anno scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · n. prot.: 0002296/e 14/05/2019 documento...

48
N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO, 69” VIA SALVO D’ACQUISTO,69 - 00049 VELLETRI (RM) TEL 06.96195012 FAX 06.961.961.70 Cod. Fis. 87004430580 Cod. Mec. RMIS00100X e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: http://iisviasdacquisto69.edu.it Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5 Sez. I Anno Scolastico 2018/2019

Upload: trancong

Post on 15-Aug-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO, 69”

VIA SALVO D’ACQUISTO,69 - 00049 VELLETRI (RM) TEL 06.96195012 FAX 06.961.961.70 Cod. Fis. 87004430580 Cod. Mec. RMIS00100X

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: http://iisviasdacquisto69.edu.it

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5

Sez. I

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 3 - 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) pag. 6 - 9

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 10

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 11 - 40

ALLEGATO 2 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 41 -47

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 48

Page 3: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da n. 18 allieve provenienti tutte dal nostro Istituto.

COORDINATRICE: Prof.ssa Graziella Ambrosio

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Massimo NAVACCI IRC

Graziella AMBROSIO Lingua Inglese

Rosa Beatrice TRICARICO Italiano

Francesca CAPRETTI Storia dell’Arte

Andrea CEVENINI Storia e Filosofia

Anna Rita FUSCO Lingua Francese

Marzia OGNIBENE Lingua Spagnola

Luana LANNA Matematica e Fisica

Francesca VENTURELLI Scienze Naturali

Helena LOPEZ Conversazione Lingua Francese

V. R. Angelica RODRIGUEZ Conversazione Lingua Spagnola

Roberto PATRIZI Conversazione Lingua Inglese

Sergio CAROTENUTO Scienze Motorie

PROFILO DELLA CLASSE

Storia del triennio conclusivo del corso di studi

Il livello raggiunto alla fine del quarto anno è per la maggior parte della classe >= 8, solo un piccolo gruppo è rimasto al di sotto di tale soglia e tutta la classe è stata ammessa alla classe successiva allo scrutinio di giugno. Si è sempre registrata la presenza di eccellenze. Per il progetto Intercultura, la classe ha ospitato nel corso dell’a.s. 2016/17, una studentessa thailandese e nel corso dell’a.s. 2017/18 una studentessa tedesca. Inoltre una studentessa ha svolto l’anno scolastico 2017/18 negli Stati Uniti. Nel corso del triennio, la classe ha partecipato agli stages linguistici in Spagna, in Irlanda e a Malta.

Page 4: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

4

Nel corso degli ultimi due anni la classe non ha avuto Rappresentanti dei Genitori, ma solo delle studentesse, le quali hanno mostrato capacità di sapersi rappresentare e rapportare con il Consiglio di Classe. La classe risulta essere positiva, rispettosa delle regole scolastiche, responsabile e ha mostrato partecipazione al dialogo educativo, impegno costante e crescente nel corso degli anni. È stata dimostrata sempre assidua e attiva partecipazione ai vari progetti relativi all’Ampliamento dell’Offerta Formativa, nonché alle attività di ASL. La frequenza della scolaresca è sempre stata regolare. La classe non ha avuto continuità in tutte le discipline, tra cui quelle di indirizzo (francese, spagnolo e in parte anche inglese).

MATERIA CONTINUITÀ DIDATTICA Rispetto all’anno precedente

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

IRC sì sì sì

Lingua Inglese no sì no

Italiano sì sì sì

Storia dell’Arte no no no

Storia e Filosofia sì sì sì

Lingua Francese no no no

Lingua Spagnola no no no

Matematica e Fisica no sì sì

Scienze Naturali sì sì sì

Conversazione Lingua Francese sì no no

Conversazione Lingua Spagnola sì sì sì

Conversazione Lingua Inglese sì sì sì

Scienze Motorie sì sì sì

La classe ha svolto le simulazioni di prima e seconda prova, come da Indicazioni del MIUR, e le Prove INVALSI.

Page 5: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto alle studentesse la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Il lavoro Storia, filosofia, francese, inglese, italiano, fisica

La Guerra Storia, italiano, spagnolo, inglese, storia dell’arte

La figura dell’intellettuale Italiano, inglese, francese

La natura Francese, italiano, filosofia, fisica, storia dell’arte

Il tempo Inglese, spagnolo, francese, filosofia, italiano

La luce Italiano, fisica

Il progresso Italiano, fisica, inglese, francese

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto alle studentesse la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione:

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

I regimi politici in Francia Francese (in lingua)

Il sistema politico in Francia Francese (in lingua)

Confronto della cittadinanza in Italia, Francia e Europa Francese (in lingua)

La Monarchia Inglese e la Repubblica Americana Inglese (in lingua)

Riflessioni sull’Art. 11 Storia e filosofia

I principi della Costituzione Storia e Filosofia

Cittadinanza digitale Storia e filosofia

Percorso sul lavoro Storia e filosofia

Il Razzismo Storia e filosofia

Page 6: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

6

Le studentesse, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti tipologie di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, già Alternanza - Scuola - Lavoro):

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del

percorso Breve descrizione Periodo Ore* Area

tematica

Ente Classe o

Individuale Laboratorio di

impresa Simulazione di

impresa III IV

anno

60 Economico-

finanziaria IGS s.r.l. Classe

Competizione

- Laboratorio

di impresa

Simulazione di

impresa III anno 8 Economico-

finanziaria IGS s.r.l. Individuale

Giovani e

Volontariato Riconoscere

situazioni di disagio

sociale e servizio

presso la Mensa

sociale di Colle

Oppio a Roma

III anno 19 Sociale Caritas

Diocesi

Velletri-

Segni

Classe

Les autres et

moi Dialogo

interreligioso nella

consapevolezza

della

multiculturalità e

multivalorialità del

contesto

territoriale di

appartenenza e in

quello

sovranazionale

grazie

all’intervento di un

testimone

francofono

IV anno 25 Sociale e

linguistica IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Classe

Corso

Sicurezza Formazione

generale in materia

di “Salute e

Sicurezza sui luoghi

di Lavoro”

III, IV

anno

4 Giuridica IGS s.r.l.

INAIL

Classe

SchoolMUN Simulazione delle

attività

dell’Organizzazione

delle Nazioni Unite

IV anno 70 Linguistica United

Network

Classe

International

day of

Women and

Girls in

Science 2018

Donne in Scienza:

acceleratori,

particelle e

Universo - Stem

anche io!

IV anno 4 Scientifica Istituto

Nazionale

Fisica

Nucleare –

Individuale

Page 7: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

7

Laboratori

Nazionali

Frascati (RM) Mobilità

studentesca Anno di studio

all’estero IV anno 90 Linguistica IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Orientamento

a scuola Orientamento IV anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Orientamento

in Rete Orientamento IV anno 70 Orientamento

scientifico Sapienza

Università di

Roma

Individuale

Get work

ready - Stage

a Malta

Tematiche inerenti

al comportamento

nel mondo del

lavoro

IV anno 8 Linguistico Think talent

Excellence

through

people e

IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Seminario

Fisica

quantistica

Seminario V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Salone dello

Studente di

Roma

Orientamento

universitario presso

la Fiera di Roma

V anno 4 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Classe

Orientamento

IED Orientamento V anno 1 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Orientament

o Accademia

Belle Arti

Orientamento V anno 1 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Young

International

Forum

Orientamento V anno 5 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Seminario

Orientamento

sui Diritti

umani

“La forza della

legge contro la

legge della forza”.

Il dott. M. Perduca,

ex Senatore della

Repubblica ha

trattato:

-presentazione

Nazioni Unite

- decisioni

condivise a livello

V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Page 8: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

8

mondiale per porre

fine all’impunità di

violazioni dei diritti

umani

-diritto della guerra

-Tribunali

Internazionali

-Corte Penale

Seminario

mutilazioni

femminili

“Le mutilazioni

genitali femminili: i

diritti violati di

milioni di donne e

bambine”

La dott.ssa Giulia Sc

hiavoni

dell’associazione

“Non c’è Pace Senza

Giustizia”, e la

dott.ssa Marian

Mohammed Hassan,

esperta, hanno

trattato i vari aspetti

(legale, sociale,

culturale, sanitario)

legati alle

mutilazioni genitalife

mminili come violazi

one estrema dei

diritti umani

V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Facoltà

Biomediche Orientamento V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Orientamento

Biotecnologie Orientamento V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Orientamento

Scienze

Naturali ed

Ambientali

Orientamento V anno 3 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Classe

Orientamento

Medicina in

Inglese

Orientamento V anno 2 Orientamento IIS “Via Salvo

D’Acquisto,

69”

Individuale

Avviamento

alla

traduzione

dall’Inglese

-Introduzione alla

traduzione

sviluppando

competenze

pragmatiche per

V anno 20 (termine

maggio

2019)

Linguistico Sapienza

Università di

Roma

Individuale

Page 9: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

9

diverse tipologie

testuali

-Lavoro di

traduzione

individuale poi

oggetto di

discussione in

gruppo

-Progetto in lingua

inglese.

