetecnologica e per la multimedialità;

durante l’esame parlamentare, il 7dicembre 2012 la VII Commissione avevaadottato un nuovo testo che prevedeval’istituzione di un Fondo per il pluralismodell’informazione presso la Presidenza delConsiglio dei ministri, da utilizzare per icontributi diretti alle imprese editrici diquotidiani e periodici, per sostenere l’in-novazione tecnologica delle imprese edi-trici, per incentivare l’avvio di nuove im-prese editrici e per sostenere i trattamentidi pensione di vecchiaia anticipata per igiornalisti dipendenti da aziende in ri-

Atti Parlamentari — 15108 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 7: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

strutturazione, ma l’esame del provvedi-mento non si è concluso entro la fine dellaXVI legislatura;

lo schema di decreto del Presidentedella Repubblica atto n. 82, presentato peril parere a febbraio 2014, individua criterie modalità per la concessione dei contri-buti a favore dei periodici pubblicati odiffusi all’estero;

un’altra forma di sostegno all’edi-toria è senz’altro rappresentata dall’ob-bligo di pubblicazione degli avvisi e deibandi di gara in quotidiani a diffusionenazionale e locale;

in particolare, il secondo periododel comma 7 dell’articolo 66 e il secondoperiodo del comma 5 dell’articolo 122 delcodice dei contratti pubblici relativi alavori, servizi e forniture, di cui al decretolegislativo 12 aprile 2006, n. 163, istitui-scono quella che viene comunemente chia-mata pubblicità legale. Si tratta, in effetti,di denaro pubblico finalizzato al finanzia-mento della pubblicizzazione di bandi e diconcorsi pubblicati da stazioni appaltantipubbliche nelle testate giornalistiche a ti-ratura nazionale e locale. Ai sensi dellecitate disposizioni, gli enti pubblici inte-ressati sono obbligati a ricorrere a questeforme di pubblicizzazione a carico dellafinanza pubblica;

inoltre, il decreto legislativo n. 163del 2006 prevede la pubblicazione di bandie di concorsi anche nella Gazzetta Ufficiale,nel sito informatico del Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti, nel sito in-formatico presso l’Osservatorio dei con-tratti pubblici relativi a lavori, servizi eforniture e, nel caso i bandi riguardinocontratti il cui importo risulta essere in-feriore a 500.000 euro, nell’albo pretoriodel comune ove si eseguono i lavori enell’albo della stazione appaltante;

oltre che anacronistiche le succitatenorme in vigore, per quanto concerne leimposizioni di pubblicizzazione nei quoti-diani, risultano immotivatamente onerosenei confronti della finanza pubblica siaperché prevedono un canale di diffusione,

notoriamente non più efficace al raggiun-gimento degli scopi prefissati, di tali in-formazioni, sia perché il rilevante numerodi testate presenti esclude la capacità diraggiungere in maniera immediata il mes-saggio che si vuole pubblicizzare;

in quest’ottica il principio di tra-sparenza, sul quale le norme sono basate,viene meno, per giunta a scapito dellafinanza pubblica;

l’obbligo di pubblicazione di tutti ibandi di gara delle pubbliche amministra-zioni vige solo nel nostro Paese; più che unmezzo finalizzato al rispetto del principiodi trasparenza, appare ai firmatari delpresente atto una sorta di « finanziamentoindiretto » all’editoria, ben più consistentedi quello ufficiale;

alla legittima esigenza di traspa-renza e pubblicizzazione dei bandi pub-blici è necessario rispondere con mezzipiù moderni, più efficaci e meno costosi,ponendosi l’obiettivo ulteriore, in un’otticadi razionalizzazione della spesa, di partiredal processo di modernizzazione in attonel Paese;

nel recente decreto legge 24 aprile2014, n. 66, l’articolo 26 interviene sulcodice dei contratti pubblici relativi alavori, servizi e forniture, di cui al decretolegislativo 6 aprile 2006, n. 163, al fine disemplificare gli adempimenti connessi allapubblicazione di avvisi e bandi;

in particolare, l’articolo 26 succi-tato, interviene in tema di obblighi dipubblicità, relativi agli avvisi e ai bandiprevisti nel codice dei contratti pubblici dilavori, servizi e forniture (decreto legisla-tivo n. 163 del 2006, di seguito codice),con la soppressione dell’obbligo di pubbli-cazione sui quotidiani per estratto delbando o dell’avviso per l’affidamento deicontratti pubblici nei settori ordinari, so-pra e sotto soglia comunitaria, nonché conla previsione dell’obbligo di pubblicazione,esclusivamente, in via telematica, di infor-mazioni ulteriori, complementari o ag-giuntive rispetto a quelle previste dal co-dice, e del rimborso delle spese di pub-

Atti Parlamentari — 15109 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 8: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

blicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana, entro il termine disessanta giorni dall’aggiudicazione del con-tratto;

la disposizione succitata è simile aduna proposta di legge del Gruppo MS5; AC2061, che interviene limitando così unaulteriore forma di finanziamento all’edi-toria;

come si legge nella relazione tec-nica che accompagna il decreto, dallapubblicazione dei bandi e degli avvisi suiquotidiani deriva un significativo aggraviodei costi delle procedure di selezione delcontraente a fronte di un non significativoincremento della diffusione dell’informa-zione funzionale alla realizzazione deiprincipi di pubblicità e trasparenza;

i costi relativi alla pubblicazionesui quotidiani ammontano a circa 120milioni di euro annui, IVA esclusa, e circail 60 per cento di tale importo è giàrimborsato alle amministrazioni pubblicheda parte degli aggiudicatari e le spese dipubblicazione sulla GURI ammontano acirca 27 milioni di euro annui, IVAesclusa; da ciò si ritiene derivi un rispar-mio per le amministrazioni aggiudicatriciquantificabile in un risparmio di 75 mi-lioni annui, IVA esclusa;

tuttavia, nel corso dell’esame sonostati aggiunti all’articolo 26 il comma1-bis, che stabilisce l’applicazione dellecitate disposizioni a partire dal 1o gennaio2016, nonché il comma 1-ter, che fa salvigli effetti derivanti dall’attuazione delledisposizioni di cui al comma 1, prodottisifino alla data di entrata in vigore dellalegge di conversione del decreto;

ciò, a giudizio dei firmatari delpresente atto, ha vanificato la portata dellanorma;

le disposizioni relative alla contri-buzione pubblica all’editoria continuanoad essere numerose e confuse e necessi-tano di riordino e chiarezza;

il settore, che evidentemente neglianni in cui poteva permetterselo, non ha

saputo pensare al futuro, versa in unostato di crisi profonda, con ripercussioninotevoli sul piano occupazionale; bastipensare che, solo l’anno scorso, i posti dilavoro persi sono stati 600;

qualsiasi timido tentativo di inter-vento finalizzato a ridurre erogazioni pub-bliche all’editoria, in qualsiasi forma essaavvenga, è vanificato e inficiato a scapitodi una reale razionalizzazione delle risorsee di una modernizzazione del settore;

è innegabile che ci sono buoni eanche ottimi giornalisti, quelli che scri-vono in zone di guerra e a rischi, quelliemarginati, i precari, i tanti giornalistisottopagati, i quali hanno dovuto operarein un sistema in cui, a fronte dell’eroga-zione di fondi pubblici, si è sostanzial-mente « privatizzata » l’informazione;

per anni lo Stato ha finanziatocolossi imprenditoriali, a tutto vantaggiodegli azionisti delle loro emanazioni edi-toriali, elargendo milioni di euro sottoforma di contributi, crediti di imposta edagevolazioni di vario genere. Il paradossodei contributi indiretti e delle compensa-zioni è che ne hanno beneficiato i giornalia più alta tiratura, ben più che le pub-blicazioni no profit;

solo considerando le agevolazionipostali, l’Antitrust ha rilevato come essenon abbiano costituito una misura efficaceper sviluppare gli abbonamenti e abbianofinito invece col favorire Poste italianes.p.a., unico soggetto presso cui è possibileottenere i benefìci, ostacolando lo sviluppodi una piena concorrenza nei servizi direcapito;

il regime speciale di applicazionedell’IVA sulla vendita di libri, quotidiani eperiodici è stato sfruttato a vantaggio diprodotti di ben altro genere venduti inallegato alle pubblicazioni;

un capitolo a parte è costituito daicontributi alle testate politiche e di partito,con le conseguenti paradossali distorsionidi cui si è dato ampio conto in passato e

Atti Parlamentari — 15110 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 9: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

alle quali si è cercato di porre riparo conuna recente, tardiva e parzialissima ri-forma;

il costo diretto di queste forme disostegno all’editoria, considerata la molte-plicità delle disposizioni stratificatesi neltempo mediante il ricorso a differentistrumenti normativo-finanziari e la plura-lità delle fonti decisionali e di spesa,dovrebbe inglobare anche le provvidenzeper radio e televisioni, il costo delle con-venzioni e concessioni, in cui pochi grandigruppi imprenditoriali privati hanno gio-cato un ruolo predominante;

l’apparato legislativo e regolamen-tare in materia di protezione del dirittod’autore anche online appare sufficiente-mente e forse eccessivamente corposo enon appare necessario, in assenza di datie studi che dimostrino una diretta corre-lazione tra la crisi del settore editoriale ela fruizione non autorizzata in rete dicontenuti delle imprese editoriali, predi-sporre ulteriori misure di protezione ido-nee, in quanto tali, ad incidere sull’eser-cizio di diritti fondamentali (libera mani-festazione del pensiero, riservatezza, li-bertà di impresa) dei cittadini;

a livello comunitario come dimo-strato dalle risultanze della consultazionepubblica sulla modernizzazione del copyri-ght pubblicate dalla Commissione europeapubblicate nel maggio 2014 si sta avviandoun processo di riforma delle regole sullaprotezione del diritto d’autore in modo darendere tali norme compatibili con lanuova realtà digitale e non foriere di freniall’innovazione e all’affermazione di nuovimodelli di business anche nel settore del-l’editoria;

negli ultimi anni, gli stanziamenti sisono notevolemente ridotti, ma il flusso didenaro pubblico per il settore, come si ègià esposto, continua a essere consistente;

per il 2014, il dipartimento perl’editoria della Presidenza del Consiglio, haa disposizione circa 140 milioni di euro.Stessa cifra per il 2015 e per il 2016. Oltrealla dotazione del dipartimento, l’ultima

legge di stabilità ha stanziato ulterioririsorse per il sostegno all’editoria: 50 mi-lioni di euro per il 2014, 40 per il 2015 e30 per il 2016, anche se destinati all’avviodi nuove imprese editoriali, alle ristruttu-razioni aziendali e agli ammortizzatorisociali. Solo nel 2014 dunque i contri-buenti italiani spenderanno circa 190 mi-lioni di euro;

i contributi diretti riguardano or-mai « solo » i giornali organi di partitipolitici, delle cooperative di giornalisti,quelli riferibili alle minoranze linguistichee a « enti morali », quelli per le comunitàitaliane all’estero. Per ricevere i fondi adisposizione nel 2014, e relativi al 2013,queste testate possono presentare la ri-chiesta fino all’inizio di quest’anno;

una parte dei circa 140 milioni dieuro a disposizione del dipartimento an-drà in contributi diretti, per i 50 milioniaggiuntivi stanziati dalla legge di stabilitàci saranno altri criteri di ripartizione. Ilresto servirà per pagare la convenzionecon la Rai, circa 21 milioni di euro esoprattutto per versare la quota annualedi rimborso dello Stato a Poste italiane;

evidentemente questa mole enormedi denaro non è servita a garantire unfuturo a giornali, periodici pubblicazioni etanto meno ai lavoratori del settore;

la dispersione di fondi pubblici de-stinati all’editoria è stata percepita dalnuovo Esecutivo che ha annunciato inter-venti sostanziali al riguardo;

infatti, seppure con una quota re-siduale del Fondo (circa 5 milioni di euro)vengono stanziati incentivi per le caseeditrici che investono nel digitale, mentreper chi fonda una società completamentenuova o crea applicazioni innovative incampo editoriale ci sarà un premio sumisura;

ad oggi tuttavia, il finanziamentopubblico all’editoria rappresenta un costotroppo oneroso per lo Stato e il finanzia-mento stesso non rende libera l’informa-zione, ma al contrario la condiziona;

Atti Parlamentari — 15111 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 10: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

le imprese editoriali nazionali com-plessivamente considerate non riescono asfruttare appieno le potenzialità derivantidalla rivoluzione digitale anche per unacerta ritrosia nell’adozione di innovativimodelli di business che vanno elaborati evalorizzati;

nel nostro Paese si è consentito adun leader di partito, nonché più voltePresidente del consiglio, di mantenere laproprietà ed il controllo di giornali etelevisioni, a giudizio dei firmatari delpresente atto condizionando inevitabil-mente gran parte dell’informazione ita-liana,

impegna il Governo:

ad intervenire al fine di attuare ilgraduale superamento dell’attuale modellodi finanziamento pubblico, con una poli-tica volta a creare condizioni di autonomiaed indipendenza dei giornalisti, competi-zione più aperta, eliminazione dei conflittidi interesse e di intrecci tra politica,economia ed informazione, riportando ladiscussione in termini di rapporto delletestate col lettore piuttosto che con ilpotere di turno, dato che, evidentemente,il costo della disinformazione è ancor piùrilevante;

ad allocare le risorse in modo tale daincentivare realmente gli investimenti dellepiccole e micro imprese editoriali, anchedi nuova costituzione, orientati all’innova-zione tecnologica e digitale, promuovendol’ingresso di giovani professionisti qualifi-cati nel campo dei nuovi media;

ad intervenire, al fine di favorire almassimo la trasparenza, affinché le testaterendano pubblici in modo analitico i pro-venti derivanti dalla pubblicità;

ad assumere iniziative per prevederel’immediata abolizione dell’obbligo di pub-blicazione dei bandi pubblici sui giornalicartacei, individuando canali alternativi acosto zero che garantiscano la trasparenzae la pubblicità dei suddetti;

anche per effetto della crisi, che poneil tema di come utilizzare i pochi fondi adisposizione dello Stato, ad abbinare leiniziative per l’abolizione del finanzia-mento pubblico come è stato finora co-nosciuto e distorto all’attuazione di ri-forme che pongano tutte le testate incondizione di accedere al mercato pubbli-citario;

a ritirare la delibera attuativa dellalegge sull’equo compenso per i giornalistifreelance e atipici al fine di tutelarne idiritti; a programmare una riforma com-plessiva delle regole in materia di prote-zione del diritto d’autore online, esten-dendo gli ambiti delle eccezioni e limita-zioni ai diritti esclusivi, nel solco delleindicazioni derivanti dalle istanze comu-nitarie, al fine di incentivare la nascita diimprese innovative e l’adozione di nuovimodelli di business da parte delle impreseeditoriali tradizionali;

ad assumere iniziative normative af-finché cessino situazioni di conflitto diinteresse tali da garantire ad esponentipolitici di mantenere il controllo, direttoed indiretto, su organi di informazioni,quali televisioni e giornali.

(7-00418) « Brescia, Luigi Gallo, Battelli,Vacca, Marzana, Simone Va-lente, D’Uva, Di Benedetto,Liuzzi, Chimienti ».

La IX Commissione,

premesso che:

Trenitalia ha comunicato l’inten-zione di cancellare cinque coppie di in-tercity a media-lunga percorrenza in ser-vizio tra le stazioni di Orvieto, Chiusi,Terontola e Arezzo su linee strategiche,utilizzate in larga misura da pendolari eda studenti e, in particolare nella stagioneestiva, da milioni di turisti;

si prevede inoltre la soppressionedi altri 10 intercity, che riguardanol’utenza di 9 regioni (Toscana, Piemonte,Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Cam-

Atti Parlamentari — 15112 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 11: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

pania); Trenitalia lamenta che su talitratte si registrano perdite commerciali,per circa 30 milioni di euro, nonostantesiano utilizzate quotidianamente da mi-lioni di utenti;

sono gravissime le conseguenze peri pendolari e per gli studenti, anche perl’assenza – in molti casi – di alternativemodali a costi sostenibili;

la soppressione di tali treni – giàprevista nel 2013 – è stata sospesa anchea seguito di interventi di regioni, entilocali, di iniziative politiche e parlamentarinonché di petizioni e proteste dei comitatidei pendolari;

da tempo sono state soppresse nu-merose fermate di treni ad alta velocitànelle stazioni di Orvieto e Chiusi, conconseguente declassamento delle rispettivestazioni; parimenti risultano soppressestazioni importanti per i flussi di pendo-lari, studenti e turisti in molte altre re-gioni;

gli spostamenti interregionali deipendolari utilizzano in prevalenza il tra-sporto pubblico regionale su ferro inte-grato con treni intercity, che, in particolaresulle tratte a medio-lungo raggio interre-gionali, rappresentano l’unico mezzo di-sponibile presso molte stazioni capoluogodi provincia, con un bacino di area vastainterregionale;

oltre alla drastica riduzione deitreni e delle fermate e alla soppressionedelle stazioni si registrano gravi disservizi,con lunghi tempi di percorrenza, man-canza di puntualità e di opportune coin-cidenze, soppressione senza preavvisodelle corse, mancanza di informazione,frequenti guasti tecnici per carenza dimanutenzione, scarsa igiene e sovraffolla-mento delle carrozze inadeguata manuten-zione e precarietà, in particolare in con-dizioni metereologiche avverse, delle in-frastrutture ferroviarie;

a fronte della drastica riduzionedel servizio ferroviario intercity e regionalesi registra l’incremento dell’offerta dei col-legamenti dell’alta velocità (AV): dal 2007

ad oggi, nella tratta Roma-Milano, adesempio si è registrato un aumento dellafrequenza che sfiora il 400 per cento;

Trenitalia non ha reso noti i datiche consentano di documentare lo scarsoutilizzo da parte dei pendolari – e quindiscarsa redditività – di servizi intercity noncompresi nel contratto di servizio con loStato (cinque coppie) di cui si prevede lasoppressione; mancano dati essenziali pervalutare l’opportunità di una revisionecomplessiva dell’offerta di servizio univer-sale di lunga percorrenza e per motivarela congruità delle sovvenzioni elargite aTrenitalia sui servizi di utilità sociale;

il contratto di servizio pubblico –che regola i rapporti tra Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti, Ministerodell’economia e delle finanze e Trenitalia– ha lo scopo essenziale di garantire ildiritto alla mobilità, tramite servizi ditrasporto per soddisfare esigenze sociali,ambientali e di assetto del territorio, e dioffrire particolari condizioni e tariffe aspecifiche categorie di passeggeri; con ilcontratto di servizio 2009-2014, si dettanole condizioni per tutelare la mobilità fer-roviaria dei passeggeri nella media e lungapercorrenza su tutto il territorio nazio-nale, sovvenzionando a tal fine i collega-menti intercity sia diurni sia notturni;

l’8 aprile del 2014 la IX Commis-sione della Camera dei deputati ha votatoil documento conclusivo dell’indagine co-noscitiva sul trasporto pubblico locale,avviata nel luglio del 2013;

il trasporto pubblico locale costi-tuisce un servizio fondamentale per ga-rantire l’esercizio del diritto alla mobilitàdi ogni cittadino; alla luce dei numerosielementi raccolti nel corso dell’indagine,emerge l’esigenza assolutamente priorita-ria di adottare interventi efficaci per ga-rantire livelli essenziali di servizio a tuttii cittadini;

l’enorme crescita della mobilità ur-bana, dovuta soprattutto all’aumento deglispostamenti lavorativi di medio-lungo rag-gio dalle « periferie » ai centri urbani dove

Atti Parlamentari — 15113 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 12: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

è molto difficile acquisire in proprietà o inlocazione un immobile, per l’alto costo diacquisto e per il razionamento dei mutui,determina, per la totale inefficienza delservizio di trasporto pubblico locale, so-prattutto in particolari zone dell’Italiacentrale, per i collegamenti con la capitale,e nel Mezzogiorno – quasi del tutto privodi un’effettiva, ed efficiente « rete » ditrasporto – l’uso prevalente del mezzoprivato con ricadute rilevanti in termini dicosto per le famiglie, di inquinamento e dicongestione delle città;

alla riduzione dei trasferimenti delbilancio dello Stato oltre che delle regioni(che destinano al trasporto ferroviario, inmedia, circa lo 0,4 per cento del bilancio),e quindi alla progressiva diminuzione dirisorse da destinare alla manutenzionedelle linee e dei convogli, ha fatto seguitouna generale tendenza di Trenitalia e delleregioni a modificare al rialzo le tariffe diviaggio;

è essenziale garantire risorse suffi-cienti al settore del trasporto pubblicolocale per investimenti che garantiscanomiglioramento della qualità e una diffu-sione capillare del servizio, in particolareper i pendolari e per favorire maggiorecompetitività dei territori;

l’integrazione del fondo nazionaleper il concorso finanziario dello Stato aglioneri del trasporto pubblico locale, previ-sto dall’articolo 16-bis del decreto-leggen. 95 del 2012, convertito, con modifica-zioni, dalla legge n. 135 del 2012 comeridefinito dalla legge di stabilità per il2013 (articolo 1, comma 301, della leggen. 228 del 2012) appare non più rinviabileper garantire livelli essenziali nel serviziodi trasporto pubblico locale; dall’esamesvolto nell’indagine, emerge che per ga-rantire un pieno ristoro dei tagli interve-nuti negli ultimi anni, il fondo dovrebbeessere elevato dagli attuali 4.929 milioni dieuro a 6.330 milioni di euro;

dalla medesima indagine risultache oltre alla congruità del Fondo occorregarantire continuità dei finanziamenti neltempo; la durata pluriennale dei contratti

di servizio richiede infatti certezza dirisorse, anche per consentire alle impreseoperanti nel settore di programmare lagestione e gli investimenti per la manu-tenzione e lo sviluppo delle infrastrutture,in particolare quelle su ferro, e l’acquistodi treni per consentire un effettivo serviziodi trasporto nelle reti ferroviarie per iltrasporto pubblico regionale e locale inambito extraurbano;

a fronte dell’esiguità delle risorsedestinate al finanziamento del trasportopubblico locale, lamentata dalle regioni,Ferrovie dello Stato italiane spa ha recen-temente approvato un nuovo piano qua-driennale che prevede investimenti di 24miliardi di euro nell’intero periodo diriferimento, di cui 15,5 miliardi di euro acarico dello Stato, ovvero circa 4 miliardiall’anno, importo lievemente superiore aglianni precedenti; le risorse a carico delleFerrovie dello Stato sono di 8,5 miliardi dieuro, pari a circa 2 miliardi di euroall’anno;

nel recente piano quadriennale diFerrovie dello Stato italiane spa si prevedel’integrazione tra servizi ferroviari e quellidi autobus, anche urbani; il gruppo Fer-rovie ha recentemente acquistato l’aziendadi trasporti di Firenze;

per gli investimenti finanziati dalloStato a fondo perduto, non sono richiestea Ferrovie dello Stato e alle altre societàdi servizi, da parte delle amministrazionicompetenti (dicastero delle infrastrutturee dei trasporti) verifiche ex ante ed ex post,e separata evidenza contabile della spesadei fondi, allo scopo di evidenziare l’effet-tivo utilizzo delle risorse per le finalità allequali erano sin dall’inizio vincolate;

questa può essere considerata unagrave negligenza in una condizione gene-rale di scarsità di risorse per gli interventipubblici nell’economia in generale e neltrasporto in particolare, e per monitorarel’adeguatezza e la congruità della spesa el’effettiva realizzazione degli interventi fi-nanziati, nel rispetto dei tempi program-mati;

Atti Parlamentari — 15114 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 13: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

l’indagine conoscitiva ha fattoemergere l’esigenza di ridefinire le prioritàdi investimento pubblico nel settore deltrasporto pubblico locale, basate su analisieconomiche-finanziarie comparative, indi-pendenti e trasparenti, come le best prac-tice internazionali raccomandano;

l’Italia, nel confronto con altriPaesi, ha utilizzato i fondi strutturali eu-ropei in modo parziale: occorre prevederel’utilizzo di tali fondi per iniziative prio-ritarie nel trasporto pubblico locale – inparticolare nelle aree dell’obiettivo conver-genza, ma anche in quelle dell’obiettivocompetitività che riscontrano gravi disser-vizi nelle reti ferroviarie per il trasportopubblico regionale e locale in ambito ex-traurbano – nel più generale quadro degliinterventi in materia di mobilità urbana esuperamento della perifericità dei terri-tori;

in base dell’articolo 117 della Co-stituzione, il trasporto pubblico locale co-stituisce materia di competenza regionale;il Fondo relativo al finanziamento stataledeve essere pertanto ripartito tra le regionia statuto ordinario superando il criteriodella spesa storica, ma tenendo conto dellatotale insufficienza e inefficienza del ser-vizio in alcune tratte, e premiando l’effi-cienza e l’efficacia nella gestione del ser-vizio, valutando il servizio effettivamenteerogato rispetto ad un livello quantitativostandard (per verificare l’efficacia) tenutoconto – come criterio essenziale – dellavalutazione degli utenti;

la legge di stabilità per il 2014 haprevisto (articolo 1, comma 84) che entroil 31 marzo 2014 siano definiti i costistandard del servizio di trasporto pubblico,introducendo alcune importanti precisa-zioni: i costi standard devono riferirsi altrasporto regionale e locale; devono esseredeterminati per unità di servizio prodottaper ciascuna modalità di trasporto; devonoessere determinati con criteri di unifor-mità a livello nazionale e quindi nonsoltanto per le regioni a statuto ordinario;

nell’indagine conoscitiva è statocorrettamente ribadito che la legge delega

per il federalismo fiscale (legge n. 42 del2009), con specifico riferimento al tra-sporto pubblico locale, stabilisce che ilfinanziamento pubblico per le spese diparte corrente, costituito da quote delfondo perequativo, è finalizzato a ridurrele differenze tra i territori con diversecapacità fiscali per abitante; per quantoconcerne la spesa in conto capitale, lequote devono essere tali da assicurare ilfinanziamento integrale del fabbisognostandard; ciò significa che la determina-zione del finanziamento del trasporto pub-blico locale e la ripartizione della parte ditale finanziamento che corrisponde al con-corso statale devono avere luogo in mododa tener conto, oltre che dei costi stan-dard, anche della fornitura di un livelloadeguato di servizio su tutto il territorionazionale;

il Ministero delle infrastrutture edei trasporti ha stimato in 11 miliardi dieuro nel 2011 il costo associato alla con-gestione urbana; uno studio della Cassadepositi e prestiti segnala che il maggioreutilizzo dell’auto per gli spostamenti al-l’interno delle città italiane di medie-grandi dimensioni (con più di 250.000abitanti) connesso all’inadeguatezza dellarete di trasporto pubblico locale e allabassa qualità del servizio offerto, rappre-senta per le famiglie italiane un extracostodi circa 6 miliardi di euro l’anno;

il medesimo studio della Cassa de-positi e prestiti rileva che a fronte di unagenerale contrazione della domanda dimobilità dovuta alla crisi, la quota relativaal trasporto pubblico locale risulta increscita; pertanto la recessione ha da unlato ridotto l’esigenza di spostamenti, dal-l’altro ha costretto a sostituire all’auto ilmeno costoso mezzo pubblico;

il documento conclusivo dell’inda-gine conoscitiva denuncia che dati preoc-cupanti sono emersi sulla condizione deltrasporto pubblico locale dall’audizionedell’associazione dei rappresentanti deipendolari, con riferimento alla qualità delservizio offerto agli utenti; particolarmentepreoccupante appare la situazione del La-

Atti Parlamentari — 15115 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 14: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

zio, a fronte della rilevanza del fenomenodel pendolarismo in questa regione (48,2per cento, rispetto a una media nazionaledel 47 per cento, con 2,5 milioni di spo-stamenti giornalieri della popolazione re-sidente e 160.000 persone che entrano edescono quotidianamente dalla Capitale intreno); risulta del tutto insufficiente nellacopertura e nell’efficienza il servizio dicollegamento in treno nelle regioni delMezzogiorno;

è stato stimato che il maggior im-piego dei sistemi di trasporto intelligentipermetterebbe un aumento di capacitàsuperiore al 10 per cento a parità diinfrastrutture, grazie ad un migliore uti-lizzo delle infrastrutture stesse: nell’inda-gine si segnala – tra l’altro – la necessitàdi introdurre soluzioni innovative per ilcomplesso della mobilità urbana ed ex-traurbana attraverso l’applicazione delletecnologie dell’informazione al settore deitrasporti; in particolare, si sottolinea l’esi-genza di sviluppare e implementare si-stemi di trasporto intelligente (ITS), og-getto della direttiva 2010/40/UE, recepitain Italia con l’articolo 9 del decreto-leggen. 179 del 2012 e con il decreto delMinistero delle infrastrutture e dei tra-sporti del 1o febbraio 2013 anche me-diante introduzione di piattaforme telema-tiche integrate almeno su base regionale,

impegna il Governo:

ad assumere – nell’immediato – tuttele iniziative di competenza necessarie aevitare che vengano soppressi i treni in-dicati, con grave pregiudizio degli utenti,in particolare pendolari e studenti, e dellastagione turistica, e a garantire assolutacontinuità – anche con l’entrata in vigoredel nuovo orario estivo – del servizioferroviario con almeno due coppie di trenisulla linea Perugia-Roma e tre coppie sullalinea Firenze-Roma, e fermate nelle sta-zioni di Chiusi e Orvieto;

ad assumere iniziative per integrareil contratto di servizio con Trenitalia pre-vedendo l’espresso obbligo per il gestore diinformare tempestivamente i passeggeri di

guasti o di altri inconvenienti e di comu-nicare le alternative – anche modali – perla medesima tratta;

a prevedere tale integrazione anchein quelle stazioni in cui, a seguito deldeclassamento avvenuto negli anni scorsi,non è più presente la figura del dirigentedel movimento;

ad assumere opportune iniziativenormative allo scopo di dare effettivaapplicazione alla disciplina prevista dal-l’ordinamento giuridico italiano relativaall’azione collettiva risarcitoria a tutela diconsumatori e utenti, prevedendo ade-guato indennizzo e ristoro ai viaggiatoriper i danni conseguenti ai disservizi;

a valutare l’opportunità di integrareil contratto di servizio con Trenitalia alfine di prevedere la sostituzione dei treniintercity con nuovi treni Freccia-Argento,creando linee veloci nei tratti Perugia-Terontola-Orvieto e Firenze-Orvieto colle-gate con la direttissima verso la Capitale;

a vincolare le risorse assegnate aTrenitalia alla realizzazione degli investi-menti nelle citate tratte e a monitorare gliimpegni, la spesa, e lo stato di avanza-mento dei lavori nelle tratte indicate, ilconseguimento degli obiettivi entro tempicerti, in termini di miglior servizio, inparticolare per i pendolari;

ad assumere iniziative per mantenerela percorrenza di tali treni sulla lineadirettissima, in modo da garantire – emigliorare – gli attuali tempi di percor-renza;

ad assicurare, anche con le risorsepreviste dal nuovo piano quadriennale,l’acquisto di nuovo materiale rotabile e dinuovi treni della categoria Frecciabianca;

a prevedere la creazione e la regolareconsultazione di un tavolo tecnico perma-nente con il comitato pendolari, anche alloscopo di acquisire la valutazione periodicadegli utenti sul servizio ferroviario, inrelazione alle spese sostenute e agli inve-stimenti realizzati;

Atti Parlamentari — 15116 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 15: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

ad assumere iniziative per integrarela dotazione del Fondo istituito dalla leggedi stabilità 2013, considerato che il Fondo(circa 4.929 milioni di euro annui a de-correre dal 2013) non garantisce il pienoristoro delle risorse del settore rispetto aitagli operati negli ultimi anni e che ladotazione inferiore agli stanziamenti del2011 (-148 milioni di euro) e del 2010(-300 milioni di euro) viene ritenuta dalleaziende insufficiente per far fronte, oltreagli oneri derivanti dai contratti di servizioin essere, alle spese per il rinnovo delmateriale rotabile ferro/gomma, per lamanutenzione straordinaria delle infra-strutture, per l’innovazione tecnologica eper il rinnovo dei contratti collettivi dilavoro;

ad assumere tutte le iniziative neces-sarie – anche normative – per promuo-vere in tempi brevi una politica per lamobilità sostenibile, finalizzata al perse-guimento di tre obiettivi essenziali: lasicurezza, l’efficienza degli spostamenti (intermini non soltanto di costi monetari, maanche di costi-opportunità, a partire dal-l’impiego di tempo) e la riduzione dell’im-patto ambientale;

a favorire l’applicazione di sistemi ditrasporto intelligenti e dell’innovazionetecnologica nell’ambito del previsto pianod’azione nazionale da trasmettere allaCommissione europea e ad aggiornare concontinuità il Parlamento sull’attuazionedelle misure ivi previste nonché sul coor-dinamento del piano nazionale con i sin-goli piani regionali, verificando altresì, inparticolare con l’avvio del semestre euro-peo, tutte le possibilità di finanziamento ditali interventi che, a livello nazionale eregionale, possono essere attivate a valeresui fondi dell’Unione.

(7-00417) « Tullo, Terrosi, La Marca, Giu-lietti, Carrescia, Cimbro, In-certi, Berlinghieri, Rocchi,Luciano Agostini, Senaldi,Dallai, Boccuzzi, Galperti,Ascani ».

