anatomia e sindrome del piriforme e sciatica

Upload: demetrioinls

Post on 06-Jul-2018

406 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    1/7

    Muscolo piriforme: anatomia e postura ArticoloDA INTERNET.....

    IL MUSCOLO PIRIFORME è un muscolo abbastanza piccolo del corpo umano, masvolge un RUL !NDA"ENTALE NEL MANTENIMENTO DELLA UNA

    POSTURA CORRETTA IN #NI ""ENT DEL #IRN.

    Origine e inserzione

    Il "U$%ULU$ &IRI!R"I$ 'a una (orma triangolare c'e unisce la facciainterna pelvica dell’osso sacro, al femore) in particolare ècomposto da tre o pi* (asci c'e prendono origine nella regione posta a lato del secondo,

    terzo e +uarto (oro sacrale anteriore oltre c'e dal margine della grande incisura isc'iaticaper andarsi ad inserire in un unico tendine sullestremit- superiore della super(icie internadel grande trocantere (emorale.Le sue (ibre e (asci muscolari si dirigono +uindi in modo obli+uo verso il

    basso passando internamento al grande forameisciatico, (oro delimitato dal legamento sacrotuberoso e dal margine osseocompreso tra la spina iliaca posteroin(eriore e la spina isc'iatica.$uddivide il grande (orame isc'iatico in due canali sovrapposti, +uello sovrapiri(orme e+uello sottopiri(orme.

    Nella sua interezza il &IRI!R"E 'a varie corrispondenze)

    • anteriormente con l’intestino retto, i vasi ipogastrici e il plesso sacrale

    1

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    2/7

    • profondamente con l’osso sacro

    • nella parte extrapelvica con il grande gluteo e con l’articolazionedell’anca

    • superiormente con il nervo e i vasi glutei superiori

    • inferiormente con il nervo ischiatico, il nervo e i vasi glutei inferiori, ilnervo e i vasi pudendi interni e il nervo cutaneo posteriore del femore

    RIEPILOGO................

    1. Il MUSCOLO PIRIFORME è un muscolo piuttosto sottile,inizialmente è appiattito e poi si trasforma in un ventre dalla formarotondeggiante.

    2. È COSTITUITO ! T"# $!SCI c%e originano dal secondo e terzo forame

    sacrale.&. È posizionato sia all'interno c%e all'esterno della pelvi (regione anatomica

    costituita dalle ossa delle anc%e, dal sacro e dal coccige).

    *. La parte intrapelvica è posizionata contro la parete laterale e %a difronte il plesso sacrale, i vasi ipogastrici e il retto+

    .  la parte extrapelvica decorre fra il margine inferiore del piccolo gluteoposizionato superiormente e i muscoli gemelli e il muscolo otturatoreinterno c%e sono invece posizionati inferiormente.

    -.  Le arterie glutee e il nervo ischiatico possono passare al di sopra oal di sotto del muscolo.

    . Ha funzione extrarotatoria ruota in fuori la coscia! con lievecomponente di a/duzione e di estensione.

    0. In fase di appoggio, il pirifor"e sta#ilizza il fe"ore e ne i"pe$iscela rotazione all%interno&

    . u3 essere soggetto a fenomeni ipertrofici e di irrigidimento, fenomenic%e possono scatenare la cosiddetta sin$ro"e $el "uscolopirifor"e (o, pi4 comunemente, SINDROME DEL PIRIFORME ).

    2

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    3/7

    3

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    4/7

    Innervazione

    I rami c'e innervano il muscolo piri(orme sono +uelli (acenti parte del PLESSOS!CR!LE L", S# E S$.

    Azione e Funzione

    /uando (acciamo punto (isso sul bacino, il &IRI!R"E agisce come un"U$%L !%&U''ORE &ELL’!(C!) +uesta azione è massima a 012 di (lessionedellanca in +uanto in +uesta posizione è minima e +uasi nulla la sua seconda (unzione dirotatore.

    /uestultima azione di rotazione è molto importante e cambia in base ai gradi di (lessionedellanca) +uando +uesta è in(eriore ai 012 il &IRI!R"E risulta essereun I('R!RO'!'ORE, +uando è superiore ai 012 invece è un e)trarotatore.%on larto in carico, inoltre, IMPE&ISCE !(C*E E+E('U!LI %RUSC*ERO'!IO(I I('ER(E &EL FEMORE 3come +uando si appoggia il piede nella corsa4./uando invece il piri(orme 'a punto (isso sul (emore, I(CLI(!CO('ROL!'ER!LME('E IL %!CI(O POR'!(&OLO I( RE'RO+ERSIO(E)la sua azione è in grado di (ornire una rilevante (orza di rotazione sullarticolazione sacroiliaca e di spostare in avanti rispetto alle ali iliac'e la base del sacro e lapice indietro.

