slide la città del futuro vuole aspettare

Post on 11-May-2015

798 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Intervento di Agnese Selva a UXconference 2011 - Lugano, 29 ottobre

TRANSCRIPT

Ag

ne

se

Ag

ne

se

1 . siamo sempre di fretta,corriamo,

ci sentiamo perennemente in ritardo.

Ag

ne

se

2 . siamo convinti che aspettarenon coincida con qualità

> quando ci troviamo in una codao quando dobbiamo attendere ,

abbiamo un senso di disagio,frustrazione e accumulo di tensione.

Ag

ne

se

3 . servono soluzioni per migliorarequesto fenomeno,

per renderlo meno doloroso.

Le attese e quindi la nostraquotidianità possono coincidere con

benessere e gratificazione?

Ag

ne

se

Video

Ag

ne

se

1 . aspettare è un fenomeno naturale.Aspettare è necessario e inevitabile.

Ag

ne

se

2 . L’attesa porta un cambiamento.

Ag

ne

se

3 . le nostre città dispongono di spazidedicati esclusivamente all’attesa

di ogni servizio offerto..

questi luoghi (o non luoghi) hanno da offrire soltanto del tempo che noi reputiamo perso.

Ag

ne

se

Donald Norman in“progettare la complessità”

suggerisce 6 principi di progettazioneper migliorare l’esperienza delle code

nella nostra affollata e servizievole società.

Ag

ne

se

1.fornire un modello concettuale Per trasformare prodotti e servizi da fonte di confusione a

qualcosa di coerente e comprensibile: definire le aspettative e aiutare a capire

le azioni che si stanno svolgendo.Fornire dunque degli indici e dei feedback per rendere

efficace il modello ed eliminare l’incertezza:

quando siamo in coda alle poste, abbiamo un ticket con un numeroe uno schermo ci mostra l’andamento della coda...

Ag

ne

se

2.far sembrare appropriata l’attesa Far conoscere i motivi che ci stanno tenendo in attesa

è fondamentale.La ragionevolezza dipende dalla situazione.

Fornire dunque segni evidentiper rendere sopportabile l’attesa:

se siamo in un bar e dobbiamo attendere per molto tempo,ma i camerieri stanno lavorando sodo,

allora l’attesa può essere sopportata con pazienza.

Ag

ne

se

3.soddisfare o superare le aspettativeL’esperienza che viviamo deve superare

l’aspettativa prevista.Fornire speranze non sempre positive

può in effetti aiutare a trovare qualcosache migliori la percezione.

...

guarda “dietro” o incrocia gli occhi

Ag

ne

se

4.tenere occupate le personeLe variabili fisiche e quelle psicologiche sono differenti.

La durata psicologica è drasticamente influenzata dall’attività mentale,

così un periodo ricco di eventi sembra essere trascorso più rapidamente di un tempo vuoto.

Fornire intrattenimenti è un trucco per rendere piacevole una coda senza farla sembrare una coda.

un esempio (e non è di certo una best practice)è il nuovo Posteshop..

Ag

ne

se

5. essere corretti Se la coda sembra arbitraria, imprevedibile o, peggio di

tutte, scorretta, cresce l’irritazione.Prevedere una singola fila che si dirama su più punti di

erogazione rende corretta la percezione dell’attesa.

Quando ci troviamo incanalati in una coda,quella di fianco a noi sembra più veloce

e la nostra, invece, sempre più lenta.

Ag

ne

se

6.finire alla grande, iniziare alla grande Un evento lungo e spiacevole può essere percepito

più positivamente se alla fine vi si aggiunge una componente meno spiacevole.

Fornire quindi un’attenzione, una nota positivaall’inizio e alla fine

di un’attesa, rende meno spiacevolela percezione del momento.

...

Ag

ne

se

Norman parla di percezione di attesapiuttosto che di attesa:

abbiamo dunque costantemente bisogno diescamotage psicologici per distrarci e sopportare.

Ag

ne

se

l’attesa non si può sempre eliminare,ma si può utilizzare.

Quindi quello che c’è da cambiare(oltre alla percezione che abbiamo dell’attesa)è l’idea che attendere sia una perdita di tempo.

Ag

ne

se

La mia idea prevede unoSTRAVOLGIMENTO DEL CONCETTO DI ATTESA,

o meglio, VUOLE RIPORTARLO ALLE ORIGINI:

a quando attendere era bello perchè ne venivariconosciuta l’importanza.

Ag

ne

se

Un portale on.line per mettere in rete i luoghi d’attesa della città.

Ag

ne

se

Ogni ora par mille a chi aspetta.

Con la pazienza la foglia di gelso diventa seta.

[Proverbio popolare].

premessaLe città cambiano e si trasformano ogni giorno.Le città sembrano muoversi, i suoi abitantihanno sempre fretta.Una cosa, in tutto questo via vai contemporaneo, sembra essere sempre troppo lento:il tempo d’attesa.

Le persone passano quotidianamente molti dei loro minuti in coda o in luoghi dedicatiesclusivamente all’aspettare.

È buffo pensare che questi momenti non sono visti come piacevoli parentesi di pausa dalla freneticità cittadina, ma, al contrario, sono vissuti per lo piùcon stress e disagio.

La sala d’aspetto in ospedale per attendere la propria visita. In posta o in banca per il proprio turno.Dal panettiere, al cinema, in teatro, dal dentista, alla fermata del bus e del treno...

