t. cavattoni, f. fantini, s. monesi, s. piazzini - dall’universo al pianeta azzurro - © italo...

Post on 02-May-2015

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano PiazziniTano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini

Dall’Universoal Pianeta azzurroDall’Universoal Pianeta azzurro

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

2

Capitolo 11 La tettonica delle placche

Questa Terra, come il corpo di un animale, è logorata nello stesso momento in cui è ripristinata dall’azione del fuoco centrale, che produce terra solida.

James HuttonTheory of the Earth, 1788

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

3

Lezione 28 La tettonica delle placche

§11.1 La teoria della tettonica delle placche

§11.2 Margini divergenti

§11.3 Margini convergenti e subduzione

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

§11.5 Margini trascorrenti

Capitolo 11 La tettonica delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

4

Lezione 29 Un pianeta in evoluzione

§11.6 La deriva dei continenti

§11.7 I supercontinenti

§11.8 Il motore delle placche

§11.9 Punti caldi

§11.10 Il futuro del pianeta

Capitolo 11 La tettonica delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

5

La litosfera è suddivisa in placche, a diretto contatto tra loro, ma libere di muoversi le une rispetto alle altre.

§11.1 La tettonica delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

6

Due placche litosferiche adiacenti possono:

• allontanarsi → margini divergenti (rosso);

• avvicinarsi → margini convergenti (verde);

• spostarsi lateralmente → margini trasformi (azzurro).

§11.1 La tettonica delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

7

I margini divergenti determinano la formazione degli oceani e la loro continua espansione.

Il movimento di allontanamento delle placche porta alla creazione di nuova litosfera in corrispondenza delle dorsali oceaniche.

§11.2 Margini divergenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

8

Due placche che si spostano l’una contro l’altra entrano in collisione. La collisione può avvenire:

• tra due placche oceaniche (la più pesante delle due scorre sotto l’altra, si verifica il fenomeno della subduzione);

• tra una placca oceanica e una continentale (la placca oceanica va in subduzione);

• tra due placche continentali (non si ha subduzione).

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

9

La litosfera che scende in profondità esercita spinte e genera attriti, che producono terremoti. Tutta l’area è interessata da elevata sismicità.

Gli ipocentri dei terremoti sono disposti lungo un piano inclinato, detto piano di Benioff, che rivela la posizione della placca in subduzione.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

10

Le fosse oceaniche sono la sede in cui avviene la subduzione. La litosfera in subduzione a una certa profondità inizia a fondere.

Il materiale fuso è meno denso di quello circostante e tende perciò a salire, generando corpi plutonici e/o fenomeni vulcanici.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

11

A una certa distanza dalle fosse (100÷300 km) e parallelamente a esse si trovano allineamenti di vulcani, spesso disposti ad arco e perciò detti archi magmatici.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

12

La risalita di magma produce edifici vulcanici che spesso emergono in superficie formando un arcipelago di isole vulcaniche.

Una delle due placche con litosfera oceanica va in subduzione sotto l’altra.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

13

Lungo il bordo del continente si manifestano fenomeni vulcanici.

La placca con litosfera oceanica, più densa, si immerge sotto la placca con litosfera continentale, meno densa, e va in subduzione.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

14

Il più imponente allineamento di archi magmatici costituisce la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico.

§11.3 Margini convergenti e subduzione

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

15

La convergenza di due margini di placca, dei quali almeno uno costituito da litosfera continentale, determina il fenomeno dell’orogenesi.

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

16

La convergenza tra le due placche porta alla subduzione della placca di destra, il cui margine è oceanico. Sul margine della placca di sinistra si forma un arco di rilievi vulcanici.

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

17

Il bacino oceanico si riduce progressivamente. Le spinte compressive portano alla frammentazione e all’accavallamento della litosfera. I sedimenti oceanici cominciano a subire deformazioni.

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

18

L’oceano è completamente chiuso e la collisione avviene tra i margini continentali. Il materiale di provenienza oceanica è sollevato, deformato e metamorfosato.

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

19

Le spinte compressive si esauriscono. L’intera regione si solleva per ristabilire l’equilibrio isostatico turbato dall’ispessimento e dallo sprofondamento della crosta. La collisione tra i margini convergenti ha prodotto una catena montuosa.

