armadio corridoio 2 fr. st. 25 - civiltà del mediterraneo · a cura di p.totaro, donne filosofia e...

15
ARMADIO CORRIDOIO 2 Fr. St. 25 G. Reale, Aristotele Metafisica, Bompiani, Milano 2000. E. Husserl, La Teoria del Significato, a cura di Anselmo Caputo, Bompiani, Milano 2008. I. Kant, Critica del Giudizio, a cura di Massimo Marassi, Bompiani, Milano 2004. F. Aronadio, Procedure e verità in Platone, Bibliopolis, 2002. F. Galiani G. Cerati, Carteggio (1749-1758), Bibliopolis, Napoli 2008. T. Ancarola, Le Coste del Mediterraneo, Giannini, Napoli 2000. A. Sophia, Studi di Filologia e Storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, a cura di F. Alesse F. Aronadio M.C. Dalfino L. Simeoni E. Spinelli, Bibliopolis, 2008 (2 copie). B. Constant, Principi di Politica, a cura di S. De Luca, prefazione di E. Hofmann, Rubettino, 2007. Berkeley, Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, a cura di D. Bertini, Bompiani, Milano 2004. Kant, Principi metafisici della scienza e della natura, a cura di P. Pecere, Bompiani, Milano 2003. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, a cura di V. Cicero, Bompiani, Milano 2000. G. Palombella, Dopo la certezza: il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia, Dedalo edizioni, Bari 2006. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a cura di V. Cicero, Bompiani, Milano 2000.

Upload: vophuc

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ARMADIO CORRIDOIO 2 Fr. St. 25

G. Reale, Aristotele Metafisica, Bompiani, Milano 2000.

E. Husserl, La Teoria del Significato, a cura di Anselmo Caputo, Bompiani,

Milano 2008.

I. Kant, Critica del Giudizio, a cura di Massimo Marassi, Bompiani, Milano

2004.

F. Aronadio, Procedure e verità in Platone, Bibliopolis, 2002.

F. Galiani G. Cerati, Carteggio (1749-1758), Bibliopolis, Napoli 2008.

T. Ancarola, Le Coste del Mediterraneo, Giannini, Napoli 2000.

A. Sophia, Studi di Filologia e Storiografia filosofica in memoria di Gabriele

Giannantoni, a cura di F. Alesse F. Aronadio M.C. Dalfino L. Simeoni E.

Spinelli, Bibliopolis, 2008 (2 copie).

B. Constant, Principi di Politica, a cura di S. De Luca, prefazione di E.

Hofmann, Rubettino, 2007.

Berkeley, Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi

della conoscenza umana, a cura di D. Bertini, Bompiani, Milano 2004.

Kant, Principi metafisici della scienza e della natura, a cura di P. Pecere,

Bompiani, Milano 2003.

Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, a cura di V. Cicero, Bompiani,

Milano 2000.

G. Palombella, Dopo la certezza: il diritto in equilibrio tra giustizia e

democrazia, Dedalo edizioni, Bari 2006.

Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a cura di V. Cicero, Bompiani, Milano

2000.

P.Galluppi, Elementi di Filosofia, a cura di G. Lo cane, Rubbettino, 2003,

Vol I-II.

Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Società Italiana di Storia

della Filosofia, Atti del I convegno Nazionale, Rubbettino, 2003.

R. Gasparotti, I miti della globalizzazione: “Guerra Preventiva”. E logica

della immunità, prefazione P. Barcellona, Dedalo edizioni, Bari 2003.

C. Fiori D. Ferrero, Human spirits e cultura di impresa: una nuova

prospettiva nell’era della globalizzazione, Guerini , Milano 2012.

Anselmo, Monologio e Proslogio, a cura di I. Sciuto, Bompiani, Milano

2002.

Agostino, Il maestro e la parola: il maestro, la dialettica, la retorica e la

grammatica, a cura di M.Bettetini ,Bompiani, Milano 2004.