La X Commissione,

premesso che:

l’attuale quadro normativo a tuteladelle opere dell’ingegno e a garanzia deidiritti di proprietà intellettuale si caratte-rizza per complessità e frammentarietà,con particolare riguardo alla disciplinabrevettuale e alle modalità di deposito e diriconoscimento dei brevetti in ambito eu-ropeo;

allo stato, infatti – e nelle moredella ratifica del Brevetto unico europeo,approvato dal Consiglio dell’Unione euro-pea ed Europarlamento nel mese di di-cembre 2012 –, prosegue l’attività dell’Uf-ficio europeo dei brevetti nell’ambito del-l’Organizzazione europea dei brevetti (Eu-ropean Patent Organization-Epo) istituitacon la Convenzione sul brevetto europeosottoscritta a Monaco di Baviera il 5ottobre 1973;

l’EPO è nato con l’obiettivo di fa-cilitare e ridurre gli oneri relativi alleprocedure di deposito dei brevetti attra-verso un iter unificato per tutti i Paesiaderenti alla Convenzione;

in particolare l’Ente svolge attivitàdi ricerca e confronto su precedenti do-cumenti brevettuali e sulle pubblicazionitecnico-scientifiche inerenti la materia og-getto dell’istanza, formula valutazioni pre-liminari sulla brevettabilità delle inven-zioni, è competente per l’esame delle op-posizioni legali presentate contro i brevettistessi;

una volta concesso, il brevetto eu-ropeo deve essere nazionalizzato negli statidella Convenzione, attivando procedure diconvalida nei singoli Paesi, con un consi-derevole aumento degli oneri a carico delsoggetto titolare dell’invenzione (sino a 36mila euro per ottenere un brevetto validoin tutti i Paesi membri, a fronte dei 1.850degli Stati Uniti e dei 600 della Cina);

a fare lievitare ulteriormente i co-sti, l’obbligo di presentare all’EPO tutta ladocumentazione in una lingua dell’Unione,scelta limitatamente tra inglese, francese etedesco, con traduzioni certificate e, ove

Atti Parlamentari — 15117 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 16: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

richiesto, anche nella lingua nazionale delpaese in cui viene presentata istanza diconvalida;

questo stato di cose rischia di rap-presentare un ostacolo insormontabile peraziende, ricercatori e inventori italiani,soprattutto in una fase, come quella at-tuale, di grave crisi recessiva, che haindebolito il tessuto produttivo e sociale,con ripercussioni sui livelli produttivi eoccupazionali;

in molti casi, per contenere i costiche altrimenti risulterebbero insostenibili,le imprese selezionano un ristretto nu-mero di Paesi con un conseguente effettonegativo sull’efficacia del titolo brevet-tuale;

ricercatori e inventori italiani la-mentano anche difficoltà nelle relazionicon l’EPO, dovute ai vincoli relativi allelingue ufficiali riconosciute, ai tempi con-siderati eccessivamente lunghi dell’iter diaccoglimento e alla stessa scarsa chiarezzadel procedimento. Tutte difficoltà che ri-schiano di incrinare la credibilità dell’isti-tuzione europea;

il tessuto produttivo italiano si èsempre contraddistinto per qualità delleproduzioni, abilità professionali, innova-zione nei processi produttivi, tutti aspettiche sono riassunti nella ingegnosità e nellacapacità inventiva dei nostri operatori inmisura tale che il nostro Paese è semprestato ai primi posti in Europa per numerodi brevetti depositati;

dal rapporto 2013 dell’EPO, risultaun calo di richieste presentate all’Euro-pean Patent Office da parte degli operatoriitaliani: -2,7 per cento nel 2013 (pari a4.663 richieste contro le 4.735 del 2012,anno in cui si era registrato un calo del 3,4per cento);

il dato desta preoccupazione so-prattutto se confrontato con l’andamentocrescente del numero complessivo dei de-positi, che nel 2013 ha raggiunto la cifrarecord di 265.690 istanze presentate (+2,8per cento rispetto al 2012);

nonostante l’andamento negativoper numero di brevetti presentanti, l’Italiasi è contraddistinta per qualità e innova-zione delle proposte, registrando un +5 percento rispetto al 2012 e un +18 per centorispetto al 2009 per quanto concerne ibrevetti concessi, segno inequivocabile aigrandi capacità, abilità e ingegno;

sulla questione della tutela brevet-tuale sembra rappresentare un’opportu-nità l’istituzione del Brevetto unico euro-peo che potrebbe offrire alle imprese lapossibilità di ottenere con un’unica pro-cedura un brevetto valido per tutti i Paesimembri, abbattendo di circa l’80 per centogli attuali costi;

il Brevetto unitario – ancora inattesa di ratifica da parte degli stati mem-bri – è stato oggetto di un ricorso allaCorte di giustizia da parte di Italia eSpagna (ricorso successivamente rigettato)perché ancora una volta la normativariconoscere quali lingue ufficiali per iprocedimenti di deposito dei brevetti uni-camente l’inglese, il francese e il tedesco;

il tessuto produttivo italiano, perpoter competere nel mercato interno einternazionale deve puntare sull’innova-zione e sulla qualità, tutti aspetti checorrispondono a una vocazione che af-fonda le radici in una grande tradizioneartigiana fatta di saperi e competenze dialtissimo livello che devono ricevereun’adeguata tutela a livello internazionale,

impegna il Governo:

ad attivarsi con celerità, nel contestodella Presidenza italiana del semestre eu-ropeo, al fine di rimuovere quegli ostacoliin materia di tutela della proprietà intel-lettuale che attualmente rappresentano unlimite allo sviluppo e alla competitivitàdelle imprese italiane in un contesto in-ternazionale, nonché un grave limite allosviluppo e al pieno riconoscimento dellecapacità e dell’ingegno dei ricercatori edegli inventori italiani;

a farsi promotore, nel contesto dellaPresidenza italiana del semestre europeo,

Atti Parlamentari — 15118 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 17: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

di un’azione incisiva volta a superare lelimitazioni derivanti dal riconoscimento ditre sole lingue europee nei procedimenti dideposito, rilascio e convalida del Brevettoeuropeo, attivandosi per individuare unasoluzione che rimuova l’attuale esclusionedell’uso della lingua italiana dai procedi-menti ovvero individuando risorse e stru-menti finanziari a carico dell’istituzioneeuropea a copertura delle spese di tradu-zione;

a farsi promotore di un processo diriordino e di un chiarimento dei procedi-menti relativi al riconoscimento del Bre-vetto europeo, contribuendo a eliminare lebarriere burocratiche ed economiche, cheallo stato attuale penalizzano in partico-lare modo le imprese, i ricercatori e gliinventori italiani.

(7-00419) « Vallascas, Da Villa, Crippa,Della Valle, Fantinati, Mucci,Petraroli, Prodani, Carinelli,Colonnese ».

* * *

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interrogazione a risposta orale:

TERZONI, CECCONI, CIPRINI e LUIGIDI MAIO. — Al Presidente del Consiglio deiministri, al Ministro del lavoro e dellepolitiche sociali, al Ministro dello sviluppoeconomico. — Per sapere – premesso che:

il 10 luglio è stata data la notiziadella vendita del 60,4 per cento delleazioni, con il 66,8 per cento dei diritti divoto, della Indesit alla americana Whirl-pool per 758 milioni di euro;

nel mese di dicembre 2013 si eraconclusa la lunga trattativa tra la diri-genza della stessa Indesit, il Governo e le

parti sociali con la firma dell’ipotesi diaccordo che prevedeva precisi e stringentiimpegni da parte dell’azienda in termini diinvestimento, riorganizzazione produttivae garanzie per i lavoratori tra le qualiricordiamo quella di rinunciare a ricor-rere all’utilizzo di procedure di mobilitàunilaterale dei dipendenti degli stabili-menti italiani fino al 2018;

in questi giorni dalla stampa si ap-prende che l’accordo di vendita sarebbestato raggiunto con il decisivo interventodel Presidente del Consiglio dei ministriche in proposito avrebbe affermato che« La considero un’operazione fantastica.Ho parlato personalmente io con gli ame-ricani a Palazzo Chigi. Perché non siattraggono gli investimenti e poi si grida“al lupo”, riscoprendo un’autarchica vi-sione del mondo che pensavamo superata.Noi, se ci riusciamo, vogliamo portareaziende da tutto il mondo a Taranto, comea Termini Imerese, nel Sulcis, come nelVeneto. Il punto non è il passaporto, mail piano industriale. Se hanno soldi e ideeper creare posti di lavoro, gli imprenditoristranieri in Italia sono i benvenuti » –:

se il Presidente del Consiglio deiministri confermi la veridicità delle parolea lui attribuite;

se non ritengano di dover renderenoti i contenuti dettagliati del piano in-dustriale che Whirlpool ha presentato perla Indesit e che ha convinto il Presidentedel Consiglio della bontà della proposta diacquisto e, in particolare, quali positivericadute a livello occupazionale siano stategarantite all’interno del territorio nazio-nale con particolare riferimento agli sta-bilimenti di Fabriano, Comunanza, Teve-rola e Carinaro;

se, i contenuti dell’accordo firmatodalle parti nel dicembre 2013 con parti-colare riferimento alle garanzie per i la-voratori sono ancora validi e nel caso dirisposta negativa cosa intenda fare il Go-verno attraverso i Ministri interrogati pertutelare i lavoratori della Indesit.

(3-00953)

Atti Parlamentari — 15119 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 18: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Interrogazione a risposta in Commissione:

TURCO, BARBANTI, SARTI, AGOSTI-NELLI, BUSINAROLO, TRIPIEDI, CI-PRINI, COMINARDI e MICILLO. — AlPresidente del Consiglio dei ministri, alMinistro della giustizia. — Per sapere –premesso che:

con i decreti legislativi n. 155 – 156del 7 settembre 2012 veniva approvata lariforma delle circoscrizioni giudiziarie conla quale veniva soppresso il tribunale diRossano con conseguente accorpamento altribunale di Castrovillari;

il Ministro della giustizia pro temporecon decreto ministeriale n. 1048/2013, inapplicazione dell’articolo 8 del decretolegislativo 155 del 2012, autorizzava perun periodo di due anni a decorrere dalladata d’entrata in vigore del decreto legi-slativo 2012 n. 155, la trattazione deiprocedimenti penali dibattimentali e deiprocedimenti civili ordinari e delle con-troversie in materia di lavoro, di previ-denza e assistenza obbligatoria pendentialla data del 13 settembre 2013 presso lasede soppressa di Rossano;

l’esigenza di garantire un migliore epiù alto grado di efficienza e di funzio-nalità degli uffici giudiziari presenti sulterritorio nazionale ed il loro razionale ecorretto dimensionamento, previsto daldecreto legislativo di revisione delle circo-scrizioni, è risultato la migliore soluzione;

benché la riorganizzazione del siste-ma-giustizia sia stata fortemente sentitacome esigenza primaria e irrinunciabile,non si sarebbe dovuta assimilare l’ammi-nistrazione dell’apparato giudiziario aqualsiasi altro tipo di organizzazione pro-duttiva di servizi;

dall’attuazione di quanto predispostocon il decreto, il tessuto economico, poli-tico e sociale del vasto comprensorio io-nico-cosentino, che faceva capo alla giu-risdizione del tribunale di Rossano, è statoirrimediabilmente compromesso più diquanto, invero, le drammatiche realtà inesso radicate non avessero già fatto;

l’accorpato tribunale di Rossano ab-braccia la vasta area della Calabria ionica,risultando competente territorialmente perben 19 comuni, per una popolazione totalecensita di oltre 125.321,00 unità, oltre acirca 13.000 stranieri, extracomunitari eapolidi non censiti e gli 80.000 turisti chenel trimestre giugno-luglio-agosto vengonoa soggiornare nelle località marittime emontane del territorio circondariale;

dall’ultimo aggiornamento ISTATemerge che Corigliano Calabro e Rossano,i due confinanti comuni più grandi delcomprensorio, rappresentano l’area ur-bana più grande della Calabria, non sededi provincia, con una popolazione di quasi80.000 abitanti, a cui si aggiungono circa10.000 cittadini comunitari ed extracomu-nitari;

secondo stime a disposizione degliinterroganti, l’accorpamento all’ufficio giu-diziario di Castrovillari, ha già comportatouno spostamento medio-giornaliero di ma-gistrati, avvocati, praticanti e utenti (CTU,consulenti, testimoni, parti processuali,cancellieri, operatori giudiziari, forze del-l’ordine) di circa 500 – 1.000 persone algiorno e di circa 700 e più autovetturesulle strade, per un costo giornaliero dieuro 21.000,00 (700 x euro 30) per rifor-nimento gasolio, circa euro 1.500,00 perposteggio auto, oltre ad euro 3.500,00 perconsumazione bibite, colazioni e pasti, peruna spesa complessiva giornaliera di euro26.000,00 a carico degli utenti che molti-plicata per 5 giorni lavorativi settimanaliraggiunge l’esorbitante cifra di euro130.000,00 a settimana;

la stessa spesa giornaliera moltipli-cata per il totale di 260 giorni lavorativil’anno raggiunge i 6.760.000,00 (milioni) dieuro annui;

oltre a tali spese per i cittadini bi-sogna aggiungere i costi per l’erario pertraduzioni, trasferte operatori e agenti eforze dell’ordine e altro;

l’intera fascia territoriale presa inanalisi risulta carente di infrastrutture,trasporti e adeguate vie e mezzi pubblici di

Atti Parlamentari — 15120 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 19: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

collegamento, cosicché i professionisti,operatori, agenti e utenti provenienti daiPaesi dell’ex comprensorio di Rossano, perraggiungere la città di Castrovillari, per-tanto, sono costretti ad utilizzare il mezzoproprio, pagando il prezzo dei disagi chele distanze e la quantità di tempo neces-saria ad attraversarle richiedono quotidia-namente;

il tribunale accorpante di Castrovil-lari è ubicato in una cittadina dell’entro-terra posta al confine con la Basilicata

rispetto alla fascia territoriale jonica-co-sentina, senza prendere in considerazionei criteri di accentramento e di efficienteriorganizzazione;

ciascun cittadino del comprensoriodel tribunale di Rossano è costretto adaffrontare per raggiungere l’accorpantetribunale di Castrovillari tempi di percor-renza e distanze inaccettabili come sirileva dalla sottostante tabella (reperibilesulla guida Michelin):

Tabella: Tempo di viaggio in Auto (unico mezzo di trasporto)

COMUNE DISTANZAstrada statale 106

TEMPO DI VIAGGIO

BOCCHIGLIERO 150 chilometri h. 2.00 min.CALOPEZZATI 111 chilometri h. 1,26 min.CALOVETO 115 chilometri h. 1,46 min.CAMPANA 135 chilometri h. 1,50 min.CARIATI 124 chilometri h. 1.40 min.CORIGLIANO CALABRO 72 chilometri h. 1,12 min.CROPALATI 99 chilometri h. 1,25 min.CROSIA 98 chilometri h. 1,39 min.LONGOBUCCO 125 chilometri h. 1,40 min.MANDATORICCIO 120 chilometri h. 1,35 min.PALUDI 98 chilometri h. 1,25 min.PIETRAPAOLA 115 chilometri h. 1.30 min.ROSSANO 70 chilometri h. 1.00 min.SAN COSMO ALBANESE 71 chilometri h. 1,13 min.SAN DEMETRIO CORONE 68 chilometri h. 1,04 min.SAN GIORGIO ALBANESE 71 chilometri h. 1,12 min.SANTA SOFIA D’EPIRO 44 chilometri h. 0,48 min.SCALA COELI 165 chilometri h. 2,30 min.TERRAVECCHIA 120 chilometri h. 2,00 min.VACCARIZZO ALBANESE 78 chilometri h. 1,20 min.

nella città di Rossano esiste una casacircondariale di reclusione di recente co-struzione che ha registrato negli ultimianni una crescita della popolazione dete-nuta che pone come questione ancorairrisolta il sovraffollamento delle celle e lacarenza di organico;

infatti, a fronte di una capienza re-golamentare di 150 detenuti, e tollerabile280, i detenuti attualmente presenti sonooltre 350 e di questi 150 appartengono alcircuito detentivo dell’alta sicurezza;

l’istituto di reclusione in esame ospitala sezione detentiva per terrorismo inter-nazionale la cui apertura neppur ha scal-fito il sempre eccellente operato delladotazione organica, ancora ridotta alle 90unità in servizio, che al fine di garantire ilgrado massimo di efficienza detentiva eriabilitativa è ricorsa con sistematica ca-denza al lavoro straordinario, rinunciandocosì a turni di permessi e ferie;

con circolare ministeriale del 14maggio 2012 del Ministero della giustizia

Atti Parlamentari — 15121 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 20: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

veniva posta all’attenzione della magistra-tura il problema della traduzione dei de-tenuti che comporta un impegno elevatodelle finanze pubbliche, il cui grado diincisività differisce di volta in volta aseconda della gravità del reato e dellapericolosità del reo;

per i detenuti in stato d’isolamento,per l’espletamento dell’interrogatorio digaranzia e del pubblico ministero, perl’udienza di convalida spesso si rendenecessario apprestare più scorte separateal fine di evitare che prima di dettaudienza si verifichino contatti fra soggettiarrestati contemporaneamente;

l’attività di traduzione comporta ungrande impiego di risorse finanziarie sta-tali che incide maggiormente e in termininegativi laddove l’istituto di detenzione siaposto a distanze chilometriche considere-voli dalla sede giudiziaria in cui l’attoistruttorio deve svolgersi come è per l’ap-punto quello di Rossano rispetto a Castro-villari (oltre 60 chilometri);

a seguito dell’accorpamento del tri-bunale di Rossano il viaggio fino al tribu-nale di Castrovillari produce un aumentodi costi e d’indennità anche di oltre euro1.000,00 a singola traduzione;

il carico di lavoro e le sopravvenienzedegli affari penali implicano un numero ditraduzioni annue di circa 70 – 100, per uncosto complessivo che oscillerebbe tra i70.000,00 e i 100.000,00 euro l’anno;

ai costi per traduzioni occorre ag-giungere i costi per l’erario e per leamministrazioni locali (circa 50.000 annui)per i continui e giornalieri viaggi perinformative su indagini, consegna repertidi reato, audizioni, testimonianze degliagenti di polizia, carabinieri, Guardia difinanza, polizia municipale e altro;

tenuto conto della crescita della po-polazione detenuta nel territorio jonico-cosentino, delle gravi carenze di organicodella polizia penitenziaria e della difficoltàche la stessa sta attraversando sul pianodella dotazione finanziaria, nonché del-l’aumento dei costi stimati, il disegno di

revisione e di susseguente soppressione deltribunale di Rossano non può che portareal sicuro fallimento del progetto di con-tenimento e riduzione della spesa pubblicaed al conseguente incremento di ogni pre-vedibile spesa;

l’accorpamento dell’ufficio giudiziariorossanese a quello di Castrovillari ha mol-tiplicato i costi di accesso alla giustizia,anche a causa del rallentamento dei ritmidi lavoro che gli uffici patiscono perchéoberati e sovraccaricati di adempimenti;

in tal guisa diventa anche emblema-tico il settore delle richieste di notifica-zione di atti giudiziari;

essendo il territorio dell’ex tribunaledi Rossano inglobato nel comprensorio deltribunale di Castrovillari, le notifiche amani presso le zone dello stesso costanoda due a sei volte in più, così come avvieneper le richieste di pignoramenti pressoterzi, per i quali è stata imposta la notificanecessariamente a mani (modalità cheprevede un costo nettamente maggiorerispetto alla notifica a mezzo posta e dioltre tre – quattro volte il costo che sisarebbe sostenuto se l’UNEP fosse rimastoa Rossano);

un pignoramento presso terzi, percome attestato dal dirigente UNEP di Ca-strovillari, (sia per il privato che perl’erario), che prima prevedeva un costo dieuro 57,02 per posta, oggi richiede l’im-porto di euro 343,48 a mani, mentre lamedesima notifica a mani, laddove richie-sta presso il tribunale di Rossano, avrebbeprevisto un costo di euro 150-155 (giustoquanto evidenziato dall’attestazione del di-rigente Unep di Rossano);

l’aumento dei costi, per come atte-stato dal dirigente UNEP, è dovuto alladilatazione del territorio e agli effetti dellariforma della nuova geografia giudiziariache ha aumentato ed amplificato enorme-mente le distanze chilometriche e di con-seguenza le relative indennità di trasferta;

Atti Parlamentari — 15122 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 21: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

sulla base dello storico è stato pos-sibile addivenire ad una stima annua deglienormi costi che, non solo le parti pro-cessuali private, ma soprattutto l’erario(gratuiti patrocini e materie esenti, nonchénotifiche penali), dovranno sopportare aseguito dell’accorpamento dell’ufficioUNEP;

emerge a titolo d’esempio che am-montano ad euro 8.640,00 le spese acarico dello Stato, perché esentate, dellerichieste di notifica presso l’ufficio Inps diRossano per materie, quali la previdenza eil lavoro;

per le stesse il costo annuo che loStato sosteneva per le notifiche eseguitedall’ex UNEP di Rossano raggiungeva lasomma di euro 17.798,40, contro i249.609,60 euro che lo stesso sarà co-stretto a pagare per le medesime trasferteeseguite d’ora in avanti dagli operatoriUNEP di Castrovillari;

la media annua di notifiche del set-tore penale eseguite su Rossano – Cori-gliano, valutata in circa 14.400 richieste dinotifiche all’anno, determinava un costopagato dall’erario per l’UNEP di Rossanopari ad euro 7.344,00, mentre oggi lostesso sosterrà per le notifiche eseguitedall’UNEP di Castrovillari un costo pari adeuro 27.648,00;

nella relazione CEPEJ – EUROPEANCOMMISSION FOR THE EFFICIENCYOF JUSTICE del 21 giugno 2013, il gruppodi lavoro sulla qualità della giustizia avevaofferto un quadro da cui gli amministra-tori e i responsabili politici e ministerialipotessero intraprendere le riforme e pren-dere decisioni operative per la progetta-zione della mappa giudiziaria del Paese odi un territorio;

tra i fattori chiave, che la relazionerichiamata ha individuato per la costru-zione di una riforma utile e robusta, visono la densità di popolazione, la dimen-sione del tribunale, i flussi di procedimentie lavoro, la posizione geografica, le infra-strutture e i trasporti;

l’analisi operata dal documento CE-PEJ portava a riconoscere Rossano tra itribunali e i territori che non potevanorisultare suscettibili di fronteggiare positi-vamente la soppressione dell’ufficio –:

se il Governo sia a conoscenza delleincidenze negative dal punto di vista fi-nanziario che l’accorpamento del tribu-nale di Rossano a Castrovillari ha com-portato;

se e quali intendimenti urgenti ilGoverno intenda porre in essere al fine didefinire i necessari ed opportuni rimedi aduna vicenda che ha già aggravato i costi diaccesso alla giustizia per i cittadini e chesta comportando e comporterà un esorbi-tante aumento di costi e oneri per l’erario;

se il Ministro interrogato non ritengadi dover valutare la possibilità di attivareimmediatamente verifiche presso il tribu-nale di Castrovillari e relativo compren-sorio dell’ex tribunale di Rossano, alloscopo esclusivo di accertare e valutarequali sono e saranno le reali e concreteripercussioni per le casse dello stato edelle amministrazioni locali. (5-03240)

Interrogazione a risposta scritta:

PESCO, ALBERTI, BARBANTI, CAN-CELLERI, PISANO, RUOCCO, TRIPIEDI,VALLASCAS, SIMONE VALENTE, COMI-NARDI, BRUGNEROTTO, SORIAL, BO-NAFEDE, AGOSTINELLI, MICILLO, FICO,CASO, D’AMBROSIO, D’INCÀ, RIZZO, SI-BILIA, LIUZZI, PAOLO NICOLÒ RO-MANO, DELL’ORCO, CRISTIAN IAN-NUZZI, NICOLA BIANCHI, TOFALO,TERZONI, ZOLEZZI, SEGONI, DE ROSA,GAGNARLI, L’ABBATE, PARENTELA,DAGA, GALLINELLA, MASSIMILIANOBERNINI, DI BATTISTA, CRIPPA, CI-PRINI, CARINELLI, BALDASSARRE, RIZ-ZETTO, BECHIS, ROSTELLATO, CHI-MIENTI, PAOLO BERNINI, MANTERO,TONINELLI, SILVIA GIORDANO, LORE-

Atti Parlamentari — 15123 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 22: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

FICE, GRILLO, COZZOLINO, DIENI, DA-DONE, SPESSOTTO, COLONNESE,NESCI, SCAGLIUSI, BRESCIA, DE LO-RENZIS, MANLIO DI STEFANO, FRAC-CARO, NUTI, CECCONI, BARONI, DAL-L’OSSO, CASTELLI, BATTELLI, MAR-ZANA, BASILIO, CORDA, SARTI eTURCO. — Al Presidente del Consiglio deiministri, al Ministro della giustizia. — Persapere – premesso che:

l’usura, come attestato anche dal di-rettore della Uif, l’Unità di informazionefinanziaria presso la Banca d’Italia, Clau-dio Clemente, che ha presentato in data 9luglio 2014 il rapporto 2013, continua acrescere con la crisi e le « le segnalazionidi operazioni sospette lo scorso anno sonoraddoppiate rispetto al 2012 »;

la legge n. 108 del 1996, fissò un tettooltre il quale i prestiti diventano usurari,ma la Banca d’Italia, con una circolare del30 settembre 1996, scorporò la Commis-sione di massimo scoperto (CMS), pari a7/8 punti su base annua, attenuando l’im-patto su gran parte dei prestiti erogatidalle banche;

famiglie ed imprenditori, strozzatidagli alti tassi di interesse imposti dallebanche, non hanno potuto far valere leproprie ragioni in giudizio perché, anchese i tassi rilevati trimestralmente eccede-vano i tassi soglia (di ben 7/8 punti su baseannua) stabiliti dal quarto comma dell’ar-ticolo 644 del codice penale, trovavanoostacolo nella circolare di Bankitalia, cheimpediva il computo della commissione dimassimo scoperto a quei corretti conteggi,ribaditi da plurime sentenze della Su-prema Corte;

la Corte di cassazione interpretandocorrettamente la legge n. 108 del 1996aveva riaffermato che indipendentementeda quanto stabilito dai banchieri e dallenorme amministrative di Bankitalia, il co-dice penale, ai sensi del quarto commadell’articolo 644 del codice penale imponedi considerare rilevanti ai fini della fatti-specie di usura, tutti gli oneri che unutente sopporti in connessione con il suo

uso del credito, e tra di essi rientraindubbiamente la commissione di mas-simo scoperto;

dopo ulteriori sentenze di Cassa-zione, in data 23 aprile 2010, Adusbefpresentò denunce penali contro Bankitaliaalle principali procure della Repubblica,chiedendo di indagare per concorso nelreato di usura, abuso d’ufficio, favoreggia-mento, in ordine alla famigerata circolareemanata dopo la legge n. 108 del 1996(antiusura), in quanto abusando del suoruolo nell’escludere dal calcolo dei « tassisoglia » della commissione di medesimoscoperto, aveva contribuito a strozzareimprenditori e famiglie con elevatissimitassi di interesse;

la Corte di cassazione infatti conplurime sentenze (n. 12028 seconda se-zione penale; sentenza n. 870 del 18 gen-naio 2006 prima Sezione civile; n. 46669/2011), aveva rilevato il ruolo di Bankitalianell’affare usura: « Quindi, come peraltrorilevato sia dal tribunale che dalla Corteterritoriale, anche la CMS deve esseretenuta in considerazione quale fattore po-tenzialmente produttivo di usura, essendorilevanti ai fini della determinazione deltasso usurario, tutti gli oneri che l’utentesopporta in relazione all’utilizzo del cre-dito, indipendentemente dalle istruzioni odirettive della Banca d’Italia (circolaredella Banca d’Italia 30 settembre 1996 esuccessive) in cui si prevedeva che la CMSnon dovesse essere valutata ai fini delladeterminazione del tasso effettivo globaledegli interessi, traducendosi in un aggira-mento della norma penale che impone allalegge di stabilire il limite oltre il quale gliinteressi sono sempre usurari. Le circolarie le istruzioni della Banca d’Italia – pro-seguivano i giudici di Cassazione – nonrappresentano una fonte di diritti ed ob-blighi e nella ipotesi in cui gli istitutibancari si conformino ad una erroneainterpretazione fornita dalla Banca d’Italiain una circolare, non può essere esclusa lasussistenza del reato sotto il profilo del-l’elemento oggettivo. Le circolari o diret-tive, ove illegittime e in violazione di legge,non hanno efficacia vincolante per gli

Atti Parlamentari — 15124 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 23: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

istituti bancari sottoposti alla vigilanza diBankitalia, neppure quale mezzo di inter-pretazione, trattandosi di questione notanell’ambiente del commercio che non pre-senta in se particolari difficoltà, stanteanche la qualificazione soggettiva degliorgani bancari e la disponibilità di stru-menti di verifica da parte degli istituti dicredito »;

in data 10 giugno 2014, il pubblicoministero di Trani, Michele Ruggiero, achiusura delle indagini ha contestato ilreato di usura ad alcune banche con ilconcorso morale degli ex vertici di Banki-talia e del dirigente del Ministero deltesoro, Maresca. Secondo l’accusa questiultimi, contravvenendo alle disposizionidella legge sull’usura, prescrivevano allebanche di calcolare gli oneri dei finanzia-menti concessi in rapporto al credito « ac-cordato » anziché (come richiesto dallalegge) a quello effettivamente « erogato/utilizzato » dal cliente. Queste indicazioni– su cui del resto anche la Corte dicassazione si è espressa, nel 2013, smen-tendo le circolari di via Nazionale –permettevano alle banche di elaboraretassi effettivi globali (i cosiddetti Teg) fal-sati. Cioè più bassi di quelli effettivamentepraticati. Di conseguenza, stando alle in-dagini della Guardia di finanza, gli inte-ressi applicati dalle banche alla clientelaper determinate categorie di finanziamenti(in forma di anticipazioni su conto cor-rente) risultavano sempre entro i limiti dei« tassi soglia » pur essendo in concretosuperiori e, come tali, usurari. Tra i 62indagati a cui la Gdf sta notificando avvisidi fine indagine per l’usura contestata aivertici di Bnl, Mps, Unicredit e BpBari, visono il presidente della Rai, Anna MariaTarantola, in qualità di ex capo dellaVigilanza di Bankitalia, e il Ministro del-l’economia del Governo Letta FabrizioSaccomanni, ex dg di Bankitalia, il presi-dente del consiglio di amministrazione diBnl Luigi Abete; per Unicredit l’ex ADAlessandro Profumo, ora presidente delConsiglio d’amministrazione di Mps, e l’at-tuale AD Federico Ghizzoni; per Mps l’expresidente Giuseppe Mussari e il suo viceFrancesco Gaetano Caltagirone. Per 18

lunghi anni, famiglie ed imprenditoristrozzati dagli alti tassi di interesse usu-rari praticati dalle banche socie di Banki-talia, alla quale viene contestata per laprima volta da un tribunale della Repub-blica « la non indipendenza dagli Istituti dicredito », non hanno potuto far valere leproprie ragioni in giudizio, perché se an-che i tassi eccedevano quelli soglia stabilitidal codice penale, trovavano ostacolo nellacircolare della Banca d’Italia il cui con-corso ha ridotto alla schiavitù finanziariamilioni di cittadini, piccole e medie im-prese, famiglie, costrette a lavorare perripagare salati interessi eccedenti i tassisoglia, quindi usurari delle banche;

la Scuola superiore della magistra-tura (SSM), organismo il cui direttivo ècomposto da 12 membri nominati in partedal Consiglio Superiore della magistratura,in parte dal Ministero della giustizia, perassolvere alla formazione dei magistrati edegli altri operatori di giustizia, dovrebbeessere un organismo di spiccata terzietà edindipendenza. Come si legge dal sito http://www.scuolamagistratura.it, gli organi dellascuola sono il presidente, il comitato di-rettivo e il segretario generale. Il presi-dente è eletto, ogni due anni, fra i com-ponenti del comitato direttivo ed ha lefunzioni di convocarlo e presiederlo, fis-sando l’ordine del giorno e dirigendo ilavori. Il presidente ha rappresentanzalegale della Scuola e adotta eventuali prov-vedimenti d’urgenza, salvo ratifica. Nellesue funzioni, il presidente è coadiuvato esostituito da due vicepresidenti, uno ma-gistrato e l’altro « laico », che restano incarica un anno. Il comitato direttivo ècomposto da dodici membri nominati inparte dal Consiglio superiore della magi-stratura e in parte dal Ministro dellagiustizia. Dei suoi membri, sette proven-gono dalla magistratura, tre sono profes-sori universitari e due avvocati. Possonoessere nominati anche magistrati o pro-fessori in quiescenza. Il comitato direttivoè l’organo che assume tutte le decisionirelative all’andamento della scuola, deter-mina i programmi di formazione di ognisettore e nomina i docenti e gli altricollaboratori. Il segretario generale è no-

Atti Parlamentari — 15125 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 24: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

minato dal comitato direttivo fra magi-strati o dirigenti amministrativi. È il re-sponsabile della gestione amministrativadella Scuola e provvede all’esecuzionedelle delibere del comitato direttivo. Rien-tra altresì nelle attribuzioni del segretariogenerale la predisposizione della relazioneannuale sull’attività della scuola e delprogetto del bilancio di previsione e diquello consuntivo da sottoporre al comi-tato direttivo per l’approvazione;

la Scuola superiore di magistraturaconvoca corsi di formazione ordinari, concongrui preavvisi per offrire la possibilitàai magistrati di aggiornarsi sulle tematicheafferenti l’amministrazione della giustizia;

in data 4 luglio 2014 ed a seguitodella chiusura delle indagini per il reato diusura a carico di alcune banche e di exdirigenti della Banca d’Italia da parte delpubblico ministero di Trani Michele Rug-giero, la Scuola superiore della magistra-tura ha organizzato, d’intesa con la Bancad’Italia e l’Associazione bancaria italiana(ABI) i cui ex vice-presidenti sono statiindagati (Emilio Zanetti scandalo Ubi-Banca) o arrestati (Giovanni Berneschi,scandalo Banca Carige Genova), un corsointerdisciplinare sul tema dell’usura. Pertale corso sono disponibili 30 posti permagistrati addetti al settore civile e 40posti per magistrati addetti al settore pe-nale (funzioni giudicanti e requirenti).Come si può leggere dalla lettera, Prot.n. 1980/2014USSM, inviata alla direzionegenerale dei magistrati, all’ispettorato ge-nerale, al signor Presidente della Corte dicassazione, dottor Giorgio Santacroce, alsignor procuratore generale presso laCorte di Cassazione dottor GianfrancoCiani, ai signori Presidenti delle corti d’ap-pello, ai signori procuratori generalipresso le corti d’appello, l’incontro di studiha ad oggetto « L’Usura: profili civilistici epenalistici – 14/15 luglio 2014 Roma –Piazza del Gesù n. 49 – Sala della Cle-menza, Palazzo Altieri;

l’Abi, associazione bancaria italiana,che annovera molti banchieri incriminati eperfino arrestati, ha sede in Piazza del

Gesù, 49, a Roma proprio a Palazzo Al-tieri, e la Sala della Clemenza è tra le piùprestigiose sale dove vengono svolti incon-tri, dibattiti, convegni, conferenze;

ad avviso degli interroganti che perquei 70 magistrati dell’ordinamento giudi-ziario partecipanti al corso costituisce unvulnus insanabile per la necessaria imma-gine di terzietà, studiare l’usura « a casa »di quello che agli interroganti appare unodei principali indiziati di attività usura-ria –:

per quali ragioni proprio in tale fasestorica sia stato organizzato un incontro distudio dalla Scuola superiore di magistra-tura d’intesa con la Banca d’Italia e l’As-sociazione bancaria italiana (ABI), propriosul tema dell’usura bancaria, dove sonostati ammessi 70 magistrati;

se sia stato garantito l’accesso all’in-contro di studi a tutti i magistrati che nehanno fatto richiesta, oppure solo ad al-cuni, discriminando in tal modo categoriedi magistrati;

per quali ragioni l’incontro si siasvolto presso Palazzo Altieri, sala dellaClemenza, sede dell’Abi, Associazione ban-caria italiana, i cui ex vice-presidenti sonoindagati o arrestati ed il cui ex vice-presidente Giuseppe Mussari, è sotto pro-cesso per il grave scandalo del Monte deiPaschi di Siena;

quali siano i costi dell’incontro distudi straordinario che si è svolto a Romadal 14 al 15 luglio 2014 presso PalazzoAltieri, Sala della Clemenza, e a carico dichi siano i costi dell’incontro straordinarioconvocato alla vigilia delle ferie estive;

quali iniziative urgenti si intendonoattivare, per quanto di competenza perimpedire che quelli che gli interrogantigiudicano usi, abusi e quotidiani soprusidelle banche, con il concorso diretto diBankitalia, arrivino a strangolare impren-ditori usurati e famiglie. (4-05561)

* * *

Atti Parlamentari — 15126 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 25: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

AFFARI ESTERI

Interrogazione a risposta scritta:

