anno scolastico 2015/2016 · l'istituto è partner formativo per tirocinio facolta' di...

71
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.T.C.G.S. “PAOLO TOSCANELLI” 00122 Roma Lido - Via delle Rande, 22 - XXI Distretto Mail: [email protected] - [email protected] - Web: www.itcstoscanelli.it Tel: 06.121127590 Fax: 06.56000338 CF: 80196290581 _______________________________________________________________________________________________________________________________________ Sede succursale: 00122 Roma Lido Via Capo Sperone, 52 Tel: 06.121127480 Fax: 06.67666347 - Vice Presidenza: 06.121127481 DOCUMENTO DI CLASSE CLASSE QUINTA Sez B A.F.M. Anno scolastico 2015/2016 Composizione del Consiglio di Classe Preside Prof.ssa Venditti Maddalena Doc. Coordinatore Cimicchi Antonella - Economia Aziendale Doc. Sorrenti Deborah Italiano e Storia Doc. Torti Eleonora-Inglese Doc. Giambo’ Giuseppe - Supplente di Lucacel Elisabeta - Francese Doc.Aliperta Antonella Diritto - Sc. Finanze Doc.Cimicchi Antonella - Economia Aziendale Doc. Doc. Baronci Giuseppe - Educaz. Fisica Doc.Vavuso Fabrizio - Religione Doc.

Upload: lamtram

Post on 21-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.T.C.G.S. “PAOLO TOSCANELLI” 00122 Roma Lido - Via delle Rande, 22 - XXI Distretto

Mail: [email protected] - [email protected] - Web: www.itcstoscanelli.it

Tel: 06.121127590 – Fax: 06.56000338 – CF: 80196290581

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

Sede succursale: 00122 Roma Lido – Via Capo Sperone, 52

Tel: 06.121127480 Fax: 06.67666347 - Vice Presidenza: 06.121127481

DOCUMENTO DI CLASSE

CLASSE QUINTA Sez B A.F.M.

Anno scolastico 2015/2016

Composizione del Consiglio di Classe

Preside Prof.ssa Venditti Maddalena

Doc. Coordinatore Cimicchi Antonella - Economia

Aziendale

Doc. Sorrenti Deborah – Italiano e Storia

Doc. Torti Eleonora-Inglese Doc. Giambo’ Giuseppe - Supplente di Lucacel

Elisabeta - Francese

Doc.Aliperta Antonella – Diritto - Sc. Finanze Doc.Cimicchi Antonella - Economia Aziendale Doc.

Doc. Baronci Giuseppe - Educaz. Fisica Doc.Vavuso Fabrizio - Religione

Doc.

Page 2: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Descrizione dell’Istituto

ATTIVITA ' CONNOTANTI L’ISTITUTO

FORMATIVE Nell'a.s 1997/98 l'Istituto partecipa al bando per i corsi di FORMAZIONE PROFESIONALE promossi dalla Regione

LAZIO e ottiene il finanziamento per l'attivazione di tre corsi relativi alla figura di "PROMOTORE ASSICURATIVO

E FINANZIARIO" della durata di 800 ore complessive

Nell'a.s 2004/5 l'Istituto partecipa al bando per i corsi IFTS promossi dalla PROVINCIA DI ROMA e ottiene il

finanziamento per l'attivazione di un corso formativo con stage e tirocinio"ESPERTO GESTIONE SISTEMA

QUALITA' AZIENDALE ED AMBIENTALE" per un monte ore complessivo di 800. .

Nell'a.s 2004/5 l'Istituto partecipa al bando per i corsi EDA promossi dalla REGIONE LAZIO e ottiene il

finanziamento per numero 5 CORSI della durata di 90 ore per ciascun corso

Nell'a.s 2005 l'Istituto partecipa al bando per i corsi VOUCHER promossi dalla REGIONE LAZIO e ottiene il

finanziamento per un CORSO di INGLESE ELEMENTARY della durata di 100 ore.

L'Istituto è partner formativo del CONSORZIO DI IMPRESE "MARE DI ROMA" con cui è stata definita una

convenzione per percorsi formativi in azienda sotto forma DI STAGE E/O TIROCINIO

L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di Psicologia con cui è stata definita una specifica convenzione

L'Istituto è sede di esame per la certificazione DELF (in lingua FRANCESE) , TRINITY (INGLESE) e DELE (

SPAGNOLO)

L'Istituto è sede di esame Accreditato presso l'AICA e come Test Center, l'ITCG Toscanelli può organizzare Corsi di preparazione agli esami per l'ECDL . I corsi sono rivolti sia agli studenti interni che ad utenti esterni.

CULTURALI

L'Istituto è sede di un laboratorio teatrale che ha visto la compagnia degli studenti del TOSCANELLI partecipare e

vincere il Festival Teatro Scolastico Giovanile.

Dal 2004 l'Istituto è sede di corsi di FORMAZIONE SUPERIORE post-diploma per laureati, diplomati

e giovani in cerca di primo impiego

Dal 2008 l'Istituto è sede di corsi di APPRENDISTATO

Indirizzi scolastici dell’Istituto

PERITO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (ex Indirizzo IGEA Indirizzo Giuridico Economico

Aziendale)

Durata : 5 anni

PROFILO IN USCITA

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,

programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare

nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa

inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali

ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

- gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, finanza e Marketing” consegue i risultati

di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a

situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e

diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente

vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative

con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità

sociale d’impresa.

Page 3: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Corso SETTORE TURISTICO (Ex ITER Indirizzo Tecnico per il Turismo)

Durata : 5 anni

PROFILO IN USCITA

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel

campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico

ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel

sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa

turistica inserita nel contesto internazionale.

E’ in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,culturale,

artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo

dell’offerta integrata;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito

specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella

dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore

Turistico.

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di

sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ex Geometri Progetto Cinque) Durata : 5 anni

PROFILO IN USCITA

Il Diplomato nell'indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,

nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,

nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse

ambientali;

possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti

e nel rilievo topografico;

ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li

riguardano, comprese le operazioni catastali;

ha competenze relative all'amministrazione di immobili.

È in grado di:

collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi,

operare in autonomia nei casi di modesta entità;

intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nell'organizzazione di

cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

prevedere, nell'ambito dell'edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle

normative sulla tutela dell'ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;

pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di

lavoro;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” consegue i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1 - Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

Page 4: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

2 - Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati

ottenuti.

3 - Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non

sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

4 - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

5 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.

6 - Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.

7 – Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.

8 – Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso

di riferimento.

Page 5: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Elenco alunni

n° studenti: 10 n° maschi: n° femmine:

1. Draghici Eliza

Georgeta

2. Elrashidy Elisa 3. Gennari Davide

4. Iventa Robert

Alexandru

5. Makutrak

Lyubomyr

6. Martella Angelo

7. Radu Iuliana

Andreea

8. Scarnecchia

Giovanni

9. Stefanizzi Luca

10. Tunaru

Gabriela Adelina

Presentazione della classe

La classe é composta attualmente da 10 alunni, 6 maschi e 4 femmine,

provenienti dal territorio. La classe ha affrontato lo studio di quasi tutte le

discipline con limitata determinazione . Gli alunni che compongono attualmente

la classe sono la risultante di successive selezioni e hanno avuto un percorso

scolastico per lo più regolare.

La classe ha potuto contare sulla continuità didattica nei 5 anni soltanto in

Matematica. Si sono verificati cambiamenti dei docenti di Italiano e Storia,

Diritto, Ed. Fisica, Economia Aziendale, Francese e Inglese nell’arco del triennio.

La classe ha dimostrato un comportamento minimamente collaborativo, almeno

nelle materie d’indirizzo, mentre ha dimostrato forte interesse per la

partecipazione a conferenze, orientamento universitario, visite d’istruzione e per

tutto ciò che li ha allontanati dalla didattica tradizionale.

Page 6: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 7: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Situazione di partenza

Riferita all'anno scolastico in corso, sentito il parere degli insegnanti, la

preparazione della classe é apparsa complessivamente sufficiente. Dall’inizio

dell’a.s. alcuni allievi dimostravano di possedere strumenti per affrontare con

autonomia e capacità di orientamento il lavoro scolastico, mentre altri con

evidente difficoltà; le capacità espressive risultavano in generale di discreto

livello, considerando che cinque studenti provengono da altri paesi. Purtroppo,

come coordinatrice e docente di Economia Aziendale, devo sottolineare la

situazione di disaggio in cui mi sono trovata all’inizio dell’a.s., in quanto il

programma del quarto anno lo hanno svolto poco e male. La mancanza di

continuità didattica nelle materie d’indirizzo ha determinato un rallentamento

del percorso formativo del gruppo classe.

La programmazione dell'attività didattica ha puntato al raggiungimento degli

obiettivi minimi in ogni disciplina da parte di tutti gli studenti, e inoltre, al

raggiungimento degli obiettivi linguistico - professionali e al potenziamento di

strumenti fondamentali all'acquisizione di un metodo di lavoro autonomo, che

non sempre sono stati raggiunti.

Page 8: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Obiettivi educativi didattici trasversali

Livello educativo

Educare alla conoscenza e al rispetto dei regolamenti interni xEducare alla partecipazione e collaborazione; x

Educare alla responsabilità e autocontrollo ; x Educare alla salute fisica, psichica, relazionale ; x

Educare alla solidarietà x

………………………………

Risposta della classe Rispetto agli obiettivi concordati dal Consiglio di Classe e che ogni insegnante ha

organizzato all'interno del proprio piano di intervento individuale, si può affermare

che la classe ha risposto mediamente alle aspettative dei docenti.

Sono stati assicurati gli obiettivi minimi sopra indicati per quasi tutti gli

studenti, uno in particolare non ha partecipato al dialogo educativo, forse

perché proveniente da scuola privata, dove ha frequentato più anni in uno.

A deporre a sfavore di una preparazione più adeguata alla conclusione del corso

di Finanza e Marketing è stata la frequente assenza dall’aula per la

partecipazione a spettacoli teatrali, conferenze, orientamenti universitari, che

probabilmente hanno migliorato il loro livello di cultura generale, ma non la

preparazione nelle discipline tecnico-scientifiche che necessitano di tante ore di

esercitazioni in classe. Pertanto,in alcune materie è carente la capacità di

rielaborazione critica autonoma. Si rileva la sostituzione della docente di Francese, prof.ssa Lucacel, purtroppo

recentemente deceduta, con il prof. G. Giambò che segue la classe dal novembre

2016.