C.A. Helvétius, Epistola sul piacere: La Felicità, introduzione traduzione e

note di Vincenzo Barba , Bibliopolis , Napoli 2006.

Arte dell’Islam, Museo nazionale d’arte Orientale G. Tucci, a cura di

P.Torre, G. Di Flumeri Vatielli, M. Jung, Artemide, Roma 2010.

Introduzione a Jaspers di G. Cantillo, Laterza editori, Bari 2006.

A. Ledda, La fenomenologia tra essenza ed esistenza: Husserl e T.

D’Aquino a confronto, Carrocci, Roma 2002.

R. Esposito, Comunità e Biopolitica, a cura di D. Calabrò e G. Goria,

Mimesis, Milano-Udine 2012.

I. Gallo, La Biografia Greca: profilo storico e breve antologia dei testi,

Rubbettino, Salerno 2005.

P. Virno, Scienze sociali e ‘’Natura Umana’’: Facoltà di Linguaggio,

invariante biologico, rapporti di produzione, Rubbettino, 2003.

M. Scandella, Nietzsche e l’incorporazione delle coscienze, ETS edizione,

Firenze 2012.

A.A. Bello, l’universo nella coscienza: introduzione alla fenomenologia di

E. Husserl, E. Stein, H. Conrad-Martius, ETS edizioni, Pisa 2003.

A. Angelini, Metodo ed enciclopedia nel cinquecento francese I: il pensiero

di Pietro Ramo all’origine dell’enciclopedismo modermo, Leo S. Olschki

Editore, Firenze 2008.

A. Angelini, Metodo ed enciclopedia nel cinquecento francese II: I

Tableaux di Savigny, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2008.

M.L. Lanzillo, Tolleranza, Il Mulino, Bologna 2001.

D. Scoto, Trattato sul primo principio, a cura di P. porro, Bompiani,

Milano 2008.

F. Di Blasi, Conoscenza pratica, Teoria dell’Azione e Bene politico,

prefazione di R. Cubeddu, Rubettino, Palermo 2006.

E. Husserl, La storia della filosofia e la sua finalità, Città Nuova, Roma

2004.

F.Tacchi, Professioni e potere a Firenze tra Otto e Novecento, Franco

Angeli, Milano 2012.

G.Raio, Simbolismo Tedesco: Kant, Cassirer, Szondi, Bibliopolis, Napoli

1995.

V. Costa, Husserl, Carocci Editore, Roma 2009.

D. Curtotti, Ragione, Trascendenza, Libertà: un’ontologia del “limite” e

della “forma”, Martinetti, Jaspers, Hersch e Pareyson, EC edizioni

clandestine, Marina di Massa 2009.

L.Bertolini, Il colore delle cose: la grammatica del concetto in Husserl e

Wittgenstein, Guerini e associati, Milano 2002.

I Presocratici, prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle

testimonianze e dei frammentui nella raccolta di H. Diels e W. Kranz, a

cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2006.

R. De Monticelli, La Conoscenza Personale: introduzione alla

fenomenologia, Guerini Studi, Milano 1998.

V. Ghiron, La teoria dell’immaginazione di Edmund Husserl: fantasia e

coscienza figurale nella fenomenologia descrittiva, Marsilio, Venezia

2001.

Schelling: filosofia della rivelazione, a cura di A. Bausola, Bompiani,

Milano 2002.

L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Mulino,

Bologna 2009.

Mill: sulla libertà, a cura di Giovanni Mollica, Bompiani, Milano 2000.

A. Cantaro, Europa Sovrana: la costituzione dell’unione tra guerra e diritti,

prefazione di P.Barcellona, Dedalo edizioni, Bari 2003.

M.Walzer ,Geografia della Morale: democrazia, tradizioni e universalismo,

Dedalo edizioni, Bari 1999.

A cura di A.Vitale, Per un storia orizzontale della globalizzazione: Sette

lezioni di Andre Gunder Frank, Rubbettino, 2004.

