appunti verga

Upload: flavio-bruno

Post on 27-Feb-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Appunti Verga

    1/1

    VergaFase verista, positivismo e naturalismo. 3 differenze sostanzialiAnni '70 fino '800 1874 primo bozzetto si iliano !edda"nizia on la produzione giovanile. Anni '#00 di fine '800libert$, i verbi risorgimentali, amore per la patria entusiasmo ai movimenti di riunifi azione."n %uel periodo Verga vi ino alle idee &omanti e. (ta approdando a idee positiviste ma non

    an ora.(e onda fase, esperienza fiorentina, dal ')# al '70. Verga abbandona la (i ilia, *atania, dove + natoed + a ontatto on la ultura positivista. Approda a Firenze, poi a ilano.-emati e sentimentalismo borg ese e il venir medio ai valori tradizionali, ami izia e famiglia.&omanzi una pe atri e. An ora lontani dal verismo./i$ un valore sul personaggio, temati e, uno

    e paga allo sviluppo del progresso."l verismo prevede giudizi di valore, non da parte del narratore, dal punto di vista della so iet$.*onflittualit$ ol sentimento d'amore, interesse, non sentimento reale non il verismo 2bbiettivosu esso e ri ezza, la persona passa in se ondo piano.(toria di una apinera donna durante il

    periodo del olera e a avuto la possibilit$ di raggiungere i parenti, s'innamora ma il ostume non permette. a donna raggiunge un erto eto so iale ma non pu tornare indietro.(o iet$, natura,mondo a s elto per te.(i fa eva gi$ prima esempio la mona a di onza a aparrasi la ri ezza

    e Verga iama la robba.a lungua sta andando verso l'uso del fiorentino olto.

    3 fase produzione milanese. a s apigliatura. Verga vuole ribellarsi dalla moda del momento.5ositivismo, fidu ia nelle ( ienza. Verga non ries e molto a dista arsi, esempio tangibile 6va,

    ballerina e si innamora di un pittore 6nri o anti, la vuole sposa, ostringendola alla asalinga.( ende a patti. a donna l'abbandona e ri omin ia alla vita. ( orta di ir olarit$ innessa.!ellane essit$ i s eglie omanda di Verga !on s eglie nessuno. 6va an ora s eglie. *onvenzioneso iale dell'epo a, la donna fosse asalinga. !ata nel lusso 6va e non la puoi mettere nella

    povert$.-emati a di Verga e nas e povero muore povero, i nas e ri o muore ri o e i poverodiventa ri o rimane traumatizzato dal non entrare in nessuno dei due mondi. a berg esia ontro lanobilt$.Arriviamo '74 e a !edda. 9ozzetto e sembra il primo tentativo ad arrivare al Verismo. *ontadina

    e si innamora di un ontadino, e poi muore di olera. a ragazza rimane in ita ontro la volont$di tutti, per + ragazza madre. "l bambino morir$ nelle sue bra ia. "l senso di olpa, ome pensa

    per la non onvenzionalit$ la porta alla follia.'in ipit mostra l'immagine del fo olare, importante, inizia a usare la simbologia.simbolismo tipi o an e di de adentismo, nas e da l: a breve. "mmagine del fo olare la

    famiglia ,e an e le grandi narrazioni, e an e il riparo al progresso. 'idea dell'ostri a , Fiammean e immagine della passione, e bru ia, istinto della natura naturalista. sar$ maturo nella upa

    -e ni a di Verga prin ipio di ontananza, prin ipio di rimpi iolimento, il senso della vista diventafondamentale.An e in " alavoglia, astro on /esualdo, il paesaggio. 5ersonaggi ridotti a tipologie.&osso malpelo, olore rosso e porta male, e olui e verr$ emarginato e lavora in miniera."n Verga la storia las ia via gli ultimi a differenza di anzoni " ontadini on anzoni sono gliumili, on Verga sono i vinti.