Per quanto concerne gli specifici contenuti operativi eseguiti e trattati nell'ambito di

ogni disciplina durante l'anno scolastico, si rimanda alle singole programmazioni.

Nella trattazione degli argomenti si é proceduto in modo regolare . Conoscenze minime programmate

Obiettivi minimi raggiutni da conoscenze disciplinari in…italiano……

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti X Alcuni

conoscenze disciplinari…in storia………

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti X Alcuni

conoscenze disciplinari…in inglese…

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

conoscenze disciplinari…in francese…

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti X Alcuni

conoscenze disciplinari…in matematica…

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

conoscenze disciplinari in diritto…

(secondo il piano di lavoro individuale ) tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

conoscenze disciplinari…in scienza delle

finanze (secondo il piano di lavoro

individuale )

tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

conoscenze disciplinari…in economia

aziendale (secondo il piano di lavoro

individuale )

Tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Page 9: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

conoscenze disciplinari…in educazione

fisica (secondo il piano di lavoro

individuale )

tutti X Quasi tutti Molti Alcuni

conoscenze disciplinari …………

(secondo il piano di lavoro individuale tutti Quasi tutti Molti Alcuni

Le competenze trasversali

acquisite da

Saper utilizzare linguaggi specifici/diversi tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Saper ordinare sequenze

logiche,temporali

e causali

tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Saper esprimersi in modo semplice ma

adeguato al contesto tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Saper collegare i vari elementi di

conoscenza tra le varie materie che

concorrono alla formazione professionale

e applicarli coerentemente ;

tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Le capacità trasversali acquisite da capacità critiche tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

capacità di rielaborazione personale tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

capacità di lavorare in forma autonoma e

in gruppo tutti Quasi tutti Molti Alcuni X

Attività

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate le attività integrative di seguito elencate: - Progetto Scuola/Lavoro: incontri aventi come tema la sicurezza sul lavoro - Partecipazione a varie rappresentazioni teatrali e cinematografiche. - Visita alla Camera dei Deputati

- Attività di orientamento all’università : Sapienza - Roma Tre - Tor Vergata.

- Visita al museo dell’A.M: a Bracciano. - Visita al Palazzo della Civiltà e della mostra in esso ospitata (Eur). - Incontro con Informa giovani in sala video. - Partecipazione al progetto Pasolini presso la b. E. Morante.

- Visita alla mostra “Bellezza Arte e Ristoro” presso l’archivio centrale.

- Visita al teatro del Lido per l’incontro sull’usura.

- Visita presso il parco letterario, progetto Pasolini. - Incontro “Repubblica e resistenza: Aldo mio padre” con Adelmo Cervi, presso palestra

centrale.

- Visita al museo storico dell’A.M.

- Incontro con Sami Modiano reduce dalla Shoah italiana.

Page 10: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Criteri e strumenti di valutazione

L’osservazione costante del processo di apprendimento degli alunni, ha consentito di avere un

quadro chiaro del raggiungimento o meno delle competenze di base, anche in un’ottica

trasversale, e si è indirizzata alla definizione quantitativa e qualitativa di che cosa ciascun

allievo ha acquisito in ordine:

- al percorso di studio attuato

- al comportamento agito (frequenza, partecipazione, interesse )

- alle competenze personali maturate e testimoniate in precise situazioni di compito.

Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le

conoscenze acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di

progresso dialettici e cognitivi. In questo modo gli alunni hanno potuto essere seguiti nelle diverse

fasi di studio ed elaborazione delle unità didattiche rilevando eventuali difficoltà e ritardi nella

preparazione. Le verifiche sono state effettuate mediante:

osservazioni sistematiche

test a risposta chiusa e/o aperta, multipla

interrogazioni orali

prove scritte / elaborati eseguiti singolarmente o in gruppo.

esercitazioni collettive e individualizzate

esercitazioni pratiche

Le valutazioni sono state attribuite su scala decimale completa e formulate utilizzando gli

elementi di valutazione di sotto riportata e che si rifà alla griglia che uniforma i giudizi ai voti

decimali (riportata di seguito):

Elementi di valutazione:

Conoscenze minime ma consapevoli

Aderenza delle risposte ai quesiti formulati

Riproduzione dei contenuti oggetto di studio in forma semplice, lineare

Uso corretto del lessico

SCALA DI VALUTAZIONE

1. Gravement

e insufficiente

scarso(1/2

- Mancata acquisizione dei contenuti disciplinari minimi

e sistematico e totale rifiuto di partecipare al dialogo

educati

Nessuna

2. Insufficiente

(3-4)

- Lacunosa acquisizione dei contenuti disciplinari e

scarsa partecipazione al dialogo educativo Scarse e frammentarie

3. Medio

cre (5)

- Parziale acquisizione dei contenuti disciplinari e

modesta e/o discontinua partecipazione al dialogo

educativo

Uso limitato del linguaggio specifico e parziale

capacità di orientamento nelle discipline

4. Suffici

ente(6)

- Acquisizione dei contenuti disciplinari minimi e

accettabile partecipazione al dialogo educativo Accettabile uso del linguaggio specifico e sufficiente

capacità di orientamento nelle discipline

5. Discreto (7)

- Acquisizione dei contenuti disciplinari mediamente

approfondita e soddisfacente partecipazione al dialogo

educativo

Uso pertinente del linguaggio specifico e

soddisfacente capacità di orientamento nelle discipline

6. Buono (8)

- Approfondita acquisizione dei contenuti disciplinari e

soddisfacente partecipazione al dialogo educativo Uso pertinente del linguaggio specifico e

soddisfacente capacità di orientamento nelle

discipline. Capacità di elaborazione personale dei

contenuti acquisiti 7. Ottim

o (9)

- Approfondita e accurata acquisizione dei contenuti

disciplinari e viva e costante partecipazione al dialogo

educativo

Uso pertinente del linguaggio specifico e

soddisfacente capacità di orientamento nelle

discipline. Capacità di elaborazione personale dei

contenuti acquisiti. Capacità di valutazione critica

8.

Eccellente

(10)

- Approfondita e accurata acquisizione dei contenuti

disciplinari e viva e costante partecipazione al dialogo

educativo, supportata da un vivo interesse per le

discipline

Padronanza del linguaggio specifico e puntuale

capacità di applicazione dei contenuti appresi.

Capacità di elaborazione personale dei contenuti

acquisiti. Capacità di valutazione critica

Page 11: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARI

Il carattere pluridisciplinare dell'esame intende accertare le capacità, le competenze e le

conoscenze del candidato. Per questo le attività didattiche sono state organizzate per

consentire agli studenti di gestire l'esame nelle migliori condizioni di preparazione e nella

massima chiarezza sulle modalità di svolgimento.

L'individuazione delle aree pluridisciplinari mira a far sì che gli studenti acquisiscano

capacità di organizzare e rielaborare conoscenze e competenze maturate nelle varie discipline

interessate. Tali capacità sono indispensabili agli studenti sia per la risoluzione della terza

prova sia per l’acquisizione di una valida metodologia da applicare nel futuro ambito del

lavoro professionale.

Per quanto riguarda la terza prova scritta si è prevista la tipologia mista composta da 2

domande a risposta breve e 6 domande a risposta multipla per ognuna delle quattro

discipline scelte.

Durante gli ultimi mesi dell’anno scolastico sono state programmate alcune simulazioni delle

prove di esame, secondo il seguente calendario

Simulazione I prova: italiano giorni 06/03/2016 e 11/05/2016

Simulazione II prova :economia aziendale giorni 20/03 /2016 e 13/05/2016

Simulazione III prova giorni 07/03/2016 e 10/05/2016

Page 12: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Relativamente alle valutazioni inerenti le prove d'esame scritte e del colloquio, sulla base delle griglie

proposte dal Collegio Docenti, sono state apportate dal Consiglio di classe varianti alle stesse per identificare

quelle più adattabili alle tipologie delle prove adottate: Si allegano al presente documento :

1) Le tracce delle simulazioni della terza prova scritta (all. A) 2) Griglia di valutazione prima prova scritta; (all. B) 3) Griglia di valutazione seconda prova scritta; (all. C) 4) Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta; (all. D) 5) Griglia di valutazione delle prove di esame. (all. E)

6) Relazioni e programmi delle singole discipline (all. F)

Il Consiglio di classe della sez.5 B

Prof.ssa CIMICCHI ANTONELLA… docente coordinatore

Prof.ssa SORRENTI DEBORAH

Prof. GIAMBO’ GIUSEPPE (SUPPL. DI LUCACEL)

Prof.ssa ALIPERTA ANTONELLA

Prof.ssa TORTI ELEONORA

Prof.ssa CIMICCHI ANTONELLA

Prof. BARONCI GIUSEPPE

Prof. VAVUSO FABRIZIO

Prof.ssa SABBATINI CESIRA

Prof. / Prof.ssa

Roma LIDO 14/05/2016

Page 13: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO A

INGLESE

Candidato_________________________________

1. Write about banking services to businesses

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________

2. Explain what transport is, what influences the choice of the form of transport

and what the main forms of transport are.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 14: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

________________________________________________________________________

______________________________________________________

1. If a customer asks his bank for overdraft facilities he asks to be allowed to

transfer money from his deposit account to his current account.

withdraw money from his current account.

use a credit card to pay for his purchases.

spend more money than he has in his bank account.

2. A sum of money lent by a bank or a building society for the purchase of a house or property is

a loan

a mortgage

direct debit

a standing order

3. Which of the following is NOT a shipping document

The invoice

The insurance policy

The statement of account

The Bill of Lading

4. The document used in rail and road transport is

the charter party

the Bill of Lading

the contract of affreightment

the consignment note

5. The Bill of Lading is the document used in

Road transport.

Sea transport.

Air transport.