Le studentesse, nel corso del triennio, hanno svolto percorsi per le discipline non linguistiche, veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL:

Titolo del percorso Discipline coinvolte Durata

DNA and chemistry Scienze Naturali Quasi tutto il 3° anno

Human Body Scienze naturali Più di un quadrimestre 4° anno

Biomolecules Scienze Naturali 11 ore

Page 10: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

10

Nel corso dell’ultimo anno, le allieve hanno partecipato alle seguenti attività come da programmazione

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e manifestazioni

culturali

Parco della Musica –Progetto

ABC – Regione Lazio

Roma 4 ore

Spettacolo lingua francese Teatro Orione 2 ore

Spettacolo Lingua Inglese Teatro Orione 2 ore

Spettacolo in lingua Spagnole Teatro Europa 2 ore

La Giornata della Memoria Sede 4 ore

Cinema e Storia Regione Lazio 10 ore

Archivio Storia Digitale Sede 6 ore

Olimpiadi di Matematica,

filosofia e Italiano

Sede

Laboratorio Storico Sede 10 ore

Concorso Nazionale

“Rileggiamo l’Art. 21”

Su piattaforma

“Art. 21”

6 ore

Visite guidate Itinerario Barocco Roma 4 ore

Galleria Nazionale Moderna Roma 4 ore

Incontri con esperti Incontro con l’autore

Carmine Mastroianni del libro

“Il Fabbricatore di Ali”

sede 2 ore

Orientamento -Fiera di Roma–Salone dello

Studente

Roma 4 ore

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali degli alunni

2. Verbali Consigli d i Classe e scrutini

3. Schede valutative PCTO

Page 11: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

11

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc.)

Page 12: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

12

ITALIANO

Insegnante: prof.ssa Rosa Beatrice Tricarico

Programma e Relazione

La classe si è avvalsa della continuità didattica di Lingua e Letteratura italiana dal secondo anno. Il percorso di insegnamento - apprendimento non ha incontrato ostacoli e tra alunni e docente si è subito creato un clima di collaborazione e di intesa su intenti programmatici e necessità di studio. L’attività didattica è proceduta in linea con la programmazione e non si sono incontrati ostacoli allo svolgimento della lezione. Per quanto riguarda lo studio della Lingua italiana si è cercato di potenziare le capacità comunicative orali e scritte in relazione sia alla produzione delle differenti tipologie di testo previste dall’esame di Stato, sia all’uso della lingua in ambito sociale e personale. Per quanto riguarda lo studio della Letteratura, si è cercato di sviluppare l’attitudine ad orientarsi, ad inquadrare autori, movimenti, epoche e a favorire le relazioni tra i fatti ed i collegamenti. I contenuti sono stati selezionati accuratamente per renderli fruibili e comprensibili ed attenzione costante è stata prestata all’attualizzazione degli stessi. Nell’ approccio ai testi letterari gli alunni hanno mostrato più che adeguate competenze nell’interpretazione, nella comprensione globale e nella decodifica del messaggio. Sono state consigliate letture domestiche, nella consapevolezza che la formazione letteraria degli studenti non possa prescindere dalla lettura individuale. A riguardo, oltre ai libri di intrattenimento o di interesse personale, si è suggerita la lettura dei grandi classici della letteratura. Le verifiche sono state sia scritte che orali e si è valutata la capacità di argomentare sui contenuti appresi, di operare collegamenti e di produrre testi sulla base delle tipologie previste dall’esame di Stato.

Giacomo Leopardi: La vita: una vita come sfida. L’amicizia con Giordani. L’addio a Recanati. Firenze e Napoli. Il pensiero: teoria del piacere e poetica del vago e dell’indefinito; Leopardi e il Romanticismo; il primo Leopardi: pessimismo storico e idillio. Le operette morali. IL ritorno alla poesia: I grandi Idilli. L’ultimo Leopardi. Dalle Lettere, Sono così stordito dal niente che mi circonda. Dallo Zibaldone, La teoria del piacere Dai Canti: L’infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia, A se stesso Le operette morali, Dialogo della Natura e di un islandese L’ultimo Leopardi, Dai Canti, La ginestra, vv. 1-51 L’età postunitaria Le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, la lingua. Fenomeni letterari e generi: le nuove tendenze poetiche. La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. Cletto Arrighi: Dualismo (vv. 1-32) Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici e i precursori.

La poetica di Emile Zola. Da L’Assomoir, L’alcol inonda Parigi

Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista. La poetica di Capuana e Verga. L’assenza

di una scuola verista. L’isolamento di Verga.

Page 13: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

13

Giovanni Verga

La vita: la formazione e le opere giovanili. A Milano: la svolta verso il Verismo. Il ritorno in Sicilia.

I romanzi pre-veristi

La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa: poetica dell’impersonalità e la tecnica narrativa.

L’ideologia verghiana: il “diritto di giudicare” e il pessimismo. Il valore conoscitivo e critico del

pessimismo

Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative, le diverse ideologie.

Da Vita dei campi - Rosso Malpelo

Il ciclo dei Vinti

I Malavoglia: intreccio. L’ irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento

dell’idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo.

Da I Malavoglia: Prefazione. Il mondo arcaico e l’irruzione della storia.

Dalle Novelle rusticane: La roba

Mastro Don Gesualdo

L’intreccio e l’impianto narrativo. Il conflitto valori-economicità. La critica alla “religione della roba”

Da Mastro Don Gesualdo, La morte di Gesualdo

Il Decadentismo

Lo scenario: cultura e idee

La visione del mondo decadente. Gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del

Decadentismo. L’oscurità del linguaggio.

Temi e miti della letteratura del Decadentismo

Decadentismo e Romanticismo a confronto.

Charles Baudelaire: da I fiori del male, L’albatro; Corrispondenze.

La poesia simbolista.

Gabriele D’Annunzio

La vita: l’esteta. Il superuomo. La ricerca dell’azione: la politica e il teatro. La guerra e l’avventura

fiumana.

L’estetismo e la sua crisi: l’esordio. L’estetismo. La crisi dell’estetismo. La fase della bontà.

Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo: D’ Annunzio e Niezsche. Il superuomo e l’esteta. Le nuove forme

narrative.

Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo.

Le opere drammatiche

Le Laudi: il progetto: Maia, Elettra ed Alcyone.

Da Alcyone, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.

Il periodo “notturno”.

Dal Notturno: La prosa notturna.

Giovanni. Pascoli

La vita: la giovinezza travagliata. Il “nido” familiare. L’insegnamento universitario e la poesia.

La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica. I simboli. La poetica: il fanciullino. La poesia

pura

Da Il Fanciullino, Una poetica decadente

Page 14: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

14

L’ideologia politica: l’adesione al socialismo; dal socialismo alla fede umanitaria; la mitizzazione del

piccolo proprietario rurale. Il nazionalsocialismo.

I temi della poesia pasco liana: gli intenti della poesia pedagogica. I miti. Il grande Pascoli decadente.

Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche.

Le raccolte poetiche.

Da Myricae: Novembre, X Agosto, Lavandare. Temporale. L’assiuolo

Il primo Novecento

La crisi del Positivismo, la relatività e la psicoanalisi. Le caratteristiche della produzione letteraria.

I Crepuscolari: tematiche e modelli.

S. Corazzini: da Piccolo mondo inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

La stagione delle avanguardie. Il Futurismo: arte, velocità e antiromanticismo. Le innovazioni formali

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

Italo Svevo

La vita: la declassazione e il lavoro impiegatizio. Il salto di classe e l’abbandono della letteratura. Il

permanere degli interessi culturali. La ripresa della scrittura.

La fisionomia intellettuale di Svevo

La formazione culturale. I rapporti con il Marxismo e la psicoanalisi. I maestri letterari. La lingua.

Il primo romanzo: Una vita. Titolo e vicenda. L’ inetto ed i suoi antagonisti.

Da Una vita, Le ali del gabbiano

Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il

superuomo; l’impostazione narrativa.

Da Senilità, il ritratto dell’inetto.

La coscienza di Zeno: struttura, trama, tecniche narrative. Il tempo. L’inattendibilità di Zeno

narratore. La funzione critica di Zeno

Da La coscienza di Zeno, il fumo, La morte del padre., la salute malata di Augusta.

Luigi Pirandello

La vita: gli anni giovanili. Il dissesto economico. L’attività teatrale. I rapporti con il fascismo.

La visione del mondo: il vitalismo. La critica dell’identità individuale. La trappola della vita sociale. Il

rifiuto della socialità. Il relativismo conoscitivo

La poetica: l’umorismo

Novelle per un anno: le novelle “siciliane”, le novelle “piccolo- borghesi”. L’atteggiamento

“umoristico”

Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato

I romanzi

Il fu Mattia Pascal: trama e aspetti dell’opera.

I quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e aspetti dell’opera.

Uno nessuno centomila: trama e aspetti dell’opera.

Gli esordi teatrali: lo svuotamento del dramma borghese e il “grottesco”. Il “teatro nel teatro”. La

rivoluzione teatrale

Sei personaggi in cerca d’autore: trama e aspetti dell’opera.

Lettura a scelta di almeno uno dei seguenti libri: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila, Sei

personaggi in cerca d’autore

La lirica italiana tra le due guerre: La crisi del Positivismo. La psicoanalisi di Freud e la teoria della

relatività di Einstein. La concezione del tempo.

Page 15: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

15

Giuseppe Ungaretti

La vita: dall’ Egitto a Parigi. L’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità.

L’allegria: la funzione della poesia; gli aspetti formali; la poesia come illuminazione; la struttura e i

temi.

Da L’ allegria: Il porto sepolto, San Martino del Carso, Soldati, Veglia, I fiumi, Mattina

Il Sentimento del tempo: i modelli e i temi dell’opera. Roma, luogo della memoria

Da Il Sentimento del tempo, Di Luglio.

Il dolore: aspetti dell’opera.

Da Il dolore, Non gridate più.

Eugenio Montale

La vita: gli esordi. A Firenze. Gli anni del dopoguerra.

