valutare il rischio rumore con aimsafe

Post on 13-Jan-2017

676 Views

Category:

Software

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La valutazione del rischio rumore

Calcolo dei valori di esposizione con AimSafe

www.aimsafe.it

Dalla propria homepage, selezionare “Aziende” nella barra di sinistra per accedere all’elenco delle proprie aziende.

Selezione dall’elenco l’azienda su cui andare ad effettuare la valutazione del rischio rumore. Quindi premere su “Modifica”

Per accedere alla form di inserimento misure, cliccare sul tab denominato “Rumori”

In questa pagina è possibile vedere tutte le misure già effettuate nella sede oggetto della valutazione

E’ possibile modificare o eliminare le misure già eseguite selezionando la misura e premendo “Modifica” o “Elimina”.

Per creare una nuova misura, è sufficiente premere sul tasto “Nuovo”

Nel campo “Descrizione” è possibile inserire un testo per verificare se nella propria banca dati quella misura è già presente.

Se vogliamo recuperare i dati da una misura precedentemente caricata, è sufficiente premere sul tasto “Importa”

Se vogliamo caricare i dati di una nuova misura, è sufficiente premere sul tasto “Nuovo rumore”

Nella form di caricamento dati è possibile inserire il numero del punto e la descrizione, la data

Nella voce tipologia si può scegliere tra “Costante”, “Fluttuante” o “Ciclico”

Nel campo “Procedura di misurazione” il tecnico può descrivere come è stata eseguita la misura

Nel campo “Note” il tecnico può aggiungere indicazioni circa il punto di misura come ad esempio come si intende assegnare il compito

In questa sezione, il tecnico può caricare fino a 5 misure relativamente al singolo punto considerato. Per ogni misura, può indicare il tempo di misura

Qui il tecnico può inserire il dato relativamente al valore di picco misurato e sotto, il valore misurato con costante di tempo “impulse”

In base ai dati inseriti, il programma determina il valore di esposizione complessivo e i valori di incertezza

Per rumori di livello superiore a 85 db(A) per i quali si rende necessario l’uso dei DPI, è necessario inserire i valori in bande di ottava

Terminato il caricamento è sufficiente premere sul tasto “Salva” per tornare alla pagina con i punti di misura.

Ora dobbiamo assegnare i compiti alle singole mansioni aziendali per avere il valore di esposizione giornaliero

Clicchiamo sul tab denominato “Mansioni” per accedere all’elenco delle mansioni assegnate alla sede

Se la mansione è già stata creata, selezionarla e premere “Modifica”, altrimenti premere sul tasto “Nuovo”

Nella sezione dedicata alla mansione, clicchiamo sul tab “Esposizione al rumore”

In questa sezione, il tecnico può assegnare i tempi di esposizione alle singole sorgenti di rumore caricate in precedenza

Se la misura è già stata assegnata alla mansione ma vogliamo cambiare i tempi di esposizione sarà necessario premere sul tasto “Modifica”

Se, invece, vogliamo assegnare un nuovo compito, bisogna premere sul tasto “Nuovo”

In questa sezione è possibile assegnare i tempi di esposizione al singolo compito, selezionandolo dal menù a tendina e indicando i tempi di esposizione

Dal menu a tendina “Otoprotettori” possiamo indicare quali protezioni acustiche vengono utilizzate per quel particolare compito

Una volta inseriti i dati, all’interno della form abbiamo l’anteprima dei minuti complessivamente già assegnati alla mansione

In questa pagina possiamo vedere i risultati complessivi di esposizione in base ai tempi assegnati

Tornando alla form generale dell’azienda possiamo accedere alla sezione delle stampe cliccando sull’icona in alto a destra

Nella sezione specifica, è possibile avere le stampe indicate per comporre la relazione tecnica

top related