arte e salute una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. le...

64
DEL FONDO ARTE E SALUTE Una nuova sfida Viola Erdini, copresidente Fondazione Tempia e vicepresidente Macist, con l’artista Omar Ronda all’inaugurazione del museo d’arte contemporanea A N N O X X I - N U M E R O 1 - L U G L I O 2 0 1 5 QUESTA RIVISTA ESCE GRAZIE ALLE OFFERTE DEI SOSTENITORI DEL FONDO EDO TEMPIA

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

DEL FONDO

ARTE E SALUTEUna nuova sfidaViola Erdini, copresidente Fondazione Tempia e vicepresidente Macist, con l’artista Omar Ronda all’inaugurazione del museo d’arte contemporanea

a n n o X X I - n u m e r o 1 - L u G L I o 2 0 1 5

questa rivista esce grazie alle offerte dei sostenitori del fondo edo tempia

Page 2: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Il prof. Pier Francesco Gasparettodal 1981 onlus

Insieme al Fondo Edo Tempiaper la promozione della cultura della salute

Page 3: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

3

Comitato ScientificoPresidente Umberto VERONESIDirettore Scientifico Istituto europeo di oncologia, mi-lano, Vicepresidente FIrC, Fondatore della Fondazione «umberto Veronesi» per il progresso delle scienze

MembriMassimo AGLIETTAProfessore ordinario di oncologia medica, uni-versità degli Studi di Torino, Direttore unità di oncologia medica I.r.C.C. CandioloOscar ALABISODirettore della S.C. di oncologia, azienda ospe-daliero-universitaria, «maggiore della Carità» di novara – Coordinatore operativo, del Polo oncolo-gico del nord-est (rete oncologica del Piemonte e della Valle d’aosta)Oscar BERTETTODirettore S.C. oncologia medica delle molinette di Torino, Coordinatore operativo rete oncologica regionale Piemontese, Cofondatore Fondazione F.a.r.o.Paolo COMOGLIOProfessore ordinario, università degli Studi di Torino, Direttore Scientifico della ricerca Clinica, IrCC CandioloAlberto COSTACoordinatore Centro di Senologia della Fondazione maugeri di Pavia, Direttore Scuola europea di oncologia, Coordinatore del Centro di Senologia del Canton TicinoMaurizio D’INCALCIDirettore Dipartimento di oncologia, Istituto di ricerca Farmacologica mario negri, milano, Precli-nical Coordinator della Fondazione SenDo, milanoGiovanni GANDINIProfessore ordinario, università degli Studi di Torino, Direttore Dipartimento di Diagnostica per Immagini, S.C.D.u. radiodiagnostica 4, azienda ospedaliero universitaria S.Giovanni Battista, TorinoFabio MALAVASIProfessore ordinario, Laboratorio di Immunogene-tica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimi-ca università degli Studi di Torino Silvia MARSONIDirettore della Clinical Trial unit - Direzione scien-tifica FPo-IrCC TorinoGuido MONGAGià prof. ordinario, Dipartimento Scienze della Sa-lute, università degli Studi del Piemonte orientaleMarco PIEROTTICoordinatore dell’attività di ricerca dell’Istituto di ricerca Pediatrica città della Speranza, PadovaMauro RISIO Direttore S.C. anatomia Patologica, IrCC CandioloNereo SEGNANDirettore Dipartimento Interaziendale di Preven-zione Secondaria dei Tumori, SCDo epidemiologia dei Tumori - CPo Piemonte e aou S.Giovanni Battista, TorinoGabriella SOZZIresponsabile Struttura Semplice di Citogenetica, e Citogenetica molecolare, Dipartimento oncologia Sperimentale, I.n.T. milano

La parola al Presidente

Nel 2003 l’Oncologia biellese ha organizzato un corso di follow-up con i medici di

base, grazie ad una idea del dottor Clerico disponiamo della tecnologia necessaria per creare una cartella medica informatizzata per ogni pa-ziente. Tale realizzazione si è resa possibile grazie alla condivisione e al sostegno economico del Fondo Edo Tempia. Di fatto la cartella è aggior-nabile quotidianamente creando un vero e proprio diario che racconta al medico curante tutto quello che è stato fatto, facilitando di molto la collaborazione tra il medico di fa-miglia e lo specialista sulla gestione di malattie così complesse. Essendo patologie croniche la facilitazione del dialogo consente una miglior relazione con il paziente creando un sistema virtuoso che porta anche ad una razionalizzazione dei costi. Con-divisione dell’approccio terapeutico, monitoraggio del paziente per even-tuali recidive della malattia, gestione di complicanze che dovrebbero por-tare a una minore ospedalizzazione. Sono anni che si auspica una sinergia

soprattutto comunicativa, un mag-gior coinvolgimento di tutti i sog-getti, medici, familiari e soprattutto ammalati, nei vari processi di cura e di follow-up. Non poter condividere e limitarsi a firmare il consenso in-formato, determina disorientamento nel paziente, che spesso rimane da solo, con tutti i disagi che si possono immaginare. Il paziente ha ricevuto tutto ciò che si aspetta??? Credo proprio di no. Il paziente di fronte ad una malattia che annulla il tempo chiede che noi gli dedichiamo del tempo per parlare, per raccontarsi, per esprimere le sue paure e i suoi bisogni. In una malattia che annulla le sicurezze, l’ammalato desidera che i suoi curanti siano presenti. Questa è la sfida vera, che i medici lo consi-derino una persona dal punto di vista umano a cui dedicarsi e affiancarsi durante il difficile cammino della malattia oncologica.

Simona Tempia ValentaScrivetemi all’indirizzo:

[email protected]

Page 4: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

4

Fondatore Foglie Elvo Tempia

PresidenteFondo Edo Tempia Simona Tempia

Direttore Responsabile Corradino Pretti

Responsabiletematiche sanitarie Paolo Bagnasacco

Hanno collaborato Sergio CasaloneGiovanna ChiorinoMariella Debernardi Sabrina De VitaViola ErdiniValentina FurnoPierfrancesco GasparettoLele Ghisio Benedetta LanzaAngelica Mercandino Pietro Presti Ivana Ramella

Grafica Inedita – Biella

Stampa Tipolitografia Botalla srl

Coordinamento stampae spedizione Via s. ferrero 21

In copertinaIl taglio del nastro inaugurale del Macist con Viola Erdini e Omar Ronda

InFORMATIVA DATI nOn RACCOLTI

PRESSO L’InTERESSATO

Informiamo che, secondo quanto disposto dall’art. 13 comma 1 della legge 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, le persone citate hanno diritto, in qualsiasi momento e del tutto gratuitamente, di consultare, far modificare e cancellare i propri dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo ed inoltre di ottenere informazioni sulle iniziative di cui si sono rese partecipi. Tale diritto po-trà essere esercitato semplicemente scrivendo al Fondo Edo Tempia, via Malta 3 - 13900 BIELLAResponsabile del trattamento: Camilla Erdini

Medicina5 Eccellenza biellese6 Proteus Donna8 Intervista alla dottoressa Nicoletta Valestra

Alimentazione10 Cibo semplice, alimentazione consapevole

Centro di ascolto psicologico12 No smoking be happy13 Fondazione Tempia contro il fumo

Decennale14 L’albero del bene comune

Ricerca15 Integratori alimentari

Salute e arte16 Macist, museo di arte contemporanea

Concorsi letterari19 Storie di guarigione - Gim paladino di un sogno

Storie vere20 I benefici delle acque di Pier Francesco Gasparetto

Pet Therapy23 Esperienza al Fondo Edo Tempia

Notizie dal mondo24 A cura di Corradino Pretti

Progetti nelle scuole26 Cucina natura

Prevenzione a tavola27 A cura di Angelica Mercandino

Attività fisica28 Sport e benessere

Così scriveva Elvo Tempia32 Nel circuito mondiale della ricerca

Iniziative e manifestazionida pag 35

Avvenimenti40 A cura di Ivana Ramella

Offerte dei cittadini

Sommario

Page 5: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Eccellenza bielleseLa Fondazione Tempia e l’Asl Bi al fianco delle donne nella prevenzione e nella cura dei tumori femminili

Tumori femminili a 360°, dalla prevenzione alla cura: tutto quello che una donna deve sapere è stato

illustrato in modo esaustivo da Adriana Paduos (responsabile Breast Unit Asl Bi), Elisabetta Favettini (coordinatrice scree-ning mammografico Asl Bi e Vc) e Roberto Jura (direttore S.C. ostetricia e ginecologia Asl Bi) durante la conferenza che si è tenu-ta lo scorso 6 marzo nel nuovo ospedale di Biella. Si è parlato di prevenzione primaria (corretti stili di vita e sana alimentazione), di screening, di diagnosi precoce, del vaccino Hpv, della Breast Unit dell’Asl Bi e dei percorsi di terapia e cura.

Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna, movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno, la presidente Rosanna D’Antona ha sottolineato la crescita del movimento, che comprende ora 70 associazioni, ed il grande lavoro svolto in tutta Italia con le istituzioni locali, la comunità scientifica e le associazioni. L’implementazione delle Breast Unit, centri di senologia multidisciplinari, rimane la priorità a cui Europa Donna lavora nei 47 paesi in cui è presente. Tra gli obiettivi primari del 2015 c’è l’applicazione delle Breast Unit a livello regionale. In Italia ce ne sono ad oggi circa 70, dovrebbero essere 140. Continuerà il lavoro per l’accoglienza ed il miglioramento dei percorsi di screening, il cui accesso si vorrebbe anticipare per le donne con familiarità della patologia. Roberta Bottarelli, psicologa ed esperta di mediazione, ha illustrato il “Percorso Rosa”, un programma di formazione rivolto alle associazioni che devono cooperare con le Breast Unit così come previsto dalla legge. Secondo i dati nazionali, nelle regioni in cui non vi è presenza di associazioni l’adesione allo screening per il tumore al seno delle donne è di molto inferiore con una conseguente maggiore incidenza di decessi. Le associazioni, quindi, data la centralità del proprio ruolo, hanno il dovere di formarsi nella relazione con medici e pazienti. Sabrina De Vita

MEDICInA

5

Vaccino Hpv e Pap Test

sono fondamentali

Seguite uno stile di vita

sano e corretto

Breast Unit: a Biella

un centro di riferimento

All’Asl di Biella, dall’inverno 2012 è operativa la Breast Unit diretta dalla dott.ssa Adriana Paduos, e possia-mo definire, quello biellese, come un polo d’eccellenza per la prevenzione e la cura del tumore del seno; dotato di un team con una forma-zione di grande livello: medi-ci, psiconcologi, fisiatri, fisio-terapisti, infermieri, tecnici e personale amministrativo. È uno dei centri piemontesi con i migliori indicatori di qualità e si auspica che pos-sa diventare un riferimento anche oltre i confini locali.

Page 6: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

mento in tre centri tra cui proprio l’ASL di Biella. Avrà una durata di tre anni e ha l’obiettivo di mettere a confronto gli esiti della mammografia tridimensionale (3D) con quelli a 2D. Si colloca sempre nell’ambito del programma di screening “Prevenzione Serena” e si rivolge alle sole donne tra i 46 e i 68 anni di età, invitate tramite lettera.La mammografia 2D è ad oggi l’unico esame validato nello screening dei tumo-ri della mammella, in quanto consente di effettuare una diagnosi precoce, di-minuire l’incidenza dei cancri in stadio avanzato fino al 20-30% e di ridurre la mortalità in età compresa tra i 50 e i 69 anni. Ciononostante, gli esami in 2D hanno ancora dei limiti in termini di sensibilità e specificità determinati, in prevalenza, dalla sovrapposizione dei tessuti del seno e dall’effetto mascherante dovuto alla densità degli stessi, che in alcuni casi può essere elevata.La mammografia 3D, definita anche Tomosintesi, è un’indagine tecnicamente simile alla normale mammografia, ma in grado di acquisire immagini a più strati e di ottenere così ricostruzioni in tre dimensioni.A livello regionale, il progetto “Proteus Donna” è stato promosso dalla Regione Piemonte, da i-m3d, azienda torinese

Da lunedì 15 giugno, ha preso avvio all’ASL di Biella il progetto di ricerca “Proteus Donna”, fi-

nalizzato al miglioramento della diagnosi precoce del tumore della mammella. Questo studio, attivato in alcuni paesi del nord Europa (Svezia e Norvegia) vede il Piemonte come la prima regione a livello nazionale ad averlo avviato, al mo-

leader nella diagnostica per immagini, e dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia e sarà condotto sotto la responsabilità scientifica del Centro di Prevenzione Oncologica di Torino. Lo studio clinico si avvale della partnership di professionisti provenienti dall’Università degli Studi di Torino e del CSI Piemonte.“Proteus Donna” prevede che sia il siste-ma informatico a scegliere (randomiz-zare) quali donne inviare alla 2D o alla 3D. Chi non volesse o potesse effettuare la 3D verrà sottoposta a mammografia digitale 2D. Verranno infatti escluse dallo studio le donne con storia perso-nale di carcinoma mammario e/o altre malattie oncologiche in cura, malattie invalidanti gravi o terminali, le porta-trici di protesi mammarie o incapaci di esprimere un consenso informato. L’obiettivo dell’intero studio è quello di confrontare le performance diagnosti-che della Tomosintesi con quelle della mammografia tradizionale dal punto di vista clinico, della prevenzione e sotto il profilo tecnico-organizzativo. Lo sperimentatore responsabile del pro-getto a livello aziendale è Elisabetta Fa-vettini, membro del comitato scientifico a livello regionale, coordinatore dello screening mammografico del Diparti-mento 5 ASL Bi-Vc, responsabile della

A Biella un nuovo studio per la diagnosi precoce del tumore al senoGià attivato in alcuni paesi europei vede il Piemonte primo a livello nazionale e Biella tra i primi tre centri. Obiettivo: migliorare la prevenzione, mettendo a confronto gli esiti della mammografia 3D con quelli a 2D

PRoTEUS DonnA

6

Elisabetta Favettini responsabile del progetto

Page 7: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

A Biella un nuovo studio per la diagnosi precoce del tumore al seno

Valentina Di Paola, Simone Vercellino e Lorenzo Dorandini. Questo ente no-profit, oltre ad aver messo a disposizione da tempo il personale amministrativo del servizio di centralino/segreteria, aggiun-gerà alcuni volontari per il punto acco-glienza situato in prossimità del servizio di Senologia diagnostica, che forniranno informazioni sullo studio clinico. Angelo Penna, Direttore Sanitario dell’ASL BI, aggiunge: «Un dato di inte-resse riguarda il numero di prestazioni eseguite al Degli Infermi nei primi cin-que mesi del 2015 e cioè nel periodo che ha caratterizzato l’avvio del nuovo ospe-dale: 3.395 mammografie di screening, pari a 6.790 letture. Nell’arco di sei mesi dal trasloco dalla vecchia alla nuova sede ospedaliera, inoltre, è stato abbandonato l’utilizzo di mammografie su pellicola anche per lo screening, passando total-mente al digitale e uniformandosi così agli altri servizi diagnostici». La Radiologia dell’Ospedale degli Infermi è una delle poche d’Italia ad essere dotata di ben due mammografi digitali con Tomosintesi: uno donato, appunto, dalla Fondazione Tempia e l’altro dedicato solo alla clinica e agli approfondimenti diagnostici, donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Si consideri, che le mammografie di scre-ening effettuate in Piemonte nel 2013 sono state complessivamente 200.000 e che il programma “Prevenzione Serena” nell’ambito del quale “Proteus Donna” viene realizzato, può aspirare ad evitare

Diagnostica senologica e vicedirettore della Radiologia dell’ASL BI, che spiega: «L’Ospedale degli Infermi è il terzo del Piemonte ad avviare lo studio. Prima di noi, pochi mesi fa, è partito al Centro di Prevenzione Oncologica e all’Ospedale Sant’Anna di Torino. Sarò coadiuvata dalle colleghe Angela Amoruso e Patrizia Anrò, medici radiologi che seguono con me l’attività di Senologia diagnostica clinica e di screening». Pietro Presti, Direttore Generale della Fondazione Tempia, commenta: «L’e-sperienza biellese si riconferma in prima linea negli screening oncologici, grazie alla collaborazione ultra decennale tra Fondazione Tempia e ASL BI. A par-tire dalle prime iniziative di screening promosse dal Fondo Edo Tempia oltre vent’anni fa, che si sono distinte a livello nazionale, oggi il nostro ruolo è garantire la continuità e la qualità, portando avanti progetti innovativi e sperimentali a livello regionale. Abbiamo messo a disposizione dell’ASL BI un mammografo digitale con modulo 3D ad esclusivo utilizzo dello screening e che è già in funzione con mo-dalità 2D. L’obiettivo di Proteus Donna è poter migliorare l’efficacia e l’efficienza dello screening mammografico, al fine di ridurre la mortalità per tumore al seno. La nostra Fondazione può continuare a realizzare progetti di questa portata grazie al sostegno delle istituzioni e della popolazione». Gli esami saranno eseguiti dai tre tecni-ci radiologi della Fondazione Tempia,

ogni anno ben 150 decessi per cancro al seno, se esteso all’intera popolazione bersaglio.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare il sito internet www.proteusdonna.it.

7

I tecnici radiologi della Fondazione Tempia Lorenzo Dorandini, Valentina Di Paola e Simone Vercellino

Page 8: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

posto tra i tumori più diagnosticati alle donne (4% di tutte le diagnosi di tumore) con 7.700 nuovi casi all’anno in Italia.

Ci sono segni o sintomi che possono allarmare la donna?La maggior parte dei tumori dell’endo-metrio (90%) si manifesta con sangui-namento vaginale anomalo come, per esempio, perdite tra un ciclo e l’altro o dopo la menopausa. Altri sintomi tipici sono abbondanti perdite vaginali (spesso maleodoranti), dolori nella zona pelvica o alla schiena e una perdita di peso non legata a una dieta dimagrante.

Cosa possiamo suggerire alle donne in termini di prevenzione?Non esistono strategie specifiche per la prevenzione del tumore dell’endometrio, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutare a ridurre il rischio. L’alimentazione gioca un ruolo fonda-mentale: è importante seguire una dieta sana e mantenere il peso corporeo nella norma.

Cosa possiamo dire dei tumori dell’ovaio?I tumori maligni dell’ovaio sono di tre tipi: tumori epiteliali, tumori germinali e tumori stromali.

Dott.ssa Valestra (nella foto qui sotto), iniziamo a parlare dei tumori dell’utero o più

specificatamente dei tumori dell’en-dometrio. Sono molto diffusi?Sono tumori che colpiscono soprattutto le donne anziane, con un picco dopo i 60 anni, e che stanno diventando sempre più comuni nel mondo a causa soprat-tutto dell’allungamento della vita media e di un’alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi.I tumori dell’endometrio, che rappresen-tano la quasi totalità dei tumori che col-piscono il corpo dell’utero, sono al sesto

Tra questi i tumori epiteliali costitu-iscono più del 90% delle neoplasie ovariche maligne e sono quelli che originano dalle cellule epiteliali che rivestono superficialmente le ovaie.

Esistono dei segni o sintomi preliminari?Purtroppo il tumore dell’ovaio non dà segni di sé fino a quando non ha rag-giunto dimensioni notevoli e questo in-fluenza pesantemente l’esito delle cure.

Possiamo comunque suggerire delle attenzioni?Sono tre i sintomi che le donne do-vrebbero tenere presenti in quanto possibili indicatori precoci della pre-senza di un cancro delle ovaie: addome gonfio, aerofagia, bisogno di urinare frequente.Lo affermano diversi studi apparsi negli ultimi anni sulle riviste mediche, che rimarcano anche quanto generici siano questi disturbi.

È identificabile una sottopopolazione con aumentato rischio?Tra i fattori di rischio per il cancro dell’o-vaio c’è l’età, come dimostra il fatto che la maggior parte dei casi viene identificata dopo l’ingresso in menopausa, tra i 50

Tumori della sfera ginecologica: come riconoscerli Le pagine che seguono vogliono rappresentare non solo una semplice intervi-sta sui tre principali tumori della sfera ginecologica, ma anche e soprattutto un enorme grazie alla dott.ssa Nicoletta Valestra per la generosità che ha dimostrato nei confronti della Fondazione Edo ed Elvo Tempia concedendo gratuitamente gli spazi del suo studio privato, la sua professionalità e le sue apparecchiature di ultima generazione

MEDICInA

8

Page 9: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

per la prevenzione del tumore dell’ovaio.Ciononostante alcuni studi hanno dimo-strato che una visita annuale dal gineco-logo che esegue la palpazione bimanuale dell’ovaio e l’ecografia transvaginale di controllo possono facilitare una diagnosi precoce.

Per ultimo parliamo del tumore della cervice uterina.A Biella grazie alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia è ormai consuetudine per le donne ricevere l’invito a partecipare allo screening citologico cervico-vaginale meglio conosciuto come pap-test ogni 3 anni.Da quest’anno è iniziato anche lo scree-ning attraverso la ricerca del virus HPV vero protagonista della cancerogenesi di questo tumore e ovviamente la Fon-dazione Tempia ne è protagonista con richiami che verranno eseguiti ogni 5

e i 69 anni.Altri fattori di rischio sono la lunghezza del periodo ovulatorio ossia il menarca (prima mestruazione) precoce, la me-nopausa tardiva e il non aver avuto figli. Esiste però un altro fattore di rischio e questo consiste in specifiche alterazioni di geni. Secondo una stima del National Cancer Institute una percentuale tra il 7% e il 10% di tutti i casi è il risultato di una alterazione genetica che si tramanda nelle generazioni. In presenza di difetti genetici consistenti in mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 può verificarsi la pre-senza contemporanea o in tempi diversi di carcinoma dell’ovaio e carcinoma della mammella. In questi casi il cancro dell’o-vaio si verifica in un’età più giovane di quello non legato ad alterazione genetica.

Prevenzione?Non esistono al momento programmi di screening scientificamente affidabili

anni. Sintomi?Le fasi iniziali del tumore cervicale sono in genere asintomatiche e i sintomi più comuni spesso possono essere legati ad altre patologie di tipo non tumorale. Tra i campanelli d’allarme che possono far sorgere il sospetto di tumore della cervice uterina ci sono, per esempio, perdite di sangue anomale (dopo un rapporto sessuale, tra due cicli mestruali o in me-nopausa), perdite vaginali senza sangue o dolore durante i rapporti sessuali.

Prevenzione?Da qualche anno le donne hanno a di-sposizione un vaccino capace di tenere lontani i due tipi di HPV responsabili della maggior parte dei tumori della cervice (HPV 16 e HPV18). In Italia il vaccino è oggi fornito gratu-itamente alle bambine al compimento dei 12 anni.

Paolo Bagnasacco

Il professor Pier Fran-cesco Gasparetto entra a far parte del Consiglio d’amministrazione del-la Fondazione Tempia, con delega alla cultura. Il rapporto che lega l’in-tellettuale biellese e il Fondo Edo Tempia è un rapporto maturato nel tempo, con l’amicizia che lo legava al suo fon-datore, l’onorevole Elvo Tempia. Gasparetto, sollecitato dallo stes-so Elvo, come narra in uno dei volumi pubblicati a margine del concorso let-terario “Gim, paladino di un sogno”, gli “dà del tu” sin dal primo incontro av-venuto, negli anni ‘50, nella redazione del periodico “Baita” di cui Tempia era direttore. “Dare del tu” anche al Fondo Edo Tem-pia fin dai suoi esordi sulla scena so-ciale locale è stato quindi un processo naturale e inevitabile, legato alla pro-fonda amicizia tra due personalità così rappresentative, in campo politico l’una e in campo culturale l’altra. Da allora il

rapporto tra Gasparet-to e il Fondo è stato in-scindibile, testimoniato dalla collaborazione del professore alle iniziati-ve culturali benefiche e alla presenza costante della sua sagace rubri-ca sul periodico “Foglie del Fondo”.Da quella “paginetta di commento all’Elettra di Sofocle, per la regia di Strehler, rappresentata al Sociale” con la quale,

sempre secondo la narrazione dello stesso Gasparetto, si presentò a Elvo Tempia per divenire collaboratore del giornale da lui diretto, di acqua sotto i ponti ne è passata e la cultura è sta-ta il pane quotidiano del professore. Il suo ingresso nel Consiglio d’ammini-strazione della Fondazione Tempia è quindi testimonianza della reciproca stima, certi del fatto che l’elevato pro-filo umano e culturale del nuovo consi-gliere non possa far altro che giovare alle attività della stessa Fondazione.

Lele Ghisio

Nuova nomina nel Cda della Fondazione TempiaÈ Pier Francesco Gasparetto il nuovo membro con delega alla cultura

9

cenni BioGraficiGià docente di Letteratura inglese all’Università di Torino, collabora a La Stampa e a riviste naziona-li, per la RAI ha scritto numerosi radiodrammi e sceneggiati. È au-tore di studi critici, fra i quali: La poesia di M.E. Coleridge (Torino, 1968), Harold Pinter: minaccia e ambiguità (Torino, 1971), Arche-tipi di fantautopia nel ‘600 ingle-se (Torino, 1974), John osborne (Milano, 1978), Storia della lette-ratura inglese e americana (Mila-no, 1991), oscard Wilde (Milano, 1981, 1983). Ha pubblicato, inol-tre: Vittorio Emanuele II (Milano, 1984, 1994, 2001), Historia di fra’ Dolcino (Milano, 1987), Mai nel letto reale (Milano, 1989), Casa Brönte (Milano, 1991), La crocia-ta delle donne (Casale, 2002), il padrone mi chiamava Tom (2010) e ha curato l’edizione italiana di Alpi e Santuari di Samuel Butler (Casale, 1996).

Page 10: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

10

ALIMEnTAzIonE

mente, come molti cibi animali (carni e latticini), o che non erano neanche conosciuti, come lo zucchero, le farine molto raffinate (come si riesce ad otte-nerle solo con le macchine moderne), gli oli raffinati (estratti chimicamente dai semi o dai frutti oleosi), o che addirittura non esistono in natura (come certi grassi che entrano nella composizione delle margarine, o come certi sostituti sintetici dei grassi che

“I popoli della terra hanno sem-pre saputo che i cereali, con i legumi e occasionalmen-

te altri semi, sono l’alimento base dell’uomo (…). Nei paesi occidentali ricchi, soprattutto nel corso dell’ul-timo secolo, lo stile alimentare si è progressivamente scostato da questo schema tradizionale dell’alimentazione dell’uomo per privilegiare cibi che un tempo erano mangiati solo eccezional-

non essendo assimilabili dall’intestino consentirebbero, secondo la pubblici-tà, di continuare a mangiare schifezze senza paura di ingrassare). Questo modo di mangiare sempre più ricco di calorie, di zuccheri, di grassi e di proteine animali, ma in realtà povero di alimenti naturalmente completi, ha contribuito grandemente allo sviluppo delle malattie tipiche dei paesi ricchi: l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’o-

Cibo semplice,alimentazione consapevole

Franco Berrino a Biella ha entusiasmato la platea con un linguaggio diretto ed efficace: “Mangiate bene e sarete più sani”

Chi è Franco Berrino Medico, patologo, epidemiologo, già direttore del Dipartimenti di medicina preventiva e predittiva dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e in Europa e condotto grandi studi per indagare il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e successiva incidenza del cancro e sperimentazioni sullo stile di vita per prevenire l’incidenza del cancro al seno e delle sue recidive (progetti DIAnA).

nella foto il professor Berrino durante la conferenza all’agorà Palace a Biella

Page 11: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

steoporosi, le malattie cardiovascolari, le demenze senili e molti tumori, tra cui quelli dell’intestino, della mam-mella e della prostata”.

Con queste parole, riprese anche dal libro “Il cibo dell’uomo” (dallo scorso mese in libreria, pubblicato da Franco Angeli), Franco Berrino ha coinvolto e appassionato la platea all’Agorà Palace di Biella (giovedì 5 febbraio in occa-sione della giornata mondiale contro il cancro), riportando i risultati degli studi condotti da anni su migliaia di persone sul rapporto malattia-cibo. Con una ca-pacità oratoria non comune, ha fornito una “guida” a chi non sa orientarsi, a chi si interroga su quali siano le scelte alimentari corrette, a chi soffre di piccoli disturbi e a chi ha affrontato il cancro. Rivalutare il cibo semplice e mangiare in modo consapevole sono obiettivi facil-mente raggiungibili, ma soprattutto sono importanti raccomandazioni preventive.

Qualche consiglioI cereali integrali (riso, miglio, avena, farro, grano sara-ceno, orzo) i cereali integrali in chicco non tra-sformati sono una meravigliosa fonte

non avevano un’incidenza rilevante come nei paesi più ricchi e carnivori.

Frutta secca e semi Semi di lino - data la capacità di as-sorbire acqua, possono anche aiutare a combattere la stipsi. Il modo migliore per consumarli è tritare il seme al mo-mento nelle insalate o in altre pietanze; è un ottimo ingrediente nel pane. Sesamo - un’ottima fonte di calcio, ne contiene quanto i formaggi più ricchi, ma senza controindicazioni. Uva sultanina - preziosa nella prepara-zione di dolci senza zucchero. Riduce il senso di fame e il colesterolo Ldl. Mandorle - ottima fonte naturale di vitamina E e di calcio, particolarmente adatte per il rafforzamento delle ossa. Possono essere consumate in frutto, in crema (senza zucchero) sul pane per la colazione o con il latte di mandorle.

Benedetta Lanza

Sindrome metabolicaDetta anche sindrome X o sindrome da insulinoresistenza, rappresenta una delle prime cause di malattia cardiovascolare e, in base a recenti studi, anche un fatto-re di rischio per alcuni tipi di cancro come quello del seno, della prostata e del colon-retto. nel 2005 l’ International Diabetes Federation ha pubblicato i criteri per dia-gnosticarla. Basta che nella persona siano presenti in contemporanea almeno due dei seguenti fattori di rischio:• glicemia a digiuno: oltre 100 mg/dL;• ipertensione arteriosa: oltre i 130/85 mmHg o con terapia antipertensiva;• trigliceridi elevati oltre i 150 mg/dL;• riduzione del colesterolo HDL (il cosid-detto “colesterolo buono”) sotto i 40 mg/dL nei maschi o i 50 mg/dL nelle femmine op-

pure con terapia farmacologica per il cole-sterolo elevato. I due elementi di cui sopra devono essere associati a una circonferen-za della vita oltre i 94 cm nei maschi e gli 80 cm nelle femmine. Determinante è an-che l’età: il rischio aumenta negli uomini a partire dai 45 anni e nelle donne dai 55.

Malattie cardiovascolariSotto la definizione più generale di malattie cardiovascolari, rientrano tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi sanguigni

Malattie infiammatorie Includono un numero elevatissimo di con-dizioni cliniche. Si tratta in particolare di patologie infiammatorie croniche quali le malattie autoimmuni come l’artrite reu-matoide e le malattie croniche intestinali

come la retto-colite ulcerosa o il morbo di Chron, ma anche più semplicemente la colite.

Una sana alimentazione utile a prevenire alcune patologie

11

charity Dinner alla cafeteria Luogo comuneI consigli del dottor Berrino si sono concretizzati nella cena solidale che si è svolta alla Cafeteria Luogo Comune presso la Fondazione Pistoletto. Con un menu sano e naturale in linea con la dieta macrobiotica, i cuochi hanno fatto conoscere nuovi ingredienti e di-versi sapori. I partecipanti hanno potuto così sostenere i progetti di prevenzione alimentare in ambito oncologico della Fondazione Tempia.

di fibra e di micronutrienti (come antiossidanti, vitamine, minerali e lignani) e una buona fonte di acidi grassi polinsaturi. Al contrario, i cereali a cui siamo abituati (in particolare il riso bianco) subiscono un processo di raffinazione, attraverso il quale gli strati esterni vengono rimossi, perdono tutte queste importanti proprietà e ciò che resta è solo amido e proteine. La raffinazione elimina la maggior parte delle fibre, degli acidi grassi, delle vitamine del gruppo B e circa il 25% delle proteine.

I legumi Piselli, fave, fagioli, ceci, lenticchie, soia sono una miniera dal punto di vista nutrizionale. Per alcune popolazioni per secoli i legumi hanno rappresentato l’unica alternativa proteica alla carne; è interessante notare che tra questi popoli le patologie cardiovascolari e il cancro

Page 12: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

12

no SMokInG BE HAPPy

Guance flaccide, poco toniche, colorito pallido, zampe di gallina, temutissime ru-ghe profonde. Come se facessimo smorfie tutto il giorno: la Faccia del Fumatore ha un aspetto poco invitante grazie al fumo che è in grado di distruggere il collagene prima del tempo e che contribuisce alla formazione dei radicali liberi accelerando così il processo d’invecchiamento.Come se corressimo tutto il giorno: pres-sione sanguigna più alta, battiti cardiaci aumentati, cuore sotto sforzo, rischio più elevato di problemi cardiaci anche molto gravi, sono i pericolosi effetti che il fumo ed in particolare la nicotina hanno sul cuore. Sotto il tendone il buio s’illumina all’improvviso di tanti filamenti di luce che si spengono sempre più velocemente: il Tunnel dei Neuroni è una suggestiva rappresentazione dei neuroni collegati in sinapsi che accendono il cervello e che la nicotina fa morire più velocemente di quanto accade nel naturale processo d’in-vecchiamento. Proprio come se il cervello fosse più vecchio di dieci anni. No Smoking Be Happy: una mostra ne-cessaria per conoscere e quindi decidere consapevolmente. Ricordando che in una sigaretta sono pre-senti quattromila sostanze conosciute di cui quattrocento tossiche e quaranta can-cerogene, l’auspicio è che alla domanda: ”Sigaretta”? la risposta sia un deciso :”4000 No, grazie.”

rosanna Summo

“Come se un piccolo vulca-no eruttasse lava a meno di 10 cm dalle labbra”. Il

pannello riporta l’immagine di un vulcano infuocato: 900 ° C è infatti la temperatura massima del tabacco che brucia sulla punta di una sigaretta, proprio come la roccia fusa di una colata lavica. Installazioni multime-diali ed interattive accompagnano il visita-tore in un viaggio stimolante all’interno del corpo umano che lo porterà a “toccare con mano” i danni fisici e psicologici provocati dal fumo, ma soprattutto i benefici legati al non fumare. Impressiona la proiezione animata di una grande bocca sana che degenera a causa dei danni provocati dalle sigarette. Molto meglio accogliere l’invito suggerito nel pannello “Io dico no” ed usare la bocca non per accendere sigarette ma per far valere in ogni occasione i diritti dei non fumatori conoscendo i danni prodotti dal fumo passivo. Che cosa accade ai polmoni di un fuma-tore? È come se respirassimo dai tubi di scarico di una vecchia automobile. Nel polmone di un maiale annerito dalla stessa quantità di fumo inspirata da un fumatore medio in tutta la sua vita, viene insufflata aria davanti agli occhi del visitatore incu-riosito: il polmone non si espande quanto quello “sano” preso come paragone. La capacità polmonare viene compromessa dal fumo così come le funzioni cellulari modificate sino a poter far insorgere un tumore.

Viaggio tra nuvole di fumo

Percezioni a confrontoCirca un migliaio di studenti pie-montesi hanno visitato la mostra con grande interesse. Le psicologhe del-la Fondazione Tempia hanno condot-to un breve intervento conclusivo che verteva sull’Educazione normativa, proponendo ai ragazzi un esercizio per rafforzare le abilità necessarie per analizzare criticamente le infor-mazioni sulla diffusione del feno-meno “tabagismo”. Talvolta, infatti, soprattutto tra i più giovani, c’è la tendenza a imitare comportamenti a rischio partendo dalla convinzione che siano più frequenti di quello che sono in realtà. Gli studenti pie-montesi hanno avuto l’opportunità di riflettere confrontando le proprie opinioni-percezioni con i risultati di uno studio europeo di ampio respiro (ESPAD Italia, 2012). La netta mag-gioranza di loro (circa 8 ragazzi su 10) tendeva a sovrastimare il com-portamento tabagico, a considerarlo normale e largamente diffuso tra i coetanei. Lo spazio di discussione proposto ha permesso di correggere le errate convinizioni e di assumere un atteggiamento maggiormente critico verso le fonti di informazione di ciascuno.

photo Michele Burgay

Dal 13 al 20 aprile la Fondazione Tempia ha ospitato la mostra interattiva “no smoking be happy” ideata dalla Fondazione Veronesi e finanziata per le scuole piemontesi dalla Fondazione Crt nell’ambito del progetto Diderot e ampliata per il Biellese dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Sono state coinvolte 66 classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado e nel fine settimana la mostra è stata visitata dalla cittadinanza. numerosa la partecipa-zione degli studenti e grande l’interesse da parte di tutti: un nuovo tassello nella lotta contro il tabagismo

Page 13: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

13

e sociali. Per la coltivazione del tabacco, infatti, si utilizzano immense distese di terreno che potrebbero essere destinate alla produzione di cibo e vengono impie-gate risorse umane non adeguatamente tutelate dall’esposizione a sostanze no-cive come i pesticidi e il tabacco stesso.

Centro trattamento tabagismoSpegnere l’ultima sigaretta non è facile, in quanto occorre combattere la dupli-ce dipendenza fisica e psicologica, ma è possibile e sempre vantaggioso! La Fondazione Tempia, da oltre 10 anni, offre ai fumatori motivati a smettere l’opportunità di partecipare a corsi psico-educazionali gratuiti di gruppo. E’ possibile accedervi dopo aver soste-nuto un colloquio con le psicologhe conduttrici.Il gruppo rappresenta un prezioso strumento di lavoro che per-mette ai partecipanti di sentirsi meno soli soprattutto nel periodo successivo alla cessazione, dove il rischio di “ricaduta” è molto alto. I punti di forza del Centro sono: l’approccio multidisciplinare al problema, l’interazione tra i partecipanti guidata da esperti, l’apprendimento di abilità sociali e di strategie personali per raggiungere e mantenere l’astinenza. La multidisciplinarietà permette al fumatore

Ogni anno il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco e si organizzano eventi per sensibilizzare rispetto al problema del tabagismo. Co-me dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fumare non rappresenta semplicemente un vizio, un’abitudine che può essere abbandonata in qualsiasi momento, come spesso si sente dire, ma costituisce una vera e propria dipenden-za e come tale dovrebbe essere trattata. Il fumo uccide ogni anno circa 5 milioni di persone nel mondo e rappresenta la principale causa di morte evitabile nei paesi sviluppati (OMS). La disassuefa-zione rappresenta sicuramente il modo più efficace per salvaguardare la propria salute e ridurre il rischio di incorrere in patologie fumo-correlate. Molti fumatori non sono a conoscenza di cosa realmente assumono fumando, nè di quante componenti costuiscano la sigaretta. Consideriamo innanzitutto che dalla combustione di una singola “bion-da” vengono sprigionate circa 12.000 sostanze, di cui 4.000 note; di queste, 400 sono tossiche e una quarantina sono cancerogene. La nicotina, è sicuramente la sostanza più popolare in quanto re-sponsabile della dipendenza, ma pochi sanno che si tratta di un veleno naturale presente nelle foglie di tabacco, usato in passato come diserbante ed insetticida. Dagli studi emerge che il contenuto puro di nicotina presente in una singola siga-retta avrebbe un effetto letale per un gat-to. Altre sostanze presenti nelle sigarette in piccola quantità sono ammoniaca, cianuro, formaldeide, acetone, polonio 210. La radioattività di quest’ultima so-stanza comporterebbe, per un fumatore di un pacchetto al giorno, un rischio biologico pari a 25 radiografie al torace in un anno (Osservatorio Nazionale sul Fumo, Istituto Superiore di Sani-tà). Nonostante le massicce campagne preventive ed informative, nel mondo fuma ancora il 40% degli uomini e il 9% delle donne (dati Fondazione Veronesi) portando con sè gravi problematiche non solo sanitarie, ma anche ambientali

di approfondire il proprio rapporto con l’amata-odiata sigaretta sia dal punto di vista psicologico che da quello medico. Dal 2004 ad oggi sono più di 450 le persone afferenti al Centro per il Trat-tamento del Tabagismo (CTT) della Fondazione Tempia che hanno potuto intraprendere e beneficiare di un percor-so di gruppo. Il CTT della Fondazione Tempia è riconosciuto dalla Regione Piemonte e collabora sinergicamente, da anni, con gli altri Centri presenti sul territorio biellese.

UnpluggedRiconoscendo l’importanza della preven-zione, la Fondazione Tempia sostiene il progetto Unplugged che rappresenta il primo programma scolastico di pre-venzione all’uso di sostanze con prove di efficacia. Attivo da cinque anni in alcune scuole biellesi, Unplugged pre-vede 12 unità in cui viene utilizzata una metodologia interattiva per permettere ai ragazzi di confrontarsi sui temi proposti ricoprendo un ruolo da protagonisti all’interno del processo di apprendimen-to. Disegnato da un gruppo di ricercatori europei, utilizza come cornice teorica di riferimento il modello dell’influenza sociale, che mira ad accrescere nei ra-gazzi lo sviluppo di “life skills” intese principalmente come abilità legate alle relazioni sociali. Le psicologhe della Fondazione Tempia, insieme ad alcuni operatori del Sert della nostra ASL, fanno parte di un’équipe multidisciplinare che ha il compito di formare gli insegnanti che desiderano applicare Unplugged nelle classi di II e III di Scuola Secondaria di Primo Grado e nelle classi I di Scuola Secondaria di Secondo Grado.La prossima formazione Unplugged per gli insegnanti biellesi è prevista per i giorni 9-10-11 settembre 2015. Gli insegnanti interessati potranno tele-fonare in Fondazione per iscriversi o per ricevere maggiori informazioni.

A cura del centro di ascolto Psicologico della Fondazione Tempia

Fondazione Tempia e il fumo

Page 14: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

14

L’albero del bene comuneIl video documentario su Gim a Torino a Film Commission

Non solo un documentario, ma anche una celebrazione al trionfo della vita sulla morte,

una lode alla coriacea determinazione che si fonde con la più profonda sen-sibilità umana, un inno che distilla le sensazioni più delicate ed intense: il video-documentario “L’albero del bene comune”, girato da Manuele Cecconello e proiettato a Torino il 19 maggio a dieci anni dalla morte dell’on. Elvo Tempia, è anche “uno sguardo a 360° sulla realtà biellese”, come ha rimarcato Davide Brac-co, sostenitore del progetto e direttore di Film Commission. Un video documentario che l’ex assessore Giampiero Leo, ospite della serata assieme al professore di oncologia Massimo Agliet-ta e allo storico Claudio Dellavalle, ha intenzione di far proiettare prossimamente anche a Palazzo Lascaris perché, come egli ha sostenuto, “c’è un bisogno disperato di esempi positivi; soprattutto nei momenti difficili, ricordare la storia può ispirare”.

Nel video documentario si trovano diversi spunti storici, gli stessi intrisi di afflati nostalgici accennati da Dellavalle nel suo intervento introduttivo. Quelli inerenti al-le eroiche battaglie biellesi e quelli riguar-danti la coraggiosa ed affascinante vita del suo amico Elvo Tempia, soprannominato “il partigiano Gim”. Uomo, cittadino, partigiano e politico. Il figlio Edo, malato di tumore, prima di morire strappò la promessa al padre di fare qualcosa per i malati. Così più di trentaquattro anni fa, dalla sublimazione del dolore di un dramma familiare in forza propositiva, nacque un fondo d’amore per l’umanità: il Fondo Edo Tempia per la lotta contro i tumori. Elvo vi si dedicò fino alla fine dei suoi giorni. L’on.Tempia, con la sua voce stentorea e grintosa, cui si accompagnava la scelta sempre intelligente delle parole, pose le basi per ciò che da oltre trent’ anni si impegna per lo sviluppo dei program-

mi di prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori. La sua fervida attività è sostenuta non solo da insigni personali-tà del mondo medico-scientifico, quali il prof.Umberto Veronesi, ma anche da tanta gente comune perché, come ha spiegato il prof. Aglietta, il Fondo Tempia punta sulla qualità e, parten-do dalle piccole cose, ha coinvolto un intero territorio. Basti pensare che ogni anno circa cento-mila persone beneficiano, direttamente o indirettamente, dell’attività commendevo-le della Fondazione. E per mantenere questo alto profilo di qualità, attenzione e generosità, la Fonda-zione Tempia ha in serbo nuovi progetti e programmi, come ha sottolineato il Diret-tore Pietro Presti, che avranno il primario obiettivo di contribuire in modo sostan-ziale e positivo alla lotta contro il cancro, insieme e vicino alle persone.

Gisella Sorice

Da sinistra: claudio Dellavalle, storico, presidente dell’istituto piemontese per la Storia della resistenza e della Società contemporanea, Giampiero Leo vice presidente esecutivo del comitato dei diritti umani del consiglio regionale, Massimo aglietta, professore di oncologia Medica presso l’Univer-sità degli Studi di Torino e direttore Unità di oncologia Medica i.r.c.c. candiolo, Pietro Presti, direttore generale della fondazione Tempia e in piedi Davide Bracco, direttore film commission Torino

DECEnnALE

Page 15: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

15

prostatico. In seconda battuta, ed è qui che è entrato in gioco il nostro laborato-rio, si è voluto esaminare sia prima sia dopo il trattamento, per un sottogruppo di pazienti, il tessuto non patologico adiacente le lesioni preneoplastiche per capire se l’assunzione di integratori o di placebo avesse effetti diversi. Che tipo di esame è stato fatto: abbiamo valutato l’espressione di piccoli RNA chiamati microRNA che hanno un ruolo importante nel controllo della crescita tumorale, in particolar modo attraverso il microambiente che circonda il tumore. Ecco perché è stato esaminato il tessuto adiacente le lesioni. Che cosa è stato osservato: innanzitutto la percentuale di uomini ai quali è stato riscontrato un tumore prostatico dopo i sei mesi di trat-tamento era più alta nel gruppo che ha assunto integratori rispetto al gruppo che ha assunto il placebo. Dato sconcertante,

Sulla rivista scientifica interna-zionale “The prostate” è uscito nel mese di aprile un articolo

relativo ad uno studio clinico condotto dai Dipartimenti di Urologia e Farmaco-logia dell’Ospedale San Giovanni Battista (“Le Molinette”) di Torino. Tale studio ha visto anche la collaborazione scien-tifica del Laboratorio di Genomica della Fondazione Tempia. Di cosa si tratta: tra il 2009 e il 2014, sono stati reclu-tati 60 pazienti che, dopo aver fatto un campionamento bioptico della prostata per vari motivi quali ad esempio un in-nalzamento dei livelli di PSA nel sangue, avevano ricevuto una diagnosi di “lesione preneoplastica multifocale”. Cosa signi-fica: in diversi punti della ghiandola prostatica erano presenti gruppetti di cellule che avrebbero potuto evolvere in cellule tumorali. Queste lesioni non per forza diventano tumori, anzi a volte addirittura regrediscono, ma la loro presenza rende il paziente a rischio di sviluppare un tumore alla prostata. I 60 pazienti sono stati suddivisi in modo ca-suale in due gruppi: il primo ha assunto per sei mesi, ogni giorno, un cocktail di integratori alimentari a base di licopene, selenio e catechine del te verde (sostanze che hanno una presunta seppur discussa attività preventiva nei confronti del carci-noma prostatico). Il secondo gruppo ha assunto per sei mesi solo placebo, ossia una sostanza terapeuticamente inattiva. Lo studio clinico è stato condotto “in doppio cieco”, ossia né chi sommini-strava né chi subiva il trattamento era a conoscenza della tipologia dello stesso. Dopo i sei mesi, a ciascun paziente è stato ripetuto il campionamento biop-tico alla prostata. L’obiettivo primario dello studio consisteva nel valutare se l’assunzione di integratori a dosi stabilite, in maniera continuativa per sei mesi, avesse o meno un effetto protettivo in pazienti considerati a rischio di tumore

viste le grandi campagne pubblicitarie a favore degli integratori alimentari e visti gli scaffali pieni di questi prodotti all’in-terno di negozi di vario tipo, dalle farma-cie alle parafarmacie, alle erboristerie, ai negozi di prodotti naturali. A supporto di questo dato, l’analisi condotta nel no-stro laboratorio ha individuato maggiori alterazioni nel tessuto dei pazienti che avevano assunto gli integratori che nel tessuto di quelli che avevano assunto il placebo. Inoltre, molti dei microRNA che hanno aumentato attività in seguito all’assunzione di integratori hanno un ruolo pro-tumorigenico, mentre molti dei microRNA che hanno diminuito attività, sempre in questo gruppo di pazienti, hanno un ruolo di soppressori del tumore. A dimostrare quindi che l’ef-fetto visto confrontando la percentuale di pazienti andati in progressione nei due gruppi ha una base molecolare osser-vabile nella biopsia. Anche se i numeri sono piccoli e bisognerebbe dimostrare questo effetto su casistiche più ampie, il risultato ottenuto pone un forte dubbio circa l’utilizzo di principi attivi naturali formulati chimicamente. Di per sé, se assunti correttamente attraverso la dieta, avrebbero un ruolo “chemo-protettivo”; contrariamente, il loro ruolo può diven-tare “chemo-promotore” e pertanto il loro uso è sconsigliato, anzi andrebbe del tutto evitato.

Giovanna chiorino

Ulteriori importanti riconoscimenti vanno ai nostri ricercatori che negli ultimi mesi hanno collaborato ad illustri pubblicazioni, primo tra tutti un articolo uscito sulla rivista nature Communications che ha visto la colla-borazione delle dott.sse Paola ostano e Giovanna Chiorino con l’Istituto di Scienze Molecolari e l’ospedale Uni-versitario di zurigo e le Università di Cologna e di Manchester.

