tecniche di elaborazione delle immagine parte ii: la percezione del colore docente: prof. paolo ugo...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Tecniche di elaborazione delle immagine

Parte II:

La percezione del colore

Docente: Prof. Paolo Ugo

Università Cà Foscari di Venezia

IL MECCANISMO DELLA VISIONE UMANA

COLORE

LUCESENSAZIONE VISIVA SOGGETTIVA

SENSI E INTERPRETAZIONE

CONTESTO PERCETTIVO

CONTESTO PERCETTIVO

Percezione visiva:Percezione visiva:1.acquisizione immagine1.acquisizione immagine2.elaborazione2.elaborazione3.interpretazione3.interpretazione

PERCEZIONE VISIVA

ACQUISIZIONE IMMAGINI

ELABORAZIONE DATI

INTERPRETAZIONE

OCCHIO E CERVELLO

L’occhio umano: funzionamento

L’occhio umano, può per certi versi essere paragonato ad una macchina fotografica.

Dispone, infatti, di: un obiettivo (il cristallino);

un sistema di regolazione dell’apertura (iride e pupilla);

una superficie sensibile alla luce su cui viene messa a fuoco l’immagine (la retina);

una vera e propria camera oscura formata da un bulbo annerito all’interno, in modo che tutti i raggi vengano assorbiti e non influenzino negativamente la ricezione della retina.

Componenti “fotografiche” dell’occhio

• Tessuti trasparenti per passaggio luce

• Fondo scuro per evitare riflessi interni

• Diaframma regolabile per dosare luce

• Lente a lunghezza focale (rifrazione) variabile

• Sistema di pulizia della superficie (lacrime)

• Meccanismi di posizionamento (muscoli extraoculari)

• Segnale in uscita: nervo ottico

L’occhi = diottro (cornea, umor acqueo e umor vitreo) di indice di rifrazione 1.33 + lente biconvessa, il cristallino, di indice di rifrazione 1.44, in cui la curvatura della faccia anteriore può essere modificata dalla contrazione dei muscoli ciliari, variando in tal modo la distanza focale della lente.

Cornea e cristallino formano nel loro insieme una lente convergente (con una distanza focale variabile fra 2.4 e 1.7 cm), che proietta sulla retina le immagini rimpiccolite e capovolte.

Retina = trasduttore attivo (parte del cervello) Retina = trasduttore attivo (parte del cervello) costituito da miliardi di recettori sensibili (pellicola costituito da miliardi di recettori sensibili (pellicola o sensore digitale). o sensore digitale).

I recettori non sono distribuiti omogeneamente, I recettori non sono distribuiti omogeneamente, ma sono concentrati nella ma sono concentrati nella foveafovea. Le parti . Le parti periferiche della retina percepiscono quando un periferiche della retina percepiscono quando un oggetto entra nel campo visivo e determinano il oggetto entra nel campo visivo e determinano il movimento istintivo di testa ed occhio per movimento istintivo di testa ed occhio per “centrare” l’immagine nella fovea.“centrare” l’immagine nella fovea.

Sorgente luminosa che stimola un’area retinica

Cellule recettoriali

segnali Assone del nervo ottico

elettrodo

LUCE

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

LUNGHEZZA D’ONDA

(tonalità del colore)

AMPIEZZA

(intensità luminosa)

…………un po’ di storia….NEWTON

ESPERIMENTO DEL PRISMA

Luce bianca radiazione non monocromatica

1°modello di rappresentazione del colore

PERCEZIONE VISIVA UMANA DI TIPO SINTETICO

•Unica radiazione monocromatica

•Somma di più radiazioni

PERDITA DI INFORMAZIONE SULLA LUNGHEZZA D’ONDA intensità della luce incidente e sensibilità recettori

E’ possibile usare un unico fotorecettore ?????

È costituita da un epitelio pigmentato monostratificato e dallo strato nervoso che è sensibile alla luce.

Nella parte più esterna della retina sono situate le cellule sensibili alla luce, i bastoncelli e i coni.

La retina

PRIMI ANNI DELL’800 - THOMAS YOUNG – TEORIA DELLA VISIONE - SVILUPPATA POI DA H.