S.Benvenuto , Un cannibale alla nostra mensa: gli argomenti del

relativismo nell’epoca della globalizzazione, Dedalo edizioni, Bari 2000.

G.Marini, La filosofia cosmopolita di Kant , laterza editori, Bari 2007.

A cura di A. Yayla , Islam ed economia di mercato, Rubbettino, 2005.

R.Lazzari, Eugen Fink E Le interpretazioni fenomenologiche di Kant,

FrancoAngeli, Milano 2009.

A.Marini, Husserl Heidegger : Libertà Europa , Mimesis , Milano 2002.

A cura di P.Totaro, Donne filosofia e cultura nel seicento, Consiglio

Nazionale Ricerche , Roma 1999.

L. Limentani a E.Garin , Lettere di ludovico , Adele Limentani e altri a

Eugenio e Maria Garin, Bibliopolis, Napoli 2007.

A cura di P. Rossi Carlo A.Viano, Storia della filosofia 3. Dal quattrocento

al trecento, Laterza editori , Roma-Bari 1995.

F. Nirenstein , La Sabbia di Gaza : cronache di uno sgombero forzato,

prefazione di G.Quagliariello, Rubbettino, 2006.

I.Berlin , L’età romantica alle origini del pensiero politico moderno, a cura

di H.Hardy , Bompiani, Milano 2009.

D.Composta, Filosofia del diritto II: i fondamenti ontologici del diritto,

Pontificia Università Urbaniana, Roma 1994.

P.Rossi, Avventure e disavventure della filosofia: saggi sul pensiero

italiano del Novecento, Mulino, Bologna 2009.

E.Husserl , Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura

di A. Marini, FrancoAngeli, Milano 2001.

C. Bevilacqua , La vita e i miracoli di san francesco di paola: con le rime di

don orazio nardino cosentino e 64 incisioni di Alessandro Baratta,

Cittàcalabria edizioni , gruppo Rubbettino, 2007(5 copie).

G. Piaia , Il lavoro storico-filosofico: Questioni di metodo ed esiti didattici,

cleup , Padova 2001.

E. Husserl: i problemi fondamentali della fenomenologia, lezioni sul

concetto naturale di mondo, a cura di V. Costa, Quodlibet, Macerata

2008.

I.A.Bianchi , Fenomenologia della volontà: desiderio , volontà, istinto nei

manoscritti inediti di Husserl, FrancoAngeli, Milano 2003.

Vie degli animali Vie degli uomini: transumanza e altri spostamenti di

animali dell’Europa tardo antica e medievale Atti del secondo seminario

internazionale di studi (Foggia, 7 ottobre 2006), a cura di G.volpe

A.Buglione , G. de venuto, Edipuglia, Bari 2010.

Introduzione ai diritti di cittadinanza terza edizione, a cura di L.Zagato ,

Cafoscrina, Venezia 2011.

F.Pino G.Montanari, Un filosofo in banca : guida alle carte de Antonello

Gerbi , Edizioni di storia e letteratura, Roma 2007.

S.Cocozza G.Franchellucci, Abitare nel mediterraneo , Nicola Longobardi

editore, Castellammare di Stabia 2010.

G.W.F. Hegel, Filosofia della Natura lezioni del 1823-24, a cura di Marcello

Del Vecchio, FrancoAngeli, Milano 2009.

K.G.Kracht , Zwischen Berlin und Paris: Bernhard Groethuysen : Eine

intellektuelle Biographie , Niemeyer , TÜBINGEN 2002.

Agostino : sulla bugia , a cura di M. Bettetini, Bompiani, Milano 2001.

Aristotele , L’anima, a cura di G.Movia, Milano 2001.

Schelling, Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia,a cura di L.

Lotito, Bompiani, Milano 2002.

Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di V. Cicerone, Milano

2006.

R. Cristin, Invito al pensiero di Husserl, Morsia, Milano 2002.

P. Galluppi, Memoria Apologetica, a cura di L. Meligrana, Rubbettino,

2004.