    In(ine +uesto muscolo posturale è importantissimo per la S'!%ILI!IO(E&ELL’!R'ICOL!IO(E &ELL’!(C! S'ESS!.

    Patologie, olori e postura

    /uando parliamo del &IRI!R"E parliamo di un muscolo fonamentale per la sta!ilit"e la POS'UR! CORRE''! di una persona) per anni la sua importanza è statatrascurata, si pensava in(atti c'e essendo un muscolo tanto piccolo rispetto per esempioai muscoli addominali o al +uadricipite (emorale, non avesse molta importanza perle+uilibrio posturale e il benessere (isico del corpo.

    Il &IRI!R"E svolge la sua azione in tran+uillit-, ma in caso di posture non corrette3specialmente in posizione seduta4 e mal posizionamento del bacino, si ritrova a svolgereil lavoro c'e sarebbero di altri muscoli come il piccolo e medio gluteo 3ci5 succedeovviamente in altri casi e con altri muscoli come il tensore della (ascia lata4.

    ltre a creare s+uilibri muscolari e problemi al movimento in caso di mal (unzionamento, ilmuscolo piri(orme se CO('R!''O E I(FI!MM!'O pu5 provocare dolori allasc'iena, lombalgia e sciatalgia molto simili a +uelli dati da unernia del disco) in +uesticasi si parla di SI(&ROME &EL PIRIFORME, la patologia probabilmente pi* (amosalegata a +uesto muscolo.

    Ecco un articolo completo sulla SIND!"# D#$ %II&!"#.

    '

    http://www.iobenessere.it/postura-corretta/http://www.iobenessere.it/addominali-muscoli/http://www.iobenessere.it/lombalgia/http://www.iobenessere.it/sciatica/http://www.iobenessere.it/sindrome-del-piriforme/http://www.iobenessere.it/addominali-muscoli/http://www.iobenessere.it/lombalgia/http://www.iobenessere.it/sciatica/http://www.iobenessere.it/sindrome-del-piriforme/http://www.iobenessere.it/postura-corretta/

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    5/7

    #inrome el piriforme e sciatica Articolo DA INTERNET ....

    La sindrome del piriforme venne de(inita per la prima volta nel 6789 da :oeman edè una patologia dovuta alla compressione meccanica del nervo sciatico daparte del muscolo piri(orme./uesta patologia è sempre pi* (re+ueste visto laumento della sedentariet- e colpisce inmodo particolare il sesso (emminile) le statistic'e parlano di un rapporto di 0 donne ogniuomo colpito.

    #intomi ella sinrome el piriforme

    I SI('OMI &ELL! SI(&ROME &EL PIRIFORME sono molto simili a +uelli di unaclassica sciatalgia, solo c'e in +uesto caso lirritazione del nervo sciatico avviene a causadellirrigidimento e del conseguente aumento di volume del muscolo piri(orme.

    /uesta situazione scatena &OLORI E P!RES'ESIE a livello del tratto lombare3$!"()$*I)4, dellinguine, del perineo, della regione glutea e dellanca, della parteposteriore della coscia e della gamba, gi* (ino alla pianta del piede.

    +

    http://www.iobenessere.it/lombalgia/http://www.iobenessere.it/lombalgia/

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    6/7

    La sintomatologia di +uesta sindrome particolare pu5 comprendere anc'e la (ormazione diun rigon(iamento a livello del sacro e del gran trocantere, oltre a de-cit motori) in molticasi la persona colpita non è pi* in grado di compiere la propria attivit- (isica o lavorativain modo tran+uillo e spesso riesce viene limitata anc'e nella normale vita +uotidiana.In casi pi* isolati pu5 dare problemi e dolori durante i rapporti sessuali, ma anc'e al retto

    durante la de(ecazione.