Ossi di seppia: struttura, “l’aridità”, il “varco”, la crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza. Le

soluzioni stilistiche.

Il “secondo” Montale: Le occasioni. La poetica degli oggetti, la donna salvifica.

Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido

e assorto.

Da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto.

Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale Classici letti dagli alunni nel corso dell’anno: E. Morante, La storia. L’isola di Arturo. F. Kafka, La metamorfosi. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila, Sei personaggi in cerca d’autore. G. Catozzella, Non dirmi che hai paura. C. Mastroianni, Il fabbricatore di ali. M. Marzano, Sii bella e stai zitta. Dante, La Divina Commedia:

Paradiso, Canti: I, III, VI, XV, XXXI vv.1-72, XXXIII vv. 1- 39 e vv. 142-145

Tipologie di scrittura previste dal nuovo Esame di Stato

Testo in adozione:

L’attualità della letteratura. G. Baldi- S. Giusso, volumi 5,6,7 M. Razzetti - G. Zaccaria. Paravia.

Page 16: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

16

FILOSOFIA Insegnante: Prof. Andrea Cevenini Programma e Relazione Profilo della classe Sin dall’ inizio dell’anno la classe ha dimostrato di possedere buone capacità di ascolto e di partecipazione nello studio delle tematiche filosofiche: ha saputo aumentare gradualmente il livello di preparazione ed il grado di responsabilità nel portare avanti quanto richiesto ed è stata piuttosto attenta durante le lezioni. All’ interno del gruppo classe ci sono elementi di spicco che ben emergono in quanto sono stati piuttosto motivati, ed altri, invece, che hanno saputo lavorare in modo diligente e proficuo affinando il proprio metodo di lavoro. Durante il corso dell’anno scolastico sono stati presi come parametri valutativi i seguenti indicatori: 1) Interesse e partecipazione durante le spiegazioni; 2) Organizzazione autonoma del lavoro e dei compiti assegnati; 3) Capacità attentiva e di comprensione del pensiero degli autori trattati; 4) Assimilazione dei contenuti del programma e del registro linguistico specifico della disciplina. Obiettivi didattici e socio- relazionali Gli obiettivi filosofici sono stati così articolati: - conoscenze (obiettivi minimi): A) acquisizione ed esposizione semplice ma corretta di informazioni fondamentali riguardanti i periodi trattati, gli autori ed i protagonisti; B) comprensione e leggibilità inerenti agli autori svolti; C) conoscenze all’interno del dibattito filosofico con particolare riferimento al confronto con le diverse scuole ed autori; D) conoscenze del lessico specifico e dei temi di carattere filosofico ed estetico. - abilità (obiettivi intermedi) A) saper leggere un testo filosofico e saper gestire una esposizione dei ragionamenti concettuali filosofici con un linguaggio adeguato; B) sapersi orientare in modo discreto ed esporre i percorsi filosofici con consapevolezza anche in riferimento ai temi proposti per la Cittadinanza; C) saper interagire con i contenuti filosofici mettendoli in relazione con altre discipline interdisciplinari e pluridisciplinari. - competenze (obiettivi finali) A) contestualizzare gli eventi filosofici sapendone riconoscere e cogliere le diverse relazioni; B) applicare e comprendere sinteticamente gli schemi delle opere dei classici più significativi e loro utilizzazione; C) sintetizzare ed analizzare i testi del saper filosofico e sapersi orientare in modo corretto. Riguardo agli obiettivi socio-relazionali e metacognitivi, ogni allievo nel corso dell’anno scolastico è stato chiamato raggiungere in modo adeguato e consapevolmente l'obiettivo del criterio educativo presente anche nella Cittadinanza che si è articolato nella partecipazione alla vita scolastica, nella consapevolezza degli impegni scolastici, nel metodo e produzione dei lavori, nel comportamento. Lo scopo finale dell'educazione è stato caratterizzato da una linea pedagogica-didattica intesa come continua riflessione all' interno della realtà filosofica, sia sotto il profilo della cura della esposizione orale, sia su quello della conoscenza descrittiva dei contenuti nonché sulle procedure inferenziali degli argomenti teoretici, morali ed estetici partendo dall’ idealismo fino ad arrivare al pensiero di Nietzsche, Freud ed Heidegger.

Page 17: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

17

ll processo di maturazione e formazione dell'azione didattica è stato indirizzato e finalizzato all' acquisizione delle abilità operativo-cognitive del saper-fare: la maggior parte degli allievi ha acquisito un metodo di lavoro e di studio che gli ha permesso di comprendere lo sviluppo teoretico degli autori e dei percorsi inferenziali presentati: la preparazione raggiunta da quasi tutta la maggioranza della classe è buona. PRIMO MODULO: LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO E L’ ASSOLUTO La relazione tra la Critica del Giudizio kantiana e l’Idealismo: L’ eredità kantiana della Critica del Giudizio: il "giudizio riflettente"; Analitica del bello e Analitica del Sublime; la complessità del fenomeno romantico: la sete dell’infinito, il nuovo senso della Natura. L'idealismo trascendentale di Fichte: i principi della Dottrina della scienza della ragione; il significato della dottrina dei tre principi; dall’ “Io penso” all’ “Io puro”; immaginazione e intuizione nel procedimento dialettico fichtiano; il ruolo del dotto. La filosofia di Schelling: l'interpretazione ontologica dell'io; l’unità di Spirito e Natura; la Natura come graduale dispiegamento dell’intelligenza inconscia; Idealismo trascendentale e Idealismo estetico (1800); partire dal soggettivo per giungere all’ oggettivo; la filosofia dell'Arte ed i caratteri della creazione artistica. La filosofia di Hegel: la concezione hegeliana dello Spirito come infinito; il processo triadico e il “negativo” come momento dialettico; la dialettica come legge suprema del reale e come procedimento del pensiero filosofico; “ciò che è reale è razionale” e il significato dell’“aufhebung”; la Fenomenologia dello Spirito e la dialettica ”signoria-servitù”; la Filosofia dello Spirito ed il momento dello spirito oggettivo; Hegel e la riflessione sulla guerra. SECONDO MODULO: LA STAGIONE ANTI-ROMANTICA La filosofia di Schopenhauer: l' eredità kantiana e la ridefinizione del rapporto fra soggetto ed oggetto; il mondo come volontà e rappresentazione; il principio di ragion sufficiente; le forme a priori dello spazio, del tempo e della causalità; “ ratio fiendi”, “ratio cognoscendi” , “ratio essendi”, “ratio agendi”; il mondo come volontà: illusione e corpo; la volontà come essenza del nostro essere; dolore, liberazione e redenzione; la liberazione attraverso l’ arte; la musica come terapia del mondo; il genio ascetico. La filosofia dell'esistenza di S. Kierkegaard: la scoperta kierkegaardiana della categoria del singolo; la possibilità e la scelta; i tre stadi del cammino della vita: vita estetica e vita etica e religiosa. TERZO MODULO: il Positivismo La filosofia di Auguste Comte: il positivismo e la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze. La filosofia di John Stuart Mill: riflessioni sulla libertà; la lotta al conformismo. QUARTO MODULO: MATERIALISMO E FILOSOFIA DEI VALORI La filosofia di Marx: la critica al sistema hegeliano; il concetto dell’alie-nazione del “lavoro”; la concezione materialistica della storia e materialismo dialettico; la lotta di classe; Il Capitale il significato della merce come valore d’ uso e di scambio; l’accumulazione capitalistica; l’avvento del comunismo e la dittatura del proletariato. La filosofia di Friedrich Nietzsche: La nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco; il dionisiaco come elemento centrale della filosofia; l’annuncio dell’uomo folle e la morte di Dio; la Genealogia della morale; il nichilismo; il "Superuomo" e le tre metamorfosi; il tema dell'eterno ritorno dell'eguale.

Page 18: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

18

QUINTO MODULO: IL NOVECENTO tra Psicanalisi, Neoidealismo ed Esistenzialismo. Sigmund Freud e la psicoanalisi: la scoperta dell’inconscio, rimozione e censura ed interpretazione dei sogni; la struttura del sogno; la dottrina delle tre istanze Es, Io, Super- Io; il disagio della civiltà: il tabù e l’etica. Benedetto Croce ed il neoidealismo come “Storicismo assoluto”:

La critica ad Hegel e la dialettica come nesso dei distinti e sintesi degli opposti; l’estetica crociana ed

il concetto di arte; intuizione estetica come sentimento; la storia come pensiero e come azione.

Giovanni Gentile e la filosofia dell’attualismo

L’atto del pensare e l’Io puro trascendentale; il “pensiero pensante” ed il “pensiero pensato;

l’autoctisi; la dialettica dello Spirito; la pedagogia e lo Stato etico.

L’esistenzialismo tedesco di Martin Heidegger

il problema del senso dell'essere contro la pretesa dell’ente; il concetto di deiezione dell’Essere;

l'analitica esistenziale del senso dell’Esserci; Essere nel mondo, Essere con gli altri e Essere per la

morte; l’angoscia ed il prendersi cura; contro l’impianto della tecnica nel mondo occidentale; aspetti

della comprensione ed il linguaggio poetico come senso autentico dell’essere.

Libri di testo: Fabio Cioffi - Giorgio Luppi - Amedeo Vigorelli - Emilio Zanette - Anna Bianchi - Stefano O'Brien - Adele Bianchi, Archè vol.3, Ed. scolastiche Bruno Mondadori.

