stima di una funzione di domanda di moneta (2). premessa questa esercitazione presuppone che si sia...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Stima di una funzione di domanda di moneta (2)Stima di una funzione di domanda di moneta (2)

PremessaPremessa

• Questa esercitazione presuppone che si sia svolta con successo l’esercitazione precedente, dal titolo “Stima di una funzione di domanda di moneta (1)”, contenuta nel file Easy123_4.ppt

• Nell’esercitazione precedente abbiamo preparato un file di input EasyReg contenente i dati relativi alla funzione di domanda di moneta per il Belgio

• Questo file di input, denominato Belgio.txt, è memorizzato nella cartella C:\Data, che è la cartella di lavoro (start-up directory) di EasyReg

• Possiamo quindi avviare EasyReg e caricare i dati dal nuovo file

Caricamento dei datiCaricamento dei dati

• I dati sono su un nuovo file di input, quindi scegliamo l’opzione “Choose new input file”:

Nel dialog che si apre verifichiamo che la cartella di start-up sia quella dove è presente il file Belgio.txt, cioè C:\Data. Confermiamo con Start

Caricamento dei datiCaricamento dei dati

• Si apre una finestra che mostra i dati memorizzati da EasyReg nelle sessioni precedenti (contenuti nella sottocartella EASYREG.DAT)

• Noi abbiamo bisogno di nuovi dati, quindi scegliamo “Use a new data file”

Caricamento dei datiCaricamento dei dati

• Nel dialog che si apre facciamo doppio clic sul nome del file, che viene selezionato

• EasyReg ci mostra le prime cinquanta righe del file nella finestra accanto

• I dati sono quelli giusti, quindi selezioniamo Choose this file

Caricamento dei datiCaricamento dei dati

• La procedura di caricamento passa attraverso i punti descritti nelle esercitazioni precedenti.

• Dovremo:– confermare il tipo di file (Type 1)– specificare il tipo di dati (trimestrali, quarterly)– specificare la data di inizio del file (1979:4)

• Alla fine ci viene chiesto se vogliamo sovrascrivere i dati esistenti in EasyReg.Dat (quelli relativi alla stima del trend del PIL)

• Sovrascriviamo i dati scegliendo Overwrite• EasyReg ci riporta al menù principale

Caricamento dei datiCaricamento dei dati

• Sono utili alcune precisazioni sulla sovrascrittura dei dati

• EasyReg, come la maggior parte dei software econometrici, può memorizzare in uno stesso file solo dati aventi cadenza temporale identica (tutti annuali, tutti mensili,…)

• I dati relativi alla stima della tendenza erano annuali, mentre i dati con i quali lavoreremo in questa esercitazione sono trimestrali

• Per questo motivo abbiamo dovuto sovrascriverli (e quindi cancellarli

• Se non desideriamo sovrascrivere i vecchi dati, creiamo diverse directory di lavoro: una per i dati annuali, una per quelli trimestrali...

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Dobbiamo ora effettuare le trasformazioni delle variabili

• L’equazione da stimare è:

• Il significato delle variabili teoriche è quello standard:

– M: stock di moneta in termini nominali (nel file di input corrisponde alla variabile misurata M1)

– p: indice dei prezzi (corrisponde a PC)

– Y: PIL in termini reali (corrisponde a Y90)

– rd, rb e rl sono i tre tassi sui depositi (rd) e sulle attività finanziarie a breve (rb) e a lungo termine (rl)

tttttt

t urlrbrdYp

M

54321 lnln

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Per stimare l’equazione dobbiamo:

– esprimere lo stock di moneta in termini reali dividendo M per p (cioè M1 per PC)

– logaritmizzare lo stock di moneta e il PIL (in termini reali)

• A questo scopo scegliamo l’opzione di trasformazione delle variabili dal menù principale di EasyReg:

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Nella finestra che si apre scegliamo “Multiplicative combination”

• Ci servirà per calcolare il rapporto M/p

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Dobbiamo dividere M1 per PC

• Selezioniamo queste due variabili facendo doppio clic sopra il loro nome

• Le variabili selezionate sono contraddistinte da un asterisco

• Per confermare

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Ricordiamo che M/p = M1p-1.

• Alla richiesta di inserire la potenza alla quale elevare M1 risponderemo quindi 1 (confermando con OK)

• Alla richiesta di inserire la potenza alla quale elevare PC risponderemo -1

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Il programma quindi ci ricorda la combinazione moltiplicativa che abbiamo prescelto

• Ci chiede di attribuirle un nome: ad esempio, M1/PC• Quando confermiamo con OK la nuova variabile è calcolata e caricata in

memoria

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Per verificare gli effetti della trasformazione possiamo consultare il tabulato dei dati o tracciare il grafico delle variabili

• Per avere il tabulato scegliamo:

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Ci viene chiesto di selezionare le variabili che devono comparire sul tabulato

• Con un doppio clic sul nome selezioniamo M1, PC e M1/PC:

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Confermando con OK otteniamo il tabulato qui accanto

• Premendo questo pulsante lo salviamo nel file Output.txt della sottocartella Easyreg.dat

I numeri nella colonna 4 (corrispondente a M1/PC) sono effettivamente il rapporto dei corrispondenti numeri nelle colonne 2 e 3

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Per ottenere il grafico delle variabili scegliamo invece:

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Anche in questo caso ci viene chiesto di selezionare le variabili desiderate

• Procediamo come nel caso precedente

• Ci viene poi chiesto di selezionare un sottoinsieme di osservazioni

• Le scegliamo tutto confermando con OK

• Infine, ci viene chiesto se desideriamo standardizzare le variabili (cioè dividerle per il rispettivo s.q.m.)

• Dato che moneta nominali, prezzi e moneta reale hanno tre dimensioni diverse, è opportuno standardizzarle

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• A questo scopo premiamo il bottone Standardize

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Infine, dobbiamo decidere se rappresentare le tre serie nello stesso grafico o in grafici sovrapposti

• Scegliamo una rappresentazione separata

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Otteniamo il grafico qui accanto

• Notate la presenza di stagionalità in M1

• Notate anche come fino al 1985:1 la quantità di moneta in termini reali diminuisca in modo pressoché costante, perché i prezzi crescono più rapidamente della moneta nominale...

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Per ultimare la trasformazione delle variabili dobbiamo ora effettuare due trasformate logaritmiche

• A questo scopo selezioniamo “Menu/Input/Transform variables” scegliendo il bottone LOG dal dialog di trasformazione delle variabili

• Ci verrà chiesto di scegliere le variabili da logaritmizzare

Trasformazione delle variabiliTrasformazione delle variabili

• Confermata la scelta, EasyReg ci mostra le variabili trasformate, alle quali attribuisce automaticamente il nome

• Possiamo confermare con OK o annullare la trasformazione con Cancel

• Ovviamente, nel nostro caso confermiamo...

ConclusioneConclusione

• Abbiamo effettuato tutte le trasformazioni necessarie per stimare la funzione di domanda di moneta

• A questo punto possiamo riposarci

• Premendo Cancel nel dialog di trasformazione delle variabili torniamo alla finestra principale

• Scegliamo poi Exit/Just exit dal menù principale e abbandoniamo EasyReg

• La stima vera e propria è trattata nel prossimo tutorial: Easy123_6.ppt...

top related