RICERCA

Integratori alimentariMassima attenzione

Page 16: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

16

SALUTE E ARTE

Ammirare l’arte sostenendo il Fondo Questo l’obiettivo del MACIST, nato da un’idea di Omar Ronda

“Quando il maestro Ronda mi parlò di questa sua idea – commenta Pietro

Presti, direttore della Fondazione Tem-pia - il mio entusiasmo fu grande, non solo per il valore eccezionale dell’inizia-tiva: un museo privato, autofinanziato, senza contributi pubblici, gratuitamen-te accessibile, ricco di prestigiose opere di arte contemporanea, in una location storica biellese, finalizzato alla raccolta fondi per le attività della Fondazione Tempia negli ambiti della prevenzione, della cura e della ricerca, ma anche per la natura etica, democratica e senza tendenze di questo progetto, in una realtà culturale piemontese in crisi sia in termini di sostenibilità sia in termini di grandi e importanti progettualità”. Due anni fa è nata l’idea del MACIST, Museo d’Arte Contemporanea Inter-nazionale Senza Tendenze, un’idea promossa da Omar Ronda. Il progetto si è realizzato grazie alla sensibilità di molti artisti di fama internazionale che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie opere con il fine di sostenere le attività della Fondazione Tempia.La direzione artistica è affidata al M° Omar Ronda, insieme al Prof. Philippe Daverio, Presidente del Comitato d’O-nore del MACIST. Lo spazio museale è stato allestito a Biella in Via Costa di Riva 11/a nell’an-tica fabbrica dell’oro eretta nel 1901 da Giuseppe Gualino, padre del grande finanziere e imprenditore Riccardo Gualino, grazie al sostegno di molti sponsor privati, ed è accessibile a tutti i cittadini nei week-end, liberamente.Omar Ronda, il suo creatore, ci rac-

conta la sua storia, le strategie e i pro-grammi: “Da anni collaboro con la Fon-dazione Tempia per quanto riguarda l’arte e la cultura. L’ arte come mezzo di serenità e di comunicazione ha legami specifici con la malattia, ciò è provato da studi condotti a livello internaziona-le. Da questo è nata l’idea di realizzare un centro vivo per la ricerca artistica internazionale che non provenga da meri interessi privati o politici, ma da un ente morale che ne garantisca l’ori-ginalità. M.A.C.I.S.T. vuole ricordare simpaticamente Maciste l’unico super eroe italiano: lo sforzo per la creazione di questo Museo è davvero titanico ed eroico in un momento di così profonda crisi economica e di valori”.

Lele Ghisio

nelle foto: il maestro omar ronda, la locan-dina del Macist e lo spazio museale

infoIl museo può essere visitato il sabato e la domenica fino al 30 di giugno. Resterà chiuso nei mesi di luglio e agosto e riaprirà il 1° settembre.

Page 17: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

17

Si chiama “progetto Comuni” e prevede il coinvolgimento delle amministrazioni comu-

nali, al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia, nella diffusione di un corretto stile di vita e di una alimenta-zione sana e salutare. Il primo Comune biellese ad aver aderito è quello di Gaglianico, con grande entusiasmo da parte del sindaco Paolo Maggia e della sua giunta. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare i cittadini sul ruolo del cibo nella quotidianità, creando una maggiore consapevolezza sulla sana alimentazione e suggerendo nuove e diverse abitudini. Sono stati pro-grammati incontri formativi rivolti alla popolazione in cui medici e professio-nisti della Fondazione Tempia hanno relazionato sul tema della prevenzione del cancro attraverso l’alimentazione.Inoltre, sono stati affissi, nei luoghi maggiormente frequentati dalla popo-lazione (scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, e municipio) cinque pannelli sui cibi da prediligere e che

non dovrebbero mancare sulle nostre tavole. È stato anche realizzato un po-ster sul corretto stile di vita (6x3 metri) nel quale viene riportato il decalogo emanato dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro.

B.L.

Progetto Comuni e stili di vita

Paolo Maggia, sindaco di Gaglianico, e Paolo Bagnasacco direttore sanitario del fondo edo Tempia, durante la presentazione del progetto a Gaglianico

Assegnati i premi “Fraternity Awards”Istituito dal 2003 dal Lions Club Biella Host il premio “Fraternità Awards” viene assegnato alle associazioni di volontariato che operano sul nostro territorio. “non si può andare lontani finché non si fa qualcosa per qualcun altro” è la storica frase che pronunciò Melvin Jones, fondatore del Lions Club International che rappresenta la missione dei Lions per la promozione di uno spirito di comprensione tra tutti i popoli per le esigenze umanitarie, fornendo servizi di volontariato attraverso l’impegno della comunità e la cooperazione internazionale. Questa finalità ha portato all’istituzione del premio “Fraternity Awards” col quale il Lions Club Biella Host intende essere vicino a coloro i quali perseguono la stessa missione dedicandosi ad aiutare il prossimo, riuniti in associazioni di volontariato, nate per sopperire a carenze e squilibri strutturali, assistenziali, educativi, sanitari, economici e d’in-serimento professionale. Un’apposita giuria, i cui membri sono stati designati dal Comune, dalla Curia, dal Centro Servizi Volontariato e dall’ordine dei Medici ha deciso di premiare le associazioni che si sono particolarmente distinte con il loro operato: la Fondazione Edo ed Elvo Tempia per il grande impegno nella assistenza, operando con grande sensibilità, a fianco di situazioni psicologicamente molto delicate da gestire; l’associazione famiglie della Serra per l’impegno dedicato a ricostruire un sistema sul piano sociale, sul piano ambientale e sul piano ecologico in un’area caratte-rizzata da consistenti fenomeni di abbandono demografico e di per-dita delle caratteristiche storiche e umane peculiari; l’associazione Mato Grosso per l’opera dedicata a creare relazioni di aiuto e di soli-darietà verso i paesi poveri, realiz-zando in particolare il messaggio di Expo 2015 inerente all’autonomia alimentare.

ISTITUzIonI

Page 18: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

diffondere un messaggio di speranza e di impegno rispetto alla cura delle patologie oncologiche in ambito pe-diatrico. Messaggio che ha visto uniti i reparti di Pediatria, Oncologia e Psicologia ospedaliera dell’Asl di Biella, le asso-ciazioni Abio, Ail Fondazione Clelio Angelino, Naso in tasca, gli operatori e i volontari e gli amici del Fondo Edo Tempia.

isabella Graziola

Facciamo volare in alto la speranza

Tanti palloncini hanno colorato il cielo sopra l’ospedale di Biel-la e fatto sorridere i bambini

ricoverati nel reparto di pediatria, in un’azzurra mattinata del 10 febbraio. La bella iniziativa di FIAGOP (Fede-razione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica), promossa dal Fondo Edo Tempia in occasione della XII giornata mondiale contro il cancro infantile (15 febbraio), è stata uno degli appuntamenti annuali per

il lancio dei palloncini con medici, infermieri, operatori e volontari nel giardino d’inverno dell’ospedale di Biella

XIII giornata mondiale contro il cancro infantile

Domenica 15 febbraio la Coop di Biella e il centro commerciale Gli orsi han-no scelto di sostenere l’iniziativa “Un piccolo dono per una grande sorriso”: una raccolta benefica di materiale ar-tistico e didattico volta a sostenere le attività del progetto Bambini del Fondo Edo Tempia e dei laboratori “Toccar con mano” e “Quadro armonico” della Fondazione Clelio Angelino. Entrambi i progetti sono rivolti ai bambini e alle famiglie che affrontano la malattia oncologica o emato-oncologica. Un grazie particolare ai volontari Coop, coordinati da Bruno Crosa, per il loro prezioso aiuto.

18

DECEnnALE

Page 19: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

19

ConCoRSI LETTERARI

“Storie di guarigione” è il concorso letterario nazionale giunto alla seconda edizione.Hanno partecipato coloro che attraverso un

percorso difficile, hanno sconfitto disturbi transitori di disagio mentale.Si sono lette pagine bellissime, storie di vita, di sofferenza, di gioia per la ritrovata serenità.Pagine che toccano il cuore.Lo stralcio di un racconto:“Il mio adesso. Intervista con la mente-specchio” di Sara Locatelli “Ho voglia di essere in armonia con te, mente mia. Sei uno strumento prezioso e bello, ma sei solo uno strumento, tu non sei la mia essenza.Sono fatta certamente di mente e corpo, ma il mio essere li supera e trascende, è qualcosa di indescrivibile e ineffabile che esiste oltre il tempo e lo spazio, che sono due costru-zioni, mente mia.”E’ uno scontro - scambio di sollecitazioni fra due inscindibili realtà, la mente e il corpo in conflitto.Analisi introspettiva di una giovane donna in sofferenza che racconta, guarita il suo percorso. Uno spaccato della sua esistenza, espresso in forma inusuale.Ogni pagina coinvolge, fa riflettere e gioire con lei, per la sua ritrovata identità, per “il suo adesso”. Viola Erdini, co-presidente della Fondazione Edo ed Elvo Tempia, ha consegnato il premio speciale all’autrice. Patrizia Tempia, presidente dell’associazione Emanuele Lomonaco “Farpensare”, ha sottolineato la validità del concorso e ha aggiunto: “Guarire si può, guarire si deve” .

ivana ramella

Raccontare la propria sto-ria di malattia, anche a livelli confidenziali, è un bisogno rilevante per tut-ti. non importa se a rac-contarla è un paziente, un familiare oppure un pro-fessionista (medico, psi-cologo, infermiere, ope-ratore sanitario) perché l’esperienza, le emozioni e le preoccupazioni sono aspetti importanti a qual-siasi livello. Il concorso letterario “Gim, paladino di un sogno”, promosso dalla Fondazione Tempia e dalla Struttura Formazione e Comunicazione dell’Asl di Biella, si è concluso con ri-sultati positivi non solo per il numero degli elaborati pervenuti (prosa e poesia) ma anche per il grande coinvolgimento emotivo che gli autori sono riusciti a trasmettere ai membri della giuria.

Tutti gli elaborati saranno pubblicati sul sito del-la Fondazione Tempia e sul sito dell’Asl Bi e sarà realizzata un’antologia che riporterà gli elaborati premiati.A fine ottobre i partecipanti al concorso saranno invitati a partecipare alla serata conclusiva dell’evento. “Sono soddisfatta della buona riuscita di questa edizione del concorso - ha commentato Viola Erdini, coordinatrice di «Gim, pa-ladino di un sogno» -; gli elaborati sono emozionanti e toccano il cuore. Desidero ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno par-tecipato a questa iniziativa e tutti i membri della giu-ria che con professionalità hanno letto e valutato gli elaborati.”

B.L.

“Gim, paladino di un sogno”: a ottobre la premiazione

Storie di guarigione

Un momento della premiazione del concorso

Page 20: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

20

SToRIE VERE

I benefici delle acque

Giungevano da tutta Europa i ricchi fegatosi, dispeptici e neu-ropatici a godersi la cura delle

nostre acque. Non si accontentavano di berle. Si sottomettevano pure con masochistico entusiasmo a bagni, spu-gnature, inalazioni, fanghi. Gli isterici e i nevrastenici a tipo depresso affrontavano bagni o docce a cinque-dieci gradi di temperatura in compagnia dei soffe-renti – quasi sempre immaginari – di dispepsie, di atonie gastro-intestinali e di malattie del ricambio, mentre i ne-vrastenici di tipo esagitato si ricevevano docce bollenti a 55 gradi in compagnia degli ammalati di insonnia, di nevrite, di miosite e di alcuni tipi di malattie della pelle. Da tre a quattro, a sei volte al giorno. La moda di “passare le acque” aveva avu-to i suoi inizi nel Settecento quando per la prima volta erano stati studiati e clas-sificati scientificamente i diversi tipi di acque minerali. Ma già i greci e i romani avevano dedicato templi ad Esculapio accanto alle loro sorgenti di acque cu-rative e già Ippocrate aveva ampiamente descritto i benefici delle acque minerali. In Roma le sorgenti, ritenute sacre, erano poste sotto la protezione delle ninfe acquatiche e di Mefitis, l’antica dea

italica delle fonti solforose (non a caso, presterà più tardi il nome all’aggettivo mefitico). La medicina di allora, pur nel suo empirismo e rudimentale conoscen-za della chimica, aveva, tuttavia, già sa-puto classificare le acque secondo il loro contenuto di minerali semplici e valu-tarne, quindi, le proprietà curative. Fra le numerose sorgenti, Plinio cita i nomi di Pozzuoli, l’isola di Enaria (Ischia) e Aquae Statiellae (oggi Acqui Terme). Celeberrima, fra tutte, Baia, la “piccola Roma” con terme monumentali ricche di ogni conforto, docce, vapore, cura del fango, senza escludere, già allora, i bagni freddi raccomandati dai medici del tempo. Soprattutto senza escludere dimore sfarzose, concerti, musica not-turna sul mare, il profumo dei roseti dei Campi Flegrei, giochi, danze e ogni altro genere di quelle piacevoli sregolatezze di cui i patrizi romani pare proprio non potessero fare a meno. Sarà all’inizio dell’Ottocento che lo scienziato austriaco Vincenzo Priessnitz scoprirà che si poteva con un semplice bagno di acqua fredda curare una quan-tità di malattie. E guadagnarci anche una quantità di soldi. Aprirà a Gräfenberg, in Slesia, il primo Stabilimento Idroterapi-co con immediato grande successo. Altri

stabilimenti per la “cura delle acque” sorsero rapidamente e un po’ ovunque in Europa, mentre le schiere dei ricchi neuropatici e fegatosi si moltiplicavano e diventavano legione attratti dai piace-voli extra che offrivano le cure: località amene, concerti e giochi di società, bon ton e gite in cabriolet, senza escludere incontri galanti che aiutavano a dimenti-care le malattie (quando non riservavano supplementi di doccia fredda).Nel Biellese, il primo Stabilimento Idro-terapico verrà aperto nel 1850, sulla facciata la scritta “Stabilimento idrote-rapico e climatico di Oropa”. L’iniziativa era partita dal dottor Giuseppe Guelpa, quasi in forma di ex voto, dopo essersi recato a Gräfenberg e averne riportato la guarigione da un malanno intestinale. Aveva fatto rapidamente i calcoli di quan-to poteva averci guadagnato il collega austriaco e stabilito, non appena tornato a Biella, di imitarlo sfruttando le fino allora ignorate doti terapeutiche delle acque che abbondantemente scorrono nella nostra regione. A “Oropa Bagni” accorrerà presto il fior fiore degli ammalati reali o imma-ginari da tutta Italia prima, da molte parti di Europa poi, attirati da una sapiente campagna promozionale e dalla varietà e novità di trattamenti offerti: dalla “cura delle acque” alla “cura elettrica”, dalla “cura massoterapica” alla “cura lattea”, e persino (e senza ombra di pudore) ai “bagni di aria balsamica”. Quello stesso stabilimento il cui fantasma grigiastro e annerito domina oggi la conca di Oropa a denunciare criminose trascuratezze e ottusi egoismi, splendeva quale novella Marienbad in quella metà dell’Ottocento di grandiosità e di eleganza, sale da con-certo, saloni da ballo, sale da biliardo, lawn-tennis, oltre che dalla cornice mi-rabilmente ricca di ombrose passeggiate pianeggianti tra pinete, torrenti, radure erbose, panorami che spaziavano dai monti circostanti alle lontane pianure, e con la brezza di un disponibile Mucrone a garantire temperature mai superiori ai 23 gradi.Una vecchia immagine dello stabilimento di oropa Bagni

Page 21: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

21

Pochi anni dopo, nel 1858, il dottor Angelo Vinea aprirà a Cossila un suo “Stabilimento idroterapico e stazione climatica”, inteso a sfruttare le proprietà di quell’acqua di Cossila giudicata dal la-boratorio di chimica di Torino come fra le più salutari delle Alpi. Lo stabilimento presentava una capienza di circa cento persone, la novità della “pneumoterapia con apparecchi ad aria compressa” e quella di un “laboratorio chimico-clinico per la diagnosi e la cura delle malattie gastrointestinali”.Seguirà, a distanza di due anni, nel 1860, lo stabilimento di Andorno, aper-to dal dottor Pietro Corte su un antico convento di monache cistercensi e già castello dei Fieschi. Poco lontano, sor-gerà, nel 1888 quello del dottor Scipione Vinaj, vantato pari ai più celebri di Euro-pa con tanto di luce elettrica e ascensori e con la novità esclusiva del “bagno di

Pier Francesco Gasparetto

Ancora ad Andorno, sempre negli ultimi decenni dell’Ottocento, verrà aperta la “Casa di salute per convalescenti e anemici”, più familiarmente “La Salute”. Vantava come novità ultramoderna – e a tutt’oggi opinabile – il ricorso alla suggestione per la cura delle malattie nervose, “Ove occorra e su richiesta”, si cautelava l’inserzione pubblicitaria, “presso lo Stabilimento si applicherà l’ipnotismo”. A Biella Piazzo, nel 1864 verrà inaugu-rato un nuovo stabilimento idroterapico, ma sarà quello che avrà vita più breve di tutti. Il più longevo, invece, e il più moderno anche, sarà lo stabilimento di Graglia fondato nel 1882, dove veniva praticata la cura “Forlanini-Walden-burg” come veniva allora chiamato il pneumotorace artificiale.

Pier francesco Gasparetto

luce artificiale”, per non parlare delle 120 camere da letto, sale, saloni e ve-rande a non finire. Ospiterà Guglielmo Marconi, Lorenzo Perosi, Arrigo Boito e una folla di altri illustri nevrastenici.

Mario Coda: Biella nei secolinell’Introduzione racconta Mario Coda che mentre stava riflettendo sul come e quan-do ristampare una sua storia del Comune di Biella, gli era balenata l’idea di compilare invece una storia molto più ampia, univer-sale anzi, che comprendesse i fatti a suo avviso più salienti accaduti in zona, a partire da quei primi uomini armati di asce e som-mariamente vestiti di pelli che migliaia di anni or sono posero per la prima volta piede su questo suolo, per arrivare fino all’ultimo nome, ultimo fatto accaduto proprio all’ul-timo momento prima di andare in stampa.Diciamo subito due cose. Innanzitutto: idea e libro potevano venire in mente soltanto a lui, Mario Coda, vale a dire a uno che da una vita frequenta con familiarità di professioni-sta archivi e storia locale e che da una vita questa storia locale ama e coltiva con spi-rito di vocazione, generosa serietà e totale dedizione. Seconda cosa (ma strettamente legata alla prima): soltanto lui, Mario Coda, poteva dare mano a realizzare un libro di tale poderoso e ponderoso impegno, lui, vale a dire un bibliotecario/archivista che i libri non solo li riordina, cataloga, distribui-sce, ma che ghiottamente li legge e rilegge, prende appunti, memorizza, subito ti sa dire in quale libro e su quale pagina puoi trovare l’informazione necessaria e, naturalmente, titolo, autore, edizione, anno di edizione e collocazione del libro stesso. Biella dai cavernicoli ai condomini? Impre-sa disperante, da non pensarci nemmeno, avrebbe detto non solo chiunque, ma anche qualsiasi addetto ai lavori.

Biella dai cavernicoli ai condomini? nessun problema, che ci vuole? ha detto, invece, Mario Coda. Lo ha detto, e lo ha fatto.Che ci vuole, infatti? Il materiale è già tutto pronto, anche se libri che parlino di Biella e del Biellese sono ben 550 a occhio croce, da “AA.VV, Il Biellese. Pagine raccolte e pub-blicate dalla sezione di Biella del CAI, etc.” Milano 1898 a “zucchi Mario, Famiglie nobi-li e notabili del Piemonte, etc, Torino, 1950, e 480, a occhio e croce, i nomi di persone coinvolte con la storia, da Abrescia nicola a zumaglini Maurizio, e circa 600 i nomi di luogo da Abido a zumaglia. Sono tanti, sono troppi? Su, rimbocchiamo-ci le maniche, al lavoro! Si è rimboccato le maniche, Mario Coda, si è messo al lavoro – e lavoro di tre anni - ed ecco il risultato: “Biella nei secoli. Cronologia storica. Le in-segne araldiche della Città di Biella”. Botal-la Editore. Trecento pagine, duecento delle quali dedicate alla cronologia e cento alle fonti archivistiche e bibliografiche, il tutto impreziosito da ricco ed esaustivo appara-to iconografico. E in queste fitte pagine di testo, a piene mani dovizia di fatti e perso-naggi biellesi, alcuni da considerarsi di ri-lievo, sul genere di visite di presidenti vari, di poche ore o persino di una notte intera, figure politiche a inaugurare cose e a tenere discorsi, alti prelati a benedire gagliardetti e a presiedere pontificali, elenchi di reggitori locali nel passaggio da chiavaro a podestà a sindaco, di prefetti, sottoprefetti e questori, preziose foto di rari documenti pergamena-

cei, di monumenti ora scomparsi, di testate storiche di giornali locali, i risultati delle va-rie elezioni, comunali regionali, nazionali, il primo circuito automobilistico, la prima mo-stra dell’Artigianato rurale e alpigiano, ma anche fatti e personaggi remoti nel tempo, indesiderate visite o soste di immigrati, da Attila agli Ungari, la nascita delle prime pie-vi, il sorgere dei primi monumenti. né man-cano riferimenti al cauto e sporadico (o non approfondito) confronto della città con im-pegni di natura squisitamente e infruttuo-samente culturale. Soprattutto Mario Coda in questo suo lavoro dedica ampio spazio e innamorato sguardo alla sua oropa, il luo-go sacro e tutto biellese che lo ha visto per lunghi anni amministratore e che lo trova ora solerte e appassionato bibliotecario. Da Eusebio a oggi, vengono ripercorse le tappe salienti della sua lunga storia, dalla basilica antica alla chiesa nuova, modifiche, rifor-me, ristrutturazioni, i collegiali e le Figlie di Maria, le quattro solenni Incoronazioni, le vicissitudini burocratiche, i santi e gli artisti che l’hanno visitata. E ora aggiungiamo una terza riflessione: solo lui, solo Mario Coda, poteva in soli tre anni di lavoro condurre a termine tale im-presa con impegno tanto rigoroso quanto meticoloso e senza mai trascurare sereno e incessante confronto con le ricerche e le opinioni dei vari storici che lo hanno prece-duto con pari intento e pari industria, non con altrettanta compiutezza e felicità di esecuzione.

Pier francesco Gasparetto

Page 22: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

22

ASPA

chiamare l’attenzione su di te, e poi fai gli occhi dolci”.E Pilù col passare del tempo ne ha imparate di cose. Basti pensare che fino a pochi anni fa il suo “secondo nome” era Mordino, e se ne può facilmente immaginare il motivo. No, non è mai stato un cane mordace e ag-gressivo, ma aveva il vizio di “pizzicare” chi entrava nel suo box. Nessuna aggressione e nessun intento di allontanare l’ospite; Pilù era solo agitato, emozionato, e incapace di contenere tanta emozione. Per fortuna quest’abitudine, che purtroppo lo emargi-nava un po’, col tempo è andata scemando. Lo abbiamo diviso dalla sua compagna di box Lilli (che intanto ha tirato un sospiro di sollievo.. finalmente sola!) e, con un po’ di pazienza e impegno da parte dei volontari, ecco che finalmente Pilù è diventato avvi-cinabile da tutti. Certo, per un cane che ha vissuto tutta la sua vita in canile non è stato facile imparare le “buone maniere”. Eppure ce l’ha fatta, con tutta la sua buona volontà e la sua dolcezza. Pilù ora si fa accarezzare e “strapazzare”, ti chiama con la zampa se smetti di fargli le coccole, si mette seduto e ti dà la zampa per avere un biscotto. Chiede attenzioni con tutti i mezzi che ha, e al posto di “pizzicare” come faceva una volta, appena entri nel suo box ti accoglie con un abbraccio (un abbraccio canino, s’intende). Non è più giovanissimo, e proprio per questo motivo, visti tutti i suoi sforzi, si meriterebbe di provare finalmente l’ebbrezza di donare uno dei suoi abbracci migliori all’entrata di una casa accogliente, e non più a quella del suo box.Così come suo fratello Paco, Pedro ha un passato travagliato: arrivato in canile perché sottratto da una situazione diffi-cile, è uno di quei cani che non si fanno avvicinare da nessuno. Inizialmente molto diffidente con gli estranei, che allontana fermamente senza usare “mezzi termini”, inizia ad accettare pian piano le visite dei volontari più frequenti, ovvero di chi gli

Pilù vive in canile fin da quando era cucciolo, ed è uno dei nostri cani “invisibili”: noi volontari chia-

miamo invisibili quei cani che, nonostante i loro sforzi, non riescono a conquistare l’attenzione - e il cuore - dell’adottante di turno. Perché Pilù è un cane invisibile? Vuoi per il colore del suo pelo, – ebbene sì, i cani neri sono sempre un po’ discrimi-nati – vuoi perché Pilù non è l’immagine del cane posato, tranquillo ed educato che tutti vorrebbero portarsi a casa. Il suo pelo nero, spettinato e un po’ arruffato, il suo carattere esuberante e un po’ sguaiato, non hanno permesso a Pilù di far trasparire il mondo immenso che si nasconde nel pro-fondo della sua anima (così come del resto nell’anima di tutti i cani).Noi abbiamo sempre cercato di dirgli “Pilù dai, impegnati un po’ di più: se vuoi che qualcuno si soffermi un po’ più a lungo davanti al tuo box e si interessi seriamente a te, devi imparare a non abbaiare così forte ogni volta che passa qualcuno, così facendo spaventi le persone ed ottieni l’ef-fetto contrario. Impara dai tuoi amici più furbi: abbaia un pochino, quanto basta per

porta la pappa e pulisce il suo box. Nono-stante sia impossibile tentare di mettergli un collare o una pettorina, alla cui vista si allontana immediatamente, Pedro dimo-stra in qualche modo di provare una certa curiosità verso quel passo in più che po-trebbe permettergli di uscire dal box per le passeggiate settimanali, esattamente come fanno tutti i suoi “coinquilini”. Il suo sguar-do parla chiaro, è come se ti stesse dicendo “Lo vorrei tanto, ma non posso, non ce la faccio. Mi dai una mano tu?”. Far riacqui-stare a un cane la fiducia in se stesso, nelle persone e nel mondo che lo circonda non è impresa facile; ma nemmeno impossibile. Richiede molta pazienza, costanza, tenacia, forza d’animo e una buona dose di ottimi-smo: quest’ultimo ingrediente è essenziale per andare avanti anche quando sembra di non vedere il minimo miglioramento.Pedro ha iniziato pian piano a fidarsi ad uscire da quel cancello giallo, prima senza guinzaglio, libero, ad esplorare il mondo annusando ogni angolo con fare circospet-to. In questa prima fase, ancora nessun contatto diretto con noi “bipedi”. La fase successiva è stata quella della pettorina: fuori dal box, sempre ad esplorare, ma ora con la pettorina addosso. Un primo approccio, quindi, con quelle mani pri-ma tanto temute. Terza fase: pettorina, guinzaglio e uscita in passeggiata, là fuori nei prati, pieni di odori nuovi e sotto l’azzurro del cielo. E che gran scoperta le passeggiate! Beh, dopo qualche mese ecco la quarta fase, quella attuale: Pedro è ormai un cane socievole e “felice”, che si lascia accarezzare, non aspetta altro che farsi mettere pettorina e guinzaglio per fare lunghe passeggiate, durante le quali si gira a guardarti quasi come a dirti “Hai visto? Ce l’abbiamo fatta!” . Adesso Pedro è pronto: a conoscere nuove persone e a fare breccia nel cuore di qualcuno per essere finalmente adottato.

Lorenzo Lucon

Le storie toccantidei cani invisibili

il cane Pilù

infocanile consortile Biellese:015 9842509aspa – Animali Solo Per Amore:347 7563719 (Laura 331 3132321Antonella 3335033153)

Page 23: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

23

La testimonianza di ChristianHo sempre provato curiosità per la pet therapy, già da prima sentivo un legame soprattutto sensoriale con i cani, nel senso che molte volte incrociando lo sguardo, percepivo la loro sensibilità riguardo la mia situazione di diversamente abile. Ho avuto la fortuna di conoscere Ludy e Maurizia, che mi hanno fatto vedere come sia semplice passare dei mo-menti in compagnia, rimuovendo stress, rabbia, tristezza. Si torna bambini, si vive un’ora in semplicità e per una persona come me disabile vuol dire tanto.Ludy è un cane che mostra affetto, intelligenza e ha uno sguardo dolce e intenso.Quando mi guarda capisco che per-cepisce la mia situazione e le mie sofferenze, mi fa sentire bene per-chè in quell’ora insieme mi dà tanto a livello emotivo e fisico, molto di più di quello che ricevo a volte dalle persone, perchè Ludy quello che dà è sincero, non è bugiarda, quello che trasmette è reale e vero.Devo ringraziare anche Maurizia perchè è una persona buona, che ama gli animali, adora Ludy e mi ha insegnato tante cose. Abbiamo giocato tanto con Ludy perchè è giusto che lo prenda come tale, mi ha fatto vedere cos’è un addestra-mento finalizzato a un piacere e non a un dovere, come dovrebbe sempre essere. Spero di poter percorrere un simile percorso di Ludy e Maurizia a livello quotidiano. Le ringrazierò sempre per questa esperienza e auguro a tutti di provarla.

Un’esperienza di Pet Therapy al Fondo Edo Tempia

mentarsi e di sperimentare emozioni in un contesto nuovo; è nata dalla disponibilità umana e professionale di Maurizia e dall’e-suberanza e spontaneità di Ludy; è nata da un incontro di menti, che hanno disegnato questa attività e ci hanno creduto, metten-do sempre al centro il benessere della per-sona interessata e dell’animale coinvolto. Sorprendendo tutte le aspettative, questa esperienza è stata inoltre promotrice di un’altra iniziativa, che porterà Christian ad avere un proprio cane da compagnia, con il quale costruire un legame speciale di sintonia affettiva e relazionale.

Valentina furno

Nel mese di aprile si è conclusa un’importante esperienza di Pet Therapy nell’ambito del Centro

di Ascolto Psicologico della Fondazione Tempia. Tale esperienza è stata possibile grazie a Ludy, una bellissima golden retriever di cinque anni, ma ancor di più è stata pos-sibile grazie alla sua conduttrice Maurizia Caraffini, che ha avuto l’idea di offrire la compagnia di Ludy a chi ne poteva avere bisogno all’interno del centro. Ludy ha seguito un percorso di formazione e di valutazione con l’associazione dedicata agli interventi assistiti con gli animali “Natura animale” di Debra Buttram. Maurizia e Ludy hanno messo a disposi-zione il loro tempo e le loro competenze per costruire questo percorso, che rientra in quelle che vengono definite “Attività Assistite con gli Animali” (AAA). Si tratta di interventi di tipo ludico-ricreativo e di supporto psico-relazionale, finalizzati al miglioramento della qualità della vita della persona coinvolta. Protagonista dell’atti-vità insieme a Ludy è stato Christian, un giovane uomo che con determinazione ha affrontato una malattia oncologica partico-larmente insidiosa, che ha lasciato segno indelebile nel corpo del proprio passaggio. Questa esperienza è nata dalla passione per i cani di Christian, dalla sua voglia di speri-

La testimonianza di Maurizianulla accade per caso…Questo progetto è nato grazie alla voglia di Christian di incontrare Ludy. Sono loro i protagonisti di questo bellissimo viaggio: una persona e un cane! Un viaggio pieno di emozioni, di complicità, di sguardi intensi, di tenerezza, di coccole, di gioco, di gioia. La relazione con il cane aiuta a vedere la vita con altri occhi; spesso ci permette di incontrare quella parte più spontanea di noi che, a volte, ci dimentichiamo di avere, ma che è fondamentale per stare bene con se stessi. Tutti insieme abbiamo lasciato che questa nuova amicizia riempisse di magia ogni incontro… e siamo davvero felici dei risultati ottenuti. Che dire? Grazie Christian! Grazie Ludy!

Page 24: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

24

Una équipe di studiosi, capeg-giata dall’esperto del linguaggio del corpo Robert Phipps, ha ul-timato una ricerca sulle posizio-ni preferite dagli inglesi durante il sonno. Parrebbe infatti che le posizioni assunte dormendo sia-no rivelatrici del carattere. Su un campione di mille intervistati, il 58% dorme in posizione fetale, tipica di chi tende a preoccupar-si facilmente e di chi cerca con-forto; il 28% dorme “a tronco”, distesi su un fianco con gambe diritte e braccia lungo il cor-po: costoro denotano (secondo Phipps) testardaggine e rigidità; il 25% assume la “posizione del desideroso” (dice Phipps), con le braccia protese in avanti,

ciò che significa autocritica ma anche entusiasmo nell’affrontare le sfide. Infine, il 17% dorme in posizione “caduta libera”, a braccia allargate. Diagnosi: scar-so controllo della propria vita. Padroni di crederci oppure no.

Notizie dal mondo a cura di Corradino Pretti

Dimmi come dormi...

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è la princi-pale causa di disabilità del pianeta, più di cancro o malattie cardiovascolari. Ne soffrono nel mondo circa trecento-cinquanta milioni di persone, trentatré milioni solo in Europa, mentre per l’Italia vi sono valutazioni diverse: se-condo uno studio europeo, il 10 per cento dei nostri connazionali è affetto da depressione, mentre una statistica nazionale fa lievitare la cifra a 7,5 mi-lioni di persone. Il problema maggiore non sta nel costo delle terapie, e nemmeno nella difficoltà di individuare interventi opportuni. Mancano invece, lamentano i ricerca-tori, strategie efficaci e condivise contro una malattia che provoca danni ingenti

e rovinosi fra le persone, nella società, ad ogni livello. Centinaia di migliaia i giorni di lavoro perduti, con danni economici incalcolabili. Ma soprattut-to, nei casi più gravi, vite spezzate, alla deriva e, purtroppo sempre più spesso, la soluzione radicale e irrimediabile del suicidio. Come correre ai ripari? Spesso la diffi-coltà maggiore sta nel convincere il pa-ziente che ha bisogno di aiuto. Quanto alle cure, i risultati migliori si ottengono con una combinazione di farmaci e psicoterapia, anche se alcuni studi se-gnalano che la sola terapia può bastare nei casi di media gravità. Si stanno intanto sperimentando antidepressivi di ultima generazione, che sembrano offrire lusinghiere prospettive.

I contenuti di questa rubrica sono tratti da articoli apparsi su periodici seri, attendibili e documentati. Ciò nonostante, le notizie qui riportate vanno considerate pura e semplice informazione orientativa, suscettibile al limite di eventuali revisioni o smentite. Per ogni eventuale orientamento o comportamento a fini terapeutici ci si deve rivolgere esclusivamente al proprio medico curante o a uno specialista.

... ma dormi benePer affrontare più seriamente il tema del sonno, rimanendo sempre nella terra di Albione, una ricerca pubblicata sul “British Medical Journal”, nell’affermare che chi dorme - pur se non piglia pesci - aiuta a mantenere il cervello in salute, met-te però in guardia chi, per dormire bene, ricorre troppo spesso e troppo a lungo alle “scorciatoie”

farmacologiche rischiando così di ottenere l’effetto opposto: anziché proteggere il cervello, spianare la strada a malattie gravi come l’Alzheimer. In ul-tima analisi, la ricetta di un buon sonno, salutare e foriero di una vita lunga e in buona salute, sta in una vita serena e senza stress. E senza eccesso di benzodiazepine, i farmaci comunemente usati per con-trastare l’insonnia.

Depressione, grosso guaio per l’umanità

Page 25: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

25

Lo stetoscopiomolecolare

Samba senzasilicone

A Rio de Janeiro, una delle più impor-tanti scuole di samba per le sfilate di Carnevale - per la cronaca si chiama Mocidade e fa scendere in strada più di 4.000 persone - ha aggiunto una clau-sola importante al bando per la par-tecipazione: niente silicone. Aspiranti ballerine (e ballerini) devono segnala-re tutti i dettagli del proprio aspetto e le informazioni su eventuali chirurgie plastiche subite a fini estetici. Dopo gli Stati Uniti, il Brasile è al se-condo posto nel mondo per numero di interventi estetici e il Carnevale vi gioca un ruolo non secondario. L’idea dei proprietari della scuola di samba è quella di modificare canoni estetici sempre più lontani dalla realtà e co-munque dannosi da diversi punti di vista.

Lo stetoscopio, tradizionale strumento del medico, non va in pensione, anzi si rinnova e diventa “molecolare”, capace cioè di identificare alterazioni moleco-lari all’origine di numerose patologie. La prima vera applicazione ad ampio spet-tro dello strumento è in ambito prenata-le: con un prelievo del sangue materno si ricercano anomalie cromosomiche, in particolare quelle responsabili della sin-drome di Dawn. Un’efficace alternativa alla pratica invasiva dell’amniocentesi. Negli Stati Uniti più di un milione di donne si sono già sottoposte al nuovo test, con risultati soddisfacenti: oltre ad informazioni sul feto, circa lo 0,1 per cento di esse ha ottenuto notizie relative al proprio stato di salute, compresa la tempestiva diagnosi ed il trattamento terapeutico di diversi tumori.

BambiniiperattiviIl disturbo di iperattività nei bambini non va certo sottovalutato. Si può curare attraverso un trattamento psi-cologico, e solo per il 15 per cento viene consigliata una cura che preveda anche farmaci. Ma esisterebbero stime internazionali tali da destare eccessi-vo allarme: secondo tali stime, più di 5 bambini su cento soffrirebbero di iperattività-deficit dell’attenzione (Adhad). Recenti analisi effettuate da ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Milano hanno invece messo in evidenza che questi allarmistici dati sarebbero stati enormemente soprav-valutati. I dati lombardi rivelano infat-ti un’incidenza su scala decisamente minore, pari al 3,5 per mille.

Pericoli del sovrappesoCome forse sanno parecchi dei nostri lettori, l’indice di massa corporea è il numero che si ottiene calcolando il rapporto fra il peso e il quadrato dell’altezza di un individuo. Se è superiore a 25 indica sovrappeso, e deve squillare un campanello d’allarme. Se è oltre 30 indica obesità, e bisogna preoccuparsi.I ricercatori dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di Lione - in uno studio pubblicato su “Lancet Oncology” - hanno messo in evidenza che fra le tante malattie associate alla condizione di obesità, insieme con quelle cardiovascolari e con il diabete, c’è anche il cancro. Gli uomini obesi hanno un rischio mag-giore di sviluppare un tumo-re alla prostata più aggressi-vo, insieme con un maggior rischio di recidiva del tumore del colon retto, mentre le donne obese in menopausa con una diagnosi di tumore alla mammella hanno il 75 per cento di chances in meno di guarire.

Autismo eintelligenzaEsiste un collegamento fra auti-smo e intelligenza, anche se pochi fra quanti soffrono di disturbi dello spettro autistico figurano dotati di capacità intellettuali straordinarie. E’ quanto emerso da uno studio nato in collaborazione fra le università di Edimburgo e del Qeensland: i ricer-catori hanno preso in esame circa diecimila scozzesi valutandone capa-cità cognitive e profilo genetico. Sono quindi giunti alla conclusione che le persone nel cui genoma si trovavano tratti associati all’autismo erano an-che quelle che avevano ottenuto i mi-gliori risultati nei test cognitivi. Lo ha confermato una successiva indagine realizzata da ricercatori australiani su oltre novecento adolescenti.

Page 26: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

26

mangiare” nelle classi III-IV-V, condotti da Giovanni Allegro, chef di Cascina Rosa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.Va da sé che la “ricetta della buona salu-

Da alcuni anni il Fondo Edo Tempia realizza nelle scuole primarie del Biellese dei labo-

ratori di cucina naturale. Da tre anni questi laboratori sono stati inseriti nel progetto “Muse alla lavagna” della Fon-dazione CRB. È certezza ormai assodata che la nostra salute ed il benessere psi-cofisico sono in stretta relazione con lo stile di vita assunto, più in particolare con l’alimentazione. Il cibo, nello speci-fico, è un messaggero che manda infor-mazioni alle cellule, e se le informazioni sono giuste, il nostro organismo funzio-na a dovere. Ecco la ragione per cui il Fondo ha ampliato la sua offerta in fatto di tutela della salute dei cittadini biellesi abbracciando la prevenzione a lungo termine, accanto agli altri interventi di prevenzione primaria e secondaria ampiamente conosciuti.Per la sua propria mission, infatti, la nostra Associazione crede nell’efficacia dell’azione educativa portata avanti nel tempo e promuove interventi sinergici tra scuola, famiglia e territorio.Quest’anno, nella scuola primaria, sono stati realizzati complessivamente 31 pro-getti di educazione alla cucina naturale, articolati in due incontri in cucina o in mensa: 17 progetti di “A tutta...fibra!!!” nelle classi I e II, a cura della nutrizioni-sta Chiara Gotardo e della cuoca Sabina Sanna; 14 progetti di “Scelgo che cosa

te” non è data una volta per tutte. Ogni giorno si deve confrontare con un mare di sollecitazioni di varia natura, positive o negative, per cui non è facile orientarsi senza una solida informazione. Si tratta di recuperare un buon equilibrio tra nutrizione e benessere, privilegiando so-prattutto cibi di origine vegetale non raf-finati ed adottando stili di vita salutari.A cucinare in modo sano e gustoso si impara, e la scuola è il luogo privilegia-to che consente di raggiungere tutte le famiglie. È una bella sfida, quella che ci vede uniti nel vincere i condizionamenti pubblicitari e le pressioni più o meno occulte del mercato. Ma possiamo im-parare a difendere la nostra salute solo se le assegniamo il primo posto, cioè il posto che merita.

Billa

Cucina naturale

in alto Giovanni allegro con gli alunni della scuola primaria San Paolo di Biella, qui sopra chiara Gotardo e Sabina Sanna a palazzo Gromo Losa mentre preparano gli aperitivi naturali

oBieTTiVi Dei ProGeTTi• sottolineare la stretta relazione tra cibo e salute al fine di adottare stili alimentari corretti in funzione preventiva; diventare consapevoli dell’importanza di scegliere gli alimenti sulla base di criteri dietologici, non solo sulla base di impulsi affettivo-emotivi• far conoscere i quattro cibi alleati del benessere: la frutta, la verdura, i cereali ed i legumi, affinché ogni pasto preveda il consumo prevalente di alimenti di origine vegetale, secondo le indicazioni dell’oMS e del WCRF. E’, infatti, auspicabile l’uti-lizzo in ogni pasto di cereali non industrialmente raffinati e di legumi, ed un’ampia varietà di verdure non amidacee (es. patate) e di frutta• recuperare il pasto quale momento privilegiato di dialogo e di relazione in famiglia, in funzione del benessere psicofisico del singolo e del nucleo famigliare stesso. La cucina diviene così uno spazio ludico-creativo che consente di utilizzare cibi sani e non troppo costosi, riducendo al minimo il consumo di alimenti conservati

PRoGETTI nELLE SCUoLE

Page 27: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

27

Fino a qualche de-cennio fa ci si ammalava

meno di tumore, malattia che oggi è purtroppo molto diffusa nei Paesi occi-

dentali; è opinione largamente condivisa tra gli studiosi che tra le cause dell’aumento del

numero di malattie neoplastiche vi sia il cam-biamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita.Lo scopo di questa rubrica è di fornire al letto-re qualche idea per mangiare sano ma sen-

za dover rinunciare al gusto, riscoprendo la tradizione mediterranea che resta

sempre la miglior proposta ali-mentare.

RUBRICA A CURA DI:

angelica Mercandino, coordinatri-ce dei progetti di alimentazione del Fondo Edo Tempia.

Giovanni allegro, chef di cucina na-turale, insegnante a Cascina Rosa presso l’Int di Milano, insegnante per i progetti Diana in tutta Italia. Collabora da anni con il Fondo Edo Tempia.

I mirtilli: potenti antiossidanti preziosiper la salute!

LA RICETTA PRoPoSTA AI LETToRI

Muffins ai mirtilliInGREDIEnTI1/2 litro di latte di soia, 250 g di fa-rina tipo 2, 250 g di farina di mais, 100 g mirtilli, 100 ml sciroppo d’a-cero, 100 g uvetta, 60 ml olio mais, 1 bustina da 18 g di lievito istantaneo naturale (a base di cremortartaro e bicarbonato disodio), buccia di un limone tritata, q.b. sale marino.

Mettete l’uvetta in una scodella, coprite d’acqua tiepida e lasciate in ammollo 20 minuti. Mescolate in una terrina le farine, il lievito, il sale e la buccia di limone. Unite

in una caraffa l’olio, lo sciroppo d’acero e il latte di soia, l’uvetta con l’acqua di ammollo e versate il tutto nella terrina mescolando bene fino ad amalgamare perfet-tamente gli ingredienti. Incorpo-rate i mirtilli. Ungete e infarinate degli stampini, versate il compo-sto fino a riempirli per due terzi e passateli in forno preriscaldato per 25 minuti a 180°.

È bene, se possibile, privilegiare frutti di bosco provenienti da agri-coltura biologica.

Elogiamo frequentemente le in-numerevoli virtù della frutta, tutta è salutare, ma questa è la

stagione giusta per apprezzare par-ticolarmente i frutti di bosco: more, fragole selvatiche, lamponi, mirtil-li rossi o neri, uva rossa, ciliegie e bacche di sambuco, sono i frutti da preferire perché contengono acido ellagico (che stimola l’espulsione delle sostanze tossiche dall’organismo), quercitina (potente antiossidan-te) e svariati fitocomposti. In particolare, il mirtil-lo nero è considerato un alimento davvero prezio-so per la salute, grazie al-le sue proprietà antiossi-danti, antinfiammatorie, vasoprotettive e antibatte-riche ed è il protagonista

della ricetta che vi proponiamo. I muffins di Giovanni sono una delizio-sa variante ai classici dolcetti americani ricchi di grassi e zucchero, la prepara-zione è veramente semplice e veloce e possono costituire un’ottima merenda per i bambini o una prima colazione.

PREVEnzIonE A TAVoLA

Page 28: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

28

QI GONG-TAIJI QUANEsercizi ginnici, meditativi e di respirazio-ne per acquisire forza fisica e mentale.

PILATESUn metodo che rende consapevoli del proprio corpo e della propria mente.

riservate alle donne operate al seno

GINNASTICA RIABILITATIVA IN ACQUA Esercizi in acqua anche con l’ausilio di piccoli attrezzi.

BENESSERE...IN GOCCE (Massaggio in acqua) Consente una rigenerazione psico-fisica e un profondo rilassamento mentale.

GINNASTICA È SALUTE Ginnastica in palestra con l’obiettivo di trasmettere l’importanza di seguire uno stile di vita sano, fatto di movi-mento regolare e alimentazione sana e corretta.

NORDIC WALKINGCamminata sportiva, effettuata con l’ausilio di appositi bastoncini, che utilizza il 90% dell’apparato muscolo-scheletrico (vedere alla pagina seguente).

IO CAMMINO Camminata in gruppo con l’obiettivo di praticare attività fisica all’aria aperta.

YOGAUna pratica per scoprire momenti di serenità e pace mentale migliorando la qualità della nostra vita.

BEnESSERE

Page 29: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

29

Iniziate a camminare... e a fare nordic walking

Il tema del movimento è presente ogni giorno in televisione e sui giornali, accompagnato dai risultati di ricerche

scientifiche o più semplicemente dalle raccomandazioni di praticarlo.Non è una moda passeggera: l’attitudine a parlare di movimento e a fare ginnastica è una abitudine in crescita, e direi che è una fortuna!Questo tipo di sensibilizzazione nasce dal fatto che le persone vivono più a lungo ma peggio. Peggio perché essere sedentari porta allo sviluppo di malattie definite appunto metaboliche (di qui il nome di ginnastica metabolica) molto più spesso di un tempo e queste patologie peggio-rano fortemente la nostra qualità di vita.Le comodità di oggi fanno sì che il nostro corpo si muova sempre meno; in questo modo diventiamo da un lato sempre più pigri e dall’altro percepiamo molto di più la fatica nel momento in cui dobbiamo fare le scale, ci sentiamo più rigidi nei movimenti, compaiono dolori articolari diffusi; chi non ne ha almeno uno?Ogni giorno ricordo alle persone che si rivolgono a me che l’acqua di un ruscello è limpida e pulita perché si muove; se al contrario rimane ferma, diventa verdastra e torbida. Quale delle due vi viene voglia di bere? Allo stesso modo funziona il corpo.Il senso di leggerezza, di benessere, il sentirsi in forma, sono un risultato che ognuno può raggiungere, basta essere motivati per poche settimane a mantene-re un’attività fisica moderata di qualsiasi genere. Se avrete la forza di iniziare, sen-tirete da subito i primi miglioramenti e da lì sarà uno scherzo continuare.Vista la stagione, nonostante qualche pioggia, potete iniziare a camminare all’aria aperta per una mezz’oretta, se

non siete abituati, 2-3 volte a settimana. Partite con un itinerario in pianura, me-glio se in mezzo alla natura; lì l’aria è più ricca di ossigeno. Chi è già abituato, invece, potrà sce-gliere una passeggiata più lunga, ma-gari con alcuni tratti in salita. Oppure, perché no, potreste rispolverare quella bicicletta che vedete ogni mattina in fondo al garage, ma che sono mesi che non usate più.Se lo farete al mattino appena svegli, attiverete una buona dose di energia che vi aiuterà negli impegni della giornata, se invece preferite ritagliarvi il tempo dopo il lavoro, beh, quello sarà un ottimo sca-rico per lo stress della giornata. E mi raccomando, coinvolgete un amico, un famigliare, un genitore, create qualche piccolo gruppetto… Ciò vi permetterà di divertirvi facendo un grande regalo al vostro corpo e non avrete scuse per sal-tare la vostra camminata: ci sarà sempre qualcuno con una scusa e qualcun altro che lo richiamerà all’impegno preso.

Sergio casalone

Nordic Walking

Che cos’èÈ una camminata che utilizza ba-stoni appositi come mezzo pro-pulsivo. In questo modo il 90% dell’apparato muscolo-schele-trico viene coinvolto rendendo il nordic Walking l’attività terrestre più completa. Si svolge esclusi-vamente all’aperto e, in questo modo, si beneficia degli stimoli psico-emotivi derivanti dal contat-to con l’ambiente.