Rail transport. 6. In a B/E transaction the person who buys the goods and agrees to pay on a

specified date by accepting the B/E is

the drawer

the drawee

the payee

the exporter

Page 15: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Prima simulazione 7/04/2016 MATEMATICA

1. 423 yxz vincolata dal seguente sistema:

0 y0

82

5

x

yx

yx

L’area di scelta è aperta;

1. La funzione di utilità di un consumatore è u(x; y) = xy + 2x + 2y. Sapendo che per l’acquisto dei 2 beni x e y i prezzi sono p1 = 10 € e p2 = 6 € con un vincolo di

bilancio di 832 €, descrivi i possibili metodi di risoluzione di tale problema.

2. Descrivi i metodi risolutivi necessari per determinare i massimi e minimi liberi di una funzione di 2 variabili

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

Data la funzione L’area di scelta è un triangolo;

L’area di scelta è un quadrilatero;

Nessuna delle precedenti.

2. Data la funzione costo 3040,0)( xxc e la funzione ricavo 285,0)( xxR , il punto di

equilibrio BEP si ha per :

x = 60

x = 65

x = 62,2

x = 58

3.Indica quale delle seguenti funzioni rappresenta come linee di livello un fascio di parabole::

Page 16: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Z= y2x Z=y

x+5x2

Z=x

y Z=2x2+y2 +3y

4. Sia A(2,4) un punto critico per una funzione Z; inoltre H(2,4)>0 e Z”xx(2,4) < 0. Il punto A è:

Un punto di min.

Un punto di max.

Un punto di sella

Nessuna delle precedenti

5. Il dominio della funzione Z= 3x-y______ è :

-x2-y2+4x+5

La parte esterna alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio r=3 esclusi i punti sulla circonferenz

La parte interna alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio r=3 esclusi i punti sulla circonf.

Tutto R2 esclusi i punti sulla circonferenza di centro C(2;0) e r=3

Tutto R2.

6. Data la tabella di rilevazione

la migliore funzione interpolatrice è:

Una retta crescente

Una retta decrescente

La parabola

La funzione esponenziale

xi yi

1 30

2 60

3 120

4 240

Page 17: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 18: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 19: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 20: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME SCIENZA DELLE FINANZE

ALUNNO/A______________________________ Classe V sez. B A.F.M. data __________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA:

individuare l’unica risposta esatta (eventuali correzioni rendono nulla la risposta)

9. I servizi pubblici generali sono:

non divisibili divisibili non divisibili e non individualizzabili divisibili e individualizzabili

10. Secondo la teoria della finanza neutrale, lo Stato:

- non deve intervenire in economia e realizzare il pareggio del bilancio - deve intervenire in economia e conseguire un utile - deve intervenire in economia anche a costo di un bilancio in deficit - deve intervenire in economia solo per fronteggiare crisi economiche

11. Con l'espressione “fallimento del mercato” si intende che:

il mercato garantisce sempre efficienza il mercato garantisce sempre giustizia il mercato garantisce sempre efficienza e giustizia il mercato è incapace di utilizzare in modo ottimale le risorse

12. Tra le norme di diritto costituzionale riguardanti l'attività finanziaria figura :

l'art. 53 Cost.

l' art. 75 Cost.

l’art. 25 Cost.

l'art. 138 Cost.

Page 21: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

13. I soggetti passivi dell'attività finanziaria sono:

le Regioni le Province i Comuni i contribuenti

14. Quando un servizio pubblico è prestato all'intera collettività, come ad esempio la difesa nazionale, è :

- indivisibile - parzialmente indivisibile - divisibile - parzialmente divisibile

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA : max 10 righe

1) Il candidato illustri le principali cause di aumento della spesa pubblica

_______________________________________________________________________________________

Page 22: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

2) Il candidato indichi quali sono le forme più importanti di trasferimento di ricchezza attuate dalla sicurezza sociale

_______________________________________________________________________________________

Page 23: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME DIRITTO PUBBLICO

CANDIDATO/A______________________________ Classe V sez. ____ data __________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA:

individuare la risposta esatta (eventuali cancellature rendono nulla la risposta)

L’Italia è uno Stato di diritto perché: 15. Tutti i cittadini sono titolari del diritto di voto 16. Tutti cittadini col referendum possono abrogare una legge 17. Tutti i cittadini sono tenuti a pagare le imposte 18. Sia i cittadini sia i pubblici poteri sono tenuti al rispetto delle leggi

La Costituzione della Repubblica si definisce rigida perché: 3) Non può essere modificata 4) Può essere modificata solo con un procedimento speciale 5) E’ stata approvata dall’Assemblea costituente 6) Contiene norme programmatiche

È apolide chi : - chi ha doppia cittadinanza - chi non ha alcuna cittadinanza - chi ha la cittadinanza di un altro Stato - chi ha la cittadinanza europea

Il Parlamento si riunisce in seduta comune per: - Eleggere i senatori a vita - Eleggere il presidente del Consiglio dei ministri - Eleggere il presidente della Repubblica - Eleggere il Presidente della Camera dei deputati

Le fonti del diritto internazionale sono: - La consuetudine ed i trattati - Solo i trattati - Solo la consuetudine - I regolamenti comunitari

Uno dei principi costituzionali in materia giurisdizionale riguarda:

La motivazione della sentenza

La libertà di scegliersi il giudice

La parzialità del giudice

La sede dei processi

Page 24: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA : rispondere utilizzando lo spazio assegnato

Il candidato illustri, nell'ambito delle fonti comunitarie, la differenza tra regolamenti e direttive

_______________________________________________________________________________________

Il candidato illustri la disciplina prevista dalla Costituzione in tema di referendum abrogativo

_______________________________________________________________________________________

Page 25: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

________________________________________________________________________________

Page 26: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

INGLESE

Candidato_________________________________

1. What are the main institutions of the European Union and what do they do? (max. 10 lines)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

____________________________________________________________

1. Explain what globalisation is and what its advantages and disadvantages are. (max. 10 lines)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

____________________________________________________________

Page 27: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

1. Shares are

the result of dividing the capital invested in a company into equal units

the process of dividing the capital invested in a company into equal units

the result of dividing the capital invested in a company into different units

the capital of a company.

2. With the factoring service an exporter

sells all his/her trade debts to a bank

buys all his/her debts from a bank

buys goods from a bank

sells goods to a bank.

3. The European Central Bank is mainly responsible for

diverse currencies

managing euro by setting interest rate

encouraging inflation

creating new currencies.

4. Where is the European Court of Justice located?

Brussels

Strasbourg

Luxembourg

Frankfurt

5. What is leasing?

A way of having a finance company collect a company’s debts

A short term solution to ease a company’s cash flow problems

A way of purchasing without paying the full amount in advance

A method to obtain long term capital for business expansion

6. The judges of the US Supreme Court are appointed for

Five years

Six years

For life

Four years

Page 28: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

SIMULAZIONE MATEMATICA

DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA

1) Descrivi la correlazione, in particolare calcola: se b1=1.32 e r=0,9432, quanto sarà b2?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------

2) Descrivi tipi e metodologie dei problemi di scelta con particolare riferimento alla

programmazione lineare e al metodo grafico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

1. Il massimo assoluto della funzione obiettivo Z(x,y) = 5x + 3y – 2 nel campo di scelta definito dai seguenti vincoli

0

0

062

y

x

yx

è uguale a:

a. – 2;

b. 7;

c. 28;

d. non esiste il massimo assoluto.

Page 29: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

2. Data la seguente tabella di rilevazione di dati, qual è la migliore funzione interpolatrice fra punti :

X 1990 1991 1992 1993 1994

Y 7,6 27,8 48,1 69 90

Una retta di coefficiente angolare positivo

Una retta di coefficiente angolare negativo

Una parabola

Nessuna delle precedenti 33

3333. Associare al diagramma il corrispondente valore di r ( coefficiente di correlazione)

□ 0 < r < 0,5 □ - 1 < r < 0 □ r = 0 □ r = - 1

33333

4.Un ramo assai importante della ricerca operativa comprende i problemi detti di programmazione lineare in cui

rientrano:

a. problemi in cui la funzione obiettivo è una funzione non lineare dipendente da una sola variabile;

b. problemi in cui la funzione obiettivo è una funzione lineare di due o più variabili legate da una o più relazioni

di vincolo lineare (equazioni o disequazioni);

c. tutti i problemi risolvibili esclusivamente col metodo grafico;

d. problemi in cui la funzione obiettivo consiste sempre nella ricerca del massimo utile conseguibile con le

risorse disponibili.

5..Il dominio della funzione yx

z

2

1 è:

Page 30: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

a. tutto il piano xy;

b. tutto il piano xy esclusa la retta y=2x;

c. il semipiano superiore individuato dalla retta y=2x essa esclusa.

d. il semipiano inferiore individuato dalla retta y=2x essa esclusa.

6.Si osservi il grafico seguente, relativo all'utile derivante dalla produzione e vendita di un certo bene:

si può affermare che:

a. il massimo utile si ha per x = 6.200.000 e non si ha perdita per 000.250 x ;

b. il massimo utile si ha per x > 6.865 e non si ha perdita per 000.25865.5 x ;

c. il massimo utile si ha per x = 18.000 e si ha perdita per; x > 29133

d. il massimo utile si ha per x = 18.000 e non si ha perdita per x > 29133.

Page 31: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO B

TIPOLOGIA A: Analisi del testo letterario

Indicatori Descrittori

Adeguatezza pragmatica - aderenza alle convenzioni della tipologia scelta;

- aderenza alla consegna;

- pertinenza all‘argomento proposto;

- efficacia complessiva del testo.

errata 1

superficiale 1,5

parziale 2

completa 2,5

approfondita 3

3 Caratteristiche del contenuto - comprensione ed interpretazione del testo proposto;

- ampiezza della trattazione;

- padronanza dell‘argomento;

- rielaborazione critica dei contenuti in funzione della diversità dei materiali forniti;

- significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle

interpretazioni.

scorretto e immotivato 1

lacunoso e impreciso 1,5

schematico e poco motivato 2

esaustivo e motivato 2,5

dettagliato e motivato 3

3

Organizzazione del testo - articolazione chiara e ordinata del testo;

- equilibrio fra le parti;

- coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni);

- continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

confuso e contraddittorio 1

casuale 1,5

ordinato 2

ordinato e ben articolato 2,5

organico e coerente 3

3 Correttezza ortografica e morfosintattica - correttezza ortografica;

- coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc.);

- correttezza morfosintattica;

- punteggiatura.

gravemente scorretto 1

scorretto 1,5

quasi corretto 2

corretto 2,5

efficace e scorrevole 3

3 Lessico e stile - proprietà e ricchezza lessicale;

- uso di un registro adeguato alla tipologia testuale.