HELMHOLTZ- TEORIA TRICROMATICA DEL COLORE

TRE TIPI DI FOTORECETTORI

CONI S

(short wavelength)

Picco di assorbimento circa a 437 nm

CONI M(middle wavelength

Picco di assorbimento ca 533 nm

CONI L

(long wavelength

Picco di assorbimento circa a 564 nm

Coni sensibili ai colori (visione diurna) e bastoncelli (visione notturna, in B&W)

CONI VISIONE DIURNA (fotopica)

BASTONCELLI VISIONE NOTTURNA (scotopica)

In entrambi i fotorecettori è presente:

•Segmento esterno

•Segmento interno

•Nucleo

•Terminale simpatico

PIGMENTO DI CONI E BASTONCELLI COSTITUITO DA:•PROTEINA (OPSINA) + MOLECOLA DI 11-CIS RETINALE

IODOPSINA(coni)

RODOPSINA(bastoncelli)

LUCE MODIFICAZIONE CONFORMAZIONALE

ATTIVITA’ ENZIMATICASEGNALE NERVOSO

Se proteina e cofattore sono identici, perché i Se proteina e cofattore sono identici, perché i coni assorbono a lunghezze d’onda diverse???coni assorbono a lunghezze d’onda diverse???

CONI:

•Zona centrale della retina (fovea)

•Associazione uno ad uno con le fibre nervose acuità visivaBASTONCELLI:

•Zona periferica

•Legati a gruppi alle cellule nervose minor acuità visiva, maggiore sensibilità alla luce

SENSIBILITA’ DEI CONI

SENSIBILITA’ DEI CONI

I coni S,M,L, sono presenti in proporzioni relative diverse nella retina:

•coni S: 3-5% dei coni foveali, 15% dei coni ai lati della fovea e 8% nelle altre regioni•coni M e L: difficili da distinguere

VISIONE TRICROMATICA DA UN PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO

Proteine che costituiscono i pigmenti derivino da un comune gene progenitore che ha prodotto gli altri

SI SUPPONE CHE:

Meccanismo di duplicazione genica

1. Rodopsina + progenitore del gene codificante per i tre pigmenti

2. Rod+gene codificante per il pig. Blu + progenitore del gene codificante per i restanti 2 pigmenti

3. Duplicazione dell’ultimo gene progenitore

Grado di somiglianza tra geni è proporzionale al tempo intercorso dalla

loro separazione

sequenze aminoacidiche dei pigmenti sensibili al verde e al rosso sono identiche al 96% origine piuttosto recente

il grado di somiglianza per i geni del blu e Rosso/verde è pari al 43%.

ANOMALIE DELLA VISIONE CROMATICA

DALTONISMO

pratanopia deuteranopia

tritanopia

La rodopsina

Quando la luce viene assorbita dal pigmento produce una modificazione conformazionale della molecola di retinale associata all'opsina che passa dalla forma «cis» alla forma «trans», il cui ingombro sterico è minore. Ciò da il via ad una specifica attività enzimatica dell’opsina associata che cessa con il ripristino del pigmento nello stato di partenza. Le molteplici reazioni chimiche che avvengono finiscono con la produzione di un segnale nervoso.

• The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1967

• "for their discoveries concerning the primary physiological and chemical visual processes in the eye" 

• Ragnar Granit • Haldan Keffer Hartline • George Wald

Meccanismo fototrasduttivo della visione

La retina agisce da fototrasduttore, vale a dire permette la trasformazione dell’energia luminosa dei fotoni in impulsi elettrici, i quali vengono convogliati, già parzialmente elaborati, al cervello: tale passaggio da segnale luminoso a segnale elettrico si chiama fototrasduzione.

Curiosità: La visione dei gattiNormalmente la luce che sfugge, quando è assorbita da un bastoncello sensibile, trapassa la retina e si perde; dietro la retina di un gatto esiste un tessuto che fa da specchio naturale, che si chiama tapetum (tappeto lucido): esso riflettendo la luce dispersa verso l'occhio, permette di recuperare il fascio luminoso verso la cellula nervosa e questo aiuta il gatto a ricevere un'immagine accettabile della preda attribuendole la caratteristica lucentezza degli occhi, come ad altri animali notturni.

top related