ZAN. — Al Ministro degli affari esteri. —Per sapere – premesso che:

secondo quanto si è potuto appren-dere da organizzazioni per i diritti umanie dagli organi di informazione, dall’8 luglio2014, inizio dell’operazione militare « Pro-tective Edge », Israele ha bombardato 950volte la Striscia, distruggendo oltre 120case (violando l’articolo 52 del Protocolloaggiuntivo I del 77 della convenzione diGinevra), uccidendo 102 persone (inclusi30 minori 16 donne, 15 anziani e 1giornalista), ferendo oltre 600 persone, dicui 50 in condizioni molto gravi; oltre 900persone sono rimaste senza casa, 7 mo-schee, 25 edifici pubblici, 25 cooperativeagricole, 7 centri educativi sono stati di-strutti e 1 ospedale, 3 ambulanze, 10scuole e 6 centri sportivi danneggiati;

il lancio di razzi da Gaza, secondo ilMagen David Adom (servizio emergenzanazionale israeliano), avrebbe causatonello stesso periodo 123 feriti di cui: 1ferito grave; 2 moderati; 19 leggeri; 101persone che soffrono di shock traumatico;

secondo un appello dei cooperantiitaliani in Palestina, il sistema sanitario diGaza è al collasso: negli ospedali e nellefarmacie manca circa la metà dei farmaciinclusi nella lista dei farmaci essenzialistilata dalla Organizzazione mondialedella salute (http://www.who.int/medicines/publications/essentialmedicines/en/); man-cano 470 tipi di materiali sterili e mo-nouso, tra cui aghi, siringhe, cotone, di-sinfettanti, guanti e molto altro. Manca ilcarburante per alimentare ambulanze egeneratori che permettono di far funzio-nare i macchinari salvavita e le sale ope-ratorie durante le almeno 12 ore al giornoin cui l’unica centrale elettrica non riescea fornire elettricità. Mancano le sacche disangue necessarie a soccorrere le centinaiae centinaia di feriti;

la Striscia di Gaza è isolata. Lefrontiere con Egitto e Israele sono chiuse,ospedali, ambulanze e centri di prontosoccorso sono costantemente sotto la mi-naccia dei bombardamenti. Nonostantequesto, il personale sanitario e i coope-ranti anche italiani in loco continuano aprestare soccorso incessantemente;

il Comitato internazionale dellaCroce rossa (Cicr) ha lanciato l’allarmeper cui centinaia di migliaia di personenella Striscia di Gaza non hanno possibi-lità di approvvigionamento di acqua, es-sendo la stessa contaminata e compor-tando un serio rischio di diffusione dimalattie;

l’Italia, come recentemente denun-ciato dalla Rete italiana per il disarmo, cheraggruppa le principali organizzazioni ita-liane impegnate sui temi del disarmo e delcontrollo degli armamenti, è oggi il mag-giore esportatore dell’Unione europea di si-stemi militari e di armi leggere verso Israelee proprio nei giorni scorsi, durante i raidaerei israeliani su Gaza, l’azienda AleniaAermacchi del gruppo Finmeccanica ha in-viato i primi due aerei addestratori M-346alla Forza Aerea israeliana –:

quali iniziative il Ministro intendaassumere per contribuire alla mediazioneinternazionale e alla riattivazione del ta-volo dei negoziati, al fine di ripercorrereun processo di pace che garantisca ilrispetto dei diritti umani per israeliani epalestinesi;

se non intenda il Ministro attivarsinell’immediato affinché il nostro Paeseinterrompa la fornitura di armi, di mu-nizioni e di sistemi militari con Israele,così da impedire agli armamenti italiani direndersi complici in futuro di atti diguerra e di violazione dei diritti umani dipopolazioni già duramente colpite da de-cenni di conflitto. (4-05555)

* * *

Atti Parlamentari — 15127 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 26: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

AMBIENTE E TUTELADEL TERRITORIO E DEL MARE

Interrogazioni a risposta in Commissione:

DE LORENZIS. — Al Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. — Per sapere – premesso che:

nel 2010 in seguito alle valutazione edati diffusi dell’Arpa Puglia, così comeriportato dai comitati cittadini locali, si ècompreso che l’ILVA « sarebbe la fonte del99,74 per cento degli Idrocarburi Polici-clici Aromatici (IPA), all’interno dei qualiil componente più cancerogeno è il ben-zo(a)pirene » e contestualmente « dai datidell’Arpa emerge il ruolo emissivo assolu-tamente prevalente della cokeria che, nel-l’ambito delle emissioni Ilva, arriva al 98,5per cento degli IPA »;

sul sito dell’Arpa Puglia sono dispo-nibili i dati prodotti dalla rete di moni-toraggio della qualità dell’aria interna allostabilimento siderurgico ILVA di Tarantoregistrati fino ai primi giorni di aprile2014;

inoltre Arpa precisa che: « tali dati diqualità dell’aria sono pubblicati dopo ilprocesso di validazione giornaliera. Essisono tuttavia da considerarsi non definitivie potrebbero subire revisioni nelle succes-sive fasi di validazione »;

contestualmente viene precisato che:« Si precisa che sull’analizzatore di IPAdella stazione “cokeria” sono in corsoulteriori approfondimenti tecnico-scienti-fici al fine di verificarne l’accuratezza », ilche significa, a detta dell’interrogante, chele rilevazioni degli analizzatori possonoessere anche sfalsate;

da fonti stampa si apprende che 8settembre 2013 per oltre due giorni, èavvenuto il blocco totale di tutti i sistemidi rilevazione ambientale nella cokeria Ilvaprevisti dalle prescrizioni Aia, mettendo inevidenza i limiti di affidabilità del sistemadi rivelazione ambientale nella area diriferimento;

confrontando i dati dalla rete dimonitoraggio della qualità dell’aria in ri-ferimento alle rilevazioni fatte al quartiereTamburi con quelle provenienti dalla co-keria, risulta che nella maggior parte deigiorni dei mesi di agosto, ottobre, novem-bre, dicembre 2013 e gennaio, febbraio emarzo e aprile 2014, il livello dell’inqui-nante IPA al rione Tamburi è superiore aquello della cokeria;

secondo la relazione 2013 sui datidella qualità dell’aria di Taranto di ArpaPuglia questo fenomeno è spiegabile ancheperché sono « attualmente, spente diversebatterie di forni a coke, con conseguentesostanziale riduzione dell’apporto emissivodegli impianti; »

in conclusione, secondo Arpa Puglia« l’ancor più chiara correlazione fra leemissioni industriali del complesso side-rurgico e la qualità dell’aria nel QuartiereTamburi rende di particolare criticità ilpossibile riavvio di tali impianti, dopo ilavori programmati da ILVA, in relazioneal verosimile, nuovo apporto emissivo edal conseguente, possibile nuovo decre-mento dei livelli di qualità dell’aria »;

come è noto l’area dell’ILVA di Ta-ranto è un sito di interesse nazionale –:

se il Ministro sia a conoscenza dellenotizie riportate in premessa e a qualicause, fenomeni e processi attribuisca, dalsuo punto di vista, la rilevazione del livellodi inquinanti IPA inferiore nell’area coke-rie rispetto al quartiere Tamburi di Ta-ranto;

se, a fronte di quanto sostenuto daArpa Puglia in merito agli ulteriori appro-fondimenti tecnico-scientifici sull’analizza-tore della stazione « cokeria », il Ministroritenga pienamente affidabile il sistema dirilevazione ambientale, ovvero quali prov-vedimenti intenda adottare se riconosce lapresenza di margini di errore che rendonoinefficace il monitoraggio;

alla luce di molteplici rilievi sullaaffidabilità delle rilevazioni effettuatepresso lo stabilimento dell’Ilva di Taranto,quali siano esattamente le apparecchiature

Atti Parlamentari — 15128 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 27: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

utilizzate, quale sia il loro grado di accu-ratezza e di sicurezza e quali attività diverifica siano state poste in essere da partedei soggetti deputati al controllo ambien-tale con riferimento e ciascuna delle ap-parecchiature citate e se possa indicare chisiano i soggetti che possono fisicamenteavere accesso ai sistemi di rilevazioneambientale;

se il Ministro condivida quanto so-stenuto da Arpa Puglia in merito allecriticità e al nuovo apporto emissivo ag-giuntivo che si avrebbe con la riattivazionedelle batterie di forni a coke attualmentefermi e, a fronte di ciò, adoperarsi perquanto di propria competenza, per impe-dire la riaccensione di tali forni a coke;

se, a fronte di quanto scritto inpremessa, il Ministro ritenga sufficientecome metro di controllo dell’attività in-quinante dell’Ilva, la sola rilevazione dellaqualità dell’aria attraverso i sistemi dirilevazioni ambientali attualmente utiliz-zati in Ilva. (5-03237)

DE ROSA, BUSTO, DAGA, MANNINO,MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI eALBERTI. — Al Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare, alMinistro delle infrastrutture e dei trasporti.— Per sapere – premesso che:

il COREPLA è il consorzio di filieradella plastica del CONAI che ha, comemissione, l’organizzazione del recupero edell’avvio a riciclo degli imballaggi di pla-stica, incentivando sia la raccolta differen-ziata di qualità, sia il riavvio alla produ-zione della materia prima-seconda recu-perata;

ai sensi della vigente normativa, iconsorzi di filiera sono finanziati conquota parte spettante del contributo am-bientale obbligatorio del CONAI per gliimballaggi immessi sul mercato;

il CONAI svolge il ruolo di garanteper i consorziati e le istituzioni ed èimpegnato in iniziative volte ad incremen-tare la quantità e la qualità della raccolta

differenziata e le informazioni relative allafiliera raccolta-riciclo, nel quadro dell’ac-cordo ANCI-CONAI;

nel resoconto all’assemblea annualeCONAI del 2014, il CONAI medesimo haconstatato il peggioramento del mix qua-litativo dei materiali intercettati da rac-colta differenziata, il che, dopo decenni dicampagne di comunicazione e incentivi,anche economici, si profila come un paleseinsuccesso;

il medesimo resoconto sopra accen-nato, recita testualmente: « l’aumento delContributo Ambientale per la plastica, giàdeliberato, è servito solamente a rallentareil deterioramento patrimoniale di CORE-PLA, non ad arrestarlo; pertanto dovrebbeessere necessaria un’ulteriore revisione alrialzo del C.A.C. (Contributo AmbientaleCONAI) plastica », profilando così un au-mento della « tassazione » alle imprese cheimmettono imballaggi a fronte della ge-stione patrimoniale evidentemente carente(se non fallimentare), da parte di CORE-PLA, costo aggiuntivo che rischia di riflet-tersi, a catena sulla filiera produttiva, adanno dei consumatori;

a fronte di un lieve calo dell’immessoal mercato di imballaggi di plastica, causadella crisi economica (e al contestualeaumento della raccolta differenziata, conun più 11 per cento), si attesta, per laprima volta nella storia del COREPLA, ilsuperamento delle quantità destinate nongià al riciclo di materia prima-seconda,bensì all’incenerimento, scelta questa chesottrae materia prima seconda al cicloproduttivo;

i dati forniti da CONAI riferiscono di2.043 Kton di imballaggio di plastica im-messo al consumo, di 760 Kton avviate alriciclo e di ben 773 Kton avviate a « re-cupero energetico », ovvero alla termo va-lorizzazione;

esiste una sostanziale differenza tra ilcosiddetto « recupero energetico » e il « ri-ciclo di materia »; inoltre la missione delCONAI e del COREPLA non è quella di

Atti Parlamentari — 15129 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 28: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

fornire materie prime-seconde prezioseper il ciclo produttivo e industriale agliinceneritori e ai termovalorizzatori;

a fronte di incassi provenienti dalCac pari a circa 210 milioni di euro, vistii più di 2 milioni di tonnellate di imbal-laggi plastici immessi sul mercato, il si-stema COREPLA ha raccolto, nel 2013,solo poco più del 35 per cento di questaquantità di imballaggi in plastica, pocomeno della metà dei quali inviato, pergiunta, alla termovalorizzazione come cdr;

più del 45 per cento degli imballaggiin plastica inviati al riciclo non è gover-nato dal sistema COREPLA, ma da uncircuito indipendente, di piccole e medieimprese, che, dai dati disponibili, appaiononon godere di alcuno contributo Cac cor-risposto dal COREPLA;

il 57 per cento del totale dei rifiutiinviati a recupero energetico e computatiper il raggiungimento degli obiettivi fissatidalle leggi nazionali e comunitarie, non ègestito dal sistema COREPLA, ed è calco-lato in maniera empirica, sulla base di unavalutazione statistica fatta sulla percen-tuale di plastiche presenti negli rsu inviatia termovalorizzazione;

la nuova proposta di direttiva comu-nitaria va verso una penalizzazione delconferimento a « recupero energetico » ri-spetto al riciclo delle materie plastiche;

ad oggi le politiche di sviluppo dellagreen economy, legate ad esempio alladiffusione, nelle procedure pubbliche diacquisto di beni e servizi, dei criteri am-bientali minimi, pongono il « sistema Ita-lia » di fronte alla esigenza di orientare lafine vita dei rifiuti plastici verso il riciclodi materia: difatti il pericolo è che ogginon vi sia nel nostro Paese quantità digranulo rigenerato sufficiente per farfronte alla richiesta dei produttori di im-ballaggi e beni in plastica, che per farefronte alle richieste dei criteri ambientaliminimi al momento si devono rivolgereall’estero –:

quali iniziative intenda porre in attoil Governo per ripristinare la corretta

funzionalità ed efficacia strategica e ope-rativa del COREPLA, anche in virtù delcontrollo che il Ministero dell’ambiente edella tutela del territorio e del mareesercita sul CONAI e sui consorzi di fi-liera;

se il Governo non ritenga opportuneassumere iniziative per richiamare il CO-NAI e il COREPLA stesso al raggiungi-mento degli obiettivi di reale avvio ariciclo dei materiali raccolti. (5-03239)

Interrogazioni a risposta scritta:

OCCHIUTO. — Al Ministro dell’ambientee della tutela del territorio e del mare. —Per sapere – premesso che:

in data 9 luglio 2014 si è svolta aRoma, presso la « Struttura di missionecontro il dissesto idrogeologico e per losviluppo delle infrastrutture idriche » dellaPresidenza del Consiglio dei ministri unariunione tecnica dei rappresentati ministe-riali, della protezione civile nazionale edelle diverse strutture locali;

nella citata riunione è stata ricono-sciuta la necessità di avviare, solo a partiredal mese di settembre 2014, la program-mazione di interventi in materia di depu-razione e trattamento delle acque reflue;

la decisione di avviare gli interventinel mese di settembre e, quindi, quando lastagione turistica volgerebbe al termine,non servirebbe a ridurre i disagi per ibagnanti e il danno economico per glioperatori turistici derivanti dal malfunzio-namento dei depuratori;

sul prodotto interno lordo calabreseincide fortemente il settore del turismo, inparticolare quello balneare;

sono in atto controlli sulla condizionedegli impianti di depurazione delle acquereflue da parte delle forze di poliziagiudiziaria, su delega di numerose procuredella Repubblica calabresi, per ultimaquella di Paola, coordinata dal procura-tore capo dottor Bruno Giordano –:

in cosa consistano gli interventi decisiin sede di riunione tecnica;

Atti Parlamentari — 15130 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 29: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

se non si ritenga opportuno antici-pare, nell’immediato, provvedimenti ur-genti sul ciclo della depurazione delleacque, invece di posticiparli a stagioneturistica sostanzialmente conclusa.

(4-05532)

CASTIELLO. — Al Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare, al Ministro dello sviluppo economico.— Per sapere – premesso che:

la TERNA spa è proprietaria dellaRete elettrica nazionale ed anche titolaredella concessione delle attività di trasmis-sione e dispacciamento dell’energia elet-trica nel territorio nazionale;

il Ministero dello sviluppo econo-mico, di concerto con il Ministero dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare, con decreto n. 239/EL-77/146/2011,emanato il 21 giugno 2011 e pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana n. 100 parte seconda del 30 agosto2011, ha autorizzato in via definitiva laTERNA alla costruzione e l’esercizio del-l’intervento denominato « Elettrodotto a380 kV Benevento II-Foggia ed opere con-nesse », nei comuni di Benevento, Castel-poto, Pietrelcina, Paduli, San Giorgio laMolara, Buonalbergo, Ginestra degliSchiavoni, Castelfranco in Miscano, inprovincia di Benevento, Casalbore, Mon-tecalvo Irpino, Ariano Irpino, Greci, inprovincia di Avellino e Faeto, Celle SanVito, Troia, Lucera e Foggia in provincia diFoggia;

il nuovo elettrodotto induce campielettrici e magnetici, questi ultimi classi-ficati dall’Agenzia internazionale per laricerca sul cancro (IARC) nel gruppo 2B eche costituiscono, pertanto, possibileagente cancerogeno umano, con grado dipericolosità elevata per la salute del-l’uomo, soprattutto se si tiene conto che levalutazioni di impatto sulla salute consi-derate per la concessione delle autorizza-zioni di impatto ambientale non tengono

nel dovuto conto della sommatoria diinduzione elettromagnetica che i nuovielettrodotti vanno a produrre in alcunipunti del tracciato, dove permangono altrielettrodotti che non verranno eliminati;

il citato decreto autorizzativo stabi-lisce espressamente all’articolo 1 ultimaalinea (pagina 11) « Il predetto progettoprevede, inoltre, la demolizione dell’esi-stente elettrodotto a 380 kV “BeneventoII-Foggia” per complessivi km 78,2, neltratto compreso tra la stazione elettricaBenevento II ed il sostegno n. 80 dell’elet-trodotto “Candela-Foggia” come sopra ri-chiamato non appena sarà entrato in eser-cizio il nuovo collegamento .... »;

i lavori di costruzione del nuovoelettrodotto hanno avuto inizio nel luglio2012;

con avviso di TERNA affisso nei co-muni interessati è stata data comunica-zione dell’energizzazione 2014 del nuovoelettrodotto per il giorno 29 giugno 2014,cosa puntualmente avvenuta;

l’attuale assetto dell’elettrodotto,però, è costituito fino alle porte del ter-ritorio di Benevento dalla nuova linea,mentre nel territorio comunale di Bene-vento, in particolare il tratto di collega-mento delle nuova linea alla stazione elet-trica denominata Benevento II, è costituitodall’attuale elettrodotto, di cui ne è pre-visto lo smantellamento, su cui si operatoun potenziamento, venendosi così a con-figurare di fatto a giudizio dell’interro-gante un assetto della infrastruttura elet-trica diverso da quello autorizzato;

il potenziamento della linea elettricaesistente atto a sopportare maggiori cari-chi elettrici, riflette conseguentementemaggiori valori dei campi elettrici e ma-gnetici rispetto a quelli esistenti per cui,come si evince da notizie ripetutamenteapparse sulla stampa e trasmesse da entitelevisivi locali e nazionali, l’energizza-zione della linea ha dato vita a fortiproteste da parte di comitati spontanei dicittadini i quali ritengono che l’attualeassetto della linea sia pericoloso per lasalute pubblica;

Atti Parlamentari — 15131 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 30: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

l’articolo 4, comma 5 del decretoautorizzativo, stabilisce che prima dellamessa in esercizio la Terna deve fornirealle amministrazioni autorizzanti appositacertificazione attestante il rispetto dei li-miti di esposizione, dei valori di attenzionee degli obiettivi di qualità stabiliti daldecreto del Presidente del Consiglio deiministri 8 luglio 2003;

dei suddetti adempimenti TERNAdeve fornire apposita dettagliata relazione;

il Ministero dell’ambiente e della tu-tela del territorio e del mare provvede allaverifica della conformità delle opere alprogetto autorizzato, sulla base delle vi-genti normative di settore –:

se i Ministri interrogati siano al cor-rente dei fatti indicati in premessa e seintendano intervenire con urgenza persalvaguardare la salute dei suoi cittadini,verificando, per quanto di competenza, laconformità del nuovo assetto dell’elettro-dotto Benevento II-Foggia al decreto au-torizzativo. (4-05543)

PARENTELA, NESCI, DIENI, GALLI-NELLA, BUSTO, DAGA, GAGNARLI,L’ABBATE, SEGONI, MASSIMILIANOBERNINI, BARBANTI e TOFALO. — AlMinistro dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare. — Per sapere –premesso che:

nel 1998, considerata la situazione diassoluta gravità della depurazione delleacque reflue in Calabria, la Presidenza delConsiglio dei ministri aveva dichiarato lostato di emergenza anche nel settore delleacque reflue, dopo averlo già fatto perquello dello smaltimento dei rifiuti solidiurbani, con ordinanza Presidenza del Con-siglio dei ministri n. 2696 del 21 ottobre1997;

oggi, secondo il rapporto « Depura-zione in Calabria: Tempo (quasi) scaduto »realizzato da Legambiente, Cittadinanzat-tiva e Unione nazionale dei consumatoririvela che in Calabria sono 18 gli agglo-merati, che comprendono circa 90 comuni

della regione, sotto procedura di infra-zione dell’Unione europea perché nonhanno adeguati sistemi fognari, non ga-rantiscono un efficace sistema di depura-zione o non tengono in considerazione ildimensionamento degli impianti e dellevariazioni di carico legate ai flussi turistici,soprattutto nei mesi estivi;

secondo l’ultimo censimento dell’Istatsullo stato del servizio a livello nazionale,in Calabria la provincia che ha la peggiorecopertura dal servizio di depurazione èVibo Valentia con solo il 40,9 per cento diabitanti serviti da un sistema di depura-zione di tipo secondario o terziario; segueCosenza con il 44,3 per cento e ReggioCalabria con il 48,2 per cento;

nel 2012 l’Arpacal ha eseguito 316controlli su 126 depuratori su un totale dioltre 700 impianti presenti in tutta laregione. In provincia di Reggio Calabrianel 2012 su 65 controlli eseguiti (31 de-puratori di 25 comuni) solo il 28 per centoè risultato conforme;

anche il quadro della depurazionecalabrese che emerge dalla « Relazioneterritoriale sulle attività illecite connesse alciclo dei rifiuti nella Regione Calabria »della Commissione parlamentare di in-chiesta, approvata nel maggio 2011, èmolto critico e denuncia la grave situa-zione in cui versano gli impianti, daidepuratori di Gioia Tauro, di LameziaTerme e del crotonese, alle fiumare cala-bre in cui i NOE hanno riscontrato diversiscarichi abusivi e l’inquinamento del lito-rale tirrenico. Inoltre, nel vibonese èemerso il mancato allaccio ai depuratori.Tutto questo nonostante vi sia stato uncommissariamento dal 1998 al 2008 perl’emergenza ambientale;

al primo gennaio 2016 scatteranno lesanzioni che l’Unione europea ha commi-nato all’Italia, con sentenza definitiva, pernon aver costruito sistemi di depurazioneadeguati. I comuni calabresi coinvolti dallesanzioni sarebbero 90. Le multe sarannosalate, una quota una tantum da pagareimmediatamente, calcolata sulla base delprodotto interno lordo nazionale e che

Atti Parlamentari — 15132 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 31: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

potrebbe essere di quasi 10 milioni euro,e una ammenda giornaliera, calcolata sullabase della mora tra la data di messa inregola e la data di esecutività della sen-tenza, che potrebbe andare da 11 mila a700 mila euro al giorno. Un salasso chesembra inevitabile, considerando che cittàed aggregati urbani messi sotto accusadall’Unione a causa del sistema fognarioinadeguato sono oltre 800 in tutto il Paese.La situazione più critica è nel Mezzo-giorno dove non sono in regola città comeAgrigento, Avellino, Benevento, Campo-basso, Crotone, Isernia, Napoli, ReggioCalabria e Salerno. Nel centro, tra le cittàsotto accusa ci sono Chieti e Piombino,mentre al Nord Ventimiglia, Sanremo eGenova coprono praticamente tutto l’arcodel golfo. A Est, Vicenza e Monfalcone;

a Roma, in data 9 luglio 2014, comeriportato da fonti stampa, si è tenuta unariunione tecnica a palazzo Chigi presso lasede della struttura di missione della Pre-sidenza del Consiglio dei ministri contro ildissesto idrogeologico e per lo sviluppodelle infrastrutture idriche.

Sempre secondo fonti stampa i lavorisono stati coordinati dal capo della strut-tura Erasmo D’Angelis e dal direttoreMauro Grassi a cui hanno partecipatoanche la presidente facente funzioni dellaregione Calabria, Antonella Stasi, i rap-presentati dei Ministeri, della protezionecivile nazionale e delle diverse struttureanche locali competenti.

Sul fronte della depurazione delle ac-que si sarebbero avviate le verifiche sulledifficoltà riscontrate nella realizzazionedegli impianti che, solo una volta proget-tati e realizzati, consentirebbero all’Italiacon diversi step, di ridurre le sanzioniattualmente previste dalla procedura d’in-frazione che l’Unione europea ha apertoper il mancato rispetto della normativa sultrattamento delle acque;

quanto disposto dall’articolo 155 deldecreto legislativo n. 152 del 2006, il qualeafferma chiaramente che « Le quote ditariffa riferite ai servizi di pubblica fo-gnatura e di depurazione sono dovutedagli utenti anche nel caso in cui man-

chino impianti di depurazione o questisiano temporaneamente inattivi. Il gestoreè tenuto a versare i relativi proventi,risultanti dalla formulazione tariffaria de-finita ai sensi dell’articolo 154, a un fondovincolato intestato all’Autorità d’ambito,che lo mette a disposizione del gestore perl’attuazione degli interventi relativi allereti di fognatura ed agli impianti di de-purazione previsti dal piano d’ambito »,appare grave a parere degli interroganti,che tali interventi di fognatura e depura-zione in molti comuni tuttora non sianostati effettuati;

numerose sono le segnalazioni in Ca-labria che ogni giorno arrivano da molti ibagnanti e turisti in questo periodo estivoi quali denunciano sia sul versante jonicoche tirrenico la presenza di schiuma inmare, macchie nere galleggianti e liquamidi ogni tipo. La Guardia costiera è impe-gnata in questi giorni a rispondere acentinaia di segnalazioni dei cittadini ed aprelevare campioni al fine di esaminarli;

da notizie stampa, proprio in questigiorni è emerso che sei depuratori sonostati sequestrati dal personale della guar-dia costiera di Vibo Valentia nel corso dicontrolli compiuti in provincia di Catan-zaro. Il sequestro è stato disposto dalsostituto procuratore di Lamezia Terme,Santo Melidona. I depuratori sequestratisono quelli di Nocera Terinese, San Pietroa Maida ed i quattro impianti di Serra-stretta. Nel corso dei controlli è emerso ilmalfunzionamento dei depuratori, conproblemi relativi allo smaltimento dei fan-ghi;

la procura di Castrovillari ha sotto-posto a sequestro penale preventivo l’im-pianto di depurazione del comune diMirto Crosia, sito in località Pantano Mar-tucci in quanto è stato accertato il cattivofunzionamento del sistema di depurazionedelle acque, anche a causa di problemiriscontrati alle vasche di sedimentazione eal sistema di clorazione, ovvero alla partefinale del ciclo depurativo;

l’ultima inchiesta portata a terminedagli uomini del Corpo forestale dello

Atti Parlamentari — 15133 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 32: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Stato mette nuovamente in luce la cattivagestione in otto comuni dello Jonio Co-sentino (Corigliano, Bocchigliero, Caloveto,Rossano, Campana, Terravecchia, Longo-bucco e Paludi) sono infatti stati trovatidepuratori mal funzionanti, il che ha por-tato all’emissione di 27 avvisi di garanzia.Quello che maggiormente stupisce, a pa-rere degli interroganti, è che l’inchiestasegue quella dello scorso anno denominata« Calipso » e che questi nuovi avvisi digaranzia si aggiungono a quelli emanati inquell’occasione quando i militari diederodelle precise prescrizioni agli amministra-tori pubblici che puntualmente sono statedisattese;

le indagini della procura della Re-pubblica continuano anche per l’impiantodi depurazione del Corace a Catanzaro,dove si effettuavano operazioni poco cor-rette con lo smaltimento abusivo di fanghidalle vasche direttamente nel fiume Co-race;

tutto ciò a parere degli interrogantiprovoca un impatto sul territorio negativoin termini ambientali, salutari, turistici edeconomici –:

se il Ministro interrogato sia a cono-scenza dei fatti esposti in premessa;

quali iniziative urgenti di competenzail Ministro interrogato intenda porre inessere per affrontare il grave problema perla salute e per l’ambiente messo in evi-denza dal ricorso presentato dalla Com-missione europea contro l’Italia relativa-mente al trattamento delle acque reflueurbane al fine di scongiurare l’avvio unanuova procedura d’infrazione, che po-trebbe comportare per lo Stato italianol’applicazione in caso di condanna di san-zioni pecuniarie;

se intenda chiarire dettagliatamentequale piano programmatico si è delineatonell’ambito della riunione tecnica svolta aPalazzo Chigi insieme ai funzionari dellaregione Calabria;

se e quali iniziative, per quanto dicompetenza, intenda assumere, conside-rata la grave situazione in cui versano gli

impianti di depurazione e i numerosiscarichi abusivi scoperti da privati citta-dini e dal NOE in Calabria;

se non ritenga opportuno promuo-vere diverse e precise ispezioni del co-mando Carabinieri per la tutela dell’am-biente per controllare la regolarità sullosmaltimento dei fanghi derivanti dai de-puratori;

se risulti agli atti quali provvedimentiadottò, allora, il commissario delegato eper quali motivi non siano emersi miglio-ramenti;

se non ritenga urgente rafforzare lepolitiche ambientali per la tutela e lagestione sostenibile delle risorse idricheattraverso il monitoraggio, la valutazionedello stato, la definizione degli obiettivi einfine il programma di misure da attuare;

se non ritenga opportuno assumereogni iniziativa di competenza per stabilirein sede europea che le spese per interventidi messa a norma degli impianti di depu-razione non siano sottoposte alle normerelative al patto di stabilità. (4-05552)

* * *

BENI E ATTIVITÀ CULTURALIE TURISMO

Interrogazione a risposta in Commissione:

RAMPI, MANZI, PICCOLI NARDELLI,GHIZZONI e BRAY. — Al Ministro dei benie delle attività culturali e del turismo. —Per sapere – premesso che:

con decreto direttoriale 14 luglio del2008 il Ministero dei beni e delle attivitàculturali e del turismo ha indetto unconcorso pubblico per 397 posti per « As-sistente alla vigilanza, accoglienza, comu-nicazione e servizi al pubblico » i cuivincitori sono stati assunti nell’arco del2010 con inquadramento nell’Area II, fa-scia retributiva 3: nonostante al profilo inoggetto corrisponda un mansionario moltoarticolato e complesso, prospettato sin dal

Atti Parlamentari — 15134 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 33: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

2008, poi definito e ampliato nella decla-ratoria approvata dall’Aran il 20 dicembre2010, e successivamente modificata conaccordo del 3 ottobre 2011 (che ha mo-dificato anche il nome del profilo in « As-sistente alla fruizione, accoglienza e vigi-lanza »), allo stato attuale la maggior partedegli appartenenti al profilo sono impie-gati con mansioni di mera vigilanza deltutto sovrapponibili a quelle dell’operatorealla vigilanza (Area II, fascia retributivaF1);

la descritta situazione è causa didemansionamento per gli appartenenti alprofilo Assistente alla fruizione, acco-glienza e vigilanza, in parte già accertatoin sede giurisdizionale in giudizi relativi alpersonale ex-ATM, da considerarsi assimi-labile al personale AFAV poiché confluitonel 2010 nel medesimo profilo (sentenzan. 3685/08 del tribunale ordinario di Fi-renze e relativo appello n. 396/14, sen-tenza n. 5341/12 della corte d’appello aiNapoli). Il perdurare di questo stato dicose espone il Ministero ad ulteriori ri-corsi per demansionamento;

le mansioni presenti nel profilo As-sistente alla fruizione, accoglienza e vigi-lanza hanno un’importanza notevole per ilnormale funzionamento delle soprinten-denze e dei musei, andando dalle « attivitàdi accoglienza e orientamento al pubblicoattraverso la gestione del front office, for-nendo informazioni, anche in lingua stra-niera », compreso « attività di organizza-zione e svolgimento di visite guidate anchein lingua straniera », fino alle collabora-zioni con la III Area, che comprendonoattività « di natura didattica e divulgativa,con la predisposizione di testi, percorsi,laboratori, predisposizione di mostre, ini-ziative editoriali, eventi e progetti di pro-mozione, di valorizzazione e di educazioneal patrimonio; definizione di modalità epredisposizione di strumenti per la docu-mentazione, la rilevazione statistica, l’ac-certamento del gradimento, la verifica e lavalutazione dei servizi offerti; attività diconoscenza e documentazione del patri-monio, inventariazione e catalogazione »;

attualmente risulta che le mansionirelative al profilo AFAV siano in alcunicasi affidate a concessionari esterni, inaltri siano affidati con incarichi a perso-nale esterno selezionato tramite bandispecifici. Nonostante tali bandi abbianoquasi sempre riguardato mansioni esigibilidal profilo in oggetto, come titolo è semprestato richiesto il diploma di laurea, evi-tando in tal modo di diramare gli inter-pelli al personale, ignorando colpevol-mente il fatto che molti fossero in possessodei titoli richiesti e quindi in violazionedell’articolo 7, comma 6, del decreto legi-slativo 30 marzo 2001, n. 165, nella partein cui prevede che « per esigenze cui nonpossono far fronte con personale in ser-vizio, le amministrazioni pubbliche pos-sono conferire incarichi individuali concontratti di lavoro autonomo, di naturaoccasionale o coordinata e continuativa »,ma solo in presenza di alcuni presuppostidi legittimità, fra cui l’« avere preliminar-mente accertato l’impossibilità oggettiva diutilizzare le risorse umane disponibili alsuo interno » –:

quali iniziative il Governo intendaassumere per garantire che il propriopersonale sia adibito alle mansioni per lequali è stato selezionato e che tutte lerisorse interne siano adeguatamente valo-rizzate. (5-03228)

Interrogazioni a risposta scritta:

PILOZZI. — Al Ministro dei beni e delleattività culturali e del turismo. — Persapere – premesso che:

la Certosa di Trisulti è un monasterobenedettino sito nel comune di Collepardo,in provincia di Frosinone;

l’attuale complesso monumentale, di-chiarato Monumento nazionale sin dal1873 e di competenza del demanio, fucostruito nel 1204 costituendo nei secoliuno dei centri più importanti della cri-stianità medievale e rinascimentale;

al suo interno, la Certosa conservatestimonianze storiche, architettoniche e

Atti Parlamentari — 15135 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 34: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

artistiche di altissimo rilievo, come l’anticafarmacia, gli affreschi della Chiesa e l’an-tico chiostro e la biblioteca;

oggi la Certosa ospita solamente 3-4monaci cistercensi ai quali, unitamente alpersonale ministeriale che gestisce la bi-blioteca, è di fatto demandato il compitodi aprire ai visitatori la Certosa;

l’intero complesso, nonostante lacompleta assenza di politiche volte a svi-luppare i flussi turistici nazionali e inter-nazionali, ospita annualmente circa100.000 turisti da tutto il mondo cheaccorrono ad ammirare la maestosità e labellezza della struttura e dei magnificiluoghi che la circondano;

oggi però, la struttura della Certosa,nonostante alcuni recenti interventi di re-cupero degli edifici di culto, necessita diimportanti interventi di restauro conser-vativo per evitare che, nel breve volgere diqualche anno, intere parti del complessopossano subire danni molto gravi;

l’assenza di manutenzione ordinaria,di personale in grado di gestire la quoti-dianità della struttura, la riduzione delnumero dei monaci presenti, che in questisecoli ne hanno comunque garantito lamanutenzione e la valorizzazione, sonofattori che rischiano di portare la Certosaad un rapido deterioramento delle suestrutture;

inoltre, la grandiosità e l’importanzadel complesso meriterebbero una mag-giore valorizzazione turistica dello stessoche, in un territorio devastato da unaprofonda crisi economica e sociale oramaipluriennale, costituirebbe una importanteoccasione di crescita economica e occupa-zionale –:

se non ritenga opportuno pianificaree realizzare interventi urgenti di restauroconservativo del Monumento nazionaleCertosa di Trisulti a Collepardo, in pro-vincia di Frosinone;

se non intenda elaborare, di concertocon le istituzioni locali, un piano per lavalorizzazione turistica della Certosa di