C. Menger, Lineamenti di una classificazione delle scienze economiche,

prefazione di Dario Antiseri, Rubbettino, 1998.

G. Radnitzky, La filosofia politica di Friedrich von Hayek: una valutazione

critica, a cura di R. De Mucci, Rubbettino, 1999.

E. von Böhm-Bawerk, Potere o legge economica?, prefazione di

L.Infantino, Rubbettino, 1999.

F.A. von Hayek, Individualismo: quello vero e quello falso, prefazione di D.

Antiseri, Rubbettino, 1997.

G.W. Leibniz, Versuche in der Theodicèe über die Güte Gottes, die Freiheit

des Menschen und den Ursprung des Übels, Meiner, Hamburg 1996.

K. Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore,

Milano 1991.

L. Scaravelli, Il problema della scienza e il giudizio storico, Rubbettino,

1999.

D. Thouard, Schleiermacher: communautè, individualitè, communication,

Temps Modernes Vrin, Paris-Vrin 2002.

A. Honneth, Riconoscimento e conflitti di classe (scritti 1979-1989), a cura

di E. Piromalli, Mimesis, Milano-Udine 2015.

R. Descartès (opere 1637-1649), a cura di G. Belgioioso, Bompiani, Milano

2009.

L. Fenizi, Lo specchio infranto. Sguardi, metafore, enigmi,Bardi Editore, 2008.

W. Dilthey, Introduzione alle scienze dello spirito, Bompiani, il pensiero

occidentale, Milano 2007.

J. Nancy, Ego sum,Studi Bompiani, Milano 2008.

T. Hajime, Filosofia come metanoetica, traduzione e premessa a cura di

Tiziano Tosolini, Prefazione di T. Yoshinori, Mimesis Pensieri d’oriente,

Milano- Udine 2011.

P. Hadot: l’insegnamento degli antichi, l’insegnamento dei moderni, Edizioni

ETS, Pisa 2012.

L. Pareyson, Esistenza e persona, Il Melangono, Genova 2002.

M. Ghilardi, Arte e pensiero in Giappone, Corpo immagine gesto, Mimesis

filosofia, Milano Udine 2011.

S. Cariati, Leibniz Monadologia, Bompiani Testi a fronte, Milano 2001.

D. Cantone- L. Taddio, L’affermazione dell’architettura, una riflessione

introduttiva, Mimesis Estetica e Architettura, Milano- Udine 2011.

G. Deleuze- C. Parnet, Conversazione, Postfazione di Antonio Negri, Paris

1996.

R. Lanfredini, Divenire di Merleau Ponty, Filosofia di un soggetto incarnato,

Epistemologia, Milano 2011.

R. M. Lucifora, Una vita “Meravigliosa”, L’Orfeo augusteo tra Argonautiche

e Dionisiache, Edipuglia, Bari 2011.

A. Longega, Hobbes, Libertà e necessità, Bompiani testi e fronte, Milano

2000.

V. Cicero- M. Roncoroni, Kant, La religione entro i limiti della semplice

ragine, Milano 2001.

M. Toscano, Gli Archivi del mondo, Antiquaria, storia naturale e

collezionismo nel secondo Settecento, Firenze 2009.

M. L. Basso, filosofia dell’esistenza e storia,K. Jaspers e N.

Berdjaev,Clueb,bologna 1999.

R. C. Donna,studi sull’anima implotino,Bibliopolis,2005.

S. Giametta ,La passione della conoscenza,Pensa Multimedia,2010 Lecce.

F. Monceri, Altre globalizzazioni,universalismo liberal e valori asiatici,

Rubbettino, 2002 Soveria Manelli.

M. Marassi, Schleiermacher, Ermeneutica, Bompiani testi a fronte,2000

Milano.

J. Kristeva,Teresa,mon amour,Santa Teresa d’Avilà: l’estasi come un

romanzo,Donzelli 2009.

