uso di strumenti web 2.0 per la realizzazione di applicazioni sostenibili in ambienti educativi: il...

Post on 01-Jul-2015

308 Views

Category:

Technology

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Uso di strumenti Web 2.0 per la realizzazionedi applicazioni sostenibili in ambienti educativi:

il caso di Sancti Spiritus a Cuba

Relatore Prof. Roberto PolilloControrelatore Prof. Piero Schiavo Campo

Tesi di Laurea di Greta Liguori

Matr 723798

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCALaurea Magistrale in Teorie e Tecnologie della Comunicazione

Programma Exchange per la Mobilità Internazionale Laboratorio Tango Lab (Technology Assistance to NGO)

del Disco

Contesto

La tesi è correlata a quella di Davide Berardino, anch’essa presentata oggi.

Sancti Spiritus, Cuba

Analizzare la situazione informatico/informativa dell’Università di Sancti Spiritus a Cuba (in particolare, per la Facoltà di Ingegneria)

Definire i requisiti e progettare una soluzione Web per l’Università, in ottica “Web 2.0”

Obiettivi della tesi

Fonte: Gapminder.org

Tassi altissimi di alfabetizzazione (ai livelli dell’Italia)

Bassa diffusione di Internet e dei computer

La particolarità di Cuba

Entusiasmo: contesto aperto all’innovazione Rilevanza: grande impatto delle innovazioni introdotte

Infrastruttura: grandi difficoltà di lavoro e di inserimento all’interno di un paese poco sviluppato e “chiuso”

Mancanza di una cultura informatica

Pro

Contro

Difficoltà di accesso a Internet (costi elevati e limitatezza di banda)

Limitatezza delle risorse (pochissimi punti di accesso pubblici a internet, lunghe code)

Accesso limitato (Skype, Msn, Facebook non sono accessibili, Google solo attraverso me e ca)

Censura

Internet a Cuba

Università “Josè Marti Perez”Università “Josè Marti Perez” 4 Facoltà 2 Dipartimenti indipendenti 250 Docenti 2200 Studenti

3 Corsi di Studio 42 Docenti 375 Studenti

Facoltà di IngegneriaFacoltà di Ingegneria

I canali informativi disponibili all’interno dell’UNISS

Grafico sull’uso dei servizi su scala 1-51= molto poco, 2=poco, 3= abbastanza, 4=molto, 5=moltissimo.

Utilizzo dei servizi

0

1

2

3

4

5

6

e-m

ail

repo

sitor

y file

s

webra

dio

mes

sagg

eria

istan

tane

ane

ws

moo

dle

Uso dei servizi

(dati relativi alla Facoltà di Ingegneria)

Utilizzo della Intranet

Cosa è emerso:

Necessità di inserire un elevato numero di informazioni

Difficoltà di accesso alle informazioni: mancanza di design

Esigenza comune: innovazione

Stato dell’arte: la situazione di S.Spiritus non era la peggiore

Analisi delle Intranet cubane

La Intranet al nostro arrivo

Proposta 1

Proposta 2

Proposta 3

La proposta adottata

Grafico del soddisfacimento degli obiettivi su scala 1-51:per niente; 2:non molto; 3:abbastanza; 4:sì; 5:si, molto

0

1

2

3

4

5

6

Informare Dare facileaccesso alle

risorse

Velocizzare lecomunicazioni

Facilitare ledocenze

Condividere

Proposta 1

Proposta 2

Proposta 3

Il risultato finale

Costituzione formale di un gruppo di lavoro che si dedicherà a continuare il progetto

Pianificazione delle attività del gruppo Adempimento del primo (di 3) step per il processo

di innovazione tecnologica nell’Università

La situazione alla fine del progetto

Grazie per l’attenzione

top related