Questi luoghi d’attesa sono tanti (troppi)nelle città.

Ag

ne

se

Il progetto

Un servizio offerto mentre aspettiamoche arrivi il nostro turno.

Rivalutare lo spazio dell’ attesa etrasformarlo in un ambiente stimolante,

ospitale, esteticamente piacevole,che sappia favorire la relazione

e lo scambio tra le persone.

Un sistema che sappia mettere in rete i “luoghi d’attesa” della città,tramite una mappa on line.

Ag

ne

se

Restyling e riallestimento degli spazi, soprattutto delle sale d’attesa: spoglie e fredde.Quindi sostituire le classiche sedute in pvccon sedute comode e ospitali. Dividere gli spazi non a file, ma cercando di creare spazi circolari,meno formali e più ospitali.

Ogni “luogo d’attesa” viene primastudiato, capito.La rivalutazione di ogni spaziodeve essere affrontata in basealle sue esigenze e alle suecaratteristiche.

1RISEED: progetto di

Orto Creativo Urbano

per promuovere il riuso creativo.Questo pouf è una seduta,

e una riflessione per riguardarea ciò che si possiede,

ricreare, riciclare.È il primo seme di un progetto

di coltivazione artistica voltaa crescere e a diffondersi.

Ag

ne

se

2Piccole e grandi esposizioni artistiche,

mostre fotografiche, pittoriche,scultoree, video...

interventi culturali per un’arte pubblica,quindi aperta e gratuita per chiunque.

Eventi, interventi e progetti in locoche possano trasformare

gli stressanti luoghifini solo a se stessi

in occasioni di culturadi scambio e di informazione.

Ag

ne

se

Creare una rete digitale, mobile e web, che coinvolgae unisca tutti i “luoghi d’attesa” rivalorizzati.

Uno strumento per collegare tra loro tutti gli spaziattraverso una mappa della città,

per far conoscere tutti i luoghi e gli interventi al pubblico.

Per facilitare questa connessione,in ogni spazio coinvolto verrà inserito uno schermo con la mappa dei servizi connessi.

3

Ag

ne

se

LUGANO: “luoghi d’attesa”

LUGANOpOStA cENtRALE:

vENUEArredo per sala d’aspetto didi David Fox Designs

LUGANOStAzIONE cENtRALE:

DEAD DROpSprogetto di File Sharing:sono state inserite delle periferiche USB in muri, dove chiunque può connettere il suo PC per caricare o scaricare foto, musica, scritti o qualsiasi altra cosa.

stazioni, fermate bus, treno.

negozi, esercizi commerciali.

enti pubblici, uffici.

Grazie?

continua

Nicoletta Crisponi1 luglio 1986, Cavalese - Trento

laureata in design dell’arredo nel 2008

laureanda in design dei servizi

vorrei diventare una progettista per le persone

credo nel potere della comunicazione e nel fatto che questa possa essere positiva se fatta con coscienza e rispetto

----------------------------------------- ------------------------------------------ -

--

1Kis

s4N

ewYo

rkC

omu

nic

hiA

Man

O

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

-- la metropolitana

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

la manocome mezzo di

comunicazione e rappresentazione

di se stessi

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

DUOMO

1. banchina

2. scale

3. uscita

3 momenti3 fasi di progetto

1la banchina

2le scale

3l’uscita

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

chschwodjqa cnscowijc

chschwodjqa cnscowijc

chschwodjqa cnscowijc

chsc

hwod

jqa

cns c

owijc

chschwodjqa cnscowijc

chschwodjqa cnscowijcchw

odjq

a cns

cow

ijc

PT. VENEZIA

1. banchina

1. appoggiare la mano al touch screen per pren-derne la forma

2. scegliere un colore

3. la mano verra’ proiettata sulla banchina e sulla piattaforma web

4. sara’ possibile sicronizzarla sui social network e condividerla: le 200 mani piu’ votate verranno realizzate, le 20 con piu’ “mi piace” vinceranno il premio di “persona alla mano”

1fase

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

PT. VENEZIA

2. scale

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo�

e rp

sdcw

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sd

cw�

1. i viaggiatori si dirigono verso l’uscita utilizzan-do le scale sia fisse che mobili.

2. una pioggia di guanti gonfiati come dei pallon-cini viene lasciata cadere nella tromba delle scale andando a toccare le persone con le mani e le idee delle persone che hanno lasciato la loro traccia.

3. le mani potranno essere prelevate e portate via dalla metropolitana come messaggio di positivita’ per la giornata e per averne un ricordo.

2fase

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

comunichiAman

www.comunichiamano.it

xvo� e rp sdcw�

xvo� e rp sdcw�

PT. VENEZIA

3. uscita

1. all’uscita sara’ realizzato un mosaico con il nome del progetto e il claim utilizzando tanti fo-gliettini colorati.

2. ognuno e’ invitato a raccoglierne uno come promemoria per poter andare a ricercare maggiori informazioni sul web

3. su ogni foglietto sara’ segnalato il nome del progetto, il sito internet e i nomi degli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

3fase

Nic

ole

tta-------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------

--------------------------- -

--

Il progetto è in corso di realizzazione con la collaborazione di

e sarà realizzato nei prossimi mesi nella stazione di Porta Venezia a Milano.

top related