anno accademico 2007/2008  · web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i...

28
Corso di laurea Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico 2016 – 2017 Relazione di tirocinio I ANNO Studente: _____________________ Team Tutor Tirocinio in SdFP Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Il Presidente del CdLM in SdFP Prof. Luigino Binanti

Upload: vuongkien

Post on 07-Oct-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

Corso di laurea Scienze della Formazione Primaria

Anno Accademico 2016 – 2017

Relazione di tirocinio I ANNO

Studente:

_____________________

Team Tutor Tirocinio in SdFP Tutor Organizzatore: D.S. Carmen Indirli Tutor Coordinatori: Simonetta Baldari Silvia De Robertis Antonio Martino Gianfranco Molfetta

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Il Presidente del CdLM in SdFP

Prof. Luigino Binanti

Page 2: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

La Relazione di Tirocinionarra, riflette e rivisita il proprio percorso formativo, attivando e rinforzando la consapevolezza e la cultura di quella autoriflessività che è tratto professionalizzante della professionalità docente.

È un documento informativo-espositivo, con parti di carattere descrittivo, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali la stessa si è realizzata. Contiene parti di carattere argomentativo, in quanto propone un’analisi dell’esperienza attraverso la valutazione dei suoi aspetti salienti; momenti e spazi di riflessione sul modo di concepire il tirocinio e sulla sua valenza, in quanto luogo in cui teoria e pratica intrecciano una relazione dialogica e complementare attraverso un’esperienza professionale assistita e guidata da figure preposte a tale scopo, in grado di declinare il concetto di accoglienza in atteggiamento pedagogico da assumere quotidianamente come competenza professionale.

Il primo anno di tirocinio, in particolare, è stato pensato come anno propedeutico alla richiesta di azione didattica: un tirocinio osservativo non strutturato per imparare ad osservare e riflettere attraverso l’uso di tecniche osservative di tipo descrittivo (piste osservative più libere, guidate, “appunti”…) che verranno in seguito declinati in protocolli osservativi per meglio guidare, indirizzare e confrontare l’osservazione.

La documentazione, dunque, libera e personale dell’attività di tirocinio si sostanzierà in: una descrizione/narrazione di eventi, situazioni, comportamenti vissuti e/o osservati nel

periodo di tirocinio, diretto e indiretto, scelti per la loro significatività (al fine della riflessione successiva),

una riflessione sulle esperienze narrate, risultate particolarmente interessanti e incisive perché nuove, efficaci o anche problematiche e, al contempo, consentirà

una verifica delle proprie motivazioni e aspirazioni a ricoprire il ruolo di insegnante.

Tutor OrganizzatoreDirigente Scolastica Carmen Indirli

DATI PERSONALI

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

1

Page 3: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

Cognome:_______________________________ Nome: _______________________________

Matricola n° _________________________

Luogo e data di nascita: _________________________________________________________

Residenza: ____________________________________________________________________

Domicilio: ____________________________________________________________________

E-mail: ________________________________________

Telefono: ______________________ Cell. ____________________________

Eventuale occupazione lavorativa: ________________________________________________

_____________________________________________________________________________

ISTITUZIONE SCOLASTICA ACCOGLIENTE(Istituzione Scolastica accreditata ad ospitare tirocinanti dei corsi di laurea magistrale di Scienze della Formazione

e dei TFA – D.D.16.11.2016)

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

2

Page 4: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

Dati informativi Istituto Comprensivo o Circolo Didattico sede del Tirocinio Diretto:

_____________________________________________________________________________

Città (Provincia): ______________________________________________________________

Denominazione plesso Scuola dell’Infanzia: ________________________________________

Denominazione plesso Scuola Primaria: ___________________________________________

Dirigente Scolastico: ___________________________________________________________

Docente Referente di Tirocinio nell’Istituto/Circolo Didattico: ________________________

Tutor accogliente infanzia: ______________________________________________________

Tutor accogliente primaria: _____________________________________________________

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

3

Page 5: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

SCHEDA OSSERVATIVA: OSSERVAZIONI RILEVATE

AREA 1 CATEGORIE INDICATORI OSSERVAZIONI

CLASSE GESTIONE DELLA CLASSE

TEMPO-indicazione sui tempi -momenti di transizione -Altro:

