tra paesaggi incontaminati e monasteri da cui la fede ... · tra paesaggi incontaminati e monasteri...

Post on 31-Aug-2020

13 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Irlanda, BréifneHa sorpreso tutti il recente risultatodel referendum interno all’Irlanda con

il suo no all’Unione europea. Una settimanaprima delle elezioni lungo tutte le strade c’era-no cartelli elettorali di yes o no all’Ue. Le sortiparevano incerte, bastava il 50 per cento permantenerla in Europa. Ma l’Irlanda, nonostan-te il rampante balzo in avanti dell’economiadopo l’entrata nella Cee (1972), grazie a cospi-cue sovvenzioni europee (per restauri, turi-smo, cultura) e a investimenti multinazionali(nel campo alberghiero di lusso), vuol forseprima, con chiusura tipicamente isolana, con-solidare la sua fresca pacificazione interna con-

seguente all’accordo del 1998 tra cattolici eprotestanti, che prevedeva l’autogoverno del-le contee dell’Ulster e varie istituzioni volte arafforzare la cooperazione con la Repubblicad’Irlanda. Dal 2001 uno solo è l’ente per il turi-smo irlandese e si studiano nuove proposte a

lungo periodo che unificano nei fatti gliinteressi di entrambe le zone.

Prova dell’intesa avviata tra ledue parti d’Irlanda è l’apertura eil ripristino di comuni vie d’ac-qua, in parte finanziati propriodall’Unione europea. Ci tiene a in-dicare il vecchio confine attraversa-

to più volte chi vi guida alla scoper-ta dell’antica Bréifne, toponimo celti-

co di un’area interna tra le due Irlan-de, comprendente parte delle contee di

Cavan, Leitrim, Sligo, Roscommon, Fermana-gh. Zone intatte, segrete, nascoste al turismo epoco popolate, dove i vecchi paesi, lontani tra

loro, sono ai lati della strada principale: bassecase multicolori, scuri pub, negozi zeppi di tut-to, anticaglie, biciclette, strumenti musicali, emacellerie con quarti di buoi e maiali in vetri-na. Lungo la strada nella campagna stupiscel’invadenza stupenda dei rododendri blu el’eleganza delle fattorie, bianche e grigie, quasiville aristocratiche, (invece celate dentro enor-mi parchi).

La velocità imposta dalle strade a due cor-sie, a dossi, è lenta, adeguata all’ambiente natu-rale, omogenea allo scorrere delle acque silen-ziose che sorprendono a ogni curva con pro-spettive degne di una foto. Le antiche rotte flu-viali furono la via d’accesso dal mare all’inter-

no dei primi monaci nel V secolo. Scelsero, do-po l’isola esterna di Innismurray, fortificatasul mare, le isole interne, dove li raggiunseroperò ugualmente le razzie dei vikinghi nel-l’VIII secolo.

Si può iniziare con una crociera da Car-rick on Shannon, capitale del Leitrim, sulfiume più lungo d’Irlanda (386 km). È lapiù popolare e frequentata, bonariamente ac-compagnata da fisarmonica e voce del capita-no del Moon River. Di sabato incontrate grup-pi di ragazze in festa. Se hanno un cappellinoo magliette uguali, sono lì per la festa d’addioal celibato di un’amica. Bottiglie di birra in ma-no e cocciuta fiducia nel motto “grasso è bel-lo”. Questa rotta è alla moda, corsa da moto-scafi, barche e battelli tra sponde fiorite diireos gialli e alte erbe, scelte per le case di va-canza vip. Salendo verso Sligo si mira al sugge-stivo Parke’s Castle, uno dei pochi castelli re-staurati, per navigare sul vasto, bellissimo Lou-

LE SACRE ORIGINI

DELL’IRLANDATra paesaggi incontaminati e monasteri da cui la fede cristiana si irradiò in Europa

CLUB3 SETTEMBRE 2008

[REPORTAGE]