A chi è rivoltoE’ adatto a tutti. L’utilizzo della parte superiore del corpo lo rende particolarmente indicato per chi debba rivascolarizzare o riattiva-re parti come i muscoli pettorali o dorsali. Può essere utilizzato come valido strumento di riedu-cazione motoria nelle donne ope-rate al seno, in particolare nelle donne sottoposte a mastectomia e/o dissezione del cavo ascellare, e/o a radioterapia delle stazioni linfonodari sovraclaveari.

andrea chicco

PREVEnzIonE In MoVIMEnTo

Page 30: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

anima che comprende gli affetti. Quan-do, in seguito, abbiamo inaugurato la sede del Fondo Edo Tempia a Varallo, è stato naturale per me chiederle se volesse essere la nostra madrina e lei ha accettato con gioia. Desidero anche ricordare come lei abbia sempre aiutato sul territorio le varie organizzazioni che operano a favore dei cittadini perché ai cittadini stessi era molto vicina.Con il suo costante e prezioso (ma sempre di-screto) supporto ci ha permesso di rea-lizzare tante cose. Mi piace immaginare che ogni persona assistita dal Fondo possa, per una piccola porzione, pensa-re a lei come benefattrice, immaginarla come una mano leggera che supporta e

A distanza di pochi mesi dalla sua scomparsa, voglio ricordare con qual-che riga la signora Loro Piana. La prima volta che l’ho incontrata, durante il no-stro colloquio, le ho illustrato il proget-to di estendere le attività di prevenzione oncologica nella Valsesia e l’entusiasmo, l’interesse e il calore con cui ha ascoltato le mie parole mi hanno fatto realizzare, già da quel primo incontro, di trovarmi di fronte ad una donna speciale. Questo pensiero si è poi rafforzato sempre più nel corso di questi anni, avendo avuto l’opportunità e la fortuna di instaurare con lei un rapporto di conoscenza che ha oltrepassato i limiti istituzionali e si è radicato in quella parte della nostra

solleva, perché con le sue generose azio-ni verso la nostra organizzazione questo è ciò che ha materialmente realizzato.E mi piace pensare che stia leggendo queste parole con il suo speciale sor-riso affettuoso, quel sorriso che così tanto mi ha colpito e che sembrava far aprire il mondo.

Maria Marcon Vice presidente

Il ricordo della signora Loro Piana madrina a Varallo

Il Fondo Edo Tempia ringrazia Giovanna Dimasi che ha voluto ricordare l’amato figlio Mauri-zio Pipolo, mancato in giovane età per un tumore, lasciando al Fondo un immobile il cui ricava-to della vendita sarà utilizzato per sostenere i programmi di prevenzione in aiuto alle per-sone ammalate. Il ricordo di Maurizio ci accompagnerà nella nostra missione.

Grazie alle donne del gruppo di socializza-zione “Liberamente donne” Spi CGIL lega di Biella, che anche quest’anno hanno organizzato in memoria della loro cara amica Livia Bocchino l’annuale cena so-lidale a favore del Fondo che si è tenuta al ristorante Mompolino di Mottalciata. Le offerte raccolte durante la cena, pari a 1250 euro, sono state interamente devo-lute al Fondo. Questo il testo della lettera inviato dalle organizzatrici della serata: “Vi chiediamo di destinare queste offerte alla ricerca e alla prevenzione oncologica come era desiderio della cara Livia. Rin-graziamo la vice presidente Maria Teresa Guido per la presenza durante la serata e rinnoviamo a lei la nostra stima per il lavoro che insieme al Fondo porta avanti con grande impegno”.nel corso della serata è stato regalato al Fondo un quadro realizzato con gomitoli di lana dai ragazzi del centro diurno della Domus Laetitiae con la Fondazione Bel-letti Bona durante il laboratorio del riciclo.“Grazie Livia per il tuo grande impegno sociale e per l’attività e l’amore che hai dedicato alla nostra Fondazione. non ti dimenticherò mai”. (Simona Tempia)

Una vita dedicata alla ricerca. A soli 63 anni è morto, a causa di un incidente in bicicletta, Guido Tarone, direttore del diparti-mento di Biotecnologie mole-colari e scienze per la salute dell’università di Torino, lumi-nare delle cellule cardiache e ricercatore instancabile. Aveva collaborato a diversi progetti con i ricercatori della Fondazio-ne Tempia.

Grazie a Giovanna Dimasi

Una serata per LiviaÈ mancato il professor Guido Tarone, genio della biotecnologia

30

In MEMoRIA DI

Page 31: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

AMA

Piano piano, settimana dopo settimana, si percorrono i sentieri ardui, si supe-rano le valli oscure, si scalano le mon-tagne dei rimpianti, della rabbia e dei rimorsi, e il cammino pare più agevole, la meta più vicina. I facilitatori seguono un gruppo di persone che sono rimaste sole per la perdita di un compagno o di un genitore e un gruppo di genitori che hanno perso un figlio, dando a tutti l’opportunità di sentirsi compresi, di poter ricordare, di poter raccontare ciò

“Il lutto non è una malattia, ma se non è elaborato può diventarlo” è il titolo della conferenza che

si è tenuta al polivalente del comune di Quaregna, grazie all’interesse del sindaco Katia Giordani. I relatori sono stati Viola Erdini, copresidente della Fondazione Tempia, Paola Minacapelli, psicologa della Fondazione Tempia, e i facilitatori dei gruppi Ama per l’elaborazione del lutto del Fondo Edo Tempia. Una sofferenza può provocare depres-sione, uso e abuso di farmaci, può ro-vinare sia i rapporti familiari sia quelli di lavoro e di relazione.I facilitatori hanno presentato i gruppi di Auto Mutuo Aiuto illustrando come operano, i rapporti che si creano tra i partecipanti, lo stile di vita che viene ri-proposto con la condivisione del dolore e delle esperienze di ognuno di loro.Ai gruppi Ama partecipano tutti coloro che hanno perduto una persona cara: si inizia a camminare insieme raccon-tando della perdita, ricordando i giorni della malattia, se c’è stata malattia, o l’evento che ha portato alla scomparsa della persona amata.

che è stata la vita prima....e di come sta cambiando ora.Il Fondo Edo Tempia invita coloro che stanno vivendo momenti di do-lore per lutto a telefonare al numero 015-351830 dalle 9 alle 17 da lunedì a venerdì per fissare un colloquio con i facilitatori, i quali spiegheranno le dinamiche dell’elaborazione del lutto, i percorsi, e le modalità di accesso al gruppo.

ornella Duodo

Elaborare il lutto, perché?

31

Ciao StellaLa lettera della presidente Simona Tempia a Stella, staffetta partigiana amica di Elvo e del Fondo Edo Tempia

Cara amica Stella, sono passati tre anni da quando ci hai lasciato. Il tuo ricordo, però, è vivo negli amici, nei parenti e in tutti quelli che ti hanno conosciuta e apprezzata. Durante la guerra partigiana sei stata una indomita staffetta e con tuo marito Emilio Danosino “Laguna” avete dato un contri-buto deciso nella lotta per la liberazione del nostro Paese, lasciando ai posteri una società non perfetta, ma comunque migliore. Più tardi, quando mio padre Elvo Tempia istituì il Fondo in seguito alla morte di suo figlio Edo, sei stata tra le protagoniste

più attive; credevi in mio padre e credevi nell’attività del Fondo. Sapevi confrontarti con i giovani e in mezzo a loro davi tutto il tuo impegno per sostenere i progetti del Fondo. A volte da sola organiz-zavi iniziative sempre apprezzate.Tutto questo con grande passione, un lavoro infaticabile durato anni. Lo stesso impegno lo dedicavi andando nelle scuole a rac-contare della Resistenza, perché i giovani potessero conoscere da chi veramente aveva vissuto quel periodo e non dimenticassero quanto una parte della vostra gioventù si era sacrificata per tutti noi.

Il nostro rapporto personale era particolare, ci volevamo bene. Tu, le altre staffette, la mia madrina Cesarina, la Neva, la Liliana, la mia mamma, siete state per me un esempio di vita, avete impresso in me i sentimenti di giustizia, di libertà, di amore, tutto quello che nella Resistenza avete vissuto e cono-sciuto. Più tardi mi avete insegnato che le donne devono pretendere rispetto e dignità a lottare per questi valori.Il tuo, il vostro esempio, sono ancora oggi per me un faro che guida la mia vita. Ti voglio bene.

Simona

Page 32: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

strutturale delle ferrovie, invecchiamen-to della popolazione, scarsa scolari-tà, diminuita propensione alla crescita dell’industria tessile e dei suoi livelli di occupazione.Per ragionare in concreto sulle cose da fare e da dove cominciare, bisogna par-tire dalla realtà. L’economia e la cultura del Biellese sono caratterizzate dal peso della monoindustria tessile che resta comunque lo “zoccolo duro” del siste-

La mondializzazione dell’econo-mia, il disordine della globaliz-zazione senza regole, danneg-

giano e mettono in difficoltà l’economia produttiva del Biellese aggravandone le prospettive.“Bisogna svegliarsi” - ci è stato detto, ma come e per fare che cosa? Si ripetono le deficienze infrastrutturali: nessun collegamento autostradale con le grandi vie di comunicazione, permanente crisi

ma Biella e di gran parte del suo futuro. Considerata da molti “finita” dopo la devastante alluvione del 1968, l’industria tessile biellese si è brillantemente ripresa consolidando un primato convincente a livello europeo e mondiale. È un titolo che va tenuto presente per compiere scelte serie e valide.Il tessile, dunque, è importante ma non è più sufficiente ed in ogni caso non è più propulsivo. Bisogna studiare, inventare,

Nel circuito mondiale della ricercaL’intervento di Elvo Tempia su Eco di Biella del 28 ottobre 1999: “È necessario sviluppare politiche infrastrutturali, industriali, urbanistiche e costruire un futuro possibilmente avvincente”

CoSì SCRIVEVA ELVo TEMPIA

32

Page 33: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

costruire qualcosa di nuovo, avviare una seconda rivoluzione industriale di tecnologia scientifica avanzata.

(...) Collocato a metà strada tra Torino e Milano, con una cultura del lavoro qua-lificata, il Biellese può sperare di divenire territorio del moderno sviluppo.Invece di leccarsi pessimisticamente le ferite per i cambiamenti che si stanno verificando nel mondo, è necessario pen-sare a sfruttare positivamente l’occasione straordinaria per sviluppare politiche infrastrutturali, industriali, urbanistiche e costruire così un futuro possibilmente avvincente. Considerato - come i fatti degli ultimi decenni dimostrano - che le Istituzioni pubbliche, imbrigliate da lacci e laccioli burocratici, danno scarse possi-bilità finanziarie e non sono in grado di affrontare tutti i problemi che si pongono per andare avanti, occorre promuovere, rifacendosi a positive esperienze realizza-te altrove, una Agenzia promozionale di sviluppo a carattere pubblico e privato, chiamando a farne parte la Provincia. Il Consorzio dei Comuni, l’Unione In-dustriale, la Camera di Commercio, le Associazioni economiche di categoria,

inserirsi nel camp della produzione tecnologica e della ricerca. Con un po’ di iniziativa si sta pure operando per apri-re a Biella un Istituto di ricerca e studi oncologici di rilievo internazionale. Si tratta di una filiale del Sendo, istituzione No profit, promossa dall’Istituto Nazio-nale dei Tumori di Milano, dall’Istituto Oncologico Europeo, dagli Istituti On-cologici svizzeri e spagnoli, dall’Istituto farmacologico “Mario Negri” di Milano, dall’Istituto di ricerca di Candiolo, con l’adesione dell’Istituto Usa.La filiale di Biella, che avrà sede presso il Fondo Edo Tempia, è un prototipo che trae origine dal fatto che Biella, polo on-tologico della Regione, è all’avanguardia in Italia nella lotta contro i tumori: Fon-do Edo Tempia, Fondazione Angelino, Lega Tumori, Dipartimento Oncologico dell’Ospedale.Con la filiale Sendo si inserirà Biella nel circuito oncologico mondiale, e nello stesso tempo la si qualificherà come distretto industriale di alto livello scien-tifico - ontologico.Le condizioni oggettive ci sono. Con fantasia e volontà possono essere con-cretizzate diverse iniziative.

gli Istituti finanziari locali, regionali e nazionali, con il supporto della Regione, con il compito di definire, elaborare e realizzare progetti concreti e affidabili. Un obiettivo primario e fondamentale dovrebbe essere quello di ristrutturare la rete ferroviaria - che i nostri avi, per realizzare la rivoluzione industriale di 150 anni fa, furono capaci di realizza-re in modo eccellente - cominciando proprio dalla Biella - Novara - Milano. Raddoppiando ed elettrificando la linea si potrebbe raggiungere il centro di Mi-lano in meno di un’ora. In tal modo il Biellese diventerebbe la periferia - e che periferia! - di Milano e della Lombardia, in condizione quindi, di poter catturare, con una valida politica promozionale, invetimenti per costruire aziende tecno-logicamente avanzate come richiede il mercato. La Fondazione della Cassa di Risparmio, con un investimento di 30 miliardi di lire, ha facilitato la messa in opera della costruzione dell’Ospedale, destinato a qualificare la Provincia di Biella, e con l’erogazione di 7 miliardi di lire ha posto in essere le basi per aprire la strada dell’Università, struttura fon-damentale per una società che intenda

33

Page 34: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Auguri all’alpino Armando Levis (qui a fianco nella foto con Si-mona Tempia) che ha raggiunto

l’invidiabile traguardo dei 100 anni in buona salute. Armando ha dato il suo contributo alla Seconda Guerra mondia-le. Nelle penne nere è stato decorato con la medaglia d’argento al valore al merito. Nel 1940 è assegnato al Comando Bat-taglione Ivrea. Dopo aver vissuto disagi e vicissitudini incontrò la principessa Maria Josè con cui condivise un viaggio durante una missione molto delicata. In quell’occasione la Principessa gli disse: “Gli Alpini non ti tradiscono mai, con un alpino andrei in capo al mondo”. L’amico Armando, ritornato a casa, ha condotto una vita sana, dedicandosi all’arte lignea come professione, senza dimenticare la pittura che l’aveva ac-compagnato durante le due guerre del Novecento. Nel suo tempo libero ama camminare, curare l’orto, dedicarsi all’a-more verso gli animali e a nutrirsi con una dieta sana, tutti atteggiamenti che adesso chiamiamo “Stili di vita corretti”. Complimenti Armando: i tuoi 100 anni sono il risultato di una vita laboriosa e serena.

Auguri all’alpino Armando

La sede dei carristi donata al Fondo Edo TempiaLa storica sede dei carristi bielle-si (a Biella in via Q. Sella 51) è di-ventata patrimonio del Fondo Edo Tempia che la destinerà ad alcune importanti attività, consentendo ai soci carristi donatori di con-servare un angolo museale dove sono custoditi ricordi e cimeli del-la storia dell’associazione.“Grazie a tutti i soci - ha detto Simona Tempia, presidente del Fondo - e in particolare a Ange-lo Roncalli e a Vincenzo De Vivo, presidente e vice dei carristi biel-lesi, per la grande disponibilità e l’incrollabile tenacia.

Grazie a Aglietta Comm., Alber-tini Vittorio, Artioli Mario, Bacco Carlo, Badone Renzo, Bertolino norino, Bobba Adriano, Boccardo Danilo, Calafatello Alessandro, Camatel Danilo, Carta Antonio, Casalone Vittorio, Castagna Vla-dimiro, Chiarparin Luigi, Ciren Pietro, Coda Ennio, Conte Fla-vio, Dama Claudio, Debiasio Va-lentino, Donati oscar, Fabrello Gervaso, Gallo Vittorio, Gariazzo Livio, Gariazzio Silvano, Grigollo Vittorio, Grosso Giancarlo, Grup-po Desiderio, Leoponi Guerrino, Loddu Mario, Marangoni Alcide,

Marangoni Walter, Mariucci Giu-seppe, Mazza Luigi, Molinatto Pier Giorgio, nespoli Mario, od-done Italo, Paini Gino, Pasteris Antonio, Pirlo Lorenzo, Polla Vir-gilio, Rapa Guido, Rodighero Iva, Roncalli Angelo, Sarasso Remo, Scalfoni Guerrino, Scalvini Luigi, Simonetti Guglielmo, Tiberti Eu-genio, Tini Romano, Tonello Mau-rizio, Uggeri Silvio, Vaglio Laurin Piero, Varesano Vincenzo, Vigna Ermes, zabrini Erio, zabrini Lui-gi, zaghini Bruno, zanin Angelo, zanin Gabriele.

34

Gli appuntamenti di fine gennaio e di primavera con le arance e le azalee della ricerca a favore dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca contro il Can-cro) sono state un successo grazie alla generosità dei biellesi e alle volontarie di Biella e Cossato che da anni seguono questa iniziativa.

Arance e azalee Airc per la ricerca

Page 35: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

FONDamentalmente donna

Un successo la manifestazione che si è svolta a Vigliano Biel-lese il 9 maggio in occasione

della festa della mamma e a sostegno degli ambulatori gratuiti e diagnosi

precoce della Fondazione Tempia. Un grazie particolare ad Antonella De Pal-ma e alla Fisiokinetik per la preziosa collaborazione, a Gennaro (podistica Vigliano), alla volontaria Claudia per il

loro aiuto, e ai medici Adriana Paduos, Francesca Muzio, Lauretta Massaza e Ivano Festini per aver effettuato gratui-tamente le visite di prevenzione.

Due momenti della partenza, i senior a sinistra e i bambini a destra

35

Visita illustre alla sede del FondoIl vescovo della Diocesi di Biella, monsignor Gabriele Mana ha ono-rato il Fondo Edo Tempia con la sua presenza, condividendo le attività del Fondo.

nella foto il vescovo con alcuni mem-bri del cda e del consiglio direttivo del fondo.

Grazie e auguriai coniugi Marconetto e Pella (nella foto qui a fianco) che, in occasione delle nozze d’oro (50 anni di matrimonio) hanno scelto di devolvere 1000 euro al Fondo Edo Tempia.

Complimenti a Maria Francesca MoscaLa poetessa biellese e consulente medico del progetto Grissino del Fondo Edo Tempia, è stata presentata ufficialmente alla prestigiosa “Camerata dei poeti” di Firenze in virtù dei molteplici riconoscimenti ottenuti per l’attività letteraria svolta.

Page 36: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

LoTTERIA BEnEFICA

36

Sfilata di moda per il FondoÈ stata un successo la sfilata di moda con abiti storici organizzata a Biella (lungo via Italia) da Maria Barbieri, amica del Fondo Edo Tempia ed ex sarta nell’atelier dello stilista Valentino, per sostenere i programmi e i progetti di prevenzione e ricerca del Fondo. Le modelle hanno sfilato accompagnate dalla banda musicale del Vandorno. Al termine della kermesse il pubblico ha partecipato al rinfresco al City bar in piazza 1° maggio.

Sono in vendita nella se-de del Fondo, in diver-si esercizi commerciali, nelle farmacie e durante le feste di paese i biglietti della lotteria benefica del Fondo Edo Tempia. Con 1 euro (il costo del bigliet-to) puoi contribuire a so-stenere i servizi di cure palliative dell’Asl di Biella e Vercelli.

In vendita i biglietti della lotteria

Il Fondo ti fa bella

È stata un successo l’iniziativa pa-squale che ha visto protagonisti insieme il salone di acconciatu-

re di Jean Luis David e il Fondo Edo Tempia. Nel negozio della galleria del Centro Commerciale “I Giardini”, nella settimana precedente la Pasqua, ogni cliente ha potuto sostenere le attività del Fondo Edo Tempia: per ogni servizio, infatti, un euro è stato devoluto alla lotta contro i tumori secondo il principio che “aiutare il Fondo Edo Tempia ti fa bella!”. Un modo, anche questo, d’incontrare la popolazione e fare informazione sulla prevenzione oncologica. Il Fondo Edo Tempia ringrazia i titolari e gli operatori di Jean Luis David che, con la collaborazione di tutta la loro clientela, hanno permesso di raccogliere 600 euro per le attività di prevenzione. in alto lo staff di Jean Louis David con Simona Tempia, presidente del fondo edo Tempia.

InIzIATIVE E MAnIFESTAzIonI

Calendario solidaleLa creatività, l’originalità e lo spirito solidale di Massimo Gandini hanno dato vita ad una divertente iniziativa: la realizzazione di un calendario colorato e simpatico il cui ricavato pari a 2325 euro è stato interamente devoluto al Fondo Edo Tempia. Grazie a Massimo per aver contribuito con il sorriso ad un importante obiettivo.

Page 37: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

37

Grazie a CandeloUn ringraziamento all’associazione Can-delo attiva e in particolare al sindaco Mariella Biollino che, nell’ambito del-la manifestazione Pais an festa 2015, hanno consegnato a Simona Tempia un assegno di 1500 euro per i progetti di prevenzione, cura e ricerca della Fon-dazione Edo ed Elvo Tempia.

Un uovo per la ricerca

È stato un grande successo l’ini-ziativa “Un uovo per la ricerca” che ha visto protagoniste la

scuola dell’infanzia di Pratrivero (nella foto sopra) e la scuola primaria di Por-tula (nella foto sotto). Anche quest’an-no si è rinnovato l’appuntamento dei bimbi con le uova pasquali di ciocco-lato, a favore del Fondo Edo Tempia. Dalle famiglie dei piccoli alunni sono state così raccolte le offerte da investire nei programmi di prevenzione, cura e ricerca del Fondo. La festa di consegna delle uova si è svolta alla presenza degli alunni, delle insegnanti e della vicepre-sidente del Fondo, Anna Rivetti.

Uno stand promozionale a PolloneGrazie alle volontarie che do-menica 7 giugno hanno par-tecipato con uno stand alla manifestazione “Pollone dal cielo” per la promozione delle attività del Fondo Edo Tem-pia e la raccolta fondi per la realizzazione dei progetti di prevenzione e cura dei tumori.

Page 38: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

38

Serate solidaliGrazie a omar Ronda e ai suoi collabo-ratori per aver organizzato negli spazi della sede di “noi Biellesi” (Biella Riva)tre incontri di cultura e divertimento a favore della Fondazione Tempia. Dalla proiezione di alcune pellicole storiche alla conferenza sull’arte e la bellezza, al concorso di barzellette, omar Ronda ha saputo, ancora una volta, unire la so-lidarietà a eventi culturali interessanti e coinvolgenti per i Biellesi.

Festa a RoncoCirca 400 bambini hanno animato, domenica 17 maggio, Ronco B.se fra giochi “preistorici” e tante altra attività. Agli operatori del Fondo Edo Tempia hanno raccontato cibi e sport preferiti: una bella occasione per poter condividere e diffondere anche per i più piccoli l’importanza di un corretto stile di vita.

Con Don Roberto nella chiesa di San Francesco e nei giardini del Fondo Sabato 16 maggio don Roberto e il Fondo Edo Tempia hanno voluto organizzare, presso i giardini del Fondo Tempia e la chiesa di San Francesco, un pomeriggio ludico con i bambini ai quali, in un secondo momento, si sono aggiunti i boy scouts. L’intento era dievidenziare la figura del santo e quella del ricercatore: San Francesco per l’etica del vivere, il ricercatore per la speranza nel futuro. È stato bello riscoprire il giardino con la maestra Sandrina Marchisotti che ha insegnato a bambini e genitori la tecnica per costruire gli aquiloni. In seguito, nella chiesa di San Francesco, l’architetto olga Ronchetti ha raccontato, con dovizia di particolari, la storia dell’edificio e ha evidenziato la peculiarità sia del fabbricato che delle opere che contiene (tutti maestri d’arte biellesi).Un grazie a chi ha trascorso con noi un pomeriggio un po’ diverso, volando con la fantasia e con gli aquiloni verso il cielo sereno.

Solidarietà a tavolaBen 115 persone hanno partecipato alla cena dei gruppi che partecipano ai corsi in palestra a Biella e Cossato e al corso “Io cammino”. La cena, organizzata da Josè e Giampiero con gli amici volontari, si è svolta nella sede degli alpini a Biella, è stata un successo. Grazie agli alpini di Biella per l’accoglienza, grazie agli orga-nizzatori e ai partecipanti e grazie alle ditte che hanno contribuito con alimenti alla buona riuscita della cena. Le offerte raccolte durante la serata, pari a 1.720 euro, sono state interamente devolute al Fondo Edo Tempia.

InIzIATIVE E MAnIFESTAzIonI

Page 39: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

39

La Corsa della Speranza

Domenica 20 settembre si svolgerà a Biella la Corsa della Speranza per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro. L’appuntamento è per le 10 e 30 in piazza Vittorio Veneto, l’iscrizione è di 10 euro per gli adulti e di 5 per i bambini sotto i 12 anni. nella precedente edizione hanno partecipato 1.200 concorrenti. La corsa giunta all’undicesima edizio-ne, nel complesso è stata sostenuta da 10mila persone che hanno cre-duto nella ricerca per la lotta contro il cancro.

La corsa anche a Vercelli e a NovaraDomenica 27 settembre si correrà a Vercelli la 1ª edizione della corsa della Speranza, mentre domenica 18 ottobre si disputerà a novara la 2ª edizione

Vi aspettiamo numerosi!

Page 40: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

40

Avvenimentia cura di Ivana Ramella

Il consumatore, in tempo di crisi, usa alimenti low cost che alcuni produttori senza scrupoli adulterano, falsifi-cando le etichette. Con la globalizzazione, il mercato ali-mentare, valicando i confini nazionali, importa ed esporta materie prime rendendo difficile l’integrità del prodotto. Ma attenzione: il Laboratorio di Genetica e Immunobio-chimica dell’Istituto zooprofilattico sperimentale, primo in Italia, si è dotato di uno spettrometro di massa di ultima generazione, il “Direct Sampling Analisys”. Lo strumen-to è in grado di analizzare gli alimenti direttamente sen-za alcuna preparazione, con costi minori e tempi rapidi. Basterà una piccolissima quantità di alimento sospetto introdotto nel dsa per individuare la sostanza nociva. È guerra dichiarata a chi mina la nostra salute e met-te in crisi il buon nome delle eccellenze alimentari del Paese.

Frodi alimentari: un pericolo dietro l’angolo

A ottobre il convegno nazionale “Contaci”Città Studi Biella, il due e tre ottobre, ospiterà il convegno nazionale “Conta-ci”. Saranno messe a confronto le espe-rienze acquisite nel mondo dell’onco-logia e della psichiatria, non solo sotto il profilo scientifico, ma analizzando il corollario che ruota intorno ai malati, alle loro famiglie, al loro mondo in-terpersonale. Ad organizzare l’evento “Contaci”, giunto alla terza edizione, è l’associazione “Emanuele Lo Monaco - far pensare”, presieduta da Patrizia Tempia, dall’oncologo Mario Alberto Clerico e da Pietro Presti direttore ge-nerale della Fondazione Edo ed Elvo Tempia.Maggiori dettagli e informazioni si tro-vano sui siti delle associazioni, arric-chiti con una nuova veste di lettura. Ci sarà spazio per la medicina narra-tiva, per la musicoterapia, per l’eser-cizioterapia.Novità assoluta è la “chemiocreativa”, opere d’arte realizzate da Rosita Cu-

viatico di guarigione dei malati di tu-more”. Scienza, esperienza, arte. Tutto questo è “Contaci.” Un insieme per ar-ginare la malattia.

pertino. Una minuziosa raccolta di tappi colorati dei farmaci chemiote-rapici utilizzati nella sede del vecchio Ospedale di Biella. “Le opere - dice Rosita - possono rappresentare un

L’artista rosita cupertino con i tappi colorati

Page 41: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

41

InFAnzIA RUBATALewis Hine: le immagini che turbarono l’America

È possibile traslare il concetto di pari opportunità al mondo dell’alimentazione e della cucina? Sembra di sì. Lo afferma Città Studi Biella con il progetto didattico “Pari opportunità e cucina alternativa”. Esistono ancora preconcetti sul modo di nutrirci. I tabù sono condizionati da abitudini generazionali, religiose culturali. Nel progetto dell’Ateneo Biellese sono inserite tematiche di molti paesi. Apprendere ed apprezzare le differenze, arricchi-re il quotidiano, produrre sapere, per aprire nuovi orizzonti. Ogni piatto proposto dai diciassette corsisti nel programma “Chef per un giorno” è un capolavoro, di colori e sapori e diventa amba-sciatore per altre realtà. Grazie ai docenti di Cit-tà Studi Biella il gruppo avrà la possibilità di in-serirsi nel mondo del lavoro con ca-pacità altamente qualificate.

Pari opportunità e cucina alternativa

L’immagine di una bam-bina come simbolo dello sfruttamento minorile. E’ una foto di cento anni fa, ma ancora attuale in molte parti del mondo. A trattare l’argomento nei dettagli è il libro presentato dalla Fon-dazione Cassa di Risparmio di Biella con un’appendice dedicata ai “bocia” che nel dialetto piemontese signifi-ca apprendista, ragazzo di bottega, per usare eufemi-smi. Un libro di Giovanni Carlo Bonotto, Rodolfo Suppo con la collabora-zione di Danilo Craveia, che stringe il cuore. Sembra impossibile crede-re quanto gli uomini siano capaci di lucrare, arricchendosi sulle spalle di bambini, togliendo loro l’infanzia.

Quando uscirono le immagini del fo-tografo Hine, l’America si vergognò e cercò inutilmente di evitarne la pub-blicazione.La situazione non era relegata solo in America. Nel primo Novecento nel-

le fabbriche tessili biellesi lavoravano bambini ben al di sotto dell’età consentita. Erano talmente piccoli che per arrivare ai telai, veniva loro consegnato “ lo scagnet” (lo sgabello) per arrivare alla macchina.Una macchia vergognosa che oggi ha costretto le mul-tinazionali ad adeguarsi alle nuove politiche sociali. Cio-nonostante, chi è in grado di controllare i numerosi la-boratori fatiscenti, nascosti, malsani dove attualmente centinaia di “schiavi” sono

costretti a lavorare per un pezzo di pane. Quando c’è. Il libro è stato argomento per un con-corso studentesco indetto da Entità Istituzionali.

Che cos’è l’autismo?A città Studi Biella si è parlato di autismo con un convegno na-zionale organizzato da AnGSA e Do-mus Laetitiae. che cos’è l’autismo? Una patologia che crea difficoltà nel-la comunicazione e nell’integrazione sociale. nell’ateneo biellese si sono riuniti specialisti del settore che hanno portato la loro esperienza ed impegno per una patologia dalle mille sfaccettature per la quale non esiste una terapia comune. Ma non tutto è perso. ne sono convinti anche Maurizio Arduino, psicologo e psi-coterapeuta, responsabile del centro autismo e sindrome di Asperger di Mondovì e Lucia Dadamo, terapista che opera a Lodi e Brescia. Entrambi progettano soluzioni che presen-tano nuovi orizzonti. Tutti i relatori hanno sottolineato l’im-portanza che assumono strumenti come computer o tablet, ottimali veicoli attraverso i quali trasmettere conoscenze, consulenze e terapie a distanza. Un passa parola digitale. Una contaminazione costruttiva. Roberto Bertola, presidente di Angsa Biella, ha ricordato l’impegno di coloro che a vario titolo si occupano del problema. Istituzioni, scuola e la fami-glia, punto cardine. Secondo Bertola, servirebbe più attenzio-ne all’aspetto psicoeducativo.

Page 42: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Claudio, Simona e Loredana

42

RICoRDI

Condoglianze a Luciano GualaCaro Luciano, ti sono vicina in que-sto momento di grande dolore per la perdita della tua cara mamma. La presidenza, il consiglio direttivo, la redazione di Foglie (con la quale tu collabori da sempre) ti porgono sentite e sincere condoglianze.

Con affetto Simona

RicordoUn ricordo del dottor Graziano Fiz-zotti, medico chirugo vascolare, molto conosciuto e stimato per aver prestato la sua opera per molti anni all’ospedale di Biella. nella foto è con il dottor Calogero, mancato nel 2013, primario emerito di pronto soccorso e presidente dell’ordine dei medici. Entrambi erano grandi amici del Fondo.

Ciao CesareIl Fondo si unisce al dolore della famiglia di Cesare Pedrazzo.Ti ri-cordiamo con affetto. La tua attività sportiva e i tuoi successi ti hanno portato ad essere testimonial del Fondo Edo Tempia

Page 43: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

43

Page 44: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Le offerte dei cittadiniCon infinita riconoscenza ringraziamo i tantissimi cittadini i quali, con offerte volontarie,

ognuno nell’ambito delle proprie possibilità, formano, goccia a goccia, un fiume di solidarietà che ci permette di realizzare i numerosi programmi per combattere i tumori: ricerca scientifica,

diagnosi precoce, cure palliative, sostegno ai malati.

A TUTTI LORO ESPRIMIAMO LA PIù PROFONDA GRATITUDINE.

oTToBre 2014“A REnzo E oRnELLA zEGnA 1960-2014” ............................................50,00 A.LI S.EURoSIA ..........................50,00 A.T.A.P. SPA In MEMoRIA DI GInEVRo GInA MADRE AGEnTE SAVInA FAU-STo ............................................ 130,00 ACCATI MARIo ............................50,00 AIAzzonE CARLA .......................10,00 ALBERTo AnTonELLo ..............20,00 ALFonSI LEonE .........................20,00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ......................................................30,00 ALLEGRInI CARLA ......................15,00 AMELI BRUno PER I SUoI MoRTI 10,00 AnGELICo GIULIAnA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ............................20,00 AnICELLI MARIA RICoRDAnDo WIL-MER..............................................30,00 AnSELMIno CARLA ...................15,00 AnTonIETTI FEDERICA..............50,00 AnTonIoTTI AnnA .....................20,00 AnTonIoTTI PIETRo ..................20,00 ARCHERI RoSA MARIA...............10,00 ARGEnTERo MARIA ...................50,00 ARIEnTA EnRICA ........................10,00 ARnAUD PATRICIA .....................20,00 ARoSIo CLAUDIA In MEMoRIA DI Lo-REDAnA BELLo ....................... 100,00 ASS. SPoRTIVA DILETTAnTISTICA GoLF CLUB “LE BETULLE” - ISCRI-zIonI GARA DI DoMEnICA 19/10/14 .. ................................................... 770,00 ASToRI MARIELLA ......................20,00 ATERInI EnRICo .........................50,00 AUGELLo SILVIA .........................10,00 AzzALIn DUILIo .........................10,00 AzzInARI AnASTASIA ................20,00 BAGATIn BRUno E DEBoRA .....50,00 BAGHI AnGELo ...........................10,00 BARACCo PATRIzIA ......................5,00 BARAGIoTTA EUGEnIo ..............20,00 BARBERAnI MARIA JoSE’ ...........5,00 BARDonE AMEDEo....................10,00 BELoTTI GAETAno .....................20,00 BELzUIno MARInA ....................10,00 BERDozzo MARIA ......................20,00 BERGAMInI AnTonIETTA ..........40,00 BERRA GILIo E DE GIoRGI ADELE 20,00 BERTAGnoLIo EzIo ...................10,00 BERTELLE FLAVIA ......................40,00 BERTo BIAnCA ...........................30,00 BESSoLo GABRIELLA ................20,00 BIAnCHI FRAnCESCo................20,00 BIAnCHI MARIA CRISTInA ........30,00 BIAnCo VInCEnzo ....................15,00 BIASETTI MASSIMo ................. 100,00 BIFFI GAUnA AnGELA ...............30,00 BInI LILIAnA ...............................10,00 BISSETTA FRAnCA .......................5,00 BLASI SIMonA ............................20,00 BoCCA LAURA ............................20,00

BoERIo VALEnTInA ...................10,00 BonADonnA PIER AnTonIo In ME-MoRIA DI RIVETTI MARIA AGnESE .... ......................................................50,00 BonI MILEnA ..............................50,00 BonIno nELLy ...........................30,00 BonIno PIERAnGELo In oCCASIonE DEL 50° AnnIVERSARIo DI MATRI-MonIo DI BonIno MILVIA E FERRo AnDREA.......................................50,00 BoR GABRIELLA .........................10,00 BoRGHETTo LUISELLA ..............20,00 BoRGHETTo MARIo ...................10,00 BoRIo AnnA RITA ......................20,00 BoRRIonE ELSA.........................10,00 BoRSA MARIARoSA ...................50,00 BoRToLIn LoREDAnA ...............50,00 BoRToLoT ABELE ......................25,00 BoVo LoREDAnA .......................20,00 BRAnDo BRUno - SACCAGno EGLE......................................................20,00 BRESSA nICoLETTA In MEMoRIA DI AnnA BoGATTo ..........................50,00 BRETTo RoSAnnA .....................20,00 BRoGLIo LILIAnA In MEMoRIA DI LAURA BoSCARDIn E AnGELo CoVo-Lo .................................................20,00 BRUGIn BEATRICE In MEMoRIA DI BRUGIn SEVERIno ................. 250,00 BRUnETTI GIAnCARLo ..............30,00 BRUzzESE CATERInA ..................5,00 BUCIno MARzIA .........................10,00 BURATo AnTonIo ......................10,00 BURATo AnTonIo ......................50,00 BUSCA AnTonELLA ...................20,00 C.A.I. SoTToSEzIonE DI RoMAGnAno SESIA ........................................ 100,00 CACCIATI nATALE .......................15,00 CADoRE PAoLo ..........................20,00 CALA’ RoSALIA ...........................10,00 CALTA MARISA ............................20,00 CALzIno oRnELLA ....................20,00 CALzonE FRAnCA .....................20,00 CALzonE FRAnCA .....................30,00 CAMAnDonA LoREDAnA..........30,00 CAMoRIAno REGInA .................10,00 CAnAVERA RICCARDo ...............20,00 CAnELLA ERnESTA ...................50,00 CAnELLA LoREDAnA ................30,00 CAnEPA GIAnnA ........................20,00 CAnoVA DAnIELA ........................5,00 CAnoVA LILLIAno ......................10,00 CAnoVA SAnDRInA ...................50,00 CAnToIA DAnIELA .....................20,00 CAnToIA LUCIAnA .....................10,00 CAnTonE ESTER ........................40,00 CAPPAI AnnA PIA .......................10,00 CARLIno SAnDRA ........................5,00 CARoLLo AnnA MARIA .............20,00 CARPo MARIA MIRELLA ............10,00 CARTURAn ELISABETTA E MASELLI MARCo ........................................10,00

CARUSo AMALIA ..........................5,00 CARUSo SIMonA ........................10,00 CASALInUoVo AnTonELLA ......10,00 CASARAno AnnAMARIA ...........20,00 CASSETTA GRAzIELLA ...............25,00 CASTELLAnI VALERIA ................10,00 CASTELLo LUISELLA .................25,00 CASTo MARIA..............................10,00 CASULLo FILoMEnA..................10,00 CAULLARo PALMIRA .............. 150,00 CAVALLARI FRAnCA ..................10,00 CERREIA FUSo GIoVAnnI .........50,00 CERRI GIUSEPPInA ....................20,00 CESARELLo CLAUDIA ................30,00 CHIRI GIUSEPPE E ConTI LAURA 30,00 CIBIn IoLE...................................25,00 CIMA EMAnUELA .......................30,00 CoLELLA nICoLA IMMACoLATA 10,00 CoLETTA MARIo In RICoRDo DI PAPà E MAMMA ....................................50,00 CoLoMBARA FRAnCo ...............20,00 CoLoMBo SERGIo......................10,00 CoLPo FRAnCo .........................25,00 CoLUCCI MARTIno ....................40,00 CoMInAzzI SILVIA ......................20,00 CoMITATo BURonzESE FESTA E CUL-TURA DI BURonzo In MEMoRIA DI GALLInA GIUSEPPE ................ 100,00 ConGIonTI REnzo E PIPITonE TERE-SA In MEMoRIA DI LUCIAnI AnnA .... ......................................................60,00 ConTI GRAzIELLA ......................20,00 Conzon MARInELLA ................10,00 CoPPA InES ................................10,00 CoPPo CARLA ............................10,00 CoRAnA GIUSEPPE....................30,00 CoRBELLETTo MARIA ...............50,00 CoRonA PAoLo ..........................20,00 CoRSo PILATES oTToBRE 2014 200,00 CoSCRITTI 1948 DEL BIELLESE 350,00 CoSCRITTI 1959 DI TRIVERo .....25,00 CoSCRITTI DI TRIVERo CLASSE 1934 80 AnnI........................................30,00 CREPALDI FLAVIo ......................10,00 CRESCA PAoLA ...........................20,00 CRESTAnI MEIRonE ..................10,00 CRoCE AnnA ..............................10,00 CRoLLE oDILIA ...........................10,00 CRoSA FEDERICA .......................30,00 CRoSA REnzo ............................10,00 CURTo ELVIA In RICoRDo DELLA MAMMA .......................................20,00 CURTo FIoRELLA In RICoRDo DELLA MAMMA .......................................20,00 D ‘ AMBRoGIo CALoGERo .........10,00 DAGLIA SALERo DELMA ............20,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI DAL PIo LUoGo MARIAno . 100,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI MAnCIn MARIno ................ 100,00 DALL’o’ CARLo ...........................10,00 DALL’oCCo MARIA .....................10,00

DE AnGELI MARIA BAMBInA ....10,00 DE FLoRIo PATRIzIA ..................20,00 DE GIoVAnnI MARIA ..................60,00 DEGAnELLo PAoLA ...................20,00 DEL MASTRo CARLA ............... 100,00 DELL’AnGELA nELLA .................10,00 DELPIAno GIULIAnA .................20,00 DERoSSI GIAn PAoLo ................25,00 DonDoGLIo PIETRo ..................50,00 DoSSo GIoVAnnA ......................10,00 DUo’ SIMonETTA .......................10,00 ELIA AnTonIo.............................20,00 ELLEnA MARIo ...........................10,00 EURo FABRIzIo ..........................15,00 EVA PEnSIERo A VITToRIo B. CARLA V. GIULIAnA P. .............................15,00 FACCIoLI PIERo E DE SIMonE SABInA In MEMoRIA DI AnnA BoGATTo 20,00 FAELLA CLARA ...........................10,00 FAGGIAn ALESSAnDRo .............10,00 FAGnAnI PITTo FRAnCA ...........30,00 FALCIonE RoBERTo ..................20,00 FAM. GARIzIo CARLIno E MAGARAG-GIA In MEMoRIA DI GARzEnA AnEL-Do ................................................30,00 FAM. TAMBURELLI MARAnzAnA In MEMoRIA RoS ............................50,00 FARMACIA RABozzI DR. GIoVAnnI - oFFERTE RACCoLTE In MEMoRIA DI PAGAnI MARIA STELLA ....... 1.000,00 FARRIS MARAnGonI FERDInAnDA .. ......................................................10,00 FASSIo nIVES PER CoRSo DI MAGLIA15,00 FAVARo MICHELA .......................20,00 FAzzARI SILVIA .............................5,00 FECCIA DAnIELA ........................10,00 FEDERICI TERESA ......................10,00 FEMIA STEFAnIA ........................15,00 FERARESE DonATA E RoSSETTI MA-RIo ............................................ 100,00 FERRARI AnTonELLA ...............10,00 FERRARI FILIPPo .......................10,00 FERRARo FoGno RInA ...............5,00 FERRARonE PAoLA ...................10,00 FESTA BIAnCHET AnnA ............10,00 FESTA BIAnCHET AnnA ............10,00 FESTA DEI BAMBInI 2014 .... 2.169,00 FILLoRAMo DoMEnICA .............10,00 FInoTTI REnzA In RICoRDo DI ATTILIo E FRAnCo ...................................15,00 FIoRETTI AnTonIA .....................10,00 FoGLIAno RITA ...........................10,00 FoRTIn LAURA ...........................20,00 FoRzA LIVIAnA ...........................10,00 FoSCALE PAoLA .........................10,00 FRAnCo MARIA TERESA .............5,00 FRAnzo oRTEnSIA ....................20,00 FRIGATI IREnE ............................50,00 FUMAGALLI AnDREA In MEMoRIA DI BonETTI oRESTE .......................20,00 FURLAn SILVIA ...........................20,00

44

Page 45: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

45

FURnARI RoSA AnnA ...............10,00 GABELLA MACCHInE SPA In MEMoRIA DI CIMInELLI AnTonIo .......... 340,00 GALLI MICHELE E Lo MASTRo SILVIA PER PAGAnI MARIA STELLA .....80,00 GAMARI CLAUDIA .......................10,00 GAMBARo ADRIAnA ..................10,00 GAnzERLA PRoSPERInA ..........10,00 GARIzIo LEILA RoMILDA ...........10,00 GASPARETTo MARIA ..................10,00 GATTA PAoLo ..............................20,00 GERBonI ARTURo In RICoRDo DI GUIDo BERToLA .........................25,00 GERVASI PIER FRAnCo .............10,00 GHIARDo VILMA RICoRDAnDo IL MA-RITo BoCCA FRAnCo ................30,00 GIAnELLo LAURA .......................10,00 GIAnnETTo LAURA ....................10,00 GIARDIno Enzo .........................20,00 GIARRIzzo - RoLLE ..................50,00 GIBELLo BRET SILVAnA In MEMoRIA DI CAnoVA REnATo ...................10,00 GILARDIno AnnA ......................20,00 GILI GUIDo PER PRoGETTo “Io CAM-MIno” ..........................................20,00 GILI PIETRo .................................10,00 GIRoLIMETTo EMAnUELA ........20,00 GIUPPonI PIERA ........................20,00 GIVonE VAnELLA .......................10,00 GIVonETTI PAoLA ......................50,00 GRAVInESE ELISABETTA ...........10,00 GRAzIoLI LEA .............................20,00 GRECHI RoBERTA ......................20,00 GRECo MARIA TERESA E BRUno In oCCASIonE DEL 50° AnnIV. DI MATRI-MonIo DI AnDREA E MILVIA ....50,00 GREGnAnIn SEVERIno .............30,00 GRoTTo MAFFIoTTI RoBERTo ..10,00 GRUPPo ALPInI DI VALDEnGo 250,00 GRUPPo AnnA ...........................10,00 GRUPPo FALCHI AzzURRI In MEMoRIA DI CIMInELLI AnTonIo .............20,00 GRUPPo LABInF In MEMoRIA MAMMA LUIGI ............................................75,00 GRUPPo yoGA X CEnTRo D’ASCoLTo................................................... 175,00 GUERRInI DAnIELA ...................20,00 GUzzon SAnTE ..........................20,00 I ConDoMInI DEL ConDoMInIo SME-RALDo DI VIGLIAno In RICoRDo Do VIETTo MInETTo DESIDERATo 265,00 I DIPEnDEnTI DoRAMA SRL RICoR-DAnDo IL TIToLARE SIG. GIARDIno RoCH EzIo ............................... 420,00 I GEnIToRI E IL FIGLIo RICoRDAno RITA BICEGo ...............................50,00 IAnnonE PASCAL BoMBonIERE nA-SCITA......................................... 100,00 In MEMoRIA DI BoTTA MIRAnDA I FAMIGLIARI .................................50,00 In MEMoRIA QUARTo oLEAnDRo LA MoGLIE E IL FIGLIo ................. 100,00 In MEMoRIA DELLA SIG.A REGIS GER-MAnA - I ConDoMInI DEL ConDoMI-nIo CoRMoRAn DI VIA CUCCo 170,00 In MEMoRIA DI BALLETTo BRUno - FAMIGLIE ALBERTI, CoGGIoLA, Bo-SCHETTI E BonATo ....................80,00 In MEMoRIA DI BoBBA GIoVAnnA GLI ASSoCIATI ................................ 235,00 In MEMoRIA DI CASAGRAnDE nARCI-So GLI AMICI ............................ 100,00 In MEMoRIA DI CoDA zABETTA MARIo - FAMIGLIARI E PAREnTI ........ 250,00 In MEMoRIA DI DEVIVo nUnzIo, GLI AMICI ...........................................80,00 In MEMoRIA DI FERInoLI MARInA - I SUoI CARI FRAnCo, GRAzIA E MASSI-Mo ................................................50,00 In MEMoRIA DI FERRATo CARLA MA-RIA DA MEDIA MonGRAnDo . 100,00 In MEMoRIA DI GIoVAnnI MARTELLo LA MoGLIE BRUnA ....................30,00 In MEMoRIA DI MAURo zAnonE I CoLLEGHI DELLA FIGLIA RoMInA .... ......................................................55,00

