unificazione politica e formazione del mercato nazionale in italia e in germania

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania

G erm an ia - U n ificaz ion e Ita lia -In d ip en d en za e u n ificaz ion e

1 8 5 9 - 1 8 7 0

Germania e Italia arrivarono tardi all’unificazione politica

StatutoAlbertino e impianto liberale nello Stato piemontese

L’unificazione tedesca e la soluzione tedesca si allontanano dalla strada liberale

Dopo il 1848 le vicende dei due paesi imboccarono strade diverse

Il mercato nazionale in Italia e in Germania

In Germania un mercato nazionale si formò prima ancora che il paese fosse sotto un unico governo; in Italia invece avvenne il contrario: l’unificazione politica precedette quella economica

In Italia il mercato nazionale si formò qualche decennio dopo l’unità

Argomenti della unità didattica

Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie

Conseguenze Il dibattito storiografico

Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie

La situazione preunitaria in Italia e in Germania

In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli

In Germania: predominio delle forze dinastiche-tradizionali

L’unificazione italiana e quella tedesca: la guida monarchica dei processi di unificazione e gli eventi

La situazione preunitaria in Italia e in Germania Italia Arretratezza rispetto

alle zone più progredite d’Europa

Borghesia imprenditoriale debole, in misura minore quella lombarda e del regno di Sardegna

Scarsissima integrazione fra le economie regionali

Germania Gli Stati settentrionali

(1833) e poi quelli meridionali (1842) erano uniti in una lega doganale – Zolverein

Unificazione economica prima di quella politica intorno al polo prussiano

Modello prussiano a economia mista: forte impronta industriale e area rurale feudale

In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli

Prospettive: Liberal-moderata Repubblicana

Modelli Unitario: Mazzini Federale: Cattaneo

Un ostacolo comune: l’Austria

In Germania: predominio delle forze dinastiche-tradizionali

Centralità della Prussia nell’unificazione tedesca e fallimento del movimento liberal-democratico

Predominio delle forze dinastico-tradizionali prussiane

Egemonia dell’esercito

L’unificazione italiana e quella tedesca

L’unificazione italiana e quella tedesca

L’unificazione italiana e quella tedesca

L’unificazione italiana e quella tedesca

Verifica finale

Preparare le didascalie alle carte storico-geografiche che rappresentano le fasi dell’unità italiana e tedesca.

Consegna di lavoro: l’elaborazione può essere fatta a piccoli gruppi ed essere presentata in diversi formati (cartaceo o con una presentazione P.P.)

top related