Povertà lessicale 1

errori semantici e lessicali 1,5

lessico generico 2

lessico appropriato e specifico

2,5

registri linguistici idonei ed

efficaci 3

3

/15

Page 32: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

TIPOLOGIA B: Saggio breve

Indicatori Descrittori

Adeguatezza pragmatica - aderenza alla consegna (consegna, collocazione e titolo);

- presenza di elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale (note,

paragrafazione, introduzione, citazioni, etc.).

scarsa 1

superficiale 1,5

parziale 2

completa 2,5

approfondita 3

3 Caratteristiche del contenuto

- corretta comprensione e utilizzazione del dossier e dei dati in esso contenuti;

- presenza di un nucleo tematico che introduce nuove e/o originali

relazioni rispetto al dossier;

- significatività degli elementi di conoscenza personale utilizzati in aggiunta alle

fonti (cioè se non sono banalità o frasi fatte…).

molto limitata 1

limitata 1,5

soddisfacente 2

corretta e articolata 2,5

esauriente e ben sostenuta 3

3

Organizzazione del testo - continuità tra frasi, paragrafi e sezioni;

- equilibrio tra le parti;

- coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni).

confuso e contraddittorio 1

casuale 1,5

ordinato 2

ordinato e ben articolato 2,5

organico e coerente 3

3 Correttezza ortografica e morfosintattica - correttezza ortografica;

- correttezza morfosintattica;

- punteggiatura.

gravemente scorretto 1

scorretto 1,5

quasi corretto 2

corretto 2,5

efficace e scorrevole 3

3 Lessico e stile - efficacia complessiva del testo e adeguatezza del registro; proprietà del lessico.

Povertà lessicale 1

errori semantici e lessicali 1,5

lessico generico 2

lessico appropriato e specifico

2,5

registri linguistici idonei ed

efficaci 3

3 /15

Page 33: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

TIPOLOGIA B: Articolo

Indicatori Descrittori

Adeguatezza pragmatica - aderenza alla consegna (consegna, collocazione e titolo);

- presenza rilevanza della notizia;

- presenza di elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale (incipit,

dichiarazioni, etc.).

scarsa 1

superficiale 1,5

parziale 2

completa 2,5

approfondita 3

3 Caratteristiche del contenuto - presenza di un tema dominante e chiaramente definito;

- pertinenza delle fonti utilizzate rispetto al tema e utilizzazione dei dati

in esse contenuti;

- significatività degli elementi di conoscenza personale utilizzati in aggiunta alle

fonti (cioè se non sono banalità o frasi fatte…).

molto limitata 1

limitata 1,5

soddisfacente 2

corretta e articolata 2,5

esauriente e ben sostenuta 3

3 Organizzazione del testo - capacità di legare e uniformare materiali;

- efficacia persuasiva.

confuso e contraddittorio 1

casuale 1,5

ordinato 2

ordinato e ben articolato 2,5

organico e coerente 3

3 Correttezza ortografica e morfosintattica - correttezza ortografica;

- correttezza morfosintattica;

- punteggiatura.

gravemente scorretto 1

scorretto 1,5

quasi corretto 2

corretto 2,5

efficace e scorrevole 3

3 Lessico e stile - individuazione e tenuta di un registro adeguato; proprietà del lessico.

Povertà lessicale 1

errori semantici e lessicali 1,5

lessico generico 2

lessico appropriato e specifico

2,5

registri linguistici idonei ed

efficaci 3

3

/15

Page 34: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Tipologia C e D: Tema di argomento storico e di ordine generale

Descrittori Punteggio

Adeguatezza pragmatica - aderenza alla traccia;

- pertinenza all‘argomento proposto;

- efficacia complessiva del testo.

errata 1

superficiale 1,5

parziale 2

completa 2,5

approfondita 3

3 Caratteristiche del contenuto - capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione;

- coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso;

- ampiezza della trattazione;

- padronanza dell‘argomento;

- significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle

interpretazioni.

molto limitata 1

limitata e incerta 1,5

soddisfacente 2

corretta e articolata 2,5

esauriente e ben sostenuta 3

3

Organizzazione del testo - articolazione chiara e ordinata del testo;

- equilibrio fra le parti;

- coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni);

- continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

confuso e contraddittorio 1

casuale 1,5

ordinato 2

ordinato e ben articolato 2,5

organico e coerente 3

3 Correttezza ortografica e morfosintattica - correttezza ortografica;

- coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc.);

- correttezza morfosintattica;

- punteggiatura.

gravemente scorretto 1

scorretto 1,5

quasi corretto 2

corretto 2,5

efficace e scorrevole 3

3 Lessico e stile - proprietà e ricchezza lessicale;

- uso di un registro adeguato alla tipologia testuale.

Povertà lessicale 1

errori semantici e lessicali 1,5

lessico generico 2

lessico appropriato e specifico 2,5

registri linguistici idonei ed

efficaci 3

3 /15

Page 35: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO C

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

SECONDA PROVA SCRITTA MATERIA: Economia Aziendale

ALLEGATO D CANDIDATO………………………………………..

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Parte teorica obbligatoria 2 punti: 0,5 (argomento trattato superficialmente)

1,0 (argomento trattato sufficientemente)

2,0 (argomento trattato in modo completo)

Parte pratica obbligatoria 8 punti: 2,0 (elaborazione quasi nulla)

5,0 (elaborazione sufficiente)

6,0 (elaborazione discreta)

8,0 (elaborazione ottima)

Punto a scelta 5 punti: 2,0 (elaborazione orientativa)

3,0 (elaborazione più articolata, ma non

Completa)

5,0 (elaborazione completa)

TOTALE ……. PUNTI

Page 36: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 37: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO D

Griglia di valutazione della Terza Prova

N° 6 quesiti a scelta multipla con 4 distrattori: 1 punto ogni risposta esatta. N° 2 quesiti a

risposta aperta con un massimo di 8-10 righe per completare la risposta: 4,50 punti in totale

da assegnare per ciascuna risposta aperta, ripartiti in base a 3 descrittori rispettivamente da

massimo 1,5 punti che riguardano: 1) la completezza del contenuto; 2) il linguaggio

specifico; 3) la chiarezza espositiva

CANDIDATO

Completezza

Contenuto

punti

0-1,5

Linguaggio

specifico

punti

0-1,5

Chiarezza

espositiva

punti

0-1,5

TOTALE

Prima domanda a

risposta aperta

Seconda

domanda a

risposta aperta

Quesiti a

risposta

multipla

1 2 3 4 5 6 TOTALE

PUNTI

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA: ____ /15

SCALA DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE A RISPOSTA APERTA

Nullo

punti 0.5*

Scarso

punti 1

Insufficiente punti 1.5 - 2

Parziale punti 2.5 - 3

Soddisfacente punti 3.5 - 4

Pienamente soddisfacente punti 4.5

Il voto della prova espresso in quindicesimi, risulterà dalla media aritmetica approssimata per

eccesso all’unità superiore in presenza di decimali pari o superiori a 0.5, dei punteggi in

quindicesimi dati nelle singole discipline.

* in tal modo si assicura 1 quindicesimo di default sull’intera prova nel caso venga consegnata “in

bianco

Page 38: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

ALLEGATO E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

Valutazione Prove scritte Colloquio VALUTAZIONE INDICATORI PER LA VALUTAZIONE in decimi PUNTI PUNTI

/ 15 / 30

1 - 4 Fino a 6 Fino a 14 negativo / insufficiente Una verifica negativa, ovvero lacunosa, con

numerosi gravi errori 5 7-9 15-19 mediocre Una verifica incompleta, con errori non

particolarmente gravi 6 10 20 sufficiente Una verifica che evidenzia sufficienti conoscenze disciplinari, esposte in maniera

corretta con accettabili capacità di

collegamento 7 11-12 21-23 discreto Una verifica che evidenzia appropriate

conoscenze disciplinari esposte in forma

corretta con sufficienti capacità di

collegamento 8 13 24-26 buono Una verifica che, oltre ad evidenziare

appropriate conoscenze disciplinari, denota

anche una certa capacità di

approfondimento, accompagnata da una

esposizione fluida 9 14 27-29 ottimo Una verifica che evidenzia capacità di

rielaborazione personale e critica ed una

esposizione fluida e sicura con conoscenze

disciplinari complete lO 15 30 eccellente Una verifica nella quale emergono capacità

di collegamento, utilizzo di conoscenze

pluridisciplinari ed una apprezzabile

padronanza della terminologia. Le

conoscenze disciplinari risultano personali,

complete, approfondite

Page 39: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE FABRIZIO VAVUSO

MATERIA: RELIGIONE

Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^ sezione B

Livelli di partenza

Buoni, la classe, che l’insegnante conosce sin dal primo anno di corso, ha sempre

risposto con un buon livello di partecipazione al dialogo educativo.

Programmazione

La programmazione è stata seguita, nei suoi elementi essenziali e negli obiettivi

minimi, così come programmato all’inizio dell’A.S.

Obiettivi perseguiti

Autonomia di giudizio.

Capacità di valutazione autonoma dell’apporto del pensiero religioso e cristiano

nella cultura contemporanea.

Metodologia e tecniche di insegnamento

Dialogo guidato.

Strumenti didattici

Video, brani musicali, riferimenti iconografici, testi.

Criteri di verifica e valutazione

Richieste in ordine alla capacità di risposta autonoma e critica alle sollecitazioni

proposte durante il dialogo guidato.