Page 19: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

19

STORIA Insegnante: Prof. Andrea Cevenini Programma e Relazione Nel corso dell’anno, la classe ha lavorato in modo proficuo e, come parametri valutativi sono stati proposti i seguenti indicatori: 1) Interesse e partecipazione durante le spiegazioni; 2) Organizzazione autonoma del lavoro e dei compiti assegnati; 3) Capacità attentiva e di comprensione sul testo e sui testi; 4) Assimilazione dei contenuti iniziali del programma e del registro linguistico specifico della disciplina. La classe ha conseguito discrete capacità di ascolto e di partecipazione nello studio delle tematiche storiche e ha dimostrato un ottimo interesse anche riguardo la relazione tra il Cinema e la Storia, i progetti sul Laboratorio Storico e sulla consultazione dell’Archivio storico-digitale. OBIETTIVI DIDATTICI e SOCIO-RELAZIONALI Gli obiettivi della disciplina della storia da raggiunti sono stati così articolati: - conoscenze (obiettivi minimi): A) acquisizione ed esposizione semplice ma corretta di informazioni fondamentali riguardanti gli autori ed i protagonisti i; B) conoscenze dei temi fondamentali della Cittadinanza e della Costituzione repubblicana; C) conoscenza del lessico specifico. - abilità (obiettivi intermedi): A) saper leggere il testo e saper gestire un’esposizione dei ragionamenti concettuali con un linguaggio proficuo; B) sapersi orientare in modo discreto ed esporre i percorsi trattati e sviluppati con consapevolezza critica; C) saper interagire con i contenuti delle scienze storiche e saperli mettere in relazione con altre discipline interdisciplinarmente. - competenze (obiettivi finali): A) contestualizzazione degli argomenti trattati per saper riconoscere e cogliere le diverse relazioni anche in riferimento ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione; B) applicazione e comprensione sintetica degli schemi sugli argomenti più significativi e loro utilizzazione; C) sintetizzare ed analizzare le fonti del testo e sapersi orientare all’ interno delle diverse dimensioni politiche ed economiche. Riguardo agli obiettivi socio-relazionali in riferimento alla Cittadinanza, l'allievo nel corso dell’anno scolastico è stato aiutato a raggiungere adeguatamente e consapevolmente l'obiettivo del criterio educativo che si articola nella partecipazione alla vita scolastica, nella consapevolezza degli impegni scolastici, nel metodo e produzione dei lavori, nel comportamento.

Page 20: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

20

Lo scopo finale dell' educazione è stato caratterizzato da una linea pedagogica-didattica intesa come continua riflessione all'interno della realtà storica, sia sotto il profilo della cura della esposizione orale, sia su quello della conoscenza descrittiva dei contenuti generali e dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione proposti agli allievi sul lavoro, sulla libertà, sulla guerra, sul razzismo, sulla cittadinanza digitale, nonché sulla conduzione espositiva ed interpretativa degli argomenti presentati con particolare riguardo al percorso sul tema dell’ imperialismo come via di collegamento diretta alla storia del Novecento e sulle due guerre mondiali. La maggior parte degli allievi della classe ha acquisito una mentalità operativa e interpretativa capace di cogliere gli elementi essenziali e valutativi del percorso della storia e delle problematiche economiche, sociali e politiche che si sono sviluppate nel Novecento. Primo modulo: L’ età dell’Imperialismo e del Neocolonialismo europeo Le ragioni economiche e politiche che spinsero le maggiori potenze alla conquista di colonie; l’età dell’Imperialismo: le potenze europee estendono il loro dominio in Africa; la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa; la corsa per le risorse energetiche. Secondo modulo: L’ Italia giolittiana Giolitti al potere, la svolta liberale e le riforme sociali; decollo industriale e progresso civile; la questione meridionale e le critiche dei meridionalisti; la tacita intesa Giolitti-Turati; la nascita della Democrazia Cristiana; la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia; in Italia si diffonde il nazionalismo ed il sistema giolittiano va in crisi; il patto Gentiloni e la crisi del giolittismo. Terzo modulo: La Prima Guerra Mondiale Alla vigilia della guerra erano forti i contrasti fra le nazioni europee; la mobilitazione generale fu la grande novità della Prima Guerra Mondiale; dalla iniziale guerra di movimento si passa alla guerra di trincea; la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza; l’ Italia dopo un’accesa polemica fra neutralisti ed interventisti, scende in guerra a fianco dell’ Intesa; lo scoppio della guerra; la prima fase sul fronte occidentale e orientale; nel 1917 in Russia scoppia la rivoluzione; l'intervento americano e la resa della Russia; il 1918 l'anno della vittoria ed il crollo degli imperi centrali; il tragico bilancio della guerra: i trattati di pace; i quattordici punti di Wilson; la nascita della Società delle Nazioni. Quarto modulo: La trasformazione della Russia -La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica; La rivoluzione del 1917; la nuova politica economica ed il “comunismo di guerra”; il ritorno di Lenin; dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione di ottobre; Stalin e il periodo dell'industrializzazione ed i piani quinquennali. Quinto modulo: L’ età dei totalitarismi - L’ età dei totalitarismi nel Novecento: nascita e organizzazione dello Stato totalitario (Fascismo, Comunismo, Nazismo in Europa) la democrazia di massa ed i genocidi; la Shoah; - La crisi dello Stato liberale e le difficoltà del primo dopoguerra; il fenomeno della disoccupazione, dell’ aumento dei prezzi e dell'inflazione; Benito Mussolini e la nascita del partito fascista; le elezioni del 1921 e la marcia su Roma; le elezioni del 1924, l’assassinio di Matteotti; Mussolini instaura la dittatura fascista; il regime totalitario e la politica del consenso; i” Patti Lateranensi”; l’industria e l’agricoltura durante il fascismo; la politica estera ed economica; le interpretazioni del fascismo nella storiografia. La crisi del 1929, l’avvento del nazismo e l’Europa degli anni Trenta Il collasso economico del 1929 produsse fallimenti, disoccupazione e restrizioni commerciali; Roosevelt ed il recupero degli USA; il “New Deal” dal 1932 al 1937; la repubblica di Weimar, l'inflazione e la crisi della democrazia tedesca; il pensiero di Adolf Hitler e la dottrina del nazismo; la

Page 21: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

21

politica delle annessioni di Hitler; l’invasione della Polonia; il “Patto di acciaio” e il patto “Molotov-Ribbentrop”. Sesto modulo: Le cause e le prospettive delle trasformazioni del mondo dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra Fredda. -La Seconda Guerra Mondiale e l’ occupazione delle truppe naziste in Europa; intervento dell’Italia in guerra; la teoria dello “ spazio vitale” e l’ attacco alla Russia; l' intervento del Giappone; l' Europa sotto lo sterminio nazista e la tragedia del popolo ebraico; 1942-43 la svolta della guerra e la caduta del fascismo; l’8 settembre 1943: l’ armistizio di Badoglio, la repubblica di Salò; la Resistenza; le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia; la fine del Terzo Reich; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica. - La “Guerra Fredda” (1945-1948) Le conseguenze politiche della seconda guerra mondiale; le due Germanie; la nascita dell’ONU e la dottrina Truman e gli USA; il “Piano Marshall” e la ricostruzione nella Europa occidentale; il riarmo atomico e la guerra fredda. Libro di testo: Di Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, Casa editrice Nuova Italia, 2015.

Page 22: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

22

LINGUA E CULTURA INGLESE PROF.SSA Graziella Ambrosio La classe ha mostrato grande interesse, assiduità nello studio e attiva partecipazione al dialogo educativo. Tutte le tematiche sono state trattate sempre con riferimenti interdisciplinari: italiano, storia, filosofia, francese e storia dell’arte. Inoltre, con il docente di madrelingua, le studentesse si sono dedicate alla comprensione e all’analisi delle prove oggetto degli Esami di Stato degli anni precedenti. Oltre alla lezione tradizionale, sono state usate metodologie quali il peer tutoring e la flipped classroom. L’uso del libro di testo è stato arricchito da ppt, slides e video.

1. THE VICTORIAN AGE THE DAWN OF THE VICTORIAN AGE THE VICTORIAN COMPROMISE UTILITARIANISM

2. THE VICTORIAN NOVEL

3. CHARLES DICKENS

OLIVER TWIST – OLIVER WANTS SOME MORE

HARD TIMES – COKETOWN

4. WORK AND ALIENATION

5. THE LATE VICTORIAN NOVEL

6. LEWIS CARROLL

ALICE’S ADVENTURES IN WONDERLAND 7. ROBERT LOUIS STEVENSON

THE STRANGE CASE OF DR. JEKYLL AND MR. HYDE

8. AESTHETICISM AND DECADENCE

OSCAR WILDE

THE PICTURE OF DORIAN GRAY: THE PREFACE, THE PAINTER’S STUDIO

9. THE MODERN AGE

FROM THE EDWARDIAN AGE TO THE FIRST WORLD WAR

THE AGE OF ANXIETY

MODERNISM

MODERN POETRY: SYMBOLISM

THE INTERIOR MONOLOGUE

10. THE POEM “THE SOLDIER”

11. TS ELIOT

THE WASTE LAND: THE BURIAL OF THE DEAD

12. THE MODERN NOVEL

13. GEORGE ORWELL

1984: BIG BROTHER IS WATCHING YOU

14. THE ENGLISH MONANCHY VS THE AMERICAN REPUBLIC

TESTO: PERFORMER HERITAGE 2 – ZANICHELLI (SPIAZZI-TAVELLA-LAYTON)

Page 23: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

23

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE INSEGNANTE: Roberto Patrizi Si sono effettuate simulazioni di prove di esame, ovvero comprensione del testo con relative domande riguardanti temi di attualità e temi letterari: The invisible man by Ralph Ellison, The blind man by D.H. Lawrence, To the lighthouse by Virginia Woolf, Voyage in the dark by Jean Rhys, A passage to India by E. M. Foster, Europe needs many more babies to avert a population disaster, Lord of the Flies by William Golding, The horse whisperer by Nicholas Evans, Nineteen eighty four by George Orwell. La classe si è lungamente esercitata su prove di reading and listening comprehension specificamente per le prove Invalsi. Gli alunni hanno inoltre visto e dibattuto film in lingua Inglese.