Trisulti che possa contribuire e alla con-servazione del Monumento naturale e allacrescita economica e occupazionale del-l’intero territorio. (4-05533)

PILI. — Al Ministro dei beni e delleattività culturali e del turismo. — Persapere – premesso che:

il Movimento Unidos Sardegna haavviato una campagna denominata#SOSGigantes a sostegno della piena va-lorizzazione dei Giganti di Mont ’e Pramae del compendio archeologico che necustodisce i segreti più antichi;

i Giganti di Mont ’e Prama sonosculture nuragiche di un’imponenzastraordinaria sia sul piano archeologicoche storico;

le gigantesche statue sono state tro-vate spezzate in numerosi frammenti, ca-sualmente in un campo nel marzo del1974 in località Mont ’e Prama, a Cabras,nella Sardegna centro-occidentale;

si tratta di statue scolpite in arenariagessosa locale e la loro altezza varia tra i2 e i 2,5 metri;

dopo quattro campagne di scavo ef-fettuate fra il 1975 e il 1979, i 5.178frammenti rinvenuti – tra i quali 15 teste,27 busti, 176 frammenti di braccia, 143frammenti di gambe, 784 frammenti discudo – vennero custoditi nei magazzinidel Museo archeologico nazionale di Ca-gliari per trent’anni, mentre alcune tra leparti più importanti furono esposte nellostesso museo;

insieme a statue e modelli di nuraghefurono ritrovati anche diversi betili ingenere pertinenti a una o più tombe deigiganti;

le statue sono state ricomposte nelCentro di restauro e conservazione deibeni culturali di Li Punti a Sassari;

le sculture ricomposte sono risultatein totale trentotto, suddivise in cinquearcieri, quattro guerrieri, sedici pugilatori,tredici modelli di nuraghe;

Atti Parlamentari — 15136 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 35: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

la datazione dei Kolossoi – nome conil quale li chiamava l’archeologo GiovanniLilliu – oscilla dall’VIII secolo a.C. al IX oaddirittura al X secolo a.C., ipotesi chepotrebbero farne fra le più antiche statuedel bacino mediterraneo, in quanto ante-cedenti ai kouroi della Grecia antica, dopole sculture egizie;

il 5 maggio 2014, 35 anni dopo, èstata avviata una nuova campagna di scavi;

nell’area oggetto dell’attuale campa-gna di scavi, coordinata dal professorMomo Zucca, vi sono prospettive straor-dinarie per restituire alla conoscenza ar-cheologica e non solo un giacimento mo-numentale unico nel suo genere;

le università di Cagliari e Sassari conle soprintendenze hanno, infatti, fatto pre-cedere l’intervento diretto di scavo con unesame del sottosuolo con un mezzo al-l’avanguardia che ha già dato i suoi fruttinelle campagne condotte a Santa Maria diNeapolis a Terralba;

un’équipe del laboratorio di geofisicaambientale del dipartimento della facoltàdi Ingegneria civile, ambientale e di ar-chitettura dell’università di Cagliari gui-data dal professor Gaetano Ranieriavrebbe rilevato migliaia di potenziali re-perti archeologici esterni alla natura deisuoli;

l’università di Cagliari dispone diun’apparecchiatura modernissima, fatta disedici georadar, posizionati a una distanzadi dodici centimetri l’uno dall’altro chevengono trascinati ad una velocità maisuperiore ai venti chilometri orari;

una strumentazione che permette diesaminare il sottosuolo da una profonditàche va dai cinquanta ai centottanta cen-timetri;

tale strumentazione è in grado dirilevare le anomalie nel sottosuolo, ovveroelementi che non risultano componentinaturali del terreno;

nella zona di Mont ’e Prama, sareb-bero state rilevate ben 56mila « anoma-lie »;

si tratterebbe di pietre di dimensionisuperiori a quelle che si dovrebbero tro-vare in quell’ambiente con un diametroche supera i quindici centimetri e quindicome tali non « naturali »;

in quell’area, secondo alcune rifles-sioni, potrebbe essere individuato il piùgrande santuario dell’isola di epoca tardonuragica;

nel 2010 il Ministro dei beni cultu-rali, su sollecitazione dell’interrogante, de-cise uno stanziamento rilevante per lavalorizzazione dei giganti di Mont ’ePrama definendo un protocollo d’intesache prevedeva la promozione di un vero eproprio compendio archeologico unitarionell’area del Sinis;

gli stanziamenti esistenti risultano infase d’esaurimento e il rischio è che dopol’apertura della nuova campagna di scavi,che ha consentito già importanti scoperte,si debbano fermare gli scavi nella collinadei giganti di Mont ’e Prama causando undanno gravissimo sia sul piano archeolo-gico, sia per quanto riguarda la sicurezzadel sito;

interrompere gli scavi sarebbe unafollia per la storia e per il futuro;

ora che l’area è sotto gli occhi di tuttisarebbe un delitto per la civiltà nuragicalasciarla in balia di ogni genere di pericoli;

lo Stato deve immediatamente inter-venire con risorse importanti per rilan-ciare su larga scala una grande campagnadi ricerca che consenta di portare alla lucequel grande scrigno della civiltà nuragicanelle colline del Sinis;

il potenziale di quell’area è straordi-nario e il rischio che tra due mesi sifermino gli scavi è assolutamente inaccet-tabile;

in questo quadro lo Stato che guardasolo a Pompei e Colosseo deve attuare ilprogetto di musealizzazione all’aperto diquell’area che consenta anche con lenuove tecniche digitali e virtuali di farrinascere in quel contesto il più grandemuseo a cielo aperto della civiltà nuragica;

Atti Parlamentari — 15137 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 36: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

tutti i presupposti di quell’area indi-cano il Sinis come un vero e propriogiacimento di tesori e tutto questo devevedere la luce in tempi rapidi e senzaulteriori ritardi;

servono finanziamenti immediati pernon abbandonare il cantiere nemmeno ungiorno e non sottoporre il sito a rischi didepredazione gravissimi per la ricerca ar-cheologica;

occorre un investimento rilevante chepossa far proseguire il lavoro iniziato eportare alla luce quel grande patrimoniolegato alle orme dei giganti di Mont ’ePrama;

occorre acquistare le aree private econsentire che nessuno possa rivendicareil premio di rinvenimento che sostanzial-mente impedisce per mancanza di fondi diattivare nuovi scavi in un’area con unfronte di oltre 100 metri dove sono statipercepiti nuovi straordinari ritrovamentiattraverso i rilievi geofisici;

l’équipe del laboratorio di geofisicaambientale del dipartimento della facoltàdi ingegneria civile, ambientale e di archi-tettura dell’università di Cagliari insiemeagli archeologi hanno messo in condizioniquell’area di essere scoperta in tutta la suavastità e grandezza archeologica;

oltre all’esame scientifico del sotto-suolo devono essere consentite nuove va-lutazioni sull’intero paesaggio dell’area;

gli archeologi sostengono che unanecropoli non giustifichi statue di dimen-sioni pari a quelle già trovate a confermache la Sardegna era una terra di unostraordinario livello culturale con notevolirisorse e proponevano politiche di scambioa livello internazionale;

con queste ricerche viene ricono-sciuto il ruolo fondamentale della Sarde-gna nella storia del Mediterraneo di quelperiodo storico;

per questo motivo servono risorseimportanti e urgenti per far rinascere lastraordinaria storia che riguarda l’intero

Mediterraneo e può diventare una grandefonte di attrazione economica e turi-stica –:

se non ritenga di dover stanziareurgenti risorse al fine di non interromperela campagna di scavi avviata nel maggioscorso e consentire la completa introspe-zione dell’area oggetto degli studi;

se non ritenga di dover sostenerel’équipe archeologiche già impegnate inquell’area per proseguire negli studi enelle ricerche per giungere nel più brevetempo possibile alle verifiche necessarieper valorizzare l’intero compendio;

se non ritenga di dover dar seguitoagli impegni già sottoscritti al fine dipromuovere e valorizzare un progettocomplessivo di musealizzazione all’apertoche possa fare dell’area una grande at-trattiva nel cuore del Mediterraneo;

se non ritenga di dover disporrel’acquisizione dell’intero compendio pro-prio per evitare che vengano eventual-mente avanzate richieste di premi di rin-venimento che risultano vietati per man-canza di copertura di fondi. (4-05541)

BECHIS e BARBANTI. — Al Ministrodei beni e delle attività culturali e delturismo. — Per sapere – premesso che:

è inaccettabile che nel 2009 con ilcontributo straordinario di 5.550.000 euroall’Università di Torino, abbia riaperto ibattenti il Museo di Antropologia crimi-nale « Cesare Lombroso », il quale esponeun percorso museale di ben 904 teschi contaglio fronte-occipitale e di maschere diorribile fattura;

i poveri resti umani esposti, nel sud-detto macabro ed inutile museo, sonosezionati, misurati ed etichettati con nomee cognome e luogo di nascita, al fine didimostrare che le assurde teorie sullecaratteristiche fisiognomiche ed antropo-metriche del « nato delinquente » sonoscientificamente prive di qualsiasi fonda-mento. Il tutto è corredato da ipocritipannelli informativi i quali inneggiano al

Atti Parlamentari — 15138 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 37: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

rispetto, all’antirazzismo e spiegano chetutte le teorie esposte nel museo sono unaburla;

alla base delle stralunate teorie lom-brosiane vi è la fossetta del Lombroso, checome è evidenziato da autorevoli studi, ècaratteristica di una conformazione cra-nica molto comune in larga parte delmondo, tuttavia il Lombroso la attribuivaspecialmente agli italiani nati nelle regionimeridionali evidenziando un « razzismoscientifico » che ha costituito la piatta-forma ideologica di successive derive,come quelle sviluppate da Alfred Rosen-berg, l’ideologo nazista della superioritàdella razza ariana;

Cesare Lombroso quando morì, sot-toposto ad autopsia dal suo collega Foà,secondo le « autorevoli teorie lombro-siane » sarebbe risultato affetto da creti-nismo perpetuo;

gli interroganti ritengono fondamen-tale il mantenimento di una memoriastorica onesta, oggettiva e in continuoaggiornamento sia nell’esposizione sianella ricerca della verità storica;

la rispettosa esposizione di unamummia in un museo ha un valore edu-cativo consolidato, l’esposizione delle reli-quie ha un profondo valore religioso, l’usodi anonimi resti umani nella divulgazionedel sapere scientifico è comunemente ac-cettato dalla morale, mentre esporre alpubblico ludibrio resti di esseri umani contanto di nome, cognome e date di nascitae morte al solo scopo di dimostrare lafalsità di una teoria fanta-scientifica qualequella formulata illo tempore da CesareLombroso è irrispettoso e razzista;

una recente sentenza storica è stataemessa il 5 ottobre del 2012 dal giudiceGustavo Danise del tribunale di LameziaTerme: il museo « Lombroso » di Torinodovrà, infatti, restituire il cranio del bri-gante Villella al comune di Motta S. Lucia;

gli interroganti si ritengono profon-damente offesi nella propria morale nelsapere che il Museo di antropologia cri-minale « Cesare Lombroso » esista e che

sia stato finanziato con i soldi dei cittadinicompresi quelli dei contribuenti calabresi,principali vittime del « razzismo scienti-fico » del Lombroso;

occorre perseguire tali forme di igno-ranza, violenza, discriminazione e razzi-smo evitando l’incivile rituale che conducenel Museo all’osservazione di spoglie trat-tenute inutilmente, irregolarmente, fuorida ogni logica scientifica e in gratuitooltraggio;

quelle teche, colme di poveri restiumani, rappresentano la prova dell’effera-tezza umana verso spoglie che meritanorispetto –:

se il Ministro interrogato, non ritenganecessario, nel doveroso sentimento dipietas verso i defunti e nel rispetto dellanormativa di questa materia, restituire aeventuali eredi o al Paese di provenienza,i reperti dell’irrituale Museo Lombroso diTorino riproposti all’attenzione della co-munità nazionale e internazionale.

(4-05550)

* * *

DIFESA

Interrogazioni a risposta scritta:

D’AMBROSIO. — Al Ministro della di-fesa, al Ministro dell’interno. — Per sapere– premesso che:

Il maresciallo dei Carabinieri SaverioMasi, capo scorta del giudice Nino DiMatteo, è stato interessato da un processoper tentata truffa e per falso materiale peruna sanzione stradale di 106 euro subitamentre era in servizio;

il giudice Nino Di Matteo è noto peressere un magistrato che indaga sullanefasta trattativa Stato-Mafia che, pare, fucausa delle stragi del 1992. Quindi, comemagistrato esposto in prima linea, si sup-pone debba avere il massimo della colla-

Atti Parlamentari — 15139 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 38: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

borazione e del supporto da parte di tuttele istituzioni, a partire da quelle interro-gate con il presente atto;

fermo restando gli sviluppi assoluta-mente insindacabili del processo in corsoper il maresciallo Saverio Masi, resta fon-damentale comprendere se il citato Masigode ancora della assoluta fiducia delgiudice Nino Di Matteo e, nel caso, se siautile per la stessa attività di indagine delmagistrato citato; in tal caso sarebbe piùche opportuna, a meno che non esistanoaltri fatti gravi non a conoscenza delloscrivente, l’assegnazione del maresciallo adun reparto ove possa essere utilizzato peresperire attività di indagine oltre ad espli-care l’attività di capo-scorta –:

quali iniziative si intendono intra-prendere in relazione alla situazione ri-portata in premessa. (4-05539)

PILI. — Al Ministro della difesa, alMinistro dell’economia e delle finanze, alMinistro dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare. — Per sapere –premesso che:

l’ex base USAF sita in località Lim-bara nel comune di Tempio Pausania,provincia di Olbia Tempio, risulta costi-tuita da due cespiti demaniali denominatirispettivamente Monte Limbara Capta-zione Sorgenti (codice id 3634) e base Usaf(codice id 2866);

i siti in argomento risulterebbero di-smessi definitivamente all’amministrazionefinanziaria dello Stato con verbalen. 5343/09 e contestualmente transitatialla regione Sardegna con verbale 5344/09del 23 marzo 2009;

con l’avvento delle comunicazioni sa-tellitari la base militare venne dismessa;

l’ultimo utilizzo della base del MonteLimbara risulta essere legato alla primaguerra del Golfo, quindi nei primi anni 90;

nel 1993 la base è stata definitiva-mente dismessa per transitare nella dispo-nibilità del Ministero della difesa italiano,

quindi all’aeronautica militare e infine, masenza certezza dell’atto finale e definitivo– nel 2008 – alla regione Sardegna:

lo scenario che si presenta in un dellevette più importanti della Sardegna è diabbandono, degrado e disastro ambientale;

si è consumata in quell’area l’enne-sima rappresentazione di una Sardegna« usa e getta »;

il risultato agli occhi di quei pochiche hanno potuto accedere su quel com-pendio è evidente: dopo le basi militarisolo degrado e abbandono;

si tratta di un disastro ambientale a1.200 metri di quota con una base militareamericana nascosta ai più nelle vette delMonte Limbara, a due passi da sorgenti epatrimonio naturalistico incomparabile;

si tratta di un luogo fantascientificoabbandonato a se stesso, come se dopo laguerra fredda gli americani fossero scap-pati da quel luogo esclusivo dove avevanopiazzato una delle basi strategiche per ilcontrollo e il presidio aeronautico delMediterraneo;

si rileva uno stato di degrado assolutocon ogni genere di materiale inquinante,oli combustibili e un affronto alla naturasenza precedenti;

si configura una vera e propria ag-gressione all’ambiente con migliaia di me-tri cubi di volumetrie piazzate nelle vettepiù alte della Sardegna e con parabole digrandezza ciclopica per controllare giornoe notte i movimenti nell’area più a rischiodel medio oriente;

tutto questo è di una gravità inauditaperché nel 1993 quando gli americanihanno lasciato le cime del Limbara hannolasciato tutto senza procedere né al ripri-stino dei luoghi né tantomeno alla lorobonifica;

il passaggio di quell’area, prean-nunciato nel 2008 tra lo Stato e la regioneSardegna, deve essere rivisto e se ancoranon definito, bloccato;

Atti Parlamentari — 15140 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 39: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

gli Usa, a giudizio dell’interrogante,deve pagare il ripristino di quell’area;

chi inquina paga e non si può accet-tare un assalto così grave al patrimonioambientale senza che nessuno faccianiente per evitarlo;

prima di qualsiasi trasferimento diquella base alla regione sarda doveva es-sere definito l’ammontare delle bonifiche edel ripristino dell’area;

nel 2008 tra il commissario per il G8e l’allora presidente della regione ci fu solouna pre-intesa, ma non fu definito ilpassaggio successivo;

è probabile che quegli atti siano ri-masti incompleti o indefiniti;

per questo motivo se non sono statiportati a compimento occorre bloccarliper chiedere il congruo risarcimento agliStati Uniti;

qualora il passaggio fosse stato defi-nito occorre, invece, rimetterlo in discus-sione anche sul piano giudiziario, perchérisulta palese l’omissione della riparazionedel danno ambientale;

tutto questo è di una gravità inauditaperché conferma la tesi di un atteggia-mento verso la Sardegna da « Usa e getta »che non può essere accettato in alcunmodo;

i quattro ettari della base dismessarisultano far parte di un contingente dibeni per il quale era previsto il passaggionell’ambito del G8, ma che non risultaessere formalizzato;

nell’elenco di quel patrimonio c’eraappunto quella base americana, ma nes-suno si occupò di valutare danni e costi dibonifica;

i costi di bonifica e ripristino sonoesorbitanti e nessuno può far salvo ilGoverno degli Usa da questo costo;

del resto il compendio risulta di fattodar luogo a un vero e proprio disastroambientale con sei parabole, due cisterne,prefabbricati in amianto, una centrale

elettrica, la sala delle teletrasmissioni erifiuti speciali piombo, acidi e lana divetro;

l’ex base della Us Air Force è adavviso dell’interrogante una mortificazionesenza precedenti che va rimossa a caricodi chi ha provocato questa aggressione cosìtemeraria al patrimonio naturalistico dellaSardegna;

esistono da tempo denunce e progettiportati avanti dal comitato Sos Laribian-cos, un gruppo di persone interessate alterritorio che hanno ripetutamente avan-zato soluzioni per l’eliminazione di queldisastro ambientale –:

se sia stato definito il passaggio pa-trimoniale alla regione Sardegna e a qualicondizioni;

se i Ministri interrogati siano a co-noscenza del disastro ambientale dellazona del monte Limbara e se il Governoabbia mai avanzato richiesta di risarci-mento danni all’amministrazione ameri-cana;

se e come intenda procedere il Go-verno per il ripristino e la piena bonificadell’area della base americana. (4-05544)

BASILIO, ARTINI, CORDA, RIZZO,FRUSONE, PAOLO BERNINI e TOFALO.— Al Ministro della difesa. — Per sapere –premesso che:

secondo quanto pubblicato da alcuneagenzie di stampa, diverse donne appar-tenenti alle forze armate sono rimastevittime di mobbing e di violenze sessualida parte di superiori o di colleghi;

alcune di queste violenze non sonostate neppure ritenute tali dai tribunalimilitari, in quanto il delitto avvenuto incaserma non è stato considerato connessoall’attività di servizio, ovvero non rien-trante nelle cause di servizio come disci-plinato dall’articolo 199 del codice dell’or-dinamento militare. Il suddetto articolodifatti consente di escludere il reato

Atti Parlamentari — 15141 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 40: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

quando il fatto non è collegato all’attivitàdi servizio e allo sfruttamento della ge-rarchia;

la relazione sullo stato della disci-plina militare e dell’organizzazione delleforze armate dell’anno 2012, afferma chedal 1o gennaio 2011 al 31 dicembre 2011sono stati rilevati 12 casi riconducibili allafattispecie delle molestie sessuali contro i5 casi riscontrati nel 2010;

il crescente numero di donne arruo-late nelle forze armate rappresenta unarisorsa importante ed essenziale per ilconseguimento di specifici obiettivi –:

se lo Stato Maggiore della difesaabbia diramato la nuova direttiva in ma-teria di parità di trattamento, rapportiinterpersonali, tutela della famiglia e dellagenitorialità come predisposto dalla Rela-zione sullo stato della disciplina militare edell’organizzazione delle forze armate,anno 2012;

quanti siano gli episodi in cui sonostati riscontrati reati o comportamentidiscriminatori nei confronti delle donne inservizio nelle Forze armate. (4-05554)

CRISTIAN IANNUZZI, BARBANTI,GRANDE, MASSIMILIANO BERNINI eRIZZO. — Al Ministro della difesa, alMinistro dell’economia e delle finanze. —Per sapere – premesso che:

Gaeta è una città antica e dallegrandi tradizioni storiche che ha rappre-sentato per secoli una posizione strategico-militare di importante rilievo. Ad oggisono presenti sul territorio numerose ca-serme ed ex officine militari le cui strut-ture sono quasi tutte dismesse ed abban-donate. Molte di queste costruzioni sonorisalenti ai secoli scorsi;

all’incuria del tempo si sono aggiuntigli atti sconsiderati da parte di coloro chehanno ulteriormente saccheggiato e detur-pato il patrimonio storico presente inquelle proprietà demaniali, che, interdetteper molto tempo alla collettività, non

hanno potuto ricevere quella cura e quellaattenzione che le avrebbe potuto preser-vare e salvaguardare dalla rovina;

tra i moltissimi beni demaniali che aGaeta sono in stato di abbandono e de-grado compaiono: la Casa Tosti ed ilcortile retrostante, la Casina dell’ex VillaReale, l’edificio della Gran Guardia, ilTorrione Francese, la Caserma Cialdini, laCaserma Gattola ed il Forte Emilio Savio;

l’amministrazione comunale di Gaetaprecedente a quella attuale elaborò unprogramma di ristrutturazioni e di utiliz-zazioni di tali beni tenendo conto dellavocazione e delle esigenze della città edella sua popolazione. La stessa ammini-strazione comunale, inoltre, consideratoche per il recupero e la sistemazione digran parte dei suddetti beni si sarebbevista obbligata a far fronte alla necessità ditrovare i fondi attraverso non solo i canaliistituzionali, ma anche attraverso forme difinanziamento europeo e privato, avevaallacciato stretti rapporti con l’ATER diLatina per la realizzazione di diversi al-loggi di « edilizia convenzionata » in variestrutture di quelle sopraindicate. Ciò, so-prattutto in considerazione del fatto che acausa delle gravissime carenze abitativelamentate nella città di Gaeta e per iconseguenti alti prezzi delle locazioni,circa 6 mila cittadini gaetani si sono visticostretti ad emigrare nei comuni circo-stanti. L’ATER di Latina, ritenendo degnedi apprezzamento le proposte dell’ammi-nistrazione comunale dell’epoca, dichiaròla sua disponibilità a realizzare un pianodi realizzazione di edilizia per il soddisfa-cimento delle esigenze della cittadinanzadi Gaeta;

oltre alla realizzazione di alloggi peril soddisfacimento delle esigenze dei cit-tadini gaetani e dell’intero territorio, ilrecupero e l’utilizzo di tutti i beni dema-niali oggi abbandonati ed in rovina po-trebbero dar vita, attraverso un concorsodi idee, ad un imponente programma diattività di natura soprattutto culturale eturistica tale da poter soddisfare anche leesigenze lavorative non solo della città di

Atti Parlamentari — 15142 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 41: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Gaeta ma anche dell’area ad essa circo-stante con la creazione di centinaia diposti di lavoro –:

se i Ministri siano a conoscenza deifatti, come esposti in premessa;

se intendano adottare un’iniziativavolta al trasferimento al comune di Gaetadi tutti quei beni del demanio militareormai in stato di decadenza e di abban-dono;

se i Ministri intendano da ultimoistituire, tramite gli uffici territorialmentecompetenti, un tavolo istituzionale conl’amministrazione comunale, con il coin-volgimento dei cittadini e delle associa-zioni, per valutare la destinazione piùidonea dei beni in questione. (4-05559)

* * *

ECONOMIA E FINANZE

Interpellanza:

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro dell’economia e delle finanze, persapere – premesso che:

la norma, recentemente introdotta,sull’obbligatorietà del POS sta creandonotevoli disagi a commercianti, artigiani eliberi professionisti, in quanto i costi diinstallazione e gestione incidono in ma-niera molto significativa sul fatturato erisultano, in ogni caso, proibitivi per moltipiccoli e medi imprenditori, come denun-ciato anche da molte associazioni di ca-tegoria;

non è in discussione il diritto delconsumatore di pagare come meglio credei propri acquisti, ma il fatto che sia lalegge ad imporre agli imprenditori uncosto insostenibile, determinando ancheripercussioni negative nel rapporto fidu-ciario tra venditore e acquirente;

al momento, a causa delle alte com-missioni bancarie previste, i costi dell’in-troduzione della moneta elettronica rica-

dono in maniera significativa e del tuttosproporzionata sulle spalle degli impren-ditori;

considerato in una prospettiva inter-nazionale, il caso italiano risulta davverosingolare, in particolare se si tiene pre-sente l’esperienza degli Stati Uniti d’Ame-rica, dove il Pos è gratuito e rispecchia lapreferenza dei consumatori americaniverso forme di pagamento alternative allamoneta –:

se abbia provveduto ad effettuareuna ricognizione dei costi totali a caricodelle imprese per l’installazione e la ge-stione dei Pos e se intenda adottare ini-ziative volte a evitare che i suddetti costirappresentino un aggravio eccessivo per isoggetti interessati;

se non ritenga che gli oneri relativialla diffusione della moneta elettronicadebbano essere equamente ripartiti tratutti i soggetti coinvolti e, in caso dirisposta affermativa, quali iniziative in-tenda intraprendere per garantire che ciòavvenga.

(2-00635) « Gregorio Fontana, Gelmini,Ravetto, Garnero Santanchè,Palmieri, Squeri, Romele,Centemero ».

Interrogazioni a risposta in Commissione:

BARBANTI, PISANO, RUOCCO e VIL-LAROSA. — Al Ministro dell’economia edelle finanze. — Per sapere – premessoche:

la legge 24 dicembre 2007, n. 244,all’articolo 1, commi da 209 a 214, comemodificata dalla lettera a) del comma13-duodecies dell’articolo 10, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201. convertito,con modificazioni, dalla legge 22 dicembre2011, n. 214, ha introdotto nell’ordina-mento giuridico italiano l’obbligo dellafatturazione elettronica per le cessioni dibeni e prestazioni di servizi effettuate daimprese e professionisti nei confronti dellepubbliche amministrazioni. A tal fine, è

Atti Parlamentari — 15143 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 42: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

stato istituito il Sistema di interscambio(SdI) ovvero un sistema informatico disupporto alla ricezione e controllo dellefatture elettroniche nonché al successivoinoltro alle amministrazioni destinatarie;

con il decreto ministeriale del 3aprile 2013 n. 55, in vigore dal 6 giugno2013, sono state definite le regole tecnicheattuative del regime di fatturazione elet-tronica nonché individuate le date di de-correnza dell’obbligo di fatturazione di-stinguendole per classi di pubbliche am-ministrazioni. Precisamente, l’obbligo difatturazione elettronica è entrato in vigorelo scorso 6 giugno 2014 per Ministeri,Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previ-denza e di assistenza sociale. Per le re-stanti amministrazioni centrali e locali,invece, l’obbligo scatterà dal 31 marzo2015, così come previsto dall’articolo 25,comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2014,n. 66, convertito, con modificazioni, dallalegge 23 giugno 2014, n. 89. A decorreredal 6 giugno 2014, dunque, i Ministeri, leAgenzie fiscali e gli Enti nazionali diprevidenza non possono più accettare fat-ture emesse o trasmesse in forma carta-cea. Dai tre mesi successivi a tale data,invece, non potranno nemmeno procedereal pagamento, neppure parziale, di quantodovuto fino all’invio del documento informato elettronico. Si è previsto in so-stanza un periodo di transizione di tremesi decorso il quale i fornitori nonpotranno più emettere ed inoltrare fatturein formato cartaceo e l’amministrazionenon sarà tenuta al pagamento;

per la regolare trasmissione dellafattura elettronica, l’articolo 3 del decretoministeriale citato prevede l’obbligo per lepubbliche amministrazioni destinatarie diindividuare appositi uffici deputati allaricezione delle fatture. In pratica, ciascunapubblica amministrazione è tenuta ad in-serire i detti uffici nell’indice delle pub-bliche amministrazioni (IPA) ai fini del-l’assegnazione di un codice univoco diidentificazione. Il codice univoco così as-segnato, di cui deve essere data adeguatapubblicità, costituisce elemento identifica-tivo della pubblica amministrazione desti-

nataria della fattura elettronica e deveessere obbligatoriamente indicato dal for-nitore nella fattura da inviare al Sistemadi Interscambio;

ad oggi, nonostante l’obbligo dellafatturazione elettronica sia in pieno vigore,il sistema di trasmissione delle fatture e dielaborazione dei processi di pagamentonon risulta operativo. In particolare, comerisulta anche da alcune segnalazioni avan-zate alle amministrazioni competenti (tracui la richiesta di sospensione della fat-turazione elettronica, inoltrata il 10 luglio2014 dall’Unione nazionale italiana magi-strati onorari, pubblicata sul sito internetdell’associazione al seguente link: http://www.unimo.eu/richiesta-avanzata-da-uni-mo-al-ministro-on-le-a-orlando-di-sospen-sione-della-fattura-elettronica/), il sistemadi interscambio predisposto per la tra-smissione delle fatture elettroniche allapubblica amministrazione destinataria(nella specie, il Ministero della giustizia)non sarebbe funzionante per carenza dellecorrette procedure informatiche e permancanza di indicazioni agli uffici perife-rici. Tale circostanza risulta confermataanche dagli uffici preposti alla ricezionedelle fatture elettroniche (tra questi, l’Uf-ficio istituito presso la procura della Re-pubblica della corte di appello di Bologna,all’uopo contattato): dalle informazioni ac-quisite, infatti, vi sarebbero difficoltà tec-niche per gli uffici periferici nel rilascioall’emittente della ricevuta di consegnadella fattura elettronica trasmessa. Allostato, dunque, il pagamento delle fattureelettroniche risulta bloccato;

il Sistema di interscambio, predispo-sto per la trasmissione delle fatture elet-troniche alle amministrazioni destinatariee per il rilascio delle ricevute di consegna,è gestito e amministrato direttamente dal-l’Agenzia delle entrate –:

se sia a conoscenza delle descritteproblematiche in merito alla trasmissionee al pagamento delle fatture elettronichetrasmesse, evidenziandone in particolarele cause, le pubbliche amministrazionieventualmente interessate nonché le mi-sure adottate o che si intendano adottare

Atti Parlamentari — 15144 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 43: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

al fine di garantire la celere correspon-sione del corrispettivo documentato e con-trattualmente previsto. (5-03226)

D’OTTAVIO. — Al Ministro dell’econo-mia e delle finanze. — Per sapere – pre-messo che:

in occasione dell’approvazione dellalegge di stabilità è stata introdotta lapossibilità ai cittadini, al momento dellacompilazione della dichiarazione dei red-diti, di scegliere per la destinazione dell’8per mille a favore dello Stato gli interventiper la tutela del patrimonio di ediliziascolastica;

all’interrogante, al momento, non ri-sultano predisposte le modalità di attua-zione del dispositivo di legge e, comedovrebbe essere noto, in molti comuni lecondizioni degli edifici scolastici sono allimite delle norme di sicurezza –:

se siano state emanate norme diattuazione del provvedimento e se e comesiano state o saranno rese note ai cittadini.