In MEMoRIA DI MoRLEo CoSIMo - An-nA, PAoLA, SABRInA, ALESSAnDRA E AnGELA .................................... 100,00 In MEMoRIA DI oLTEMIo GRoSSI DAL-LA FESTA DEI GIoVAnI DI CAVAGLIA’ .220,00 In MEMoRIA DI oRBASSAno CoSTAn-TIno I PAREnTI ........................ 300,00 In MEMoRIA DI REnATA DE BonA LE AMICHE PAoLA, RInA, REnATA, LInA, MILVIA, IDRIA E DAnIELA ....... 110,00 In MEMoRIA DI RUGGERI MAnLIo FAMIGLIA RUGGERI ................. 100,00 In MEMoRIA DI SIAS CATERInA 222,00 In oCCASIonE DELLE nozzE DI SILVIA E MARCELLo BIGLIoCCA DI GATTInA-RA .............................................. 300,00 In RICoRDo DELL’AMICo VIET ..30,00 In RICoRDo DI ITo TonELLA LA FA-MIGLIA .........................................50,00 In RICoRDo DI VIETTo MInETTo DE-SIDERATo LE FAMIGLIE CRoSA GA-BRIELLA, AnnA, SILVAnA, ADRIAno, MARIo E MAGGIo MADDALEnA 300,00 InCASSo SERATA A CoSSATo PER SPETTACoLo TEATRALE “I CAnDELoT-TI” ........................................... 1.474,52 InVERSI ConCETTA E DE RUVo STE-FAnIA ...........................................50,00 IoRIo MAURo ..............................10,00 kIWAnIS CLUB BIELLA ........ 1.500,00 LADETTo CARLA.........................20,00 LAGnA nATALE ...........................10,00 LAnDI RITA ..................................20,00 LAnzonE AnnA .........................20,00 LASCIALFARI AnnA MARIA E oRLAS-SIno EnRICo ..............................30,00 LAzzARInI BRUno FRAnCESCo 10,00 LAzzARInI GRAzIELLA ................5,00 LE AMICHE DI ARTE nUoVA In MEMo-RIA DI PUGnETTI RITA ............ 100,00 LEBoLE EnRICA In MEMoRIA DI AVAn-DERo Enzo .................................20,00 LEPoRE ConCETTA ...................10,00 LIBRETTI AnTonELLA ...............10,00 LIGUoRI AnTonIETTA ................20,00 LISTRIA GIAn PAoLo ..................15,00 LoGIACCo DoMEnICo ...............10,00 LonGo FRAnCA .........................30,00 LoREnzETTI LUIGIA E SERGIo..20,00 LoREnzETTo MonICA ...............10,00 LozIA nADIA .................................5,00 LUCon GIAnnI ...........................20,00 LUnARDon GIoVAnnI ...............10,00 LUVERà RITA PER IL SUo PEnSIonA-MEnTo ...................................... 100,00 MAFFEo GABRIELLA In RICoRDo DI LAURA ...................................... 100,00 MAGULEDDA AnnA RITA ...........30,00 MAGURno RoSAnGELA ............20,00 MAnCIn VIRGILIo E DARIA ........75,00 MAnCUSI GIUSEPPE ..................10,00 MAnFREDI RoBERTo ................10,00 MARAnGon CLAUDIA ................10,00 MARCHETTI STELLA ..................10,00 MARCHI AGoSTIno In MEMoRIA DI MARCHI PRIMo E PRESA MARGHERI-TA .................................................30,00 MARCHIALLI ERSILIA .................10,00 MARCHISIo EGLE .................... 100,00 MARELLI EnRICo .......................50,00 MARIAnI noRIS ..........................10,00 MARLETTI oRnELLA ..................20,00 MARTInAzzo VAnnA .................50,00 MASSA GIAnFRAnCo ................30,00 MASSonE ISABELLA..................10,00 MATTEAzzI RInALDo .................10,00 MAURETTo WALTER In MEMoRIA DEI GEnIToRI .....................................10,00 MAzzoLLA AnnA .........................5,00 MAzzoLLA AnTonIA .................10,00 MAzzoLLA nATALInA ................10,00 MAzzUCCo LUCIA E ALDo ........15,00 MEDI ITALIA SRL PER SPETTACoLo TEATRALE “I CAnDELoTTI” .... 300,00 MEDInA ISIDE MARIA.................25,00

MELLE AnnA MARIA..................30,00 MEnnELLo MARISA...................10,00 MERCAnDIno SIMonETTA .......10,00 MERCATIno DI AnnA, FLoRIAnA, MA-RISA , CARLA, AnnAMARIA, SILVAnA E GIAnnA DEL 19/10/14 ............. 147,00 MICHELE RAFFAELLA ................30,00 MILAnI MARA .............................50,00 MILAnI RoMAno ........................10,00 MInERo RE MonICA E STEFAno In MEMoRIA DEGLI zII GIAnnI E GUIDo50,00 MInoLIno GIUSEPPE ................20,00 MoGGIo noRMA .........................10,00 MoLIno SILVIA............................20,00 MonGIoVETTI RoBERTo ...........20,00 MonTELEonE ALESSIA .............10,00 MoRCHInA CARLo .....................20,00 MoREzzI oRMEo ........................50,00 MoRTARIno AnGELo.................10,00 MoSCA MAURIzIA.........................5,00 MoSCHETTo TIzIAnA .................20,00 MoTTA AnTonIETTA ..................10,00 MUnARI MICHELA ......................10,00 MUSSo oSVALDA........................20,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .......................................... 200,00 n. n. .............................................25,00 n. n. .......................................... 100,00 n. n. .............................................25,00 n. n. .............................................50,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................20,00 n. n. BIELLA ...............................20,00 n. n. BIELLA ...............................20,00 n. n. BIELLA ...............................20,00 n. n. BIELLA .................................5,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. MonGRAnDo .....................50,00 n.n. nEL CARo RICoRDo DI FRAnCo BECCHIA ................................... 130,00 nAPoLITAno ERSILIA ..................5,00 nEGGIA RInA E FRAnCo In oCCASIo-nE DEL 50° AnnIVERSARIo DI MATRI-MonIo DI AnDREA E MILVIA .. 100,00 nEGRA MIRELLA In MEMoRIA DI oRE-STE BonETTI ........................... 800,00 nEGRInI STEFAnIA ....................20,00 nEGRo AnnA MARIA ...................5,00 nEGRo CRISTInA .......................20,00 nEGRo REnzo............................20,00 nELVA GILARDIn MAURA ..........25,00 oFFERTE HoBBISTy MERCATIno DEL 19/10/14 .......................................62,00 oFFERTE PER FILI InTRECCIATI 30,00 oFFERTE RACCoLTE AL ToRnEo DI BURRACo AL CIRCoLo BRIDGE DI BIELLA IL 07/10/14 .................. 360,00 oFFERTE RACCoLTE C/o nEGozIo ALIMEnTARE DI RoASIo ............50,00 oFFERTE RACCoLTE DALLE VoLon-TARIE DEL LUnEDì AL MERCATIno DI DoMEnICA 19/10/14 ................ 100,00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIonE DELLA GARA PRESSo GoLF CLUB “LE BETULLE” DEL 19/04/14 ......... 290,00 oFFERTE RACCoLTE SU AMBULATo-RIo MoBILE PAP- TEST A BIELLA ..... ................................................... 177,00 oITAnA MARIo ............................50,00 oRAToRIo DI CoSSATo, RonCo - PAR-RoCCHIA S.DEFEnDEnTE - CoRSo CUCInA GEnIToRI ................ 1.180,00 oRLAnDI PASQUInA ..................20,00 oRnIGoTTI CARLA......................25,00 oSILIERo MARIA In MEMoRIA DI MAM-MA ASSUnTA E FRATELLo FRAnCE-SCo ..............................................30,00 oTTIno GIAnPAoLo ...................50,00 PAGAnELLI AnnA ......................10,00

PAGnonE AnTonInA ................20,00 PALESTRA WHy noT CoRSo MAGGIo 2014........................................... 519,94 PALESTRA WHy noT ISCRIzIonI CoRSI MESI DI SETTEMBRE .............. 313,32 PALMI ALESSAnDRA .................10,00 PALMI ALESSAnDRA ...................5,00 PAnARo MICHELA .....................10,00 PAnATHLon CLUB BIELLA PER InIzIA-TIVA “SALUTE In MoVIMEnTo” 470,00 PAnGARo GIoVAnnA .................10,00 PAnozzo CAPELLARo AnGELInA .... ......................................................10,00 PAnTAno GIACoMo ...................50,00 PAoTTo MAURIzIo .....................20,00 PASSARELLA MARISA ................10,00 PASSARELLI ADA........................10,00 PASSUELLo DoMEnICA E zAMPESE DIEGo...........................................20,00 PASToRELLI LUCIAnA ...............20,00 PASToRELLo GIULIAnA ............40,00 PATRUCCHI SILVIA......................10,00 PAVAn JEnnIFER .......................20,00 PEGoRARo AnGELo ..................10,00 PEILA MAGDA .............................10,00 PELLA GIoVAnnI ........................20,00 PELLEGATTA MATILDE ............ 120,00 PERARDI MARIA CLARA ......... 750,00 PERoTTo CLAUDIA.....................20,00 PERUCCA EVELInA ......................5,00 PESSInA ERMAnnA ...................20,00 PETRETTI DAnIELA ....................25,00 PEzzARo GRAzIELLA In RICoRDo... ......................................................50,00 PIAnIGIAnI UGo .........................20,00 PIAzzA AnTonIno .....................50,00 PIFFERI CARLA ...........................10,00 PIGnATA EMILIA .........................15,00 PIoLA SILVAnA PER CoRSo DI MA-GLIA .............................................15,00 PIoVAn nAzAREno....................40,00 PISICCHIo RoSA .........................10,00 PIVAno EDDA ..............................10,00 PIzzoGLIo MARzIA ....................10,00 PoLI BRUno - FIoRE GRAzIELLA 20,00 PozzA FLoREnzIo E WILLIAM .10,00 PozzA MARIA RoSInA ...............10,00 PozzA WILLIAM ..........................10,00 PRIoR AnGELInA .......................10,00 PRo-LoCo DI CAnDELo PER SPETTA-CoLo “TUTTo DE AnDRÈ” ...... 250,00 PRon MAFFIoTTI CARLo ...........20,00 PUDDU TAMARA .........................10,00 PULz AnGELA ...............................5,00 PULz MARIA LUISA * ..................10,00 QUAGLIA ITALo ........................ 100,00 QUoTA ADRIAno ........................50,00 RAMELLA FRAnCA In RICoRDo DI TUTTI I MIEI FAMILIARI SCoMPARSI . ......................................................50,00 RAMELLA VoTTA MARIA RITA ...25,00 RAVETTI CLIDE............................10,00 RAVETTo ATTILIo ED InGRID ....50,00 RECoFIL In MEMoRIA DI CARLA BonI-no ................................................50,00 RESInI FILIPPo ..................... 1.000,00RESSIA GIAnCARLo In MEMoRIA DI CoSIMo MoRLEo .......................20,00 RESTA AnnA ...............................20,00 REVELLo PIETRo In MEMoRIA DI AL-FREDo GRASSo ....................... 100,00 REy RoBERTo .............................25,00 RICCARDI GIAnnA ................... 100,00 RICEPUTI .....................................10,00 RIGAMonTI AnnA ......................20,00 RIGAMonTI EMILIA ....................20,00 RIGAzIo MARInA ........................15,00 RIGonI CARLo ............................10,00 RInoLDI SILVIo ...........................50,00 RIVARDo DoRIAno .....................25,00 RIVARDo GRoSSo MEA ..............10,00 RIzzARDo AnnA E ALFREDo ...10,00 RIzzATo VALERIo .......................10,00 RIzzI AnnA .................................10,00 RIzzoLo CRISTInA .....................10,00 RoBATTIno TERESA ..................20,00

Page 46: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

46

RoBICHon LoREnzA .................10,00 RoCCo FRAnCA .........................50,00 RoMA LUCIA ...............................20,00 RoMA RoSSAnA .........................20,00 RoMA STEFAno ..........................10,00 RonCHI CRISTInA ......................10,00 RonCHI LUIGI .............................10,00 RonDAnI PIETRo .......................20,00 RonzAnI zITA .............................10,00 RoSSATo GIUSEPPE ..................20,00 RoSSATo SILVAno .....................20,00 RoSSI PAoLo ..............................20,00 RoSSI REnATA ............................10,00 RoSSo FRAnCo ..........................20,00 RoSSo PAoLA E VERCELLIno nICo-LE .................................................50,00 RoTTIn SILVIo .............................15,00 RoVELLA AnnA GIULIA .............20,00 RUFFIno EDDA ...........................30,00 RUFFIno SAnDRA......................10,00 SALA SEREno In MEMoRIA DI CARPo InES .......................................... 300,00 SALTo SonIA In MEMoRIA DI ToSETTI ADELInA ......................................78,00 SAnDIGLIAno RoSAnnA ............5,00 SAnTIn AnnARELLA .................10,00 SAonCELLA MARIA GRAzIA ......10,00 SARASSo FRAnCo .....................10,00 SARASSo LUISELLA ...................20,00 SASSo GRAzIA ............................10,00 SBARAInI GIULIA ........................10,00 SCARPA ELEnA ..........................50,00 SCARUFFI ELISABETTA .............20,00 SCHIAPPARELLI BRUno ........ 150,00 SCHIAVELLo VIEnnA .................50,00 SEIMAnDI CInzIA .........................5,00 SELLA SEVERInA .......................10,00 SERRA MARIA .............................50,00 SERRonE FRAnCESCA .............10,00 SGUAITAMATTI PonTRIoLI GERMAnA......................................................10,00 SILVESTRI ALEX PER ToMASSI MARIA ConCETTA (GRAzIE AI CoLLEGHI) .... ......................................................95,00 SILVESTRI ALEX PER ToMASSI MARIA ConCETTA (GRAzIE AMICI) .... 120,00 SITTA ESTERInA .........................10,00 SIVIERo LEA ................................15,00 SMoLIzzA STEFAnIA .................15,00 SoGno GIAnCARLo E RoSSo ELEnA In MEMoRIA ................................50,00 SoGno PIERIno ...........................5,00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00 SoLARo GRAzIELLA ............... 100,00 SoSTIzzo GIoVAnnI ..................20,00 SPILoTRoS DInA ........................50,00 SQUILLACE CATERInA .................5,00 STASIA LoREDAnA .....................50,00 STRoBIno SIMonETTA ..............15,00 SUCCESSoRI REDA SPA .... 30.000,00 SUMAn CLAUDIo .......................20,00 SUnSUnG HAn ...........................10,00 TAMIAzzo UMBERTo .................30,00 TAMonE ALFonSo .....................20,00 TARELLo RoBERTo ....................10,00 TASSERA GIoVAnnA PIA ...........20,00 TELInI ALInA ..............................20,00 TESTA LAURA E oTTInETTI DAnIELE In MEMoRIA DI BonETTI oRESTE 100,00 TESToRE LAURA ........................20,00 TIToLARI E DIPEnDEnTI CARRoz-zERIA ToGnA In MEMoRIA DI UGo GIUSTInA .................................. 200,00 ToLLARDo CATERInA ................10,00 TonELLI GIAn PIERo .................10,00 TonETTI GIoRGIA .......................10,00 TonIUTTI RAMA GIUSEPPInA In ME-MoRIA DI GIASILVESTRo ...........10,00 ToRELLo RoBERTo ...................10,00 ToRnEo DI CALCIo “PICCoLI AMICI” DI SABATo 18/10 A BIELLA ............76,46 ToRnEo MEMoRIAL PAoLA SCRIBAn-TE FoRMIGLIAnA .................... 200,00

ToSETTI AnnA ............................15,00 ToSIn EMAnUELA ......................20,00 ToSonE SERGIo .........................20,00 ToToLo oRAzIo ..........................50,00 TREDESInI DERMA ....................30,00 TREnTA LUCIAnA .......................20,00 TRoTTo MASSIMo ......................20,00 TRoVATo LUIGI ...........................20,00 TUDIno MARIo ...........................50,00 TUFFAnELLI RAFFAELLA ..........50,00 UGo ESTER .................................10,00 VACCHIERI DAnIELA ..................50,00 VAGLIo BERnE’ ELEonoRA ......20,00 VALLE ELIS E SERGIo ................30,00 VASSALLI AnGELA .....................20,00 VASSALLo AnnAMARIA .............10,00 VASSALLo GIUSEPPInA .............20,00 VEnTURInI DonATo ..................25,00 VERCELLonE DAnIELA ...............5,00 VERDARo PIETRo .......................10,00 VERonESE MARILEnA...............20,00 VIALE GIAnnI ..............................10,00 VIAzzo PIETRo ...........................10,00 VILLAMASSonE ELEnA .............10,00 VIoLA ADRIAnA ..........................10,00 VISEnTIn RoSAnnA ..................20,00 zAnELLI CLEMEnTE ..................20,00 zAnELLo RoSy ...........................10,00 zAnInETTI SIMonE In MEMoRIA DI zIA EMILIA MAGLIoLA ......................50,00 zAnonE ERALDo DIno .............20,00 zEGnA CLEME ......................... 100,00 zERBoLA oRAzIo PER oRDInE E Con-To DEI CoLLEGHI FILATURA DI VC .... ......................................................45,00 zERBoLA SILVAnA .....................10,00 zIGnonE DEnIS In MEMoRIA DI zI-GnonE GIACoMo .......................25,00 zInI FRAnCESCA - RE MARIAnGELA ......................................................20,00 zITo IVAnA FRAnCESCA............20,00 zoGno CARMELA .........................5,00 zonCo LISETTA E GEnnJ In MEMoRIA DI CoRDERo AnGELA ................50,00 zUCCoLI ELDA ......................... 100,00 zUFFo kATIUSCIA ......................40,00 zULLATo GABRIELLA .................20,00 ToTaLe .............................. 63.029,24

noVeMBre 2014A.LI S.EURoSIA ..........................50,00 ABoC SHERLITA .........................20,00 ACCATI RITA ................................10,00 AGnoLIn MARIA RoSA ..............50,00 ALESSI GIUSEPPE ......................10,00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA .30,00 AMICI DELLA MUSICA In oCCASIonE DEL PRAnzo PER “MUSICA PER LA VITA” ....................................... 1.500,00 AnDREoLI CoRSInI BRUnA......40,00 AnGELIno PIERA .......................10,00 AnTonELLA In RICoRDo DELLA SUA CARA MAMMA BoSCono VILMA 20,00 AnTonInI ALESSAnDRo ...........50,00 AnTonIoTTI PAoLA ....................10,00 ARGEnTERo - BoFFA ................50,00 ASS. ALPI ERIoS RICAVATo LoTTERIA......................................................50,00 ASS. nAz. BERSAGLIERI - SEz. VAL-SESSERA ............................... 1.000,00 ASTRUA LAURA ..........................10,00 AUGELLo SILVIA ...........................5,00 AVIAnI LIDIA ................................20,00 BAIETTo CRISTInA .....................10,00 BALDo WAnDA ...........................20,00 BALLARInI SARA ........................20,00 BARBIERI AnnA MARIA .............10,00 BARBonI GLoRIA .......................20,00 BARISoTTI LoRI ..........................50,00 BECCHIo ELEnA ........................10,00 BELLIo BARBARA ........................5,00 BERCADAno VALERIA ...............20,00 BERGoMETTI ELEnA .................10,00 BERRA GIULIAnA E GERMAno In ME-

MoRIA DEL CUGIno BERRA REnzo . ......................................................20,00 BERTACCo PRoLA ARTILIA .......20,00 BERTAGnoLIo EzIo ...................10,00 BERTonCIn GIno ......................20,00 BERTonE RoBERTo ..................50,00 BIESUz BIAnCA ..........................30,00 BIoLCATI RInALDI MASSIMo ....20,00 BoATTI GIoVAnnI .......................50,00 BoCCA ERCoLE ..........................50,00 BoCCARDo RAFFAELLA ............20,00 BoCCHIno BRUnA In MEMoRIA DI LIVIA BoCCHIno AD Un Anno DALLA SUA SCoMPARSA .......................50,00 BoCCHIo GIULIAnA ...................20,00 BoCCHIo RAMAzIo zITA ............20,00 BoCCI PIERGIoRGIo ..................30,00 BoLoGnInI PAoLo .....................15,00 BoLzAnI GRAzIELLA PER IL 50° AnnI-VERSARIo DI MARIA E GIoVAnnI 150,00 BoMBonIERE “FIoRI D’ARAnCIo” PER CRESIMA DI ARIAnnA ...............20,00 BonATo SAMUEL .......................20,00 BonInI MARIA E TonELLA MAURo .. ......................................................10,00 BonoMELLI GELMA ................ 400,00 BonoMELLI GELMA PER HoSPICE ...100,00 BoRDIGnon MonICA ................10,00 BoTTA STEFAnIA ..........................5,00 Bozzo ALBA ...............................30,00 BRAMInI AnTonIo .....................10,00 BRAnDo oRIETTA ......................10,00 BRESCIAnI ARMAnDInA ...........20,00 BRESCIAnI FLoRIAno ...............20,00 BRoGLIA FRAnCo ................... 100,00 BRonDIno GIoRGInA In MEMoRIA DI ELISABETTA PELLE ....................50,00 BRUERA GIAnCARLo .................10,00 BRUnI GIAnnI ............................20,00 BRUno FRAnCESCA ..................10,00 BRUno MARIo ............................30,00 BUCIno REnzo ..........................50,00 BUoSo GIUSEPPInA E MAzzon WAL-TER ...............................................20,00 CALAnDRELLA MARIA GRAzIA .10,00 CALLIGARI MARIA ......................20,00 CALoGERo GIoVAnnA ...............50,00 CAnEPARo PAoLA - TEDESCo WAL-TER ...............................................20,00 CAnIATI PAoLIno .......................20,00 CAnIATo MonICA .......................10,00 CAnoVA DAnIELA ........................5,00 CAPASSo AnTonIo ....................25,00 CAPEzIo DonATo .......................10,00 CAPoGnA RoSA .........................10,00 CAPoRALI PASIn PAoLA ...........10,00 CARon MARIA ..............................6,00 CARUSo AMALIA ..........................5,00 CASARI GIAn PIETRo .................10,00 CASARI LUCIA .............................10,00 CASoTTo REnzo ..........................5,00 CASULLo FILoMEnA....................5,00 CATELLA MAURA ........................20,00 CAUSonE nELLy In RICoRDo DI GUI-Do zAnonE E TUTTI I SUoI MoRTI .... ......................................................20,00 CERIno LAURA ...........................30,00 CERREIA RIGozzo LUCIAno .....10,00 CERRUTI zITA..............................15,00 CESTARIoLI RoBERTo ...............10,00 CHIAPPo TERESA .......................10,00 CHIARELLI ALBIS .......................20,00 CHInEA MICHELA E FoRnERA MAR-Co .................................................20,00 CHIoCCA GRAzIA ........................30,00 CHIoRBoLI FEDERICo In MEMoRIA DI RACHELE MARUCA PER LE CURE PRESTATE................................. 250,00 CHITTo EUGEnIo........................20,00 CHIVIno EnRICo E RAMELLA MARISA PER TUTTI I MoRTI .....................20,00 CIARLIERo GERARDA ................20,00 CILLo PIER GIoRGIo E CABERLon GABRIELLA .................................20,00 CLERICo AUGUSTA ....................15,00

CLERICo BRUTTERo SEConDInA 30,00 CoDA zABETTA MARTIno .........10,00 CoMPLEAnno DI ALESSIA RAMELLA......................................................30,00 ConTI EzIo ..................................20,00 ConVEnTI DAnIELA ...................10,00 CoRonA IGnAzIo .........................4,00 CoRonA MARIA ..........................20,00 CoRSo DI PILATES .................. 140,00 CoRSo TAI-CHI MESE DI oTToBRE ... ................................................... 345,00 CoSTEnARo GIoVAnnI........... 100,00 CoVELLI GIUSEPPInA E FRAMInDA In MEMoRIA DI VIRGILIo CoVELLI 225,00 CoVoLo GIAnnInA .....................20,00 CREPALDI DonATo In MEMoRIA DEL-LA MAMMA CREPALDI VEnERAnDA E DEL PAPà VITToRIo ................ 150,00 CRESTA BERRA PAoLA ..............30,00 CRoSA GUIDo .............................30,00 CRoSA LILIAnA E ATTILIo GELATI 5,00 CURCI PASQUA ...........................10,00 D’InGIAnnI VITToRIo.................15,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI DAL PIo LUoGo ERMEnEGILDo ... ................................................... 100,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI SPERAnDIo ALDo .............. 100,00 DAnESI GIAn FRAnCo...............20,00 DE FABIAnI ALBERTo ................20,00 DE MARCHI RoBERTo ...............20,00 DE RInALDIS MAnUELA In MEMoRIA DI AnnA BoGATTo .................. 100,00 DEAMBRoGIo SILVIo .................20,00 DEBERnARDI LUISA ..................50,00 DEL BRAVo FRAnCESCA E PIER GIoR-GIo ...............................................50,00 DEL VECCHIo LoREnzo ............10,00 DEL VECCHIo RoBERTo ............20,00 DESTEFAnIS RoDRIGo E RoSAnnA . ......................................................25,00 DI GIACInTo ERMInIo ................10,00 DI PALMA PAoLo ........................10,00 DI STEFAno GIoVAnnI.................5,00 DI.VE’ S.P.A. ........................... 1.000,00 DonETTI RITA E GIAnFRAnCA In RI-CoRDo DELLA SoRELLA AnnA MA-RIA ............................................. 200,00 DUSo GIUSEPPE .........................50,00 EMAnUELA .............................. 100,00 EzIo E PAoLA In MEMoRIA DI VIETTo DESIDERATo ............................ 100,00 FAMIGLIA CAPRoTTI GIAn LUIGI 30,00 FAMIGLIA RoGGIA In MEMoRIA DI FRAnCo CoLoMBo SERRA .......50,00 FAMIGLIA zAPPELLA In MEMoRIA DI CoVELLI VIRGILIo .......................70,00 FAMIGLIE GALLo E BoSCHI In RICoR-Do DI IDELMA GIoACHIn ........ 100,00 FAnTIn SILVIA In MEMoRIA DI LoRETo LUCIAno ......................................50,00 FAnTInI FRAnCA ..........................5,00 FAVARIo DAnIELA ......................10,00 FERRARI AnGELA ......................20,00 FERRARo GIUSEPPE..................10,00 FILA CURT EnRICo E GIRARDI SEVERA In RICoRDo DEI LoRo DEFUnTI 25,00 FLoRIo AnnA .............................20,00 FoGLIA RITA E ALFIERo In MEMoRIA DI BALLETTo BRUno.................50,00 FoGLIA RoBERTA .......................10,00 FoGLIzzo onoRInA ...................20,00 FonTAnA AnGELA .....................30,00 FoRMAGnAnA RITA E FURno GIAM-PAoLo ..........................................50,00 FoRnARo AnDREA ....................10,00 FoRnI SILVAnA ...........................50,00 FoRno VILMA .............................10,00 FRACASSInA ELIo E ToSCA LUISA .... ......................................................50,00 FRAnCA .......................................50,00 FRUMEnTo ELIA ..........................5,00 FURLAn CELIo ...........................10,00 FURLAn TIzIAno ..................... 150,00 GARBACCIo GIULIAnA In RICoRDo DEL FRATELLo IRIoS .................50,00

Page 47: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

47

GARBELLA ELSA ........................50,00 GARIAzzo GIoVAnnI ..................30,00 GAVIoLI DAnTE - FAnGAzIo CLEME . ................................................... 100,00 GHIARDo LILIAnA ......................20,00 GHITTIno nELLA ........................50,00 GIACoMo DI CAnDELo In CoRo 50,00 GIAnnA E ADRIAno AnnIVERSARIo 40 AnnI ......................................... 250,00 GIAnoLA RoSALBA In MEMoRIA DEL MARITo VERzA LUIGI .................50,00 GIARDIno GIACoMo...................10,00 GIARDIno REnzo .......................10,00 GIoRDAno GIoACCHIno ...........30,00 GIUSTInA REnATA PER GIUSTInA UGo ........................................... 330,00 GIVonE GInA...............................15,00 GIVonETTI BRUnA .....................20,00 GLI EX ALLIEVI 5D In RICoRDo DI ALBERTo .................................. 100,00 GRAnDoTTI MARIA.....................20,00 GRoSSo LIno .............................50,00 GRoTTo GIoVAnnI .....................20,00 GRUPPo ERnEDE .......................50,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI ALDo PAoLInI .......................................77,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI GRo-METTo SILVA ...............................77,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI LAnATI LUCIAnA ......................................77,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI LAnzA SILVAno .......................................77,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI MERLo BRUnELLA ..................................77,00 GUBERnATI LUCIA .....................10,00 GUELFo RoBERTo E FIoRInA ..30,00 GUELI ADELAIDE ........................10,00 GUERRIERo kATIA .....................10,00 GUGLIELMInI LUIGI ....................20,00 I CoLLEGHI DI BIELLA 1 In MEMoRIA DI LUCEnTE GIAnCARLo ........ 170,00 I CUGInI MAzzoCCA RICoRDAno Con TAnTo AFFETTo IL LoRo CARo DAVIDE SPIAnATo ................................. 170,00 In MEMoRIA DEL CUGIno nELLo Co-STA UMBERTIno - PIERA E FAMIGLIA, GRAnDoTTo UMBERTo E FAMIGLIA CAnonE ......................................50,00 In MEMoRIA DI AnDREA BIDER - IL ConDoMInIo PICCoLo SAnTA MARIA................................................... 280,00 In MEMoRIA DI BALDASSARRE RAFFA-ELE DAI BAMBInI DELLA 4A MASSERIA DI CoSSATo .............................. 200,00 In MEMoRIA DI BARBERIS GIAnnA I FRATELLI FRAnCo E ALFIERo E Co-GnATE ....................................... 200,00 In MEMoRIA DI BoBBA GIoVAnnA DA PARTE DI oSVALDA, FRAnCA, ELEnA, CARMEn, RoSAnnA, BRUnA, LILIAnA E kETTI ..................................... 185,00 In MEMoRIA DI CoDA FELICE I CUGUnI ToSo GIULIA E FRAnCo, zAnoTTI GIoVAnnI, DE STEFAnIS SILVAno E MAFFEoI ELIo .......................... 200,00 In MEMoRIA DI CoLELLA DonATo LA MoGLIE ........................................20,00 In MEMoRIA DI CoRRADo GALLo - LA MAMMA .......................................50,00 In MEMoRIA DI CoRRADo GALLo zIA GIUSE E FIGLI..............................20,00 In MEMoRIA DI DoVAnA E - I SUoI AMICI CoSCRITTI ..................... 310,00 In MEMoRIA DI GASPARonI FELICE I ConDoMInI 21 E 23 ...................70,00 In MEMoRIA DI MARAnGonI FRAnCA - LA zIA ..................................... 200,00 In MEMoRIA DI MARIA GIoVAnnA PIAzzo I DIPEnDEnTI ............. 175,00 In MEMoRIA DI MARIo MARCHESI GLI InQUILInI DELLo STABILE DI QUARE-

GnA ..............................................70,00 In MEMoRIA DI RESInI PLACIDo I ConDoMInI DEL PRIMULA .... 198,00 In MEMoRIA DI RESInI PLACIDo I FRATELLI E I nIPoTI ................ 320,00 In MEMoRIA DI SAnTE STEnI - BRUnA RAPPA, PAVAn oRnELLA, EMAnUELE, AnnA E MAURIzIo .................. 110,00 In MEMoRIA DI SoLA IREnE I FAMILIA-RI ............................................... 100,00 In MEMoRIA DI STEnI SAnTIno I CoL-LEGHI DI LAVoRo DEL FIGLIo STEnI FRAnCo .................................... 225,00 In RICoRDo DELL’AMICo GIoRGIo ....50,00 In RICoRDo DI BoFFA GIoVAnnA AMI-CI E AMICHE ............................. 210,00 In RICoRDo DI DAVIDE SPIAnATo I CoLLEGHI VBC ........................ 200,00 In RICoRDo DI DonETTI AnnA MARIA I VICInI DI CASA ....................... 170,00 In RICoRDo DI GIAnnI PIVA I CoLLE-GHI ............................................ 440,00 In RICoRDo DI GIoVAnnA BoBBA I CoGnATI ................................... 100,00 In RICoRDo DI PAGAnELLI LUIGI I ConDoMInI GIoISo, GEnTILE, MA-RoTTA, LoRo, TonIoLo, VARESAno E CATALDo .....................................45,00 In RICoRDo DI RAFFAELE BALDAS-SARRE LE FAMIGLIE AGLIETTI, BEnVE-nUTI, CELLI, CASTELLIn E STRoBIno180,00 ISCRIzIonI CoRSo DI LUGLIo PER GInnASTICA In ACQUA ........... 224,00 kISS EVA VERonIkA In MEMoRIA DI PERISSInoTTo nELLo ...............20,00 LAnARI GABRIELE PER CRESIMA DEL 16/11/14 DL LAnARI DoRA .... 130,00 LAnzA MARCo In MEMoRIA DI LAnzA DAnTE ...................................... 100,00 LAnzA RoBERTo ........................50,00 LATInI PATRIzIA ..........................20,00 LAUREA DI VERonICA ............ 110,00 LEPoRA PIERo ...........................10,00 LIETFIJA ADELInA ......................20,00 LoCATELLI ELVIRA .....................10,00 LoIoDICE GIUSEPPInA ..............10,00 LonGHInI DAnIELA ...................25,00 LonnI VAnnA .............................10,00 LoRo GIAnnA .............................20,00 LoRo MILAn RoBERTA ..............50,00 LUoRnI STEFAno.......................50,00 M.M. BIELLA................................20,00 MAFFEo FELICE ...................... 100,00 MAGURno RoSAnGELA ............20,00 MAnCIn MARIo ..........................20,00 MAnEIA SILVAnA ........................20,00 MAnERA LUIGInA ......................20,00 MAnSI AnnA ........................... 100,00 MARCAnTE LUIGI .................... 400,00 MARCHETTI FRAnCA .................20,00 MARCon ToSCA FRIGATo .........10,00 MARIn PAoLA .............................10,00 MASCARELLo FAUSTo...............50,00 MASoERo ELEnIA ......................30,00 MASSIGnAn CLARA ...................20,00 MASTRoBERARDIno PAoLA .....20,00 MATTEAzzI oRAzIo In MEMoRIA DI CESARE MATTEAzzI ...................50,00 MATTIA .........................................10,00 MATTIoDA PIETRo AnTonIo.....20,00 MAzzA MARIA CRISTInA ...........10,00 MAzzon IVAnA RICoRDAnDo ARMAn-Do ................................................50,00 MELE ELISA ................................20,00 MELERA MARCELLo ..................20,00 MELLo REnATA VITToRIA ..........20,00 MEnABREA PER CoRSA DELLA SPE-RAnzA ...................................... 300,00 MERCAnDIno MARIo ................50,00 MERCAnDIno MARISA E FIGLIA RoSA In MEMoRIA DI MESSIn DAnTE 100,00 MEzzAno MoREnA ...................10,00 MoGGIo MonICA ........................10,00 MonTEFERRARIo REnzo In MEMoRIA

DI GERMAnA REGIS ................ 300,00 MonTELEonE ConCETTA ........50,00 MonTELEonE FRAnCo ............10,00 MonTI AnGIoLInA .....................10,00 MoRA kATIA In MEMoRIA DI MoRA GIUSEPPE................................. 500,00 MoREnA GIUSTInA ................. 150,00 MoRETTI TURIDDU .....................10,00 MoSSoTTI ARMAnDo ................30,00 MUGGIAno LUCIA In MEMoRIA DI MUGGIAno AnTonIo .................50,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................15,00 n. n. In RICoRDo DI GIoRGIo ...20,00 n. n. PER CoRSo DI PILATES ...20,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................30,00 nEGRo AnnA MARIA ...................5,00 nEWFoRM S.P.A ...................... 150,00 nGEnDAHIMAnA BEATRICE .....10,00 nICoLA ALFIo E RInA In MEMoRIA DEI LoRo MoRTI ................................30,00 nICoLETTI ALESSAnDRo ..........20,00 nICoLo EMMA ............................10,00 noVACooP SoC.CooPERATIVA 795,00 noVARETTI STEFAnIA................10,00 oFFERTE PER CoRSo yoGA noVEM-BRE ........................................... 160,00 oFFERTE RACCoLTE In DATA 8/11/2014 .................................. 167,50 oFFERTE RACCoLTE SU AMB. MoBILE PAP-TEST 3 A GAGLIAnICo .... 114,60 oLEARo BEATRICE E VERonICA 15,00 oLIVA ...........................................20,00 onoR ERMAnno ........................25,00 oTTIn BoCAT BRUnA ................20,00 oTTIno SILVAno .........................20,00 PAGAno ALESSAnDRo ..............50,00 PAGGI MAnUELA In MEMoRIA DI PE-RISSInoTTo nELLo ................. 140,00 PALAzzoLo AnGELA .................10,00 PALESTRA EURoPA CLUB - ISCRIzIonI PER MESI DI SETTEMBRE E oTToBRE 14............................................... 540,00 PALMInA RoSALBA....................10,00 PAoLA E MAnUELA In MEMoRIA DI LAILA zUMELLA ...................... 100,00 PARISE PAoLA ............................10,00 PARLAMEnTo SUSAnnA ..........10,00 PASQUALE CELESTInA -BARBIRATo BRUno ........................................25,00 PASQUALE CELESTInA -BARBIRATo BRUno ........................................25,00 PATTI RoMInA ............................20,00 PAVAn BERTILLA ........................15,00 PERALDo MoRBE BIAnCA ........25,00 PERInATo MARIo .......................20,00 PERISSInoTTo STEFAnIA In MEMoRIA DI PERISSInoTTo nELLo .... 1.100,00 PERonI SILVIA ............................20,00 PERUCCA EVELInA ......................5,00 PETRICCIoLI RAMELLA GIoVAnnA ... ......................................................20,00 PIVA ELSA E GIno In RICoRDo DI PIVA GIAnnI .........................................15,00 PoLLEDRo SILVAnA ..................20,00 PoLLonE LAURA ........................10,00 PoRTonARo GIoVAnnA SILVIA 10,00 PoSEnATo TIBERIo ...................50,00 PozzA MARIno In MEMoRIA DI QUA-GLI nELLA ...................................50,00 Pozzo FRAnCo PER I 70 AnnI DI non-no FRAnCo ............................. 100,00 PRInA CERAI CELESTInA ..........10,00 QUAREGnA oRnELLA In MEMoRIA DI PREACCo FRAnCo .....................20,00 QUARTERo SERGIo ....................20,00 RABACCHIn MARILEnA ............10,00 RACAnELLI ELISA ......................10,00 RAISE MIRELLA ..........................30,00 RAMA LUCIAnA ..........................20,00 RAMASCo SILVAnA ....................20,00 RAMELLA BAGnERI GISELLA ...30,00 RAMELLA BAGnERI MIRCo .......10,00 RAMELLA PAoLA ..........................5,00

RASTELLo MAURA In RICoRDo DEI GEnIToRI .....................................50,00 RE GIoVAnnI ...............................50,00 REGIS CHISTIAn .........................30,00 REGIS SIMonETTA .....................20,00 REnDInI ALESSAnDRA In MEMoRIA DI FRAnzInI QUIRIno ................30,00 RIVARDo REnzo .........................15,00 RIzzI AnnA ...................................5,00 RoCCo TIzIAno ..........................20,00 RoMA MADDALEnA ...................10,00 RoMAGnoLo MARIo ..................10,00 RonCHI MICHELAnGELo ..........10,00 RoSALIA In MEMoRIA DI ozIno GIo-VAnnI ..........................................25,00 RoSSA SERGEnTE RoBERTA ....50,00 RoSSI CLAUDIo ..........................10,00 RoSSInI GIoVAnnI .....................50,00 RoSSo FRAnCESCo................ 500,00 RoVETA MARIA SILVIA ................50,00 RUBIno FABIo ............................20,00 RULLI GABRIELE ........................10,00 SAGGIA AnTonIETTA In MEMoRIA DEI GEnIToRI E SoRELLA ................10,00 SALIno MASSA TERESInA ........25,00 SALUSSoLIA MARIA PIA ............25,00 SALVonI RoBERTo.....................50,00 SAnT MARS RoSE ......................10,00 SAPPIno SILVAnA In MEMoRIA DI FALCIS DARIA........................... 100,00 SARToRELLo AnTonIo .............10,00 SASSo PIERGIoRGIo ..................20,00 SAVIno REnzo ...........................25,00 SCALICI VInCEnzo ....................50,00 SCAnzIAnI SUSAnnA ................20,00 SCAnzIo PIER GIoRGIo .............50,00 SCARoGnInA PAoLA In MEMoRIA DI PERISSInoTTo nELLo ............ 170,00 SCARPA AnITA ............................10,00 SCREMIn AnTonIA ....................10,00 SECCo GILBERTo .......................50,00 SELVA ERMAnno .......................20,00 SELVA GIoRGIo ...........................10,00 SERVoLInI MonICA ...................20,00 SIVIERo LAURA ...........................20,00 SoRo DoMEnICo E SEMPLIBIo GER-MAnA ...........................................50,00 SoTToRIVA ERnESTo ..................5,00 SPERoTTo STEFAnIA .................10,00 STASIA MARIELLA ......................25,00 STEVAno ELEnA ........................40,00 STUDIo oDonToIATRICo IAzzonE - BRAGHERI ...................................50,00 SUTTo AURoRA ....................... 300,00 TALLIA BERTA LAURA ................20,00 TESSARoLo SIMonA In RICoRDo DI MASSERAno RoBERTo .......... 150,00 TonIoLo MARIA ..........................50,00 ToRRESAn PAoLo................... 100,00 ToSI CRISTInA ............................20,00 TRASI ERICA ................................20,00 TREDESInI DERMA ....................30,00 TREnTA AnGELA In MEMoRIA DI TREnTA GIAnnInA .................. 100,00 UGA RoSALBA E URGnAnI CInzIA ... ......................................................30,00 UGLIETTI PIERMARIo .................30,00 UGLIETTI PIERMARIo .................25,00 ULLIAnA FIoRELLA ...................20,00 UnGARo AnnA ...........................50,00 UnGARo BARBARA ....................20,00 URAnI IVAn ...................................5,00 VAGLIEnTI BRUnA .....................20,00 VAGLIo LAURIn RInALDo .........15,00 VALCAUDA AnGIoLInA ..............26,00 VAzzoLER MARIA .......................10,00 VERIALDI yLEnIA ..........................5,00 VESCIo GIUSEPPInA ..................10,00 VILLARBoITo MARILEnA ...........10,00 VIoGLIo AnnARoSA...................50,00 zACCHERo SERAFIno ...............20,00 zAGo EMMA ................................20,00 zAnDoTTI MILEnA .....................10,00 zAnIBonI LIA E CERIA LEo In ME-MoRIA DI PAPà EDoARDo E MAMMA ERMInIA ......................................50,00

Page 48: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

48

zAnIn LUISA ...............................10,00 zAnIRATo LIAnA ..........................5,00 zERIn MARAnGon nATALInA ....5,00 zIGnonE LEA .............................25,00 zInCHI TERESA ..........................10,00 zoRDAn CARLo ..........................10,00 zoRzEnonI MAnUELA ................5,00 zUCCARELLA RoSA .....................5,00 zUFFo kATIUSCIA ......................10,00 ToTaLe .............................. 26.920,10

DiceMBre 2014A.LI S.EURoSIA ..........................50,00 ACCoRInTI AnTonIo .................15,00 ACQUADRo MARGHERITA .........20,00 AGLIETTA MARCo .......................25,00 AGLIETTI AIDA .............................30,00 AIMonE MILIno CARLo .............50,00 AIMonE PRInA LAURA RICoRDA IL MARITo oRLAnDIn SEConDo E I Co-SCRITTI DI MEzzAnA MoRTIGLIEnGo E LESSonA CLASSE 1928 ..........30,00 ALBA DoMEnICo ERnESTo ......25,00 ALBERTInETTI RITA ...................15,00 ALBERTo LUIGI ...........................10,00 ALBIS GIAnFRAnCo ..................20,00 ALESSAnDRA In RICoRDo DELLA MAMMA .................................... 300,00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ......................................................30,00 ALLoRIo LUCIAnA......................10,00 ALLoRTo PIETRo .......................30,00 AnDREoTTI PAoLo .....................70,00 AnGELIno SIMonA ....................50,00 AnSELMIno ACoTTo RITA ........10,00 AnSELMIno ADRIAno ...............20,00 AnSELMIno RoSELLA ...............20,00 AnTonELLA E FABRIzIo MonIA 50,00 AnTonIoTTI FAUSTo E LUCIAno 30,00 AnTonIoTTI PAoLo LUIGI In RICoRDo DEL PAPà AnTonIoTTI SERGIo 20,00 ARCIERI RoSAMARIA ...................5,00 ARGEnTERo PIETRo ..................70,00 ARLonE AnGELo .......................10,00 ASSoCIAzIonE CoMBATTEnTI In ME-MoRIA DI SECCHI E CAT ......... 375,00 ASSoCIAzIonE IL MURETTo 1.150,00 AVAnzI PIETRo ...........................25,00 BAIGUERA FRAnCESCo In MEMoRIA DELLA SoRELLA AnnA .............20,00 BAIoLInI AnGELo ......................50,00 BALACCo AnnA MARIA .............50,00 BALASSo PIERGIoRGIo .............50,00 BALBo ADRIAnA ..................... 100,00 BALDo MARISA ...........................20,00 BALLARIn MARTA ......................10,00 BALLARInI AnGELICA In RICoRDo DI PAPà ATHoS E nonnA DInA ....20,00 BALMA EDDA ..............................20,00 BAnCA SIMETICA S.P.A. ....... 1.000,00 BAnIno FRAnCA ........................20,00 BARALE GIAnPIERo In MEMoRIA DI RonDI LAURA .......................... 800,00 BARBAzzA LUCIAnA ..................20,00 BARBERA DAnIELA ....................50,00 BARBERA LUIGI E FoRMAGnAnA ADE-LE .............................................. 100,00 BARBERIS nEGRA RoBERTA ....20,00 BARBERIS RoBERTA ..................20,00 BARBERo MARIA - MERCATIno DI PonDERAno...............................10,00 BARBETTA LUISA In RICoRDo DEL MARITo MoMo MARIo ............ 500,00 BARCHI ADRIAno .................... 100,00 BARDonE GIoVAnnI ..................10,00 BARonE MARIA BEATRICE..... 100,00 BARonI AMEDEo BALLABIo .....15,00 BARzonDo VITToRIA - MERCATIno DI MonGRAnDo ................................5,00 BASLA BEnITo ...........................20,00 BASSI REnATA ............................50,00 BASSoTTo GIoVAnnI BATTISTA E PInzI MARIA In MEMoRIA DI zUMELLA LAI LAVED FERRAnTE ......................20,00 BATTISTELLo CLAUDIo - LIATTI GIAn-

nA ................................................10,00 BAUDRoCCo MIMI’ ....................20,00 BECHAz FRAnCo .......................50,00 BEDoTTo GUALTIERo ............. 100,00 BELLET oRESTE .........................10,00 BELLoMo RoMAno In MEMoRIA DI BUCIno PIERAnGELo................25,00 BEnCIVEnGA MARIo ..................30,00 BERGAnDI CATERInA ................50,00 BERGHIno FAUSTo ....................50,00 BERGo CARLA ............................50,00 BERno REnATA ..........................10,00 BERTACCo FRAnCA ...................20,00 BERTInARIA MARCo ..................30,00 BERToLDo VITToRIA..................30,00 BERToLETTI ................................10,00 BERToLI VALEnTInA .................50,00 BERTonI PAoLInA .....................50,00 BESCHI PAoLA DAI CoLLEGHI PER IL PEnSIonAMEnTo ................... 314,00 BESSo PAoLo .............................50,00 BESSonE CARLA ........................20,00 BIAnCHETTI MARA .....................10,00 BIAnCHETTI SonGIA REnE’......50,00 BIAnCHInA FAUSTo...................25,00 BILLoTTo DonATELLA ................5,00 BIoLA FAzIo LUCIAnA ...............20,00 BISSETTA FRAnCA .....................10,00 BISSETTA FRAnCA E GARIAzzo CLAU-DIA In MEMoRIA DI GARIAzzo FRAn-Co .................................................40,00 BoATTo MARIA AnGELA ............25,00 BoCCALATTE GABRIELLA .........60,00 BoCCALETTI AnTonIo ..............10,00 BoFFA CInzIA PER PRIMA CoMUnIo-nE DI AGnESE ......................... 200,00 BoLLA MARIo .............................10,00 BoLLATI ALESSAnDRA ..............20,00 BoLzAnI GRAzIELLA RICoRDAnDo MARIo ..........................................30,00 BonA MASSIMo............................5,00 BonGIAnIno ALDo ....................60,00 BoRIo AnnA RITA ......................10,00 BoRRA FULVIo ............................50,00 BoRRI GIoVAnnI ........................50,00 BoRRI MARIA RoSA ...................50,00 BoRRIonE CRISTInA .................25,00 BoRToLozzo MICHELA E CASADEI ERnESTo .................................. 120,00 BoSCHET GIAn LUIGI .................25,00 BoSSo AnDREA .........................10,00 BoTALLA GAMBETTA CRISTInA DEAn-DREA ............................................20,00 BoTTARELLI ERMAnno ............20,00 BoTTo STEGLIA MIRELLA .........10,00 BozzonE BARBARA ..................10,00 BozzonE LEAnDRo ..................10,00 BRACCo CLAUDIo ......................25,00 BRACCo RoBERTo .....................20,00 BRAGGIon RoBERTo .................20,00 BRAGHIn CLAUDIA ....................10,00 BRAGHIn LUIGIno .....................20,00 BRAGHIn MonICA ......................10,00 BRAIA PIERAnGELo ...................20,00 BRAnDo oRIETTA ........................5,00 BRESCIAnI FLoRIAno ...............20,00 BRESCIAnI FLoRIAno ...............50,00 BRIGLIA MARISA In RICoRDo DI ERAL-Do BARBERA ..............................50,00 BRUzzESE CATERInA ..................5,00 BUCCI GIUSEPPInA ...................10,00 BULLIo GIUSEPPInA .................40,00 BURzIo WALTER .........................30,00 BUSCAGLIA FLoRIAnA ................5,00 BUSCAGLIonE CLAUDIA ...........30,00 BUSCHIno RoBERTo ................20,00 BUSInARo LoREnA ...................25,00 BUTERA SALVAToRE ..................15,00 C.C.A. ..................................... 2.000,00 CABERLon ALDo .......................25,00 CABRA TERESA ..........................25,00 CADAn LoREnA .........................50,00 CALESInI ESTER.........................10,00 CALLEGARo BRUnA ..................20,00 CALLIAno LUISELLA .............. 200,00 CAMAnA MARIA LAURA.............50,00