R. Manzocco, Dylan Dog,esistenza,orrore,filosofia,Mimesis,il caffè dei

filosofi,2011 Milano-Udine.

M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della

restaurazione,FrancoAngeli,2012 Milano.

M. Gigante, Kepos e Peripatos,contributo alla storia dell’aristotelismo

antico,Bibliopolis,1999.

S. Velotti, Storia filosofica dell’ignoranza, Editori Laterenza, 2003

P. Foot, La natura del bene, il Mulino, Bologna 2007

A cura di P. Porro, Tommaso, l’ente e l’essenza, Bompiani, Milano 2002

K. Jaspers, Nietzsche, introduzione alla comprensione del suo filosofare,

Biblioteca di filosofia Mursia, Milano 1996

D. Quarantotto, Causa finale sostanza essenza in Aristotele, saggio sulla

struttura dei processi teleologici naturali e sulla funzione del telos, Bibliopolis,

2005

F. Ricard, L’ultimo pomeriggio di Agnes, saggio sull’opera di Milan Kundera,

Mimesis , Milano 2011

E. Husserl, a cura di F. Costa e L. Samonà, Esperienza e giudizio, Biompiani

il pensiero occidentale, Milano 2007

K. Jaspers, La filosofia dell’esistenza, Editori Laterza, Quinta edizione 2006.

E. Scribano, Guida alla letteratura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes,

Editori Laterza, Quinta edizione 2008.

L. Pareyson, Interpretazione e storia, Mursia, Milano 2007.

L. Pareyson, Studi sull’esistenzialismo, Mursia, Milano 2001.

R. Chiaradonna, Sostanza movimento analogia, Plotino critico di Aristotele,

Bibliopolis, 2002.

P. Volonté, Max Weber, La scienza come professione, Bompiani testi a fronte,

Milano 2008.

G. Maddalena, Peirce, Pragmatismo e oltre, Bompiani testi a fronte, Milano

2000.

C. Altini, Leo Strauss, Le “Leggi” di Platone, trama e argomentazione,

Rubbettino, 2006.

C. Ferrini, Memorie dell’istituto italiano per gli studi filosofici 27, Itinerari del

criticismo, Due secoli di eredità kantiana, Bibliopolis, Napoli 2005.

E. Hussel, Fenomenilogia e psicologia, a cura di Anna Donise, Filema, Napoli

2007.

A. Cavarero,Nonostante Platone, figure femminili nella filosofia antica, ombre

corte 1990.

D. Giovannozzi, M. Veneziani, Natura, XII Colloquio Internazionale, Leo S.

Olschki editore 2008, Firenze 2008.

F. Coniglione, M. Ienoci, G. Mari, G. Polizzi, Manuele di base di storia della

filosofia, Autori, indirizzi, problemi, Firenze università press, Firenze 2009.

L. Pareyson, Kierkegaard e pascal, Mursia, Milano 1998.

S. Benhabib, Cittadini Globali, cosmolitismo e democrazia, Il Mulino, Voci,

Bologna 2008.

G. Belgioioso, Renè Descartes, opere postume 1650-2009, Bompiani il

pensiero occidentale, Milano 2009.

Meiner, Philosophische Bibliothek, Gottfried Wilhelm Leibniz, Hauptschriften

zur Grundlegong der Philosophie, 1996.

G. Albarani, Il mito del primate italiano nella storiografia risorgimentale,

Edizioni Unicopli, Milano 2008.

G. Strummiello, Schelling, Ricerche filosofiche sull’esistenza della libertà

umana, Bompiani testi a fronte, Milano 2007.

I Filosofi, Introduzione a Jacobi di Marco Ivaldo, Editori Laterza, 2003.

G. Boffi, Schiller, L’educazione estetica dell’uomo, Bompiani testi a fronte,

Milano 2007.

P. Lamborn Wilson, H. Bey, Le repubbliche dei pirate, Corsari mori e

rinnegati europei nel Mediterraneo, Shake edizioni tascabili, 1995.

