api.ning.comapi.ning.com/files/ln5cgirge84r1y1wm6duy7... · web viewfse 2007 – 2013, p.o. ob. 2,...

139
1 FSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni destinate alla formazione permantente dei formatori” Rete Vallagarina e Altopiani di Brentonico Folgaria e Lavarone Piani di Studio Provinciali Aree di Apprendimento Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia O matematica O scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare a Imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e intraprendenza Consapevolezza ed espressione culturale o competenze relative all’identità storica o competenze relative alla geografia e all’uso umano del territorio o competenze relative all’espressione musicale e artistica Istituti Capofila IC Rovereto est Istituti Partecipanti IC Alta Vallagarina IC Avio IC Brentonico IC Folgaria e Lavarone IC Isera Rovereto IC Mori IC Rovereto Nord IC Rovereto sud IC Vallagarina Museo civico di Rovereto

Upload: trinhtu

Post on 16-Sep-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

1

1

FSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H

“Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni destinate alla formazione permantente dei formatori”

Rete Vallagarina e Altopiani di Brentonico Folgaria e LavaronePiani di Studio Provinciali

Aree di Apprendimento Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia

O matematica O scienze e tecnologie

Competenza digitale Imparare a Imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e intraprendenza Consapevolezza ed espressione culturale

o competenze relative all’identità storica o competenze relative alla geografia e all’uso

umano del territorioo competenze relative all’espressione

musicale e artistica o competenze relative all’espressione

corporea

SommarioIntroduzione: la descrizione dei risultati di apprendimento in termini di competenze....................................4

Istituti CapofilaIC Rovereto est

Istituti PartecipantiIC Alta Vallagarina

IC AvioIC Brentonico

IC Folgaria e LavaroneIC Isera Rovereto

IC MoriIC Rovereto NordIC Rovereto sud

IC VallagarinaMuseo civico di

Rovereto

Page 2: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Competenze chiave e competenze specifiche..............................................................................................5

I livelli di padronanza....................................................................................................................................6

I gradi............................................................................................................................................................6

La didattica e la valutazione delle competenze............................................................................................7

Tabella solistica dei Gradi.............................................................................................................................8

Unità di Lavoro – online....................................................................................................................................9

RUBRICHE DELLE COMPETENZE......................................................................................................................10

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA...................................................................................................11

SEZIONE A: Traguardi formativi..................................................................................................................11

SEZIONE B: Livelli di padronanza...............................................................................................................20

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.............................................................................................20

SEZIONE A: Traguardi formativi..................................................................................................................21

SEZIONE B: Livelli di padronanza...............................................................................................................25

COMPETENZE IN MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA...........................................................................26

Matematica................................................................................................................................................26

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................26

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................30

COMPETENZE IN MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA...........................................................................31

Scienze e Tecnologia...................................................................................................................................31

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................31

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................35

COMPETENZA DIGITALE..............................................................................................................................36

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................36

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................38

IMPARARE A IMPARARE............................................................................................................................39

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................39

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................41

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE................................................................................................................41

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................42

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................47

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA................................................................................................49

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................49

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................50

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.......................................................................................51

Identità Storica.......................................................................................................................................512

Page 3: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE A: Traguardi formativi..................................................................................................................51

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................58

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.......................................................................................59

Geografia e uso del territorio.................................................................................................................59

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................60

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................66

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.......................................................................................67

Musica – Arte - Immagine.......................................................................................................................67

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................67

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................70

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.......................................................................................72

Espressione Corporea, Movimento, Sport..............................................................................................72

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................72

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................73

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.......................................................................................75

Religione Cattolica..................................................................................................................................75

SEZIONE A: Traguardi formativi..............................................................................................................75

SEZIONE B: Livelli di padronanza............................................................................................................79

3

Page 4: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Introduzione: la descrizione dei risultati di apprendimento in termini di competenze

Franca Da ReCoordinatore scientifico e metodologico

Il lavoro che si è realizzato nella rete di scuole della Val Lagarina, coordinata dall’IC di Rovereto Est si propone di esplicitare un modello di descrizione dei risultati di apprendimento in termini di competenze che permetta di valutare, ed eventualmente certificare il livello di padronanza conseguito dagli alunni.

Il modello che si è scelto è quello della cosiddetta “rubrica”, che si rifà ad esempi anche autorevoli, come il QCQER europeo delle lingue o i livelli di OCSE PISA.

La rubrica, però si propone anche come strumento di costruzione del curricolo, poiché procede direttamente dalla descrizione delle competenze, articolate in abilità e conoscenze, già attuata dalle Linee Guida per l’elaborazione dei Piani di Studio d’Istituto emanate dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2009.

Nelle Linee Guida, ogni disciplina viene tradotta in una serie di indicatori di competenza che – in linea di massima – richiamano i nuclei essenziali. La competenza viene quindi articolata in abilità e conoscenze, con lo stesso metodo adottato dal DM 130/07 dal MIUR per il curricolo del biennio obbligatorio d’istruzione del secondo ciclo, che richiama a sua volta, la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (EQF).

La Raccomandazione del 23 aprile 2008, pur non riguardando strettamente il primo ciclo di istruzione, a cui l’EQF non si applica, è fondamentale per due motivi:

1. propone ai Paesi dell’UE, vista l’impossibilità di uniformare i sistemi di istruzione, un modello per poter invece uniformare o quanto meno mettere in comunicazione, i risultati dell’apprendimento, attraverso un sistema unico di descrizione, articolato in otto livelli di padronanza;

2. propone una definizione molto precisa dei termini “conoscenza”, “abilità”, “competenza”, che, provenendo da un Organismo sovranazionale autorevole, permette di essere assunto superando anche tutte le polisemie del concetto di competenza presenti nelle diverse teorie.

Il metodo EQF, che peraltro, nella logica dei livelli, può essere accostato agli altri già sopra citati, merita quindi di venire assunto – dal punto di vista organizzativo - anche nella scuola del primo ciclo, anche per facilitare la continuità.

Questa è stata in parte la scelta operata dalla Provincia di Trento nella redazione delle Linee Guida. Sono state individuate le competenze che fanno capo ai saperi disciplinari e ciascuna di queste è stata articolata in abilità e conoscenze.

Nel lavoro della rete, tuttavia, si è deciso di operare una scelta più netta verso l’articolazione del curricolo e della didattica per competenze.

Gli indicatori di competenza riferiti alle discipline presentano un rischio molto concreto: che la didattica in realtà non esca dal disciplinarismo e che invece di competenze si costruiscano in realtà delle grandi abilità, che restano ancorate allo specifico della materia, senza toccare la complessità che è tipica della competenza vera, nel significato che ne viene dato nei Documenti Europei, in particolare la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18.12.2006 e quella già citata del 23 aprile 2008.

4

Page 5: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Pertanto si è scelto di incardinare gli indicatori di competenza delle discipline nelle otto competenze chiave eruropee. Le competenze disciplinari diventano, quindi, competenze specifiche delle otto competenze chiave.

Competenze chiave e competenze specifiche: Le competenze specifiche di disciplina delineate nelle Linee Guida, con il loro corredo di abilità e conoscenze sono state incardinate nella competenza chiave europea di riferimento.

Si è scelto di articolare il curricolo a partire dalle otto competenze chiave europee perché queste rappresentano in realtà la finalità generale dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato. Esse sono delle “metacompetenze”, poiché, come dice il parlamento Europeo, “ le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.

Le competenze chiave sono quelle esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006.

1. Comunicazione nella madrelingua a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua italiana;2. Comunicazione nelle lingue straniere a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua

straniera;3. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia. Nel documento, si è preferito

disaggregare, per praticità didattica e di valutazione, la competenza matematica dalla competenza specifica di scienze e tecnologica.

4. Competenza digitale a cui fanno capo le competenze tecnologiche di utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione;

5. Imparare a Imparare è competenza metodologica fondamentale cui non corrispondono nelle Linee Guida traguardi specifici; sono state utilizzate competenze in parte reperite dal DM 139/07 e in parte ricostruite dalla scrivente; ricostruite dalla scrivente sono anche le relative abilità e conoscenze

6. Competenze sociali e civiche: si sono raggruppate qui le competenze facenti parte dell’ambito Cittadinanza e Costituzione e competenze relative al Collaborare e partecipare e all’ Agire in modo autonomo e responsabile. Le abilità e le conoscenze riferite a queste due ultime, sono state articolate dalla scrivente.

7. Spirito di iniziativa e intraprendenza: a questa competenza chiave fanno capo competenze metodologiche come la presa di decisioni, il problem solving, le competenze progettuali: indicatori di competenza e loro articolazione in abilità e conoscenze sono opera della scrivente.

8. Consapevolezza ed espressione culturale: a questa competenza fanno capo le competenze specifiche relative all’identità storica; alla consapevolezza delle scelte umane relative all’ambiente di vita; al patrimonio artistico e letterario; all’espressione corporea. Per praticità didattica e di valutazione, la competenza chiave è stata disaggregata nelle componenti:

- competenze relative all’identità storica - competenze relative alla geografia e all’uso umano del territorio- competenze relative all’espressione musicale e artistica - competenze relative all’espressione corporea

Nel caso delle competenze relative all’espressione musicale e artistica e all’espressione corporea, la scrivente ha operato anche una diversa aggregazione e una contenuta riformulazione delle Linee Guida, poiché nel documento provinciale non sempre vi era coerenza tra il percorso della scuola primaria e quello della secondaria di primo grado, anche relativamente alla formulazione degli indicatori di competenza disciplinare. Da parte nostra, quindi si è tentata una semplificazione del testo e una omogeneizzazione tra i due gradi di scuola.

La scelta di organizzare il curricolo su competenze chiave è motivata anche dall’opportunità di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento/apprendimento, rappresentato appunto dalle competenze chiave. Esse travalicano le discipline, come è naturale che sia per le competenze vere. Il curricolo così organizzato è il curricolo di tutti al quale tutti devono contribuire, qualunque sia la materia insegnata. La competenza travalica la disciplina: è sapere agito, capacità di mobilitare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche per gestire situazioni e risolvere problemi in contesi significativi. Organizzare il curricolo sulle

5

Page 6: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

sole competenze che fanno capo ai saperi disciplinari avrebbe rappresentato il grosso rischio di restare alle discipline e alla loro separatezza, costruendo quindi al massimo delle abilità, ma non delle competenze, come già sopra si è detto.

I livelli di padronanza: viene valutata la padronanza della competenza chiave nel suo complesso (o delle sue disaggregazioni). La valutazione di una competenza si esprime tipicamente attraverso una breve descrizione di come la persona utilizza le conoscenze, le abilità e le capacità personali possedute e in quale grado di autonomia e responsabilità.

E’ necessario quindi articolare la competenza in livelli di padronanza. E’ così che operano molti framework utilizzati a livello internazionale (il Quadro Europeo delle Lingue, che si articola in sei livelli, da A1 a C2; i livelli di PISA; l’EQF, che si articola in otto livelli e si applica alle qualifiche e ai titoli ottenuti nel secondo ciclo di istruzione, nell’Istruzione Tecnica Superiore, all’Università, in contesto lavorativo).

Non avendo framework nazionali, il compito è lasciato alle reti di scuole nel territorio. I livelli proposti dalla scrivente e dalla Rete sono quindi soggetti a validazioni e ovviamente passibili di modifica e integrazione da parte di coordinamenti più ampi di scuole.

La rubrica si articola in quattro livelli; i primi tre attesi nella scuola primaria (in particolare il terzo alla fine della primaria) e il quarto alla fine del primo ciclo di istruzione.

Le attese solo appunto dei riferimenti per uno standard; tuttavia la certificazione di competenze serve per attribuire a ciascuno, nelle diverse competenze, la padronanza effettivamente posseduta, al di là dell’anno di studio, dell’età anagrafica, ecc. Quindi, un alunno di quinta, ad esempio, in talune competenze potrebbe avere il livello 3, in talune il 2, magari in qualcuna anche il 4, a seconda del suo effettivo percorso evolutivo.

Quando si dice che la competenza ha solo accezione positiva, si intende che essa documenta sempre ciò che l’alunno SA, non ciò che l’alunno NON SA. Per questo si usano i livelli ad andamento verticale ascendente: qualora un allievo non consegua la competenza attesa, gli si certifica la competenza ad un livello inferiore, pur sempre positivo, ma che documenta competenze meno strutturate rispetto a quelle attese.

Naturalmente, il fatto che un alunno in talune competenze consegua un livello inferiore alle attese ci deve stimolare a formulare percorsi didattici ed educativi adeguati a colmare la differenza.

Eventuali revisioni operate da reti di scuole potrebbero articolare anche un numero superiore di livelli; l’unico consiglio è di non articolare automaticamente il numero di livelli sul numero degli anni di scuola; i livelli non corrispondono agli anni di scuola.

I gradi: La tabella solistica dei gradi viene riportata in calce a questa introduzione. L’attribuzione dei gradi è del tutto facoltativa, essendo per la valutazione di per sé bastevoli i livelli. I gradi sono delle specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere, dentro ciascun livello di padronanza, eventuali differenze individuali.

Sappiamo che dentro un livello di padronanza vi possono essere alunni molto diversi: il grado ci permette di dare conto di eventuali differenze pur sempre nell’ambito dello stesso livello. Così un alunno di terza media a cui è stato attribuito globalmente il livello 4 di padronanza in una determinata competenza, potrebbe in realtà, per alcuni aspetti di essa, essere maggiormente esecutivo, o mobilitare alcune conoscenze o abilità meno strutturate. Il grado ci permette di dire che l’allievo potrebbe essere collocato correttamente nel livello 4, ma, per esempio, non in modo eccellente, ma con un grado basilare, vicino al livello 3, o al contrario, proprio nella sua pienezza, ovvero al grado di eccellenza.

6

Page 7: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Se utilizzassimo solo i gradi (basilare, adeguato, avanzato, eccellente …) ancorati ad un preciso momento certificativo (fine primaria o fine secondaria di primo grado), in realtà fotograferemmo una situazione statica; nel caso in cui la competenza di un alunno non risultasse nemmeno al grado basilare, non avremmo modo di certificare comunque ciò che egli ha conseguito.

Infatti relativamente alle competenze chiave, non è pensabile un livello “zero” di competenza, tale da non potere essere certificato.

I livelli, invece, ci consentono una visione dinamica. Usando una metafora, diremmo che i livelli rappresentano il “film”, mentre i gradi rappresentano dei fotogrammi.

La didattica e la valutazione delle competenze: il conseguimento di competenze non può avvenire senza una didattica flessibile che privilegi l’esperienza attiva dell’allievo, la sua riflessività, l’apprendimento induttivo, la costruzione sociale dell’apprendimento, la collaborazione, il mutuo aiuto, la creatività, l’approccio integrato interdisciplinare.

La valutazione della competenza può avvenire solo in presenza di “compiti significativi” realizzati dall’allievo singolarmente o in gruppo, in autonomia e responsabilità. Ecco l’importanza di individuare tale compiti significativi e di articolare occasioni formative costituite di unità formative o di apprendimento che pongano agli alunni problemi da risolvere o situazioni da gestire.

Un’unità di apprendimento non esaurisce la competenza; ci vuole un’osservazione ripetuta in diversi momenti e contesti; un’unità di apprendimento non intercetta solo una competenza, ma diverse.

Infatti, un compito significativo, mobilita sicuramente competenze sociali e metodologiche, competenze specifiche di aree culturali, competenze comunicative. Esso, anche se strutturato da un singolo insegnante per il suo ambito, va a toccare comunque, per la natura stessa della competenza, ambiti diversi, offrendo in realtà elementi di valutazione a più insegnanti. Un reticolo di compiti significativi e di unità formative interrelate va a coprire il curricolo nel suo insieme, in modo sistematico ed intenzionale.

Questa è la scommessa: portare a sistema tutte le lodevoli esperienze significative senz’altro sempre realizzate nella scuola, ma che avevano carattere di episodicità, di straordinarietà e quasi sempre i risultati erano “impliciti”.

Il motore dell’azione didattica, non è il compito in sé, ma la competenza da attivare attraverso il compito. Non si parte dall’argomento dell’unità, ma dalle competenze da attivare: il compito viene scelto come veicolo, campo di esperienza, in modo da attivare le competenze messe sotto osservazione.

Nella valutazione dell’unità di apprendimento e del compito, effettuate attraverso osservazioni, ci sarà una valutazione su dimensioni di processo (come l’allievo ha lavorato, l’impegno, la collaboratività, la responsabilità, ecc.) e una valutazione specifica del compito/prodotto (pertinenza, completezza, ricchezza, originalità, puntualità, estetica, ecc., dimensioni specifiche del tipo di prodotto o compito). Non dovrebbe mancare una relazione scritta individuale e la sua spiegazione anche orale; questo prodotto permette, infatti, quella rielaborazione riflessiva del percorso fatto che fa maturare la metacognizione e permette la rappresentazione mentale dell’esperienza, passaggio fondamentale per coniugare pratica e teoria.

Gli elementi di valutazione eterogenei condotti sull’allievo (osservazioni in situazione, prove tradizionali, conversazioni, unità di apprendimento) offrono ai docenti un quadro complessivo, un profilo dell’allievo che dovrebbe intercettare, al momento della certificazione, i descrittori della rubrica, permettendo di attribuire il livello di competenza pertinente.

