scuola dell’infanzia esperto formatore: anna teresa vitale · significati diversi della...

Post on 21-Jul-2020

12 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCUOLA DELL’INFANZIA

Esperto Formatore: Anna Teresa Vitale

Il coding, è uno strumento metodologico che ci consente di

immaginare e descrivere il procedimento che ci porterà alla

soluzione di un determinato problema.

Permette lo sviluppo del pensiero computazionale che

consente di affrontare un problema individuandone la

soluzione e di descrivere i passi concreti da compiere per

arrivarci.

Che cos’è il coding?

Il coding è per tutti Il pensiero computazionale è una capacità

trasversale, utile e necessaria in qualsiasi

ambito di vita, di studio e di lavoro ed è

opportuno svilupparla prima possibile.

La scuola è l’ambiente ideale per sviluppare tale

capacità, perché la scuola è per tutti.

Azione #17 del PNSD

Il coding a scuola

Con i bambini è possibile sviluppare il

pensiero computazionale attraverso

attività ludiche, intuitive e divertenti che

insegnano loro a programmare.

Quali attività?

Lezioni unplugged Lezioni tecnologiche

CodyRoby è uno strumento di programmazione unplugged fai da te concepito per abbattere le barriere

d’accesso al coding educativo.

Il materiale che compone ogni kit può essere scaricato liberamente

dalla rete e stampato su 6 fogli A4.

CODY ROBY

Pixel Art Programmazione carta e quadretti

ZaplyCode

ZaplyCode è un’applicazione web alla quale si accede via

internet ma che funziona benissimo anche su dispositivi

mobili e soprattutto sulla LIM

Si basa fondamentalmente sulla programmazione visuale

per avviare i bambini attraverso la pixel art al coding, e al

pensiero computazionale in modo intuitivo e divertente.

https://www.zaplycode.it/

Il coding Scuola dell’Infanzia

https://www.youtube.com/watch?v=p1T5WwRV5AI

APE BEE BOT E IL CODING

APE BEE BOT E IL CODING

Bee-bot è un artefatto complesso che fa riferimento a

significati diversi della matematica (numero naturale, misura,

forma, localizzazione e orientamento spaziale) e

dell’informatica (istruzione, programma, memoria, input,

output, feedback).

E’ proprio questo intreccio a renderlo particolarmente

interessante e produttivo. Si contano i passi e le istruzioni, si

misura la lunghezza di ogni passo, si osserva e si descrive la

forma delle varie componenti, si osservano e si progettano

percorsi secondo vincoli dati; si inseriscono sequenze di

istruzioni, osservandone l’effetto (feedback) e cosi via.

Europe Code Week Dal 5 al 20 ottobre 2019 si svolgerà la

settimana europea della

programmazione. Nella scorsa edizione l’Italia è stato il paese più attivo

con oltre 25.000 attività.

https://codeweek.eu/

«Coding in your classroom, Now!»

Corso interamente online e gratuito per

un’introduzione graduale del coding nella

classe.

Certificazione finale rilasciata

dall’Università di Urbino (48 ore).

top related