slide fava vizziello

Post on 27-Jun-2015

249 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

QUANDO ESSERE GENITORI E’ DIFFICILE

Prof.ssa G. M. Fava VizzielloDipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università degli Studi di Padovae-mail:gm.vizziello@unipd.it

Lucca, 19 Gennaio 2008

COSA E’ LA GENITORIALITA’?

Il concepimento e la nascitadi un “bambino reale” è soltanto

una delle diverse espressionidella funzione genitoriale

La funzione genitorialeentra in gioco in

diverse situazionidella vita

attraverso la capacitàdell’individuo di:

La GENITORIALITA’ è una funzione autonoma e processuale dell’essere umano

pre-esistente all’azionedi concepire realmente un bambino

Interpretare i bisogniAccudireProteggere

QUANDO NASCE LA GENITORIALITA’?

Le prime espressioni dellagenitorialità possono essere

osservate a partire dallafine del primo anno

di vita...

SISTEMAINTERSOGGETTIVO

Processo in cui l’interazione reale e fantasmaticadel bambino e dell’adulto costituiscono un sistema:

il sistema dello sviluppo della FUNZIONE GENITORIALE

… CIOE’ …

… Quando il bambino fa i primitentativi di imboccare la

madre con il cucchiaiocon il quale ella lo

sta nutrendo

CARATTERISTICHE DELLA FUNZIONE GENITORIALE

Assi portanti dellafunzione genitoriale

Il piacere diprovvedere

all’altro

La GENITORIALITA’ è una caratteristicadella persona che è possibileosservare in diversi aspettie momenti del ciclo di vita

Esplorare i cambiamentidell’altro

Conoscere ilfunzionamento

mentale dell’altro

Conoscere l’aspetto e ilfunzionamento corporeo

dell’altro

GENITORIALITA’ COME FUNZIONE AUTONOMA?

Funzione che NON sempre evolve e funziona in consonanza conil funzionamento della personalità

Lo sviluppo e il funzionamento della funzione genitorialeinfluiscono sullo sviluppo e sul funzionamento individuale

e viceversa MA NON COINCIDONO

… ESEMPIO …

Un genitore tossicodipendentepuò svolgere con sintonia la funzione genitoriale

nei confronti del proprio figlio, nonostante le gravi difficoltàche caratterizzano la sua condizione psicopatologica

GENITORIALITA’ COME FUNZIONE PROCESSUALE?

Funzione che evolve nel tempo: sia nel corso del ciclo di vitadell’adulto, sia lungo lo sviluppo del bambino

Le competenze genitoriali NON sono date “una volta per tutte”ma si modificano nel corso dei cambiamenti individuali dell’adulto,dello sviluppo del bambino e dell’evoluzione della relazione

… ESEMPIO …

Una madre può accudire con molta sensibilità il figlio di 3 mesi nel momento del pasto,

ma essere in difficoltà quando, a 12 mesi, ilbambino vorrà autonomizzarsi imparando

ad alimentarsi da solo

LA REALIZZAZIONE DELLA GENITORIALITA’

La rappresentazione diuna funzione co-genitoriale

di divisione e condivisione di ruoli

La presenza di un modellodi comprensione deglistati d’animo dell’altro

La realizzazione della genitorialità adulta implica la presenza di molte competenze

Il vissuto di potergenerare con un altro da sé

un bambino, uscendo dalla posizione di figlio

Il vissuto di poter essere un genitorein grado di dare al figlio, presente o

futuro, ciò di cui ha bisogno

La presenza di un mondo rappresentazionalericco di personaggi genitoriali in continuo

movimento, in un gioco a più personealmeno triadico

……. NELLA “NORMALE” transizione alla genitorialità…. NELLA “NORMALE” transizione alla genitorialità…Qual è l’andamento della qualità della relazione di coppiaQual è l’andamento della qualità della relazione di coppia

percepita da ciascun partner nel periodo osservato?percepita da ciascun partner nel periodo osservato?

Nel passaggio dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino i partner della coppiaNel passaggio dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino i partner della coppiariportano una diminuzione costante del grado di soddisfazione rispetto alla relazioneriportano una diminuzione costante del grado di soddisfazione rispetto alla relazione

coniugaleconiugale

Effetto significativo del fattoreTEMPOTEMPO F(3, 90) = 8.417, p < 0,01

Correzione per confronti multipliBonferroni: punteggi superiori nellePRIME DUE TAPPE di somministrazione

Le madri e i padrihannouna percezionediversa?

Non si evidenziano differenza tra mariti e mogli in questa sorta di “crisi” della coppiaNon si evidenziano differenza tra mariti e mogli in questa sorta di “crisi” della coppianel passaggio alla genitorialità: entrambi riportano una crescente insoddisfazionenel passaggio alla genitorialità: entrambi riportano una crescente insoddisfazione

rispetto alla qualità della relazione coniugalerispetto alla qualità della relazione coniugale

I punteggi delle madri e dei padri non presentano differenze statisticamente

significative. Entrambi hanno punteggi elevati nelle prime due tappe di somministrazione

e punteggi significativamente più bassi nella terza e quarta tappa

Andamento delle madri

Andamento dei padri IL GRADO DI SODDISFAZIONE CONIUGALE DECRESCE CON L’ASSUNZIONE DEL RUOLO

GENITORIALE

Momenti di condivisione

Manifestazione affettiva con il

partner

(In)Soddisfazione diadica

• Andamento del rapporto• Grado di felicità relazione

• Quantità tempo trascorso assieme• Interessi e attività nel tempo libero

• Manifestazione d’affetto• Rapporti sessuali

La coppia e la famiglia sonodue cose diverse?

• CONSULTAZIONE RICHIESTA DA ENTRAMBI I GENITORI PER ESSERE

GUIDATI NELLA CRESCITA DELLA BAMBINA DOPO LA SEPARAZIONE

• RITARDO NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO (24 MESI):

SINTOMO OPPOSITIVO?

….NELLE SITUAZIONI CLINICHE…

LE DIADI DOPO LA TRIADE “SEPARATA”

• CONSULTAZIONE PER LIEVI TRATTI OSSESSIVI DEL BAMBINO (9 ANNI)

• BAMBINO GUIDA E DETERMINA INTERAZIONE FAMILIARE

QUANDO IL BAMBINO MEDIA LA SEPARAZIONE

• COPPIA NON STABILE

• GRAVIDANZA INASPETTATA: BAMBINO DI 36 MESI

• CONSULENZA PER GESTIONE DEI TEMPI E DELLE MODALITA’

DELLA GENITORIALITA’ DEL PADRE

SEPARARSI SENZA MAI ESSERE STATI COPPIA

- Bambini troppo unici e troppo centrali- Senso di colpa dei genitori rispetto agli altri obiettivi- Servizi colpevolizzanti- Società “infantilizzante”

La funzione coniugale sembra essere un aspetto di particolare fragilità

nella transizione alla genitorialità e nell’impegno della coppia nella costruzione

della relazione con il bambino e della cura

Il sostegno alla genitorialità attraversol’intervento sulla coppia coniugale

UNPARADOSSO????

Possibile riprendereuno spazio per gli adulti?

top related