I gruppi di lavoro della Rete hanno elaborato esempi di Unità di apprendimento riferiti ad alcune delle competenze chiave. Le unità di apprendimento possono essere più o meno ampie, possono coinvolgere tutti i docenti di un Consiglio di Classe, solo alcuni, anche uno solo; possono interessare tempi estesi del

7

Page 8: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

curricolo, come esaurirsi in qualche decina di ore, a seconda dell’ampiezza. Ciò che è importante è che esse interessano comunque più competenze; che devono prevedere un prodotto concreto e definito – materiale o immateriale – che gli alunni abbiano prodotto in autonomia e responsabilità, con la facilitazione e il supporto del docente, ma non con la sua diretta e costante partecipazione.

Il compito proposto dall’UDA deve certamente interessare le conoscenze e le abilità che l’alunnogià possiede, ma – ancor di più – deve prevedere una difficoltà maggiore rispetto alle risorse possedute, per permettere agli alunni di attivare il problem solving, la ricerca, la generalizzazione, la ricostruzione riflessiva del percorso, individualmente e in gruppo, esercitando quindi anche le capacità personali, sociali e metodologiche che distinguono la competenza dalla mera abilità.

Tabella solistica dei Gradi: i gradi si riferiscono al modo con cui – all’interno di ogni livello – l’alunno padroneggia conoscenze, abilità ed esercita autonomia e responsabilità

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

Descrittore

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

La matrice dei descrittori di grado può essere applicata a ciascun livello di tutte le competenze.

Esempio: un alunno di terza media che non possiede le conoscenze e le abilità del livello 4, neanche al livello essenziale, relativamente ad una qualsiasi delle competenze chiave considerate: gli viene attribuito il livello 3. Il grado del livello 3 sarà corrispondente all’effettiva padronanza evidenziata dall’allievo (basilare, adeguato, elevato, eccellente).

Altro esempio: un alunno di terza media che possiede tutte le conoscenze e le abilità del livello 4, ma non tutte in modo completo e articolato; su alcuni compiti necessita di indicazioni e supporti, è meramente esecutivo, oppure non è costante; su altri invece denota un buon grado di autonomia e responsabilità. Gli sarà attribuito il livello 4, con il grado adeguato oppure avanzato.

Se invece possiede solo in parte e ad un livello solo essenziale le conoscenze e le abilità e l’autonomia è ridotta, gli va attribuito il grado basilare.

L’alunno e la famiglia debbono avere conoscenza dei descrittori dei livelli di competenza e dei gradi; nell’attestazione andrebbe quindi riportato oltre al livello ,all’eventuale grado, anche il descrittore corrispondente.

In calce al documento andrebbe specificato il luogo fisico o virtuale dove le famiglie possono prendere visione delle batterie di rubriche che costituiscono il curricolo.

8

Page 9: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Unità di Lavoro – online

Tutte le Unità di Lavoro di questo percorso di ricerca-azione sono presenti e disponibili-accessibili, per essere scaricate in formato .doc (word), all’interno del database online raggiungibile a questo indirizzo web: http://tinyurl.com/vallagarina

9

Page 10: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

RUBRICHE DELLE COMPETENZE

10

Page 11: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUACOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Quando ascolta, lo studente al termine della scuola primaria è in grado di:Distinguere tra sentire ed ascoltare.Assumere l’ascolto come compito individuale e collettivo, eliminando eventuali elementi di distrazione.Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio.Comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo principale di un testo orale, anche trasmesso dai media.Distinguere ciò che comprende da ciò che non comprende di un testo orale e porre domande per migliorare la comprensione.

Negli scambi comunicativi, lo

Elementi basilari dell’ascolto, con particolare riguardo alla differenza tra sentire e ascoltare.Principali fattori di disturbo della comunicazione ed elementi che favoriscono un ascolto efficace.Principali funzioni linguistiche ( poetica, informativa, descrittiva, narrativa …).Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza personale o trattati in classe.Informazioni principali e secondarie di un testo orale.Modalità che regolano la conversazione e la discussione.Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi…).Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare

Quando ascolta, lo studente al termine del primo ciclo di istruzione è in grado di:Assumere l’ascolto come compito, individuale e collettivo, eliminando gli elementi di disturbo.Mantenere la concentrazione con intensità e durata adeguate, anche adottando tecniche di ascolto efficace.Applicare tecniche di supporto alla memoria e alla rielaborazione, durante l’ascolto e dopo l’ascolto.Identificare la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali in situazioni scolastiche e non.Comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e secondarie, cogliere il tema di un testo orale, individuare le eventuali opinioni e il messaggio espresso.

Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di riferimento, le funzioni e gli scopi.Elementi di disturbo dell’ascolto.Attenzione mirata.Modalità dell’ascolto efficace: analisi del messaggio, lettura del contesto, individuazione degli elementi problematici, formulazione di domande.Tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni, parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi.Criteri per distinguere informazioni principali e secondarie.

11

Page 12: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

studente è in grado di:Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione e prendere la parola.Osservare il proprio turno di intervento.Ascoltare e rispettare le posizioni altrui, aggiungere informazioni pertinenti.Esprimere le proprie idee in modo chiaro e coerente.Fornire motivazioni a supporto della propria idea.

Nell’esposizione verbale lo studente è in grado di:Organizzare un breve discorso su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta.Riferire su esperienze personali organizzando l’esposizione in modo chiaro, completo e rispettando un ordine logico.

riferimento agli scambi comunicativi verbali.Modalità per la pianificazione di un’esposizione orale ( strutturazione di una scaletta, individuazione di parole chiave, scelta di supporti visivi di riferimento…).

Quando interviene nella comunicazione è in grado di:Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione.Adottare, nell’interazione verbale, il lessico appropriato, distinguendo fra il lessico di uso quotidiano e quello specifico.Esprimere le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni e distinguendo tra opinioni personali e dati oggettiviNell’esposizione verbale, lo studente è in grado di:Prepararsi all’esposizione orale, predisponendo i materiali (anche di supporto), individuando, organizzando gli argomenti, pianificando l’intervento e cercando di ampliare il proprio bagaglio lessicale.Raccontare fatti, esperienze, storie, in maniera chiara, ordinata, esauriente, utilizzando un lessico appropriato e pertinente.Riferire su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, coerente e completo, utilizzando il lessico specifico.

Modalità che regolano la conversazione e la discussione.Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi…).Elementi fondamentali della struttura della frase e del periodo ( con particolare attenzione alle modalità di utilizzo di pronomi, modi verbali, connettivi …).Lessico di uso quotidiano e lessico specifico, relativo alle discipline di studio.Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.Strategie per l’esposizione efficace: pianificazione degli interventi con utilizzo di appunti, schemi, mappe.

COMPETENZA N. 2

Quando legge, lo studente al termine della scuola primaria è in grado

Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce: leggere per sé e leggere per gli altri.

Quando legge, lo studente al termine del primo ciclo di istruzione è in grado

Modalità di lettura: lettura ad alta voce e lettura silenziosa.Punteggiatura:

12

Page 13: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Leggere, analizzare e comprendere testi

di:Provare il piacere della lettura, operando scelte anche secondo interessi e gusti personali.Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo.Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo.Consultare dizionari e testi di tipo enciclopedico per scopi pratici e/o conoscitivi.Dedurre informazioni da altre presenti nel testo.Dedurre il significato di parole ed espressioni utilizzando il contesto.

Al fine di comprendere un testo, lo studente è in grado di compiere le seguenti operazioni di analisi:Riconoscere alcune tipologie testuali basandosi sui loro fondamentali elementi strutturali.Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo.Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali.Individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo.Riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto personale.Riconoscere in un

Punteggiatura: elementi e funzioni principali.Strategie di lettura: lettura globale-esplorativa, di consultazione, riflessiva.Contenuti e struttura di dizionari e testi di consultazione adatti all’età.Significato contestuale delle parole uso figurato del lessico…Principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, espressivo e poetico.Principali funzioni linguistiche e scopi comunicativi.Elementi costitutivi del testo narrativo: voce narrante,personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio.Descrizione oggettiva e soggettiva.Criterio logico, temporale, spaziale.Informazioni principali e secondarie.La “regola delle 5W” (chi, cosa, dove, quando, perché?)Impostazione grafica specifica di alcuni tipi di testo ( tipo di carattere e sottolineature del testo, uso delle immagini, impostazione dei paragrafi…)Testi non continui: tabelle, schemi, grafici…Versi e strofe.Figure di suono e di significato: rima, allitterazione, similitudine, metafora.

di:Riconoscere e applicare le diverse tecniche di lettura.Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie.Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo.Consultare dizionari e testi di studio adottando opportune modalità di ricerca.Operare inferenze integrando le informazioni del testo con le proprie conoscenze.Operare inferenze di tipo grammaticale o contenutistico necessarie per la piena comprensione del testo.Riconoscere le principali strutture morfosintattiche presenti nel testo.Ricercare i significati di vocaboli ed espressioni selezionando quelli pertinenti al contesto di riferimento.Individuare i principali campi semantici del testo.

Al fine di comprendere un testo, lo studente è in grado di compiere le seguenti operazioni di analisi:Riconoscere la tipologia testuale, identificando i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale.Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo.

elementi e funzioni principali.Strategie di lettura: lettura esplorativa, lettura di consultazione, lettura approfondita.Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio.Strutture morfosintattiche della lingua italiana.Significati denotativi e connotativi.Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico…Principali tipologie testuali: il testo narrativo, descrittivo, informativo-espositivo, regolativo, argomentativo espressivo e poeticoTema, referente, tesi e argomenti a sostegno.Funzioni linguistiche e scopi comunicativi.Elementi costitutivi del testo narrativo: voce narrante, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio.Fabula e intreccio in riferimento alla struttura tipo del testo narrativo.Elementi fondamentali dei testi autobiografici diari e lettere personali.Descrizione oggettiva e

13

Page 14: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

testo descrittivo la modalità ed il criterio utilizzato.Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativo, le informazioni principali.Usare in senso anticipatorio titolazione, immagini, didascalie.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere attività.Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone dati e informazioni.Riconoscere le principali caratteristiche formali dei testi poetici.Riflettere sul contenuto di una poesia cogliendo anche le intenzioni comunicative dell’autore.

Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali, la fabula e l’intreccio.Individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo.Riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto personale.Riconoscere le caratteristiche formali di testi quali lettere, diario, testi autobiografici, individuarne le intenzioni comunicative e le finalità.Riconoscere in un testo descrittivo la modalità ed il criterio utilizzato, il referente e le sue caratteristiche principali.Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativo-espositivo, le informazioni principali.Collegare le informazioni riportandole ai significati del testo.Utilizzare anche in altri contesti le informazioni ricavate dai testi.Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone dati einformazioni.Confrontare ed integrare informazioni ricavabili da testi diversiRiconoscere in un testo argomentativi il tema/problema presentato, la tesi e gli argomenti a sostegno.Riconoscere le caratteristiche formali dei testi poetici.Individuare in un testo poetico l’argomento, il

soggettiva.Criterio logico, temporale, spaziale…Informazioni principali e secondarie.La “regola delle 5W” (chi, cosa, dove, quando, perché).Lessico specifico delle materie di studio.Testi non continui: tabelle, schematizzazioni, grafici…Primi elementi del testo argomentativo: tesi e diverse tipologie di argomento.Tecniche argomentative di base.Principali tipologie di testi poetici (poesia epica, lirica, civile…).Figure di suono e di significato: rima, allitterazione, similitudine, metafora, sinestesia…

14

Page 15: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

tema e il messaggio principale.Riflettere sul contenuto di una poesia, anche collegandola al proprio vissuto personale.

COMPETENZA N. 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Testi attraverso i quali la competenza può essere costruita:

testi per raccontare: testi autobiografici, cronache, diari, lettere personali;

testi per informare: avvisi; istruzioni; regolamenti; relazioni stese secondo schemi guida; didascalie; messaggi/e-mail; articoli per il giornalino scolastico;

testi per creare e intrattenere: giochi linguistici; storie (di genere diverso); manipolazione di storie (finali diversi, cambio di ruolo, cambio di luogo e tempo); filastrocche, poesie; fumetti, dialoghi per semplici sceneggiature;

Quando produce testi scritti, lo studente al termine della scuola primaria è in grado di:Rispettare le convenzioni ortografiche.Correggere gli errori di ortografia segnalati.Scrivere frasi e semplici periodi curando:

- la morfologia delle parole

- la concordanza delle parole

- l’ordine delle parole

Utilizzare adeguatamente modelli dati, producendo testi adeguati in relazione allo scopo comunicativo e al destinatario.Rivedere il proprio testo, con attenzione mirata ad un aspetto per volta (contenuto, ortografia, coesione morfologica o temporale, lessico).

Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, lo studente è in grado di:Predisporre schemi preparatori per dare ordine alla successiva stesura del testo.Raccontare esperienze personali o vissute da altri rispettando ordine logico e coerenza

Ortografia della lingua italiana.Principali segni di punteggiatura (punto fermo, virgola, due punti, punto interrogativo ed esclamativo) per scandire le parti del testo e riprodurre l’intenzione comunicativa.Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza soggetto - verbo, articolo-nome, nome-aggettivo, legami funzionali, principali congiunzioni e preposizioni).Principali modi e tempi verbali, connettivi temporali.Vocabolario di base (parole e locuzioni di alta frequenza).Discorso diretto e indiretto.Tecniche di revisione del testo.Struttura di base di un testo: introduzione sviluppo conclusione.Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti testi: favola, racconto di realtà, racconto fantastico, diario, cronaca, lettera personale…Ampliamento del patrimonio lessicale: lessico per la descrizione in base a esperienze sensoriali (dati visivi, uditivi …), sinonimi, similitudini.Descrizione soggettiva e oggettiva,

Quando produce testi scritti, lo studente al termine del primo ciclo di istruzione è in grado di:Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo comunicativo.Utilizzare un registro adeguato a seconda del destinatario, del contesto e dello scopo della scrittura.Esporre evitando ambiguità, ridondanze, ripetizioni se non funzionali a uno scopo preciso.Scegliere e collocare le parole nella frase in modo funzionale ad uno scopo preciso.Utilizzare la punteggiatura, la spaziatura, la divisione in paragrafi in modo funzionale alla chiarezza e all’efficacia di quanto deve esprimere.Scrivere senza errori di sintassi.Utilizzare un’ortografia corretta.Individuare e correggere nelle proprie produzioni scritte errori di ortografia e di punteggiatura.Correggere espressioni scritte inaccettabili dal punto di vista morfologico e sintattico, in relazione alla tipologia di testo.Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, è in grado di:Costruire una trama e svolgerla in modo

Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti: emittente, destinatario, contesto, scopo, registro.Significato contestuale delle parole.Varietà della lingua. Gamma di sinonimi.Ampliamento del repertorio lessicale.Termini specifici relativi alle discipline.Segni di punteggiatura nei periodi/frasi complesse.Discorso diretto ed indiretto.Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana: uso dei connettivi funzionali alla costruzione della frase complessa (di ordine, causa, opposizione, concessione…) dei pronomi, dei relativi .Tempi e modi verbali.Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura, revisione.Principali caratteristiche distintive, anche graficotestuali, dei seguenti testi: lettera formale ed informale,

15

Page 16: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

testi per imparare: schemi, mappe con parole-chiave, scalette; testi di approfondimento disciplinare stesi secondo schemi guida; didascalie a immagini;

narrativa.Costruire un testo narrativo di fantasia secondo un modello dato.Descrivere utilizzando in modo mirato canali sensoriali diversi.Esporre la propria opinione in relazione ad argomenti conosciuti.Scrivere brevi testi funzionali ( regole, spiegazioni, didascalie ad immagini, semplici relazioni) rispetto ad argomenti o attività che conosce bene.

Nel produrre testi sulla base di altri testi è in grado di:Riscrivere modificando tempi, luoghi o personaggi.Riassumere sulla base di schemi facilitatori.Completare testi narrativi predisponendo conclusioni o introduzioni, inserendo descrizioni, mantenendo la coerenza.Arricchire e ampliare testi, mantenendone lo scopo comunicativo.

denotazione e connotazione.Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, parole chiave, sequenze.

adeguato a uno scopo comunicativo (divertire, rievocare, persuadere,…):

- seguendo un ordine cronologico, logico o comunque finalizzato allo scopo narrativo;

- arricchendo la narrazione con l’evocazione di ambienti e personaggi;

- arricchendo la narrazione con riflessioni/impressioni collegate ai fatti che racconta.

Produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte, discussioni affrontate.Esporre punti di vista, propri o altrui, relativi ad un argomento dato, motivandoli sulla base dell’esperienza o di conoscenze ed informazioni in suo possesso.Commentare una lettura.Riesprimere verbalmente per iscritto un messaggio che è stato ricevuto in linguaggi parzialmente o completamente non verbali.

Nel produrre testi sulla base di altri testi, è in grado di:Riassumere.Parafrasare (cambiare l’ordine, il repertorio lessicale, mantenendo il contenuto del testo).Espandere (aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza).

relazione informativa, articolo di cronaca, avvisi, verbali, testo poetico…Elementi del testo riflessivo e di commento: tema, opinione, ragioni ed eventuali esempi a sostegno dell’opinione.Primi elementi del testo argomentativo: tesi, pro e contro, opinione personale motivata anche attraverso esempi.Gamma di sinonimi.Ampliamento del repertorio lessicale.Elementi per la sintesi di un testo:segmentazione del testo in paragrafi,suddivisione del testo in sequenze,individuazione delle parole chiave.Ampliamento del repertorio lessicale.