CAMILLo MARIA .........................15,00 CAMPAGnoLo SIMonA .............50,00 CAnEPARo FRAnCo ..................10,00 CAnEPARo GIULIAno In MEMoRIA DI ESTER ..........................................30,00 CAnoVA - STRIGInI ...................50,00 CAnoVA DAnIELA ........................5,00 CAnoVA LA SALA AnnA MARIA 50,00 CAnTAMESSA FELICITA .............10,00 CAnTARUTTI FERRUCCIo .........20,00 CAnTono DAnTE .......................50,00 CAPELLARo REnzA - MERCATIno DI MonGRAnDo ..............................10,00 CAPELLI SAnTA ..........................25,00 CAPRA FLAVIo E MARIA ............30,00 CARAMELLI AUDo FRAnCA ......50,00 CARAMELLI SILVIA .....................25,00 CARESAnA GIAnFRAnCo .........30,00 CARISIo GIAn CARLo ...................5,00 CARLIno IoLAnDA .....................10,00 CARLIno SAnDRA ........................5,00 CARPAnESE TRAnQUILLA ........50,00 CARRERA ALDA ..........................10,00 CARRozzERIA LAnzA S.R.L. .....70,00 CARTA AnnALISA - MERCATIno DI MonGRAnDo ................................4,00 CARTURAn ELISABETTA E MASELLI MARCo ........................................10,00 CARUSo ELVIo ............................50,00 CARVonE MICHELA ...................40,00 CASALInUoVo AnTonELLA ........5,00 CASETTo GIoRDAno ..................10,00 CASSIS ARnALDo .......................50,00 CASTALDI oRESTInA .................20,00 CASTELLAnI MARIA ...................25,00 CATELLA CARAFFA LUISA .........10,00 CAUCIno MARIUCCIA E GAIA ALBERTo In MEMoRIA DEI LoRo CARI .....60,00 CAVACCHIno MIRELLA E ERMAnno In MEMoRIA DEI LoRo CARI DEFUnTI .. ................................................... 100,00 CAVEGGIA RoMEo E FAMIGLIA RICoR-DAnDo GIULIAno CARUSo .......30,00 CAVInATo GABRIELLA .................5,00 CEnTRo AnzIAnI BoRGoSESIA - ToR-nEo DI SCoPonE In MEMoRIA DI MARIo VITTonI PER ACQUISTo AUTo TRASPoRTI VALSESIA ............. 500,00 CEnTRo AnzIAnI DI SERRAVALLE SE-SIA - GARA DI BURRACo DEL 13/12/14 PER ACQUISTo AUToVETTURA PER TRASPoRTo AMMALATI onCoLoGICI................................................... 765,00 CEnTRo InConTRo AnzIAnI DI PAVI-GnAno ..................................... 200,00 CEREIA VARALE RoLLA ITALo ..50,00 CERESA ELEnA ..........................10,00 CERETTI SILVAno In RICoRDo DI Ro-BERTo.................................... 3.000,00 CERETTI SILVIA .............................5,00 CERETTI SILVIA RICoRDAnDo LA CARA AMICA E CoLLEGA PAoLA FAUDELLA nEL 20°AnnIVERSARIo DELLA SUA SCoMPARSA ...............................50,00 CERIA CELESTInA ......................20,00 CERIA DAnTE ..............................20,00 CERIA PAoLA E TEMPIA SCoPELLo CLAUDIo ................................... 200,00 CERIno ELEnA ...........................30,00 CERoVETTo VAnnA ...................25,00 CERRATo LUCIA .........................20,00 CERRI BARBARA ........................50,00 CERRUTI PAoLA .........................20,00 CERRUTI PRInzI PIERo .............20,00 CESALE RoS ELIA ......................10,00 CHILA’ DoMEnICA ......................10,00 CHIoDo CARLA ...........................50,00 CHIUMIEnTo GIUSEPPE ............50,00 CICILIATo FIoREnzo .................20,00 CIGAnA GIAnCARLo ..................20,00 CInzIA In MEMoRIA DI GoBETTI FRAn-CESCo..........................................20,00 CIRCoLo RICREATIVo InPS .... 250,00 CoBIAnCHI MARIUCCIA E GABRIELLA In MEMoRIA DELLA zIA MAnToVAnI EDDA ............................................50,00

CoCoLA AnnA ............................20,00 CoDA FATIn MASSIMo ...............15,00 CoGGIoLA PIETRo PER I 60 AnnI DI MATRIMonIo ........................... 350,00 CoGGIoLA VIVIAnA .................. 350,00 CoLLEGHI PUnTo EnEL BIELLA PER IL PEnSIonAMEnTo DI TIzIAnA E CLAUDIo ................................... 140,00 CoLoMBo IDo .............................50,00 CoLPo CLAUDIA .........................50,00 CoMITATo BURonzESE FESTE E CUL-TURA oFFERTE RACCoLTE DURAnTE L’InIzIATIVA DEL 21 DICEMBRE “AC-CEnDIAMo IL nATALE 2014” .. 343,00 CoMITATo CARnEVALE DI SoSTEGno In MEMoRIA DI PAGAnI MARIA STEL-LA .............................................. 500,00 CoMITATo CARnEVALE DI VAGLIo .... ................................................... 500,00 CoMoGLIo MASSIMo .................50,00 CoMUnE DI BoRGoSESIA - ConTRI-BUTo Anno 2014 .................... 500,00 CoMUnE DI RoASIo In MEMoRIA DI PERISSInoTTI nELLo ............. 180,00 CoMUnE DI ToLLEGno - ConTRIBUTo Anno 2014 ............................ 1.500,00 CoMUnE DI VERRonE ConTRIBUTo Anno 2014 ............................ 1.500,00 CooP.GRoUP SERVICE 2000 S.C.ARL ................................................ 1.000,00 CoPPA PIDELLo InES ............. 250,00 CoPPIAno GIUSEPPE ................25,00 CoRALE S.MICHELE In MEMoRIA DI MARIno .......................................50,00 CoRo BURCInA - SERATA BEnEFICA A CoGGIoLA PER ACQUISTo AUTo TRASPoRTI VALSESIA ............. 250,00 CoRREnTI PIETRo .....................50,00 CoRSo DI GInnASTICA PALESTRA “WHy noT” MESE DI noVEMBRE 2014........................................... 519,98 CoRSo DI PILATES - noVEMBRE 2014................................................... 140,00 CoRSo TAI CHI - noVEMBRE 2014 .... ................................................... 350,00 CoRTESE TERESA - QUoTA PER “Io CAMMIno” ..................................20,00 CoSTAnzA FIoRELLA ............. 200,00 CoTTARELLI MARIA GRAzIA ......10,00 CRAVELLo EGLE In MEMoRIA DEL MARITo GARBACCIo VALInA PIo 50,00 CRAVIoLo ELIo ...........................30,00 CREPALDI CARMEn ...................10,00 CRESTAnI ASSUnTA ..................70,00 CRESTAnI ELDA In MEMoRIA DI Ro-MEo........................................... 100,00 CRIVELLARo MIRELLA ..............10,00 CRoSA ADRIAno ........................50,00 CRoSA MARIA In MEMoRIA DI AnTo-nIoTTI EMILIo .............................30,00 CUSABA GRAzIELLA ..................20,00 D’ALBERTon RoSAnnA ...........25,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI REDAMAnTI MAURo .......... 100,00 DALBERTo GABRIELLA In MEMoRIA DI nELLo PERISSInoTTo ....... 100,00 DALLA CoSTA RITA .....................20,00 DALLAzzI GABRIELE ............... 100,00 DALLIMonTI PERInI EzIo E REnzInA......................................................50,00 DAVID LISA - MERCATIno DI Mon-GRAnDo ........................................4,00 DE BARBA GIoRGIo ....................50,00 DE LUCA SIMonA E CACCIATI FABIo ......................................................80,00 DE TonI GIAn PAoLo .................50,00 DE VInCEnTIS ALBERTo ...........20,00 DELL’AnGELA nELLA .................10,00 DELLARoLE PIER CARLA In MEMoRIA DI PIERo ......................................50,00 DELPIAno GIULIAnA .................20,00 DETToMA ALBERTo ...................25,00 DEVA ALBERTInA .......................20,00 DEVA FRAnCo ............................25,00 DI CAMILLo STEFAno ................10,00 DI STEFAno GIRoLAMA ...............5,00

Page 49: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

49

DI VoRA DIAnA ...........................10,00 DIAnA oLIARo GIAnnI E DE RoCCo SILVAnA .......................................40,00 DIDIno PIER FRAnCo E ConSoRTE . ......................................................20,00 DIonISIo ALDA ...........................10,00 DoMAnTE MARIA .......................30,00 DoMEnICo ERnESTo ................25,00 DUCA VITo In MEMoRIA DEI SUoI FAMILIARI MoRTI .......................50,00 ELDoRADo ALBERTo ................15,00 ELIA AGoSTIno In RICoRDo DI GAMA-RI RoMAno (TARzIo) .................10,00 ELIA MARIA .................................10,00 ELLAnDRI GIUSEPPE ................20,00 EnRICo E RICCARDo .............. 100,00 FABBRo ELMA ............................20,00 FABRIS RoBERTA .......................50,00 FAM. CARRARA ........................ 100,00 FAMIGLIA CATTAnEo .................60,00 FAMIGLIA GIAnoLA PAoLo In MEMo-RIA DI BRAMAnTE GIoRGIo ... 250,00 FAMIGLIA TRABBIA - STUPEnEnGo . ................................................... 100,00 FAMIGLIA VIGnA .........................50,00 FAMIGLIE SPAUDo E PALLAnTI In MEMoRIA DI GoBETTI FRAnCESCo ..50,00 FAnTInATI CAnDIDA ..................10,00 FAnTInI GIoVAnnA ....................20,00 FAPPAnI SAnDRA In RICoRDo DEL FRATELLo ALBERTo ..................30,00 FASAnARo MARIA ......................50,00 FAzIo nICoLA .............................20,00 FERETTI GIoSELLA ....................10,00 FERLA XAUSA .............................30,00 FERRARIS AnDREA E LUCA ......50,00 FERRARIS MARIA TERESA ........20,00 FERRARo ELISIo ........................50,00 FERRARo FoGno RInA ...............5,00 FERRARo GIAnnA E GAMBA RoBER-To .................................................50,00 FERRARonE REMo E AnTonELLA ... ......................................................20,00 FERRARonI SonIA .....................20,00 FERRERo GIULIA E VEnTURA GIUSEP-PInA .............................................50,00 FILA RoBATTIno GIAnnA .........20,00 FILIPPI VInCEnzo ......................10,00 FInELVo SRL ............................ 500,00 FIoRA RoSAnGELA E FoRTUnATo MARInA In RICoRDo DI FoRTUnATo PIERGIoRGIo ........................... 100,00 FIoRASo MIRELLA .....................25,00 FIoRE GRAzIA ...............................5,00 FIoRInA FIoRDALISA In MEMoRIA DI MARTInETTo SAPEL ILADE ......30,00 FIoRInA ITALA ............................40,00 FonDERIE zERBETTo S.R.L. 1.000,00 FoRnERo GIAn VITToRIo ..........50,00 FoSCALE PATRIzIA .................. 150,00 FoSCHIAnI GERMAnA E REnzo 40,00 FoSCHIAnI GIUSEPPInA ...........15,00 FRAnCESCHETTo nATALInA ....25,00 FRAnCESCon DAnIELE-GUSELLA DAnIELA ......................................20,00 FRAnCESCon GIoRGIA .............10,00 FRAnCHETTI SILVAnA ...............10,00 FRAnCHI LAURA ........................10,00 FRAnCHIn ALMIRELLA .............20,00 FRAnCHInI PIERo ......................20,00 FRAnCHIno EUSEBIo ...............30,00 FRAnCo SILVAnA .......................20,00 FRAnzIno FEDERICA oFFERTA nATA-LIzIA PER oMAGGI ALLE CLIEnTI DEL nEGozIo “L’IMMAGInE” DI CAnDELo................................................... 100,00 FRASSETTI CRISTInA .................10,00 FREGnAn oTToRInA .............. 700,00 FREGonESE MARIo ...................15,00 FRESIA PAoLA ............................10,00 FURIA MARIo ..............................50,00 FURLAn GABRIELLA In BUSSI .15,00 G.M.In RICoRDo DEL CoGnATo GA-SPARonI FELICE ........................40,00 GAIDA GUIDo ..............................30,00

GALLInA FRAnCESCA ...............20,00 GALLInA FRAnCESCA ...............20,00 GALLIonE GUGLIELMo In MEMoRIA DELLA MoGLIE MERCAnDIno RoSA ......................................................25,00 GALLo CInzIA .............................20,00 GALLo MARIA .............................15,00 GALLo REnATo ...........................40,00 GAMBA MARIA - oFFERTA nATALIzIA................................................... 200,00 GARBACCIo GHIGLIA VAnDA ....20,00 GARIzIo SAnDRA .......................10,00 GARREFFA IMMACoLATA ..........10,00 GAVInELLI MASSIMILIAno ........20,00 GAzzARA MIRELLA ....................50,00 GELSo LAURA .............................30,00 GEnTA GIoVAnBATTISTA ........ 100,00 GHIoTTI BARBARA In MEMoRIA DI FILECCIA PIETRo .................... 500,00 GHIRARDELLI FRAnCESCo ......25,00 GIACoBIno RoSAnGELA ...........50,00 GIACoMonE RoSILVA ................25,00 GIACoMonE TERzIAno .............50,00 GIAnADDA GIACoMo .................20,00 GIAnETTI AnnAMARIA ..............10,00 GIAnSETTI DARIo .......................10,00 GIARA REnATo ...........................20,00 GIARDIno CELESTIno ...............30,00 GIBBIn RUzzA ELIA ...................30,00 GIBELLo AnnAMARIA ...............20,00 GIBELLo noRBERTo .................10,00 GIBELLo UGo ..............................20,00 GILARDI MARIA TERESA ............20,00 GILARDIno FERnAnDA .............20,00 GIoMo SoLAnGE In MEMoRIA DEL MARITo SAGGIA MARIo .............30,00 GIoRDAno LAURA ......................10,00 GIUSTInA RAMonA ................. 200,00 GIUSTo AnDREA.........................50,00 GIUSTo MELLo FLoRIAnA ........50,00 GLI AMICI DI PoRTIGLIE In RICoRDo DI nELLo PERISSInoTTo ....... 100,00 GoBBI VASCo ..............................25,00 GRAnETTo UMBERTo................50,00 GRASSI ALESSAnDRA ................20,00 GRASSo ISIDoRA ........................20,00 GREMMo LUCIAno In RICoRDo DI STELVIo .................................... 100,00 GRoSSo ALDo ............................15,00 GRoSSo ALVIo ............................50,00 GRoSSo AnnA ............................25,00 GRoSSo Enzo ......................... 150,00 GRoSSo FRAnCo E BUzIo DonATEL-LA .................................................30,00 GRoSSo SAnDRA .......................20,00 GRUPPo AnA DI QUAREGnA ....80,00 GRUPPo R. ............................... 100,00 GRUPPo yoGA - noVEMBRE/DICEM-BRE 2014 .................................. 120,00 GUALA GIUSEPPInA ...................35,00 GUELPA ADRIAnA ......................50,00 GUGLIELMInA AnnA, PAoLA E MARCo In RICoRDo ............................. 310,00 GUGLIELMInoTTI G. RoSAnnA 20,00 GULLA’ AnTonIo ........................10,00 GULMInI MARInELLA ................30,00 GUSTAVonEGGIA ........................20,00 GUzzon FoRTUnATo ................10,00 HoR ELIDE ..................................10,00 I CoLLEGHI DELLA Roy In MEMoRIA DELLA MAMMA DI RoBERTA . 200,00 I.T.T. InDUSTRIA TESSILE TInToRIA .. ................................................... 500,00 ILARI BRUno ..............................30,00 In MEMEMoRIA DI zUMELLA LAyLA I CoSCRITTI DEL 46 ................... 155,00 In MEMoRIA DELL’AMICo REnzo MER-Lo DAI CoSCRITTI DEL 1948 DELLA VALLE DI MoSSo ..................... 250,00 In MEMoRIA DI ADELIA PERIno I Co-SCRITTI DEL 1948 DI MIAGLIAno 100,00 In MEMoRIA DI ALBERTo....... 100,00 In MEMoRIA DI ESTER E GRAzIAno I FAMILIGLIARI ..............................30,00 In MEMoRIA DI FAVIA AnTonIA I Con-DoMInI DEL ConDoMInIo S.MICHELE

DI VALDEnGo ........................... 210,00 In MEMoRIA DI FoRno UGo I FIGLI CInzIA E SERGIo ..................... 100,00 In MEMoRIA DI GASPARonI FELICE I CoLLEGHI/E DELLA SPA BETA 135,00 In MEMoRIA DI GILARDIno BRUno LA MoGLIE CEnTA BRIGIDA ...........50,00 In MEMoRIA DI GIUSEPPE BoRIn LA MoGLIE ........................................25,00 In MEMoRIA DI GoBETTI FRAnCESCo IL PERSonALE DELLA CASA DI RIPoSo DI BRUSnEnGo ....................... 125,00 In MEMoRIA DI LUIGI MAGLIoLI I CoL-LEGHI DI LAVoRo DELLA FIGLIA REn-zA .............................................. 165,00 In MEMoRIA DI MICHELETTI PAoLo LA MoGLIE VILMA ............................50,00 In MEMoRIA DI PERonA REnATo LA MoGLIE CARLA ...........................25,00 In MEMoRIA DI RICCARDo zARIno I GEnIToRI .................................. 100,00 In MEMoRIA DI RInALDI PIETRo LA MoGLIE ........................................20,00 In MEMoRIA DI SALIno MARIo - SQUADRA CInGHIA ................. 200,00 In MEMoRIA DI SECCHI GUGLIELMo 50,00 In MEMoRIA DI SICILIAno VInCEnzo LA FAMIGLIA ...............................50,00 In MEMoRIA DI UGo GIUSTInA DA FAMIGLIA SVIzzERo ...................50,00 In MEMoRIA DI VALEnTInA RoSSETTI MILAnESIo ..................................70,00 In MEMoRIA DI zAnDoMEnICHI An-GELo LE nIPoTI ..........................80,00 In MEMoRIA DI zAnGRoSSI VITToRIo LA MoGLIE PIERA E I nIPoTI ELISA E MICHELA .....................................30,00 In MEMoRIA DI zARIno RICCARDo I CoSCRITTI, GLI AMICI DELLA JUVEn-TUS noVA DI PRALUnGo ....... 340,00 In RICoRDo DI BRAMAnTE GIoRGIo GLI AMICI M.TERESA E CARLo AIMonE, CARLA E CLAUDIo SIMonInI ....40,00 In RICoRDo DI EDMonDo BARBERo (EDy) I CoSCRITTI, GLI AMICI DEL GIU-STIno , DI MonGRAnDo E non SoLo E DELLA TRATToRIA DA RoSALInA .. ................................................... 650,00 In RICoRDo DI FRAnCo MARAnGonI - RoBERTo, PIERA E RESITA .. 600,00 In RICoRDo DI GERMAnA DA GA-BRIELLA, MARISA E M.AnGELA 150,00 In RICoRDo DI GIAn VITToRIo DA MoGLIE E FIGLIA ........................50,00 In RICoRDo DI ILVA LA FAMIGLIA...... ................................................... 500,00 InConTRI “TERzo oRECCHIo” 300,00 InDIRLI AnTonIA .......................25,00 InTESA SAnPAoLo S.P.A. .... 2.000,00 IoRIo GIAnnA .............................50,00 ISELIo EnRICA ............................50,00 IVAnA ALLE CoLLEGHE In oCCASIonE DEL SAnTo nATALE 2014 ..........40,00 LA FAMIGLIA In MEMoRIA DI TonELLA WALTER .......................................50,00 LABBATE PIER LUIGI ..................15,00 LABoRAToRIo DI yoGA In MEMoRIA DI PIERA zAnonE PEzzIA........... 350,00 LAConI ConSUELo E AnSERMIno FABIo ...........................................25,00 LAMAnTIA LUIGI .........................10,00 LAMBERTI PIER AnTonIo .........50,00 LAnIFICIo TESSILSTRonA S.R.L. ...... ................................................... 500,00 LAnzA DARIo ..............................20,00 LAnzA GIULIAnA ..................... 200,00 LAURA E nICoLA In MEMoRIA DEGLI zII .................................................80,00 LAVIno MARISA ..........................15,00 LAVIno MARISA E DoTT. CLAUDIo .... ......................................................25,00 LE CoLLEGHE DI DAnIELA ..... 110,00 LEGA nAVALE ITALIAnA SEz. DI ToRI-no - PRESEnTAzIonE LIBRo “SEnSA-zIonI DI VITA” DI GIULIAnA AIRoLDI E

PARIDE STRoBIno .................. 350,00 LERRo CLEMEnTE .....................25,00 LIA RoSARIo ...............................25,00 LIBRETTI AnTonELLA ...............40,00 LIBRETTI AnTonELLA .................5,00 LICEo SCIEnTIFICo III C In MEMoRIA DI MICHELA MUSConI ............ 150,00 Lo nIGRo zAnoTTI BRUnA .......30,00 LonGHEU FELICInA ..................25,00 LoREnA MARILEnA ...................10,00 LoREnzI GABRIELLA PER G.LoREnzI................................................... 100,00 LoRo LAMIA GIAMPIERo ...........30,00 LoVISETTo IVAnA .......................10,00 LoVISon GIUSEPPE ...................10,00 MADRIGAno MonICA ................10,00 MADRIGRAno MonICA ..............12,00 MADRIGRAno MonICA ..............12,00 MAFFEIS FRAnCo ......................15,00 MAFFEIS MARIA FEDERICA .......30,00 MAFFEo TIzIAno ..................... 150,00 MAGLIoLA SILVIo .......................50,00 MAGLIoLI PAoLA ........................20,00 MAGoRno RoSAnGELA ............20,00 MAInA LILLIA ..............................20,00 MAIoRAno AURELIA ..................20,00 MALAGUTTI GIoVAnnI ...............50,00 MAnFRIn VITToRIo ....................50,00 MAnTELLo ADELInA .................20,00 MAnToVAnI AnnA MARIA In MEMoRIA DEL MARITo PERAzzonE PIERo 50,00 MAnzo CATERInA ......................10,00 MARAUCCI VInCEnzo ...............20,00 MARCHETTI CARLo ....................10,00 MARCHETTI DonATELLA ..........30,00 MARCHI DonATELLA .................30,00 MARCIAno FRAnCo ..................10,00 MARIAno PIETRo .......................30,00 MARnA VERonICA .....................10,00 MARoSo nADIA In MEMoRIA DI So-nIA ...............................................50,00 MARoSo REnIERo .....................50,00 MARoSTEGAn SILVAno .............20,00 MARSILIo AnTonELLA ................2,00 MARTI AnTonIo .........................50,00 MARTInER TESTA SAnDRo .... 100,00 MARUCA AnTonIo PIERo .........50,00 MASCARELLo GIoVAnnI ...........50,00 MASIERo GABRIELLA ................25,00 MASSIMo E GIULIA In RICoRDo DEI nonnI ...................................... 500,00 MATIz MILEnA ..............................5,00 MATTERA MARIA AnTonIA .......10,00 MAzzoLA MICHELA ...................30,00 MAzzoLA RITA ............................10,00 MAzzon MARIA CARLA .............15,00 MAzzUCCo SAnDRo....................5,00 MEDAGLIA DoMEnICo ...............50,00 MELLo RELLA GIAnMARIA - MERCA-TIno DI MonGRAnDo ................50,00 MELLo RELLA PAoLo ................50,00 MEnARDI PATRIzIA ....................20,00 MEnEGALDo BERnARDInA, IL FIGLIo GIAMPIERo E IL MARITo GIno ..20,00 MERCATIno CHALET DEL FonDo DI AnnA E SIMonA PER FAMIGLIE BISo-GnoSE ................................... 3.594,00 MESSInA AnnA MARIA..............20,00 MICHELI RoSETTA ......................10,00 MIELE GAETAno .........................10,00 MIGLIETTI GIoRGIo ....................50,00 MIGLIo VILMER E MoRRonE nInnA In MEMoRIA DEI LoRI CARI ...........50,00 MILAnACCIo EnRICA .................10,00 MILITELLo LAURA In RICoRDo DEL FRATELLo ................................ 100,00 MInERo ALDA LILIA ...................20,00 MInERo RE FRAnCESCA...........20,00 MInERVInI FRAnCESCo E RUSSo An-nAMARIA .....................................30,00 MInnICIno AnTonInA ..............20,00 MIno ILVA ................................. 150,00 MIno LAURA ...............................20,00 MIno LAURA ...............................20,00 MIoRI GIUSEPPInA - JEMMA GIUSEP-PE .................................................30,00

Page 50: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

50

MISTRELLo CLARA PER I 60 AnnI DI MATRIMonIo ........................... 300,00 MonELLo MonICA .....................10,00 MonFREDA AnnA ......................10,00 MonTELEonE ERSILIA ..............15,00 MoRAnDo EMMA .......................30,00 MoRELLo SERGIo In MEMoRIA DI IGRI E FRAnCo MoRELLo .................25,00 MoRES DAnIELA ........................10,00 MoRETTIn LUCIAno ............... 100,00 MoRo IDo ....................................30,00 MoSCA I. ......................................30,00 MoSCA IVAnA .............................15,00 MoSSoTTI ARMAnDo ................20,00 MoSTInI ALDo E MARIA ............50,00 MoSTRA “MAnI, AMoRE E FAnTASIA” DI CoSSATo .................................20,00 MoTTo LUCA ...............................50,00 MULTARI FRAnCESCo ...............15,00 MURAToRE FRAnCA - MERCATIno DI MonGRAnDo ................................2,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................60,00 n. n. .............................................50,00 n. n. .............................................10,00 n. n. ...............................................1,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................15,00 n. n. .............................................10,00 n. n. BIELLA ...............................30,00 n. n. BIELLA .................................5,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. BIELLA ..................................5,00 n.n. BIELLA ............................. 200,00 nARDI FRAnCESCo ...................30,00 nARDI onoRInA...................... 100,00 nATTA VALTERIno ......................10,00 nAVE CARMInE ..........................20,00 nEBBIA MIRELLA .......................20,00 nEGRo CAMUSIn MARIA ...........20,00 nEGRo FRAnCo In MEMoRIA DI IDA E UMBERTo ....................................50,00 nEGRo MASSIMo .......................25,00 nICoLA LAURo ...........................50,00 nICoLELLo ELEnA ....................50,00 nICoLELLo GIAn MARIo ...........10,00 nICoLo LUIGI - FRAnCo - BERToLIno SILVAnA .......................................20,00 noVELLI REnATo .......................20,00 oDELLo ELISABETTA E CARAzzonE CARLo ....................................... 100,00 oFFERTE DAL GRUPPo “Io CAMMI-no”...............................................51,00 oFFERTE PER CAFFÈ REPARTo DI onCoLoGIA ...................................8,94 oFFERTE PER CoRSo DI GInnASTICA In ACQUA ................................. 460,00 oFFERTE RACCoLTE A SERRAVALLE PER “CAnTI SoTTo LA nEVE” 551,20 oFFERTE RACCoLTE AL MERCATIno DI VIA MALTA DEGLI HoBBySTI 72,50 oFFERTE RACCoLTE AL MERCATIno nATALIzIo BAnCA SELLA ....... 384,50 oFFERTE RACCoLTE DURAnTE IL MERCATIno DI DICEMBRE DEGLI HoBBySTI ....................................50,00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIo-nE DEL ConCERTo GoSPEL DEL 30/11/14 .................................... 735,45 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIonE DELLA CEnA DELLA PALESTRA IL 28/11/14 ................................. 2.400,00 oLIARo CInzIA............................20,00 oRLASSIno EnRICo E FAMIGLIA 30,00 oRTAGLIA LoREDAnA ................20,00 oSTAno PAoLA ...........................30,00 oTTInA REnzo ...........................50,00 PAnSI ALESSAnDRo In MEMoRIA DI BAILo RoSALBA ...................... 170,00 PAnSI PIERMARIA In MEMoRIA DI BAILo RoSALBA ...................... 160,00 PASQUALI GIAnnI ......................20,00 PASQUIn VIVIAnA .......................20,00 PASToRE CLAUDIo ....................50,00

PASToRIS CLAUDIo ...................50,00 PAVAn GIno ................................30,00 PAVESI GIAnCARLo ....................50,00 PELLA LUCIAnA .........................50,00 PELLA RITA In RICoRDo DI CoLoMBo SERRA FRAnCo ..........................30,00 PELLACHIn RoSAnnA In MEMoRIA DI ACUTo FRAnCESCo ...................25,00 PELLE LUCIAno .........................10,00 PELLEGRIno MAURo ................50,00 PERALDo DAn BR. .....................10,00 PERALDo DAn BRUno ..............10,00 PERETTI SILVA - MERCATIno DI Mon-GRAnDo ......................................10,00 PERIn FRAnCo ..........................40,00 PERLo GIoRGIo In MEMoRIA DI MAR-Co PERLo ....................................50,00 PERoTTI LUCA ............................20,00 PERoTTI REnzo ................... 1.000,00 PERUCCA ELIo ...........................15,00 PESSInA FRAnCESCo ...............10,00 PETRELLA LUIGI ...........................5,00 PETRETTo MARInA ....................25,00 PEzzUoLo AnTonIo ..................10,00 PIAnA DELFo ..............................50,00 PICInALI GIAnCARLo ................20,00 PIDELLo PAoLo ..........................50,00 PIERoTTI FRAnCESCo...............50,00 PIGHInI RoBERTA ......................20,00 PIGnATA MARIA LEnA In MEMoRIA DI nELLo PERISSInoTTo ...............20,00 PILIA RoSAnnA ..........................10,00 PIn ALFonSInA, CLAUDIo, CLAUDIA E ALESSAnDRo In MEMoRIA DI RUSSo nUnzIATo ...................................80,00 PIn RoSAnnA.............................15,00 PIVAno LAURA ........................ 120,00 PIVETTA GInA ..............................15,00 PIVoTTo BATTISTA .....................20,00 PIzzATo GUIDo ........................ 100,00 PIzzATo MARIA ........................ 100,00 PIzzoGLIo LAURA ......................50,00 PoLACCI ELEnA .........................20,00 PoLI BIAnCA ...............................10,00 PoLI REnzo ................................10,00 PonCHIonE ALESSIA ................20,00 PoRRIno GRAzIA .......................10,00 PoRzIo RoDoLFo ......................30,00 Pozzo FERnAnDA .....................20,00 PRICCo CLADIS ..........................15,00 PRIGnACCHI GIAnnA ................15,00 PRInA GIoRGIo ...........................50,00 PRIoR AnGELInA .......................10,00 PRoIETTI MARISA In RICoRDo DEGLI zII EnRICA E FERRUCCIo ..........25,00 PULz MARIA LUISA ......................5,00 PUnTo EnEL PER IL PEnSIonAMEnTo DEI CoLLEGHI TIzIAnA E CLAUDIo ... ................................................... 500,00 QUAREGnA EMAnUELA ............40,00 RADA BARDonE DAnTE ............10,00 RAMA SUSAnnA .........................10,00 RAMELLA BAGnERI EMILIA - QUoTA PER “Io CAMMIno” ....................20,00 RAMELLA GABRIELLA ...............10,00 RAMELLA IVAnA .........................10,00 RAMELLA LEVRIn MARCo ........15,00 RAMELLA PoLLonE DR.SERGIo 50,00 RAnDo zICCA M. RoSA ..............50,00 RAnGUzzI MARA ........................20,00 RASTALDI AnnA MARIA E VARALDA RICCARDo ...................................50,00 RAVETTI IRLAnDA In MEMoRIA DI BRAGA GIUSEPPE ......................10,00 RAVETTo LEo ..............................20,00 RE CLADIS MARIA In MEMoRIA DI LUCIAno ......................................50,00 REBUFFA REnATo......................50,00 RECAnzonE GABRIELLA ..........50,00 RECUPERo MARzIA In RICoRDo DI RECUPERo AnTonIno ..............50,00 REGE ERALDo ......................... 100,00 REGGIAnI LAnIFICIo S.P.A. . 1.000,00 REGGIo GIUSEPPInA ...................5,00 REGIS MARInELLA .....................20,00 RESSIA DIAnA .............................25,00

REy SILVAno ...............................50,00 RICoRDAnDo GLI zII ALBERTInA E GIoRGIo I nIPoTI FRAnCESCo, EDo-ARDo , AnDREA E MATTIA .........20,00 RICoRDAnDo oMBRETTA Con AFFET-To UGo E AnDREA .................. 200,00 RICoRDo DI GIAnCARLo - EMMA 50,00 RIGAMonTI GABRIELLA ............30,00 RIGHETTI AnnA MARIA .............30,00 RIGoLon RAFFAELLA ................40,00 RIVALTA EnRICA ...................... 100,00 RIVARDo GRoSSo MEA ..............10,00 RIzzATo oGLIARo MARGHERITA 100,00 RIzzo GRAzIELLA.......................10,00 RoBIoLIo VARALE MARIA LUIGIA 30,00 RoCCA GIACoMo ........................20,00 RoLAnDo InES In MEMoRIA DEL MA-RITo METTI REnzo ................. 100,00 RoLAnDo nATALInA .................20,00 RoMA RoSSAnA .........................20,00 RoMAnELLI EGIDIo ...................30,00 RonCHETTA MARTA ...................25,00 RonDI GIoVAnnI ........................30,00 RonDo SPAUDo MARIA LUISA .50,00 RonDoLoTTo LUCILLA .............10,00 RoS MARIA ..................................10,00 RoSA CLAUDIo ...........................50,00 RoSALBA E BRUno RICoRDAnDo DoTToR FIoRA ......................... 150,00 RoSCo LEonARDo ....................10,00 RoSSETTI LUCIAno....................20,00 RoSSI DAMIAno .........................10,00 RoSSI PALMInA E PoLICARPo In ME-MoRIA DEI LoRo DEFUnTI ........20,00 RoSSIn SARA ..............................10,00 RoTTIn SILVIo .............................10,00 RUFFo CELESTInA .....................10,00 SACCHETTo LUCIA .....................30,00 SALA EFRE ..................................50,00 SALIno GEMMA ..........................20,00 SALIno RoMAno E FAMIGLIA In ME-MoRIA DEL FRATELLo MARIo 100,00 SALIno VALEnTInA ...................40,00 SALoGnI FAUSTIno ...................30,00 SALonnA AnnA .........................10,00 SALVIATo EnRICo E PIA ............25,00 SAMMARTIno ADRIAnA In RICoRDo DI SAVoRETTI DAnIELA .............40,00 SAnDIFLEX S.R.L. .................... 500,00 SAnDRInI PIERInA ....................10,00 SAnTA’ PIERo .............................10,00 SARASSo LUISELLA ...................10,00 SARToRI RoBERTo ....................10,00 SAVIoLI ALBIno EzIo .................50,00 SAVoI ELIS ...................................30,00 SCAGLIonE RoSA In VAGLIo B. 20,00 SCALABRIno ADELInA ..............10,00 SCAnzIo SILVIA ..........................50,00 SCARLATTA AnnA MARIA..........15,00 SCHIAPPARELLI GIAnPAoLo ....20,00 SCHInTonE LAURA ...................20,00 SCoTTI AGAzzonE BRUnA .......15,00 SCoTTo ELISABETTA .................50,00 SEGA AURoRA ............................25,00 SEIMAnDI CInzIA .........................5,00 SELLA LUCIAno - STUDIo .........50,00 SELLMAT SRL PER ConTo MAE-STRAnzE zEGnA BARUFFA - STABI-LIMEnTo DI BoRGoSESIA ...... 400,00 SELVA LIDIA.................................10,00 SEMEGHInI CARLInA .................10,00 SEMInARA ALFIo .......................30,00 SERAFIn CARLInA .....................25,00 SEREno MIRTo ..........................30,00 SERRA DAnIELE .........................20,00 SERRonE FRAnCESCA .............10,00 SEz. LEGA noRD VALSESIA In MEMo-RIA DI MARIo VIGonE ............. 100,00 SEzIonE LEGA noRD VALSESIA In MEMoRIA DI MARIo VITTonE PER AC-QUISTo AUTo TRASPoRTI VALSESIA ................................................... 100,00 SIDRo SEConDo E EDDA PIzzAGUER-RA .............................................. 100,00 SIGnARoLI GAETAno ................15,00 SIMIonATI MARGHERITA ...........25,00

SIMonI FELTRE MARIA ..............50,00 SIVIERo TonIno .........................50,00 SoLA GIoRGIo.............................50,00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00 SoLA oFELIA In RICoRDo DI CoLoM-Bo SERRA FRAnCo ................. 100,00 SoLARo EnRICA .........................10,00 SoLESIo AnDREA ......................50,00 SoMMATIS AnTonELLA ......... 100,00 SoRCE MARIA TERESA E SCRIBAnTE GEoM. UGo .................................50,00 SoRMAnI MARTInA ...................40,00 SoTTURA CATERInA ..................20,00 SPAGnoLo RoSARIA ..................50,00 SPInoLA GIUSEPPInA ...............10,00 SPoLA PAoLA .............................30,00 SQUILLACE CATERInA .................5,00 STABELLInI MARIELLA ..............50,00 STASIA ELIA.................................25,00 STASIA nUCCIo ..........................20,00 STASIA REMo ..............................20,00 STASIA VALERIA ..........................20,00 STEFAnI DAnIELA ......................40,00 STEFAnI FLAVIo .........................20,00 STELLIn CRISTInA - MERCATIno DI MonGRAnDo ................................4,00 STELLIn LoREDAnA - MERCATIno DI MonGRAnDo ................................5,00 STEnI IVAnA In MEMoRIA DI AnSEL-Mo VILLARDIno E REnATo STEnI .... ................................................... 100,00 STESInA GIoRGIo .......................30,00 SToPPA GIUSEPPE .....................15,00 STRATTA REnzA .........................20,00 STRAUDI EMILIo .........................20,00 STRoBIno AnnA ........................50,00 STUDIo BERnERo- BARAzzoTTo S.R.L.......................................... 250,00 STURARo GEnzIAno .................25,00 TABIAnI nIno In MEMoRIA DI nonno ALFonSo .....................................50,00 TACCHELLA AnGIoLETTA..........25,00 TAJAnA BRUno ....................... 150,00 TAMBURRAno ELVIRA ...............25,00 TEMPIA VALEnTA GLoRIA .........50,00 TERzI MARA ................................30,00 ToCCHIo VILMA ..........................30,00 ToGnI GIUSEPPE In RICoRDo DEI GEnIToRI .................................. 100,00 TonELLA ERMAnno............ 1.000,00 TonELLA RoBERTA ...................50,00 TonIoLo IVo ...............................50,00 ToRCHIo GIoVAnnI In MEMoRIA DI MIRELLA ................................... 100,00 ToRRICELLI ADRIA .....................15,00 ToSo VIVIAnA E STEFAno .........50,00 Tozzo IVAnA ...............................10,00 TRERRE’ EMAnUELE .............. 100,00 TRESA PATRIzIA .........................50,00 TREVISAn FLoRInDA .................50,00 TRoMPETTo MAURA ..................16,00 TRoVATo SALVAToRE .................10,00 TUCCI GUIDo E IVonnE ............30,00 TUFFAnELLI RAFFAELLA ..........50,00 TURA FULVIo ..............................15,00 TUTToDIESEL DI CAnTono & C. SnC................................................... 500,00 UBERTIno RoSSo DAnIELE In MEMo-RIA DI UBERTIno RoSSo DoLCIno .. ................................................... 100,00 UBERTIno RoSSo STEFAno E RAMA-zIo EnRICA .................................50,00 VAGLIo REnATA ..........................20,00 VAGLIo TAnET FERRUCCIo .......10,00 VAMPARI MAURA In MEMoRIA DEI GEnIToRI .....................................20,00 VARACALLI MAURIzIo ................10,00 VARALE GIULIAnA ......................20,00 VARESAno DAVIDE In MEMoRIA DI VARESAno ALBIno ................. 220,00 VASIno GIUSEPPInA ..................10,00 VASSALLo AnnAMARIA .............10,00 VAUDAno MARIo ..................... 150,00 VECCHIo GIoVAnnA .....................5,00 VEnTURInI DonATo ..................25,00

Page 51: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

51

VEnTURInI SERGIo -BIASIoLI GIULIA-nA ................................................50,00 VERCELLA - BAGLIonE - VITALE 20,00 VERCELLonE CRISTInA ............10,00 VERzoLA AnTonELLA ...............10,00 VIGLIAnI ELISA ...........................40,00 VILLAnI VITo E ELVIRA In MEMoRIA DEI DEFUnTI ...............................50,00 VILLARDIno AnnA MARIA ........20,00 VIVIAnI AnnA ..............................50,00 VoLA LUCIAno ........................ 100,00 VoLA MARIAnGELA E GABRIELLA In MEMoRIA DELLA MAMMA ELISABET-TA .................................................50,00 VoLAnTARIE DI VARALLo PER LAVo-RETTI nATALIzI ........................ 700,00 VoLPATo CLARA .........................50,00 VoLPE FERRUCCIo ....................30,00 zAFFALon FABRIzIo SoCIo DELLA SoCIETà CooPERATIVA LESSonESE In LIQUIDAzIonE .................... 830,00 zAMARIoLA MARCELLA ............20,00 zAMPA MILA’ ...............................20,00 zAMPEDRI LUCIA - GARzEnA ALES-SAnDRo ......................................10,00 zAMPoLLo GIno ........................20,00 zAnCHETTA LUCIAno ...............25,00 zAnELLI CLEMEnTE ..................20,00 zAnInETTI nATALInA ................10,00 zAnnInI QUIRInI FRAnCESCo .60,00 zAnonE LoREnzA .......................5,00 zAnoTTI MARIA AnGELA In RICoRDo DI SUo MARITo PIER PAoLo , PAPà AnTonIo E MAMMA IRMA .........20,00 zAPPIno MASSIMo ....................50,00 zARA AnTonIo E MoRnARInI EnI .... ......................................................10,00 zARAnTonELLo zEFFIRIno .....15,00 zAVALLonE LAURA MERCATInI DI nATALE DI SoSTEGno ............ 662,00 zEGnA CLEME ......................... 100,00 zIA SILVIo E FRAnCA .................25,00 zICCA GRAzIELLA ......................30,00 zIGnonE GEMMA In MEMoRIA DEL MARITo Enzo .............................20,00 zII RoSELLA E VALEnTIno In RICoRDo DEL nIPoTE nICoLA oGLIARo 100,00 zoLA FRAnCESCA......................20,00 zoPPETTI FoSSATI FRAnCA .....25,00 zoPPo SIMonA ..........................10,00 zoRIo PRACHIn EBE .................50,00 zUCConI LUCIAno.....................50,00 ToTaLe .............................. 73.733,57

Gennaio 2015A.LI S.EURoSIA ..........................50,00A.S.D. oLIMPIA RUnnERS ...... 150,00ABATE SERGIo ............................20,00ADDA MARIA ...............................10,00AGAzzonE PATRIzIA ..................25,00AGoSTIno nICoDEMo ...............20,00AIAzzonE AnnA ........................10,00AIAzzonE ELVEzIA .....................10,00ALBERTI GABRIELE ....................20,00ALBERTo MIRELLA ....................30,00ALCIATo AUGUSTA .....................50,00ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ......................................................30,00AnGELInI LEonARDo ...............10,00APRILE RAFFAELLA ...................10,00APRILE RonDA EDDy ................15,00APRILE RonDA GIAnFRAnCo ..50,00ARGEnTERo RoSALBA CALIGARIS ...50,00ASS. TURISTICA PRoLoCo DI CERRETo CASTELLo In RICoRDo DI PETTInEL-Lo .............................................. 150,00AVoGADRo VAnDA In MEMoRIA DEL MARITo MoRA UBERTIno GIAnnIno......................................................30,00AzzoLIn PATRIzIA ........................5,00B.R. VIGLIAno .............................20,00BAGnARA LIDIA ..........................30,00BALoCCo EGLE ..........................30,00

BALoSSIno MARIA RoSA ..........10,00BALzA EzIo .................................50,00BALzARETTI REnzo ..................20,00BAnCA SELLA SPA In MEMoRIA DEL-LA SIGnoRA GREMMo ............ 200,00BARAzzoTTo AnnAMARIA .......10,00BARBERIS oRGAnISTA GIoVAnnI 50,00BARBERIS PIoLA VILMA In MEMoRIA DI GIAnCARLA PASCIUTTI .........20,00BARBERo ALDo ...................... 100,00BARCHIETTo BoLLo EMAnUELA E ITALo ............................................30,00BARDInI MARIo ..........................25,00BARnA SILVIo E ELVIzE .............20,00BASILE GIUSEPPE ......................40,00BASLA Don ATTILIo ...................50,00BELLAn MARCELLo ..................50,00BELLATo BRUno .......................50,00BELTRAME ALMA .......................20,00BELTRAME k ...............................20,00BELTRAMo GRAzIAno ...............25,00BERGERo GIULIAno ..................30,00BERnASConE PIERAnTonIo .....5,00BERTAzzo LILIAnA ....................15,00BERToLDI AnTonIETTA ............10,00BERTUzzI GIUSEPPInA .............25,00BIACHIn ELISABETTA ................50,00BIAnCELLI MIRELLA In MEMoRIA DI TRoMBIn PAoLo E GUGLIELMo 100,00BIAnCHETTo SAnDRA ...............10,00BIAnCHI GIoRGIo .......................30,00BIASETTI GRAzIA ........................10,00BIGIoRDI CLELIo ........................40,00BIoLLIno MoREnA ....................10,00BISoGLIo LAURETTA .................20,00BoARETTo SAnDRo...................20,00BoATTo SARA .............................20,00BoCCA GIAn PIETRo ..................25,00BoGGIo CARLA ...........................25,00BoGGIo EMMA ............................15,00BoI SALVAToRE E LUIGInA ........50,00BoLLo LUCIAnA .........................25,00BoLTRI Enzo - BARRo BERnARDInA......................................................50,00BonASSoLI ALBInA In MEMoRIA DI BonASSoLI MARIA GRAzIA .......50,00BonConPAGnI InES .................20,00BoRDIGnon IREnE....................20,00BoRGATTI REnzo .......................15,00BoRRI BRUno ............................10,00BoRSETTI CLAUDIo ...................30,00BoRToLozzI - ALBERTInI .........50,00BoSCARDIn TIzIAno .................20,00BoSCHETTI - PERA ....................20,00BoSSI Enzo ................................25,00BoSSo PAoLo .............................50,00BoTTo RoSSA FRAnCo .............20,00BoTTo STEGLIA MILEnA ...........10,00BozIo DELMASTRo MARIA .......30,00BRACCo JACoLIno MARIA RITA 10,00BRAGA EMILIo ............................50,00BRESCIAnI STEFAnIA ................10,00BRIGnAnI GESUInA .....................5,00BRoCCHI SILVAnA......................30,00BRoGLIA FRATIn SEConDIno..25,00BRoLIS RoSAnnA In MEMoRIA DI LoVISoLo LUCIAno ....................10,00BRUnACCI FERRUCCIo In MEMoRIA DI BERGAnDo ALBERTInA .......50,00BRUnIERA REGInA ....................30,00BRUSA MARIA CRISTInA ...........30,00BULLECAS MARGHERITA ............5,00BURATo AnTonIo ........................5,00BURzIo DAnIELA .......................20,00BUSCA MARIo .............................20,00CALABRESE AnTonELLA..........40,00CALCInonI GRETA .....................20,00CALLEGARo nIVES .....................10,00CALonICo PAoLo .................... 100,00CAMETTI AnTonIo .................. 200,00CAMILLo IREnE ..........................25,00CAMMA WAnDA ..........................10,00CAMPRA FRAnCA.................... 100,00CAMPRA SILVAnA.......................10,00CAnEPA MARIA ...........................20,00CAnEPARo LoREnzo E MARInA 30,00

CAnIATo MonICA .........................5,00CAnoVA DAnIELA ........................5,00CAnoVA LUCA .............................20,00CAPELLARo AnnITA ..................20,00CAPEzIo DonATo .........................5,00CAPoGnA RoSA ...........................5,00CAPPA MAURIzIo .......................50,00CAPPIo RoMAno - DonATo MARIA .. ......................................................20,00CARACETo GIUSEPPE ................30,00CARon GUIDo .............................50,00CARTA BRUno E GHIRARDELLI MA-nUELA ...................................... 100,00CARTA RoSAnnA .................... 100,00CASSETTA VAnnI E zAFFALon PAoLA................................................... 100,00CASTELLIn RITA .........................20,00CASTELLInI ALBInA ..................10,00CASTo MARIA..............................10,00CATTAI CLAUDIA .........................10,00CATTo AnGIoLETTA ...................50,00CAU GIoVAnnA ...........................10,00CERRI GABRIELLA ................... 100,00CERRI GILBERTo ..................... 100,00CESARI SERGIA........................ 150,00CHIARo FRAnCA ........................40,00CHIGIonI ALESSAnDRA ............50,00CHIGIonI GERoLAMo ................50,00CHIoSo GIULIAno ......................20,00CIPRIAnI QUInTA........................10,00CLERICo CILIS ADA ....................10,00CoCCo MALLoCCI CECILIA .......10,00CoLPo FRAnCESCA ...................25,00CoMUnE DI CAMPERToGno - Con-CERTo ARPA E VIoLIno .......... 234,50CoMUnE DI GRAGLIA - ConTRIBUTo Anno 2014 ............................... 300,00CoMUnE DI PIATTo - ConTRIBUTo Anno 2014 ............................... 150,00ConTI AnITA ...............................10,00CoRALLonI FEDERICA ..............10,00CoRnIATI FABIo ...................... 100,00CoRRA’ FRAnCo .........................50,00CoRSA SAn SILVESTRo ATLETICA TRI-VERo 2001 ................................ 165,00CoRSo DI PILATES MESE DI DICEM-BRE 2014 .................................. 120,00CoRSo DI THAI CHI DICEMBRE 2014 ................................................... 345,00CoRTESE DILVA ..........................20,00CoRVIno MAnUELA In RICoRDo DEL CoGnATo MAnGo RoCCo .........10,00CoSSA GIno ................................25,00CoSTAnzI LUCA ..........................40,00CoSTEnARo VALEnTIno - BELLATo InES .............................................50,00CRAVEIA FLoREAnA ..................30,00CRAVELLo MARIA .......................20,00CRESTAnI BERnARDIno ...........50,00CRESTAnI LIno ..........................30,00CRoSA CARLA .............................25,00CRoSTA MARIA In MEMoRIA DI BALDo ALESSAnDRo .......................... 100,00CUnEGo MARIA ..........................20,00D’AMICo VITA BEnEDETTA ........10,00DAL CAnTon AnDREA ..............20,00DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI DAL PIo LUoGo MARIAno . 100,00DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI PRASSIno DARIo ................ 100,00DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI SPERAnDIo ALDo .............. 100,00DALL’ARA GUIDo .........................25,00DALLIMonTI MILEnA In MEMoRIA DEL PAPà E DELLA MAMMA .............30,00DALLIMonTI RAFFAELLo In MEMoRIA DEL PAPà E DELLA MAMMA .....30,00DALVICI nEVIAno .......................50,00DAnIELE FABRIzIo .....................20,00DAVInI REnATA ...........................50,00DE AnGELIS DAnIELA ...............10,00DE BIASI RoMAno .....................30,00DE BonA GIAMBERInI GABRIELLA In RICoRDo DI BRUno ...................50,00DE CAnDIA CATERInA ...............10,00DE GIRARDI GUIDo .....................50,00

