silvano marchiori responsabile scientifico orto botanico - disteba università del salento

Post on 22-Feb-2016

68 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010. Università del Salento. BIODIVERSITA’ E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI Lecce, 8 giugno 2010. Silvano Marchiori Responsabile Scientifico Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento. Biodiversità - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Silvano MarchioriResponsabile Scientifico Orto Botanico - DiSTeBA

Università del Salento

Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili

Università del Salento SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010

Lecce, 7-8 giugno 2010

BIODIVERSITA’ E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI

Lecce, 8 giugno 2010

PremessaLa Biodiversità degli ecosistemi mare, terra e transizione, è un valore inestimabile per l’esistenza umana e va tutelata in tutti i suoi aspetti.

I vari settori disciplinari del DiSTeBA (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), l’Orto Botanico e le Biblioteche dell’Università del Salento hanno un ruolo fondamentale nella diffusione dell’informazione scientifica, nella promozione della conoscenza e della tutela della biodiversità.

Il ProgettoPubblicazioni ecosostenibili, avviato dal Coordinamento SIBA in collaborazione con il CASPUR di Roma e l’Orto Botanico dell’Università del Salento, in occasione del Convegno nazionale sull’Open Access, favorisce l’accesso rapido e agevolato alla conoscenza, la conservazione e il restauro dell’ambiente naturale.

Il progetto prevede che per ogni pubblicazione elettronica ad accesso aperto venga finanziato un intervento di restauro ambientale in aree sensibili, con l’introduzione di ecotipi locali di specie autoctone.

cosa Specie strutturanti le vegetazioni delterritorio.

Specie in pericolo di estinzione (liste rosseregionali).

Non solo piantelegnose ma anche arbusti, suffrutici, o piante erbacee:in ogni caso

utilizzandoindividui ottenuti daecotipi locali.

doveNelle aree protette

Nelle aree degradate da restaurare

Nelle stazioni di specie in pericolo

Nelle aree inserite nei corridoi ecologici

Nelle aree ad alto rischiodi erosione o di

desertificazione

chi

• Orti botanici universitari (secondo BGCI)

• Enti competenti territorialmente (Regioni, Province, Comuni)

• Enti gestori delle aree protette

• Corpo forestale dello Stato

come

• Agli Orti compete l’identificazione dei siti e delle specie, la raccolta dei semi o dei propaguli , la moltiplicazione e la loro certificazione;

• agli Enti gestori le pratiche colturali, la piantumazione e l’assistenza sino al completo affrancamento;

• al CFS (Corpo Forestale dello Stato) la sorveglianza.

Silvano MarchioriResponsabile Scientifico Orto Botanico - DiSTeBA

Università del Salento

Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili

Università del Salento SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010

Lecce, 7-8 giugno 2010

BIODIVERSITA’ E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI

Lecce, 8 giugno 2010

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

top related