16

Page 17: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Trasformare testi sulla base di vincoli o consegne (cambiare il punto di vista, lo stile…)

COMPETENZA N. 4

Riflettere sulla lingua e sullesue regole di funzionamento

Al termine della scuola primaria lo studente è in grado di riflettere sulla lingua italiana ed in particolare è in grado di:

Usare la lingua in modo non casuale, ma consapevole, scegliendo di volta in volta parole e strutture per comunicare secondo i suoi scopi.Riconoscere scopi diversi nella comunicazione.Scoprire/ riconoscere e denominare le parti principali del discorso.Sperimentare l’uso del verbo anche con tempi e modi diversi modificando frasi in dipendenza dai contesti.Conoscere i principali meccanismi di formazione e modifica delle parole.Utilizzare diverse strategie per fare ipotesi sul significato delle parole non conosciute (partenza dal contesto, somiglianza tra le parole, uso di base del dizionario).Scoprire/ riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase semplice.Ampliare la frase semplice con l’aggiunta di elementi di complemento,

Primi elementi della struttura del processo comunicativo: comunicazione formale e informale, chi invia e chi riceve l’informazione, il codice della comunicazione, diversi tipi di codice per comunicare, scopi diversi della comunicazione.Principali categorie linguistiche, nelle loro linee essenziali: nomi,articoli, aggettivi, pronomi (personali, possessivi e riflessioni sull’uso dei rimanenti); forma attiva dei verbi, tempi del modo indicativo e riflessioni sull’uso dei rimanenti modi verbali; avverbi (riflessioni sull’uso); preposizioni e congiunzioni e loro funzione logica.Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate, alterate, composte, neologismi, prestiti linguistici d’uso corrente.Sinonimi e contrari. Parole ad alta frequenza.Struttura di un dizionario di base di italiano, principali tipi di informazioni contenute e simbologia usata.Predicato con le informazioni/espansioni necessarie al completamento del significato. Soggetto nei suoi diversi aspetti.

Al termine della primo ciclo di istruzione, lo studente è in grado di riflettere sulla lingua italiana ed in particolare è in grado di:Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio.Riconoscere e confrontare la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). Riconoscere la struttura del processo comunicativo.Individuare scopi e funzioni in un atto comunicativo.Ricavare informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti morfemiche (radice, desinenza; prefissi, suffissi).Utilizzare dizionari ed enciclopedie, anche via internet, per ricavare informazioni riguardanti uso, significato, etimologia delle parole.Riconoscere la funzione nella frase delle diverse parti del discorso.Distinguere la predicazione verbale dalla predicazione nominale.Rappresentare in modo schematico o discorsivo il rapporto tra le componenti di

Concetto di significante e significato.Comunicazione formale e informale, destinatario, codici verbali e non verbali ( iconici, multimediali…) , contesto.Principali funzioni linguistiche ( poetica, informativa, descrittiva, narrativa…)La struttura della parola: grafemi, fonemi; le sillabe; gli accenti; elisione e troncamento.Il senso delle parole dal contesto: denotazione, connotazione, omonimia, sinonimia, derivazione.Significato e tipologia delle diverse parti del discorso (nome, articolo, aggettivo; pronome; verbo, avverbio; preposizione, congiunzione; interiezione)La struttura della frase semplice:

il ruolo del verbo come organizzatore della frase

il soggetto come primo complemento del predicato

complementi richiesti dal predicato ( oggetto, termine,

17

Page 18: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

anche con l’uso di connettivi appropriati.Valutare accettabilità/ non accettabilità logica e grammaticale di parole e semplici frasi.

una frase semplice.Riconoscere i rapporti di reggenza e dipendenza tra frase principale e frasi subordinate.Distinguere i rapporti di subordinazione e coordinazione tra frasi.Utilizzare la conoscenza dei meccanismi e regolarità della propria lingua per: comprendere i testi che leggecorreggere i testi che scrive.

agente…), complementi del nome ( specificazione, qualità, materia…), complementi della frase ( causa, tempo, mezzo…)

La struttura della frase complessa:

il ruolo della frase principale

le preposizioni subordinate ( soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causali, finali, relative).

Cenni sulla struttura del periodo ipotetico.

Alcuni elementi di analisi contrastiva (diverse modalità di costruzione della frase, presenza/ellissi del soggetto, desinenze come indicatori grammaticali).Differenza fra lessico di base e lessico specialistico.Elementi e meccanismi principali di coesione dei testi ( riferimenti pronominali, connettivi, ellissi).Uso dei segni di punteggiatura.

18

Page 19: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Ascolta e comprende semplici consegne, messaggi di adulti e coetanei.

Comunica oralmente in modo chiaro e comprensibile fatti relativi al proprio vissuto, rispettando e utilizzando le basilari regole della conversazione.

Legge e comprende immagini, parole, frasi e semplici testi, da cui ricava le informazioni esplicite.

Scrive brevi e semplici testi, soprattutto relativi alle proprie esperienze.

Riconosce e rispetta alcune convenzioni ortografiche.

Ascolta con attenzione e comprende i diversi messaggi di adulti e coetanei.

Comunica, con un linguaggio adeguato, vissuti ed esperienze; riferisce informazioni provenienti da diverse fonti. Interviene nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente.

Legge in autonomia in modo corretto, rispettando la punteggiatura.

Comprende il messaggio complessivo e le essenziali funzioni narrative del testo letto.

Scrive semplici testi narrativi, descrittivi e informativi legati a fatti concreti e alla quotidianità.

Riconosce, rispetta ed usa le principali convenzioni ortografiche.

Ascolta con attenzione messaggi anche complessi di diversi interlocutori, intervenendo in modo spontaneo e pertinente nei diversi momenti comunicativi e utilizzando il lessico adeguato. Esprime il proprio pensiero e rispetta quello altrui, chiede informazioni e spiegazioni, apportando il proprio contributo.

Ricerca e riferisce informazioni da testi diversi, utilizzando semplici strategie di supporto alla comprensione e alla memorizzazione.

Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario tipo, riconoscendone la struttura, lo scopo e caratteristiche principali.

Scrive in autonomia, con coerenza e coesione, utilizzando un lessico adeguato, e produce elaborati di genere narrativo, descrittivo e informativo.

Conosce e rispetta le convenzioni ortografiche e la punteggiatura, in situazioni di esercizio di scrittura spontanea.

Ascolta attivamente ed interviene nelle conversazioni, rispettando le regole della comunicazione, tenendo conto del destinatario e del registro. Adotta argomentazioni a sostegno delle proprie tesi, apportando contributi personali (emozioni ed esperienze).

Legge in modo corretto ed espressivo testi di varia tipologia, li analizza e dimostra di averne individuato le principali strutture, lo scopo e il registro linguistico. Ricava informazioni esplicite ed implicite, esprime giudizi pertinenti e riflessioni personali su quanto letto.

Riferisce le informazioni principali tratte da un testo di studio, da strumenti multimediali e massmediali, dimostrando capacità di sintesi, di collegamento e di confronto, utilizzando il lessico appropriato e strumenti di supporto per la memorizzazione.

Scrive in autonomia testi di diversa tipologia in modo coerente, coeso e nel rispetto delle convenzioni ortografiche e sintattiche.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERECOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

19

Page 20: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Comprendere e ricavare informazionidall’ascolto e dalla visione di brevi testi multimediali e dalla letturadi brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica

L’alunno è in grado disfruttare le proprie conoscenze per cogliere i principali contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva o di un testo scritto in un contesto conosciuto, trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte

COMPRENSIONE ORALEComprendere informazioni chiare su argomenti relativi alla vita di tutti i giorniComprendere semplici istruzioni operativeComprendere gli elementi più ricorrenti in comunicazioni audio, video e veicolate dai media, anche su argomenti di interesse personaleCOMPRENSIONE SCRITTAComprendere la semplice descrizione di eventi, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritteEsplorare e comprendere semplici testi descrittivi, narrativi, poetici, pubblicitariIdentificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad

struttura funzionale delle lingue straniere relativamente al livello A1 del CEFRfonetica di baselessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue straniereleggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

Lo studente è in grado disfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri eventuali indizi a disposizione per prevedere i contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva e i contenuti e l’organizzazione di un testo scritto, trasferire e riutilizzare le informazioni raccolteCOMPRENSIONE ORALEcomprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vitadi tutti i giorni o interessi personalicomprendere semplici istruzioni operativeseguire indicazioni stradalicomprendere gli elementi essenziali di comunicazioni audio registrate o trasmesse attraverso la televisione o la rete sotto forma di file audio o podcast, su argomenti di interesse personaleseguire film in cui i supporti visivi e l’azione veicolano una buona parte dei contenuti, riconoscendo il significato generale, purché l’eloquio sia chiaro e pronunciato in

struttura funzionale delle lingue straniere relativamente al livello A2 del CEFRfonetica di baselessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, lavoro, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue straniereelementi storici e antropologici relativi alle origini tedesche del dialetto trentino

20

Page 21: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

argomenti che si riferiscono al suo campo di interesseEstrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione

un accento standardCOMPRENSIONE SCRITTAcomprendere la semplice descrizione di eventi, l’espressione di sentimenti, la formulazione di auguri in comunicazioni scritte di natura personale in modo sufficiente da poter corrispondere con un/a coetaneo/aesplorare e comprendere semplici testi informativi, descrittivi, narrativi, poetici, pubblicitari, filmici, musicali, anche di natura ipertestuale e digitaleorientarsi all’interno del testo letto per identificare informazioni specifiche e raccogliere informazioni situate in parti diverse dello stesso testoidentificare le conclusioni principali presentate in semplici testi argomentativi e riconoscere il filo del discorso all’interno dell’argomento presentato, per quanto non in grande dettaglioidentificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesseestrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione

leggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

COMPETENZA N. 2

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche

L’alunno è in grado diascoltare e cogliere il senso di un messaggio nel codice orale e scritto

struttura funzionale delle lingue straniere relativamente al livello A1 del CEFRfonetica di base

Lo studente è in grado diascoltare e cogliere il senso di un messaggio nel codice orale e scrittoiniziare e concludere

struttura funzionale delle lingue straniere relativamente al livello A2 del CEFR

21

Page 22: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

attraverso l’uso degli strumenti digitali

arricchire il proprio bagaglio linguistico utilizzando il feedback fornito dall’interlocutoreriutilizzare quanto appreso in situazioni nuovescrivere messaggi e appunti personali per chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediatoutilizzare software di videoscrittura, navigazione guidata in Internet e posta elettronicausare i dizionari

lessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue comunitarieleggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

una conversazioneverificare se ha capito e adattare la comunicazione ai propri bisogni di interazione ed al contestoutilizzare strategie di comunicazione e di apprendimento sempre più autonome in situazioni di vita quotidiana e scolastica, relative ai propri interessi e all’etàarricchire il proprio bagaglio linguistico in un’ottica di comunicazione funzionale e utilizzare il feedback fornito dall’interlocutoreriutilizzare quanto appreso in situazioni nuoveascoltare e cogliere il senso di un messaggio nel codice orale e scrittoscrivere messaggi e appunti personali per chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediato, riuscendo a mettere in evidenza ciò che ritiene importanteutilizzare software di videoscrittura, navigazione Internet e posta elettronicausare i dizionari

fonetica di baselessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, lavoro, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue straniereelementi storici e antropologici relativi alle origini tedesche del dialetto trentinoleggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

COMPETENZA N. 3

Interagire per iscritto, anche in formatodigitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo

L’alunno è in grado di

descrivere in breve cose o persone attinenti alla propria quotidianitàdare informazioni comprensibili su situazioni quotidianeriferire un'esperienza in modo sempliceredigere una breve lettera personalecomporre semplici testi in rapporto ai propri interessi, alle richieste relative all’età ed ai

struttura funzionale delle lingue straniere relativamente al livello A1 del CEFR

fonetica di baselessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento

Lo studente è in grado di

descrivere in breve cose o persone attinenti alla propria quotidianitàdescrivere, in modo semplice, sogni, obiettivi e sentimentidare indicazioni ed informazioni comprensibili su situazioni quotidianeriferire un'esperienza in modo semplice ma efficaceraccontare in modo semplice fatti ed

struttura funzionale delle ls relativamente allivello A2 del CEFR

fonetica di baselessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, medialessico relativo alle aree di apprendimento

22

Page 23: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

percorsi scolasticiiniziare a riconoscere i propri errori e eventualmente a correggerli in modo spontaneo in base al sistema della lingua e alle convenzioni comunicative

curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue straniereleggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

esperienze; raccontare una storia partendo da un impulso linguistico o visivoredigere un breve annuncio (via sms, blog, forum) o una lettera personalecomporre semplici testi in rapporto ai propri interessi, alle richieste relative all’età ed ai percorsi scolastici utilizzando strumenti diversificati: software di videoscrittura, ipertesti, ipermedia, blog, forum, wiki…applicare le convenzioni linguistiche richieste dalla situazione e utilizzare un processo di produzione sempre più autonomoiniziare a riconoscere i propri errori e eventualmente a correggerli in modo spontaneo in base al sistema della lingua e alle convenzioni comunicative

curricolari coinvolte in sperimentazioni CLIL, ove presentifunzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, lavoro, ambiente, mediaprincipali strutture linguistiche della lingua acquisitaelementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nelle lingue straniereelementi storici e antropologici relativi alle origini tedesche del dialetto trentinoleggende e tradizioni di origine tedesca e inglese

23

Page 24: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLELINGUE STRANIERE

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3

Livello A1 CEFR4

Livello A2 CEFRComprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare. Sa esprimersi producendo semplici suoni ma corretti, attraverso la memorizzazione di filastrocche, canzoni e scioglilingua. Riconosce e utilizza espressioni molto facili legate - in particolar modo- all'esperienza scolastica. Identifica parole e semplici frasi, accompagnate da illustrazioni

Comprende espressioni semplici riferite e se stesso, alla propria famiglia e al proprio ambiente. Sa esprimersi con frasi facili e corrette, interagendo in modo pertinente con compagni ed insegnanti. Riconosce e utilizza espressioni legate al proprio vissuto. Ricava informazioni con l'ausilio di illustrazioni e immagini video. Scrive frasi e messaggi non complessi relativi ad una situazione data.

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

24

Page 25: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZE IN MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA

MatematicaCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE IN MATEMATICA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Riconoscere le differenze tra diversi sistemi di numerazione utilizzando i sistemi numerici necessari per esprimere misure di tempo e di angoliRiconoscere scritture diverse dello stesso numero, dando particolare rilievo alla notazione con la virgolaEseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni con numeri interi e razionali in forma decimale, padroneggiando gli algoritmi sia scritti che mentali e verbalizzando le procedure di calcoloStimare l’ordine di grandezza del risultato e controllare la correttezza del calcoloCostruire e rappresentare sequenze di operazioni tra naturali a partire da semplici problemiScegliere i metodi e gli strumenti appropriati per eseguire

SimbologiaSistemi numericiTerminologia specificaNumeri interiNumeri razionali in forma decimaleFrazioni come parte dell'interoFrazioni decimaliRelazione di eguaglianza e diseguaglianzaLe 4 operazioni e l'uso delle loro proprietàConvenzioni di calcoloSistema internazionale di misura

Comprendere il significato logico – operativo di numeri appartenenti a diversi sistemi numerici, utilizzare le diverse notazioni e saperle convertire da una all’altra.Comprendere il significato di potenza e dell’ operazione inversa, usando la notazione esponenziale.Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fattoComprendere il significato logico – operativo di rapporto e grandezza derivata, impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale con particolare attenzione a contesti realiUtilizzare il linguaggio algebrico per

Insiemi numerici N, Z, Q, R:Rappresentazioni, operazioni,ordinamentoProprietà delle operazioniPotenze e radiciProporzionalità diretta ed inversaEspressioni algebricheIdentità ed equazioniSistema internazionale di misuraTerminologia specifica

25

Page 26: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

operazioni di calcolo ( calcolo mentale, carta e penna, calcolatrice, computer)

generalizzare teorie, formule e proprietàRisolvere ed utilizzare espressioni ed equazioni numeriche e letterali, anche in relazione a problemiScegliere i metodi e gli strumenti appropriati per affrontare una situazione problematica ( calcolo mentale, carta e penna, calcolatrice, computer)

COMPETENZA N. 2

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazioRiconoscere, descrivere e confrontare le principali figure piane, cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietàCostruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni ( righello, squadra, goniometro,compasso, software di geometria dinamica)Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figureEffettuare movimenti rigidi di oggetti e figureRiconoscere figure equiestese, usando la scomponibilità per la determinazione di areeMisurare e calcolare perimetro e area delle più semplici figure geometriche

Enti geometrici fondamentaliProprietà delle più comuni figure pianeRette incidenti, parallele e perpendicolariSimmetrie, rotazioni, traslazioniScomposizione e ricomposizione di poligoniCongruenza e equivalenza di figure geometricheUnità di misura di lunghezze, aree e angoliPerimetri e aree delle principali figure geometriche pianeAvvio all’uso del sistema di riferimento cartesianoTerminologia specifica

Conoscere ed usare le proprietà delle figure piane e solideUsare il metodo delle coordinate in situazioni problematiche concreteCalcolare perimetri e aree delle principali figure piane e solideUsare la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per risolvere problemi, anche in contesti concretiRisolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure, anche ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria dinamica, …)Riconoscere e usare le trasformazioni geometriche, isometriche e non.