SPAZIO

-barriere architettoniche-spazi attrezzati -disposizione banchi-Altro:

REGOLE -Condivisione-Altro:

ALTRO:

4

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 6: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

STRATEGIE DIDATTICHE

-insegnamento del metodo (spiegazione, attività strutturate)-modalità di interrogazione e discussione (domande, ragionamento, discussione)-metodi (schema, riassunto, consegna..)- valutazione (domande, verifica, controllo)ALTRO:

SOSTEGNO GUIDA E SUPPORTO

-insegnamento adattato agli studenti (tempi, parte di compito, bisogno emotivo, autostima…)-attenzione ai DES( dsa, bes…facilitazioni, gruppi di lavoro, rinforzi...)ALTRO:

CLIMA

-coinvolgimento studenti (impegno, riflessione critica, lav. gruppo)-rapporti in classe (rapporti positivi, buona relazione tra pari)ALTRO:

ALTRO:

5

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 7: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

AREA 2 CATEGORIE INDICATORI OSSERVAZIONI

CONTESTO SCUOLA

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

organizzazione orariaattività e strategie didatticheALTRO:

CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE

curricolo d’istitutoattività di ampliamento dell’offerta formativa progettazione didatticaprove strutturate per classi parallele ( criteri comuni correzione prove)criteri e strumenti di valutazione( prove oggettive, rubriche..)ALTRO:

INCLUSIONE

attenzione ai bisogni diversificati degli alunni utilizzo didattica inclusiva ALTRO:

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

armonizzazione percorsi di studiocontinuità educativa-didattica rilevazione stili di apprendimento, propensioni ALTRO:

ALTRO:

6

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 8: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

AREA 3 CATEGORIE INDICATORI OSSERVAZIONI

PRATICHEORGANIZZATIV

E

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Individuazione aree funzioni strumentali,ALTRO:

Istituto deleghe, responsabilitàALTRO:

GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE

Gestione del Fondo di Istituto, Progetti realizzati,ALTRO:

Progetti prioritariALTRO:

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FORMAZIONE

Rilevazione bisogni/interessi formativiFormazione tutor/MentorPeer to peer ALTRO:

Confronto e condivisione buone praticheALTRO:

ALTRO: ALTRO:

7

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 9: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

AREA 4 CATEGORIE INDICATORI OSSERVAZIONI

TERRITORIO/ASSOCIAZIONI

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO

reti di scuole, accordi formalizzati,raccordo scuola-territorio,collaborazioni raccordo scuola e lavorointernazionalizzazioneALTRO:

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

partecipazione formale, informale e finanziariacapacità di coinvolgimentoALTRO:

ALTRO: ALTRO:

8

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 10: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

OSSERVAZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI

COLLEGIO DEI DOCENTIComponenti (numero e ruoli):

Ordine del giorno e tematiche affrontate:

Conduzione:

chi presiede

approccio comunicativo

interventi: modalità e tempi

partecipazione componente infanzia/primaria

clima relazionale

Delibere:

soggetti proponenti

proposte e soluzioni individuate(descrizione iter)

modalità decisionali(accordo, votazione…)

Considerazioni e riflessioni personali sull’esperienza

CONSIGLIO DI INTERCLASSE (Scuola Primaria)

Page 11: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

(tecnico e con la presenza dei genitori)

Componenti (numero e ruoli):

Ordine del giorno e tematiche affrontate:

Conduzione:

chi presiede

interventi: modalità e tempi

proposte e soluzioni individuate

modalità decisionali (condivisione, eventuale votazione…)

clima relazionale rilevato

Considerazioni e riflessioni personali sull’esperienza

CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (Scuola dell’Infanzia)

10

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 12: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

(tecnico e con la presenza dei genitori)

Componenti (numero e ruoli):

Ordine del giorno e tematiche affrontate:

Conduzione:

chi presiede

interventi: modalità e tempi

proposte e soluzioni individuate

modalità decisionali (condivisione, eventuale votazione…)

clima relazionale rilevato

Considerazioni e riflessioni personali sull’esperienza

11

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 13: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Modalità organizzative e clima relazionale.