R. M. Hare, Scegliere un’etica, il Mulino, collezione di Testi e di Studi,

Bologna 2006.

G. Boffi, Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale, Bompiani Testi a

fronte, Milano 2006.

Meiner, Philosophische Bibliothek, Gottfried Wilhelm Leibniz, Neue

Abhandlungen uber den menschlichen Verstand, 1996.

N. Abbagnano, Introduzione all’esistenzialismo, Una svolta della filosofia

moderna, Università il Saggiatore, Milano 2001

K. Jasper del Tragico, SE, 2008.

G. Catapano, Agostino, Contro gli Accademici, Bompiani testi e fronte,

Milano 2005.

I. Ramelli, Memorie dell’istituto italiano per gli studi filosofici, Il basileus

come nomos empsychos tra diritto naturale e diritto divino, Spunti platonici

del concetto e sviluppi di età imperiale e tardo-antica, Bibliopolis, Napoli

2006.

Onarato Grassi, Agostino Soliloqui, Bompiani testi a fronti, Milano 2002.

C. Sinigaglia, Jules-Henri Poincaré, La scienza e l’ipotesi, Bompiani testi a

fronte, Milano 2003.

Meiner, Philosophische Bibliothek, Gottfried Wilhelm Leibniz, Hauptschriften

zur Grundlegung der Philosophie, teil II, Hamburg 1996.

V. Mathieu, Immanuel Kant, Critica della ragion pratica, Bompiani il pensiero

occidentale, 2004.

Figure di "Servitù e Dominio" nella cultura filosofica europea tra cinquecento e

seicento ( a cura di N.Panichi) Editore Le Lettere,Urbino maggio 2008.

P.Totaro, Instrumenta mentis contributi al lessico filosofico di Spinoza, Leo

S.Olschki Editore,2009 Firenze.

M.Montone,Pauperismo e Stato: il real albergo dei poveri, vita dell'opera (Napoli,

1751-1951), La scuola di Pitagora Editrice,2010 Napoli.

A.Gabriola ,Origine e natura delle passioni secondo l'etica di Spinoza ( a cura di

M.Zanantoni),Edizione Ghibil,Milano 2004.

G.Costa, Malebranche e Roma,Documenti dell'archivio della congregazione per la

dottrina della fede, Leo S.Olschki MMIII,2003 Firenze.

A.Fabbio, Dalla società dello scambio all'etica della norma alle radici dell'etica

kantiana, Rubbettino Università,2008

All'origine della scienza moderna:Federico Cesi e l'Accedemia dei Lincesi( a cura di

A.Battistini,G. De Angelis e G.Olmi), Il Mulino Editore, 2007 Bologna.

M.Nicoletti,Politica e Religione, Angeli delle nazioni, Origine e sviluppi di una figura

teologico-politica, Morcelliana Editore ,2007 Brescia.

D.Garber,Leibniz:body substance,monad,Oxford ,2009 New York.

P.Capitani, Erudizione e scetticismo in Francois de la mothe le vayer, Leo S.Olschki

Editore,Firenze 2009.

J.Hankins, The Cambridge Companion to Renaissance Philosophy,Cambridge

University Press,2007.

M.L.Gothein,Storia dell'arte dei giardini, dall'Egitto al Rinascimento in

Italia,Spagna e Portogallo ( a cura di M.DE Vico Fallani e M.Bencivenni),Volume I,

Editore Leo S.Olschki,2006 Perugia.

M.L.Gothein,Storia dell'arte dei Giardini dal Rinascimento in Francia fino ai nostri

giorni ( a cura di M.De Vico Fallani e M. Bencivenni), Volume II, Editore Leo S.

OLSCHKI, 2006 Perugia.

T.Campanella, Le lettere ( a cura di G.Ernst),Leo S.Olschki,Firenze.

O.L.Carpi,Il problema del rapporto tra virtù e felicità nella filosofia morale di

Immanuel Kant,Edizione di Studio Domenicana, 2004 Bologna.