Risposta della classe

La classe, che lo scrivente conosce fin dal primo anno di corso, ha nel tempo

mostrato di aver compiuto un buon percorso di crescita personale, umana e

culturale, che ha permesso di evidenziare capacità di elaborazione personale e di

stabilire un clima favorevole e partecipe al dialogo educativo. Il lavoro e la

riflessione sono stati caratterizzati da uno spirito collaborativo e motivato, in

alcuni casi decisamente apprezzabile. I risultati, in ordine alla crescita personale

e culturale del gruppo classe e dei singoli studenti sono stati raggiunti così come

programmato all’inizio dell’a.s. Diversi studenti hanno manifestato ottime

Page 40: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

capacità critiche e di approfondimento personali, nonché autonomia di giudizio.

Il comportamento è stato sempre adeguato al contesto.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (vedi allegato)

L’insegnante

Prof . Fabrizio Vavuso

Roma Lido

06/05/2016

Page 41: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: CIMICCHI ANTONELLA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^ sezione B Finanza e Marketing

Livelli di partena

L’attuale 5°B è stata una mia classe nel biennio, con molti più alunni e più problemi

al livello disciplinare; adesso è ridimensionata nel numero e senza particolari

problemi per quanto riguarda il comportamento in aula, anche se gli studenti hanno

un rapporto viscerale con il cellulare. Invece il problema pesante da coniugare con la

didattica è quello delle assenze, che sono state e sono frequentissime per la gran

parte della classe fin dall’inizio dell’a.s..

L’assenteismo dalle lezione in 5°B è stato più devastante se si considera che ho

trovato questi alunni senza le cognizioni minime del programma di Economia

Aziendale del quarto anno. Tutti i concetti relativi alla programmazione del quarto

anno di corso sono di base per lo svolgimento del programma dell’ultimo anno, ma

soprattutto la parte che tratta delle S.p.A. e del bilancio aziendale. La consapevolezza

di non sapere, nonostante i miei sforzi per recuperare, li ha allontanati dalla materia,

considerandola troppo difficile.

Le assenze sono state fatte, sia perché il gruppo classe, alcune volte, ha deciso di non

entrare a scuola o per conferenze, teatri, assemblee d’Istituto, soltanto dall’inizio

dell’anno ad oggi ho conteggiato circa 32 ore di non presenza alle mie lezioni, senza

considerare le ore di partecipazione al progetto di scuola/lavoro.

Programmazione La programmazione ha seguito i programmi ministeriali concordati durante la

riunione per materia. A maggio intendo completare quanto stabilito, trattando i

restanti argomenti di Tecnica Bancaria e sviluppando alcune esercitazioni nuove che

ci propone la casa editrice per la prova di esame.

Obiettivi perseguiti

Considerando che nella quinta dell’a.s. 2014/15 con gli alunni molto presenti

avevo svolto in classe molte più esercitazioni

In questa materia, saper risolvere i casi aziendali attraverso esercitazioni scritte è di

vitale importanza; nella quinta attuale, quando sono presenti, si sforzano di seguire

le lezioni e fare con me gli esercizi alla lavagna, ma date le innumerevoli assenze,

abbiamo lavorato molto meno e la loro preparazione non ha raggiunto livelli buoni.

In questo quadro c’è un allievo che non ha mai ascoltato e studiato una mia lezione,

credo che non abbia realizzato di frequentare il quinto anno del corso per Ragionieri.

Nel residuo tempo che abbiamo a disposizione sono previste esercitazioni di

approfondimento su varie tematiche.

Metodologia e tecniche di insegnamento

Lezione frontale e tante esercitazioni, sono state prese in esame tutte le tracce di

maturità dell’ultimo decennio.

Page 42: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Strumenti didattici

Libro di testo, schemi didattici da me preparati per semplificare alcuni concetti

fondamentali della disciplina, lavagna interattiva per schemi interpretativi delle

tracce e per svolgere le esercitazioni.

Criteri di verifica e valutazione Interrogazioni orali, prove scritte, correzione alla lavagna delle esercitazioni

proposte.

//////////////

Risposta della classe

La risposta della classe per quanto riguarda l’acquisizione della disciplina

caratterizzante il corso di studi da loro scelto è da considerare sufficiente per molti e

nulla per due /tre persone.

IL DOCENTE

Prof.ssa Antonella Cimicchi

Roma Lido 09/05/2016

Page 43: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: ALIPERTA ANTONELLA

MATERIA: DIRITTO PUBBLICO e SCIENZA DELLE FINANZE

Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^ sezione B indirizzo AFM

Livelli di partenza

La classe, formata da 10 alunni, per le discipline in oggetto, non ha goduto di piena

continuità didattica in quanto è stata affidata alla sottoscritta, oltre che nel corrente

anno scolastico, al secondo e terzo anno.

La classe si presenta piuttosto eterogenea (tre gruppi di livello: alto, medio, basso)

per conoscenze pregresse, capacità, metodo di studio ed impegno.

Il livello di partenza rilevato può definirsi mediamente più che sufficiente.

Programmazione Per la programmazione , concordata durante la riunione per dipartimenti/materia, ed i

programmi svolti si rimanda ai relativi allegati al presente documento di classe.

Obiettivi perseguiti

Comprendere l’importanza dell’organizzazione statuale per l’approvazione e

l’applicazione delle norme; conoscere, nei sui tratti essenziali, il funzionamento del

nostro sistema tributario; riflettere sulle implicazioni economico-sociali delle scelte

politiche e fiscali; saper individuare un documento giuridico e utilizzare un

linguaggio giuridico-economico adeguato.

Costante l’attività per il recupero, nonché l’esercizio a far sviluppare capacità

critiche e consapevolezza in relazione alle numerose tematiche di attualità affrontate

nel corso dell’a.s.

La classe ha raggiunto gli obiettivi minimi stabiliti nella programmazione di inizio a.

s., ma solo alcuni studenti hanno evidenziato buone attitudini e ottime capacità.

Metodologia e tecniche di insegnamento Lezione frontale e dibattiti in classe.

Strumenti didattici Libro di testo, Costituzione della Repubblica ed altre fonti normative, lavagna

interattiva, quotidiani.

Criteri di verifica e valutazione

Interrogazioni orali, simulazioni di III prova d’esame. Per i criteri di valutazione si

rimanda a quelli stabiliti nella programmazione di classe. Risposta della classe Le relazioni stabilite con gli studenti sono ottime e ciò ha permesso di lavorare

sempre in un clima sereno e disteso. La partecipazione al dialogo educativo è stata:

per alcuni costante ed attiva; per altri meno, specie per la frequenza altalenante. La

stimolante attualità di entrambe le discipline ha tenuto sempre alto l’interesse degli

allievi e vivo il conseguente dibattito; non tutti hanno però tradotto tale interesse in

un serio e concreto impegno, risultando talvolta carenti nel lavoro a casa e

sottraendosi alle verifiche programmate. Buona la risposta ad iniziative di

arricchimento personale, professionale e culturale.

La preparazione complessiva raggiunta si ritiene mediamente discreta. IL DOCENTE

Prof.ssa Aliperta Antonella

Roma Lido 13/05/2016

Page 44: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Baronci Giuseppe

MATERIA: Scienze motorie

Anno scolastico 2015/16 Classe 5^ sezione B

Livelli di partenza

Indicatore B=Buono

Programmazione

Modulo 1- Potenziamento fisiologico: U.D 1 Coordinazione generale e segmentaria;

U.D 2 Mobilità articolare; U.D 3 Destrezza; U.D 4 Velocità; U.D 5 Resistenza; U.D 6

Forza.

Modulo 2- Rielaborazione schemi motore di base.

Modulo 3 – Conoscenza e pratica dell'attività sportiva.

Obiettivi perseguiti

Obiettivi Standard: l'organizzazione del corpo umano, il movimento, l'attività

sportiva, la salute dinamica

Obiettivi minimi essenziali: miglioramento delle capacità coordinative,

miglioramento delle capacità condizionali, consolidamento del carattere,

conoscenza e pratica dell'attività sportiva.

Metodologia e tecniche di insegnamento

Sono stati eseguiti test di entrata e di verifica; per quanto riguarda la conoscenza e

pratica dell'attività sportiva si è passato dal metodo globale all'analitico mediante

lezioni frontali individuali e di gruppo.

Strumenti didattici

Aula, palestra, spazi all'aperto. Attività in ambiente naturale, materiali didattici

relativi ai vari sport praticati e agli impianti disponibili.

Page 45: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche e valutazioni successive alle unità didattiche si sono basate sulle

capacità iniziali dell'alunno, l'interesse e la partecipazione dimostrate, prendendo in

considerazione anche la qualità espressa nel gesto motorio.

Risposta della classe

La classe ha dimostrato interesse, ha avuto un costante progresso giungendo

mediamente a risultati pi che sufficienti

L’insegnante Baronci Giuseppe

Prof.

Roma Lido 10/05/2016

Page 46: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: GIAMBO’ GIUSEPPE

MATERIA: LINGUA SECONDA COMUNITARIA (FRANCESE)

Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^ sezione B Finanza e Marketing

Livelli di partenza e situazione della classe

La classe V B dell’Istituto Paolo Toscanelli mi è stata assegnata quest’anno per la prima volta ed è composta

da 10 alunni (6 studenti maschi e 4 studentesse femmine) i quali hanno partecipato nel complesso con un

certo interesse alle proposte educative offerte, soprattutto nel corso del secondo quadrimestre quando gli

alunni hanno preso parte in modo più attento e accurato allo studio della disciplina. I livelli di partenza della

classe sono stati sufficienti per alcuni alunni, buoni per altri. Nonostante la rotazione nel corso degli anni

precedenti di diversi insegnanti di lingua francese, che ha in parte ostacolato la continuità didattica, la

classe nel complesso ha acquisito un soddisfacente grado di conoscenza della lingua francese. Gli alunni

sono in grado di leggere e comprendere testi commerciali (lettere, documenti), cercare materiale originale

francese sui vari siti Internet e utilizzarlo per la stesura di relazioni e approfondimenti; conoscono, inoltre,

argomenti di economia e argomenti di civiltà relativi al programma affrontato.

