trento 21nov%20r1 77409

Post on 24-Jul-2016

227 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

http://www.osdi.it/Uploads/Documento/Trento_21nov%20r1_77409.pdf

TRANSCRIPT

CORSIECM OSDI

Diabete e…una Convivenza Possibile

21 novembre 2015

TrentoQuid Hotel Trento

SEDE DEL CORSO Quid Hotel TrentoVia Innsbruck, 1138121 TrentoTel. 0461 966811

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONEL’iscrizione è gratuita, con precedenza soci OSDI, a numero chiuso per n. 40 partecipanti. L’iscrizione viene effettuata compilando la scheda on-line all’indirizzo http://www.osdi.it/calendario.aspx selezionando poi l’evento.

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINAOsdi srl, Provider ECM n. 883, ha accreditato il Corso per la categoria Infermieri, Inf. pediatrici, Assistenti Sanitari, Dietiste attribuendo 7 crediti formativi ECM. Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVAOSDI srlVia Guelfa, 9 40138 BolognaTel. 051 300100 int. 137Fax 051 309477e-mail: c.clozza@osdi.it

Con il contributo non condizionante di

Informazioni generali

SEZIONE TRENTINO ALTO ADIGE

08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti09.00-09.15 Saluto della Presidente Regionale OSDI

e presentazione del Corso B. Barcatta

09.15-10.15 Celiachia e dintorni: aspetti clinici, farmacologici C. Polloni

10.15-11.00 Diabete e celiachia quale relazione? V. Cauvin

11.00-11.15 Coffee break

11.15-12.00 Diabete e celiachia assieme: che cosa mettere in tavola…

G.C. Arfiero

12.00-12.30 LAVORO DI GRUPPO Analisi di un caso clinico secondo argomenti

differenziati B. Bressan

12.30-13.00 Discussione e presentazione lavori di gruppo

13.00-14.00 Lunch

14.00-14.45 Diabete e Tiroide F. Portolan

14.45-15.15 Diabete e celiachia: impatto sulla qualità di vita B. Bressan

15.15-15.45 LAVORO DI GRUPPO Analisi di un caso clinico secondo argomenti

differenziati B. Bressan

15.45-16.15 Discussione conclusiva16.15-16.30 Compilazione questionari ECM e chiusura

del corso

16.30-17.30 Relazione sponsorizzata Come supportare la persona con diabete

nella pratica dell’automonitoraggio glicemico: la risposta di OneTouch

V. Cauvin

Sabato 21 novembre 2015

RazionaleQuesto evento si prefigge di fornire agli operatori un approfondimento delle conoscenze sulla comorbilità del diabete e su altre patologie autoimmuni. Lo scopo principale è quello di favorire, attraverso le nozioni acquisite, una gestione autonoma della malattia da parte di un utente già affetto da un’altra patologia ad alto impegno gestionale, emotivo e relazionale come è il diabete.

Obiettivo GeneraleIl corso ha lo scopo di fornire agli operatori conoscenze, competenze e strumenti necessari da trasmettere all’utente sulla gestione delle patologie autoimmuni concomitanti al diabete.

Responsabile scientificoBruna BarcattaInfermiera presso Centro Diabetologico O.C S. Chiara di Trento, U.O Medicina Media Intensità

Relatori e tutorGiovanna Carla ArfieroDietista presso il Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica O.C. di Trento

Barbara BressanInfermiera presso la Diabetologia pediatrica di Trento APSS Trento

Vittoria CauvinDirigente medico U.O. di Pediatria e Responsabile della Diabetologia Pediatrica APSS Trento

Carlo PolloniDirigente Medico presso I’U.O. di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, Responsabile di Struttura Semplice di Neonatologia e Patologia Neonatale presso I’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Rovereto

Federica PortolanDiabetologo presso il Servizio Diabetologia di Cles APSS Trento

top related