trattamento chirurgico delle fratture del radio distale con sintesi rigida. la nostra esperienza con...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Trattamento chirurgico delle fratture del radio distale con sintesi rigida.

La nostra esperienzacon le placche volari LCP.

D. Gamberoni, R.CeffaD. Gamberoni, R.Ceffa

S.C. di Ortopedia e TraumatologiaS.C. di Ortopedia e Traumatologia

Università del Piemonte OrientaleUniversità del Piemonte Orientale““A. Avogadro”A. Avogadro”

A.O.U. “Maggiore della Carità”A.O.U. “Maggiore della Carità”

NOVARANOVARA

TRATTAMENTO DELLE FRATUREDEL RADIO DISTALE

Stabilità angolare …

… con angolo variabile

Fili K. – Placche a mensola

Gesso

Pennig

(3 colonne)

Placche volari

Evoluzione dei modelli

Evoluzione dei modelli

Rispetto dello spartiacqueBasso profilo

Doppia colonnaFori per fili di K.

ANGOLO VARIABILE

LCP-VA

Aspetti di tecnica

Evoluzione dei modelli

PLACCA:“OLTRE LO

SPARTIACQUE”(LCP-VA-BP)

SINTESI STABILE DELL’ULNA

LCP-VA-BP

dal 2006: 303 placche volari

Parametri di instabilità

Jupiter et al. (2009)

Processo decisionale

Puntnam mod. Borelli Atzei Luchetti (2007)

NON: PSA, infezioniCPRS I: 11 casi (3,2%)

Errori di tecnica: 5 casi (1,2%)

Rotture dei tendini estensori (ELP): 6 casi (1,5%)

ELP

Rottura delle viti prossimali: 2 casi (0,5%)

Frattura di femore, Parkinson uso precoce delle stampelle rottura a 30 gg guarigione clinica

Iniziale indicazione conservativa ripresa chirurgica a 60 giorni Grande obesa, stampelle, non innesto osseo

Rottura delle viti prossimali a 45 gg accorciamento del radio, non gravi risvolti clinici

2,4 mm2,4 mm2,4 mm2,4 mm 2,7 mm2,7 mm2,7 mm2,7 mm

Viti a stabilità angolare da 2,4 mm da 2,7 mm

2,4 mm2,4 mm2,4 mm2,4 mm 2,7 mm2,7 mm2,7 mm2,7 mm

ConclusioniConclusioni

• Studio radiografico pre e INTRA operatorio minuzioso

• Evitati infruttuosi tentativi di trattamento incruento

• Adeguata curva di apprendimento

• Disponibilità completa di materiale e strumentario

Le placche volari a stabilità angolare e angolo variabile hanno cambiato il nostro approccio alle fratture del RD.

Buoni risultati se:

Grazie

top related