(5-03227)

D’INCÀ, SPESSOTTO, BRUGNE-ROTTO, CASO, CANCELLERI, RUOCCO,BARBANTI e PESCO. — Al Ministro del-l’economia e delle finanze. — Per sapere –premesso che:

i fatti di cronaca degli ultimi mesihanno fatto emergere inquietanti collega-menti e contatti tra esponenti delle Forzearmate (in particolar modo della Guardiadi finanza) e noti imprenditori e politicilocali, alcuni dei quali già noti alle cro-nache e alle inchieste giudiziarie. Nel det-taglio, si riportano qui di seguito le notiziedivulgate da noti quotidiani nazionali elocali:

a) Corriere della Sera, edizione del5 luglio 2014, « Le telefonate e le racco-mandazioni “Al centro di relazioni altis-sime” » a firma di Fulvio Fiano che ri-porta: « ... una nota informativa dellaGuardia di finanza allegata all’ordinanza

del gip Alberto Scaramuzza. Dalla nota sievince che Milanese, nonostante fosse or-mai a conoscenza dell’indagine a suo ca-rico, ha continuato in comportamenti ana-loghi. Quali? Contattando un elevatissimoufficiale della Guardia di finanza per in-fluire su dinamiche interne al Corsi del-l’Accademia, ottenendo quanto richiesto...Continuando a contattare utenze del quar-tier generale della Guardia di finanzapresso il comando generale di Roma... ».L’alto ufficiale, il Comando, l’Accademia ei raccomandati. Non solo. « Veniva con-tattato da un uomo della polizia tributariadi Roma che gli chiedeva come favore diintervenire su una questione relativa allasospensione da parte del Ministero dellasalute di un decreto autorizzativo all’im-bottigliamento e commercializzazione diun’acqua minerale nell’interesse di unaditta privata, organizzando per questo mo-tivo incontri riservati ». In questo caso nonsi tratta di tangenti ma per il gip diVenezia, Alberto Scaramuzza, « tutto ciòconferma che Milanese è ancora in gradodi contare su elevatissime relazioni che glipermettono di interloquire e soprattuttointerferire nell’esercizio di pubblici poteriper interessi privati » ... Milanese mettevain contatto Mazzacurati e Meneguzzo conSpaziante, fungeva da tramite per i suc-cessivi contatti e garantiva con la propriapresenza lo sviluppo delle illecite tratta-tive; mezzo milione per il generale dellaFinanza Emilio Spaziante, che per mesi hafornito alle persone sotto inchiesta e in-tercettate informazioni sulle indagini incorso, sui telefoni sotto controllo, sul la-voro della Guardia di finanza, è quantoemerso dall’inchiesta sullo scandalo Mose,che ha portato in manette 35 persone;

b) Il Fatto quotidiano, edizionedell’11 giugno 2014, « Tangenti, indagatonumero due GDF. Arrestato comandantedi Livorno » a firma della Redazione, cheriferisce; « Dopo Spaziante, altri due uffi-ciali della Guardia di finanza finiscono inun’inchiesta per tangenti. Uno, il coman-dante provinciale di Livorno Fabio Mas-simo Mendella, è stato arrestato. L’altro, ilgenerale Vito Bordi, comandante in se-conda delle fiamme gialle, indagato per

Atti Parlamentari — 15145 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 44: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

una vicenda collaterale. Nelle indagini,condotte dalla Procura di Napoli intorno aaccertamenti fiscali “pilotati” in alcuneaziende della zona, emerge anche il nomedi Emilio Spaziante, generale ora in con-gedo al centro dell’inchiesta sul Mose »: il5 luglio si apprende dai giornali localitoscani che il Tribunale del riesame haconfermato l’arresto del colonnello Men-della;

c) Casertace, edizione del 6 giugno2014, « SCANDALO MOSE. La vita danababbo del generale casertano della Fi-nanza, Spaziante “incastrato” dalle dichia-razioni dell’ex presidente della Manto-vani Costruzioni » secondo il quale: « Se-condo quanto sostengono i pm della Pro-cura di Venezia proprio il generalecasertano avrebbe garantito delle “sof-fiate”. Su di lui pesano anche le esterna-zioni di Piergiorgio Baita, ex presidentedella Mantovani Costruzioni che avrebbeasserito: “Questo incontro che Mazzacuratiaveva fatto con Meneguzzo avrebbe com-portato il pagamento di due milioni emezzo alla Guardia di finanza, di cui 300mila subito e il conferimento a Meneguzzo(ad di Palladio Holding, ndr) di 300 milaeuro all’anno, più 400 mila euro di fee...Seppi poi che la Guardia di finanza a cuisi riferiva era il generale Emilio Spaziantee, oltre ai 300 mila euro, ne furonorichiesti altri 200 mila...”. Secondo i primiriscontri sulla situazione patrimoniale del-l’alto graduato e della sua convivente, lacoppia ha complessivamente dichiaratoentrate per poco più di 2 milioni di euroall’anno mentre sono state registrate usciteper 3,8 milioni. “In questo caso – scrivonoi pubblici ministeri – emerge inequivoca-bile l’elevatissimo tenore di vita” preci-sando che “dalla scheda patrimoniale ri-sultano auto sportive, barche di lusso, villacon piscina, prestigiosi mobili, nonché lafrequentazione di costosissimi alberghi peri suoi spostamenti in Italia”. »;

i fatti narrati costituiscono ad avvisodegli interroganti senza dubbio gravi vio-lazioni del regolamento militare, se con-fermate dalle indagini della magistraturatuttora in corso di svolgimento. Ciascun

appartenente alle forze dell’ordine, infatti,si impegna, al momento del reclutamento,ad operare per l’assolvimento dei compitiistituzionali delle Forze armate con asso-luta fedeltà alle istituzioni repubblicane,con disciplina ed onore, con senso diresponsabilità e consapevole partecipa-zione. L’osservanza di tali principi, valevoliindistintamente per tutti i militari, do-vrebbe essere tanto più rigorosa per gli altiufficiali delle forze di polizia o, in ognicaso, per coloro che rivestono posizioni divertice nella scala gerarchica di comando;

il Corpo della Guardia di finanzadipende direttamente e a tutti gli effettidal Ministro dell’economia e delle fi-nanze –:

quali iniziative intenda promuovere,per quanto di competenza e anche sottoforma di azioni ispettive interne, ai finidell’accertamento dei gravi fatti di cronacadescritti e quali misure disciplinari sianostate adottate o intenda adottare nei con-fronti dei soggetti coinvolti. (5-03234)

* * *

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Interrogazioni a risposta immediata inCommissione:

VIII Commissione:

ARLOTTI. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

durante gli anni in cui è stata con-dotta la progettazione dei vari tratti dellavariante alla strada statale 16 Adriaticanel territorio della provincia di Rimini, èstata avviata e si è sviluppata da parte diAutostrade per l’Italia (ASPI) anche laprogettazione della terza corsia autostra-dale nel tratto da Rimini Nord a Cattolica.Essendo il tracciato della variante allastrada statale 16 adiacente a quello auto-stradale, al fine di redigere un progettounitario ed organico sia dal punto di vistametodologico che costruttivo, anche su

Atti Parlamentari — 15146 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 45: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

pressione da parte della regione e deglienti locali, nel 2008 ANAS ha unificatol’attività di progettazione degli interventi A(tratto Bellaria-Riccione) e B (tratto Ric-cione-Misano), arrivando ad un interventounitario denominato « Variante alla stradastatale n. 16 Adriatica Bellaria-RiminiRiccione-Misano tra il chilometro 193+00e il chilometro 220+000 » per uno sviluppocomplessivo pari a 28 chilometri;

con l’accordo del 4 maggio 2005 fraANAS – direzione centrale autostrade etrafori e compartimento della regioneEmilia Romagna, Autostrade per l’Italia,regione Emilia Romagna e provincia diRimini sono state previste all’interno delprogetto dell’ampliamento autostradale al-cune opere cosiddette compensative chegarantiscono la compatibilità dell’inter-vento di ampliamento dell’autostrada A14con la variante alla strada statale 16adriatica nel tratto riminese. In seguitoalle richieste, da parte degli enti locali, dianticipare la realizzazione di alcune opereconnesse alla variante e di alcuni lavorifunzionali alla strada statale 16 (come duerotatorie sull’attuale strada statale 16 giàpreviste dalla convenzione tra Anas ecomune di Rimini del 2000 e mai realiz-zate, in sostituzione di altre due operepreviste dal piano programma di ASPI manon realizzate), la regione Emilia-Roma-gna ha avviato un confronto con il com-partimento ANAS e con l’IVCA, a cui hafatto seguito una lettera del comparti-mento alla condirezione generale e al-l’IVCA, in cui viene proposto l’adegua-mento di alcuni interventi già realizzatinell’ambito dei lavori di ampliamentodella terza corsia A14 come anticipazionedi alcuni tratti della variante alla stradastatale 16 a fronte della successiva ge-stione da parte di ANAS degli stessi;

il 12 giugno di quest’anno è statodefinito e trasmesso al Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti, per l’appro-vazione e la definizione del finanziamento,il progetto delle opere ricomprese nelprogetto di completamento redatto da Au-tostrade per l’Italia, per un importo com-plessivo dei lavori di circa 23 milioni di

euro di cui circa 6,4 finanziati. Tali in-terventi costituiscono un’occasione irri-nunciabile per il territorio per fornire unasoluzione, sia pur di minima, alla gravesituazione di congestione in cui versa at-tualmente la strada statale 16, che diver-samente dovrebbe essere rinviata, stantel’attuale contingenza economica, ad unfuturo non meglio quantificabile –:

se il Ministro non ritenga opportunoapprovare nei tempi più brevi possibili ilprogetto in questione e dare formale au-torizzazione in modo tale che sia possibileutilizzare le somme a disposizione di Aspiin ragione dei lavori eseguiti per l’amplia-mento dell’A14 da Rimini a Pedaso, sud-divisi per lotti funzionali, e quali iniziativeintenda assumere per garantire la totalecopertura finanziaria degli interventi pre-visti dal progetto, anche rivedendo il qua-dro finanziario previsto in convenzione, equindi far partire subito gli interventiimmediatamente cantierabili. (5-03232)

SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA,MANNINO, MICILLO, TERZONI e ZO-LEZZI. — Al Ministro delle infrastrutture edei trasporti. — Per sapere – premessoche:

con la delibera CIPE n. 121 del 21dicembre 2001, è stato approvato il IProgramma delle opere strategiche, tra cuii « Sistemi stradali e autostradali » delCorridoio plurimodale tirrenico – NordEuropa e, in particolare, l’« Asse autostra-dale Cecina-Civitavecchia »;

la convenzione tra ANAS spa e So-cietà autostrada tirrenica (SAT) spa del2009 prevede la cessione della tratta dellaSS 1 Aurelia, compresa tra Civitavecchia eRosignano in favore di SAT spa e, per-tanto, il nuovo tracciato autostradale sisvilupperà interamente in sovrapposizioneall’attuale sede della SS 1 così che, attra-verso opere di allargamento dell’asse stra-dale in alcuni tratti e l’installazione dicaselli, una tratta di oltre 200 chilometridi strada pubblica verrà convertita inautostrada a pagamento;

Atti Parlamentari — 15147 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 46: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

il prezzo che SAT dovrà corrispon-dere ad ANAS per la concessione dellastrada statale è irrisorio in rapporto alvalore economico della stessa e al pesoeconomico che andrà a ricadere sullapopolazione delle aree interessate (per latratta compresa tra Rosignano e GrossetoSud SAT si è impegnata a versare uncanone annuo pari al 2 per cento delpedaggio al netto di imposte e sovrap-prezzi; per la tratta compresa tra GrossetoSud e Civitavecchia SAT non dovrà versarenulla ad ANAS, pertanto la predetta trattaviene di fatto concessa in uso gratuito aSAT);

alcuni enti locali hanno espresso pa-rere contrario ai progetto SAT e, infatti, laprovincia di Grosseto ed il comune diOrbetello, oltre a molte altre associazionie comitati cittadini, nel febbraio 2013hanno presentato ricorso al TAR a seguitodella delibera CIPE del 2012, che haapprovato il progetto definitivo solo dialcuni tratti autostradali (compiendoun’approvazione frammentaria di un pro-getto difforme dalle scelte progettuali pre-liminari ed eludendo, in tal modo, ilcodice degli appalti senza garantire unavalutazione ambientale dell’opera nel suocomplesso);

SAT spa è proprietà di quattro sociriconducibili alla famiglia Benetton, adHolcoa (etichettabile, utilizzando un ter-mine giornalistico, come « cooperativarossa »), al Monte dei Paschi di Siena e alGruppo Caltagirone attraverso la societàVianini;

SAT spa è titolare della concessionedell’autostrada tirrenica sin dal 1969 e haricevuto varie proroghe, senza gara, l’ul-tima delle quali attraverso la deliberaCIPE del 18 dicembre 2008 che le hagarantito la concessione fino al 2046;

la Commissione dell’Unione europeaha aperto una procedura di infrazione neiconfronti di SAT per accertare eventualiirregolarità nell’affidamento dei lavori;

il piano economico-finanziario (PEF)redatto da SAT (peraltro non ancora pre-

sentato in via definitiva) prevede il finan-ziamento privato al 100 per cento del-l’opera da 2 miliardi e un valore disubentro « pressoché nullo » (negli anniscorsi si calcolavano circa 3,5 miliardi dieuro di costo e un subentro record da 3,8miliardi), tuttavia il presidente della SATAntonio Bargone (che è stato al contempoanche Commissario straordinario del-l’opera) ha chiesto 270 milioni di euro dicontributo pubblico tramite missiva in-viata il 6 marzo scorso al Governo, comeconditio sine qua non per poter realizzarel’opera;

nella risposta all’atto camera 5-01946il Ministero delle Infrastrutture e dei Tra-sporti ha affermato che: « [...] il costodell’intero intervento è tutto a carico delConcessionario SAT, secondo il piano eco-nomico e finanziario da ultimo elaboratodalla medesima SAT e che verrà recepitodal CIPE, dopo l’approvazione dei progettidefinitivi di tutti i lotti, nell’atto aggiuntivoalla Convenzione Unica vigente » ma alcontempo il Ministro Lupi ha confermatoin Commissione Lavori Pubblici al Senatol’impegno del Governo a trovare le risorsepubbliche per far quadrare il « Progettodella Tirrenica » e all’assemblea ANITA haannunciato che un decreto sblocca-can-tieri sarà approvato dal governo a fineluglio;

lo stesso Ministro, durante la proce-dura informativa dell’8 luglio 2014 pressola Commissione lavori pubblici al Senato,ha confermato l’impegno del Governo adelargire i 270 milioni di euro, giustificandociò come « una semplice garanzia delloStato, necessaria ad assicurare il closingfinanziario dell’operazione »;

il governo Renzi, il 15 aprile 2014,nel testo dell’accordo di programma per lariconversione del porto di Piombino (ar-ticolo 9), ha assunto « l’impegno a ricer-care le risorse necessarie per realizzare ilcompletamento dell’autostrada Tirrenicaanche prevedendo un’integrazione con lerisorse pubbliche »;

il predetto accordo, la realizzandaopera e, nel complesso, l’intero « progetto

Atti Parlamentari — 15148 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 47: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

SAT », risultano secondo gli interrogantialtamente lesivi per gli interessi delle po-polazioni abitanti nelle aree interessateperché miranti a « regalare » una cospicuatratta di una delle più importanti arteriestradali pubbliche ad una società privatache si accinge ad imporre sulla stessapedaggi, riducendo, rendendo gravosa o, inalcuni casi, impedendo la mobilità deiresidenti all’interno del sistema stradalepubblico poiché il tutto verrebbe realiz-zato senza alcuna previsione di idoneestrade parallele o complanari alternative apercorrenza gratuita, che invece dovreb-bero essere previste obbligatoriamente pergarantire la mobilità a chi non voglia onon possa assoggettarsi ad un pedaggio(ciò rende evidente l’intento perseguito daSAT spa, cioè rendere quanto mai diffi-coltosa la viabilità ordinaria alternativa inmodo da introitare tutto il traffico sul-l’autostrada a pagamento) –:

in che modo si possa giustificarel’elargizione di fondi pubblici a « garan-zia » o, più semplicemente, per il « salva-taggio » di una società privata come SATspa, dopo averle già concesso la trasfor-mazione di una strada pubblica come laSS 1 in un’autostrada a pagamento, invecedi utilizzare tali fondi pubblici per l’am-modernamento e la messa in sicurezzadell’Aurelia mantenendola pubblica e gra-tuita, come previsto dal progetto ANAS2001, evitando così di gravare doppia-mente (fondi pubblici e pedaggio autostra-dale) sui contribuenti. (5-03233)

Interrogazione a risposta in Commissione:

BORGHI. — Al Ministro delle infrastrut-ture e dei trasporti, al Ministro degli affariesteri. — Per sapere – premesso che:

la convenzione Italia-Svizzera per ladisciplina della navigazione sul lago Mag-giore e sul lago di Lugano n. 0.747.225.1del 1927 e rivista nel 1992 — è stataconcepita prima dell’avvento delle diretti-ve/regolamenti/trattati europei ed accordiinternazionali (anche con la Svizzera) che

portano oggi ad una libera circolazionedelle persone e delle professioni nonché adun libero mercato dei servizi;

la legge italiana che regola il serviziotaxi su gomma è la stessa che regola ilservizio taxi con natante;

la risposta del Consiglio federale sviz-zero del 25 aprile 2012 all’interpellanzan. 12.3023 depositata dal consigliere Lo-renzo Quadri, in merito recita che: « Itassisti italiani hanno il diritto, per 90giorni in un anno civile, di trasportarepersone dall’Italia in Svizzera e, su pre-notazione, di venirle a prendere. Non sonoinvece autorizzati a trasportare passeggerisul solo territorio svizzero (trasporti in-terni). Le autorità ticinesi preposte aicontrolli sono responsabili dell’osservanzadelle disposizioni dell’OLR. Le violazionidi queste disposizioni sono punite. Il Con-siglio federale ritiene che le disposizionipenali vigenti siano sufficienti a garantirel’osservanza di tali norme. » –:

se quanto riportato nell’accordo inessere tra il nostro Paese e la Svizzera perla disciplina della navigazione sul lagoMaggiore e sul lago di Lugano, per quantodisciplinato dal capitolo VI, articolo 16, siada ritenersi superato da regolamenti etrattati europei, soprattutto per quantoconcerne le disposizioni che limitano ilrilascio di autorizzazioni per servizi inter-nazionali previo accertamento che le im-prese pubbliche di navigazione non subi-scano una notevole concorrenza;

qualora tale formulazione risultassenon conforme alla normativa internazio-nale, europea, italiana quale sia il testosulla base del quale si sta procedendo ailavori di rinnovo della convenzione dellarichiamata convenzione. (5-03242)

Interrogazioni a risposta scritta:

AMATO. — Al Ministro delle infrastrut-ture e dei trasporti. — Per sapere – pre-messo che:

sono in corso i lavori di messa insicurezza e sostituzione dei guard-rail la-terali del tratto della A14 insistente sul

Atti Parlamentari — 15149 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 48: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

territorio della provincia di Chieti, in par-ticolare nei tratti Francavilla-Ortona dire-zione sud e Lanciano-Ortona direzionenord che determinano obbligatoriamentedeviazioni e tratti in doppio senso;

pur nella consapevolezza della bontàdell’obiettivo finale dei lavori attuati dallaSocietà Autostrade, le procedure messe inatto determinano ad avviso dell’interro-gante un reale pericolo per la sicurezzadella circolazione in un periodo in cui iflussi sulla A14 sono fortemente aumentatiper la mobilità turistica che si somma allamobilità dei pendolari;

in data 31 maggio 2014 in un inci-dente hanno perso la vita a E.M. di anni39 e la figlia di anni 10; in data 11 luglio2014 in un maxitamponamento hannoperso la vita F.M.C. di 68 anni e M.U di70 anni; in data 10 luglio si è registrato unaltro maxitamponamento per fortunasenza conseguenze letali;

ormai i mezzi di soccorso e l’elisoc-corso sono in perenne allerta e per l’al-tissima pericolosità del tratto;

si registrano le preoccupazioni dellapopolazione, dei pendolari, e degli opera-tori del turismo, raccolte e condivise am-piamente dai mezzi di comunicazione –:

se il Ministero abbia promosso ini-ziative ispettive sull’operato della SocietàAutostrade nel tratto in questione volte averificare che siano stati usati tutti i mezziper garantire il diritto dei cittadini allasicurezza stradale;

quali siano dette iniziative;

quali possano essere le azioni damettere in campo tempestivamente perriportare il rischio di incidentalità ai co-muni valori della A14. (4-05531)

CIRIELLI. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

la stazione ferroviaria di ContursiTerme rappresenta, da oltre un secolo,uno snodo fondamentale del trasporto su

ferro che collega la Campania con laBasilicata, meta e punto di riferimento percentinaia di lavoratori e studenti pendolaridi tutto il comprensorio Sele-Tanagro-Alburni che ogni giorno raggiungono igrandi centri urbani della fascia costiera;

la città di Contursi Terme, inoltre,rappresenta una delle mete turistiche piùimportanti della regione Campania e, so-prattutto, della provincia di Salerno, concirca centomila presenze registrate ognianno;

la stazione ferroviaria della città, pe-raltro, si trova al centro di un importan-tissimo bacino geografico dell’entroterrasalernitano, lungo la dorsale dell’auto-strada Salerno-Reggio Calabria che, pro-prio a Contursi Terme, si interseca con lastrada statale a scorrimento veloce « Fon-dovalle Sele », arteria di collegamento es-senziale tra il versante tirrenico e quelloadriatico;

tutto il sistema territoriale del Sele-Tanagro intende perseguire la strada dellosviluppo turistico quale sua direttrice vo-cazionale e principale di crescita e dioccupazione, tant’è che i recenti modelli dicollaborazione e i nuovi strumenti di fi-nanziamento pubblico hanno avuto adoggetto proprio la valorizzazione del cir-cuito turistico locale;

il macroattrattore principale è rap-presentato, in particolare, dal polo termaledi Contursi Terme con le sue straordinarierisorse naturalistiche e paesaggistiche, manon bisogna certo dimenticare il parcoarcheologico di Buccino, la Villa di Ayaladi Valva, l’oasi WWF di Valle della Cacciadi Senerchia, le grotte di Pertosa e l’ec-cellente filiera enogastronomica locale che,a breve, troverà nel realizzando CampusInternazionale di formazione e di ricercadella cultura enogastronomica mediterra-nea di Contursi Terme (finanziato percirca nove milioni di euro dalla regioneCampania) il suo naturale ed efficacecontenitore;

tutto quanto si sta tentando di co-struire, per avere concreta realizzazione e

Atti Parlamentari — 15150 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 49: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

non risultare vano, richiede ovviamente larealizzazione di infrastrutture viarie e ilpotenziamento della rete dei trasportipubblici, in grado, appunto, di aumentarel’attrattività e la competitività turistica delterritorio;

a tal fine, proprio per favorire glisforzi che le autorità locali stanno facendoper la promozione del territorio, apparefondamentale la previsione, nella trattaTaranto-Potenza-Salerno-Napoli-Roma,gestita dalla società Trenitalia, delle fer-mate presso la stazione ferroviaria diContursi Terme di alcuni treni regionali edi alcuni intercity;

si tratterebbe, infatti, di uno sforzominimo, senza costi aggiuntivi, che po-trebbe concretamente valorizzare e poten-ziare un territorio che vive quasi esclusi-vamente di turismo e che, quindi, netrarrebbe un notevolissimo e imprescindi-bile giovamento sotto tutti i punti di vista,ma anche e soprattutto a beneficio ditantissimi turisti, visitatori e semplici cit-tadini che intendano usufruire, utilizzandoi normali mezzi pubblici di trasporto, dellestrutture termali contursane, anche perfini sanitari e di benessere fisico –:

se il Ministro sia a conoscenza deifatti esposti in premessa e quali provve-dimenti ritenga opportuno adottare perpromuovere e favorire l’istituzione dellefermate presso la stazione ferroviaria diContursi Terme dei treni che già percor-rono la tratta Taranto-Potenza-Salerno-Napoli-Roma, al fine di agevolare le au-torità locali nel considerevole sforzo chestanno facendo per valorizzare e poten-ziare un territorio a forte vocazione turi-stica. (4-05536)

MELILLA. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

a norma del decreto legislativo n. 188del 2003 sulla liberalizzazione dei serviziferroviari, « Attuazione delle direttive2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE inmateria ferroviaria », è previsto il PIR

(Prospetto informativo della rete), stru-mento con la funzione di regolare i rap-porti tra l’impresa ferroviaria e il gestoredell’infrastruttura;

il PIR viene elaborato annualmente eviene approvato e pubblicato da Rete fer-roviaria italiana dopo aver acquisito ipareri di tutti i soggetti interessati;

nel caso specifico il PIR per l’anno2015 prevede che per la ferrovia Sulmona-Carpinone, la stazione di Carpinone inMolise sia interessata da lavori di trasfor-mazione da stazione a fermata;

ciò comporta che per velocizzare lapercorrenza sulla tratta Campobasso-Iser-nia-Venafro, il binario di scambio perCastel di Sangro-Sulmona venga tagliato,isolando quindi definitivamente l’intera li-nea senza possibilità di percorrerla più infuturo dall’Abruzzo fino ad Isernia e Na-poli, con grave danno sia per la prospet-tiva di mobilità pubblica locale per l’interaarea appenninica dalla Valle Peligna alMolise, sia per la più ampia direttriceAdriatico-Tirreno (Pescara-Napoli), sia poiper le grandi potenzialità turistiche cheoffre l’intero territorio appenninico e lastessa linea ferroviaria in sé, che subirebbeun colpo mortale se non fosse più possibilepercorrerla provenendo dall’hinterland na-poletano, tradizionalmente il bacino con lapiù alta domanda di turismo montanodella zona verso il Parco Nazionaled’Abruzzo, il Parco Nazionale dellaMajella, il bacino sciistico di Roccaraso edell’Altopiano delle cinque miglia –:

se non intenda svolgere una urgenteiniziativa di sensibilizzazione nei confrontidi RFI affinché riveda la sua scelta erilanci la relazione ferroviaria Sulmona-Carpinone per la sua valenza sociale, eco-nomica e turistica. (4-05537)

MELILLA. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

nel 2011, i 49 lavoratori di AirOneTechnic, il centro di manutenzione degli

Atti Parlamentari — 15151 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 50: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

aeromobili presente fino a tre anni fa indue hangar dell’aeroporto d’Abruzzo aPescara e poi dismesso a seguito dellafusione tra la compagnia abruzzese diToto e Alitalia, persero il posto di lavoro;

oggi arriva la fine della cassa inte-grazione accordata 3 anni fa;

nell’accordo stipulato tra Alitalia, Mi-nistero e sindacati nel conteggio degliesuberi infatti sono rientrati anche i 49addetti specializzati che garantivano il ser-vizio di manutenzione e assistenza degliaerei a Pescara;

i sindacati hanno giustamente sotto-lineato l’esigenza di evitare licenziamentiattraverso la riduzione degli esuberi el’utilizzo della cassa integrazione. I sinda-cati chiedono che ci sia chiarezza sulpercorso che dovranno fare i lavoratori diAirOne Pescara, l’Abruzzo non può sem-pre pagare per tutti;

in questo modo, oltre a escluderequesti lavoratori da qualsiasi progettualità,viene ulteriormente ridimensionato l’aero-porto internazionale di Pescara. Riavere lamanutenzione permetterebbe invece il po-tenziamento dell’Aeroporto e il ritorno deivoli notturni –:

quali siano le effettive intenzioni delGoverno rispetto allo scalo di Pescara e seci sia la volontà di convocare le partisociali per prorogare la cassa integrazionee verificare un possibile progetto di ri-collocamento occupazionale dei lavoratori.

(4-05538)

DI LELLO e PISICCHIO. — Al Ministrodelle infrastrutture e dei trasporti, al Mi-nistro dell’interno. — Per sapere – pre-messo che:

il comma 4 dell’articolo 9 del decre-to-legge n. 66 del 24 aprile 2014 conver-tito, con modificazioni, dalla legge n. 89del 2014 sostituisce il comma 3-bis del-l’articolo 33 del decreto legislativo 12aprile 2006, n. 163;

tale nuova formulazione del suddettocomma 3-bis dell’articolo 33 del codice deicontratti pubblici sancisce che « I Comuninon capoluogo di provincia procedonoall’acquisizione di lavori, beni e servizinell’ambito delle unioni dei comuni di cuiall’articolo 32 del decreto legislativo 18agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovverocostituendo un apposito accordo consortiletra i comuni medesimi e avvalendosi deicompetenti uffici anche delle province,ovvero ricorrendo ad un soggetto aggrega-tore o alle province, ai sensi della legge 7aprile 2014, n. 56. In alternativa, gli stessicomuni possono acquisire beni e serviziattraverso gli strumenti elettronici di ac-quisto gestiti da Consip S.p.a. o da altrosoggetto aggregatore di riferimento. L’Au-torità per la vigilanza sui contratti pubblicidi lavori, servizi e forniture non rilascia ilcodice identificativo gara (CIG) ai comuninon capoluogo di provincia che procedanoall’acquisizione di lavori, beni e servizi inviolazione degli adempimenti previsti dalpresente comma »;

tale novella ha previsto come data diavvio delle nuove modalità di acquistoaggregato o congiunto il giorno 1° luglio2014;

tale fattispecie si differenzia conside-revolmente da quella previgente, inquanto:

a) risulta determinare l’obbligo diacquisizione di lavori, servizi e fornituremediante le particolari modalità a tutti icomuni non capoluogo di provincia (pre-cedentemente riferito solo ai comuni conpopolazione inferiore a 5.000 abitanti);

b) pur ampliando il novero deisoggetti ai quali i comuni possono fareriferimento per i loro processi di acquisi-zione di lavori, servizi e forniture, nonreplica la previsione derogatoria, che con-sentiva alle amministrazioni comunali diminori dimensioni di procedere comunquein modo autonomo all’acquisizione di la-vori, servizi e forniture in amministra-zione diretta o, mediante cottimo fiducia-rio, quando di valore inferiore a 40.000euro, sulla base di quanto previsto dal

Atti Parlamentari — 15152 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 51: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

secondo periodo del comma 8 e dal se-condo periodo del comma 11 dell’articolo125 del decreto legislativo n. 163 del 2006;

la mancata previsione della derogaapplicativa della disposizione data nelcomma 3-bis dell’articolo 33 del codice deicontratti pubblici sulla base della nuovaformulazione dettata dal comma 4 dell’ar-ticolo 9 del decreto in questione, inerentealla possibilità per i singoli comuni diprocedere autonomamente ad acquisizionedi lavori, servizi e forniture medianteamministrazione diretta o con cottimofiduciario entro i 40.000 euro in base aquanto stabilito dal secondo periodo delcomma 8 e dal secondo periodo delcomma 11 dell’articolo 125 del decretolegislativo n. 163 del 2006, comporta perle amministrazioni comunali l’obbligo diacquisire lavori, beni o servizi mediantel’organismo individuato come gestore deiprocessi di acquisto (unione di comuni,centrale di committenza, stazione unicaappaltante provinciale o ufficio comuneorganizzato con altra amministrazione co-munale), e riguarda anche acquisizioni dimodesto o di modestissimo importo;

in merito alla nuova formulazionedel comma 3-bis dell’articolo 33 del de-creto legislativo n. 163 del 2006, dal mo-mento che essa comprende significativerealtà collocate su tutto il territorio na-zionale e viste anche le difficoltà, sollevateda più parti, per un adeguamento orga-nizzativo in così breve tempo, il Governo,in sede di conversione del decreto sopracitato si era impegnato, accogliendo unordine del giorno, a chiarire, in via inter-pretativa, che i singoli comuni non capo-luogo di provincia potessero continuare adacquisire autonomamente lavori, servizi eforniture nei casi previsti secondo periododel comma 8 e dal secondo periodo delcomma 11 dell’articolo 125 del decretolegislativo n. 163 del 2006, entro la soglia(attualmente di 40.000 euro) nelle stessedisposizioni individuata;

è noto che in molte province e re-gioni non si è a tutt’oggi proceduto allacostituzione delle centrali di committenza

cui è fatto obbligo di aderire ai comuniche non hanno costituito le unioni inconvenzione –:

quali iniziative urgenti il Governoabbia intenzione di porre in essere al finedi rendere operativa quella deroga, dandocorso agli impegni assunti in sede diconversione del decreto-legge di cui sopra,che altrimenti rischierebbe di paralizzarel’attività negoziale della maggioranza deicomuni italiani;

quali iniziative urgenti il Governointenda intraprendere al fine di consentireai comuni con popolazioni inferiore a30.000 abitanti di pervenire alla costitu-zione delle unioni di comuni nei tempinecessari non inferiori a 12 mesi.

(4-05547)

MARCHETTI. — Al Ministro delle in-frastrutture e dei trasporti, al Ministrodell’economia e delle finanze. — Per sapere– premesso che:

il 3 aprile 2014 il Parlamento haapprovato la riforma delle province ridi-segnando limiti e competenze dell’ammi-nistrazione locale, in attesa della modificadel titolo V della Costituzione rendendo leprovince zone territoriali di area vasta disecondo grado;

con il riassetto degli enti locali, alleprovince spettano le funzioni di:

a) pianificazione territoriale pro-vinciale di coordinamento, nonché tutela evalorizzazione dell’ambiente, per gliaspetti di competenza (si noti la funzionedella tutela ambientale, prevista nel vi-gente testo unico degli enti locali, espuntadalla Camera dei deputati nella primalettura del presente provvedimento, rein-serita dalla Commissione affari costituzio-nali del Senato);

b) pianificazione dei servizi di tra-sporto in ambito provinciale, autorizza-zione e controllo in materia di trasportoprivato, in coerenza con la programma-zione regionale, nonché costruzione e ge-

Atti Parlamentari — 15153 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 52: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

stione delle strade provinciali e regola-zione della circolazione stradale ad esseinerente;

c) programmazione provincialedella rete scolastica, nel rispetto dellaprogrammazione regionale, raccolta edelaborazione dati ed assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali;

d) gestione dell’edilizia scolastica;

e) « controllo » dei fenomeni discri-minatori in ambito occupazionale e pro-mozione delle pari opportunità nel terri-torio provinciale;

le funzioni trasferite dalla provincecontinuano ad essere da loro esercitate,fino a quando un altro ente, regione ocomune, non subentrerà; questo avverràcon un decreto del Presidente del Consi-glio dei ministri entro tre mesi dall’entratain vigore della legge (se si tratti di com-petenza statale) o dalle regioni entro seimesi dall’entrata in vigore della legge;

il Governo ha « tagliato » fondi allaprovincia di Pesaro Urbino passando dai12-13 milioni di euro del 2010 ai soli 600mila euro a disposizione per l’anno 2014per una rete viaria che copre circa 1400chilometri di strade;

le strade provinciali versano una con-dizione a tratti insostenibile, soprattuttonelle aree interne. Una situazione parti-colarmente grave, considerato che la per-corribilità delle strade è fondamentale perlo sviluppo di un territorio;

con la riduzione dei trasferimentistatali i servizi essenziali iniziano ad es-sere messi in discussione;

occorre pianificare e prevenire, at-traverso investimenti a lungo termine, perpermettere in primis di garantire la sicu-rezza dei cittadini e, in un periodo di crisieconomica come quello attuale, provare afare ripartire il Paese e i territori peruscire dall’attuale congiuntura;

nelle aree interne del territorio na-zionale la rete viaria appartiene alle pro-vince e in questi mesi gli enti, con i pochi

fondi a disposizione, non sono riusciti aorganizzare una manutenzione adeguatadel manto stradale mettendo a rischio lasicurezza dei cittadini –:

come il Governo intenda intervenire,per quanto di competenza, per gestire leemergenze che gli enti provinciali, con lerisorse sempre più scarse, non riesconopiù a governare;

quali siano i fondi che intende met-tere a disposizione per la messa in sicu-rezza delle strade di competenza degli entiprovinciali. (4-05549)

BALDASSARRE. — Al Ministro delleinfrastrutture e dei trasporti. — Per sapere– premesso che:

in data 5 luglio 2014, è stato attuato,con notevole adesione, uno sciopero pro-clamato dal personale « FATA », a cuihanno aderito anche molti lavoratori noniscritti al sindacato medesimo;

cionondimeno, inopinatamente, sa-rebbe stato assicurato il servizio operativoe di sicurezza;

il sistema di sicurezza e controllodegli aeromobili abbisogna della presenzaai posti di controllo, di personale munitodei previsti requisiti di idoneità psicofisicae di competenza operativa in corso divalidità –:

se il Ministro interrogato sia a cono-scenza di quali misure organizzative sianostate poste in essere da ENAV nel corsodella giornata del 5 luglio 2014 al fine digarantire il servizio operativo e di sicu-rezza considerato che l’alta adesione allosciopero avrebbe dovuto rendere, ad av-viso dell’interrogante, pressoché impossi-bile il citato servizio. (4-05557)

* * *

INTERNO

Interrogazioni a risposta scritta:

RICCIATTI. — Al Ministro dell’interno.— Per sapere – premesso che:

la stampa locale del 16 giugno 2014(Corriere Adriatico, Il Messaggero, Il Resto

Atti Parlamentari — 15154 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 53: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

del Carlino) riporta la notizia dell’enne-simo intervento delle forze di polizia, inquesto caso del Gico (gruppo di investiga-zione sulla criminalità organizzata) dellaGuardia di finanza, in ordine al contrastodi attività illecite legate alla criminalitàorganizzata, nella regione Marche;

nello specifico la vicenda segnalatariguarda un soggetto, residente nel co-mune di Fano (Pesaro-Urbino) accusato disvolgere attività usuraria ai danni di im-prenditori, professionisti ed operai in dif-ficoltà economiche della provincia, co-stretti a pagare sino al 95 per cento diinteressi sulle somme ricevute in prestito;

le somme di danaro frutto dell’atti-vità usuraria venivano reimpiegate nell’ac-quisto di immobili e partecipazioni socie-tarie;

le forze dell’ordine ritengono che lapersona accusata, di origine calabrese, siail terminale locale di una complessa or-ganizzazione criminale, che opera nelleMarche;

nel corso degli ultimi anni le Marchehanno visto crescere il pericolo di infil-trazioni mafiose a causa della crisi eco-nomica, soprattutto in attività criminaliquali riciclaggio e usura, come già riba-dito, tra l’altro, nel 2012 dall’allora pre-sidente della corte d’appello di Ancona,dottor Paolo Angeli;

la mera repressione dei fenomenicriminali non è, evidentemente, sufficientea contrastare tali attività, in quanto leorganizzazioni criminali sostituisconosemplicemente il terminale dell’organizza-zione che incorre in una condanna penale,continuando a svolgere le attività illecite utsupra segnalate –:

quali iniziative concrete di compe-tenza il Ministro interrogato abbia intra-preso o intenda intraprendere al fine diprevenire e contrastare l’infiltrazione ma-fiosa nel territorio e nel tessuto economicodelle Marche;

se lo strumento di contrasto al rackete all’usura predisposto con la legge 23

febbraio 1999, n. 44, recante « Disposi-zioni concernenti il Fondo di solidarietàper le vittime delle richieste estorsive edell’usura », si sia rivelato idoneo alloscopo prefissato dal legislatore per quantoriguarda il territorio delle Marche, o sesussistano circostanze o peculiarità di quelterritorio che ne depotenziano l’efficacia;

quanti soggetti abbiano avuto accessoai fondi previsti dalla legge 23 febbraio1999, n. 44, nelle Marche negli ultimi dueanni. (4-05540)

AIRAUDO. — Al Ministro dell’interno, alMinistro degli affari esteri. — Per sapere –premesso che:

la Libia è il luogo di confluenza dimigliaia di profughi e disperati che arri-vano dall’Africa centrale, ma anche daEgitto e Siria. Uno dei terminali, il piùorganizzato, nel senso che è il Paese in cuile organizzazioni criminali che trafficanole persone sono più radicate, complicel’attuale anarchia di fatto e hanno ilconcentramento di uomini e mezzi;

da fonti di stampa si apprende lostraziante racconto di un uomo siriano inviaggio con una trentina di connazionali,donne, bambini e anziani compresi. Indi-viduati al confine dalla polizia ferroviariafrancese, spiegava l’uomo, erano stati co-stretti con la forza a salire a bordo dellevetture degli agenti per essere riportati inSvizzera. « Mia moglie al settimo mese digravidanza è stata strattonata, malmenataed è caduta a terra ». L’uomo ha memo-rizzato il nome del poliziotto « Marcel » eil suo numero di matricola;

nelle fonti di stampa viene descrittocosì l’accaduto: « Già in auto ha comin-ciato a stare male, chiedevamo un me-dico ». Ma né i francesi né gli svizzeri liavrebbero aiutati. Il gruppo sarebbe statoinvece portato in una stazione ferroviariae costretto a salire su un treno di ritornoin Italia. Qui, a Domodossola – l’uomo hafotografato il cartello della stazione con il

Atti Parlamentari — 15155 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 54: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

cellulare –, sua moglie sarebbe stata fi-nalmente portata in ospedale, ma troppotardi per il bambino;

aver scatenato la guerra in Libia perl’eliminazione del tiranno Gheddafi hafatto piombare quel Paese nel caos, la-sciando spazio ai trafficanti di esseriumani che agiscono col compiacimentoperfino delle forze dell’ordine locali;

a tutt’oggi non risulta che l’Italia ol’Europa abbia chiesto in modo efficacealla Libia di firmare la convenzione diGinevra, requisito indispensabile perchél’UNHCR (l’organismo dell’ONU che si oc-cupa di rifugiati) possa installare propricampi in Libia per gestire in altro modo ilflusso dei profughi, togliendolo dalle spor-che mani dei trafficanti. Inoltre, la guerrain Siria, dopo gli allarmi lanciati nei mesiscorsi quando si parlava di un imminenteintervento armato, oggi non fa più notizia,se non attraverso le storie di migliaia emigliaia di uomini che arrivano in Italiadopo viaggi lunghi e pericolosi;

il Presidente del Consiglio italianopiù volte ha detto che i soldi spesi perl’operazione Mare Nostrum sono ampia-mente ripagati dagli affari che le impreseitaliane fanno nel Nord Africa, ma nullaha detto circa la necessità che si creino lecondizioni perché l’UNHCR agisca anche ilLibia, men che meno sembra che la riso-luzione del conflitto siriano sia all’ordinedel giorno dell’agenda europea;

nel frattempo, con una proceduraforzata e sicuramente al di fuori deglischemi utilizzati negli anni scorsi, la ge-stione dei flussi ha visto il protagonismodel Ministero dell’interno che, scavalcandoregioni e province, per il tramite delleprefetture, ha chiesto la collaborazionedirettamente ai comuni;

mentre si attende ancora oggi il tantoannunciato potenziamento dello SPRAR(sistema di protezione per i richiedentiasilo e rifugiati), molti comuni devono farfronte a delle situazioni molto complicate,che implicano la garanzia di diritti fon-damentali per i profughi –:

di quali informazioni dispongano iMinistri interrogati riguardo il coinvolgi-mento dei governi francese e svizzero sullavicenda esposta in premessa al fine di farluce sui fatti che hanno portato alla mortedi un nascituro nell’ospedale San Biagio,conseguentemente al respingimento delgruppo di siriani dai gendarmi francesiprima e da quelli svizzeri dopo;

se non ritenga necessario, per quantodi competenza, destinare fondi per l’ade-guato finanziamento del potenziamento di5000 posti dello SPRAR;

se non ritenga utile, per quanto dicompetenza, l’interessamento della Confe-renza Stato-regioni per gestire al meglio ilcoinvolgimento diffuso dei comuni italiani;

quali iniziative intenda intrapren-dere, per quanto di competenza, per far siche la Libia sottoscriva la convenzione diGinevra, al fine di permettere all’UNHCRdi intervenire in favore dei richiedentiasilo evitando pericolose traversate delMediterraneo e interrompendo il trafficoillegale di persone;

se non ritenga di assumere iniziative,per quanto di competenza, affinchél’Unione europea riveda le procedure pre-viste dal regolamento Dublino III in ma-teria di protezione internazionale.

