viral marketing puro e commerciale – daniele montemale

Post on 18-Dec-2014

802 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Corso in Viral Marketing e Social Media Mix - 29 marzo 2012, Milano

TRANSCRIPT

Viral MarketingViral Marketing puro puro e Viral Marketing e Viral Marketing commercialecommercialeDaniele Montemale - @viralavatarDaniele Montemale - @viralavatar

NON TUTTO CIO' CHE PUO' ESSERE CONTATO CONTA, NON TUTTO CIO' CHE PUO' ESSERE CONTATO CONTA,

E NON TUTTO CIO' CHE CONTA PUO' ESSERE CONTATOE NON TUTTO CIO' CHE CONTA PUO' ESSERE CONTATOAlbert EinsteinAlbert Einstein

La comunicazione è sempre più sinonimo di La comunicazione è sempre più sinonimo di condivisionecondivisione

Viviamo in una società basata sull'Viviamo in una società basata sull'OverinformationOverinformation

Troppi messaggi. Gli utenti non possono visualizzarli tutti Troppi messaggi. Gli utenti non possono visualizzarli tutti

L'utente ha poco tempo... L'utente ha poco tempo... L'utente seleziona i messaggi che vuole visualizzareL'utente seleziona i messaggi che vuole visualizzare

Ci fdiamo se un messaggio viene da Ci fdiamo se un messaggio viene da un amico un amico un followingun followingun blog un blog un sitoun sitoaltri pochi casi. altri pochi casi.

Gli altri li Gli altri li scartiamo.scartiamo.

Il Marketing e sopratutto il Marketing Virale (MV) è Il Marketing e sopratutto il Marketing Virale (MV) è

oggi una oggi una relazionerelazione tra vari soggetti. tra vari soggetti. Ma non tutti sono d'accordo. Ma non tutti sono d'accordo.

Si preferisce il numero alla qualità.Si preferisce il numero alla qualità.

Le agenzie e i rispettivi clienti preferiscono Le agenzie e i rispettivi clienti preferiscono utilizzare il MV per diffondere un messaggio al utilizzare il MV per diffondere un messaggio al

numero maggiore possibile di users e non creare numero maggiore possibile di users e non creare una relazione.una relazione.

1 Internet si basa su una logica virale1 Internet si basa su una logica virale

1 Internet si basa su una logica virale

La rete si basa su un sistema a invarianza di scala. (Barabasi)La rete si basa su un sistema a invarianza di scala. (Barabasi)

RETE CASUALE INVARIANZA DI SCALARETE CASUALE INVARIANZA DI SCALA

Le rete è composta da un numero limitato di hub (nodi) collegati tra loro da un certo Le rete è composta da un numero limitato di hub (nodi) collegati tra loro da un certo numero di link (collegamenti).numero di link (collegamenti).

- Una rete casuale presenta un numero di hub composti per la maggior parte da uno - Una rete casuale presenta un numero di hub composti per la maggior parte da uno stesso numero di link, rendendo la rete molto omogenea. stesso numero di link, rendendo la rete molto omogenea. - Una rete a invarianza di scala prevede, invece, che la maggioranza dei nodi sia - Una rete a invarianza di scala prevede, invece, che la maggioranza dei nodi sia composta da pochi link, tenuti insieme da un numero esiguo di hub altamente – composta da pochi link, tenuti insieme da un numero esiguo di hub altamente – connessi tra di loro = INTERNETconnessi tra di loro = INTERNET

Chi sono gli Hub su Internet?Chi sono gli Hub su Internet? SitiSitiBlogosferaBlogosfera................Opinion LeadersOpinion LeadersProfli Social NetworksProfli Social Networks

1 Internet si basa su una logica virale 1 Internet si basa su una logica virale

1 Internet si basa su una logica virale 1 Internet si basa su una logica virale

2 I2 Il cambiamento della comunicazione l cambiamento della comunicazione Il cambiamento del viralIl cambiamento del viral

37 milion di Italiani su Internet13,4 milioni di utenti attivi giornalmente

9,7 milioni di italiani accedono al web via mobile + 55,4% rispetto al 2010,quasi un milione utilizza un tablet

1 ora e 23 minuti media giornaliera165 pagine per persona al giorno

(83 minuti – 165 pagine al giorno... circa due minuti a pagina di media)

Dati Audiweb Gen 2012

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

Gli italiani sono sempre più connessi e presenti in reteGli italiani sono sempre più connessi e presenti in rete

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

Fonte Vincos BlogFonte Vincos Blog

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

Si guardano sempre più video.Si guardano sempre più video.