DE LUCA AnTonIo In MEMoRIA DI DE LUCA ALAIn ........................ 10.000,00DEL BUono LoRETTA ................10,00DELPIAno LUIGI E SIG.RA .........10,00DELPIAno MARCo .....................10,00DELPIAno REnATo ....................30,00DEMARGHERITA AnDREInA In MEMo-RIA DI SUo MARITo ....................25,00DEon TERESInA E MARIo .........50,00DIonISIo EnRICo .......................10,00DoRz SAnDRA - RoSSI ALESSAnDRo......................................................50,00DRAPPo GIUSEPPE ....................30,00DULIo RoMAno ..........................20,00EnRICo, MARILEnA E PAoLo RICoR-DAnDo GIAn LUCA SPERAnzA 25,00ETToRE E oRESTE .................. 150,00FABBRI RInA .................................5,00FACELLI MARInELLA .................30,00FALLA FRAnCo...........................50,00FASoLETTI PIERA E PASToRE CLARA In MEMoRIA DI CR FASoLETTI E GE-nIToRI..........................................80,00FASoLETTI PIERA E PASToRE CLARA In MEMoRIA DI LUCIAno PASToRE .. ......................................................50,00FASSInA oDoRICo AnTonIETTA 25,00FAVARETTo RoSALIA .................10,00FAzIoTTI AnnA RoSA ................10,00FERLA FRAnCA ..........................30,00FERRAnDInI LoREDAnA ...........10,00FERRARIS GLoRIA ......................10,00FERRARIS LUIGIA .......................50,00FERRARo CARLA ........................20,00FERRon SIMonA .......................10,00FIoRInA PAoLo ..........................50,00FIoRInA TERESInA ....................10,00FIRPo PIERA ...............................25,00FLoRIo ERMEnEGILDo .............40,00FoGLI GIUSEPPInA ....................20,00FoGLIA FRAnCo .........................25,00FoGLIA MARIA In MEMoRIA DI DE-GRAnDI MARIo ........................ 200,00FoGLIo BonDA GRAzIELLA ... 100,00FoGLIzzo nUCCIA In MEMoRIA DEL PAPà Enzo ..................................20,00FoRMAGnAnA RoSAnnA .........50,00FoRzAnI GIUSEPPE ...................20,00FoSCALE PIERo E RoSAnnA ....50,00FRALInI FIDEnzIo......................30,00FRAnCIoSA TERESA In MEMoRIA DI GIACCI TERESA ...........................50,00FRASSETTI CRISTInA .................20,00FRIAGLIA CLARA ........................20,00FRIGATo ALBERTo E BoRGHETTo AMAnDA ................................... 250,00FUGAzzo GIUSEPPE ..................40,00FULCHERI MARIA GRAzIA .........25,00GALAVoTTI DAnIELA ..................20,00GALLInA RInA ............................15,00GALLo noRIS E LUIGI ................30,00GARBACCIo PAoLo ....................30,00GARBACCIo VERA ......................15,00GARIzIo VERA .............................25,00GASPARETTo GIGLIoLA .............10,00GASPARETTo MAnUELA .............5,00GASTALDI AnnA .........................20,00GASTALDI ETToRE ......................30,00GASTALDI GABRIELLA ...............20,00GATTI VALERIAno .......................30,00GEnTInA GIoRGIo E BoCCHIo R. CLA-RA .................................................25,00GIACHETTI CRISTInA .................20,00GIAMELLo VERA In MEMoRIA DEI SUoI CARI .............................................20,00GIARDIno EFFISIA ......................10,00GIARDIno IDA .............................50,00GIBELLo FRAnCA ED EDoARDo In MEMoRIA DI FERRARo ELISIo .70,00GIoIoSo ERMInIo .........................5,00GIoIoSo LIno ................................5,00GIoRDAno MARIA ......................25,00GIoVAnnInI MARIo ....................25,00GIVonE MARISA..........................40,00GLI AMICI DELLA GInnASTICA DI ToL-LEGno ...................................... 110,00

Page 52: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

52

GRAnDE MARIA GIoVAnnA .......50,00GRASSo PIER CARLA .................50,00GREMMo GIULIAnA E PEnnA MICHE-LE .............................................. 100,00GRIGoLETTo FRAnCESCA ..........5,00GRIPPI AnnA ..............................20,00GRoSSo GILBERTo ....................50,00GRoSSo SERGIo .........................50,00GRoTTo REnATA ........................25,00GRUPPo MAGLIA DEL FonDo TEM-PIA .......................................... 2.000,00GUARDIA DAnIELE .....................25,00GUARnERo MARCo E PEDRAzzo GA-BRIELLA ......................................20,00GUARnIERI IDA ...........................20,00GUIDo BoSCHETTo GInA In MEMoRIA DEL MARITo FERRUCCIo ..........20,00GUTTADAURo FRAnCESCo ......10,00IAnUToLo ISIPon ARTURo .......50,00In MEMoRIA DI BAnIno ELDA I FAMI-LIARI ......................................... 200,00In MEMoRIA DI BRERA REMo LA Mo-GLIE E IL FIGLIo..........................30,00In MEMoRIA DI CARTA FoRnon MAR-Co GLI zII .................................. 100,00In MEMoRIA DI DAMA PIERo - I Co-SCRITTI DEL 1935 .................... 220,00In MEMoRIA DI DAMA PIERo GLI AMI-CI ............................................... 240,00In MEMoRIA DI ELISIo FERRARo FUL-VIA ,FRAnCESCo ED EDoARDo 150,00In MEMoRIA DI ESTER E DEI LoRo CARI DAI CoLLEGHI DI PAoLA 130,00In MEMoRIA DI FERRARo ELISIo I CUGInI SARTIn oSVALDo, LoREDAnA, MARIno E GLoRIA ................... 250,00In MEMoRIA DI FERRARo ELISIo IL CoGnATo RoSSI MAURIzIo, ConTA-MARA E CARLoTTA .....................50,00In MEMoRIA DI FERRARo ELISIo Vo-LonTARI E PERSonALE “LA TERRUz-zA” ............................................. 200,00In MEMoRIA DI GABRIELLA GAIoFATTo BERTAGnoLIo - FAMIGLIA zAnETTI . ................................................... 100,00In MEMoRIA DI GIoRGIo BRAMAnTE100,00In MEMoRIA DI GIoRGIo BRAMAnTE................................................... 200,00In MEMoRIA DI GREMMo CLAUDIo LE FAMIGLIE AMATo, BRoGnARA, GREPPI, MAnFRon, MoGGIo, REy E SIMonETTI ............................... 115,00In MEMoRIA DI LUCIAnA GARIAzzo LA FAMIGLIA zERBoLA REnzo E GARIAz-zo GIUSEPPE ........................... 100,00In MEMoRIA DI MELoTTI RoSAnnA IL MARITo ........................................20,00In MEMoRIA DI MERLAno FRAnCE-SCo IL CoGnATo GALAzzo BRUno E FAMIGLIA .................................. 100,00In MEMoRIA DI MERLAno FRAnCE-SCo LA FAMIGLIA ToRToRA LoREn-zo .................................................15,00In MEMoRIA DI MERLAno FRAnCE-SCo LA SoRELLA MERLAno RoSAnnA E FAMIGLIA ............................... 100,00In MEMoRIA DI PIERo DAMA I CUGInI noRES, GIoVAnnI E RoSELLA 150,00In MEMoRIA DI REGE AnTonIo LA MoGLIE ........................................10,00In MEMoRIA DI SAnSonETTo PAoLA DAGLI zII ................................... 300,00In MEMoRIA DI STEFAnIA CAPonE IL FRATELLo DAnILo .................. 350,00In MEMoRIA DIn zAnGIRoLAMI PIERI-nA SoRELLE E FRATELLI ....... 300,00In MEMoRIA I AnDREoSE MARIUCCIA LE SoRELLE BRUnA E PAoLA ..60,00In RICoRDo DELLA zIA LUCIAnA TonA I nIPoTI ........................................60,00In RICoRDo DI AzzonI LUIGI - LA MoGLIE E I FIGLI ...................... 100,00In RICoRDo DI BRUno zEGnA LA FAMIGLIA .....................................20,00InGLESI ELEnA ............................5,00

JACoBELLIS GIoRGIo E SESIA MARIA-RoSA ............................................50,00koVALCHUk ALLA ........................5,00LA RoCCA MICHELE ...................30,00LAURIno PIETRo In MEMoRIA DI GU-GLIELMo GIUSEPPE ...................25,00LEonARDI JESSICA ....................15,00LEVISELLI CLARA .......................20,00LIATTI noRBERTo ......................20,00LIBIA MARGHERITA ....................60,00LIBRETTI MIRELLA .....................30,00LIDEo IVAno ...............................50,00LoMETTI FRAnCA ......................10,00LonGHInI VIoLETTA ..................10,00LoREnzETTo MonICA .................5,00LoRo GIAnnA .............................20,00LoVERA LUIGInA In MEMoRIA DI Lo-REnzo RICCARDI .......................20,00LUoTTI AnnA MARIA .................50,00MACCHIERALDo RoSALIA E DAnIELA100,00MACHIERALDo EDVIGE ...............5,00MAConI BRUno .........................20,00MAESTRI MARIA RoSA ...............15,00MAFFEo ALDA ............................20,00MAGARAGGIA GRAzIAno ...........10,00MAGGIo AnTonELLA .............. 100,00MAGLIoLA AnDREA ...................25,00MAGnAnI AnnA .........................50,00MAGnonE SIMonETTA..............10,00MAnACoRDA GIoVAnnI ............20,00MAnEIA SILVAnA ........................20,00MAnFRInATI VITToRIno............10,00MAnGAnELLI GIAn PAoLo .......25,00MAnGIonE nELLy E ALDo ........20,00MAnToVAnI ALInA .....................50,00MAnzI CRISTInA ........................10,00MARCHETTI STELLA ....................5,00MARCHIoRI GIAnCARLA............50,00MARESCIALLo BRUnA E RAMELLA GERMAno ................................ 100,00MARGARA ADRIAnA In MEMoRIA DI GHIRARDI MARIo ........................40,00MARGARA EUGEnIo ...................10,00MARIELLA In RICoRDo DI BRUno .... ................................................... 250,00MARILEnA E FAMIGLIA In RICoRDo DI GIULIAno Bozzo RoLAnDo .....25,00MARoIno MARIELLA .............. 100,00MASEI GEMMA ............................10,00MASIERo GIULIAno .....................5,00MASIERo GIULIAno E AnnA .....50,00MASSERAno GUIDo ...................10,00MASTRARonE SIMonA .............10,00MAzzoCCoLI MARIA ....................5,00MAzzon ELISA ...........................20,00MELERA ALICE ...........................20,00MELERA CECILIA ..........................5,00MELLo RELLA PIERo .................50,00MEnoTTI MARISA .......................20,00MERLAno MILEnA .....................10,00MERLo MARIA AGoSTInA In MEMoRIA DI FASoLA LUDoVICo ............. 150,00MIGLIETTI ELEnA .......................30,00MIGLIETTI VERA ..........................50,00MILAn PIETRo ............................50,00MILAnIn EnRICA........................40,00MILonI SUoR CARLA .................20,00MInIGGIo GIULIAnA ...................25,00MIno GIAnFRAnCo ...................50,00MoLon REnATo .........................20,00MoMBELLARDI GIUSEPPInA ....30,00MonTIBELLI MARIo ...................30,00MoRA FRAnCA ...........................50,00MoRIno GIno .......................... 100,00MoSCA EzIo ................................20,00MoSCA nICoLETTA E BIGARELLA ET-ToRE ............................................30,00MoSCA VIDELMA In MEMoRIA DI DI-GnAnI FERnAnDo .....................20,00MoSSoTTI AnDREA ....................20,00MoSTRA “MAnI, AMoRE E ...FAnTASIA” A CoSSATo ............................ 7.500,00MoTTA FRAnCo ..........................25,00MoznICH MIRELLA ....................50,00n. n. .............................................10,00

n. n. .............................................10,00n. n. .............................................20,00n. n. .............................................15,00n. n. .............................................10,00n. n. ...............................................5,00n. n. .............................................10,00n.n. ..............................................10,00n.n. ..............................................10,00n.n. ..............................................20,00n.n. ..............................................10,00n.n. ..............................................50,00n.n. ..............................................10,00n.n. ..............................................50,00n.n. ..............................................20,00n.n. ..............................................20,00nAPoLITAno nICoLA ................50,00nARDIELLo AnGELA .................10,00nEGRo SEConDo ......................20,00nICoLo CARLA ...........................15,00oDonI MARIELLA .......................10,00oDoRICI BARBARA.....................10,00oFFERTA PER MoSTRA FoToGRAFICA TREVISAn PATRIzIo A CoSSATo 166,84oFFERTE PER “Io CAMMIno” Anno 2015........................................... 320,00oFFERTE PER PRoGETTo “Io CAMMI-no” Anno 2015 ....................... 220,00oLMo GIoVAnnI ...................... 610,00onESTA’ VERA ............................50,00onETo MARIA RoSA ..................50,00oRGIAzzI REnzo ........................30,00oSSoLA LUISA ............................10,00oTTIno Enzo S.R.L. ................ 400,00oTToBonI SonIA .......................10,00PALMERI CALoGERo E VAnELLA MA-RIA In MEMoRIA DI PALMERI GIUSEP-PE .................................................90,00PAnSI FRAnCA In MEMoRIA DI BAILo RoSALBA .................................. 200,00PAPERo GIULIAno .....................25,00PAPPALETTERA FILoMEnA ......10,00PARETE UGo E CARLA ...............15,00PARISE PAoLA ..............................5,00PARTECIPAnTI 20° CoRSo AnTI FUMo ........................................ 350,00PASQUALI MARIARoSA ..............25,00PASSUELLo MARIA GRAzIA ......10,00PATRUCCHI SILVIA......................10,00PELLA MARIo .............................15,00PELLAnDA PERA FLoRInDA.....50,00PEnnA VITToRIo ........................50,00PER AnGELA SIMonETTI - I CUGInI SIMonETTI ............................... 300,00PER LEo ........................................5,00PERALDo Enzo ..........................30,00PERInI LInDA .............................30,00PERISSInoTTo STEFAnIA In MEMoRIA DI PERISSInoTTo nELLo ....... 260,00PERoLARI GABRIELLA...............20,00PERRonE GABRIELLA ............ 800,00PERRonE IVAnA.........................20,00PERSICo MARCo E SILVIA .........20,00PESCIo GABRIELLA ...................25,00PIAzzALUnGA TERESInA ..........25,00PICCInELLI PIER AnGELo .........30,00PIETRo E RoSALIA PER Lo zIo GIU-SEPPE ..........................................50,00PILATI BATTISTA .........................30,00PILETTA MILAnIn LILIA .............20,00PInI MARTA In MEMoRIA DI RAnIERI VInCEnzo ...................................50,00PIoLoTTo GIoVAnnA .................25,00PIoVAn GRAzIAno RITA E STEFAno . ......................................................50,00PIRALLA GIAnPIERo ............... 330,00PIREDDA SEBASTIAnA ..............20,00PIzzoRno FERRARIS LUIGInA .15,00PoLESELLo PIETRo E FALCETTo Ro-SELDA ..........................................30,00PoLLono ELISABETTA ..............25,00PoLLono GIoVAnnI BATTISTA .15,00PonzETTo GIAnnI .....................10,00PoRRETTo FRAnCESCo ............10,00PoRRIno ALBERTIno ................50,00PoRTA VARIoLo TIzIAnA ...........20,00PoRzIo GIUSTo RoBERTA .........20,00

Pozzo AnGELA ..........................20,00Pozzo PAoLA .......................... 100,00PRELLA REnzo ....................... 100,00PRIARo MARIA LAURA ...............20,00PRInA MELLo LInDA .................10,00PRInA MELLo MARIA RICoRDAnDo TUTTI I SUoI DEFUnTI ...............25,00PRInA MELLo MARIo.................20,00PRIVITERA ALESSAnDRo ..........25,00PRoSDoCIMo nELI ....................30,00PRoSPERo MARIA In MEMoRIA DELLA FAMIGLIA SEGHIzzI PRoSPERo 30,00PUGGIA MARIA RoSA .................10,00QUAGLIA GRAzIELLA .................30,00QUAGLIno MARA........................30,00QUAREnA oRnELLA In MEMoRIA DI SCHIAPPARELLI FRAnCo .........20,00RABBACHIn GIoVAnnI ..............20,00RADA LUCIAnA ...........................50,00RAInERo TIzIAnA.......................10,00RAMELLA BAGnERI QUInTIno - onoR GILBERTA ....................................20,00RAMELLA PAIA GIUSEPPInA.....20,00RAMELLA PEzzA GIUSEPPE .....20,00RAnGUzzI MARA ........................10,00RAnIERo AnnA ..........................20,00RAnoTTo PAoLo ........................25,00RASTELLI PAoLo ..................... 150,00RATTI MARIo ...............................30,00RAynERI VILMo ..........................50,00RECH GEnTILE ...........................10,00REGAzIo MARInA .......................10,00REGIS CoLSEnET In MEMoRIA DI FA-SoLA LUDoVICo ...................... 130,00RIGAMonTI GABRIELLA ............30,00RIGoLA FULVIA ...........................20,00RInALDI LEonELLo ...................30,00RInALDo ITALo ...........................25,00RIzzATo EFREM .........................30,00RIzzo ELISABETTA .....................30,00RoBoTTI TELAnI VAnDA ...........50,00RoCCHI GIUSEPPInA .................10,00RoMAno SUSAnnA ...................10,00RonCo CARLA ............................30,00RonDI AGAzzonE CARLA .........50,00RonDo MILVIA ............................10,00RoSAzzA RoSA MARIA ..............25,00RoSSETTI MARIARoSA ..............25,00RoSSETTo EMAnUELA ..............60,00RoSSI RoSSAno E PELLEGRInI nAIDA In MEMoRIA DEL CoGnATo FERRARo ELISIo ..........................................50,00RoSSIn LUCIAnA - GUELFo RoBER-To .................................................15,00RoSSo PIER GIoRGIo In MEMoRIA DI LoCATELLI MAnUELA ................30,00RoVERo RoBERTo .................. 100,00SALA GIAMPIERo E noRBERTA 20,00SALA MARIA REnATA .................20,00SALMASo MARIo In MEMoRIA DI CHIARATTI GIUSEPPInA ............20,00SALoGnI GILBERTo - MARTInELLI MARILEnA ................................ 100,00SAnT MARS RoSE ........................5,00SARToRE SEVERIno ..................40,00SASSELLI PIER LUIGI .................20,00SASSo oRnELLA ........................10,00SCARoGnInA PAoLo In MEMoRIA DI CoMoLLI GIAnnI ..................... 100,00SCARoGnInA PAoLo In MEMoRIA DI STELLA ........................................50,00SCHILLACI CLAUDIo, RISTA PEnnE FEDERICA E zAnIno RInA ..... 150,00SEGA MARIA ................................10,00SELVA GIoRGIo .............................5,00SERAFIno PIER GIoVAnnI ........20,00SERRALUnGA GIoVAnnI ...........20,00SGAnzERLA GIAn CARLo .........10,00SILETTI oRoPIno .......................30,00SIMonATo ELISABETTA .............10,00SIVIERo AnTonELLA .................50,00SIzzAno DAVIDE E LUCIAno E CoRIn-GRATo ..........................................50,00SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00SoLARA ERMELInDA In MEMoRIA DI

Page 53: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

53

FASoLA LUDoVICo .................. 100,00SonCInDA CLAUDIA E GRILLo PIER GIoRGIo .......................................50,00SoRELLE RAMonDA MASSERAno - PACCHI REGALo nATALE 2014 397,50SozIo AnTonELLA ................. 200,00SPADInI FERRUCCIo .................50,00SPADon LInA .............................50,00SPILoTRoS CRISToFoRo E CoPPA AnnA ...........................................50,00SPInA GIAnVITo .........................10,00SPREAFICo MARIA LETIzIA .......10,00SQUIzzATo RITA .........................10,00STALLIVIERE GUGLIELMo .........30,00STARDA GIUSEPPInA .................20,00STARDA REnzo ..........................25,00STILLAVATo AnTonELLA ..........10,00SToPPA LInA ..............................10,00STRAzzI SILVAnA .......................10,00STURARo AnnA .........................20,00TARABBIA PATRIzIA ...................10,00TARGA FRAnCo - MARCHIoRI oRnEL-LA .................................................20,00TARGA MARIA GIUSEPPA ...........10,00TAVERnA MAnUELA E LAMInE ETTo-RE .................................................50,00TInIVELLI ALESSAnDRo ...........50,00ToCCHIo nICoLA .................... 100,00ToGnA BICE ................................10,00TonDELLA BRUno ....................20,00ToRRE AnTonELLA In MEMoRIA DI FABRIzIo BozzoLA ................. 100,00ToTARo SIPonTInA ...................10,00TRABALDo ToGnA GIoRDAno LAU-RA .................................................50,00TREVISAn GAVIoLI LUCIA ..........30,00TRoVo’ nATALInA ......................15,00TUFFAnELLI RAFFAELLA In MEMoRIA DI GIoRGIo BoLEnGo ................50,00UBERTIno RoSSo CLEMEnTE In ME-MoRIA DEI GEnIToRI E FRATELLI ..... ................................................... 100,00UBERTIno RoSSo MICHELE In MEMo-RIA DEI GEnIToRI .......................60,00UGAF ASSoCIAzIonE SEnIoRES AzIEnDE FIAT In MEMoRIA DEL SoCIo BRAMAnTE GIoRGIo ..................25,00UGLIETTI PIERMARIo .................25,00UGLIETTI PIERMARIo .................25,00UMBERTInA E LAURA ................50,00Un GRUPPo DI AMICI DI BRUSnEn-Go.............................................. 700,00V.A. BIELLA ..................................50,00VALEnzAno GIoRGIo ............. 100,00VALLE ALBERTo .........................25,00VALLonE VITToRIno E BonIno LIDA......................................................50,00VALSESIA CRISTInA ...................50,00VAnzAn SoLIDEA .......................20,00VARACALLI SonIA ......................30,00VARESAno GIULIA ......................30,00VASInA GIoRGInA ......................20,00VELLA FILIPPInA ........................20,00VERCELLA PIERA .......................20,00VERDoIA MIRELLA .....................20,00VERnACI GIULIA .........................30,00VERonESE AnnA MARIA...........10,00VIAnA AnnA MARIA ...................20,00VIGLIEno UGo ............................30,00VInEIS EMILIA .............................50,00VITELLI LUCIAno .......................15,00VoLPATo GIAnnIno ................ 100,00zACCAGnI GIoVAnnA ................10,00zAGHI FRAnCESCA ....................60,00zAGo EnRICo E CAUCIno AnGELInA In RICoRDo DEI GEnIToRI .......30,00zAMBoLIn VAnDA ......................25,00zAnELLA MARGHERITA .............10,00zAnELLo nEVA ...........................50,00zAnETTI oRnELLA .....................10,00zAnInELLo oLIVA ......................10,00zAnoLA MIRELLA ......................20,00zAnonE AnnA FEDE .................20,00zAnonE LUCIAno ......................25,00zAPPATERRA GIoRGIA ...............10,00zARAnTonELLo MARIA ............10,00

zERBoLA LUCIAno E PEzzIn InES .. ......................................................20,00zERBonE FRAnCESCo .............25,00zInI FRAnCESCA ..........................5,00ToTaLe .............................. 47.493,84

feBBraio 2015A.LI S.EURoSIA ..........................50,00 ACCATI RITA ................................10,00 ACoTTo CRISTInA E MARIUCCIA In MEMoRIA DI MARAnGonI MARIA FRAnCA .......................................50,00 AGABIo GIUSEPPE .....................30,00 AGLIETTA GRAzIAnA ..................20,00 AGLIETTI LAURA .........................10,00 AGnELLI IVAno ..........................10,00 AIMonE PRInA LAURA In RICoRDo DELLA CoGnATA oRLAnDIn ISoLInA50,00 AInA SIMonETTA .......................20,00 ALBERTo LUIGI ...........................10,00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA .40,00 ALICE GIAnCARLA................... 150,00 ALLoRIo BRUno In MEMoRIA DI ER-MInIo ...........................................40,00 AMICI PoLISPoRTIVA RoASIo In ME-MoRIA DI DAnGELLA FRAnCo .80,00 AnDREATTA kATIA .....................50,00 AnGARAMo LUCIA E GIoVAnnI 25,00 AnGELIno RoMAno In MEMoRIA DI FILIPPo ........................................20,00 AnnI CARLo ................................10,00 AnSELMIno LoREDAnA ...........15,00 AnTonIAzzI SILVIo ....................20,00 AnTonIETTI ALIDA .....................20,00 AnTonIoTTI FRAnCo ................20,00 AnTonIoTTI PIERA.....................20,00 AnTonIoTTI PIETRo ..................20,00 APRILE RAFFAELLA .....................5,00 ARCHERI RoSA MARIA...............10,00 ARDUInI MARIA ..........................30,00 ARGEnTA MARIA RoSA ..............20,00 ARnAUD CLAUDIA........................5,00 ARTUSo GInETTA .......................15,00 ASS. BIELLESE CERCAToRI D’oRo In RICoRDo DI EDMonDo BARBERo “EDy” ........................................ 700,00 ASSoCIAzIonE nAz. ALPInI SEz. DI PonzonE ................................. 100,00 ASSoCIAzIonE PESCAToRI GATTInA-RESI ....................................... 1.000,00 ASTRUA AnGELA ........................50,00 AVonDIno AnDUS, ELMER E LoREn-zo .............................................. 150,00 BACCARo SILVIA .........................50,00 BADonE ITALo............................20,00 BAGnA GIoVAnnI ED EnzA ......30,00 BALDASSIn LIVIA .......................20,00 BALDASSIn RoSETTA In FAnGAzIo ..30,00 BALDo EDoARDo E CoSIMo ADRIA-nA ................................................50,00 BALDo M. GIUSEPPInA In RICoRDo DI zAMPESE FRAnCESCo..............20,00 BALLInI RoSALInA ....................20,00 BALTERA FRAnCESCo ..............10,00 BAnDERE LEA ............................10,00 BARBERo PAoLo .......................50,00 BARBonI GLoRIA .......................20,00 BARnABÈ GIULIo E VITALI CARLA .... ................................................... 100,00 BARToLUCCI GIUSEPPA In MEMoRIA DI BoRDonI QUInTo ..................10,00 BARUFFALDI MARIA CATERInA 100,00 BASILE LoREnA ...........................5,00 BASILICo nATALInA ..................10,00 BASSIGnAnI ELISA ....................10,00 BASSo RoBERTo ........................10,00 BATITAy ALICE ............................10,00 BATTISTon IVo ...........................10,00 BAU’ SERGIo ...............................20,00 BAzzAn SERGIo .........................10,00 BECCARI MARIo ...........................5,00 BECCARo AnnA MARIA .............30,00

BECCHIA ELDA ...........................10,00 BEDUGLIo ELDo ........................10,00 BELTRAMI FRAnCESCo...............5,00 BEnA PAoLA ...............................15,00 BERLUSConI ELIDE ...................10,00 BERnARDI REnzo .....................20,00 BERnECoLI onoRIno E LILIAnA 25,00 BERRA UGo .................................25,00 BERTAGnoLIo EzIo ...................10,00 BERTELLE FLAVIA ......................50,00 BERTInETTI FoRTUnATo ..........10,00 BERToLA MILEnA ......................25,00 BESSonE MARISA ......................20,00 BIAGGI GIAnCARLo E VERRI AnTo-nIETTA .........................................50,00 BIAnCHETTI SonGIA SERGIo ...50,00 BIAnCHETTo GREGoRIo ...........20,00 BIAnCHETTo SonGIA AnTonELLA .. ......................................................25,00 BIAnCHIn IoLAnDA ...................20,00 BIAnCo EMILIAnA .....................50,00 BIGLIoCCA CARLo................... 100,00 BILLoTTo DonATELLA ................5,00 BISCo EMILIo .............................20,00 BISSACCo Enzo In MEMoRIA DI BER-RA VILMA .................................. 150,00 BoARIVI DIAnA ...........................50,00 BoCCA MAnUELA ......................10,00 BoCCHIo VEGA LUCIAno E ELEnA ...20,00 BoELLA AnnA MARIA ................30,00 BoGGIo MARzET LUCIA .............50,00 BoLLEA MARIELLA In MEMoRIA DI FULCHIERo LAURA ................. 310,00 BonATo ITALA ............................10,00 BonELLo DIEGo...........................5,00 BonI FRAnCo E RECAnzonE PIERA......................................................10,00 BonIno ASER EUGEnIo ............50,00 BoRILE GIAn CARLA ..................20,00 BoRToLAMEAzzI RUGGERo .....20,00 BoSCHInI CLAUDIo ...................40,00 BoSCHInI nEVIo ........................30,00 BoSIo AnGELo ...........................30,00 BoSIo FoRTIn oFELIA In MEMoRIA DI BoSIo GIAnCARLo .....................10,00 BoTTA STEFAnIA ..........................5,00 BoVIo MARIA CARLA ..................20,00 BoVo CATERInA .........................10,00 BozIA MARIA PIA ........................25,00 BozzETTI nATALE ......................10,00 BRAnCATo RoSA In MEMoRIA DI RA-BozzI DAMIAno .........................50,00 BRoGLIA PATRon IVAnA ...........10,00 BRoGLIA SARA .............................5,00 BRonDAnI LoREno ..................10,00 BRUno VEnTRE LUIGI ...............50,00 BRUSCo TERESITA .....................30,00 BRUSEMInI GERMAno ..............20,00 BRUzzI MARIA ............................10,00 BUCIno ERMAnno ....................10,00 BUSATTI DAnIELA ......................20,00 BUzzonE GIUSEPPE .................50,00 C.S.A. CEnTRo SERVIzIo AUToRIPA-RAzIonI .......................................10,00 CALATTI CARLo ..........................50,00 CALVAGnA SAnTo ......................20,00 CAMoIRAno DAnIELA ...............10,00 CAMoRIAno GIAnCARLo E LUCIA 15,00 CAnEPA EMMA E FRAnCo ........52,00 CAnoVA CATERInA ................. 150,00 CAnoVA DAnIELA ........................5,00 CAnoVA LILLIAno ......................10,00 CAnTAMESSA FELICITA In MEMoRIA DI LUIGInA FoRzAnI ..................20,00 CAnToIA LUCIAnA .....................10,00 CAnTonE EzIo ...........................50,00 CAPATo LUIGI ..............................10,00 CAPELLARo FERRUCCIo ..........15,00 CAPoRALI PASIn PAoLA ...........10,00 CAPPAI AnnA PIA .......................10,00 CAPPAI GIoRGIo .........................10,00 CAPPELLI VALERIA ....................50,00 CARECCHIo MIRAnDA ...............20,00 CARESAnA GIAnFRAnCo .........20,00 CARIon MARIA RITA ...................10,00

CARLASSARE oRLAnDo .............5,00 CARLIno MARTInA ....................20,00 CARPo MARIA MIRELLA ............15,00 CARRARA RAIMonDA ................25,00 CARRATA THoMES ARRIGo .......10,00 CARTA BRUnA ............................10,00 CASIERI AnTonIETTA ................20,00 CASTAGnETTI VAnDA ................10,00 CASTAnGIA MARInA ..................10,00 CASTELLInA MARISA .................15,00 CASULA AnnA ............................10,00 CAVIGGIA STEFAno ....................10,00 CEARI LUISA ...............................50,00 CELLARoSI MARIo .....................50,00 CEPPo REnATo ..........................20,00 CERALE MARIA ...........................30,00 CERETTI ADA ..............................10,00 CERETTo REnATo ................... 100,00 CERMInARA LUIGInA ................20,00 CERRA SICoLo ELISABETTA .....10,00 CERREIA CALVIno zITA .............10,00 CERREIA RIGozzo LUCIAno .....10,00 CERRI FRAnCESCA ....................10,00 CESTARIoLI RoBERTo ...............10,00 CHIAVERInA CLARA ...................20,00 CHIESA FRAnCo ........................50,00 CHIESA SILVAnA .........................50,00 CHILo’ AnnA ..............................30,00 CHInA ALDo ...............................10,00 CHIoATTo ITALo .........................50,00 CIARLETTI ALBERTo ..................20,00 CIMMA TERESInA .................... 100,00 CIPRIAnI FRAnCo ......................25,00 CLERICo MAURo ........................10,00 CoDA FoRno SILVIno ...............20,00 CoDA RIz GRAzIAnA ..................20,00 CoDA TonIonE GIUSEPPE ........20,00 CoDA zABETTA SERGIo .............15,00 CoLA FAUSTo .............................20,00 CoLLEGHI LAnIFICIo CoLoMBo In MEMoRIA DI VILMA BERRA .... 430,00 CoLoMBARI MARIo E CoLoMBARI PAT ...............................................10,00 CoLoMBo FEDERICo .................20,00 CoLoMBo SERGIo......................10,00 CoLTRo RUGGERo .....................15,00 CoLUCCI FRAnCo ......................20,00 CoMAnDo PRoVInCIALE VIGILI DEL FUoCo BIELLA In MEMoRIA DELL’ ISPETToRE VV. F. CAPPARonI ERMI-nIo ............................................ 240,00 CoMPARoTTo SERGIo ...............50,00 ConCInA ELEnA ........................20,00 ConTI EzIo ....................................5,00 ConTRAn GUIDo ........................15,00 CoPPo CARLA ............................15,00 CoRBELLI LILIAnA .....................10,00 CoRonA PoMA MAURA In MEMoRIA DI UMBERTo ...............................25,00 CoRRADIno SERGIo In RICoRDo DI WILnER BELLAn ..................... 100,00 CoRSo DI MAGLIA AnnA TREzzI, An-nAMARIA, SILVAnA P., SILVAnA R., MARIA PIA, FLoRIAnA E nIVES .90,00 CoRSo DI PILATES MESE DI GEnnAIo 2015........................................... 120,00 CoRSo DI TAI CHI GEnnAIo 2015 ...... ................................................... 410,00 CoRSo yoGA GEnnAIo 2015 .. 120,00 CoRTESE AnTonIETTA E PEnoLAzzI LUIGI ............................................50,00 CoSSAVELLA ELEonoRA ............5,00 CoSTEnARo GIoVAnnI........... 100,00 CREMA SEVERIno ......................50,00 CREPALDI CARMEn ...................10,00 CREPALDI FLAVIo ......................10,00 CRESTAnI RoSAnnA .................10,00 CRUCIL LUCIAnA .......................50,00 CUPPonE DUILIo .......................70,00 CURAToLo MICHELE .................10,00 CURCIo TERESA .........................20,00 CURTo ELVIA ...............................20,00 CUzzoLIn AnTonIA ...................10,00 DAGLIA SALERo DELMA ............10,00 DAL nEVo GIUSEPPInA .............20,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA

Page 54: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

54

DI DAL PIo LUoGo PoMPEo .. 100,00 DAL SAnTo AnGELA ..................30,00 DALL’oCCo MARIA .....................10,00 DALLA VALLE TERESInA ...........20,00 DALLE noGARE BIAnCA ...........15,00 DE AMBRoGIo MATTEo .............30,00 DE BATTISTInI CARLo................30,00 DE BonA TIzIAnA E VIVIAnA PER GIAR-DIno CARLA ............................. 200,00 DE PUTTI EVELInA .....................20,00 DE STEFAnI RoMAnA ................50,00 DEBEI MARIA ..............................30,00 DEBERnARDI SERGIo In MEMoRIA DI PRACCA RInA .............................20,00 DEFILIPPo LUIGIA ......................10,00 DEL PERo ARMAnDo ................20,00 DELPIAno MARzIAno E GRIPPIDA GIoVAnnA PER I FAMILIARI ......10,00 DELPRETE GIAn PIERo .............50,00 DEMARGHERITA FRAnCA .........20,00 DESTEFAnIS CARLo...................20,00 DEToMA MAURIzIo ......................5,00 DEVA ALBERTInA .......................10,00 DEVIVo MARIA ............................10,00 DI STEFAno GIoVAnnI.................5,00 DILIDDo ALDIno ........................25,00 DISDERI RoBERTA In MEMoRIA DI MUSSonE MILEnA .....................50,00 DRAGo MARIo ............................20,00 ELIA AGoSTIno E GAMARI CLAUDIA PER L’AnnIVERSARIo DELLA MoRTE 02/02/2014 PAPà TARzIo ...........10,00 ERBETTA GIoVAnnI In RICoRDo DI GIABARDo CLELIA .....................95,00 ERRAnTE GIAnCARLA ...............10,00 ETERno EUGEnIA ......................20,00 FABBRI IRMA ..............................50,00 FACELLI REnzo E PAVETTo AnnA MARIA ..........................................25,00 FALCETTo MoTTo UGo ..............20,00 FALLA GIUSEPPE .......................15,00 FALSInI noEMI ...........................10,00 FALSInI UGo ...............................10,00 FAM. VERSALDo-SAVIoLo .........10,00 FAMIGLIA DUCCo .................... 150,00 FAnTInI RoBERTo .................. 140,00 FASoLETTI GUIDo ......................30,00 FAVA CAnoVA MIRELLA .............50,00 FAVARIo MARIA PIA ................. 100,00 FAVERo GAMETRo ALESSAnDRo In RICoRDo DI MonICA .............. 100,00 FAzzARI IMMACoLATA ...............10,00 FELonE LInA ..............................20,00 FERLA PAoLA E CARRERA oRILIo .... ................................................... 100,00 FERRACCIoLI PIERA ..................10,00 FERRARA ADDIS .........................20,00 FERRARI AnnAMARIA ...............10,00 FERRARI AnnUnzIATA ..............10,00 FERRARI AnTonIo .....................25,00 FERRARI VALTER ..................... 100,00 FERRARIS SILVIo ........................10,00 FERRARo Enzo ..........................30,00 FERRI GIUSEPPE ........................20,00 FIAMMA GIUSEPPE ................. 100,00 FILA DAnILo ...............................20,00 FILA PIzzo RITA ..........................30,00 FILEPPo GIACoMo .....................10,00 FILIPPI CATERInA ......................20,00 FILIPPIn FABRIzIo .....................25,00 FInoTTI LUIGI .............................20,00 FIoRA PATRIzIA ....................... 100,00 FIoRInA DAnIELA E VALERIA In ME-MoRIA DI E. FERRARo ............ 100,00 FoGLIETTI S. E MoRo A. ............50,00 FoGLIzzo MARIUCCIA ...............10,00 FonTAnA AnGELA .....................20,00 FoRnI ERMELInDA ....................10,00 FRACASSIn ERMInIA .................10,00 FRACASSo VIRGInIA In MEMoRIA DI LIno BALDASSI ..........................20,00 FRAnCESConI FRAnCESCo .....20,00 FRAnCHIno SILVERIA ...............20,00 FRAnCo SILVAnA .......................20,00 FUMERo BERToLA EMMA .........20,00 FURInI MAURIzIo .......................20,00

GABUTTI TIzIAnA .......................10,00 GALAnTI MARIA ..........................10,00 GALAzzo LoREnA ......................10,00 GALAzzo LUIGI - PELLA MARIA VERA50,00 GALGAno ALBERTo ...................30,00 GALLInA GIoVAnnI E GUIDo PATRI-zIA ............................................. 120,00 GALLo GIUSEPPInA ...................20,00 GALLo SELVA FEDERICA ...........10,00 GALLonE GIUSEPPE ..................10,00 GALLoTTo ETToRE .....................10,00 GAMBARo ADRIAnA ..................10,00 GAMBARo RoBERTA ..................20,00 GAMBIno SERAFIno .................50,00 GAnnI CARLo .............................20,00 GARBACCIo IoRIA ERMAnno ...10,00 GARBACCIo VALInA BRUno .....20,00 GARGARELLA RACHELE ............10,00 GARIAzzo LEA ............................20,00 GASPARELLo ALMERInA ..........20,00 GATTA ToRTA LInA .....................20,00 GATTI REnATo ............................20,00 GAzzETTo RITA ...........................10,00 GAzzoLA AnnA ..........................25,00 GEnTA ATTILIo............................10,00 GERMAno SILVIo .................... 100,00 GERoLA REnATA ........................20,00 GIACoBonE REnzo ...................20,00 GIAnETTI AnnAMARIA ................5,00 GIAnETTI RoSAnGELA In MEMoRIA DI zAVALLonE LIVIo .......................30,00 GIAnSETTI DARIo .......................10,00 GIAnVECCHIo SALVAToRE E IACono FILIPPA GIUSEPPA .....................10,00 GIARA REnATo ...........................20,00 GIARDIno ELISA .........................25,00 GIBBA ILVA E BIAnCHETTo MARInA In MEMoRIA DI GIBBA CARLo .......20,00 GIBELLo BRET SILVAnA In MEMoRIA DI CAnoVA REnATo ...................10,00 GIBELLo GIAnCARLo .................10,00 GIBELLo LUIGInA .......................20,00 GILLIo CARLA .............................10,00 GIoACHInI GRAzIELLA ..............10,00 GIoRDAnETTI LUIGI ...................25,00 GIoVAnnA E GIUSEPPE In MEMoRIA DEL CoGnATo ADRIAno ...........50,00 GIoVAnnA E MARIA In RICoRDo DI PIETRInA .....................................20,00 GIRoLIMETTo EMAnUELA ........20,00 GIRoTTo SETTIMo ......................15,00 GIUFFRIDA PIETRo ....................10,00 GIUSIo GIUSEPPInA ...................25,00 GIVonE VAnELLA .......................10,00 GoBBATo LUCIA .........................25,00 GoI PIERAnGELA ........................20,00 GRAnDI TIzIAnA .........................10,00 GRAnERIS MARGHERITA ...........20,00 GRAzIAnA GABRIELE In MEMoRIA DI GRAzIAnA VInCEnzo .......... 2.200,00 GREGGIo MATILDE .....................10,00 GREMMo PIERGIoVAnnI ...........10,00 GRIFonI RAFFAELE ....................20,00 GRILLo AnTonIA ........................10,00 GRUPPo ALPInI CASAPInTA .. 100,00 GRUPPo AnnA .............................5,00 GUABELLo nADIA ......................10,00 GUALAzzInI LUCIAnA ...............20,00 GUBERnATI PIER LUIGI .............20,00 GUERRETTA AnTonIo ...............10,00 GUGLIELMI MARIA PIA ...............20,00 GUzzon SAnTE ..........................20,00 I CoLLEGHI I.T.I.S Q. SELLA BIELLA In MEMoRIA DI GIAnFRAnCA GoGLIo .. ................................................... 280,00 I nonnI PER MARTInA ..............50,00 IACAzIo REnATA .........................20,00 ILEAnA In RICoRDo DI LAURA .25,00 IMASSI GIAn FRAnCo ................50,00 IMPERADoRI ELISABETTA.........10,00 In MEMoRIA DEL MARITo ALDo PEz-zIn LA MoGLIE GUIDo ADELIA E FI-GLIE .............................................20,00 In MEMoRIA DELLA MAMMA VILLAnI AnnA zITA - IL FIGLIo ................60,00

In MEMoRIA DI AnDREA IL ConSoR-zIo ACQUA PoTABILE ............. 150,00 In MEMoRIA DI AnDREA ConTU PA-REnTI E AMICI ......................... 200,00 In MEMoRIA DI AnDREA I CUGInI ..... ................................................... 160,00 In MEMoRIA DI BALATRESI REnzo GLI AMICI DI BoRnATE .................. 185,00 In MEMoRIA DI BonATo AnnARITA DA PARTE DEGLI AMICI DI SAnTHIà 60,00 In MEMoRIA DI CAGnAzzo AnTonIo LA SoRELLA TERESA E FAMIGLIE CHI-RI ............................................... 200,00 In MEMoRIA DI CAPPARonI ERMInIo - VoLonTARI DISTACCAMEnTo DEI VIGLI DEL FUoCo .................................50,00 In MEMoRIA DI CARIon AnELUSCo LA MoGLIE ........................................25,00 In MEMoRIA DI CARLA GIARDIno BAL-TIGATI ...........................................20,00 In MEMoRIA DI CILIESA SERGIo I ConDoMInI DEL PALAzzo DI VIA BIL-LoTTI 10 - BIELLA .......................70,00 In MEMoRIA DI CLEo BIAnCHInA LA MoGLIE E I FIGLI ...................... 100,00 In MEMoRIA DI CRESTAnI CLARA I ConDoMInI BURCInA 1 ......... 110,00 In MEMoRIA DI DAnIELA E GIoVAnnI ToRRIonE ...................................50,00 In MEMoRIA DI ELISIo FERRARo I VoLonTARI DELLA TARUzzA ....80,00 In MEMoRIA DI FInARDI ALFREDo LA MoGLIE ........................................50,00 In MEMoRIA DI GIoVAnnI MARTELLo LA MoGLIE BRUnA ....................10,00 In MEMoRIA DI GRAMEGnA VInCEnzo GLI AMICI E CoLLEGHI CoMMERCIAn-TI ............................................... 515,00 In MEMoRIA DI GRAzIAnA VInCEnzo - GRAzIA E LoREnzo .................25,00 In MEMoRIA DI GREGGIo GRAzIAno ......................................................90,00 In MEMoRIA DI nAPoLEonE SPERoT-To GLI AMICI DELLA TABInA PoRTA RoSSA ....................................... 320,00 In MEMoRIA DI PERonA FRAnCo LA MoGLIE ........................................50,00 In MEMoRIA DI PRoTTo MAURIzIo I FAMILIARI ................................. 150,00 In MEMoRIA DI RAMELLA BAGnERI FERnAnDA LE CoSCRITTE E I Co-SCRITTI DEL 1940 .................... 330,00 In MEMoRIA DI RUGGI FRAnCo LA MoGLIE BARIon GIULIAnA E I FIGLI LUCA E CRISTInA .......................20,00 In MEMoRIA DI SALAH SAR HAn ...... ................................................... 100,00 In MEMoRIA DI TRAPEL LE FAMIGLIE RoCCHI ..................................... 100,00 In oCCASIonE DELLA CRESIMA DI ALESSIo .......................................50,00 In RICoRDo DI BARBERA BIon EnRI-Co LA FIGLIA SUSAnnA E LA MoGLIE PIERA ...........................................50,00 In RICoRDo DI GIAnoLA EnRICo - MoGLIE E FIGLI...........................50,00 In RICoRDo DI MAMMA E PAPà - Do-RIAnA ....................................... 100,00 In RICoRDo DI RoSALIA E E CoRInno SELLA -LA FIGLIA PIERA E LA nIPoTE SUSAnnA ....................................50,00 In RICoRDo DI WILMA BERRA I DIPEn-DEnTI LAnIFICIo CoLoMBo SPA ...... ................................................... 500,00 In RICoRDo DI WILMA BERRA I DI-PEnDEnTI LAnIFICIo LUIGI CoLoMBo SPA ............................................ 200,00 InES E CARoLInA .......................20,00 InES E FRAnCo VIGLIAno B.SE 50,00 InnoCEnTI DoMEnICA .............20,00 IoRIoz PIETRo ............................20,00 IoVIno BRIGIDA ..........................10,00 ISCRIzIonI 2015 GRUPPo “Io CAMMI-no”...............................................70,00 kyRVLyUk MARInA ....................50,00 LA GUzzA LETIzIA ......................20,00

LACCHIA LUIGI ............................50,00 LACCHIo RoSELLA ....................50,00 LAMon ALESSAnDRo ...............20,00 LAnARo EzIo E GUERRA IRES ..30,00 LAnDonE FRAnCA ................. 100,00 LAnDonI GIoRGIo .....................15,00 LAnUARE GIUSEPPA .................10,00 LAnVARIo CARLo .................... 100,00 LAzzARInI IVo E AVAnzInI MARIA ... ......................................................20,00 LEonE FRAnCo .........................10,00 LIzzI FRAnCo .............................20,00 LoCCA DAnILo ...........................10,00 LoDo DIno TonIno ...................20,00 LonGo AURoRA .........................10,00 LoRA RonCo SILVIA In MEMoRIA DI PAPà ILVo ....................................80,00 LoVATo AnnA .............................20,00 LozIA GIAn AMILCARE ..............20,00 LUnARDon GIoVAnnI ...............10,00 MABILIA LAURA ..........................25,00 MAESTRI MARIA RoSA ...............10,00 MAFFEI SIMonETTA ...................20,00 MAFFEo GIoVAnnI .....................20,00 MAFFEo MARIA GRAzIA ............20,00 MAFFEo SILVAGnI SAnDRA ......10,00 MAGGIA AnnA MARIA ................30,00 MAGLIonE STEFAnIA ................10,00 MAGURno RoSAnGELA ............10,00 MAInInI VALERIo .......................30,00 MALTESE GIUSEPPInA ..............10,00 MAnCUSo RACHELE .................10,00 MAnERA LUIGInA ......................10,00 MAnTELLERo PoLET VITToRInA 15,00 MARAnGon CLAUDIA ................10,00 MARASSInI FRAnCo ..................10,00 MARCHETTI AnTonELLA ..........10,00 MARCHI AGoSTIno In MEMoRIA DI PRESA RITA E MARCHI PRIMo ..20,00 MARCHISIo EnRICo ...................30,00 MARCHISIo TEA ..........................50,00 MARCon GIULIAnA ....................30,00 MARES LUISA In MEMoRIA DI CAnAL PIERInA .......................................50,00 MARESCIALLo GIno ..................50,00 MARInonE ERALDo ..................30,00 MARon PoT ELIo .......................30,00 MARonE MInoIA WALTER ........10,00 MARTARELLo CARLo .................20,00 MARTInER AnnALISA In RICoRDo DELLA nonnA GILARDIno IRIDE 10,00 MARTInI REMIGIo E ELEonoRA 20,00 MASCHIETTo ALBIno ................10,00 MASEnTo BRUno ......................10,00 MASSAI AnnA In MEMoRIA DI FRAnCA PonzECCHI InnoCEnTI ......... 100,00 MASSARo AGnESE .....................50,00 MASSAzzA GAL REnzo .............25,00 MASSERAno FERnAnDA ..........50,00 MASSERAno GIoVAnnA In MEMoRIA DEI FAMILIARI DEFUnTI ............15,00 MASSIMo MARCELLo ................20,00 MASSIRIo BIAnCA ......................10,00 MASTELLARo CRISTInA ............20,00 MATTEAzzI RInALDo .................10,00 MAURETTo WALTER In MEMoRIA DEI SUoI GEnIToRI ...........................10,00 MAzzIA DIno ..............................70,00 MAzzUCCo LUCIA E ALDo ........10,00 MAzzUCCo SAnDRo....................5,00 MEIRonE CRISTInA - CRESTAnI FRAnCo .......................................10,00 MEnEGALDo MARIELLA In RICoRDo DI MAMMA MARIA E SoRELLA IREnE......................................................50,00 MERCAnDIno EDDA ............... 100,00 MERCAnDIno MARInELLA In RICoR-Do DELLA MAMMA GILARDIno IRIDE......................................................10,00 MEREU GESUInA ........................40,00 MERLAno MILEnA .......................5,00 MERLIn WAnDA In MEMoRIA DI TIRI-TAn AnGELo ...............................30,00 MESSInA GAETAno ....................20,00 MESSnER ERIkA ........................10,00 MESSoRI DAnIELE .................. 100,00

