should all nations be encouraged to promote democratization? moderatrice: valeria anzalone pro:...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Should All Nations Be Encouraged to

Promote Democratization?

Moderatrice: Valeria AnzalonePro: Lorenzo Di Muro, Benedetta Fiani, Sara SbrizioloContro: Danilo Catena, Lia Valetti

Cosa è la democrazia?

Principio della nonviolenza (Norberto Bobbio)

Controllo popolare (David Beetham)

Uguaglianza politica (David Beetham)

Robert Dahl: definizione operativa

• libertà associativa• libertà di espressione• diritto di voto attivo e passivo• diritto di competere per il sostegno elettorale• fonti alternative di informazione• elezioni libere• dipendenza della politica dal voto popolare

Il processo di democratizzazione

Il processo di democratizzazione

Perché promuovere la democrazia!

Francis Fukuyama:

«la democrazia è il miglior sistema di governo possibile in quanto prevede forme di

mantenimento del potere vincolate alla volontà popolare»

Previene: • Inefficienza• Corruzione• Abuso di potere

Garantisce:

• Benessere• Tasso di sviluppo• Libertà collettive e individuali

Quali sono i vantaggi di un sistema democratico?

Tutela degli individui e dei diritti umani

• In presenza dell’input-sistema democratico è ragionevole attendersi l’output-salvaguardia dei diritti umani.

• Tipologia diritti tutelati (T. Marshall) diritti civili diritti politici diritti economico-sociali

Rapporto tra guerra e democrazia

• Teoria della pace democratica: regolarità di assenza di conflitti tra democrazie (Micheal Doyle)Cause istituzionaliCause normativeCause economiche

Rapporto tra guerra e democrazia

• Cause istituzionali: assetti e meccanismi dei regimi democratici (checks and balances)

• Cause normative: risoluzione pacifica dei conflitti e delle controversie (Dixon)

• Cause economiche: tutela e garanzia della proprietà privata e del libero mercato (interdipendenza economica)

Democracy Index

Come promuovere la democrazia?

Necessità di importare e non di esportare

Spinta endogena Libertà di scelta

parametri condivisi a livello globale

Ruolo delle Organizzazioni Internazionali

Ruolo delle Organizzazioni Internazionali

Cosa Fanno?• Pressioni politiche• Misure economiche

restrittive • Monitoraggio

elettorale

Cosa dovrebbero fare?• Individuare concreta

necessità del paese importatore

• Accertare capacità del paese esportatore

«È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora»W. Churchill

«La democrazia non può essere imposta dall’esterno. Ogni società deve trovare la sua strada e nessuna strada è perfetta»B. Obama

Perché le Nazioni non dovrebbero promuovere la

democrazia: i falsi miti della democrazia

La democrazia non è la miglior forma di governo: i

rischi

Oclocrazia:principio di competenza vs principio di uguaglianza

Teoria delle élites:Perseguimento di fini particolaristici

Disuguaglianze persistenti: associazionismo e democrazia

La democrazia: cavallo di Troia del nazionalismo

• Democrazia=governo del popoloChi è il popolo in un territorio dove coabitano diversi gruppi etnici?

Sorgere di nazionalismi nei processi di democratizzazione

Inferiorità dei gruppi etnici minoritari rischia di essere affermata «democraticamente»

Pace democratica e

realtà empirica

• La pace democratica è una pace locale• Le nuove guerre- Guerre spettacolo - Perdite professionisti vs civili - Territorio

«Ubi solitudinem faciunt pacem appellant»

I rischi della transizione democratica

• La caduta di regimi autoritari non porta a democrazia in assenza di istituzioni politiche forti

• Aumento della conflittualità nel breve termine• Necessità di interiorizzare i principi della

democrazia

La non universalità dei principi democratici

• Diritti umani occidentali • Scontro tra individualismo e comunità• L’Occidente euro-atlantico non è l’unico

depositario dei valori di convivenza civile

Amartya Sen e la «democrazia degli altri»

Crescita economica e democrazia

• Non esiste una relazione certa tra crescita economica e democrazia: Cina e Taiwan

• Le politiche economiche della democrazia non garantiscono la crescita economica della popolazione: lobbysmo europeo ed elitismo democratico

• Le politiche redistributive della democrazie non rispettano il principio di uguaglianza

La contraddizione democratica

• L’esportazione è una prassi contraddittoria: spesso violenta, si basa sulla convinzione che solo i regimi democratici godano del consensus. L’evidenza empirica fornisce esiti diversi:- il caso cubano

• Gli attori internazionali maggiormente legittimati a promuovere la democrazia potrebbero essere, a determinate condizioni, le organizzazioni internazionali

Il vero interesse delle democrazie

• La democrazia grazie al pretesto di promuovere e libertà individuali e diritti universali persegue i propri interessi economici e rafforza la propria sicurezza, mediante la cancellazione della diversità di cui si erge paladina.

top related