1,2 miliardi di persone hanno visto +200 miliardi di 1,2 miliardi di persone hanno visto +200 miliardi di

video. Nov 2011 video. Nov 2011

Italia : 1 milione 700 mila video ottobre 2011 – Italia : 1 milione 700 mila video ottobre 2011 –

55% sharing55% sharing

Fonte - ComScoreFonte - ComScore

2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

I social network stanno rendendo l’azione di “condividere” sempre più I social network stanno rendendo l’azione di “condividere” sempre più

facile...facile... lo lo “sharing” “sharing” sta diventando un vero e proprio impulso, sta diventando un vero e proprio impulso,

sempre più comune... sempre più comune... la velocità con cui le campagne girano è la velocità con cui le campagne girano è

sempre più altasempre più alta..

Matt Smith, co-fondatore di The Viral Factory.Matt Smith, co-fondatore di The Viral Factory.

Fonte: Young Digital LabFonte: Young Digital Lab

2 I2 Il cambiamento della comunicazione – il cambiamento del virall cambiamento della comunicazione – il cambiamento del viral

Il Il ViralViral passa dal passa dal SocialSocial

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

Che tipo di messaggi condividono gli utenti?Che tipo di messaggi condividono gli utenti?

qualcosa di divertente o incredibilequalcosa di divertente o incredibilecrea un'emozionecrea un'emozionein linea con il modo di pensarein linea con il modo di pensareche fa rifettereche fa rifetterenon si trova nel mainstream non si trova nel mainstream Drammatico o provocativoDrammatico o provocativo

____________

CreativiCreativiInteressantiInteressantiTrasmettono un messaggio agli utenti followerTrasmettono un messaggio agli utenti follower

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

“un dono” quando un utente vede un messaggio commerciale.

Ma lo ricondivide poi?

Tu lo Tu lo ricondiverestiricondiveresti il tuo messaggio commerciale? il tuo messaggio commerciale?

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

Attenzione al Attenzione al Muro semantico!Muro semantico!

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

Quiksilverdynamite surfing

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

L'utente medio rimane passivo. Non produce contenuti. ma è sempre più attivo nella condivisione di questi e nelle

discussioni che questi contenuti comportano.

Non vuole essere parte di un processo virale Non vuole essere parte di un processo virale commerciale se non è lui a deciderlo.commerciale se non è lui a deciderlo.

3 La creatività ed i muri semantici degli utenti

Stiamo iniziando a capirli ma se non fanno come Stiamo iniziando a capirli ma se non fanno come vogliamo..vogliamo..

CommercialeCommerciale Commerciale Commerciale CommercialeCommerciale

........

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze 4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

Logica TelevisivaLogica Televisiva

target

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

Verticale_ Youtube

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

La sorprendente storia d'Italia – SuperinternetLa sorprendente storia d'Italia – Superinternet

VIRAL MARKETING COMMERCIALEVIRAL MARKETING COMMERCIALE

4 Viral Marketing: puro e commerciale - differenze

Plusvalore – SossoldiPlusvalore – Sossoldi

VIRAL MARKETING PUROVIRAL MARKETING PURO

Se proprio dovete spendere soldi nel Viral Se proprio dovete spendere soldi nel Viral

Marketing commerciale... assicuratevi che sia Marketing commerciale... assicuratevi che sia

un prodotto che si possa viralizzare e che vi un prodotto che si possa viralizzare e che vi

assicuri un Ritorno di Investimento (ROI) in assicuri un Ritorno di Investimento (ROI) in

termini di community, fan, followers e non di termini di community, fan, followers e non di

semplici visualizzazioni videosemplici visualizzazioni video

Grazie

@viralavatar

top related