(4-05545)

GIANLUCA PINI, FEDRIGA e GIAN-CARLO GIORGETTI. — Al Ministro del-l’interno. — Per sapere – premesso che:

in data 13 luglio 2014, il professorAngelo Panebianco ha pubblicato su unnoto quotidiano nazionale un editoriale,intitolato « Due argomenti ancora tabù », ilcui oggetto erano i limiti ai quali, a suoavviso, era soggetta la politica dell’attualeGoverno in materia di tasse ed immigra-zione;

due giorni dopo, proprio a motivo diquell’editoriale, evidentemente ritenutocontroverso, un gruppo di autonomi ap-partenenti al collettivo Hobo ha fatto ir-ruzione a capo coperto nel dipartimento di

Atti Parlamentari — 15156 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 55: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

scienze politiche e sociali dell’università diBologna, murando l’accesso allo studio delprofessor Panebianco ed imbrattandone lemura con varie scritte;

un testo fatto ritrovare dagli auto-nomi di Hobo è risultato contenere altresìla frase, fortemente intimidatoria: « Lui unbarone libero solo di tacere »;

il professor Angelo Panebianco erastato fatto oggetto di un altro attacco delgenere anche in gennaio, in seguito allapubblicazione di un altro editoriale su unnoto quotidiano nazionale;

tali attacchi dal sapore fortementeintimidatorio costituiscono altrettanti at-tentati alla libertà di pensiero ed al dirittodi esprimere liberamente la propria opi-nione;

l’università ha già pagato un altotributo di sangue alla libertà d’insegna-mento e di manifestazione del pensiero,basti pensare all’omicidio del professorMarco Biagi, assassinato proprio a Bolo-gna il 19 marzo 2002 –:

di quali elementi il Governo dispongacirca la effettiva pericolosità del gruppoautonomo Hobo ed il clima attualmenteprevalente nelle università statali del no-stro Paese, nelle quali alcuni anni fa si èrivelato difficile persino ricevere il SantoPadre, nonché quali iniziative di compe-tenza intenda assumere per garantire alprofessor Angelo Panebianco la libertà diesprimere il proprio pensiero. (4-05548)

D’AMBROSIO. — Al Ministro dell’in-terno. — Per sapere – premesso che:

l’Agenzia nazionale per l’amministra-zione e la destinazione dei beni sequestratie confiscati alla criminalità organizzata èstata istituita con decreto-legge 4 febbraio2010, n.4, convertito, con modificazioni,dalla legge 31 marzo 2010, n. 50, oggirecepita dal decreto legislativo n. 159 del6 settembre 2011 (Codice Antimafia), ed èun ente con personalità giuridica di diritto

pubblico, dotata di autonomia organizza-tiva e contabile ed è posta sotto la vigi-lanza del Ministro dell’interno;

in data 3 luglio 2014 l’interroganteinviava una missiva alla Direzione dellapredetta Agenzia chiedendo informazionicirca la situazione dei beni confiscati allacriminalità nella provincia BAT;

in data 15 luglio 2014, con prot.22760, il dirigente della predetta Agenziariscontrava evidenziando, tra l’altro, che inmerito alla difficoltà di destinazione deibeni immobili « se in alcuni casi ciò puòdipendere da oggettive difficoltà a riattareil bene o per la non favorevole disloca-zione dello stesso, in altri casi si devonoregistrare atteggiamenti che possono ap-parire pretestuosi, con la conseguenza divanificare la portata del provvedimento diconfisca ed il deprezzamento dei benistessi »;

la stessa nota così continuava: « Atitolo esemplificativo si deve indicare a talproposito il caso del comune di Andria,per due cespiti non destinati. Per il primoimmobile denominato “Villa Camilla” sitain contrada Pandolfelli, in buono stato diconservazione, immediatamente destina-bile, sono state formulate anche espliciterichieste di assegnazione da parte di as-sociazioni impegnate nei sociale, inoltratedirettamente da questa Agenzia all’ammi-nistrazione comunale. La prima manife-stazione d’interesse è stata inviata al co-mune di Andria il 16 novembre 2012 ilquale dopo ben cinque mesi, ha comuni-cato che prima di poter procedere a ma-nifestare interesse all’acquisizione,avrebbe dovuto esperire non ben precisate“indagini approfondite circa la titolaritàdel bene e verifiche di altra natura”,dimenticando che la titolarità del bene èin capo all’erario essendo il bene defini-tivamente confiscato ». È poi pervenutauna ultima nota con la quale l’ammini-strazione comunale pone ulteriori ostacoliall’acquisizione del bene, evidenziandopreliminarmente che manca la voltura-zione a nome dell’erario del terreno cir-costante la villa, indicando in realtà una

Atti Parlamentari — 15157 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 56: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

particella che non risulta essere oggetto diconfisca e non proposta per la destina-zione. Anche in relazione alla problema-tica relativa alla parte abusiva della villa,il comportamento dell’ente locale suscitaperplessità. Infatti l’Agenzia in applica-zione dell’articolo 51 comma ter del Co-dice Antimafia, che prevede espressamenteche « qualora sussista un interesse di na-tura generale, l’Agenzia può richiedere,senza oneri, i provvedimenti di sanatoria,consentiti dalle vigenti disposizioni di leggedelle opere realizzate su immobili chesiano stati oggetto di confisca definitiva(comma aggiunto dall’articolo 1, comma189, lettera d) legge n. 228 del 2012) » haformulato formale istanza per la sanatoriadella villa, per la quale comunque già nel2010 su richiesta del prevenuto, era statarilasciata concessione in sanatoria (n. 179/S). Il comune in proposito ha rispostoeccependo la non conformità del realiz-zato con il progetto sanato, precisandoperò che tale difformità era già stataconstatata nel 2010, cioè ben due anniprima della definitività della confisca.« Certo — continua la nota dell’Agenzia —la solerzia odierna mal si concilia conl’accertamento delle irregolarità e le os-servazioni formalizzate, che suscitano per-plessità, anche alla luce della normativaregionale. Inoltre, non può che avere ca-rattere strumentale la richiamata necessitàdi verificare l’adeguamento sismico dellaparte da sanare e il consequenziale pre-sunto impegno economico che il comunedovrebbe sopportare. Dagli accertamentieseguiti, infatti, non risulta che la parteabusiva sia stata costruita in un momentodiverso da quella sanata; quindi se ilcomune ha rilasciato la sanatoria è perchéha verificato il rispetto della normativaantisismica nella costruzione realizzata, secosì non fosse lo stesso non avrebbe po-tuto rilasciare una concessione in sanato-ria, perché l’opera non era sanabile nellasua interezza ». Così si esprime l’Agenzianel primo esempio, mentre per quantoriguarda il secondo afferma che « altrocaso è quello relativo all’immobile sito inlocalità santa Lucia, per il quale allarichiesta di manifestazione d’interesse il

comune di Andria ha risposto chiedendoulteriori dati, in realtà già contenuti nellarichiesta stessa » –:

alla luce di quanto riportato dallaAgenzia nazionale per l’amministrazione ela destinazione dei beni sequestrati e con-fiscati alla criminalità organizzata in re-lazione all’atteggiamento dell’amministra-zione del comune di Andria, quali inizia-tive si intendano intraprendere per favo-rire un efficiente utilizzo dei beniconfiscati alla criminalità organizzata.

(4-05553)

BORGHI. — Al Ministro dell’interno. —Per sapere – premesso che:

il giorno 4 luglio 2014 sono partiticon biglietto ferroviario 24 persone dallastazione di Milano centrale (treno 220) alleore 4,07 diretti a Parigi Gare de Lyon conarrivo previsto alle 9,30;

tra tali passeggeri erano presenti ilSig. Omar Jneid nato il 20 settembre 1981,originario di Aleppo (Siria) e sua moglie lasignora Suha Al Hussein nata il 1o gennaio1992, incinta, ed i loro tre figli di anni 6,4 e 2;

che tali passeggeri non hanno avutonessun problema alle frontiere tra Italia eSvizzera, nel tragitto lungo il territorioelvetico ed al confine tra Svizzera e Fran-cia;

intorno all’orario delle 7,30, in terri-torio francese, tali passeggeri sono statifermati dalla gendarmeria francese. Suc-cessivamente sono stati fatti scendere daltreno e, dopo aver fornito le loro genera-lità e aver ricevuto i documenti di nonammissione, sono stati caricati su autoblindate e sono stati portati al confine traSvizzera e Francia dove sono giunti alleore 12 dopo un tragitto di circa 1 ora;

secondo quanto riportato dai direttiinteressati, gli stessi non hanno subitoviolenza dalla polizia francese;

una volta al confine sono state presele impronte digitali, il signor Omar Jneid

Atti Parlamentari — 15158 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 57: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

ha riferito che in tale circostanza la po-lizia svizzera ha spintonato la moglie eutilizzato maniere definite « pesanti »;

al termine delle verifiche sono statimessi su auto blindate e dopo un tragittodi circa 4 ore sono arrivati alla stazioneferroviaria di Briga (vicina al confine Sviz-zera/Italia, nel canton Vallese) alle ore 16circa;

durante il tragitto di 4 ore il bambinopiù piccolo della coppia (di anni 2) haripetutamente vomitato senza che gli siastato prestato nessun tipo di soccorsononostante le ripetute richieste fatte daigenitori dello stesso. Il bambino attual-mente è ricoverato all’ospedale di Domo-dossola;

poco prima di arrivare alla stazionedi Briga la signora Suha Al Hussein si èaccorta di avere abbondati perdite di san-gue dalla vagina, anche in questo casononostante le insistenti e ripetute richiestedel marito signor Omar Jneid di prestarlesoccorso (lo stesso si offriva di pagare lecure), nessun riscontro ed aiuto è statofornito;

le perdite di sangue della signorasono continuate anche alla stazione diBriga;

alle ore 19 i profughi sono stati fattisalire sul treno Briga-Domodossola;

alle ore 19 gli stessi arrivavano allastazione di Domodossola, dove, viste lecondizioni della partoriente è stata imme-diatamente soccorsa sui binari della sta-zione e poi trasportata all’ospedale diDomodossola;

durante il ricovero all’ospedale SanBiagio di Domodossola i medici hannoconstatato che la signora Suha Al Husseinha perso il bimbo che stava aspettando;

è estremamente grave quanto raccon-tato e riportato dal signor Omar Jneidculminato con la perdita che la signoraSuha Al Hussein ha subito –:

quali iniziative intenda adottare alfine di verificare se le circostanze raccon-

tate dal signor Omar Jneid possano pro-filare il mancato rispetto delle normecomunitarie ed internazionali di rispettodei diritti della persona. (4-05558)

VILLAROSA, PAOLO BERNINI,CORDA e RIZZO. — Al Ministro dell’in-terno. — Per sapere – premesso che:

il 16 giugno 2014 ilTempo.it pubblicaun articolo dal titolo « I nuovi blindatidella Polizia sono un “bidone” ». Leggendol’articolo si apprende che il Ministerodell’interno, ha acquistato 17 Iveco Daily50 C17 utilizzando fondi europei, al costodi circa 23.000 euro per ciascun furgone aiquali vanno aggiunti altri 10.000 euro perognuno degli adattamenti necessari per leesigenze della polizia in quanto questisono i mezzi utilizzati durante le opera-zioni di ordine pubblico;

sei di questi blindati hanno presen-tato problemi dopo pochissimi chilometridi utilizzo, si presume per probabili difettidi fabbricazione, i vetri laterali sono an-dati in frantumi, il motore si spegne acausa di problemi elettronici e le pedanelaterali, che permettono al personale disalire a bordo, sono troppo sporgenti erischiano di essere strisciate;

l’importanza della piena efficienza edella totale affidabilità di tali mezzi, spe-cialmente se appena acquistati, è fonda-mentale, in quanto questi « blindati » sonospesso oggetto di attacchi da parte dellafolla e lo Stato dovrebbe fare in modo digarantire al massimo l’incolumità deglioperatori delle forze dell’ordine fornendomateriali assolutamente affidabili e testati;

anche il SAP, in una nota stampacitata nel medesimo articolo, evidenzia ilgran bisogno di tali mezzi per permetterealle forze di polizia di operare nel miglioredei modi in quanto il parco « blindati » indotazione presenta già i segni dell’età cheavanza e avere problemi importanti damezzi appena acquistati potrebbe indurrea formulare sospetti nei riguardi del for-nitore –:

se sia a conoscenza dei fatti citati nelpresente atto di sindacato ispettivo;

Atti Parlamentari — 15159 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 58: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

se intenda assumere immediate ini-ziative atte a risolvere tempestivamente ifatti citati in premessa, in modo da ga-rantire una adeguata sicurezza operativaalle forze di polizia che giornalmenterischiano la loro incolumità, e talvoltaanche la vita, per servire lo Stato edoffrire sicurezza a tutti cittadini. (4-05560)

* * *

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

Interrogazioni a risposta in Commissione:

RAMPI e MALPEZZI. — Al Ministrodell’istruzione, dell’università e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

dopo l’insediamento del nuovo diri-gente dell’ufficio scolastico territoriale diMilano e Monza si fa sempre più concretal’ipotesi di una chiusura dell’ufficio diMonza;

circa 15 persone, professionisti, dal2001 sono state trasferite a Monza hannocercato di rendere visibile questa realtà inquesti anni e hanno cercato di portaretutte le attività e le competenze a Monzaper poi far sì di rendere autonomo l’ufficiodi Monza;

a marzo 2014 una parte di loro hatraslocato in una ex scuola materna delcomune di Monza, che è stata ristrutturataappositamente con costi che a questopunto diventano uno spreco;

dopo cinque anni dalla nascita uffi-ciale della provincia di Monza e Brianzaancora non sono state assegnate allescuole di quel territorio codici identifica-tivi conseguenti, il che sarebbe dovutoessere un atto dovuto, tali da permettereun’organizzazione e dell’offerta didatticapiù efficace. Su questo gli interrogantihanno già sollecitato il ministero;

ora queste notizie completano unquadro che non va nella giusta direzionedi un riordino delle competenze e dellariduzione dei costi, come giustamente con-

tenuto nelle riforme in corso di attua-zione, e invece tende a ridurre l’efficacia eil decentramento –:

se il Ministro sia a conoscenza diquanto sta avvenendo e cosa intenda fareper invertire questa rotta. (5-03223)

CENTEMERO. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’università e della ricerca. — Persapere – premesso che:

Grazia Deledda è l’unica scrittriceitaliana ad aver vinto il premio Nobel perla letteratura nel 1926 e, a seguito di unarisoluzione (Centemero) presentata nellaXVI legislatura, il Ministero ha dato vitaad una serie di iniziative per valorizzarel’opera di Grazia Deledda nelle scuolesecondarie di II grado;

le Indicazioni nazionali per i licei e lelinee guida per gli istituti tecnici e pro-fessionali hanno un valore orientativo ri-spetto al piano dell’offerta formativa, pre-disposto autonomamente da parte di cia-scuna istituzione scolastica, che può deci-dere di inserire nei percorsi di studi autorinon contemplati dalle suddette Indicazioninazionali e linee guida, nelle quali sonoindicati i soli autori il cui studio è ritenutoirrinunciabile, tra cui tutti i premi Nobelper la letteratura con l’unica esclusione diGrazia Deledda;

è stata emanata lo scorso anno sco-lastico una nota informativa alle scuolecon cui è stato ricordato il centenariodella pubblicazione del romanzo « Canneal vento » e si è proposto di inserire nelladidattica approfondimenti e riflessionisulla figura della scrittrice, ma non è statoeffettuato un monitoraggio dell’effettivosvolgimento di tali approfondimenti e delloro esito;

tra le iniziative previste dal Ministerodell’istruzione, dell’università e della ri-cerca sono stati predisposti da parte delMinistero dell’istruzione, dell’università edella ricerca:

a) un lavoro di ricerca nell’ambitodel Progetto nazionale di formazione per i

Atti Parlamentari — 15160 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 59: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

docenti e gli studenti denominato Compita,promosso dalla Direzione generale per gliordinamenti scolastici e l’autonomia sco-lastica;

b) l’inserimento del centenariodella pubblicazione di Canne al Ventonella Giornata pro-Grammatica, organiz-zata da Rai Radio3 insieme con la citatadirezione;

c) la possibilità di celebrare l’anni-versario per il centenario all’interno delleOlimpiadi di Italiano, rivolte a tutte lescuole superiori;

non è stata ancora effettuata unarelazione che illustri tutte le iniziativemesse in atto dal Ministero dell’istruzione,dell’università e della ricerca, dalle istitu-zioni scolastiche e da Rai Radio3 e RaiEducational per celebrare e far conoscerel’opera di Grazia Deledda –:

se intenda continuare i progetti messiin atto per celebrare l’opera della scrittricee attraverso quali ulteriori iniziative in-tenda far conoscere l’unica scrittrice ita-liana vincitrice del premio Nobel per laletteratura, esempio per le studentesse egli studenti delle scuole di tutto il nostrosistema nazionale d’istruzione, anche at-traverso una revisione e un aggiornamentodelle indicazioni nazionali e delle lineeguida, che porti ad una integrazione del« canone » degli autori e delle opere delNovecento. (5-03224)

MALPEZZI e RAMPI. — Al Ministrodell’istruzione, dell’università e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

il liceo musicale sperimentale delconservatorio G. Verdi di Milano nascecome sperimentazione nel 1971: il puntodi forza di questa sperimentazione si trovanella perfetta sinergia tra l’alta formazionemusicale e quella culturale tipica del liceo.La chiave del successo dell’iniziativa stanella compresenza nello stesso stabiledelle due istituzioni, che non solo garan-tisce l’indispensabile ottimizzazione degliaspetti logistici legati alla doppia scolarità

(tutti gli studenti del liceo sono liceali eobbligatoriamente iscritti al conservato-rio), ma crea un « continuum formativo »che armonizza in modo unico le materiecurricolari con quelle musicali, con eccel-lenti risultati nella formazione dei giovanimusicisti;

il liceo musicale « G. Verdi » è ad oggil’unico caso di scuola superiore operanteall’interno di un conservatorio;

da coltre quarant’anni, dunque, taleliceo musicale svolge le sue lezioni all’in-terno del conservatorio di Milano: gli al-lievi hanno in pratica una doppia scolaritàliceo e conservatorio), ed è diffusamentericonosciuto che ciò ha rappresentato fi-nora una specificità favorendo la forma-zione di ottimi musicisti;

con la riforma Gelmini, in particolarecon il decreto ministeriale n. 17 del 22settembre 2010, tutte le sperimentazioni inambito musicale sono riportate in licei « diordinamento » (liceo musicale o coreutico);

il conservatorio, per tramite del suopresidente, dottoressa Maria Grazia Maz-zocchi, in data 23 aprile 2014 (conserva-torio, comunicato prot. 3028 del 23 aprile2014) ha disdettato la convenzione inessere con il liceo musicale, comunicandonel contempo di non poter continuare aospitare le lezioni curricolari liceali dalmomento in cui si concluderà la fase dipassaggio del liceo da sperimentale a or-dinamentale, ovvero al termine dell’annoscolastico in corso. A seguito di ulterioriincontri è stata concessa una proroga peril trasferimento al settembre 2015, conce-dendo però, al momento, l’utilizzo solo diun numero limitato di aule;

in altre parole il liceo, prima dipen-dente dal conservatorio ai sensi della spe-rimentazione, è stato inserito dal settem-bre 2013 in un istituto omnicomprensivoverticale musicale insieme al ciclo dellaprimaria e della secondaria di primogrado della scuola ex-Cuoco Sassi (ora G.Verdi) di via Corridoni. Il comune diMilano ha condiviso con provincia, con-servatorio e ufficio scolastico regionale il

Atti Parlamentari — 15161 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 60: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

suddetto progetto, che rappresenta un’as-soluta novità su scala non soltanto localema anche nazionale;

tuttavia, l’istituto omnicomprensivodi via Corridoni ha evidenziato l’impossi-bilità di ospitare il liceo musicale, se nona valle di un processo di trasformazioneorganizzativa e strutturale a livello dellostabile stimato in diversi anni come sievince dalla seguente nota: « ...tali trasfor-mazioni necessitano di una progettazionee di un lasso di tempo di alcuni anniscolastici... » (comunicato prot. 984/A23del 27 maggio 2014);

in questo scenario non solo vieneimprovvisamente a mancare l’elemento es-senziale di compresenza delle due realtàformative, ma si prefigura una situazionedi totale assenza del necessario supportologistico per le lezioni curricolari del liceo,che si troverebbe all’inizio dell’anno sco-lastico 2014/15 privo di una sede;

inoltre, a seguito della comunicazionedi « sfratto » da parte del conservatorio edei numerosi colloqui tra gli enti preposti,la provincia ha messo a disposizione aulealternative in via San Marco (adiacenti alliceo Parini). Tale soluzione è risultata deltutto inadeguata in quanto crea a studentie insegnanti notevoli e ingestibili disagi. Lastruttura del curriculum, infatti, prevedeun alternarsi di discipline musicali (cheavrebbero comunque luogo presso il con-servatorio) e materie curricolari (da svol-gersi in San Marco) ed è impossibilepensare a spostamenti così frequenti, construmenti talvolta ingombranti (e sempremolto fragili e costosi) sulle spalle. Tuttociò, inoltre, provocherebbe di fatto l’esclu-sione di alunni con handicap fisici dallafrequentazione del liceo musicale;

per ovviare alle gravi conseguenzeche tali scelte potrebbero determinare, sisono attivati alcuni tavoli di discussione, ilpiù significativo dei quali ha portato al-l’identificazione di una possibile soluzionecongiunta che vede la collaborazione diufficio scolastico per la Lombardia, ladirezione del conservatorio e la presidenzadell’omnicomprensivo. Un primo incontro

ha prodotto una bozza di soluzione, la cuifattibilità dev’essere comunque confermata(verbale del 21 maggio 2014). Questa so-luzione prevede la distribuzione delle le-zioni su tre plessi (con al seguito strumentimusicali delicati, ingombranti e di altovalore): conservatorio, omnicomprensivodi via Corridoni e 10 aule « provvisorie » invia S. Marco presso l’università della terzaetà, con un progressivo spostamento dellelezioni dal conservatorio verso via S.Marco e quindi verso l’omnicomprensivo,che potrebbe arrivare a fornire 9 aule peril liceo (rispetto alle 10 necessarie) solo nel2017/18;

appare evidente come tale situazioneprovocherebbe un grave ritardo organiz-zativo che rischierebbe di portare allaconclusione di una così valida esperienza.Un sondaggio effettuato tra i genitori haevidenziato, infatti, quanto segue:

• il 95 per cento ritiene fonda-mentale la compresenza di liceo e conser-vatorio nello stesso stabile;

• l’81 per cento non avrebbeiscritto il proprio figlio a questo liceo senon fosse stato come finora;

con una premessa di questo tipo èfacile capire che già a partire dall’anno2015/16 potrebbe essere molto difficileformare anche una sola classe prima,innescando il processo di estinzione delliceo che si concluderebbe nell’arco delciclo attualmente in corso;

la « riforma Gelmini » ha separato laformazione accademica da quella licealeed ha cancellato le sperimentazioni. Tut-tavia, in nessun punto del decreto delPresidente della Repubblica 10 marzo2010, dove si parla dell’istituzione dei liceicoreutico – musicali, si dice che tali liceinon possano avere sede all’interno dellestrutture architettoniche dei conservatori.Altre motivazioni, quali ad esempio lanecessità di ristrutturazione e messa « anorma » del conservatorio, giustifichereb-bero esclusivamente un disagio tempora-neo ma non l’allontanamento definitivodel Liceo;

Atti Parlamentari — 15162 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 61: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

gli effetti negativi di questa azionesono innumerevoli:

• gli studenti del liceo sarannoestromessi dal conservatorio, terminandol’ultima sperimentazione di successo;

• l’omnicomprensivo dovrà fornirespazi al liceo a scapito delle attuali scuoleelementari e medie che subiranno unariduzione di sezioni e degli spazi destinatiai laboratori;

sarà necessaria una significativa ri-strutturazione dello stabile dell’omnicom-prensivo (con evidenti disagi e costi an-nessi) per « compartimentare » le aule se-parando fisicamente quelle del liceo daelementari e medie;

se il permanere negli attuali localinon fosse realmente possibile per motivioggettivi, sarebbe auspicabile che almenonell’arco del prossimo anno scolasticotutte le istituzioni coinvolte potesserocompletare con successo la realizzazionedel progetto « omnicomprensivo musi-cale », che rappresenta una grande oppor-tunità per garantire una graduale e qua-lificata formazione musicale a partire giàdalla scuola primaria, così come giusta-mente e correttamente previsto dall’ufficioscolastico regionale stesso. Questo auspi-cio, dal punto di vista meramente logistico,richiederebbe come elemento essenzialeche il liceo possa permanere – nel suoattuale assetto di aule e orari – piena-mente all’interno del conservatorio perl’intero anno scolastico 2014/15;

in un momento in cui il mondomusicale di Milano è già scosso per le notevicende scaligere, sarebbe preoccupanteassistere a un ulteriore affossamento diun’istituzione musicale cittadina di grandeprestigio come il liceo musicale G. Verdi,che in quarant’anni di storia non solo hadato a Milano tante eccellenze musicali,ma ha anche guidato la sperimentazioneche, a livello nazionale, ha portato allanascita dei licei coreutico – musicali –:

se non ritenga necessario verificare leragioni per cui il liceo musicale non possacontinuare ad avere la sua sede all’interno

del conservatorio salvaguardando in que-sto modo la qualità dell’insegnamento el’ambiente nel quale i giovani musicisti siformano;

se non ritenga opportuno, nel caso illiceo musicale dovesse suo malgrado tra-sferirsi fuori dal conservatorio, esploraretutte le possibili soluzioni affinché gliallievi possano frequentare serenamente econ profitto le lezioni, verificando l’oppor-tunità che l’edificio ex-Cuoco Sassi possaeffettivamente ospitare in prospettiva, nel-l’arco di due – tre anni, tutto il liceo senzache ciò sia vissuto come una mera sottra-zione di spazi agli altri ordini di scuola,posto che la compresenza di cicli diversiva vista come uno stimolo e un arricchi-mento per tutti;

se non ritenga di farsi garante, qualeche sia la soluzione finale, del manteni-mento di una convenzione forte tra con-servatorio e liceo per garantire la conti-nuità di questa grande esperienza.