Page 55: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

55

MICHELETTI ELDA ......................25,00 MICHELon MADDALEnA ...........10,00 MICHELonE BARBARA ................5,00 MIGLIETTI PIERCARLo ...............50,00 MILAnI GIULIAno .......................30,00 MIno GIUSEPPE .........................20,00 MIoTTo RoDoLFo ......................15,00 MoGGIo MARIo ...........................20,00 MoLInARI ILEAnA ......................10,00 MoLInARo MARIA ......................50,00 MonDELLI GIoVAnnA ...............10,00 MonDIn ELEnA..........................18,00 MonTA’ GIAnnA .........................10,00 MonTELEonE GIUSEPPE .........10,00 MonTELEonE IMMACoLATA ....15,00 MoRA GIADA ...............................30,00 MoREGoLA FRAnCESCo ..........10,00 MoRTARIno AnGELo.................10,00 MoSCA ERGo ..............................20,00 MoSCA GIoRGIo .........................20,00 MoSCHInI CoSTAnTE In RICoRDo DI GIAnELLA MARIA LUISA ............20,00 MoTTA AnTonIETTA ..................10,00 MozzATo nAzzAREnA In MEMoRIA DEL MARITo RIzzo RIno ...........30,00 MUnARInA ALIDE ......................10,00 MUSCAS LoRELLA .....................10,00 MUSIARI RoMUALDo .................20,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................15,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................40,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................50,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................10,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................20,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................10,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ................................................5,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................50,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ..............................................20,00 n.n. ..............................................10,00 n.n. ..............................................20,00 nAzzI VILMER .............................20,00 nEGRI GIAnCARLo .....................10,00 nEGRI GIAnFRAnCo ..................20,00 nEGRo AnnA MARIA ...................5,00 nEGRo GUGLIELMo In RICoRDo DI AGLIETTA nELLA ........................20,00 nEGRo LEA .................................15,00 nELVA MAURo - CATELLA ELEDA 20,00 nELVA noRIS ..............................25,00 nICoLELLo STEFAno ................30,00 nICoLo BRUnA ..........................10,00 nIEDDU MARIA ...........................10,00 nonIS RoSELLA .........................15,00 nonnA DI LAnzA JACk .............15,00 noVACooP SoC.CooPERATIVA 500,00 noVARETTI CLAUDIo E VECCHIo MI-RELLA ....................................... 100,00 oFFERTA PER CoRSo PALESTRA WHy noT MESE DI DICEMBRE 2014 323,92 oFFERTE RACCoLTE A CoSSATo IL 31/01/15 .................................... 360,00 oFFERTE RACCoLTE A MoSSo S.MARIA IL 31/01/15 ...................50,00 oFFERTE RACCoLTE A PonzonE IL 31/01/15 .................................... 200,00 oFFERTE RACCoLTE ALLA SERATA C/o AGoRA’ Con FRAnCo BERRIno IL CIBo: FonTE DI VITA BEnESSERE E

SALUTE ........................................96,50 oFFERTE RACCoLTE DURAnTE IL CARnEVALE DI GUARDABoSonE ......................................................... 400,00 oFFERTE RACCoLTE IL 31/01/2015 In PIAzzA CRoCEMoSSo E PIAzzA VALLEMoSSo ........................... 270,00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIonE DELLA ConFEREnzA /ConCERTo DoMEnICA 8 FEBBRAIo ALL’AGoRA’ PALACE PER MUSICA E MEDICInA ... ................................................... 125,00 oFFERTE RACCoLTE SABATo 31/01/2015 ................................ 378,20 oRLAnDo VInCEnzA ...................5,00 oRLASSIno FRAnCA .................10,00 oSTIGH ELISABETTA ..................10,00 oTTIno MARCHESInI AnnA MARIA .. ......................................................10,00 ozIno ERMES .......................... 200,00 PAESAnTI FRAnCESCA .............50,00 PAGAn GIno ...............................10,00 PALESE MICHELA .......................20,00 PAMPARAnA PIER LUIGI............30,00 PAnIzzonE RoSITA E WALTER .25,00 PAnzARASA ERnA .....................50,00 PAoLETTo ...................................10,00 PASQUADIBISCEGLIE FRAnCESCo ... ......................................................10,00 PASQUALE CELESTInA -BARBIRATo BRUno ........................................30,00 PASQUALE TATIAnA ...................20,00 PASSARELLA SAnTInA ..............10,00 PASSARIno ACHIRoPITA ...........10,00 PAVAn CRISTInA ........................20,00 PELLA GIno ................................10,00 PELLEGATTA MATILDE ............ 130,00 PELLEREI LIVIA ..........................10,00 PER PRoGETTo 2015 “Io CAMMIno” ......................................................80,00 PERInI LUIGInA In MEMoRIA DEI SUoI CARI .............................................50,00 PERoLARI GABRIELLA...............10,00 PERonA GIUSEPPE ....................50,00 PERoTTI ITALIA ...........................10,00 PETRoCInI SERGIo E LUISA .. 100,00 PEVERARo SEConDInA ............10,00 PIACEnzA GUIDo .......................50,00 PIDELLo VIRGInIA E FAMIGLIA In ME-MoRIA DI PIDELLo LIVIo ...........30,00 PIETRoBELLI SUSAnnA ............10,00 PIGATo AnTonIETTA ..................20,00 PIGnATA EMILIA .........................15,00 PILATI BRUno ............................10,00 PILATI LIDIA ................................20,00 PInoTTI nIVES ..............................5,00 PIoVAn nAzAREno....................40,00 PIzzATo ELEnA ..........................30,00 PIzzATo GUIDo ........................ 100,00 PIzzoGLIo LILIAnA E GIAnCARLA .... ......................................................50,00 PLATInETTI FIoRELLA ...............10,00 PLATInETTI MARIA GRAzIA .......10,00 PoGLIo LUCIAnA........................10,00 PoLI GIoVAnnI E LUnARDon LAURA......................................................20,00 PoLLon RITA RICoRDAnDo IL MARI-To .................................................50,00 PoLTo PAoLo ..............................20,00 PoRCARI BICE ............................50,00 PozzA IRMA ................................15,00 PozzA MIRELLA .........................30,00 PozzI LAURA ..............................10,00 Pozzo GIAnELVIRA In RICoRDo DI LUCIAnETTI GIAnnI ...................25,00 Pozzo RICCARDo ......................10,00 PRASSIno FELICE ......................10,00 PREACCo LUCIAno ....................20,00 PRELLA AnnA ............................10,00 PRELLA REnzo ....................... 100,00 PRIARo PIETRo ..........................50,00 PRInA MELLo PIERo .................50,00 PRIoR AnGELInA .......................10,00 PUGLIESE AnnA MARIA ............25,00 PULz MARIA LUISA ......................5,00 QUAGLIno PIERA MARIA ...........10,00

QUAGLIo LoRETTA .....................10,00 QUAGLIo VALEnTInA .................20,00 RABACCHIn MARILEnA ............10,00 RAMA LUCIAnA ..........................10,00 RAMASCo VoLPon CHILEA ......10,00 RAMAzzInA MARIAnGELA ........10,00 RAMELLA IVAnA ...........................5,00 RAMELLA PAIA SEBASTIAno ....20,00 RAMELLA PEzzA MARIA PIA .....25,00 RAMELLA VALET MIRELLA ........20,00 RAMELLo FRAnCo ....................10,00 RAnDo nICoLETTA ....................10,00 RAnGHIno GIUSEPPE ...............50,00 RAnoTTo FABRIzIo....................20,00 RASARIo GIUSEPPE In MEMoRIA DI RASARIo SIMonA E MILEnA .....30,00 RAUMER ARDUIno ....................30,00 RAVETTo ATTILIo ED InGRID ....50,00 REBoLInI TInA ...........................15,00 REGIS FAUSTA In MEMoRIA DI GIAM-PIERo AGLIAUDI .........................55,00 REnzI ALDoVIno........................15,00 RICCARDI MARIELLA .................30,00 RICEPUTI MARIo .......................10,00 RIGA CARMELo ...........................20,00 RIGHETTI AnnA MARIA .............10,00 RIGHETTI AnnA MARIA .............10,00 RIGoBELLo oTTIno ConTIn IREnE . ......................................................10,00 RIVIERA MARTA ..........................20,00 RIVoIRA MASSIMILIAno ............10,00 RIzzo LUCIA ................................30,00 RIzzo UMBERTo ........................20,00 RoCCA PIETRo ...........................20,00 RoCCo FEDERICA In MEMoRIA DEL nonno “GIM” E nonnA CARLoTTA .20,00 RoCCo FRAnCA .........................50,00 RoGnonI AnTonIo ....................20,00 RoMA IDoLA ...............................20,00 RoMA RoSSAnA .........................10,00 RoMAno CAMILLA .....................20,00 RoMAno SUSAnnA ...................10,00 RonCo oRnELLA .......................10,00 RonCo RoSAnnA CLERICo MoSInA......................................................10,00 RonzAnI zITA .............................10,00 RoSAzzA BERTInA GIUSEPPInA 10,00 RoSAzzA BURo ISoLInA ...........25,00 RoSSETTI GIoRGIo ................. 180,00 RoSSETTI LILIAnA .....................50,00 RoSSETTI RAoUL .......................20,00 RoSSI FRAnCo ...........................20,00 RoSSI MARIo ..............................50,00 RoSSo FUMERo LIVIA ...............50,00 RUBInI MARIA TERESA..............20,00 RUBIno MARIAnGELA .................5,00 RUBIno MARIAnGELA .................5,00 RUBIno MARIAnGELA .................5,00 S. E. ..............................................50,00 SACCHET DAnIELA RICoRDAnDo PA-Pà RUGGERTo E MAMMA FIoREnTI-nA ................................................30,00 SACCHETTI LIDIA........................20,00 SALA GIULIo ...............................30,00 SALA MARIo ................................10,00 SALGARELLA REGInA MARIA ...10,00 SALIno MARIA ............................15,00 SALIno SABRInA .......................40,00 SAnCA PAoLo .............................30,00 SAnDonA’ FRAnCESCo ............10,00 SAnDRETTI MARInA ..................30,00 SAnDRo GIAnnI E BELLon AURoRA......................................................20,00 SASSo FABRIzIo .........................13,00 SASSo RITA .................................20,00 SAVIoLo MARIA RoSA ................15,00 SAVoIA MonIQUE .......................20,00 SBERSE MARIA GRAzIA In MEMoRIA DI SBERSE GIUSEPPE ............. 150,00 SCAGLIonE AnGELA..................20,00 SCAnzIAnI oRnELLA ................20,00 SCARPA ESTERInA .....................10,00 SCHIAVELLo CRISTInA ..............10,00 SCIPIonI RoBERTo ....................30,00 SCoLARI EMILIo .........................20,00

SCoMPARIn SALVIno ................15,00 SCUDU GIACoMInA ....................50,00 SECCAFIEno FIoRELLA ............10,00 SEIMAnDI CInzIA .........................5,00 SEREno LUCIAno ......................50,00 SERRA EnRICA In MEMoRIA DI ARMA-no GIUSEPPE .............................20,00 SILLAnI GIACoMo ......................20,00 SILVESTRInI nATALInA .............10,00 SITTA ESTERInA .........................10,00 SoDDU EMILIo ............................50,00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00 SoLLAI MARIA IoSEF .................50,00 SoRELLE GIMMILLARo .............50,00 SPAGGIARI FABIo .......................15,00 SPoLA D’AMBRoGIo SAnDRA ..20,00 SQUILLACE FRAnCESCA ...........20,00 STAGnITTA GIACoMo .................10,00 STELLIno nELLA .......................10,00 STRoCCHIo CASTELLo SAnDRA 10,00 STUPEnEnGo REnzo In MEMoRIA DEI SUoI CARI ....................................30,00 SUMAn GIULIAnA ......................15,00 TAIAnA GIAnnI ...........................50,00 TALARETTI MARInA ...................10,00 TALozzI REnzo ..........................20,00 TAMARoGLIo AnnA MARIA .......50,00 TARELLo FRAnCo ......................30,00 TECo EMILIAno ..........................20,00 TEMPIA MACCIA oSCAR ............10,00 TERzI RoSA .................................10,00 TESSARoLo FULVIo ...................20,00 ToDISCo AnCESCHI CATERInA 10,00 ToLoMEI MARIA E LISTRIA G. PAoLo ......................................................20,00 ToMASI kATIA .............................30,00 ToMASIn DoMEnICo - ARTUzzI RoSI-nA ................................................10,00 ToMIELLo GIAn FRAnCESCo ..25,00 TonA BIAnCA .............................20,00 TonELLo MARIo ........................30,00 TonICCHI SERGIo ........................5,00 ToToLo oRAzIo ..........................50,00 TURATI CLAUDIA ........................10,00 UGo nICoLA ...............................20,00 VADALA MARIo ...........................80,00 VAGLIo BIAnCo RoSITA .............25,00 VAGLIo JoRI GIAnPAoLo ...........20,00 VALERA CASILIno ......................10,00 VALLE ELIS E SERGIo ................30,00 VALLE oSCHER ...........................25,00 VARACALLI SonIA ......................20,00 VARALDo MARInELLA E EMAnUELE In MEM. DI PLACIDo PELLICCIA In oCCASIonE DELL’AnnIV......... 100,00 VARRA MARIA .............................20,00 VASDoVICS zSUzSAnnA ...........30,00 VAUDAno MARISA ......................30,00 VEDoVELLI CARLo .....................10,00 VEnTURA SAnTInA ....................50,00 VEnTURInI LUIGIA .....................25,00 VERCELLA MARCHESE MARIA TERESA oFFERTE RACCoLTE In MEMoRIA DI RAVELLI TRAnQUILLo ............ 590,00 VERCELLA MARCHESE nEL RICoRDo DI TRAnQUILLo RAVELLI CoLLE 250,00 VERCELLI LIVIA ...........................10,00 VERCELLoTTI GIAn PAoLo........50,00 VERzoLA AnTonELLA .................5,00 VESCIo GIUSEPPInA ....................5,00 VETToRAzzo CARLo In MEMoRIA DELLA MoGLIE RoSSo LILIAnA 20,00 VIAnA SERGIo .......................... 100,00 VIAno BRUno .............................25,00 VILLAnI MAURIzIo .....................20,00 VoTA IREnE In RICoRDo DI CESARE E SAnDRo BonEnTI .....................50,00 VURCHIo GIUSEPPE ...................15,00 zACCHERo ADRIAnA .................20,00 zAFFIRo PAoLo ERMAnno In MEMo-RIA DI LUCIAno DAVAnzo .........50,00 zAGo EUGEnIo E CALVIno SILVIA 50,00 zAInAGHI LAURA..........................5,00 zAMBELLI ALDo E SEGHIzzI BRUnA ......................................................10,00

Page 56: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

56

zAMBon MARzIA .......................30,00 zAMPIERI VITToRIo ....................10,00 zAMPoLLo CESIRA ....................20,00 zAnCAnELLA MIRELLA .............10,00 zAnELLI CLEMEnTE ..................20,00 zAPPATERRA GIoRGIA .................5,00 zAzA GRAzIA ...............................10,00 zEGnA CHIARA ...........................50,00 zEGnA RoSAnnA .......................30,00 zEGnA TERESInA .......................50,00 zoLA LAURA ...............................10,00 zoRzATo FIoREnzA ...................20,00 ToTaLe .............................. 32.921,62

MarZo 2015A.LI S.EURoSIA ..........................50,00 ABATE CARLA MARIA .................20,00 ACCATIno MILEnA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ..................................20,00 ACoTTo AnGIoLETTA .................20,00 ADELInA - CoSSATo ..................20,00 AIMonE M. CARLo E MARIA TERESA In RICoRDo DI BRAMAnTE GIoRGIo E CLAUDIo FILA .......................... 100,00 ALBERA oLGA .............................10,00 ALBERTAzzI PATRIzIA ...............20,00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ......................................................40,00 ALIA DoMEnICo .........................20,00 ALLoRIo LUCIAnA......................20,00 AnDREASI BASSI ADRIAnA In MEMo-RIA DEI LoRo DEFUnTI .............10,00 AnTonUCCI GIULIAnA E BoCA GIo-VAnnI PAoLo In RICoRDo DI GIU-LIAno AnTonUCCI E MARIA GELonI GEnIToRI AMATISSIMI ............ 100,00 ARA LEonARDo .........................50,00 ARLUnno MARISA In MEMoRIA DEL PAPà ............................................40,00 ARoSIo FRAnCo ........................20,00 ARTESAnI FABIo ..................... 500,00ASS. CULTURALE TEATRo “IL VELIE-Ro” PER SPETTACoLo L’USTARIA DLA PoSTA” DI SABATo 21/3/15 AL TEATRo PRoLoCo DI BoRGoSESIA .. 1.020,00 ASS. nAz. ALPInI GRUPPo DI VERRo-nE - PRAnzo PER LA FESTA DELLA DonnA 08/03/2015 ............... 1.060,00 ASSoCIAzIonE TURISTICA PRo LoCo DI MUzzAno ............................ 100,00 ASSoCIAzIonI DI ToLLEGno PER LA CoRSA PoDISTICA non CoMPETITIVA “LAnA, BoSCHI E LAVAToI” .... 500,00 ATERInI EnRICo .........................50,00 AzzALIn DUILIo .........................10,00 BAILo PASQUALInA In MEMoRIA DEL MARITo SILVESTRI .....................50,00 BALoSSIno MARIA RoSA ..........10,00 BARACCo PATRIzIA ......................5,00 BARBERIS nEGRA FAUSTInA ...10,00 BARBERIS nEGRA nICoLò PER CAPo DISTACCAMEnTo ERMInI ...... 420,00 BARBERo nERELLA ..................10,00 BARBIERI FRAnCo .....................20,00 BASLA ATTILIo ............................50,00 BASSoTTo VInCEnzInA ............25,00 BATTAGLIA oSCAR CARLo.........30,00 BATTAIoLA AnDREA ..................10,00 BECCHIA ILVo .............................30,00 BELLIo GABRIELLA ....................20,00 BELLon PIERA E CARLo In MEMoRIA DI BALDASSARRI FABRIzIo .... 150,00 BEnETAzzo SIMonETTA ...........10,00 BERGAMo GIAnnA .....................20,00 BERGAMo GIAnnA .....................20,00 BERTAGnoLIo ERMAnno .........10,00 BERTIn MARTInA .......................10,00 BERTInETTI PAoLA ....................20,00 BESSonE CARLA ........................10,00 BIAnCHI BARBARA ....................10,00 BIAnCHI GIoRGIo .......................20,00 BIBLIoTECA CIVICA - CoMUnE DI zU-BIEnA In oCCASIonE DELLA LoTTE-RIA PRIMAVERA ....................... 350,00

BIDESE LUISELLA In MEMoRIA DI CAPPARonI ERMInIo ............. 335,00 BoCCA nELLA ............................10,00 BoFFA RoCULo MARIA PIA .......20,00 BoGGIo MARCELLA PER PRoGETTo “Io CAMMIno “ ...........................10,00 BoLzonELLA GRAzIA ................50,00 BoMBonIERE PER CRESIMA DI VARA-CALLI ELEnA ..............................76,00 BonATo zAnInETTI nATALInA .10,00 BonDonno GRAzIELLA ............20,00 BonIno MARIA E GALLo VALTER 20,00 BonIno nELLA ..........................20,00 BoRILE GIAn CARLA ..................20,00 BoRRI BERTRAMASSo GIAnnI .30,00 BoRRI PAoLA ..............................30,00 BoRRIonE ELSA.........................10,00 BoRToLAn MARIo .....................50,00 BoSCono LoREnzo ..................20,00 BoSSoLA SERGIo E GABRIELLA 30,00 BoTALLA MARCo........................20,00 Bozzo ALBA ...............................30,00 BRACCA AnDREA .......................10,00 BRERA MARIA PIA ......................20,00 BRERA MoLInARo REMo .........20,00 BRoCCA SILVAnA .......................10,00 BRUCIAFERRI MonICA ..............20,00 BRUSASSA nICoLETTA ..............20,00 BRUzzESE CATERInA ..................5,00 BRUzzI MARIA ..............................5,00 BUCCI RAFFAELE .......................50,00 BUCCIAGLIA LUCIA ....................15,00 BURATo AnTonIo ......................20,00 BURATo AnTonIo ........................5,00 BUSATTA ADRIAnA In MEMoRIA DEI GEnIToRI BUSATTA ADoLFo E CRE-STAnI MARIA ...............................50,00 CABERLon AnnA.......................20,00 CAGnA LUCIAno ..................... 100,00 CAMoRIAno REGInA .................20,00 CAMPAnIELLo MICHELE E RAMELLA VoLTA CELSo RInGRAzIAno TUTTI I CoLLEGHI DEL LAnIFICIo F.LLI CER-RUTI SPA PER IL LoRo PEnSIonA-MEnTo ...................................... 580,00 CAMPARA AnnA .........................50,00 CAnAVERA RICCARDo ...............20,00 CAnEPA FLoRISA .......................40,00 CAnnA DESDEMonA VAnDA ....10,00 CAnoVA DAnIELA ........................5,00 CAPPIo RoSETTA .......................50,00 CARDIn GRAzIELLA ...................20,00 CARLA E LIDIo ............................50,00 CARLEVARIS CESARE ................20,00 CARRARETTo RInALDo .............20,00 CARUSo AMALIA ..........................5,00 CASALInUoVo AnTonELLA ......10,00 CASARI LUCIA .............................10,00 CASTELLARo oRnELLA ............10,00 CATELLA GLoRIA ........................20,00 CATonA FILoMEnA ....................10,00 CATTo RonCHIno CRISTInA In MEMo-RIA DELL’AMICA ADALGISA RUBIno . ......................................................20,00 CEFFA GIAnCARLo.................. 100,00 CERIA MARIA E PoRzIo GIACoMA In MEMoRIA DI CERIA MARIo ..... 130,00 CESTARI VIRGILIo .......................50,00 CHIVETTo nADIA ........................10,00 CHIVETTo TULLIA .......................10,00 CICERI EnRICo ...........................30,00 CInE CLUB BIELLA 1954............50,00 CIRCoLo DI SELVE MARConE 100,00 CoDA zABETTA FATIn LUCIA ....10,00 CoDA zABETTA LUCIA ...............40,00 CoDA zABETTA LUCIAnA ..........10,00 CoDA zABETTA RoSITA .............15,00 CoGnoLATo VInCEnzInA .........15,00 CoGo LoREnA ............................10,00 CoLoMBARA BRUno .................20,00 CoMAS ERIk ...............................25,00 CoMPAGnonI MAURo ...............15,00CoMUnE DI CASTELLETTo CERVo - ConTRIBUTo Anno 2014 ....... 100,00 CoMUnE DI GATTInARA - ConCERTo “MUSICA E VITA” CoRPo MUSICALE S.

CECILIA DI SABATo 28/03/15 PRESSo L’AUDIToRIUM LUX .................. 511,00 CoRBELLETTo LILIAnA .............10,00 CoRBELLETTo MARIA ...............10,00 CoRBIoLI CELESTInA ................10,00 CoRSo DI PILATES MESE FEBBRAIo 2015........................................... 165,00 CoRSo DI yoGA FEBBRAIo 2015 120,00 CoRSo TAI CHI - MESE DI FEBBRAIo ................................................... 270,00 CoSEnTIno ADRIAnA................10,00 CoSTALUnGA MILEnA ...............10,00 CREPALDI CARMEn ...................10,00 CREPALDI LIno - LAnATI LEA .20,00 CRIMELLI MARIA ........................10,00 CRoLLE RoSELLA ......................50,00 D’ERRIGo GRAzIELLA ................10,00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI MAGRo MonICA .................. 100,00 DALLA ToRRE ...............................5,00 DALLA VILLA GIno E FERRERo LEA . ......................................................10,00 DAVIn MIRAnDA .........................30,00 DE CARLo RoSSAnA ....................5,00 DE GRoSSI BRUno.....................20,00 DE ToMATI ALBERTo .................10,00 DE zoTTI SILVIo ..........................10,00 DEBREVI ADRIAnA .....................50,00 DECAnDIA CATERInA ................10,00 DETRATTI DonATo .....................15,00 DEVA SILVIA .................................10,00 DI CARLo RoSA ..........................15,00 DI PALMA PAoLo ........................10,00 DI RIEnzo AnDREA ....................20,00 DIDò DAnIELA ...................... 1.000,00 DUVALE PIERo ............................25,00 ELIA AnTonIo.............................10,00 ELLEnA MARIo ...........................10,00 EnEA MARIA RoSA .....................10,00 EnRICo nADIA ............................10,00 FACCIo MARILEnA .....................10,00 FAGGIo CoRRADo ......................20,00 FAGGIon MonICA ......................20,00 FAMIGLIA FRAnzIno .................20,00 FAMIGLIA SALIno- CESA RICoRDAn-Do I LoRo CARI ...........................70,00 FAnTonE DELFInA ....................20,00 FAnTonI GIULIAnA ....................10,00 FASAnIno oRnELLA .................10,00 FASSonE SIMonETTA ................10,00 FEMIA STEFAnIA ........................10,00 FERRARI AnnUnzIATA ..............10,00 FERRARI FILIPPo .......................10,00 FERRARI VIRnA ..........................10,00 FERRARIS SILVIo ........................10,00 FERRARonE PAoLA ...................10,00 FERRERo.....................................10,00 FIGHERA RoMInA ......................10,00 FILA DAnILo .................................5,00 FILA VAUDAno oRnELLA..........50,00 FIoRI GIoVAnnA In MEMoRIA DEL MARITo GIoVAnnI ......................20,00 FIoRInA PAoLA E PIERo ........ 500,00 FoGLIA CRoSA SILVIA ................30,00 FonTAnA EnRICA ........................5,00 FoRGnonE MELISSA ...................5,00 FoRnARo PAoLo .......................20,00 FoRnI RoTA ELDA ........................5,00 FoSCALE AnITA E EzIo ..............20,00 FoToCLUB BIELLA In MEMoRIA DI BAnIno FAUSTo ...................... 300,00 FRESIA PAoLo ............................10,00 FRIAGLIA CRISTInA ....................10,00 FURFARo ConCETTA .................10,00 FURLAn SILVIA ...........................20,00 GAGIno LAURA ...........................20,00 GAIDA SILVAnA In MEMoRIA DEI GE-nIToRI..........................................50,00 GALAnTI RoSALBA ....................50,00 GALAVoTTI IVAno .......................15,00 GALAzzo FERRUCCIo ............. 100,00 GALBAno ALBERTo In MEMoRIA DEL PAPà oRFEo ...............................50,00 GALLE’ GIUSEPPInA ..................10,00 GAMBARo nAzzAREnA .............10,00 GAMMA MonICA .........................10,00

GARAI zSUzSAnnA ....................10,00 GARBACCIo zAnAT REnzo .......30,00 GASTALDI PIER AnTonIo ..........20,00 GATTo nADIA ................................5,00 GAUDIno RoSITA In MEMoRIA DI SA-VInI CESARE ...............................20,00 GEAS - GRUPPo ESCURSIonISTICo ALPIno SALUSSoLA ............... 150,00 GEnoVA MARCELLA In MEMoRIA DI FRAnCo D’AnGELLA............ 1.390,00 GHIARDo LILIAnA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ..................................20,00 GIAn E VERonICA ......................40,00 GIAnoLA PAoLo .........................20,00 GIARRIzzo - RoLLE ..................50,00 GIBBIn RUzzA ELIA ...................20,00 GIBERTonI VALLERA FRAnCA .50,00 GILARDETTI MonICA .................10,00 GILLI LoREnzo ...........................20,00 GInEVRo LAnDA ........................20,00 GIoRDAno EMILIo .....................30,00 GIRELLI PIETRo ............................9,00 GIUSSo nADIA ............................20,00 GIVA FRAnCo ..............................30,00 GRASSo CLARA ..........................10,00 GREMMo DEBoRA .....................10,00 GRoMo SIDRo SAnDRA ............50,00 GRonDA DAnIELA......................50,00 GRoSSo ALDo ............................15,00 GRoSSo RICCARDo......................5,00 GRoSSo RoSAnnA ....................10,00 GRUPPo ALPInI DI MonGRAnDo ..... ................................................... 300,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI ALDo BoRDIGnon PAPà DEL CoLLEGA GUI-Do ................................................77,00 GRUPPo SPoRTIVo E RICREATIVo DI BIVERBAnCA In MEMoRIA DI PASI GERMAno PAPà DELLA CoLLEGA ELI-SA .................................................77,00 GUAGLIo DEBoRA ......................20,00 GUALAzzInI ELERInA ................20,00 GUALInETTI PIER GIoRGIo .......20,00 GUELI ADELAIDE ..........................5,00 GUERRA REnzA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ..................................20,00 IAnno MARILEnA ......................15,00 In MEMoMoRIA DI PISCETTA UGo DA FAMIGLIA TRAPELLA - MAnCIn 50,00 In MEMoRIA DEL CARo FABRIzIo BAL-DASSARRI - I CUGInI CASTELLIn ...... ................................................... 270,00 In MEMoRIA DEL CoSCRITTo Vo-LonTARIo ALDo BASSo , oLTRE AI FIoRI AnCHE Un’oPERA DI BEnE DAI CoSCRITTI/E DEL 1949 DI SAnDIGLIA-no ................................................50,00 In MEMoRIA DEL MARITo BELVISo MARIo LA MoGLIE IoSE .............20,00 In MEMoRIA DELLA CARA MILVA Ron-Do LE AMICHE E LA CUGInA . 360,00 In MEMoRIA DELLA CUGInA GIBELLo ADRIAnA - LUIGInA, FRAnCA E REnA-TA .............................................. 100,00 In MEMoRIA DI CHIARA LAnzA LE AMICHE DELLA MAMMA ......... 150,00 In MEMoRIA DI FABRIzIo BALDASSAR-RI I ConDoMInI DEL ConD. ERICA 1 E 2 DI VIA V. DI VERRonE 26 -24 150,00 In MEMoRIA DI GoTTARDo PRIMo I FAGIoLAI DI VERRonE ...............50,00 In MEMoRIA DI MARIA FALLA - LA SoRELLA AnnA E TUTTI I nIPoTI ...... ................................................... 250,00 In MEMoRIA DI PISCETTA UGo GLI AMICI DEL CoMITATo .............. 250,00 In MEMoRIA DI PISCETTA UGo TITo-LARI E CoLLEGHI DELLA EFFE3TI SRL GATTInARA ............................... 140,00 In MEMoRIA DI RoSSo GIoVAnnI I ConDoMInI ............................. 140,00 In MEMoRIA DI URSULA FUnECk DA PARTE DI TUTTI I ConDoMInI ..50,00 In MEMoRIA DI VILMA zAnDoTTI I CoMMERCIAnTI DI GRIGnASCo 150,00

Page 57: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

57

In MEMoRIA DI WAnDA - FAMIGLIA DAnTE Bo ................................ 100,00 In MEMoRIA DI zoCCoLA VALTER I CoLLEGHI DEL LAnIFICIo zIGnonE . ................................................... 400,00 In RICoRDo DEL PARTIGIAno EMILIo GUGLIELMInoTTI GHERMoT “GRIn-Go” nEL 25° AnnIVERSARIo DELLA SUA SCoMPARSA - LA MoGLIE E LE FIGLIE ....................................... 300,00 In RICoRDo DI AnnA - IL MARITo .... ......................................................50,00 In RICoRDo DI BoVoLEnTA GIUSEPPE - I SUoI AMICI........................... 320,00 In RICoRDo DI CAMILLo TRoVA - FA-MIGLIARI E VICInI DI CASA ..... 300,00 In RICoRDo DI ELEnA GARIAzzo LE SoRELLE .................................. 100,00 In RICoRDo DI PIER LUIGI MAzzA .... ......................................................50,00 In RICoRDo DI RoBERTo MERLo - CHIARA E FEDERICA ............... 200,00 In RICoRDo DI SACCHET noRInA I nI-PoTI DAnIELA, MARInA E RoBERTo ......................................................50,00 InnoCEnTI RICCARDo ........... 300,00InTonTI PASQUALE ...................50,00 LA GUzzA RoSA ..........................10,00 LABRICCIoSA MARIA .................20,00 LAGnA FRAnCA In MEMoRIA DI CRE-PALDI ARnALDo .........................50,00 LAnDI ADA ..................................20,00 LAnEVE CARMELA .....................20,00 LASTELLA MICHELE ..................20,00 LASTELLA RAFFAELE E AnnA MARIA CoDA ............................................40,00 LEonE IVAnA ..............................10,00 LIGUoRI AnGELA .......................10,00 LoIoDICE IDA ..............................10,00 LoRIo RITA ..................................50,00 LoRo MILAn ERMAnno ............30,00 LoVATo RoSAnnA ......................10,00 LoVISETTo ELEnA ......................10,00 LUMIA ELEonoRA ......................10,00 LUPIS CHIARA MARIA ............. 180,00M. A. BIELLA ...............................50,00 MACCHETTo DAnILo .............. 100,00 MADEDDU DInA .........................10,00 MAFFE’ GIULIAnA ......................10,00 MAFFEo SAnDRA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ..................................20,00 MAGLIoLA SILVIo .......................50,00 MAInARDI LoREnA ....................10,00 MAnEIA SILVAnA ........................20,00 MAnFREDI RoBERTo ................10,00 MAnnA CRISTInA In oCCASIonE DEL-LA CRESIMA DI SARA .............. 200,00 MAnTELLERo PoLET VITToRInA 15,00 MAnToVAnI PAoLA ....................40,00 MAnToVAnI PAoLA ....................20,00 MARCHESInI SonIA ...................10,00 MARCHI RAFFAELLA E BRoLLo GIAM-PAoLo ..........................................50,00 MARCHIoRETTI MILA In MEMoRIA DI PAoLA BoTTA ..............................20,00 MARCHISIo EGLE .......................50,00 MARIA In MEMoRIA DI AnTonIo 30,00 MARIETTA AnnA MARIA ..............5,00 MARonGIU SABRInA .................10,00 MARTInER BoT LAURA In MEMoRIA DI AnDERI GIAn FRAnCo ..............35,00 MASSIMo VALERIA E CIARRoCCHI PAoLo In RICoRDo DI MASSIMo SAL-VAToRE ..................................... 100,00 MASTARonE SIMonA ................10,00 MATTIoDA PIETRo AnTonIo.....20,00 MAzzIA DEnISE ..........................20,00 MAzzoLETTI MoRRIS ................10,00 MEAnTE REMIGIo ......................20,00 MELISSA GIAnPIERo PER I DEFUnTI......................................................25,00 MEnARDI SIMonETTA ...............15,00 MEnEGATTo M.AnGELA ..............5,00 MERCAnDIno SIMonA ..............10,00 MICHELETTI LUCIA ....................10,00 MIELLo DELFInA ........................50,00

MIGLIoRInI EMILIA In RICoRDo DI TUTTI I SUoI CARI .......................50,00 MILAn SILVIAnA .........................10,00 MILAnI EnRICA ..........................40,00 MIno ALBA In MEMoRIA DI MIno ILVA ..............................................30,00 MInUzzo EGIDIo ........................20,00 MIoTTo SARA ..............................20,00 MoMo MARIA ..............................50,00 MonDIno CLoTILDE ..................10,00 MonRon SARA ...........................20,00 MonTRESoR AnTonIo ..............20,00 MoRIno ADELInA ......................10,00 MoSER MARILEnA .....................20,00 MUnDULA ERMInIA GIUSEPPInA 50,00 n. n. .............................................10,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................10,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................30,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................30,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................20,00 n. n. ...............................................5,00 n. n. .............................................20,00 n. n. .............................................10,00 n. n. .............................................20,00 n. n. - MERCATIno DI SAnDIGLIAno “LA CAPLIn’A” ...............................7,00 n. n. CoSSATo ............................20,00 n. n. CoSSATo ............................10,00 n. n. CoSSATo ............................10,00 n. n. CoSSATo ............................20,00 n. n. QUAREGnA ........................20,00 n. n. X CoRSo DI PILATES .........20,00 n.n. ..............................................10,00 nALIn GASTonE ........................50,00 nALIn GASTonE - SIVIERo nATALInA......................................................20,00 nARDIELLo AnGELA .................10,00 nARDo’ MARIA CRISTInA ..........10,00 nICoLELLo ELEnA ....................50,00 nICoLo AnnA MARIA ................50,00 noBILE GIAn FRAnCo ..............10,00 nURRA GIoVAnnI .......................30,00 oFFERTE RACCoLTE ALLA MoSTRA “MACIST” .................................. 515,00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIonE DELLA CEnA BEnEFICA “LA PRE-VEnzIonE onCoLoGICA A TAVoLA” PRESSo CAFETERIA LUoGoCoMUnE DI BIELLA .............................. 2.546,00 oFFERTE RACCoLTE PER LA FESTA DELLA DonnA DI oCCHIEPPo InFE-RIoRE ...........................................32,00 oFFERTE RACCoLTE PER VISITE DE-MAToLoGICHE SU AMB. MoBILE A PRALUnGo E ToLLEGno In oCCASIo-nE DELLA FESTA DELLA DonnA ...... ................................................... 198,80 oFFERTE RACCoLTE PRESSo ALIMEn-TARI GIAnoTTI ............................50,00 oMERIno MARIA CHIARA ..........10,00 oRLAnDI PASQUInA ..................20,00 PAGAnoTTI GIAnCARLo ............20,00 PAGLIAno GIAnLUCA ............. 200,00PAGLIERIn ISoLInA ...................10,00 PALAzzoLo MATTEo ..................10,00 PALESTRA WHy noT - oFFERTE MESE DI GEnnAIo 2015 ..................... 596,66 PARAFARMACIA S.GIUSEPPE - RAC-CoLTA oFFERTE .........................75,52 PARo BRUno ........................... 100,00 PARo MIRI ...................................20,00 PARoDI LUIGI ..............................25,00 PASSARELLA MARISA ..................5,00 PELLE MARISA ...........................15,00 PELLICIARI BIAnCA MARIA .......25,00 PELoSo AnTonIETTA ................10,00 PERA SCESA PATRIzIA ...............20,00 PIA In RICoRDo DI GARIAzzo ELEnA......................................................30,00 PIACEnTIno PIERGIUSEPPE ....15,00

PIAnTAnIDA LUCIAnA ...............20,00 PIGLIA GUGLIELMo ....................50,00 PILIA RoSAnnA ..........................10,00 PInTo PATRIzIA PER GIUSEPPInA PILLITTERI ............................... 180,00 PIzzoGLIo ELIo ....................... 100,00 PLATInETTI FIoRELLA .................5,00 PoLETTI EDoARDo ....................10,00 PoLI BRUno - FIoRE GRAzIELLA 20,00 PonCHIonE LUCIAno ...............20,00 PozzATI AnTonIETTA E DoMEnICo . ......................................................10,00 Pozzo AnnA PER PRoGETTo “Io CAM-MIno “ .........................................20,00 PRAMAGGIoRE SERGIo .............50,00 PRoGETTo Io CAMMIno - FLoRIAnI oRnELLA.....................................20,00 PULz AnGELA ...............................5,00 QUoTA 2015 GRUPPo “Io CAMMIno”......................................................40,00 RABozzI MARISA E BoDonI PALMA . ......................................................40,00 RADICE GEoM. ERnESTIno In MEMo-RIA DELLA MAMMA ILVA MIno 300,00 RAMELLA Bon FELICE ..............50,00 RAMELLA CATERInA ..................10,00 RAMELLA LEVIS PAoLA .............50,00 RAMELLA PoLLonE FRAnCo ...10,00 RAMELLA RoBERTo ..................15,00 RAVETTI GRAzIELLA ..................10,00 RAVIGLIonE CRISTInA...............10,00 REDA CLARA ...............................50,00 REGIS SIMonETTA .....................15,00 REnzI REnzo .............................20,00 RESTIVo SALVAToRA ..................10,00 RICAVo MERCATIno “LA CAPLIn’A” A SAnDIGLIAno .......................... 182,00 RICoRDAnDo ADELAIDE RoSSA, En-RICo, MARILEnA E PAoLo ........25,00 RICoRDAnDo FEDERICo CHIARELLI E GEnIToRI InSEGnAnTI DI SC. PRIMA-RIA ............................................. 122,00 RoBATTIno TERESA ..................20,00 RoBIoLIo BoSE RITA .................20,00 RoCCA GIACoMo ........................10,00 RoCCA PIETRo ...........................10,00 RonDI CARLA In MEMoRIA DELLA zIA ILVA MIno ....................................50,00 RoSSATo SILVAno .....................20,00 RoTA GIUSEPPInA .....................10,00 RoVARETTo oLGA ......................30,00 RULIno M. AnGELA PER PRoGETTo “Io CAMMIno” ............................10,00 SALICE MICHELA ........................20,00 SALzA PIERo ..............................30,00 SAMBonET SERGIo ................ 100,00 SAMMARCHI MARA In RICoRDo DI FERRARIS AnTonIo ................ 100,00 SAnDRETTo BARBARA ..............30,00 SAVIo EMAnUELA In MEMoRIA DI SAVIo GUIDo ............................ 100,00 SCAnSETTI MonICA ..................25,00 SCAnzIAnI PAoLA ......................30,00 SCAToLIFICIo SAGLIAnESE DI IACAzIo RoBERTo ....................................60,00 SCoLARI VAnDA .........................10,00 SCoMPARIn LAURA ...................20,00 SCoTTI TIzIAnA ..........................10,00 SCUoLA PRIMARIA DI BoRGoSESIA CEnTRo In RICoRDo DI PIER LUIGI MAzzA .........................................92,00 SECCAFIEno FIoRELLA ..............5,00 SELETTo CHIARA .......................15,00 SELLA BARBARA ........................20,00 SELVA GIoRGIo .............................5,00 SERAFIn GIAnnA .......................20,00 SERRonE FRAnCESCA ...............5,00 SICILIAno ELISABETTA .............20,00 SIMonETTI ALVIDIo....................15,00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA .................................................10,00 SoTToSCRIzIonE SoCI CooP SAnTHIà ................................... 300,00 SPADon MIRELLA ......................20,00 SPInARDI GIUSEPPE .................20,00 STAnCA MARIA PALMA ..............10,00

STAnCA MARIA PALMA ................5,00 STEFAnoLI SILVAno ..................55,00 TAMAGno MARIA RoSA .............30,00 TAMEA STEFAnIA .......................20,00 TAMonE BERTI DonATELLA .....30,00 TARELLo MAnUELA E zUBLEnA ER-nESTInA ................................... 100,00 TASCA AnnA In MEMoRIA DI LUISEL-LA E FABRIzIo .............................20,00 TEMPIA VALEnTA SIMonA PER LIBRo “AMICI DI zAMPA” .......................15,00 THEDy ELEnA PER LIBRo “AMICI DI zAMPA” ........................................20,00 ToGnI CARoLInA, FURLAn AnGELo, LA FIGLIA LoREnA E AnGELo 200,00 TonELLA MAURIzIo ...................10,00 TonELLI EzIo .............................20,00 ToSo ConSUELA ........................10,00 TRAVAGLIA GIULIAnA ................10,00 TRIVI GRAzIELLA ........................10,00 TRoMBonI MAURA ....................50,00 TURConI BARBARA ...................10,00 VACCARI GIAn PIERo .................50,00 VAGLIo TESSIoR MARIUCCIA ....50,00 VAIR CInzIA .................................20,00 VALLERI CAnDIDo......................30,00 VARALE REnATo E ACQUADRo GISEL-LA .............................................. 100,00 VASInA GIoRGInA ......................20,00 VAUDAno RoSAnGELA E nARCETTI LUCIAno In MEMoRIA DI MAURo Fo-GLIA RAnIn .................................30,00 VERGnASCo MARIA RoSA .........10,00 VERonESE SERGIo ....................50,00 VETToRI MAURo .........................20,00 VIALE GIAnnI ................................5,00 VIALE LAURA E GIAnnI ..............50,00 VIALE LoREDAnA .......................20,00 VIoTTo AnDREATTA CARLA In MEMo-RIA DI AnDREATTA PIETRo .......20,00 yoko koMATSUBARA ................20,00 z. z. ..............................................20,00 zAGo GIAnCARLo ......................50,00 zAMPEDRI LUCIA - GARzEnA ALES-SAnDRo ......................................10,00 zAnELLA MARGHERITA ...............5,00 zAnIn MEGGIoRIn AnnA MARIA 10,00 zAnonE ERALDo DIno .............20,00 zAUPA SILVAno E TIzIAnA ........50,00 zIGnonE DEnIS In MEMoRIA DI FILA CLAUDIo ......................................25,00 zIGnonE LEA .............................25,00 ToTaLe .............................. 30.391,98

aPriLe 2015“A REnzo E oRnELLA zEGnA 1960-2014” ............................................50,00 A.LI S.EA.LI S.EURoSIA ......................... 50.00 A.T.A.P. SPA In MEMoRIA DI CEnEDESE FELICITA ................................... 130.00 A.T.A.P. SPA In MEMoRIA DI ERkEn JEAn PIERRE PADRE DI ERkEn ALEkSAnDRE .......................... 130.00 ABATE RITA ................................ 20.00 ADRIAnA E GIAnnI In RICoRDo DEL MATRIMonIo DI CRISTInA E LAURA . ................................................... 150.00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ..................................................... 40.00 ALLoRTo MARzIA ...................... 20.00 ALLoRTo MAURA ...................... 10.00 AMATo MARIo E CInzIA, CoDoLo CE-SARInA In RICoRDo DI oTTAVIo 10.00 AMATo MARIo E CInzIA, CoDoLo CE-SARInA In RICoRDo DI oTTAVIo 50.00 AMICI VoLonTARI BIoGLIo PER FESTA DELLA DonnA ......................... 300.00 AnGLAnI AnTonIo E GIACoMo 20.00 AnTEo CooPERATIVA SoCIALE onLUS ConTRIBUTo PER SERATA 08/05/15 A BoRGoSESIA ............................ 125.00 APRILE RonDA zoCCoLo EIDES 20.00 ARCHERI RoSA MARIA................ 5.00

Page 58: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

58

ARIETTI RoBERTo ..................... 50.00 ASSoCIAzIonE CULTURALE “FUCInA” - oFFERTE MoSTRA “VoLTEGGIARE” DEL 25-26/04/15 ...................... 100.00 ASSoCIAzIonE CULTURARE “FUCInA” oFFERTE PER MoSTRA “VoLTEGGIA-RE” DEL 25-26/04/15 ............... 100.00 ASTRUA MARIA .......................... 20.00 ATERI MARIA GIULIA ................. 20.00 BADonE ITALo........................... 20.00 BAIGUERA FRAnCESCo ......... 100.00 BALASSo PIERGIoRGIo ............ 50.00 BALoCCo CARoLA .................... 10.00 BARBERA IDA ............................ 10.00 BARDELLE LICIo ....................... 20.00 BARDonE GIoVAnnI ................. 10.00 BASSo CRISTInA In oCCASIonE DEL-LA CoMUnIonE DI MATTEo ..... 60.00 BASSo PAoLo PER CRESIMA ELEnA BASSo ....................................... 150.00 BASSoTTo G. BATTISTA E PInzI MARIA LUISA In MEMoRIA DI ERALDA AIMo-nETTI VED. TonELLA ................ 25.00 BAU’ BRoGnARA SEVERInA .... 15.00 BAVASSAno MAURo ................. 20.00 BECHAz FRAnCo ...................... 50.00 BEGnI GIoVAnnI ....................... 15.00 BELLAn TERESA ....................... 10.00 BELLoRo Enzo ......................... 10.00 BEnEDETTo SARA .................... 10.00 BERGHI MAURo ......................... 20.00 BERnARDI RIzIERI .................... 20.00 BERnI CInzIA ............................ 10.00 BERTAGnoLIo AnnA ................ 20.00 BERToLo BARBARA .................. 25.00 BIASETTI SAURo - GRAzIoLA LAURA..................................................... 50.00 BIASETTI SIMonETTA ............... 15.00 BILLoTTo DonATELLA ............... 5.00 BoCCHIno CLAUDIo ................. 50.00 BoCCHIo CHIAVETTo VInCEnzo E PERIno TERESA In MEMoRIA 150.00 BoLEnGo FEDERICA ................ 20.00 BoLLA DAnIELA ........................ 20.00 BoMBonIERE nozzE SAMUELA E FILIPPo ..................................... 100.00 BoMBonIERE PER CRESIMA DI SALI-nARDI LETIzIA ......................... 200.00 BonATTo MARCo ...................... 50.00 BonGIAnIno ALDo PER CoMUnIonE DI AURoRA ............................... 350.00 BoRIo AnnA RITA ..................... 20.00 BoRSA MARIARoSA .................. 50.00 BoSCHETTo DAnIELA .............. 20.00 BoSCono BRUnA ..................... 10.00 BoSCono MARIA ...................... 30.00 BoTALLA GAMBETTA CRISTInA 20.00 BoTALLA GAMBETTA LoREDAnA 30.00 BoTTA CRISTIAnA ..................... 10.00 BozzonE LEAnDRo ................. 10.00 BRESCIAnI SIMonA ................ 160.00 BRIEnDA RoSInA E DE GREGoRIo RAFFAELE .................................. 20.00 BRoGLIA FRAnCo ................... 100.00 CALLEGARo nIVES ...................... 5.00 CAMILLo MARIA In MEMoRIA DI SUA CoGnATA CATERInA ................. 20.00 CAMPESAn LUCIAno ............... 25.00 CAnAzzA SoLA TITETTo MARIA GRA-zIA E PAoLo ............................... 40.00 CAnEPARo MARIELLA In oCCASIonE DELLE nozzE D’oRo DEI ConIUGI BASSInI (ConSUoCERI GILLI) . 50.00 CAnIATI PAoLIno ...................... 20.00 CAnoVA DAnIELA ....................... 5.00 CAPELLI FULVIA ........................ 15.00 CARAVAGGI SARA ...................... 20.00 CAREnzo GIUSEPPInA In MEMoRIA DI CABRIno nELDo E BoDo MARIo ...... ................................................... 250.00 CARPAno GIAn PIERo nEL RICoRDo DI GREGoRIo ............................. 25.00 CARRERA ALDA ......................... 10.00 CARRITIELLo CARMELA ......... 150.00 CARTA zInA FRAnCo ................ 50.00 CASoTTo LUCA .......................... 20.00