D’altra parte un certo numero di alunni ha approfondito gli argomenti presentati, impegnandosi

attivamente, partecipando alle varie attività, attuando interventi pertinenti in classe, e manifestando una

motivazione più costante. Solo qualche alunno ha manifestato una partecipazione più modesta,

pervenendo a risultati meno soddisfacenti, ma nel complesso tutta la classe ha raggiunto, alla fine

dell’anno, gli obiettivi prefissati.

Quanto al profitto, all’interno della classe si possono individuare due fasce di livello: la prima è costituita da

alunni che si distinguono per buone o ottime potenzialità, per rigore, per impegno, per costanza, per

capacità di rielaborazione critica e di approfondimento e pervenendo così a ottimi risultati e a qualche

punta di eccellenza; la seconda fascia presenta un livello discreto di crescita culturale per senso di

responsabilità e capacità logico-linguistiche e raggiunge un livello appena sufficiente di conoscenze, assolve

al dovere scolastico con una frequenza alterna e discontinua, con una partecipazione non sempre

adeguatamente motivata, ma che può, comunque, essere in grado di sostenere le prove di esame con il

possesso delle fondamentali condizioni conoscitive, metodologiche e intellettive. Questi alunni hanno

raggiunto un livello globalmente sufficiente, con una preparazione non sempre omogenea.

Obiettivi perseguiti

Conoscenze: L’attività didattica è stata mirata allo sviluppo della conoscenza dei contenuti relativi agli

argomenti di indirizzo, agli argomenti di civiltà, alle strutture grammaticali e al lessico riguardante gli

argomenti di indirizzo.

Abilità: Comprendere, analizzare e riassumere testi scritti e orali, e saperli esporli in linguaggio appropriato,

e in modo personale; interagire anche in modo semplice ma efficace in lingua francese.

Competenze: Sapersi esprimere in lingua francese in situazioni di vita quotidiana e professionale;

comprendere e produrre in modo corretto testi su argomenti specifici di indirizzo

Page 47: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Metodologia e tecniche di insegnamento

Ho fatto uso prevalente di lezioni frontali, stimolando costantemente gli studenti ad interagire ed

esprimere le proprie opinioni, allo scopo di favorire il dialogo e l’acquisizione personale dei contenuti

favorendo un tipo di approccio comunicativo. Lezioni frontali, interattive e attività individuali.

Strumenti didattici

Libro di testo ( Caputo, Schiavi, Boella, Fleury “La Nouvelle Entreprise” Petrini editore), fotocopie messe a

disposizione del docente e rete internet per la visualizzazione di video e immagini.

Criteri di verifica e valutazione

Per la valutazione della preparazione sono stati utilizzati diversi strumenti. Per lo scritto sono state

somministrati testi di comprensione scritti con domande a risposta aperta e a risposta chiusa. Per l’orale ci

si è avvalsi di interrogazioni sugli argomenti del programma.

Risposta della classe

Gli alunni hanno apprezzato molto le proposte educative offerte dall'insegnante, hanno raggiunto

un livello di apprendimento delle conoscenze discreto e hanno sviluppato una buona competenza

di esprimersi in lingua francese sia in forma orale che in forma scritta

IL DOCENTE

Giuseppe Giambò

Page 48: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ALLEGATO “F”

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Deborah Sorrenti

MATERIA: Italiano e Storia

Anno scolastico Classe 5^ sezione B

Livelli di partenza

La classe, di dieci alunni, appare eterogenea, vivace e interessata e, nell’insieme,

si è mostrata disciplinata e attenta, favorendo l'attuazione della programmazione

didattica prevista.

Programmazione

La programmazione è stata concordata nelle riunioni dipartimentali di inizio anno scolastico. In

seguito è stata adeguata alla classe nello specifico e modificata in corso d’opera al fine di far

acquisire agli alunni conoscenze, abilità e competenze utili per affrontare l’esame di Stato.

Obiettivi perseguiti

In linea di massima, solo in alcuni di loro si arriva ad una conoscenza appena

sufficiente dei contenuti, in altri, si raggiunge, invece, un grado davvero alto di profitto.

Ciò tenuto conto della connotazione multietnica degli studenti di cui la metà è di madre

lingua rumena e ucraina e biligue arabo-italiano.

Metodologia e tecniche di insegnamento

Una particolare partecipazione si è rilevata sia nell’impegno profuso durante le

simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato e sia nella preparazione dei percorsi

relativi alla parte orale. La classe ha partecipato con profitto alla visita didattica,

correlata alla programmazione, svolta presso Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare

a Bracciano. Gli studenti hanno avuto occasione di incontrare Sami Modiano e di

ascoltare la sua testimonianza sui campi di concentramento tedeschi. Inoltre sono state

visitate la mostra BAR, presso l’Archivio Centrale dello Stato, e la mostra EUR, presso

Palazzo della Civiltà. Inoltre hanno assistito a teatro alla rappresentazione di “Sei

Personaggi in cerca d’autore”.

Strumenti didattici

Attraverso l’uso della LIM è stato possibile vedere film legati al programma e fare i continui e

necessari riferimenti all’attualità.

Page 49: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Criteri di verifica e valutazione

Concordati in Dipartimento.

Risposta della classe

Benché su livelli diversi, tutti gli alunni si accostano allo studio delle Lettere con

impegno discreto riuscendo a raggiungere una preparazione, in alcuni casi, più che

buona.

L’insegnante

Prof.ssa

Roma Lido

Page 50: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Eleonora Torti

MATERIA: Lingua e civiltà Inglese

Anno scolastico 2015-2016

Classe 5^ sezione B AFM

Livelli di partenza

Nonostante l’esiguo numero di studenti di cui è composta la classe (6 ragazzi e 4 ragazze), la

preparazione iniziale individuale è risultata piuttosto eterogenea (tre gruppi di livello: alto , medio ,

basso) per capacità, conoscenze pregresse, metodo di studio ed impegno.

Programmazione

La programmazione, definita in sede di dipartimento, è stata svolta nelle sue linee generali.

Gli studenti hanno partecipato fattivamente al dialogo educativo e l’esito finale risulta per tutti

almeno sufficiente, in qualche caso anche buono e ottimo. Agli allievi la cui valutazione risulta più

bassa è mancato un impegno ed un’ applicazione nello studio costante, regolare e produttiva, in

grado di fornire conoscenze sistematiche e competenze sicure.

Obiettivi perseguiti

In quest’ultimo anno di corso gli obiettivi principali dell’insegnamento della lingua inglese sono

stati l’apprendimento e l’ uso adeguato del linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e

contesti di studio e di lavoro; lo studio degli aspetti socio-culturali dei paesi del mondo

anglosassone, in particolare inerenti il settore commerciale .

In termini di competenze e capacità gli studenti sono in grado di produrre testi scritti specifici del

loro indirizzo di studi, sanno parlare di argomenti relativi al commercio, all’economia ed alla cultura

del mondo anglosassone e sanno orientarsi nella comprensione di testi di livello medio tratti da

pubblicazioni in lingua inglese quali giornali, riviste e manuali.

Metodologia e tecniche di insegnamento

Per il raggiungimento di tali obiettivi si è sempre fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui

gli allievi sono stati chiamati a partecipare in prima persona in modo attivo, lavorando

individualmente e a coppia. Particolare attenzione è stata posta all’acquisizione di un sistema

fonologico corretto e funzionale.

Strumenti didattici

Libro di testo, lavagna interattiva, strumenti audiovisivi e sussidi multimediali.

Criteri di verifica e valutazione

Verifiche orali, verifiche scritte di diverso tipo: test a risposta aperta, chiusa e scelta multipla. I

criteri utilizzati sono stati essenzialmente finalizzati alla verifica della capacità di elaborazione e

produzione, sia scritta che orale, nonché della conoscenza ed apprendimento degli argomenti

svolti.

Risposta della classe

Page 51: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Le lezioni si sono svolte con regolarità durante tutto l’anno scolastico e gli studenti hanno sempre

dimostrato interesse verso gli argomenti proposti e partecipazione alle lezioni. Naturalmente gli

esiti finali risultano essere diversi per impegno studio individuale.

L’insegnante

Prof.ssa Eleonora Torti

Roma Lido, 13/05/2016

Page 52: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Programma di religione classe 5 B

Prof. Fabrizio Vavuso

Fede ed etica della responsabilità.

Le questioni poste dalla complessità del mondo moderno che necessitano di una risposta coerente con

un sistema di significato. La religione e gli altri sistemi di significato.

Il Cristianesimo davanti ai problemi del lavoro, della vita associata, della modernità.

La necessità ed il valore di un orientamento autonomo e critico da parte dell’alunno.

Il Cristianesimo nella storia contemporanea

Alcuni nodi interdisciplinari(storia, italiano, storia dell’arte, diritto, geografia economica).

Il cristianesimo ed il suo confronto con la storia contemporanea. Il dialogo con altri sistemi di significato,

siano essi religiosi che non religiosi.

Prof. Fabrizio Vavuso

06/05/2016

Page 53: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 54: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

I.T.C.G. S. “Paolo Toscanelli”

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

svolto dalla professoressa

ANTONELLA CIMICCHI

nella classe 5°B – A.S. 2014-2015

ECONOMIA DELLE AZIENDE INDUSTRIALI:

7) Il sistema informativo contabile:

a) la CO.GE. e il piano dei conti tipico delle aziende industriali.

b) Il finanziamento pubblico delle aziende con relative scritture.

c) Il Bilancio di esercizio in base alla normativa del codice civile (Stato Patrimoniale, Conto

Economico e Nota Integrativa). I principi contabili internazionali (cenni).

8) L’interpretazione del bilancio; la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto

Economico ( a valore aggiunto) ai fini della determinazione dei margini e degli indici economici,

finanziari e patrimoniali e relativo coordinamento per l’analisi economica, finanziaria e

patrimoniale dell’azienda.

9) Analisi per flussi: il Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN.

10) Redazione di bilanci con dati a scelta in base a diversi vincoli e con procedimenti logici.

11) Il sistema informativo direzionale e gli elementi che lo compongono: pianificazione strategica,

strategie aziendali (cenni), contabilità gestionale, budget, analisi degli scostament, i reporting;

contabilità generale come controllo consuntivo dei risultati globali della gestione.

