storia della pedagogia 1 della pedagogia_lezion… · metodo educativo: positivistico, aderente ai...

Post on 31-Oct-2020

28 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Corso integrativo Storia della pedagogiaa.a. 2015 – 2016dott.ssa Alberta BergomiLezione 9

L’ ottocento – 1La classe borghese

1. Dal punto di vista economicoLa 1^ rivoluzione industriale: GB fine 1700

borghesia

colonie

mercati

tensioni

4

2. Dal punto di vista politico e culturale

FR•1821

IT•1831

G•1848

popolo borghesia

utilevero

nazione passione

RivoluzioneDopo la Restaurazione

Romanticismo (italiano)

Leopardi: sentimento - Manzoni: razionalità

5

Dal punto di vista pedagogico - industria

Contesto industriale

Infant SchoolRobert Owen

Scuole di mutuo insegnamentoLancaster e Bell

Scuole d’arti e mestierifine 1700: de la RochefoucauldItalia. Torino: Opera della Mendicità, Istruita, Salesiani, Artigianelli Milano: SIAM

6

Dal punto di vista pedagogico - Risorgimento

Vincenzo Cuoco (1770-1823)

• Educazione del popolo

• Educazione nazionale

Giuseppe Mazzini (1805-1872)

• I doveri dell’uomo: Dio e popolo

• Patria; funzione pedagogica della rivol.

L’ ottocento – 2Unità italiana

8

BorghesiaCHI

COME

Accentramento

Sistema elettorale

censitario

Unificazione 1861 + 1870 (Roma)

Situazione italiana

9

PositivismoOttimismo borghese, società perfettibile(vs pessimismo verista, marxismo)

Educazione positivistica• Utilizza le scoperte scientifiche (biologia, psicologia ...)

L’educazione positivistica

Emile Durkheim (1858-1917): Educazione come «fatto sociale»• Identificazione tra sistema educativo e struttura sociale

• Integrazione dell’individuo nella società

• Morale collettiva laica

Scuola di Stato

Controllo sociale

10

Casati (1861)

Coppino (1877)

• Classica (MIP)

• Tecnica (MAIC)

• Professionale

• Elementare (K) (2/3+2)

Orlando (1904)

• Obbligo 12 anni

• Corso popolare

• Corsi serali e festivi per adulti

Daneo Credaro (1911)

• Statalizzazione corsi elementari

• Patronato (scuole a fini speciali)

Il sistema scolastico italiano

11

A. Gabelli (1830-1891)Sulla corrispondenza dell’educazione alla civiltà moderna, 1866; legge Coppino, 1877; revisione dei Programmi per la scuola elementare, 1888

La riflessione di Gabelli parte dalla consapevolezza che i cambiamenti dell’età illuministica non si sono radicati nella cultura italiana, e che il paese subisce la dicotomia tra una sparuta classe dirigente colta e un’enorme massa subalterna in gran parte analfabeta.

Scopo dell’educazione: utilità individuale e sociale

Dove: a scuola e in famiglia (centralità della figura materna e dell’istruzione femminile)

Metodo educativo: positivistico, aderente ai fatti, induttivo, che escluda trascendenza e dogmatismo. occorre assecondare le inclinazioni , la curiosità e la fantasia del fanciullooccorre rispettare e coltivare il portato esperienziale degli alunniriservare attenzione alla religiosità morale (sentimenti e azioni nobili )

Aristide Gabelli

Il Novecento

Il secolo breve: 1915 - 1989

13

Prima guerra mondiale:1. Motivi economico/prod.2. Guerra degli armamenti3. Motivi territoriali4. Radicalizzazione delle posizioni politiche

Dopoguerra:1. Riconversione dell’industria e crisi di sovrapproduzione2. Vittoria mutilata3. «Pericolo rosso»

4. Risarcimenti di guerra (Germania)

Fascismo e Nazionalsocialismo

G. Gentile (1875-1944)

Identificazione di pedagogia e

filosofia

Uomo come attività pensante

assoluta

Maestro e allievo legati da un’azione

spirituale

Pedagogia teorica

Cultura letteraria

Liceo classico

?Il neoidealismo italiano

Incontro

Diversità degli allievi

Dialogo

sviluppo della

soggettività

L’incontro delle individualità empiriche conduce alla coincidenza finale di un unico spirito

Maestro e alunno conducono un reciproco e fecondo adeguamento

Come?A partire dal

riconoscimento delle potenzialità e

limiti degli allieviSi lezione rousseauiana: rendere la lezione occasione di dialogo e di ricerca intorno a un problema

Fine della scuola elementare

prodottoprocesso

L’idealismi italianoG. Lombardo Radice(1879-1938)

16

L’istruzione elementare si compone ora di 3 gradipreparatorio (fascia d’età dai 3 ai 6 anni)inferiore (fascia d’età dai 6 agli 8 anni)superiore (fascia d’età dai 9 agli 11 anni)

Il grado preparatoriorientra per la prima volta nell’ordine elementareondeggia tra assetto assistenziale tradizionale e forma educativa preparatoria al grado successivoresta affidato ai Comuni o a istituti religiosi o privatiafferisce ora all’indirizzo montessoriano ora a quello agazziano

4.2 La scuola elementare del 1923 (Gentile e L.Radice)

17

La religione cattolica è fondamento dell’istruzione in ogni grado

La finalità della scuola elementare consiste nellaalfabetizzazione civile e culturale ma anche nella valorizzazione della cultura popolare, punto di partenza per l’istruzione

L’insegnante è chiamato a diventare «maestro del popolo», osservatore delle manifestazioni dell’anima popolare presenti sia nell’arte sia nelle opere letterarie

I programmi del 1923 sono programmi d’esame, non di insegnamento. Indicano i contenuti da raggiungere, lasciando agli insegnanti la ricerca dei metodi e degli strumenti più adatti a raggiungerli

Grande peso assumono lingua materna, canto, disegno spontaneo, letturadi libri «utili a orientare la la vita domestica e sociale».

4.2 La scuola elementare del 1923 (Gentile e L.Radice)

top related