testo di riferimento - organizzazione aziendale. mercati, gerarchie e convenzioni - g. costa, p....

Post on 01-May-2015

263 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Governare una relazioneIn sintesi

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Il contestoIl focus dell’analisi e il soggetto

Come “individuo” o come “coalizione di individui”Con la sua “razionalità”Nelle dinamiche decisionali Con le sue spinte all’azione Interno o esterno all’organizzazione

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Le Teorie ClassicheL’organizzazione è un mezzo nelle mani degli

attori che detengono il comandoRazionalità assoluta

L’Organizzazione Scientifica del LavoroLa Teoria Burocratica (rinvio cap 5)La Teoria della Direzione Amministrativa (rinvio cap 5)

Due aspirazioniRidurre arbitrarietà e variabilitàMisurare e quantificare

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Le Teorie dell’IntersoggettivitàInterdipendenza tra gli obiettivi di attori diversiRazionalità intersoggettiva

Teorie delle DecisioniTeoria degli StakeholderTeorie MotivazionaliTeorie Fenomelogiche

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Teorie delle DecisioniRazionalità limitataDecisioni programmabili e non programmabiliDalla decisione al processo decisionale

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Teoria degli StakeholderAttori portatori di interessi non ignorabili

(dall’organizzazione)Attori che esercitano un potere

(sull’organizzazione)Attori interni ed esterni (all’organizzazione)

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Teorie MotivazionaliL’uomo come entità multidimensionale

Bisogni fisici, psicologici e sociali

Indurre comportamenti organizzativamente coerenti

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI soggetti

Teorie FenomenologicheL’organizzazione non esiste in sèGli attori conferiscono significato

all’organizzazioneCome progettare l’organizzazione?

Il contributo di Weick Sensemaking Enacted Environment

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

I SistemiEntità organizzative che tendono a mantenere una forma

invariata nel tempoResistenza al cambiamento

L’organizzazione resiste all’attore

Le scuoleFunzionalismoNeoistituzionalismoContingenze OrganizzativeCosti di TransazioneDipendenza dalle Risorse

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Il FunzionalismoL’azione individuale è subordinata all’azione delle

istituzioniSubsistemiEquilibrio omeostaticoConflitto come fattore di conservazione e

sopravvivenza

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Il NeoistituzionalismoEnfasi su

Aspetti sociali e Relazioni interorganizzative

Strutture cognitive (frame of reference)Strutture normativeStrutture regolativeIsomorfismo

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Le Contingenze OrganizzativeIt all dependsIl ruolo dell’ambiente esternoLa configurazione organizzativa non è data a

priori

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Teoria dei Costi di TransazioneMercato vs OrganizzazioneIl ruolo di

IncertezzaRazionalità limitataOpportunismo

Progettare l’organizzazione significaScegliere la struttura di governo delle transazioni più

efficiente

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Teoria della Dipendenza dalle RisorseL’organizzazione dipende dall’ambiente

CriticitàScarsità Intensità

Acquisire il controllo sulle (fonti delle ) risorsePosizionamento su segmenti favorevoli di

ambiente minimizzando la propria dipendenza

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeI sistemi

Soggetti & SistemiL’azione Organizzativa

La progettualità del soggetto I vincoli all’azione

L’organizzazione come costrutto di azione collettivaUn “gioco di potere” (e di scambio) tra attori che

detengono risorseReciproche dipendenze, cooperazione e conflitto

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeLe popolazioni

Il focusDall’organizzazione alle popolazioni di

organizzazioni (biologia)Dinamica evolutivaProcessi e meccanismi di selezione

Due prospettivePopulation EcologyTeorie dell’Adattamento

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeLe popolazioni

Population EcologyIl ruolo dell’ambienteCosa è una popolazione

SpecialisteGeneraliste

Inerzia organizzativaNicchiaSelezione

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeLe popolazioni

Teorie dell’AdattamentoRecupero dell’intenzionalità dell’attoreCome cambia il ruolo della selezione

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeLa morfogenesi

Un approccio dialettico

Razionalità evolutivaComportamenti intenzionaliRidefinire regole del gioco e relazioniDefinire strategie intersoggettive e intersistemiche

Alternanza traPeriodi di stabilità inerzialePeriodi di forte instabilità

Togli un sasso oggi, togli un sasso domani…

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Caso industria edilizia residenziale

Il contestoFiorente industria ediliziaMolte piccole aziende

I fattori di cambiamentoAumento dei tassi di interesseIncremento costo dei mutuiCrollo della domanda

Come evolverà il mercato? Cosa possono fare le imprese?

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Caso industria edilizia residenziale

Approccio funzionalista

Population Ecology

Cosa fare?Cosa fare? Attendere Scegliere una nicchia di mercato

Lo scenarioLo scenario Caduta della domanda di mutui -> calo del tasso di interesse -> ripresa del settore

Le imprese con più storia e più risorse sopravvivono

La teoriaLa teoria Interdipendenze tra sistemi

Meccanismi omeostatici

Popolazioni generaliste

Selezione e nicchia

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Caso industria edilizia residenziale

Teoria dell’adattamento

Contingenze organizzative

Cosa fare?Cosa fare? Adattarsi Ridurre i costi

Lo scenarioLo scenario Sopravvivono le imprese che si adattano più velocemente al nuovo scenario

Sopravvivono le imprese che riducono i costi, raggiungono economie di scala e si uniscono

La teoriaLa teoria Azione dell’ambiente

Scelta del processo di adattamento

Ruolo dell’ambiente

Miglior adattamento alle condizioni esterne

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Caso industria edilizia residenziale

Teoria dell’azione organizzativa

Prospettiva morfogenetica

Cosa fare?Cosa fare? Tagliare i costi e fare lobby

Nascita di nuove forme organizzative

Lo scenarioLo scenario Interventi di riduzione dei costi

Politiche di intervento sull’ambiente (lobby, richiesta di prestiti…)

Nascita di cooperative di costruzioni

Evoluzione del contesto ambientale (affitto vs proprietà)

La teoriaLa teoria Recupero di efficienza del nucleo tecnico

Azione coordinata di più attori organizzativi

Cambiamento del contesto originato da risorse interne

TESTO DI RIFERIMENTO - Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni - G. Costa, P. Gubitta ed. McGraw-Hill

Gli attori e le teorie organizzativeIn sintesi

top related