Page 24: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

24

Lingua e Cultura francese Prof.ssa Anna Rita Fusco Metodologia All’inizio dell’anno scolastico non tutta la classe presentava i prerequisiti di conoscenze e competenze sufficienti per affrontare il quinto anno di studio, a causa del continuo cambiamento dell’insegnante di francese durante tutto il percorso liceale. Da una prima osservazione è emerso che molte allieve avevano difficoltà soprattutto nella comprensione e produzione orale, alcune anche nella comprensione e produzione scritta. Nei due anni precedenti non era stato fatto un lavoro approfondito di comprensione e analisi testuale, determinando in alcuni casi lacune di ordine lessicale sia rispetto a vocaboli di uso comune, sia rispetto a termini più propriamente letterari e meta-letterari. Si è da subito resa necessaria, nell’ambito di un approccio metodologico di flipped classroom, non solo la riflessione su temi storico-letterari e culturali ma, contestualmente, una riflessione metalinguistica con la ripresa in particolare della fonetica di base della lingua francese e con approfondimenti costanti del lessico. È stato sollecitato l’uso del francese in classe come lingua veicolare soprattutto nelle ore dedicate alla Conversazione in lingua. Per la letteratura, si è essenzialmente proceduto con l’introduzione storico-sociale generale, la scoperta degli autori e delle correnti letterarie attraverso l’attività di comprensione dei testi significativi in lingua originale a casa e l’analisi degli stessi testi in classe ed infine la contestualizzazione storica e letteraria. In tal modo, sono stati privilegiati la partecipazione attiva, la riflessione comune, i lavori di gruppo, intervenendo con integrazioni piuttosto nel passaggio dal testo al contesto letterario, storico e culturale e nella costruzione di parallelismi diacronici e sincronici tra autori francesi e, in taluni casi e per alcuni aspetti, con autori europei e con tematiche di attualità. Per quanto riguarda l’ora di conversazione, Per un’ora a settimana si è svolta la lezione curando la comprensione orale e produzione orale con particolare attenzione all’analisi di testi o dialoghi attraverso le seguenti attività:

- Esercitazioni pratiche;

- Discussione guidata;

- Ricerca ed elaborazione di informazioni;

- Approfondimenti lessicali;

- Rielaborazione individuale e collettiva. Per una parte dell’anno, vi è stata la presenza in classe di uno studente universitario tirocinante, che dopo un lungo periodo di osservazione ha pianificato e realizzato in classe un approfondimento sul Simbolismo e alcuni autori simbolisti. Sussidi utilizzati: libro di testo, riviste, materiali in fotocopia, video e computer in aula. Sono stati proiettati dei filmati di attualità in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e li hanno indotti ad una comprensione più immediata. Un particolare approfondimento ha riguardato le tematiche relative all’Unione Europea e alla Cittadinanza e Costituzione. Interventi di recupero Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere. Essi hanno riguardato la revisione e approfondimento di specifici argomenti e la riflessione e autovalutazione di difficoltà nel metodo di apprendimento, con l’apporto di adeguati correttivi autonomi. Nel complesso gli interventi di recupero mirati sono risultati efficaci al raggiungimento per tutti gli allievi degli obiettivi minimi.

Page 25: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

25

Verifiche e valutazione Per quanto riguarda le verifiche, esse sono state formative, all’interno e durante il processo di apprendimento, tese cioè a valutare i progressi effettuati dagli alunni e le eventuali lacune non superate, e sommative, finalizzate cioè a misurare il grado di competenza raggiunto. Nel corso dei cinque anni sono stati utilizzati test di tipo oggettivo e soggettivo, test di comprensione scritta e orale, domande a scelta multipla, riassunti e composizioni libere e guidate, quesiti aperti e chiusi, mentre nell’ultimo anno sono state privilegiate simulazioni delle prove d’esame. Per le verifiche scritte e orali, è stato preso in considerazione il grado di correttezza espositiva sia nella forma (correttezza strutturale, lessicale, fonetica) sia nei contenuti (chiarezza dei concetti espressi, ordine logico, riferimenti storici appropriati, capacità di orientamento nell’ambito degli argomenti affrontati). Ai fini della valutazione di fine anno, oltre a quanto ora esposto, si è tenuto conto del percorso di apprendimento, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Attività extracurricolari in lingua francese Vision de la pièce musicale Révolution 68 - France Théâtre – Teatro Orione de Rome – 30 janvier 2019. Programma STORIA E LETTERATURA LE XIXe SIÈCLE : L’ÈRE ROMANTIQUE

- De Bonaparte à Napoléon – p. 12 - Le Premier Empire – p. 14 - Bilan : Napoléon, un homme et une légende – p. 16 - Le retour des Capétiens : de la Restauration à la Monarchie de Juillet – p. 18 - La Révolution de 1848 – p. 20

François-René de Chateaubriand Un état impossible à décrire - René (1802) – p.25 L’Etrange blessure - René (1802) – p.26 Chateaubriand : sa vie et son œuvre Horizons littéraires : Le préromantisme français – p. 31

Madame de Staël Madame de Staël : sa vie et son œuvre – p. 39 Horizons littéraires : Romanticisme et classicisme – p. 41

Alphonse de Lamartine Le lac - Méditations poétiques (1820) – p. 44 Lamartine : sa vie et son œuvre

Victor Hugo Horizons littéraires : le théâtre romantique – p. 65 Une larme pour une goutte d’eau - Notre-Dame de Paris (1831) p. 69 Horizons Littéraires : le roman pendant la période romantique – p. 72 L’Alouette – Les Misérables (1862) – p. 73 L’engagement politique p. 76

Page 26: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

26

Hugo : sa vie et son œuvre Honoré de Balzac,

L’odeur de la pension Vauquer - Le père Goriot (1834) – p.83 Une étrange inscription – La peau de chagrin (1831) – p.88 Balzac : sa vie et son œuvre Horizons littéraires : Le romantisme français – p. 109

LE XIXe SIÈCLE : ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME

- Le Second Empire – p. 122 - La Commune de Paris – p. 124 - La Troisième République – p. 126 - L’âge d’or de la presse d’opinion à la Belle Époque – p. 128 - L’Empire colonial en 1914 - p. 130 - Le développement de la société industrielle – p. 131

L’Art pour l’Art

Horizons littéraires : Le Parnasse p. 140 Gustave Flaubert

Lectures romantiques et romanesques – Madame Bovary (1857) - p. 143 Le bal – Madame Bovary (1857) – p. 144 J’ai un amant – Madame Bovary (1857) – p. 148 Emma s’empoisonne – Madame Bovary (1857) – p. 152 Flaubert : sa vie et son œuvre Horizons littéraires : Flaubert et l’art – p. 156

Emile Zola L’alambic – L’Assommoir (1877) – pp. 160

Quatre heures du matin chez les Maheu - Germinal (1885) – p. 168 La germination - Germinal (1885) – photocopie Le vérisme italien et la Sicile de Giovanni Verga – p. 172 Zola : sa vie et son œuvre Horizons littéraires : Du réalisme au naturalisme p. 178

Charles Baudelaire Spleen - Les fleurs du mal (1857) – p. 187 Élévation - Les fleurs du mal (1857) – p. 190 Correspondances – Les fleurs du mal (1857) – p. 194 Baudelaire : sa vie et son œuvre Un tournant dans l’histoire de la poésie – (photocopie)

Paul Verlaine et Arthur Rimbaud Verlaine - Chanson d’automne – Poèmes saturniens (1866) – p. 200 L’art poétique de Verlaine – (photocopie) Verlaine : sa vie et son œuvre Rimbaud – Ma bohème – Poésies (1870) – p. 203 Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire – (photocopie) Rimbaud : sa vie et son œuvre Horizons littéraires : La littérature symboliste - p. 208

Page 27: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

27

LE XXe SIÈCLE : L’ÈRE DES SECOUSSES

- La Première Guerre vue du côté français – p. 222 - Une guerre lourde de conséquences – p. 224 - La France de l’entre-deux guerres : des années folles aux grands bouleversements – p. 225 - Le Front Populaire - p. 226 - La France de la Seconde Guerre Mondiale – p. 227 - La France occupée entre collaboration et résistance – p. 228 - La France libérée – p. 230

Marcel Proust La petite madeleine - Du côté de chez Swann, Combray (1913) – p. 265 La vraie vie – Le temps retrouvé (1922) – p. 269 Proust : sa vie et son œuvre

Argomenti di Storia e Letteratura da svolgere dopo il 15 maggio LE XXe SIÈCLE : L’ÈRE DES DOUTES

- La fin de l’empire : décolonisations et indépendances – p. 312 - De la IVe République à la Ve République – p. 314 - Les bouleversements de mai 68 - p. 316 - La France et le français dans le monde – p. 318

Jean-Paul Sartre

L’Existentialisme est un humanisme (1945) – photocopie Parcours existentiel – La Nausée (1938) – pp. 314-315 Sartre : sa vie et son œuvre

Albert Camus Aujourd’hui maman est morte – L’Etranger (1942) – p. 328 La tendre indifférence du monde – L’Etranger (1942) – photocopie Camus : sa vie et son œuvre

Testo in uso: Bonini – Jamet – Bachas - Vicari, Avenir, Valmartina, vol. 2 CONVERSAZIONE FRANCESE Prof.ssa Helena Lopez

➢ Débat sur l’actualité : Hommage à Charles Aznavour auteur compositeur français

(Découverte de ses chansons)

➢ Vision du film Le Brio d’Yvan Attal avec Daniel Auteuil et Camélia Jordania Débat : Le concours de l’éloquence - les codes sociaux (par exemple : langagiers et

vestimentaires entre les beaux quartiers de l’Université Paris 2 -Panthéon-Assas- et la Banlieue)

et comparaison avec l’Italie.