Proprietà degli enti geometriciProprietà delle figure pianeIl metodo delle coordinateTeorema di PitagoraTraslazioni, rotazioni, simmetrie, omotetie, similitudiniPoligoni inscritti e circoscritti, poligoni regolari, calcolo di perimetri ed areeNumeri irrazionali e loro storiaProprietà delle figure solideRappresentazione piana di figure solideMisura e calcolo di aree e volumi di figure solideTerminologia specifica

COMPETENZA N. 3

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,

Effettuare misure e stime utilizzando le principali unità di misuraRaccogliere e classificare dati

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni di vario genereGrandezze e unità di

Classificare dati ottenuti in modo sperimentale o da altre fontiValutare l' attendibilità

Dati qualitativi e quantitativiGrandezze e loro misuraCampione statistico

26

Page 27: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

sviluppare ragionamentisugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e graficiInterpretare rappresentazioni fatte da altriRiconoscere situazioni di incertezza e saperle quantificare in casi semplici

misuraTabelle e graficiMedia aritmeticaEventi certi, impossibili, probabiliTerminologia specifica

dei dati raccoltiOrganizzare e rappresentare i dati in forma grafica, utilizzando anche strumenti informaticiInterpretare tabelle e graficiRiconoscere ed applicare relazioni di proporzionalità diretta e inversaDedurre dall'insieme dei dati una sintesi interpretativa (formula, relazione, modello, regolarità, ecc.)Utilizzare i modelli interpretativi per maturare un'idea personale e per assumere comportamenti corretti e responsabiliDistinguere eventi certi, probabili e impossibiliValutare criticamente le informazioni diffuse da fonti diverse.

Tabelle e graficiElementi di statistica e probabilitàFunzioni di proporzionalità diretta,inversa e relativi graficiFunzione lineareTerminologia specifica

COMPETENZA N. 4

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato, individuando l'obiettivo da raggiungere, sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante attraverso un testo, sia nel vivo di una situazione problematicaRappresentare in modi diversi ( verbali, iconici, simbolici) la situazione problematicaIndividuare le risorse necessarie per raggiungere l'obiettivo, selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono essere utiliCollegare le risorse

Elementi di un problemaDiagrammi e graficiNumeri interi e decimaliAddizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione terminologia specifica

Riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato, individuando l'obiettivo da raggiungere, sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante attraverso un testo, sia nel vivo di una situazione problematicaFormulare un problema a partire da situazioni realiRappresentare in modi diversi ( verbali, iconici, simbolici) la situazione problematicaIndividuare le risorse necessarie per raggiungere l'obiettivo,

Elementi di un problemaLinguaggio naturale e matematicoRappresentazioni graficheDiagrammi di flussoEspressioni aritmetiche ed algebricheEquazioniTerminologia specifica

27

Page 28: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

all'obiettivo da raggiungere, scegliendo le operazioni da compiere (operazioni aritmetiche, costruzioni geometriche, grafici)Valutare la compatibilità delle soluzioni trovateEsporre il procedimento seguito

selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono essere utiliIndividuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti, contradditoriCollegare le risorse all'obiettivo da raggiungere, scegliendo le operazioni da compiere e concatenandole in un ragionamento logicoValutare l’attendibilità dei risultati ottenutiVerbalizzare e giustificare il procedimento di risoluzione utilizzando correttamente il linguaggio specifico

28

Page 29: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE IN MATEMATICA

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Numera in senso progressivo. Utilizza i principali quantificatori. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio. Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc.Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le principali figure geometriche piane. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi. Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni.

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni. Esegue misure utilizzando il metro. Risolve semplici problemi di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza percentuali, stime, numeri relativi in contesti concreti.Opera con le figure geometriche e con le loro trasformazioni; padroneggia il concetto di superficie e lo utilizza nel calcolo delle aree di poligoni.Organizza dati in tabelle, diagrammi, con la supervisione dell’insegnante. Utilizza frequenza, media, percentuale nella conoscenza e nell’interpretazione di fenomeni. Utilizza i più elementari concetti di probabilità. Risolve semplici problemi di esperienza utilizzando le conoscenze apprese e note ed avendo a disposizione tutti i dati necessari.

Opera con i numeri naturali, i decimali, le frazioni, i numeri relativi, le potenze, utilizzando le proprietà delle operazioni, il calcolo approssimato, algoritmi, calcolatrici o fogli di calcolo, a seconda della situazione.Opera con figure geometriche piane e solide, calcolandone in autonomia superficie e volume. Utilizza il piano cartesiano per misurare, per rappresentare fenomeni. Utilizza equazioni di primo grado per risolvere problemi. Risolve semplici problemi di esperienza utilizzando procedure e strumenti dell’aritmetica, della geometria, della probabilità e della statistica e argomentando le scelte operate. Organizza i dati di un problema o di un’ indagine in grafici, diagrammi, tabelle.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

29

Page 30: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZE IN MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA

Scienze e TecnologiaCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

La natura di questa prima competenza è eminentemente metodologica e quindi il suo sviluppo può essere ottenuto attraverso molteplici contenuti e attività la cui individuazione è demandata ai Piani di studio d’Istituto.

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualitàEffettuare misure utilizzando unità di misura arbitrarie e convenzionaliCogliere relazioni tra proprietà e grandezze, in particolare identificando rapporti di causa e effettoFormulare e confrontare semplici ipotesiProgettare e realizzare semplici esperimenti per verificare le ipotesi formulateAvviare semplici processi per integrare, adattare, trasferire ad altri contesti le strategie e le informazioni appreseRappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici

Dati qualitativi e quantitativiGrandezze variabili e costantiMisure e sistema internazionaleRappresentazioni grafiche

Osservare fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità, fluttuazioni, andamento temporaleIndividuare grandezze significative relative a singoli fenomeni e processi, identificare le unità di misure opportune, eseguire misure di grandezzeRiconoscere e valutare gli errori sperimentali, operare approssimazioni, esprimere la misura con un numero di cifre decimali significativeRappresentare la complessità dei fenomeni in molteplici modi ( disegni, descrizioni orali e scritte, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici simulazioni, formalizzazioni), utilizzando i linguaggi simboliciConfrontare fatti e fenomeni, cogliendo relazioni fra proprietà e grandezze, a partire soprattutto dalla realtà quotidianaArgomentare le proprie

Dati qualitativi e quantitativiGrandezze variabili e costantiMisure e sistema internazionaleProcedure d’uso degli strumenti di misuraIncertezza della misura, approssimazione, media aritmeticaRappresentazioni graficheLa struttura di una relazione scientifica come tipologia di testo

30

Page 31: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

simulazioni, semplici formalizzazioni dei dati raccoltiProdurre documentazioni e presentazioni schematiche di esperienze, anche in forma multimediale

opinioni, facendo uso di modelli e metaforeRaccogliere e selezionare informazioni e dati utili alla formulazione di ipotesi sullo svolgimento di un eventoAgire sperimentalmente sui fatti per comprenderne le regole, identificando gli elementi da tenere sotto controllo, le fasi operative, le modalità di esecuzione, i tempi ed il controlloProdurre testi orali e scritti, relazioni di lavoro e presentazioni schematiche utilizzando un linguaggio scientifico adeguato a documentazione di un'esperienza.

COMPETENZA N. 2

Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

Riconoscere gli elementi naturali del proprio ambiente di vita ( biotici ed abiotici), le loro funzioni e le principali interazioniClassificare secondo un criterio scelto o datoOsservare e riconoscere ambienti diversi, con particolare attenzione a quelli vicini all’esperienza del bambinoOsservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all'azione modificatrice dell'uomoIniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dell'ambiente, sia naturali che indotti dall'intervento umano.

Viventi e non viventiPrimi schemi di classificazioneOrganizzazione dei viventiCambiamenti nel tempo (ciclo della vita)Semplici interazioni (tra viventi e con l’ambiente, adattamento)Ambienti alpini ( bosco, fiume, lago, ghiacciaio,ecc)Piante e animali tipici del contesto in cui è inserita la scuolaIntervento antropico e trasformazione degli ecosistemiLe azioni della scuola e del Comune a tutela dell’ambiente e del paesaggio

Riconoscere gli elementi naturali di vari ecosistemi ( biotici ed abiotici), le loro funzioni, le principali interazioni, i flussi di energia e di materiaClassificare secondo criteri scientificiConfrontare fra loro ecosistemi diversiOsservare e riconoscere i segni dell'intervento antropico sull'ambiente, con particolare riferimento allo sviluppo socio – economico del territorioAnalizzare le conseguenze dell'intervento umano sull'ambiente

ClassificazioniViventi e non viventiOrganizzazione dei viventiInterazioni (tra viventi e con l’ambiente, adattamento)Piante e animali caratteristici dell’ambiente alpinoBiodiversitàFlusso di materia e energiaIntervento antropico e trasformazione degli ecosistemiAnalisi di alcuni casi a partire dalla realtà localeLe politiche, le azioni e gli organismi di tutela dell’ambiente e del paesaggio

COMPETENZA N. 3

Utilizza il proprio patrimonio di

Manifestare interesse e curiosità per le problematiche scientifiche ed ambientali, in

Elementi di EcologiaIl problema delle risorse

Essere in grado di documentarsi sulle problematiche scientifiche ed ambientali

Elementi di ecologiaIl problema delle risorse

31

Page 32: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

conoscenze per comprendere leProblematiche scientifiche di attualità e per assumere Comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse

particolare relative alla propria esperienza ed alla propria realtàEssere in grado di descrivere le più comuni problematiche evidenziandone gli aspetti fondamentali, iniziando ad utilizzare in modo appropriato i termini scientificiRiconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all’ambiente di vitaIntraprendere, anche insieme ai compagni di classe, azioni positive

Cause dell’inquinamento di aria e acquaIl problema del rumoreI principi della raccolta differenziataIl sistema dei trasportiPrincipi per una corretta alimentazione

Porsi il problema dell’attendibilità delle informazioni che si ricevonoSaper riassumere gli aspetti fondamentali delle problematiche scientifiche e ambientali, sia riferite all’esperienza quotidiana che ad ambiti più ampiEssere consapevoli che alcuni comportamenti e atteggiamenti possono avere conseguenze positive o dannose in relazione a sè stessi, agli altri, all’ambiente in cui si viveSviluppare comportamenti corretti in relazione al proprio stile di vita, e all’uso delle risorse

Cause e conseguenze dell’inquinamentoL’organizzazione della città e il sistema dei trasportiIl problema del rumoreIl sistema produttivoPrincipi della raccolta differenziataPrincipi per una corretta alimentazione

COMPETENZA N. 4TECNOLOGIA

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo

Saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti adattiUtilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimiRealizzare semplici manufatti, seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e rispettando i fondamentali requisiti di sicurezzaSpiegare, utilizzando un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto

Proprietà e caratteristiche dei material più comuniModalità di manipolazione dei materiali più comuniOggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempoRisparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materialiProcedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezzaTerminologia specifica

Progettare individualmente o con i compagni semplici manufatti e strumenti, scegliendo materiali e strumenti adattiUtilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche, funzioni proprie e impatto ambientale dei medesimiRealizzare manufatti, seguendo una metodologia progettuale, avendo consapevolezza dei requisiti di sicurezza necessariSpiegare, utilizzando opportuni metodi di documentazione e un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità tecnologiche con le quali si è prodotto il manufatto

Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuniModalità di manipolazione dei diversi materialiFunzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempoPrincipi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comuneEcotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione, differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio…)Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici)Segnali di sicurezza e i simboli di rischio

32

Page 33: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Terminologia specifica

COMPETENZA N. 5TECNOLOGIA

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delletecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

Scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgereRiconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo liberoRiconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni.

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuniModalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni

Scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgereRiconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo liberoRiconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni.Saper individuare i principali rapporti tra l’uso delle tecnologie e le problematiche economiche, sociali e ambientali

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuniModalità d’uso degli strumenti più comuniTecnologie e sistemi produttiviFonti di pericolo e procedure di sicurezza

33

Page 34: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Possiede conoscenze scientifiche tali da poter essere applicate soltanto in situazioni già sperimentate. È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e procedano direttamente dalle prove fornite.

Possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici. È capace di ragionare in modo lineare e di interpretare in maniera letterale i risultati di semplici indagini di carattere scientifico. È capace di trovare soluzioni a semplici problemi di tipo tecnologico.

Sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in contesti reali. Sa leggere e classificare i fatti, intesi come eventi verificabili e condivisi. È in grado di scegliere le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni e di applicare semplici procedure o strategie di intervento e di ricerca. Uno studente, a questo livello, è capace di utilizzare concetti scientifici di diverse discipline, appresi in contesti reali, e di applicarli. È in grado di usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e di prendere decisioni fondate su conoscenze scientifiche.

Sa destreggiarsi in modo efficace con situazioni e problemi che coinvolgono fenomeni esplicitamente descritti che gli richiedono di fare inferenze sul ruolo della scienza e della tecnologia. È in grado di scegliere e integrare fra di loro spiegazioni che provengono da diverse discipline scientifiche o tecnologiche e di mettere in relazione tali spiegazioni direttamente all'uno o all'altro aspetto di una situazione di vita reale. E’ capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni prese ricorrendo a conoscenze e prove di carattere scientifico

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

34

Page 35: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZA DIGITALECOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base.Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.Avviare alla conoscenza della Rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative modalità di funzionamentoI principali dispositivi informatici di input e outputI principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici.Semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di funzionamentoRiconoscere le caratteristiche dei dispositivi automatici di uso più comuneUtilizzare materiali digitali per l’apprendimentoUtilizzare il PC, periferiche e programmi applicativiUtilizzare la Rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago

Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le relative modalità di funzionamentoI dispositivi informatici di input e outputIl sistema operativo e i più comuni software applicativi, con particolare riferimento all’office automation e ai prodotti multimediali anche Open sourceProcedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcoloProcedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

COMPETENZA N. 2

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle

Scegliere lo strumento e/ o il programma più idoneo all’azione da svolgereRiconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle

Caratteristiche e potenzialità degli strumenti d’uso più comuni nel campo della comunicazione e dell’informazione

Scegliere lo strumento e/o il programma più idoneo all’azione da svolgereRiconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie informatiche e della

Caratteristiche e potenzialità degli strumenti d’uso più comuni nel campo della comunicazione e dell’informazione

35

Page 36: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

tecnologie della comunicazione e dell’informazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

tecnologie dell’informazione e della comunicazione più comuni

Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti tecnologici più comuni dell’informazione e della comunicazioneMotori di ricerca specifici per le attività didattiche con alunni della scuola primaria

comunicazione più comuniSaper individuare i principali rapporti tra l’uso delle tecnologie e le problematiche economiche, sociali e ambientali

Modalità d’uso degli strumenti tecnologici della comunicazione e dell’informazione più comuniTecnologie informatiche e sistemi produttiviProcedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, email, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore, ecc.)

36

Page 37: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva.Comprende semplici testi inviati da altri via mail; con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni

Con la supervisione dell’insegnante, scrive testi, li salva, li archivia; inserisce immagini, utilizza tabelle. Legge dati contenuti in grafici e tabelle.Solo con la supervisione dell’insegnante, reperisce semplici informazioni in rete e comunica con altri attraverso la posta elettronica.

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo scanner, tabelle.Costruisce tabelle di dati con la supervisione dell’insegnane; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoliAccede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi.Sa utilizzare la rete per reperire informazioni, con la supervisione dell’insegnante; organizza le informazioni in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti. Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche.Comunica autonomamente attraverso la posta elettronica.Rispetta le regole della netiquette nella navigazione in rete e sa riconoscere i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

37

Page 38: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

IMPARARE A IMPARARECOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Acquisire ed interpretare l’informazione

Ricavare informazioni da fonti diverse:testimoni, reperti Leggere un testo e porsi domande su di esso Rispondere a domande su un testoUtilizzare semplici strategie di memorizzazione

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, repertiMetodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualiStrategie di memorizzazioneStrategie di studioStrategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità.

Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio)Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e repertiConfrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopoLeggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe Utilizzare strategie di memorizzazione

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, repertiMetodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualiStrategie di memorizzazioneStrategie di studioStrategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

COMPETENZA N. 2

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet e informazioni già possedute o con l’esperienza vissutaIndividuare semplici collegamenti tra informazioni

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, repertiMetodologie e

Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesiContestualizzare le

38

Page 39: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione scientifica o storica; un’esperienza condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche …)Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza

strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualiStrategie di memorizzazione Strategie di studioStrategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio

COMPETENZA N. 3

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Applicare semplici strategie di studio come: sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesiUtilizzare strategie di memoriaCompilare elenchi e listeOrganizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all’orario settimanale

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, repertiMetodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualiStrategie di memorizzazioneStrategie di studioStrategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnantiDescrivere alcune delle proprie modalità di apprendimentoRegolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterniUtilizzare strategie di autocorrezioneMantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessariOrganizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e dei carichi di lavoroOrganizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura)

39

Page 40: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

LIVELLI di padronanza1 2 3 4

In autonomia, trasforma in sequenze figurate brevi storie.