12) La CONTABILITA’ ANALITICA (scopi, classificazione dei costi e configurazioni di costo)

contabilità per commessa, per processo, per lotto.

Determinazione del costo variabile diretto e del costo pieno industriale.

13) Il calcolo dei costi basati sui volumi, i centri di costo, metodo ABC (cenni).

8) Concetto di margine di contribuzione e determinazione del “break-even point”.

9) cenni sul sistema duplice contabile.

10) Fasi e strumenti contabili del CONTROLLO DI GESTIONE (il budget: tipologia e struttura,

budget settoriali e generali). Dai budget operativi al budget economico, budget finanziario;

analisi degli scostamenti fra dati effettivi e di budget, importanza del budget nelle politiche

aziendali.

Page 55: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ECONOMIA DELLE AZIENDE BANCARIE

1) Generalità sul credito e sulle funzioni delle aziende di credito (creditizia, monetaria, di servizi,

d’investimento).Cenni storici sulle banche italiane dalle leggi del 1926 e 1936 al Testo unico, le

altre fonti della normativa del settore bancario.

2) Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale Europea, le autorità creditizie

nazionali, la vigilanza della BANCA d’Italia, gli strumenti di politica monetaria comune, gli

accordi del Comitato di Basilea.

3) L’aspetto giuridico delle imprese bancarie, Il modello della banca universale e del gruppo

polifunzionale in Italia (despecializzazione del credito).

4) Problemi di gestione bancaria (armonizzazione della liquidità, solvibilità e redditività). Riserve

di prima e seconda linea.

5) Principi di gestione bancaria (frazionamento del rischio e limitazione del fido).

6) Classificazione delle operazioni bancarie

7) Concetto di fido (istruttoria, tipologie e utilizzo).

8) I conti correnti bancari, l’estratto conto e lo scalare interesse,i servizi inclusi nella gestione del

c/c, calcoli computistici relativi.

9) l’apertura di credito.

10) Il portafoglio s.b.f. e il funzionamento del conto anticipo.

11) Gli anticipi su fatture e ricevute bancarie.

12) Il factoring.

13) Il leasing.

14) Rilevazione in partita doppia delle principali operazioni bancarie da parte della banca e del

cliente.

16) Il bilancio degli Enti creditizi, il patrimonio di vigilanza delle banche.

GLI ALUNNI LA PROFESSORESSA

Page 56: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

CON LA PROFESSORESSA DI INCLESE

La classe ha preparato il CLIL relativo ai seguenti argomenti:

- i servizi bancari alle imprese (finanziari ed altro…),

- i conti correnti bancari,

- il fido bancario,

- le aperture di credito allo scoperto e garantite,

- i mutui bancari.

Page 57: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

DELLA CLASSE

Pratica

Velocità test di verifica : 30 mt

Test della potenza addominale

Reattività e coordinazione test di verifica: andatura a corpo libero

Forza esplosiva arti inferiori test di verifica: salto in lungo da fermi e sargent test

Mobilità articolare test di verifica: mobilità dell’articolazione coxo-femorale

Inoltre resistenza, rapidità e coordinazione, mobilità articolare, potenziamento generale a corpo

libero, stretching e regolamenti tecnici sono stati argomento di unità didattiche trattate durante tutto

l’anno scolastico.

Giochi sportivi di squadra : Pallavolo, Basket, calcio a cinque

Obiettivi : apprendimento di abilità e gesti tecnici specifici, sviluppo del pensiero tattico,

sviluppo del pensiero creativo, integrazione nel gruppo e corretta relazione con i

compagni, rispetto di regole predefinite. Conoscenza dell’anatomia e fisiologia del

corpo umano, apprendimento linguaggio specifico, nozioni di primo soccorso.

Il Prof. Giuseppe Baronci Gli alunni

LIDO DI OSTIA , 5/05/2015

INSEGNANTE ALUNNI

Sabbatini Cesira

Page 58: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

I.T.C.G. S. “Paolo Toscanelli” Programma di Scienza delle Finanze

Classe V sez. B indirizzo A.F.M. A.S. 2015/2016

MODULO 1 : TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA

- L’attività finanziaria pubblica.

- I bisogni e i beni /servizi pubblici.

- Gli operatori del settore pubblico.

- Politica economica e politica finanziaria.

- I principali obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico.

- Le principali teorie sulla natura dell’attività finanziaria.

- Le cause e gli effetti della crescita della spesa pubblica.

- La spesa per la sicurezza sociale.

MODULO 2 : LE POLITICHE DELLA SPESA E DELL’ENTRATA

- La spesa pubblica e le sue classificazioni.

- Effetti economici delle spese redistributive

- Le entrate pubbliche: nozione e classificazioni.

- Il patrimonio degli enti pubblici

- Prezzi privati, pubblici e politici

- Le entrate tributarie: imposte, tasse e contributi.

- Le entrate parafiscali.

MODULO 3: L’IMPOSTA IN GENERALE

- Le imposte: elementi e classificazioni.

- I principi giuridici e amministrativi delle imposte.

- La ripartizione dell’onere delle imposte.

- Effetti macroeconomici e microeconomici delle imposte.

MODULO 4: LA POLITICA DI BILANCIO

- Concetti generali sul bilancio.

- Il bilancio dello Stato: funzioni, classificazioni, principi e struttura.

- Formazione ed esecuzione del bilancio.

MODULO 5: LA FINANZA STRAORDINARIA

- Il debito pubblico.

MODULO 6: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

- Il sistema tributario italiano: principi costituzionali e struttura.

- Le principali imposte: l’ IRE e l’IRES e l’IVA (caratteri generali).

Roma, 13/05/2016

Per gli alunni Prof.ssa A. Aliperta

_______________________ __________________

_______________________

_______________________

_______________________ Testo adottato: “CORSO DI FINANZA PUBBLICA”

Autore F. POMA Casa Editrice PRINCIPATO

Page 59: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

I.T.C.G. S. “Paolo Toscanelli” Programma di Diritto pubblico

Classe V sez. B indirizzo A.F.M. A.S. 2015/2016

MODULO 1 : LO STATO E GLI STATI

LO STATO

- Lo Stato in generale

- Il popolo , il territorio, la sovranità

LE FORME DI STATO E DI GOVERNO

- Le forme di Stato

- Le forme di governo

LO STATO E LA COSTITUZIONE

- La Costituzione

- La storia costituzionale dello Stato italiano

- I valori fondanti della Costituzione repubblicana

- La struttura e i contenuti del testo costituzionale

L’ UNIONE EUROPEA

- Evoluzione, istituzioni , atti normativi dell’ Unione europea

LO STATO ITALIANO E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

- L’ ordinamento internazionale

- Le fonti del diritto internazionale e l’ordinamento italiano

MODULO 2 : L’ ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO

GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA

- Il corpo elettorale

- I sistemi elettorali : proporzionale e maggioritario (cenni)

- Il referendum abrogativo

IL PARLAMENTO:

- Il sistema bicamerale accolto nella Costituzione

- L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

- Lo status dei membri del Parlamento

- La funzione legislativa ordinaria e costituzionale

- Le altre funzioni del Parlamento

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Il Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento

- L’elezione e la supplenza del Presidente della Repubblica

- Le prerogative del Capo dello Stato

- Gli atti presidenziali.

IL GOVERNO

- Il Governo nel nostro ordinamento

- La composizione e i poteri del Governo

- La formazione e la crisi del Governo

- La responsabilità dei ministri

- La funzione normativa del Governo

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

- La garanzia giurisdizionale della Costituzione

- La Corte Costituzionale : composizione e funzioni

- Il giudizio di legittimità costituzionale: ricorso diretto e indiretto

L’ATTIVITA’ GIURISDIZIONALE E LA MAGISTRATURA

- Contenuti e caratteri della funzione giurisdizionale

- I principi costituzionali in materia giurisdizionale

- I gradi del procedimento giurisdizionale

MODULO 3: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Page 60: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

L’attività amministrativa: principi e tipi

L’organizzazione della PA : diretta e indiretta

GLI ATTI AMMINISTRATIVI

Fatti, atti e provvedimenti amministrativi

I provvedimenti amministrativi

L’INVALIDITÀ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

Validità ed invalidità dei provvedimenti amministrativi

Nullità ed annullabilità dei provvedimenti amministrativi

I rimedi contro i provvedimenti amministrativi invalidi (cenni)

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

Il pubblico impiego e la contrattazione collettiva

Costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di impiego

Diritti e doveri degli impiegati pubblici

La responsabilità dei pubblici dipendenti

Libro di testo adottato:

“ LA NORMA E LA PRATICA 3 ” di M. CAPILUPPI Ed. TRAMONTANA

Roma, 13/05/2016

Prof.ssa A. Aliperta Per gli alunni

__________________________ __________________________

__________________________

__________________________

Programma Francese 5^B 2015/2016

Dossier 1

·0 L’Entreprise à l’heure actuelle

·1 Les Sociétés

·2 L’organisation du commerce

·3 Le statut juridique du commerçant

·4 Les obligations des commerçants

·5 La faillite du commerçant

Dossier 2

Page 61: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

·6 Les techniques de la communication (la lettre commerciale)

Dossier 3

·7 Le marketing et la vente

Dossier 4

·8 Les ressources humaines

·9 Les mèthodes de selection

·10 La lettre de motivation

·11 Le curriculum vitae

Dossier 5

·12 La procedure de la commande

·13 Les difficultés du contrat de vente

·14 Les modifications du contrat de vente

Dossier 6

·15 La logistique

·16 La livraison de la marchandise

·17 La livraison par le fournisseur et le transport

·18 Les réclamations

Dossier 8

·19 Le règlement et ses différentes formes

·20 La facturation et les règlements

·21 Les contenstations du debiteur

·22 Les difficultés de paiement

Dossier 9

·23 Les Banques et les opérations bancaires

·24 La Bourse

Dossier 10

·25 Les Assurances

Civilisation

Les institutions de l’Union Européenne

Page 62: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

La géographie de la France

L’Onu

La France de l’après-guerre

La IV République

La V République

La succession des Présidents de la République française

Rappel de grammaire

Le futur simple

Le conditionnel

Le subjonctif

La règle de l’accord au passé composé

Le pronoms dèmonstratifs

Le pronoms relatifs

Page 63: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ITCGS “Paolo Toscanelli”

Via delle Rande 22 - Roma

Programma di Italiano

Classe 5B – Amministrazione, Finanza e Marketing

Testo: Paolo Di sacco, Le Basi della Letteratura, Mondadori - 3°- 3B

3A: Dall’Unità d’Italia al primo Novecento

3B: L’età Contemporanea

Gli studenti, comunque, sono stati liberi di studiare o approfondire utilizzando anche altre

fonti.