Page 28: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

28

➢ Débat sur l’actualité : La jeunesse actuelle a-t-elle envie de devenir adulte ? Les différentes générations (génération boomers, la génération X, la génération Y (Millenials)

et la génération Z – Comparaisons des objectifs : mariage(s), enfant(s), travail, retraite, achat

d’un bien immobilier

➢ Débat sur l’actualité : La manifestation des Gilets Jaunes - Lexique de la grève - Le carburant - Les inégalités salariales

➢ Test de compréhension orale DELF B2 ➢ Préparation au spectacle « Révolution 68 » au Théâtre Orione ➢ Vision du film animation Le Petit Prince ➢ Débat : Comment faire pour être heureux ? ➢ Dossier : Le système politique en France et la citoyenneté française et européenne.

Page 29: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

29

Lingua e Letteratura Spagnola Prof.ssa Marzia Ognibene El siglo XX - El Modernismo Marco historico , artístico y literario de España en el siglo XX Rubèn Darío Prosas profanas: - La sonatina (texto t2) Juan Ramón Jiménez “Platero y yo” - ( texto t5) Marco Artìstico: Gaudì y Sorolla La generación del ‘98 Antonio Machado “Campos de Castilla” : - Poema CXXV (texto t13) Poesia: - “A un olmo seco” (fotocopia) Miguel de Unamuno Niebla: Cap. XXX/ (texto t17/t18) Novecentismo y Vanguardismo Marco histórico, artistico y literario Futurismo / Dadaismo / Cubismo / Surrealismo Marco artístico:

- Pablo Picasso: “El Guernica” - Salvador Dalí: “La Persistencia de la Memoria”

La generación del ‘27 Garcia Lorca Poesie : “La Aurora” El teatro de Lorca: - La Casa de Bernarda Alba : Acto 1 “Retrato de Bernarda” (texto t7)

Acto 1 “ Un riguroso luto” (texto t8) - Los símbolos en la obra de Garcia Lorca La Guerra Civil (1936-39) Del Franquismo a la Transición (1939-1982) La literatura Española desde 1939 La narrativa: del posguerra a la actualidad La novela existencial La novela social La novela experimental La novela contemporanea El Tremendismo y la Novela Existencial Europea Camilo Josè Cela La familia de Pascual Duarte: - Introducción – Cap. I (texto t16) Literatura Hispanoamericana del siglo XX Contexto histórico y cultural :

- Chile - Argentina - México - Colombia

Page 30: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

30

Temas trasversales Dos dictaduras: la de Francisco Franco y la de Pinochet en Chile (pg 520) Pablo Neruda Veinte poemas de amor y una canción desesperada: - Poema 20 El realismo mágico Gabriel García Marquéz Cien años de soledad : Cap.IV (texto t5). Laura Esquivel Como agua para chocolate (comentario general del texto y visión pelicula) Isabel Allende – “La casa de los espíritus”(cenni generali sulle opere prodotte dall’autrice inerenti il realismo mágico) Marco Artistico de los países hispanoamericanos. Frida Kahlo Diego Rivera Fernando Botero Visión de una obra teatral en lengua original: “La Zapatera prodigiosa” obra de F. G. Lorca. Visión peliculas: - “Como agua para chocolate” - “Ella” Trabajo sobre la biografia de la artista “Tina Modotti” (conversación) Temas trasversales : Comparación entre las Costituciones de los Estados Europeos : España / Italia / Francia / Inglaterra. Diferencias y modificaciones. Testi: “Contextos literarios” vol. 2 – Garzillo / Ciccotti / Gallego - Ed. Zanichelli

Page 31: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

31

Scienze Naturali Prof.ssa Francesca Venturelli 1.Il sistema endocrino Cellule secretrici, neurosecretrici e nervose; feedback negativo e positivo; le ghiandole endocrine; ormoni liposolubili e idrosolubili, l’epifisi o ghiandola pineale; l’ipotalamo, l’ipofisi o ghiandola pituitaria; neuroipofisi (ADH e ossitocina) e adenoipofisi (ormone della crescita, prolattina, endorfine, TSH, ACTH, LH e FSH); il diabete insipido; nanismo e gigantismo ipofisari; la tiroide (T3, T4 e calcitonina); disfunzioni della tiroide; le paratiroidi (PTH); le isole di Langerhans (insulina e glucagone) e il diabete mellito di tipo I e II; corticale del surrene (glucocorticoidi e mineralcorticoidi) e midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina). 2. Il sistema nervoso Struttura del neurone (corpo cellulare, dendriti, assone, guaina mielinica, bottone sinaptico); le cellule gliali; potenziale di riposo, potenziale di soglia e potenziale d’azione; propagazione del potenziale d’azione; le sinapsi elettriche e chimiche; sinapsi eccitatorie e inibitorie; l’arco riflesso e il riflesso rotuleo o patellare; le suddivisioni del sistema nervoso (SN centrale e periferico, sistema somatico e autonomo); le meningi; il sistema ortosimpatico e parasimpatico; cenni sull’organizzazione del sistema nervoso centrale. 3. Biotecnologie La reazione a catena della polimerasi PCR Il DNA fingerprinting Virus, batteri, plasmidi, cellule di lievito e cellule staminali come strumenti nella biologia molecolare Il DNA ricombinante Le biotecnologie e le loro applicazioni in medicina, ricerca e agricoltura La terapia genica La clonazione animale Le cellule staminali L’editing genomico con CRISPR 4. La dinamica endogena della Terra La struttura della Terra La teoria della tettonica a placche Margini di placca divergenti, convergenti e trasformi Le cause dei movimenti delle placche

5. L’evoluzione dell’uomo (da svolgere dopo il 15 maggio) Caratteristiche dei Primati Il genere Australopithecus I primi Homo Homo ergaster e heidelbergensis Homo floresiensis e neanderthalensis La comparsa di Homo sapiens

Page 32: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

32

MODULI CLIL 6. Organic molecules and biological macromolecules General structure of the organic molecules Monomers and polymers, condensation and hydrolysis. Struttura generale dei composti organici Monomeri e polimeri, condensazione e idrolisi 7. Carbohydrates Major food sources of dietary carbohydrates (sugary foods, starchy foods, fibre-rich foods) Monosaccharides (alpha and beta glucose, fructose, galactose) Disaccharides (lactose, sucrose) Polysaccharides (starch, glycogen, cellulose) Blood sugar regulation and diabetes Relationship between polysaccharide structure and function. Le principali fonti alimentari di carboidrati Monosaccaridi: alfa e beta glucosio, fruttosio, galattosio Disaccaridi: lattosio e saccarosio Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa Regolazione dello zucchero nel sangue e diabete mellito Relazione tra struttura e funzione nei polisaccaridi.

8. Lipids Glycerol-based lipids: triglycerides (saturated and cis and trans unsaturated fatty acids) and phospholipids Non-glycerol-based lipids: steroids The role of cholesterol in membrane fluidity The causes of Coronary Heart Disease.

Trigliceridi (acidi grassi saturi e insaturi cis e trans) e fosfolipidi Steroidi Il ruolo del colesterolo nella fluidità della membrana Le cause dell’infarto.

9. Proteins The structure of a generic amino acid and the peptide bond The four structural levels of a protein (primary, secondary, tertiary and quaternary structure) Protein functions (enzymatic, hormonal, storage, structural, contractile, defensive, receptors, transport) Haemoglobin in sickle cell disease La struttura di un generico amminoacido ed il legame peptidico Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina Funzioni delle proteine: enzimatica, ormonale, di riserva, strutturale, contrattile, di difesa, recettori e di trasporto) L’emoglobina nell’anemia falciforme.

Page 33: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

33

10. Nucleic acids The Hershey-Chase experiment Nucleic acids: DNA and RNA The structure of the DNA double helix L’esperimento di Hershy e Chase Gli acidi nucleici DNA e RNA La struttura a doppia elica del DNA

Libro di testo: CLIL for Science Fazzina Leanti – Tramontana (Uso di fotocopie e siti web)

Page 34: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

34

Religione Cattolica

Prof. Massimo Navacci

Programma

1. Sguardo panoramico sul XX secolo (storico –sociale – religioso).

2. Ecumenismo e dialogo interreligioso – Raimon Panikkar – Hans Kung

3. Un’etica per il lavoro – l’economia nel pensiero di Benedetto XVI e in Francesco

4. Etica e Giustizia

5. Le nuove schiavitù del XXI secolo

6. Terrorismo, guerra e religioni

7. Ecologia Integrale – Un’etica per la terra (enciclica Laudato Sii).

Page 35: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

35

Matematica e Fisica

Prof.ssa Luana Lanna

Premessa

La classe, seguita dalla sottoscritta nell'ultimo biennio, ha sempre mostrato grande interesse e

partecipazione in entrambe le discipline. I risultati finali ottenuti dalle alunne sono più che buoni,

solo un piccolo gruppo ha mostrato difficoltà nello studio delle discipline in oggetto, vista la

complessità degli argomenti, raggiungendo comunque risultati quasi discreti. Per rendere chiari a

tutte le alunne gli argomenti sotto elencati, la scelta didattica è stata quella di orientarmi

prevalentemente su una traduzione operativa di media difficoltà dei concetti teorici enunciati nei

teoremi, tralasciandone la parte dimostrativa in entrambe le discipline. Pertanto in matematica i

concetti sono stati spiegati mendiate definizioni intuitive, concentrandoci principalmente sui relativi

esercizi, mentre in fisica non è stata svolta nessuna parte pratica.