Riferisce in maniera comprensibile l’argomento principale di testi letti e storie ascoltate, con domande stimolo dell’insegnante.

E’ in grado di leggere l’orario scolastico e settimanale.

Ricava informazioni dalla lettura di semplici tabelle con domande stimolo dell’insegnante.

Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per preparare un’esposizione.

Legge, ricava informazioni da semplici grafici e tabelle e sa costruirne, con l’aiuto dell’insegnante.

Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante.

Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari.

Si orienta nell’orario scolastico e organizza il materiale di conseguenza.

E’ in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e informativi non complessi.

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse: libri, Internet…) per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante.

Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo letto: scalette, sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante.

Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute, con domande stimolo dell’insegnante; utilizza strategie di autocorrezione.

Applica, con l’aiuto dell’insegnante, strategie di studio (es. PQ4R).

Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di proprie.

Sa pianificare un proprio lavoro e descriverne le fasi; esprime giudizi sugli esiti.

Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole.

Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizzare informazioni.

Applica strategie di studio (es. PQ4R) e rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti; collega informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse.

Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi linguaggi espressivi.

Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità; sa regolare il proprio lavoro in base a feedback interni ed esterni; sa valutarne i risultati.

Sa utilizzare dizionari e schedari bibliografici

E’ in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHECOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

40

Page 41: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal diritto nazionale e internazionale

L’alunno

Manifesta attraverso comportamenti di aver preso coscienza del significato di appartenere ad un gruppo E’ consapevole delle regole che permettono il vivere in comune e le sa rispettareIndividua, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppoRiconosce alcune “regole” delle formazioni sociali: i loro compiti, i loro servizi, i loro scopiRiconosce gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del ComuneRiconosce il ruolo della Provincia Autonoma e le distinzioni tra i vari servizi

L’alunno

Conosce il significato di “gruppo” e di “comunità”Conosce il significato di essere “cittadino” Riconosce il significato dell’essere cittadini del mondo Conosce la differenza fra “comunità” e “società”Conosce la struttura del comune e della provincia

Lo studente

Comprende la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadinoSa riconoscere gli elementi identificativi di una norma e la sua strutturaComprende la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine (Comune e Provincia)Analizza e riconosce la specificità delle diverse tipologie stataliCoglie alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e li verifica in momenti e temi della vita quotidianaIdentifica i principali organismi di cooperazione su scala locale, nazionale, transfrontaliera ed internazionale, governativi e non governativiComprende il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato e la vita della collettivitàDistingue all’interno dei mass media le varie modalità di informazione, cogliendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet

Lo studente ha acquisito conoscenze relative a:

cittadinanza: diritti e doveriistituzioni stataliistituzioni civiliprincipi civici (fondamenti etici delle società): equità, libertà, coesione socialedivisione dei poteriforme di organizzazione del territoriodiritto, norme giuridiche e codicidocumenti e ordinamenti relativi all’ambito locale (provinciale e regionale), nazionale, internazionalesistemi e meccanismi elettoralirispetto della convivenza e della legalitàbilancio pubblico e sistema fiscalecaratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione

ATTEGGIAMENTI L’alunno Lo studente

41

Page 42: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Matura la consapevolezza di appartenere a un gruppo, inteso come convivenza di più soggettiRiconosce che l’appartenenza ad un gruppo e le dinamiche di interazione, favoriscono la maturazione di atteggiamenti e comportamenti e sviluppa la consapevolezza del significato sociale di tale appartenenzaPrende coscienza che gli individui appartengono alla società e che anche i bambini ne fanno parte (cfr.Dichiarazione dei Diritti ..)Sviluppa consapevolezza di appartenere alle “formazioni sociali” come la famiglia, la scuola, il paese, i gruppi sportiviSviluppa consapevolezza di appartenere ad una comunità locale e ne conosce l’organizzazioneComprende la specificità di appartenere ad una regione autonoma e ne conosce la struttura

Acquisisce gradualmente la consapevolezza dell’essere cittadino della realtà locale, nazionale, europea e mondialeMatura idee e convinzioni su questioni decisive per la comunità locale, nazionale e internazionaleAcquisisce una progressiva consapevolezza su temi relativi al proprio vissuto preadolescenzialeE’ consapevole del ruolo fondamentale dell’informazione nello sviluppo di una visione personale del mondo e della formazione dell’opinione pubblicaMatura convinzioni personali rispetto a eventi e temi attinenti alla vita comunitaria

COMPETENZA N. 2

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

L’alunnoMette in atto comportamenti appropriatiE’ in grado di esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni

L’alunnoConosce e comprende il significato dei concetti di diritto. dovere, di responsabilità, di identità, di libertà

Lo studente Sa prendere parte all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti Contribuisce alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola Si impegna con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacitàDistingue fra fruizione e produzione di beni materiali ed immateriali e i corrispondenti ruoli del soggetto Analizza gli aspetti caratterizzanti di una moda, cogliendone le relazioni con il tempo e gli effetti prodottiAffronta con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche

Lo studente ha acquisito conoscenze relative al significato di:costruzione dell’identità personaledinamiche di gruppocontesti comunitariidentità e appartenenza

Comprende il significato di:ruolo – funzioneresponsabilità - impegnocompito – incaricopartecipazione - contributopersona – studenteproduttore –consumatore

42

Page 43: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

valutazioni critiche ed autocritiche Identifica gli aspetti essenziali di un annuncio di lavoro o di un bando di concorso

ATTEGGIAMENTI L’alunnoE’ consapevole dell’importanza di manifestare il proprio punto di vista nelle varie situazioniAssume incarichi, comportandosi secondo le regole condiviseSi comporta secondo i criteri stabiliti non solo nella scuola ma anche nelle visite guidate, nelle uscite programmate, ecc.

Lo studenteSperimenta diversi ruoli e forme di identitàMatura un radicato senso di appartenenza alla scuola e alla comunità Agisce come membro di un gruppo, capace di assunzione di responsabilità e di solidarietà Matura fiducia nel valore della partecipazione attiva a scuola e nei gruppi esterni accettando o richiedendo incarichiComprende il ruolo condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole, utilizzando attitudini personali e strumenti acquisitiE’ informato dell’esistenza di organizzazioni a tutela degli interessi dei lavoratori e degli imprenditori e riconosce il valore del lavoro nella vita di una persona

COMPETENZA N. 3

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale rispettarle.

L’alunnoriconosce la funzione delle regole e ne comprende l’importanza del rispettarlecollabora nell’elaborazione del regolamento di classe

L’alunnoconosce il significato dei termini:regola, tolleranza, lealtà e rispetto

Lo studenteSa agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienzaSi confronta con gli altri utilizzando il metodo del dialogo e della tolleranzasi sforza di cogliere le motivazioni dei comportamenti altrui, evitando stereotipi e pregiudiziAdatta i propri comportamenti ai diversi contesti in cui è attivo

Lo studente conosce e diventa consapevole della rilevanza delle dinamiche di:dialogo – confrontorispetto – tolleranzagestione dei conflitti

conosce possibili temi di vita su cui confrontarsi:legalità, sicurezza personale e collettiva, servizio civile, volontariato e solidarietà, differenze di genere, tutela della salute, moda e costume, …

ATTEGGIAMENTI L’alunnoMette in atto comportamenti di autocontrolloAssume incarichi e sa svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisiRispetta ruoli e funzioni all’interno della scuola, esercitandoli responsabilmente

Lo studenteImpara a vivere in modo consapevole la relazione con i coetanei e gli adulti, in un clima di rispetto, di dialogo, di cooperazione e partecipazione, agendo contro pregiudizi, discriminazioni, comportamenti di violenzaRiconosce il valore delle regole non come obbligo imposto ma come necessità etica per l’individuo e funzionale per la societàInteriorizza il significato delle regole e le rispetta, assumendo corresponsabilità nell’apprendimento, nei compiti comuni della

43

Page 44: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

vita scolastica e della societàImpara a conoscere e a interagire con altre culture diverse dalla propria e acquisisce strumenti adatti a comprenderle e a metterle in relazione con la propria, sviluppando una identità consapevole e aperta alla solidarietà e all’impegno per la paceSviluppa il dialogo, la riflessività critica nei confronti di sé e della comunità di appartenenza

COMPETENZA N. 4

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza.Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

L’alunnoAttraverso l’esperienza vissuta in classe, comprende il valore della democraziaRiconosce il ruolo delle strutture e interagisce con esseApprofondisce il concetto di democrazia attraverso l’analisi di alcuni articoli della Costituzione italianaMette in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione

L’alunnoConosce le diverse forme di esercizio di democrazia nella scuolaConosce alcune strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza

Lo studenteRiconosce i luoghi e gli spazi dove si esercitano i principi e i valori della vita democraticaSperimenta il metodo democratico nella quotidiana esperienza di scuolaRicostruisce i principali passaggi e meccanismi che portano alla decisione finaleIndividua i fattori che favoriscono o ostacolano la partecipazione dei cittadini alla vita politicaUtilizza gli strumenti adeguati per costruire una propria opinione su un tema di attualitàRicava dall’esperienza di testimoni privilegiati elementi per interpretare il significato della convivenza civile

Lo studente acquisisceconoscenze relative a:forme diverse della democrazia e sua evoluzione nel tempo;percorsi di acquisizione e diesercizio di diritti fondamentali (suffragio universale, minoranze, immigrati, pari opportunità, istruzione, salute…)cittadinanza attiva

ATTEGGIAMENTI L’alunnoSa proporre alcune soluzioni per migliorare la partecipazione collettivaPrende atto che la partecipazione a gruppi sportivi, musicali, associazioni ecc. potenzia la capacità relazionale mediante esperienze di partecipazione democratica all’interno della classe,comprende il bisogno di darsi delle regole condivise

Lo studenteElabora un’idea precisa del ruolo della democrazia come opportunità per la crescita di ciascuno e lo sviluppo della società cogliendone anche i limiti e/o i momenti criticiContribuisce alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi da lui frequentatiMatura disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personaliImpara a formarsi opinioni più precise (anche ai fini di un intervento personale) su questioni a diversa scala spaziale ricorrendo agli strumenti disponibili

44

Page 45: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con cura. Rispetta le regole della classe e della scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine. Individua i ruoli presenti in famiglia e nella scuola, compreso il proprio e i relativi impegni . Rispetta le regole nei giochi. Accetta contrarietà, insuccessi senza reazioni fisiche aggressive.

Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia e cura le risorse energetiche e naturali: acqua, luce, riscaldamento, trattamento dei rifiuti … Condivide nel gruppo le regole e le rispetta. Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti, li assolve con cura e responsabilità. Presta aiuto ai compagni, collabora nel gioco e nel lavoro. Riconosce i ruoli degli adulti e li rispetta; tratta con correttezza i compagni.

Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili. Osserva le regole di convivenza interne e le norme della comunità; partecipa alla costruzione di quelle della classe con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Accetta sconfitte, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista; rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture di governo, amministrative, economiche del Comune e della Provincia; alcuni principi fondamentali della Costituzione. E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.)

Utilizza con cura materiali e risorse. E’ in grado di spiegare le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti e adotta comportamenti adeguati. Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e i principali organi e funzioni dello Stato e delle Amministrazioni Locali; è in grado di motivare la necessità di rispettare regole e norme e di spiegare le conseguenze di comportamenti difformi. Conosce la composizione e la funzione dell’Unione Europea e i suoi principali Organi di governo e alcune organizzazioni internazionali e le relative funzioni. E’ in grado di interrogarsi ed esprimere opinioni sul significato della ripartizione delle funzioni dello Stato, di legge, norma, patto, sul rapporto doveri/diritti e sul significato di alcune norme che regolano la vita civile, anche operando confronti con norme vigenti in altri Paesi.Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, assume iniziative personali. Accetta con equilibrio sconfitte, insuccessi, individuandone anche le possibili cause e i possibili rimedi. Argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene conto delle altrui; adegua i comportamenti ai diversi contesti e agli interlocutori e ne individua le motivazioni.

45

Page 46: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni; segnala agli adulti responsabili comportamenti contrari al rispetto e alla dignità a danno di altri compagni, di cui sia testimone.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

46

Page 47: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZACOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Risolvere problemi

Individuare problemi legati all’esperienza concreta e indicare alcune ipotesi di soluzioneAnalizzare - anche in gruppo - le soluzioni ipotizzate e scegliere quella ritenuta più vantaggiosaApplicare la soluzione e commentare i risultati

Fasi del problem solving

Individuare problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indicare ipotesi di soluzione plausibiliScegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la sceltaAttuare le soluzioni e valutare i risultatiSuggerire percorsi di correzione o miglioramentoGeneralizzare soluzioni idonee a problemi similiTrovare soluzioni nuove a problemi di esperienza

Fasi del problem solving

COMPETENZA N. 2

Pianificare azioni, compiti e realizzare semplici progetti

Descrivere le fasi di un compito o di un giocoDescrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc.Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancantiCollocare i propri impegni nel calendario giornaliero e settimanaleProgettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da

Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanaleLe fasi di una proceduraDiagrammi di flusso

Scomporre una semplice procedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempoDescrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svoltiOrganizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune prioritàPianificare l’esecuzione di un compito legato all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e di lavoro necessarie e

Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanaleLe fasi di una proceduraStrumenti di progettazione: disegno tecnico; planning; semplici bilanciDiagrammi di flusso

47

Page 48: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

organizzare nella vita di classe

indicando quelle mancantiProgettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnantiCalcolare i costi di un progetto e individuare modalità di reperimento delle risorse

COMPETENZA N. 3

Assumere iniziative autonome e prendere decisioni valutando possibilità diverse

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità; assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termineDecidere tra due alternative (nel gioco; nella scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le motivazioniSpiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personaliConvincere altri a fare una scelta o a condividere la propria, spiegando i vantaggi e gli svantaggi.

Strumenti per la decisione: tabelle dei pro e dei controModalità di decisione riflessiva(es. “Sei cappelli per pensare”)

Assumere iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. Pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti.Descrivere le modalità con cui si sono operate le scelteUtilizzare strumenti di supporto alle decisioni.Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti, rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altruiIndividuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti nel momento di effettuare le scelte

Strumenti per la decisione: tabella pro-contro; diagrammi di flusso; diagrammi di Ishikawa; tabelle multicriteriali

Modalità di decisione riflessiva

Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva

48

Page 49: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

LIVELLI di padronanza1 2 3 4

In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione.

Porta a termine i compiti assegnati; assume iniziative spontanee di gioco o di lavoro. Descrive semplici fasi di giochi o di lavoro in cui è impegnato.

Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro e le affronta con impegno e responsabilità.

Porta a termine i compiti assegnati; sa descrivere le fasi di un lavoro sia preventivamente che successivamente ed esprime semplici valutazioni sugli esiti delle proprie azioni.

Sa portare semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera e, con il supporto dell’adulto, sa formulare ipotesi sulle possibili conseguenze di scelte diverse.

Sa formulare ipotesi risolutive a semplici problemi di esperienza;

Sa individuare quelle che ritiene più efficaci e le realizza.

Assume iniziative personali, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile, valutandone anche gli esiti; sa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare, con l’aiuto dell’insegnante , gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte e le possibili conseguenze.

Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza, le attua e ne valuta gli esiti.

Sa utilizzare alcune conoscenze apprese, con il supporto dell’insegnante, per risolvere problemi di esperienza; adatta le soluzioni a problemi analoghi, utilizzando suggerimenti dell’insegnante.

Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali, ecc., traendone informazioni.

Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. Sa pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti.

Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. E’ in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro e documentarle, tenere i tempi, reperire materiali, ecc.).

Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, le attua e ne valuta gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi.

Sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, redigere semplici progetti: individuazione del risultato atteso, degli obiettivi intermedi, delle risorse e dei tempi necessari; pianificazione delle azioni e loro realizzazione; valutazione degli esiti e documentazione.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

49

Page 50: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALEIdentità Storica

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE N. 1 – N. 2

Comprendere che la storia è unprocesso di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi,

Utilizzare i procedimenti delmetodo storiografico e il lavorosu fonti per compiere semplicioperazioni di ricerca storica, conparticolare attenzione all’ambitolocale

L’alunnoRiconosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per ricavare informazioni relative a una ricerca tematicaSulla base di fonti e testimonianze, proposte dall’insegnante, spiega semplici fatti ed eventi e sceglie le interpretazioni più plausibili e pertinenti alla ricostruzione di un fenomeno storicoRiconosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per porsi domande e formulare ipotesi e ricostruire fatti o eventi esperiti o lontani nel passatoE’ in grado di utilizzare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare informazioni di carattere storicoSa organizzare piccole quantità di informazioni sul passato, contestualizzandole nello spazio e nel tempoUtilizza il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storiciRiconosce la

L’alunnoConosce gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico):- scelta del problema/tema- analisi di fonti e documenti- utilizzo di testi storici- raccolta delle informazioni- produzione di un testo storico

Conosce i concetti di: traccia - documento -Fonte

Varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica …

Testo storico

Conosce la funzione di:- musei- archivi- biblioteche- monumenti- centri storici

Lo studenteE’ in grado, se guidato, di individuare un tema, classificare tematicamente le informazioni, attenersi all’articolazione tematica nel comunicare i risultati della ricerca (tematizzazione)E’ in grado, se guidato, di formulare problemi (problematizzazione), di costruire semplici ipotesi di ricerca e verificarleE’ in grado di attribuire una datazione e di disporre le informazioni cronologicamente riconoscendo successioni e contemporaneità, di riconoscere durate e periodiSa individuare relazioni causali tra i fenomeni e spiegarle in modo discorsivo (ricostruzione e spiegazione)Sa organizzare le informazioni e le ipotesi di ricerca nella produzione di un testo utilizzando il linguaggio specificoSa riconoscere le diverse tipologie di fonti e i relativi linguaggi

Lo studenteConosce gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico):- scelta del problema/tema(problematizzazione e tematizzazione)- formulazione della/e ipotesi- ricerca di fonti e documenti- utilizzo di testi storici e storiografici- analisi delle fonti e inferenza- raccolta delle informazioni- verifica delle ipotesi- produzione del testo

Conosce:concetti: traccia - documento - fontetipologie di fonti: fonte materiale, fontescritta, fonte orale, fonte iconografica …

Testo storico

Testo storiografico

50

Page 51: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

differenza tra narrazione del passato e storia (quali avvenimenti, personaggi, decisioni ecc. diventano storia? (ad es. Cesare e il Rubicone);Distingue tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggendeE’ in grado di utilizzare archivi, musei, biblioteche, monumenti, centri storici ecc., presenti sul territorio, riconoscendone la funzione di conservazione della memoria

Sa compiere operazioni su fonti predisposte dall’insegnante (ricavare informazioni, confrontare, costruire schemi per organizzare le fonti)Sa costruire uno schedarioSa leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geograficheSa compiere operazioni sul testo storico – manuale (comprensione, decostruzione…)

In ambito localeIn un ambito delimitato e sotto la guida dell’insegnante è in grado di compiere ricerche sul passato del proprio ambiente (tematizzazione, analisi delle fonti e dei documenti predisposti e inferenza, ricerche bibliografiche guidate, produzione delle informazioni e produzione di un testo adeguato all’età)Ricostruisce fatti, eventi e tappe significative della storia locale, utilizzando le fonti, soprattutto materiali: tracce e repertiIndividua e analizza, attraverso visite guidate a musei, scavi e resti architettonici, fonti di vario tipo presenti sul territorioE’ in grado di fruire di musei, archivi, monumenti, siti archeologici e centri storici delle regioni

Conosce la funzione di:- musei- archivi- biblioteche- monumenti- centri storici

51

Page 52: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

italiani e, in occasione di visite di studio, di paesi europeiReperisce informazioni storiche e persistenze in espressioni musicali, artistiche, cinematografiche, teatraliE’ in grado di utilizzare la rete web per reperire informazioni, avendo strumenti per valutare l’attendibilità dei siti

COMPETENZA N. 3

Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro interdipendenze[quadri di civiltà]

L’alunnoRiconosce gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), dove (territorio/ambiente), quando (linea del tempo),organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, la cultura e la vita quotidianaCoglie, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra uomo e ambiente;Comprende che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l’evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi / società stanziali…E’ in grado di confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e differenze;E’ in grado di descrivere le abitudini e i comportamenti di popolazioni che ancora oggi vivono in modo primitivo e li sa collocare in unamappa di

L’alunnoConosce le componenti delle societàorganizzate:- Vita materiale (rapporto uomo-ambiente,strumenti e tecnologie)- Economia- Organizzazione sociale- Organizzazione politica e istituzionale- Religione- Cultura

Conosce il linguaggio specifico

Conosce i concetti correlati aVita materiale: economia di sussistenza, ecc.Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc.Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan,villaggio, città … divisione del lavoro, classesociale …Organizzazione politica e istituzionale:monarchia, impero, stato, repubblica …Religione:

Lo studente, con riferimento alle civiltà e società studiate:Sa riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di sussistenza e di sopravvivenza (vita materiale)Sa riconoscere i modi di produzione (agricoltura, industria, commercio), i rapporti di produzione, i consumi ecc. (economia)Sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini (società)Sa riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le forme di governo, le istituzioni del potere, le lotte e gli scontri legato ad esso (politica)E’ in grado di comprendere come vi siano strette relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti (economico, sociale, politico,istituzionale, culturale, religioso) delle società organizzateSa riconoscere le espressioni religiose, artistiche, letterarie ecc.Sa cogliere elementi di

Lo studente conosce le componenti dellesocietà organizzate:- Vita materiale (rapporto uomo-ambiente,strumenti e tecnologie)- Economia- Organizzazione sociale- Organizzazione politica e istituzionale- Religione- Cultura

Conosce i concetti correlati aVita materiale: economia di sussistenza,nicchia ecologica, ecc.Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc.Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan,villaggio, città … divisione del lavoro, classesociale, lotta di classe, ecc.Organizzazione politica e istituzionale:monarchia, impero, stato, repubblica,democrazia,

52

Page 53: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

comparazione con le attuali civiltà occidentali e orientali;E’ in grado di utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo appropriatoComprende e sa utilizzare i concetti di monarchia, oligarchia, democrazia, impero, repubblica… [con riferimento anche alle attuali tipologie delle forme di governo dei diversi Stati del mondo]

monoteismo, politeismo, ecc.Cultura: cultura orale e scritta …

analogia e di differenza tra le espressioni culturali dei vari popoli (ad es. modi di sepoltura, forme di culto, cosmogonie, letteratura, forme d’arte, architettura …)Sa confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita materiale, economia, società ecc.) riconoscendo elementi di somiglianza e di diversitàComprende e utilizza, in modo adeguato all’età, il linguaggio specifico

imperialismo ecc. – diritto, legge,costituzione, ecc.Religione: monoteismo, politeismo, ecc.Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc.

Conosce il linguaggio specifico

COMPETENZE N. 4 – N. 5

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, lisa contestualizzare nello spazio enel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni;

Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai lorobisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali epolitiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti

L’alunnoCollega un fatto o un evento della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geograficheRicostruisce e posiziona macro fenomeni sulla linea del tempo (dalla preistoria, alla caduta dell’impero Romano ...);Riconosce la contemporaneità fra diversi eventi segnando graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di più civiltà;Collega fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare ipotesi di spiegazione degli eventi e di trasformazione di molte situazioni ( guerre e fame; castelli, villaggi e viabilità; commercio, nuovi lavori e denaro);Rileva i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà (elementi di lunga durata [es. coltivazione

L’alunno conosce gli aspetti fondamentali di:- preistoria, protostoria e storia antica; le civiltà studiate (es. greca, romana, ecc.)- storia locale (per i periodi considerati)

Conosce le varie dimensioni e scale dellastoria:micro e macro-storia: quartiere/villaggio, città e comunità, regione, nazione, Europa, mondo

Linea del tempo

Cronologia essenziale della storia antica(con alcune date paradigmatiche)

Lo studenteSa collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti eventi storici affrontatiE’ in grado di correlare i vari aspetti dell’ organizzazione delle società storicheE’ in grado di compiere connessioni tra le azioni umane e il cambiamento socialeSa riconoscere le linee evolutive e i processi di trasformazione di singoli fenomeni storiciSa riconoscere i fenomeni di lunga durata e gli eventiSa confrontare fenomeniSa esporre le conoscenze utilizzando un linguaggioappropriatoSa esporre le conoscenze in modo coerente e strutturato, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioniE’ in grado di identificare gli elementi significativi perconfrontare aree e periodi diversi

Lo studenteconosce i processi fondamentali – collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell’ organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazionirelativi a:Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento alle forme di potere medievali, alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica.Storia dell’EuropaStoria mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione)Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorioConcetti

53

Page 54: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

della terra, struttura del potere …] e trasformazioni [guerre, rivoluzioni …]);E’ in grado di individuare rapporti di causa – effetto in singoli eventi storiciStoria localeRiconosce nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e fonti di vario tipoUtilizza le fonti storiche per pervenire ad un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontatoSa collocare fatti e eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contemporaneità degli avvenimenti a livello locale e generaleRicostruisce, guidato dall’insegnante, fatti, eventi e tappe significative della storia anche locale, utilizzando tracce, reperti, monumenti, documenti ed evidenziando permanenze e mutamenti …

Distingue tra storia locale, regionale, nazionale, europea, sa coglierne le connessioni, nonché le principali differenzeRiconosce nel processo storico le permanenze e i mutamentiRiconosce in quali elementi le civiltà si influenzanoreciprocamente e quali lasciano in eredità a quelle future: il concetto di legge, codice, partecipazione, democrazia …In ambito locale:Indaga e ricerca nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di monumenti, reperti archeologici, fossili, toponimi, resti architettoniciRicostruisce, con la mediazione dell’insegnante, periodi significativi della storia locale attraverso l’analisi di documenti e testimonianze dirette

storiografici:evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, cesura …Concetti interpretativiclasse sociale, nicchia ecologica, lunga durata ….Concetti storiciumanesimo, borghesia, neocolonialismo,globalizzazione …Principali periodizzazioni della storiografia occidentaleCronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

COMPETENZA N. 6

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e

L’alunnoE’ in grado di riconoscere problematiche del mondo attuale sulla base di testi giornalistici, programmi televisivi, film, proposti dall’insegnanteCompie confronti e individua collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato (conflitti tra i

L’alunno conosceAlcuni fenomeni del mondo contemporaneo, ad esempio conflitti tra i popoli, differenza tra Nord e Sud del mondo, sviluppi della scienza,

globalizzazione ecc.

Aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale e delle civiltà studiate

Lo studenteE’ in grado, se guidato, di stabilire connessioni tra passato e presenteRiconosce in aspetti e problemi di oggi le radici storiche che li hanno determinatiE’ in grado di usare conoscenze e abilità per comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo

Lo studente conosceI principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

I principali processi storici che caratterizzano il mondo

54

Page 55: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

consapevoli[Raccordo con le Competenze Sociali e Civiche e l’Educazione allacittadinanza]

popoli, emigrazione ecc.)Impara a leggere il territorio, locale e non, come la stratificazione di molte storie (toponimi, monumenti, paesaggio agrario, castelli, edifici sacri e pubblici ecc.)Nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata, riconosce elementi di somiglianza con la propria storia

I luoghi della memoria dell’ambiente in cui vive e del territorio da cui proviene

Alcuni aspetti essenziali della storia dei paesi da cui provengono i compagni stranieri

contemporaneoUsa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civileE’ in grado di formulare opinioni personali su aspetti della civiltà contemporanea, argomentando le proprie ideeE’ in grado di comprendere le notizie principali di un quotidiano o di un telegiornale utilizzando i nessi storici fondamentali necessari per inquadrarle, e sapendo dove andare a reperirliRiconosce la peculiarità della finzione filmica e letteraria in rapporto alla ricostruzione storicaSa collegare aspetti del patrimonio culturale, locale, italiano e mondiale con i temi studiatiE’ in grado di comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

contemporaneo

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità

Conosce i luoghi della memoria del proprio

ambiente e del territorio in cui vive

55

Page 56: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

LIVELLI di padronanza1 2 3 4

Utilizza in modo pertinente gli organizzatori temporali prima, dopo, ora. Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in corretta successione le principali azioni. Si orienta nel tempo della settimana con il supporto di strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando correttamente le principali azioni di routine. Ordina correttamente i giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Colloca ordinatamente in un alinea del tempo i principali avvenimenti della propria storia personale. Distingue avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei. Individua le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone.

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Sa leggere l’orologio. Conosce e colloca correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare. Sa reperire reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare. Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, cultuali, economiche) rispetto alla storia locale nell’arco dell’ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse e mette a confronto le strutture odierne con quelle del passato. Conosce fenomeni essenziali della storia della Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture organizzative umane nella preistoria e nelle prime civiltà antiche. Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con quelle di compagni provenienti da altri Paesi, individuandone, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

Utilizza linee del tempo diacroniche e sincroniche costruite in classe rispetto alle civiltà antiche che colloca correttamente. Conosce alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti delle civiltà studiate e gli elementi più rilevanti rispetto alle diverse strutture delle civiltà studiate, mettendole anche a confronto tra di loro e con il presente, individuando le trasformazioni. Conosce le diverse fonti storiografiche e utilizza quelle che può avere a disposizione (reperti, tracce, vestigia, libri, documenti) per la ricostruzione del passato, con l’aiuto dell’insegnante. Individua le tracce e le vestigia del passato nel territorio e la presenza di elementi caratterizzanti le civiltà del passato in società del presente. Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

Colloca correttamente in linee del tempo diacroniche e sincroniche fatti ed eventi della storia delle civiltà. Conosce la periodizzazione della storia (ere, evi) e gli eventi separatori (es. Codice di Hammurabi tra preistoria e storia; Caduta dell’Impero Romano per il Medio Evo, Congresso di Vienna per l’Età Contemporanea, ecc.). Conosce gli avvenimenti e i personaggi più rilevanti della storia, con particolare riguardo a quelli che hanno determinato conseguenze nelle strutture che hanno rilevanza anche nel presente. Conosce gli elementi rilevanti delle diverse strutture delle civiltà studiate, ne individua le trasformazioni, le mette a confronto tra di loro e con il presente, individuando anche nessi premessa/conseguenza tra fatti. Individua le premesse passate a organizzazioni strutturali del presente (es. economia capitalistica; borghesia: borghesia medievale, mercantilismo, Illuminismo, Grandi Rivoluzioni…) Utilizza fonti diverse per ricostruire il passato; a partire da avvenimenti della storia locale ricostruisce il corrispondente periodo nella macrostoria.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

56

Page 57: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Geografia e uso del territorioCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – GEOGRAFIA E USO DEL TERRITORIO

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Leggere l’organizzazione di unterritorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essioperazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione

L’alunnoE’ in grado di utilizzare i diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione agli scopiSi orienta e si muove nello spazio, utilizzando piante e carte stradaliConfronta diversi tipi di carte geograficheTrae informazioni dalle carte geograficheTrae informazioni da grafici e tabelle per descrivere (esporre, spiegare) fenomeniCalcola distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numericaRappresenta gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche o plasticheRicava soluzioni per problemi prospettati utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite

L’alunno conosce

I sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica (uso del colore e del tratteggio; scala numerica e grafica, ecc.);Le carte geografiche a diversa scala (dalla grandissima scala della pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico);Le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche, ecc.;I grafici di diverso tipo e i cartogrammi per l’elaborazione dei dati statistici;Le immagini da satellite

Lo studenteRiconosce e legge vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologiaUtilizza il sistema delle coordinate geografiche per individuare un punto sul planisferoRiconosce sulla carta politica gli stati europei, gli stati extraeuropeiLegge carte stradali, piante, orari di mezzi pubblici, e, utilizzando la scala di riduzione, calcola distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo), per muoversi in modo coerente e consapevoleSa dove reperire le differenti rappresentazioni cartografiche: atlanti geografici, carte stradali, guide turistiche, mappe, piante, fotografie eimmagini dallo spazio, anche attraverso l’utilizzo degli

Lo studente conosceCarte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitariFunzione delle carte di diverso tipo e di vari graficiElementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridianiNuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico …

57

Page 58: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Propone itinerari di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla cartaRiconosce sulla carta politica le regioni amministrative italianeRiconosce le funzioni d’uso di spazi diversi e come possono essere riorganizzato in base ai bisogniFormula proposte di organizzazione di spazi vissuti

strumenti informaticiLegge e confronta vari tipi di carte geografiche e ne trae informazioni complesse, anche per localizzare eventi, descrivere fenomeniRiproduce in scala un ambiente interno in un edificioLegge e confronta ogni tipo di grafico traendone informazioni utiliUtilizza grafici, dati statistici e tabelle utili a uno scopo, per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda e per agire nel territorioUtilizza opportunamente alcuni concetti geografici (ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio ecc.)Si muove, anche in modo autonomo, in spazi non conosciuti, utilizzando carte e mappe e ipotizza un percorso di viaggio definendo varie tappe e calcolandone le distanze

COMPETENZA N. 2

Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio

L’alunnoRileva nel paesaggio i segni dell’attività umanaE’ in grado di mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomoComprende, a partire dall’esplorazione del proprio territorio, bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo, confrontando situazioni precedenti e successive a tali trasformazioni

L’alunno conosceLe caratteristiche del territorio in cui vive

Gli elementi naturali e antropici del territorio

di appartenenza

Le risorse che hanno favorito

l’insediamento umano nel proprio territorio

Lo studenteRileva le principali caratteristiche dell’organizzazione del territorio e ricerca i motivi delle azioni umaneComprende bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo, confrontando situazioni precedenti e successive a tali trasformazioniRiflette, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto

Lo studente conosce:Il nesso tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo

L’’organizzazione della vita e del lavoro in

base alle risorse che offre l’ambiente,

Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato

58

Page 59: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Riconosce alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando strumenti di diverso tipoRiflette, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto o possono avere sull’ambiente

sull’ambienteIndividua nella complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti tra elementiValuta le proposte dei gruppi interessati, stabilisce le ripercussioni di ogni proposta sul territorio, esprime la sua opinione sulla proposta e la motivaEsamina i compromessi e ricerca qual è l’interesse collettivo e il rapporto tra costi e beneficiDescrive e interpreta la complessità di una questione territoriale: identifica i luoghi, i livelli e gli attori coinvolti, riconosce le motivazioni dei gruppi coinvolti, indica i ruoli e gli effetti di taluni fattori naturali e umani/antropici nel passato e nel presente