S.Mazzone, Passione e artificio ,individuo e eordine sociale nella filosofia di David

Hume, Editore FrancoAngeli, 1999 Milano.

P.Panza,Orientalismi, L'Europa alla scoperta del Levante,Guerini e associati

editore,2011 Milano.

Pascal,Discorso sulle passioni dell'amore ,traduzione di G.Pintorno, Piccola

biblioteca della felicità Editore,2007 Milano.

M.Ficino, Lettere I, Epistolarum familiarum liber I, Firenze , Leo S. Olschki

Editore,MCMXC.

M.Ficino, Lettere II, Epistolarum familiarum liber II, Firenze , Leo S. Olschki

Editore,MMX.

T.Camapanella, Del senso delle cose e della magia, Laterza Editore,2007.

P.Rumore,L'ordine delle idee, la genesi del concetto di 'rappresentazione' in Kant

attraverso le sue fonti wolffiane(1747-1787),Le Lettere Editore, 2007 Firenze.

J.Carriero,Between two worlds , a reading of Descartes's Meditations,Princeton

University Press, 2009, New JERSSEY

R.De Rosa, Descartes the puzzle of sensory representation,Oxford,2010 New York.

R.Bett, The Cambridge Companion to Ancient Scepticism,Cambridge University

Press,2010, New York.

P.Machamer e J.E.McGuire, Descartes's changing mind,Princeton University Press,

2009 New Jersey.

J.E.H.Smith,Divine Machines Leibniz and the Sciences of Life,Princeton University

Press, 2011 , New Jersey.

P.Zagorin, Hobbes and the Law of Nature,Princeton University Press, 2009.

A.Damanti, Libertas Philosophandi teologia e filosofia nella lettera alla

granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei,Roma 2010, Edizione di storia e

letteratura.

P.Musso,La scienza e l'idea di ragione scienza, filosofia e religione da Galileo ai

buchi neri e oltre,2011 Milano-Udine.

A.Trampus,Il diritto alla felicità storia di un'idea,Editori Laterza,2008.

M.Del Treppo, La libertà della Memoria,2006-Viella.

A.De Francesco, Mito e storiografia della "Grande Rivoluzione"la Rivoluzione

francese nella cultura politica italiana del '900,Editore Guida,2006 Napoli.

C.Riccio,Il Mattino 1918-1942,Loffredo Editore,2011 Napoli.

R.Masiero,Estetica dell'architettura,Il Mulino editore,1999 Bologna.

O.Paz, .4.Carte d'artisti, editore Abscondita,2000, traduzione di E.Carpi Schierone.

Klossowski,Il bagno di Diana,Editore SE,2003,traduzione di G.Marmori.

Storia sociale e politica ( a cura di

A.Merola,G.Muto,E.Valeri,M.A.Visceglia),FrancoAngeli Storia,Milano 2007.

Con la ragione e col cuore (a cura di S.Levati e ,M.Meriggi),FrancoAngeli

Storia,2008 Milano.

Il caso Galileo una rilettura storica,filosofica,teologica ( a cura di

M.Bucciantini,M.Camerota e F.Giudice) ,editore Leo S.Olchki MMXI,2009.

F.Kafka,Lettera al padre, traduzione di C.Groff con uno scritto di G.Bataille,Editore

Se,1987.

M.Ferraris,Le domande della filosofia,Felicità, che cos'è la ricerca della

felicità,Editore la biblioteca di Repubblica,2004.

P.Legrenzi,La Felicità, Editore il Mulino,1998 Bologna.

Benessere e felicità: uscire dalla crisi globale, Percorsi interdisciplinari del

Laboratorio Federiciano( a cura di C.Arcidiacono),Diogene Edizioni,2013

Pomigliano D'Arco (Na).

B.S.Frey e C.Frey Marti, Economia della felicità, Il Mulino Editore,2012 Bologna.

Per un'etica del piacere ( a cura di M.D'Abbiero), Guerini scientifica editore,2010

Milano.