tecnologie dellinformazione e della comunicazione per le aziende materiale di supporto alla...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA

COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Materiale di supporto alla didattica

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per le

aziende

APPENDICE A:La progettazione di una base dati

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Sommario

1. Approccio preliminare al disegno: strumenti disponibili

2. Modello Entità/Relazioni (E/R)3. Modello relazionale4. Traduzione dello schema E/R in schema

relazionale5. Disegno di un database6. Normalizzazione

3 Sommario

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Livelli di astrazione per la rappresentazione di un DB

4 Sommario

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Funzioni tipiche di un’azienda manifatturiera e sw applicativi

5 Definizione dello scopo del database – A.1.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Base di dati comune a più applicazioni

6 Definizione dello scopo del database – A.1.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Rappresentazione grafica dell’entità studente

7 Entità – A.2.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Rappresentazione grafica delle relazioni fra entità

8 Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Un’altra possibile rappresentazione entità/relazioni

9 Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Esempio di relazione 1 : 1

10 Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Esempio di relazione 1 : molti

11 Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Esempio di entità associativa

12 Modello relazionale – A.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Dati rappresentati in tabella

13 Modello relazionale – A.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Orario ferroviario

14 Terminologia modello relazionale – A.3.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Clienti/Ordini

15 Traduzione dello schema E/R in schema relazionale – A.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Entità studente

16 Da entità a tabelle – A.4.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studente

17 Da entità a tabelle – A.4.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Relazione “possiede” fra entità “studente” e “tessera”

18 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studente

19 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tessera

20 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Relazione “professore” “studente”

21 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Professore

22 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studente

23 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Professore

24 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studente

25 Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studente / Professore

26 Vincoli di integrità referenziale– A.4.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Professore / Studente

27 Vincoli di integrità referenziale– A.4.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Modello E/R per l’esempio della compagnia aerea

28 Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Passeggeri

29 Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Voli

30 Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Entità associativa “prenotazione” con chiave primaria composta

31 Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Prenotazione

32 Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studenti/Esami

33 Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studenti/Esami: anomalia di cancellazione

34 Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studenti/Esami

35 Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Studenti/Esami

36 Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Esempio di soluzione inefficiente

37 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Prima forma normale

Eliminare i gruppi ripetitivi di datiPassaggi da seguire:1. Individuare gli attributi (campi) che si ripetono2. Creare la prima tabella utilizzando tutti gli

altri campi3. Creare la seconda tabella utilizzando gli

attributi che si ripetono

38 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella con informazioni che non si ripetono

39 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella con informazioni dipendenti

40 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Seconda forma normale

41 Normalizzazione – A.6

Verificare che i campi “non chiave primaria” dipendano dall’intera “chiave primaria” e non da

una parte di essaPassaggi da seguire:1. Identificare le dipendenze parziali2. Creare la prima tabella utilizzando questi campi 3. Creare la seconda tabella togliendo dalla tabella di

partenza i campi che dipendevano in modo parziale4. Individuare i campi interessati dalla dipendenza

parziale5. Creare la prima tabella utilizzando questi campi6. Creare la seconda tabella partendo da quella di

partenza e togliere da questa i campi che risultavano dipendenti in modo parziale

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Campi interessati da dipendenza parziale

42 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella dei campi rimanenti

43 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Terza forma normale

44 Normalizzazione – A.6

Verificare che i campi “non chiave primaria” dipendano direttamente dalla “chiave primaria” e non da qualche altro

campo all’interno della tabellaPassaggi da seguire:1. Identificare le dipendenze transitive2. Creare la prima tabella utilizzando questi

campi 3. Creare la seconda tabella togliendo dalla

tabella di partenza i campi che dipendevano in modo transitivo

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella giornalista

45 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella specializzazioni

46 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Tabella giornalisti

47 Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendaleTecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies srl

Schema E/R database giornalisti

48 Normalizzazione – A.6

top related