Modelli relativi all’organizzazione del territorio

COMPETENZA N. 3

Conoscere territori vicini lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.);

L’alunnoE’ in grado di individuare e descrivere gli elementicaratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli regionali e italianiE’ in grado di riconoscere attraverso più fonti e strumenti e di localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi …) e antropici (città porti e aeroporti, infrastrutture ….) dell’ItaliaIndividua analogie e differenze (anche in

L’alunnoConosce gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l’idrografia, il climaConosce alcuni elementi dello spazio economico: il concetto di risorsa…Conosce le principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano, confrontando ambienti diversi: pianura, collina, montagna, mareRiconosce la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio italianoConosce il concetto

Lo studenteSa confrontare elementi specifici tra realtà spaziali vicine e lontaneSa confrontare ambienti diversi come quelli alpino, mediterraneo, continentale, oceanico, desertico, per rintracciare le principali caratteristiche del paesaggiogeografico europeo e extraeuropeoIndividua le principali differenze climatiche e la loro influenza sulla distribuzione della popolazione a partire dalla conoscenza degli elementi e dei fattori che determinano e descrivono il clima dei

Lo studente conosceElementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continentiLe principali aree economiche del pianetaLa distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altreLe forme di governo degli Stati studiatiLe principali

59

Page 60: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

relazione ai quadri socio-storici del passato) tra gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italianiLocalizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrativeConfronta realtà spaziali vicine e formula ipotesi di soluzione a problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturale

di confine e i criteri principali per l’individuazione di regioni italiane (regioni amministrative, storiche, paesaggistiche, climatiche …)Conosce le regioni italiane attraverso l’analisi del territorio, delle zone climatiche, l’organizzazione amministrativa e i modi di vivere legati alle attività produttiveRiconosce l’Italia e la sua posizione geografica in Europa e nel mondo

diversi continentiA partire dalla conoscenza delle principali aree economiche del pianeta e le loro caratteristiche acquisisce consapevolezza di vivere in una societàcomplessa e globalizzataSa confrontare le forme di governo degli Stati studiati e comprende come alcune forme garantiscono il benessere di una nazione, garantiscono i diritti dell’uomo e i processi di partecipazioneE’ in grado di individuare quali sono gli elementi che contribuiscono a definire l’ISU (Indice di Sviluppo Umano), comprendendo come il benessere di unanazione sia legato non solo a indici economici (PIL) ma anche a fattori culturali, sanitari, di istruzione …E’ in grado di comprendere che l’economia di uno stato o di un’area geografica è legata a diversi fattori: caratteristiche morfologiche, risorse naturali, posizione geografica e fattori climatici, presenza di infrastrutture, sistemi politici, disponibilità di manodopera, traendo informazioni da carte, grafici,indici statistici, tabelleAnalizza un tema geografico e/o un territorio attraverso l’utilizzo di modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari (carte di vario tipo, dati

organizzazioni sopranazionali, come UE e ONU, e le istituzioni di cui dispongono per funzionareLa diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere

60

Page 61: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

statistici, grafici, foto, testi specifici, stampa quotidiana e periodica televisione, audiovisivi e Internet)Individua connessioni con situazioni storiche, economiche e politichePresenta uno Stato del mondo, operando confronti con altri stati e l’Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, grafici, immaginiConosce e comprende i tratti peculiari delle aree di povertà, analizzando e mettendo in relazione i fattori che le hanno determinateSa aprirsi al confronto con l’altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti, ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi

COMPETENZA N. 4

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile

L’alunnoInizia a porsi domande sul rapporto uomo, ambiente e sfruttamento delle risorseMette in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo, rilevando comportamenti che possano avere una ricaduta positiva sul territorioRiflette, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto e possono avere sull’ambienteAnalizza, attraverso casi concreti a livello locale o nazionale, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente

L’alunnoConosce nel territorio di appartenenza elementi naturali e antropiciConosce, nel proprio territorio, le trasformazioni operate dall’uomo nel territorioConosce i principali problemi ecologici del territorio italiano …

Lo studenteEffettua analisi e confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e formula ipotesi di soluzione a problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturaleE’ in grado di indicare modelli di comportamento individuali e collettivi coerenti con la conservazione dell’ambientePresenta un tema o un problema di oggi utilizzando schemi di sintesi, carte di vario tipo, grafici, immagini, documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet)E’ in grado di svolgere

Lo studente conosceI principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.)Attività delle principali associazioni che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale

Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione …

61

Page 62: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Formula ipotesi relative a possibili interventi per migliorare l’ambiente in cui viveAdotta comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali: acqua, energia e caloreRicerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale

ricerche su tematiche geo-antropiche contemporaneeRiconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, estetiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzareEsamina le azioni umane in una prospettiva futuraRispetto a questioni di ordine planetario: riconosce le soluzioni possibili con la mediazione dell’insegnante; riconosce che l’impegno della collettività è essenziale per risolvere problemi globali; assume consapevolmente posizioni che tengano conto delle varie soluzioni proposte e motiva in modo coerente la sua posizione

À

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – GEOGRAFIA E USO DEL TERRITORIO

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici vicino/lontano; sopra/sotto;

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio circostante, anche rispetto alla posizione relativa; sa orientarsi negli spazi della

Colloca correttamente nello spazio luoghi, fatti ed eventi, utilizzando carte geografiche, mappe, piante, con particolare riguardo al territorio italiano. Rappresenta graficamente

Colloca correttamente nello spazio fatti ed eventi, utilizzando carte di diverso tipo e planisferi. Rappresenta spazi e paesaggi utilizzando gli strumenti e i

62

Page 63: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alla posizione assoluta. Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni date dall’adulto e sul foglio; localizza oggetti nello spazio. Si orienta negli spazi della scuola e sa rappresentare graficamente, senza tener conto di rapporti di proporzionalità e scalari la classe, la scuola, il cortile, gli spazi della propria casa. Con domande stimolo dell’adulto: sa nominare alcuni punti di riferimento posti nel tragitto casa-scuola; sa individuare alcune caratteristiche essenziali di paesaggi e ambienti a lui noti: il mare, la montagna, la città; il prato, il fiume …; sa descrivere verbalmente alcuni percorsi all’interno della scuola: es. il percorso dall’aula alla palestra, alla mensa ….

scuola e in quelli prossimi del quartiere utilizzando punti di riferimento. Sa descrivere tragitti brevi (casa-scuola; casa-chiesa …) individuando punti di riferimento; sa rappresentare i tragitti più semplici graficamente. Sa rappresentare con punto di vista dall’alto oggetti e spazi; sa disegnare la pianta dell’aula e ambienti noti della scuola e della casa con rapporti scalari fissi dati (i quadretti del foglio). Sa leggere piante degli spazi vissuti utilizzando punti di riferimento fissi. Descrive le caratteristiche di paesaggi noti, distinguendone gli aspetti naturali e antropici.

spazi della casa e della scuola utilizzando rapporti scalari; utilizza piante e mappe, sa usare le coordinate cartesiane per individuare nelle carte stesse strade e luoghi di interesse. Sa leggere carte geografiche e conosce il significato dei simboli impiegati (colori, spessore dei caratteri e delle linee, simboli, ecc.); ricostruisce, con l’aiuto dell’insegnante, le principali caratteristiche di un territorio, leggendo carte geografiche, immagini satellitari, mappe, piante. Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa orientarsi nello spazio utilizzando i punti cardinali, carte, piante, mappe e strumenti (bussola). Individua le caratteristiche naturali e antropiche di diversi territori e paesaggi, li confronta, individua la relazione uomo/ambiente e, con l’aiuto dell’insegnante, le loro interdipendenze. Sa descrivere alcune conseguenze positive e negative dell’azione umana nei territori esaminati, su domande stimolo dell’insegnante.

simboli della geografia e rapporti scalari. Sa leggere carte di diverso tipo, mappe, piante per trovare luoghi di interesse e per orientarsi. Utilizza le coordinate cartesiane, la latitudine e la longitudine, i punti cardinali, riferimenti terrestri e astrali e strumenti per l’orientamento. Sa ricostruire le caratteristiche di un paesaggio o di un territorio leggendo carte di diverso tipo e interpretando dati statistici. Individua le caratteristiche fisiche, climatiche, antropiche di diversi territori, le mette a confronto; individua i rapporti e le interdipendenze uomo/ambiente. Descrive le conseguenze positive e negative della relazione uomo/ambiente e suggerisce alcune soluzioni per la conservazione dei beni culturali e delle risorse naturali, con particolare riguardo al territorio noto (ambito regionale e nazionale). Mette in relazione, con il supporto dell’insegnante, alcune interdipendenze nel rapporto uomo/ambiente per comprendere e interpretare alcuni fenomeni: catastrofi, dissesti idrogeologici, desertificazioni, inurbamenti, ondate migratorie….

Livello 3: atteso alla fine della scuola primariaLivello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Musica – Arte - ImmagineCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MUSICA - ARTE - IMMAGINE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

63

Page 64: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche

Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità

Utilizzare con precisione ritmica e di intonazione la propria voce per eseguire i brani corali appresi e per attività di improvvisazione.

Eseguire per imitazione semplici ritmi, utilizzando anche la gestualità e il movimento corporeo.

Inventare, con la voce e con lo strumentario, risposte coerenti a semplici frasi musicali proposte, melodie, ritmi e canzoni.

Eseguire in modo intonato i suoni della scala musicale e i brani appresi.

La propria voce, la tecnica per cantare intonati e l’uso di semplici strumenti ritmici e/o melodici.

Repertorio di moduli ritmici, desunti da filastrocche, conte, proverbi, non-sense ed altro.

Repertorio di semplici brani vocali e strumentali ad una o più voci.

I suoni della scala musicale appartenenti alla nostra cultura.

Utilizzare con proprietà ed espressività la voce, il corpo, uno strumento musicale melodico e/o ritmico.

Eseguire i brani con correttezza tecnica ed esatta intonazione.

Riconoscere all’ascolto elementi propri del linguaggio musicale.

Leggere e scrivere semplici ritmi e melodie utilizzando notazioni non convenzionali e/o tradizionali.

Utilizzare il lessico musicale.

Analizzare in modo funzionale eventi, materiali e opere musicali attribuendo loro diversi significati, anche di tipo storico strutturale.

Tecniche vocali e tecniche strumentali.

Ricco repertorio di brani vocali e strumentali appartenenti a generi, epoche, culture diverse.

Elementi fondamentali, formali e strutturali, di un evento o opera musicale.

La notazione musicale.

Lessico del linguaggio musicale.

Opere musicali significative, musicisti e compositori, a livello locale, nazionale, europeo e mondiale.

COMPETENZA N. 2

Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato;conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico culturale ed alla loro funzione sociale

Riconoscere e rappresentare la pulsazione di un brano, evidenziandola con il movimento del corpo e sapendola riprodurre con la voce e con semplici strumenti ritmici.

Riconoscere all’ascolto le principali timbriche strumentali e gli elementi tematici fondamentali di un brano musicale conosciuto.

Utilizzare varie forme di linguaggio espressivo (corporeo, graficopittorico, plastico, verbale) per esprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animo.

Semplici elementi formali e strutturali di un evento o di un’opera musicale.

Sistemi di scrittura musicale.

Alcune opere musicali significative.

Utilizzare con proprietà ed espressività voce, corpo, strumenti musicali, per improvvisare, variare, comporre un brano musicale.

Usare in modo appropriato materiali multimediali, anche con tecnologie digitali.

Utilizzare semplici tecniche multimediali.

Elementi formali e strutturali del linguaggio musicale.

La valenza espressiva della musica.

Elementi della comunicazione audiovisiva.

Le potenzialità di interazione tra i vari linguaggi espressivi.

64

Page 65: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

COMPETENZA N. 3

Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo

Utilizzare nei propri elaborati il colore in modo consapevole.

Utilizzare la linea per dar forma alla propria creatività, sperimentando materiali grafici, pittorici e plastici.

Leggere e rappresentare la profondità, sovrapponendo piani diversi.

Utilizzare forme per creare ritmi, configurazioni e semplici composizioni.

Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali.

I colori primari, secondari, complementari e le gradazioni di colore.

La linea come elemento del linguaggio visivo.

Le varie tipologie di linea.

Le diverse forme geometriche e non.

Le più comuni tecniche artistiche: matite, matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempere, plastilina, creta, collage ed altre.

Utilizzare una metodologia operativa, sapendo scegliere le varie tecniche - grafiche, pittoriche, plastiche, fotografiche, costruttive, multimediali - in relazione alle proprie esigenze espressive.

Elementi fondamentali e strutture del linguaggio visivo.Elementi e principali funzioni della comunicazione.Tecniche specifiche dei linguaggi proposti.

COMPETENZA N. 4

Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi dellinguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato; utilizzare criteri base funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini statiche e multimediali

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo creativo

Rappresentare la figura umana in modo naturale e sempre meno schematico, dando espressività al viso e forma al movimento.

Semplici strategie creative: sostituzione, ripetizione, espansione, assemblaggio ed altre.

La struttura generale della figura umana e le proporzioni fra le parti.

Esercitare, nella lettura visiva e nella produzione di immagini, manufatti e prodotti multimediali, operazioni mentali di attenzione, osservazione, memorizzazione, analisi, sintesi, coordinamento logico e creatività.

Comunicare utilizzando consapevolmente le diverse funzioni dei messaggi.

Lessico specifico.

COMPETENZA N. 5

Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente

Individuare semplici funzioni informative ed emotive nelle immagini.

Attivare operazioni percettivo – visive attraverso l’interazione col linguaggio verbale.

Concetti visivi.

COMPETENZA N. 6

Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici,

Osservare, descrivere, confrontare le principali tipologie di beni artistici: fontane, portoni,

Alcuni beni artistici presenti sul territorio.

Leggere consapevolmente messaggi visivi per coglierne il significato simbolico, espressivo, comunicativo.

Principali forme di espressione artistica e loro collocazione storico-culturale.

65

Page 66: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

culturali e naturali meridiane, affreschi, edicole, chiese, castelli, palazzi ed altro.

Beni artistici, culturali ed ambientali presenti sul territorio

66

Page 67: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MUSICA – ARTE - IMMAGINE

LIVELLI di padronanza1 2 3 4

Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista delle sollecitazioni emotive.Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Distingue alcune caratteristiche fondamentali dei suoni.Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre.Osserva immagini statiche, foto, opere d’arte, filmati riferendone l’argomento e le sensazioni evocate.Distingue forme, colori ed elementi figurativi presenti in immagini statiche di diverso tipo.Sa descrivere, su domande stimolo, gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni, foto, pitture, film d’animazione e non.Produce oggetti attraverso la manipolazione di materiali, con la guida dell’insegnante. Disegna spontaneamente, esprimendo sensazioni ed emozioni; sotto la guida dell’insegnante, disegna esprimendo descrizioni

Ascolta brani musicali e ne discrimina gli elementi di base, su domande stimolo dell’insegnante.Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali. Canta in coro con accuratezza esecutiva ed espressività.Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare con la voce relativamente a semplici melodie per gradi congiunti con semplici valori di durata.Osserva foto, opere d’arte figurativa e plastica, film, ecc., sa riferirne il contenuto generale e descriverne gli elementi presenti (personaggi, luoghi, colori, ecc.), riferendo anche le emozioni e le sensazioni evocate.Individua le differenze principali, con l’aiuto dell’insegnante, in diverse produzioni visive: film, documentari, pubblicità, fumetti …Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse (plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, mantenendo l’attinenza con il tema proposto.

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione.Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali.Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale.Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi fondamentali del linguaggio visuale, individuandone il significato con l’aiuto dell’insegnante.Individua i beni culturali, ambientali, di arte applicata presenti nel territorio, operando, con l’aiuto dell’insegnante, una prima classificazione.Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali, opere d’arte, opere cinematografiche.Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello spazio nel foglio, uso del colore, applicazione elementare della prospettiva …).Utilizza le tecnologie per produrre oggetti artistici, integrando le diverse modalità espressive e i diversi linguaggi, con il supporto dell’insegnante e del gruppo di lavoro

Esegue in modo espressivo, anche con strumentazione elettronica, individualmente e collettivamente, brani vocali e strumentali; improvvisa, rielabora, compone brani vocali e strumentali, utilizzando strutture aperte o schemi ritmico-melodici.Riconosce gli elementi formali e strutturali del linguaggio musicale, utilizza la notazione musicale e un lessico appropriato. Conosce, analizza e commenta brani musicali della propria e di altre tradizioni culturali.Riconosce ed analizza gli elementi formali e strutturali del linguaggio visuale; legge criticamente messaggi visivi di diverso tipo, sia dal punto di vista della forma che del messaggio, con il supporto dell’insegnante.Conosce testi dei principali autori della letteratura italiana e straniera e li colloca nel loro contesto storico e ambientale, con il supporto dell’insegnante.Con domande stimolo dell’insegnante, individua nelle opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienze i principali elementi compositivi, il significato generale e tutto ciò che può contestualizzare l’opera nel suo tempo e nel suo spazio (luoghi rappresentati, abiti dei personaggi …).Esprime giudizi estetici e critici su opere musicali, artistiche, cinematografiche.Sperimenta, rielabora, crea opere musicali, plastiche, figurative, audiovisive, applicando le regole , i codici, le tecniche proprie dei diversi linguaggi.