41CLUB3SETTEMBRE 2008

Sotto: i manifesti del recente referendum

sull’Unione europea. Nelle altre foto:

il dolce paesaggio del Bréifne

40

TESTO E FOTO DI MARIA ANTONIETTA ZANCAN

gh Gill che ispirò poesie aYeats. Dondolati dal ritmodei versi recitati a memoriadal capitano George con voceimpostata, assieme alle antichescherzose leggende del lago e a musi-ca celtica, è dolce quanto un sorso di Baileyguardare le famigliole irlandesi con tanti bam-bini (più di tre ciascuna) dai capelli rosso acce-so, che abbracciano con lo sguardo per la pri-ma volta l’intero immenso specchio azzurroorlato d’insenature capricciose e baie intatte,dove si cela su un’isoletta tra gli alberi quantoresta del primo monastero di St. Patrick, il pro-tettore dell’Irlanda, e lontano si individua ilprofilo lungo della Dead Warrior Mountain.

Magica, imperdibile è la crociera sul Lou-gh Ernie partendo da Enniskillen, capoluo-go del Fermanagh, dal bel recinto castellanoe dal centro storico alto che oppone emblema-ticamente le due chiese di San Michele cattoli-ca e St Macartan protestante. Lambendo ilPortora Royal College, prima scuola pubblicad’Irlanda, dove studiarono Yeats e Oscar Wil-de, si naviga verso il bellissimo Lower LoughErnie per raggiungere l’isola di Devenish, do-ve aleggia un’atmosfera sospesa di misticismoe preghiera, di armonia e rigore. Da lontanogià si distingue l’alta Round Tower del XII se-

colo (l’unica intatta, qui erano due) e, dal pra-to i muri perimetrali dell’oratorio, del prioratoe tra le lapidi scolpite e primitive la più bellacroce celtica, pure intatta, che sdoppia Croce-fisso e Trinità. Maria incoronata è una fanciul-la dall’ovale ingenuo scolpito sulla chiave del-

l’arco. La strana piccola cella, unicacol tetto di pietra, forse era la tom-

ba del fondatore St. Molaise olo scriptorium, non si sa. LaChiesa irlandese del VI seco-lo, non aveva gerarchia, maera fondata e retta dal singo-lo abate, potente e santoche, scelto il sito, stabiliva le

strutture essenziali, oratorio,priorato, refettorio, dormito-

ri, torre campanaria tipicamen-te tonda. Lì nel silenzio e solitudi-

ne assolute pare di sentir ancora verga-re le pergamene miniate con inarrivabile vir-tuosismo dei testi sacri più preziosi (Book ofKells), ma anche della prima storia irlandese edelle leggende celtiche. Da quei monaci irlan-desi la fede cristiana si irradiò ovunque, tut-t’Europa fu terra di missione, persino le isoleFaroer e l’Islanda disabitata. Lontana dalmondo, isolata in mezzo al fiume, con sguar-do lungo e alto all’infinito, splendente nel soledel grigio delle pietre intagliate, mesta e omo-genea nelle nebbie, Devenish emana un fasci-no spirituale straordinario, paragonabile soloa quello dei monasteri russi del Nord. È diffici-le lasciarla come lo è lasciare un posto specia-le, miracolosamente intatto nei secoli. �

CLUB3

[REPORTAGE]

SETTEMBRE 2008

Per informazioni

� Ufficio per il turismo

dell’Irlanda, piazzaleCantore 4, Milanotel. 02/48.20.60.60informazioni@tourismireland.comwww.irlanda-travel.comtel. 353(0)49.43.77.222info@breifne.iewww.breifne.ie.Il Bréifne è praticamente

equidistante (due ore)

da Belfast e Dublino.

Ottima la cucina

ovunque, con

buone carni bovine,

salmone, pesce.

42

Villaggi tranquilli, castelli in pietra e prati

a perdita d’occhio: l’Irlanda sembra

un Paese incantato, sospeso nel tempo

top related