studi di critica genetica - vivere lettere – # ... · web viewalla ricerca delle relazioni...

Post on 17-Feb-2019

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La Critica Genetica si afferma intorno agli anni ‘70 in Francia spostando l’attenzione dal testo finito al processo che l’ha generato. Interrogando note preparatorie e manoscritti di opere consacrate dalla tradizione, la Critica Genetica recupera i movimenti della scrittura: l’analisi e lo studio di correzioni autografe, il confronto fra versioni manoscritte dello stesso testo, la lettura delle correzioni apportate dall’autore anche in fase pre-editoriale, concedono al lettore il grande privilegio di entrare non solo nelle officine degli autori, ma anche in quelle di filosofi, storici e linguisti.

Stu

di d

i Crit

ica

Gen

etic

a

Studi di Critica GeneticaLaboratorio 3CFU 26-29 Aprile 2016Corsi di Laurea:

Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica - italiano come lingua seconda

Lingue e letterature moderne dell'Occidente e dell'Oriente

Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni internazionali

Filologia Moderna e Italianistica

Polididattico - Edificio 19, Viale delle Scienze, Aula ex Ufficio A

26 aprile 2016

ore 9-13

Introduzione al laboratorio

Dallo strutturalismo alla Critica genetica (Prof.ssa Tononi)

Storia della critica genetica (Dott.ssa Lussone)

Officine dello scrittore (Prof.ssa Pellegrini)

ore 14-16

Elementi e fasi del processo di scrittura (Prof.ssa Tononi – Prof.ssa Pellegrini)

27 aprile 2016

ore 9-12

Trascriviamo un manoscritto

Le edizioni genetiche: come si trascrive un manoscritto moderno? (Prof. ssa Pellegrini)

Correzioni e varianti (Prof. ssa Tononi)

Visitiamo le officine di Flaubert, Zola e Queneau (Prof.ssa Tononi – Prof.ssa Pellegrini)

Chiesa di Sant'Antonio Abate, Palazzo Steri

Giornate Studio Internazionali

Critica Genetica: storia, metodi e corpus

28 aprile 2016 – ore 9.00

Saluti del Magnifico Rettore

Saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche

Presiede e introduce Daniela Tononi

Daniel Ferrer (Item Paris) Axiologie et genèse. De l’“approssimazione al valore” à l’invention de la valeur

Almuth Grésillon (Item Paris) - Éléments de critique génétique

Pausa Caffè

Marina Giaveri (Università di Torino) Dans la forêt enchantée du Langage: tracce e percorsi di scrittura poetica

Antonio Lavieri (Università di Palermo) L’arc et l’archive. Dalle scritture traduttive alle comunità del tradurre

Pausa Pranzo

ore 15 :15 Ripresa dei Lavori

Florence Pellegrini – Presiede

Edoardo Cagnan (Università Paris-Sorbonne) - Gestire l’enfasi: l’instabilità di una figura in un dattilogramma della Creazione artistica di André Malraux

Maura Bonfiglio (Università di Cagliari) - Analisi genetica de I mari del Sud

Luisa Messina (Università di Palermo) - Alla ricerca delle Relazioni pericolose di Laclos

Chiesa di Sant'Antonio Abate, Palazzo Steri

Giornate Studio Internazionali

Critica Genetica: storia, metodi e corpus

29 aprile 2016 – ore 9.30

Daniel Ferrer – Presiede

Roberta Picardi La critica genetica e la 'via lunga" dell'ermeneutica di Paul Ricoeur

Rachele Salerno (Scuola Internazionale Alti Studi "Scienze della cultura" FSC) - La genesi dello spirito libero nei manoscritti preparatori di ” Umano, troppo umano”

Pausa

Florence Pellegrini (Università di Bordeaux) - Génétique et didactique : les manuscrits comme « entrée » dans l’œuvre ? À propos de Madame Bovary

Daniela Tononi (Università di Palermo) - Génétique des textes et système chaotique

Philippe Willemart (Università Sao Paulo Brasile)- A la recherche du temps perdu de Marcel Proust n’est pas un roman (Déterminisme et imprévisibilité dans les cahiers de brouillon)

Pausa Pranzo

ore 15:00 Ripresa dei Lavori

Antonio Lavieri- Presiede

Teresa Lussone (Università di Palermo/Bari) – Écriture et réécriture de Suite française d’Irène Némirovsky

Radu Angel Bagdasar (Ministère de l'Education Nationale) - Plan du roman – planification. Les dialectiques cachées

Fanny Lorent (Université de Liège)- La critique génétique dans la collection « Poétique »

Pausa

16:45 – 18:00 Tavola Rotonda

coordina Francesco Fiorentino (Università di Bari)

Daniel Ferrer, Almuth Grésillon, Marina Giaveri, Stella Mangiapane (Università di Mesisna), Philippe Willemart

-

top related