67

Page 68: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Riproduce, rielabora, sperimenta e crea con la guida dell’insegnante, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, prodotti che integrano i diversi linguaggi.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primaria Livello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

68

Page 69: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Espressione Corporea, Movimento, SportCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA, MOVIMENTO, SPORT

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delleproprie capacità motorie.

Eseguire con disinvoltura piccoli compiti motori e sa collocarli nel giusto ambito di lavoro.

Nozioni che riguardano la crescita personale (maturazione fisica e sviluppo delle capacità motorie).

Gioco-Sport, movimento finalizzato.

Assumere atteggiamenti e posture corrette nella motricità finalizzata, dimostrando di aver acquisito una soddisfacente sensibilità propriocettiva.

Dimostrare un buon feedback propriocettivo negli apprendimenti a carattere motorio.

Informazioni che riguardano la crescita personale, relativamente al corpo topologico, al corpo funzionale, al sé relazionale e cognitivo.

COMPETENZA N. 2

Destreggiarsi nella motricitàfinalizzata dimostrando:

- di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo;

- di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata;

- di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria

Padroneggiare gli schemi motori di base; orientarsi nello spazio e nel tempo con buon senso ritmico; utilizzare e rapportarsi in maniera appropriata agli attrezzi ginnici.

Inventare movimenti con i piccoli attrezzi, progettare e comporre percorsi.

Nozioni riguardanti le potenzialità del corpo in movimento, in rapporto a parametri spaziali e temporali.

Piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra e loro funzioni.

Utilizzare i principali schemi motori, combinati con diverse variabili spaziali, temporali e senso percettive.

Utilizzare con disinvoltura i più tradizionali attrezzi ginnici; applicarsi su alcuni grandi attrezzi della palestra;

inventare movimenti con piccoli attrezzi su specifica richiesta.

Attività che esercitano capacità condizionali (forza, rapidità e resistenza) e coordinative speciali (equilibrio, ritmo, orientamento spaziotemporale,…).

Potenzialità del proprio corpo nello spazio e nel tempo e possibilità di utilizzo di diversi materiali.

COMPETENZA N. 3

Partecipare a giochi di

Cimentarsi con destrezza, in modo collaborativo e giusto spirito agonistico nelle

Le regole dei giochi praticati e i conseguenti comportamenti

Utilizzare le abilità specifiche dei principali giochi di squadra e di alcune specialità

Giochi cooperativi ed agonistici, individuali e di gruppo.

69

Page 70: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

movimento, giochi tradizionali, giochi sportividi squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni edavversari

COMPETENZA N. 4

Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo.

attività proposte.

Utilizzare gestualità mimica ed espressiva adeguate a diversi contesti comunicativi.

Controllare e gestire le proprie emozioni nelle situazioni di confronto e competitive.

corretti.

Concetti di: lealtà, rispetto, partecipazione, collaborazione, cooperazione.

Le relazioni: da solo, coppia, gruppo, squadra

sportive individuali.Organizzarsi autonomamente e con gli altri nelle diverse esperienze motorie e sportive.

Utilizzare alcune modalità dell’espressione non verbale (espressione corporea e mimica).

Offerte ed opportunità sportive sul territorio.

COMPETENZA N. 5

Assumere comportamentirispettosi della salute e dellasicurezza, proprie ed altrui

Adottare accorgimenti idonei a prevenire infortuni.

Informazioni su rischi e pericoli connessi all’attività motoria e comportamenti corretti per evitarli.

Svolgere operazioni di primo intervento in caso di piccoli infortuni.

Pericoli connessi alle attività motorie ed atteggiamenti di prevenzione per l’incolumità di sé e dei compagni.

Pericoli connessi a comportamenti stereotipati appresi attraverso i media e potenziali esperienze trasgressive.

Nozioni di igiene corporea alimentare e comportamentale.

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA, MOVIMENTO, SPORT

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

70

Page 71: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Individuare le caratteristiche essenziali del proprio corpo nella sua globalità (dimensioni, forma, posizione, peso…).Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri.Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra-destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo, contemporaneamente, veloce-lento).Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività allo stato di rilassamento.Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo e sa muoversi in esso.Padroneggia gli schemi motori di base.Esegue semplici consegne in relazione agli schemi motori di base ( camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare …).Utilizza il corpo per esprimere sensazioni, emozioni, per accompagnare ritmi, brani musicali, nel gioco simbolico e nelle rappresentazioni teatrali.Rispetta le regole dei giochi.

Coordina azioni, schemi motori di base con discreto autocontrollo.Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici semplici.Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole.Accetta i diversi ruoli a lui affidati all’interno del gruppo, rispettando le regole stabilite. Controlla i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche e verbali aggressive.Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, con la guida dell’insegnante.Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo.Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco.Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, i compagni, le strutture.Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive.Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali.Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante.Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo.Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco, strutture.Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.Conosce le regole di alcune discipline sportive.Coordina i movimenti per danzare da solo, in coppia, in gruppo, rispettando il ritmo e i movimenti dei diversi balli della tradizione e moderni.Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari;Controlla il movimento e lo utilizza anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, per eseguire performance che prevedono l’integrazione di linguaggi diversi.Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui e sa motivarli.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primaria

71

Page 72: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Livello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

72

Page 73: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Religione CattolicaCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – RELIGIONE CATTOLICA

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Piani di Studio e Linee Guida Provincia di Trento - Primo Ciclo

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Individuare l’esperienza religiosa come una risposta ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana e identificare la specificità del cristianesimo in Gesù di Nazareth, nel suo messaggio su Dio, nel compito della Chiesa di renderlo presente e testimoniarlo

Collegare espressioni delle tradizioni religiose presenti nell’ambiente con esperienze significative nella vita delle persone

Ricostruire gli eventi principali della vita di Gesù nel quadro della storia del popolo di Israele, considerando la ricchezza della sua umanità e il suo speciale rapporto con Dio.

Riconoscere nelle parole e azioni di Gesù riferimenti a Dio fonte della vita e Padre di ogni uomo.

Identificare la Chiesa come comunità di persone che credono in Gesù e si impegnano a fare proprie le sue scelte

Individuare i momenti celebrativi più importanti della vita della Chiesa e le persone che vi svolgono compiti e servizi

Momenti e avvenimenti significativi nella vita delle persone (nascita, crescita, feste ed eventi particolari positivi e negativi….)Feste, celebrazioni e tradizioni popolari nel cristianesimo ed in altre esperienze religiose presenti nel territorioMomenti della storia del popolo di Israele nella Bibbia ed eventi della vita di Gesù: alleanza con Dio, promessa e attesa di un Salvatore, venuta, morte e resurrezione di Gesù CristoGesù ricco di umanità nella vita di famiglia, nel lavoro, nel rapporto con gli altri, nei suoi desideri e aspirazioni e il suo speciale rapporto con Dio nei Vangeli sinotticiParole e azioni, parabole e miracoli di Gesù che manifestano Dio come creatore e Padre

Riconoscere in alcune esperienze di vita un motivo di riflessione e ricerca di significati a cui le tradizioni religiose offrono risposte e orientamenti

Comprendere aspetti della figura, del messaggio e delle opere di Gesù, in particolare le caratteristiche della sua umanità e i tratti che, per i cristiani, ne rivelano la divinità

Individuare i tratti dell’identità di Dio nell’esperienza e nella proposta di Gesù Cristo

Identificare la Chiesa come comunità dei credenti in Cristo, originata a Pentecoste, che si sviluppa nella storia con il compito di portare il vangelo nel mondo

Interrogativi, scoperte, riflessioni che sorgono da esperienze personali (trasformazione, crescita…), relazionali (amicizia, autorità…), culturali (nuove conoscenze, pluralismo…) e relative al rapporto mondo- natura (benessere e precarietà nell’ambiente….).La presenza delle religioni nel tempo: religioni antiche, ebraismo, cristianesimo, islam, cenni su altre grandi religioniCenni sulla dimensione storica di Gesù di NazarethAspetti della personalità di Gesù (autenticità, coerenza…), atteggiamenti e parole nei suoi incontri con le persone.Gesù, nel rapporto con il Padre, nell’autorevolezza della sua parola, nei segni del suo potere sul male e sulla morte, riconosciuto Figlio di Dio e Salvatore del mondoIl Dio di Gesù nei racconti della creazione e della Pasqua (fonte di vita, presenza di amore, Padre ricco di misericordia)Lo Spirito santo e la

73

Page 74: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

La preghiera del Padre Nostro.La fede e la sequela di Gesù, impegni della comunità cristiana.Testimoni delle scelte di Gesù nella storia e nell’oggi.Anno Liturgico, feste e solennità principaliBattesimo ed EucaristiaPersone, compiti e servizi nella comunità cristiana

nascita della Chiesa nel Nuovo Testamento e cenni sullo sviluppo storico della comunità cristianaAspetti dell’origine e dello sviluppo della Chiesa in Trentino: eventi, luoghi, persone della fede e della carità e attenzione al cammino ecumenicoLa comunità cristiana sul territorio con varietà di servizi e compiti: carità, annuncio della Parola, celebrazione dei sacramenti e preghiera

COMPETENZA N. 2

Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente

Comprendere termini, segni, luoghi ed espressioni artistiche dell’esperienza religiosaIndividuare il significato fondamentale e le principali forme della PreghieraEsprimere significato e funzioni essenziali di segni e luoghi religiosi nell’ambiente

Principali e più significativi termini, segni e luoghi dell’esperienza religiosaEspressioni dell’arte religiosa, con attenzione al TerritorioLa preghiera dei credenti come dialogo con DioForme ed esempi di preghiere della tradizione CristianaSignificati e funzioni essenziali di segni e luoghi religiosi sul territorio, in particolare la croce e la chiesa.

Individuare i principali linguaggi espressivi che connotano le tradizioni ReligioseDescrivere aspetti che caratterizzano il linguaggio del cristianesimo nell’ambito del rapporto dell’uomo con DioSpiegare i più diffusi segni del cristianesimo, le loro caratteristiche efunzioni principali, a partire dal territorio in cui si viveIndividuare elementi e messaggi propri della fede cristiana in opere dell’arte e della cultura

Celebrazioni e riti, preghiere, simboli, spazi e tempi sacri delle religioniElementi costitutivi della celebrazione cristiana, in particolare dell’EucarestiaForme, caratteristiche ed esigenze fondamentali della preghiera cristianaCaratteristiche e funzioni principali di luoghi, edifici, oggetti, immagini e tradizioni del cristianesimo in TrentinoIndicazioni essenziali per la lettura e l’analisi del messaggio religioso in produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche…)

COMPETENZA N. 3

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della

Riconoscere i libri sacri delle religioni ebraica, cristiana e islamica e la particolare cura e attenzione che i credenti ad essi riservano

Comprendere la Bibbia cristiana come raccolta di libri che

La Bibbia ebraica, la Bibbia cristiana e il CoranoLuoghi, momenti e atteggiamenti riservati daicredenti ai loro libri sacriLa Bibbia, biblioteca di libri: struttura generale e libri

Individuare aspetti di rilevanza che il testo sacro assume nelle religioni ebraica, cristiana e islamicaComprendere la Bibbia come documento della storia del popolo ebraico e delle

Attenzioni, impiego, valorizzazione del testo sacro nelle religioni per la preghiera, le celebrazioni, la formazione e le scelte di vitaMomenti principali della storia del popolo d’Israele e delle prime comunità cristianeI temi centrali dell’Antico

74

Page 75: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

per i credenti descrivono l’agire di Dio e di Gesù e sono fonte della vitacristiana

Saper rintracciare un brano biblico e individuarne personaggi e trama narrativa

principaliL’agire di Dio e di Gesù in eventi narrati nell’Antico e nel Nuovo TestamentoSuddivisione della Bibbia in libri, capitoli, versettiModalità essenziale di accostamento e analisi di brani narrativi, in particolare del Nuovo Testamento

prime comunità cristiane e luogo di rivelazione di Dio nella fede dei cristianiRiconoscere la Bibbia quale fonte di ispirazione nella cultura occidentale e per esperienze fondamentali della vitaUtilizzare correttamente un metodo per comprendere brani fondamentali della Bibbia ed esprimerne in forma creativa il significato

Testamento e il loro sviluppo nel Nuovo: creazione, alleanza, promessa, liberazione,salvezzaLa concezione cristiana della Bibbia come comunicazione di Dio all’umanitàEventi e personaggi del mondo biblico nell’arte, nella letteratura, nei film, nel costume e nelle tradizioniFasi principali della formazione della Bibbia, caratteristiche letterarie e articolazione essenzialeAnalisi narrativa di testi biblici

COMPETENZA N. 4

Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

Apprezzare il significato positivo per il bene dell’uomo e del mondo di leggi, regole e norme anche in riferimento alle esperienze religioseIndividuare nella vita di Gesù regole e comportamenti che i cristiani sono chiamati a seguire per vivere le relazioni con gli altri, con le cose e con l’ambienteDimostrare accoglienza e rispetto della diversità delle persone, del loro modo di vivere e di credere

Leggi, regole e norme che consentono di vivere con gli altriNorme e regole nelle principali religioni (ebraismo, cristianesimo, islam)Il duplice comandamento dell’amore e i dieci comandamentiLe BeatitudiniL’attenzione di Gesù verso i piccoli, i poveri, gli ultimiSobrietà e libertà di Gesù nei confronti delle cose e sintonia con la naturaUn mondo di differenzeEsperienze di collaborazione e di condivisione conciliando e valorizzando le differenzeFigure delle religioni, in particolare del cristianesimo, modelli di accoglienza e rispetto per l’altro

Individuare nella vita di testimoni delle tradizioni religiose – in particolare del cristianesimo- e di altre visioni del mondo i valori guida delle rispettive scelteComprendere le principali norme morali del cristianesimo come proposta per la maturazione personale e come risposta al desiderio di felicitàConfrontarsi con differenti valutazioni rispetto a fatti, azioni e comportamenti propri e altruiRiconoscere le motivazioni del cristianesimo per scelte concrete di convivenza tra persone di diversa cultura e religione, cura del creato e pace tra i popoli

Progetti di vita, valori ispiratori e corrispondenti scelte intestimoni religiosi e non, con attenzione alla realtà localeIl duplice comandamento dell’amore, i dieci comandamenti, le BeatitudiniNorme e pratiche della tradizione cattolica come conseguenza della relazione d’amore di Dio con l’uomo Elementi della proposta cristiana su affettività, sessualità e rapporti interpersonaliPluralità di giudizi e valutazioni di fatti azioni, e comportamenti individuali e sociali.L’amore universale di Dio e l’esempio di Gesù motivazioni del cristianesimo per prassi di convivenza, cura del creato e paceL’eguale dignità della persona, la fraternità evangelica e la responsabilità nei confronti del creatoPersone, istituzioni

75

Page 76: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

progetti orientati alla solidarietà sociale e all’ecologia

76

Page 77: api.ning.comapi.ning.com/files/Ln5cgirGE84r1y1Wm6DuY7... · Web viewFSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob. spec. H “Atttivazione di un sistema organico e strutturato di azioni

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – RELIGIONE CATTOLICA

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 4

Conosce alcune tra le principali feste religiose dell’anno; conosce alcuni segni e luoghi dell’esperienza religiosa.Conosce i principali eventi della vita di Gesù.

Conosce le principali feste religiose dell’anno e ne sa spiegare semplicemente il significato. Conosce le principali figure religiose e sa riferirne le caratteristiche essenziali (es. Dio Padre, creatore; Gesù Figlio …). Conosce la preghiera del Padre Nostro e i segni e i luoghi dell’esperienza religiosa.Sa riferire i principali messaggi del Vangelo per la convivenza umana.

Conosce le feste religiose dell’anno liturgico e il loro significato. Conosce l’esistenza della Bibbia e del Vangelo e alcuni significativi brani di entrambi.Conosce alcuni passi principali della storia religiosa, a partire dall’Antico Testamento (Genesi; Esodo; Comandamenti…) fino al Nuovo Testamento (nascita, messaggio, Passione, Morte, Resurrezione di Gesù).Conosce e sa spiegare alcuni fondamentali messaggi del Vangelo per l’esperienza e la convivenza umana: attenzione agli ultimi, ai piccoli; amore per il prossimo; operare per il bene comune…Conosce le religioni monoteiste e alcune importanti differenze e somiglianze tra di esse.

Conosce, sa riferire e commentare i principali messaggi del Vangelo e del magistero della Chiesa; conosce altre confessioni religiose che fanno capo al Cristianesimo e alcune somiglianze e differenze con il Cattolicesimo.Conosce le principali religioni politeiste e le fondamentali differenze con le religioni monoteiste.Esprime riflessioni e valutazioni, su stimoli presentati dall’insegnante, sui valori veicolati dal Cristianesimo e sulla loro portata nell’esistenza quotidiana dei credenti.Sa riconoscere i doveri del credente quali assunzione di responsabilità verso la Fede e l’orientamento della Chiesa.Sa esprimere valutazioni sui comportamenti corretti a cui sono chiamati i credenti, nello spirito del Vangelo verso se stessi, gli altri, l’ambiente come espressione del Creato.Assume comportamenti personali coerenti con il messaggio cristiano relativi al rispetto reciproco, alla solidarietà, alla responsabilità.

Livello 3: atteso alla fine della scuola primaria Livello 4: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

77