FISICA

Le cariche elettriche

Elettrizzazione per strofinio, e per contatto Materiali conduttori e isolanti.

La carica elettrica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb.

L'induzione elettrostatica. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale

Il campo elettrico Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico: linee di forza, direzione e verso. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il potenziale elettrico. Lavoro e differenza di potenziale L'energia potenziale elettrica. La forza elettrica è conservativa. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (senza dimostrazione). La circuitazione del campo elettrostatico (senza dimostrazione). I condensatori piani (solo definizione). Capacità di un condensatore. La corrente elettrica La pila. L'intensità della corrente elettrica. Equilibrio elettrostatico. La Gabbia di Faraday. La resistenza elettrica. La prima e seconda legge di Ohm (senza dimostrazione). I circuiti elettrici (senza dimostrazione): definizione e cosa significa risolverli. Resistori in serie e parallelo. Il campo magnetico Il campo magnetico. Le linee di forza, direzione e verso del campo magnetico. L’intensità del campo magnetico. Effetti magnetici di un filo percorso da corrente: esperimento di Oersted. Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente: esperimento di Faraday. Legge di Biot e Savart (senza dimostrazione) Forza tra due fili percorsi da corrente: legge di Ampere.

Page 36: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

36

La forza di Lorentz. Il flusso del campo magnetico e il Teorema di Gauss per il campo magnetico (senza dimostrazione). La circuitazione del campo magnetico (senza dimostrazione). L'induzione elettromagnetica Esperimento di Faraday e relazione e corrente indotta. La forza elettromotrice Legge di Faraday-Neuman-Lenz (senza dimostrazione) Sintesi teorica dell'elettromagnetismo in quattro righe: le equazioni di Maxwell (senza

dimostrazione) e il campo elettromagnetico. Concetto intuitivo di come si propaga un'onda

elettromagnetica e verifica sperimentale (esperimento di Hertz).

Testo adottato: “Fisica Pensare la Natura 5” di Caforio Ferilli

MATEMATICA

Le Funzioni Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio e codominio di semplici funzioni (algebriche razionali fratte, irrazionali, logaritmiche). Zeri e segno di una funzione algebrica razionale fratta. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Limite di una funzione Definizione intuitiva di limite e di limite destro e sinistro. Il calcolo dei limiti delle funzioni algebriche. Forme indeterminate 0/0, ∞/∞, ∞-∞ Definizione di funzione continua, punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione algebrica razionale fratta Grafico probabile di una funzione algebrica razionale fratta. Derivata di una funzione Rapporto incrementale; derivata di una funzione; significato geometrico di derivata e calcolo della retta tangente ad una funzione algebrica intera in punto; punti stazionari e studio della crescenza e decrescenza di una funzione. Le derivate fondamentali: derivata delle potenze di x; derivata delle funzioni elementari; derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni. Il significato fisico di derivata: semplici applicazioni al calcolo della velocità istantanea nota la legge oraria, al calcolo dell'accelerazione nota la legge della velocità e calcolo dell'intensità di corrente nota le legge della carica elettrica.

Testo adottato: ”Matamatica, Azzurro 5”di Bergamini-Barozzi_Tifone

Page 37: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

37

STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa Francesca Capretti

PROGRAMMA

IL SEICENTO ● CARAVAGGIO: Bacco Canestra di frutta Cappella Contarelli Madonna di Loreto Cappella Cerasi Morte della Madonna David ● BERNINI: Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro Cappella Cornaro Fontana dei Fiumi Colonnato di San Pietro ● BORROMINI: Sant’Ivo alla Sapienza San Carlino Galleria Spada ● PIETRO DA CORTONA: Trionfo della Divina Provvidenza

NEOCLASSICISMO ● CANOVA: Teseo sul Minotauro Amore e Psiche

Paolina Borghese Bonaparte Ebe Tomba di Maria Cristina d'Austria

● DAVID: Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Napoleone Bonaparte Marte disarmato da Venere

ROMANTICISMO ● GERICAULT: Corazziere ferito La zattera della Medusa

Gli alienati ● DELACROIX: La barca di Dante La libertà guida il popolo ● GOYA: Il sonno della ragione genera mostri La famiglia di Carlo IV Fucilazione del 3 maggio 1808 ● FRIEDRICH: Viandante sul mare di nebbia ● CONSTABLE: Barca in costruzione presso Flatford ● TURNER: Ombra e tenebre, La sera del Diluvio. ● HAYEZ: Il bacio

REALISMO ● COURBET: Gli spaccapietre

Page 38: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

38

Funerale a Ornans L’atelier del pittore

MACCHIAIOLI ● FATTORI: La Rotonda di Palmieri Campo italiano alla battaglia di Magenta ● LEGA: Il canto dello stornello

IMPRESSIONISMO ● MANET: La colazione sull'erba

Olympia Il bar delle Folies-Bergères

● MONET: La Grenouillere Impressione, sole nascente La serie della Cattedrale di Rouen I papaveri La stazione di Saint Lazare La serie delle ninfee

● RENOIR: La Grenouillere Le Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

● DEGAS: La lezione di danza L'assenzio Quattro ballerine in blu

POST-IMPRESSIONISMO ● SEURAT: Il bagno ad Asnières

Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte ● CEZANNE: Casa dell'impiccato a Ouvers-sur -Oise

I giocatori di carte La montagna Sainte Victoire

● GAUGUIN: Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

● VAN GOGH: I mangiatori di patate Autoritratto Veduta di Arles con iris in primo piano I Girasoli Notte stellata Campo di grano con volo di corvi ART NOUVEAU SECESSIONE VIENNESE

● KLIMT: Giuditta I Le tre età della donna Il bacio Danae

ESPRESSIONISMO ● MUNCH: La bambina malata Sera nel corso Karl Johann

Page 39: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

39

Il grido FAUVES:

● MATISSE: Donna con cappello La stanza rossa La danza

DIE BRUCKE: ● KIRCHNER: Cinque donne sulla strada ● HECKEL: Giornata limpida

CUBISMO ● PICASSO: Poveri in riva al mare

Famiglia di acrobati con scimmia Les demoiselles d'Avignon Ritratto di A. Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica

FUTURISMO ● BOCCIONI: La città che sale

Stati d'animo: gli addii; quelli che restano; quelli che vanno. Forme uniche della continuità nello spazio BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio Bambina che corre sul balcone

Argomenti previsti dopo il 15 maggio DADAISMO ● DUCHAMP: Ruota di bicicletta

Fontana ASTRATTISMO

● KANDINSKIJ: Senza titolo (Primo acquerello astratto) LA METAFISICA

● DE CHIRICO: Il canto d’amore SURREALISMO

● DALI': La persistenza della memoria Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato da un volo di un’ape ● MAGRITTE: Il tradimento delle immagini

Testo: Itinerario nell’Arte – G. Cricco, F.P. Di Teodoro, ED. Zanichelli

Page 40: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

40

SCIENZE MOTORIE PROF. SERGIO CAROTENUTO PROGRAMMA Parte teorica:

- Conoscenza delle regole di gioco ed arbitraggio di alcuni sport di squadra (pallavolo, basket,

calcio a 5 e 3 e staffetta 4x100 di atletica);

- Conoscenza delle regole di gioco, ed arbitraggio di alcuni sport individuali (tennistavolo,

tennis, atletica, salto in alto, in lungo e getto del peso);

- Nozioni di metodologia dell’allenamento della forza e della velocità;

- Conoscenza dei principali metodi d’intervento di primo soccorso in caso di distorsione,

stiramento, contrattura e strappo);

- Conoscenza del sistema muscolo-scheletrico e del metabolismo energetico.

Osservazione critica, contestualizzata, di alcuni fenomeni sociali legati allo sport: - comportamenti in campo degli sportivi professionisti;

- tifo calcistico e di altri sport;

- influenza mediatica della stampa sulle “opinioni”;

- proposta di modelli fisici di riferimento e confronti tra realtà individuale e scelte alimentari.

Parte pratica: - Miglioramento funzionale dell’apparato scheletrico e muscolare;

- Miglioramento funzionale dell’apparato cardio-respiratorio;

- Recupero e pratica di “vecchi giochi da strada”;

- Esecuzione di percorsi a tempo per il miglioramento delle capacità coordinative, della

velocità e delle capacità di resistenza alla velocità;

- Potenziamento della forza col metodo del “circuiti training”;

- Acquisizione e ripetizione dei principali “fondamentali” dei vari sport praticati;

- Esecuzione di esercitazioni ritmiche, coordinate con l’uso di una base musicale.