(5-03229)

MALPEZZI, CAROCCI, ROCCHI e CO-SCIA. — Al Ministro dell’istruzione, del-l’università e della ricerca. — Per sapere –premesso che:

con i decreti del Presidente dellaRepubblica n. 89, n. 87 e n. 88 del 15marzo 2010 è stato avviato il riordino delciclo secondario d’istruzione;

la cosiddetta « riforma Gelmini » haprevisto un drastico e pesante taglio delleore di insegnamento negli istituti tecnici eprofessionali, per quanto riguarda gli in-segnamenti cosiddetti « di indirizzo » degliistituti tecnici, come l’insegnamento dellamateria « tecnologie e disegno tecnico »dove, a seguito della riforma, è stataattuata la riduzione di 1/3 delle ore dilezione, e conseguentemente delle relativecattedre e quindi del personale docente;

il regime di razionalizzazione dellaspesa, infatti, che ha accompagnato ilriordino del secondo ciclo ha determinato,nell’istruzione tecnica e nell’istruzione

Atti Parlamentari — 15163 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 62: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

professionale, nonché in alcuni indirizzidel liceo artistico, riduzioni orarie a caricodei diversi insegnamenti. Tra questi, no-tevoli tagli risultano a carico degli inse-gnamenti tecnico-pratici affidati a docenticon competenze teorico-pratiche specifi-che, cui era affidata la responsabilità inpiena autonomia delle attività didatticheche si svolgono nei laboratori, in un ampionumero di ore in compresenza con uninsegnante laureato;

l’intero comparto degli indirizzi, ilquale era composto, prima del riordino, daoltre 800 corsi sperimentali, 200 progettiassistiti e tantissimi altri percorsi, opzionie sperimentazioni autonome, diverse edistinte da scuola a scuola con quadriorari a scelta e indipendenti, di licei,istituti tecnici e professionali è stato com-pletamente snellito, ridotto e tagliato dra-sticamente, e il tutto è stato riordinato esemplificato a soli 20 indirizzi di ordina-mento uguali, obbligatori e unitari pertutto il Paese, venendo aboliti, cancellati,eliminati e tagliati definitivamente tutte lesperimentazioni, i progetti assistiti, le op-zioni a scelta e i tirocini dei licei, istitutitecnici e professionali precedentementeesistenti;

solo per citare alcuni esempi, con ilriordino degli istituti tecnici si è passati da10 settori e 39 indirizzi a 2 settori e 11indirizzi. Le ore scolastiche sono statediminuite da 36 a 32. Le ore di laboratoriosono passate da 1.122 a 264 ore nelbiennio e con 891 ore nel triennio;

gli istituti professionali erano suddi-visi in cinque settori con 27 indirizzi,mentre con la riforma sono stati suddivisiin due macrosettori con 6 indirizzi. Comeper gli istituti tecnici le ore verrannoridotte a 32 per settimana;

sono, stati eliminati gli istituti d’arteche, in un Paese come il nostro, hannoinvece rappresentato un legame tra tradi-zioni territoriali, scuola e mondo del la-voro. Non si è adeguatamente pensato eragionato sul coordinamento tra i cicli etra istruzione secondaria e istruzione uni-versitaria/mondo del lavoro;

con l’anno scolastico 2014-2015 ilriordino della scuola secondaria di IIgrado entrerà a regime su tutte le classi.Si estenderanno ulteriormente, pertanto,gli effetti determinati dalla riduzione deltempo scuola e degli spazi per le attività dilaboratorio;

la necessità di riformare la scuolasecondaria era fuori discussione. Ma ilmodo in cui si è proceduto ha determinatointerventi palesemente illegittimi: i rego-lamenti sono entrati in vigore molti mesidopo le iscrizioni, si è proseguito nono-stante mancassero atti importanti qualiquelli relativi alle classi di concorso enonostante il parere contrario del Consi-glio nazionale della pubblica istruzione;

il decreto-legge n. 104 del 2013 con-vertito, con modificazioni, dalla legge 8novembre 2013, n. 128, recante « Misureurgenti in materia di istruzione, universitàe ricerca », aveva previsto l’avvio entro gliinizi del mese di febbraio 2014 del moni-toraggio e della valutazione dei sistemi diistruzione professionale, tecnica e licealefinalizzati anche alla ridefinizione degliindirizzi, dei profili e dei quadri orariprevisti dai relativi percorsi di studio;

il monitoraggio e la valutazioneavrebbero dovuto concludersi entro 12mesi (febbraio 2015);

in tal senso, l’articolo 5, comma 1, delsuddetto decreto-legge stabilisce che « ilMinistero dell’istruzione, dell’università edella ricerca avvia, entro novanta giornidalla data di entrata in vigore della leggedi conversione del presente decreto, ilmonitoraggio e la valutazione dei sistemidi istruzione professionale, tecnica e li-ceale, come previsto dai regolamenti di cuiai decreti del Presidente della Repubblica15 marzo 2010, n. 87, n. 88 e n. 89, alfine di garantirne l’innovazione perma-nente, l’aggiornamento agli sviluppi dellaricerca scientifica e tecnologica e il con-fronto con gli indirizzi culturali emergenti,nonché l’adeguamento alle esigenzeespresse dalle università, dalle istituzionidell’alta formazione artistica, musicale ecoreutica, dagli istituti tecnici superiori e

Atti Parlamentari — 15164 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 63: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

dal mondo del lavoro e delle professioni.Il monitoraggio e la valutazione dei sistemidi istruzione professionale, tecnica e li-ceale devono concludersi entro dodici mesidal loro avvio e i relativi risultati sonoconsiderati nella ridefinizione degli indi-rizzi, dei profili e dei quadri orari di cuiai citati regolamenti di cui ai decreti delPresidente della Repubblica n. 87, n. 88 en. 89 del 2010 »;

tuttavia, ad oggi tale non è stataancora avviata la fase di monitoraggiostabilita dal dettato della legge –:

quali siano le ragioni di tale ritardoe quali iniziative urgenti intenda adottareaffinché si proceda in tempi rapidi allavalutazione del riordino dei cicli prima diprocedere alla definizione di ipotesi direvisione del sistema che non tengano inconsiderazione gli effetti prodotti dal rior-dino suddetto. (5-03230)

D’UVA e DA VILLA. — Al Ministrodell’istruzione, dell’università e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

con il decreto ministeriale 5 febbraio2014, n. 85, si dispone che anche perl’anno accademico 2014-2015, l’ammis-sione dei candidati ai corsi di laurea di cuiall’articolo 1, comma 1, lettera a), dellalegge 2 agosto 1999, n. 264, previo accre-ditamento dei corsi stessi ai sensi deldecreto ministeriale n. 47 del 2013, av-viene a seguito di superamento di appositaprova, secondo le modalità stabilite dallostesso decreto;

secondo quanto previsto dall’articolo2 del decreto ministeriale 5 febbraio 2014,n. 85, la prova di ammissione ai corsi dilaurea magistrale in medicina e chirurgia« è unica per entrambi i corsi ed è dicontenuto identico sul territorio nazio-nale », assegnando 10.551 posti totali;

nell’ambito dei posti disponibili perle immatricolazioni, sono ammessi ai corsidi laurea e di laurea magistrale i candidatisecondo l’ordine decrescente del punteggioconseguito in sede di prova di ammissione;

all’articolo 10, comma 1, del citatodecreto ministeriale, si prevede che per icorsi di laurea magistrale in medicina echirurgia, il Cineca, sulla base del punteg-gio, calcolato ai sensi del comma 3, redigeuna graduatoria unica nazionale per icandidati comunitari e stranieri residentiin Italia, di cui all’articolo 26 della leggen. 189 del 2002, secondo le procedure dicui all’allegato 2 dello stesso decreto;

al comma 6 dello stesso articolo, inparticolare, si dispone che « fatto salvoquanto previsto dall’allegato 2, la gradua-toria dei corsi di cui agli articoli 2, 4, 5 e6 si chiude alla data del 1o ottobre 2014 »,introducendo il termine ultimo entro ilquale redigere la graduatoria nazionalefinale dei candidati ammessi all’immatri-colazione ai relativi corsi;

l’allegato n. 2 del decreto ministe-riale 5 febbraio 2014, n. 85, disciplina ledirettive e le procedure di riferimento perla redazione della graduatoria nazionale,nonché le modalità di scorrimento dellastessa;

a norma di quanto previsto dal punto9, lettera a), dell’allegato n. 2, il candidatoche ad ogni scorrimento di graduatoriarientri nei posti disponibili relativi allaprima preferenza utile, risulta « asse-gnato » ed è tenuto ad immatricolarsipresso la sede e il corso entro i terministabiliti al punto 1 e, in caso di mancatorispetto dei termini, il candidato decadedal diritto all’immatricolazione e non as-sume rilevanza alcuna la motivazione giu-stificativa del ritardo;

la successiva lettera b) dispone inveceche il candidato che ad ogni scorrimentodi graduatoria non rientri nei posti dispo-nibili relativi alla prima preferenza utile,risulta « prenotato » su una scelta succes-siva. In tal caso il candidato può comun-que immatricolarsi nella sede e nel corsonei termini stabili al punto 1 coloro che loprecedono in graduatoria, si rendanoeventualmente disponibili dei posti relativialle preferenze migliori indicate;

l’allegato n. 2 del decreto ministeriale5 febbraio 2014, n. 85, prevede, inoltre, che

Atti Parlamentari — 15165 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 64: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

dopo la pubblicazione degli elenchi dei can-didati alle sedi da questi indicate, i candi-dati « assegnati » devono obbligatoriamenteprovvedere all’immatricolazione presso gliatenei, mentre i candidati « prenotati »hanno facoltà di non ottemperare imme-diatamente all’immatricolazione;

il punto 16 dell’allegato, infine, inaccordo con quanto stabilito dall’articolo10, comma 6, del decreto ministeriale 5febbraio 2014, n. 85, stabilisce che « alladata del 1o ottobre 2014 tutti i candidatiin posizione utile in graduatoria con lostatus di assegnato o prenotato e nonancora immatricolati all’esito delle proce-dure previste dai punti 11 e 13 sono tenutiad immatricolarsi entro il termine del 6ottobre 2014. In caso di mancato rispettodei termini, i candidati decadono dal di-ritto all’immatricolazione e non assumerilevanza alcuna la motivazione giustifi-cata del ritardo »;

in un articolo pubblicato in data 5luglio 2014 dal quotidiano consultabileonline IlFattoQuotidiano, lo scorrimentodelle graduatorie, così come disciplinatodalle disposizioni richiamate, risulterebbeessere lento e non efficiente;

secondo quanto riportato dall’arti-colo, infatti, risulterebbe essere numerosigli studenti che, decidendo di non imma-tricolarsi, esercitano la facoltà di restarein attesa di un posto libero in un ateneodi maggior gradimento, sperando nellarinuncia di altri studenti già assegnatiovvero prenotati presso la sede preferita;

tale distorsione, forse non adeguata-mente previste dal decreto ministeriale,essendo questa « legittimata » dalle proce-dure sin qui esposte e aggravata dall’ec-cessivo numero di preferenze esprimibilida ogni candidato, starebbero compor-tando un pericoloso rallentamento del si-stema di assegnazione dei posti ai candi-dati idonei, con percentuali di soggettiassegnati assolutamente sproporzionate alnumero di quelli ancora prenotati;

a peggiorare l’attuale situazione visono la cosiddette « doppie immatricola-

zioni », determinate dalla compresenza sianelle graduatorie ministeriali sia in quelledi altre università private di numerosistudenti, i quali, non essendo tenuti adalcuna scelta immediata, né a esprimerealcuna rinuncia espressa, bloccano il re-golare scorrimento della graduatoria na-zionale;

secondo quanto previsto dal punto 14dell’allegato n. 2 « agli atenei è consentitoprocedere all’iscrizione dei candidati col-locati in posizione utile in graduatoria adanni successivi al primo, esclusivamente aseguito di riconoscimento dei relativi cre-diti, nonché della documentata disponibi-lità di posti presso l’ateneo per l’anno dicorso in cui richiedono l’iscrizione rispettoai posti attribuiti della rispettiva coorte distudenti nelle precedenti programma-zioni »;

anche in considerazione di quantodisposto dal punto 16 dell’allegato n. 2,che prevede la decadenza dal diritto al-l’immatricolazione senza possibile giustifi-cazione del ritardo, vi è il timore che allachiusura della graduatoria, così come pre-vista il 1o ottobre 2014, il numero dei postiassegnati risulti inferiore ai 10.551 attual-mente previsti dal Ministero –:

se sia a conoscenza dei fatti esposti inpremessa;

quali urgenti iniziative intenda assu-mere per garantire e assicurare il regolarescorrimento della graduatoria nazionaleper i corsi di laurea di cui all’articolo 2 deldecreto ministeriale 5 febbraio 2014 im-pendendo, inoltre, che il numero dei postitotali da destinare alle nuove immatrico-lazioni non venga ridotto a causa dellepossibili inefficienze procedurali sin quirichiamate. (5-03236)

COCCIA e FARAONE. — Al Ministrodell’istruzione, dell’università e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

come si apprende da notizie apparsesulla stampa a un’alunna di 19 anni natacon la sindrome di down che frequenta il

Atti Parlamentari — 15166 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 65: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

quarto anno dell’istituto professionale peri servizi alberghieri IPSAR TORRENTEnel settore « sala bar » a Casoria (Napoli)è stato impedito di svolgere uno stagepresso alcune strutture di ristorazione sulterritorio come stabilito dal piano forma-tivo previsto dalla scuola;

già lo scorso anno scolastico, infatti,la classe alla quale è regolarmente iscrittaaveva partecipato agli stage e ai tirocinipredisposti nell’ambito dell’offerta forma-tiva, ma alla giovane studentessa non erastato consentito di partecipare e nessunamotivazione fu addotta dalla dirigenzascolastica per giustificare tale scelta;

tuttavia, nel corso di questo annoscolastico, la scuola ha comunicato aigenitori che si sarebbe dato vita a un’or-ganizzazione migliore che avrebbe final-mente consentito l’inserimento della figlianei programmi suddetti, fatto che, pur-troppo, non si è ancora una volta verifi-cato ad eccezione di una iniziativa finaleall’interno dei locali della scuola;

ebbene nel corso di questo annoscolastico la studentessa ha dovuto atten-dere invano la partecipazione agli stageorganizzati dalla scuola fuori dalle auledell’istituto;

i genitori hanno chiesto delucidazioniin merito a tale scelta non ricevendoalcuna risposta alle loro richieste di in-formazione;

mentre tutti i genitori degli altrialunni sono stati convocati per l’organiz-zazione degli stage in giro per l’Italia,quelli degli alunni disabili non hannoricevuto alcuna convocazione in merito;

per questo, nel mese di maggio 2014i genitori della studentessa hanno richiestoun colloquio con il docente che organizzae gestisce tali stage e, proprio nel corso diquell’incontro, è stato comunicato loro chechi non avesse partecipato a iniziativefuori dal comune di Napoli, avrebbe cer-tamente svolto un’attività formativa sulterritorio a partire dal giorno 9 giugno;

ciononostante, quella data è trascorsasenza che sia accaduto nulla rispetto al-l’eventuale organizzazione di uno stage perla studentessa e i compagni diversamenteabili;

eppure, i genitori hanno appreso cheproprio in quei giorni la scuola stavaorganizzando una serie di iniziative conuna catena di ristoranti denominati« Rosso pomodoro » presenti sul territorio;

i genitori hanno domandato ai do-centi incaricati quale fosse il criterio diselezione utilizzato per scegliere gli stu-denti e la risposta è stata che la figliaavendo un Pei (piano educativo indivi-duale) non era obbligata a parteciparvi,anche perché avrebbe avuto bisogno diqualcuno che la accompagnasse;

in tal senso, i genitori hanno datoimmediatamente la loro disponibilità, magli è stato risposto che si poteva ipotizzareuna tale soluzione solo dal mese di set-tembre dopo un’attenta programmazione;

in questi giorni il referente che sioccupa degli stage ha comunicato ai geni-tori che la studentessa verrà impegnata asettembre in qualche attività all’internodella scuola insieme agli altri alunni di-versamente abili e qualche altro ragazzo;

tale decisione desta sgomento e sipone in contrasto con le politiche diinclusione scolastica previste dalla legisla-zione italiana assumendo ad avviso degliinterroganti i connotati di una vera epropria discriminazione;

di fatto, la scuola ha organizzato glistage e le attività di tirocinio impedendo lapartecipazione degli studenti diversamenteabili alle iniziative che si sono svolte fuoridella scuola limitandone le attività solo aquelle interne e non tutte;

il diritto allo studio è un principiogarantito costituzionalmente. L’articolo 34della Costituzione dispone infatti che lascuola sia aperta a tutti. In tal senso ilCostituente ha voluto coniugare il dirittoallo studio con il principio di eguaglianzadi cui all’articolo 3 della Costituzione;

Atti Parlamentari — 15167 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 66: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

la legge 118 del 1971, articolo 28, hadisposto che l’istruzione dell’obbligo do-vesse avvenire nelle classi normali dellascuola pubblica;

con la legge 517 del 1977, che adifferenza della legge 118 del 1971, limi-tata all’affermazione del principio dell’in-serimento, si stabiliscono con chiarezzapresupposti e condizioni, strumenti e fi-nalità per l’integrazione scolastica deglialunni con disabilità, da attuarsi mediantela presa in carico del progetto di integra-zione da parte dell’intero consiglio diclasse e attraverso l’introduzione dell’in-segnante specializzato per le attività disostegno;

la Corte Costituzionale, a partiredalla sentenza n. 215 del 1987, ha costan-temente dichiarato il diritto pieno e in-condizionato di tutti gli alunni con disa-bilità, qualunque ne sia la minorazione oil grado di complessità della stessa, allafrequenza nelle scuole di ogni ordine egrado e alle attività che in esse si svolgono;

la legge del 5 febbraio 1992, n. 104« Legge Quadro per l’assistenza, l’integra-zione sociale e i diritti delle personehandicappate » raccoglie ed integra taliinterventi legislativi divenendo il punto diriferimento normativo dell’integrazionescolastica e sociale delle persone con di-sabilità;

tale legge ribadisce ed amplia il prin-cipio dell’integrazione sociale e scolasticacome momento fondamentale per la tuteladella dignità umana della persona condisabilità, impegnando lo Stato a rimuo-vere le condizioni invalidanti che ne im-pediscono lo sviluppo, sia sul piano dellapartecipazione sociale sia su quello deideficit sensoriali e psico-motori per i qualiprevede interventi riabilitativi;

il profilo dinamico funzionale e ilpiano educativo individualizzato (P.E.I.)sono dunque per la legge in questione imomenti concreti in cui si esercita ildiritto all’istruzione e all’educazione del-l’alunno con disabilità. Da ciò il rilievo cheha la realizzazione di tali documenti, at-

traverso il coinvolgimento dell’amministra-zione scolastica, degli organi pubblici chehanno le finalità della cura della personae della gestione dei servizi sociali ed anchedelle famiglie. Da ciò, inoltre, conseguel’importante previsione della loro verificain itinere, affinché risultino sempre ade-guati ai bisogni effettivi dell’alunno;

sulla base del piano educativo indi-vidualizzato, i professionisti delle singoleagenzie, ASL, enti locali e le istituzioniscolastiche formulano, ciascuna per pro-prio conto, i rispettivi progetti personaliz-zati:

il progetto riabilitativo, a cura del-l’ASL (legge n. 833 del 1978 articolo 26);

il progetto di socializzazione, acura degli enti locali (legge n. 328 del 2000articolo 14);

il piano degli studi personalizzato,a cura della scuola (decreto ministeriale141 del 1999, come modificato dall’articolo5, comma 2, del decreto del Presidentedella Repubblica n. 81 del 2009);

inoltre, il decentramento avvenutonell’ultimo decennio e la conseguente as-sunzione di responsabilità da parte degliorgani decentrati – nell’ambito delle ma-terie ad essi attribuite – fa assumere agliuffici scolastici regionali un ruolo strate-gico ai fini della pianificazione/program-mazione « governo » delle risorse e delleazioni a favore dell’inclusione scolasticadegli alunni disabili;

nelle linee guida per l’integrazionescolastica degli alunni con disabilità, gliambiti territoriali diventano il luogo pri-vilegiato per realizzare il sistema integratodi interventi e servizi e lo snodo di tuttele azioni, tramite la costituzione di tavolidi concertazione/coordinamento – all’in-terno dei quali c’è la « rete » di scuole –composti dai rappresentanti designati daciascun soggetto (istituzionale o meno) checoncorre all’attuazione del progetto di vitacostruito per ciascun alunno disabile;

è, infatti, proprio nella definizionedel progetto di vita che si realizza l’effet-

Atti Parlamentari — 15168 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 67: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

tiva integrazione delle risorse, delle com-petenze e delle esperienze funzionali al-l’inclusione scolastica e sociale;

i prioritari ambiti di intervento sonoriconducibili a:

a) formazione (poli specializzatisulle diverse tematiche connesse a speci-fiche disabilità/banche dati/anagrafe pro-fessionale/consulenze esperte);

b) distribuzione/allocazione/dota-zione risorse professionali (insegnanti spe-cializzati, assistenti ad personam, opera-tori, educatori e altro);

c) distribuzione/ottimizzazione del-le risorse economiche e strumentali (fondifinalizzati all’integrazione scolastica, sus-sidi e attrezzature, tecnologie, e altro);

d) adozione di iniziative per l’ac-compagnamento dell’alunno alla vitaadulta mediante esperienze di alternanzascuola-lavoro, stage, collaborazione con leaziende del territorio;

con l’autonomia funzionale di cui allalegge n. 59 del 1997, le istituzioni scola-stiche hanno acquisito la personalità giu-ridica e dunque è stato loro attribuito, neilimiti stabiliti dalla norma, il potere di-screzionale tipico delle pubbliche ammi-nistrazioni. Ne consegue che la discrezio-nalità in parola, relativa alle componentiscolastiche limitatamente alle competenzeloro attribuite dalle norme vigenti, ed inparticolare nell’ambito dell’autonomia or-ganizzativa e didattica, dovrà essere eser-citata tenendo debitamente conto dei prin-cipi inerenti alle previsioni di legge con-cernenti gli alunni con disabilità. La citatadiscrezionalità dovrà altresì tenere contodel principio di logicità-congruità, il cuigiudizio andrà effettuato in considerazionedell’interesse primario da conseguire, manaturalmente anche degli interessi secon-dari e delle situazioni di fatto;

si ribadisce, inoltre, che le pratichescolastiche in attuazione dell’integrazionedegli alunni con disabilità, pur nella con-siderazione dei citati interessi secondari edelle citate situazioni di fatto, nel caso in

cui non si conformassero immotivata-mente all’interesse primario del diritto allostudio degli alunni in questione, potreb-bero essere considerati atti caratterizzatida disparità di trattamento;

tale violazione è inquadrabile inprimo luogo nella mancata partecipazionedi tutte le componenti scolastiche al pro-cesso di integrazione, il cui obiettivo fon-damentale è lo sviluppo delle competenzedell’alunno negli apprendimenti, nella co-municazione e nella relazione, nonchénella socializzazione, obiettivi raggiungibiliattraverso la collaborazione e il coordina-mento di tutte le componenti in questionenonché nella presenza di una pianifica-zione puntuale e logica degli interventieducativi, formativi, riabilitativi come pre-visto dal piano educativo individuale;

in assenza di tale collaborazione ecoordinamento, mancanza che si esplica inordine ad atti determinati da una conce-zione distorta dell’integrazione, verrebbe amancare il menzionato corretto eserciziodella discrezionalità;

compito del dirigente scolastico èindirizzare l’operato dei singoli consigli diclasse/interclasse affinché promuovano esviluppino le occasioni di apprendimento,favoriscano la partecipazione alle attivitàscolastiche, collaborino alla stesura delpiano educativo individuale;

a) coinvolgere attivamente le fami-glie e garantire la loro partecipazionedurante l’elaborazione del PEI;

b) curare il raccordo con le diverserealtà territoriali (enti locali, enti di for-mazione, cooperative, scuole, servizi socio-sanitari, e altro);

c) attivare specifiche azioni diorientamento per assicurare continuitànella presa in carico del soggetto da partedella scuola successiva o del percorsopost-scolastico prescelto;

d) intraprendere le iniziative neces-sarie per individuare e rimuovere even-tuali » barriere architettoniche e/o senso-percettive;

Atti Parlamentari — 15169 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 68: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

in ultima istanza, al fine dell’inclu-sione scolastica degli alunni con disabilitàè indispensabile ricordare che l’obiettivofondamentale della legge n. 104 del 1992,articolo 12, comma 3, è lo sviluppo degliapprendimenti mediante la comunica-zione, la socializzazione e la relazioneinterpersonale. A questo riguardo, infatti,la legge in questione recita: « L’integra-zione scolastica ha come obiettivo lo svi-luppo delle potenzialità della persona han-dicappata nell’apprendimento, nella comu-nicazione, nelle relazioni e nella socializ-zazione »; il comma 4 stabilisce inoltre che« l’esercizio del diritto all’educazione eall’istruzione non può essere impedito dadifficoltà di apprendimento né da altredifficoltà derivanti dalle disabilità con-nesse all’handicap ». La progettazione edu-cativa per gli alunni con disabilità deve,dunque, essere costruita tenendo ben pre-sente questa priorità –:

se non ritenga di dover intervenireper verificare le ragioni che hanno impe-dito ad alcuni alunni disabili di poterpartecipare regolarmente alle attività distage previste dal piano dell’offerta forma-tiva dell’istituto professionale per i servizialberghieri IPSAR TORRENTE di Casoria.

(5-03238)

* * *

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazione a risposta in Commissione:

FEDRIGA. — Al Ministro del lavoro edelle politiche sociali. — Per sapere –premesso che:

la riduzione dell’incidentalità neicantieri edili costituisce una delle prioritàdella lotta agli infortuni sul lavoro;

la gru a torre è un’attrezzatura com-plessa, molto utilizzata in particolare neicantieri edili per il sollevamento e lospostamento di merci e materiali; è gene-

ralmente riconosciuto che nell’ambientedel cantiere la gru a torre costituisce unodei rischi prevalenti;

benché sottoposte a verifiche perio-diche da parte di soggetti pubblici o privatiabilitati, come previsto dal Testo unicosulla sicurezza sul lavoro all’Allegato VII,la non corretta manutenzione, installa-zione e di uso inidoneo di tale attrezzaturasono alla base di gravi incidenti, infortunimortali, danni ingenti a lavoratori ed allacollettività;

per la manutenzione di una caldaiadomestica si richiede la professionalità diun idraulico termotecnico; invece per unresponsabile della manutenzione di unacomplessa gru a torre, alta fino a quarantametri e pesante tonnellate può essere oggisufficiente la qualifica di riparatore dimotorini –:

per quali motivi, a differenza deglialtri Paesi europei, per la manutenzionedelle gru a torre, come invece per altriapparecchi e come denunciato dalle asso-ciazioni dei costruttori, non siano previstiprofili tecnici specifici ed una regola tec-nica che definisca il soggetto abilitato allamanutenzione delle gru nei cantieri inItalia;

se il Governo non ritenga necessarioemanare, d’intesa con INAIL ed ISPESL,un decreto ministeriale, analogamente aquanto previsto per altre apparecchiature,che definisca le qualifiche minime con-nesse alla manutenzione delle gru a torre.

(5-03231)

Interrogazione a risposta scritta:

BECHIS. — Al Ministro del lavoro edelle politiche sociali. — Per sapere –premesso che:

secondo dati Istat la povertà assolutaè oramai una triste realtà per 10 milionidi italiani. Il 10 per cento della popola-zione;

peggiora la situazione al Mezzo-giorno, dove si passa dal 9 al 12 per cento

Atti Parlamentari — 15170 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 69: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

di persone in difficoltà. Male anche per lefamiglie con quattro figli e per gli anziani,soprattutto se vivono in coppia. L’Istitutodi ricerca: « Un italiano su dieci non riescead avere una vita dignitosa » 725 milapersone in più;

l’Istituto di statistica confermaquanto era stato rilevato dalla Caritas, cheaveva già raccontato quanto la situazionestesse peggiorando al centro nord, nellefamiglie con due figli e tra gli under 35.Secondo l’organismo della Cei: « Gli 80euro di Renzi hanno avuto effetti ridotti,mentre gli aiuti dei Comuni sono diminuitidel 6 per cento ». La proposta è quindi« dare a tutti un reddito d’inclusione so-ciale »;

sempre secondo l’Istat, tra il 2012 eil 2013 l’incidenza di povertà relativa trale famiglie è rimasta stabile, fermandosiattorno al 12,7 per cento. Peccato chel’incidenza di povertà assoluta sia aumen-tata, soprattutto al Sud. Nel Mezzogiorno,infatti, sono diventate povere 725 milapersone in più, passato da 2,3 milioni nel2013 a più di 3 milioni lo scorso anno;

le dinamiche della povertà relativaconfermano alcuni dei peggioramenti os-servati per la povertà assoluta, è spiegatonel rapporto. Peggiora la condizione dellefamiglie con quattro (dal 18,1 al 21,7 percento) e cinque o più componenti (dal 30,2al 34,6 per cento), in particolare quelladelle coppie con due figli (dal 17,4 al 20,4per cento), soprattutto se minori (dal 20,1al 23,1 per cento). Situazione di crolloanche per oltre un milione di minorenniincapaci di « avere una vita dignitosa » eper i quasi 900 mila gli anziani, soprat-tutto se vivono in coppia;

la crisi, però, non ha colpito tutti iterritori nello stesso modo: per Il Sole 24Ore, alcune province più di altre hannosofferto, registrando nel 2013 vistosi arre-tramenti rispetto al 2007. Negli ultimisette anni, come emerso dalla classificastilata dal quotidiano economico, ad aversofferto maggiormente della crisi sonostate le province di Lazio e Piemonte. Sul

podio delle province dove la crisi hacolpito di più troviamo Viterbo, Latina eNovara –:

se, il Ministro interrogato, prendendodefinitivamente atto della gravità dei datisu esposti, ritenga opportuno assumereuna celere iniziativa normativa volta adassicurare un reddito di inclusione socialea chi vive al di sotto della soglia di povertàrelativa. (4-05535)

* * *

POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARIE FORESTALI

Interrogazioni a risposta in Commissione:

MASSIMILIANO BERNINI, GA-GNARLI, BENEDETTI, GALLINELLA,L’ABBATE, LUPO e PARENTELA. — AlMinistro delle politiche agricole alimentarie forestali. — Per sapere – premesso che:

ai sensi dell’articolo 34 del decretodel Presidente della Repubblica n. 633 del1972, i produttori agricoli possono appli-care diversi regimi IVA, ciascuno dei qualicaratterizzato da uno specifico modo dicalcolare l’imposta da versare;

i regimi vengono così definiti: regimespeciale, regime semplificato, regime diesonero e regime ordinario;

il regime speciale IVA consiste in unregime di detrazione forfettaria dell’impo-sta detto anche di detrazione forfettizzatadell’imposta, nel quale l’IVA in detrazionenon viene calcolata sugli acquisti, ma me-diante l’applicazione di percentuali dicompensazione stabilite con decreto mini-steriale, sull’ammontare delle vendite;

le fatture di vendita vengono emesseapplicando le aliquote IVA ordinarie del 4per cento, del 10 per cento e del 22 percento da ottobre 2013 (articolo 40, comma1-ter, del decreto-legge n. 98 del 2011);

Atti Parlamentari — 15171 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 70: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

al fisco viene versata la differenza fral’aliquota ordinaria e quella di compensa-zione, che è più bassa o al massimo ugualea quella ordinaria;

per le seguenti tipologie prodotti agri-coli, sono previste le seguenti aliquoteordinarie e percentuali di compensazione:bovini 10 e 7 per cento, suini 10 e 7,30 percento, polli 10 e 7,50 per cento, barbabie-tole 10 e 4 per cento, cereali 4 e 4 percento, ortaggi 4 e 4 per cento, uva da vino10 e 4 per cento, vino 22 e 12,30 per cento,latte, uova e miele, 10 e 8,80 per cento;

nella tabella A allegata al decreto delPresidente della Repubblica n. 633/1972,parte II e parte III, è riportato l’elenco deibeni e servizi soggetti all’aliquota rispetti-vamente del 4 e del 10 per cento;

la patata, cioè il tubero commestibileottenuto dalle piante della specie Solanumtuberosum, utilizzato a scopo alimentare,rientra nel punto 5) parte II (beni soggettiall’aliquota del 4 per cento), quindi tra gliortaggi e piante mangerecce, esclusi i tar-tufi, freschi, refrigerati, presentati immersiin acqua salata, solforata o addizionata dialtre sostanze atte ad assicurarsene tem-poraneamente la conservazione, ma nonspecialmente preparati per il consumoimmediato; disseccati, disidratati o evapo-rati, anche tagliati in pezzi o in fette, manon altrimenti preparati (codice doganaleex 07.01 - ex 07.03 - ex 07.04);

le patate fritte (chiamate comune-mente patatine o patatine fritte), cioèl’alimento a base di Solanum tuberosumtagliato a fette di forma allungata e fritto,rientrano nella parte II della suddettatabella, quindi tra i soggetti con l’aliquotaal 4 per cento, di cui al punto 6): ortaggie piante mangerecce, anche cotti congelatio surgelati (codice doganale ex 07.02);

nella parte III della tabella A, cioè tra ibeni e servizi soggetti all’aliquota del 10 percento, di cui al punto 21), si annoverano gliortaggi e piante mangerecce, esclusi i tar-tufi, macinati o polverizzati, ma non altri-menti preparati; radici di manioca, d’ar-row-root e di salep, topinambur, patate

dolci ed altre simili radici e tuberi ad altotenore di amido o di inulina, anche secchi otagliati in pezzi; midollo della palma a sago(codice doganale ex 07.04 - 07.06);

la patata dolce di cui al punto pre-cedente non è la comune Solanum tube-rosum, bensì la Convolvulacea Ipomoeabatatas (nome comune « Batata ») chenulla ha a che vedere con la specie pre-cedente, trattandosi di un rizotubero ori-ginario delle aree tropicali delle Americhee limitatamente coltivato in Italia;

la patata dolce possiede importanticaratteristiche nutrizionali essendo riccadi fibre, calcio, fosforo, vitamina A, vita-mina C oltre a possedere proprietà an-tiossidanti, emollienti e lenitive, al puntoda suscitare l’interesse di alcuni ricerca-tori del CNR di Padova che tra l’altrohanno riconosciuto nel cajapo, sostanzacontenuta nella buccia, la capacità di ri-duzione della glicemia basale, del coleste-rolo e dell’emoglobina glicata su personeaffette da diabete mellito di tipo II;

le elevate qualità nutrizionali dellapatata dolce sono state riconosciute anchedal « Diabetes Care », giornale ufficialedella American diabetes association, che lacolloca al primo posto tra i vegetali conelevati benefici per la salute umana –:

se sia a conoscenza del fatto che ladefinizione di « patata dolce » nella tabellaA, parte III, di cui al punto 21), ingeneraconfusione tra gli agricoltori e i consulentidegli stessi che devono applicare i diversiregimi IVA, confondendola di fatto con levarietà di patata comune, e quali provve-dimenti intenda adottare per dirimerequesto aspetto;

se sia a conoscenza del criterio adot-tato per l’inclusione della patata dolce trai beni soggetti all’iva del 10 per cento, vistoche, a differenza delle patate che subi-scono la cottura in olio ed il successivosurgelamento, presenta indubbi beneficiper la salute umana, e che quindi an-drebbe incentivata includendola ad esem-pio tra i beni della parte II della tabella A.

(5-03225)

Atti Parlamentari — 15172 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 71: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

FAENZI e RUSSO. — Al Ministro dellepolitiche agricole alimentari e forestali. —Per sapere – premesso che:

secondo quanto risulta da fonti distampa, la Corte dei conti europea, hapresentato una relazione sull’inefficientefunzionamento della politica agricola co-mune – PAC, criticando in modo rilevantel’operato della Commissione europea;

i magistrati contabili ritengono, in-fatti, che l’Esecutivo comunitario, non haesercitato un’adeguata supervisione sulprocesso di disaccoppiamento dei paga-menti diretti agli agricoltori, determinandopertanto gravi errori nel passaggio avve-nuto negli anni scorsi, da un sistemabasato sugli aiuti legati alle quantità pro-dotte, al nuovo regime di pagamenti sgan-ciati dalla produzione;

la Commissione europea in partico-lare, secondo quanto descrive il suindicatoarticolo, non avrebbe adeguatamente ge-stito il calcolo effettuato dagli Stati mem-bri, dei diritti degli agricoltori al sussidiodell’Unione europea, nell’ambito del re-gime di pagamento unico 2010-12, valutatoin circa 4,2 miliardi di euro;

la distribuzione degli aiuti nei mede-simi Stati membri, inoltre, non risulte-rebbe essere stata conforme ai principi dinon discriminazione degli agricoltori, diproporzionalità e di sana gestione finan-ziaria;

i suesposti rilievi critici si dimostre-rebbero inoltre, perfino più gravi, prose-gue il medesimo articolo, in considera-zione della cristallizzazione definitiva deidiritti all’aiuto imposta dall’ultima riformache fissa gli importi dei nuovi pagamentidiretti sui premi percepiti nel 2014;

a giudizio degli interroganti, nono-stante le reazioni della Commissione eu-ropea alle suesposte valutazioni negative,che tendono tuttavia a rassicurare quantorilevato dalla magistratura contabile euro-pea, che ha evidenziato come agli Statimembri sia stato concesso un ampio livellodi discrezionalità nella scelta delle moda-lità di attuazione del nuovo regime di

pagamento, le osservazioni contenute al-l’interno della relazione predisposta dallaCorte dei conti europea destano perples-sità e necessitano comunque di una pre-cisazione da parte del Ministro interro-gato, al fine di conoscere in particolare sedalle risultanze del documento contabile,possano derivare conseguenze sfavorevoliin grado di incidere sui futuri pagamentiagli agricoltori italiani, nell’ambito delleripartizioni previste con gli altri Paesimembri, per i prossimi esercizi finan-ziari –:

se trovi conferma il contenuto dellenotizie di stampa esposte in premessasecondo le quali la Commissione europeanon ha esercitato una supervisione ade-guata sul « processo di disaccoppiamento »concernente il sostegno dell’Unione euro-pea agli agricoltori adottato nell’ambitodel « controllo dello stato di salute » dellapolitica agricola comune;

in caso affermativo, se, in conse-guenza dei criteri definiti dagli Stati mem-bri che talvolta non rispettavano i princìpidell’Unione europea, specie quelli di nondiscriminazione degli agricoltori, di pro-porzionalità, della sana gestione finanzia-ria e dei diritti all’aiuto degli agricoltori,che si caratterizzano spesso per calcolinon corretti, potrebbe derivare un impattonegativo e sfavorevole anche sui futuriregimi di pagamento a favore degli agri-coltori a partire dal 2015;

quali iniziative, per quanto di com-petenza, intenda intraprendere, per evitareche le imprese agricole italiane possanoessere penalizzate da eventuali revisioniconnesse al processo di disaccoppiamentoconcernente il sostegno comunitario agliagricoltori per i prossimi anni. (5-03235)

* * *

SALUTE

Interrogazioni a risposta scritta:

OCCHIUTO. — Al Ministro della salute.— Per sapere – premesso che:

la regione Calabria risulta essere sog-getta a piano di rientro per la sanità e, in

Atti Parlamentari — 15173 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 72: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

quanto tale, è stato nominato un commis-sario ad acta ai sensi e per gli effetti dellalegge del 23 dicembre 2009, n. 191, nellafigura del Presidente della giunta regionalepro tempore sino alla data delle sue di-missioni, intervenute ai sensi della leggecosiddetta Severino;

con le modifiche introdotte dal de-creto legislativo 10 ottobre 2012, n. 174(articolo 2, comma 6), convertito dallalegge n. 213 del 2012 ad integrazione delcomma 83 dell’articolo 2 dell’anzidettalegge n. 191 del 2009, si è data la possi-bilità di nomina a commissario ad actadelle regioni in piano di rientro a soggettodiverso dal presidente della regione, pur-ché in possesso di particolari requisititecnici;

con l’introduzione del comma 84-bis,intervenuto sempre a cura del suddettodecreto-legge n. 174 del 2012, è stato pre-visto che « In caso di dimissioni di impe-dimento del presidente della Regione, ilConsiglio dei ministri nomina un commis-sario ad acta al quale spettano i poteriindicati nel terzo e quarto periodo delcomma 83 sino all’insediamento del nuovopresidente della Regione o alla cessazionedella causa di impedimento »;

il già presidente Scopelliti, dimessosida tempo dalla sua carica, è conseguen-temente decaduto dalle funzioni di com-missario ad acta per il piano di rientro;

un tale accaduto ha comportato, afar data dal 27 marzo 2014, una situazionetalmente intollerabile da rendere più ina-deguata di quanto già lo fosse l’organiz-zazione sanitaria regionale, oramai al col-lasso a tal punto da mettere in pericolo divita le persone;

da oltre un mese e, più esattamente,dai primi del trascorso mese di giugno2014, si preannuncia la nomina del nuovocommissario ad acta, per dar modo alservizio sanitario regionale di individuaree mettere in atto le misure indispensabiliper rendere esigibili i livelli essenziali diassistenza, soprattutto ospedalieri;

nonostante i diversi proclami e leassicurazioni offerte, fino ad oggi nulla èavvenuto, lasciando la Calabria nella pre-carietà assoluta del funzionamento delsistema, resasi più allarmante dall’interve-nuto ingresso della stagione estiva e dal-l’arrivo dei numerosi vacanzieri –:

per quali ragioni non si sia ancoraproceduto alla nomina del nuovo commis-sario ad acta per il piano di rientro inambito sanitario per la regione Calabria,considerato che tale adempimento daparte del Governo non è più differibile.