§11.4 Margini convergenti e orogenesi

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

20

I margini trascorrenti sono caratterizzati dalla frizione tra le masse rocciose delle placche adiacenti, che scorrono l’una contro l’altra in senso orizzontale.Non si verificano fenomeni vulcanici.

§11.5 Margini trascorrenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

21

Nel 1912 Alfred Wegener enunciò un’innovativa teoria secondo la quale:

• i continenti possono muoversi in senso orizzontale;

• lo spostamento delle masse continentali determina fenomeni sismici e vulcanici;

• i continenti subiscono l’attrito con gli strati sottostanti e sul loro fronte di avanzamento si innalzano le catene montuose.

§11.6 La deriva dei continenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

22

La complementarità delle coste atlantiche meridionali, ma soprattutto la continuità delle formazioni che caratterizzano le strutture crostali di Africa e Sudamerica, spinsero A. Wegener verso l’idea che in passato i due continenti fossero uniti.

§11.6 La deriva dei continenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

23

Secondo Wegener, i continenti circa 250 milioni di anni fa erano uniti fra loro a formare un unico supercontinente, la Pangea, circondato da un grande oceano, Panthalassa. Dalla divisione di Pangea si arrivò all’attuale posizione e forma dei continenti.

§11.7 I supercontinenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

24

§11.7 I supercontinenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

25

Oggi si ipotizza che la formazione e la disgregazione di un «supercontinente» come Pangea possa essere avvenuta ciclicamente più volte durante la lunga storia del nostro pianeta (ciclo di Wilson).

Sono stati raccolti dati sull’esistenza di un supercontinente, Rodinia, formatosi circa 1 miliardo di anni fa per una serie di collisioni tra continenti, che rimase unito per almeno 250 milioni di anni.

§11.7 I supercontinenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

26

§11.7 I supercontinenti

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

27

I moti convettivi nel mantello, sostenuti dal flusso di calore interno, provocano il movimento delle placche litosferiche sovrastanti.

I rami ascendenti dei moti convettivi generano le dorsali oceaniche, mentre le fosse oceaniche segnano la posizione dei rami discendenti.

§11.8 Il motore delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

28

Varie ipotesi tentano di spiegare i possibili meccanismi alla base del movimento delle placche, ma nessuna per ora è avallata da dati certi:

(1) la placca avanza, spinta dal peso del materiale eruttato dalla dorsale;

§11.8 Il motore delle placche

(2) la placca è trascinata passivamente, per attrito, dalla corrente convettiva;

(3) la placca raggiunge la superficie perché è la parte superficiale, fredda e rigida, di una grande cella convettiva.

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

29

La teoria della tettonica delle placche, che ha «messo in moto» la Terra solida, ci aiuta a pensare al nostro pianeta come un unico sistema, nel quale interagiscono diverse componenti, attivate dall’energia solare e da quella proveniente dall’interno del pianeta.

§11.8 Il motore delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

30

§11.8 Il motore delle placche

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

31

Quasi tutta l’attività vulcanica e sismica è limitata ai margini delle placche.

§11.9 Punti caldi

Sono chiamati punti caldi (hot spot) i centri vulcanici isolati, posti all’interno di una placca.

I punti caldi sono caratterizzati da un elevato flusso termico e da una intensa attività.

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

32

Quasi tutti i punti caldi sono zone di vasto sollevamento della crosta; la loro origine va ricercata sotto le placche, nel mantello, dove si trovano i pennacchi.

§11.9 Punti caldi

I pennacchi sono correnti cilindriche ascensionali di materiale incandescente del mantello.

Se i punti caldi rimangono sempre attivi e immobili nei tempi geologici, il passaggio di una placca litosferica sopra un punto caldo lascia come traccia una fila di vulcani.

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

33

In una placca oceanica, in corrispondenza di un punto caldo si hanno grandi vulcani sottomarini, che formano isole. Queste si spostano insieme alla placca litosferica di cui fanno parte, allontanandosi dal punto caldo.

§11.9 Punti caldi

La litosfera si raffredda e le isole diventano vulcani spenti e, successivamente, montagne sottomarine dalla cima piatta (guyot).

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

34

Ecco come potrebbe risultare la Terra tra 50 milioni di anni, se il movimento delle placche continuasse con le stesse velocità e direzioni attuali.

§11.10 Il futuro del pianeta

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

35

L’area mediterranea come potrebbe essere tra 2 (A) e 5 (B) milioni di anni.

§11.10 Il futuro del pianeta

A

B

T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010

36

top related