Il Verismo: differenze con Romanticismo e Positivismo. Tecniche di scrittura, personaggi,

ambienti.

Giovanni Verga

“La lupa”

“Libertà”

“I Malavoglia” (lettura dell’incipit) e “Mastro don Gesualdo” trama, significato e commento.

Commento di alcune scene tratte dal film di Luchino Visconti, “La terra trema”.

Federico De Roberto

“I Vicerè” (film)

“Un parto mostruoso”

Giuseppe Tomasi di Lampedusa: la delusione risorgimentale

“Il Gattopardo” (Film di Luchino Visconti)

Giosuè Carducci: “L’inno a satana”, solo contenuto e significato.

L’età del Decadentismo:

Gabriele d’Annunzio: la ricerca della bellezza, l’eroismo, il superuomo.

Giovanni Pascoli: l’innovazione linguistica, la poetica del fanciullino (brani a scelta)

Il Futurismo

Filippo Tommaso Martinetti, “All’automobile da corsa”

Italo Svevo

“La coscienza di Zeno” trama, novità, commento

Luigi Pirandello

“Sei personaggi in cerca d’autore”, trama, significato, commento. La classe ha assistito

all’opera rappresentata a teatro.

Page 64: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Argomenti svolti dopo il 15 maggio:

L’Ermetismo:

Giuseppe Ungaretti: “I fiumi”

Salvatore Quasimodo: “Alle fronde dei salici”

Eugenio Montale: “Ho sceso dandoti il braccio”

Page 65: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Programma finale di Lingua e civiltà Inglese

A.S. 2015/2016

Classe 5B AFM

Prof.ssa Eleonora Torti

Libro di testo: In Business, F.Bentini, B.Richardson, V.Vaugham ed. Pearson Longman

BUSINESS THEORY

Transport

Transport modes

Forwarding agents

Insurance

Packing

Transport documents

Banking

Banking services to businesses

Accessible banking

Methods of payment

Cash with order (CWO)

Cash on delivery (COD)

Open account

Documentary collection

Looking at documents: Bank transfer and draft

Finance

The Stock Exchange

Who operates on the Stock Exchange?

Bear and Bull markets (photocopy)

The New York Stock Exchange

Page 66: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

Globalisation

What is globalisation?

Advantages and disadvantages of globalisation

Economic globalisation

Outsourcing and offshoring

Green Economy

What is Fair Trade?

Microfinance

Ethical bankinG

CULTURAL PROFILES

The United States of America

The US Government

Political parties in the USA

Welfare in the USA

The organization of the European Union

The European Parliament

The Council of the European Union

The European Commission

The European Court of Justice

The European Central Bank

BUSINESS COMMUNICATION

Offers and replies (brief introduction)

In collaborazione con la prof.ssa Antonella Cimicchi, docente di Economia Aziendale, si è svolto un

modulo con metodologia CLIL di introduzione allo studio delle operazioni bancarie in Italia.

Roma Lido, 15/05/2016

Page 67: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per
Page 68: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

ITCGS “ Paolo Toscanelli”

Via delle Rande 22 - Roma

Programma di STORIA

Classe 5 sez. B – Amministrazione Finanza e Marketing -

a.s. 2015-2016

Libro di testo: CIUFFOLETTI ZEFFIRO / BALDOCCHI UMBERTO / BUCCIARELLI STEFANO,

“DENTRO LA STORIA” - EDIZIONE ARANCIONE – “DALLA BELLE EPOQUE AL DISORDINE

MONDIALE” - VOL. 3 - D'ANNA EDITRICE

Gli studenti sono stati liberi di scegliere anche altre fonti per lo studio.

La rivoluzione industriale:

Effetti e cambiamenti negli assetti politici ed economici

La prima guerra mondiale:

Alleanze e cause

La condizione dell’Italia

La guerra sul fronte italiano: Caporetto, Vittorio Veneto

Gli Stati Uniti e la guerra

Il trattato di Versailles

La rivoluzione russa:

La fine dell’impero, la guerra civile

Il nuovo modello economico marxista

Il ventennio fra le due guerre:

La repubblica di Weimar

L’avvento del fascismo in Italia

La guerra civile spagnola: 1936-1939

Stato totalitario in Italia, Spagna, URSS e in Germania

La Germania si prepara alla guerra

La crisi economica del 1929

La seconda guerra mondiale:

Alleanze e obiettivi

La politica tedesca e quella italiana

Patto d’acciaio

Patto Ribbentropp-Molotov

Gli Stati Uniti in guerra: Pearl Harbour

Battaglie di: Inghilterra, Stalingrado, El Alamein

Fine del fascismo in Italia

Argomenti affrontati dopo il 15 maggio:

Secondo dopoguerra in Italia:1946: Dalla monarchia alla repubblica, 1947: Il trattato di Parigi

L'Italia nella NATO e nell'ONU, L'Italia e le origini dell'Unione Europea

Page 69: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

prof.ssa PROGRAMMA DI MATEMATICA

A.S. 2015/16

CLASSE 5 SEZ. B A.F.M.

INSEGNANTE: CESIRA SABBATINI

LIBRO DI TESTO: MATEMATICA .ROSSO vol.5

ED. ZANICHELLI

CONTENUTI

BLOCCO TEMATICO:ANALISI INFINITESIMALE

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

-LE DISEQUAZIONI IN DUE VARIABILI

-LE DISEQUAZIONI LINEARI

-LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

-I SISTEMI DI DISEQUAZIONI

-DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI DUE VARIABILI

-DOMINIO DI UNA FUNZIONE

-IL SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO ED I GRAFICI

-LE SUPERFICI: LE LINEE SEZIONE E LE LINEE DI LIVELLO

-CONCETTO DI LIMITE FINITO IN DUE VARIABILI

-LE DERIVATE PARZIALI

-LE DERIVATE SUCCESSIVE

MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE DI DUE VARIABILI

-MASSIMI E MINIMI RELATIVI LIBERI

-CALCOLO DEI MASSIMI E MINIMI CON LE LINEE DI LIVELLO

-CALCOLO DEI MASSIMI E MINIMI CON LE DERIVATE : DETERMINANTE HESSIANO

--MASSIMI E MINIMI VINCOLATI

-MASSIMI E MINIMI VINCOLATI DA EQUAZIONI:VINCOLO DI PRIMO GRADO E DI

GRADO SUPERIORE

Page 70: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

-CALCOLO CON IL METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE:DETERMINANTE

HESSIANO ORLATO

-MASSIMI E MINIMI VINCOLATI DA DISEQUAZIONI:RICERCA DELL’AREA DI SCELTA

-IL CASO PARTICOLARE DELLE FUNZIONI LINEARI CON VINCOLI LINEARI

-MODELLO MATEMATICO LINEARE DI PROGRAMMAZIONE

L’ANALISI E L’ECONOMIA

-LE FUNZIONI MARGINALI

-IL PROBLEMA DEL CONSUMATORE

-LA FUNZIONE DI UTILITA’

-I VINCOLI DI BILANCIO

-IL PROBLEMA DEL PRODUTTORE

-LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

-CALCOLO DELL’UTILE IN REGIME DI CONCORRENZA

- CALCOLO DELL’UTILE IN REGIME DI MONOPOLIO

RICERCA OPERATIVA

-PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONE DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI IN UNA

VARIABILE:

FUNZIONE DEI COSTI TOTALI;

COSTO MEDIO; RICAVO , UTILE,CALCOLO DEI MAX. E MIN.

-PUNTO DI EQUILIBRIO TRA COSTI E RICAVI: B.E.P.

-PROBLEMI DI SCELTA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

-MODELLO MATEMATICO LINEARE DI PROGRAMMAZIONE

-IL METODO GRAFICO PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE

LINEARE.

STATISTICA

-DEFINIZIONE DI INDAGINE STATISTICA

-FASI DELL’INDAGINE STATISTICA

Page 71: Anno scolastico 2015/2016 · L'Istituto è partner formativo per tirocinio FACOLTA' di ... - utilizzare tecnologie e software applicativi per la ... linguistiche e informatiche per

-FASE DI ELABORAZIONE: RICERCA DELLA FUNZIONE INTERPOLATRICE

-INTERPOLAZIONE MATEMATICA

INTERPOLAZIONE STATISTICA

-IL PROBLEMA DELL’INTERPOLAZIONE:ACCOSTAMENTO AI DATI RILEVATI

-IL METODO DEI MINIMI QUADRATI:CRITERI DI SCELTA DELLA FUNZIONE

INTERPOLATRICE E CONDIZIONE DI ACCOSTAMENTO

-LA RETTA DEI MINIMI QUADRATI

-INDICI DI SCOSTAMENTO: LINEARE E QUADRATICO

-RICERCA DEL TREND TEMPORALE

-PREVISIONI SULL’ANDAMENTO DI UN FENOMENO STUDIATO IN UNA INDAGINE

-LO STUDIO CONGIUNTO DI DUE CARATTERI QUANTITATIVI

-LA DIPENDENZA STATISTICA

-LA TEORIA DELLA REGRESSIONE:

REGRESSIONE LINEARE

-RETTA DELLA Y SULLA X E RETTA DELLA X SULLA Y

-COEFFICIENTI DI REGRESSIONE B1 E B2

-LA TEORIA DELLA CORRELAZIONE:

-INDICE DI CORRELAZIONE DI BRAVAIS –PEARSON

-GRAFICI RELATIVI AL LEGAME TRA LE DUE VARIABILI STUDIATE.

LIDO DI OSTIA , 5/05/2016

INSEGNANTE ALUNNI

Sabbatini Cesira