(4-05534)

PILI. — Al Ministro della salute, alMinistro delle politiche agricole alimentarie forestali. — Per sapere – premesso che:

le notizie che trapelano sulla gestionedella lingua blu sono di una gravità inau-dita perché risulterebbero coinvolti i gan-gli tecnici e scientifici delle strutture mi-nisteriali e non solo;

occorre con somma urgenza nomi-nare un commissario straordinario perl’emergenza lingua blu e sovraintendere adun’emergenza che inspiegabilmente da ol-tre 10 anni non viene debellata e ognianno presenta fenomeni di recrudescenzasempre più gravi;

per salvare la più grande industriadella Sardegna, quella ovina, servono attistraordinari, urgenti ed efficaci;

il Governo deve assumere provvedi-menti straordinari per non essere ancorapiù corresponsabile di questa situazione;

serve un intervento immediato, nonsolo diretto ad arginare questo virus nellearee a rischio, ma occorre un vero eproprio « piano Marshall », in grado diincidere direttamente sul vettore di questagravissima malattia che colpisce gli ovini;

a rischio è il più grande patrimoniozootecnico dell’area mediterranea, quellopiù rilevante del Paese, con oltre 3 milionie mezzo di ovini;

Atti Parlamentari — 15174 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 73: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

serve un’azione urgente e senza ul-teriori ritardi;

per questo motivo deve essere nomi-nato un commissario straordinario al difuori dei giochi e al di sopra di tutte lestrutture dirigenziali che si sono sino adoggi occupate della questione;

tergiversare senza assumere iniziativenette e chiare significa persistere in questodisastro;

serve un atto deciso da parte delGoverno, proprio per le implicazioni na-zionali sulla questione;

la magistratura per quanto di propriacompetenza farà il suo corso ma le isti-tuzioni devono assumere iniziative urgentiper evitare che i prossimi mesi di settem-bre e novembre possa ripresentarsi un’ul-teriore moltiplicazione delle larve e deivettori della malattia;

occorre intervenire sulle aree a ri-schio riproduzione del vettore;

esistono prodotti selettivi che consen-tono di abbattere sul nascere le larve e lostesso insetto vettore (culicoide). Deve es-sere attivata una campagna urgente;

è indispensabile l’immediata predi-sposizione di un piano d’azione al qualedeve partecipare a pieno titolo la prote-zione civile nazionale che, a prescinderedalle competenze, ha in capo strutture ingrado di sostenere una campagna cosìrilevante come quella necessaria in pocotempo;

deve essere messo in campo ognisforzo per salvaguardare un’industria condecine di migliaia di operatori che ri-schiano di finire sul lastrico e per i qualiservono immediati interventi di risarci-mento;

occorre attivare un tavolo tecnicoscientifico esteso anche alle organizzazionidegli allevatori che consenta di valutareurgentemente alcune questioni imprescin-dibili come il discutibile e sempre tardivoricorso alla vaccinazione contro la febbrecatarrale degli ovini, intervento che di

fatto era stato reso obbligatorio conside-rato che venivano escluse da qualsiasiristoro di danni le aziende che non vac-cinano;

alla luce delle gravissime notizie cheemergono deve essere affrontato in modoautorevole e senza condizionamenti laquestione relativa all’efficacia e l’innocuitàdei vaccini attualmente utilizzati contro ilvirus della febbre catarrale degli ovini(lingua blu), posto che non esistono cer-tezze sull’efficacia;

dagli anni 2000 ad oggi la malattianon ha mai cessato la propria presenzanegli allevamenti dell’isola provocandodanni e costi per centinaia di milioni dieuro (costo dei vaccini – somministrazione– danni diretti della malattia e danniconseguenti agli effetti collaterali del vac-cino);

è indispensabile per questo motivomettere in campo un’efficace e tempestivalotta all’insetto vettore, condizione essen-ziale per cercare di fermare il diffondersidella malattia;

la vaccinazione, per definizione, èuna profilassi (profilassi vaccinale) e chepertanto dovrebbe essere eseguita, even-tualmente, anticipatamente al manifestarsidella malattia ed è in molti casi controin-dicata durante il decorso della malattiastessa;

per questo motivo il virus va com-battuto alla fonte e non sull’effetto –:

se il Governo sia attualmente a co-noscenza del pericolo dell’epidemia e dellagravità delle conseguenze per il compartoovino della Sardegna e provvedere anchealla luce delle recenti notizie su inchiestegiudiziarie a nominare ove ne ricorrano ipresupposti di fatto e di diritto un com-missario straordinario per la gestione del-l’intera epidemia;

se il Governo sia a conoscenza dieventuali programmi di profilassi vacci-nale per la campagna produttiva 2014-2015;

Atti Parlamentari — 15175 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 74: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

se non si intenda attivare, di concertocon le regioni, un’azione multiforze, com-presa la protezione civile nazionale, persupportare un’azione efficace di profilassipreventiva e di lotta al virus con vere eproprie campagne di antiparassitarie mi-rate;

se non si intenda attivare in Sarde-gna, di concerto con la regione, strutturedi ricerca e monitoraggio, alla pari diquelle di Teramo, proprio evitare questacostante e ormai dipendenza scientifica sulfenomeno da strutture allocate fuori dal-l’isola. (4-05542)

TRIPIEDI, ROSTELLATO, RIZZETTO,COMINARDI, BECHIS, BALDASSARRE,CIPRINI e CHIMIENTI. — Al Ministrodella salute. — Per sapere – premesso che:

in data 8 luglio 2014, sul quotidianolocale online Il Cittadino, veniva riportatala notizia che le donne in gravidanza nontrovano posto durante il periodo estivo perun esame ecografico del feto nell’ospedaledi Desio (MB). Tale inadempienza sarebbedovuta alla precedenza data ad esami giàprenotati e soprattutto alla chiusura perferie nel mese di agosto e ad orari diapertura ridotti nel mese di settembrenell’ambulatorio delle ecografie ginecolo-giche della struttura ospedaliera in que-stione;

tale fatto acquisisce gravità assolutaconsiderando che le donne in gravidanzasono tenute ad effettuare le ecografie mor-fologiche e di accrescimento fetale dalladiciannovesima alla trentaduesima setti-mana;

l’ecografia morfologica viene ritenutouno degli esami più importanti che unadonna si trova ad affrontare durante ildelicato periodo della gestazione, dato chefornisce alla futura madre importanti in-formazioni circa lo stato di salute delnascituro quali, ad esempio, la preven-zione o il contrasto di pericolose patologiequali la gestosi e la grave condizione discarso accrescimento intrauterino del fetoo la scoperta di eventuali malformazioni

del feto stesso; l’ecografia dell’accresci-mento fetale è, invece, finalizzata a misu-rare le dimensioni del feto (biometria),valutando se lo stesso sta crescendo conregolarità, troppo o troppo poco e a con-siderare la quantità del liquido amnioticoe la posizione placentare;

i tempi che la natura stabilisce perquesti importantissimi esami fanno sì chese le madri in attesa optino per unastruttura pubblica diversa da quella del-l’ospedale di Desio per le condizioni didisagio sopra citate, debbano spostarsitrovando comunque oggettive difficoltà perritardi causati da esami precedentementeprenotati anche in altre strutture pubbli-che adiacenti o, in alternativa, che deb-bano optare per strutture private, am-messo e non concesso che le pazientiinteressate abbiano le possibilità economi-che per poterlo fare –:

se il Ministro interrogato sia a cono-scenza dei fatti sopra esposti e della si-tuazione delle liste di attesa in Lombardiae, in particolare, nella provincia di Monzae della Brianza. (4-05546)

* * *

SVILUPPO ECONOMICO

Interrogazione a risposta orale:

TERZONI, CECCONI e CIPRINI. — AlMinistro dello sviluppo economico, al Mi-nistro del lavoro e delle politiche sociali. —Per sapere – premesso che:

il 28 aprile 2014 la corte di appellodi Ancona ha emesso la sentenza con laquale ha dichiarato nullo l’atto di venditadei due stabilimenti fabrianesi di SantaMaria e Marangone e di quello umbro diGaifana della ex Ardo alla Newco dell’im-prenditore Giuseppe Porcarelli;

la Corte ha dato ragione alle settebanche creditrici secondo cui il prezzo dicessione stabilito dai commissari ministe-riali, 13 milioni di euro, sarebbe statotroppo basso rispetto a una valutazioneminima equa quattro volte superiore, at-torno ai 54 milioni di euro;

Atti Parlamentari — 15176 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 75: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

la situazione di incertezza che siprotrae ormai da ben oltre due mesi stafacendo collassare gli ordini mettendo arischio il posto di lavoro dei 700 dipen-denti riassorbiti dalla J&P Industries;

contemporaneamente sono a rischioanche i 1450 addetti della Antonio Merloninon rientrati nel piano industriale dellaJ&P per i quali a ottobre scadranno itermini della cassa integrazione in derogacon conseguente messa in mobilità;

nel novero dei lavoratori che ri-schiano di essere coinvolti da questa vi-cenda rientrano anche i quasi dodicimilaaddetti della filiera fatta da piccole im-prese;

tutto questo accade in un’area in cuisi registrano dati relativi alla disoccupa-zione superiori a quelli della media na-zionale e dove la Unioncamere prevedeentro la fine del 2014 la cancellazione di6.670 posti di lavoro solo per la regioneMarche;

per far fronte a questa situazionenon è stato sufficiente l’attivazione del-l’Accordo di programma delle aree di crisidell’ex Merloni che avrebbe dovuto favo-rire la nascita di nuove attività produttivema che a causa del carico burocraticoprevisto e dei vincoli imposti dalla leggen. 181 non è riuscito a far trasformare ininvestimenti i 70 milioni di euro messi adisposizione –:

se i Ministri interrogati non ritenganourgente attivare un tavolo di confrontoufficiale al quale far sedere anche i rap-presentanti politici e i portavoce dei ter-ritori coinvolti;

quali interventi i Ministri interrogati,nell’ambito delle proprie competenze, in-tendano attivare per scongiurare la chiu-sura della J&P Industries. (3-00954)

Interrogazione a risposta in Commissione:

PINNA, SPESSOTTO, VIGNAROLI, NI-COLA BIANCHI e CORDA. — Al Ministrodello sviluppo economico. — Per sapere –premesso che:

l’industria è all’origine di oltre l’80per cento delle esportazioni dell’Unione

europea e delle attività di ricerca e inno-vazione. Nonostante ciò, la quota di atti-vità manifatturiere rispetto al prodottointerno lordo dell’Unione è molto lontanadall’obiettivo del 20 per cento fissato peril 2020. La Commissione europea, nelquadro di valutazione sull’efficienza del-l’industria degli Stati membri e nella re-lazione sulla competitività europea 2013,ha segnalato le criticità su cui lavorare perfavorire la ripresa nel breve e mediotermine e garantire la competitività e lasostenibilità a lungo termine dell’industriaeuropea. Fra le problematicità più rile-vanti vi è indubbiamente il settore ener-getico, i cui prezzi elevati costituisconouno dei principali ostacoli;

a tal riguardo il 15 gennaio 2014, ilParlamento europeo ha approvato unarisoluzione sulla reindustrializzazione del-l’Europa, cui ha fatto seguito, il 22 gennaio2014, la pubblicazione da parte della Com-missione della comunicazione per una ri-nascita industriale europea, con la qualel’Esecutivo comunitario, fra le altre mi-sure, invita il Consiglio ed il Parlamentoeuropei ad adottare proposte in materia dienergia;

nell’ambito del pacchetto sulla poli-tica industriale, la Commissione europeaha inoltre presentato una comunicazionesul mercato interno per i prodotti indu-striali, COM (2014) 25, intesa a rivederel’attuale legislazione e migliorarne la qua-lità e l’efficacia, eliminare i rimanentiostacoli agli scambi commerciali e creareun ambiente favorevole alla crescita delleimprese;

nel programma della presidenza delConsiglio dell’Unione europea (1o luglio —31 dicembre 2014) l’Italia si è impegnata adare la dovuta attenzione al settore ma-nifatturiero, concentrandosi sull’elabora-zione di una nuova generazione di misuredi politica industriale, in base agli orien-tamenti indicati dal Consiglio europeo delmarzo 2014. Uno dei punti cardine dellapolitica economica sarà il miglioramento

Atti Parlamentari — 15177 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 76: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

della competitività del settore industriale,fondamentale per la crescita, la produ-zione, l’occupazione, l’innovazione e leesportazioni, attuando il cosiddetto « rina-scimento industriale ». Tuttavia, ciò saràpossibile solo conciliando la politica indu-striale, i costi energetici e la lotta alcambiamento climatico in modo efficace,in un quadro coerente e omnicompren-sivo;

per quanto concerne il settore del-l’alluminio in campo europeo sono statiriconosciuti il suo ruolo fondamentale perla catena del valore industriale e le signi-ficative pressioni competitive a cui il set-tore è esposto a livello internazionale.L’alluminio è il metallo non ferroso piùutilizzato ed è riciclabile al cento percento, a tal riguardo sulla base dei datiforniti dal CIAL — Consorzio nazionaleper il recupero e il riciclo degli imballaggiin alluminio – il 2013 è stato un annoproficuo per l’Italia e i trend confermanoil nostro Paese al primo posto in Europacon oltre 878 mila tonnellate di rottamiriciclati;

l’industria dell’alluminio fa parte delcontesto più ampio dell’industria manifat-turiera italiana – i settori di destinazionesono: 35 per cento mezzi di trasporto, 17per cento edilizia, 9 per cento imballaggio,8 per cento beni durevoli, 7 per centomeccanica, 6 per cento elettrici, 10 percento metallurgia e chimica — e rappre-senta per l’Europa una produzione cru-ciale con 38,6 miliardi di euro di fatturatoannuale, 255 mila impiegati diretti e più di1 milione di lavoratori nell’indotto;

il pieno sviluppo di questa industrianon è impossibile; tuttavia, allo stato at-tuale, diversi fattori minacciano gli stabi-limenti europei. Per rilanciare l’industriamanifatturiera italiana, e con essa quelladell’alluminio, è necessario far fronte adiverse problematiche, quali il costo del-l’energia, l’accesso alle materie prime, lanormativa europea e il rischio di carbonleakage, ovvero la delocalizzazione degliimpianti di produzione in Stati soggetti anormative sui limiti di emissione di ani-

dride carbonica meno rigorose rispetto equelle europee o non soggetti ad alcunanormativa;

dal 2003 ad oggi, 11 delle 26 princi-pali fonderie di alluminio con sede neiPaesi dell’Unione hanno cessato la propriaattività. Le conseguenze di tali chiusure siriflettono in maniera negativa non solo suinnovazione, economia e occupazione maanche sull’ambiente e sulla sicurezza nel-l’approvvigionamento dei materiali;

sulla base dei dati forniti dal Centroper gli studi politici europei (CEPS), cheha svolto una ricerca approfondita surichiesta della Commissione europea, pergli 11 principali stabilimenti di alluminiointervistati (nel 2012 produttori del 60 percento dell’alluminio europeo) il costo del-l’energia elettrica è stato uno dei principaliaspetti problematici dal momento che finoal 40 per cento dei costi di produzionedell’alluminio sono legati ai prezzi del-l’energia elettrica, che sono più alti inEuropa che nelle regioni concorrenti.Nello specifico i prezzi dell’elettricità peruso industriale nella zona europea sonostimati essere il doppio di quelli degli StatiUniti e della Russia e il 20 per cento piùalti rispetto a quelli della Cina, oltre ciòemergono rilevanti differenze di prezzo ecosto fra gli stessi membri dell’Unione;

tale situazione ha generato la neces-sità d’importare una quantità sempre cre-scente di alluminio nell’area europea, mi-nacciando le imprese che vi hanno sede eche devono competere con i produttori diPaesi meno rispettosi del clima. Dunque,l’industria europea dell’alluminio si trovaa combattere con minori margini di pro-fitto in un clima di costi crescenti conripercussioni sull’intera catena del valoreindustriale e conseguenze sulla sopravvi-venza di molte imprese dell’indotto;

in questo contesto si inserisce lavicenda dell’Alcoa di Portovesme, enne-sima dismissione in un territorio, il Sulcis-Iglesiente, che lotta contro una crisi senzaprecedenti e in cui si assiste a una inar-restabile destrutturazione del sistema in-dustriale, con conseguente crollo dell’oc-

Atti Parlamentari — 15178 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 77: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

cupazione. A tal riguardo si rileva che dal2012 al 2013 sono stati persi 43 mila postidi lavoro;

l’Alcoa s.r.l., multinazionale leadernel settore dell’alluminio e presente inSardegna dal 1996, nel gennaio 2012 haannunciato la volontà di dismettere laproduzione nel sito di Portovesme, nono-stante il Governo avesse adottato « Misureurgenti per garantire la sicurezza di ap-provvigionamento di energia elettrica nelleisole maggiori », decreto-legge 25 gennaio2010, n. 3, che consentiva di ridurre ilcosto dell’elettricità per consumatori conparticolari caratteristiche e localizzatinelle due Isole maggiori;

a seguito di incontri fra esponentidell’Esecutivo e rappresentanti dell’Alcoas.r.l. sono stati, ottenuti alcuni risultati,quali la conversione della mobilità in cassaintegrazione per cessazione di attività finoal 31 dicembre 2014, il mantenimento inefficienza degli impianti fino al 31 dicem-bre 2013 (scadenza poi prorogata) e l’im-pegno dell’azienda a operare per la ces-sione dello stabilimento a un investitoreinteressato, impegno che tuttavia finoranon ha dato alcun esito positivo;

nell’accordo fra le parti, sottoscrittoil 27 marzo 2012, si prevedevano impor-tanti azioni volte a: attrarre nuovi inve-stitori assicurando l’utilizzo competitivodell’energia elettrica per la produzione dialluminio, l’ottimizzazione della logisticaal servizio degli impianti industriali nelSulcis-Iglesiente, la diversificazione econo-mico-produttiva e la pianificazione delterritorio, nonché tutelare l’occupazione.Alcoa s.r.l. doveva farsi carico di garantirela tutela e la sicurezza ambientale, impe-gnandosi a bonificare l’area e risolveredefinitivamente le conseguenze ambientaliconnesse all’inquinamento dei suoli e dellafalda acquifera. La direzione generale perla politica industriale, presso il Ministerodello sviluppo economico, si impegnava adassicurare il monitoraggio dei processiprevisti nel medesimo accordo, anche at-traverso relazioni trimestrali sullo stato diavanzamento;

nei successivi incontri fra le partisono stati definiti reciproci impegni per larealizzazione di un piano di gestione degliesuberi, fra cui importanti misure a caricodella società produttrice di alluminio voltealla attivazione di percorsi formativi e diriqualificazione professionale al fine digarantire maggiori opportunità occupazio-nali ai lavoratori eccedenti –:

quali siano le iniziative che, nell’am-bito della presidenza italiana del semestreeuropeo, intenda assumere al fine di com-pletare la realizzazione di un mercatounico dell’energia e quale ruolo assumeràil settore dell’alluminio nell’attuazione delpiano di « rinascimento industriale »;

quali siano le iniziative, anche di tiponormativo, che intende adottare in ambitonazionale per proteggere e rilanciare ilsettore dell’alluminio considerato comestrategico per l’industria europea;

se sia stato svolto il monitoraggio deiprocessi previsto nell’accordo di cui inpremessa, fra Ministero dello sviluppo eco-nomico e Alcoa s.r.l., e quali siano gli esitiriportati;

quali misure intenda assumere al finedi impedire che vadano perdute impor-tanti competenze maturate nel settore in-dustriale, indispensabili per il rilancio eco-nomico ed occupazionale del territorio delSulcis-Iglesiente;

quali iniziative di competenza sianostate attivate per garantire adeguati per-corsi di aggiornamento, qualificazione ericonversione professionale dei lavoratoriin esubero dell’Alcoa S.r.l., nonché qualisiano i dati relativi alle tipologie di corsiavviati, al numero dei partecipanti e agliattestati rilasciati e quali i risultati intermini di ricollocazione dei lavoratori;

quali siano gli interventi, effettuati eda attivare, volti alla bonifica delle areeindustriali dismesse e alla conseguenteriqualificazione del territorio sardo;

se sia stato predisposto un piano, concorrelato prospetto dei tempi di attua-zione, per la realizzazione di interventi

Atti Parlamentari — 15179 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 78: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

infrastrutturali di rilevanza strategica peril rilancio dell’economia regionale sarda.

(5-03241)

Interrogazioni a risposta scritta:

BARBANTI e BECHIS. — Al Ministrodello sviluppo economico. — Per sapere –premesso che:

secondo notizie riportate sul sito webdella regione Calabria, l’assessore regio-nale all’internazionalizzazione Luigi Fe-dele ha partecipato, nei giorni scorsi, al-l’incontro di presentazione del progetto« Desk Calabria – Promozione delle PMIin Brasile » che si è tenuto nella cittàbrasiliana di San Paolo alla presenza, tragli altri, di numerosi operatori del settoreagro alimentare e turistico. In sinergia conla Camera di commercio italo-brasiliana,l’assessorato regionale all’internazionaliz-zazione, ha stipulato una convenzione alloscopo di promuovere l’apertura e l’inseri-mento delle imprese calabresi del settoreeno-gastronomico, turistico, delle tecnolo-gie ambientali e del settore logistico almercato brasiliano al fine di rafforzare lapresenza commerciale e produttiva dellepiccole e medie imprese calabresi e favo-rire la penetrazione di nuove imprese;

tra le altre cose, si legge la seguentedichiarazione dell’assessore Fedele: « Ab-biamo, per questo, inteso inserire il pro-getto “Desk Calabria – Promozione dellePMI in Brasile” all’interno degli obiettiviprevisti nell’ambito del Programma Cala-bria Internazionale in quanto l’esperienzaconsolidata con analoghi desk di regioniitaliane ci fa ritenere che, mediante unapresenza pluriennale e stabile sul territo-rio del Paese ospite, la Calabria possaaprirsi a questo potenziale mercato dicirca quattrocento milioni di abitanti (Bra-sile ed il resto dell’America Latina) conrealistiche chance di successo »;

il Programma Calabria internazionaleè riconducibile al POR Calabria Fesr 2007-2013 –:

di quali elementi disponga il Mini-stro, anche per il tramite dei propri rap-presentanti in seno al comitato di sorve-glianza, in relazione alla tipologia di pro-getto posto in essere, ai costi ed allavalutazione degli eventuali relativi bene-fici, nonché il grado di coinvolgimento nelprogetto della Camera di commercio italo-brasiliana. (4-05551)

D’UVA e NICOLA BIANCHI. — Al Mi-nistro dello sviluppo economico, al Mini-stro del lavoro e delle politiche sociali. —Per sapere – premesso che:

il CEFOP, ente senza scopo di lucroistituito nell’anno 1978, il cui compito èstato contribuire allo sviluppo, all’appren-dimento, all’assistenza e alla formazioneculturale, sociale e professionale di sog-getti disoccupati e occupati, nonché ero-gare servizi di informazione e orienta-mento rivolti a categorie svantaggiate;

il CEFOP, accreditato presso la re-gione Siciliana e altamente considerato tragli enti di formazione per l’esperienzamaturata nel settore, riconosciuta sia li-vello regionale che nazionale, è attual-mente posto in stato di amministrazionestraordinaria, e la sua gestione è affidataai commissari straordinari nominati condecreto del Ministero dello sviluppo eco-nomico;

in data 30 settembre 2011 il Consigliodi giustizia amministrativa ha rigettato ilricorso presentato dall’ente in relazionealla sentenza del Tribunale amministrativoregionale, la quale aveva sancito l’impos-sibilità per l’ente di rientrare nel Prof2011 e ottenere così i finanziamenti re-gionali previsti dal programma;

in data 29 ottobre 2011 il tribunale diPalermo, a seguito di una istanza presen-tata da alcuni lavoratori del CEFOP, di-chiara con propria sentenza lo stato diinsolvenza dell’ente di formazione obbli-gando i suoi responsabili al deposito deibilanci e delle scritture contabili, nomi-nando altresì un giudice delegato e duecommissari giudiziali;

Atti Parlamentari — 15180 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 79: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

il 26 gennaio 2012 il tribunale diPalermo decreta « che ai sensi e per glieffetti dell’articolo 30 del decreto legisla-tivo 8 luglio 1999 n. 270 è dichiaratal’apertura della procedura di amministra-zione straordinaria per CEFOP (Centro diFormazione Professionale) »;

in ottemperanza a tale decreto, indata 10 febbraio il Ministro dello sviluppoeconomico decreta la nomina di tre com-missari straordinari, con il compito digestione dell’ente durante la relativa pro-cedura di amministrazione straordinaria;

nel 2011 la regione siciliana disponeun piano formativo da 12 milioni di eurodi spesa complessiva per il CÉFOP ma,anziché deliberare la ripresa occupazio-nale dei circa 1000 lavoratori impiegati nelcentro di formazione, anche attraversol’attivazione di contratti di solidarietà, èstato disposto il ricorso all’istituto dellacassa integrazione, successivamente con-cessa dalla regione e con termine di vali-dità al 30 giugno 2012;

il 31 dicembre 2012, a causa dellaperdurante situazione di difficoltà econo-mica e societaria dell’ente circa 350 lavo-ratori del centro vengono raggiunti da unprovvedimento di licenziamento, emessodai commissari straordinari;

dalla lettura di un articolo pubblicatoin data 24 febbraio 2014, dal giornaleconsultabile online « LiveSicilia », emergecome l’ente, già soggetto alla procedura diamministrazione straordinaria, abbia po-sto in essere alcune spese che, da unaprima analisi, risulterebbero incompatibilicon la propria situazione finanziaria;

secondo quanto riportato dall’arti-colo, infatti, nel solo trimestre ottobre-dicembre l’ente avrebbe sostenuto spesepari a circa 2 milioni di euro;

benché tali somme siano state rego-larmente vidimate e approvate dallo Stato,così come affermato dagli stessi commis-sari straordinari nominati dal Ministerodello sviluppo economico, dalla letturadello stesso articolo è possibile rilevarecome tra le spese sostenute vi siano una

serie di ricariche a « carte prepagate » pervalori che oscillano tra i cinquemila e gliottomila euro, intestate agli stessi commis-sari, nonché alcuni costosi soggiorni eprenotazioni presso agenzie di viaggio;

considerando il precedente finanzia-mento di circa 12 milioni di euro e laseconda annualità prevista dai fondi eu-ropei destinati alla regione siciliana ex« Avviso 20 », pari a circa 17 milioni dieuro, al Centro di Formazione Professio-nale CEFOP sono state destinate a partiredall’anno 2012 somme pari a circa 30milioni di euro –:

se sia a conoscenza dei fatti esposti inpremessa;

se intenda adoperarsi affinché ven-gano effettuate verifiche sulla gestione am-ministrativa e finanziaria del CEFOP postain essere dai suoi amministratori nel corsodegli ultimi anni, nonché la verifica dellaeffettiva entità e della relativa provenienzadei fondi destinati all’ente nel corso degliultimi anni, rilevando, qualora esistenti, leeventuali responsabilità gestionali e am-ministrative;

quali misure intenda attuare affinchéle ingenti somme di denaro a oggi desti-nate al CEFOP vengano adoperate a tuteladei suoi lavoratori, che ancora oggi ri-schiano di perdere il proprio impiego.

(4-05556)

Apposizione di una firmaad una risoluzione.

La risoluzione in Commissione L’Ab-bate e altri n. 7-00191, pubblicata nell’al-legato B ai resoconti della seduta del 29novembre 2013, deve intendersi sotto-scritta anche dal deputato Busto.

Atti Parlamentari — 15181 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 80: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Apposizione di firmead una interrogazione.

L’interrogazione a risposta in Commis-sione De Menech e altri n. 5-03164, pub-blicata nell’allegato B ai resoconti dellaseduta del 4 luglio 2014, deve intendersisottoscritta anche dai deputati: GiuseppeGuerini, D’Arienzo.

Pubblicazione di un testoulteriormente riformulato.

Si pubblica il testo riformulato dellainterpellanza Piras 2-00628, già pubblicatanell’allegato B ai resoconti della sedutan. 262 del 11 luglio 2014.

Il sottoscritto chiede di interpellare ilPresidente del Consiglio dei ministri, ilMinistro dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare, per sapere – pre-messo che:

la riduzione della presenza della Ma-rina Militare prima e lo smantellamentodella base USA nell’arcipelago di La Mad-dalena poi avrebbe dovuto favorire losviluppo di iniziative economiche innova-tive soprattutto nel settore dei turismo,con particolare riferimento a quello am-bientale, balneare, del diportismo e con-gressuale e che ad oggi si registra unandamento insoddisfacente rispetto aquella prospettiva;

la mancata bonifica del sito militaredismesso, la scandalosa gestione delleopere finalizzate allo svolgimento del G8(poi trasferito a L’Aquila), l’assenza di unprogetto più generale di riconversione del-l’economia locale, costituiscono elementidecisivi che hanno concorso a un impo-verimento generalizzato della comunità lo-cale;

la presenza militare statunitense – inloco per lunghi quarantanni – ha concorsoin maniera determinante a modificare lastruttura economica, sociale e persino la

psicologia profonda della comunità locale,determinando una integrazione economicache, una volta dismessa, non poteva chegenerare, in assenza di una attività coor-dinata di costruzione dello sviluppo, uncontraccolpo violento, ragione per cui inprimis lo Stato avrebbe dovuto – ed an-cora dovrebbe – farsi carico di un risar-cimento al prezzo pagato dalla comunitàmaddalenina agli interessi dell’Alleanzacon gli USA ed a quello nazionale;

in tale contesto, a fini di sviluppoeconomico eco-sostenibile e della tutelaambientale, riveste una funzione decisiva ilParco Nazionale dell’Arcipelago di LaMaddalena, istituito con legge n. 10 del 4gennaio 1994, il cui ente gestore è statoistituito con decreto del Presidente dellaRepubblica del 17 maggio 1996 e risulta diprimaria rilevanza la qualità della rela-zione fra i soggetti istituzionali che necostituiscono la comunità (comune di LaMaddalena, provincia di Olbia Tempio,regione Sardegna);

il ritardo col quale è stato redatto ilpiano del Parco (così come già rilevatodalla Corte dei Conti con Delibera n. 2 del2006 della Sezione regionale di controlloper la Sardegna) in ossequio a quantostabilito dall’articolo 12, comma 3, dellalegge n. 394 del 1991 – legge quadro sullearee protette – principale strumento dipianificazione e di indirizzo urbanistico-economico del territorio, è sintomaticodelle difficoltà nelle quali versa il sistemaParco nel suo complesso;

tale piano è stato infine redatto dalpresidente del Parco, in sede monocratica,solamente a marzo dell’anno in corso, acausa della mancata nomina del nuovoconsiglio direttivo;

il Parco Nazionale risulta ancora ina-dempiente nella redazione del piano plu-riennale economico e sociale stabilito dal-l’articolo 14, comma 2, della legge n. 394del 1991;

altrettanta importante inadempienzava segnalata per quanto attiene alle re-sponsabilità del comune de La Maddalenache, in un’area come quella dell’arcipe-

Atti Parlamentari — 15182 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 81: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

lago, ancora ne è stato in grado di ade-guare il Puc all’attuale piano paesaggisticoregionale;

il consiglio direttivo dell’ente ha con-cluso il suo mandato in data 31 dicembre2012: a oltre un anno dal termine delmandato del consiglio direttivo, non si èancora provveduto alla nomina dei nuovimembri, costringendo la presidenza delparco ad agire in regime monocratico;

a far data dal settembre 2013, l’entegestore ha visto perdere un consistenteparte del proprio personale così come giàsottolineato con interrogazione a rispostascritta 4-02059 presentata dal senatoreLuciano Uras in data 15 aprile 2014, comeconseguenza del decreto del Presidente delConsiglio dei ministri che nel 2013 haridotto le piante organiche dei Parchinazionali, in palese contraddizione con ilconcetto di « dotazione organica minima »inscritto nella legge 394 del 1991;

la penuria di risorse, le politichedella spending review, la carenza di per-sonale, costituiscono elementi che hannooggettivamente concorso a depotenziarel’azione e la funzione dell’ente parco;

altrettanto il sostanziale disinteressealle attività del Parco storicamente mo-strato da alcuni dei soggetti istituzionaliche ne costituiscono la comunità e lascarsa qualità della relazione esistente conil comune di La Maddalena;

per le ragioni citate l’Ente gestore sitrova in condizioni di tendenziale paralisipolitica e amministrativa;

tale condizione arreca un significa-tivo danno economico e occupazionale allacomunità di La Maddalena e d’immagineall’area protetta in oggetto –:

quali siano le iniziative che il Go-verno intende assumere al fine di impri-mere definitiva attuazione ai progetti disviluppo eco-sostenibile del territorio delParco;

quali siano i tempi di nomina delnuovo Consiglio Direttivo e della Comunitàdel Parco del Parco Nazionale dell’Arci-pelago di La Maddalena;

quali siano le attività di vigilanzaassunte o che il Ministero competenteintenda assumere rispetto alle criticitàcitate in premessa.

(2-00628) « Piras ».

Ritiro di documentidel sindacato ispettivo.

I seguenti documenti sono stati ritiratidai presentatori:

interrogazione a risposta in Commis-sione Pizzolante n. 5-02766 del 12 maggio2014;

interrogazione a risposta scritta Gior-gia Meloni n. 4-04901 del 20 maggio 2014;

interpellanza urgente Di Lello n. 2-00615 del 7 luglio 2014;

interrogazione a risposta orale Li-brandi n. 3-00923 del 7 luglio 2014.

Atti Parlamentari — 15183 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2014

Page 82: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

PAGINA BIANCA

Page 83: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A.

Page 84: ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - documenti.camera.itdocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0265/leg.17... · migliaia di case ed edifici civili distrutti e migliaia di

€ 5,00 *17ALB0002650**17ALB0002650*