Documentare le modalità, gli strumenti ( Giornale dell’insegnante, Agenda della programmazione…), la tempistica e le fasi della programmazione didattica settimanale.

12

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 14: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Modalità organizzative e clima relazionale.

Documentare le modalità, gli strumenti ( Giornale dell’insegnante, Agenda della programmazione, format realizzato dalla scuola…), la tempistica e le fasi della programmazione didattica.

13

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 15: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

ANALISI DEI DOCUMENTI DELLA SCUOLA

(Attività svolta presso le scuole, singolarmente o in gruppo – 10 ore)

Breve descrizione dei documenti analizzati

Risorse normative

DPR 275/99 Regolamento Autonomia Scolastica Organi Collegiali: natura e funzioni DPR 80 2013 –Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione L.107/2015

Informazioni, connessioni e collegamenti tra RAV, PDM e PTOF.

Percezioni e riflessioni personali.

14

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 16: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

RIFLESSIONE CRITICA

Alla fine del percorso, lo studente rifletterà su: pensieri, sensazioni, punti di forza e di debolezza, utilizzo di conoscenze teoriche, commenti, aspettative soddisfatte o disattese, pratiche professionali osservate e discusse durante il percorso di tirocinio diretto e indiretto, con particolare attenzione e riflessione su:

Strategie didattiche (strutturazione dell’attività, stile comunicativo, sostegno all’apprendimento) Gestione della classe/sezione (uso del tempo, organizzazione degli spazi, motivazione

all’apprendimento, regole e comportamenti) Relazione (empatia, accoglienza, solidarietà, collaborazione, conflittualità) Utilizzo di laboratori, spazi laboratoriali, N.T. ( labs, biblioteche, LIM, tablet, web…)

Tutte le informazioni necessarie sono contenute nella SCHEDA OSSERVATIVA compilata durante il percorso osservativo previsto nel progetto di tirocinio del I anno.

Le seguenti domande vogliono semplicemente agevolare e orientare i percorsi riflessivi dello studente che ha comunque facoltà di spaziare ed esprimere liberamente le proprie riflessioni.

Ipotesi Pista di RiflessioneCONOSCENZE

1. in quale area di conoscenza si inquadra la ‘situazione’ osservata?2. quali particolari teorie hanno supportato le riflessioni e relazioni ipotizzate?3. quanto la conoscenza teorica ha facilitato la comprensione/gestione del problema?4. …………………………………………………………………….

ESPERIENZE1. qual era il mio obiettivo in riferimento al fatto/evento osservato ?2. come e quanto può servirmi questa esperienza nel mio lavoro?3. cosa so adesso che non sapevo prima di questa esperienza?4. …………………………………………………………………..

APPRENDIMENTO E PARTECIPAZIONE1. come ho appreso?2. ho bisogno di ulteriori chiarimenti e approfondimenti?3. ho condiviso/collaborato con il gruppo?4. quali fattori interni hanno influenzato il mio pensare/agire?5. ………………………………………………………………….

CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE1. dopo quanto osservato/appreso, sono/sarei in grado di gestire meglio o diversamente le

situazioni analizzate?2. di cosa avrei bisogno per migliorare ed ampliare le mie conoscenze e prassi nel settore?3. …………………………………………………………………………………..

AUTORIFLESSIONE1. come potrei migliorare la mia esperienza?2. di quale realizzazione, obiettivo, situazione…sono più soddisfatta ?3. …………………………………………………………………..

Rilevanza del percorso di tirocinio e rielaborazione personale dell’esperienza15

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 17: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

Elaborato: minimo 3 CARTELLE. Font: Times New Roman, corpo 12, interlinea singola

16

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 18: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

17

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 19: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

18

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289

Page 20: Anno accademico 2007/2008  · Web view, con lo scopo di informare, descrivere e illustrare i contesti in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio e i processi attraverso i quali

LIBERE OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Punti di forza e aspetti critici del lavoro svolto

19

Università del Salento Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Polo urbano : Piazza Arco di Trionfo,1 - 73100 Lecce – Tel +39 0832.296327 - 296296 – Fax +39 0832.296289