CBS InSURAnCE BRokERS ConTRI-BUTo PER SERATA 08/05/15 A BoR-GoSESIA ................................... 250.00 CERESA AnGELA E ALBERTI MAURo10.00 CERIno CoLIn GIno E GIAnnA 20.00 CERREIA FUSo GIoVAnnI ........ 50.00 CERRI LUIGI ............................... 40.00 CERSoSIMo CARMELA ............. 10.00 CHIoCCA GIoVAnnI................... 50.00 CHIRICo AnGELA ...................... 10.00 CHIVETTo nADIA ....................... 10.00 CHIVETTo TULLIA ...................... 10.00 CHIVIno EnRICo - RAMELLA MARISA....................................................... 5.00 CIRCoLo ALPI ERIoS ................ 50.00 CoDA zABETTA LoRETTA ......... 10.00 CoLonGo LILIAnA .................... 50.00 CoMITATo BEnEFICo BULLIAnESE In RICoRDo DI PRoTTo MAURIzIo 100.00 CoMPLESSo ConDoMInIALE PRIMA-VERA A-B-C In MEMoRIA DI SoRREn-TIno MIMMA ............................ 300.00 ConDoMInIo LE RoSE In MEMoRIA DI TRAVAGLIA IVAnA .................... 110.00 ConTI RoSELLA ........................ 30.00 ConTIERo TERESInA ............... 20.00 CoPPA MARIA LUISA ................. 10.00 CoRSo DI GInnASTICA - oFFERTE MESI DI GEnnAIo/FEBBRAIo/MARzo 2015........................................... 930.00 CoRSo DI PILATES - MESE DI MARzo 2015........................................... 115.00 CoRSo DI TAI CHI MARzo 2015 365.00 CoRSo DI yoGA - MARzo 2015 120.00 CoRSo DI yoGA APRILE 2015 . 100.00 CoSTA ALICE .............................. 10.00 CoSTA LIVIo ............................... 50.00 CoSTA MARIA DInA ................... 20.00 CREPALDI FoRTUnATo .......... 300.00 CREPALDI PIERIno In MEMoRIA DEL-LE FAMIGLIE CALLEGARI / CREPALDI..................................................... 10.00 CRESCEnzIo DAnIELA ............. 10.00 CRESTAnI DAnIELA .................. 20.00 CUCCo CRISTIAnA .................... 50.00 D’ALBERTo LUISELLA ............... 30.00 DAL BELLo FRAnCA ................. 20.00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI DAL PIo LUoGo MASSIMo . 100.00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI MAnCIn MARIno ................ 100.00 DALLE noGARE BIAnCA .......... 20.00 DAnESIn STEFAnIA .................. 10.00 DE AnGELIS GIUSEPPInA PER PRo-GETTo “Io CAMMIno” ............... 20.00 DE BEI FRAnCA ......................... 10.00 DE BonA RoSA .......................... 30.00 DEGAnELLo DIno ..................... 20.00 DEL PIAno MARCo ................... 10.00 DEPAULIS GIAnCARLo ............. 20.00 DESTEFAnIS SILVAno............... 30.00 DI MAnno ALESSAnDRo ......... 20.00 DI STEFAno GIoVAnnI.............. 10.00 DoMAnTE MARIA ...................... 25.00 DonETTI SIMonETTA E CARLo 25.00 DoSIo IRMA................................ 20.00 DR. GIAnLUCA AVERono ....... 160.00 DRAGo FRAnCESCo E DRAGo BRUno In MEMoRIA DELLA zIA BIoLCATI RI-nALDI ELVE .............................. 100.00 ELARIo MILA .............................. 50.00 ELDA E FRAnCESCA RICoRDAnDo BARBA REnATo ......................... 50.00 ELLAnDRI GIUSEPPE ............... 30.00 EULISSE GIUSEPPE ................... 30.00 FABBRo AnDREA ...................... 20.00 FABRELLo CARon ADA ............ 10.00 FACCIo DILVo E nADALIn FRAnCA... ..................................................... 20.00 FAMIGLIE MARTInoTTI CARLo E DAVI-DE In RICoRDo .......................... 50.00 FAnETTI ALESSAnDRo ............. 20.00 FAnTonI GIULIAnA ..................... 5.00 FARRUGGIA GIoVAnnA ............. 10.00 FASAn SILVAno ......................... 25.00

FAVARATo oRFEo ...................... 10.00 FEMIA STEFAnIA ......................... 5.00 FERRARI EzIo ............................ 50.00 FERRARI MARIA TERESA .......... 30.00 FERRARIS MARIA TERESA ....... 20.00 FERRERo LUCIAnA ................... 10.00 FIGHERA RoMInA ....................... 5.00 FInoTTI REnzA In RICoRDo DI ATTILIo E FRAnCo .................................. 20.00 FoGLIA ToI VIRnA ..................... 10.00 FoLLIS MoCAFICo GIUSEPPInA 20.00 FonTAnELLA MARISA ............ 120.00 FoRLIn PAoLo ........................... 40.00 FRAnCHETTI MARGHERITA ..... 20.00 FRASSA SILVIA In MEMoRIA DI nUn-zIA ............................................. 100.00 FRATELLI E SoRELLE zAGo In MEMo-RIA DEL CoGnATo DIno ......... 600.00 FRInGUELLo FLoRIAnA ........... 30.00 FUnEk URSULA ...................... 200.00 FUTURA S.n.C. DI GULIno & C. 200.00 GAGGIon AnTonELLA .............. 10.00 GAGLIAzzo AnnA ....................... 5.00 GAIDA LEA .................................. 30.00 GALAzzInI ELEnA ..................... 20.00 GAMBA MARIA In MEMoRIA DI GAMBA AnTonIo ............................... 2,000.00 GASPARETTo MAnUELA .......... 50.00 GATTo EnRICo ........................... 20.00 GERoMEL ................................... 20.00 GIARDIno ELISA ........................ 20.00 GILI GRAzIELLA ......................... 20.00 GILonE SAnDRo ....................... 50.00 GIoRDAno EMILIo .................... 30.00 GIoVAnnI MARIA PARoDI E RAFFAEL-LA RADICE PARoDI ................. 100.00 GIRARDI SILVIA .......................... 25.00 GoDIo CARLA............................. 20.00 GRAzIAno AnGELA ................... 10.00 GRAzIAno GUIDo ...................... 50.00 GRIGoLETTo FRAnCESCA ......... 5.00 GRUPPo AnnA ............................ 5.00 GUARDIA oLGA E MoRI LILIAnA 100.00 GUEPA RoSA MARIA ................. 20.00 GUGLIELMI PAoLA In MEMoRIA DI PAPà ADRIAno LASCIA ............ 10.00 GULMInI MARInELLA ............... 20.00 HAkAnI ADELInA ...................... 10.00 IACono MAnno MARIA FRAnCA 10.00 IL GRUPPo DI RICAMo DEL FonDo EDo TEMPIA RICoRDA Con AFFETTo LA MAMMA DI LUCIAnA ......... 140.00 In MEMoRIA DELL’AMICo zAMPESE GIUSEPPE - LE FAMIGLIE ESPoSITo E SoMMARIo ................................. 70.00 In MEMoRIA DELLA CoGnATA PIERA - FAMIGLIA Pozzo ..................... 50.00 In MEMoRIA DI AnTonIo GUIDo LE CoGnATE RoSSo, DonDAnA E nIPoTI RoSSo E BoCACCIno ............. 295.00 In MEMoRIA DI BEnITo MoRELLI DA oLGA E LUCIA ............................ 50.00 In MEMoRIA DI BIoLCATI RInALDI ELVE LA SoRELLA MARISA, I nIPoTI SAnnA VITToRIo E EnRICo DI ARBo-REA ........................................... 150.00 In MEMoRIA DI CARERA DELVIGE - I FAMIGLIARI .............................. 250.00 In MEMoRIA DI CARPEGGIAnI CoRnE-LIo - nIPoTI E CoGnATA......... 200.00 In MEMoRIA DI EMI................... 20.00 In MEMoRIA DI ERMInIo CAPPARonI - LE FAMIGLIE SALAMInA E CAERIno DI MonGRAnDo ........................ 50.00 In MEMoRIA DI FERRARA DAnIELA - EX CoLLEGHI E CoLLEGHE InA AS-SITALIA ..................................... 140.00 In MEMoRIA DI FRAnCo PoGGI GLI AMICI DI CRISTIAn .................. 210.00 In MEMoRIA DI GABRIELLA MAGLIo-LA ................................................ 50.00 In MEMoRIA DI MARIo CoRGnATI - LA MoGLIE SILVAnA ..................... 100.00 In MEMoRIA DI MARIo CoRGnATI I CoSCRITTI DEL 1942 DI CAVAGLIà .... ................................................... 180.00

In MEMoRIA DI MARoSTEGAn SAn-DRo - zIo CLEMEnTE E FAMIGLIE ....50.00 In MEMoRIA DI MoSCA BALMA LUCIA-no - CoGnATI E nIPoTI .......... 150.00 In MEMoRIA DI nELDo CABRIno - I ConDoMInI DEL ConDoMInIo “RoDI 3” ............................................... 190.00 In MEMoRIA DI RonDo SPAUDo SE-VERIno - MAMMA E SoRELLA 100.00 In MEMoRIA DI SAnDRo LA MAMMA..................................................... 50.00 In MEMoRIA DI SAnDRo MARoSTE-GAn - GLI zII MARIA, LUCIA, SILVAno E SILVAnA Con LE RISPETTIVE FAMI-GLIE .......................................... 120.00 In MEMoRIA DI SAnSonE nIno DA SAnTInA E PAoLA ................... 150.00 In MEMoRIA DI SEVERIno RonDo SPAUDo LA MoGLIE ................ 200.00 In MEMoRIA DI VERA MARoIno - AMICI E VICInI DI CASA ........................ 75.00 In MEMoRIA DI VIAno MARIo I CoL-LEGHI DI CATERInA DELLA SCUoLA PRIMARIA VILLAGGIo LAMARMoRA . ................................................... 120.00 In MEMoRIA DI VITToRIA - AMICHE DI yoGA DI CAnDELo ..................... 80.00 In MEMoRIA DI zAMPESE GIUSEPPE - FRAnCo, ERnESTInA E FIGLI 100.00 In MEMoRIA DI zAMPESE GIUSEPPE Con AFFETTo TUTTI I CUGInI 265.00 In RICoRDo DI PALLA EFISIo - I Co-SCRITTI DEL 1956 ...................... 85.00 In RICoRDo DI SAn GIoVAnnI BAT-TISTA - GIAnnI , GLI AMICI DEL BAR CALyPSo, VICInI DI CASA E CoSCRITTI DI BoRnATE ............................. 300.00 In RICoRDo DI TRAPELLA LoREnA LE CoLLEGHE E I CoLLEGHI DELLA IPER CooP DI BIELLA ........................ 65.00 LAMPo GIAn CELESTIno ......... 15.00 LEnATo AnnA ........................... 10.00 LEonE - BoSSI .......................... 50.00 LEVIS ARMAnDo ....................... 50.00 LIETFITA ADELInA ..................... 20.00 LISAI VITToRIno In MEMoRIA DI PAPà GIoVAnnI ................................... 10.00 LoDo UMBERTInA .................... 20.00 LoMBARDI GRAzIA In MEMoRIA DI EDoARDo E ITALo LoMBARDI 160.00 LoREnzInI MARIELLA .............. 25.00 LoRIS, MARIA TERESA E LUCIAnA In MEMoRIA DELLA MAMMA AnELInA . ..................................................... 50.00 LoRo GIAnnA ............................ 30.00 LoVISETTo ELEnA ..................... 10.00 MACCARInELLI MARGHERITA - LAz-zARoTTo oRLAnDo .................. 20.00 MACCARo TonA ITALA ............. 20.00 MACCHIERALDo - DI MAIo ....... 20.00 MAGAGnA JoSÈ - QUoTA PER PRo-GETTo “Io CAMMIno” ............... 20.00 MAInARDI FRAnCA ................... 15.00 MAnSI DEnISE........................... 20.00 MAnTELLo MARISA .................. 10.00 MAnzo CATTERInA In RICoRDo DI ELISA GEnTILE ............................ 5.00 MARCHETTI STELLA ................... 5.00 MARConE RoSA ........................ 10.00 MARIAnI AnGELo ...................... 20.00 MARIn ADRIAnA........................ 20.00 MARoIno ALMA In MEMoRIA DI MA-RoIno VERA ............................... 10.00 MARoIno GILBERTo In MEMoRIA DI MARoIno VERA ......................... 50.00 MARonGIU SABRInA ................ 10.00 MARTInELLI MAnUELA ............ 10.00 MARTInETTI RITA ...................... 10.00 MASIERo GIULIAno .................... 5.00 MASTRoBERARDIno AnTonIo 10.00 MAzzA PInUCCIA In MEMoRIA DELLo zIo PIERLUIGI MAzzA ............. 200.00 MAzzALoVo WILLER ................. 10.00 MAzzoLLA AnTonIA ................ 10.00 MERInGoLo RoSA In MEMoRIA DI zIA

Page 59: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

59

DELIA .......................................... 60.00 MERLo GIUSEPPInA ................. 20.00 MERLo MILEnA ........................... 5.00 MIGLIETTI GIUSEPPE ................ 10.00 MILAnI TIzIAnA ......................... 20.00 MInACCI JESSICA ...................... 20.00 MIno CHIARA............................. 10.00 MoDA LInA................................. 15.00 MoLInARI ILEAnA ....................... 5.00 MonDIn VAnnI.......................... 20.00 MonTUoRo UMBERTo ............. 10.00 MoRIno SAnDRo ...................... 10.00 MoRoCUTTI ARMAnDo ............ 50.00 MoSSoTTI LIno ......................... 20.00 MoTTo RoSELLA In MEMoRIA DI SAP-PIno GIUSEPPInA ................... 250.00 MUSATI EnRICA ......................... 10.00 n .n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 10.00 n. n. ............................................ 80.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 10.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 10.00 n. n. ............................................ 10.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 30.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. ............................................ 10.00 n. n. CoSSATo ........................... 40.00 n. n. CoSSATo ........................... 20.00 n. n. GRAGLIA ........................... 40.00 n.n. ............................................. 20.00 nEGRInI GRAzIELLA ................. 10.00 nEGRo AnnA MARIA .................. 5.00 nIEDDU MARIA .......................... 10.00 nUzzo CARMInE ....................... 20.00 oFFERTA PER CEnA BEnEFICA DEL 26/3 CAFETERIA LUoGoCoMUnE 35.00 oFFERTE RACCoLTE ALLA MoSTRA M.A.C.I.S.T. ................................. 65.00 oFFERTE RACCoLTE CEnA CARRISTI DEL 24/04/15 ............................ 230.00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIonE DELLA MoSTRA “VoLTEGGIARE” 49.30 oLInDo MonICA ....................... 40.00 oTTIno CRISTInA ...................... 10.00 PAGAnELLI AnGELo ................. 10.00 PAGAno ALESSAnDRo ............. 50.00 PAGLIERAnI AnDREA ............... 20.00 PALESTRA WHy noT - oFFERTE PER CoRSo MESE DI FEBBRAIo 2015 529.98 PAnzAnELLI ALBERTo ............ 10.00 PARRoCCHIE MARIA VERGInE ASSUn-TA E SAnT’AGATA ..................... 557.00 PELI MARGHERITA ...................... 5.00 PELLA RITA ................................ 30.00 PERA GIUSEPPE ........................ 10.00 PERALDo MARISA ..................... 50.00 PERAzzI BRUno VEnTRE AMELIA .... ..................................................... 15.00 PERETTI PIER PAoLo .................. 5.00 PERETTI PIER PAoLo ................ 40.00 PERoLIo DARIA ......................... 40.00 PERonA VALERIA ...................... 10.00 PERRonE MARIo ...................... 25.00 PERRonE VInCEnzo ................ 15.00 PERUCCA EVELInA ..................... 5.00 PETERLInI MARIo ..................... 10.00 PIAnA MAURo PER IL SUo PEnSIonA-MEnTo DAI CoLLEGHI ............ 410.00 PIAnTIno BARBARA ................. 10.00 PIGnATARo SABRInA ............... 10.00 PIn RoSAnnA............................ 20.00 PoGLIo GRAzIELLA ................... 50.00 PoLo VAnnA .............................. 10.00 PoTETTU ADA In RICoRDo DI CInzIA DALLA MoRA ............................. 30.00 PRIARo - CRAVELLo ................. 50.00

PRoGETTo “ESSER BELLA” ... 400.00 PRoSERPIo GIoVAnnA............. 10.00 PULz MARIA LUISA ..................... 5.00 QUAGLIA GRAzIELLA ................ 30.00 QUAREGnA M. TERESA ............ 10.00 QUARzo FLoRES ....................... 20.00 QUoTA PER CoRSo DI PILATES DI MARzo ........................................ 10.00 RAGoSA RoBERTo .................. 100.00 RAMA LUCIAno ......................... 50.00 RAMELLA LIVRIn SERGIo ........ 50.00 RAMELLA MARIUCCIA In MEMoRIA DEL MARITo ALDo BACCARo .. 50.00 RAMELLA MICHELE PER MoSTRA “VoLTEGGIARE” ......................... 30.00 RAMELLA PRALUnGo LInA ..... 20.00 RAVETTI GIoVAnnA ................... 20.00 RE GIULIA PER SERGIo SEGRE 170.00 RE MARIAnGELA ....................... 10.00 RECAnELLI SILVIA ..................... 10.00 REGIS ELIAnA - CARLonE GIUSEPPE..................................................... 10.00 RIBoLI LARA .............................. 25.00 RICCI IDA .................................... 10.00 RIGAMonTI MARIA ELEnA ....... 20.00 RIGoDAnzo MICHAEL .............. 10.00 RIVARDo ADA ............................. 10.00 RoCCHI DAnIELA ...................... 50.00 RoDRIGUEz MARIA ESTER ....... 20.00 RoMAGnoLo AnnA MARIA .... 300.00 RoMAnELLo AnnA MARIA ...... 20.00 RoMAno Enzo .......................... 40.00 RoMBoLà GIUSEPPE ................ 10.00 RonCo DAnIELA ....................... 25.00 RoSSETTI FRAnCESCA ............. 15.00 RoSSETTI VERA ......................... 10.00 RoSSI MARIA PALMInA In MEMoRIA DEL MAESTRo nIno DEL VECCHIo .. ..................................................... 10.00 RoSSI REnATA ........................... 50.00 RoSSo ADRIAno ....................... 20.00 RoSSo ALDA .............................. 10.00 RoSSo MARIAnnA .................... 25.00 RoTARy CLUB DI GATTInARA . 800.00 RUSConI ELISA ......................... 10.00 SACCo GIULIAnA....................... 50.00 SAnSonE MICHELA .................. 10.00 SAVoI ELIS .................................. 30.00 SCAGLIETTA GIACInTo ............. 10.00 SCAGLIonE AnTonIA In MEMoRIA DI GULMInI ILDo .......................... 200.00 SCARPA AnITA ........................... 20.00 SCIASCIA SIMonA ....................... 3.00 SCoMPARIn RoSETTA .............. 10.00 SCUoLA DELL’InFAnzIA THES-VIGnA In MEMoRIA DI CREPALDI RoBERTo................................................... 175.00 SCUoLA MATERnA DI PRATRIVERo PER UoVA DI PASQUA ............. 435.00 SCUoLA PRIMARIA DI PoRTULA PER UoVA DI PASQUA ..................... 374.00 SELVA GIoRGIo ............................ 5.00 SELVA MARIA TERESA .............. 20.00 SEMEGHInI CARLInA ................ 10.00 SERATA “BULLI, PUPE E...RoDoDEn-DRI” DEL 13/04/2015 ............... 175.00 SERATA M.A.C.I.S.T. STEFAno zECCHI..................................................... 85.00 SEREn RoSSo ADRIAnA .......... 20.00 SERVALLI RoSALEnA ............... 15.00 SICILIAno VALEnTInA .............. 10.00 SILETTI oLGA ............................. 10.00 SIQUEIRA MAIRA ....................... 30.00 SIRIo GRAzIAno ........................ 30.00 SoCIETà CooPERATIVA SoCIALE - ConTRIBUTo PER SERATA 08/05/15 A BoRGoSESIA ............................ 125.00 SoCIETà PESCAToRI GRIGnASCo In MEMoRIA DI zAnDoTTI VILMA 150.00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA ................................................ 10.00 SoLA GRAzIELLA E CAnoVA AnnALI-SA ................................................ 10.00 SoTo FERnAnDEz MARIA VAnESSA ..................................................... 10.00 SPoLA CARLo ............................ 15.00

STAnCAMPIAno VALEnTInA ... 10.00 STEFAnI RInALDo..................... 10.00 STEFAnI VACCAR GRAzIELLA .. 20.00 SToPPA nELLA In MEMoRIA DI LUIGI SToPPA ....................................... 50.00 STRonA DEnIS E MARCo ......... 80.00 THEDy ELEnA PER LIBRo “AMICI DI zAMPA” ....................................... 20.00 TInToRIA DI BEnnA FERRARIS In oCCASIonE DEL PEnSIonAMEnTo DI PIVA DonATELLA .................... 300.00 TIRELLA ALESSIo - ConTRIBUTo PER SERATA 08/05/15 A BoRGoSESIA ...... ................................................... 250.00 TonELLA AM-En-ER In MEMoRIA DI AIMonETTI ERALDA ................ 120.00 ToTARo SIPonTInA .................. 10.00 TRESTI PATRIzIA ........................ 10.00 TRICARICo EUSAPIA In MEMoRIA DI ARMAnDo VARESAno .............. 20.00 TRUFFI BARBARA ..................... 20.00 VACCARI CInzIA ......................... 10.00 VALSESIA LAURA ....................... 50.00 VARALE GIULIAnA ..................... 20.00 VASIno GIUSEPPInA ................. 10.00 VERCELLI MARIA LUISA ............ 10.00 VERDIGLIonE nICoLA .............. 25.00 VESCIo GIUSEPPInA ................... 5.00 VIALE GIAnnI ............................... 5.00 VIAnA AnnA MARIA .................. 10.00 VIAno SEConDIno In MEMoRIA DI MEnEGHESSo GIUSEPPInA .... 50.00 VIETTI GIoVAnnA ...................... 20.00 VIGnAzIA ERMEnGILDo ........... 20.00 VILLARAGGIA LUIGIno .............. 50.00 VITALETTI PIERo .......................... 5.00 zAPPATERRA GIoRGIA ................ 5.00 zoLA FIoRAnGELA ................... 20.00 ToTaLe .............................. 27,053.28

MaGGio 2015A.LI S.EURoSIA ......................... 50.00 AGERE ASSoCIATI In MEMoRIA DI ERMInIo CAPPARonI ............. 245.00 AGnELLI IVAno ......................... 10.00 AIAzzonE AnnA ......................... 5.00 ALBICoCCHI CATERInA ............ 10.00 ALGERIno GIUSEPPE E FERnAnDA . ..................................................... 40.00 ALToMonTE AnnA ................... 20.00 AnDREoTTI MASSIMo .............. 15.00 AnGELIno GIoRzET GRAzIA .... 10.00 AnGLAnI AnTonIo ..................... 5.00 AnTonIoTTI DAnIELE ............... 10.00 ASSoCIAzIonE nAz. SEnIoRES EnEL300.00 ASTA BEnEFICA MAnIFESTI E LoCAn-DInE FILM - SERATA M.A.C.I.S.T. DEL 04/05/15 .................................... 465.00 ATLETICA VALSESIA PER STAGRIGnA................................................ 1,000.00 AUDISIo GIoVAnnA, TAMBURELLI PA-oLA, FAMIGLIA BIoLCATI E RoSSI In MEMoRIA DI TAMBURELLI ....... 50.00 BALDonI CRISTInA ................... 50.00 BALLARInI AnGELICA In RICoRDo DI PAPà ATHoS ............................... 20.00 BALLARInI SARA ....................... 20.00 BALoCCo MARIA PIA ................ 20.00 BAnAnIno GISELLA ................. 10.00 BARBATo DIAnA ........................ 50.00 BARBAzzA LUCIAnA ................. 20.00 BASSoTTo- PInzI- MAGLIoCCo E MA-Ron PoT In MEMoRIA DoTT. IVAn UR-BAn BoRGoSESIA E CASETTI SAnDRA BRUSnEnGo ............................. 50.00 BAù MARIAnGELA In MEMoRIA DI BAù DAnILo ............................... 30.00 BELLIo BARBARA ....................... 5.00 BERDozzo GIUSy ........................ 5.00 BERnARDI RIzIERI .................... 20.00 BERnI CInzIA .............................. 5.00 BIESUz BIAnCA ......................... 30.00

BIoLA LUCIA ............................ 200.00 BLoTTo PIERAnTonIo ............. 20.00 BoARIo GUIDo ........................... 50.00 BoLEnGo MAESTRELLI RoSAnnA ... ..................................................... 10.00 BonAnSEA PIER LUIGI ........... 250.00 BoRGnAnA STEFAnIA PER CoMUnIo-nE DI RonDI LUCA .................. 150.00 BoSCo FRAnCA ........................ 25.00 BRAGHIn CLAUDIA ................... 10.00 BUDASSI AzzURRA ................... 10.00 BUoLI MARCo............................ 10.00 C. F. ............................................. 50.00 CAGGESE AnTonIA ..................... 5.00 CALARÈ RITA LUIGInA .............. 10.00 CAnoVA DAnIELA ....................... 5.00 CAPEzIo DonATo ...................... 10.00 CARLIno IoLAnDA .................... 10.00 CARUSo AMALIA ......................... 5.00 CASACCIo REnzA...................... 10.00 CASSETTA oFFERTE ................. 12.00 CAVALLI FABRIzIA ..................... 10.00 CELLARoSI MARIo .................. 200.00 CERVIno GABRIELLA PER LIBRo “TE-RAPIA DELL’AnIMA” .................. 10.00 CHIGIonI FRAnCESCo ............. 30.00 CHIoCCHETTI MARIno ............. 30.00 CHIoDo CARLA .......................... 50.00 CHIoRIno GIoVAnnA PER BoMBonIE-RE .............................................. 100.00 CILUS RoSA ............................... 50.00 CLERICo AUGUSTA ................... 10.00 CoDA zABETTA EMILIo ........... 100.00 CoLA PIERA ............................... 50.00 CoLoMBo CARMEn In RICoRDo DI BoRIn LUIGIA .......................... 250.00 CoLoMBo SERRA MAnUELLo RoDoL-Fo E SPAUDo nADIA ................. 77.00 CoLonnELLo ALESSAnDRA ... 10.00 CoMUnIonE DI REBECCA E FILIPPo - 07/06/2015 ................................ 196.00 CoMUnIonE E CRESIMA DI JoSEPH LUCA E VITToRIA LAnDI ......... 150.00 ConDoMInIo GRAn BAITA In MEMo-RIA DI LoDoLA RInA ............... 150.00 ConSoLI GIUSEPPInA .............. 10.00 ConTI ADRIAno ...................... 250.00 ConTRIBUTo PER ConCERTo DI FA-BRIzIo DE AnDRÈ “LE STAnzE” A BoR-GoSESIA TEATRo PRoLoCo 08/05/15 - CoMPAGnIA “VIA DEL CAMPo” 250.00 CoPPE ALESSAnDRA ............... 15.00 CoPPIAno GIUSEPPE ............... 25.00 CoRo RInALDo E BAnDA MUSICA-LE A BoRGoSESIA- InIzIATIVA DEL 23/05/15 .................................... 197.00 CoRSA “FonDAMEnTALMEnTE Don-nA” DEL 09/05/15 A VIGLIAno 694.00 CoRSo DI GInnASTICA In ACQUA 2015........................................... 930.00 CoRSo DI GInnASTICA MESE DI MAR-zo 2015 ..................................... 526.64 CoRSo DI MAGLIA ................... 150.00 CoRSo DI PILATES - APRILE 2015 .....110.00 CoRSo DI TAI-CHI APRILE 2015 365.00 CoRSo DI yoGA MESE DI MAGGIo 2015........................................... 130.00 CoRTInoVIS MARISA PER “CoFAnET-To TERAPIA DELLA SCRITTURA” (4 VoLUMI) ...................................... 10.00 CoSTEnARo RUGGERo .......... 100.00 CRoSA VALERIA ......................... 20.00 CURTI RoBERTA ........................ 10.00 DAL PIo LUoGo MICHELE In MEMoRIA DI MAGRo MonICA .................. 100.00 DE AnDREIS RoSSAnA ............. 10.00 DE ToMA SARA .......................... 50.00 DEBERnARDI GRAzIAno ....... 100.00 DELLE CAVE STEFAno.............. 10.00 DELSIGnoRE ALBERTo ............ 10.00 DI PALMA MICHELE .................. 10.00 DI VIESTI AnTonIo MICHELE . 500.00 DIEGo IVo ................................... 20.00 DoRELLI GIUSEPPE In MEMoRIA DI AnnAMARIA SoDAno ............. 100.00

Page 60: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

60

DoSIo GIUSEPPInA ................... 20.00 FAMIGLIA FERRERo In MEMoRIA DI DURoLA ELIo - GATTInARA ..... 50.00 FAnGAzIo oDETTA RICoRDAnDo ALESSAnDRA CARRARA ........ 100.00 FAVARIo DAnIELA ....................... 5.00 FEDELI GIAnnInA ..................... 15.00 FEGGI MAURIzIo ....................... 20.00 FERRAnDInI LoREDAnA .......... 10.00 FERRARI AnnUnzIATA ............... 5.00 FESSIA FEDERICA PER LIBRo “LA STAFFETTA GARIBALDInA” ........ 8.00 FILIPPI SERGIo .......................... 10.00 FIoRILLo GIoVAnnA ................. 50.00 FoGLIA ELISA ............................. 20.00 FonTAnA EnRICA ....................... 5.00 FoRno FRAnCo ........................ 30.00 FoRTUnATo kATIA .................... 10.00 FREzzATI BARBARA .................. 50.00 FRIDDInI SALVAToRE ................ 10.00 GAGnA TERESITA ...................... 20.00 GAIDA GUIDo ............................. 25.00 GALLo MARIA LUISA ................. 15.00 GAnDInI MASSIMo ............... 2,325.00 GAnGEMI RoCCHInA .................. 5.00 GARELLA ELISA ......................... 10.00 GARIzIo AnnA MARIA ............... 10.00 GARzoTTo RoSAnnA RICoRDAnDo AnnA SALUSSoGLIA ............... 150.00 GASTALDI GABRIELLA .............. 20.00 GHERARDI IoLAnDA ................. 10.00 GHIRARDI AnnA MARIA ........... 10.00 GIACoMonE SILVAnA ............... 10.00 GIAVInA GABRIELLA In MEMoRIA DEI CARI GEnIToRI ........................ 100.00 GIBELLo GIAnCARLo ................ 10.00 GIoRDAno EMILIo .................... 30.00 GoBBI GIULIETTA In MEMoRIA DI TE-oDoRI FRAnCo ......................... 20.00 GRAnDI AnnAMARIA ................ 10.00 GRAzIAno AnGELA ..................... 5.00 GRAzIAno ELISA E MARCo ...... 50.00 GRonDA LAURETTA In MEMoRIA DEL-LA MAMMA BIAnCo REGInA . 130.00 GRUPPo ERnEDE ...................... 50.00 GUABELLo nADIA ....................... 5.00 GUAGLIo SIMonE ...................... 10.00 GULMInI MARIA ......................... 25.00 IL FAGGIo DI GATTI zAnonE In MEMo-RIA DI CESARE PEDRAzzo ..... 160.00 In MEMoRIA DELL’ALPIno AUSTA EMI-LIo DAL GRUPPo ALPInI DI CERRETo CASTELLo ................................ 500.00 In MEMoRIA DELLA MAMMA nERVA MARIA I CoLLEGHI E CoLLEGHE DI REnATo .................................... 210.00 In MEMoRIA DELLA SIGnoRA D’AGo-STIn MADDALEnA I ConDoMInI DEL PALAzzo VEnEzIA................... 120.00 In MEMoRIA DELLA zIA ACQUADRo ILVA CARLA E GRAzIELLA......... 30.00 In MEMoRIA DI AIMonETTI ERALDA LE CoLLEGHE ............................... 105.00 In MEMoRIA DI ALESSAnDRA Inno-CEnTI I CoSCRITTI DEL 50 E IL CUGIno LUCIAno ................................... 140.00 In MEMoRIA DI AUGUSTA DE LUCA - I FAMIGLIARI .............................. 300.00 In MEMoRIA DI BULGARInI WILLIAM GLI AMICI DEL CARnEVALE ... 200.00 In MEMoRIA DI CAVALLInI MARCo I CoLLEGHI CooP ...................... 385.00 In MEMoRIA DI CLERICo SERAFIno - FAMIGLIA CLERICo ................... 10.00 In MEMoRIA DI DoTTo MARCELLo ... ..................................................... 50.00 In MEMoRIA DI DUoCCIo ARTURo - AMICI E ConDoMInI ............... 260.00 In MEMoRIA DI GABRIELLA CHIAVERI-nA I CoSCRITTI ........................ 170.00 In MEMoRIA DI GALAnTIn VIRGILIo - FAMIGLIE BILLIA, RoSSI E zELMI ...... ................................................... 300.00 In MEMoRIA DI IVAnA TRAVAGLIA LE

SoRELLE .................................. 120.00 In MEMoRIA DI LUIGI RE GILARDI - Lo RICoRDAno I CUGInI GIULIAnA E PIERo ........................................ 100.00 In MEMoRIA DI MARTInELLI onoRIno ELDA, MARA E AnnA ................ 80.00 In MEMoRIA DI MAzzA GAETAno I ConDoMInI DEL ConDoMInIo CoSTA VERDE 3 .................................... 160.00 In MEMoRIA DI PIERAnGELo PRInA DELLA TALLIA - Lo RICoRDAno I CU-GInI GIULIAnA E PIERo .......... 100.00 In MEMoRIA DI PIERo STRAGIonI DAGLI AMICI DEL SETTEBELLo 200.00 In MEMoRIA DI RAMPonI LUIGI DA FAMIGLIA RAMPonI ................ 500.00 In MEMoRIA DI SARA ALBERTo - I nIPoTI E PRonIPoTI ............... 300.00 In MEMPRoA DI PIGnATARo VInCEn-zo GLI AMICI DEL ConD. “LA SERRA” DI oCCHIEPPo InF. ................. 200.00 In RICoRDo DELLA CARA MAMMA GHISIo VERA -I FAMILIARI DI MARSILIo MARInA E AnTonIo ................ 420.00 In RICoRDo DELLA zIA BISSACCA FRAnCESCA - zIA MARIA, MAURo, nADIA E FAMIGLIE .................. 100.00 In RICoRDo DI ALICE GLI zII .. 150.00 In RICoRDo DI MARoIno VERA - LA nIPoTE MARIELLA E FAMIGLIA 50.00 InIzIATIVA AnTICHI MESTIERI - DoME-nICA 10/05/15 A SAnTHIà ...... 200.00 ISELLA CERAICo ....................... 20.00 LA TERzA AnTonIETTA E TASInATo GIUSEPPE................................... 20.00 LAzzARIn GIAnCARLo In MEMoRIA DI SAVEL PAoLA ............................. 85.00 LAzzARIn MICHELA In MEMoRIA DI SALVEL PAoLA ......................... 225.00 LAzzARoTTo LUCIA MARA ....... 10.00 LIonS CLUB BIELLA HoST - SERATA DEL 07/05/2015 ..................... 1,000.00 LISCIoTTo AnnA ....................... 25.00 LUPo GABRIELLA ...................... 10.00 M. S. .......................................... 500.00 MACCHIERALDo EDVIGE ............ 5.00 MACIGnATo CHIARA SonIA ..... 10.00 MAFFEo MARIA LUISA .............. 10.00 MAI SERGIo ................................ 50.00 MAMIno GIUSEPPE .................. 20.00 MAnCIn FERnAnDo In MEMoRIA DI VIDALE ALADIno ....................... 50.00 MAnCIn MARIo ......................... 15.00 MAnUELLo CARoLInA In MEMoRIA DI ToRRIonE LUCIAno E CARI ..... 30.00 MARCHESE FURno ILVA .......... 10.00 MARCHETTI STELLA ................... 5.00 MARConETTo RAFFAELLA .... 100.00MAREGA RAFFAELLA E AnTonInI SIL-VIA ............................................... 20.00 MARnA VERonICA .................... 10.00 MARTInETTo GIULIAnA ........... 20.00 MATRIMonIo DI RoSELLA nEGRo E GUIDo RAMPonE IL 30/05/15 200.00 MATTIoLI AnnA MARIA ............ 20.00 MAUGIS LAURA ......................... 10.00 MAzzUCCA MARISA .................. 15.00 MELIS MARIA PAoLA................. 10.00 MIno TIzIAnA ............................ 25.00 MoRA ALDo - RonzAnI AnGELICA... ..................................................... 20.00 MoREGoLA FRAnCESCo ........... 5.00 n. n. .............................................. 6.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. ............................................ 30.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 15.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. .............................................. 5.00 n. n. ............................................ 25.00 n. n. ............................................ 20.00 n. n. ............................................ 10.00

n. n. ............................................ 10.00 n. n. LESSonA .......................... 30.00 n.n. X CoRSo DI PILATES ......... 40.00 nALIn VALEnTIno .................... 20.00 nEBBIA GIAnnA ........................ 10.00 noVARETTI STEFAnIA................. 5.00 nozzE D’oRo SIGG. PELLA-MARCo-nETTo ConTRIBUTo CoMMEnSALI . ................................................ 1,000.00 oFFERTE DA AMBULAToRI PREVEn-zIonE DI BIELLA ....................... 20.00 oFFERTE RACCoLTE DoMEnICA 10/05/15 FESTA DELLA MAMMA 140.00 oFFERTE RACCoLTE In oCCASIo-nE DELLA FESTA DELLA MAMMA IL 10/05/15 ...................................... 44.00 oFFERTE RACCoLTE In PIAzzA A CoS-SATo DoMEnICA 10/05/15 ........ 62.00 oFFERTE RACCoLTE PER SPETTA-CoLo DI FABRIzIo DE AnDRÈ “LE STAnzE” A BoRGoSESIA VEnERDì 8 MAGGIo 2015 ........................ 2,115.00 oSTo VALEnTInA ...................... 10.00 oTTInA SILVIA ............................ 50.00 PAnARo RAFFAELLA ................ 20.00 PAnEBIAnCo RITA .................... 20.00 PASSADoRE GELSoMInA ......... 20.00 PAVonE MARTA AnnA .............. 10.00 PELLEGRInI noRMA ................. 50.00 PELLEREI MARInELLA ............. 20.00 PER DILIo RIVARDo - LIDIA, MIRELLA, GIULIA E LUIGI ........................... 40.00 PERonETTo LoREDAnA .......... 20.00 PEzzUTTo ELEnA ..................... 10.00 PICCo MARIA In MEMoRIA DI PICCo FRAnCA ...................................... 50.00 PIETRASAnTA FRAnCESCo ..... 10.00 PIGnoLo SILVIA ......................... 60.00 PoFI CARTA GIAnnA ................... 5.00 PoLETTo GIUSEPPInA.............. 25.00 PonTI ALESSAnDRo ................ 10.00 PRIoR AnGELInA ...................... 20.00 QUAREGnA ELEnA ................... 20.00 QUAREGnA VITToRIA ................ 35.00 RABAGLIo IVAno In MEMoRIA DI RAM-PonI LUIGI ............................... 100.00 RADoSSI ARMAnDo .................. 10.00 RAMASCo PIERA ....................... 10.00 RAnGHIno PAoLA ....................... 5.00 RE VILMo .................................... 20.00 RIGoLon RAFFAELLA In MEMoRIA DI nICoLETTA ................................. 30.00 RIVETTI AnnA PER MATRIMonIo DI STEFAnIA E MARCo ................ 200.00 RIzzoLo GRAzIELLA ................. 10.00 RoCCA PIETRo .......................... 10.00 RoCCA VERonICA ..................... 20.00 RoCCo STELVIo ......................... 20.00 RoDRIGUES MARCIAnA LAURA 10.00 RoMAno BARBARA .................. 30.00 RoMEo DoMEnICo In MEMoRIA DEL-LA MoGLIE MoDAFERRI VITToRIA .... ................................................... 350.00 RonCEICAo LInHARES IVAnEIDE 20.00 RonCHI LUIGI ............................ 10.00 RoSA ERALDo ........................... 20.00 RoSAzzA MARCo ...................... 20.00 RoSELLI GInA BIGLIERI ........... 50.00 RoSSI MARIA PALMInA PER CoMU-nIonE DEL nIPoRTIno CHRISTIAn - 26/04/15 ................................... 20.00 RoSSo CoRRADo ...................... 25.00

RoSSo GIoRGIA ......................... 50.00 RoSSo PIER GIoRGIo In MEMoRIA DI RAMELLA PAIRIn BEPPE ......... 30.00 S o M S SoCIETA’ oPERAIA MUTUo SoCCoRSo ............................... 100.00 S o M S SoCIETA’ oPERAIA MUTUo SoCCoRSo ............................... 100.00 S o M S SoCIETA’ oPERAIA MUTUo SoCCoRSo ............................... 200.00 SACCEnTE SILVAno E RUFFIno VIVIA-nA ............................................... 20.00 SACCHETTI CInzIA .................... 20.00 SAnGALLI AnDREA PER BATTESIMo DIAMAnTE .................................. 65.00 SARToRI FRAnCo ................... 230.00 SARToRI SILVIA.......................... 10.00 SCUoLA PRIMARIA DI PIVERonE In MEMoRIA DI GABRIELLA CHIAVERI-nA ............................................. 300.00 SELLA SEVERInA ...................... 10.00 SERPIERI PAoLA PER LIBRo “AMICI DI zAMPA” ....................................... 15.00 SFILATA DI VIA ITALIA DEL 28/03/15 .. ................................................... 400.00 SIGoLo RoBERTo E GIoVAnnI In ME-MoRIA DI BISSACCA FRAnCESCA ..... ................................................... 100.00 SIMIonATI MARTInA ................. 20.00 SoCIETà MUTUo SoCCoRSo In MEMo-RIA DI LUCIAno BRAnCALEon 225.00 SoLA CRISTInA .......................... 40.00 SoMMARUGA PAoLo ................ 50.00 STEFAnI DoMEnICo ................. 25.00 STEFAnInI MARIA EUGEnIA .... 10.00 STEnI IVAnA In MEMoRIA DI AnSEL-Mo VILLARDIno ........................ 50.00 STRAFoRInI AnDREA ............... 10.00 STUDIo GIRARDI E TUA ....... 1,000.00 TARGA VAnDA ............................ 30.00 TAVIAn nAnA ............................. 20.00 TERzo MASSIMo ....................... 20.00 ToIA oLIVIA ................................ 10.00 TonELLA nADIA In RICoRDo DEL MARITo zAnUSSo GIAnnIno E DEI SUoCERI ..................................... 70.00 TonELLoTTo FRAnCo In MEMoRIA DELLA MoGLIE BonARDI nELLA 20.00 ToPPAn LUIGInA - Un RICoRDo E Un SoRRISo PER RITA BICEGo ..... 50.00 TRoVo oRELIAnA ...................... 20.00 TURConI BARBARA .................. 10.00 VAnzAn ISABELLA .................... 10.00 VEnDITA BEGonIE A RoASIo, VILLA DEL BoSCo, LozzoLo E SoSTEGno . ................................................... 975.00 VERCELLIno PIER CARLo ........ 20.00 VIALARDI RITA............................ 30.00 VIALARDI RITA............................ 20.00 VIERo CLAUDIo ......................... 20.00 VoLA ELISABETTA ..................... 20.00 VoLonTARIE DI BoRGoSESIA PER LAVoRI PASQUALI ................... 500.00 zAMPEDRI AnnALISA ............... 20.00 zAnETTI MARIA MIMy In MEMoRIA DI FILIGHERA DARIo ...................... 20.00 zAnI SRL PER CoMUnIonE DI zAnI ALESSAnDRo .......................... 200.00 zEGnA CLEME ......................... 100.00 zoRzEnonI MAnUELA ............... 5.00 zUBLEnA DAnIELA ................... 10.00 ToTaLe .............................. 31,667.64

chi non fa l’offerta allo sportello del fondo edo Tempia o con il bollettino postale, ma utilizza il bonifico bancario ci deve contattare telefonicamen-te oppure mandare una mail se desidera essere ringraziato o ricevere la rivista foglie con l’offerta.

Page 61: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

61

le offerte per finanziare i programmi si ricevono presso:

NOME BANCA CODICE IBANBANCO POSTA IT 92 S 07601 10000 000010990133 BIVERBANCA IT 71 G 06090 22300 000040611675 BANCA SELLA IT 14 C 03268 22300 053878200230 BANCA PROSSIMA IT 72 V 03359 01600 100000124251 UBI BANCA REGIONALE EUROPEA IT 19 C 06906 22300 000000080226 UNICREDIT BANCA IT 34 S 02008 22310 000002025245 UGF BANCA (UNIPOL) IT 35 T 03127 22300 000000000500 BANCA POPOLARE DI NOVARA IT 66 T 05034 22300 000000014000 CREDEM, PIAzzA ADUA 3/B, BIELLA IT86L0303222300010000001403

… E PRESSO LA NOSTRA SEDE in Via Malta 3-13900 BIELLAPer poter DETRARRE FISCALMENTE le offerte è necessario utilizzare la forma del bonifico

bancario, del bollettino di conto corrente postale o dell’assegno bancario.SONO ESENTI DA COMMISSIONI I VERSAMENTI EFFETTUATI AGLI SPORTELLI DI BIVERBANCA

Dona 5 eUro Dona 10 eUro Dona 20 eUro

È PoSSIBILE EFFETTUARE oFFERTE AnCHE Con I QR CoDE

Il Fondo Edo TEmpIa non chIEdE oFFErTE porTa a porTa né TramITE TElEFono

Siamo certi che i nostri lettori lo sanno, ma per la trasparenza che ha sempre contraddistinto l’attività del Fondo Tempia, ci pare utile ricordare alcuni punti

fondamentali sulle fonti di finanziamento dell’Associazione e sul loro utilizzo.Il Fondo Edo Tempia e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia si sostengono con:

offerte di cittadini, Enti e Istituzioni, lasciti e donazioniconvenzioni con strutture sanitarie pubbliche, finanziamento di progetti di ricerca

Tutto quello che il Fondo riceve dal territorio biellese, con le offerte e con il 5 per mille, viene reinvestito nel Biellese per la realizzazione dei vari progetti: prevenzione,

diagnosi precoci, assistenza ai malati, cure palliative, sostegno psicologico...

Oltre alle offerte, sono fondamentali e indispensabili le risorse che provengono da lasciti e donazioni, da convenzioni con ASL e Regione, che ci consentono, con un impegno veramente notevole, di supportare la sanità pubblica ( messa a disposizione di medici, infermieri, psicologi ) per

contribuire ad offrire servizi più efficienti ai malati e attuare programmi di prevenzione.Rinnoviamo il nostro grazie a voi cittadini biellesi, che continuate a sostenerci riconoscendo

nel Fondo uno strumento di fondamentale importanza per la tutela della salute di tutti.

Con voi, per voi, grazie a voi continueremo nella nostra azione con impegno, professionalità e trasparenza.

Page 62: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,
Page 63: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

63 55

Page 64: ARTE E SALUTE Una nuova sfida - fondazionetempia.org€¦ · e dei percorsi di terapia e cura. Le Breast Unit e i diritti delle donne A Milano durante l’assemblea di Europa Donna,

Facilitatori Ornella Duodo, Luigi BaragiolaMarisa Betti, Mara Vettori, Laura Osella

Dottori Nicoletta Valestra, Angelo Vercelloni, Alberto ArnulfoValter Saccone e Mario Giana

Claudio Schepis, Fabio Bertone e Nicolò Pavignano

Luigi Comella