Page 41: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

41

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazione proposte Prima prova, seconda prova e colloquio

Page 42: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

42

CANDIDATA/O______________________________________CLASSE___________DATA________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A – ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

INDICATORI PUNTEGMAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione del testo 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi 8

Il testo è nel complesso coerente, non sono ben curati i connettivi 6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo a sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, qualche errore di punteggiatura 6

Il testo è a tratti scorretto, errori frequenti morfosintattici e di punteggiatura

4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTO

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali approssimativi e confusi

4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili 10

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale 8

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale 6

Non presenta spunti critici e le valutazioni sono impersonali e approssimative

4

INDICATORI PUNTEG MAX 40

DESCRITTORI PUNTI

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA

Rispetta scrupolosamente i vincoli della consegna 10

Rispetta nel complesso i vincoli della consegna 8

Rispetta sommariamente i vincoli della consegna 6

Non si attiene alle richieste della consegna 4

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

Comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici 10

Comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici 8

Comprende sufficientemente il testo 6

Non comprende il senso del testo 4

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Analisi puntuale e approfondita 10

Analisi puntuale e accurata 8

Analisi puntuale ma non completa 6

Analisi carente 4

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Interpretazione corretta e articolata 10

Interpretazione corretta 8

Interpretazione non sempre corretta e poco approfondita 6

Interpretazione non sufficiente 4

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 43: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

43

CANDIDATA/O_____________________________________CLASSE___________DATA_________

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i connettivi necessari 8

Il testo è nel complesso coerente, ma non coeso in alcuni punti essenziali 6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo è sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, con qualche errore morfosintattico e di punteggiatura

6

Il testo è scorretto per frequenti errori morfosintattici e di punteggiatura 4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Conoscenze lacunose e riferimenti culturali approssimativi e non pertinenti 4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Esprime giudizi critici appropriati e valutazioni personali argomentate 10

Esprime alcuni giudizi critici appropriati e valutazioni personali argomentate 8

Esprime valutazioni complessivamente pertinenti 6

Non esprime giudizi critici e le valutazioni sono generiche e approssimative 4

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 40

DESCRITTORI PUNTI

INDIVIDUAZIONE DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Individuazione di tesi e argomentazioni puntuale e approfondita 10

Individuazione adeguata degli elementi fondamentali del testo argomentativo

8

Individuazione parziale di tesi e argomentazioni 6

Non riesce a cogliere il senso del testo 4

CAPACITA’ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

Argomenta in modo rigoroso usando sempre connettivi appropriati 14-15

Argomenta in modo rigoroso ma non sempre coeso 11-13

Sostiene il discorso con una complessiva coerenza e con struttura sintattica idonea nei punti essenziali

9-10

Argomentazione incoerente e connettivi inappropriati 4-8

CORRETTEZZAE CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione 14-15

I riferimenti culturali sono corretti e congruenti 11-13

Argomenta dimostrando sufficiente spessore culturale 9-10

La preparazione carente non sostiene l’argomentazione 4-8

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Page 44: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

44

CANDIDATA/O______________________________________CLASSE___________DATA_________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

INDICATORI PUNTEG MAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi 8

Il testo è nel complesso coerente, non sono ben curati i connettivi 6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo a sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, qualche errore di punteggiatura 6

Il testo è a tratti scorretto, errori frequenti morfosintattici e di punteggiatura 4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTO

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali approssimativi e confusi 4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili 10

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale 8

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale 6

Non presenta spunti critici e le valutazioni sono impersonali e approssimative 4

INDICATORI PUNTEGMAX 40

DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Il testo è completamente pertinente come il titolo eventuale (paragrafazione funzionale)

10

Il testo è abbastanza pertinente come il titolo eventuale (paragrafazione opportuna)

8

Il testo è accettabile come l’eventuale titolo (paragrafazione corretta)

6

Il testo non è pertinente 4

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

L’esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa 14-15

L’esposizione è ordinata e lineare 11-13

L’esposizione è abbastanza ordinata 9-10

L’esposizione è disordinata e a tratti incoerente 4-8

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione 14-15

I riferimenti culturali sono corretti e congruenti 11-13

Argomenta dimostrando sufficiente spessore culturale 9-10

La preparazione carente non sostiene l’argomentazione 4-8

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 45: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

45

TABELLA INDICATIVA CONVERSIONE DEL PUNTEGGIO

PUNTEGGIO IN CENTESIMI PUNTEGGIO IN VENTESIMI VOTO IN DECIMI

100 20 10

90 18 9

80 16 8

70 14 7

60 12 6

50 10 5

40 8 4

30 6 3

Page 46: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

46

CANDIDATA/O___________________________________CLASSE_____________DATA_________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SECONDA PROVA DI LINGUE STRANIERE

Indicatore Descrittore Indicatore di livello Punteggio

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprensione e analisi del testo

Risposte corrette ed articolate che evidenziano un’ottima comprensione del testo. Analisi esauriente ed approfondita.

5

Risposte chiare e adeguate, che evidenziano una soddisfacente comprensione del testo. Analisi completa e abbastanza precisa

4

Risposte semplici, ma adeguate, che evidenziano una comprensione globale del testo. Analisi semplice e schematica

3

Risposte imprecise e superficiali, che evidenziano una comprensione incompleta del testo. Analisi parziale, talvolta superficiale.

2

Risposte confuse, errate e/o incomplete, che evidenziano una comprensione del testo del tutto limitata. Analisi incompleta, quasi inesistente.

1

INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Interpretazione del testo ed apporti personali

Ragionata e giustificata con elementi testuali pertinenti. Ottimi apporti critici e personali

5

Abbastanza articolata, con significativi riferimenti al testo. Apporti personali discreti e abbastanza sviluppati. 4

Adeguata, anche se non sempre ben giustificata con riferimenti al testo. Apporti personali accettabili. 3

Generica, poco pertinente, semplice, ma non giustificata. Con apporti personali pressoché nulli 2

Errata o assente. Inesistenti gli apporti personali. 1

PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA

Aderenza alla traccia / Capacità argomentativa

Argomentazione ricca e ben articolata, documentata perfettamente rispondente alla traccia

5

Argomentazione efficace, abbastanza approfondita e rispondente alla traccia 4

Argomentazione sufficientemente sviluppata, semplice, ma rispondente alla traccia

3

Argomentazione limitata, povera poco rispondente alla traccia 2

Contenuto molto povero non rispondente alla traccia 1

PRODUZIONE SCRITTA: ORGANIZZAZIONE E CORRETTEZZA LINGUISTICA

Competenza linguistica e organizzazione del testo

Il candidato dispone il proprio testo in modo chiaro e coeso dimostrando un’ottima conoscenza delle strutture morfosintattiche; linguaggio ricco articolato e preciso

5

Il candidato dispone il proprio testo in modo corretto, con una varietà articolata di strutture morfosintattiche e con un lessico adeguato e preciso

4

Il candidato dispone il proprio testo In modo complessivamente corretto dimostrando sufficiente conoscenza delle strutture morfosintattiche e l’utilizzo di un linguaggio semplice e generico, ma sufficientemente corretto.

3

Il candidato dispone il proprio testo in modo talvolta improprio, con uso limitato e/o non sempre adeguato del lessico e delle strutture morfosintattiche

2

Il candidato dispone il proprio testo in modo improprio con scarsa conoscenza delle strutture morfosintattiche e con un linguaggio generico, carente e ripetitivo

1

PUNTEGGIO TOTALE ……/20

Page 47: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI

TRATTAZIONE DEI MATERIALI PROPOSTI

Acquisizione dei contenuti e dei metodi

Scarso Parziale Sufficiente Discreto Ottimo

0,5 1

1.5 2

2,5

Capacità di fornire collegamenti pertinenti

Scarso Parziale Sufficiente Discreto Ottimo

0,5 1

1.5 2

2,5

Utilizzo di un linguaggio corretto

Scarso Parziale Sufficiente Discreto Ottimo

0,5 1

1.5 2

2,5

Argomentazione critica e personale

Scarso Parziale Sufficiente Discreto Ottimo

0,5 1

1.5 2

2,5

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento)

Presentazione dell’elaborato e caratteristiche delle attività svolte Organizzazione del lavoro e competenze specifiche acquisite Sviluppo di una riflessione nell’ottica orientativa sul significato e sulle opportunità di studio e di lavoro

Parziale ed incompleta l’esposizione e l’acquisizione delle competenze Sufficiente la presentazione e l’organizzazione del lavoro Discreta l’esposizione, la produzione del lavoro e la riflessione svolta Ottima la presentazione, la produzione, l’acquisizione delle competenze e la riflessione svolta

1

2

3

4

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Interesse alle attività, ai progetti e comprensione della responsabilità civica Conoscenza dei temi trattati e proprietà di linguaggio Adeguatezza dei riferimenti alla Costituzione

Insufficiente l’interesse alle attività, conosce solo in parte i temi e i riferimenti costituzionali Sufficiente l’interesse, la conoscenza dei temi e i riferimenti alla Costituzione Discreto l’interesse, la conoscenza dei temi e i riferimenti alla Costituzione Ottimo l’interesse, il senso civico, la conoscenza dei temi trattati con buoni riferimenti alla Costituzione

1

2

3

4

Discussione delle prove scritte Non riconosce l’errore Riconosce l’errore

1

2

TOTALE /20

Page 48: Anno Scolastico 2018/2019 - iisviasdacquisto69.edu.it · N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da n. 18 allieve

N. PROT.: 0002296/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^I

48

DOCENTE FIRMA

Prof. Massimo NAVACCI

Prof.ssa Graziella AMBROSIO

Rosa Beatrice TRICARICO

Francesca CAPRETTI

Andrea CEVENINI

Anna Rita FUSCO

Marzia OGNIBENE

Luana LANNA

Francesca VENTURELLI

Helena LOPEZ

V. R. Angelica RODRIGUEZ

Roberto PATRIZI

Sergio CAROTENUTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Roberta Alessandroni