    $ause c%e aumentano il olore sciatico

    Il dolore sciatico dovuto alla sindrome del piri(orme tende ad aumentare e a presentarsi in(ase pi* acuta +uando si rimane MOL'O 'EMPO I( POSIIO(E SE&U'! e inparticolar modo con il (emore leggermente intraruotato.Un altro (attore scatenante il dolore è sicuramente lo SFORO FISICO 'ROPPOI('E(SO sia nello sport c'e nel lavoro) in molti casi il dolore si presenta +uando ci siirrigidisce per non cadere, +uando correndo si eseguono cambi repentini di direzione non

    previsti 3il piri(orme agisce per limitare lintraruotazione4, o +uando si appoggiano grossipesi a terra abducendo e (lettendo le anc'e.

    $ome iniviuarla

    /uando il soggetto rimanendo in posizione sdraiata supina vede il suo piede ruotato versolesterno, significa c%e anc%e il femore %a su!ito una e&trarotazione) +uesto è unc'iaro segno della tensione a carico del mucolo piri(orme o di altri suoi muscoli agonisti.

    Il movimento pi* semplice per valutare il piri(orme e gli altri muscoli e;trarotatori dellancaconsiste nel semplice !CC!+!LL!ME('O &ELLE .!M%E come in genere (anno gliuomini) ci5, in caso di sindrome del piri(orme dovrebbe scatenare dolore o intorpidimentonella gamba piegata< in molti casi +uesto movimento viene proprio impedito dal doloreacuto.Un test c'e viene spesso eseguito per +!LU'!RE L! 'E(SIO(E &ELPIRIFORME consiste nel (ar posizionare la persona prona con il ginocc'io (lettopassivamente a 712, portando la gamba verso lesterno) +uesta azione provoca unarotazione interna del (emore stirando il muscolo piri(orme c'e se in(iammato provoc'er-dolore muscoalre 3TE$T DI !REI=ER#4.

    Un altro TE$T molto valido è +uello di &A%E E NA#LE) il paziente si posizione seduto conle gambe piegate (uori dal lettino) il test è positivo +uando provoca dolore in caso diabduzione ed e;trarotazione isometrica contro la resistenza delle mani di c'i esegue il testEsistono altri TE$T come +uelli di $AUDE>, DI "IR>IN E !A=ER.

    'rattamento e cura

    In genere i farmaci prescritti in caso di sindrome del piri(orme sono antidolori(ici,miorilassanti e antin(iammatori non steroidei 3!AN$4< ci sono casi limite in cui il medicopu5 consigliare anc'e luso di anestetici e corticosteroidi.ltre ai (armaci vengono prescritte anc'e 'ER!PIE FISIC*E come laser, ultrasuoni e la(orse migliore Tecar terapia?) la cosa positiva è c'e non sono terpaie dolorose e non'anno e((etti collaterali e controindicazioni come i (armaci sopracitati.

  • 8/17/2019 Anatomia e Sindrome Del Piriforme e Sciatica

    7/7

    I 'R!''!ME('I M!(U!LI E POS'UR!LI, per esperienza personale sonocomun+ue i pi* e((icaci) i primi lavorano per eliminare le contratture, le tensioni edisattivando gli eventuali trigger point del muscolo piriforme, mentre i secondirie+uilibrano il corpo del soggetto attraverso esercizi muscolari e di stretc'ing mirati,insegnandoli lapostura corretta in ogni situazione, come per esempio +uando si trova in

    posizione seduta per diverso tempo, eliminando in +uesto modo le cause scatenanti dieventuali altre (uture in(iammazioni del nervo sciatico.Importante essere consci c'e è obbligatorio riprendere eventuali attivit- (isic'e 3siasportive c'e lavorative4 I( MO&O .R!&U!LE e non brusco.

    L! SI(&ROME &EL PIRIFORME / U(! &ELLE POSSI%ILI C!USESC!'E(!('I L! SCI!'IC! 3c'e spesso viene con(usa come patologia +uandoinvece è una sintomatologia4, per cui +uesto completo )-I.!$! S/$$) S.I)-I.).

    Importante è avere sempre una diagnosi sicura di $INDR"E DEL &IRI!R"E in mododa eseguire i trattamenti e le cure nel modo pi* corretto possibile.

    0

    http://www.iobenessere.it/muscolo-piriforme/http://www.iobenessere.it/postura-corretta/http://www.iobenessere.it/sciatica/http://www.iobenessere.it/sciatica/http://www.iobenessere.it/muscolo-piriforme/http://www.iobenessere.it/postura-corretta/http://www.iobenessere.it/sciatica/